PDA

View Full Version : Il papa può essere destituito?


Armin
16-10-2006, 22:32
Mi rendo conto che è praticamente impossibile, ma il papa può essere "licenziato"? :D
Mi chiedo se il papa può essere destituito in seguito a grazi azioni, chessò affermazioni razziste o cose simili.

Sono curioso :fagiano:

SquallSed
16-10-2006, 22:34
Mi rendo conto che è praticamente impossibile, ma il papa può essere "licenziato"? :D
Mi chiedo se il papa può essere destituito in seguito a grazi azioni, chessò affermazioni razziste o cose simili.

Sono curioso :fagiano:


gli mettono qlcosa nella camomilla ed amen...via alla prox fumata bianca :O

_TeRmInEt_
16-10-2006, 22:41
Ovviamente no ;)
Solo la morte o il suo rifiuto (unico nella storia Celestino V, "il gran rifiuto" dantesco).

In ogni caso come in tutte le corti c'è chi trama e complotta alle spalle (forse più nel passato) e molti papi si dice che siano stati avvelenati (Damaso II che ricordi)

Armin
16-10-2006, 23:27
Ovviamente no ;)


A me non sembra così ovvio...è pur sempre una carica. E non penso nemmeno che sia giusto.

lowenz
16-10-2006, 23:31
A me non sembra così ovvio...è pur sempre una carica. E non penso nemmeno che sia giusto.
Perchè ragioni da non cattolico :D
Non è una semplice "Carica", dal punto di vista cattolico.

Torna a sentire Funabashi, va :D :p ;)

_TeRmInEt_
17-10-2006, 00:03
Mi è ovvio perché forse ho quelle basi storiche/culturali che tu non hai.

La figura del papa racchiude in se praticamente due poteri:

Spirituale: è colui che rappresenta Dio in terra ed infatti sinonimo di papa è "pontefice" poiché rappresenta un "ponte" fra la terra e il cielo.

Temporale: viene fatto risalire dalla donazione delle terra al Papa da Costantino (anche se in epoca rinascimentale venne provato che fosse un falso storico) dunque il Papa cominciò ad esercitare una sovranità di fatto su Roma e sull'area circostante. Questo potere temporale termina nel 1870 con la breccia di Porta Pia, ma il Papa rimane sempre sovrano dello Stato della Città del Vaticano che simbolicamente garantisce l'indipendenza della Chiesa cattolica.

Torniamo alla questione a livello "religioso" incollo questo estratto da wikipedia:
"Nella Chiesa cattolica, al papa viene assegnato un ruolo universale, non accettato dalle altre Chiese. Poiché san Pietro fu a capo della Chiesa di Roma, dove fu martirizzato, il papa viene anche detto successore di Pietro, il principe degli apostoli. I cattolici ritengono che il primato che san Pietro avrebbe esercitato sugli apostoli si sia trasmesso anche ai suoi successori. Egli è pertanto il capo del collegio episcopale ed è una fonte del magistero ecclesiastico che può esercitare da solo o con i vescovi nel Concilio ecumenico; in particolare, egli è infallibile quando definisce ex cathedra verità essenziali circa la fede e la morale. Nell'esercizio del suo potere il papa è coadiuvato dal collegio dei cardinali e dalla Curia romana."

Dove si capisce bene che la destituzione del Papa non ha senso proprio perchè il papa è "successore di Pietro".

Invece a livello "temporale", il Papa era (oppure è dipende dai punti di vista) un monarca, ed in questa forma di governo il potere è in mano ad una sola persona e proprio per questo nessuno lo può destituire o "licenziare".
Il concetto di "licenziamento", di mandati a termine, di rotazione di potere, è concetto proprio di altre forme di governo (soprattutto nella democrazia).
A livello storico un monarca poteva essere rimosso solo abdicando (anche il Papa può vedi Celestino V), subendo un colpo di stato (dove solitamente il vecchio sovrano veniva esiliato o giustiziato, cfr. rivoluzione inglese) o morendo.

kaioh
17-10-2006, 00:18
Mi rendo conto che è praticamente impossibile, ma il papa può essere "licenziato"? :D
Mi chiedo se il papa può essere destituito in seguito a grazi azioni, chessò affermazioni razziste o cose simili.

Sono curioso :fagiano:NO :D

dantes76
17-10-2006, 07:51
Mi rendo conto che è praticamente impossibile, ma il papa può essere "licenziato"? :D
Mi chiedo se il papa può essere destituito in seguito a grazi azioni, chessò affermazioni razziste o cose simili.

Sono curioso :fagiano:

No, come per esempio Kim Jong-il

Blue Spirit
17-10-2006, 09:59
come per esempio Kim Jong-il
che infatti è un figlio della graaaaande ideologia marxista-leninista :asd:

dantes76
17-10-2006, 10:12
che infatti è un figlio della graaaaande ideologia marxista-leninista :asd:


come Pinochet, o Hitler ti garba meglio?

verloc
17-10-2006, 10:15
Non c'era una possibilità di destituzione nel caso di follia conclamata? :boh:

plutus
17-10-2006, 10:20
No, come per esempio Kim Jong-il

mi pare un paragone davvero calzante...

dantes76
17-10-2006, 10:20
mi pare un paragone davvero calzante...

parlo della forma, non ti fermare al dito

Fil9998
17-10-2006, 11:05
Non c'era una possibilità di destituzione nel caso di follia conclamata? :boh:


"è infallibile" per definizione...

ti basta??


il che vuol dire che per per definizione non puù se non esser sempre e solo "la bocca di Dio in terra", anceh se la bocca dovesse esser attaccata alla testa di un uomo ..... diciamo .... "non sano di mente" secondo parametri "medici umani standard".





non vado oltre, ma
dovrebbe bastare a far capire che aria tira ...

verloc
17-10-2006, 11:21
"è infallibile" per definizione...

ti basta??
....

non vado oltre, ma
dovrebbe bastare a far capire che aria tira ...

scusa che vuoi dire? :confused:

Non si possono più fare neanche domande per informarsi ?
Spiega il senso delle frasi che ti ho quotato.

dantes76
17-10-2006, 11:53
scusa che vuoi dire? :confused:

Non si possono più fare neanche domande per informarsi ?
Spiega il senso delle frasi che ti ho quotato.

che entrando nel dettaglio "alcuni" , si potrebbero irritare...

Asterion
17-10-2006, 11:54
Mi rendo conto che è praticamente impossibile, ma il papa può essere "licenziato"? :D
Mi chiedo se il papa può essere destituito in seguito a grazi azioni, chessò affermazioni razziste o cose simili.

Sono curioso :fagiano:

Papa Luciani voleva mettere mano ai conti dello IOR. E' stato in carica 33 giorni.
Secondo alcuni malpensanti le due cose sono collegate...

Armin
01-11-2006, 16:26
Mi è ovvio perché forse ho quelle basi storiche/culturali che tu non hai.


Non cercare di dirlo fra le righe, se vuoi dirmi che sono ignorante fallo pure, tanto ne sono consapevole :Prrr:
Comunque mi chiedevo cosa potrebbe succedere se un papa andasse "fuori di testa", non clinicamente, ma per esempio appoggiando idee antisemite o il comunismo :D.
La domanda nel primo post era un po' troppo sintetica, in realtà mi stavo ponendo una questione più ampia. In caso di pontificato disastroso, il mondo reagirebbe sempre in modo passivo? Un papa avrebbe il potere di diffondere le sui idee senza che mai nessuno possa ostacolarlo?



Papa Luciani voleva mettere mano ai conti dello IOR. E' stato in carica 33 giorni.
Secondo alcuni malpensanti le due cose sono collegate...


Quindi, se questa teoria fosse vera, l'unico modo per eliminare un papa scomodo diventa l'omicidio?

Ziosilvio
01-11-2006, 16:52
"è infallibile" per definizione
Il Papa è infallibile solo quando parla ex cathedra, e solo in materia di fede e di morale.

Per il resto, può dire tutto quello che vuole.

misterx
01-11-2006, 16:59
Il Papa è infallibile solo quando parla ex cathedra

cosa vuol dire visto che non ho studiato latino ?

D.O.S.
01-11-2006, 17:05
non è sempre stato così : il dogma dell'infallibilità papale è stato introdotto solo nel 1870 pochi giorni prima della fine del potere temporale del papa .
quindi prima di quella data il papa poteva essere nel torto

Ziosilvio
01-11-2006, 17:08
cosa vuol dire visto che non ho studiato latino ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Ex_cathedra
http://en.wikipedia.org/wiki/Papal_infallibility#Ex_cathedra

Onisem
01-11-2006, 17:30
A me non sembra così ovvio...è pur sempre una carica. E non penso nemmeno che sia giusto.
Il Papa è sostanzialmente eletto da Dio, può l'uomo destituire colui che Dio ha scelto? :D

Onisem
01-11-2006, 17:34
Non cercare di dirlo fra le righe, se vuoi dirmi che sono ignorante fallo pure, tanto ne sono consapevole :Prrr:
Comunque mi chiedevo cosa potrebbe succedere se un papa andasse "fuori di testa", non clinicamente, ma per esempio appoggiando idee antisemite o il comunismo :D.
La domanda nel primo post era un po' troppo sintetica, in realtà mi stavo ponendo una questione più ampia. In caso di pontificato disastroso, il mondo reagirebbe sempre in modo passivo? Un papa avrebbe il potere di diffondere le sui idee senza che mai nessuno possa ostacolarlo?
In casi estremi può sempre essere fatto fuori.

Onisem
01-11-2006, 17:35
Non c'era una possibilità di destituzione nel caso di follia conclamata? :boh:
Tipo se dice di sentire la voce di Dio? Anche Bush parla con Dio.

D1o
01-11-2006, 19:52
Non c'era una possibilità di destituzione nel caso di follia conclamata? :boh:

no perche è il rappresentante di dio in terra ed i cardinali quando lo eleggono sono guidati dallo spirito santo :O

bianconero
01-11-2006, 22:26
In casi estremi può sempre essere fatto fuori.

Vedi Papa Albino Luciani (Giovanni Paolo I)......

StefAno Giammarco
03-11-2006, 03:13
Perchè ragioni da non cattolico :D
Non è una semplice "Carica", dal punto di vista cattolico.

Torna a sentire Funabashi, va :D :p ;)

Da non cattolico ti chiedo: e se abbandona la fede cattolica? Oppure tenta di farsi sposare dal reverendo Moon? Secondo me il canone 194 si applica anche nel caso del papa. Ma non sono un canonista, potrei sbagliarmi (frase rituale che sempre si aggiunge ma non sempre vale). In ogni caso non essendo io cattolico non me ne po' frega de meno.

PS A te invece ti hanno destituito o hai abbandonato?

Hal2001
03-11-2006, 03:27
Stefano fidati, il primo commento di questo thread racchiude la verità che non verrà mai alla luce.

lowenz
03-11-2006, 08:42
Da non cattolico ti chiedo: e se abbandona la fede cattolica? Oppure tenta di farsi sposare dal reverendo Moon? Secondo me il canone 194 si applica anche nel caso del papa. Ma non sono un canonista, potrei sbagliarmi (frase rituale che sempre si aggiunge ma non sempre vale). In ogni caso non essendo io cattolico non me ne po' frega de meno.
:asd: :asd: :asd:

PS A te invece ti hanno destituito o hai abbandonato?
Aspetto con trepidazione di vedere la fiction sulla RAI per capire meglio anche io :D.....Vi lascio nel mistero misterioso, cmq c'è il thread sul darkside se vi interessa :p

Certo che essendo HardwareUpgrade una realtà italiana consolidata potremmo farci su una bella serie televisiva.....no? :sofico:

Leron
03-11-2006, 09:27
Mi rendo conto che è praticamente impossibile, ma il papa può essere "licenziato"? :D
Mi chiedo se il papa può essere destituito in seguito a grazi azioni, chessò affermazioni razziste o cose simili.

Sono curioso :fagiano:
certo, ma l'unico con il potere di farlo è Dio

e il sistema è uno solo: la morte dello stesso ;)

che poi venga attuata tramite mani umane è un discorso diverso, se serve che un papa sparisca "per mano di dio" lo si fa ;)

D1o
03-11-2006, 11:24
certo, ma l'unico con il potere di farlo è Dio
cut

davvero? posso? come faccio? :D











scusate ma non ho niente da fare oggi :cry:

Franx1508
03-11-2006, 12:30
domanda sui generis,stefano giam di che religione sei?grazie.

bjt2
03-11-2006, 13:43
:asd: :asd: :asd:


Aspetto con trepidazione di vedere la fiction sulla RAI per capire meglio anche io :D.....Vi lascio nel mistero misterioso, cmq c'è il thread sul darkside se vi interessa :p

Certo che essendo HardwareUpgrade una realtà italiana consolidata potremmo farci su una bella serie televisiva.....no? :sofico:

Anche io me lo chiedevo da un po'... E' possibile avere, anche in pvt, il link al thread sul darkside? Ho provato a cercare ma... :cry: (o in alternativa puoi farci un riassunto qui se ti va... ;) )

Ciao. :)

nestle
03-11-2006, 19:50
A me non sembra così ovvio...è pur sempre una carica. E non penso nemmeno che sia giusto.

è una carica istituzionale e religiosa di un altro stato, a noi credo debba interessare poco...

per quanto rigurda la giustizia non credo sia materia del vaticano ;)

zerothehero
03-11-2006, 21:12
Il Papa è sostanzialmente eletto da Dio, può l'uomo destituire colui che Dio ha scelto? :D

Storicamente ci sono state delle destituzioni...ad es. Enrico IV provò (riunendo un concilio di vescovi) a deporre Gregorio VII (quello del primato della sede petrina e della lotta per le investiture etc, etc..) ma gli andò maluccio.. :D qualche secolo dopo, anche grazie alla pamphettistica a favore dei principi e del potere temporale (come gli opuscoli di york o il difensor pacis di Marsilio che negava il primato della sede petrina e la primazia del papa, favorendo le chiese nazionali) ad avere la meglio furono i "princeps" come ad es. Filippo il Bello. :D

Invece, da quello che ricordo, non ci sono casi di destituzione da parte dell'assemblea dei vescovi della sede petrina nei confronti di un papa, anche perchè l'elezione di un papa è uno dei pochi casi di elezione senza rappresentanza..il papa non rappresenta il concilio dei vescovi...non si tratta quindi di un parlamento che deve dare la fiducia ad un premier. :D

Jo3
03-11-2006, 21:28
In casi estremi può sempre essere fatto fuori.

In effetti papa giovanni paolo II venne attentato da altri regimi

Jo3
03-11-2006, 21:30
certo, ma l'unico con il potere di farlo è Dio

e il sistema è uno solo: la morte dello stesso ;)

che poi venga attuata tramite mani umane è un discorso diverso, se serve che un papa sparisca "per mano di dio" lo si fa ;)

Dovresti a questo punto rendere noto il dove e il quando, affinche le tue parole possano essere prese per vere.

Altrimenti la tua e' semplice disinformazione gratuita.

nestle
03-11-2006, 23:00
Dovresti a questo punto rendere noto il dove e il quando, affinche le tue parole possano essere prese per vere.

Altrimenti la tua e' semplice disinformazione gratuita.

sinceramente tanta ingenuità mi commuove... :rolleyes:

da un'organizzazione come quella cattolica sono abituato a ben altro, nei secoli ha ucciso così tante persone che la morte di un papa non mi sembra neanche una delle cose pià gravi...

Jo3
04-11-2006, 06:30
sinceramente tanta ingenuità mi commuove... :rolleyes:

da un'organizzazione come quella cattolica sono abituato a ben altro, nei secoli ha ucciso così tante persone che la morte di un papa non mi sembra neanche una delle cose pià gravi...


Prove : le chiacchiere sono come aria fritta.

nestle
04-11-2006, 11:27
Prove : le chiacchiere sono come aria fritta.


non è certo con le prove che questa religione (come le altre del resto) è andata avanti per millenni, ma con "l'aria fritta", con le favole di dio, santi e miracoli... un po' come il signore degli anelli, ma forse meno avvincente.. :rolleyes:

le prove della morte di un numero enorme di persone causate dalla chiesa nei secoli non credo sia un mistero e ne tantomeno un fatto da provare, non ti so quantificare il numero di streghe messe al rogo o di persone torturate o bruciate perchè con troppi pensieri... non dimentichiamoci neanche le persone uccise da questa organizzazione che lottavano per quella che sarebbe diventata la nostra patria, chissà perchè dei carbonari giustiziati a piazza del popolo non se ne ricorda mai nessuno, eppure vi è una bella targa proprio in quella piazza che ammonisce il popolo romano e italiano dalle nefandezze del papato...

ovviamente non so dimostrarti quanti e quali papi sono stati fatti uccidere dalla chiesa stessa, ma se questo fosse successo non vedo l'evento come una cosa strana visti gli atti criminali che ha fatto nei secoli in nome di un dio, e sinceramente mi fa sorridere il credere ancora da parte di alcuni cattolici in una chiesa santa, giusta e senza peccati... lo potevo capire qualche decennio fa, ma ora che le informazioni girano senza censura papale e che nessuno viene messo più al rogo per diffonderle, speravo che la gente avesse un po' aperto gli occhi...

Ziosilvio
04-11-2006, 11:47
le prove della morte di un numero enorme di persone causate dalla chiesa nei secoli non credo sia un mistero
Allora diccene due.
chissà perchè dei carbonari giustiziati a piazza del popolo non se ne ricorda mai nessuno
Perché non lo fai tu?
Faresti cosa molto gradita anche solo con un riferimento che noialtri si possa andare a consultare.

Ziosilvio
04-11-2006, 11:54
Tornando in topic: cercando con Google "il Papa può essere destituito" (tra doppi apici) ho trovato questo articolo (http://redazione.romaone.it/4Daction/Web_RubricaNuova?ID=63248&doc=si) dell'8 febbraio 2005 (il grassetto è mio):

--------

Il Papa malato pensa alle dimissioni?
Nostro servizio. Il ricovero di Giovanni Paolo II riapre il dibattito su perché e come un Pontefice debba lasciare. Eventualità prevista solo in caso di conclamata incapacità di intendere. Ma molti cominciano a chiedersi se un uomo con difficoltà a parlare, scrivere e muoversi può ancora governare

Rocco Riccardi

Roma, 8 febbraio 2005 - Le parole di ieri del cardinale Sodano ricordano a tutti i Cristiani che solo il Papa può decidere delle sue dimissioni. Non pochi però cominciano a chiedersi: un Pontefice con difficoltà di parola, che non riesce a scrivere, che non riesce a muoversi, può ancora governare la Chiesa? La breve benedizione di domenica del Santo Padre dalla camera d'ospedale ha fatto capire quanto sua la capacità di parola sia compromessa. Nelle prossime settimane, Giovanni Paolo II potrebbe recuperare l'uso del linguaggio, ma i medici sono stati chiari: la laringotracheite rischia di ripresentarsi e comunque di avere effetti pesanti su un fisico così debilitato come quello di Giovanni Paolo II.
IL Codice di Diritto Canonico parla chiaro: "Nel caso che il Romano Pontefice rinunci al suo ufficio, si richiede per la validità che la rinuncia sia fatta liberamente e che venga debitamente manifestata, non si richiede invece che qualcuno la accetti".
Il Papa può essere destituito dal Collegio dei Cardinali, ma questo può avvenire solo in caso di conclamata incapacità, dunque di provata demenza mentale oltre che infermità fisica.
Giovanni Paolo II potrebbe avere nel cassetto una lettera simile a quella che Paolo VI aveva consegnato al suo segretario. Una sorta di testamento del Pontificato in cui si autorizza a considerare vacante la Sede Apostolica, e dunque si dà il via libera all'elezione di un successore, nel caso in cui il Papa sia incapace di intendere e di volere. Va considerato però che Giovanni Paolo II ha un carattere estremamente combattivo, lunedì infatti i medici hanno faticato non poco per farlo ricoverare, e finché la sua mente darà segni di lucidità non lascerà il soglio di Pietro.
E' pur vero che potrebbe continuare ad andare avanti anche anni nelle condizioni fisiche attuali e non pochi suoi collaboratori, tra cui alcuni cardinali, si chiedono se Wojtyla possa davvero governare la Chiesa. La rinuncia comunque creerebbe una condizione particolare: un Papa in carica e un altro emerito. Davvero imbarazzante per la Curia Romana.
E' chiaro che in una situazione del genere c'è chi, volontariamente o no, tende ad occupare i vuoti di potere lasciati da Giovanni Paolo II. Attualmente gli uomini con più influenza all'interno della Chiesa sono il prefetto della Congregazione della Fede il cardinale Joseph Ratzinger, il Segretario di Stato il cardinale Angelo Sodano, il segretario particolare del Santo Padre monsignor Stanislaw Dziwisz, e il presidente del Pontificio Consiglio Legislativi il cardinale Julian Herranz Casado.
Sono loro a governare concretamente. Il Papa dà la linea, dice ciò che è giusto e ciò che non lo è, indica gli argomenti dei grandi documenti pastorali. Le continue sfide che si pongono davanti alla Chiesa, dalla morale sessuale alla politica internazionale, richiedono però un ruolo fortemente operativo. Ma sarà solo Giovanni Paolo II a decidere quanto questo è necessario.

--------

Se ora qualcuno potesse postare qualche porzione del Codice di Diritto canonico sull'argomento, farebbe cosa assai gradita.

nestle
04-11-2006, 12:01
Allora diccene due.

Perché non lo fai tu?
Faresti cosa molto gradita anche solo con un riferimento che noialtri si possa andare a consultare.

per quel che riguarda le prove della morte di migliaia di persone (tenendosi bassi) causate dalla chiesa credo che bati aprire un qualsiasi libro di storia, cercare inquisizione e già ne trovi un bel po'...

poi se vogliamo andare più in dietro nella storia, anche agli albori del cattolicesimo te ne posso trovare molte altre, dai vari sterminii di non cattolici subito dopo l'affermazione del cattolicesimo come religione di stato ad opera appunto della chiesa.

non sono idee mie, le leggi in moltissimi libri come fatti storici, che non credo neanche la chiesa abbia mai negato, cmq ovviamente non ricordo date e fatti in modo preciso, ma ho un bel libro che invito tutti a leggere per avere le idee più chiare, si chiama "storia criminale del cristianesimo" in cui puoi trovare tutti i documenti storici del caso. sebbene dal titolo possa sembrare un libro poco serio, l'opera è composta mi sembra da 12 volumi e ho letto essere apprezzata anche da qualche studioso ecclesiastico per la completezza storica e l'esattezza delle fonti (quando si parla di 2000 anni fa non è facile parlare con certezza).

per quanto riguarda i carbonari morti, per adesso te ne cito solo un paio, Targhini e Montanari, che sono proprio l'oggetto del ricordo della targa che dicevo. uccisi a piazza del popolo mediante taglio della testa per volontà del papa senza alcuna prova... ma ce ne sono molti altri...

Ziosilvio
04-11-2006, 12:06
per quel che riguarda le prove della morte di migliaia di persone (tenendosi bassi) causate dalla chiesa credo che bati aprire un qualsiasi libro di storia, cercare inquisizione e già ne trovi un bel po'...
Libri di storia che io non ho sottomano in questo momento, e non saprei neanche dove cercare.
E poi: se ti riferisci all'Inquisizione spagnola, ti faccio osservare che si trattava di un tribunale civile, e non ecclesiastico.
poi se vogliamo andare più in dietro nella storia, anche agli albori del cattolicesimo te ne posso trovare molte altre, dai vari sterminii di non cattolici subito dopo l'affermazione del cattolicesimo come religione di stato ad opera appunto della chiesa.
Sì, se puoi trovarne e ne trovi, mi fai cosa gradita (senza ironia).
ho un bel libro che invito tutti a leggere per avere le idee più chiare, si chiama "storia criminale del cristianesimo" in cui puoi trovare tutti i documenti storici del caso. sebbene dal titolo possa sembrare un libro poco serio, l'opera è composta mi sembra da 12 volumi e ho letto essere apprezzata anche da qualche studioso ecclesiastico per la completezza storica e l'esattezza delle fonti
Ne ho sentito parlare.
Mi pare però si tratti di un libro abbastanza controverso, anche se non nego possa risultare assai popolare tra gli UAARisti.
Mi documenterò.
EDIT: l'autore è Karlheinz Deschner, vero?
per quanto riguarda i carbonari morti, per adesso te ne cito solo un paio, Targhini e Montanari, che sono proprio l'oggetto del ricordo della targa che dicevo. uccisi a piazza del popolo mediante taglio della testa per volontà del papa senza alcuna prova... ma ce ne sono molti altri...
OK, grazie, era quello che volevo! Mi documenterò anche su questo.

Franx1508
04-11-2006, 12:25
Allora diccene due.

Perché non lo fai tu?
Faresti cosa molto gradita anche solo con un riferimento che noialtri si possa andare a consultare.
ma rimango basito,per i tuoi interventi,da che mondo vieni?

Ziosilvio
04-11-2006, 16:33
Mi documenterò anche su questo.
Ho promesso e mantengo.
Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Targhini_e_Montanari), riporto un brano del diario di Mastro Titta. Il grassetto è mio.

--------

... decapitai al Popolo [si intende: Piazza del Popolo] Leonida Montanari e Angiolo Targhini, due cospiratori contro il governo di Sua Santità, appartenenti alla setta dei Carbonari, i quali avevano gravemente ferito un loro compagno, tale Spontini, sospettando che li avesse traditi e denunziati all’autorità.
Di questa esecuzione si fecero di molti discorsi in Roma, perché la tenebrosa associazione alla quale appartenevano incuteva spavento alla popolazione di Roma, onesta, timorata e fedele al Papa. Ma benché si sussurrasse di tumulti ed insurrezioni preparate dai loro confratelli, per sottrarli al patibolo, la tranquillità, grazie alle saggie ed energiche disposizioni adottate dal governo, non fu menomamente turbata. Ecco come si svolsero i fatti.
Un affigliato, certo Angiolo Targhini, romano, fu incaricato dell’operazione. Era un popolano d’animo deliberato e di braccio sicuro.
Una sera Targhini passa dalla farmacia Peretti e vedendo lo Spontini sulla porta, l’invita a seguirlo, dicendo dovergli parlare di cosa grave. Spontini accondiscende e lo segue.
Svoltano per il vicolo di Sant’Andrea buio e deserto: Targhini si guarda attorno un momento e, non vedendo nessuno, trae un pugnale dalla tasca in petto dell’abito e lo infigge in seno allo Spontini dalla parte del cuore. Spontini cade e Targhini si allontana con rapido passo con un altro che l’attendeva. Spontini non era morto.
Chiama aiuto; accorrono verso di lui due carabinieri pontifici che pattugliavano in quei pressi e lo trovarono seduto per terra, col capo appoggiato alla colonnetta, che stava sotto la cappelletta della Madonna, illuminata dalla lampada, sull’angolo del palazzo. Esaminatolo lo trovano ferito e vanno alla farmacia Peretti a chiedere se c’era qualche medico, per aiutare il malcapitato e giudicare se era trasportabile. Esce fuori il chirurgo Leonida Montanari di Cesena e s’avviano verso il ferito, sempre al medesimo posto. Montanari tira fuori la busta chirurgica, vi prende uno specillo, si mette a specillare la ferita e non la trova mortale. Ma uno dei carabinieri che osservava attentamente il Montanari, si accorge che collo specillo tentava di approfondire la ferita. Non gliene lascia il tempo; gli toglie lo specillo e gli lega i polsi con un buon paio di manette. Poi, chiamata man forte, condussero il Leonida Montanari alle carceri; Spontini alla Consolazione, ove lo guarirono della sua ferita. Fu eretto il processo contro il Targhini, del quale il ferito declinò il nome, accusandolo del fatto, e che venne tosto arrestato e contro il Montanari, che aveva tentato di compir l’opera, e, quantunque opponessero i più sfrontati dinieghi, furono condannati dalla Sacra Consulta alla decapitazione.
Si temeva che per l’esecuzione, gli altri settari volessero tentare qualche colpo audace, e furono prese tutte le disposizioni opportune. Quanto a me, sebbene avessi ricevuto una quantità di lettere anonime, che mi minacciavano di morte se avessi fatta l’esecuzione, ho compiuto il mio dovere senza esitanza.
Era uno spettacolo imponente. Piazza del Popolo era gremita di gente, come non la vidi mai. Quando vi arrivammo colla carretta i soldati stentarono ad aprirci il varco. Giunti sotto il palco, che avevo eretto durante la notte, col concorso del mio aiutante, Targhino prima e Montanari poi scesero colla maggior franchezza di questo mondo, e ne salirono i gradini circondati dai confortatori, saltellando quasi. Tutti i tentativi per indurli al pentimento ed alla confessione riuscirono vani. — Non abbiamo conto da rendere a nessuno: il nostro Dio sta in fondo alla nostra coscienza — rispondevano invariabilmente.
Avevo avuto ordine da Monsignor Fiscale di far presto e i confortatori, a quanto credo, lo stesso. Quindi non si perdette altro tempo. Li legai solidamente ai polsi, perché avevano rifiutato di lasciarsi bendare, poi spinsi innanzi Angelo Targhini, che porse il capo sorridendo alla ghigliottina e in un secondo fu spedito. Leonida Montanari mi salutò beffardamente dicendomi: «Addio collega.» e fece poi come il Targhini e come il Targhini lo spedii al Creatore.
Ci fu un subitaneo movimento nella folla; pareva volesse scoppiare un applauso. Ma la vista della forza armata la contenne e non si ebbe a deplorare il benché menomo incidente.

--------

Ossia: Targhini e Montanari furono giustiziati non perché "carbonari", ma per tentato omicidio.
E a condannarli a morte non fu "la Chiesa", ma la Sacra Consulta (http://it.wikipedia.org/wiki/Sacra_Consulta), che era l'organo dello Stato pontificio corrispondente al nostro Consiglio di Stato (http://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_di_Stato_(Italia)).

nestle
04-11-2006, 16:43
beh, scusa ma il brano che riporti mi sembra vagamente di parte...

il processo a targhini e montanari è famoso per essere stato condotto senza prove e senza possibilità di difesa, io almeno lo conoscevo anche per quello...

tanto che nella targa di piazza del popolo si riportano queste frasi:

"Alla memoria dei carbonari Angelo Targhini e Leonida Montanari che la condanna di morte ordinata dal papa senza prove e senza difesa in questa piazza serenamente affrontarono il 23 novembre
1825”.

se leggi inoltre il diario di mastro titta, il boia dello stato pontificio, vedrai che di carbonari uccisi anche solo per le idee rivoluzionarie e senza eventi di sangue, o presunti tali, alle spalle ce ne furono eccome.

è un libro molto interessante, è il diario di gianbattista bugatti, boia del vaticano, che riporta le sue memorie e le sue esecuzioni, credo si trovi da scaricare liberamente in qualche sito (non ha copyright).

Ziosilvio
04-11-2006, 17:14
beh, scusa ma il brano che riporti mi sembra vagamente di parte...
Sarà...
il processo a targhini e montanari è famoso per essere stato condotto senza prove e senza possibilità di difesa, io almeno lo conoscevo anche per quello...
Vorrà dire che continuerò a informarmi.
Temo però che fosse un po' l'usanza dell'epoca, e non solo nello Stato pontificio. Va beh, in duecento anni le cose cambiano anche in meglio.
se leggi inoltre il diario di mastro titta, il boia dello stato pontificio, vedrai che di carbonari uccisi anche solo per le idee rivoluzionarie e senza eventi di sangue, o presunti tali, alle spalle ce ne furono eccome.

è un libro molto interessante, è il diario di gianbattista bugatti, boia del vaticano, che riporta le sue memorie e le sue esecuzioni, credo si trovi da scaricare liberamente in qualche sito (non ha copyright).
Il sito non poteva che essere Liber Liber (http://www.liberliber.it/), dal quale ho scaricato (tra gli altri)
- la Divina Commedia,
- Q,
- il Viaggio in Occidente, e ovviamente
- la Bibbia ;)

blamecanada
04-11-2006, 19:39
non è sempre stato così : il dogma dell'infallibilità papale è stato introdotto solo nel 1870 pochi giorni prima della fine del potere temporale del papa .
quindi prima di quella data il papa poteva essere nel torto
Io sapevo che l'avesse introdotto Ildebrando di Soana alias Gregorio VII nel 1075 con il Dictatus Papae.

Jo3
04-11-2006, 19:44
non è certo con le prove che questa religione (come le altre del resto) è andata avanti per millenni, ma con "l'aria fritta", con le favole di dio, santi e miracoli... un po' come il signore degli anelli, ma forse meno avvincente.. :rolleyes:

le prove della morte di un numero enorme di persone causate dalla chiesa nei secoli non credo sia un mistero e ne tantomeno un fatto da provare, non ti so quantificare il numero di streghe messe al rogo o di persone torturate o bruciate perchè con troppi pensieri... non dimentichiamoci neanche le persone uccise da questa organizzazione che lottavano per quella che sarebbe diventata la nostra patria, chissà perchè dei carbonari giustiziati a piazza del popolo non se ne ricorda mai nessuno, eppure vi è una bella targa proprio in quella piazza che ammonisce il popolo romano e italiano dalle nefandezze del papato...

ovviamente non so dimostrarti quanti e quali papi sono stati fatti uccidere dalla chiesa stessa, ma se questo fosse successo non vedo l'evento come una cosa strana visti gli atti criminali che ha fatto nei secoli in nome di un dio, e sinceramente mi fa sorridere il credere ancora da parte di alcuni cattolici in una chiesa santa, giusta e senza peccati... lo potevo capire qualche decennio fa, ma ora che le informazioni girano senza censura papale e che nessuno viene messo più al rogo per diffonderle, speravo che la gente avesse un po' aperto gli occhi...


ripeto la domanda (repetita juvant) : Prove? io ancora non ne vedo :D

Eppure la domanda era semplice.

Torno a ripetere : visto che dobbiamo aprire gli occhi,puoi postare alcune prove del presunto omicidio di papa giovanni paolo I?

Edit :
Ahhhhh ora ho capito : si sta parlando per per sentito dire, ora capisco tutto.

nestle
04-11-2006, 20:06
ripeto la domanda (repetita juvant) : Prove? io ancora non ne vedo :D

Eppure la domanda era semplice.

Torno a ripetere : visto che dobbiamo aprire gli occhi,puoi postare alcune prove del presunto omicidio di papa giovanni paolo I?

Edit :
Ahhhhh ora ho capito : si sta parlando per per sentito dire, ora capisco tutto.

come ti ho detto (repetita juvant...) non ho prove di nessuna uccisione di papa, primo perchè gli impicci interni in vaticano non mi riguardano assolutamente e secondo perchè non mi è mai interessato... quello che intendevo è che in secoli di criminalità cattolica non mi meraviglierebbe e non la vedo poco probabile qualche uccisione di papa scomodo...

le prove degli scempi cattolici nei secoli sono sotto gli occhi di tutti, ti ho citato un libro in cui vengono riportati storicamente fatti criminali che difficilmente vengono confutati, visto che si tratta di fonti storiche provate ed ammesse anche dalla chiesa stessa, non vengono mai studiati perchè fa comodo così e si preferisce tacere su un passato oscuro.
scusa la pigrizia, ma riportarti passo per passo un opera di 12 volumi non è il mio hobby preferito, quindi se vuoi prove dai un'occhiata a qualche volume di quel libro...