View Full Version : Avvio leeento. K8NF4G
Ciao, da quando ho messo la suddetta sk madre per il mio atlhon 3000+ l'avvio e' diventato molto piu' lento, rispetto a prima (avevo una asrock ma non era pci ex) sara' almeno il triplo piu' lento.
Rimane molto tempo a schermo nero prima che venga la schermata di win xp con la barra che scorre...
Non so bene che altri dati fornire e cosa fare, avete suggerimenti per favore? Grazie :)
Hai cambiato scheda madre senza formattare?
Beh questo può essere la causa del tuo avvio lento... :fagiano:
Ciao, da quando ho messo la suddetta sk madre per il mio atlhon 3000+ l'avvio e' diventato molto piu' lento, rispetto a prima (avevo una asrock ma non era pci ex) sara' almeno il triplo piu' lento.
Rimane molto tempo a schermo nero prima che venga la schermata di win xp con la barra che scorre...
Non so bene che altri dati fornire e cosa fare, avete suggerimenti per favore? Grazie :)
disabilita il raid da bios
bYeZ!
nel bios, in ide configuration, e' gia settato non-RAID. E' quello?
Quasi sicuramente un problema di impostazioni del BIOS, controlla anche se il quick post è attivato...
mhh grazie, guardo! in che parametri del bios e'?
non ho trovato quel parametro... il mio avvio e' ancora secolare :D altre idee?
Riguardo al BIOS sicuramente c'è il modo di resettare le impostazioni di default se le hai modificate, e poi aggiustarle in seguito.
Ad es. puoi disabilitare dal BIOS le periferiche che non usi, ergo potenziali rotture di palle inutili (porta parallela, interfaccia LAN, canali ide/sata non utilizzati...)
Poi procurati BOOTVIS da qui (è un tool MS che poi ha ''disconosciuto'', forse per una non completa compatibilità con processori dualcore (io non ho mai avuto problemi)): http://download.microsoft.com/download/whistler/BTV/1.0/WXP/EN-US/BootVis-Tool.exe
Per usarlo: (a memoria) dal menu selezione next boot + drivers delay e lascia riavviare il pc. Ci metterà un bel po', non toccare niente finché non ricompare il programma
Se non hai di meglio da fare puoi pasticciare con i tracciati e vedere se riesci a capire cos'è che occupa così tanto tempo al boot.
Dopodiché:
1. cancella tutto il contenuto do C:\WINDOWS\PREFETCH
2. sempre dal menu scegli ''optimize system'' e lascia riavviare e finire il tutto.
mhh fatto, adesso che grafici devo guardare? quello del boot activity?
Ah, quello relativo all'hd mi dice "Warning: Disk Write Chaching is Disabled"
devo preoccuparmi?
c'e' un problema, da quando mi ha dato quei grafici ho provato a farlo ripartire molte volte, ma non funziona piu'. Ogni volta mi da un errore quando torna in windows come e' successo la prima volta... posso comunque fare l'optimize?
c'e' un problema, da quando mi ha dato quei grafici ho provato a farlo ripartire molte volte, ma non funziona piu'. Ogni volta mi da un errore quando torna in windows come e' successo la prima volta... posso comunque fare l'optimize?In che senso non funziona più? Quale errore?
Ah, per funzionare assicurati di avere abilitato il servizio di scheduler in automatico (''utilità di pianificazione''). Alla fine di tutto se vuoi lo puoi disabilitare, se non ti serve.
Il warning sulla cache può essere indicativo oppure no, a me lo dava quando avevo la MB col chipset intel e installato il cosiddetto ''optimizer'' di intel che usa una cache sua ma che non viene riconosciuta da bootvis. Altrimenti devi andare nella gestione periferiche, espandi ''unità disco'', tasto destro, proprietà, criteri, ''ottimizza prestazioni''. se è già attivo, ignora il messaggio di bootvis.
Comunque sì, riavvia normalmente, poi svuota la cartella PREFETCH, lancia bootvis e procedi con optimize. Lascia stare finché non ha finito, apparirà comunque una finestrella a un certo punto.
fatto tutto... ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato, pero' non e' cambiato niente :(
Rimane molto tempo a schermo nero prima che venga la schermata di win xp con la barra che scorre...Aspetta... hai il disco SATA e la mb ha il chipset nForce4...
Controlla il system log dopo l'avvio: start, esegui, eventvwr, probabilmente avrai una serie di errori relativi a "nvata".
Se è così, rimuovendo i driver nvidia del controller e lasciando che riprendesse quelli Microsoft io ho risolto il problema. Più avanti ho rimesso quelli nforce aggiornati e non ho più avuto problemi :).
EDIT
Da Gestione periferiche espandi ''controller ide'', tasto destro su nvidia serial ata controller, proprietà, driver, ''ripristina driver'' (torna al default prima che gli mettessi quelli nvidia, vale a dire microsoft), riavvia
Aspetta... hai il disco SATA e la mb ha il chipset nForce4...
Controlla il system log dopo l'avvio: start, esegui, eventvwr, probabilmente avrai una serie di errori relativi a "nvata".
Se è così, rimuovendo i driver nvidia del controller e lasciando che riprendesse quelli Microsoft io ho risolto il problema. Più avanti ho rimesso quelli nforce aggiornati e non ho più avuto problemi :).
EDIT
Da Gestione periferiche espandi ''controller ide'', tasto destro su nvidia serial ata controller, proprietà, driver, ''ripristina driver'' (torna al default prima che gli mettessi quelli nvidia, vale a dire microsoft), riavvia
Scusami ma nei log che mi hai fatto aprire non ci capisco niente.
L'unico comprensibile e' ACEEventLog. Dove comunque non ho errori.
In "protezione" non c'e' nulla.
In "applicazione" ho degli errori, ma il piu' recente e' di agosto.
In "sistema" e' come in "applicazione".
Tutto questo e' per pura curiosita' perche' da nessuna parte cmq c'e' un errore relativo a nvata, e in gestione periferiche non ho il controller nvidia.
Add on:
Incuriosita dalla cosa mi son preso il cd della mb e ho reinstallato i driver ide, nonostante questo nemmeno adesso fra di essi spunta un nvidia...
Non so se puo' essere da aiuto, ma ho dimenticato il cd nel lettore, e al reboot e' successo che invece di bloccarsi a schermo nero e' partito il boot da cd... questo vuol dire che la parte lunga a schermo nero la fa dopo aver controllato i cd.
A me non dice niente, a qualcun'altro magari si :D
Scusami ma nei log che mi hai fatto aprire non ci capisco niente.:)
Tutto questo e' per pura curiosita' perche' da nessuna parte cmq c'e' un errore relativo a nvata, e in gestione periferiche non ho il controller nvidia.Peccato, credevo potesse essere un problema già noto...
Io comunque - se come credo il chipset è nforce4, ma vorrei che qualcuno confermasse - installerei i driver dal sito nvidia... Ma il disco è SATA, no? Quello col cavo grosso come una tagliatella ed il connettore piccolino :)
Non so se puo' essere da aiuto, ma ho dimenticato il cd nel lettore, e al reboot e' successo che invece di bloccarsi a schermo nero e' partito il boot da cd... questo vuol dire che la parte lunga a schermo nero la fa dopo aver controllato i cd.
Vuol dire che avviando da cd si occupa di un'interfaccia diversa da quella del disco ;). Secondo me il problema sta nei driver
no, ho un disco pata. Quello a 4 pin (si chiama pata, no?)
no, ho un disco pata. Quello a 4 pin (si chiama pata, no?)4 pin :confused:
Guarda, la tua motherboard ha 2 connettori SATA (quelli rossi), uno per il floppy e due IDE, uno dei quali dovrebbe essere blu. Tra l'altro controlla che il CD sia connesso alla porta blu.
Giusto per provare, puoi fare un boot staccando il cd e vedere come va.
In ogni caso prova a cercare i drivers aggiornati per la tua MB, non dal sito di asrock ma da quello del produttore dei chipset (nvidia).
Mi viene un dubbio: li avevi scaricati i drivers dal sito asrock?
Se no, puoi provare prima con quelli; la pagina di download è fatta piuttosto bene e non rischi di sbagliare. Ci sono due o tre modelli diversi della tua MB, probabilmente molti files sono gli stessi ma scegli quella giusta ;).
Fatte queste cose ed escluso un problema legato alla MB continuiamo ad occuparci dell'ambiente windows, altrimenti vediamo se è il caso di passare nella sezione dedicata alle MB.
no non avevo preso i driver dal sito, avevo usato quelli del cd.
Cmq provo.
Provo anche senza cd.
Ah, l'hd e' ide.
Spaghetti
07-12-2006, 19:51
Ho una scheda madre simile ed un relativo problema simile... ti posso dire per iniziare che non è colpa del sistema operativo. A me si verifica solo al primo avvio dopo aver attaccato l'alimentatore del pc alla corrente, difatti per ovviare al problema mi basta resettare dopo circa 10-15 secondi dalla pressione del tasto power (quando ancora è in fase bios con schermate nere) e dopodichè si avvia normalmente. Va da se che se non stacco la corrente al pc dopo averlo spento il problema di avvio lento non si verifica perchè come ho già detto si verifica solo al primo avvio dopo aver tolto l'alimentazione alla mb.
Non c'è aggiornamento del bios che tenga, Secondo giga-byte il problema è una mia scheda pci vecchio standard non compatibile con la mb (1.1 contro 1.2 mi pare)... io non ho mai avuto la voglia di verificare se è vero... ma potresti farlo tu... togli tutte le periferiche pci che hai e avvia il pc solo con la scheda video e l'hd e vedi se si verifica il problema, ... e fammi sapere :)
cmq se abbiamo lo stesso problema il riavvio deve essere normale a differenza invece dell'avvio
presto fatto... non ho periferiche pci.
Ho solo la x1800xt sulla pci-express, ma anche senza l'avvio era comunque lungo.
Ah, il mio riavvio invece è uguale all'avvio.
ciao
Spaghetti
08-12-2006, 17:28
prova con l'aggiornamento del bios. cmq è importante che tu capisca quale è il momento esatto in cui l'avvio inizia ad essere lento... se è nelle prime schermate nere (fase bios) è sicuramente un problema hardware... per capirci la fase bios "finisce" esattamente quando esso stesso lancia i file di avvio dal supporto selezionato (che sia cd, floppy o hardisk). un modo per capire rapidamente quale è il momento quasi esatto di avvio del so è cercare di avviare in modalità provvisoria... inizia a premere F8 dopo l'accensione, dal momento in cui ti esce l'elenco delle modalità di avvio sappi che da li in poi c'è la fase di avvio del so
come ho scritto sopra, il momento lento e' dopo la lettura dei cd. Infatti se avvio da cd parte senza lasciarmi a fissare lo schermo nero
Scusa, ma a me è rimasto un dubbio.
Vai in gestione periferiche, espandi ''controller IDE ATA/ATAPI" e dicci cosa c'è sotto: canale primario ide, canale secondario... poi?
mi esce
---
canale primario IDE
canale primario IDE
canale secondario IDE
canale secondario IDE
controller standard PCI IDE
controller standard PCI IDE
mi esce
---
canale primario IDE
canale primario IDE
canale secondario IDE
canale secondario IDE
controller standard PCI IDE
controller standard PCI IDE
Disabilita dal bios il controller che non usi.
E installa i drivers del chipset dal sito nvidia
come faccio a sapere quale non uso?
grazie per il tuo aiuto, mi ci sto affezionando a te :P
come faccio a sapere quale non uso?
grazie per il tuo aiuto, mi ci sto affezionando a te :P
:)
Visualizza -> periferiche per connessione.
mhh allora i controller pci ide hanno dentro i due canali (primario e secondario) pero' uso solo uno dei due... ma come faccio a capire quale? hanno lo stesso nome
add on:
Ho scaricato e installato i driver dal sito nvidia, adesso mi compaiono
--------
canale primario ide
canale secondario ide
controller standard PCI IDE
nvidia nforce 430/410 Serial ATA Controller
--------------
Cmq la velocita' non e' variata.. .
mhh allora i controller pci ide hanno dentro i due canali (primario e secondario) pero' uso solo uno dei due... ma come faccio a capire quale? hanno lo stesso nome
add on:
Ho scaricato e installato i driver dal sito nvidia, adesso mi compaiono
--------
canale primario ide
canale secondario ide
controller standard PCI IDE
nvidia nforce 430/410 Serial ATA Controller
--------------
Cmq la velocita' non e' variata.. .
Toh, hai un controller SATA :)
Ma se non c'è collegato nulla, lo puoi disabilitare dal BIOS. Anzi, disabilitalo.
Poi idealmente dovresti avere l'hard disk sul canale ide primario e il CD sul secondario. Se li hai tutti e due sullo stesso canale vuol dire che sono collegati in cascata sullo stesso canale ide, uno come master e uno come slave il che ti penalizza nei trasferimenti cd-hd (ad es. se devi masterizzare).
Io comunque avevo immaginato che il problema potesse essere nei drivers ma non pare sia così.
Torna nella visualizzazione Periferiche per tipo e verifica che sia abilitato il DMA: espandi il controller IDE, proprietà del canale primario, avanzate
Stessa cosa sul canale secondario
Non risolverà il tuo problema temo, ma sicuramente migliora anche se dovrebbe essere già così. Mal che vada spero che inizi a vederci un po' più chiaro :)
Dunque, il sata l'avevo gia' disabilitato, infatti ora non compare piu'.
Per il resto ho l'hd primario sullo stesso cavo del lettore dvd, mentre sull'altro cavo ho hd secondario (avevo.....o meglio dovrei avere... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1352692) ) e masterizzatore.
Il DMA l'avevo gia' attivato.
Cmq in masterizzazione non ho mai avuto problemi (solo sulla "on the fly", velocita' bassa anche se ho messo i due dvd-rom su controller diversi).
Insomma sigh...
Ma poi scusa, non e' possibile che io abbia una scheda madre sfigata che adora lasciarmi a schermo nero durante il boot?
(sai che divertimento quando provi qualcosa? Magari provo a overclockare, mi si stacca perche' ho alzato troppo le frequenze e quando arriva sto schermo nero son sempre li a chiedermi "partira' o si e' fusa la scheda video?" :P)
Dunque, il sata l'avevo gia' disabilitato, infatti ora non compare piu'.
Per il resto ho l'hd primario sullo stesso cavo del lettore dvd, mentre sull'altro cavo ho hd secondario (avevo.....o meglio dovrei avere... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1352692) ) e masterizzatore.
Il DMA l'avevo gia' attivato.
Cmq in masterizzazione non ho mai avuto problemi (solo sulla "on the fly", velocita' bassa anche se ho messo i due dvd-rom su controller diversi).
Insomma sigh...
Ma poi scusa, non e' possibile che io abbia una scheda madre sfigata che adora lasciarmi a schermo nero durante il boot?
(sai che divertimento quando provi qualcosa? Magari provo a overclockare, mi si stacca perche' ho alzato troppo le frequenze e quando arriva sto schermo nero son sempre li a chiedermi "partira' o si e' fusa la scheda video?" :P)Sì però senza offesa, ma non potevi dirlo subito che avevi due hd, dvd e masterizzatore? Magari l'avevi detto e mi è sfuggito, ma io stavo ancora cercando di capire quale dei due canali ide potevi eventualmente disabilitare. Secondo te?
Scusa hai ragione, non l'avevo scritto. :muro:
Attualmente ho 1 hd, dvd e masterizzatore.
hem, non ho capito il "secondo te".
Cmq ho gia' provato a bootare staccando fisicamente i dvd rom.
-----
Ah, credo di aver capito, ti ho confuso quando ti ho chiesto quale controller disabilitare. In realta io mi riferivo al fatto che prima di mettere i driver nuovi avessi 2 canali primari e 2 secondari fra di loro identici.
Quindi intendevo "quale dei due "canale primario IDE" che ho devo disabilitare?
Pero' con i driver nuovi sono rimasti solo i 3 che uso (credo).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.