PDA

View Full Version : Coppia al min e pressione nei condotti di aspirazione


Johnn
19-10-2006, 16:42
Mi sapete dire quanti Nm sono erogati al minimo da un motore a benzina aspirato, 4 tempi, 4 cilindri? Tanto per capirci da un motore come quello di una normale utilitaria.

E per lo stesso motore, che valori di pressione si possono trovare nei condotti di aspirazione?

Grazie.

djufuk87
21-10-2006, 14:11
beh è un po' vaga come richiesta... :D

nella Gpunto 1.4 77cv a 1500 giri/min siamo sugli 85 Nm... al minimo vedendo l'andamento della curva saremo sui 70Nm...

la Gp 1.3 MJ 75cv diesle invece a 1000 giri ha 90Nm di coppia e al minimo una manciata di giri piu' giu' guardando la curva avrà 75Nm...

per la pressione boh.. vediamo se c'è qualcuno piu' esperto :D

Sir J
21-10-2006, 14:37
La tua richiesta e' troppo generica. La curva di coppia e' caratteristica di ogni specifico motore e si puo' rilevare con le prove al banco. Di solito le Case Costruttrici pubblicano il grafico di ogni motore.

La pressione nei condotti di aspirazione di un motore non sovralimentato e' quella atmosferica

Johnn
21-10-2006, 15:19
La richiesta è vaga di proposito, nel senso che questi dati mi servono per un modello generico di motore per la mia tesi. Le uniche caratteristiche che mi vengono fornite sono quelle del primo post.

Volevo sapere dei valori verosimili, degli ordini di grandezza.

Già questi sono molto utili. Grazie.

Johnn
21-10-2006, 19:01
Già che ci siamo, non è che sapreste la posizione della valvola a farfalla al minimo, in una condizione di equilibrio del motore? :D

Ad esempio è aperta al 20%, al 30%, ecc.

Sir J
21-10-2006, 19:39
Già che ci siamo, non è che sapreste la posizione della valvola a farfalla al minimo, in una condizione di equilibrio del motore? :D

Ad esempio è aperta al 20%, al 30%, ecc.

Dipende sempre dal motore.

Ma sei sicuro di fare la tesi su questo argomento? :ciapet:

djufuk87
21-10-2006, 19:44
Ma sei sicuro di fare la tesi su questo argomento? :ciapet:
* :asd:

Johnn
21-10-2006, 21:03
Dipende sempre dal motore.

Ma sei sicuro di fare la tesi su questo argomento? :ciapet:

:Prrr:

E' una tesi di informatica. Il motore è solo un dominio di applicazione. Non sono tenuto a sapere l'esatto funzionamento, che, anzi, mi è dato tramite un modello. :O


EDIT: Non mi riuscite a dare una stima? Non pensate a un determinato motore, ma ripeto in generale ad un motore di un'utilitaria.

EDIT 2: Vi posso dire che la valvola a farfalla può variare in un angolo compresotra 0° e 15°.

Sir J
21-10-2006, 21:08
EDIT: Non mi riuscite a dare una stima? Non pensate a un determinato motore, ma ripeto in generale ad un motore di un utilitaria.

Scrivi che viene consentito il passaggio minimo necessario di miscela per mantenere a regime regolare il motore. Considera che ormai la gestione dei motori e' elettronica e non c'e' piu' la bella farfallona all'antica sul carburatore ;)

Se poi ti serve un numero per il modello matematico, allora mettine uno qualsiasi credibile, che so, il 18%

Johnn
21-10-2006, 21:18
Scrivi che viene consentito il passaggio minimo necessario di miscela per mantenere a regime regolare il motore. Considera che ormai la gestione dei motori e' elettronica e non c'e' piu' la bella farfallona all'antica sul carburatore ;)

Se poi ti serve un numero per il modello matematico, allora mettine uno qualsiasi credibile, che so, il 18%

Ho editato il post precedente.

In realtà questi valori mi servono sopratutto per inizializzare un simulatore. In condizioni di equilibrio non saprei cosa mettere. Ma già il 18% è qualcosa, poi il sistema se corretto dovrebbe convergere al valore esatto.

Mauro82
21-10-2006, 21:47
nella Gpunto 1.4 77cv a 1500 giri/min siamo sugli 85 Nm... al minimo vedendo l'andamento della curva saremo sui 70Nm...

però quella è la coppia a gas spalancato

djufuk87
22-10-2006, 13:38
però quella è la coppia a gas spalancato
cioè?

Boss87
22-10-2006, 13:52
cioè?


Credo che voglia dire che i 75nm siano quelli che ottieni se al minimo, d'un tratto, pesti il piede sull'acceleratore, e non quelli che hai effettivamente senza accelerare.

Satviolence
22-10-2006, 15:03
Mi sapete dire quanti Nm sono erogati al minimo da un motore a benzina aspirato, 4 tempi, 4 cilindri? Tanto per capirci da un motore come quello di una normale utilitaria.

Al minimo, senza toccare l'accelleratore, il motore non eroga coppia utile, cioè la coppia che eroga è quella minima per non spegnersi.


E per lo stesso motore, che valori di pressione si possono trovare nei condotti di aspirazione?

Grazie.
Dipende se ti trovi a monte o a valle della valvola a farfalla, e da che posizione questa ha.
Diciamo che a valle della valvola ha farfalla hai senz'altro sempre una pressione minore di quella atmosferica.

Johnn
22-10-2006, 15:19
Al minimo, senza toccare l'accelleratore, il motore non eroga coppia utile, cioè la coppia che eroga è quella minima per non spegnersi.

Vorrei sapere un valore numerico.

Quindi quei circa 70 Nm sono riferiti a motore accelerato?




Dipende se ti trovi a monte o a valle della valvola a farfalla, e da che posizione questa ha.
Diciamo che a valle della valvola ha farfalla hai senz'altro sempre una pressione minore di quella atmosferica.

A valle della valvola a farfalla. La posizione è quella necessaria a tenere il minimo, che tra l'altro avevo chiesto qualche post fa.

Interessante il fatto che ho un valore al di sotto di un'atmosfera. Potrei in qualche caso avere pressioni negative, magari in condizioni di carico o di terminazione di carico (leggete accendere e spegnere l'aria condizionata :D )? O è una cosa impossobile?

GrandeLucifero
22-10-2006, 18:11
Mi sapete dire quanti Nm sono erogati al minimo da un motore a benzina aspirato, 4 tempi, 4 cilindri? Tanto per capirci da un motore come quello di una normale utilitaria.

Pochissimi :D giusto x tenere acceso il motore e trascinare qualche
accessorio. Al minimo saranno forse 10..15Nm.
xò c'è da dire che il controllo elettronico dei giri, se il motore scende,
riapre l'aspirazione, cioè accelera, e in questo caso la coppia aumenta.

E per lo stesso motore, che valori di pressione si possono trovare nei condotti di aspirazione?
Grazie.
L'asipirazione và da circa 400 mb (assoluti) al minimo fino alla pressione
atmosferica, meno qualcosa, data la resistenza dei condotti e dei filtri.

Bye :D

GrandeLucifero
22-10-2006, 18:14
aehm si, tutte le curve di coppia e di potenza (che normalmente si trovano
sulle riviste) sono ovviamente a tutto acceleratore :D

x la pressione,
se si considera 0 la pressione atmosferica, allora la pressione và da
-1 a max, se invece si considera la pressione assoluta, allora và da 0 a max
quindi un' aspirato ha pressioni relative sempre negative, cioè da -1 a 0
oppure pressioni assolute da 0 a 1.
a meno chè l'airbox in velocità non crea qualche leggerissima pressione
positiva :asd: