PDA

View Full Version : mi sono incasinato


Zebra75
18-10-2006, 11:04
y=x^2

quella sopra è una funzione

ora, definisco un insieme di valori per la x

x={1,2,3}

ed ottengo grazie alla funzione l'insieme delle y

y={1,4,9}

e credo che sino a qui le cose siano corrette, credo

domande
- ma l'insieme delle y sono le relazioni con le rispettive x che le hanno generate ?
- oppure le relazioni si ottengono solo dopo aver applicato la funzione e cioè le relazioni sono il prodotto cartesiano di tutti gli elementi di x moltiplicati con tutti gli elementi di y ?

cioè:
x,y
1,1
1,4
1,9
2,1
2,8
2,18
3,1
3,12
3,27

in questo caso la cardinalità è 9 e il grado è dato dal numero di elementi dell'insieme x ?

nonsense
18-10-2006, 13:44
magari nella sezione Scienza e Tecnica trovi qualcuno che ti puo' dare una mano... :)

avalon1860
18-10-2006, 15:52
y=x^2

quella sopra è una funzione

ora, definisco un insieme di valori per la x

x={1,2,3}

ed ottengo grazie alla funzione l'insieme delle y[QUOTE=Zebra75]

y={1,4,9}

e credo che sino a qui le cose siano corrette, credo

domande
- ma l'insieme delle y sono le relazioni con le rispettive x che le hanno generate ?
è una funzione f:X--->Y
le y appartenenti all'insieme Y con Y =[1,4,9] sono le immagini degli elementi x apparteneti all' insieme X tramite la funzione f(X)=x^2 con X={1,2,3}

non ha senso parlare di generatori a meno che tu non parli di vettori


- oppure le relazioni si ottengono solo dopo aver applicato la funzione la "relazione" E' la funzione


cioè le relazioni sono il prodotto cartesiano di tutti gli elementi di x moltiplicati con tutti gli elementi di y ?no

twinpigs
18-10-2006, 19:34
ma x non può avere anche i rispettivi valori negativi?

sugli assi cartesiani viene una specie di U o V

Ileana
18-10-2006, 19:47
ma x non può avere anche i rispettivi valori negativi?
Se definisci un insieme in questa maniera solitamente hai solo gli elementi lì elencati. Altrimenti dovrebbe esserci la regola generale che caratterizza gli elementi dell'insieme.

sugli assi cartesiani viene una specie di U o V


Una parabola?

Zebra75
19-10-2006, 08:13
[QUOTE=Zebra75]y=x^2

quella sopra è una funzione

ora, definisco un insieme di valori per la x

x={1,2,3}

ed ottengo grazie alla funzione l'insieme delle y
è una funzione f:X--->Y
le y appartenenti all'insieme Y con Y =[1,4,9] sono le immagini degli elementi x apparteneti all' insieme X tramite la funzione f(X)=x^2 con X={1,2,3}

non ha senso parlare di generatori a meno che tu non parli di vettori

la "relazione" E' la funzione

no


ok, vada per le terminologie da me usate in modo errato.
Per generare intendevo che ho una funzione(relazione) alla quale fornisco un insieme di valori.

Se i risultati li metto in un insieme Y e poi prendo ogni elemento di x che ha prodotto quella y si creano delle relazioni ?

Quindi il prodotto cartesiano non ha nulla a che vedere con le relazioni ?

avalon1860
19-10-2006, 14:49
[QUOTE=avalon1860]


ok, vada per le terminologie da me usate in modo errato.
Per generare intendevo che ho una funzione(relazione) alla quale fornisco un insieme di valori.

Se i risultati li metto in un insieme Y e poi prendo ogni elemento di x che ha prodotto quella y si creano delle relazioni ?

Quindi il prodotto cartesiano non ha nulla a che vedere con le relazioni ?
alla funzione non si assegnano insiemi di valori, il legame che esiste è la corrispondenza cioè l'applicazione da te stabilita ovvero y=x^2 o se preferisci f(x)=x^2
il rapporto che c'è è che y è immagine di x (tu usi il termine "ha prodotto")

ti consiglio di leggere il 1 cap di un qualsiasi testo di analisi o anche algebra in cui in genere si trova la parte insiemistica, o cerca su wiki se ancora sei confuso

Zebra75
20-10-2006, 06:15
non mi interessa espressamente per il mondo matematico, sto cercando di confrontare il "concetto" di relazione espresso dalla matematica nel mondo dei database, non è così facile :D

Zebra75
20-10-2006, 07:33
ma una relazione la si può vedere come ciò che lega un dato firnito come input ad una funzione ed il dato generato come output ?

cioè:

dato in input ----> funzione(o relazione) ------>dato di output

avalon1860
20-10-2006, 15:28
ma una relazione la si può vedere come ciò che lega un dato firnito come input ad una funzione ed il dato generato come output ?

cioè:

dato in input ----> funzione(o relazione) ------>dato di output
vista coì dal punto di vista informatico direi di si