PDA

View Full Version : Microsoft Windows Vista: dettagli sulla licenza


Pagine : 1 [2]

rekjasdsadsae3kkklnsadds
20-10-2006, 05:46
I problemi insorgono quandono servono programmi un po' piu`specifici di mail, browser e suite office.

Keltosh
20-10-2006, 06:00
I problemi insorgono quandono servono programmi un po' piu`specifici di mail, browser e suite office.

Questa è una ingiusta falsità.

Definisci "programmi un po più specifici", grazie...

Ferdy78
20-10-2006, 07:28
no, il DVD chiama direttamente microsoft e avverte Bill in persona... :D
Scherzi a parte, se cambi un componente hardware "Fondamentale" il tuo OS si blocca e richiede la reinstallazione (succedeva anche con XP e 2000 quando cambiavi la scheda mamma ).
Cosi facendo devi riattivare la copia e chiaramente Microsoft segna quante volte attivi la copia del tuo OS...

Devi riattivare...si entro 30 gg però :ciapet: :D

Se ti fai due o tre partizioni su HD, C:\ ci installi SO e SW...quando fai un lavoro lo salvi, in D: o E:...e al 29° gg dopo esserti salvato il tutto...fai un rapido format :ciapet: e hai due vantaggi:

1) Sistema sempre fresco e pulito (già che ci si trova vviamente si installano i software (free) aggiornati che nel frattempo sono usciti nel corso del mese)

2) Alla MS non sapranno mai chi sei nonostante tu abbia il SO originale...e quella volta che devi attivare relamente (uso commerciale ad esempio..) attivi ;)

e.cera
20-10-2006, 08:14
Devi riattivare...si entro 30 gg però :ciapet: :D

Se ti fai due o tre partizioni su HD, C:\ ci installi SO e SW...quando fai un lavoro lo salvi, in D: o E:...e al 29° gg dopo esserti salvato il tutto...fai un rapido format :ciapet: e hai due vantaggi:

1) Sistema sempre fresco e pulito (già che ci si trova vviamente si installano i software (free) aggiornati che nel frattempo sono usciti nel corso del mese)

2) Alla MS non sapranno mai chi sei nonostante tu abbia il SO originale...e quella volta che devi attivare relamente (uso commerciale ad esempio..) attivi ;)

a me sembra una buona idea :)
ma se lo dicessi al 99% delle persone che hanno un PC mi darebbero del pazzo,
alcuni letteralmente sbiancano quando gli propongo che dopo 5 anni bisognerebbe reinstallare windows.. :D

Fabius_c
20-10-2006, 08:31
e i produttori di hardware ??
perchè non dicono niente ?
In fin dei conti questa storia delle limitazioni nel cambio di hardware oltre che far venir voglia di mandare a cagare MS frenerà anche chi magari è indeciso se cambiare un componente del pc o no.

Ci saràanche un calo nelle vendite di hardware, non esagerato, ma ci sarà.

Senza contare il fatto, già detto diverse volte, che se a uno per disgrazia brucia mobo e cpu (per fare un'esempio) è come se si bruciasse anche la licenza del sistema operativo. (bella cagata......... :mad: )

jok3r87
20-10-2006, 08:34
Questa è una ingiusta falsità.

Definisci "programmi un po più specifici", grazie...

I giochi :sofico: ...

Gli unici software "specifici" che non girano su linux sono solo alcuni programmi di grafica, ma se di questi programmi non nè puoi fare a meno per motivi di lavoro, allora, è giusto che ti compri windows.

@Fabius_c
Mi sa che i produttori di HW si calino le brage di fornte a MS per non ritrovarsi di colpo strane incompatibilità, o inspiegabili decadimenti nelle prestazioni.

Lutra
20-10-2006, 08:34
I problemi insorgono quandono servono programmi un po' piu`specifici di mail, browser e suite office.

In generale non é vero. All'inizio pensavo anch'io cosí, salvo poi scoprire che i fatti sono diversi, c'é tutto e normalmente non di deve andare nemmeno tanto lontano per installare... bastano i repositories ufficiali...

gsorrentino
20-10-2006, 09:50
Leggo una serie di commenti che mi lasciano abbastanza "basito".

Tenendo conto che sono nel settore da 25 anni, e che ho un discreto parco clienti divisi in PA, PMI, Professionisti e Privati, mi preoccupa sapere che c'è gente che rompe un HD una volta l'anno.

Personalmente, il mio portatile in 5 anni ha subito una sola reinstallazione, quando 2 anni fà gli hanno dato una botta e mi hanno fatto fuori l'HD. La macchina che ho a casa, è in funzione da quando è uscito XP senza mai un guaio.

Se da una parte capisco che un virus può costringerti alla riformattazione, mi sembra un pò esagerato cambiare l'HW ogni pochi mesi. Alla fine dei conti, in un arco di 3 anni si spende di meno comprando una macchina seria subito. Certo, facendolo un pò alla volta si dilaziona la spesa, ma anche con un finanziamento si ottiene la stessa cosa.

Comunque, ci sono due file di XP che vanno salvati. Essi permettono di reinstallare la macchina (a parità di HW) senza dover riattivare la copia. Chi non lo fà, non credo che abbia tanto diritto di lamentarsi se deve riattivare ogni volta.

Se la licenza è OEM, il cambio di certe caratteristiche della macchina (per non dire il cambio dell'intero PC) NON E' PERMESSO.

La licenza retail, ammette cambi parziali senza conseguenze. Tanto per capirci, se oggi cambio CPU e Ram, fra sei mesi cambio HD e fra un anno cambi SK Video, XP non dice niente. Certo, se faccio 10 cambiamenti in due mesi, ho praticamente preso un PC nuovo...

Vista funzionerà nello stesso modo. Solo che il cambio di PC (dell'intero PC) è previsto una sola volta. E' da considerare che normalmente (per normalmente intendo i due terzi degli utenti) un utente cambia PC ogni 2 anni. Quindi, dopo 4 anni avrà problemi....Ma forse fra 4 anni sarà cambiato il SO e sarò più interessato a fare un aggiornamento che a reinstallare quello vecchio.

Faccio poi notare che la maggior parte di PC sono venduti con il SO. Quindi, nell'esempio di prima, dopo due anni l'utente si ritrova di nuovo un SO nuovo.

Rimangono fuori da questo discorso tutti gli smanettoni che, contrariamente a quanto si pensa non arrivano al 25% degli utenti in italia. Per questa categoria ci saranno problemi, sopratutto perchè il grosso non utilizza software originale ma copiato. Probabilmente, farebbero meglio a passare a Linux, che sicuramente permetterà di soddisfare pienamente le voglie di smanettamento.

Infine, chi fà assistenza, non avrà grossi problemi perchè MS, specialmente con le ditte che sono registrate come tali presso di lei (cosa che non costa niente e spesso permette di partecipare come beta tester), non fà problemi a riattivare una copia di un cliente che si è sputtanata.

MimmoMix
20-10-2006, 09:53
L'utenza oggi è consapevole di alternative, anche molto valide, a Windows, (vedi linux) e quindi la microsoft agendo in questo modo non fa altro che indirizzare, l'utente appunto, verso quei sistemi alternativi...

Perchè la microsoft allora si ostina ad ignorare il mercato generale e pensa che esiste solo "LEI"? :mad: :muro: :muro:

Ferdy78
20-10-2006, 10:03
La fine di Windows XP, in parte, è già iniziata da parte di MS stessa....neppure è uscito sto cavolo di Vista e già fan di tutto per denigrare quello che è a tutt'oggi il sistema migliore uscito da redmond...so pazzi! :muro: :D

Ecco a cosa mi riferisco (http://www.tweakness.net/index.php?topic=3030) :muro:

ahhh dimenticavo, sempre in merito alla licenza EULA di vista..leggete questa (http://www.tweakness.net/index.php?topic=3030) :D

notte
20-10-2006, 11:19
come diceva nel 2002 Paolo Attivissio:
"L'utente non avrà modo di autorizzare nulla. Potrà soltanto aprire il borsellino ogni volta che qualche pezzo grosso di Hollywood decide di rifarsi la Jacuzzi"
(mi si perdoni il link esterno)
http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102
Fa ridere pensare a quanto era spaventoso il futuro visto in ottica longhorn... Per fortuna quella meta pare molto lontana, probabilmente alla micro$off hanno capito che era troppo esagerata come prospettiva.
Vista ed il suo sistema di licenze non che uno step nella evoluzione vero quel target. In fondo era la politica di macintosh fino a 10 anni fa... sistema chiuso.

Insomma, l'idea mi fa pensare ad un computer non espandibile con OS in ROM, come il commodore 64 e lo Spectrum. Comperi un computer e lo tieni cosi come e', quando sar da cambiare, comprerai un unico "pacchetto" pc+OS.
Le uniche cose aggiornabili saranno stampanti, scanner, fotocamere ecc...

Un balzo indietro di 20 anni.

Dal canto mio ho abbandonato Winzoz, dopo la lunga dipendenza passiva da applicazioni che "esistevano solo in vesione windows": vivo benissimo con Ubuntu...

Kivron
20-10-2006, 11:40
come diceva nel 2002 Paolo Attivissio:
"L'utente non avrà modo di autorizzare nulla. Potrà soltanto aprire il borsellino ogni volta che qualche pezzo grosso di Hollywood decide di rifarsi la Jacuzzi"
(mi si perdoni il link esterno)
http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102
Fa ridere pensare a quanto era spaventoso il futuro visto in ottica longhorn... Per fortuna quella meta pare molto lontana, probabilmente alla micro$off hanno capito che era troppo esagerata come prospettiva.
Vista ed il suo sistema di licenze non che uno step nella evoluzione vero quel target. In fondo era la politica di macintosh fino a 10 anni fa... sistema chiuso.

Insomma, l'idea mi fa pensare ad un computer non espandibile con OS in ROM, come il commodore 64 e lo Spectrum. Comperi un computer e lo tieni cosi come e', quando sar da cambiare, comprerai un unico "pacchetto" pc+OS.
Le uniche cose aggiornabili saranno stampanti, scanner, fotocamere ecc...

Un balzo indietro di 20 anni.

Dal canto mio ho abbandonato Winzoz, dopo la lunga dipendenza passiva da applicazioni che "esistevano solo in vesione windows": vivo benissimo con Ubuntu...

Tutto avrei pensato, fuorchè ritrovarti qui :Prrr:

E cmq, ovviamente, concordo :D

Pozz
20-10-2006, 11:48
mah. io non ho nulla contro microsoft. ed ero intenzionaot a passare a vista ma sta roba che uno può cambiare pc una sola volta... ma per piacere.. :|

si aspettano che opgni 2 volte che cambio il pc mi compro una nuova licenza di windows? a meno che vista abbiano intenzione di farlo durare 1-2 anni se lo possono scordare...

bisogna sempre vedere COSA intendono per pc (solo la scheda madre? o che) però son moolto contrariato

Giako
20-10-2006, 12:36
praticamente stanno vendendo una tecnologia spacciandola per sicurezza, prevenzione da virus tutta a beneficio dell' utente, quando in realta di tutte ste cavolate nessuno ne sente il bisogno, gli unici beneficiari sono le multinazionali della musica e del software , ma spero che per loro sia un boomerang, ad andarci piu fregati sono gli utenti e il software libero che cosi viene ostacolato duramente da fururi sviluppi e aggiornamenti, e scoraggiare i piccoli programmatori e softwarehose con pochi capitali o newentry , quando per sviluppare il piu piccolo software bisogna spendere migliaia di euro per delle license su cipfritz e cavolatevarie

il mondo linux lo vedo in fermento gia da diverso tempo e adesso credo che ci sara un boom impressinante , chi vuol vendere software nel futuro prossimo dovra adeguarsi anche agli utenti del pinguino

Lonherz
20-10-2006, 12:46
Perdonami, ma a volte io mi domando se quando chi -come te- afferma che sarebbe ora che ci svegliassimo tutti e passassimo al pinguino ha presente il livello medio di conoscenze informatiche in Italia (ma non credo che nel resto del mondo le cose cambino molto).
La gente ha già difficoltà ad usare Windows, e tu vorresti fargli usare Linux?
Ma ti rendi conto che già il fatto di non trovare un sistema operativo preinstallato è un ostacolo enorme da superare per un utente con conoscenze medio-basse?
Non ti è mai capitato di vedere quante difficoltà hanno gli utenti inesperti quando magari il classico amico esperto gli ha formattato il PC e reinstallato Windows ma non ha messo tutti i driver?
Boh a volte mi domando quanti frequentatori di questo forum pensino REALISTICAMENTE che passare tutti a Linux sia solo una questione di buona volontà... :rolleyes:
ho presente il livello di conoscenze medio, però secondo me il grande ostacolo di linux per gli inesperti non è la difficoltà (ovvio, ci sono distribuzioni che riuscirebbe a usare solo un programmatore di sistema :asd: , ma ce ne sono altre che sono semplici come windows e addirittura più automatiche (ark linux, ecc.. ma anche ubuntu/kubuntu, perchè no... è un po' più complessa ma il fatto di aprire un programma, scrivere <tipo_di_programma> e cliccare su un bottoncino che scarica e installa automaticamente il programma richiesto è una grossa semplificazione ) e con quasi tutti i programmi che servono a un utente inesperto già installati e funzionanti (openoffice, praticamente uguale e compatibile con office, programmi di masterizzazione tipo nero, di grafica, stampa, internet, messenger, pdf, ecc... ).
Il problema è che sono diversi da windows, quindi se uno è abituato alla cartella documenti, si dovrà riabituare alla cartella home, se uno cerca nel pannello di controllo una voce probabilmente sarà diversa e con diverse impostazioni (un bella quantità di utenti non sa nemmeno cosa sia, il pannello di controllo).
Devo ancora provare ark linux, ma si dice che sia semplice come windows e macosx, e che esteticamente e funzionalmente richiami un po' windows, quindi il passaggio dovrebbe essere anche più semplice.
Certo se la gente continua a immaginarsi linux come un s.o. testuale o poco più, in cui bisogna fare tutto con complicatissimi comandi, oppure preferisce prenderselo nel **** sapendo di prenderselo nel ****, piuttosto che imparare (in una settimana, toh, tutto quello che deve fare un utonto lo impara in una settimana, che fatica immane), poi per forza che la microsoft non la butta giù nessuno... :rolleyes:
(nelle guide in internet si trovano comunque i comandi testuali, ma per il semplice fatto che un'operazione che esegui in un comando testuale, che ti basta copiare e incollare in console, corrisponde a un bel po' di finestre che mettere su una guida sarebbe molto scomodo e ridondante)

ah, piccola parentesi: quante persone sento che si lamentano perchè il computer nuovo comprato due mesi prima ora ci mette 20 minuti ad accendersi e ad aprire un programma? in linux non serve fare il defrag, MAI, non esiste nemmeno un programma per farlo, PERCHE' SEMPLICEMENTE NON SERVE, il disco non si frammenta mai, perchè ci pensa la gestione del disco a run-time a tenerlo in ordine.

Per quel che riguarda la formattazione e l'installazione....
L'installazione di una distribuzione linux "semplice" non è più complicata di quella di win, ANZI...
addirittura kubuntu prima carica il sistema dal livecd e poi permette di installarlo sull'hd DA UN ICONA SUL DESKTOP, e le schermate di installazione successive sono tutte finestre sul medesimo desktop, intutitive e spiegate molto bene, a prova di utonto, decisamente più user-friendly dell'installazione di win.

Sinceramente a chi ha ancora dei dubbi, consiglierei di scaricare e provare il cd(di installazione/livecd, è un cd che fa tutti e due) di kubuntu dapper 6.06, l'ultima versione stabile e provare a usare un po' il livecd per vedere com'è (il livecd contiene già tutti i programmi della versione che viene installata quindi addirittura potreste andare in internet, masterizzare cd, usare openoffice, messenger, programmi di grafica, ecc.. il tutto senza toccare l'hd, riavviando e togliendo il cd ecco il computer così come l'avevamo lasciato)
Ho detto kubuntu e non ubuntu perchè penso che kde sia più simile a win come aspetto, quindi meno traumatico :D

ah, invece nel caso dell'utente che non sa nemmeno reintallare windows o un paio di driver e deve farselo fare dall'amico esperto non vedo proprio il problema: l'amico esperto invece di installare win con tutti i programmi che possono servire, installa linux con tutti i programmi che possono servire :D:D:D , fa anche meno fatica, basta che abbia un file di testo o una mail o un elenco con tutti i pogrammi che servono, e se non vuole cercarli uno per uno nel programma di cui parlavo sopra (synaptic, adept) gli basta un comando testuale per scaricare e installare tutto in un colpo solo :D

per quel che riguarda quelli che vanno in crisi se devono installare una stampante/scanner/fotocamera/pendrive/ecc.. in win c'è la schermata di installazione automatica, in linux nemmeno quella! attacchi alla usb e funziona.

Mah...
a me viene da dirti che probabilmente non hai mai provato una distribuzione recente tipo (k)ubuntu, perché difatti le cose sono piú semplici rispetto ad una installazione "fresca" di windows: l'installazione é piú semplice e rapida (boot da cd, appare un desktop con una icona "installa", doppio click e aspetti fino alla fine senza fare altro), al primo avvio hai giá tutti gli strumenti di base installati (office, pdf, programma per masterizzare, etc.), non hai bisogno di installare anti-virus o antispyware, e non hai bisogno di installare drivers per le periferiche piú comuni come stampanti e macchine digitali, tutto riconosciuto al volo senza il minimo problema. Pensa che dopo 10 minuti che usavo linux per la prima volta sono riuscito anche ad installare una stampante di "rete" che stava collegata ad una macchina windows e perfino a condividere files e cartelle in una rete ms windows...
quoto :D (lol potevo anche leggere le risposte prima di scrivere il poema, parte seconda :D , scusa se ho ripetuto cose già dette)

Lonherz
20-10-2006, 13:00
I giochi :sofico: ...

Gli unici software "specifici" che non girano su linux sono solo alcuni programmi di grafica, ma se di questi programmi non nè puoi fare a meno per motivi di lavoro, allora, è giusto che ti compri windows.

@Fabius_c
Mi sa che i produttori di HW si calino le brage di fornte a MS per non ritrovarsi di colpo strane incompatibilità, o inspiegabili decadimenti nelle prestazioni.
i giochi purtroppo è vero, tranne alcuni (pochissimi) che nascono nativi anche per linux (q3, ut2004, ecc..) e quelli che si riescono a far girare con wine e cedega (che sono già molti di più, ma alcuni giochi non sono comunque supportati) , per molti l'unico modo è il dual boot xp/linux (che non è una cosa complicata, di solito win viene rilevato automaticamente e il programma per selezionare il sistema operativo all'avvio viene installato e configurato automaticamente).

per quel che riguarda programmi di grafica/cad/vari professionali invece dissento: esistono ottimi programmi per linux, e a differenza di quelli per windows che costano uno stipendio, sono gratuiti per uso personale, o con una licenza ONESTA (non millemilamilioni di euro per ogni licenza) se usati in ambito professionale.

Lonherz
20-10-2006, 13:13
il mondo linux lo vedo in fermento gia da diverso tempo e adesso credo che ci sara un boom impressinante , chi vuol vendere software nel futuro prossimo dovra adeguarsi anche agli utenti del pinguino
questo è quello che spero vivamente anch'io, ma purtoppo la madre degli utonti è sempre incinta :rolleyes:

per me in questo momento siamo davanti a un bivio, siamo in punto di equilibrio tra l'inizio di un circolo virtuoso e uno vizioso: nel primo caso viste le politiche microsoft molti passeranno a linux e il mercato comincierà a considerarlo, usciranno software e giochi per linux, hardware con driver anche per linux, così ancora più gente passerà a linux, ecc..
nel secondo caso invece, molto più preoccupante, abbastanza utonti rimarranno aggrappati con le unghie a windows, felici di essere mucche da mungere all'infinito, le software house non si orienteranno verso linux, tcpa/palladium/bdfghvb../mille_altri_nomi_che_gli_hanno_dato_per_confondere_le_idee prenderà piede secondo le idee più pessimistiche e allora linux sarà un sistema per pochi eletti che non permetterà di fare tutte le cose che farà windows, e allora ciao linux come lo conosciamo ora.
Dipende solo dal grado di utontità della gente (purtroppo a livello mondiale, perchè se dipendesse dall'italia, ci sono tanti utonti, ma vedi come si svegliano appena non possono più scaricare film, musica e programmi gratis :asd: )

overmarck
20-10-2006, 14:09
Vista con mia estrema gioia sarà un sistema operativo molto chiuso,le evoluzioni grafiche promesse dallo zio da ormai parecchio (vedi trasparenze) erano gia integrate in kde 3.5.1 :). Per quanto concerne la sicurezza siamo messi bene (vedi i bug presenti nelle prime beta).Naturalmente c'è da ricordare che Vista contempla a pieno il Tcpa dei pentium D e chip fritz vari,chiudendo definitivamente la questione sui diritti d'autore, sul controllo del software installato su pc, e copyright.Tutto a nostro vantaggio?Sinceramente credo di no per questo spero in un eventuale presa di coscienza da parte degli utenti.


Piccolo paragone forse fuori luogo, che mi ha spinto alla migrazione verso GNU/linux (non basta dire solo linux ;) ):
Pacchetto1:Win xp+Office ed studenti+Paint shop pro =101+135+101 euro Tot=337 euro

Pacchetto2 (attualmente utilizzato da me): Kubuntu Gnu/linux,Openoffice,Gimp costato la bellezza di 0 euro, pardon forse qualche cent per il cd :)

Ah piccola postilla, la filosofia open source col passare del tempo ha mostrato di essere efficace e vincente vedi i numerosi progressi delle distribuzioni linux e del software di contorno che offrono, di conseguenza riusciamo ormai a avere software migliore da quello win su linux, sotto diversi aspetti.Per non parlare poi della varietà del software (fatevi un giretto sui repository di kubuntu,debian,ecc) trovate di tutto. Quindi.....

Il pinguino schiaccia la farfalla sotto tutti i punti

Lonherz
20-10-2006, 14:24
Piccolo paragone forse fuori luogo, che mi ha spinto alla migrazione verso GNU/linux (non basta dire solo linux ;) ):
Pacchetto1:Win xp+Office ed studenti+Paint shop pro =101+135+101 euro Tot=337 euro

Pacchetto2 (attualmente utilizzato da me): Kubuntu Gnu/linux,Openoffice,Gimp costato la bellezza di 0 euro, pardon forse qualche cent per il cd :)

che è lo stesso costo della suite con Kubuntu Gnu/linux,Openoffice,Gimp,k3b(tipo nero),messenger vari, photo manager, cad, programmi di modellazione 3d professionali, player multimediali per tutti i formati, software vari che su windows costano un botto, software vari che su win costano poco o si trovano gratis illegalmente ma che servono, e invece sono già inclusi in kubuntu versione base ovviamente a gratis, ecc... (potrei continuare per ore)

ObLiUm
20-10-2006, 15:09
...e non aggiungo altro...

-fidel-
20-10-2006, 15:38
utilizzare schede sonore come le x-fi per esempio...ma anche software scrausi come quelli dei cell windows è NECESSARIO.

Ti ricordo che i driver linux per le schede x-fi saranno pubblicati da Creative stessa nella prima metà del 2007, quindi tra qualche mese.
Le case produttrici di hardware si sono finalmente accorte che sempre più gente usa linux (e che questi utenti RICHIEDONO che il loro hardware sia supportato su linux, o con drivers closed source o (meglio) rilasciando le specifiche e far mantenere alla comunità opensurce i drivers (implementandoli pure in ALSA, così non devi manco installare i drivers a parte...), e questa tendenza è in grande crescita, da quando linux è diventato a prova di newbie.
Anche per i cellulari c'è molta roba comunque.

indio68
20-10-2006, 16:00
ma converrà ancora essere un pc gamer?

certo i prezzi delle console non sono bassi, ma è anche vero che la longevità di una console come può essere la play3 non è minimamente paragonabile a quella di un pc, che nel giro di pochi mesi "perde colpi".

i prezzi dei giochi d'altronde sono simili no? e se uno li compra a questo punto conviene rimanere "pc gamer", quando oltre al costo del gioco, avrai anche quello dell'hardware e del tanto carino windows Vista con la sua policy?

mah.. vedo un futuro buio buio


Purtroppo giocare a certi giochi (FPS in primis) su console con un Pad è veramente uno schifo....
ma sinceramente mi vedrò costretto a comrpare una console anch'io se le cose saranno così ...e questo non mi garba affatto...maledetto Bill , che altro non è che un ladro (ricordate il film..di cui nn ricordo bene il titolo : I geni di Slicon valley :mbe: vero?? ha sempre rubato idee agli altri , migliorandole anche si , ma di suo non ha quasi mai fatto nulla...e mò è il padrone del mondo inc ombutta con le Major e ti vorrebbero contare anche quanti peli hai nel beeppp....e no mò basta , col piffero che compro Vista per le DX10....mi adeguerò , magari Linux supportasse bene i giochi...uff che tempi di merd... :doh:

syscall
20-10-2006, 16:02
Purtroppo giocare a certi giochi (FPS in primis) su console con un Pad è veramente uno schifo....
ma sinceramente mi vedrò costretto a comrpare una console anch'io se le cose saranno così ...e questo non mi garba affatto...maledetto Bill , che altro non è che un ladro (ricordate il film..di cui nn ricordo bene il titolo : I geni di Slicon valley :mbe: vero?? ha sempre rubato idee agli altri , migliorandole anche si , ma di suo non ha quasi mai fatto nulla...e mò è il padrone del mondo inc ombutta con le Major e ti vorrebbero contare anche quanti peli hai nel beeppp....e no mò basta , col piffero che compro Vista per le DX10....mi adeguerò , magari Linux supportasse bene i giochi...uff che tempi di merd... :doh:
I PIRATI di Silicon Valley...
Forse per questo adesso li combattono.. :D

bulletxt
20-10-2006, 16:45
L'ignoranza in materia come in tutte le cose porta una discussione ad un livello molto basso. Cio che ne consegue è la convinzione di una realtà errata che porta a credere che se è vera una cosa allora è vero anche in tutti i casi.

perchè linux è potenzialmente e realisticamente un sistemo operativo che non ha rivali?
molti di voi con la frase "ci mancano i driver" si autoconvincono che cio sia vero. una periferica che apparentemente non funziona su linux ha uno ed un solo colpevole: il produttore stesso. Non vi funziona la scheda audio?Non è una lacuna di linux.Linux funziona su tutti gli hardware oggi esistenti. La non divulgazione delle api di una scheda hardware porta inevitabilmente alla sua non funziona su linux. Al contrario una webcam che funziona, non ha bisogno dei driver in quanto è gia presente nel kernel.capito?niente cd,attaccate la periferica e funziona.
i giochi non funzionano? non è il gioco a non funzionare. non è linux a non far funzionare il gioco. La microsoft anni fa ebbe la geniale idea di inventarsi le directx: librerie grafiche proprietarie costringendo i produttori di giochi ad usarlo. queste simpatiche librerie sono esclusivamente per windows OS. le directx non erano necessarie dal momento che gia esisteva ed esistono le librerie pubbliche OpenGL. professionali, ben documentate. quando vedete un film al cinema fatto in 3d e urlate al miracolo, sappiate che sono in OpenGl. e non è un caso che Doom 3 funziona su linux... come si risolve il problema? con un semplice dual boot.
prestazioni: i primi 50 siti internazionali adottano nei loro enormi server linux OS. Google stesso, con i suoi oltre 100.000 pc usa esclusivamente linux. i primi 10 super computer usano linux. i server linux vengono riavviati non piu di 2 volte all'anno. windows almeno 1 volta a settimana.
il concetto di virus è qualcosa di estraneo a linux. di default, tu sei l'utente, il sistema operativo non sei tu. ad oggi esistono meno di 9 casi di hacker che sia riuscito a penetrare completamente in un linux os e meno di 3 casi di disastro totale. questo è successo anni fa e il codice è stato immediamente e pubblicamente corretto.quanti disastri di windows conoscete?.
windows è incompatibile con se stesso.un programma di linux di 15 anni fa funzionerà tutt'oggi sul vostro sistema. linux nel tempo non cambia versione ma corregge e migliora il codice.
il concetto stesso di virus, malware,spyware sono cose che non appartengono ad un kernel linux. non ne appartengono perchè il sistema è razionale, matematico e sviluppato secondo una logica. il kernel di windows è errato dal nascere, la sua logica è errata, e tutti i windows ad oggi esistenti avranno sempre e dico sempre problemi enormi e gravissimi di sicurezza. e per sicurezza qui non si parla di un semplice utente che naviga su internet, ma di server grandi in funzione tutti i giorni da anni.
windows ha adottato da sempre una politica di falsa semplcità. prendete una periferica , la attaccate e fate quello che vi dice. bene, e se non va cosa si fa? nella maggior parte dei casi non è possibile fare assolutamente nulla. se non la classica formattazione che gli utenti windows conoscono. linux adotta una tecnica diversa. sei un programmatore? bene hai tutta la stabilità e sicurezza di un ambiente non grafico. sei un utente normale? bene, ha interfacce grafiche come kde che hanno una potenzialità che mettono invidia a chiunque.
vi serve un programma? avete ben 3 modi di installarlo: scaricate il binario gia compilato, scaricate il programma da un repositorio gia compilato, scaricate il sorgente e lo compilate con le vostre opzioni personalizzate.
quale mai programma vi servirà che windows ha e linux no? gli unici programmi attualmente sono i programmi di AutoCad. lo sapevate? pensavate che ci manca tutto? no, ci manca solo l'autocad.
Quello che dovete capire è che io non sto inneggiando a linux e andando contro microsoft. sto semplicemente riportando una verità piu vicina possibile alla realtà.
linux non ha bisogno di essere formattato per andare piu veloce, su linux non esistono programmi per tunizzare e pulirlo. queste sono idiozie che riguardano un mondo malato dell informatica. un mondo commerciale che non ha pensato a prevenire ma a curare. la deframmentazione è un concetto malato di file system. linux è esente da tutto questo. non perchè è magico. non perchè è potente. linux come gia detto è sviluppato razionalmente, non commercialmente.
mia sorella, ignorante come molti in informatica, usa linux tutti i giorni. naviga, chatta e usa la webcam. lei non sa nemmeno cosa sia un antivirus da aggiornare. e se non lo sa lei, potete permettervi anche voi di dimenticarlo.

Lonherz
20-10-2006, 17:08
L'ignoranza in materia come in tutte le cose porta una discussione ad un livello molto basso. Cio che ne consegue è la convinzione di una realtà errata che porta a credere che se è vera una cosa allora è vero anche in tutti i casi.

perchè linux è potenzialmente e realisticamente un sistemo operativo che non ha rivali?
molti di voi con la frase "ci mancano i driver" si autoconvincono che cio sia vero. una periferica che apparentemente non funziona su linux ha uno ed un solo colpevole: il produttore stesso. Non vi funziona la scheda audio?Non è una lacuna di linux.Linux funziona su tutti gli hardware oggi esistenti. La non divulgazione delle api di una scheda hardware porta inevitabilmente alla sua non funziona su linux. Al contrario una webcam che funziona, non ha bisogno dei driver in quanto è gia presente nel kernel.capito?niente cd,attaccate la periferica e funziona.
i giochi non funzionano? non è il gioco a non funzionare. non è linux a non far funzionare il gioco. La microsoft anni fa ebbe la geniale idea di inventarsi le directx: librerie grafiche proprietarie costringendo i produttori di giochi ad usarlo. queste simpatiche librerie sono esclusivamente per windows OS. le directx non erano necessarie dal momento che gia esisteva ed esistono le librerie pubbliche OpenGL. professionali, ben documentate. quando vedete un film al cinema fatto in 3d e urlate al miracolo, sappiate che sono in OpenGl. e non è un caso che Doom 3 funziona su linux... come si risolve il problema? con un semplice dual boot.
prestazioni: i primi 50 siti internazionali adottano nei loro enormi server linux OS. Google stesso, con i suoi oltre 100.000 pc usa esclusivamente linux. i primi 10 super computer usano linux. i server linux vengono riavviati non piu di 2 volte all'anno. windows almeno 1 volta a settimana.
il concetto di virus è qualcosa di estraneo a linux. di default, tu sei l'utente, il sistema operativo non sei tu. ad oggi esistono meno di 9 casi di hacker che sia riuscito a penetrare completamente in un linux os e meno di 3 casi di disastro totale. questo è successo anni fa e il codice è stato immediamente e pubblicamente corretto.quanti disastri di windows conoscete?.
windows è incompatibile con se stesso.un programma di linux di 15 anni fa funzionerà tutt'oggi sul vostro sistema. linux nel tempo non cambia versione ma corregge e migliora il codice.
il concetto stesso di virus, malware,spyware sono cose che non appartengono ad un kernel linux. non ne appartengono perchè il sistema è razionale, matematico e sviluppato secondo una logica. il kernel di windows è errato dal nascere, la sua logica è errata, e tutti i windows ad oggi esistenti avranno sempre e dico sempre problemi enormi e gravissimi di sicurezza. e per sicurezza qui non si parla di un semplice utente che naviga su internet, ma di server grandi in funzione tutti i giorni da anni.
windows ha adottato da sempre una politica di falsa semplcità. prendete una periferica , la attaccate e fate quello che vi dice. bene, e se non va cosa si fa? nella maggior parte dei casi non è possibile fare assolutamente nulla. se non la classica formattazione che gli utenti windows conoscono. linux adotta una tecnica diversa. sei un programmatore? bene hai tutta la stabilità e sicurezza di un ambiente non grafico. sei un utente normale? bene, ha interfacce grafiche come kde che hanno una potenzialità che mettono invidia a chiunque.
vi serve un programma? avete ben 3 modi di installarlo: scaricate il binario gia compilato, scaricate il programma da un repositorio gia compilato, scaricate il sorgente e lo compilate con le vostre opzioni personalizzate.
quale mai programma vi servirà che windows ha e linux no? gli unici programmi attualmente sono i programmi di AutoCad. lo sapevate? pensavate che ci manca tutto? no, ci manca solo l'autocad.
Quello che dovete capire è che io non sto inneggiando a linux e andando contro microsoft. sto semplicemente riportando una verità piu vicina possibile alla realtà.
linux non ha bisogno di essere formattato per andare piu veloce, su linux non esistono programmi per tunizzare e pulirlo. queste sono idiozie che riguardano un mondo malato dell informatica. un mondo commerciale che non ha pensato a prevenire ma a curare. la deframmentazione è un concetto malato di file system. linux è esente da tutto questo. non perchè è magico. non perchè è potente. linux come gia detto è sviluppato razionalmente, non commercialmente.
mia sorella, ignorante come molti in informatica, usa linux tutti i giorni. naviga, chatta e usa la webcam. lei non sa nemmeno cosa sia un antivirus da aggiornare. e se non lo sa lei, potete permettervi anche voi di dimenticarlo.
90 MINUTI DI APPLAUSI
:mano: :mano: :mano: :mano: :mano: :mano: :mano: :mano:
complimenti, non avrei saputo dire meglio.
in ogni caso per me il motivo per cui linux sarà sempre migliore di windows è sempre lo stesso: LINUX SI BASA SULLA FILOSOFIA OPPOSTA A QUELLA DI WIN!
(e considerando che la filosofia di windows è quella di tenere nell'ignoranza l'utenza pc per renderla dipendente dai propri prodotti... :rolleyes: chiamiamolo consumismo oscurantista, suona bene)

ps: contraddico una cosa che hai detto su linux, ed è l'unica negativa :D ormai ci sono pure ottimi programmi di cad..
dal forum di ubuntu:

La CAD Schroer ha fatto il porting per linux di MEDUSA4, software di disegno per meccanica, impiantistica, edilizia e ingegneria automobilistica... sembra serio, ho deciso di provare la versione gratuita (per uso personale), disponibile all'indirizzo: http://www.cad-schroer.it/index.php?land=it&ziel=Products-M4Personal&scr=1.1

drakend
20-10-2006, 18:02
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:
Qui stiamo parlando della licenza di Windows Vista: di Linux e Mac non ce ne frega niente e comunque esordire su in una discussione sottolineando l'ignoranza altrui è molto arrogante! :mad:
Tu comunque dici cose che possono essere condivisibili o meno però volevo sottolineare che sia alquanto ovvio che la colpa per la mancanza dei driver linux per molte periferiche sia dei produttori così come per il mancato supporto dei giochi a Linux sia colpa delle software house che li producono. E quindi cosa cambia? La situazione attuale è questa e quindi Windows rimane essenziale per certi usi: mettere il dual boot non esenta dal comprare la licenza di Windows.

rekjasdsadsae3kkklnsadds
20-10-2006, 18:39
Un programma simile ad RMClock per la regolazione di voltaggio e frequenza delle cpu AMD64 c'e` per Linux?
Un programma di sequencing/editing manuale (via mouse e tastiera, non la tastiera musicale) di file midi come Cakewalk Pro Audio 9 esiste? Che mi permetta di usare i soundfont della mia SBlive?
La possibilita` di fare swap degli ingressi front/rear della sblive? (chi ha questa scheda audio sa che l'ingresso rear ha una qualita` ben maggiore di quella front; i driver kxproject si avvantaggiano di questo fatto permettendo una qualita` maggiore di quelli creative)
Possibilita` di leggere senza problemi i video codificati WMV9?
Condividere liberamente file in scrittura e lettura con partizioni di rete NTFS e viceversa, da windows accedere a file su partizioni linux?
Possibilita` di installazione programmi sul mio palmare ASUS A636 con WM2005, che su windows eseguo con il programma apposito Microsoft?

Questi sono solo alcuni dei miei problemi che se fossero superabili mi faciliterebbero di gran lunga il passaggio a Linux.

Aggiungo che fino a poco tempo fa avrei comprato a cuor leggero una licenza di Vista... ora non sono neanche che mai lo installero` sul mio pc.

Sajiuuk Kaar
20-10-2006, 19:02
@lucrezio: ma dai? e secondo te perchè l'ho messo pirata winzozzo XP? di dare 3 eurozzi a microsoft al minuto perchè il "tecnico" filippino di turno mi dica il codice dopo che ho formattato 10 volte è una cosa che fa girare le palle... Ho sia XP pro comprto che pirata. Su ho quello pirata con SP2 integrato. ***E ne vado FIERO!*** (gira meglio del pro normale con SP2 installato dopo!)

Lutra
20-10-2006, 19:03
Un programma simile ad RMClock per la regolazione di voltaggio e frequenza delle cpu AMD64 c'e` per Linux?


http://katherina.student.utwente.nl/~matthijs/cgi-bin/blosxom/Hardware/S270/Undervolting.html

http://www.tuxamito.com.es/cpupw/index.php



Possibilita` di leggere senza problemi i video codificati WMV9?


http://nanocrew.net/2004/11/16/wmv9-under-linux/



Condividere liberamente file in scrittura e lettura con partizioni di rete NTFS e viceversa, da windows accedere a file su partizioni linux?


http://www.hwupgrade.it/news/software/pieno-supporto-all-ntfs-anche-da-linux_18153.html

Lutra
20-10-2006, 19:15
Un programma di sequencing/editing manuale (via mouse e tastiera, non la tastiera musicale) di file midi come Cakewalk Pro Audio 9 esiste? Che mi permetta di usare i soundfont della mia SBlive?
La possibilita` di fare swap degli ingressi front/rear della sblive? (chi ha questa scheda audio sa che l'ingresso rear ha una qualita` ben maggiore di quella front; i driver kxproject si avvantaggiano di questo fatto permettendo una qualita` maggiore di quelli creative)


Non capisco molto di musica peró qua magari c'é quello che cerchi:

http://net.suug.ch/articles/2003/06/17/music.html

Lonherz
20-10-2006, 19:26
Un programma simile ad RMClock per la regolazione di voltaggio e frequenza delle cpu AMD64 c'e` per Linux?
Un programma di sequencing/editing manuale (via mouse e tastiera, non la tastiera musicale) di file midi come Cakewalk Pro Audio 9 esiste? Che mi permetta di usare i soundfont della mia SBlive?
La possibilita` di fare swap degli ingressi front/rear della sblive? (chi ha questa scheda audio sa che l'ingresso rear ha una qualita` ben maggiore di quella front; i driver kxproject si avvantaggiano di questo fatto permettendo una qualita` maggiore di quelli creative)
Possibilita` di leggere senza problemi i video codificati WMV9?
Condividere liberamente file in scrittura e lettura con partizioni di rete NTFS e viceversa, da windows accedere a file su partizioni linux?
Possibilita` di installazione programmi sul mio palmare ASUS A636 con WM2005, che su windows eseguo con il programma apposito Microsoft?


mm non so dirti di tutti quanti, però:

ntfs è perfettamente supportato sia in scrittura sia in lettura (è una novità abbastanza recente, ma c'è e funziona benissimo)
idem per la lettura di partizioni linux da windows, ext2ifs.exe è un programma per winxp che permette di leggere e scrivere il filesystem di linux

gli wmv sono supportati in seguito all'installazione del semplice pacchetto w32codecs (anche i wmv9)
altro discorso per quelli protetti drm, quelli anche su win si aprono solo con windows media player

il programma che regola la frequenza e il voltaggio della cpu non so, però probabilmente si trova anche lui tra i miliardi di programmi disponibili
(per fare la prova, adesso ho cercato nell'elenco delle repository "cpu clock" e ne ho subito trovato uno che serve a regolare il clock della cpu, però non saprei dire se funziona anche su a64, però potrebbe funzionare anche quello per windows usato su wine :D

di editing audio e schede audio non so molto, quindi proprio non saprei dirti, anche qui però se non esiste per linux potrebbe comunque funzionare quello per win "emulato" da wine

per quel che riguarda il pda invece ci sono moltissimi programmi di questo tipo, se ti serve quello specifico che hai per windows, puoi farlo girare con wine

EDIT: sono stato anticipato :D

Il Castiglio
20-10-2006, 19:30
da windows accedere a file su partizioni linux?

http://www.chrysocome.net/explore2fs

L'ho installato proprio ieri e che dire ... funziona.

Io sto da poco provando Kubuntu ed ogni giorno trovo qualcosa che credevo fosse solo in Windows ... basta cercare, con un minimo di impegno.

Poi magari, se non mi passa la voglia di giocare, mi toccherà prendere anche Vista, ma nel frattempo mi attrezzo per l'alternativa.

Lonherz
20-10-2006, 19:31
Qui stiamo parlando della licenza di Windows Vista: di Linux e Mac non ce ne frega niente e comunque esordire su in una discussione sottolineando l'ignoranza altrui è molto arrogante! :mad:
Tu comunque dici cose che possono essere condivisibili o meno però volevo sottolineare che sia alquanto ovvio che la colpa per la mancanza dei driver linux per molte periferiche sia dei produttori così come per il mancato supporto dei giochi a Linux sia colpa delle software house che li producono. E quindi cosa cambia? La situazione attuale è questa e quindi Windows rimane essenziale per certi usi: mettere il dual boot non esenta dal comprare la licenza di Windows.
è proprio questo tipo di ragionamento il motivo per cui la situazione è questa

rekjasdsadsae3kkklnsadds
20-10-2006, 20:05
Vi ringrazio, ho trovato praticamente tutto quello che mi serviva, incluso un sequencer midi fantastico!

Fabius_c
20-10-2006, 20:06
L'ignoranza in materia come in tutte le cose porta una discussione ad un livello molto basso. Cio che ne consegue è la convinzione di una realtà errata che porta a credere che se è vera una cosa allora è vero anche in tutti i casi.

perchè linux è potenzialmente e realisticamente un sistemo operativo che non ha rivali?
molti di voi con la frase "ci mancano i driver" si autoconvincono che cio sia vero. una periferica che apparentemente non funziona su linux ha uno ed un solo colpevole: il produttore stesso. Non vi funziona la scheda audio?Non è una lacuna di linux.Linux funziona su tutti gli hardware oggi esistenti. La non divulgazione delle api di una scheda hardware porta inevitabilmente alla sua non funziona su linux. Al contrario una webcam che funziona, non ha bisogno dei driver in quanto è gia presente nel kernel.capito?niente cd,attaccate la periferica e funziona.
i giochi non funzionano? non è il gioco a non funzionare. non è linux a non far funzionare il gioco. La microsoft anni fa ebbe la geniale idea di inventarsi le directx: librerie grafiche proprietarie costringendo i produttori di giochi ad usarlo. queste simpatiche librerie sono esclusivamente per windows OS. le directx non erano necessarie dal momento che gia esisteva ed esistono le librerie pubbliche OpenGL. professionali, ben documentate. quando vedete un film al cinema fatto in 3d e urlate al miracolo, sappiate che sono in OpenGl. e non è un caso che Doom 3 funziona su linux... come si risolve il problema? con un semplice dual boot.
prestazioni: i primi 50 siti internazionali adottano nei loro enormi server linux OS. Google stesso, con i suoi oltre 100.000 pc usa esclusivamente linux. i primi 10 super computer usano linux. i server linux vengono riavviati non piu di 2 volte all'anno. windows almeno 1 volta a settimana.
il concetto di virus è qualcosa di estraneo a linux. di default, tu sei l'utente, il sistema operativo non sei tu. ad oggi esistono meno di 9 casi di hacker che sia riuscito a penetrare completamente in un linux os e meno di 3 casi di disastro totale. questo è successo anni fa e il codice è stato immediamente e pubblicamente corretto.quanti disastri di windows conoscete?.
windows è incompatibile con se stesso.un programma di linux di 15 anni fa funzionerà tutt'oggi sul vostro sistema. linux nel tempo non cambia versione ma corregge e migliora il codice.
il concetto stesso di virus, malware,spyware sono cose che non appartengono ad un kernel linux. non ne appartengono perchè il sistema è razionale, matematico e sviluppato secondo una logica. il kernel di windows è errato dal nascere, la sua logica è errata, e tutti i windows ad oggi esistenti avranno sempre e dico sempre problemi enormi e gravissimi di sicurezza. e per sicurezza qui non si parla di un semplice utente che naviga su internet, ma di server grandi in funzione tutti i giorni da anni.
windows ha adottato da sempre una politica di falsa semplcità. prendete una periferica , la attaccate e fate quello che vi dice. bene, e se non va cosa si fa? nella maggior parte dei casi non è possibile fare assolutamente nulla. se non la classica formattazione che gli utenti windows conoscono. linux adotta una tecnica diversa. sei un programmatore? bene hai tutta la stabilità e sicurezza di un ambiente non grafico. sei un utente normale? bene, ha interfacce grafiche come kde che hanno una potenzialità che mettono invidia a chiunque.
vi serve un programma? avete ben 3 modi di installarlo: scaricate il binario gia compilato, scaricate il programma da un repositorio gia compilato, scaricate il sorgente e lo compilate con le vostre opzioni personalizzate.
quale mai programma vi servirà che windows ha e linux no? gli unici programmi attualmente sono i programmi di AutoCad. lo sapevate? pensavate che ci manca tutto? no, ci manca solo l'autocad.
Quello che dovete capire è che io non sto inneggiando a linux e andando contro microsoft. sto semplicemente riportando una verità piu vicina possibile alla realtà.
linux non ha bisogno di essere formattato per andare piu veloce, su linux non esistono programmi per tunizzare e pulirlo. queste sono idiozie che riguardano un mondo malato dell informatica. un mondo commerciale che non ha pensato a prevenire ma a curare. la deframmentazione è un concetto malato di file system. linux è esente da tutto questo. non perchè è magico. non perchè è potente. linux come gia detto è sviluppato razionalmente, non commercialmente.
mia sorella, ignorante come molti in informatica, usa linux tutti i giorni. naviga, chatta e usa la webcam. lei non sa nemmeno cosa sia un antivirus da aggiornare. e se non lo sa lei, potete permettervi anche voi di dimenticarlo.

Direi che il tuo discorso è come la pillola di matrix..... ci si sveglia dopo che si era addormentati per tutta una vita collegati a windows :D

Credo che sia giunto il momento di cominciare a migrare .

Grazie dell'illuminazione ! :mano:

leoneazzurro
20-10-2006, 20:25
Com'è che "casualmente" si è finiti a parlare di Linux?
Torniamo in topic, su, su

drakend
20-10-2006, 20:45
è proprio questo tipo di ragionamento il motivo per cui la situazione è questa
Io posso fare tutti i ragionamento che vuoi ma se io ho la necessità X che richiede Windows quella resta uguale in ogni caso, a breve e medio termine almeno!

Lutra
20-10-2006, 21:05
Io posso fare tutti i ragionamento che vuoi ma se io ho la necessità X che richiede Windows quella resta uguale in ogni caso, a breve e medio termine almeno!

Facci sapere questa esigenza "X", magari ti diamo una mano a trovare un'alternativa... ;)

Lonherz
20-10-2006, 21:07
Io posso fare tutti i ragionamento che vuoi ma se io ho la necessità X che richiede Windows quella resta uguale in ogni caso, a breve e medio termine almeno!
sei sicurosicurosicuro che non esista un'alternativa a ciò che ti serve?
hai provato almeno a cercare?

hai visto che ShirakawaAkira ha trovato ciò che cercava nonostante le sue fossero richieste molto specifiche, i programmi disponibili sono di ogni genere...

per la questione del ragionamento, la politica della microsoft è quella di sfruttare la gente che ragiona come te, che si rende dipendente perchè ha paura di usare un programma che è diverso dalla controparte windows magari solo per il nome e poco altro...
Se l'esigenza X è così forte che non si può fare a meno del programma windows, al 90% questo funzionerà come su win (anche in termini di prestazioni) usando wine...

purtroppo però finchè esisterà questa idea distorta, del fatto che su linux funzionino solo programmi linux (che sono comunque un'enormità, per qualunque esigenza) la situazione rimarrà questa.

è il tuo ragionamento (e di tanti altri) la causa di tutto ciò, pensaci quando sarai alla cassa del negozio con la seconda copia di win vista in mano... :rolleyes:

Skullcrusher
21-10-2006, 08:21
Se tutti gli utenti pc cominciassero a bombardare di mail Microzozz, dicendo che loro il pc lo usano, e che quindi si formatta abbastanza spesso, secondo voi cambierebbe qualcosa? Forse dopo qualche milione di mail la faccenda si smuoverebbe.... :sofico:

DeeezNuuutz
21-10-2006, 08:49
Si guarda è in funzione dal 1970 nei Mac...
Mi spiace ma è in funzione, è però sbagliato dire che blocca le applicazioni... semplicemente utilizza un chip TPM della Infineon per identificarsi col sistema operativo, in modo che esso non possa essere installato su computer di marche differenti (http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant)!

Tornando OT vorrei capire una cosa... io avevo intenzione di passare a mac ed usare win con una macchina virtuale. Il bello delle macchine virtuali è che è possibile cambiare le impostazioni, a seconda delle esigenze, cioè se mi serve più ram gli do più ram, se mi serve più HD ne aumento le dimenzioni etc... ora tutto questo si può fare? Non è che cambiando le impostazioni la licenza è da riattivare?

Lutra
21-10-2006, 08:58
Tornando OT vorrei capire una cosa... io avevo intenzione di passare a mac ed usare win con una macchina virtuale. Il bello delle macchine virtuali è che è possibile cambiare le impostazioni, a seconda delle esigenze, cioè se mi serve più ram gli do più ram, se mi serve più HD ne aumento le dimenzioni etc... ora tutto questo si può fare? Non è che cambiando le impostazioni la licenza è da riattivare?

Direttamente dal testo della notizia:

Va rilevato che le macchine virtuali vengono considerate da Microsoft con le medesime modalità dei sistemi fisici, quindi trasferendo una licenza da un macchina virtuale all'altra si dovrebbe perdere il diritto di reinstallare la copia di Windows Vista su un nuovo sistema.

e inoltre da un link giá segnalato:

Home Basic: Non si potrà copiare la ISO del DVD su disco rigido, non si potrà installare su server di rete, si potranno condividere file, stampanti, etc con un massimo di 5 dispositivi di rete, non si dovrebbe poter usare Remote Desktop, ma solo Remote Assistance, non si dovrebbe poter usare Virtual PC | Virtual Server | VMWare. Home Premium: come Home Basic eccetto condivisione con un massimo di 10 dispositivi di rete, e limite di 5 sessioni Media Center Extender simultanee (dalle 3 di MCE 2005). Ultimate: si potrà copiare la ISO su disco rigido, si potrà installare su server di rete, si potranno condividere file, stampanti, etc con un massimo di 10 dispositivi di rete, si potrà usare Remote Desktop, si potrà usare in ambiente virtualizzato (ma non si potranno usare contenuti protetti DRM e non si potrà usare BitLocker se il sistema è "guest" OS).

DeeezNuuutz
21-10-2006, 09:00
Io posso fare tutti i ragionamento che vuoi ma se io ho la necessità X che richiede Windows quella resta uguale in ogni caso, a breve e medio termine almeno!
Secondo me hai perfettamente ragione... anche se un software "X" ha un clone "Y" che gira su altri SO, dopo aver speso migliaia di euro per "X", è impensabile proporre di buttarlo per passare a "Y".
Il vostro ragionamento sarebbe giusto solo se "X" fosse piratato o gratuito, alllora in questo caso non ci sarebbe nessuna perdita.

DeeezNuuutz
21-10-2006, 09:09
Direttamente dal testo della notizia:

Va rilevato che le macchine virtuali vengono considerate da Microsoft con le medesime modalità dei sistemi fisici, quindi trasferendo una licenza da un macchina virtuale all'altra si dovrebbe perdere il diritto di reinstallare la copia di Windows Vista su un nuovo sistema.

e inoltre da un link giá segnalato:

Home Basic: Non si potrà copiare la ISO del DVD su disco rigido, non si potrà installare su server di rete, si potranno condividere file, stampanti, etc con un massimo di 5 dispositivi di rete, non si dovrebbe poter usare Remote Desktop, ma solo Remote Assistance, non si dovrebbe poter usare Virtual PC | Virtual Server | VMWare. Home Premium: come Home Basic eccetto condivisione con un massimo di 10 dispositivi di rete, e limite di 5 sessioni Media Center Extender simultanee (dalle 3 di MCE 2005). Ultimate: si potrà copiare la ISO su disco rigido, si potrà installare su server di rete, si potranno condividere file, stampanti, etc con un massimo di 10 dispositivi di rete, si potrà usare Remote Desktop, si potrà usare in ambiente virtualizzato (ma non si potranno usare contenuti protetti DRM e non si potrà usare BitLocker se il sistema è "guest" OS).
Mmmm... a sto punto di passare a vista per ora non se ne parla... tanto ci vorrà un bel pò prima che i programmi smettano di supportare xp.

Lutra
21-10-2006, 09:11
Secondo me hai perfettamente ragione... anche se un software "X" ha un clone "Y" che gira su altri SO, dopo aver speso migliaia di euro per "X", è impensabile proporre di buttarlo per passare a "Y".
Il vostro ragionamento sarebbe giusto solo se "X" fosse piratato o gratuito, alllora in questo caso non ci sarebbe nessuna perdita.

Chiaro, se ti riferisci a software come quello del tuo avatar (o altri, per esempio 3d studio max, photoshop, etc. etc.) che hai regolarmante pagato, allora il ragionamento non fa una grinza. Ma mi sembra che siano in molti "spaventati" all'idea di passare ad altro OS e non poter usare "esattamente" quel software che peraltro non avevano pagato... su insomma alzino la mano quelli che hanno una licenza di 3dstudio o di premiere :D ;)

goldorak
21-10-2006, 09:14
Tutti a dire perche' non passare a linux ? :rolleyes:
Come se fosse una cosa facile.
Un esempio lampante : i driver video, e lascio forzatamente da parte l'aspetto videoludico.
Mi riferisco alla gestione puramente 2d.
La ATI non supporta minimamente linux, le ultime schede della serie 10x non vanno.
E sono schede high end. :muro: :muro:
La matrox, si proprio la matrox da un supporto mille volte meglio di quello della ati, cosa da pazzi vero ?
Linux e' e rimane un sistema operativo per nerd (scusate il termine) ma e' la verita'.
Potra' avere delle funzionalita' superiori a quelle di windows ma finche' l'hardware generico non funziona o e' supportato alla pari di windows non se esce.
Dite che windows ha il monopolio a causa delle directx in ambito home ?
E vero in parte, per il 50% diciamo, l'altro 50% e' l'impossibilita' di installare linux ed essere sicuro che l'hardware che uno ha funzioni "normalmente".

Lutra
21-10-2006, 09:27
Tutti a dire perche' non passare a linux ? :rolleyes:
Come se fosse una cosa facile.
Un esempio lampante : i driver video, e lascio forzatamente da parte l'aspetto videoludico.
Mi riferisco alla gestione puramente 2d.
La ATI non supporta minimamente linux, le ultime schede della serie 10x non vanno.
E sono schede high end. :muro: :muro:
La matrox, si proprio la matrox da un supporto mille volte meglio di quello della ati, cosa da pazzi vero ?
Linux e' e rimane un sistema operativo per nerd (scusate il termine) ma e' la verita'.
Potra' avere delle funzionalita' superiori a quelle di windows ma finche' l'hardware generico non funziona o e' supportato alla pari di windows non se esce.
Dite che windows ha il monopolio a causa delle directx in ambito home ?
E vero in parte, per il 50% diciamo, l'altro 50% e' l'impossibilita' di installare linux ed essere sicuro che l'hardware che uno ha funzioni "normalmente".


Mi sa che ti sei perso dei passaggi ;) sia del thread sia dello stato attuale dell'hw supportato da Linux sia sulla facilitá d'uso e di installazione di varie distribuzioni -chiaro non tutte- di Linux. Perché su un pc qualsiasi non provi ad installare l'ultima release di (k)ubuntu o di mandriva e poi non torni a postare di nuovo? non credo ti costi molto, come tutti noi avrai installato windows diverse volte. In effetti installare linux é abbastanza piú rapido...

goldorak
21-10-2006, 09:52
Mi sa che ti sei perso dei passaggi ;) sia del thread sia dello stato attuale dell'hw supportato da Linux sia sulla facilitá d'uso e di installazione di varie distribuzioni -chiaro non tutte- di Linux. Perché su un pc qualsiasi non provi ad installare l'ultima release di (k)ubuntu o di mandriva e poi non torni a postare di nuovo? non credo ti costi molto, come tutti noi avrai installato windows diverse volte. In effetti installare linux é abbastanza piú rapido...

Io non discuto la facilita' di installazione di linux.
Ho incominciato ad usare linux dai tempi della redhat 5-6, per poi passare a freebsd ed infine sulla suse 8 di cui ho comprato la versione professional.
Ho anche comprato alcuni giochi per linux.
Quindi non ho niente contro linux in quanto tale, quello che mi desola e' vedere i problemi legati ai driver non tanto per le periferiche "sconsociute" ma per quelle importanti.
E' da anni che non installo piu' nessuna versione di linux/unix su una partizione dedicata nativa perche' non mi riconosce la meta' dell'hardware che ho. :muro: :muro:
Sono costretto ad usarle dentro una macchina virtuale, il che' a dir la verita' mi rompe e non poco.
L'ultimo pc che ha visto un linux nativo e' stato un pc con dentro una scheda video matrox. :rolleyes:
Da quando ho la ATI, linux mi e' precluso, e scusa se e' un piccolo dettaglio.
Perche' la Nvidia supporta decentemente linux e ATI no ?
Se la percentuale di mercato di linux e' piccola, e' piccola sia per ATI che per Nvidia. Quindi non capisco la politica di ATI. :confused:

MenageZero
21-10-2006, 10:49
Io non discuto la facilita' di installazione di linux.
Ho incominciato ad usare linux dai tempi della redhat 5-6, per poi passare a freebsd ed infine sulla suse 8 di cui ho comprato la versione professional.
Ho anche comprato alcuni giochi per linux.
Quindi non ho niente contro linux in quanto tale, quello che mi desola e' vedere i problemi legati ai driver non tanto per le periferiche "sconsociute" ma per quelle importanti.
E' da anni che non installo piu' nessuna versione di linux/unix su una partizione dedicata nativa perche' non mi riconosce la meta' dell'hardware che ho. :muro: :muro:
Sono costretto ad usarle dentro una macchina virtuale, il che' a dir la verita' mi rompe e non poco.
L'ultimo pc che ha visto un linux nativo e' stato un pc con dentro una scheda video matrox. :rolleyes:Da quando ho la ATI, linux mi e' precluso, e scusa se e' un piccolo dettaglio.
Perche' la Nvidia supporta decentemente linux e ATI no ?
Se la percentuale di mercato di linux e' piccola, e' piccola sia per ATI che per Nvidia. Quindi non capisco la politica di ATI. :confused:

non che non ci possano essere svariati casi con qualche tipo di "rogna" a livello drv con una distro linux,

ma attualmente non è il caso delle schede video ati, almeno dalla gpu su cui era basata la radeon 8500 (r200 ?) in poi: ;)
(da quanto tempo sia così poi non so)

https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.29.6.html
(r3xx e successive)

https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.28.8.html
(anche r2xx)

https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=27
(pagina iniziale per download drv linux)

inoltre se ti può interessare l'ultima "Mandriva One" (rilasciata lo scorso settembre, un live-cd anche installabile) dovrebbe includere pre-installati i drv ati e nv proprietari (e anche rendering ogl del desktop/effetti 3d configurato e abilitato di default)

-fidel-
21-10-2006, 12:09
inoltre se ti può interessare l'ultima "Mandriva One" (rilasciata lo scorso settembre, un live-cd anche installabile) dovrebbe includere pre-installati i drv ati e nv proprietari (e anche rendering ogl del desktop/effetti 3d configurato e abilitato di default)

Mi hai dato lo spunto, sto scaricando la live per provarla. Vediamo come si comporta rispetto a Suse 10.1 (che uso come distro installata). Grazie per la voce, personalmente tendo sempre a dimenticare Mandriva...

-fidel-
21-10-2006, 12:17
Da quando ho la ATI, linux mi e' precluso, e scusa se e' un piccolo dettaglio.
Perche' la Nvidia supporta decentemente linux e ATI no ?
Se la percentuale di mercato di linux e' piccola, e' piccola sia per ATI che per Nvidia. Quindi non capisco la politica di ATI. :confused:

Prima era così, ormai (da un paio d'anni) non più (come anche ManageZero fa notare). I drivers ATI proprietari sono diventati competitivi: certi, quelli nVidia sono ancora migliori (ad esempio con ATI se attivi il Composite Mode per le finestre trasparenti e con ombre ecc., l'accelerazione 3D viene disativata, con nVidia no), ma vanno comunque egregiamente. Io ho una 9600 XT e va benissimo, ho provato anche Xgl (desktop totalmente 3D) e va a meraviglia. Peccato per il Composite (effetti di trasparenza nativi sul 2D), ma penso che con XGL non ci sarà più bisogno di nulla :D
Ah, ho installato il mese scorso una Suse 10.1 su un PC con ATI X800 XT (Asus Extreme edition) e va a meraviglia: poi ora anche per suse ci sono i repositories con i drivers precompilati (già sul sito ATI :D), non a caso ATI e Novell/Suse hanno messo in atto una linea di favore, ed ATI tratta molto bene questa distro.
Comunque installare i drivers ATI è una cavolata, da un po' di tempo c'è pure l'installer grafico Windows-like... (io preferisco l'rpm nel repository, molto più piccolo da scaricare, e lo gestisci con Yast ad esempio direttamente negli aggiornamenti automatici).
Se la tua ultima distro è stata Suse 8, fidati, riprova ora, Linux ha fatto passi da gigante (letteralmente) da allora ;)

MenageZero
21-10-2006, 15:18
Mi hai dato lo spunto, sto scaricando la live per provarla. Vediamo come si comporta rispetto a Suse 10.1 (che uso come distro installata). Grazie per la voce, personalmente tendo sempre a dimenticare Mandriva...


sei giustificato :sofico:

infatti è dalle prime release "mandriva" (o dalle ultime "mandrake", non ricordo) che era sostazialmente in "regressione": io non l'ho provata da mandrake 9.qualcosa o al max 10.0, ma pare che non fosse più al passo con le altre "big" del settore "distro facile e completa", come assortimento/aggiornamento del sw, funzionalità offerte, compatibilità... più qualche grave difetto di troppo nonostante fosse passata prima alla doppia release community / pro(la stessa solo + bugfixes e solo per gli iscritti mandrakeclub) e poi ad 1 release all'anno con rilascio pubblico delle iso ritardato di mesi rispetto a quello per i soci(iscrizione a pagamento ovviamente) del "club" (il tutto sempre riferito alle iso della versione gratuita)... simpaticoni...

e quindi hanno perso negli ultimi tempi il "posto di favore" che "mandrake linux" si era guadagnato nel ramo delle "distro facili" presso l'utenza e siti che recensiscono le distro (beccandosi una miriade di "stroncature")

dalle recnsioni che ho letto della nuova "mandriva 2007" pare, seppur qualche difetto non critico viene riscontrato, che stiano invece tornando agli "antichi splendori", almeno come qualità/features offerte/livello di aggiornamento del prodotto

ecco... ora sento i passi del moderatore che sta arrivando per "terminare" me te e anche qualcun'altro ... :D :ops:

-fidel-
21-10-2006, 15:58
sei giustificato :sofico:

infatti è dalle prime release "mandriva" (o dalle ultime "mandrake", non ricordo) che era sostazialmente in "regressione": io non l'ho provata da mandrake 9.qualcosa o al max 10.0, ma pare che non fosse più al passo con le altre "big" del settore "distro facile e completa", come assortimento/aggiornamento del sw, funzionalità offerte, compatibilità... più qualche grave difetto di troppo nonostante fosse passata prima alla doppia release community / pro(la stessa solo + bugfixes e solo per gli iscritti mandrakeclub) e poi ad 1 release all'anno con rilascio pubblico delle iso ritardato di mesi rispetto a quello per i soci(iscrizione a pagamento ovviamente) del "club" (il tutto sempre riferito alle iso della versione gratuita)... simpaticoni...

e quindi hanno perso negli ultimi tempi il "posto di favore" che "mandrake linux" si era guadagnato nel ramo delle "distro facili" presso l'utenza e siti che recensiscono le distro (beccandosi una miriade di "stroncature")

dalle recnsioni che ho letto della nuova "mandriva 2007" pare, seppur qualche difetto non critico viene riscontrato, che stiano invece tornando agli "antichi splendori", almeno come qualità/features offerte/livello di aggiornamento del prodotto

ecco... ora sento i passi del moderatore che sta arrivando per "terminare" me te e anche qualcun'altro ... :D :ops:


Concludo un attimo l'OT :D

Sto scrivendo dalla live di Mandriva One. Ragazzi, è proprio seria!
Tutto l'hardware riconosciuto (dalla live :)), Xgl disponibile di default (esce una finestra all'inizio che chiede se usare il desktop tradizionale o quello con gli effetti 3D), ed è preconfigurato, quindi come dicevi ci sono già i drivers proprietari installati di default (io ad esempio ho una ATI Radeon 9600 XT, ma i drivers supportano tutte le schede ati radeon).
Ottimo centro di controllo per il sistema, la gestione pacchetti a prima vista è molto curata, i repositories si aggiungono con una facilità estrema.
Perfetta per i newbies quindi, direi che questa distro mostra tutte le peculiarità ed i vantaggi di una nuova distro linux rispetto al vetusto XP (ma anche rispetto a Vista eh, gli effetti 3D Xgl sono un'altro pianeta IMHO rispetto ad Aero, ed è anche molto più leggero!!).
Insomma ottima impressione, mi sta venendo voglia di sostituire la mia cara Suse con questa.........
Un consiglio, provatela, l'ISO della live (Mandriva ONE) pesa solo 650 mega, c'è già parecchio software disponibile (la versione DVD non voglio neanche immaginare :)) ed è molto funzionale, ed è sia in versione KDE che in versione GNOME (come Window Manager).
Ah, grazie dello spunto Manage ;)


EDIT: comunque Xgl (effetti 3D per il desktop) è magnifico :D

oatmeal
21-10-2006, 17:16
Mi avete incuriosito con mandriva
Mi date un link dove poterla scaricare direttamente..

-fidel-
21-10-2006, 17:26
http://www.mandriva.com/en/download/mandrivaone

Ci trovi sia i .torrent che i siti ftp.
Guarda, mi sta davvero piacendo, forse forse sostituisco Suse dopo 3 anni di onorato servizio :D

Il Castiglio
21-10-2006, 17:31
Se tutti gli utenti pc cominciassero a bombardare di mail Microzozz, dicendo che loro il pc lo usano, e che quindi si formatta abbastanza spesso, secondo voi cambierebbe qualcosa? Forse dopo qualche milione di mail la faccenda si smuoverebbe.... :sofico:

Personalmente non ho mai creduto all'utilita' di queste cose, specialmente poi indirizzate a Microsoft, secondo me se ne sbattono tranquillamente. :doh:

DeeezNuuutz
24-10-2006, 10:02
Una domanda... qualche post più su avevo detto che ero intenzionato a passare a mac e che a sto punto sarei rimasto con xp. Quindi devo comprare un nuova licenza di xp prima che esca vista (perchè presumo che venga tolto dal mercato). Il mac lo comprerei sicuramente dopo l'uscita di vista (non sò di preciso quando). Secondo voi ci sarebbero problemi ad attivare una nuova licenza di xp una volta che questo non è più nel mercato? Se dovessero esistere dei limiti quali sarebbero?

CicCiuZzO.o
24-10-2006, 10:15
[...]Secondo voi ci sarebbero problemi ad attivare una nuova licenza di xp una volta che questo non è più nel mercato? Se dovessero esistere dei limiti quali sarebbero?se non ricordo male solo da qualche mese è uscito dal mercato win98... quindi prima che esca dal mercato win xp ne passerà di acqua sotto i pointi, indi stai pure tranquillo :D

Asterion
24-10-2006, 11:32
Ho una notizia fresca fresca di ultima mano, purtroppo non posso rivelare le fonti ma è attendibile al 100%.

Nelle case del futuro dove tutto è cablato, Microsoft ha acquisito le licenze per produrre in esclusiva i driver di tutti gli elettrodomestici, dal frigorifero alla tazza del WC elettronica.
Questo meccanismo sarà fortemente integrato con il WGA per cui, se non avete una licenza originale di Vista alcuni elettrodomestici funzioneranno con funzionalità limitata.
Per esempio, potrete utilizzare il WC ma non potrete più scaricare. Stranamente, non comparirà più un messaggio che vi chiede di registrare Vista, la puzza sarà a perenne monito :D

Pare che guru del calibro di Stallman stiano gia scrivendo i driver per utilizzare gli elettrodomestici con linux e funzionano anche bene, stando alle prime indiscrezioni, l'unico problema è che per chiedere qualunque cosa al frigorifero occorrerà utilizzare un'interfaccia testuale e chiedere gli alimenti al server ftp del frigo :D

Esiste anche una versione della casa gestibile tramite OSX, è davvero molto più figa a guardarla ma permette solo ad una ristretta serie di alimenti di entrare nel frigo :read:

Mio cuGGino mi ha giurato che è vero, questo accadrà veramente.

Kappaloris
24-10-2006, 13:18
Ho una notizia fresca fresca di ultima mano, purtroppo non posso rivelare le fonti ma è attendibile al 100%.

Nelle case del futuro dove tutto è cablato, Microsoft ha acquisito le licenze per produrre in esclusiva i driver di tutti gli elettrodomestici, dal frigorifero alla tazza del WC elettronica.
Questo meccanismo sarà fortemente integrato con il WGA per cui, se non avete una licenza originale di Vista alcuni elettrodomestici funzioneranno con funzionalità limitata.
Per esempio, potrete utilizzare il WC ma non potrete più scaricare. Stranamente, non comparirà più un messaggio che vi chiede di registrare Vista, la puzza sarà a perenne monito :D

Pare che guru del calibro di Stallman stiano gia scrivendo i driver per utilizzare gli elettrodomestici con linux e funzionano anche bene, stando alle prime indiscrezioni, l'unico problema è che per chiedere qualunque cosa al frigorifero occorrerà utilizzare un'interfaccia testuale e chiedere gli alimenti al server ftp del frigo :D

Esiste anche una versione della casa gestibile tramite OSX, è davvero molto più figa a guardarla ma permette solo ad una ristretta serie di alimenti di entrare nel frigo :read:

Mio cuGGino mi ha giurato che è vero, questo accadrà veramente.
Ok, questa la devo postare:
http://kappaweb.org/file_uppati/1158708788784.png
>>cesso
AcCess(o) denied
>>sudo cesso
(poi, se vuoi ti logghi come pRoot) :asd: :asd:

Kappaloris
24-10-2006, 13:20
se non ricordo male solo da qualche mese è uscito dal mercato win98... quindi prima che esca dal mercato win xp ne passerà di acqua sotto i pointi, indi stai pure tranquillo :D
Scusa, ma non ho potuto fare a meno di notare il tuo avatar.
Non dirmi che anche tu frequenti /b/ :eek:

CicCiuZzO.o
24-10-2006, 15:49
Scusa, ma non ho potuto fare a meno di notare il tuo avatar.
Non dirmi che anche tu frequenti /b/ :eek:credo di no... perchè non ho proprio capito di che parli :stordita:

Kappaloris
24-10-2006, 18:27
credo di no... perchè non ho proprio capito di che parli :stordita:
ah, ok, nulla (mi riferivo al posto dove è nata la storia del orly owl ;) )

Pandrin2006
27-10-2006, 09:25
Come al solito si sparla sempre, ancora prima di conosce realmente come stanno le cose (poi una persona con un minimo di cervello non poteva credere che Microsoft facesse pagare nuovamente Vista, dopo la seconda attivazione):

In pratica se cambiate CPU, memoria, scheda grafica, Hard Disk, ecc. NON occorre riattivare e se invece dovete cambiare anche la scheda madre, è sufficiente riattivare Windows e Microsoft ha detto che si può riattivare fino a 10 volte! In pratica potete cambiare il PC 10 volte o più!!!

http://www.bit-tech.net/news/2006/10/26/Microsoft_clarifies_Vista_activation_to_bit-tech/

"A Microsoft spokesman from the Licensing Dept told bit-tech told us that Windows Vista will not require a system re-activation unless the hard drive and one other component is changed. This means that enthusiasts will be able to swap CPUs, memory and graphics cards out without any worry about having to re-activate with MS, either on the internet or by phone

Should you change the hard drive and another piece of hardware - for example for a major upgrade such as a motherboard change that requires a re-installation - Microsoft will allow you to re-activate up to 10 times. You will not, however, be able to have more than one machine activated concurrently.

Should you wish to activate more than 10 times, you could be busted, or Microsoft could choose to let you activate again at its discretion."

fireradeon
27-10-2006, 09:53
Come al solito si sparla sempre, ancora prima di conosce realmente come stanno le cose:

In pratica se cambiate CPU, memoria, scheda grafica, Hard Disk, ecc. NON occorre riattivare e se invece dovete cambiare anche la scheda madre, è sufficiente riattivare Windows e Microsoft ha detto che si può riattivare fino a 10 volte! In pratica potete cambiare il PC 10 volte o più!!!

http://www.bit-tech.net/news/2006/10/26/Microsoft_clarifies_Vista_activation_to_bit-tech/

"A Microsoft spokesman from the Licensing Dept told bit-tech told us that Windows Vista will not require a system re-activation unless the hard drive and one other component is changed. This means that enthusiasts will be able to swap CPUs, memory and graphics cards out without any worry about having to re-activate with MS, either on the internet or by phone

Should you change the hard drive and another piece of hardware - for example for a major upgrade such as a motherboard change that requires a re-installation - Microsoft will allow you to re-activate up to 10 times. You will not, however, be able to have more than one machine activated concurrently.

Should you wish to activate more than 10 times, you could be busted, or Microsoft could choose to let you activate again at its discretion."

Se stanno realmente così le cose, lo acquisterò come avevo programmato. Però devi ammettere che le notizie non erano così dettagliate. Siamo stati informati male non è questione di parlare senza sapere. Se uno non fa una corretta informazione io che faccio, telefono a Bill Gates e gli chiedo spiegazioni? :D

Pandrin2006
27-10-2006, 09:54
Se stanno realmente così le cose, lo acquisterò come avevo programmato. Però devi ammettere che le notizie non erano così dettagliate. Siamo stati informati male non è questione di parlare senza sapere. Se uno non fa una corretta informazione io che faccio, telefono a Bill Gates e gli chiedo spiegazioni? :D

una persona con un minimo di cervello non poteva credere che Microsoft facesse pagare nuovamente Vista, dopo la seconda attivazione! Prima di credere alle notizie pensate con il vostro cervello

Ferdy78
27-10-2006, 10:05
Notiza ripresa anche PI

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1722102&r=PI

Notizia non ufficiale comunque...indi prima di dire che sparliamo...statte buuono :D

fireradeon
27-10-2006, 10:08
una persona con un minimo di cervello non poteva credere che Microsoft facesse pagare nuovamente Vista, dopo la seconda attivazione! Prima di credere alle notizie pensate con il vostro cervello

Ti ringrazio per l'offesa indiretta. ;) A parte questo, in giro si è visto molto di peggio e poi non mi sarei sorpreso se M$ l'avesse fatto realmente (infatti quando ho letto invece di sorprendermi mi sono incaxxato). ;)

Il Castiglio
27-10-2006, 13:43
una persona con un minimo di cervello non poteva credere che Microsoft facesse pagare nuovamente Vista, dopo la seconda attivazione! Prima di credere alle notizie pensate con il vostro cervello

1) se sei così intelligente perchè non ci hai avvertiti prima di avere queste notizie ? ci risparmiavamo tutta questa discussione. :muro:

2) da Microsoft ci si può aspettare di tutto e poi tanta chiarezza non c'è ancora, per cui non mi sembra il caso di fare tanto il saccente :ciapet:

Uriziel
27-10-2006, 14:28
speriamo che si cosi anche 10 attivazioni mi sembrano una limitazione ingiusta cmq sempre meglio della limitatissima oem.

leoneazzurro
27-10-2006, 14:46
Boooni... (tutti)

Lutra
01-11-2006, 09:48
Come al solito si sparla sempre, ancora prima di conosce realmente come stanno le cose (poi una persona con un minimo di cervello non poteva credere che Microsoft facesse pagare nuovamente Vista, dopo la seconda attivazione)


Questa é del 30/10 e mi sembra una bella marcia indietro rispetto la notizia da te postata:

http://arstechnica.com/news.ars/post/20061030-8104.html

"Validation will fail if the software detects a substantially different hardware configuration," the spokesperson said. "At that point, the customer is able to use the one reassignment for the new device. If, after using its one reassignment right, a customer again exceeds the tolerance for updated components, the customer can purchase an additional license or seek remediation through Microsoft’s support services."

Lutra
02-11-2006, 22:43
Dailytech riporta che è stata completamente tolta la limitazione delle due installazioni per la versione retail.

Ugo


C'era da aspettarselo... cosí se ne é parlato tanto e adesso la smania é alle stelle... :)

pinolo79
03-11-2006, 11:17
Oh Signur, cosa mi tocca leggere...
Prova a installare un OS linux sul tuo HW mac, se ci riesci chiedo venia
O prova a installare OSX su hw normale, se ci riesci chiedo ancora venia EDIT: ( provaci ma nndirlo in giro perchè è un reato!)

Mi quoto da solo e pure in OT, ma per rendere giustizia a Laertes: Aveva ragione, ho scritto una caxxata e chiedio venia! IL TC nn sara presente sui mac, e probabilmente lo toglieranno pure dall'OS (in cui era presente). Sono contento cmq di aver avuto torto... vuol dire che c'è ancora speranza per chi vuole ankora dei PC TCfree.

EDIT: specifico... IL TC, su mac, c'è sempre stato ( ovviamente nn con questo nome, ma di fatto), ne sono convinto, chiedo venia perchè lo togleranno adesso...

Scusate ankora l'OT. :D

P.S. QUI (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1735114) l'articolo per la mela, se vi interessa