PDA

View Full Version : Filesystem per partizione videoediting


tranfa
16-10-2006, 15:14
Buongiorno a tutti.

Mi trovo di fronte ad un busillis, che forse potete aiutarmi a sciogliere.

Ho un HD Toshiba da 80 GB, in dotazione col mio Acer Aspire 1692, che è distinto in due partizioni visibili.
Su di una (la classica C: ) tengo il SO (XP) e i programmi, sull'altra (D: )faccio qualche esercizio di cattura (via Canopus ADVC 110) e videoediting. Il tutto in maniera non professionale.
Ora, il limite dei 4GB per file del FAT32 mi sta inevitabilmente un po' stretto sulla D, data l'attività che vi faccio.

Premesso tutto ciò:

1) La conversione della sola D a NTFS mi sembrerebbe una soluzione possibile (credo infatti che nulla osti alla conversione del filesystem di una sola partizione di un HD - chiedo in ogni caso conferma a voi che ne sapete di certo più di me).

2) D'altra parte, il timore è che il cambio di filesystem in NTFS possa rallentare l'utilizzo dell'HD, che non è velocissimo già di suo (non saprei se 4200 o 5400rpm, ma non di più), rendendolo di fatto inutilizzabile per l'editing....

Che ne pensate?
E' possibile a vostro avviso gestire intelligentemente il trade off tra 1) e 2) ?

bgpop
16-10-2006, 19:21
Se dopo aver convertito l'unità D ti preoccupi di deframmentarlo , i rallentamenti dovrebbero essere marginali, a fronte di una sicurezza dei dati estremamente più alta.

Per convertire, lancia "convert d: /fs:NTFS".
l'ideale comunque è un disco dedicato e separato da quello di sistema per acquisire... nel tuo caso usb 2.0...

MiVida
16-10-2006, 22:53
Utilizzare una ADVC 110 per l'acquisizione (ottimo prodotto), significa importare video in DV nativo, quindi di grosse dimesioni: questo, a parer mio, comporta che, il file system, debba essere in NTFS (e su tutto il sistema.....).
Effettuare editing video su un portatile, non è l'ideale .... sopratutto se questo non è configurato bene....
L'HD interno (immagino da 80 Gb e a 5400 rpm al max), non è il massimo delle prestazioni: si potrebbe risolvere con un HD esterno firewire, ma, quella porta (mi dirai tu) è già occupata dalla ADVC. Allora si potrebbe optare per un HD via USB, sempre ammesso che quest'interfaccia funzioni sempre ed in maniera regolare......
Non resta che provare....

tranfa
16-10-2006, 23:15
Ok, grazie mille dei vostri consigli, che mi aiutano a maturare qualche idea a riguardo.

L'esterno USB ce l'ho a disposizione, ma pensavo fosse troppo lento rispetto alla partizione dell'interno.
In effetti, meglio che provare non c'è nulla...

Ciao!

tranfa
16-10-2006, 23:16
....il file system, debba essere in NTFS (e su tutto il sistema.....).


Ma convertire una sola partizione lo vedi come pericoloso / inutile ?

MiVida
17-10-2006, 00:08
Ma convertire una sola partizione lo vedi come pericoloso / inutile ?
Pericoloso, no, ma inutile, visto che posso avere tutto l'HD con file system NTFS,,,,

tranfa
17-10-2006, 08:32
Pericoloso, no, ma inutile, visto che posso avere tutto l'HD con file system NTFS,,,,


Vero, già che ci sono.....

Il problema a riguardo è il timore che la partizione su cui ho sistema e tutti i programmi, essendo parecchio "farcita", reagisca male alla conversione, per cui pensavo di procedere gradatamente, cominciando dalla partizione in cui le caratteristiche dell'NTFS sono funzionali al tipo di attività che ci faccio....