tranfa
16-10-2006, 15:14
Buongiorno a tutti.
Mi trovo di fronte ad un busillis, che forse potete aiutarmi a sciogliere.
Ho un HD Toshiba da 80 GB, in dotazione col mio Acer Aspire 1692, che è distinto in due partizioni visibili.
Su di una (la classica C: ) tengo il SO (XP) e i programmi, sull'altra (D: )faccio qualche esercizio di cattura (via Canopus ADVC 110) e videoediting. Il tutto in maniera non professionale.
Ora, il limite dei 4GB per file del FAT32 mi sta inevitabilmente un po' stretto sulla D, data l'attività che vi faccio.
Premesso tutto ciò:
1) La conversione della sola D a NTFS mi sembrerebbe una soluzione possibile (credo infatti che nulla osti alla conversione del filesystem di una sola partizione di un HD - chiedo in ogni caso conferma a voi che ne sapete di certo più di me).
2) D'altra parte, il timore è che il cambio di filesystem in NTFS possa rallentare l'utilizzo dell'HD, che non è velocissimo già di suo (non saprei se 4200 o 5400rpm, ma non di più), rendendolo di fatto inutilizzabile per l'editing....
Che ne pensate?
E' possibile a vostro avviso gestire intelligentemente il trade off tra 1) e 2) ?
Mi trovo di fronte ad un busillis, che forse potete aiutarmi a sciogliere.
Ho un HD Toshiba da 80 GB, in dotazione col mio Acer Aspire 1692, che è distinto in due partizioni visibili.
Su di una (la classica C: ) tengo il SO (XP) e i programmi, sull'altra (D: )faccio qualche esercizio di cattura (via Canopus ADVC 110) e videoediting. Il tutto in maniera non professionale.
Ora, il limite dei 4GB per file del FAT32 mi sta inevitabilmente un po' stretto sulla D, data l'attività che vi faccio.
Premesso tutto ciò:
1) La conversione della sola D a NTFS mi sembrerebbe una soluzione possibile (credo infatti che nulla osti alla conversione del filesystem di una sola partizione di un HD - chiedo in ogni caso conferma a voi che ne sapete di certo più di me).
2) D'altra parte, il timore è che il cambio di filesystem in NTFS possa rallentare l'utilizzo dell'HD, che non è velocissimo già di suo (non saprei se 4200 o 5400rpm, ma non di più), rendendolo di fatto inutilizzabile per l'editing....
Che ne pensate?
E' possibile a vostro avviso gestire intelligentemente il trade off tra 1) e 2) ?