View Full Version : Microsoft Windows Vista: dettagli sulla licenza
Redazione di Hardware Upg
19-10-2006, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/18950.html
Microsoft Windows Vista licenza installabile solo su due sistemi. Qualche dubbio anche per le macchine virtuali
Click sul link per visualizzare la notizia.
tacito77
19-10-2006, 07:50
Si cominciano a vedere i limiti di un mercato monopolizzato!
Contrariamente a quello che pensa microsoft io credo che questo atteggiamento sia miope: portera' ad un aumento esponenziale dei s.o. piratati. Non solo chi scarichera il s.o sara' un pirata ma anche e paradossalmente maggiormente chi lo avra' acquistato: al cambio di piu di un pc cadra' nell'illegalità visto che non ricomprerà la licenza pensando che avendola gia pagata una volta è profondamente ingiusto ripagarla. Anzi questo diffuso sentimento di ingiustizia verso microsoft farà crescere un atteggiamento di simpatia verso chi pirata e di rivalsa sulla microsoft.
Aug ho detto
TigerTank
19-10-2006, 07:54
Alla Microsoft si vogliono tirare la zappa sui piedi...che senso ha presentare un SO innovativo e poi tagliare le gambe agli acquirenti anche nel campo retail con questa assurda limitazione?!?
Io sono abituato ad aggiornare i vari componenti in tempi differenti a seconda che ne abbia necessità o trovi un' occasione.
Ad esempio mettiamo che io acquisti Vista a febbraio 2007 e lo metta sul mio X2 4400+. Nol corso 2007 mi viene voglia di cambiare pc per cui prendo un Core Duo e quindi cambio anche mobo, ram e prima o dopo magari anche vga e hd più capienti.
Se nel 2008 poi volessi un quad core sarei bello che fregato e dovrei acquistare un'altra licenza retail?!?
Io dico basta a queste ladronerie e specialmente a questa licenza che è chiaramente pensata per maggiori guadagni sapendo che il mondo informatico è sempre in movimento e la fortuna dei produttori hardware è proprio basata sull'upgrade a breve termine effettuato dagli utenti appassionati.
CIAO
Motosauro
19-10-2006, 07:57
Estiqaatsi
pensa che
Tenendo conto della rapidità con cui si cambia hw questa non è una vendita, è un noleggio...
Estiqaatsi ha detto
Kintaro70
19-10-2006, 07:58
Allora che differenza c'è tra licenza Retail e OEM, meglio la OEM costa meno e ha praticamente gli stessi vincoli.
ThePunisher
19-10-2006, 07:59
"Shanen Boettcher di Microsoft ritiene che i problemi relativi alla licenza non saranno un ostacolo alla diffusione del prodotto."
Anche ThePunisher lo ritiene :asd:.
Motosauro
19-10-2006, 08:00
Allora che differenza c'è tra licenza Retail e OEM, meglio la OEM costa meno e ha praticamente gli stessi vincoli.
Bisognerebbe vedere se avranno ancora intenzione di venderla con solo dell'hw "qualificante" come fu per xp. Credo cmq che con la nuova licenza oem non si potrà reinstallare mai se non sulla prima macchina (seguendo la mobo)
Drakonis
19-10-2006, 08:01
capito va... teniamoci il caro winzozzo xp :D
TigerTank
19-10-2006, 08:05
Aggiungo una cosa: quante persone leggendo un notizia del genere avevano pensato di acquistarlo ed ora o si terranno XP per un bel pezzo o penseranno a fonti alternative come ci ha indicato l'utente levilic?
Chi a questo punto sarebbe disposto ad acquistare specialmente la versione Ultimate?!?
Lucrezio
19-10-2006, 08:07
Scusate... ma se uno formatta (cosa che faccio ogni paio di mesi) e poi reinstalla il sistema operativo conta come se avesse cambiato computer?
No perché se no sono davvero ca**i acidi...
Comprando una copia retail del nuovo sistema operativo l'utente potrà riutilizzare la medesima licenza su un secondo sistema una volta sola, mentre in passato l'unico vincolo consisteva nel disinstallare il software dal precedente pc.
se una retail (che costa sicuramente + del doppio di una OEM) la posso installare solo su 2 macchine differenti, non si fa prima a comprare 2 volte la OEM?
Novità si segnalano anche in merito alla garanzia del prodotto che sarà di un anno, mentre per l'attuale Microsoft Windows XP vengono garantiti solo 90 giorni.
Ma ora non si ha una garanzia per legge di 2 anni?
magilvia
19-10-2006, 08:10
La scelta impopolare ha chiaramente lo scopo di contrastare la pirateria e va ad affiancare gli sforzi dell'azienda nel progetto Software Protection Platform.
Ma come si fa ad affermare il contrario di fronte all'evidenza? Lo scopo è chiaramente favorire la pirateria e punire i clienti paganti. Mah...
Non vorrei dire una "cacata" ma attualmente con una licenza oem di xp basta chiamare la microzzoz e ti riattivano la licenza anche se cambi pc tutti i giorni.
Ovviamente si viola la licenza però resta il fatto che ti riattivano sempre.
Penso proprio che con vista succederà la stessa cosa (con la differenza che succederà anche con le licenze retail)
A questo punto penso proprio che di retail ne venderanno 2 in croce.
Ciao a tutti, Gabry
Ma come si fa ad affermare il contrario di fronte all'evidenza? Lo scopo è chiaramente favorire la pirateria e punire i clienti paganti. Mah...
quotone!
situazione Microsoft => :mc:
Praticamente dovrei pagae una RETAIL che ha le stesse limitazioni di un'attuale licenza OEM?
Cioè pagare per ogni pc che abbiamo a casa x uso domestico?
Ma allora che vincoli avranno le licenze OEM? Pagheremo un canone orario?.
Ma la cosa piu fastidiosa sono sicuramente le riattivazioni dovute alle modifiche HW .....tutti gli appassionati saranno tentati dal lato oscuro !!
Penso che MS abbia troppa fiducia nella blindatura del suo sistema antipirateria.
kenjcj2000
19-10-2006, 08:16
Io difendo bill anche quando se lo merita poco..... MA STAVOLTA..
io che cambio componenti in continuo che devo fare??? comprare una licenza tutte le volte???
ora dando una lettura veloce non sono riuscito a leggere ma questi famosi ^nuovi componenti^ che metterò sul mio pc che mi faranno cadere la licenza sono sempre e solo HD e SCHEDA MADRE????
Yokoshima
19-10-2006, 08:16
Ve la ricordate la pubblicità che passavano qualche tempo fa in televisione?
Dicevano pressapoco : "le tue potenzialità sono la nostra passione".
Adesso ho proprio la chiave di lettura adatta a questo pensiero!
"Ti spremeremo fino all'osso! "
E sfortunatamente saranno in moltissimi a non accorgersi di tutte queste bugerate.
Mi vergogno profondamente della Microsoft.
NvidiaMen
19-10-2006, 08:18
...grazie alla diffusione capillare, massiccia e nascosta delle tecnologie nuove TC. Per chi volesse approfondire l'argomento vada qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762)...
E vai..
sempre meglio...
Della serie: pagare per non avere nulla di più.. (non ritengo Vista innovativo come vogliono far credere)
portera' ad un aumento esponenziale dei s.o. piratati.
Credo che se loro hanno scelto questo tipo di licenza è perché sanno che non sarà possibile crackarlo (Fritz, TC ...) per tanto chi lo vuole se lo deve comprare e basta.
Soul_to_Soul
19-10-2006, 08:23
E' particolarmente interessante questa posizione di Microsoft, perchè per la prima volta (credo) la sua politica calpesta deliberatamente una libertà dell'acquirente in virtù della protezione dei propri interessi.
Già mi immagino una serie di "ma quale per la prima volta? è una vita che..." ma cerchiamo di essere seri e ragionevoli.
L'utente che acquista un sistema operativo RETAIL deve avere la ragionevole speranza di poterlo usare negli anni, perchè l'utilizzo di un sistema operativo di tipo full license è per definizione un bene non condizionato.
Se la Microsoft impone una limitazione cosi pesante, impone anche un cambiamento concettuale di portata piuttosto rivoluzionaria: il sistema operativo, benchè licenziato, non è un bene durevole ma temporale.
Ammettiamo che per due volte in un mese mi salti il pc, questo mi costerebbe la licenza. E mi sembra paradossale, e ancora più paradossale il fatto che Microsoft possa "concedermi" una terza installazione, impietosita dalla mia sfiga.
Ecco, ciò che è davvero rivoluzionario è il fatto che Microsoft voglia abituare i propri utenti a pensare al concetto di licenza piena come qualcosa di limitato. Pesantemente limitato.
CARVASIN
19-10-2006, 08:25
Se la retail è cosi, la OEM, come sarà? Potremo (potrete) almeno usarla? :mad:
Sinceramente ero mezzo (ma molto mezzo) intenzionato a comprare Vista... se esisteva un piccolo spiraglio di luce, ora, con la MS, è buio totale.
Ciao!
Il Castiglio
19-10-2006, 08:25
Ma ora non si ha una garanzia per legge di 2 anni?
Sull'Hardware sono 2 anni (anche perchè della garanzia su un SO non ho proprio idea di cosa farmene :confused: )
Credo che se loro hanno scelto questo tipo di licenza è perché sanno che non sarà possibile crackarlo (Fritz, TC ...) per tanto chi lo vuole se lo deve comparare e basta.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
pinolo79
19-10-2006, 08:26
...grazie alla diffusione capillare, massiccia e nascosta delle tecnologie nuove TC. Per chi volesse approfondire l'argomento vada qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762)...
Quoto profondamente. Guardate il 3D del link, perchè queste delle licenze è SOLO una minima parte, purtroppo e spero di sbagliarmi, ma ne dubito. Pero poi nn dite che noi nn vi avevamo avvisati, o addirittura che dovevamo insistere di più, aZz
GiovanniGTS
19-10-2006, 08:26
Ovviamente si viola la licenza però resta il fatto che ti riattivano sempre.
Penso proprio che con vista succederà la stessa cosa (con la differenza che succederà anche con le licenze retail)
Ciao a tutti, Gabry
Se all'atto dell'attivazione la copia di Vista verrà associata ad un certo tipo di HW (con info che il procedimento di attivazione trasmetterà alla Microsoft) allo non ci sara' scampo, basterà confrontare l'HW della precedente attivazione con quello della nuova! a questo punto dovrebbe scomparire l'attivazione via telefono, visto che in quel modo non si possono comunicare le caratteristiche HW o si puo' eventualmente mentire!
Cmq questi sono proprio pazzi, quando nel primo anno (il tempo che si diffonda tra gli acquirenti potenziali questa limitazione) di Vista ne venderanno pochissimi, allora spero cambieranno strategia!
E' assurdo, mi si brucia la CPU, devo cambiare anche la scheda madre e forse anche la RAM, ho subito una perdita e che succede? devo ricomprare anche Vista?
Spero che L'UE (stavolta a ragione) non permetta la commercializzazione di un simile prodotto che si configura pienamente come ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE!
Skullcrusher
19-10-2006, 08:27
Ma stiamo scherzando???? E io che cambio pc 1 o 2 volte all'anno che diavolo devo fare? Comprare 1 copia di Vista ogni anno???? Ma sono impazziti o cosa? Già con win Xp ho la rottura di dover attivare la copia ogni volta che formatto, e se non funziona mi tocca telefonare alla microsoft, se con Vista si sono inventati questa storia, mi sa che hanno toccato proprio il fondo.
goldorak
19-10-2006, 08:27
E' particolarmente interessante questa posizione di Microsoft, perchè per la prima volta (credo) la sua politica calpesta deliberatamente una libertà dell'acquirente in virtù della protezione dei propri interessi.
Già mi immagino una serie di "ma quale per la prima volta? è una vita che..." ma cerchiamo di essere seri e ragionevoli.
L'utente che acquista un sistema operativo RETAIL deve avere la ragionevole speranza di poterlo usare negli anni, perchè l'utilizzo di un sistema operativo di tipo full license è per definizione un bene non condizionato.
Se la Microsoft impone una limitazione cosi pesante, impone anche un cambiamento concettuale di portata piuttosto rivoluzionaria: il sistema operativo, benchè licenziato, non è un bene durevole ma temporale.
Ammettiamo che per due volte in un mese mi salti il pc, questo mi costerebbe la licenza. E mi sembra paradossale, e ancora più paradossale il fatto che Microsoft possa "concedermi" una terza installazione, impietosita dalla mia sfiga.
Ecco, ciò che è davvero rivoluzionario è il fatto che Microsoft voglia abituare i propri utenti a pensare al concetto di licenza piena come qualcosa di limitato. Pesantemente limitato.
Infatti, e' il primo passo verso il software in affitto.
Che dire, rimarro' a vita con la licenza retail di windows xp pro e poi addio MS, salve Unix. :D
Scusate... ma se uno formatta (cosa che faccio ogni paio di mesi) e poi reinstalla il sistema operativo conta come se avesse cambiato computer?
No perché se no sono davvero ca**i acidi...
semplice, ti compri norton ghost ..... magari tra un po' avremo Microsoft ghost :sofico:
Mah secondo me, da un punto di vista legale, se una licenza Retail costa il doppio di una OEM allora non ha senso che abbia le stesse limitazioni.
Vorrei far notare che ciò che c'è scritto nella EULA di Windows Vista non è la legge e difatti ciò che c'è scritto in quel documento ha un valore giuridicamente nullo.
Se Microsoft dovesse denunciare un utente che ha attivato la sua copia di Windows Retail su più di due computer non è affatto scontato che avrebbe ragione in un tribunale. Così come se Microsoft fosse denunciata in tribunale da parte di utenti a cui è negata l'riattivazione dopo la seconda installazione potrebbe essere costretta a riattivare le copie di quegli utenti, con buona pace della sua EULA.
Il discorso però è sempre quello: chi ha il tempo ed i soldi di trascinare un colosso come Microsoft in tribunale? Sarebbe più fattibile se fosse possibile intraprendere class action ma, almeno in Italia, questo tipo di cause non si possono fare e la legge che dovrebbe permetterle dorme nei cassetti del Parlamento... chissà come mai! :rolleyes:
Per fortuna che esiste una cura per ogni male! :sofico:
è decisamente una vergogna. Condivido chi reputa che ciò favorirà la pirateria. Quella ci sarebbe stata anche senza sta ca***ta della licenza "monodose"...fuguriamoci adesso, ci sarà il festival del crakkaggio.
a me vista piace.
..ma per questioni di lavoro non lo comprerei subito all'uscita, preferisco tenermi il buon vecchio xp pro per non avere brutte sorprese
..avrei preso sicuramente la versione retail, ma dopo questa limitazione, chi me lo fa fare? 450 euro di SO che dopo 1 anno è inutilizzabile.
forse è davvero arrivato il momento di passare a mac.. almeno non avrei tutte le grane che mi ha sempre creato winzozz e soprattutto avrei un SO retail (pagato poco, diciamocelo) che non muore dopo 2 upgrade.
..spero vivamente che cambino questa limitazione, altrimenti dal mio punto di vista, microsoft avrà molto da perdere in termini di mercato.
TigerTank
19-10-2006, 08:30
Non vorrei dire una "cacata" ma attualmente con una licenza oem di xp basta chiamare la microzzoz e ti riattivano la licenza anche se cambi pc tutti i giorni.
Ovviamente si viola la licenza però resta il fatto che ti riattivano sempre.
Penso proprio che con vista succederà la stessa cosa (con la differenza che succederà anche con le licenze retail)
A questo punto penso proprio che di retail ne venderanno 2 in croce.
Ciao a tutti, Gabry
In teoria con XP se hai la OEM non avresti il diritto di riattivarlo se hai cambiato pc. E' per questo che chi ce l'ha e telefona per la riattivazione dice sempre che ha formattato!
Per le oem può anche andar bene così ma per la retail e il suo prezzo questa limitazione è veramente assurda.
Inoltre se quelli della Microsoft pensano di obbligarci a questo meccanismo anche con sistemi tipo "DirextX 10 solo per Vista e tu con xp un domani sei fregato" lo prendono in quel posto 2 volte perchè io terrei il pc con xp per lavoro e internet e per giocare passerei ad una console.
Firedraw
19-10-2006, 08:31
porteranno ha 1° morte di video games su pc in oltranza, e passaggio a piattoforme come linux o a rimanere ad xp.
Poi dico io...... scheda madre ed HARD DISK!!!!!!!! Cioé di media si rompe 1 hd ogni 2 anni a utente!! Cioé installo sto vista, dopo una settimana si fonde l'hd, devo sostituirlo... senza contare i filmini che mi possono fregare tutto l'hw, ok lo ricompro e mi si rirmpe dopo 6 mesi.. che faccio altre 160€ per la versione base di Vista??? MA SONO MALATIIII. O cambiano attegiamento o il loro chip fritz se lo frizzano su per il beeeeeep.
E' una poliltica ceh non ha modo di esistere. Ho faranno come al solito, minacce minacce, ma alla fine lasciano qualche scappatoia, o stavolta li vedo male.
Senza contare ceh molte persone per sta storia del fritz si comprano 939 al posto dell'am2 ceh si dice sia la piattaforma pronta per queste schifezze di protezioni MS.
In questo modo nn credo ci sia un solo scemo, aziende a parte ceh comprerebbero la prima volta vista (magari nn sanno di sta fregatura) e trovandosi nella situzione di licenza scaduta vadano a comprarsene un'altra.
CicCiuZzO.o
19-10-2006, 08:31
Ma come si fa ad affermare il contrario di fronte all'evidenza? Lo scopo è chiaramente favorire la pirateria e punire i clienti paganti. Mah......grazie alla diffusione capillare, massiccia e nascosta delle tecnologie nuove TC. Per chi volesse approfondire l'argomento vada qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762)...che dire, il futuro non sembra proprio rosa e fiori sotto il punto di vista della libertà personale... :nono:
Sull'Hardware sono 2 anni (anche perchè della garanzia su un SO non ho proprio idea di cosa farmene :confused: )
bè, nell'ordine:
se tu vivessi in un paese senza adsl
se tu non avessi il masterizzatre su pc
e ti si rovinasse il cd originale di windows
che faresti? la garanzia potrebbe permetterti di chiedere un nuovo supporto alla misrosoft, anche perchè senno' non avresti + il cd di windows funzionante, nemmeno una copia fatta da te + tuo codice assolutamente originale. giusto? :)
danyroma80
19-10-2006, 08:36
Per quanto strana e odiosa la vicenda possa essere, microsoft non avrà problemi ad attuarla.
Queste sono le sue condizioni di vendita, come vedete tutti ne sono stati avvisati e probabilmente le stesse condizioni verranno scritte sullo schermo quando si chiede di accettare il contratto durante l'installazione.
Chi acquisterà vista ed accetterà tali condizioni, non avrà poi motivo di lamentarsi poiche' era legalmente a conoscenza delle condizioni a cui ha aderito con la "firma" del contratto.
Siamo in un libero mercato, chi non è daccordo con una azienda puo' tranquillamente passare ad un'altra azienda, se non lo fa sono problemi suoi.
GiovanniGTS
19-10-2006, 08:38
Mah secondo me, da un punto di vista legale, se una licenza Retail costa il doppio di una OEM allora non ha senso che abbia le stesse limitazioni.
Vorrei far notare che ciò che c'è scritto nella EULA di Windows Vista non è la legge e difatti ciò che c'è scritto in quel documento ha un valore giuridicamente nullo.
Se Microsoft dovesse denunciare un utente che ha attivato la sua copia di Windows Retail su più di due computer non è affatto scontato che avrebbe ragione in un tribunale. Così come se Microsoft fosse denunciata in tribunale da parte di utenti a cui è negata l'riattivazione dopo la seconda installazione potrebbe essere costretta a riattivare le copie di quegli utenti, con buona pace della sua EULA.
Il discorso però è sempre quello: chi ha il tempo ed i soldi di trascinare un colosso come Microsoft in tribunale? Sarebbe più fattibile se fosse possibile intraprendere class action ma, almeno in Italia, questo tipo di cause non si possono fare e la legge che dovrebbe permetterle dorme nei cassetti del Parlamento... chissà come mai! :rolleyes:
Per fortuna che esiste una cura per ogni male! :sofico:
Sfortunatamente non è come dici, semplicemente perche' gli ordinamenti giuridici si fondano su leggi dello Stato (e altri Enti Pubblici) ma anche sulla libertà (entro certi limiti) contrattuale delle parti: un contratto (EULA) se non viola la legge vincola le parti con gli effetti di una legge!
L'unica strada da seguire, ripeto, è quella dell'abuso di posizione dominante, e l'unica che può intervenire con efficacia sarebbe l'UE!
pinolo79
19-10-2006, 08:39
Spero che L'UE (stavolta a ragione) non permetta la commercializzazione di un simile prodotto che si configura pienamente come ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE!
Cosa vuol dire "stavolta a ragione"? Ti riferisci alle altre cause intentate contro microsoft? Secondo me la "commissione" ha sempre cercato di tutelare i cittadini europei. Credo che abia sempre avuto ragione a cercare di tutelarci da dei giganti. voi nn credete?
Vorrei ricordare anche a chi sostiene che queste politiche favoriranno la pirateria che con l'avvanto di NGSCB (aka Palladium) non sara' piu' possibile installare nessun tipo di software pirata..
Non entro nel merito della legittimita' del software, ma vorrei che si riflettesse su tutte queste politiche di "sicurezza" inventata dalle major, come il sitema HDCP o il trusted computing che in realta' non sono altro che un modo per permettergli di fare quello che vogliono..
Paradossalmente in futuro potrebbero fondere le licenze OEM e retail (tanto gia' ora, dove sta piu' il vantaggio della retail) e farsela pagare ogni volta che si cambia pc..
Col TC questo sara' possibile, spero solo che non si condanni a morte anche il software libero..
Preferisco avere una garanzia di 2 giorni e una licenza Retail vera che questo schifo.......finche dura XP teniamocelo stretto, è meglio!
Poi stò Vista, che cavolo di innovazione porta?
Qualcuno si ricorda ancora i progetti ambiziosi legati a questo S.O. finiti via via nel cassetto o nel cestino?
In definitiva sarà un S.O. più esoso di risorse che obbliga tutti gli utenti ad avere una scheda grafica 3D discreta per fare nè più nè meno le stesse cose che già fà XP, con una licenza di merda che sà più di fregatura che d'altro.
Naturalmente saremo costretti prima o poi a prendercelo, ma almeno non affrettiamoci a comprarlo e lasciamolo sugli scaffali per un pò a fare la polvere.
Motosauro
19-10-2006, 08:44
Infatti, e' il primo passo verso il software in affitto.
Che dire, rimarro' a vita con la licenza retail di windows xp pro e poi addio MS, salve Unix. :D
Abbiamo già messo qualche birra in fresca; ti aspettiamo :D
Chi acquisterà vista ed accetterà tali condizioni, non avrà poi motivo di lamentarsi poiche' era legalmente a conoscenza delle condizioni a cui ha aderito con la "firma" del contratto.
Siamo in un libero mercato, chi non è daccordo con una azienda puo' tranquillamente passare ad un'altra azienda, se non lo fa sono problemi suoi.
Bel discorso superficiale... complimenti! :muro:
Come molto hanno scritto migliaia di volte in thread simili Windows è uno standard di fatto e molto spesso è impossibile non usarlo: in altri termini, Windows ha una posizione dominante nel mercato per cui non gli si può applicare il discorso "se non ti piace usa altro". Ci sono molti ambiti software in cui Windows è un requisito indispensabile, a partire da quello importantissimo dei videogiochi per finire in molti gestionali usati nella pubblica amministrazione.
blissett
19-10-2006, 08:47
...OSX, e ti passa la paura.
150 euri, unica licenza per tutti gli usi.
Non devi inserire nessun serial number.
Non hai wga, numeri telefonici da chiamare (implorare?).
MS e' un padre iroso e asfissiante: ti presta cinque euro per
il cinema, ma devi tornare entro le dieci, non ci vai con quei
tuoi amici li che si fanno le canne, e se mi gira il pirlino
vengo e ti aspetto fuori dal cinema.
Comunque di sicuro ti aspetto alzato.
Apple e' liberal e avanti: ti da cinquanta euro, una pacca sulla
spalla e ti dice "vai e divertiti"; dopodiche' parte per una settimana
lasciandoti la casa libera e la dispensa piena.
E trecento euro per le spese extra.
Uscendo dalla porta ti dice: "non fare il pirla" sorridendo
e strizzandoti l'occhio.
Ripeto: OSX, e ti passa la paura.
Infatti, e' il primo passo verso il software in affitto.
Che dire, rimarro' a vita con la licenza retail di windows xp pro e poi addio MS, salve Unix. :D
Sempre e quando microsoft non smetta di dare il supporto per la riattivazione di Windows XP.
Sfortunatamente non è come dici, semplicemente perche' gli ordinamenti giuridici si fondano su leggi dello Stato (e altri Enti Pubblici) ma anche sulla libertà (entro certi limiti) contrattuale delle parti: un contratto (EULA) se non viola la legge vincola le parti con gli effetti di una legge!
L'unica strada da seguire, ripeto, è quella dell'abuso di posizione dominante, e l'unica che può intervenire con efficacia sarebbe l'UE!
L'EULA non è un contratto: non è che, ad ogni acquisto di Windows, c'è un rappresentante Microsoft che firma un contratto con il cliente... si chiede solo di cliccare sul tasto di accettazione dell'EULA all'atto dell'installazione di Windows che, fino a prova contraria, non sostituisce la firma su contratto cartaceo ed inoltre il rappresentante Microsoft non è da nessuna parte!!!
Vabbèh che Bill porta gli occhiali, ma se non è miopia acuta questa...
GiovanniGTS
19-10-2006, 08:50
Cosa vuol dire "stavolta a ragione"? Ti riferisci alle altre cause intentate contro microsoft? Secondo me la "commissione" ha sempre cercato di tutelare i cittadini europei. Credo che abia sempre avuto ragione a cercare di tutelarci da dei giganti. voi nn credete?
Volevo semplicemente dire che le "altre volte" Microsoft aveva degli elementi sui quali poggiare le sue difese (tipo integrazione di internet explorer nel kernel e non possibilità di disinstallarlo totalmente, ecc...).
Microsoft poi sosteneva di essere libera di inserire nel SO cio' che voleva, tanto non era di nocumento ai consumatori che se volevano potevano scegliere altri software, diciamo che se questo comportamento è ritenuto abuso di posizione dominante, la questione delle licenze di Vista come dovrebbe essere ritenuta?
Io credo che l'UE abbia voluto in passato tutelare la concorrenza (altre software house che facevano pressione) più che i cittadini, infatti il suo non intervento, adesso che solo i cittadini sarebbero danneggiati dalle licenze di Vista, conferma questo sospetto!
Speriamo che l'UE intervenga e che mi smentisca!
Io che ho comprato Windows XP Home da poco ho voglia di disistallarlo e
installare una copia pirata :muro:
forse sarà una visione ideologica ma io credo che il S.O.
in quanto componente fondamentale per il funzionamento del PC,
debba essere GRATIS a chi non lo usa per guadagnarci,
si avrebbe una diffusione maggiore della cultura informatica e
un abbattimento della pirateria, e sono convinto che porterebbe a
una diminuzione degli introiti minima da parte di microsoft, a fronte però
di un rilancio d'immagine che magari permetterebbe a microsoft di
recuperare con altri prodotti...
Es. il mediaplayer te lo pago se é concorrenziale rispetto ad altri prodotti,
e se lo posso installare quante volte voglio...
Viva la Microsoft statalizz.. :fiufiu: :D
Per quanto strana e odiosa la vicenda possa essere, microsoft non avrà problemi ad attuarla.
Queste sono le sue condizioni di vendita, come vedete tutti ne sono stati avvisati e probabilmente le stesse condizioni verranno scritte sullo schermo quando si chiede di accettare il contratto durante l'installazione.
Chi acquisterà vista ed accetterà tali condizioni, non avrà poi motivo di lamentarsi poiche' era legalmente a conoscenza delle condizioni a cui ha aderito con la "firma" del contratto.
Siamo in un libero mercato, chi non è daccordo con una azienda puo' tranquillamente passare ad un'altra azienda, se non lo fa sono problemi suoi.
ed è qui che casca l'asino...è proprio su questo punto che si fonda il concetto di abuso di posizione dominante..purtroppo per tutta una serie di software, non ultimi i videogiochi per pc, che hanno un mercato non indifferente e un giro di affari correlato che sta crescendo a vista d'occhio, non c'è una vera alternativa a windows...se guardiamo il numero di titoli esistenti e esistiti per mac e unix, non so se arriviamo allo 0,1% dei titoli per windows..solo ultimamente si stanno cominciando a vedere alternative all'autocad per sistemi operativi non-windows..questa decisione di microsoft danneggia un mucchio di categorie:
1) ms stessa, che tira la corda da decenni, e stavolta spero che gli si spezzi
2) i produttori di software per windows, costretti a migrare a vista se vogliono sfruttare dx10 o comunque tenersi al passo, perchè se si vendono meno vista, si vendonoa nche meno programmi per vista..
3) i produttori di hardware...ricordiamoci che il 90% dei pc del pianeta ha su windows, se nelle previsioni di microsoft xp sarà soppiantato da vista, questo significa in pratica che chi ha vista deve tenersi per forza i componenti hardware che ha più a lungo, se vuole restare nella legalità e non spendere un patrimonio ogni volta..dubito che ci sia qualcuno che passerà a un conroe qx6700 per metterci debian..o a una 7950 gx2 per farci girare gentoo, o a un kit 2x1gb ddr2-1100 per lavorare con freebsd..
e se, tirata fuori ms, le altre categorie che ho descritto non avranno cali di profitto, sapremo perchè..perchè ci sarà una diffusione spaventosa di vista piratati..
Una domanda per qualche esperto on line... ma esistono in campo europeo regole generali per le licenze di tipo retail che possano impedire a microsoft una cosa del genere?
pinolo79
19-10-2006, 08:53
...OSX, e ti passa la paura.
150 euri, unica licenza per tutti gli usi.
Non devi inserire nessun serial number.
Non hai wga, numeri telefonici da chiamare (implorare?).
MS e' un padre iroso e asfissiante: ti presta cinque euro per
il cinema, ma devi tornare entro le dieci, non ci vai con quei
tuoi amici li che si fanno le canne, e se mi gira il pirlino
vengo e ti aspetto fuori dal cinema.
Comunque di sicuro ti aspetto alzato.
Apple e' liberal e avanti: ti da cinquanta euro, una pacca sulla
spalla e ti dice "vai e divertiti"; dopodiche' parte per una settimana
lasciandoti la casa libera e la dispensa piena.
E trecento euro per le spese extra.
Uscendo dalla porta ti dice: "non fare il pirla" sorridendo
e strizzandoti l'occhio.
Ripeto: OSX, e ti passa la paura.
ah si? allora installa OSX su un PC... e dillo in giro. ti passa la paura? io ne avrei di +. LIBERAL E AVANTI, nn sono la migliore descrizione, il tutto IMHO :D
GiovanniGTS
19-10-2006, 08:54
L'EULA non è un contratto: non è che, ad ogni acquisto di Windows, c'è un rappresentante Microsoft che firma un contratto con il cliente... si chiede solo di cliccare sul tasto di accettazione dell'EULA all'atto dell'installazione di Windows che, fino a prova contraria, non sostituisce la firma su contratto cartaceo ed inoltre il rappresentante Microsoft non è da nessuna parte!!!
I contratti possono anche essere verbali, non c'e' bisogno di una firma, soprattutto per l'acquisto di un bene mobile, basta la prova della possibilità della conoscenza delle condizioni per essere condannati in caso di violazione, e la prova che le condizioni le si poteva conoscere è che se non clicchi su avanti non puoi continuare, se poi non leggi è l'equivalente che firmare un contratto senza leggere cio' che si sottoscrive!
Fidati, è cosi', se non mi credi prendi il C.C. e guardati i requisiti essenziali di un contratto :)
pinolo79
19-10-2006, 08:55
Una domanda per qualche esperto on line... ma esistono in campo europeo regole generali per le licenze di tipo retail che possano impedire a microsoft una cosa del genere?
Si esistono, ma è difficile applicarle. La UE ci sta provando
CARVASIN
19-10-2006, 08:55
forse sarà una visione ideologica ma io credo che il S.O.
in quanto componente fondamentale per il funzionamento del PC,
debba essere GRATIS a chi non lo usa per guadagnarci,
Imho non è cosi. Il software può essere sia a pagamento che non. L'importante, per me, è che sia software libero.
Ciao!
che brutti sviluppi..:nono:
AndreaG.
19-10-2006, 08:58
questa sera per protesta formale contro microsoft farò un dual boot per affiancare a windows originale uno craccato, poi lascerò il pc acceso tutta la notte su winupdate...... :sofico: :banned:
kenjcj2000
19-10-2006, 08:58
ed è qui che casca l'asino...è proprio su questo punto che si fonda il concetto di abuso di posizione dominante..purtroppo per tutta una serie di software, non ultimi i videogiochi per pc, che hanno un mercato non indifferente e un giro di affari correlato che sta crescendo a vista d'occhio, non c'è una vera alternativa a windows...se guardiamo il numero di titoli esistenti e esistiti per mac e unix, non so se arriviamo allo 0,1% dei titoli per windows..solo ultimamente si stanno cominciando a vedere alternative all'autocad per sistemi operativi non-windows..questa decisione di microsoft danneggia un mucchio di categorie:
1) ms stessa, che tira la corda da decenni, e stavolta spero che gli si spezzi
2) i produttori di software per windows, costretti a migrare a vista se vogliono sfruttare dx10 o comunque tenersi al passo, perchè se si vendono meno vista, si vendonoa nche meno programmi per vista..
3) i produttori di hardware...ricordiamoci che il 90% dei pc del pianeta ha su windows, se nelle previsioni di microsoft xp sarà soppiantato da vista, questo significa in pratica che chi ha vista deve tenersi per forza i componenti hardware che ha più a lungo, se vuole restare nella legalità e non spendere un patrimonio ogni volta..dubito che ci sia qualcuno che passerà a un conroe qx6700 per metterci debian..o a una 7950 gx2 per farci girare gentoo, o a un kit 2x1gb ddr2-1100 per lavorare con freebsd..
e se, tirata fuori ms, le altre categorie che ho descritto non avranno cali di profitto, sapremo perchè..perchè ci sarà una diffusione spaventosa di vista piratati..
mi i componenti ^INCRIMINATI ^ rimangono solo scheda madre e hard disk?
altra domanda (legata alla domanda sopra) magari sciocca ma interessante....:
se mi si fonde il raptor 150 e rimetto sempre un raptort 150 mi brucio lo stesso la mitica e sola ^seconda riattivazione?^
Skullcrusher
19-10-2006, 09:00
che brutti sviluppi..:nono:
Già, a dir poco pessimi... :muro:
blissett
19-10-2006, 09:01
ah si? allora installa OSX su un PC... e dillo in giro. ti passa la paura? io ne avrei di +. LIBERAL E AVANTI, nn sono la migliore descrizione, il tutto IMHO :D
No, non ci siamo capiti.
Parlavo di OSX su mac.
Un macmini costa come una scheda video PC top-level.
Che vi costa, provate.
Oppure restate a impazzire con questi bei pezzi di software, ognuno
si sceglie le sue croci.
A me che mi frega.
Ma lamentarsi e poi comprare lo stesso Win, e' un po' da sfigati.
Lamentarsi e piratarlo, pure peggio.
Enjoy
AndreaG.
19-10-2006, 09:02
che poi a pensarci bene... perchè a sto punto non dotare il pc di un lettore di impronte digitali e legare la licenza al'utente..... :sofico: :Prrr:
in caso di perdita di arto superiore ovviamente si potrà riattivare la licenza solo una volta.... :rotfl: :winner:
I contratti possono anche essere verbali, non c'e' bisogno di una firma, soprattutto per l'acquisto di un bene mobile, basta la prova della possibilità della conoscenza delle condizioni per essere condannati in caso di violazione, e la prova che le condizioni le si poteva conoscere è che se non clicchi su avanti non puoi continuare, se poi non leggi è l'equivalente che firmare un contratto senza leggere cio' che si sottoscrive!
Fidati, è cosi', se non mi credi prendi il C.C. e guardati i requisiti essenziali di un contratto :)
Guarda non ho le conoscenze giuridiche sufficienti per risponderti così nel dettaglio: certo che se esistesse una sentenza su un caso di contestazione di EULA, anche non in Italia, sarebbe di grande aiuto leggerla... hai qualche link in proposito?
Comunque so che esistono anche le clausole vessatorie: anche se hai firmato un contratto se un giudice ritiene quella data clausola vessatoria allora la può annullare senza annullare l'intero contratto.
GiovanniGTS
19-10-2006, 09:04
Un macmini costa come una scheda video PC top-level.
Seguendo il tuo discorso un macmini è l'equivalente di un PC di fascia media, hai ragione ma fossi in te non lo direi troppo in giro ;)
Rubberick
19-10-2006, 09:05
WOW gia' 7 pagine di commenti a prima mattina? :P
LA PROPRIETA' PRIVATA NON ESISTE + CI STIAMO MUOVENDO VERSO UN MONDO DOVE SIAMO LIMONI DA SPREMERE E NON CI RIMARRA' + NULLA :(
blissett
19-10-2006, 09:06
Seguendo il tuo discorso un macmini è l'equivalente di un PC di fascia media, hai ragione ma fossi in te non lo direi troppo in giro ;)
Perche'?
kenjcj2000
19-10-2006, 09:06
No, non ci siamo capiti.
Parlavo di OSX su mac.
Un macmini costa come una scheda video PC top-level.
Che vi costa, provate.
Oppure restate a impazzire con questi bei pezzi di software, ognuno
si sceglie le sue croci.
A me che mi frega.
Ma lamentarsi e poi comprare lo stesso Win, e' un po' da sfigati.
Lamentarsi e piratarlo, pure peggio.
Enjoy
capiscvo il tuo punto di VISTA (battutona :D ) e posso essere d^accordo
rimane il fatto xrà che chi si vorrà godere le drtx10 non ci sono alternative
Il Castiglio
19-10-2006, 09:10
bè, nell'ordine:
se tu vivessi in un paese senza adsl
se tu non avessi il masterizzatre su pc
e ti si rovinasse il cd originale di windows
:)
per fortuna tutte ipotesi alquanto improbabili, per quanto mi riguarda.
Una volta mi si è rotto il cd di un gioco originale e l'ho riscaricato, credo fossi legittimato, giusto ?
E credo di poterlo fare anche scaduto il tempo della garanzia (per XP era 80 giorni ? chi mai lo sapeva ?).
Co il senno di poi allora faccio bene io. via di key gen e campo felice :sofico:
Mi limitano dopo 30 gg ....beh una formattata al mese e tolgo il problema :D
Vista IMHO sarà il più cracckato dei sistemi MS...in barba alle sue folli idee per spillare soldi ;)
A Novembre se esce il 25 per i distributor...prevedo code per accaparrarsi le versioni corporate..le più adatte allo scopo :ciapet: :D
danyroma80
19-10-2006, 09:12
Bel discorso superficiale... complimenti! :muro:
Come molto hanno scritto migliaia di volte in thread simili Windows è uno standard di fatto e molto spesso è impossibile non usarlo: in altri termini, Windows ha una posizione dominante nel mercato per cui non gli si può applicare il discorso "se non ti piace usa altro". Ci sono molti ambiti software in cui Windows è un requisito indispensabile, a partire da quello importantissimo dei videogiochi per finire in molti gestionali usati nella pubblica amministrazione.
PRIMO: Evita di usare l'espressione "Commento superficiale" in riferimento a messaggi che non siano tuoi, grazie.
SECONDO: Il problema nella pubblica amministrazione non si pone in quanto lì c'è una corrispondenza biunivoca tra numero di pc e numero di licenze da tempi immemori. Qui si discuteva di licenze per uso privato.
TERZO: Che la maggior parte dei programmi vengano rilasciati solo per windows è vero, ma è sbagliato pensare che non si possa cambiare qualcosa anche se qui siamo in Italia, dove tutto è dovuto, dove tutti parlano, ma nessuno ai fatti fa qualcosa per cambiare cio' che non gli sta bene.
QUARTO: Se una misura sempre maggiore di utenti passeranno ad alternative, vedrai che anche i maggiori programmi verranno via via rilasciati per queste alternative (come già accade ora, seppur lentamente).
Se invece si continuerà a dormire su questa storia che windows sarebbe indispensabile, allora lo sarà sino alla fine del mondo.
per fortuna tutte ipotesi alquanto improbabili, per quanto mi riguarda.
Una volta mi si è rotto il cd di un gioco originale e l'ho riscaricato, credo fossi legittimato, giusto ?
E credo di poterlo fare anche scaduto il tempo della garanzia (per XP era 80 giorni ? chi mai lo sapeva ?).
No! :muro:
Perché aggirare le protezioni anticopia è un reato in sè, a prescindere che tu abbia l'originale o meno.
Infatti non puoi farti copie di backup se, per farle, devi aggirare le protezioni anti-copia presenti nel supporto originale. Se ti si rovina un cd originale, ad es, e lo mandi alla casa madre per una sostituzione, secondo te che ti rispondono? :sofico:
Scusate... ma se uno formatta (cosa che faccio ogni paio di mesi) e poi reinstalla il sistema operativo conta come se avesse cambiato computer?
No perché se no sono davvero ca**i acidi...
Ammazza, e che ci fai con sto pc? Il mio è acceso 24h/24h da agosto 2005,non ho ancora formattato e non ne sento la necessità.
GiovanniGTS
19-10-2006, 09:15
Guarda non ho le conoscenze giuridiche sufficienti per risponderti così nel dettaglio: certo che se esistesse una sentenza su un caso di contestazione di EULA, anche non in Italia, sarebbe di grande aiuto leggerla... hai qualche link in proposito?
Comunque so che esistono anche le clausole vessatorie: anche se hai firmato un contratto se un giudice ritiene quella data clausola vessatoria allora la può annullare senza annullare l'intero contratto.
Faccio il consulente fiscale (purtroppo ;)) e non l'avvocato, di sentenze non ne conosco, magari faccio una ricerca, ma credo sia vana, nessun avvocato consiglierebbe di citare microsoft per violare l'EULA, quanto alle clausule vessatorie queste sono identificate per legge (sono un numero chiuso) e sfortunatamente nessuna fa riferimento nemmeno lontanamente a cio' che ritrovi nell'EULA,
l'unica strada, mi ripeto ancora, è quella di rifarsi ai principi generali degli ordinamenti supportati dall'intervento dell'UE
Bisogna dimostrare a Microsoft che l'Europa non è terra di nessuno!
lycenhol
19-10-2006, 09:18
Conta cambio di computer se è diversa la motherboard e/o l'HD
E' uno schifo, la licenza non la compra l'utente ma la compra il Pc!
junkman1980
19-10-2006, 09:18
pazienza,vorra dire che userò xp a vita.
nel momento in cui neanche questo sarà piu sfruttabile(quando le nuove versioni dei software saranno solo vista compatibili),continuerò ad usare l'ultima versione di ogni software ancora compatibile finchè possibile.SE(ma proprio un grande SE),invece,diverrà ASSOLUTAMENTE necessario usare i nuovi software,beh,o passerò a linux(se la grande MS ce lo permetterà :rolleyes: ) o smetterò di usare il pc.
non ci penserò 2 volte a non comprare un pc nuovo.mi basterà usarlo qualche volta negli internet cafè.
perche se è questo quello che intendono fare,da me non vedranno MAI PIU un solo cent.e lo dico col sorriso sulle labbra :)
Imho non è cosi. Il software può essere sia a pagamento che non. L'importante, per me, è che sia software libero.
Ciao!
:wtf:
Libero in che senso se é a pagamento?
Certo non parlavo di tutto il software,
solo della base per farlo girare..
PRIMO: Evita di usare l'espressione "Commento superficiale" in riferimento a messaggi che non siano tuoi, grazie.
Beh sai a forza di leggere commenti del tipo "se non ti piace usa altro" scritto da persone che credono di essere più furbe alla lunga diventa irritante... e comunque penso di avere il diritto di dire se un commento mi sembra superficiale o meno... ho espresso un apprezzamento non volgare verso un commento specifico e non verso la tua persona per altro.
SECONDO: Il problema nella pubblica amministrazione non si pone in quanto lì c'è una corrispondenza biunivoca tra numero di pc e numero di licenze da tempi immemori. Qui si discuteva di licenze per uso privato.
Io stavo parlando dell'utilità di Windows anche nelle pubbliche amministrazioni a causa di software di terze parti... non ho minimamente toccato le modalità di licenziamento dato che ne so poco e nulla. So però che ci sono applicativi (vedi quello usato dalle Poste) che richiedono Windows punto e basta.
TERZO: Che la maggior parte dei programmi vengano rilasciati solo per windows è vero, ma è sbagliato pensare che non si possa cambiare qualcosa anche se qui siamo in Italia, dove tutto è dovuto, dove tutti parlano, ma nessuno ai fatti fa qualcosa per cambiare cio' che non gli sta bene.
Beh non giudicare così facilmente l'Italia quando sei tu il primo che cade in luoghi comuni: che ne sai che tutti pensano che non si possa cambiare niente? Che ne sai quello che fa ciascuno, nel suo piccolo, per cambiare le cose? :rolleyes:
QUARTO: Se una misura sempre maggiore di utenti passeranno ad alternative, vedrai che anche i maggiori programmi verranno via via rilasciati per queste alternative (come già accade ora, seppur lentamente).
Se invece si continuerà a dormire su questa storia che windows sarebbe indispensabile, allora lo sarà sino alla fine del mondo.
Ma che ne sai di chi sta dormendo sul fatto che Windows è indispensabile?
Io ad esempio uso tutti software open source e purtroppo sono legato a Windows in quanto mi piace giocare a due o tre giochi che hanno come requisito Windows. Tu non giochi o usi le console? Buon per te, ma non calare giudizi sugli altri basandoti sulla tua esperienza personale come se fosse una specie di standard universale a cui tutti debbano aderire. :muro:
capitan_crasy
19-10-2006, 09:22
a me vista piace.
..ma per questioni di lavoro non lo comprerei subito all'uscita, preferisco tenermi il buon vecchio xp pro per non avere brutte sorprese
..avrei preso sicuramente la versione retail, ma dopo questa limitazione, chi me lo fa fare? 450 euro di SO che dopo 1 anno è inutilizzabile.
forse è davvero arrivato il momento di passare a mac.. almeno non avrei tutte le grane che mi ha sempre creato winzozz e soprattutto avrei un SO retail (pagato poco, diciamocelo) che non muore dopo 2 upgrade.
..spero vivamente che cambino questa limitazione, altrimenti dal mio punto di vista, microsoft avrà molto da perdere in termini di mercato.
Prezzi Windows Vista retail:
Windows Vista Business: 299$ (upgrade: 199$);
Windows Vista Home Premium: 239$ (upgrade: 159$);
Windows Vista Home Basic: 199$ (upgrade: 99.95$);
Windows Vista Ultimate: 399$ (upgrade: 259$);
JohnPetrucci
19-10-2006, 09:23
Mi sa che sta volta si è debordato ogni limite monopolistico. :rolleyes:
Vedremo quante copie di Vista si acquisteranno adesso, dopo sta mazzata. :O
La pirateria ringrazia la cara Microsoft! ;)
Certo le aziende ne compreranno tante di copie, ma l'utente casalingo mi sa parecchie meno.......
GiovanniGTS
19-10-2006, 09:25
Mi sa che sta volta si è debordato ogni limite monopolistico. :rolleyes:
Vedremo quante copie di Vista si acquisteranno adesso, dopo sta mazzata. :O
La pirateria ringrazia la cara Microsoft! ;)
Firtz permettendo..............
non hanno intenzione di fare uscire nuovi s.o. per un bel po' ma non vogliono perdere soldi dalle mancate vendite.. e cosi' ti obbligano a riacquistarlo..
Speriamo sia la volta buona per dare una buona spinta all'uso massiccio di Linux.
Spero prorio che l'UE non dica niente perchè ogniuno deve essere libero di vendere il proprio sw come vuole.. sta a te decidere se comprarlo o meno.
Sono proprio curioso di vedere quanti pecoroni si piegheranno a questa insensata politica di marketing e quanti rispolvereranno il proprio neurone per vedere se riescono ad installare ed usare un vero sistema operativo.
A chi dice beh lo pirato (decisione totalmente discutibile) ricordo il TC!
Cari microzozzari è ora (finalmente) di mettere pesantemente le mani nel portafoglio anche perchè oltre al S.O. dovrete acquistare TUTTO il sw che usate :Prrr: :Prrr:
fireradeon
19-10-2006, 09:25
Nemmeno 10 giorni fa parlavo con mio fratello e gli dicevo che appena usciva VISTA avrei comprato una copia ORIGINALE!!!!!
Adesso mi sa che mi tengo XP e viva maria!! :mad:
Io più tempo passa e più non capisco come mai il Linux non si evolva in modo da coprire una delle sue poche lacune che ha, e cioè i VIDEOGIOCHI!!!
Raga, parliamoci chiaro, se uno vuole andare in internet basta un PC del 1800 a carbone, gli unici che aggiornano sono: 1) chi lavora "seriamente" con il PC (e non parlo di word-exel etc.) 2) chi gioca (e gli appassionati in genere). STOP
Ora ci hanno pure messo un vincolo subdolo che per giocare a certi giochi devi avere per forza VISTA, una cosa che potevo anche sopportare, ma questa storia della licenza è una vergogna!!!
Io ho sempre sostenuto che sotto certi aspetti la pirateria è un male e chi viene a casa mia sa di cosa parlo (ho 2 armadietti a vetro PIENI ZEPPI di giochi scatolati che partono dal 1989... Colonel's Bequest.... che ricordi :cry: ), però in casi come questo..... non fatemi dire altro.
Loro hanno tutto il diritto di tutelare il software che fanno, però limitare chi lo COMPRA ORIGINALE è veramente assurdo!!
Se lo possono permettere solo perchè hanno il MONOPOLIO del mercato PC!!! L'unica cosa che ci resta da fare non è sperare che qualcuno li fermi (basta vedere come la situazione non sia cambiata da 10 anni a questa parte), ma chiedere a gran voce alla comunità Linux di trovare una soluzione perchè io giuro che se riescono a risolvere il problema dei games, butto Winzozz dalla finestra e non ne compro un altro nemmeno se nella confezione danno in regalo una strafiga!!!
Grazie, ho finito.... ;)
Oppure restate a impazzire con questi bei pezzi di software, ognuno
si sceglie le sue croci.
A me che mi frega.
Ma lamentarsi e poi comprare lo stesso Win, e' un po' da sfigati.
Lamentarsi e piratarlo, pure peggio.
Invece, fare la paternale sulle scelte altrui, concludendo dando degli sfigati è da ammonizione.
Circochecco
19-10-2006, 09:29
io volevo comprare WinVista retail, per i pc che ho a casa, quello mio e quello di papà.. ma se le condizioni dovessero davvero essere queste, papà si terrà xp, ed io mi avvicinerò una volta e per tutte a linux..
BRAVA PROPRIO, microsoft..
oasis666
19-10-2006, 09:30
Io ho solo 2 licenze dei prodotti Microzozz: Windows 95 (...) e Windows XP Home, avute entrambe insieme ai miei pc...
Non le avrei mai acquistate altrimenti...
E se i dirigenti dicono che questa limitazione non sarà un ostacolo alla diffusione del prodotto... che stiano pensando ai crack che usciranno a breve? Ahahah!!!
No! :muro:
Perché aggirare le protezioni anticopia è un reato in sè, a prescindere che tu abbia l'originale o meno.
:sofico:
SOLO IN AMERICA!! Per fortuna non qui.
capitan_crasy
19-10-2006, 09:33
EDIt
danyroma80
19-10-2006, 09:33
Beh sai a forza di leggere commenti del tipo "se non ti piace usa altro" scritto da persone che credono di essere più furbe alla lunga diventa irritante... e comunque penso di avere il diritto di dire se un commento mi sembra superficiale o meno... ho espresso un apprezzamento non volgare verso un commento specifico e non verso la tua persona per altro.
Io stavo parlando dell'utilità di Windows anche nelle pubbliche amministrazioni a causa di software di terze parti... non ho minimamente toccato le modalità di licenziamento dato che ne so poco e nulla. So però che ci sono applicativi (vedi quello usato dalle Poste) che richiedono Windows punto e basta.
Beh non giudicare così facilmente l'Italia quando sei tu il primo che cade in luoghi comuni: che ne sai che tutti pensano che non si possa cambiare niente? Che ne sai quello che fa ciascuno, nel suo piccolo, per cambiare le cose? :rolleyes:
Ma che ne sai di chi sta dormendo sul fatto che Windows è indispensabile?
Io ad esempio uso tutti software open source e purtroppo sono legato a Windows in quanto mi piace giocare a due o tre giochi che hanno come requisito Windows. Tu non giochi o usi le console? Buon per te, ma non calare giudizi sugli altri basandoti sulla tua esperienza personale come se fosse una specie di standard universale a cui tutti debbano aderire. :muro:
Non mi stavo riferendo a te personalmente.
Comunque basta uscire di casa e vedere la dimostrazione di quello che ho detto prima: "tutti si lamentano, ma ai fatti niente" e non mi riferisco al solo argomento "informatico". Qui si andrebbe troppo Ot.
ErminioF
19-10-2006, 09:34
Io me lo comprerò di sicuro, vista è il nuovissimo sistema operativo, multimediale, dx10, potente, grafica in 3d etc...
P.S.: microsoft vai a fare in culo :rotfl:
blissett
19-10-2006, 09:36
Invece, fare la paternale sulle scelte altrui, concludendo dando degli sfigati è da ammonizione.
Ops, non volevo offenderti.
capitan_crasy
19-10-2006, 09:38
Io me lo comprerò di sicuro, vista è il nuovissimo sistema operativo, multimediale, dx10, potente, grafica in 3d etc...
P.S.: microsoft vai a fare in culo :rotfl:
scommetto che non hai provato la versione RC2 di windows Vista... :rolleyes:
..avrei preso sicuramente la versione retail, ma dopo questa limitazione, chi me lo fa fare? 450 euro di SO che dopo 1 anno è inutilizzabile.
forse è davvero arrivato il momento di passare a mac.. almeno non avrei tutte le grane che mi ha sempre creato winzozz e soprattutto avrei un SO retail (pagato poco, diciamocelo) che non muore dopo 2 upgrade.
..spero vivamente che cambino questa limitazione, altrimenti dal mio punto di vista, microsoft avrà molto da perdere in termini di mercato.
Prezzi Windows Vista retail:
Windows Vista Business: 299$ (upgrade: 199$);
Windows Vista Home Premium: 239$ (upgrade: 159$);
Windows Vista Home Basic: 199$ (upgrade: 99.95$);
Windows Vista Ultimate: 399$ (upgrade: 259$);
e infatti nelle mie intenzioni c'era la versione "ultimate"
..che al solito col cambio euro-dollaro appositamente "sfavorevole" quei 399$ diventano 450€
quindi prima di postare per nulla... :rolleyes:
GiovanniGTS
19-10-2006, 09:40
P.S.: microsoft vai a fare in culo :rotfl:
mi unisco..................
fireradeon
19-10-2006, 09:42
Io me lo comprerò di sicuro, vista è il nuovissimo sistema operativo, multimediale, dx10, potente, grafica in 3d etc...
P.S.: microsoft vai a fare in culo :rotfl:
Da un lato mi viene di fare :rotfl: :rotfl: :rotfl: perchè hai ragione.
Dall'altro :cry: :cry: :cry: perchè volenti o nolenti prima o poi ci si dovrà aggiornare!! Possiamo resistere solo fino a quando le DX10 non prenderanno il sopravvento sulle DX9 e questo avverrà presto. A quel punto io che uso il PC dall'età di 14 anni anche per giocare, sarò costretto a metterlo da parte o a comprare VISTA.
Continuo a non capire una cosa.
Io compro Windows Vista Retail, e lo installo. Poi dopo 3 mesi formatto, e reinstallo lo stesso Vista acquistato sullo stesso PC appena formattato.
Questa installazione mi vale come un'installazione su un altro PC?
Se sì, è sicuro o è una supposizione?
Perchè in questo caso sarebbe pazzesco, dal momento che il SO, all'atto dell'installazione, si accorge che i componenti non sono cambiati, quindi il PC è lo stesso...
Spiegazioni sono ben accette.
indifendibili...
però guardiamola da un altro punto di "vista", questa non è una scelta monopolistica, in fin dei conti MS sta facendo di tutto per farci comprare OS alternativi ai suoi :)
ce la sta mettendo davvero tutta! :D
e infatti nelle mie intenzioni c'era la versione "ultimate"
..che al solito col cambio euro-dollaro appositamente "sfavorevole" quei 400$ diventano 450€
quindi prima di postare per nulla... :rolleyes:
Non e solo sfavorevole e che noi pure paghiamo l'IVA del 20%
SOLO IN AMERICA!! Per fortuna non qui.
Eh no sai... in Europa qualche anno fa è stata recepita una normativa chiamata EUCD, il copia-incolla del DMCA americano, che è stata approvata come direttiva... che è stata puntualmente ratificata in legge anche dallo Stato italiano. :yeah:
Cacchio se solo linux facesse il doppio click installa, le iconette, una grafica leggermente più interessante (quella base) e si sforzasse di pensare agli utonti di fascia bassa beh potrebbe anche sostituire Windows.
Ora vi sto scrivendo da Ubuntu e sinceramente non è affatto male ..
Però cacchio ... è una cosa lineare dritta ..
Sembra di avere davanti una bella donna senza tette e un culo pietoso.
Magari è anche una bella ragazza dentro ma .. anche l'occhio vuole la sua parte.
No, non ci siamo capiti.
Parlavo di OSX su mac.
Un macmini costa come una scheda video PC top-level.
Che vi costa, provate.
Oppure restate a impazzire con questi bei pezzi di software, ognuno
si sceglie le sue croci.
A me che mi frega.
Ma lamentarsi e poi comprare lo stesso Win, e' un po' da sfigati.
Lamentarsi e piratarlo, pure peggio.
Enjoy
Se sei un PC gamer di OS X non te ne fai assolutamente nulla,il catalogo giochi su questo os è lo 0,00000000000000001% di quello windows....molti,azzarderei quasi tutti,su PC ci giocano in prevalenza,quindi il tuo discorso ha poco valore ;)
certo se le software house iniziassero a sviluppare su sta macchina il discorso cambierebbe;ma canbierebbe anche Apple...a buon intenditore...
certo se le software house iniziassero a sviluppare su sta macchina il discorso cambierebbe;ma canbierebbe anche Apple...a buon intenditore...
Quoto
Al inizio lascio che il mio software senza protezione quando raggiunge la massa critica inizio con le protezioni ;)
goldorak
19-10-2006, 09:54
Sempre e quando microsoft non smetta di dare il supporto per la riattivazione di Windows XP.
Questo non lo puo' fare, altrimenti scatta la causa legale.
Possono tra 7 anni quando scadra' il supporto esteso a windows xp pro togliere il vincolo dell'attivazione, ma se impediscono ad un utente che ha acquistato la licenza retail di usare il so beh in torto sono loro.
D'altra parte non ce scritto sulla licenza retail di windows xp pro che il software e' con la data di scadenza. :D
ma converrà ancora essere un pc gamer?
certo i prezzi delle console non sono bassi, ma è anche vero che la longevità di una console come può essere la play3 non è minimamente paragonabile a quella di un pc, che nel giro di pochi mesi "perde colpi".
i prezzi dei giochi d'altronde sono simili no? e se uno li compra a questo punto conviene rimanere "pc gamer", quando oltre al costo del gioco, avrai anche quello dell'hardware e del tanto carino windows Vista con la sua policy?
mah.. vedo un futuro buio buio
Dato che Microsoft ci sta marciando alla grande con la sua posizione dominante sfruttando il supporto esclusivo che i produttori di giochi danno (quanto volontariamente non lo so...) a Windows, io penso che l'Unione Europea potrebbe obbligare Microsoft a fare queste due cose:
1) rendere pubbliche le specifiche delle DirectX così che possano essere riprodotte anche su Linux.
2) Obbligare Microsoft a rilasciare una versione di Windows ridotta da abbinare ai giochi, con le funzioni essenziali al gioco quali il kernel di windows e le directx. Così che uno se vuole giocare a tot gioco riavvia e gioca a quello, se vuole giocare ad un altro riavvia e gioca a quell'altro e via dicendo. Sarebbe noioso, certo, però almeno ci sarebbe la possibilità di giocare alla quasi totalità dei giochi senza essere obbligati a comprarsi Windows Vista. Poi chi non vuole riavviare in continuazione si può comprare la versione piena di Windows.
Da notare che il punto 1) non esclude il punto 2) e vice versa.
Quoto
Al inizio lascio che il mio software senza protezione quando raggiunge la massa critica inizio con le protezioni ;)
Non c'entra scusa...
un conto è entrare nell'ottica che l'OS giustamente lo devi pagare, un conto è entrare nell'ottica di trattare gli utenti come dei dementi... Apple ti fa pagare ogni versione "importante" del suo OS X (130 euro se non sbaglio) se non compri una macchina nuova altrimenti te la danno inclusa nel prezzo. Lo ha sempre fatto, ma non ti ha mai legato all'utilizzo su quella stessa macchina... quello di MS lo considero un atto profondamente scorretto, o me lo fai pagare 100 euro oppure 200 o 300 euro da sborsare ogni anno te li scordi...(per chi cambia pc di frequente).
danyroma80
19-10-2006, 10:01
beh aspetta, la kubuntu non è affatto male come interfaccia grafica, comunque è prevista l'xgl entro i prossimi 6 mesi.
La kubuntu è sempre la distribuzione piu' in ritardo, ma questo ritardo si traduce in maggiore affidabilità dei vari pacchetti installati.
blissett
19-10-2006, 10:02
Se sei un PC gamer..
Non sono un PC Gamer.
Con quello che costa al giorno d'oggi essere un "PC Gamer"
e' piu' conveniente diventare "heroin addict", per diversi motivi:
1) e' una dipendenza molto piu' economica da mantenere
2) Dal pusher vieni trattato con piu' rispetto (quantomeno non
ti fa firmare un'EULA)
3) La roba ti lascia una parvenza di vita sociale (quantomeno
ti devi sbattere a cercarla e mantenere contatti nel sottobosco
criminale. Con Orblivion e le pizzerie-servizio-a-domicilio,
potenzialmente potresti restare chiuso in casa per mesi).
Consiglio ai "pc gamer" la visione (si trova agilmente su dailymotion.com)
dell'ultima puntata di south park.
S'intitola "make love not warcraft".
E spiega tante cose.
Enjoy
diabolik1981
19-10-2006, 10:05
Mi sa che sta volta si è debordato ogni limite monopolistico. :rolleyes:
Vedremo quante copie di Vista si acquisteranno adesso, dopo sta mazzata. :O
Di sicuro almeno 150/200 milioni l'anno solo per gli OEM, poi tutte le licenze corporate... e siamo già a svariate centinaia di milioni di copie. Ma volete capirlo che le Retail coprono una fascia strettissima di mercato?
Non c'entra scusa...
un conto è entrare nell'ottica che l'OS giustamente lo devi pagare, un conto è entrare nell'ottica di trattare gli utenti come dei dementi... Apple ti fa pagare ogni versione "importante" del suo OS X (130 euro se non sbaglio) se non compri una macchina nuova altrimenti te la danno inclusa nel prezzo. Lo ha sempre fatto, ma non ti ha mai legato all'utilizzo su quella stessa macchina... quello di MS lo considero un atto profondamente scorretto, o me lo fai pagare 100 euro oppure 200 o 300 euro da sborsare ogni anno te li scordi...(per chi cambia pc di frequente).
il mio riferimento era su questo comento
certo se le software house iniziassero a sviluppare su sta macchina il discorso cambierebbe;ma canbierebbe anche Apple...a buon intenditore...
ma converrà ancora essere un pc gamer?
certo i prezzi delle console non sono bassi, ma è anche vero che la longevità di una console come può essere la play3 non è minimamente paragonabile a quella di un pc, che nel giro di pochi mesi "perde colpi".
i prezzi dei giochi d'altronde sono simili no? e se uno li compra a questo punto conviene rimanere "pc gamer", quando oltre al costo del gioco, avrai anche quello dell'hardware e del tanto carino windows Vista con la sua policy?
mah.. vedo un futuro buio buio
se le previsioni si avverano essere pc gamer sicuramente sara' dispendioso,avrai il massimo della tecnologia,ma al prezzo di avere un a macchina "chiusa" non un PC..uno potrebbe puntare sulle console che come hai detto te duranno fior di anni,ma la tecnologia quella è e quella rimane :rolleyes:
purtroppo siamo arrivati al capolinea,5 anni fa tiravo un sospiro di sollievo al pensiero del mancato pericolo "palladium" ma questo TC-frits e lazz e decisamente peggio! :eek: ci vogliono dei nuovi anni 80;nuove macchine,nuovi pionieri (possibilmente a fondo perduto),perchè del domani non ve' certezza...
Non sono un PC Gamer.
Con quello che costa al giorno d'oggi essere un "PC Gamer"
e' piu' conveniente diventare "heroin addict", per diversi motivi:
1) e' una dipendenza molto piu' economica da mantenere
2) Dal pusher vieni trattato con piu' rispetto (quantomeno non
ti fa firmare un'EULA)
3) La roba ti lascia una parvenza di vita sociale (quantomeno
ti devi sbattere a cercarla e mantenere contatti nel sottobosco
criminale. Con Orblivion e le pizzerie-servizio-a-domicilio,
potenzialmente potresti restare chiuso in casa per mesi).
Consiglio ai "pc gamer" la visione (si trova agilmente su dailymotion.com)
dell'ultima puntata di south park.
S'intitola "make love not warcraft".
E spiega tante cose.
Enjoy
Trovo i tuoi post intrisi di saccenza altamente irritanti: abbiamo capito che sei un felice utente Mac... dato che è fantastico, meraviglioso ecc ecc.
Ora però potresti finire di menar(te)la con 'sto mac dato che qui stiamo parlando di licenze Microsoft e di Mac non ce ne frega niente!
scommetto che non hai provato la versione RC2 di windows Vista... :rolleyes:
ma che c'è da provare :D ....
Questo non lo puo' fare, altrimenti scatta la causa legale.
Possono tra 7 anni quando scadra' il supporto esteso a windows xp pro togliere il vincolo dell'attivazione, ma se impediscono ad un utente che ha acquistato la licenza retail di usare il so beh in torto sono loro.
D'altra parte non ce scritto sulla licenza retail di windows xp pro che il software e' con la data di scadenza. :D
Lo so che ci vorrà del tempo ma comunque non sarà a vita.
Sperando che nel frattempo qualche sistema operativo si faccia vivo cosi da eliminare il monopolio attuale :(
diabolik1981
19-10-2006, 10:11
Dato che Microsoft ci sta marciando alla grande con la sua posizione dominante sfruttando il supporto esclusivo che i produttori di giochi danno (quanto volontariamente non lo so...) a Windows, io penso che l'Unione Europea potrebbe obbligare Microsoft a fare queste due cose:
1) rendere pubbliche le specifiche delle DirectX così che possano essere riprodotte anche su Linux.
2) Obbligare Microsoft a rilasciare una versione di Windows ridotta da abbinare ai giochi, con le funzioni essenziali al gioco quali il kernel di windows e le directx. Così che uno se vuole giocare a tot gioco riavvia e gioca a quello, se vuole giocare ad un altro riavvia e gioca a quell'altro e via dicendo. Sarebbe noioso, certo, però almeno ci sarebbe la possibilità di giocare alla quasi totalità dei giochi senza essere obbligati a comprarsi Windows Vista. Poi chi non vuole riavviare in continuazione si può comprare la versione piena di Windows.
Da notare che il punto 1) non esclude il punto 2) e vice versa.
A questo punto facciamolo produrre direttamente dalla UE il prossimo OS MS.
Non sono un PC Gamer.
Con quello che costa al giorno d'oggi essere un "PC Gamer"
e' piu' conveniente diventare "heroin addict", per diversi motivi:
1) e' una dipendenza molto piu' economica da mantenere
2) Dal pusher vieni trattato con piu' rispetto (quantomeno non
ti fa firmare un'EULA)
3) La roba ti lascia una parvenza di vita sociale (quantomeno
ti devi sbattere a cercarla e mantenere contatti nel sottobosco
criminale. Con Orblivion e le pizzerie-servizio-a-domicilio,
potenzialmente potresti restare chiuso in casa per mesi).
Consiglio ai "pc gamer" la visione (si trova agilmente su dailymotion.com)
dell'ultima puntata di south park.
S'intitola "make love not warcraft".
E spiega tante cose.
Enjoy
si va be' ma ognuno fa le sue scelte indipendentemente dai costi/possibilita',quindi anche in questo caso il tuo discorso decade IMHO
cmq io non ironizzerei troppo sugli eroinaomani,scambiandoli per aquirenti di fumo o coca,il problema è molto piu serio (te lo assicuro) da non trattre nemmeno di striscio su un forum come HU.
diabolik1981
19-10-2006, 10:12
Non c'entra scusa...
un conto è entrare nell'ottica che l'OS giustamente lo devi pagare, un conto è entrare nell'ottica di trattare gli utenti come dei dementi... Apple ti fa pagare ogni versione "importante" del suo OS X (130 euro se non sbaglio) se non compri una macchina nuova altrimenti te la danno inclusa nel prezzo. Lo ha sempre fatto, ma non ti ha mai legato all'utilizzo su quella stessa macchina... quello di MS lo considero un atto profondamente scorretto, o me lo fai pagare 100 euro oppure 200 o 300 euro da sborsare ogni anno te li scordi...(per chi cambia pc di frequente).
Apple può permettersi prezzi così bassi perchè quello che ricava dalla vendita di HW a prezzi elevati va a coprire i costi di sviluppo di OSX. MS non vende PC.
A questo punto facciamolo produrre direttamente dalla UE il prossimo OS MS.
Bel post il tuo: due righe (che non dicono niente) di fronte ad un post articolato e propositivo come il mio. Complimenti! :nono:
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/18950.html
Microsoft Windows Vista licenza installabile solo su due sistemi. Qualche dubbio anche per le macchine virtuali
Click sul link per visualizzare la notizia.
ASSURDO...non ho parole.
permaloso
19-10-2006, 10:21
Scommettiamo che entro pochi mesi dall'uscita di Vista il supporto ad XP sparirà?
Scommettiamo che entro pochi mesi un anno al massimo dall'uscita di vista verranno casualmente scoperti bachi critici in XP che microsoft si guarderà bene dal"curare"?
Salvate questo post da qualche parte e rileggetelo fra 12 mesi...perchè è quello che è già successo(con altri tempi) per i precedenti sistemi operativi...
Nessuno però ha ancora risposto al mio post #94 ;)
@Elbryan: a me una Suse 10.1 base non mi sembra graficamente penosa, anzi.... Dai un'occhiata qui:
http://sbox.bgweiz.at/stefan.reisinger/web/index.php/lazy?file=SuSE10-1/&offset=32
Poi KDE te lo personalizzi come vuoi in 5 minuti. Poi che ti devo dire, saranno gusti...
EDIT: se vuoi ti posto uno screenshot del mio desktop :D
capitan_crasy
19-10-2006, 10:24
e infatti nelle mie intenzioni c'era la versione "ultimate"
Sai rileggendo il tuo post precedente non ho trovato nessun riferimento alla versione "Ultimate".
Hai ragione comunque, dovevo immaginarmelo...
..che al solito col cambio euro-dollaro appositamente "sfavorevole" quei 399$ diventano 450€
399 USD=317,5641 EUR
aggiungi il 20% di iva e non arrivi neanche a €.400
Però, Microsoft è stronza con noi poveri italiani e metterà €.50
Hai ragione ancora!
quindi prima di postare per nulla... :rolleyes:
perdomani, non lo farò più... :ave:
Eldainen
19-10-2006, 10:25
Salve a tutti!
Nel corso del post ho potuto leggere svariati commenti giuridici circa la validità o meno delle limitazioni imposte da Microsoft all'utilizzo del suo prodotto in caso di cambiamento di HW.
Avendo una formazione giuridica piuttosto estesa ( :sofico: ) posso forse dare qualche risposta.
Qualcuno ad un certo punto ha detto che l'accordo ai termini di licenza da accettare quando si installa il SO non è vincolante perché viene a far difetto la firma sul "contratto". Al contrario qualcuno sosteneva che i contratti possono anche essere verbali e dunque l'accettazione è vincolante e ciò anche se il contratto non lo hai letto.
Innanzitutto l'ordinamento giuridico vigente nella maggior parte degli stati e sicuramente in Italia (o in Svizzera dove vivo io) prevede la forma scritta (che comprende l'esigenza della firma di proprio pugno) quale condizione di validità unicamente per certi tipologie di contratti. Nel caso di un contratto di licenza la forma scritta NON è necessaria. Dunque accettando l'accordo ai termini di licenza durante l'installazione, si accettano in pratica anche i termini di licenza. La situazione ad ogni modo presenta dei punti poco chiari: cosa succede se ad eseguire l'installazione per me è una terza persona? Cosa succede se acquisto un PC già installato e pronto all'uso? In questo caso io personalmente non ho accettato i termini di licenza.
Ebbene purtroppo un contratto può nascere anche per atti concludenti: ovvero, se io usufruisco di una prestazione che impone dei precisi vincoli, automaticamente accetto anche questi ultimi.
Al contrario invece si potrebbe sostenere che delle Condizioni Generali (come sono i termini del contratto di licenza) devono essere per forza messe a conoscenza della controparte contrattuale, e in caso che non lo siano state, esse non sono vincolanti. Invocando la propria buona fede (se effettivamente questa esiste), si potrebbe avere ancora qualche chance (via comunque difficile da percorrere).
Microsoft può imporre delle limitazioni di questo tipo all'utilizzo dei suoi SO? Si tratta di "abuso di posizione dominante"?
Allora, nell'ordinamento giuridico moderno vige il principio della "libertà contrattuale". Ciò sta a significare che i punti chiave del contratto e tutte le sue condizioni possono essere determinati liberamente dalle parti in causa. Questo avvantaggia Microsoft, che ha il diritto di limitare l'utilizzo delle licenze che concede come le pare e piace, se noi accettiamo siamo fregati...
Nel caso di Microsoft si tratta di abuso di posizione dominante? Questo è un tema delicato. Certo Microsoft può permettersi di imporre condizioni molto restrittive ai suoi contratti poiché i suoi prodotti stanno alla base dell'utilizzo di un'infinità di altri prodotti a cui l'utente è interessato. D'altro canto dire che Microsoft non può cercare di tutelare i suoi legittimi interessi proteggendo i suoi prodotti dalla pirateria (almeno in teoria), sarebbe limitare parecchio la libertà di mercato. Inutile dire che in casi come questi il discorso è più politico che giuridico. Infatti, in ambito giuridico si potrebbe decidere in una direzione piuttosto che nell'altra.
Ma allora Microsoft ci ha fregati?
In via teorica no. In via pratica dipende. Mi spiego meglio. Microsoft avrebbe grossissime difficoltà a giustificare davanti a un tribunale la negazione di una riattivazione di licenza. Perché? Beh, per il semplice (o quasi) principio dell'onere probatorio. Faccio un esempio concreto: io sono un utente che acquista Vista versione retail, me lo installo, lo attivo e due o tre mesi dopo decido di cambiare scheda madre. Formatto tutto, cambio scheda, reinstallo Vista e lo riattivo. Passano due mesi e voglio cambiare HD, lo cambio, reinstallo Vista e... cavolo, non posso più riattivarlo. Chiamo il servizio telefonico Microsoft e chiedo la riattivazione poiché ho formattato l'HD (di fatto sto mentendo) e Vista non mi si attiva più. A questo punto in teoria me lo dovrebbero attivare loro (a me è successo). Dopo qualche tempo decido di ripetere il giochetto. Questa volta non mi credono e mi rifiutano l'attivazione. Bene, cito in giudizio la Microsoft, chiedendo la riattivazione (nel frattempo compro un'altra copia di Vista, perché si sa, i procedimenti giudiziari sono lunghi...). Lo posso fare tranquillamente dove abito io, o alla peggio sove risiede una la filiale Microsoft per la mia nazione (non preoccupatevi, non dovete andare in America). Il Giudice mi chiederà di provare il mio diritto a ricevere la prestazione. Mostrerò il mio scontino di acquisto e la mia copia originale di Vista. A questo punto sta a Microsoft dire che non ho più diritto alla riattivazione perché o ho cambiato PC oppure l'ho installato su più macchine... e come fa?!? Non può naturalmente (a meno che non abbiano trovato il modo di rubare dal PC la tua configurazione HW e possano verificare le differenze; ma se questo passaggio di info è avvenuto senza chiederti il consenso, si tratta di prove sottratte e dunque inammissibili). Non potendo Microsoft provare in alcun modo che io non ho semplicemente formattato, ma ho cambiato di sistema o PC, Microsoft perde il procedimento, paga il mio avvocato, il tribunale e anche la copia di Vista che io ho dovuto acquistare nel frattempo per continuare ad usare il mio PC (non è detto che vada per forza così, quindi se volete fatelo, ma a vostro rischio o pericolo). Visto l'esiguo valore di causa inoltre tutta questa procedura sarebbe sommaria e in principio di unica istanza. La cosa non sarebbe del tutto infattibile. Ovvio che dover fare una cosa del genere per avere una riattivazione di licenza è un vero scazzo. Ma magari una letterina da parte di un avvocato sarebbe sufficiente.
Se avete altre domande fatele e risponderò nel limite delle mie conoscenze.
(ovviamente non mi assumo responsabilità di alcun genere se qualcuno tenta una cosa del genere e perde la causa...)
blissett
19-10-2006, 10:26
cmq io non ironizzerei troppo sugli eroinaomani,scambiandoli per aquirenti di fumo o coca,il problema è molto piu serio (te lo assicuro) da non trattre nemmeno di striscio su un forum come HU.
Non ho ironizzato sugli eroinomani, ma sui "pc gamer".
Era una figura retorica, e si chiama paradosso.
E' cosi' sbagliato pensare che la dipendenza da videogiochi sia
una dipendenza *vera e propria*?
Intendo: Qui c'e' gente veramente preoccupata di non poter "godere
delle directx10"; mi sembra di leggere reazioni troppo disperate
e scomposte. Tipiche di chi viene toccato nel profondo (e le
dipendenze si radicano proprio li, nel tuo subconscio).
Volevo trascendere un po' il discorso base per affrontare non tanto
il problema delle licenze di windows, quanto quello delle pagine
e pagine di gente che minaccia di tenersi il suo xp fino a quando
si fottera' l'ultimo cluster del proprio disco.
E' come (ricorda: e' un paradosso) l'eroinomane che con i suoi tre
grammi si sente al sicuro e ripete a se stesso che bastera' centellinare
e potra' arrivare alla fine del mese.
Il processo psicologico alla base dei due ragionamenti e' il medesimo.
E secondo me e' preocuppante.
Tutto qui.
pinolo79
19-10-2006, 10:28
Nemmeno 10 giorni fa parlavo con mio fratello e gli dicevo che appena usciva VISTA avrei comprato una copia ORIGINALE!!!!!
Adesso mi sa che mi tengo XP e viva maria!! :mad:
Io più tempo passa e più non capisco come mai il Linux non si evolva in modo da coprire una delle sue poche lacune che ha, e cioè i VIDEOGIOCHI!!!
[...]
Raga, parliamoci chiaro, se uno vuole andare in internet basta un PC del 1800 a carbone, gli unici che aggiornano sono: 1) chi lavora "seriamente" con il PC (e non parlo di word-exel etc.) 2) chi gioca (e gli appassionati in genere). STOP
Grazie, ho finito.... ;)
Piccolo OT:
Su linux si puo giocare... ma solo con i giochi nativi in OpenGl, e nn con le api Direct X quali ke siano. Questo perche M$ nn ha mai rilasciato i codici sorgente di queste directX. E nn lo fara mai perchè in pratica gli assicura il monopolio sui giochi. In openGl ci sono giochi come Doom 3 o unreal.
Ci sono però degli "emulatori" (pessima definizione) che fanno girare anke i giochi in DirectX ma la qualità e soprattutto il frame rate possono risentirne. [\OT]
scusate l' OT ma mi sembrava doveroso... :D
diabolik1981
19-10-2006, 10:30
Bel post il tuo: due righe (che non dicono niente) di fronte ad un post articolato e propositivo come il mio. Complimenti! :nono:
Spero ti renda di conto delle assurdità scritte nel tuo post articolato... :doh:
Dato che Microsoft ci sta marciando alla grande con la sua posizione dominante sfruttando il supporto esclusivo che i produttori di giochi danno (quanto volontariamente non lo so...) a Windows, io penso che l'Unione Europea potrebbe obbligare Microsoft a fare queste due cose:
1) rendere pubbliche le specifiche delle DirectX così che possano essere riprodotte anche su Linux.
2) Obbligare Microsoft a rilasciare una versione di Windows ridotta da abbinare ai giochi, con le funzioni essenziali al gioco quali il kernel di windows e le directx. Così che uno se vuole giocare a tot gioco riavvia e gioca a quello, se vuole giocare ad un altro riavvia e gioca a quell'altro e via dicendo. Sarebbe noioso, certo, però almeno ci sarebbe la possibilità di giocare alla quasi totalità dei giochi senza essere obbligati a comprarsi Windows Vista. Poi chi non vuole riavviare in continuazione si può comprare la versione piena di Windows.
Da notare che il punto 1) non esclude il punto 2) e vice versa.
Sarebbe la manna...
Ma perchè la UE non si limita a deliberare che le interfacce sui sistemi operativi devono essere rese pubbliche/libere e basta?
capitan_crasy
19-10-2006, 10:35
ma che c'è da provare :D ....
ehmmm...
come non detto...
diabolik1981
19-10-2006, 10:36
Sarebbe la manna...
Ma perchè la UE non si limita a deliberare che le interfacce sui sistemi operativi devono essere rese pubbliche/libere e basta?
Forse perchè non può farlo?
capitan_crasy
19-10-2006, 10:37
A questo punto facciamolo produrre direttamente dalla UE il prossimo OS MS.
:ave: :rotfl:
Nemmeno 10 giorni fa parlavo con mio fratello e gli dicevo che appena usciva VISTA avrei comprato una copia ORIGINALE!!!!!
Adesso mi sa che mi tengo XP e viva maria!! :mad:
Io più tempo passa e più non capisco come mai il Linux non si evolva in modo da coprire una delle sue poche lacune che ha, e cioè i VIDEOGIOCHI!!!
Raga, parliamoci chiaro, se uno vuole andare in internet basta un PC del 1800 a carbone, gli unici che aggiornano sono: 1) chi lavora "seriamente" con il PC (e non parlo di word-exel etc.) 2) chi gioca (e gli appassionati in genere). STOP
Ora ci hanno pure messo un vincolo subdolo che per giocare a certi giochi devi avere per forza VISTA, una cosa che potevo anche sopportare, ma questa storia della licenza è una vergogna!!!
Io ho sempre sostenuto che sotto certi aspetti la pirateria è un male e chi viene a casa mia sa di cosa parlo (ho 2 armadietti a vetro PIENI ZEPPI di giochi scatolati che partono dal 1989... Colonel's Bequest.... che ricordi :cry: ), però in casi come questo..... non fatemi dire altro.
Loro hanno tutto il diritto di tutelare il software che fanno, però limitare chi lo COMPRA ORIGINALE è veramente assurdo!!
Se lo possono permettere solo perchè hanno il MONOPOLIO del mercato PC!!! L'unica cosa che ci resta da fare non è sperare che qualcuno li fermi (basta vedere come la situazione non sia cambiata da 10 anni a questa parte), ma chiedere a gran voce alla comunità Linux di trovare una soluzione perchè io giuro che se riescono a risolvere il problema dei games, butto Winzozz dalla finestra e non ne compro un altro nemmeno se nella confezione danno in regalo una strafiga!!!
Grazie, ho finito.... ;)
quoto e non posso manco usare la mia x-fi su linux.
Non ho ironizzato sugli eroinomani, ma sui "pc gamer".
Era una figura retorica, e si chiama paradosso.
E' cosi' sbagliato pensare che la dipendenza da videogiochi sia
una dipendenza *vera e propria*?
Intendo: Qui c'e' gente veramente preoccupata di non poter "godere
delle directx10"; mi sembra di leggere reazioni troppo disperate
e scomposte. Tipiche di chi viene toccato nel profondo (e le
dipendenze si radicano proprio li, nel tuo subconscio).
Volevo trascendere un po' il discorso base per affrontare non tanto
il problema delle licenze di windows, quanto quello delle pagine
e pagine di gente che minaccia di tenersi il suo xp fino a quando
si fottera' l'ultimo cluster del proprio disco.
E' come (ricorda: e' un paradosso) l'eroinomane che con i suoi tre
grammi si sente al sicuro e ripete a se stesso che bastera' centellinare
e potra' arrivare alla fine del mese.
Il processo psicologico alla base dei due ragionamenti e' il medesimo.
E secondo me e' preocuppante.
Tutto qui.
aver paura di non poter più coltivare una passione mi sembra diverso
che essere sotto tossicodipendenza, se da domani non esistessero più
i PC mi ci farei una risata sopra e si va avanti, la tossicodipendenza no,
non é giusto paragonare due fenomeni solo perché hanno qualche punto in comune.
Se mi rimane poca roba da mangiare me la centellino per farla durare di più
proprio come un eroinomane :rolleyes:
anacardo
19-10-2006, 10:41
I soliti 3 centesimi:
1) Windows VISTA sarà l'ultimo sistema operativo consumer targato Microsoft che uscirà in versione retail. L'ho già detto altrove, lo ribadisco qui. Considerando un lifespan di altri 5 anni, alla fine del product cycle di VISTA ci troveremo con tutta probabilità in una situazione in cui un sistema operativo RETAIL semplicemente non avrà piu' senso di esistere. Pensateci bene: già oggi i campi di applicazione di un S.O. generico si vanno erodendo giorno per giorno: da una parte le console di ultima generazione (wii e playstation3 in primis, ma anche xbox360 anche se, sotto questo profilo, la macchina microsoft soffre paradossalmente del fatto che una sua evoluzione risulterebbe in un danno colossale per windows, e quindi risulta deliberatamente "crippled") hanno acquisito sempre di piu' molte funzionalità degli attuali computers: oltre ai videogames abbiamo navigazione in internet, chat, gestione foto e filmati, fino alla possibilità di installare un O.S. completo (Ps3). Dall'altra lo sviluppo (lento) delle tecnologie web 2.0 ed il fatto che queste ultime dovrebbero essere gestibili attraverso un normale browser, non sarà che un altro chiodo nella bara dei sistemi operativi retail per pc, rendendo di fatto possibile l'utilizzo di applicativi relativamente complessi sulle stesse console nonchè su macchine ibride/settop box. Rimangono gli applicativi professionali che richiedono risorse imponenti (applicazioni 3d, photo e video editing di alto livello) ma qui le cose si complicano. Parliamo di un mercato in cui updates e upgrades sono frequenti e veloci, un mercato in cui una licenza d'uso come quella paventata da Vista risulta decisamente scomoda (pensate ad una renderfarm ad esempio. Se oggi è ancora facile realizzare una renderfarm con programmi Windows-only come 3dstudio max, un domani potrebbe essere decisamente preferibile cercare soluzioni alternative open source e, volenti o nolenti, le software houses (Autodesk?) dovranno adeguarsi). Gli scenari potrebbero essere diversi e differenti: potremo avere una versione windows su abbonamento, potremo vedere la ribalta delle soluzioni open source, potremo addirittura vedere la nascita di soluzioni custom basate su opensource o addirittura windows, in cui il sistema operativo risulta legato alla/e applicazione/i e viene in pratica "venduto" asieme al software che si vuole utilizzare. Chissà, il futuro è incerto e duttile. Una cosa è certa, Microsoft è riuscita a mantenere il monopolio pressochè totale sul mercato dei PC, ma potrebbe non bastare in un futuro in cui lo stesso mercato PC potrebbe contrarsi o subire sovrapposizioni notevoli. Questo potrebbe accadere proprio in virtu' del fatto che un lifecycle di 5 anni risulta essere troppo lungo perchè un pc possa mantenere un edge tecnologico sufficiente nei confronti delle console attuali, soprattutto in considerazione degli improvements insufficienti (quelli di Vista in questo caso); paradossalmente la convergenza potrebbe di fatto portare la macchina piu' versatile (il Pc appunto) verso il declino. Chissà, vedremo, magari il prossimo windows OEM uscirà unicamente all'interno di un XboxIII...
2) Windows VISTA: been there done that. Onestamente dopo aver provato Beta2, RC1 ed RC2 non sono riuscito a trovare nemmeno una feature abbastanza interessante da obbligarmi all'update. E' chiaro che non è molto corretto confrontare un Sistema in RC2 liscio con un XP SP2 pompato di software di terze parti che ne chiudano falle e ottimizino le prestazioni, ma allo stesso tempo la situazione è questa: Vista non si confronta nè con OSX nè con Linux nè con XP di 5 anni fa. SI confronta con XP sp2, un sistema maturo quanto pieno di bugs, ma tuttavia non troppo differente e soprattutto piu' leggero (non credevo che l'avrei mai detto xp leggero mah) del suo successore. A dire il vero le migliorie ci sarebbero anche, tra cui una particolarmente interessante: ovvero la soglia piu' alta in quanto a gestione della quantità ram disponibile per le applicazioni (molto importante con alcuni software). Allo stesso tempo però il fatto che le prestazioni effettive del sistema sotto stress (utilizzo di programmi 3d high end, rendering multithread) siano ancora decisamente ignote (molti sono preoccupati dell'overhead che aero potrebbe avere nei confronti di applicazioni 3d che fanno già uso intensivo delle risorse 3d) nonchè il fatto che il sistema sia particolarmente avido di risorse sono due interrogativi preoccupanti ed abbastanza evidenti per posporre un'eventuale update. E quando intendo update intendo QUALSIASI update, retail, OEM o umma umma. In breve molti sono convinti che VISTA non valga nemmeno lo sforzo di installarne una versione pirata, figuriamoci di una versione retail originale. (ed io concordo, almeno per adesso)
3) Direct X10. Gioie e dolori. La panacea che arriva dal cielo. La manna. Il motivo piu' importante di un possibile update. Ma allo stesso tempo uno dei discorsi piu' fumosi che esistono. Esistono due esempi lampanti quando si parla di DX10: Crysys e flight simulator X. Entrambi i giochi sono reputati due showcasers eccellenti della nuova tecnologia. Ebbene, per quanto riguarda crisys dopo le prime indiscrezioni che davano tutti gli screens come realizzati su DX10, oggi ci troviamo invece in una situazione paradossale in cui invece ci viene detto che screens e filmati sarebbero di fatto provenienti da dx9. Per quanto riguarda Flight simulator X invece la situazione è semplicemente ridicola. Ci vengono mostrate delle videate realizzate ad hoc con tanto di dicitura "artist conception of would be dx10 rendering" senza tener conto che queste ultime non solo sono solo finte e realizzate ad hoc usando fotografie e tanta pazienza, ma che molte delle "features" che si potrebbero dedurre dalle immagini richiederebbero un radicale cambiamento di tutti gli asset del gioco (modelli, terreno e textures in primis) ad un livello esponenziale, non semplicemente evolutivo. Guardando gli screens ci si dovrebbe aspettare che magicamente tutti gli alberi dell'autogen diventassero modelli 2 volte piu' complessi di quelli presenti in oblivion o just cause. Semplicemente incredibile anche considerando una fantomatica "upgrade" prevista da Microsoft al momento dell'uscita delle dx10. Insomma, la piu' grande motivazione possibile per un update è tutta da considerare tenendo conto delle potenzialità reali e non presunte, nonchè dal fatto che dx10 girerà su hardware ancora da vedere e con un S.O. piu' pesante del previsto. Spero di sbagliarmi (ci spero molto) ma temo un'iniziale, grande delusione.
Fine dei 3 cents.
...tante cose...
Ciao!
Grazie per il parere legale! Secondo me Microsoft potrebbe provare sì che abbiamo cambiato computer più di due volte: basterebbe che associasse un codice univoco che è funzione dei seriali di tutti i componenti principali del pc. Poi potrebbe dire, in fase di installazione e/o aggiornamento, che "saranno trasmesse a Microsoft alcune informazioni riguardanti il proprio pc" e per maggiori informazioni andare di andare su http://www.microsoft.afghanistan.com/explanation con le informazioni dettagliate spedite a Microsoft, ovviamente scritte in urdu o aramaico. :sofico:
MenageZero
19-10-2006, 10:45
dalla news:
"La scelta impopolare ha chiaramente lo scopo di contrastare la pirateria e va ad affiancare gli sforzi dell'azienda nel progetto Software Protection Platform."
trasformare la vendita della licenza retail in +/- quello che fino ad oggi era la oem (solo valda per due macchine, per giunta incluse quelle virtuali, non contemporaneamente anziché per una sola), o, a seconda di come la si vuole vedere, in un "abbonamento" (non prorio poco costoso) da pagare ad ogni i-esimo pc dal primo su cui si è installato vista, con "i" dispari ...
... sarebbe utile a "contrastare la pirateria" :confused: ?
DarKilleR
19-10-2006, 10:45
Il SO son favorevole a comprarlo originale, ma con una licenza del genere che non puoi cambiare più di un PC...a questo punto, credo che mi autocostringerò a passare a nuove alternative, di cui faccio uso su sistemi secondari.
Non sono un PC Gamer.
Con quello che costa al giorno d'oggi essere un "PC Gamer"
e' piu' conveniente diventare "heroin addict", per diversi motivi:
1) e' una dipendenza molto piu' economica da mantenere
2) Dal pusher vieni trattato con piu' rispetto (quantomeno non
ti fa firmare un'EULA)
3) La roba ti lascia una parvenza di vita sociale (quantomeno
ti devi sbattere a cercarla e mantenere contatti nel sottobosco
criminale. Con Orblivion e le pizzerie-servizio-a-domicilio,
potenzialmente potresti restare chiuso in casa per mesi).
Consiglio ai "pc gamer" la visione (si trova agilmente su dailymotion.com)
dell'ultima puntata di south park.
S'intitola "make love not warcraft".
E spiega tante cose.
Enjoy
WOW sta anche su mac ed è giocabilissimo anche con il piu infimo imac che vendono ora.
tanato per far capire quanto è assurdo il tuo discorso
MesserWolf
19-10-2006, 10:49
WOW gia' 7 pagine di commenti a prima mattina? :P
LA PROPRIETA' PRIVATA NON ESISTE + CI STIAMO MUOVENDO VERSO UN MONDO DOVE SIAMO LIMONI DA SPREMERE E NON CI RIMARRA' + NULLA :(
Le aziende, in generale, si stanno muovendo verso l'idea di non darti nulla, ma affittarti dei servizi... Di fatto il mondo si sta evolvendo verso il comodato d'uso in ogni campo su per giù.
In pratica l'idea è di far acquistare un servizio, che comprende il comodato d'uso del prodotto + assistenza, etc. Infatti se il confronto tra prezzi di prodotti è banale, non lo è altrettanto il confronto tra i costi dei servizi... :muro:
Sinceramente non è che mi piacia molto l'idea di non possedere + nulla ma di avere tutto in licenza/affitto (anche perchè non è che mi costino di meno per tale ragione) :( ... Purtroppo non ci si può fare nulla.
Io cmq per 1-2 anni di sicuro non comprerò Vista, voglio prima vedere cosa porta effettivamente, al di la' di quanto mi raccontano. Nel campo dei SO come in ogni altro campo imo,non conviene essere tra i primi a fare da "cavia".
Sono seriamente preoccupato dallo spettro TC (vedi la mia firma). E vorrei solo ricordare a chi diceva OSX liberal, che nell'hardware Mac il TC è già lì pronto ad essere utilizzato...
pinolo79
19-10-2006, 10:54
Sono seriamente preoccupato dallo spettro TC (vedi la mia firma). E vorrei solo ricordare a chi diceva OSX liberal, che nell'hardware Mac il TC è già lì pronto ad essere utilizzato...
Il TC nei Mac è gia in funzione da diversi anni. Motivo per cui installare programmi nn mac o nn certificati da mac era ben difficile.
Non ho ironizzato sugli eroinomani, ma sui "pc gamer".
Era una figura retorica, e si chiama paradosso.
E' cosi' sbagliato pensare che la dipendenza da videogiochi sia
una dipendenza *vera e propria*?
Intendo: Qui c'e' gente veramente preoccupata di non poter "godere
delle directx10"; mi sembra di leggere reazioni troppo disperate
e scomposte. Tipiche di chi viene toccato nel profondo (e le
dipendenze si radicano proprio li, nel tuo subconscio).
Volevo trascendere un po' il discorso base per affrontare non tanto
il problema delle licenze di windows, quanto quello delle pagine
e pagine di gente che minaccia di tenersi il suo xp fino a quando
si fottera' l'ultimo cluster del proprio disco.
E' come (ricorda: e' un paradosso) l'eroinomane che con i suoi tre
grammi si sente al sicuro e ripete a se stesso che bastera' centellinare
e potra' arrivare alla fine del mese.
Il processo psicologico alla base dei due ragionamenti e' il medesimo.
E secondo me e' preocuppante.
Tutto qui.
1) la dipendenza da Pc e nello specifico da game, non è una battuta...è vera ed la nuova piaga sociale che si sta creando, ci sono centri specialistici per il recupero e il più rinomato in EU, si trova in Olanda (guarda un pò :D ) e non so quanti utenti è riuscito a tirare fuori da sto circolo.
Tecnicamente le dx 10 ci saranno anche per xp e si chiameranno directx 9L ;)
in ogni caso chi è un vero giocatore incallito...non si porrà certi problemi: se può spendere per il pc ogni 6 mesi...cosa vuoi che gli freghi della licenza :D
3) Che ci azzeccano i cluster dell HD? :mbe: :D XP retail (e oem), lo puoi attivare quante volte ti pare...basta chiamare ogni santissima volta al numero verde...e rispondere il perchè e come devi riattivare...(questa in effetti è una rottura...) e ti rilasciano il codice.
CARVASIN
19-10-2006, 10:57
:wtf:
Libero in che senso se é a pagamento?
Libero non vuo, dire gratuito. Un prog freeware, ad esempio, è gratuito ma non libero.
Direttammente da http://www.gnu.org/philosophy/categories.it.html#commercialSoftware
Aiutateci a diffondere la consapevolezza che il software libero commerciale è possibile. Per esempio sforzandovi di non dire "commerciale" quando intendete "proprietario".
Ripeto, l'importante è che il software sia libero (http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html) e non gratuito (quella è, nella maggior parte dei casi, una conseguenza. Ma non è il punto importante).
Comunque, sono decisamente OT, chiedo scusa! :)
Spero ora ti sia più chiaro :)
Ciao!
brotrosp
19-10-2006, 11:03
...è una sorta "neo-comunismo" informatico. paghi per avere l'illusione di possedere ma l'unica cosa che ancora possiedi e la voglia di possedere, forse l'unica cosa di cui sbarazzarci in fretta e furia!
"porca paletta che strana la pioggia, si rovescia nei fiumi in piena e e non bagna gli aridi deserti"
sarò OT ma è l'unica cosa che da queste questioni mi esce.
Ma sicuro.
Spendo 300€ per un sistema operativo, e se lo voglio installare sui due pc di casa e poi sul portatile non posso farlo perchè dovrei comprare un'altra copia.
LOL!
Ma vadano a farsi vedere da uno bravo, quei pezzenti :asd:
Che bello vedere la gente inca..ata di prima mattina... che aria FRITZante (uaaaaaaahhh!!!)..La sera bombe a mano?
Se ne legge di vista, di chip fritz, di soldi, licenze, affitti, privacy..
Premesso che secondo me una licenza "no profit" (per uso personale) dovrebbe costare al max 50 euro senza limiti, io ipotizzo uno scenario del genere:
1. Vista original sulla metà dei PC nel giro di due anni, cioè in quelli che vengono comprati nei grandi magazzini a Natale, all inclusive.
2. Vista reinstallato più o meno original sulla metà della rimanente metà, "di sgamo" dalle assistenze tecniche soprattutto sui portatili ("sa, le si è cremato l'HD, e abbiamo dovuto installare anche il nuovo S.O.: fatturina da 600 euri..)
3. Pirataggine difficile ma non impossibile, secondo me si potrà, alla fine è un SO con delle .dll come gli altri, per il chip fritz si parlava già su alcuni forum di modifiche tipo playstation con chip riprogrammati..
Insomma non alla portata di tutti ma non impossibile.
Concordo sulla pochezza di nuovi contenuti del nuovo Vista, e spero che qualche pazzo sovietico riesca ancora a bucare la M$oft, solo per il gusto di farlo..
CARVASIN
19-10-2006, 11:09
Ma sicuro.
Spendo 300€ per un sistema operativo, e se lo voglio installare sui due pc di casa e poi sul portatile non posso farlo perchè dovrei comprare un'altra copia.
LOL!
Ma vadano a farsi vedere da uno bravo, quei pezzenti :asd:
Questo non lo potevi fare neanche prima no?
La licenza è una sola sia "adesso" (visto che deve ancora uscire) con Vista che prima con XP.
Il So lo puoi installare su un solo pc alla volta. Se inizi una nuova installazione, devi eliminare la precedente.
Ciao!
Eldainen
19-10-2006, 11:11
Ciao!
Grazie per il parere legale! Secondo me Microsoft potrebbe provare sì che abbiamo cambiato computer più di due volte: basterebbe che associasse un codice univoco che è funzione dei seriali di tutti i componenti principali del pc. Poi potrebbe dire, in fase di installazione e/o aggiornamento, che "saranno trasmesse a Microsoft alcune informazioni riguardanti il proprio pc" e per maggiori informazioni andare di andare su http://www.microsoft.afghanistan.com/explanation con le informazioni dettagliate spedite a Microsoft, ovviamente scritte in urdu o aramaico. :sofico:
Figurati, sempre a disposizione!
Vero, di fatto lo fanno già chiedendoti se vuoi fare la "Microsoft Survey" o qualcosa del genere. Viene rilevato l'HW che usi "per fornire una migliore assistenza"... sisi... i risultati della medesima potrebbero essere usati come prova volendo.
Comunque Microsoft non può IMPORRE di inviare informazioni sulle componenti HW, né renderle obbligatorie per l'installazione: sarebbe una chiara violazione della privacy.
Questo non lo potevi fare neanche prima no?
La licenza è una sola sia "adesso" (visto che deve ancora uscire) con Vista che prima con XP.
Il So lo puoi installare su un solo pc alla volta. Se inizi una nuova installazione, devi eliminare la precedente.
Ciao!
Certo. E questo mi legittima moralmente a usarlo piratato.
Figurarsi se dò soldi a vampiri che pretendono che compri DUE sistemi operativi [300€ l'uno] per installarli sul pc in camera e quello nello studio a fianco.
Ripeto: mi sento MORALMENTE LEGITTIMATO a non farmelo mettere nel c**o in questo modo.
Poi mi si vorrà parlare di contratto accettato, eula, ecc ecc, ma le regole vengono rispettate solo se le si ritiene in qualche modo giuste. E qui si sconfina nella filosofia dell'applicazione delle leggi che tiene banco da prima della Rivoluzione Francese, più o meno.
Ergo: la Microsoft si diletta a sodomizzarmi impedendomi di utilizzare il software che PAGO in un modo che io non ritengo lecito. Forse che io le dia 300€ dicendo "però tu con questi soldi ci devi solo comprare della vaselina"? No, loro con quei 300€ ci fanno quello che vogliono. E anche io, a fronte dei 300€ spesi, voglio fare quello che voglio. E cioè installare l'o.s. in camera, nello studio e nel portatile. E magari anche nel portatile della morosa.
Non posso?
Cazzi loro.
Io la vedo come istigazione a delinquere. La voglia che avevo di comprarlo è già passata. Ma lo userò lo stesso. Problemi di Microsoft.
Il TC nei Mac è gia in funzione da diversi anni. Motivo per cui installare programmi nn mac o nn certificati da mac era ben difficile.
:doh:
Si guarda è in funzione dal 1970 nei Mac....
Ma sparane altre.... e da altre parti...
Sul mac ci puoi installare tutto quello che vuoi!!! Non mi sembra il caso neanche di metterlo in dubbio! :muro:
Pensa al grande windows con i suoi bei codici di attivazione, e chiama il call center di microzozz per farti attivare la copia, intanto io insatallo Tiger sul mio mac senza bisogno di inserire nessun codice! Ah e le copie di Mac OS comprate al negozio almeno sono veri retail (con la possibilità di stare su 5 mac contemporaneamente (family license) ).
diabolik1981
19-10-2006, 11:20
Tecnicamente le dx 10 ci saranno anche per xp e si chiameranno directx 9L ;)
Assolutamente falso. Le DX9L sono le DX9c emulate sotto Vista... Ma informatevi prima di scrivere certe cose... :doh:
3. Pirataggine difficile ma non impossibile, secondo me si potrà, alla fine è un SO con delle .dll come gli altri, per il chip fritz si parlava già su alcuni forum di modifiche tipo playstation con chip riprogrammati..
Insomma non alla portata di tutti ma non impossibile.
Pirataggine difficile dici? :sofico:
A parte che, a quanto so, Frizzo non è usato su Vista, ma comunque troveranno sicuramente il modo di aggirare ogni tipo di protezione senza installare nessuna componente hardware aggiuntiva. Probabilmente seguendo la filosofia del comunicare ai server Microsoft quello che vogliono sentirsi dire e dirigerli come delle marionette... :D
Certo. E questo mi legittima moralmente a usarlo piratato.
Figurarsi se dò soldi a vampiri che pretendono che compri DUE sistemi operativi [300€ l'uno] per installarli sul pc in camera e quello nello studio a fianco.
Ripeto: mi sento MORALMENTE LEGITTIMATO a non farmelo mettere nel c**o in questo modo.
Poi mi si vorrà parlare di contratto accettato, eula, ecc ecc, ma le regole vengono rispettate solo se le si ritiene in qualche modo giuste. E qui si sconfina nella filosofia dell'applicazione delle leggi che tiene banco da prima della Rivoluzione Francese, più o meno.
Ergo: la Microsoft si diletta a sodomizzarmi impedendomi di utilizzare il software che PAGO in un modo che io non ritengo lecito. Forse che io le dia 300€ dicendo "però tu con questi soldi ci devi solo comprare della vaselina"? No, loro con quei 300€ ci fanno quello che vogliono. E anche io, a fronte dei 300€ spesi, voglio fare quello che voglio. E cioè installare l'o.s. in camera, nello studio e nel portatile. E magari anche nel portatile della morosa.
Non posso?
Cazzi loro.
Io la vedo come istigazione a delinquere. La voglia che avevo di comprarlo è già passata. Ma lo userò lo stesso. Problemi di Microsoft.
Reinstallarlo sull'unico pc che si possiede è un discorso.. volerlo installare su n pc è un discorso diverso... quello che dici non sta nè in cielo nè in terra.. al limite potresti volerlo utilizzare su un pc che hai a fianco se l'altro è spento pero'..
Altrimenti ogni azienda (grande o piccola) si comprerebbe una sola licenza.
Se non vuoi pagare una licenza per ogni pc tira fuori le palle e i neuroni e passa a SO alternativi e gratuiti, altrimenti paga ma non lamentarti: ad acquistarlo non ti obbliga nessuno.
anacardo
19-10-2006, 11:26
Assolutamente falso. Le DX9L sono le DX9c emulate sotto Vista... Ma informatevi prima di scrivere certe cose... :doh:
:D beh in realtà non si chiama piu' DX9L bensì DX9.0Ex .
GiovanniGTS
19-10-2006, 11:26
Salve a tutti!
Non può naturalmente (a meno che non abbiano trovato il modo di rubare dal PC la tua configurazione HW e possano verificare le differenze; ma se questo passaggio di info è avvenuto senza chiederti il consenso, si tratta di prove sottratte e dunque inammissibili)
Ho letto con attenzione il tuo post, che, in maniera molto piu' dettagliata, spiegava ciò che in sostanza volevo dire, la questione secondo me è che metteranno nell'EULA clausule attraverso cui tu dai il consenso alla comunicazione della configurazione HW su cui installi Vista, quindi non sarà un furto e non si potà barare.
Se ciò avviene e senza un intervento dell'UE, intraprendere un'azione legale contro la Microsoft non credo sia consigliabile!
pinolo79
19-10-2006, 11:33
:doh:
Si guarda è in funzione dal 1970 nei Mac....
Ma sparane altre.... e da altre parti...
Sul mac ci puoi installare tutto quello che vuoi!!! Non mi sembra il caso neanche di metterlo in dubbio! :muro:
Oh Signur, cosa mi tocca leggere...
Prova a installare un OS linux sul tuo HW mac, se ci riesci chiedo venia
O prova a installare OSX su hw normale, se ci riesci chiedo ancora venia EDIT: ( provaci ma nndirlo in giro perchè è un reato!)
Non è che questo e l'ennesimo trucchetto di marketing per far parlare di Vista? Salvo poi dire.. ci siam sbagliati e le licenze retail le usi su quanti PC vuoi dentro casta tua, visto che ormai tutti hanno almeno 2 PC in casa? :stordita:
diabolik1981
19-10-2006, 11:36
Oh Signur, cosa mi tocca leggere...
Prova a installare un OS linux sul tuo HW mac, se ci riesci chiedo venia
O porva a installare OSX su hw normale, se ci riesci chiedo ancora venia
Linux sui Mac va benissimo, ci sono parecchio distro fatte appositamente sia per i vecchi PPC sia per gli attuali Intel. OSX su altri pc non va (eppure in rete c'è chi lo fa girare anche su piattaforme A64) perchè è OSX che richiede un certo HW.
MenageZero
19-10-2006, 11:38
A dire il vero le migliorie ci sarebbero anche, tra cui una particolarmente interessante: ovvero la soglia piu' alta in quanto a gestione della quantità ram disponibile per le applicazioni (molto importante con alcuni software). Allo stesso tempo però il fatto che le prestazioni effettive del sistema sotto stress (utilizzo di programmi 3d high end, rendering multithread) siano ancora decisamente ignote (molti sono preoccupati dell'overhead che aero potrebbe avere nei confronti di applicazioni 3d che fanno già uso intensivo delle risorse 3d) nonchè il fatto che il sistema sia particolarmente avido di risorse sono due interrogativi preoccupanti ed abbastanza evidenti per posporre un'eventuale update.
questi sono "problemi" in gran parte artificiosi, +/- concepiti concettualmente per il "gusto" di averli e poterne parlare... (non nel senso da te qui, ma solo che sono cose che ormai si dicono quasi sempre e si danno per assodate, imho speculando eccessivamente su alcuni adati di fatto ma non così preoccupanti o realmente "dannosi"...) ;)
provo a spiegarmi:
1) se la gui aero dovesse dare problemi (non nel senso di bug ma per es cose come dicevi tu) si può sempre disabilitare
2)"pesantezza":
- spazio su hdd: non c'è dubbio che passando da xp a vista i diversi gb di default dell'installazione (considerato anche che sembrano per la maggior parte dovuti al sistema vero proprio) ti fanno dire istintivamente "' 'mmazza quant'è grosso!", ma cmq alcuni gb di installazione non sono un problema non solo per gli hdd e pc che ci stanno intorno del 2006 o 2005, ma anche per quelli da alcuni anni a questa parte
- occupazione della ram: per quanto di defult all'avvio effettivamente allochi una gran parte della ram fisica disponibile, questa non è mica una situazione immutabile nel tempo senza disattivazione di features o killeraggio manuale di processi, non è che gli n processi che all'avvio hanno in tot. x MB di ram dovranno sempre averli per forza durante l'utilizzo della macchina e per ciò che vorrai fare dopo l'avvio ti rimarrà sempre "poca" ram...
inoltre c'è anche da considerare la ram usata come "cache di sistema" che per quanto fosse generosa all'avvio è cmq una quantità molto variabile a seconda delle necessità...
in sintesi, conta la gestione della mem., non la quantità allocata dopo il boot
(il tutto vale per tutti gli os moderni, ovviamente, non è che sono peculiarità di vista)
- occupazione cpu: ovviamente vale un discrso(e coem prima non certo specifico solo di vista) analogo a quanto detto della gestione della ram , quand'anche ci fosse tra i processi di default di vista uno o più inutilmente "affamati" di cpu (ma personalmente non ne ho trovati) , in generale lo scheduling della cpu è pensato per allocarla a "chi" ne ha più bisogno (tipicamente in un os per uso personal ai processi utente e quelli che gestiscono l'interazione con l'utente)...
può anche darsi che il kernel o alcuni processi essenziali mediamente nel tempo usino un po' di più la cpu o necessitono di un q.tà di ram media allocata un po' maggiore, non lo so, non ho fatto misurazioni accurate in merito... ma dubito che saranno queste eventuali differenze a creare problemi all'utenza...
... anche perché, complessivamnte, almeno da quel che ho provato (con vista rc1) personalmente (ma ovviamente le specifiche esperienze personali non fanno di per sé "prova scientifica" o normalità statistica) "funzionava normalmente", anche senza toccare la config di sistema, sul mio "fulmine di guerra" AthlonXP 1,5 GHz, 512MB ddr333, 9600pro, hdd maxtor dmax9, vista installato su partizione da 15GB a 20GB di "distanza" dall'inizio del disco.
per gli utenti "personal" interessati a vista è molto più un vero problema la nuova licenza, almeno per quelli interessati all'acquisto e che cambiano pc (che non significa 1 volta all'anno o più o sempre il 100% dei pezzi) più spesso che versione di win, se hanno necessità di guardare un min al portafoglio, c'è solo da :cry:
lumacone10
19-10-2006, 11:41
raga basta che nessuno compri il vista e mirgare verso altre alternative.. poi vedrete come la microsoft si addrizza da sola... sti de********.... pagare ogni volta un prodotto se lo voglio installare da capo... quindi fra poco faranno che ogni volta che installi il gioco vorranno 40/60 euro a installazione??? ma andate va.....
ciauz
Linux sui Mac va benissimo, ci sono parecchio distro fatte appositamente sia per i vecchi PPC sia per gli attuali Intel. OSX su altri pc non va (eppure in rete c'è chi lo fa girare anche su piattaforme A64) perchè è OSX che richiede un certo HW.
gira anche OSX sui PC normali,provato personalmente :D
P.S.
Prima di darmi del piratone dico subito che ho anche un MAC a lavoro,lo smanettamento l'ho fatto solo per sfizio :sofico:
..nel mio pc ormai urge VISTA perchè Xp non regge la configurazione hardware e frezza troppo spesso... siamo l limite della sua tecnologia e quindi mi inchinerò comprando... :D :muro:
MenageZero
19-10-2006, 11:48
..nel mio pc ormai urge VISTA perchè Xp non regge la configurazione hardware e frezza troppo spesso... siamo l limite della sua tecnologia e quindi mi inchinerò comprando... :D :muro:
:eek:
... non trovo le parole ...
Assolutamente falso. Le DX9L sono le DX9c emulate sotto Vista... Ma informatevi prima di scrivere certe cose... :doh:
caro...fino a l'altro ieri erano 9 L...poi se gli piace cambiare denominazione non è colpa mia ;)
Piuttosto qui parlaln già della RTM di Vista (http://www.tweakness.net/index.php?topic=3030) :D
Altrimenti ogni azienda (grande o piccola) si comprerebbe una sola licenza.
Vedi che esistono dei software che per uso personale sono freeware per uso aziendale si pagano quindi la MS potrebbe creare due licenze diverse, una per uso personale, con possibilità di installarlo su 3 pc contemporaneamente e un numero illimitato di volte (parlo sempre di licenze retail che hanno un costo minimo di 200€), ed una per uso aziendale che non consenta di utilizzare la stessa su più PC contemporaneamente. Io credo che MS ci guadagnerebbe.
ragazzi, a questo punto un PC diventa di fatto un sistema chiuso come un MAC.
un volta che compri un computer nasce e muore cosi'.
non si puo piu aggiornare!
ormai mac e pc sono identici l'unca cosa che li distingue è che l'hardware pc costa un po meno,che il mac da meno problemi software e che purtroppo il mac ha meno giochi.
aggiungo che da che ho capito la licenza retail costa il doppio della sua corrispondente oem e puo essere installata su 2 hardware diversi non contemporaneamente.
conviene comprare le oem ogni volta che si aggiorna il pc.
aggiungo che da che ho capito la licenza retail costa il doppio della sua corrispondente oem e puo essere installata su 2 hardware diversi non contemporaneamente.
conviene comprare le oem ogni volta che si aggiorna il pc.
Se rimanesse così altro che mossa antipirateria, non è ancora uscito che già trovi i corp files sul P2P. E' ovvio che così facendo non promuuvi certo le licenze retail, ma io credo che sia solo premarketing per parlarne salvo poi smentire....
capitan_crasy
19-10-2006, 12:12
caro...fino a l'altro ieri erano 9 L...poi se gli piace cambiare denominazione non è colpa mia ;)
Non si tratta di Denominazioni, ma di scrivere assurdita! :doh:
Le DX10 non solo neanche parenti dalle attuali DX
Le DX9.0L sono state studiate SOLO per VISTA per emulare le DX9.0C di XP
Non si potrà in alcun modo Emulare le DX10 su XP
Per far funzionare le DX10 su XP bisogna riscrivere di nuovo meta kernel del sistema operativo!
per cambio di hardware cosa intendono?
solo l'hard disk o anche altri componenti?
cioè, a che cosa sarà legato il SO?
patchworld
19-10-2006, 12:17
sinceramente di windows ne posso anche fare a meno anche se ho diverse licenze originali,sinceramente si sta esagerando,vi consiglio di passare a linux suse...
kenjcj2000
19-10-2006, 12:18
per cambio di hardware cosa intendono?
solo l'hard disk o anche altri componenti?
cioè, a che cosa sarà legato il SO?
se manterranno le promesse (minacce :O ??) dovrebbe eesere hd e scheda madre.....
CARVASIN
19-10-2006, 12:19
cioè, a che cosa sarà legato il SO?
Al portafoglio! :D
kenjcj2000
19-10-2006, 12:20
gente riposto la domanda di qualche post fà:
se mi si fonde il raptor 150 e rimetto sempre un raptort 150 mi brucio lo stesso la mitica e sola ^seconda riattivazione?^
Se non vuoi pagare una licenza per ogni pc tira fuori le palle e i neuroni e passa a SO alternativi e gratuiti, altrimenti paga ma non lamentarti: ad acquistarlo non ti obbliga nessuno.
Bellissimo e interessantissimo questo thread. Di sicuro una cosa buona la MS l'ha fatta con questa mossa, far pensare tanti utenti windows.
Personalmente dopo tanti anni di windows sono passato a Linux, di fatto al giorno d'oggi non servono ne le palle e nemmeno tanti neuroni :D per avere un pc pronto all'uso in pochi minuti (o perlomeno alcune distribuzioni hanno procedure d'installazione che sono facili tanto quanto quelle di windows). Le paure iniziali riguardo ad alcuni programmi win che reputavo insostituibili scomparse in un batter d'occhio.
Comunque viste e considerate queste e altre discussioni io faró almeno un pó di opera di persuasione indirizzata verso i colleghi del mio gruppo di lavoro... Che altro fare con i cd originali che Ubuntu ti invia a casa senza pagare un $!!! ;)
Ci sono molti ambiti software in cui Windows è un requisito indispensabile, a partire da quello importantissimo dei videogiochi per finire in molti gestionali usati nella pubblica amministrazione.
E aggiungo anche alcuni software imposti al pubblico dalla pubblica amministrazione, come quelli per le dichiarazioni dei redditi.
link: Se non hai Windows non paghi le tasse (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5040)
beh, in realtà detta così sembra un incentivo alla rottamazione di Win :D , e non satrebbe una cattiva idea :asd:
Apple può permettersi prezzi così bassi perchè quello che ricava dalla vendita di HW a prezzi elevati va a coprire i costi di sviluppo di OSX. MS non vende PC.
hai ragione in parte, peccato però che io se compro l'OS targato MS non voglio pagargli anche lo sviluppo degli altri sw (office etc..), se un sistema operativo mi deve costare 300 euro e devo avere quelle restrizioni allora siamo proprio messi bene...
con le vendite della versione oem (che per quanto mi riguarda è uno scandalo dato che parifica le copie pirata a quelle originali e le "castra") MS si fa una marea di soldi, copre le spese di sviluppo e ci guadagna alla grande.
p.s. se MS per far uscire vista ci sta mettendo più tempo del previsto la colpa non deve ricadere sugli utenti.
maxim17171
19-10-2006, 12:33
a questo punto penso che sia tutta pubblicità gratuita, l'important e è che se ne parli non importa se bene o male ma si deve creare un "caso" per poi qualche settimana prima del lancio rimangiarsi tutto fare tirare dei grossi sopiri di sollievo e far pensare alla gente: "Guarda che bravi alla Microsoft hanno capito i nostri bisogni" e correremo tutti a comprarlo hehehehehe :)
E aggiungo anche alcuni software imposti al pubblico dalla pubblica amministrazione, come quelli per le dichiarazioni dei redditi.
link: Se non hai Windows non paghi le tasse (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5040)
beh, in realtà detta così sembra un incentivo alla rottamazione di Win :D , e non satrebbe una cattiva idea :asd:
Ah... che bello certe volte poter dire "meno male che non stó in Italia!"...
Qua in Portogallo il programma per la dichiarazione dei redditi e dell'iva -fornito dal ministero- é disponibile per: windows, mac, linux, solaris e c'é anche una versione "unix" generica... :D
se manterranno le promesse (minacce :O ??) dovrebbe eesere hd e scheda madre.....
quindi ti si rompe l' hd lo cambi e se ti si rompe un' altra volta devi ricomprare SO?
auhuhauhauhauuHUHUHAUHUHHAHAHHAHAA
Oh Signur, cosa mi tocca leggere...
Prova a installare un OS linux sul tuo HW mac, se ci riesci chiedo venia
O prova a installare OSX su hw normale, se ci riesci chiedo ancora venia EDIT: ( provaci ma nndirlo in giro perchè è un reato!)
Se leggi nella firma ho installato Ubuntu sul mio iBook.... chiedi venia? :asd:
OSX non è hardware mac , vuoi un ripassino sulle differenza tra hw e software? e se mai è una limitazione fatta agli altri pc... non ai mac...
fattene una ragione hai torto marcio. parli senza sapere e per sentito dire o dici il falso apposta?
Ah e tanto per dire ho installato anche Xp sul mio iMac....
Ma qui siamo al delirio più totale! Mi si rompe un hd e devo cambiare SO? Ma scherziamo?
Vi sto scrivendo dal mio bell'Ubuntu adesso, ho un dual boot con XP originale e uso linux su internet perchè è più sicuro ma... mi sa tanto che il mio dual boot morirà con windows xp. Ma proprio non esiste.
Io piuttosto smetto di giocare. Invito tutti quelli che non sono giocatori incalliti a passare a Linux, seriamente. Se non dovete giocare in maniera incallita, Linux va benissimo.
blissett
19-10-2006, 12:49
Al portafoglio! :D
Fantastico commento. Davvero.
MenageZero
19-10-2006, 12:59
gente riposto la domanda di qualche post fà:
se mi si fonde il raptor 150 e rimetto sempre un raptort 150 mi brucio lo stesso la mitica e sola ^seconda riattivazione?^
non so esattamente come funzionerà, ma se varrà cabmbio del componente di tipo x (con x=hdd nel tuo esempio) = cambio del pc, sì, ovviamente ti "bruci" oltre al raptor la seconda attivazione... a meno che il tuo nuovo raptor non abbia num. seriale o qualunque altra cosa usata per identificare il singolo fisico pezzo uguale a quello "fuso"... ma credo sia cosa alquanto improbabile... :D
ergo tienili belli freschi i tuoi raptor, cosa che tra l'altro vista o non vista, non fa mai male ... :p
pinolo79
19-10-2006, 13:10
Ma qui siamo al delirio più totale! Mi si rompe un hd e devo cambiare SO? Ma scherziamo?
Vi sto scrivendo dal mio bell'Ubuntu adesso, ho un dual boot con XP originale e uso linux su internet perchè è più sicuro ma... mi sa tanto che il mio dual boot morirà con windows xp. Ma proprio non esiste.
Io piuttosto smetto di giocare. Invito tutti quelli che non sono giocatori incalliti a passare a Linux, seriamente. Se non dovete giocare in maniera incallita, Linux va benissimo.
come nn quotarti :D !
..nel mio pc ormai urge VISTA perchè Xp non regge la configurazione hardware e frezza troppo spesso... siamo l limite della sua tecnologia e quindi mi inchinerò comprando... :D :muro:
Ecco la str*** del millennio...
Al limite hai comprato hw troppo nuovo e stai facendo da beta tester sui driver e sui chipset..
Altro che limite di tecnologia...
uso linux su internet perchè è più sicuro ma...
Anchio avevo pensato di navigare con linux,
ma avendo sempre avuto sistemi microsoft,
non saprei da dove partire, e questo mi ha sempre fermato,
il dover cominciare da capo, studiare un
nuovo so é un impegno non da poco,
e poi questa miriade di distibuzioni...
mi consigliate una distro adatta al mio scopo e che
sia indicata per principianti?
(E anche dove scaricarla...)
grazie..
Kappaloris
19-10-2006, 13:24
Dannazzione, questa si che è bella, è come se la patente ti scadesse ogni volta che cambi le ruote alla macchina.
Allora tanto varrebbe mettere il vista in un pc virtuale, che quello non cambia quando cambi HD...
Per fortuna che linux lo sto imparando ad usare, sennò sai che risate colle licenze.
Ovviamente sempre che non lo cracchino appena uscito... :D
Anchio avevo pensato di navigare con linux,
ma avendo sempre avuto sistemi microsoft,
non saprei da dove partire, e questo mi ha sempre fermato,
il dover cominciare da capo, studiare un
nuovo so é un impegno non da poco,
e poi questa miriade di distibuzioni...
mi consigliate una distro adatta al mio scopo e che
sia indicata per principianti?
(E anche dove scaricarla...)
grazie..
Controlla qualche post piú indietro... installare e usare linux é ormai una cosa banale... prova ubuntu, se non ti va di scaricartela richiedi il/i cd originale/i, in pochi giorni ti arriva a casa...
https://shipit.ubuntu.com/login
Controlla qualche post piú indietro... installare e usare linux é ormai una cosa banale...
bene :)
prova ubuntu, se non ti va di scaricartela richiedi il/i cd originale/i, in pochi giorni ti arriva a casa...
https://shipit.ubuntu.com/login
Grazie molte ;)
Anchio avevo pensato di navigare con linux,
ma avendo sempre avuto sistemi microsoft,
non saprei da dove partire, e questo mi ha sempre fermato,
il dover cominciare da capo, studiare un
nuovo so é un impegno non da poco,
e poi questa miriade di distibuzioni...
mi consigliate una distro adatta al mio scopo e che
sia indicata per principianti?
(E anche dove scaricarla...)
grazie..
Leggi un po'nella sezione linux, c'e' di tutto di piu' a riguardo...
Per iniziare secondo me comunque Mandriva :)
pinolo79
19-10-2006, 13:32
Anchio avevo pensato di navigare con linux,
ma avendo sempre avuto sistemi microsoft,
non saprei da dove partire, e questo mi ha sempre fermato,
il dover cominciare da capo, studiare un
nuovo so é un impegno non da poco,
e poi questa miriade di distibuzioni...
mi consigliate una distro adatta al mio scopo e che
sia indicata per principianti?
(E anche dove scaricarla...)
grazie..
qui (http://en.opensuse.org/Welcome_to_openSUSE.org) trovi da scaricare Suse, una delle piu semplici distro. Masterizzi su dvd, metti a boot primario il lettore, e si installa in dual boot di fianco a XP.
Piu semplice ancora credo sia Ubuntu, ma nn l'ho mai provata... ma suse è semplicissima ;).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041417 qui trovi ki ti puo aiutare
Anchio avevo pensato di navigare con linux,
ma avendo sempre avuto sistemi microsoft,
non saprei da dove partire, e questo mi ha sempre fermato,
il dover cominciare da capo, studiare un
nuovo so é un impegno non da poco,
e poi questa miriade di distibuzioni...
mi consigliate una distro adatta al mio scopo e che
sia indicata per principianti?
(E anche dove scaricarla...)
grazie..
Io ti consiglio Ubuntu. E' semplice e veloce, e poi c'è una comunità italiana nutritissima davvero disponibile.
http://www.ubuntu-it.org/ <-- sito. puoi anche scaricare i cd. Sennò puoi pure farteli mandare
http://forum.ubuntu-it.org/ <-- forum. Davvero, tutti disponibilissimi ad aiutarti, basta chiedere con dei post educati e cercare prima di fare un nuovo topic.
Unica nota: c'è un traferimento in corso del forum proprio in questi giorni, quindi a tratti è un po lento
Consiglio: Se usi un modem adsl fai una ricerca per vedere come risolvere eventuali problemini con il tuo. Se usi un router, di problemi non ne avrai di certo.
EDIT: ripeto, la vera forza di Ubuntu è il forum, pieno di gente davero disponibile, ed anche preparata.E' il motivo per cui ho scelto Ubuntu come mia distribuzione.
Non volevo scatenare la guerra dei Linux :D
EDIT Ho modificato il messaggio che avevo postato prima invece di aggiungerlo :doh: , cmq chiedevo se devo scaricare la vers a 64bit
pinolo79
19-10-2006, 13:36
Non volevo scatenare la guerra dei Linux :D
Ormai lo hai fatto, assumiti le tue responsabilità! :D :D :D :D
Ormai lo hai fatto, assumiti le tue responsabilità! :D :D :D :D
:cry: Ok purgatemi pure
:D
Daniele Nobile
19-10-2006, 13:42
la copia pirata! Addio MS!
Adesso ce li hai proprio rotti!
A parte l'essere favorevoli o contrari alla politiche di microsoft in generale. La questione centrare rimane quali siano i termini precisi della licenza, che non conosciamo al momento.
Solo nei commenti precedenti sono state sollevate almeno tre questioni :
- quali aggiornamenti hardware vanno considerati ai fine del conteggio del numero di installazioni
- le reistallazioni sulla stessa macchina coincidono con una installazione su un'altra macchina
- la creazione di due macchine virtuali in tempi diversi (con caratteristiche uguali o differenti), all' interno dello stesso host fisico corrisponde a due installazione?
Qui si apre una questione quasi filosofica, definiamo quando una stazione rimane la stessa o va considerata un' altra (con il cambio di processore, ram o scheda madre?)
diabolik1981
19-10-2006, 13:55
gente riposto la domanda di qualche post fà:
se mi si fonde il raptor 150 e rimetto sempre un raptort 150 mi brucio lo stesso la mitica e sola ^seconda riattivazione?^
no
Non volevo scatenare la guerra dei Linux :D
EDIT Ho modificato il messaggio che avevo postato prima invece di aggiungerlo :doh: , cmq chiedevo se devo scaricare la vers a 64bit
Ti ho mandato un messaggio privato.
Comunque tornando in topic, io ritengo questa politica davvero vergognosa. Che io debba comprare un so perchè mi si rompe un hard disk fa schifo
A parte l'essere favorevoli o contrari alla politiche di microsoft in generale. La questione centrare rimane quali siano i termini precisi della licenza, che non conosciamo al momento.
Solo nei commenti precedenti sono state sollevate almeno tre questioni :
- quali aggiornamenti hardware vanno considerati ai fine del conteggio del numero di installazioni
- le reistallazioni sulla stessa macchina coincidono con una installazione su un'altra macchina
- la creazione di due macchine virtuali in tempi diversi (con caratteristiche uguali o differenti), all' interno dello stesso host fisico corrisponde a due installazione?
Qui si apre una questione quasi filosofica, definiamo quando una stazione rimane la stessa o va considerata un' altra (con il cambio di processore, ram o scheda madre?)
diabolik1981
19-10-2006, 13:57
hai ragione in parte, peccato però che io se compro l'OS targato MS non voglio pagargli anche lo sviluppo degli altri sw (office etc..),
Infatti non lo fai, office si paga ed anche parecchio.
se un sistema operativo mi deve costare 300 euro e devo avere quelle restrizioni allora siamo proprio messi bene...
Passa ad altro... ma non è detto che l'altro non abbia altri tipi di restrizioni.
Una licenza così non si è mai VISTA... ;)
Eldainen
19-10-2006, 14:03
Ho letto con attenzione il tuo post, che, in maniera molto piu' dettagliata, spiegava ciò che in sostanza volevo dire, la questione secondo me è che metteranno nell'EULA clausule attraverso cui tu dai il consenso alla comunicazione della configurazione HW su cui installi Vista, quindi non sarà un furto e non si potà barare.
Se ciò avviene e senza un intervento dell'UE, intraprendere un'azione legale contro la Microsoft non credo sia consigliabile!
È l'unica paura che ho anch'io purtroppo... e oso sperare che non sarà così. Ma chiaramente prima di fare qualunque cosa bisognerebbe avere in mano la famosa EULA... il discorso giuridico in effetti sarebbe meglio rimandarlo una volta verificati i termini del contratto di licenza.
Originariamente inviato da kenjcj2000
gente riposto la domanda di qualche post fà:
se mi si fonde il raptor 150 e rimetto sempre un raptort 150 mi brucio lo stesso la mitica e sola ^seconda riattivazione?^
no
A dire il vero a me è parso proprio di capire di si.... Poi magari ho capito male, ma non penso
"Chist' so' pazz'!!" :eek:
Questa è la dimostrazione pratica di monopolio ed abuso di posizione dominante.
Microsoft sà benissimo che il 90% dei pc gira su Win e che pochissimi sono disposti per comodità, incapacità od impossibilità a passare ad altro OS.
Del resto solo una piccolissima quota del mercato è abituata a cambiare i componenti del Pc di continuo.
La maggioranza compra il pc con win installato su e non si chiede neanche se e come abbia pagato la licenza. E lo terrà così fin quando non lo sostituirà con un altro completamente nuovo.
Per me che sono smanettone vuol dire che passerò a Linux e per giocare mi prenderò una PS3.
Ragazzi ho una speranza:
se linux gira su PS3 link (http://www.hwupgrade.it/news/software/supporto-ufficiale-linux-per-playstation-3_18941.html)
non sarà magari possibile che i giochi della ps3 possano girare su pc linux? :sofico:
Sarebbe davvero una mazzata enorme per Microsoft dato che l'unico motivo per restare su win, per l'utente home, è il supporto alla DirectX per i Giochi.
"Chist' so' pazz'!!" :eek:
Questa è la dimostrazione pratica di monopolio ed abuso di posizione dominante.
Microsoft sà benissimo che il 90% dei pc gira su Win e che pochissimi sono disposti per comodità, incapacità od impossibilità a passare ad altro OS.
Del resto solo una piccolissima quota del mercato è abituata a cambiare i componenti del Pc di continuo.
La maggioranza compra il pc con win installato su e non si chiede neanche se e come abbia pagato la licenza. E lo terrà così fin quando non lo sostituirà con un altro completamente nuovo.
Per me che sono smanettone vuol dire che passerò a Linux e per giocare mi prenderò una PS3.
Ragazzi ho una speranza:
se linux gira su PS3 link (http://www.hwupgrade.it/news/software/supporto-ufficiale-linux-per-playstation-3_18941.html)
non sarà magari possibile che i giochi della ps3 possano girare su pc linux? :sofico:
Sarebbe davvero una mazzata enorme per Microsoft dato che l'unico motivo per restare su win, per l'utente home, è il supporto alla DirectX per i Giochi.
Chiaramente il fatto che su ps3 girerà linux non vuol dire affatto che i giochi ps3 gireranno su linux anche perchè linux non implementa le api grafiche del s o ps3.
Per la cronaca Yellow dog era linux per PowerPc questo vuol forse indicare che cell è una evoluzione del PowerPc?
il testo della eula la trovate qui... (http://download.microsoft.com/documents/useterms/Windows%20Vista_Home%20Basic_English_6d3e0409-7a2c-4239-b850-d41210b71b13.pdf) Se il mio inglese non mi inganna, da un'attenta lettura sembrerebbe che anche il solo cambiamento della partizione dello stesso hd in cui hai installato vista potrebbe considerarsi nuova installazione... perchè si parla di "licensed device"...leggetevi gli art. 2 e 15 del contratto.... può essere che mi sbaglio, però....
CicCiuZzO.o
19-10-2006, 14:20
spero che per Microsoft si prospetti un futuro più concorrenziale! il troppo dominio gli sta dando alla testa :muro:
Kappaloris
19-10-2006, 14:24
A parte l'essere favorevoli o contrari alla politiche di microsoft in generale. La questione centrare rimane quali siano i termini precisi della licenza, che non conosciamo al momento.
Solo nei commenti precedenti sono state sollevate almeno tre questioni :
- quali aggiornamenti hardware vanno considerati ai fine del conteggio del numero di installazioni
- le reistallazioni sulla stessa macchina coincidono con una installazione su un'altra macchina
- la creazione di due macchine virtuali in tempi diversi (con caratteristiche uguali o differenti), all' interno dello stesso host fisico corrisponde a due installazione?
Qui si apre una questione quasi filosofica, definiamo quando una stazione rimane la stessa o va considerata un' altra (con il cambio di processore, ram o scheda madre?)
Vero.
Non basterebbe assegnare un ID univoco ad ogni copia del Vista a prescindere dalla macchina?
Così (a meno che non vengano messi da manuale nei loro sever) le persone non potrebbero usare ID falsi e non si incapperebbe in cose assurde come questa.
Vero.
Non basterebbe assegnare un ID univoco ad ogni copia del Vista a prescindere dalla macchina?
Così (a meno che non vengano messi da manuale nei loro sever) le persone non potrebbero usare ID falsi e non si incapperebbe in cose assurde come questa.
Certo che basterebbe. Ma tu non hai capito il punto fondamentale: loro vogliono farti pagare il più possibile, e tanto sanno che molti si piegheranno.
Io no però....
Fabius_c
19-10-2006, 14:27
Sicuramente dopo un mese (a essere pessimisti) ci sarà già il modo di attivarlo quente volte si vuole......
invece c'è solo da sperare che qualcuno riesca a bucare TCP (di cui vista è l'anticamera di ingresso), dato che oltre all'arbitrario controllo sull'hardware ci sarà anche quello sul software, compresi ,a quanto pare , i siti internet.
della serie: naviga dove vogliono loro e il resto verrà bloccato.......
sarebbe la fine di internet..... :mad:
Chiaramente il fatto che su ps3 girerà linux non vuol dire affatto che i giochi ps3 gireranno su linux anche perchè linux non implementa le api grafiche del s o ps3.
Per la cronaca Yellow dog era linux per PowerPc questo vuol forse indicare che cell è una evoluzione del PowerPc?
Infatti la mia è una mera speranza. :(
Magari Sony rilascia una particolare distribuzione di linux con le api grafiche della PS3.
Lo sò, non devo bere a pranzo! Mi fa straparlare! :hic:
Sicuramente dopo un mese (a essere pessimisti) ci sarà già il modo di attivarlo quente volte si vuole......
Non voglio essere scortese, ma questo è tanto quanto usare una copia piratata.
Io non capisco la gente.. ma lo capite o no che tanto più si usano ste cose pirata quanto più, quando non sarà più possibile piratare (e succederà prima o poi) sarà difficle muoversi verso altre soluzioni?
Io spero ardentemente che microsoft butti fuori un sistema a prova di qualunque copia. Lo vedete poi che la gente si smummia e comincia a lavorare ad altre soluzioni
fireradeon
19-10-2006, 14:57
Ammazza, vi siete scatenati!!! :D
Innanzi tutto ringrazio Pinolo79 per le info su Linux. Cmq ero già a conoscenza di tali capacità del sistema operativo in oggetto, però come Uriziel ha fatto prontamente notare, anche ipotizzando di passare a Linux con conseguenti smadonnamenti per far funzionare i giochi con gli "emulatori", restano sempre i problemi sull'hardware, i driver che non si trovano facilmente e altro ancora.
Purtroppo Linux attualmente è un SO non da gamer e lo stesso dicasi per il Mac. Purtroppo per giocare con il PC ci vuole Winzozz... STOP.
Detto questo volevo ringraziare Eldainen per il suo approfondimento legale sull'argomento. Il post era molto interessante e se avrai modo di aggiungere altro in futuro (magari quando si avranno info maggiori) te ne sarei grato.
A questo punto inizio a domandarmi molto seriamente se mi conviene continuare la mia "carriera" di gamer su PC (gioco anche con le Console, ma i PC per me restano il primo amore ;) ).
Come ultima cosa volevo spezzare una lancia in favore di chi dice che si sente MORALMENTE GIUSTIFICATO a farsi una bella copia piratazza di VISTA. Perchè parliamoci chiaro, la stragrande maggioranza di untenti PC usa WINDOWS e quindi obbligare la gente ad accettare le tue regole perchè sai che non c'è qualcun'altro che ti può levare il posto è un abuso.
Non voglio essere scortese, ma questo è tanto quanto usare una copia piratata.
Io non capisco la gente.. ma lo capite o no che tanto più si usano ste cose pirata quanto più, quando non sarà più possibile piratare (e succederà prima o poi) sarà difficle muoversi verso altre soluzioni?
Io spero ardentemente che microsoft butti fuori un sistema a prova di qualunque copia. Lo vedete poi che la gente si smummia e comincia a lavorare ad altre soluzioni
STRAQUOTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Forse sei l'unico ad averlo capito qui!!!!
MenageZero
19-10-2006, 14:59
"Chist' so' pazz'!!" :eek:
Questa è la dimostrazione pratica di monopolio ed abuso di posizione dominante.
Microsoft sà benissimo che il 90% dei pc gira su Win e che pochissimi sono disposti per comodità, incapacità od impossibilità a passare ad altro OS.
Del resto solo una piccolissima quota del mercato è abituata a cambiare i componenti del Pc di continuo.
La maggioranza compra il pc con win installato su e non si chiede neanche se e come abbia pagato la licenza. E lo terrà così fin quando non lo sostituirà con un altro completamente nuovo.
Per me che sono smanettone vuol dire che passerò a Linux e per giocare mi prenderò una PS3.
Ragazzi ho una speranza:
se linux gira su PS3 link (http://www.hwupgrade.it/news/software/supporto-ufficiale-linux-per-playstation-3_18941.html)
non sarà magari possibile che i giochi della ps3 possano girare su pc linux? :sofico:
Sarebbe davvero una mazzata enorme per Microsoft dato che l'unico motivo per restare su win, per l'utente home, è il supporto alla DirectX per i Giochi.
non ci pensare proprio... (a meno che, ovviamente, il produttore di un dato gioco non faccia anche la versione linux ... cosa ch fanno spesso... sìsì... :sofico: )
la news che hai linkato semplicemente riporta che una data distro che già è specializzata nel fare un sistema compilato per powerpc (leggi i vecchi mac, fin'ora) farà una vesione compatibile com ps3 (dove il core di contropllo nel cell è un powerpc), ma non è la ps3 ha di suo una distro linux come os, anzi probabilmente quando ci metterai linux sulla ps3 non la userai più per giocare
(o se si ci vorrà che sia prevista una installazione dual-boot con l'os originale)
addirittura anche fosse una distro linux il s.o di default, per far andare i giochi su pc x86 linux (oltre a ricompilare ovviamente) dovrebbero cmq mettere le mani nel codice e fare un coversion dato che il gioco andrebbe addattato da una versione pensata ed ottimizzata per un hw in parte molto diverso da quello pc.
inoltre linux al momento non è adatto al mercato dei vg, non solo o non per la bassa percentuale di utenza e rischio di un mancato ritorno che copra i costi di conversione (anche solo da win a linux, per il 99% dei giochi oggi vengono scelte le dx come api di sviluppo, non ogl), cosa che potrebbe anche essere un cane che si morde la coda in quanto forse se "linux avesse amnche i giochi" avrebbe più utenza,
ma anche perché alcune API anche importanti come quelle per l'interfacciamento dei drv o alcuni moduli con il kernel cambiano spesso, anche in settimane a volte
(avevo anche letto un'intrevista o articolo o blog... di un mportante sviluppatore linux, il kernel intendo, dove faceva la sua figura l'espressione "stable api non-sense" :eek: :D, mi dipsiace di non trovrami il link ora)
questo rende necessario spesso un aggiornamento dei drv non solo pe rmotivi
propri del produttore di hw ma anche per stare al passo con il kernel, nonché nal caso dei videogiochi obbligherebbe il produttiore a mantenere in parallelo anche molte versioni alterrnative per kernel(e distro) più vecchi ma non troppo
ora i principali produttori di hw e driver necessari per i giochi, ati e nv, aggiornano abbastanza spesso e regolarmente i drv linux, ma non è sempre stato così anche in tempi non lontani, e non è così per molti produttori di altre periferiche utili al gioco (audio, controllers...)
(molti drv vengono scritti direttamente dai kernel dev, ma può ancora succedere di non avere un drv per qualcosa per una data vers. di kernel o distro e cmq per quanto riguarda quelli più importanti, per la gpu tutto ancora dipende dai produttori hw, almeno per il 3d)
il tutto unito alla frammentazione del panorama linux e relativi utenti con le varie distro e spesso 2 major(o quasi) version all'anno delle stesse, rende il mondo linux un mondo al momento in continua e perenne evoluzione e l'insieme non spinge certo alcune categorie di "terze parti commerciali", come le sw houses di vg per es, ad investire sul potenziale mercato linux... (che oltretutto all'inizio sarebbe sicuramente molto piccolo e poi ... il futuro è futuro ... e quando c'è da rischiare "rischiosamente per davvero" molti $ ... :sofico: )
(una altra bella frase che avevo letto: "linux non è ingegneria del sw, è evoluzione" :wtf: )
ps: ad ogni modo occhio che cmq 1 ps3 costa cmq più di 2 licenze vista, almeno alcun versioni o le oem... :D
Ammazza, vi siete scatenati!!! :D
Come ultima cosa volevo spezzare una lancia in favore di chi dice che si sente MORALMENTE GIUSTIFICATO a farsi una bella copia piratazza di VISTA. Perchè parliamoci chiaro, la stragrande maggioranza di untenti PC usa WINDOWS e quindi obbligare la gente ad accettare le tue regole perchè sai che non c'è qualcun'altro che ti può levare il posto è un abuso.
Mi spiace tanto ma questo ragionamento proprio non regge. Moralmente giustificato è qualcosa che puoi dire quando si tratta di diritti fondamentali della persona. La costituzione, ad esempio, dice che ogni cittadino ha diritto ad un lavoro dignitoso ed a una retribuzione che gli permetta un tenore di vita dignitoso.
Giocare al computer è un di più, non esiste nessun diritto umano che si chiama "diritto di giocare al computer". Microsoft certamente abusa d posizione dominante, e a me personalmente sta proprio su, ed io pure uso linux, che è più di quanto molta della gente che si lamenta di microsoft fa, ma quello che hai detto tu è soltanto un crimine, perseguibile in tribunale teoricamente. Vuo farlo? fallo. Ma non mi venire a parlare di moralmente giustificato....
fireradeon
19-10-2006, 15:06
STRAQUOTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Forse sei l'unico ad averlo capito qui!!!!
Ma qui nessuno sta dicendo W LA PIRATERIA!!!
Qui la rabbia è proprio di chi voleva comprare VISTA ORIGINALE e si vede castrato nel suo utilizzo, di quelli che devono spendere 400 Euro per un sistema operativo magari che fa pure schifo (qualcuno ha detto Windows ME) solo perchè non ha alternative etc.
Aggiungo visto che hai risposto sopra.... si, giocare è un più ma se io voglio farlo IN TUTTA LEGALITA', perchè mi devi mettere i bastoni fra le ruote!!!
Scusa, parliamoci chiaro: se io ti vendo una macchina e ti dico: SE SCOPPI 2 VOLTE LE GOMME, NON PUOI PIU' USARLA E DEVI PRENDERTENE UN ALTRA. Tu che fai? Ti metti a 90° e godi?!
Aggiungo visto che hai risposto sopra.... si, giocare è un più ma se io voglio farlo IN TUTTA LEGALITA', perchè mi devi mettere i bastoni fra le ruote!!!
Scusa, parliamoci chiaro: se io ti vendo una macchina e ti dico: SE SCOPPI 2 VOLTE LE GOMME, NON PUOI PIU' USARLA E DEVI PRENDERTENE UN ALTRA. Tu che fai? Ti metti a 90° e godi?!
Che tu sia arrabbiato mi sta benissimo,sono irritato anche io, che tu parli di moralmente giustificato no. Perchè è un di più e nessuno ti obbliga a farlo in fin dei conti.
Se non ti va di accettare queste regole (che pure a me non piacciono), comincia a giocare a tennis. O a calcio.
Il mio punto è che Microsoft può fare questo, se vuole..... legalmente è corretto
EDIT: per quanto riguarda la macchina, non succede così poerchè non ci sono condizioni di monopolio. Nel computer invece si. E non ci sarebbe se più gente avesse un po di coraggio e usasse anche, per dire, Linux o MacOs. FInchè così non sarà, le cose staranno sempre come sono adesso....
fireradeon
19-10-2006, 15:20
Che tu sia arrabbiato mi sta benissimo,sono irritato anche io, che tu parli di moralmente giustificato no. Perchè è un di più e nessuno ti obbliga a farlo in fin dei conti.
Se non ti va di accettare queste regole (che pure a me non piacciono), comincia a giocare a tennis. O a calcio.
Il mio punto è che Microsoft può fare questo, se vuole..... legalmente è corretto
Capisco che il termine che ho riportato non ti torna a genio e posso anche capirlo, fare testa con testa non risolve nulla però, quindi facciamo così, ti faccio un esempio concreto:
VISTA quanto resterà sul mercato, 5 anni?! Facciamo 5 anni.... io in 5 anni mi sono cambiato il PC 3 volte (per non parlare dei vari upgrade singoli, scheda video in primis), ora secondo te è giusto che io debba spendere 800 Euro in SO nel corso dei 5 anni? (ed essere a rischio di doverne acquistare una terza copia?). Perchè tale è l'esborso che io avrei dovuto sostenere se ci fosse stato VISTA sul mercato nel quinquennio passato.
Ora, se invece del SO operativo si fosse trattato di un antivirus? Cosa credi che sarebbe successo alla software house che ha sviluppato quell'antivirus? FALLIMENTO ALLA VELOCITA' DELLA LUCE!!!
Ma secondo te con tutti i validi antivirus che ci sono, qualcuno potrebbe permettersi di fare lo stesso? Risposta: NO!!
Ora la M$ può fare quello che vuole LEGALMENTE, ma perchè secondo te quanda MER## ci ha spalato il mondo nel corso degli anni urlando E' TUTTO PERFETTAMENTE LEGALE?!
E poi non esiste quello che si chiama:
Antitrust
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine antitrust si definisce in primo luogo il complesso delle norme giuridiche che sono poste a tutela della concorrenza sui mercati economici. Tale complesso normativo, detto anche Diritto antitrust o Diritto della concorrenza, appresta una tutela di carattere generale al bene primario della concorrenza inteso quale meccanismo concorrenziale, impedendo che le imprese, singolarmente o congiuntamente, pregiudichino la regolare competizione economica adottando condotte che integrano intese restrittive della concorrenza, abusi di posizione dominante e concentrazioni idonee a creare o rafforzare una posizione dominante.
Aggiunto perchè non sono stato abbastanza chiaro. Io so che tu la pensi come me (noi) sul fatto che siano cose magari ingiuste, però sai per chi come me ha una passione e se la vede "compromessa" per dei giochi di potere, non fa piacere. Vabbè dai, basta che mi sto facendo venire il sangue amaro.
Staremo a vedere come andranno le cose e poi deciderò se andare a giocare a Calcio (il tennis non mi piace ;) ).
Gr8Wings
19-10-2006, 15:34
Premetto e chiarisco che a mio avviso la licenza dell'OS come Windows VA PAGATA da chi decide di usarlo, che io stesso uso con soddisfazione windows XP Pro, sono davvero indignato dalla protervia di queste multinazionali come M$ e dalla sfilza di clausole vessatorie che unilateralmente stabiliscono ! :muro:
E' evidente a tutti che ciò è possibile solo a causa della situazione di posizione dominante che ha Microsoft ! :mad:
Io continuo a sostenere che XP è un buon prodotto e che spero di continuare a usarlo a lungo e di evitare Vista, magari passando a Linux sui nuovi PC che assemblerò !
Invito tutti a leggere gli articoli di Oceani Digitali, che sono interessantissimi, sul Trusted Computing :doh: per esempio e in particolare questo:
http://oceanidigitali.it/drupal/vista_license :banned:
Ne faccio uno stralcio:
QUOTE
Posso solo far notare le differenze più rilevanti fra la nuova EULA di MS e la GPL2 con cui viene distribuito Linux:
1. Il software che vi viene fornito è sotto il vostro completo controllo, tanto è vero che vi vengono forniti di esso anche i sorgenti. L'unica cosa che non potete fare è venderlo o noleggiarlo (visto che non vi appartiene).
2. Lo potete installare dove vi pare, tutte le volte che vi pare e come vi pare. Se lo volete spostare o aggiornare lo potete fare senza rendere conto di niente a nessuno.
3. Potete modificare il software come vi pare.
4. Lo potete persino usare come base per nuovi prodotti (purchè siano anch'essi GPL)
5. Potete collegare ad un solo computer tutto quello che vi pare, anche una intera foresta di alberi di Natale.
6. Potete collegare allo stesso computer tutti gli utenti che volete, anche tutto il pianeta se ci riuscite.
7. Potete usare il software su tutti gli emulatori ed i virtualizzatori che vi pare.
8. Potete spacciare tutta la documentazione che volete e come volete. Se ne scrivete anche di nuova, tanto meglio.
9. Non c'è nessuna procedura di attivazione.
10. Non c'è nessuna procedura di verifica
11. In ogni caso, il software resta completamente gratuito.
END QUOTE
:sofico:
Secondo me la cosa dovrebbe essere posta su un piano politico più che giuridico. Perché, diciamoci la verità, Windows al giorno d'oggi ha un impatto immenso su praticamente tutti i settori, a cominciare dall'economia alla società, passando per la giurisprudenza, la medicina, l'istruzione, l'informazione, l'intrattenimento e tanti altri.
Piaccia o non piaccia (a me non piace), l'utilizzo del computer e di conseguenza di Windows nel 99% dei casi è di portata immensa. Siccome non si può dire a tutti questi settori dall'oggi al domani "passate a Linux", dobbiamo necessariamente considerare Windows come una cosa strettamente legata a molti aspetti del mondo moderno.
Come tale, non può più limitarsi ad essere una semplice questione economica aziendale. Una mossa di Mircosoft, al di là del giusto o sbagliato che possa essere, potrebbe avere enormi ripercussioni su troppe cose. Per questo dovrebbero esserci svariate commissioni internazionali che valutano la maggior parte delle decisioni di Microsoft, cercando da un lato di consentire a Microsoft di fare proventi, dall'altro di tutelare quei settori che scelte che oggi sono considerate al semplice livello aziendale potrebbero minare.
Se continuiamo a considerare l'informatica solo come una serie di prodotti di mercato allora sì che finiremo in una situazione orwelliana. Sarebbe opportuno prendere provvedimenti prima e cercare di vedere l'informatica dal punto di vista della portata che effettivamente ha sulla società mondiale.
D'altronde, al giorno d'oggi se qualcuno avesse il controllo dell'informatica saremmo in una situazione di totalitarismo politico. Ci sarebbe controllo sulle comunicazioni, censura, mercati pilotati, e potrebbe avere anche influenza sui movimenti dei confini nazionali. Per questo motivo, un controllo monopolistico dell'informatica va assolutamente evitato. Decisioni di grosso impatto devono essere filtrate politicamente.
Questa licenza, per quanto alcuni la trovino limitante, non avrà una portata così grande; tuttavia è una minima avvisaglia di cose ben peggiori che potrebbero propinarci in futuro.
Non sono politico né ho agganci in nessun partito, ma spero che qualcosa si muova. In effetti, ripongo molte speranze nello spirito che ha animato il progetto Limux e che potrebbe diffondersi; spero inoltre che lo spirito innovatore dei cinesi (spesso una minaccia in campo economico, ma secondo me potrebbero rappresentare la salvezza dell'informatica) tiri fuori in tempi imprevedibili qualcosa che possa veramente essere messo a confronto di Microsoft.
e intanto zitti zitti hanno deciso di far slittare l'SP3 di XP a metà 2008... :angel:
che simpatici filibustieri... :D
Non ho letto tutti i commenti..mi spiace se ripeto qualcosa di già detto..
Ma questa volta sono veramente indignato... già ero disilluso prima.. ma adesso potete star certi che non comprerò mai Windows Vista, e avrò FORTI pregiudizi (si lo so che nn è un bel comportamento ma se lo meritano) verso tutti i futuri prodotti microsoft... non son mai stato un amante dei prodotti di zio bill...ma alla fine alcuni pure li ho usati/uso...
Ma a queste condizioni...non c'è vantaggio che tenga.. non potrò giocare più con il pc xkè nn ho DX10/requisiti di os? Benissimo...ora nn è che sn un hardcore gamer, ma gioco a MMORPG e qualche RTS di tanto in tanto...se nn avrò modo di poterlo continuare a fare su OS alternativi...mi faro passare la voglia, e risparmierò tempo e denaro (e cosi nn mi verra nemmeno la voglia di piratare se ho pochi soldi)...
Non so quanto possano perdere in quote di mercato..forse la stragrande maggioranza non se ne infischierà...ma di certo da me nn avranno + denaro... e spero che molti faranno come me..voglio vedere se perdono quote loro, e di conseguenza pure il mercato videoludico, cosa succede...che si divertano e facciano il software come vogliono loro, ma oramai ho perso totalmente la fiducia (che già era pochissima e credevo nn potesse diminuira ancora)...e partito il mio "boicottaggio" personale...
Asta la vista Microsoft...
DevilsAdvocate
19-10-2006, 16:22
Riformattare non vuol dire cambiare sistema. cambiare motherboard
oppure hard-disk invece si (almeno per loro).
Detto questo, a cosa serve un anno di garanzia? Se il CD e' difettoso te ne
accorgi in 3 giorni, te ne fai spedire un altro e la garanzia riparte da quando ti
arriva..... i restanti 352 giorni dell'anno che ci fai con la garanzia?????
DevilsAdvocate
19-10-2006, 16:32
WOW gia' 7 pagine di commenti a prima mattina? :P
LA PROPRIETA' PRIVATA NON ESISTE + CI STIAMO MUOVENDO VERSO UN MONDO DOVE SIAMO LIMONI DA SPREMERE E NON CI RIMARRA' + NULLA :(
Benvenuti nell' Xcomunismo o ComunismoX (TM, tutti i diritti sono
riservati a Microsoft).
Almeno adesso qualcuno in piu' capira' come mai ci battiamo tanto
contro i brevetti software.....
Your Potential, Our Passion :D
Kappaloris
19-10-2006, 17:21
Your Potential, Our Passion :D
You Wallet, Our Passion :D
Fabius_c
19-10-2006, 17:27
You Wallet, Our Passion :D
your ano, our pene.................La connessione mi sembra evidente :ciapet:
+Benito+
19-10-2006, 18:18
sono io che sono ormai non più in grado di capire le cose che leggo o è il cervello che partorisce le scelte commerciali e politiche delle aziende e degli stati che non è più in grado di pensare a cosa sta pensando?
riva.dani
19-10-2006, 18:25
Estiqaatsi
pensa che
Tenendo conto della rapidità con cui si cambia hw questa non è una vendita, è un noleggio...
Estiqaatsi ha detto
Quoto.
Scusate... ma se uno formatta (cosa che faccio ogni paio di mesi) e poi reinstalla il sistema operativo conta come se avesse cambiato computer?
No perché se no sono davvero ca**i acidi...
No, non credo, ma non suggerire che la Microsoft ascolta... :asd:
MenageZero
19-10-2006, 19:03
You Wallet, Our Passion :D
:rotfl:
è più carina questa, più "de classe" (alla totti) se non altro (con "Your" era perfetta) :D
essential__60
19-10-2006, 19:19
3 mesi che uso ubuntu.
Windows manco me lo ricordo più.
Meditate.
Kappaloris
19-10-2006, 19:23
:rotfl:
è più carina questa, più "de classe" (alla totti) se non altro (con "Your" era perfetta) :D
Nono, il senso era prorio "Tu portafoglio" mica che gli basta quello che hai in tasca...
Ma quanti componenti potrò cambiare prima che l' OS ritenga di essere installato su una macchina diversa?
3 mesi che uso ubuntu.
Windows manco me lo ricordo più.
Meditate.
ma su cosa vuoi meditare?
se vuoi giocare o utilizzare schede sonore come le x-fi per esempio...ma anche software scrausi come quelli dei cell windows è NECESSARIO.
il problema è che si sfrutta questa necessita dall'alto di un monopolio.
Ma quanti componenti potrò cambiare prima che l' OS ritenga di essere installato su una macchina diversa?
dovrebbe uscire a breve(quindi mesi misurando il tempo con il calendario ms :D ) un comunicato ufficiale che chiarifica la vicenda, ho letto in giro.
Addirittura su alcuni siti(inquirer) sostengono,che secondo eula,si possa utilizzare vista solo un utente alla volta, davanti al monitor(e questa mi pare una cosa impossibile cmq)
Wolfgang Grimmer
19-10-2006, 20:53
ma su cosa vuoi meditare?
se vuoi giocare o utilizzare schede sonore come le x-fi per esempio...ma anche software scrausi come quelli dei cell windows è NECESSARIO.
il problema è che si sfrutta questa necessita dall'alto di un monopolio.
Ti prendi una bella terratec aureon che funge anche sotto linux (o almeno dovrebbe) ed è miliardi di volte meglio che la x-fi.
Cmq se si rinunciasse per qualche mese agli utlimi gioconi migrando verso linux le software house sarebbe costrette a programmare anche per il pinguino.
zerothehero
19-10-2006, 21:15
Mi lascia un pò perplesso questa grave limitazione per la licenza retail..con quello che costa dovrebbero lasciare la possibilità di trasferire la licenza illimitatamente da un sistema ad un altro.
A sto punto compro l'oem insieme l'hard disk, visto che una retail così limitata semplicemente è una presa per i fondelli.
Mi lascia un pò perplesso questa grave limitazione per la licenza retail..con quello che costa dovrebbero lasciare la possibilità di trasferire la licenza illimitatamente da un sistema ad un altro.
A sto punto compro l'oem insieme l'hard disk, visto che una retail così limitata semplicemente è una presa per i fondelli.
ma una oem presa con l'hd rimane legata a quest'ultimo oppure a tutto il sistem ain cui si installa l'hd ?
dark.shark.dsk
19-10-2006, 21:43
Ma siete voi che non avete capito e vi preoccupate per niente!
La MS ha messo solo 3 reinstallazioni di Vista nella licenza retail, non perchè vuole fare più soldi, ma perchè Vista è così figo che un utente non lo dovrà mai reinstallare perchè sarà sempre funzionante al massimo delle performance e immune da tutti i virus e problemi che rendono instabile XP, inoltre sarà completamente inutile cambiare hardware, tanto Vista si adatterà a succhiare sempre più risorse al pc in modo tale da farlo girare sempre alla stessa velocità! Quindi chi mai dovrebbe reinstallarlo Vista! Potrebbero darlo anche con un sola installazione seguita poi dall'esplosione del supporto dove stà!
A parte gli scherzi, vorrei prorpio sapere come dovrei fare io, che per lavoro tutti i giorni smonto pc, spostando hd e compagnia bella per sistemare pc che non funzionano bene... Mi devo comprare una licenza di Vista ogni 3 hd che sposto?
Ti prendi una bella terratec aureon che funge anche sotto linux (o almeno dovrebbe) ed è miliardi di volte meglio che la x-fi.
Cmq se si rinunciasse per qualche mese agli utlimi gioconi migrando verso linux le software house sarebbe costrette a programmare anche per il pinguino.
apparte il fatto che non è miliardi di volte meglio ma al MASSIMO alla pari...ho fatto l'esempio della creative per far capire ma ci sono centinaia di pezzi hardware che non funzionano con linux purtroppo.
Non voglio essere scortese, ma questo è tanto quanto usare una copia piratata.
Io non capisco la gente.. ma lo capite o no che tanto più si usano ste cose pirata quanto più, quando non sarà più possibile piratare (e succederà prima o poi) sarà difficle muoversi verso altre soluzioni?
Io spero ardentemente che microsoft butti fuori un sistema a prova di qualunque copia. Lo vedete poi che la gente si smummia e comincia a lavorare ad altre soluzioni
QUOTONE (oltre a prova di copia magari anche con un bel canone mensile, tipo bolletta per l'uso del s.o. :D , bella idea, potrei proporla alla microsoft, magari non ci hanno ancora pensato)
intanto questa notizia della licenza è musica per le mie orecchie..
chissà che stavolta non ci sia più gente che apre gli occhi e passa a linux (anche se purtroppo lo zoccolo duro di sostenitori ms continuerà ad esistere sicuramente)
ah, e per chi sostiene che non ci siano i programmi e che win sia necessario, vorrei far notare che oltre alla sterminata raccolta di software libero scaricabile dalle repository debian e debian-based (ubuntu/kubuntu,ecc..) , in cui ho trovato praticamente qualunque programma mi potesse servire, (compresi i famosi programmini scrausi di cellulari, macchine fotografiche, ecc..), TUTTI I PROGRAMMI WINDOWS CHE NON RICHIEDONO DIRECTX (praticamente tutti tranne i giochi) FUNZIONANO EGREGIAMENTE CON WINE (che non è un emulatore, quindi non peggiora le prestazioni, tanto per fare un esempio ho fatto lo stesso identico tempo al superpi usandolo in windows e in wine :D)
Per i programmi che richiedono directx invece il discorso è più complesso ma non impossibile, sono molti i giochi compatibili con wine. (senza ovviamente contare quelli nativi per linux)
per quanto riguarda la difficoltà di utilizzo, in internet ci sono guide, wiki e forum a profusione su cui si può trovare la documentazione per risolvere praticamente qualunque problema (e sono decisamente meglio dell'utilissima guida in linea di windows che se non funziona la stampante il massimo che ti dice è di controllare se è accesa)
per la facilità e intuitività del sistema vera e propria (mi riferisco alle distribuzioni debian/debian-based, le mie preferite perchè quelle che hanno il migliore supporto per repository, per chi non lo sapesse gli archivi di software scaricabile liberamente):
- installare un programma: oddio bisogna compilare!! :eek: --> FALSO: un programma si collega alle repository, con un motore di ricerca scegli il programma, per nome, categoria, vari parametri, ecc... (quindi si possono cercare tutti i software disponibili per.. che ne so.. photo editing? (esempio a caso)), si scelgono i programmi da installare (non uno per volta come in win, tutti insieme), lui li scarica e li installa automaticamente. non serve nemmeno riavviare il computer..
- i driver delle periferiche non si trovano! :eek: Peccato che praticamente non serva cercarli, tutte le periferiche comuni si autoinstallano perfettamente, senza bisogno di nessun driver esterno (compresi scanner, stampanti, fotocamere, ecc...). purtroppo ci sono alcune categorie di periferiche un po' sfigate (tipo i modem 56k interni, quelli esterni funzionano perfettamente)
- I PROGRAMMI PER LA SICUREZZA!!1! :eek: Su linux NON ATTECCHISCONO VIRUS, e anche se fosse ci sono ottimi antivirus freeware. stesso discorso per firewall
per non dilungarmi troppo e fare un discorso generale sulla semplicità, linux non è difficile (almeno non le distribuzioni che ho detto :asd: ) anzi per me è alla portata di tutti... è semplicemente diverso da windows, e quindi necessita di un minimo apprendimento delle cose di base (anche la prima volta che abbiamo usato windows immagino che non sapessimo fare tutto...)
ah, infine... win vista è FIGO!
...ma l'avete mai visto xgl/beryl !??! (il futuro sistema grafico, già disponibile prima dell'uscita ufficiale da qualche mese <-al contrario di win, nel mondo linux questa frase riguarda cose assolutamente legali)
in confronto vista e macosx messi insieme fanno scappar da ridere...
EDIT: ah giusto, mi è venuto in mente un altro esempio carino: IL BACKUP DI SISTEMA: in win il backup dell'intero sistema al massimo si può fare con appositi programmi che bypassano le protezioni delle aree del disco riservate a win.... (norton ghost, ecc..)
Il backup: In linux il backup è l'equivalente di zippare in un normalissimo archivio compresso tutto il contenuto del disco (lo comprime pure, e anche di tanto) :D
Il ripristino del backup :D : semplicemente estrarre l'archivio dicendo di si al sovrascrivere i dati già sul disco... ed ecco il backup ripristinato perfettamente :D::D:D
qualunque problema che compromette totalmente l'uso del pc (boot error, ecc.): ci sono i live cd :D , spesso addirittura (come nel caso di ubuntu/kubuntu) lo stesso cd di installazione fa anche da livecd :D
col livecd si fa partire il s.o. dal cd senza toccare l'hd, e dal sistema operativo caricato si può fare praticamente tutto per il ripristino (andare in internet per cercare informazioni sul problema, installare programmi temporaneamente in ram, installarli su hd (il s.o. non monta i dischi all'avvio per non permettere di fare danni, ma se ce n'è bisogno i dischi sono perfettamente accessibili), montare penne e hd esterni per fare backup, ecc...
...azz, volevo solo fare il quotone iniziale e invece mi sono lasciato prendere la mano :eek:
???
ok.....alternative a Windows???
..abbiamo diverse distribuzioni linux che hanno fatto passi da gigante negli ultimi 3 anni. Ora la Apple, che monta processori intel, offre insieme alle sue macchine, il sistema operativo installabile ed è tuo non hai vincoli, se non quello di installarlo su una sola macchina, per non parlare del software incluso, che xp non ha e non ti darà mai.Fatto 2 conti se uno cambia pc gli conviene passare a un sistema apple basato su intel e trova un sacco di programmi audio, video e altro. Ora iniziano ad apparire anche video game per mac. Seconda soluzione linux..ma non si trova tutto e non tutto l'hardware è compatibile con linux, o meglio, non si trovano i driver. Però leggendo un commento di un utente e sentendo parlare di "problema politico"..mi è venuta un'idea..ma le amministrazioni pubbliche che usano i pc per scrivere, navigazione internet e database..in altre parole pc uso ufficio..potrebbero benissimo usare una distribuzione linux gratuita e usare programmi gratuiti ovviamente tutto questo deve essere affiancato da figure professionali, che seguono i burocrati dello stato nell'apprendere il nuovo os. Magari qualcuno di voi, neo laureato in informatica, potrebbe fare dei corsi serali di linux, utilizzando le infrastrutture scolastiche, ovviamente fatevi pagare...io sarei molto interessato alla cosa come alunno :D. In altre parole ragazzi se vogliamo cambiare il mondo informatico dobbiamo cambiare noi stessi...fare formazione e portare la conoscenza a tutti.
apresto bonna ;)
emmeallaterza
19-10-2006, 23:22
[...] Le restrizioni imposte da Microsoft [...] farà sicuramente discutere, ma Shanen Boettcher di Microsoft ritiene che i problemi relativi alla licenza non saranno un ostacolo alla diffusione del prodotto. [...]
A parte che c'è un errore ortografico (dovrebbe essere «Le restrizioni faranno discutere»... ma comunque, ci saranno anche proteste, lamentele e discussioni, ma cosa cambia? Ogni volta che Microsoft introduce qualcosa di sgradito stiamo qua ad arrabbiarci, ma tanto alla fine siamo costretti ad adeguarci.
È stato così per l'attivazione di Windows ed Office Xp, è stato così per il controllo di autenticità di Windows...
La verità è che in troppi ambiti non c'è alternativa: Windows costituisce un monopolio, alla prova dei fatti. E contro Microsoft, l'unica arma di cui veramente possono disporre i consumatori (cioè la possibilità di rivolgersi alla concorrenza)... non c'è! :muro:
emmeallaterza
19-10-2006, 23:31
[...]intanto questa notizia della licenza è musica per le mie orecchie..
chissà che stavolta non ci sia più gente che apre gli occhi e passa a linux (anche se purtroppo lo zoccolo duro di sostenitori ms continuerà ad esistere sicuramente)
Perdonami, ma a volte io mi domando se quando chi -come te- afferma che sarebbe ora che ci svegliassimo tutti e passassimo al pinguino ha presente il livello medio di conoscenze informatiche in Italia (ma non credo che nel resto del mondo le cose cambino molto).
La gente ha già difficoltà ad usare Windows, e tu vorresti fargli usare Linux?
Ma ti rendi conto che già il fatto di non trovare un sistema operativo preinstallato è un ostacolo enorme da superare per un utente con conoscenze medio-basse?
Non ti è mai capitato di vedere quante difficoltà hanno gli utenti inesperti quando magari il classico amico esperto gli ha formattato il PC e reinstallato Windows ma non ha messo tutti i driver?
Boh a volte mi domando quanti frequentatori di questo forum pensino REALISTICAMENTE che passare tutti a Linux sia solo una questione di buona volontà... :rolleyes:
Come fa il mio caro DVD di Win Vista a sapere che è la 3° volta che cambio hardware e quindi non deve attivarsi??
Mi spiego meglio
Prima di reinstallare un OS di solito si fa un format (io faccio un bel cancella partizione che vado da dio :) )
Poi dopo cancellata e ricreata la partizione si procede a formattarla e poi alla fine si installa l'OS...
Ecco mi spiegate il DVD come fa a memorizzare i dati??? dove li mette??? se li mette nella ram (unica soluzione visto che il disco è stato totalmente azzerato e nel DVD non può scrivere), la soluzione + facile sarebbe allora spegnere il pc tra il passaggio di format e installazione. Se invece l'attivazione va fatta via internet e quindi tutti i miei dati inerenti alla mia configurazione vengono mandati al sito microsoft (violazione della privacy) e poi lui mi autentifica scatta un problemino... e chi intenet non lo tiene????
A voi le rispote :) è un po incasinato come ho scritto ma spero sia chiaro
capitan_crasy
19-10-2006, 23:55
Come fa il mio caro DVD di Win Vista a sapere che è la 3° volta che cambio hardware e quindi non deve attivarsi??
Mi spiego meglio
Prima di reinstallare un OS di solito si fa un format (io faccio un bel cancella partizione che vado da dio :) )
Poi dopo cancellata e ricreata la partizione si procede a formattarla e poi alla fine si installa l'OS...
Ecco mi spiegate il DVD come fa a memorizzare i dati??? dove li mette??? se li mette nella ram (unica soluzione visto che il disco è stato totalmente azzerato e nel DVD non può scrivere), la soluzione + facile sarebbe allora spegnere il pc tra il passaggio di format e installazione. Se invece l'attivazione va fatta via internet e quindi tutti i miei dati inerenti alla mia configurazione vengono mandati al sito microsoft (violazione della privacy) e poi lui mi autentifica scatta un problemino... e chi intenet non lo tiene????
A voi le rispote :) è un po incasinato come ho scritto ma spero sia chiaro
no, il DVD chiama direttamente microsoft e avverte Bill in persona... :D
Scherzi a parte, se cambi un componente hardware "Fondamentale" il tuo OS si blocca e richiede la reinstallazione (succedeva anche con XP e 2000 quando cambiavi la scheda mamma ).
Cosi facendo devi riattivare la copia e chiaramente Microsoft segna quante volte attivi la copia del tuo OS...
kenjcj2000
20-10-2006, 00:04
no, il DVD chiama direttamente microsoft e avverte Bill in persona... :D
Scherzi a parte, se cambi un componente hardware "Fondamentale" il tuo OS si blocca e richiede la reinstallazione (succedeva anche con XP e 2000 quando cambiavi la scheda mamma ).
Cosi facendo devi riattivare la copia e chiaramente Microsoft segna quante volte attivi la copia del tuo OS...
con la differenza che prima segnavano e ripartivi.... ora segnano uno segnano due e poi ti piantano wwww
ma non mi convince sta cosa è troppo stupida e controproducente (anche x zio bill) non è che questa cosa vale x il contratto OEM??? nell'articolo non è specificato versione retail o OEM... andiamo a che cavolo servirebbe spendere + del doppio ripessto alla OEM tanto vale prendere ogni volta una OEM...
Magari qualcuno di voi, neo laureato in informatica, potrebbe fare dei corsi serali di linux, utilizzando le infrastrutture scolastiche, ovviamente fatevi pagare...io sarei molto interessato alla cosa come alunno :D. In altre parole ragazzi se vogliamo cambiare il mondo informatico dobbiamo cambiare noi stessi...fare formazione e portare la conoscenza a tutti.
Mai sentito parlare del Linux Day? E del Linux User Group?
http://www.linux.it/LinuxDay/
I lug servono anche a questo.
Ciao
Perdonami, ma a volte io mi domando se quando chi -come te- afferma che sarebbe ora che ci svegliassimo tutti e passassimo al pinguino ha presente il livello medio di conoscenze informatiche in Italia (ma non credo che nel resto del mondo le cose cambino molto).
La gente ha già difficoltà ad usare Windows, e tu vorresti fargli usare Linux?
Ma ti rendi conto che già il fatto di non trovare un sistema operativo preinstallato è un ostacolo enorme da superare per un utente con conoscenze medio-basse?
Non ti è mai capitato di vedere quante difficoltà hanno gli utenti inesperti quando magari il classico amico esperto gli ha formattato il PC e reinstallato Windows ma non ha messo tutti i driver?
Boh a volte mi domando quanti frequentatori di questo forum pensino REALISTICAMENTE che passare tutti a Linux sia solo una questione di buona volontà... :rolleyes:
Mah...
a me viene da dirti che probabilmente non hai mai provato una distribuzione recente tipo (k)ubuntu, perché difatti le cose sono piú semplici rispetto ad una installazione "fresca" di windows: l'installazione é piú semplice e rapida (boot da cd, appare un desktop con una icona "installa", doppio click e aspetti fino alla fine senza fare altro), al primo avvio hai giá tutti gli strumenti di base installati (office, pdf, programma per masterizzare, etc.), non hai bisogno di installare anti-virus o antispyware, e non hai bisogno di installare drivers per le periferiche piú comuni come stampanti e macchine digitali, tutto riconosciuto al volo senza il minimo problema. Pensa che dopo 10 minuti che usavo linux per la prima volta sono riuscito anche ad installare una stampante di "rete" che stava collegata ad una macchina windows e perfino a condividere files e cartelle in una rete ms windows...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.