View Full Version : futuro da mendicanti, da beppegrillo
sempreio
19-10-2006, 19:31
TFR significa Trattamento di Fine Rapporto. Sono i soldi che mettiamo da parte per la nostra vecchiaia. O in caso di perdita del lavoro. Un investimento per il futuro, per le emergenze. Un salvagente sempre più pesante, importante, ogni anno che passa.
Una cosa va chiarita: sono soldi nostri. Il datore di lavoro li tiene in banca per noi. Non appartengono allo Stato, non all’azienda, non alle banche. Se ci rompiamo le balle e ci licenziamo finiscono dritti dritti sul nostro conto corrente. Se vogliamo comprare casa possiamo chiederne una parte. Se ci vengono gli incubi di notte per l’Italia che si inabissa (con noi sopra) il TFR è un piccolo sollievo. Una brezza gentile che ci fa riprendere sonno.
L’Inps è ormai una vecchia baldracca che nessuno paga più. I soldi che le abbiamo dato, quando era più attraente di adesso (sempre un cesso, ma almeno più giovane) non li ha più. La dava, li dava, a tutti. Le pensioni si devono però pagare. Se non si pagassero in Italia ci sarebbe la Rivoluzione. Altro che Argentina. Cadrebbero, metaforicamente o meno, molte teste nei cesti. La valutazione del Governo di trasferire con destrezza il 50% del TFR all’Inps è un chiaro segnale al Paese: “Nessuno, se paga le tasse, è intoccabile”. Accompagnato da un’altro: “L’Inps è fallita”. E ancora da un altro: “Ciò che è dei cittadini è proprietà dello Stato”.
Tutti sanno che le aziende usano in parte il piccolo, o grande, capitale dei TFR dei dipendenti per finanziarsi. Non ci nascondiamo dietro a un dito: le banche finanziano Tronchetti o Benetton, ma non la media e piccola impresa. E a questa sarà sottratto il TFR. All’unica parte del Paese che produce ancora qualcosa. Ma non è meglio dichiarare bancarotta? Sarebbe più onesto. Un punto fermo e si riparte, invece di sprofondare in una palude quotidiana fatta di Cimoli che resiste (ma cosa resiste a fare?), di Tronchetti che si rafforza e di Benetton che vuole aumentare i pedaggi. Perchè questa, e non altro, è oggi l’economia dell’Italia.
Avrei preferito aver letto qualcosa di più "concreto" e "reale" commento riguardante tale azione Finanziaria ; invece , registro la populista idea dello "sfascio" sociale che ci assilla continuamente ad ogni atto intrapreso dal Governo di turno!
Di vero , c'è che i soldini del TFR, sono dei lavoratori , e , se c'è una nota da rilevare all'azione, è proprio quella che TUTTI si sono messi d'accordo, MENO che GLI INTERESSATI !!!
Si , perchè stanno litigando per chi deve gestire i nostri soldi , dimenticando che ALMENO , dovrebbero dirci quale sia il NOSTRO parere!!(lo dovrebbe fare il sindacato).
Comunque , devo specificare che nessuno ci obbliga a "riversare" il 50% all'INPS!!
Se sei preoccupato dello "sfacelo" finanziario dell'INPS,Fai la scelta del Fondo Pensione, almeno dormi in un guanciale diverso!!
Nota: quando le aziende falliscono , i NOSTRI soldi accantonati del TFR, vengono garantiti e RESTITUITI dall' INPS , quindi se c'è un'istituto "sicuro" , questo è proprio l'INPS.
Stiamo quindi parlando , NON dell'accantonamento che le aziende hanno già in cassa (ricordati che sono DEBITI x le aziende) , ma stiamo parlando dell'"IPOTETICO 50% del MATURANDO di ogni lavoratore (media stimata 50 € al mese ) se questo non decide di destinarla ad un Fondo Pensione.
Quindi , se escludiamo le aziende sotto i 50 dipendenti (che non sono interessate) , restano aziende medio/grandi, che probabilmente ,destinano le nostre 50 € mensili , ai benefit premio dei dirigenti!!
Tornando alle casse dell'INPS:
Si dimentica SEMPRE , quale sia il nome del "male oscuro" di quelle casse!!
ASSISTENZA è il nome oscuro!!
I Soldi della PREVIDENZA , vengono usati per l'ASSISTENZA!!
Paghiamo chi NON HA MAI PAGATO!!
Comunque non temere, per come sono sistemate le cose OGGI , le casse dell'INPS devono "sorridere".
Finite le baby/pensioni , finiti i 35 anni , finito il calcolo retributivo (oggi contributivo) , ci solleveremo il grosso peso delle uscite a fronte delle entrate!!
40 anni di lavoro a 65 anni , con il 45% dell'ultimo salario , sarà il destino dei lavoratori Italiani , che riceveranno dall'INPS un assegno poco corposo , a fronte di una minore speranza di vita!!
Aloa
sempreio
19-10-2006, 22:22
Avrei preferito aver letto qualcosa di più "concreto" e "reale" commento riguardante tale azione Finanziaria ; invece , registro la populista idea dello "sfascio" sociale che ci assilla continuamente ad ogni atto intrapreso dal Governo di turno!
i sindacati sono potenti, anzi li chiamerei oligarchi che guardano solo gli interessi di chi un lavoro decente lo ha già, ma vedrai che cadranno molto presto
Di vero , c'è che i soldini del TFR, sono dei lavoratori , e , se c'è una nota da rilevare all'azione, è proprio quella che TUTTI si sono messi d'accordo, MENO che GLI INTERESSATI !!!
Si , perchè stanno litigando per chi deve gestire i nostri soldi , dimenticando che ALMENO , dovrebbero dirci quale sia il NOSTRO parere!!(lo dovrebbe fare il sindacato).
stai fresco se pensi che il sindacato di oggi ti aiuti, ormai è come un partito politico guardano solo al potere senza pensare minimamente al lavoratore, hai sentito cosa ha detto quello della cisl "l' italia ha bisogno di produrre di più, non occorrono taglia alla spesa" in pratica lavoratori privati fatevi il culo a capanna per noi fancazzisti!
Comunque , devo specificare che nessuno ci obbliga a "riversare" il 50% all'INPS!!
Se sei preoccupato dello "sfacelo" finanziario dell'INPS,Fai la scelta del Fondo Pensione, almeno dormi in un guanciale diverso!!
Nota: quando le aziende falliscono , i NOSTRI soldi accantonati del TFR, vengono garantiti e RESTITUITI dall' INPS , quindi se c'è un'istituto "sicuro" , questo è proprio l'INPS. stessa cosa te li mangeranno ugualmente
Stiamo quindi parlando , NON dell'accantonamento che le aziende hanno già in cassa (ricordati che sono DEBITI x le aziende) , ma stiamo parlando dell'"IPOTETICO 50% del MATURANDO di ogni lavoratore (media stimata 50 € al mese ) se questo non decide di destinarla ad un Fondo Pensione.
Quindi , se escludiamo le aziende sotto i 50 dipendenti (che non sono interessate) , restano aziende medio/grandi, che probabilmente ,destinano le nostre 50 € mensili , ai benefit premio dei dirigenti!!
Tornando alle casse dell'INPS:
Si dimentica SEMPRE , quale sia il nome del "male oscuro" di quelle casse!!
ASSISTENZA è il nome oscuro!!
I Soldi della PREVIDENZA , vengono usati per l'ASSISTENZA!!
Paghiamo chi NON HA MAI PAGATO!!
Comunque non temere, per come sono sistemate le cose OGGI , le casse dell'INPS devono "sorridere".
Finite le baby/pensioni , finiti i 35 anni , finito il calcolo retributivo (oggi contributivo) , ci solleveremo il grosso peso delle uscite a fronte delle entrate!!
40 anni di lavoro a 65 anni , con il 45% dell'ultimo salario , sarà il destino dei lavoratori Italiani , che riceveranno dall'INPS un assegno poco corposo , a fronte di una minore speranza di vita!!
Aloa
ma guarda che l' italia è piena di beby pensionati di 45anni anche adesso non credere che in pochi anni si possa chiudere il cerchio e in più i giovani se ne vanno, nessuno più vuole lavorare per nulla
Ma non hai qualcosa di più concreto ???
Sembra sempre che tutto sia determinato dalla tua "senzazione" !!!
La rispetto, ma se vogliamo parlare di certezze, almeno facciamolo con cose certe.
Aloa
sempreio
20-10-2006, 09:18
Ma non hai qualcosa di più concreto ???
Sembra sempre che tutto sia determinato dalla tua "senzazione" !!!
La rispetto, ma se vogliamo parlare di certezze, almeno facciamolo con cose certe.
Aloa
ma l' ho già detto, con 20milioni di pensionati, 3.5milioni di statali, 15milioni di lavoratori a bassa specializzazione e solo 3-4 abbastanza competitivi è naturale che siamo fottuti :D
Beelzebub
20-10-2006, 09:29
Nota: quando le aziende falliscono , i NOSTRI soldi accantonati del TFR, vengono garantiti e RESTITUITI dall' INPS , quindi se c'è un'istituto "sicuro" , questo è proprio l'INPS.
Non è esatto: il fondo di garanzia è istituito presso l'INPS, ma non è l'INPS; è alimentato dai contributi a carico del datore di lavoro, non certo dai soldi dell'INPS (che non ci sono... :D ).
Per il discorso del 50%: se non sbaglio, pare che ieri sia stata avanzata la proposta di applicare la nuova disciplina solo alle aziende con più di 50 dipendenti, ma il trasferimento del tfr riguarderebbe il 100% del maturando, non il 50%... vedremo come andrà a finire...
Non è esatto: il fondo di garanzia è istituito presso l'INPS, ma non è l'INPS; è alimentato dai contributi a carico del datore di lavoro, non certo dai soldi dell'INPS (che non ci sono... :D ).
Bè, se non è zuppa è panbagnato!!
L'INPS è quello che gestisce i soldi di TUTTI , lavoratori e datori di lavoro, certamente non stampa i soldi da erogare!! :)
Per il discorso del 50%: se non sbaglio, pare che ieri sia stata avanzata la proposta di applicare la nuova disciplina solo alle aziende con più di 50 dipendenti, ma il trasferimento del tfr riguarderebbe il 100% del maturando, non il 50%... vedremo come andrà a finire...
Io ho capito che è il 100% del 50% inoptato!!
Anche perchè la discussione è sempre stata improntata sulla quota del 50%.
Resta ancora da vedere come sia la regolamentazione del capitale e la sua liquidazione .
La FIOM è contraria giustamente , ci sarà lo scontro alimentato anche dai lavoratori TUTTI.
Aloa
Beelzebub
20-10-2006, 10:11
Bè, se non è zuppa è panbagnato!!
L'INPS è quello che gestisce i soldi di TUTTI , lavoratori e datori di lavoro, certamente non stampa i soldi da erogare!! :)
Certo che no, ma allora perchè l'INPS dovrebbe essere più sicuro? Voglio dire, se i soldi del tfr verranno reindirizzati, ad esempio, nelle opere pubbliche piuttosto che altro, si configura comunque un rischio di insolvenza, no?
Altra cosa dell'ultim'ora che non mi è chiara: pare che tra le alternative possibili, vi sia anche quella di mantenere il tfr presso l'azienda... :confused:
Certo che no, ma allora perchè l'INPS dovrebbe essere più sicuro? Voglio dire, se i soldi del tfr verranno reindirizzati, ad esempio, nelle opere pubbliche piuttosto che altro, si configura comunque un rischio di insolvenza, no?
Perchè l'INPS è un istituzione dello Stato sociale di un paese democratico.
La balcanizzazione sorpirata è il principio di alcuni pensieri , che fortunatamente rimangono tali.
Le casse dell'INPS , vengono utilizzate non per finanziare opere pubbliche , ma per scopi di ASSISTENZA , questo è il problema di quelle casse.
Prefigurare rischi d'insolvenza , è come dire che lo Stato fallisca , e con tutta la possibile fantasia che ho, non ci scommetterei nemmeno 10 € !!
Altra cosa dell'ultim'ora che non mi è chiara: pare che tra le alternative possibili, vi sia anche quella di mantenere il tfr presso l'azienda... :confused:
Qui è meglio aspettare eventi e movimenti ! :D
Maroni è stato "stoppato" proprio sull'obligatorietà , la FIOM è già sul piede di guerra! (giustamente)
Meglio aspettare ..! :)
Aloa
Beelzebub
20-10-2006, 10:27
Perchè l'INPS è un istituzione dello Stato sociale di un paese democratico.
La balcanizzazione sorpirata è il principio di alcuni pensieri , che fortunatamente rimangono tali.
Le casse dell'INPS , vengono utilizzate non per finanziare opere pubbliche , ma per scopi di ASSISTENZA , questo è il problema di quelle casse.
Prefigurare rischi d'insolvenza , è come dire che lo Stato fallisca , e con tutta la possibile fantasia che ho, non ci scommetterei nemmeno 10 € !!
In Argentina avresti vinto... :sofico:
Per il resto, concordo, bisogna aspettare...
io non ci sto capendo più niente. chi gestisce i fondi non mi interessa. avrò la possibilità di avere il tfr vecchio stampo con la nuova riforma? (Y/N)
sempreio
20-10-2006, 14:43
io non ci sto capendo più niente. chi gestisce i fondi non mi interessa. avrò la possibilità di avere il tfr vecchio stampo con la nuova riforma? (Y/N)
assolutamente no, in nessun caso, solo dopo la pensione "ti arriverà qualcosa"
assolutamente no, in nessun caso, solo dopo la pensione "ti arriverà qualcosa"
traducendo: trattasi di fatto di pressione fiscale aggiuntiva, l'inps non ce la fa più quindi ti OBBLIGANO a provvedere da te col tfr di modo che possano calare ancora la quota coperta dal vecchio sistema pensionistico. corretto? (Y/N)
ps: sto seriamente pensando di mirare a qualche multinazionale e levare le tende, qua veramente stan rompendo i coglioni, e i sindacati plaudono pure. il primo sindacalista che mi si fa sotto lo spello e lo arrotolo nel pepe di cajenna
assolutamente no, in nessun caso, solo dopo la pensione "ti arriverà qualcosa"
Bell'idea :muro: ...e se non mi arriva nulla che faccio...a chi mi rivolgo? :muro:
Bell'idea :muro: ...e se non mi arriva nulla che faccio...a chi mi rivolgo? :muro:
Ti fai un esercito privato e fai guerra all'Italia oppure ti attacchi al caxxo....
sempreio
20-10-2006, 14:51
traducendo: trattasi di fatto di pressione fiscale aggiuntiva, l'inps non ce la fa più quindi ti OBBLIGANO a provvedere da te col tfr di modo che possano calare ancora la quota coperta dal vecchio sistema pensionistico. corretto? (Y/N)
ps: sto seriamente pensando di mirare a qualche multinazionale e levare le tende, qua veramente stan rompendo i coglioni, e i sindacati plaudono pure. il primo sindacalista che mi si fa sotto lo spello e lo arrotolo nel pepe di cajenna
più che altro non ce la fa più a pagare le pensioni attuali, quelle che ci saranno in futuro, se ci saranno, arriveranno al massimo al 45% dello stipendio (si muore di fame) quindi stanno arraffando per pagare queste, è una porcata bella e buona
assolutamente no, in nessun caso, solo dopo la pensione "ti arriverà qualcosa"
Dove sta scritto???!! :read:
Aloa
sempreio
20-10-2006, 14:54
Dove sta scritto???!! :read:
Aloa
ancora tu :eek: , non ti è bastato il discorsetto dell' altro thread, rassegnati non avrai nullaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!! se ti licenzi i soldi rimangono o nel fondo privato o in quello dell' inps, ci inculano :O
ancora tu :eek: , non ti è bastato il discorsetto dell' altro thread, rassegnati non avrai nullaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!! se ti licenzi i soldi rimangono o nel fondo privato o in quello dell' inps, ci inculano :O
Questo succede nel TUO piccolo mondo balcanizzato!!! :D
Un torto non l'hai:
Chiaro che sto parlando di quando si andrà in pensione, NON se cambi lavoro o ti licenzi dall'azienda in cui lavori.
L'accantonamento del nostro TFR , resta nelle casse fino a che ne hai bisogno , ovvero quando andremo in pensione.
Aloa
Questo succede nel TUO piccolo mondo balcanizzato!!! :D
Un torto non l'hai:
Chiaro che sto parlando di quando si andrà in pensione, NON se cambi lavoro o ti licenzi dall'azienda in cui lavori.
L'accantonamento del nostro TFR , resta nelle casse fino a che ne hai bisogno , ovvero quando andremo in pensione.
Aloa
Asp...se io cambio azienda il TFR NON mi viene più dato e lo rivededo solo quando vado in pensione ?
Spero di aver capito male ma se è così è un furto bello e buono, ha ragione da vendere sempreio.
Asp...se io cambio azienda il TFR NON mi viene più dato e lo rivededo solo quando vado in pensione ?
Spero di aver capito male ma se è così è un furto bello e buono, ha ragione da vendere sempreio.
Io non voglio aver ragione ne torto, dico quel che sò !!
Il TFR versato resta nel fondo fino al pensionamento, almeno è quel che mi ricordo di Cometa.
Aloa
AGGIORNAMENTO PER EVELON & C.
Ho da riferire alcune puntualizzazioni in merito a quanto riguarda la liquidazione dei Fondi :
Incollo quanto leggo:
6) Adesso quando si cambia azienda si prende la liquidazione dal vecchio datore di lavoro. Si potrà fare anche con i fondi?
Sì, ma non sempre. Ovvero se si cambia azienda ma non lavoro (ad esempio un bancario che passa da Unicredit a Intesa) non si prende la liquidazione. Semplicemente cambia il datore di lavoro che verserà il Tfr nel fondo. Se invece vengono a mancare i presupposti ovvero cambio lavoro (esempio sono un bancario e vado a fare il giornalista) posso chiedere la somma maturata più il rendimento oppure posso chiedere di cambiare fondo di categoria.
7) E se uno viene licenziato?
Il restare disoccupato è un caso di mancanza di presupposti. Posso decidere se mantenere i soldi nel fondo oppure posso chiedere la liquidazione.
http://www.filcams.cgil.it/stampa.nsf/0/87c5b7aedddcafedc1256ee10036568f?OpenDocument
Aloa
P.s. Natuaralmente questo è quello che OGGI è in vigore.
Se in questa "tornata" modificheranno qualcosa , ad OGGI non è dato saperlo.
......................................
..........................................................................
Nota: quando le aziende falliscono , i NOSTRI soldi accantonati del TFR, vengono garantiti e RESTITUITI dall' INPS , quindi se c'è un'istituto "sicuro" , questo è proprio l'INPS.
......................................................
Aloa
LOL :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Joker.... are you joking??? :D
E' così sicuro che tutte le categorie che hanno fondi pensionistici a parte, quando accade che vogliono conglobarli all'INPS lottano più duramente che se volessero ammazzargli i parenti più stretti, per la fama di "ente sicuro" che ha questo istituto!
Prova a dovergli dare dei soldi, te li chiederanno triplicati, se te li devono dare loro però aspetta e spera, esperienza personale, l'INPS è sì sicuro, come può essere sicuro un buco nero, ma di quelli giganteschi che si ipotizza stiano al centro di alcune galassie!!! ;)
LOL :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Joker.... are you joking??? :D
E' così sicuro che tutte le categorie che hanno fondi pensionistici a parte, quando accade che vogliono conglobarli all'INPS lottano più duramente che se volessero ammazzargli i parenti più stretti, per la fama di "ente sicuro" che ha questo istituto!
Prova a dovergli dare dei soldi, te li chiederanno triplicati, se te li devono dare loro però aspetta e spera, esperienza personale, l'INPS è sì sicuro, come può essere sicuro un buco nero, ma di quelli giganteschi che si ipotizza stiano al centro di alcune galassie!!! ;)
Cosa hai detto??? :confused:
Ho capito che ridi (e mi dispiace averti fatto ridere)!! Ma mi chiedo :
tolto far la solita filippica sterile, è possibile pensare a ragionamenti un pò più maturi???!!
Ecco , rispetto a quanto asserito, avrei da proporti il FONDO INPDAI!!
Si, quello dei DIRIGENTI d'azienda!!
Fino a che si versava esigue somme a loro carico , andava bene!! Poi il tempo passa, e i DIRIGENTI vanno in pensione, e le pensioni sono altissime, e i soldi finiscono, e il fondo è insolvente, e le casse dell'INPS che ci stanno a fare???
Morale della favola: ASSORBITO da quel "buco nero" , "pantalone" paga e si lamenta delle casse dell'INPS !!!
Ecco allora, che la questione non è se l'INPS è sicuro o è un buco nero:
La questione è , che fino a che l'INPS c'è, TUTTI prendiamo soldini da quell'ente!! Volente o Nolente, alternative attuali non ne vedo.
Tengo a precisare che negli ultimi anni l'INPS ha assorbito la gestione della previdenza delle Ferrovie dello stato, la gestione delle pensioni di invalidità civile, la gestione delle pensioni INPDAI, insomma mi pare che stiano tuttaltro che smantellandola, inoltre si parla di accorpare INPS e INPDAP ed altri enti minori.
Aloa
Cosa hai detto??? :confused:
Ho capito che ridi (e mi dispiace averti fatto ridere)!! Ma mi chiedo :
tolto far la solita filippica sterile, è possibile pensare a ragionamenti un pò più maturi???!!
Ecco , rispetto a quanto asserito, avrei da proporti il FONDO INPDAI!!
Si, quello dei DIRIGENTI d'azienda!!
Fino a che si versava esigue somme a loro carico , andava bene!! Poi il tempo passa, e i DIRIGENTI vanno in pensione, e le pensioni sono altissime, e i soldi finiscono, e il fondo è insolvente, e le casse dell'INPS che ci stanno a fare???
Morale della favola: ASSORBITO da quel "buco nero" , "pantalone" paga e si lamenta delle casse dell'INPS !!!
Ecco allora, che la questione non è se l'INPS è sicuro o è un buco nero:
La questione è , che fino a che l'INPS c'è, TUTTI prendiamo soldini da quell'ente!! Volente o Nolente, alternative attuali non ne vedo.
Tengo a precisare che negli ultimi anni l'INPS ha assorbito la gestione della previdenza delle Ferrovie dello stato, la gestione delle pensioni di invalidità civile, la gestione delle pensioni INPDAI, insomma mi pare che stiano tuttaltro che smantellandola, inoltre si parla di accorpare INPS e INPDAP ed altri enti minori.
Aloa
Beh Joker, è meglio far ridere che piangere, specialmente con i tempi che corrono! ;) :)
Ho capito parte di quanto mi hai detto sull'INPDAI, potrei fare delle ricerche ma preferisco che mi chiarisca tu. In poche parole questi dirigenti versavano soldi in questo fondo, però erano cifre troppo basse e non sono bastate per coprire poi le loro pensioni, così hanno dovuto rivolgersi all'INPS, giusto?
Ti chiedo chiarimenti inanzi tutto per avere conferma del se ho capito bene, poi, ma questi signori pagavano solo questo fondo? Perchè io ho fatto l'agente di commercio per quasi 15 anni, pagavo l'ENASARCO, questo ti da una pensione integrativa, però pagavo anche l'INPS, non è che una sostituiva l'altra, piuttosto c'è sempre stata la paura che i fondi ENASARCO fossero inglobati nell'INPS, che essendo un ente con una perenne fame di soldi, li avrebbe dispersi nel suo calderone, il risultato sarebbe stato che anzichè ritrovarsi poi con una pensione INPS più una pensione integrativa ENASARCO, ci si sarebbe ritrovati con la sola pensione INPS, e visto che i soldi sono stati pagati per tutte e due, quelli dell'ENASARCO sarebbero stati rubati!
In sostanza, a parte il caso dell'INPDAI che mi citi, ci sono molti fondi previdenziali di varie categorie che capitalizzano i soldi che il contribuente versa, non usano il sistema a ripartizione usato dall'INPS, perciò non soffrono se ad un certo punto cala il numero di chi versa in rapporto a coloro a cui deve essere erogata la pensione, in più non sono enti che devono provvedere per mille cose al di fuori dell'aspetto strettamente previdenziale dei propri contribuenti, perciò i soldi che versi in quei fondi vengono usati decisamente meglio e sono molto più al sicuro di quelli versati all'INPS (poi al sicuro al 100% non c'è niente, vedi anche il caso Billè-ENASARCO, però i fondi che sono stati versati dagli agenti sono ancora a disposizione, non è che ne abbiamo meno....), se poi c'è ne è qualcuno che funziona male, beh, quello è un discorso specifico per quel caso e non per tutti i fondi "non INPS", ma si sa da una vita che un sistema esclusivamente a ripartizione come quello usato dall'INPS è troppo debole, non lo dico di certo io che sono ignorante in materia, ma esperti nel settore, che un ente così dovrebbe avere almeno un sistema misto a ripartizione e a capitalizzazione e non esclusivamente a ripartizione, eh... ;)
siluro85
21-10-2006, 11:47
scusate la mia ignoranza...ma...
l'inps è un ente di "gestione dei soldi..." giusto?
allora...se io gestisco dei soldi per conto di una persona e li finisco...a questapersona vengono dubbi su cosa ho fatto coi soldi e si potrebbe anche inca...perchè pensa che me li sono intascati...perchè questa persona non si incacchi i soldi me li sono intascati io e un po ne ho dati anche a lei...così è contenta...ma poi salta fuori lo stato...che dice perchè voi si ed io no?
allora ecco che qualche spicciolo lo devo dare anche ai politici...giustamente...anzi..."giustamente"...
ecco che i soldi fanno presto a finire...allora il giochino si è rotto...morale della favola?
noi contribuenti dobbiamo aggiustargli il giochino con i nostri soldi e poi dobbiamo morire di fame per farli divertire con il giochino...
io la butto lì...magari è impossibile...però mi puzza un po tutto...
come quella che da adesso la pensione è il 45%...si e poi?devo pagare anche più tasse degli altri che lavorano?mah....
ditemi se è possibile....
Ti faccio un appunto Siluro, come ho scritto nel mio post precedente l'INPS, per quanto riguarda le pensioni, non gestisce i tuoi soldi, ma ripartisce i soldi di chi sta lavorando a chi percepisce la pensione, su dei parametri che si basano su quanto uno ha versato, ma il sistema è quello.
Ti faccio un esempio: se per assurdo di colpo tutti i lavoratori dovessero smettere di dare soldi all'INPS, questo non potrebbe più darne a coloro che sono in pensione, mentre un ente, pubblico o privato, che capitalizza i soldi destinati alla pensione, anche se nessuno versa più soldi il fondo di colui che deve percepire la pensione c'è, perchè è stato formato dai soldi che lui ha versato mentre lavorava capitalizzando lo stesso fondo, capisci la differenza?
Questa poi è una semplificazione della cosa, perchè poi l'INPS non ha solo la pecca di usare il sistema a ripartizione, ma deve provvedere a tante altre cose che non riguardano strettamente la previdenza nel senso stretto, perciò il suo sistema è ancora più debole, capisci?
............
Ho capito parte di quanto mi hai detto sull'INPDAI, potrei fare delle ricerche ma preferisco che mi chiarisca tu. In poche parole questi dirigenti versavano soldi in questo fondo, però erano cifre troppo basse e non sono bastate per coprire poi le loro pensioni, così hanno dovuto rivolgersi all'INPS, giusto?
...cut....
Già, un problema è la cifra versata esigua (rispetto alla quota assegno pensionistico), l'altra è che sono più i soldi erogati a fronte dei soldi versati per mantenere la regolamentazione di liquidazione assegno vitalizio.
Insomma , la gestione delle 90.444 pensioni INPDAI in essere al 31 dicembre 2002 è assunta dall'INPS con le stesse modalità che prevedeva l'INPDAI !! :mad:
Tutto a spese delle casse dell'INPS.
Caro Wolf, lo Stato Sociale che garantisce il Paese , ha queste "lacune".
Le casse dell'INPS hanno in se tutte queste garanzie che lo Stato attua, dar colpa all'INPS della mancata divisione fra Previdenza & Assistenza è come dire instaurare un'altra tassa fra la collettività!!
Pagare pensioni a lavoratori in nero che poko o nulla hanno versato nelle casse INPS , pagare invalidi Civili , invalidi di guerra , pensioni di sussistenza minima , ecc. ecc... sono cose che non hanno nulla a che vedere con la Previdenza, ecco quindi il "male oscuro" di quelle casse.
Il sistema Previdenziale si autoalimenta , ancora di più OGGI con le nuove regole contributive stà in piedi, i numeri però storcono per la questione ASSISTENZIALE!!
Aloa
sempreio
21-10-2006, 12:32
Già, un problema è la cifra versata esigua (rispetto alla quota assegno pensionistico), l'altra è che sono più i soldi erogati a fronte dei soldi versati per mantenere la regolamentazione di liquidazione assegno vitalizio.
Insomma , la gestione delle 90.444 pensioni INPDAI in essere al 31 dicembre 2002 è assunta dall'INPS con le stesse modalità che prevedeva l'INPDAI !! :mad:
Tutto a spese delle casse dell'INPS.
Caro Wolf, lo Stato Sociale che garantisce il Paese , ha queste "lacune".
Le casse dell'INPS hanno in se tutte queste garanzie che lo Stato attua, dar colpa all'INPS della mancata divisione fra Previdenza & Assistenza è come dire instaurare un'altra tassa fra la collettività!!
Pagare pensioni a lavoratori in nero che poko o nulla hanno versato nelle casse INPS , pagare invalidi Civili , invalidi di guerra , pensioni di sussistenza minima , ecc. ecc... sono cose che non hanno nulla a che vedere con la Previdenza, ecco quindi il "male oscuro" di quelle casse.
Il sistema Previdenziale si autoalimenta , ancora di più OGGI con le nuove regole contributive stà in piedi, i numeri però storcono per la questione ASSISTENZIALE!!
Aloa
ecco appunto io non voglio pagare le pensioni anche per quelli che hanno lavorato tutta la vita a nero, o che non hanno fatto nulla, o che hanno versato contributi per 15 anni, o tutti quei politici e parenti di essi che non hanno versato nulla, vedrai che fra qualche anno che succederà qui in italia ;)
ecco appunto io non voglio pagare le pensioni anche per quelli che hanno lavorato tutta la vita a nero, o che non hanno fatto nulla, o che hanno versato contributi per 15 anni, o tutti quei politici e parenti di essi che non hanno versato nulla, vedrai che fra qualche anno che succederà qui in italia ;)
Allora si deve :
Dividere le entrate della PREVIDENZA dall'ASSISTENZA.
Creare una cassa d'ASSISTENZA e quindi una "nuova" tassa su TUTTI i soggetti del Paese (55 milioni , così che tutti donano l'obolo :D ).
Stanare tutti i lavoratori in NERO.
Stanare tutti i falsi invalidi.
Stanare ogni forma d'evasione .
Stanare tutti i nullafacenti.
....fatto questo , abbiamo fatto quadrare i conti!!! :)
Peccato che tutto questo è un'utopia che lascia l'amaro in bocca!!
Io registro questo malcostume , ma mi rendo conto che risolverlo è un'altra cosa!!
Non ho paura di quello che potrebbe succedere fra un paio d'anni, sò solo che è 40 anni che funziona così , e tenuto conto di quello che hanno tolto a chi versa i contributi nelle casse (parlo del rendimento assegno pensionistico), il metodo funzionerà ancora per diversi lustri.
Aloa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.