View Full Version : Primo addomesticamento di Linux (Gnome)
Mendocino 433
20-10-2006, 16:29
Siccome da un po' di tempo mentre uso Windows mi sento un po' in gabbia, ho deciso di buttarmi più da vicino su Linux, per prepararmi al salto totale.
Ho scelto Ubuntu. KDE è troppo pomposo per i miei gusti, e già con Gnome il sistema è molto più lento che con Win2000, almeno sul mendocino 433.
Come primo impatto ci sono però 2 cose che dovrei risolvere prima di andare avanti, spero che conosciate la soluzione. Ho cercato dappertutto, ma non ho trovato niente.
1) l'aspetto dei caratteri... Non riesco a disabilitare completamente l'antialiasing in modo da avere caratteri regolari e scolpiti come quelli di Win. O almeno mi sembra che sia riuscito a togliere l'antialiasing sul desktop e Nautilus. Lì i caratteri in parte sono nitidi, ma rimangono sguerci, con spessore irregolare nei vari punti.
Ancora peggio su OpenOffice, lì sembra che l'antaliasing non sia disabilitato affatto e i caratteri sono di una sfocatura impressionante! Inutilizzabile. Fra le opzioni di OO, non ho trovato settaggi particolari.
Come si possono avere caratteri regolari e leggibili come su Win?
2) Mettere la barra degli indirizzi su Nautilus. Mi serve una barra degli indirizzi testuale, come su KDE e Win, per poter copiare e incollare i percorsi, non fatta a pulsanti, come su Ubuntu. Ho frugato tutte le impostazioni di Nautilus... possibile che non ci sia?
3) Ultima chicca.... forse questa è troppo difficile, si può lasciare per il futuro, ma è tanto per sapere se si può fare o no.
Mostrare a lato in Nautilus, l'anteprima dei singoli file (jpg, mp3, wav, ecc..) quando vengono cliccati singolarmente, lasciando sulla destra la visualizzazione ad elenco, come si può fare in Win2000 (opzione "attiva contenuto web nelle cartelle"). Per me è ultra comodo, per non dire essenziale.
dottormaury
20-10-2006, 21:31
per i caratteri prova ad andare su sistema->preferenza->risoluzione dello schermo e cambiare la frequenza, nel mio dopo l'installaziomne era a 75hz ora l'ho impostato a 60 e va bene.
mi dici il percorso per l'antialiasing che io capra non ho trovato?
per le altre 2 cose non so aiutarti tranne forse per il punto 2 abilita la visualzzazione dei file nascosti così non devi mettere i percorsi nella barra degli indirizzi ma semplicemente navigare tra le cartelle come fai in windows(in una cartella visualizza->mostra file nascosti)
Mendocino 433
20-10-2006, 23:25
La finestra dello schermo è già a 60 Hz, e non ce ne sono altre disponibili. Sembra proprio il rendering dei caratteri sullo schermo che non è pulito come su win.
Le impostazioni dell'antialiasing generale sono in sistema > preferenze > tipi di carattere e in > dettagli. Smanettando in tutti i modi, non riesco ad avere caratteri regolari e puliti come su Win. E' un problema che ho visto anche in altre distribuzioni.
Ma se in Gnome e nei programmi si può trovare un compromesso accettabile, in Open Office, no. Sembra che le impostazioni dell'antialiasing non abbiano alcuna influenza! Tu come li vedi i caratteri nei documenti di OO? La strisciolina ondulata del correttore è bella nitida, mentre i caratteri del testo sono tutti sfocati. Solo i caratteri del tipo “Kochi Mincho”appaiono ben nitidi.
Riguardo a Nautilis, il problema è che la barra degli indirizzi testuale non c'è, e invece mi serve. Non è questione di vedere i file nascosti, è la barra normale che non c'è.
dottormaury
21-10-2006, 11:59
io non ho toccato le impostazioni dell'antialiasing(continuo a non capire dove sono perchè in tipi di caratteri-> dettagli ho solo risoluzione. sfumatura, hiting e ordine subpixel) ma in risoluzione dello schermo ho la possibilità di scegliera la frequenza del monitor, era a 75hz e mi dava mal di testa, a 60hz va bene, con openoffice i caratteri sono un pò meno nitidi ma accettabili ma devo dire che magari cambiando le impostazioni di sfumatura e hiting forse reisco a renderli ancora migliori(mi sembra di capire che te l'hai già fato senza risultati giusto?)
a questo punto non so cosa potrebbe essere magari la scheda video non supportata o non so che.
per nautilis clicca su cerca e ti si posiziona la barra per mettere gli indirizi manualmente come con konqueror
Mendocino 433
21-10-2006, 16:40
Sì per le impostazioni dell'antialiasing intendo tutte quelle che trovi in quelle 2 schede dei caratteri. Ho parzialmente risolto installando il font Thaoma da windows, ma rimane sempre che le impostazioni non hanno effetto in Openoffice, neanche se scrivo in Thaoma. Sembra di leggere i PDF, anziché i doc!
Non credo che dipenda dalla scheda video, visto che fuori da OO le impostazioni hanno effetto. Sembra proprio che su linux i caratteri non vengano direttamente disegnati sullo schermo come su win, ma vengano renderizzati e interpolati come capita sullo schermo. Non capisco il perché di questa differenza.
In Nautilus, ho trovato. Nelle preferenze > comportamento > usare sempre la barra come campo testo
La finestra dello schermo è già a 60 Hz, e non ce ne sono altre disponibili. Sembra proprio il rendering dei caratteri sullo schermo che non è pulito come su win.
Ho avuto anch'io questo problema, fra l'altro usando un monitor abbastanza buono, che quindi mi rendeva il problema ancora più evidente; oltretutto ho uno switch e spesso uso 2 pc sullo stesso monitor alternativamente, uno con xp l'altro linux, per cui la differenza era molto visibile.
Io ho risolto con una idiozia che è venuta fuori andando per tentativi; non so se funziona anche a te: provaci.
Ho semplicemente riconfigurato il server grafico manualmente, e l'opzione che ha fatto la differenza è stata inserire la capacità di memoria della scheda video.
Lanci la riconfigurazione del server grafico, rispondi di sì a tutte le domande, poi a un certo punto ti chiede quanta memoria ha la scheda video, inserire questo dato manualmente a me ha risolto il problema.
Mendocino 433
22-10-2006, 00:29
E' interessante, stavo pensando anch'io a qualche impostazione nel server grafico, che anche se non ho idea di cosa sia di preciso, dovrebbe essere quello che fisicamente disegna gli oggetti sullo schermo.
Non pensavo certo alla ram della scheda video, ma potrebbe essere il problema che dici. In effetti la mia scheda video ha 64 MB di ram, mentre da qualche parte durante l'installazione, mi sembra di avere visto indicato 256 MB.
Ma come faccio a riconfigurare il server grafico? Devo dare un'istruzione nel terminale?
Dovrebbe essere:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Mendocino 433
22-10-2006, 18:48
mi dice che il comando -reconfigure non esiste. E' quello giusto per ubuntu?
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
è il comando che ho usato io.
Artemisyu
23-10-2006, 09:19
Non credo che dipenda dalla scheda video, visto che fuori da OO le impostazioni hanno effetto. Sembra proprio che su linux i caratteri non vengano direttamente disegnati sullo schermo come su win, ma vengano renderizzati e interpolati come capita sullo schermo. Non capisco il perché di questa differenza.
Non vengono interpolati "come capita", ma gli viene applicato l'antialiasing, questo perchè Linux è più avanti di Windows, che sarà in grado di fare questa cosa in modo sensato e completo solo con Vista.
In ogni caso le impostazione che applichi non valgono con openoffice perchè questo, seppur "mascherato" da applicazione GTK è programmato con altre librerie, che sono soggette ad altre regole.
Puoi provare a migliorare la cosa andando su Strumenti -> Opzioni -> Vista e deselezioni "Elimina effetto scalanatura".
Intanto che ci sei controlla di avere installato il pacchetto openoffice.org-gnome e di aver selezionato nella medesima schermata "Usa i caratteri di sistema per l'interfaccia utente".
Mendocino 433
23-10-2006, 10:42
grazie, stasera riprovo, il pc con linux è a casa. Ma il comando
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
E' giusto per ubuntu? A meno che il mio ubuntu non usi un altro server grafico. Come faccio a saperlo?
Comunque trovo inutile e molto fastidiosa qualsiasi forma di antialiasing. Se volevo vedere i caratteri belli sfumacchiati, mi tenevo il CRT! Ho preso un LCD apposta per vederli bene incisi al 100%, sennò mi danno solo fastidio per leggere. Solo che su linux o sono nitidi e sguerci o sono sfocati. Solo in alcuni campi delle finestre sono come dovrebbero essere.
Speriamo solo che riconfiguare Xorg serva, sennò sono guai seri pe rme.
Mi sembra di non aver visto quelle impostazioni in OO, stasera riguardo anche quelle.
Artemisyu
23-10-2006, 10:50
grazie, stasera riprovo, il pc con linux è a casa. Ma il comando
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
E' giusto per ubuntu? A meno che il mio ubuntu non usi un altro server grafico. Come faccio a saperlo?
Comunque trovo inutile e molto fastidiosa qualsiasi forma di antialiasing. Se volevo vedere i caratteri belli sfumacchiati, mi tenevo il CRT! Ho preso un LCD apposta per vederli bene incisi al 100%, sennò mi danno solo fastidio per leggere. Solo che su linux o sono nitidi e sguerci o sono sfocati. Solo in alcuni campi delle finestre sono come dovrebbero essere.
Speriamo solo che riconfiguare Xorg serva, sennò sono guai seri pe rme.
Mi sembra di non aver visto quelle impostazioni in OO, stasera riguardo anche quelle.
A me i caratteri senza antialiasing fanno venire il mal di testa dopo 20 secondi che li guardo.
marco756
23-10-2006, 11:22
Ciao, scusate l' intromissione, ma c'è qualcuno che mi pùò aiutare nell'installare un modem 56k sul sistema ubuntu 6.06. :muro:
Per prima cosa ho identificato
il chipset che utilizza il winmodem con il file scanModem scaricato in rete.
Il file mi riporta questa desrizione:
the modem has supported lucent/agere mars or Apollo (digital signal processing) chipset.
Support packages for 2.6 n kernels are at:
attp://phepz.technion.ac.il/linmodems/packages/ltmodem/kernel-2.6/martian/
for a temporary fix for 2.6.18 kernels see see agere DSP.txt for details
DSP=1
Da quanto letto provo a scaricare il file marian, lo scompatto e lo lancio
con il comando make come scritto nei dettagli, ma mi da Error 2.
Navigando ancora in internet trovo questo sito http://m4ng0.lilik.it/howto.php
dove viene descritto un procedimento per installare driver per il modem con chipset lucent.
Per prima cosa come viene riportato nel sito installo i compilatori gcc g++ con il comando
sudo apt-get install build essential
dove sembra che mi vengano installati correttamente (per farlo ho utilizzato il cd d'installazione
di ubuntu).
Poi seguendo sempre le indicazioni scarico e scompatto il file ltmodem-2.6-alk-7
e quando lancio il comando make mi da il seguente errore:
make -C/lib/modules/'uname -?/build subdirs=/home/marco/ltmodem-2.6-alk-7 modules
make:***/lib/modules/2.6.15-26-386/build:nessun file o directory.stop
make;*** module) Error 2
Ogni volta che lancio il comando make mi vengono
segnalati degli errori e non sono mai riuscito a compilare niente!!
Come posso risolvere questo problema??E' così impossibile riuscire a compilare qualcosa?!?
Da quanto letto nelle guide dovrebbe essere tutto estremamente senmplice,
ma non sono mai riuscito nell'intento.
Mendocino 433
23-10-2006, 23:30
x fabri00 :
allora, sono riuscito a riconfigurare Xorg. Questa volta il comando ha funzionato.
Non ho però avuto nessun miglioramento, neanche mettendo come RAM video un valore inferiore a quello della scheda video. Ho anche impostato come server “ati” e non quello che c'era prima.
In questa schermata della riconfigurazione, c'erano queste impostazioni.
Potresti rivedere la tua configurazione e vedere se sono le stesse che hai tu?
Select the X.Org server modules that should be loaded by default.
bitmap
[ ] dbe
ddc
dri
extmod
freetype
glx
int10
[ ] record
type1
[ ] v4l
vbe
Rimane il problema del rendering dei caratteri in molte zone delle finestre, e la presenza di artefatti sui tasti tpo “OK” “Cancella” nelle schede varie delle impostazioni, fa pensare qualche problema con il driver della scheda video o con la configurazione di xorg.
Ho preso una piccola immagine dei caratteri e degli artefatti, ma non so dove postarla. Se qualcuno può, gliela mando via e-mail. E' solo 17 KB.
X Artemisyu:
grazie, adesso Open Office è sistemato!
Mendocino 433
26-10-2006, 09:43
UP!
...Nessuno conosce le funzioni di quei moduli di Xorg?
Avrei anche un altro problemino... Dovrei editare il file sources.list delle repository, ma non me lo fa salvare. Dice che non ho i permessi. Succede anche con altri file cfg di sistema. Non mi chiede neanche la password di root. Posso solo salvarne una copia da un'altra parte.
X marco756:
Io non ho idea, qui non si stava parlando di modem. Ci sono molte discussioni dove ti possono aiutare di più, si trovano facilmente.
bimbumbam
26-10-2006, 14:32
Per accedere al file di configurazione del server X come amministratore puoi fare così:
da terminale:
>sudo mousepad ./etc/X11/xorg.conf
ti chiederà la tua password utente e apre il file come superuser.
Ciao
Mendocino 433
27-10-2006, 00:21
Mi dice che mousepad non è un comando riconosciuto. Ho provato allora con:
sudo gedit etc/apt/sources.list
e mi apre l'editor di testo con il file sources.list, ma è vuoto! Il percosrso è giusto ma il file originale non è vuoto. Non è che mi apre una nuovo file con lo stesso nome, non so dove?
bimbumbam
27-10-2006, 15:33
Si hai fatto bene ad usare l'altro comando in abbiamento a sudo, ma se ti da un file vuoto è sicuramente perchè non gli hai dato il percorso e nome giusto così lui lo crea direttamente, verifica oppure apri il file direttamente dal programma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.