View Full Version : Informazioni sulla licenza EULA di Windows Vista
Redazione di Hardware Upg
16-10-2006, 08:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18907.html
Emergono in rete alcuni dettagli relativi alle norme di licenza d'uso di Windows Vista, che risultano essere di fatto identiche alle attuali regolamentazioni per Windows XP
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sig. Stroboscopico
16-10-2006, 08:20
Io mi sono bruciato il pc con un fulmine.
Mi ha bruciato tutto tranne la ram, la cpu, il monitor e il [b]cd di installazione di Xp[\b]
Mi sono ricomprato tutto quello che mi si era rotto, scheda madre e hd.
Se pensano che mi vada a prendere una seconda licenza sono scemi e spero tanto che si becchino un'altra denuncia in europa.
Qui è come dire che se cambi auto devi riprendere la patente... è veramente un discorso di comodo da parte loro.
Poi almeno costasse poco. E mi chiedo in quanto ormai possiedano solo un pc... qui la media italiana andrà velocemente a 2 - 3 per famiglia...
Bah... è una grossa delusione questa notizia.
permaloso
16-10-2006, 08:26
Totalmente assurdo!!!
cambio pc ogni anno ogni anno devo pagare una tassa a loro???
goldorak
16-10-2006, 08:28
Dico solo che alla Microsoft sono impazziti :
Ecco una bella mazzata per coloro che compreranno la versione retail di windows vista (qualunque versione).
Contrariamente a tutti i sistemi operativi 95/98/millenium/w2000/xp precedenti per i quali era consentito trasferire il so da un pc ad un altro un numero arbitrario di volte (previa disinstallazione sul vecchio pc) con windows vista non si potra' fare.
Potrete spostare il so da un pc verso un altro solo 1 volta, poi stop.
Viene cosi a cadere la principale differenza tra la licenza oem e quella retail oltre a imporre una obsolescenza forzata sul software.
Sempre piu' convinto che il mio ultimo sistema operativo microsoft e' windows xp.
fonte : Vista Licenses Limit OS Transfers (http://techweb.com/wire/software/193300234;jsessionid=XCQIR04YQDNSGQSNDLRCKH0CJUNN2JVN)
__________________
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
16-10-2006, 08:28
no beh, se leggi c'e scritto che la puoi riattivare sia con procedura automatica che chiamando il servizio clienti... non vedo perche prendersela cosi se la soluzione è gia scritta nell'articolo.
cmq si in effetti è un po una delusione: circolava voce che con una licenza di vista si potessero installare 3 macchine (una piccola rete domestica) l'idea non era niente male, adesso resta da capire se questa news parla della licenza OEM oppure parla di tutte le licenze :| vedo di trovare il tempo di leggere il link... intanto spero
Vi faccio notare che le licenze OEM sono legate alla macchina su cui sono installate... è SEMPRE stato così...
goldorak
16-10-2006, 08:30
Parla delle licenze retail, ecco perche' e' uno scandalo.
goldorak
16-10-2006, 08:30
Vi faccio notare che le licenze OEM sono legate alla macchina su cui sono installate... è SEMPRE stato così...
Lo ripeto si parla delle licenze retail.
Tratto dal articolo di techweb:
The first user of the software may reassign the license to another device one time. If you reassign the license, that other device becomes the "licensed device," reads the license for Windows Vista Home Basic, Home Premium, Ultimate, and Business. In other words, once a retail copy of Vista is installed on a PC, it can be moved to another system only once.
...ero convinto che una licenza RETAIL (quelle OEM so che sono legate alla macchina) permettesse anche di cambiare la macchina su cui si usa (a patto di non usarlo su più macchine contemporaneamente).
Mi sembra veramente restrittivo legare il sistema operativo ad una specifica macchina, principalmente perchè la durata di un sistema operativo è molto più lunga della vita di una macchina.
Da quanto tempo c'è XP sul mercato? Se non vado errato 6-7anni (sembra incredibile eppure!). Nel frattempo ho cambiato 3 PC (e badate bene ne ho usato sempre solo uno alla volta, il cambio significa la rottamazione di quello precedente), quindi avrei dovuto ricomprarmi tre volte LO STESSO sistema operativo. Assurdo...
Poi legare la licenza anche all'HD...la scheda madre posso capire (la maggior parte degli utenti non la cambia, poi in alcuni casi è impossibile o quasi, vedi notebook, miniPC), ma l'HD nella vita utile di un PC viene spesso aggiornato...
Mah...
Ho capito che qualcuno dirà "basta non comprarlo, nessuno vi obbliga" ma francamente non ritengo giusto che un produttore, qualsiasi sia il bene, abbia la libertà assoluta di includere qualsiasi tipo di clausole vessatorie a suo esclusivo beneficio, siamo in una democrazia le cui leggi dovrebbero tutelare gli interessi della maggioranza, e se qualcuno produce qualcosa che può essere utile a tutti (sia software sia materiale...) è giusto che ci guadagni, che le sue spese vengano ripagate, ma è anche auspicabile che ci sia equilibrio tra i benefici che ne ricava lui...e quelli del resto della società.
Per eliminare questa follia bisognerebbe imporre delle licenze software standard regolamentate dalla legge.
o ad espandere la memoria di sistema con regolarità.
Ma chi è che espande la RAM con regolarità... :p
Dumah Brazorf
16-10-2006, 08:39
Il tuo esempio varrebbe se si potesse copiare in maniera perfetta la patente con una fotocopiatrice e la polizia, fermandoti, ti dicesse "Ah birbantello, ora vai a farla originale".
Cmq basta che telefoni ad un addetto e gli dici "Ho formattato ma non si attiva + pur avendo gli stessi componenti", sembrano lobotomizzati da come parlano...
Boh a me poco mi importa ho un Pc da 3 anni....e tutto ok....
Unica domanda ammettiamo che mi si rompa la CPU e reinstallo e poi mi si rompe la mobo devo chiamare l'assitenza per farmelo riattivare nel senso il limite è solo per l'aggiornamento automatico, poi le volte successive deve essere fatto via assistenza tutte le volte che devo riattivarla o solo una volta?
dunque se mi si rompono due hard disk (e succede) secondo loro dovrei ricomprarmi una nuova licenza? con quello che costa la prina??? secondo me è pazzia pura.
se solo linux supportasse in modo decente le accelerazioni grafiche... winzozz sarebbe alla frutta!
...siamo in una democrazia ...
Microsoft non ha nulla a che fare con la democrazia!
...in effetti con questa genialata si bruceranno una buona fetta di retail in favore delle OEM. Daltronde perché spendere di più per avere le stesse identiche rotture di @@ in caso di multi-installazione??...Buona parte dell'elettorato ringrazia :D
DaK_TaLeS
16-10-2006, 08:49
Non mi sembra cosi catastrofico, anche perchè non cambiano nulla dall'xp.
L'articolo in inglese sembra un po più chiaro:
When Windows examines changes to the system, the two most heavily weighed components are the PC's motherboard and hard drive, in that order. If you change both of these components at one time, Windows will almost certainly assume it's running in a new computer and cause you to reactivate. "It's that old question, 'When does a boat become a new boat?," Boettcher asked, rhetorically. "When every plank has been replaced, is it a new boat?" In the case of a Windows XP and Vista-based PC, there is an algorithm that examines hardware changes and, based on an internal score, determines whether a reactivation is required.
When that happens, Windows will attempt to reactivate electronically. If that fails, the user will need to call and reactivate manually. This is the same under Vista as it was under XP, though again the algorithm has been updated to be less strict.
"This is a fairly rare thing," Boettcher said. "Edge cases can be accommodated through customer support, but it's a relatively small group: People who are building their own PCs; hard core enthusiasts." Long story short, you'll have to talk to a human being and explain what happened. Just as you have had to do with XP.
In pratica, se non ho capito male, la prima volta che si cambia pc Vista prova a riattivare la licenza in automatico mentre per le altre volte basta telefonare al customer service e riattivarlo a mano come per Xp.
(se ho cannato a tradurre ditelo)
Scusate ma mi sfugge un aspetto, ovvero ho capito che la licenza OEM non può essere usata se non con il PC con cui si è comprata (è vero? o si può usare anche su altri PC?) mentre quella Retail può essere riusata su un'altra macchina, però al massimo una volta (è vero?) previa disinstallazione dal precedente computer.
Ma come funzioneranno le licenze? Mi ricordo che con una retail di XP si aveva diritto ad installare il SO su un portatile ed un fisso, anche in parallelo, se dello stesso utente (è vero?).
Scusate tutte le domande ma ho le idee parecchio confuse adesso :P. Magari se ci sono dei link che espongono in modo chiaro postateli, grazie :D.
Guardate che in caso di guasto la licenza è ancora valida, lo prevede naturalmente... non c'è bisogno di riacquistare alcun che, questo sia per la OEM che per la RETAIL.
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18907.html
Emergono in rete alcuni dettagli relativi alle norme di licenza d'uso di Windows Vista, che risultano essere di fatto identiche alle attuali regolamentazioni per Windows XP
Click sul link per visualizzare la notizia.
CIOè mi volete dire che la mia licenza retail ha questo tipo di limitazioni?????????????????????????
ma non è che basta chiamare il numero verde e cmq la attivano?
magari stanno parlando solo della riattivazione automatica senza telefonare...io so che con la retal basta che la installi su UN SOLO pc alla volta, la puoi installare su quanti pc vuoi.
Ragazzi non vi fasciate la testa prima di rompervela... Posseggo una copia di Xp Home ed OEM da crica 2 anni e da allora ho cambiato svariate schede madri con annessi componenti. Naturalmente il sistema non mi faceva la riattivazione del software in automatico su internet ma mi basta chiamare il call center Microsoft Italia, 5 min al telefono ed eccolo riattivato e funzionante, e sto parlando della OEM. Al massimo ti chiedono come mai ha cambiato hardware e voi gli rispondete: "una scarica elettrica mi ha bruciato tutto", ed è tutto ok ;). Sarà così anche per Vista altrimenti sai chi se lo compra... :D
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
16-10-2006, 09:15
provate a leggervi bene il link c'è spiegato chiaramente che se non vi si riattiva, chiamate il numero di telefono e spiegate all'essere umano che vi parla che cosa state facendo, che avete upgradato il pc, e il primo è stato dismesso, ovvio che se chiamate tutti i giorni destate qualche sospetto... ma anche a MS sanno che esiste una categoria di utenti che aggiorna spesso (e stimano intorno al 5%). Quindi dai: leggete bene e non fasciatevi la testa prima di esservela rotta.
inoltre tra le righe sembra di capire che il sistema invalidi la licenza solo se cambiate HD e Mobo contemporaneamente, quidni se vi trasportate dietro il vecchio disco, almeno per un po (cosa ragionevole mi pare.. se il sistema è vostro e qualche dato lo avete prodotto), non si dovrebbe disattivare (condizionale d'obbligo).
se Bill Gates pestasse una me*da qualcuno sarebbe capace di fare una lega per la salvaguardia delle me*de dando tutta la colpa a Microsoft.
certo sta licenza poteva essere più vantaggiosa per gli utenti che la comperano, ma è davvero troppo semplice e stupido sparare a zero, e cmq forse ci si lamenta cosi tanto perche fino ad ora qualcuno è stato abituato troppo bene (leggi: è finito il tempo delle ruberie, ora o *nix o si paga, e speriamo che questo serva a far aumentare la fetta di macchine *nix).
Secondo me, la differenza tra una licenza OEM e Retail dovrebbe essere la naturale possibilità di quest'ultima di utilizzarla come e quando mi pare a patto che sia una macchina per volta. In alternativa, mi sembra assurdo legarla all'HD che è un componente che un utente avanzato cambia anche una volta all'anno (previo guasto): meglio allora legarla all'accoppiata scheda madre - CPU che di solito nascono e muoiono insieme.
Continuo a non capire quante volte posso cambiare macchina su cui gira un sistema operativo Windows Vista... prendendo come vita media di Windows Vista 8 anni ed un rinnovo hardware classificabile come "nuovo computer" ogni due anni i signori di Microsoft non possono certo aspettarsi che ricompri quattro volte la licenza per uno stesso sistema operativo. Con la licenza OEM è così ed infatti ero orientato a comprarmi la licenza Retail... però se ora queste limitazioni del poter cambiare il computer una sola volta si rivelassero vere, l'unico motivo che giustificava la maggiore spesa di una licenza Retail verrebbe a cadere.
Ho letto ampi brani dell'articolo in inglese e a quanto ho capito è possibile riattivare la propria copia di Windows Vista sia via Internet che tramite supporto telefonico: ma quante volte è possibile farlo?!? Non capisco se a) si può fare una sola volta in ogni caso (follia pura) oppure b) dopo la prima riattivazione automatica le altre bisogna farle comunque sempre via supporto telefonico.
Nel caso a) direi che le versioni Retail non hanno davvero senso e rispondere a questa osservazione con "nessuno ti obbliga a comprare Windows, c'è linux o macintosh" è davvero molto semplicistico.
Allo stato attuale delle cose Windows è di fatto lo standard in moltissimi ambiti, da quello lavorativo a quello videoludico e quindi proporre di usare altri sistemi operativi in questi contesti non ha davvero senso.
coschizza
16-10-2006, 09:25
dunque se mi si rompono due hard disk (e succede) secondo loro dovrei ricomprarmi una nuova licenza? con quello che costa la prina??? secondo me è pazzia pura.
se solo linux supportasse in modo decente le accelerazioni grafiche... winzozz sarebbe alla frutta!
nessuno ti dice che devi ricomprare la licenza ma semplicemente che in caso di piu riattivazioni del sistema in un pariodo relativamente breve ti obbligano a riattivarlo tramite telefono
Chi ce la versione in inglese del EULA
http://download.microsoft.com/documents/useterms/Windows%20Vista_Ultimate_English_9d10381d-6fa8-47c7-83b0-c53f722371fa.pdf
Se controllate il paragrafo 15A, e molto chiaro, anche se in inglese
nessuno ti dice che devi ricomprare la licenza ma semplicemente che in caso di piu riattivazioni del sistema in un pariodo relativamente breve ti obbligano a riattivarlo tramite telefono
Come puoi vedere dice che soltanto una volta puoi cambiare
15. REASSIGN TO ANOTHER DEVICE.
a. Software Other than Windows Anytime Upgrade. The first user of the software may
reassign the license to another device one time. If you reassign the license, that other device
becomes the “licensed device.”
The3DProgrammer
16-10-2006, 09:31
secondo me nn è la riattivazione il problema. Per come la vedo io riattivando, pur avendo solo aggiornato il pc, stai violando la licenza, e quindi sei in una situazione di illegalità. Ed è una cosa semplicemente assurda. poi si lamentano della pirateria...
Chi ce la versione in inglese del EULA
http://download.microsoft.com/documents/useterms/Windows%20Vista_Ultimate_English_9d10381d-6fa8-47c7-83b0-c53f722371fa.pdf
Se controllate il paragrafo 15A, e molto chiaro, anche se in inglese
Come puoi vedere dice che soltanto una volta puoi cambiare
ma è possibile che su una cosa cosi importante non si possa avere CERTEZZA ASSOLUTA?
Da quello che ho capito conviene prendersi la oem che la retail a sto punto giusto?
Visto che le differenze sono minime!
E non ci sono problemi nel senso se io cambio la mobo o l'hd che so dopo 1 anno tanto posso chiamare il numero verde e me la riattivano!
ma è possibile che su una cosa cosi importante non si possa avere CERTEZZA ASSOLUTA?
Se no dove sta il divertimento :D Il meglio che questa EULA fu riscritta per essere più chiara :cry:
Non ho capito qual è il problema, è noto che c'è molta gente che cel'ha con MS a torto o a ragione, ma in questo caso non vedo qual è il punto della discussione. Una telefonata ad un numero verde quando e se uno cambia scheda madre e/o hard disk non mi sembra la fine del mondo. Poi se il problema è che Vista costa dei soldi nessuno obbliga nessuno a comprarlo, ci sono altri sistemi operativi al mondo.
Ancora con questa storia di usare altri sistemi operativi? :muro:
Microsoft Windows è un sistema operativo praticamente indispensabile in molti ambiti in cui viene utilizzato software specifico (applicativi gestionali, videogiochi...) e questi ambiti sono quelli di gran lunga più frequenti. Proporre di cambiare sistema operativo non è semplicemente serio dato che, di fatto, è una scelta obbligata.
Naturalmente Windows è un prodotto di Microsoft ed ha tutti i diritti di lucrarci sopra: infatti qui nessuno si sta lamentando del prezzo della licenza retail, ma dell'assurda limitazione di poterla riutilizzare solo su un'altra macchina.
Va bene che Microsoft deve tutelare i suoi interessi, ma esistono anche i diritti dei consumatori che non sono solo vacche da mungere.
goldorak
16-10-2006, 09:42
ma è possibile che su una cosa cosi importante non si possa avere CERTEZZA ASSOLUTA?
Leggi qui (http://www.windows-now.com/blogs/robert/archive/2006/10/11/Important-Windows-Vista-Licensing-Changes.aspx) e qui (http://techweb.com/wire/software/193300234;jsessionid=XCQIR04YQDNSGQSNDLRCKH0CJUNN2JVN)
Se e' come sembra di capire il problema della retail non sara' la riattivazione ma proprio il fatto che non si potra' fare il passaggio di proprieta' (e' un termine inesatto ma ci capiamo).
Se io compro un windows xp retail lo installo sul mio pc, poi lo installo su un altro mio pc (avendo cura di disinstallarlo dal mio pc precedente) e poi in futuro venderlo a terzi, avendo cura di disinstallarlo dal mio secondo pc lo posso fare.
E' questo il vantaggio della licenza retail, non essere legato all'hardware.
Con la nuova licenza retail per Vista questo non si potra' piu' fare.
Ecco lo scandalo, pago un so retail 400 € e vengo a sapere che lo potro' usare solo su due computer (a prescindere dalle attivazioni, anche perche' posso attivarlo piu' volte sullo stesso computer se aggiorno l'hardware o se mantendo l'hardware invariato formatto per un qualsiasi motivo).
Da quello che ho capito conviene prendersi la oem che la retail a sto punto giusto?
Visto che le differenze sono minime!
E non ci sono problemi nel senso se io cambio la mobo o l'hd che so dopo 1 anno tanto posso chiamare il numero verde e me la riattivano!
ecco, ho lo stesso problema.
DaK_TaLeS
16-10-2006, 09:43
Chi ce la versione in inglese del EULA
http://download.microsoft.com/documents/useterms/Windows%20Vista_Ultimate_English_9d10381d-6fa8-47c7-83b0-c53f722371fa.pdf
Se controllate il paragrafo 15A, e molto chiaro, anche se in inglese
Come puoi vedere dice che soltanto una volta puoi cambiare
La sto leggendo anchio e penso che il nodo della questione sia quel "reassign".
Il punto 15b dice che
b. Windows Anytime Upgrade Software. The first user of the software may reassign the
license to another device one time, but only if the license terms of the software you upgraded
from allows reassignment.
Parla di modificare i termini della licenza (che suppongo vada fatto tramite cust. service).
Quindi IMHO:
-sposti la prima volta la licenza non serve che chiami e si arrangia in automatico tramite Windows Anytime Upgrade Software.
-sposti la licenza altre volte devi chiamare e modificare i temini della licenza, visto che se non ho capito male la licenza è formata da:
.la tua chiave scritta sul cd
.i tuoi device principali (mobo+hd)
.una parte presente nel Ms MarketPlace (pt. 14b)
Leggi qui (http://www.windows-now.com/blogs/robert/archive/2006/10/11/Important-Windows-Vista-Licensing-Changes.aspx) e qui (http://techweb.com/wire/software/193300234;jsessionid=XCQIR04YQDNSGQSNDLRCKH0CJUNN2JVN)
Se e' come sembra di capire il problema della retail non sara' la riattivazione ma proprio il fatto che non si potra' fare il passaggio di proprieta' (e' un termine inesatto ma ci capiamo).
Se io compro un windows xp retail lo installo sul mio pc, poi lo installo su un altro mio pc (avendo cura di disinstallarlo dal mio pc precedente) e poi in futuro venderlo a terzi, avendo cura di disinstallarlo dal mio secondo pc lo posso fare.
E' questo il vantaggio della licenza retail, non essere legato all'hardware.
Con la nuova licenza retail per Vista questo non si potra' piu' fare.
Ecco lo scandalo, pago un so retail 400 € e vengo a sapere che lo potro' usare solo su due computer (a prescindere dalle attivazioni, anche perche' posso attivarlo piu' volte sullo stesso computer se aggiorno l'hardware o se mantendo l'hardware invariato formatto per un qualsiasi motivo).
ma porca TR**A
a sto punto conviene la oem non c'è nulla da fare.
Da quello che ho capito conviene prendersi la oem che la retail a sto punto giusto?
Visto che le differenze sono minime!
E non ci sono problemi nel senso se io cambio la mobo o l'hd che so dopo 1 anno tanto posso chiamare il numero verde e me la riattivano!
Il problema sta che la licenza oem viene venduta insiema ad un computer completo
Un "computer assemblato" significa un computer composto da almeno una CPU, una scheda madre, un disco rigido un alimetatore e un case
Non la puoi acquistare da sola :(
DaK_TaLeS
16-10-2006, 09:54
Leggi qui (http://www.windows-now.com/blogs/robert/archive/2006/10/11/Important-Windows-Vista-Licensing-Changes.aspx) e qui (http://techweb.com/wire/software/193300234;jsessionid=XCQIR04YQDNSGQSNDLRCKH0CJUNN2JVN)
Se e' come sembra di capire il problema della retail non sara' la riattivazione ma proprio il fatto che non si potra' fare il passaggio di proprieta' (e' un termine inesatto ma ci capiamo).
Se io compro un windows xp retail lo installo sul mio pc, poi lo installo su un altro mio pc (avendo cura di disinstallarlo dal mio pc precedente) e poi in futuro venderlo a terzi, avendo cura di disinstallarlo dal mio secondo pc lo posso fare.
E' questo il vantaggio della licenza retail, non essere legato all'hardware.
Con la nuova licenza retail per Vista questo non si potra' piu' fare.
Ecco lo scandalo, pago un so retail 400 € e vengo a sapere che lo potro' usare solo su due computer (a prescindere dalle attivazioni, anche perche' posso attivarlo piu' volte sullo stesso computer se aggiorno l'hardware o se mantendo l'hardware invariato formatto per un qualsiasi motivo).
Sull' EULA non c'è scritto nulla di ciò, stai basando le tue supposizioni su articoli che interpretano l'EULA di Vista. E l'unica cosa che dice l'articolo che linki tu è questa
"The first user of the software may reassign the license to another device one time. If you reassign the license, that other device becomes the "licensed device," reads the license for Windows Vista Home Basic, Home Premium, Ultimate, and Business. In other words, once a retail copy of Vista is installed on a PC, it can be moved to another system only once.
DaK_TaLeS
16-10-2006, 09:58
In ogni caso, se hanno riscritto il tutto per rendere la licenza più chiara hanno fallito miseramente :doh:
Adesso mi metto aleggere quella di Xp per capire quanto più oscura è la questione licenza.
Il problema sta che la licenza oem viene venduta insiema ad un computer completo
Non la puoi acquistare da sola :(
Eh? come no, Si che la puoi prendere scusa quando ti assembli un PC puoi prendere la Oem che poi si lega al tuo PC! :mbe:
Se no perchè dovrebbero i negozi mettere in vendità la oem....
capitan_crasy
16-10-2006, 10:02
Leggi qui (http://www.windows-now.com/blogs/robert/archive/2006/10/11/Important-Windows-Vista-Licensing-Changes.aspx) e qui (http://techweb.com/wire/software/193300234;jsessionid=XCQIR04YQDNSGQSNDLRCKH0CJUNN2JVN)
Se e' come sembra di capire il problema della retail non sara' la riattivazione ma proprio il fatto che non si potra' fare il passaggio di proprieta' (e' un termine inesatto ma ci capiamo).
Se io compro un windows xp retail lo installo sul mio pc, poi lo installo su un altro mio pc (avendo cura di disinstallarlo dal mio pc precedente) e poi in futuro venderlo a terzi, avendo cura di disinstallarlo dal mio secondo pc lo posso fare.
mi pare che la notizia dica che la licenza di vista è legata alla macchina, non all'utente che ne fa uso.
Quindi l'ipotesi "vendita di Vista Retail" è esclusa, a meno che non vendi anche il pc dove è stata attivata questa licenza...
E poi diciamo la verità:
chi vendeva una licenza di windows XP Retail senza averne fatto una copia? :rolleyes:
Con la nuova licenza retail per Vista questo non si potra' piu' fare.
Ecco lo scandalo, pago un so retail 400 € e vengo a sapere che lo potro' usare solo su due computer (a prescindere dalle attivazioni, anche perche' posso attivarlo piu' volte sullo stesso computer se aggiorno l'hardware o se mantendo l'hardware invariato formatto per un qualsiasi motivo).
Windows Vista Home Premium: 239$ (upgrade: 159$);
Windows Vista Home Basic: 199$ (upgrade: 99.95$);
goldorak
16-10-2006, 10:05
Sicuro che quelli siano prezzi retail ?
Sicuro che quelli siano prezzi retail ?
si
inoltre tra le righe sembra di capire che il sistema invalidi la licenza solo se cambiate HD e Mobo contemporaneamente, quidni se vi trasportate dietro il vecchio disco, almeno per un po (cosa ragionevole mi pare.. se il sistema è vostro e qualche dato lo avete prodotto), non si dovrebbe disattivare (condizionale d'obbligo).
Il fatto che io cambi pc una volta ogni dieci anni o una volta al mese non sono affari di Microsoft: a lei quello che deve importare è che io abbia installato, allo stesso momento, il sistema operativo Retail che ho acquistato su un singolo pc. La limitazione di trasferire il sistema operativo al massimo su due macchine completamente diverse è vessatoria e non l'accetto come è inaccettabile dover sperare e non essere certi che, inserendo il proprio vecchio hard disk in una macchina nuova, il sistema operativo si avvii normalmente. Poi quale diavolo è questo fantomatico algoritmo che decide quando richiedere la riattivazione del sistema operativo: io in quanto cliente ho diritto di sapere quali cambiamenti causeranno la richiesta di riattivazione e quali no... non esiste che devo indovinarli da un'intervista di un manager Microsoft.
forse ci si lamenta cosi tanto perche fino ad ora qualcuno è stato abituato troppo bene (leggi: è finito il tempo delle ruberie, ora o *nix o si paga, e speriamo che questo serva a far aumentare la fetta di macchine *nix).
Ma che troppo bene: amico le licenze retail costano una barca di soldi e quindi è solo scontato che un utente, una volta che spende i suoi soldi, voglia avere delle certezze e non delle stupide speranze!!!
Il fatto che io cambi pc una volta ogni dieci anni o una volta al mese non sono affari di Microsoft: a lei quello che deve importare è che io abbia installato, allo stesso momento, il sistema operativo Retail che ho acquistato su un singolo pc. La limitazione di trasferire il sistema operativo al massimo su due macchine completamente diverse è vessatoria e non l'accetto come è inaccettabile dover sperare e non essere certi che, inserendo il proprio vecchio hard disk in una macchina nuova, il sistema operativo si avvii normalmente. Poi quale diavolo è questo fantomatico algoritmo che decide quando richiedere la riattivazione del sistema operativo: io in quanto cliente ho diritto di sapere quali cambiamenti causeranno la richiesta di riattivazione e quali no... non esiste che devo indovinarli da un'intervista di un manager Microsoft.
Ma che troppo bene: amico le licenze retail costano una barca di soldi e quindi è solo scontato che un utente, una volta che spende i suoi soldi, voglia avere delle certezze e non delle stupide speranze!!!
straquoto...quando fai un contratto in italia, devi poter essere a conoscenza dei tuoi diritti e doveri...altrimenti il contratto è viziato.c'è inoltre una particolare attenzione verso i diritti dei consumatori verso i contratti fatti con i grandi colossi e questo credo sia un caso esemplare.
quindi imho LA COSA DEVE ESSERE CHIARA.
Gr8Wings
16-10-2006, 10:10
Ma cosa significa legare la licenza RETAIL alla macchina ? Quelle sono le OEM !
quoto ... Microsoft ha puntualizzato che la licenza d'uso deve essere considerata riferita al sistema sulla quale si utilizza e non all'utente che ne fa uso ...
e poi che vaccata legare la licenza anche all'HD, che viene aggiornato o si rompe facilmente, non certo quanto una motherboard !
Mi tengo stretto XP !
Anzi oggi ne ordino una licenza retail in più per il nuovo PC, così non sarò costretto a mettere Vista, perchè è ovvio che XP sarà tolto dal mercato !
SVista ?: no grazie
:cool:
Inoltre non lo chiamassero end user licence Agreement !
Non è un agreement (=accordo), ma è qualcosa che o lo accetti così com'è o lo rifiuti. Perciò sarebbe un EULD end user licence dictation
:muro:
CoreDump
16-10-2006, 10:14
Ma cosa significa legare la licenza RETAIL alla macchina ? Quelle sono le OEM !
quoto ... Microsoft ha puntualizzato che la licenza d'uso deve essere considerata riferita al sistema sulla quale si utilizza e non all'utente che ne fa uso ...
e poi che vaccata legare la licenza anche all'HD, che viene aggiornato o si rompe facilmente, non certo quanto una motherboard !
Mi tengo stretto XP !
Anzi oggi ne ordino una licenza retail in più per il nuovo PC, così non sarò costretto a mettere Vista, perchè è ovvio che XP sarà tolto dal mercato !
SVista ?: no grazie
:cool:
Inoltre non lo chiamassero end user licence Agreement !
Non è un agreement (=accordo), ma è qualcosa che o lo accetti così com'è o lo rifiuti. Perciò sarebbe un EULD end user licence dictation
:muro:
Infatti sarà il lunedi mattina, sarò faggiano io :fagiano: ma a parte il fatto
che l'oem lo prendi solo insieme al pc mi viene meno la differenza tra oem e
retail, a questo punto cè qualche cosa che non mi quadra :confused:
goldorak
16-10-2006, 10:15
si
Ecco spiegato allora, in Vista le licenza retail non saranno altro che oem leggermente potenziate.
Infatti se questi sono i prezzi delle retail, la differenza di prezzo tra retail e oem non e' piu' cosi' grande come in xp dove la licenza retail e' radicalmente diversa dalla oem.
Per me la scelta e' presto fatta : rimango su xp (dopo averlo pagato a caro prezzo).
E il futuro per me saranno sistemi operativi open source.
DaK_TaLeS
16-10-2006, 10:15
Eccoci qua:
XP:
1.1 Installation and use. You may install, use, access, display and run one copy of the Software on a single computer, such as a workstation, terminal or other device ("Workstation Computer"). The Software may not be used by more than one processor at any one time on any single Workstation Computer.
13. SOFTWARE TRANSFER. Internal. You may move the Software to a different Workstation Computer. After the transfer, you must completely remove the Software from the former Workstation Computer. Transfer to Third Party. The initial user of the Software may make a one-time permanent transfer of this EULA and Software to another end user, provided the initial user retains no copies of the Software. This transfer must include all of the Software (including all component parts, the media and printed materials, any upgrades, this EULA, and, if applicable, the Certificate of Authenticity). The transfer may not be an indirect transfer, such as a consignment. Prior to the transfer, the end user receiving the Software must agree to all the EULA terms.
Vista:
2. INSTALLATION AND USE RIGHTS. Before you use the software under a license, you must assign
that license to one device (physical hardware system). That device is the “licensed device.” A
hardware partition or blade is considered to be a separate device.
a. Licensed Device. You may install one copy of the software on the licensed device. You may
use the software on up to two processors on that device at one time. Except as provided in the
Storage and Network Use (Ultimate edition) sections below, you may not use the software on any
other device.
4. MANDATORY ACTIVATION.
Activation associates the use of the software with a specific device. During activation, the software
will send information about the software and the device to Microsoft. This information includes the
version, language and product key of the software, the Internet protocol address of the device, and
information derived from the hardware configuration of the device. For more information, see
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=69497. By using the software, you consent to the
transmission of this information. Before you activate, you have the right to use the version of the
software installed during the installation process. Your right to use the software after the time
specified in the installation process is limited unless it is activated. This is to prevent its unlicensed
use. You will not be able to continue using the software after that time if you do not
activate it. If the device is connected to the Internet, the software may automatically connect to
Microsoft for activation. You can also activate the software manually by Internet or telephone. If
you do so, Internet and telephone service charges may apply. Some changes to your computer
components or the software may require you to reactivate the software. The software will
remind you to activate it until you do.
5. VALIDATION.
a. The software will from time to time validate the software, update or require download of the
validation feature of the software. Validation verifies that the software has been activated and is
properly licensed. Validation also permits you to use certain features of the software or to obtain
additional benefits. For more information, see http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=39157.
b. During a validation check, the software will send information about the software and the device
to Microsoft. This information includes the version and product key of the software, and the
Internet protocol address of the device. Microsoft does not use the information to identify or
contact you. By using the software, you consent to the transmission of this information. For
more information about validation and what is sent during a validation check, see
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=69500.
c. If, after a validation check, the software is found not to be properly licensed, the functionality of
the software may be affected. For example, you may
· need to reactivate the software, or
· receive reminders to obtain a properly licensed copy of the software,
or you may not be able to
· use or continue to use some of the features of the software, or
· obtain certain updates or upgrades from Microsoft.
d. You may only obtain updates or upgrades for the software from Microsoft or authorized sources.
For more information on obtaining updates from authorized sources see
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=69502.
14. PROOF OF LICENSE.
a. Genuine Proof of License. If you acquired the software on a disc or other media, a genuine
Microsoft proof of license label with a genuine copy of the software identifies licensed software.
To be valid, this label must appear on Microsoft packaging. If you receive the label separately, it
is invalid. You should keep the packaging that has the label on it to prove that you are licensed
to use the software.
b. Windows Anytime Upgrade License. If you upgrade the software using Windows Anytime
Upgrade, your proof of license is identified by
· the genuine Microsoft proof of license label for the software you upgraded from,
· a digital license stored in the digital locker at Windows Marketplace, and
· proof of purchase from a Windows Anytime Upgrade merchant that identifies the software.
c. To identify genuine Microsoft software, see http://www.howtotell.com.
15. REASSIGN TO ANOTHER DEVICE.
a. Software Other than Windows Anytime Upgrade. The first user of the software may
reassign the license to another device one time. If you reassign the license, that other device
becomes the “licensed device.”
b. Windows Anytime Upgrade Software. The first user of the software may reassign the
license to another device one time, but only if the license terms of the software you upgraded
from allows reassignment.
16. TRANSFER TO A THIRD PARTY.
a. Software Other Than Windows Anytime Upgrade. The first user of the software may make
a one time transfer of the software, and this agreement, directly to a third party. The first user
must uninstall the software before transferring it separately from the device. The first user may
not retain any copies.
b. Windows Anytime Upgrade Software. You may transfer the software directly to a third
party only with the licensed device. You may not keep any copies of the software or any earlier
version.
c. Other Requirements. Before any permitted transfer, the other party must agree that this
agreement applies to the transfer and use of the software. The transfer must include the proof
of license.
Diciamo che nell'EULA di Vista si sono dilungati maggiormente sugli aspetti relativi a Licenza, Attivazione, "Validamento", WGA, Trasferimento della licenza e Rivendita a terzi. Cosa che nell'EULA di xp non erano specificate.
Ecco spiegato allora, in Vista le licenza retail non saranno altro che oem leggermente potenziate.
Infatti se questi sono i prezzi delle retail, la differenza di prezzo tra retail e oem non e' piu' cosi' grande come in xp dove la licenza retail e' radicalmente diversa dalla oem.
Per me la scelta e' presto fatta : rimango su xp (dopo averlo pagato a caro prezzo).
E il futuro per me saranno sistemi operativi open source.
magari mi sbaglio eh ma i prezzi sono gli stesso di prima.
xp oem costava sui 100 euro e xp retail sui 240...
Quindi l'ipotesi "vendita di Vista Retail" è esclusa, a meno che non vendi anche il pc dove è stata attivata questa licenza...
In che senso esclusa? Intendi dire che l'eula linkata prima si riferisce alle licenze OEM?
Windows Vista Home Premium: 239$ (upgrade: 159$);
Windows Vista Home Basic: 199$ (upgrade: 99.95$);
In euro:
Windows Vista Home Premium: 191.09€ (upgrade: 127.13€);
Windows Vista Home Basic: 159.11€ (upgrade: 79.91€);
Bene direi che sono proprio economiche... :sofico:
E questi sono prezzi in USA... considerando i ricarichi che i vari commercianti faranno in Italia ritengo realistici questi prezzi qua:
Windows Vista Home Premium: 250.00€ (upgrade: 150.00€);
Windows Vista Home Basic: 200.00€ (upgrade: 100.00€);
Sempre meglio! :sofico:
Gr8Wings
16-10-2006, 10:19
Non ho capito qual è il problema, è noto che c'è molta gente che cel'ha con MS a torto o a ragione, ma in questo caso non vedo qual è il punto della discussione. Una telefonata ad un numero verde quando e se uno cambia scheda madre e/o hard disk non mi sembra la fine del mondo. Poi se il problema è che Vista costa dei soldi nessuno obbliga nessuno a comprarlo, ci sono altri sistemi operativi al mondo.
Ma la mia percezione è che semplicemente molti evitino di leggere le news e passino direttamente alle critiche, visto che tutte le critiche che ho letto qui partono da illazioni in aperta contraddizione con i fatti...
Mi sembra che ti sbagli !
Sei tu che non tieni conto dei fatti, e i FATTI sono che Microsoft è MONOPOLISTA con il 95% ca. del mercato OS e quindi automaticamente ABUSA della sua posizione dominante, per cui la frase "nessuno ti obbliga a comprarlo, ci sono altri sistemi operativi al mondo" somiglia all'atteggiamento dello Struzzo che nasconde la testa per non vedere il pericolo, credendo che così esso scompaia.
:mc:
Adesso molti utenti si accorgeranno quanto è micidiale l'accoppiata Vista-TCP (Trusted Computing Platform) per cui saranno COSTRETTI dall'hardware stesso a rispettare la licenza dell'OS, la quale è così restritiva da generare un obbligo di riacquisto dell'OS semplicemente cambiando più di una volta il PC (la mobo o l'hd), cosa che accade spesso. :muro:
L'unica possibilità è resistere a Vista, tenersi XP il più possibile per indurre la M$ a rimuovere queste ingiuste e vessatorie limitazioni !
Vista ? :banned:
goldorak
16-10-2006, 10:24
magari mi sbaglio eh ma i prezzi sono gli stesso di prima.
xp oem costava sui 100 euro e xp retail sui 240...
No , xp professional retail viene sui 400 €. :eek:
DaK_TaLeS
16-10-2006, 10:27
No , xp professional retail viene sui 400 €. :eek:
anche Vista Ultimate viene 400E.
Asterion
16-10-2006, 10:35
Totalmente assurdo!!!
cambio pc ogni anno ogni anno devo pagare una tassa a loro???
Se prendi una licenza OEM si, dato che è legata all'hardware. Se cambi PC ogni anno ti conviene una licenza regolare credo.
Se prendi una licenza OEM si, dato che è legata all'hardware. Se cambi PC ogni anno ti conviene una licenza regolare credo.
Eh ma leggere il thread no eh? :rolleyes:
Si sta confermando sempre più l'interpretazione che con la liceanza retail di Vista puoi cambiare il pc al massimo una volta!
Bisognerebbe sentire qualche esperto in diritto per analizzare la questione .
Ricordo che l' EULA ha valore pari a zero in sede legale in quanto le norme contrattuali sono valide solo se sottoscritte prima dell' acquisto , ogni ulteriore limitazione imposta successivamente come l' EULA mostrato a video o chiuso dentro la confezione è nulla .
Certo che finchè la sproporzione tra il potere dell' azienda e quello dei consumatori è così elevato è praticamente impossibile per un utente riuscire a ottenere che la Microsoft rispetti la legge .
Se prendi una licenza OEM si, dato che è legata all'hardware. Se cambi PC ogni anno ti conviene una licenza regolare credo.
conveniva la retail, ossia quella in scatola con tanto di manuale etc..: il vantaggio di questa era appunto quella di poter essere installata quante volte si voleva, a patto di disinstallarala dal vecchio PC, in caso di acquisto di nuovo. In questo caso, con la nuova eula, la possibilità per la retail di essere trasferita sono terribilmente castrate.
Altresì, per le versioni più ricche di vista, è prevista una speciale modifica per quanto riguarda la virtualizzazione: xp considera uguali, sia HW fisico che Virtualizzato...e di conseguenza usare lo stesso XP sarebbe illegale...con Vista Ultimate, in teoria no :eek:
ma cosa fumano alla MS :muro: :D
capitan_crasy
16-10-2006, 10:51
Ecco spiegato allora, in Vista le licenza retail non saranno altro che oem leggermente potenziate.
proprio cosi...
Infatti se questi sono i prezzi delle retail, la differenza di prezzo tra retail e oem non e' piu' cosi' grande come in xp dove la licenza retail e' radicalmente diversa dalla oem.
Infatti ho paura di leggere le limitazioni EULA della versione OEM di vista... :cry:
JohnPetrucci
16-10-2006, 11:07
Parla delle licenze retail, ecco perche' e' uno scandalo.
Mamma mia alla Ms stanno davvero dando i numeri, spero che la commissione europea continui ad intervenire su simili scempi.
diabolik1981
16-10-2006, 11:18
In che senso esclusa? Intendi dire che l'eula linkata prima si riferisce alle licenze OEM?
In euro:
Windows Vista Home Premium: 191.09€ (upgrade: 127.13€);
Windows Vista Home Basic: 159.11€ (upgrade: 79.91€);
Bene direi che sono proprio economiche... :sofico:
E questi sono prezzi in USA... considerando i ricarichi che i vari commercianti faranno in Italia ritengo realistici questi prezzi qua:
Windows Vista Home Premium: 250.00€ (upgrade: 150.00€);
Windows Vista Home Basic: 200.00€ (upgrade: 100.00€);
Sempre meglio! :sofico:
I prezzi saranno quelli perchè i prezzi USA sono tasse escluse. Se a quelli convertiti in € aggiungi Iva e tasse di importazione sei arrivato ai 250€.
essential__60
16-10-2006, 11:22
MMM e voi vorreste farmi credere, che qualcuno di voi..
ha comprato un Xp pro RETAIL a 400 euri quando con quella cifra
vi comprate un pc COMPLETO con oem? Ma dai non fatemi ridere.
La versione retail sara venduta allo 0,00000001% della quota, possono mettere tutte le clausole che vogliono.
Quelle che contano sono sulla oem il resto è solo fuffa.
Comunque se non vi piace c'è molto altro oltre a vista, mica vi obbligano col mitra a comprarlo.
diabolik1981
16-10-2006, 11:24
Mi sembra che ti sbagli !
Sei tu che non tieni conto dei fatti, e i FATTI sono che Microsoft è MONOPOLISTA con il 95% ca. del mercato OS e quindi automaticamente ABUSA della sua posizione dominante, per cui la frase "nessuno ti obbliga a comprarlo, ci sono altri sistemi operativi al mondo" somiglia all'atteggiamento dello Struzzo che nasconde la testa per non vedere il pericolo, credendo che così esso scompaia.
:mc:
Adesso molti utenti si accorgeranno quanto è micidiale l'accoppiata Vista-TCP (Trusted Computing Platform) per cui saranno COSTRETTI dall'hardware stesso a rispettare la licenza dell'OS, la quale è così restritiva da generare un obbligo di riacquisto dell'OS semplicemente cambiando più di una volta il PC (la mobo o l'hd), cosa che accade spesso. :muro:
L'unica possibilità è resistere a Vista, tenersi XP il più possibile per indurre la M$ a rimuovere queste ingiuste e vessatorie limitazioni !
Vista ? :banned:
Il tuo discorso regge poco. La scelta di Ms è dettata soprattutto da come si sta evolvendo la vendita dell'HW e da come contrastare la pirateria. Ormai si vendono più notebook che desktop e come è noto i notebook escono praticamente tutti con licenza Windows; i desktop idem visto che la % che si assembla il PC è piccola rispetto al venduto. Chi acquista un desktop nella stragrande maggioranza dei casi non farà upgrade ma passerà al desktop successivo, o al notebook, ritrovandosi con una nuova licenza già installata. Questa modifica dell'Eula riguarda una % di utenza davvero piccola. Non a caso ci si lamenta qui sul forum, ma agli utenti medi interessa davvero poco perchè difficilmente andarà a fare upgrade di processore o hard disk.
torero123
16-10-2006, 11:37
Ciao a tutti,
sono d'accordo che MS sia un monopolio etc etc, ma perchè non pensate anche a come può fare una cosa del genere?
Per esempio come capiscono che tu hai cambiato hw? Deve esserci sicuramente un dispositivo (chip Fritz della Trusted Computing o altro) che mandi a MS informazioni sul tuo PC.
Per cui ci deve essere anche una forte complicità da parte dei produttori hw, il che rende la questione molto più complessa.
Perciò cominciate a comprare prodotti che siano liberi dai chip del TCG (Trusted Computing Group). Quel chip, a differenza di Vista, è già in commercio nascosti nei componenti e il problema del SO installabile due sole volte è solo uno dei tanti che può causare.
Il tuo discorso regge poco. La scelta di Ms è dettata soprattutto da come si sta evolvendo la vendita dell'HW e da come contrastare la pirateria. Ormai si vendono più notebook che desktop e come è noto i notebook escono praticamente tutti con licenza Windows; i desktop idem visto che la % che si assembla il PC è piccola rispetto al venduto. Chi acquista un desktop nella stragrande maggioranza dei casi non farà upgrade ma passerà al desktop successivo, o al notebook, ritrovandosi con una nuova licenza già installata. Questa modifica dell'Eula riguarda una % di utenza davvero piccola. Non a caso ci si lamenta qui sul forum, ma agli utenti medi interessa davvero poco perchè difficilmente andarà a fare upgrade di processore o hard disk.
Mah, come spesso ho detto, l'errore della licenza MS è di fondo: associare la licenza del SO alla macchina invece che alla persona fisica è una cavolata. Se acquisto un prodotto, quello appartiene a me, non al dispositivo che userò per usufruirne.
Quando compri la benzina, essa appartiene alla macchina oppure a te? Sarò pur libero di comprare benzina, metterla in una tanica e metterla nel mio scooter?
E' solo un esempio (banale) per mettere in chiaro la cosa. Qui invece che rendere le licenze più flessibili, le si inasprisce ancora di più.
Io compro un portatile e scelgo di avere preinstallato un SO retail, poi due anni dopo compro un altro portatile senza SO (o con SO OEM preinstallato, magari una versione inferiore) buttando il portatil vecchio, e NON sono libero di installare il SO retail sulla nuova macchina, e sono costretto a comprare una nuova licenza??
Permettetemi, ma questa è follia pura. Altroché, ci vorrebbe il boicottaggio, altro che difenderli pure...
Ciao a tutti,
sono d'accordo che MS sia un monopolio etc etc, ma perchè non pensate anche a come può fare una cosa del genere?
Per esempio come capiscono che tu hai cambiato hw? Deve esserci sicuramente un dispositivo (chip Fritz della Trusted Computing o altro) che mandi a MS informazioni sul tuo PC.
Per cui ci deve essere anche una forte complicità da parte dei produttori hw, il che rende la questione molto più complessa.
Perciò cominciate a comprare prodotti che siano liberi dai chip del TCG (Trusted Computing Group). Quel chip, a differenza di Vista, è già in commercio nascosti nei componenti e il problema del SO installabile due sole volte è solo uno dei tanti che può causare.
No, basta che il SO legga il numero di serie univoco) del tuo dispositivi per accorgersene. Non c'è necessita di alcuna nuova tecnologia, leggere il seriale di un dispositivo è banale (e questo codice viene fornito direttamente dal periferico, snza necessità di un layer aggiuntivo quale può essere il TC)
Il Castiglio
16-10-2006, 11:43
"Francamente, me ne infischio"
Clark Gable, "Via col Vento"
Mah, io non la vedo così drammatica...
Ho comprato una delle prime licenze retail di XP (la prima arrivata al mio computeraio) e da allora l'ho installata in successione su vari pc nuovi e sui quali regolarmente ho sostituito ram, processori, sc hede madri, hard disk... ogni tanto si attivava automaticamente e ogni tanto ho dovuto chiamare il call center (che ha un numero verde e quindi non costa...) semmai uno perde 2/5 minuti per la procedura e per dire che un fulmine o un virus hanno fatto danni... ma non mi sembra grave.
Se con Vista uno se la cava allo stesso modo, non vedo dove sia il problema.
Poi se vogliamo complicarci la vita per forza allora sono altre questioni, ma a quel punto serve uno specialista.
diabolik1981
16-10-2006, 11:46
Mah, come spesso ho detto, l'errore della licenza MS è di fondo: associare la licenza del SO alla macchina invece che alla persona fisica è una cavolata. Se acquisto un prodotto, quello appartiene a me, non al dispositivo che userò per usufruirne.
Quando compri la benzina, essa appartiene alla macchina oppure a te? Sarò pur libero di comprare benzina, metterla in una tanica e metterla nel mio scooter?
E' solo un esempio (banale) per mettere in chiaro la cosa. Qui invece che rendere le licenze più flessibili, le si inasprisce ancora di più.
Io compro un portatile e scelgo di avere preinstallato un SO retail, poi due anni dopo compro un altro portatile senza SO (o con SO OEM preinstallato, magari una versione inferiore) buttando il portatil vecchio, e NON sono libero di installare il SO retail sulla nuova macchina, e sono costretto a comprare una nuova licenza??
Permettetemi, ma questa è follia pura. Altroché, ci vorrebbe il boicottaggio, altro che difenderli pure...
Concordo pure io sul fatto che la licenza andrebbe collegata alla persona fisica e non alla macchina, ma si porrebbe il problema per le aziende. Oltretutto paragonare il software ad un qualsiasi bene sottoponibile al contratto di compravendita è una forzatura di cui ti rendi conto anche tu. Purtropp, o per fortuna, il software in quanto opera dell'ingegno non è trasferibile per contratto di compravendita, ma se ne può concedere la licenza d'uso, e come tutti i contratti di adesione vi è una parte, concedente che stabilisce le clausole contrattuali e una parte, utente, che ha la sola facoltà di aderire a tali clausole contrattuali. Di fatto è controverso dichiarare la licenza d'uso negozio giuridico
Mah, io non la vedo così drammatica...
Ho comprato una delle prime licenze retail di XP (la prima arrivata al mio computeraio) e da allora l'ho installata in successione su vari pc nuovi e sui quali regolarmente ho sostituito ram, processori, sc hede madri, hard disk... ogni tanto si attivava automaticamente e ogni tanto ho dovuto chiamare il call center (che ha un numero verde e quindi non costa...) semmai uno perde 2/5 minuti per la procedura e per dire che un fulmine o un virus hanno fatto danni... ma non mi sembra grave.
Se con Vista uno se la cava allo stesso modo, non vedo dove sia il problema.
Poi se vogliamo complicarci la vita per forza allora sono altre questioni, ma a quel punto serve uno specialista.
Ancora un altro che scrive senza leggere ciò che è stato scritto prima! :muro:
Il problema non sono le attivazioni e riattivazioni in seguito a degli upgrade: il punto sta nel fatto che tu sei obbligato ad installare la licenza retail su un massimo di due macchine non contemporaneamente... se tu ti compri un terzo computer su cui vuoi installare la stessa licenza retail e chiami il numero verde per l'attivazione quelli ti dicono di comprarti una nuova licenza perché hai già raggiunto il numero massimo di pc su cui è installabile la tua licenza retail.
Il problema quindi c'è eccome... non è che qui molte persone hanno così tanto tempo da perdere per "complicarsi la vita per forza": ma documentarsi prima di sparare giudizi ai quattro venti è troppo difficile evidentemente. :rolleyes:
MMM e voi vorreste farmi credere, che qualcuno di voi..
ha comprato un Xp pro RETAIL a 400 euri quando con quella cifra
vi comprate un pc COMPLETO con oem? Ma dai non fatemi ridere.
La versione retail sara venduta allo 0,00000001% della quota, possono mettere tutte le clausole che vogliono.
Quelle che contano sono sulla oem il resto è solo fuffa.
Comunque se non vi piace c'è molto altro oltre a vista, mica vi obbligano col mitra a comprarlo.
Innanzitutto non sparare percentuali e statistiche basate solo sulla tua esperienza: ciò che per te è ovvio per altri non lo è affatto quindi le tue opinioni non è detto che riflettano la realtà complessiva del mercato.
A parte questo ancora con questa storia di "se non vi piace usate altro?"... :muro:
Questo discorso sarebbe valido se ci fossero almeno due sistemi operativi (di aziende diverse ed indipendenti fra di loro) che darebbero la possibilità di far girare lo stesso parco software. La realtà NON è così: molti software essenziali in determinati ambiti esistono solo in versione Windows... e vanno dal mega programma gestionale delle Poste Italiane fino al giochino economico che trovi nelle riviste di giochi. Per un uso medio del computer Windows è un obbligo di fatto: Microsoft è una società privata che ha tutti i diritti di capitalizzare gli investimenti fatti nello sviluppo di Windows Vista, ci mancherebbe altro, però non può trattare gli utenti come vacche da mungere calpestando anche i loro diritti più ovvi!!! I consumatori hanno dei diritti anch'essi secondo le leggi dei vari Stati che, se permetti, eccedono di gran lunga le eule a senso unico di Microsoft.
Concordo pure io sul fatto che la licenza andrebbe collegata alla persona fisica e non alla macchina, ma si porrebbe il problema per le aziende.
Non credo: per le aziende si può pensare al concetto "Numero licenze = numero PC dell'azienda" o meglio "Numero licenze = numero PC dell'azienda che usano Windows".
Oltretutto paragonare il software ad un qualsiasi bene sottoponibile al contratto di compravendita è una forzatura di cui ti rendi conto anche tu. Purtropp, o per fortuna, il software in quanto opera dell'ingegno non è trasferibile per contratto di compravendita, ma se ne può concedere la licenza d'uso, e come tutti i contratti di adesione vi è una parte, concedente che stabilisce le clausole contrattuali e una parte, utente, che ha la sola facoltà di aderire a tali clausole contrattuali. Di fatto è controverso dichiarare la licenza d'uso negozio giuridico
Non sono pienamente d'accordo. Nel caso specifico la si può pensare in questo modo: il prodotto appartiene alla persona, la quale ha la sola limitazione di utilizzare il prodotto su UN solo PC alla volta (a meno di licenze che prevedono l'uso su più PC). Che io uso il SO su un P4 o su un 486 al produttore non deve interessare: ciò che gli deve interessare è che il suo prodotto non sia usato contemporaneamente su un P4 e su un 486 (con una sola licenza). La licenza è appunto di uso, ma permettimi di usarlo dove voglio :) (basta che lo uso su un PC per volta)
NOTA: Non ho letto tutta la discussione, ma vorrei chiedere: la nuova licenza retail non permetterà proprio il passaggio da un PC all'altro, oppure ci sarà solo bisogno di una telefonata al call center di MS per riattivare la copia?
EDIT: Ah ecco, il sunto lo ha fatto drakend nel post precedente...
capitan_crasy
16-10-2006, 12:07
Ciao a tutti,
sono d'accordo che MS sia un monopolio etc etc, ma perchè non pensate anche a come può fare una cosa del genere?
Per esempio come capiscono che tu hai cambiato hw? Deve esserci sicuramente un dispositivo (chip Fritz della Trusted Computing o altro) che mandi a MS informazioni sul tuo PC.
Per cui ci deve essere anche una forte complicità da parte dei produttori hw, il che rende la questione molto più complessa.
Perciò cominciate a comprare prodotti che siano liberi dai chip del TCG (Trusted Computing Group). Quel chip, a differenza di Vista, è già in commercio nascosti nei componenti e il problema del SO installabile due sole volte è solo uno dei tanti che può causare.
http://smilies.vidahost.com/contrib/blackeye/lol.gif
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/Varie/ciccio-rutto.gif
http://www.tweakness.net/index.php?topic=3030
Vi sono anche altre limitazioni !!! sono ALLIBITO!
Ancora un altro che scrive senza leggere ciò che è stato scritto prima! :muro:
Il problema non sono le attivazioni e riattivazioni in seguito a degli upgrade: il punto sta nel fatto che tu sei obbligato ad installare la licenza retail su un massimo di due macchine non contemporaneamente... se tu ti compri un terzo computer su cui vuoi installare la stessa licenza retail e chiami il numero verde per l'attivazione quelli ti dicono di comprarti una nuova licenza perché hai già raggiunto il numero massimo di pc su cui è installabile la tua licenza retail.
Il problema quindi c'è eccome... non è che qui molte persone hanno così tanto tempo da perdere per "complicarsi la vita per forza": ma documentarsi prima di sparare giudizi ai quattro venti è troppo difficile evidentemente. :rolleyes:
Il mio discorso è stato fatto perché con un po' di "ingegno" queste limitazioni si superano. Se tu hai installato gia Vista su due pc e te ne compri un terzo e al call-center gli dici che un fulmine ti ha bruciato qualcosa e ha dovuto cambiare qualche pezzo l'attivazione va a buon fine... senza troppe complicazioni.
Il mio discorso è stato fatto perché con un po' di "ingegno" queste limitazioni si superano. Se tu hai installato gia Vista su due pc e te ne compri un terzo e al call-center gli dici che un fulmine ti ha bruciato qualcosa e ha dovuto cambiare qualche pezzo l'attivazione va a buon fine... senza troppe complicazioni.
Ok prendiamo per buono il tuo ingegno: quante volte puoi usare una scusa simile? Quante volte vuoi che ti arrivi un fulmine nel pc per giustificarne la completa sostituzione? Dato che la vita media di Windows è di otto anni ci sono persone che potrebbero voler cambiare computer una o più volte all'anno... cos'è dicono che gli è sempre caduto un fulmine o un meteorite sul loro povero pc?
A prescindere da queste considerazioni ma perché io dovrei giustificare a Microsoft un uso legittimo che faccio della licenza che ho regolarmente pagato? No secondo me la lotta alla pirateria è un pretesto: potrebbero benissimo disattivare il seriale della vecchia installazione (associata a quello specifico hardware) e attivarne una nuova per il nuovo hardware, senza porre limiti ridicoli come quello dell'EULA. Questi limiti ci sono per fare cassa, indirizzando le persone verso le versioni OEM che si pagano ad ogni acquisto di un nuovo computer.
Questi limiti ci sono per fare cassa, indirizzando le persone verso le versioni OEM che si pagano ad ogni acquisto di un nuovo computer.
Ancora devono fare cassa a MS? Non gli bastano i trilioni che già guadagnano? Secondo me è tutto pazzesco, continuo a non capire queste ridicole limitazioni (di cui continuo a non trovare analogie con altri prodotti).
Io aspetto di leggere la EULA ufficiale da Microsoft (dopo l'uscita di Vista) in italiano, ad ogni modo che io sappia fino ad ora con XP se si rompe un componente il problema nn si pone perché la EULA prevede casi del genere, immagino sia lo stesso anche per Vista.
Al massimo appunto si pone il problema dell'aggiornamento del sistema, su cui sono d'accordo con voi.
Per il resto quando tu vai al negozio a compare XP o Vista per assurdo tu non compri il sistema operativo, ma la licenza per utilizzarlo.
Wilfrick
16-10-2006, 12:44
nemmeno i produttori di petrolio sono così cattivi!
una volta un mio titolare diceva: "la gente comune è come i topi... sono topi ed è giusto bastonarli. più uno è topo più deve essere bastonato...".
La cosa che più è scandalosa è che ormai Ms è così potente che nessuno, nemmeno un insieme di nazioni, osa ribellarsi.
Ho letto il link postato da Hoolman... è allucinante "pensavate di trasferire...pensavate male!".
Windows è una tassa di proprietà, del pc.
Per il resto quando tu vai al negozio a compare XP o Vista per assurdo tu non compri il sistema operativo, ma la licenza per utilizzarlo.
Certo, ma che sia una licenza per utilizzarlo non implica necessariamente le limitazoine che la MS impone... Tra l'altro, che sia una licenza per utilizzarlo (e non un "contratto di prorietà") è del tutto senza senso a mio parere (per quanto questo può anche essere, nei fatti, solo una differenza tecnica - l'importante è quello che ci puoi fare, e con la licenza MS, a prescindere di che tipo sia, puoi fare ben poco).
maxim17171
16-10-2006, 13:07
e io che pensavo che cercassero di fare qualcosa contro la pirateria...
con il fatto di tutte le versioni sul medesimo supporto, e queste restrizioni davvero assurde è un chiaro invito a crakkare tutto il sistema con una copia pirata, cioè manco + una versione oem meritano che gli si compri...
share_it
16-10-2006, 13:10
Forse è ora di passare all'ambiente paradisiaco (in termini di licenze) di una distro linux. Io mi chiedo come mai tanta gente tolleri che gli si faccia accettare dei contratti che sarebbe scemo a rispettare. E anche perchè la legge lo permetta! Cacchio sistema operativo è una cosa, hardware è un'altra! Non vanno accoppiati è sbagliato e anche illegale, probabilmente. Se facessero un dvd che gira solo su un lettore dvd, la legge lo vieterebbe. Però con il sistema operativo si può, altrimenti si ledono i diritti del più ricco del mondo.
BlackBug
16-10-2006, 13:30
Io mi sono bruciato il pc con un fulmine.
Mi ha bruciato tutto tranne la ram, la cpu, il monitor e il [b]cd di installazione di Xp[\b]
Mi sono ricomprato tutto quello che mi si era rotto, scheda madre e hd.
Se pensano che mi vada a prendere una seconda licenza sono scemi e spero tanto che si becchino un'altra denuncia in europa.
Qui è come dire che se cambi auto devi riprendere la patente... è veramente un discorso di comodo da parte loro.
Poi almeno costasse poco. E mi chiedo in quanto ormai possiedano solo un pc... qui la media italiana andrà velocemente a 2 - 3 per famiglia...
Bah... è una grossa delusione questa notizia.
No hai la licenza nuova gratuitamente....senza contare che se il fulmine si è sviluppato lungo la rete telefonica o elettrica del gestore, puoi anche chiedere un risarcimento.
Al massimo appunto si pone il problema dell'aggiornamento del sistema, su cui sono d'accordo con voi.
No invece, il problema si pone per la sostituzione del sistema, non il semplice aggiornamento... poi il confine fra sostituzione ed aggiornamento lo devi chiedere a loro ed al loro misterioso algoritmo che determina quando chiederti la riattivazione. Peraltro la mancanza di informazioni su cosa sia sostituzione di pc e cosa sia aggiornamento è uno scandalo in se stesso dato che noi poveri comuni utenti siamo costretti ad interpretare una misera intervista generica ad un manager Microsoft. :muro:
Per il resto quando tu vai al negozio a compare XP o Vista per assurdo tu non compri il sistema operativo, ma la licenza per utilizzarlo.
Scusa ma questo discorso non c'entra una mazza: il fatto che ci sia la possibilità di acquistare licenze d'uso è una fortuna per l'utente dato che se tu dovessi comprare la proprietà vera e propria di Windows faresti prima a comprarti una grande città come Roma.
Questo, come già ti hanno fatto notare, non giustifica le limitazioni da Stato totalitario che ci sono in quell'EULA.
EddieIng
16-10-2006, 14:19
Forse è ora di passare all'ambiente paradisiaco (in termini di licenze) di una distro linux. Io mi chiedo come mai tanta gente tolleri che gli si faccia accettare dei contratti che sarebbe scemo a rispettare.
Perchè, come già detto molte volte, esistono programmi che girano solo su windows.
Ad esempio quasi tutti i programmi di calcolo strutturale commerciali e non, girano solo su Windows
(e nemmeno xp, certe volte)
Asterion
16-10-2006, 14:37
Eh ma leggere il thread no eh? :rolleyes:
Si sta confermando sempre più l'interpretazione che con la liceanza retail di Vista puoi cambiare il pc al massimo una volta!
Il 3D l'ho letto, per ora si tratta di impressioni. Se le cose stanno come dici tu che differenza c'è tra una licenza oem e una retail? La oem si è sempre applicata ai pc a pezzi costruiti da te o dal negozio (insomma licenza acquistata con il pc), la licenza regolare non era (sarà?) legata al pc.
IMMAGINO (sempre IMHO si capisce) che le cose rimangano così anche dopo. Ovvero, con una OEM cambio solo una volta PC, con una retail cambio più volte.
Visto che un OS, stando ai tempi di XP, te lo porti dietro 5 anni, conviene farsi una licenza retail per me. Il tutto poi andrà deciso quando dalle inlazioni passeremo ai dettagli concreti e sicuri rilasciati da MS.
In linea teorica, io acquisto (con la retail) la licenza di utilizzare Vista su un PC ma senza legarmi a nessno in particolare. Cambiando PC si disattiverà la licenza per il vecchio e si attiverà per il nuovo.
Il tutto sempre e comunque IMHO :D
Il 3D l'ho letto, per ora si tratta di impressioni. Se le cose stanno come dici tu che differenza c'è tra una licenza oem e una retail? La oem si è sempre applicata ai pc a pezzi costruiti da te o dal negozio (insomma licenza acquistata con il pc), la licenza regolare non era (sarà?) legata al pc.
L'OEM è legata al computer che compri e basta: non puoi installarla una seconda volta su un computer nuovo. La retail sì... wow che grande concessione ci fa mamma MS. :rolleyes:
IMMAGINO (sempre IMHO si capisce) che le cose rimangano così anche dopo. Ovvero, con una OEM cambio solo una volta PC, con una retail cambio più volte.
Guarda che le interpretazioni restrittive che più persone hanno non si basano su un pettegolezzo digitale ma da ben precisi brani estratti dalla eula di windows vista già presente sul sito Microsoft...
Visto che un OS, stando ai tempi di XP, te lo porti dietro 5 anni, conviene farsi una licenza retail per me. Il tutto poi andrà deciso quando dalle inlazioni passeremo ai dettagli concreti e sicuri rilasciati da MS.
Conviene? Beh dipende quante volte ti cambi il pc data la ridicola limitazione che Microsoft ha introdotto.
In linea teorica, io acquisto (con la retail) la licenza di utilizzare Vista su un PC ma senza legarmi a nessno in particolare. Cambiando PC si disattiverà la licenza per il vecchio e si attiverà per il nuovo.
Il tutto sempre e comunque IMHO :D
Rileggi l'EULA presente sul sito di Microsoft e vedi un po' se è come dici tu... :sofico:
Asterion
16-10-2006, 14:51
L'OEM è legata al computer che compri e basta: non puoi installarla una seconda volta su un computer nuovo. La retail sì... wow che grande concessione ci fa mamma MS. :rolleyes:
Guarda che non lavoro per MS e non mi interessa aver ragione. Se vuoi stanotte andiamo a suonare il citofono a casa di zio Bille poi scappiamo :D
Per dirti che non me ne viene niente da questa discussione :rolleyes:
Detto questo, mi pare che siamo d'accordo sulla differenza tra oem e retail. Mi pare giusta ma la retail non la puoi utilizzare solo passando dal pc su cui è attivata a quello nuovo, la puoi utilizzare su un solo pc alla volta, direi che è molto molto diverso.
Conviene? Beh dipende quante volte ti cambi il pc data la ridicola limitazione che Microsoft ha introdotto.
Ok non lo comprare allora! Fosse pure tutto come dici tu non l'ho scritta io l'eula ;)
Rileggi l'EULA presente sul sito di Microsoft e vedi un po' se è come dici tu... :sofico:
A me pare di si ma non credo che così arriviamo proprio tanto lontano ecco :cincin:
Che valore legale hanno queste "EULA" in Italia?
Cioè se viene la finanza e vede 1 PC e 1 licenza di Windoze (qualsiasi), sta a guardare se quella licenza è giusta per quella macchina (OEM, retail, ecc) con tutte le limitazioni dell'Eula M$ o gli basta un conteggio numerico 1:1 (1 licenza Win 1 macchina)?
Ci sono casi di condanne in Italia per violazioni di "eula"?!
Il 3D l'ho letto, per ora si tratta di impressioni. Se le cose stanno come dici tu che differenza c'è tra una licenza oem e una retail? La oem si è sempre applicata ai pc a pezzi costruiti da te o dal negozio (insomma licenza acquistata con il pc), la licenza regolare non era (sarà?) legata al pc.
IMMAGINO (sempre IMHO si capisce) che le cose rimangano così anche dopo. Ovvero, con una OEM cambio solo una volta PC, con una retail cambio più volte.
Visto che un OS, stando ai tempi di XP, te lo porti dietro 5 anni, conviene farsi una licenza retail per me. Il tutto poi andrà deciso quando dalle inlazioni passeremo ai dettagli concreti e sicuri rilasciati da MS.
In linea teorica, io acquisto (con la retail) la licenza di utilizzare Vista su un PC ma senza legarmi a nessno in particolare. Cambiando PC si disattiverà la licenza per il vecchio e si attiverà per il nuovo.
Il tutto sempre e comunque IMHO :D
e come fa MS ad essere certa che hai disistallato il SO dal vecchio computer?
Asterion
16-10-2006, 15:06
Che valore legale hanno queste "EULA" in Italia?
Cioè se viene la finanza e vede 1 PC e 1 licenza di Windoze (qualsiasi), sta a guardare se quella licenza è giusta per quella macchina (OEM, retail, ecc) con tutte le limitazioni dell'Eula M$ o gli basta un conteggio numerico 1:1 (1 licenza Win 1 macchina)?
Ci sono casi di condanne in Italia per violazioni di "eula"?!
Interessante domanda! Io credo (IMHO) che qualunque eula debba comunque rispettare le leggi italiane. E' un contratto che noi accettiamo, se non contrasta nessuna legge italiana io credo sia valido!
e come fa MS ad essere certa che hai disistallato il SO dal vecchio computer?
Una volta nella vita ho la risposta :D credo...
Quando installi la copia su un nuovo pc quel codice non è più attivo per quello vecchio (oppure prima di buttare il pc vecchio ci potrebbe essere una procedura per togliere la licenza da quel pc).
Questo primo caso aprirebbe scenari interessanti circa la possibilità di furto o duplicazione del codice di licenza a dire il vero...
Vedremo ;)
Mi intrometto nel marasma bestiale (giustamente) scatenato da questa notizia per una considerazione: credo che il problema riguaredi principalmente entità aziendali. Parlo per esperienza, perché nel mio istituto di ricerca è cosa comune comprare dei computer senza licenze di sistema operativo, tanto c'è quella del computer vecchio o dismesso e ci si può mettere quel SO lì. E non è che siano sempre licenze OEM, perché magari computer che da anni avevano Windows 2000 ad un certo punto decidono di passare a XP, e le licenze vengono comprate.
Per quanto riguarda l'utente che fa gli aggiornamenti, la questione è molto più sottile. Personalmente ho lo stesso computer da una dozzina d'anni. Solo che non c'è rimasto più niente dei componenti originali. Ho cambiato, pezzo per pezzo, tutto. Sembra un problema di fuzzy logic: quand'è che un computer si definisce "nuovo"? Sicuramente quando prendo tutta la macchina vecchia e la metto in garage e al suo posto ci metto quella fiammante presa al negozio, ma ci sono persone che non fanno così. E per questi la cosa è assai più sottile.
Se io aggiungo un hard disk, anche se non ho avuto un fulmine, la macchina è nuova? Oppure semplicemente avevo bisogno di un po' più di spazio? E se mi rendo conto che il computer scalda troppo perché non c'è ventilazione, e cambio scheda madre per togliere quelle vecchie periferiche PATA? Ma intanto il processore, le schede aggiuntive, l'alimentatore, il case restano gli stessi... E' o non è un computer nuovo? Ma soprattutto, a Microsoft gliene frega qualcosa di questi pochissimi utenti? A mio avviso no.
Secondo me questa invettiva, da una parte è ingiustificata perché non entra nell'ottica del perché Microsoft abbia fatto questo, a quali categorie è rivolta questa mozione.
Dall'altra parte l'invettiva è più che sensata, visto che queste pratiche sono decisamente vessatorie, e non si spiega come un computer vecchio debba portarsi nella tomba la licenza. E' paradossale che io da un computer dismesso possa prendere i componenti ancora buoni, e la cosa che è meno vincolata al computer stesso, cioè il software, no. E chi ha una redazione e deve testare dei componenti? Cosa fa, si deve comprare una licenza per ogni test di sistema che deve fare?
Mi domando con che coraggio all'Unione Europea rompano le scatole perché c'è un firewall nel sistema operativo e poi facciano passare queste assurdità. Ah ma un momento, per il firewall ci sono grosse compagnie che pressano e magari sganciano anche, qui le uniche vittime sono gli utenti (e gli amministratori di sistemi, ovviamente) che non hanno una voce abbastanza forte. E che probebilmente non si leggeranno mai l'EULA.
Guarda che non lavoro per MS e non mi interessa aver ragione. Se vuoi stanotte andiamo a suonare il citofono a casa di zio Bille poi scappiamo :D
Per dirti che non me ne viene niente da questa discussione :rolleyes:
Non stavo mettendo in dubbio la tua buona fede... mi riferivo a Microsoft e quanto è gentile a concederci di installare la versione retail ben due volte. :rolleyes:
Detto questo, mi pare che siamo d'accordo sulla differenza tra oem e retail. Mi pare giusta ma la retail non la puoi utilizzare solo passando dal pc su cui è attivata a quello nuovo, la puoi utilizzare su un solo pc alla volta, direi che è molto molto diverso.
Scusa ma non dice così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14268521&postcount=25
Controlla nel pdf se vuoi, il brano riportato è autentico e l'ho controllato pure io!
Ok non lo comprare allora! Fosse pure tutto come dici tu non l'ho scritta io l'eula ;)
Il ragionamento di non comprarlo non è applicabile a Windows perché nei fatti invece sei obbligato dagli altri software.
Che valore legale hanno queste "EULA" in Italia?
Zero
Ma devi fare causa se vuoi che riconoscano i tuoi diritti .
Ci sono casi di condanne in Italia per violazioni di "eula"?!
Per violazioni del diritto d' autore sicuramente , come detto sopra l' EULA non ha nessun valore come sentenziato da un giudice : http://www.ictlex.net/index.php?p=456
Va poi rilevato che non esiste nel nostro diritto un obbligo di registrarsi presso il produttore del software o di conservare i documenti di acquisto.
Il produttore cerca ovviamente di costringere l’acquirente di un programma a registrarsi nei seguenti modi:
- facendo sì che il programma non funzioni se l’acquirente non si collega con il produttore per ricevere un codice che attiva il programma; ma è evidente che nulla può obbligare l’acquirente a rivelare la propria identità;
- offrendo servizi aggiuntivi, quale la garanzia;
- facendo credere all’acquirente che egli ha degli obblighi contrattuali nati con l’acquisto del programma, anche se effettuato sugli scafali di un self-service.
Ebbene, è chiaro che per il nostro diritto queste condizioni sono del tutto prive di valore.
Chi va in un negozio e acquista una scatola con dentro un programma acquista incondizionatamente e senza limitazioni perché in quel momento egli non conosce quanto sta scritto (magari in inglese) all’interno della scatola. Dice giustamente il Codice Civile che le condizioni generali del contratto sono opponibili all’altro contraente se egli le conosceva al momento della stipulazione nel contratto; come può conoscerle l’acquirente se il venditore non gliele fa leggere e sottoscrivere prima di consegnare l’oggetto e di incassare il corrispettivo?
Quindi tutti i tentativi di vincolare l’acquirente con comunicazioni successive all’acquisto sono semplicemente ridicole; le frasi “chi apre questa busta accetta le condizioni” “chi vuole usare il programma clicchi qui e accetti le condizioni” sono inesistenti per l’utente del programma.
Anche la garanzia deve essere data dal venditore senza eccezioni e non può essere subordinata a comportamenti che l’acquirente non abbia espressamente accettato. E l’acquirente comunque può sempre rinunziare alla garanzia.
Si aggiunga ancora che ad ogni modo l’acquirente ha sempre il diritto di rivendere il programma acquistato, sia nuovo che usato ed ha il diritto di farsi una copia di scorta.
Questo diritto è stato confermato dal Decreto Legislativo n. 68 del 9 aprile 2003 con cui il legislatore nazionale ha recepito la direttiva comunitaria 2001/29/CE afferente l’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione, il quale all’art. 71-sexies, comma 1, così recita:”È consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all’articolo 102-quater”. E l’art. 71-sexies, comma 4, afferma quanto segue: “i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l’applicazione delle misure tecnologiche di cui all’articolo 102-quater, la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell’opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell’opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.”
Asterion
16-10-2006, 15:15
Non stavo mettendo in dubbio la tua buona fede... mi riferivo a Microsoft e quanto è gentile a concederci di installare la versione retail ben due volte. :rolleyes:
Ma infatti solo 2 volte per la retail non sta (non deve stare, nda) ne in cielo ne in terra, io devo essere libero di comprare un pc ogni 6 mesi se voglio e avere a disposizione una licenza che mi permette di utilizzare (un solo pc alla volta ci mancherebbe) ma sempre con lo stesso acquisto.
Scusa ma non dice così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14268521&postcount=25
Controlla nel pdf se vuoi, il brano riportato è autentico e l'ho controllato pure io!
C'ha ragione mi sa :doh:
:)
Il ragionamento di non comprarlo non è applicabile a Windows perché nei fatti invece sei obbligato dagli altri software.
Non è applicabile è vero ma se la licenza così com'è non ci sta bene qualcosa va organizzata, come per esempio chiedere delle modifiche sull'eula e non comprando licenze finché non avremo un'aggiustamento. Pagare il giusto mi va benone, farmi derubare no.
PS: diciamo che nella maggior parte dei casi in 5 anni non si arrivano a cambiare più di un paio (forse 3 PC). Credo e temo che abbiano fatto un ragionamento statistico di questo tipo, riservandosi di risolvere al telefono i casi restanti. Sarebbe bastato mettere un limite temporale, tipo: un cambio di licenza ogni anno (gestendo le anomalie per telefono magari)
Il tutto, sempre e comunque, IMHO :D
Gia' trovavo ridicole le licenze OEM, adesso pure le restrizioni nelle retail? Mi tengo stretto Linux e la mia liberta', poco mi importa se ho "meno" programmi... che poi non e' neanche del tutto vero.
Gia' trovavo ridicole le licenze OEM, adesso pure le restrizioni nelle retail? Mi tengo stretto Linux e la mia liberta', poco mi importa se ho "meno" programmi... che poi non e' neanche del tutto vero.
Bravo :) Non è che MS ti invogli a comprare una licenza di Windows se continua su questa strada...
EDIT: IMHO, ragazzi è inutile che vi affannate a difendere la scelta MS sulla restrizione a sole due installazioni massimo del loro nuovo SO retail: è proprio indifendibile... :mc:
dado2005
16-10-2006, 15:28
Ragazzi non vi fasciate la testa prima di rompervela... Posseggo una copia di Xp Home ed OEM da crica 2 anni e da allora ho cambiato svariate schede madri con annessi componenti. Naturalmente il sistema non mi faceva la riattivazione del software in automatico su internet ma mi basta chiamare il call center Microsoft Italia, 5 min al telefono ed eccolo riattivato e funzionante, e sto parlando della OEM. Al massimo ti chiedono come mai ha cambiato hardware e voi gli rispondete: "una scarica elettrica mi ha bruciato tutto", ed è tutto ok ;). Sarà così anche per Vista altrimenti sai chi se lo compra... :D
Quoto tutto e aggiungo:
Win Xp Pro Oem original utilizzato dal 2003, integrato con Sp2 mediante procedura di Slipstream, cambiato gradualmetne tutto, eccetto il Case(Cabinet), Alimentatore, e riattivato sempre via internet senza problemi.
Ipotizzando che la licenza d'uso di Vista sia non molto dissimile da quella di Win Xp potrebbe essere utile consultare anche il seguente documento:
Emittente: Microsoft Corporation
Titolo: Domande frequenti sull'attivazione di un prodotto Microsoft
Link: http://support.microsoft.com/kb/302878/it?ln=it
Tra i vari temi trattati troverete i seguenti:
- Titolo: Dettagli tecnici sull'attivazione
- Domande:
• È possibile cambiare o aggiornare i componenti hardware?
• In che modo viene determinata la tolleranza nella procedura di attivazione?
Quanti componenti del computer possono essere cambiati prima che diventi necessario ripetere l'attivazione?
• I cambiamenti sono cumulativi? Se si cambia un componente e il giorno successivo se ne cambia un altro,
il numero di componenti cambiati sale a due?
P.S.
Ulteriori Approfondimenti su S.O. OEM:
Titolo: Acquisto di software preinstallato (OEM)
Link: http://www.microsoft.com/italy/licenze/soluzioni/altre/oem.mspx
Bravo :) Non è che MS ti invogli a comprare una licenza di Windows se continua su questa strada...
sinceramente pero' la gente dovrebbe smetterla di indignarsi e scrivere qui tanti bei commentini, poi se lo copia come al solito.
Dovrebbe avere il coraggio delle proprie azioni e o comprare una licenza che costa una cifra alta e ti da' 0 elasticita' o installarsi una buona copia di Linux che fa gia' tutto quello che fa anche Windows, per i programmi Windows-only cominciare a picchiare i ma??ni alle software house, piu' si e', piu' risultati ci saranno!
Asterion
16-10-2006, 15:31
EDIT: IMHO, ragazzi è inutile che vi affannate a difendere la scelta MS sulla restrizione a sole due installazioni massimo del loro nuovo SO retail: è proprio indifendibile... :mc:
Occorre però essee sicuri che si tratti di licenze retail e non solo di oem.
Nel caso fosse così anche per le retail dovrebbero spiegare qual'è la differenza tra una oem e una retail IMHO
Dovrebbe avere il coraggio delle proprie azioni e o comprare una licenza che costa una cifra alta e ti da' 0 elasticita' o installarsi una buona copia di Linux che fa gia' tutto quello che fa anche Windows, per i programmi Windows-only cominciare a picchiare i ma??ni alle software house, piu' si e', piu' risultati ci saranno!
Linux non è un'alternativa seria a Windows allo stato attuale delle cose per colpa degli altri programmi quindi di fatto si è obbligati ad usarlo. E' inutile che alcuni continuino a ripetere di usare Linux: il problema non è il sistema operativo, ma gli applicativi. Spingere per un porting su Linux è fattibile, ma solo sul lungo periodo ovviamente: quindi basta con questa storia di passare a Linux.
Questo senza considerare che l'EULA non ha alcun valore legale e Microsoft ci marcia sopra solo perché sanno bene che son ben pochi i soggetti che hanno i soldi per denunciarla.
Linux non è un'alternativa seria a Windows allo stato attuale delle cose per colpa degli altri programmi quindi di fatto si è obbligati ad usarlo. E' inutile che alcuni continuino a ripetere di usare Linux: il problema non è il sistema operativo, ma gli applicativi. Spingere per un porting su Linux è fattibile, ma solo sul lungo periodo ovviamente: quindi basta con questa storia di passare a Linux.
Questo senza considerare che l'EULA non ha alcun valore legale e Microsoft ci marcia sopra solo perché sanno bene che son ben pochi i soggetti che hanno i soldi per denunciarla.
mi sa che ti sbagli tu.
La % di gente che usa Windows perche' non ha alternative e' relativamente ridotta, un sacco di gente usa il pc per:
- lettore mp3
- fotoritocco (casalingo)
- word processor
- internet
- poco altro
tutti questi andrebbero gia' benone con Linux e se tutti in massa ci passassero sicuramente Linux avrebbe gia' maggiore visione.
Adesso dimmi che il 95% degli utenti nel mondo che usano Windows non possono fare altrimenti...
mi sa che ti sbagli tu.
La % di gente che usa Windows perche' non ha alternative e' relativamente ridotta, un sacco di gente usa il pc per:
- lettore mp3
- fotoritocco (casalingo)
- word processor
- internet
- poco altro
tutti questi andrebbero gia' benone con Linux e se tutti in massa ci passassero sicuramente Linux avrebbe gia' maggiore visione.
Adesso dimmi che il 95% degli utenti nel mondo che usano Windows non possono fare altrimenti...
Ti sei dimenticato (appositamente? :sofico: ) di un altro "piccolo" settore: i giochi! I giochi per computer sono quasi esclusivamente per Windows: i porting su Linux sono rari come le mosche bianche e l'emulazione castra moltissimo gli fps quindi l'emulazione non è un'alternativa generalizzabile per giocare a giochi fatti per Windows su Linux.
Ecco che la % di gente a cui Windows è essenziale cresce esponenzialmente. :D
Ti sei dimenticato (appositamente? :sofico: ) di un altro "piccolo" settore: i giochi! I giochi per computer sono quasi esclusivamente per Windows: i porting su Linux sono rari come le mosche bianche e l'emulazione castra moltissimo gli fps quindi l'emulazione non è un'alternativa generalizzabile per giocare a giochi fatti per Windows su Linux.
Ecco che la % di gente a cui Windows è essenziale cresce esponenzialmente. :D
mettiamoceli pure sti giochi, a che percentuale arriviamo di persone che non possono fare a meno di Windows?
Asterion
16-10-2006, 16:02
mettiamoceli pure sti giochi, a che percentuale arriviamo di persone che non possono fare a meno di Windows?
Hai idea della gioia provata scaricando l'espansione gratuita di Sacred? :D
Sinceramente credo che il numero di persone che con il pc che giochino sia decisamente alta. Quasi in ogni famiglia c'è un figlio/a che gioca al pc. Vagli a dire che non può più giocare perchè a causa della licenza di windows hai installato linux :D
Si, è un mercato che tira, ha sempre tirato e secondo me è esclusivamente quel mercato che ha portato avanti i processori e che (con le gpu) traina in modo pazzesco lo sviluppo del settore grafico. O pensiamo che la geforce 7900gt sli è stata fatta per i grafici?? :ubriachi:
Il tutto, si capisce, IMHO! ;)
Hai idea della gioia provata scaricando l'espansione gratuita di Sacred? :D
Sinceramente credo che il numero di persone che con il pc che giochino sia decisamente alta. Quasi in ogni famiglia c'è un figlio/a che gioca al pc. Vagli a dire che non può più giocare perchè a causa della licenza di windows hai installato linux :D
Si, è un mercato che tira, ha sempre tirato e secondo me è esclusivamente quel mercato che ha portato avanti i processori e che (con le gpu) traina in modo pazzesco lo sviluppo del settore grafico. O pensiamo che la geforce 7900gt sli è stata fatta per i grafici?? :ubriachi:
Il tutto, si capisce, IMHO! ;)
non dico di no, ma azzardo che un 20% di gente che non rientra in queste categoria ci sia.
E sinceramente qualcuno ha tirato fuori i software di gestione contabile ecc.
Molti sono ancora per DOS!!! Ed esiste OpenDos perfettamente funzionante e gratuito, quindi da queste licenze togliamoci tutto cio' che e' ancora in dos (e non e' poco).
Le scuole? Ditemi la scuola che HA bisogno di Windows assolutamente... ma dai!!!
Per programmare? Per internet? Per il fotoritocco? Per il word processor? Niente di tutto cio' Windows e' fondamentale.
Però adesso tra Xbox 360, Wii e Playstation 3 non ci sono tutti questi motivi per giocare col PC...
Vuoi mettere il plasma da 42" collegato all'impianto HT rispetto al monitorino da 17"-19" con micragnose casse creative per giocare?!
Inoltre costano meno, non si beccano virus e non le devi aggiornare ogni 2 giorni... ;)
mettiamoceli pure sti giochi, a che percentuale arriviamo di persone che non possono fare a meno di Windows?
Non lo so, mica sono l'istat però di certo non è "una piccolissima percentuale" come dici tu...
Non lo so, mica sono l'istat però di certo non è "una piccolissima percentuale" come dici tu...
ho detto percentuale "relativamente ridotta", nel senso che e' + piccola di quanto pensi la gente normalmente.
E poi io non voglio che windows muoia, ma che la gente che si lamenta sempre di Windows allora scelga le alternative che ci sono e sono valide (non come dici tu) senno' sta zitta e paga!
Senza dimenticare il pagamento delle tasse e l'accesso a molti siti web specie della pubblica amministrazione che semplicemente non contemplano l'esistenza di un S.O. alternativo a Win....al massimo la loro fantasia arriva a MacOSX.
Per non parlare di chi usa enciclopedie e dvd interattivi oltre naturalmente ai giochi, spiegagli come si fà a usarli con Linux, se ti riesce....
Per farti un esempio, io ho installato Linux sui miei computer dalla Red Hat 5.0, passando per tutta una serie di S.O. alternativi (Bsd,Qnx,Beos), ora uso il computer solo per i giochi, indovina quanto tempo passo su Linux?
ho detto percentuale "relativamente ridotta", nel senso che e' + piccola di quanto pensi la gente normalmente.
E poi io non voglio che windows muoia, ma che la gente che si lamenta sempre di Windows allora scelga le alternative che ci sono e sono valide (non come dici tu) senno' sta zitta e paga!
Allora forse ci siamo capiti male: io non ho mai detto che le alternative di Windows fanno schifo! :rolleyes:
Infatti ho detto che il problema sono i software e non il sistema operativo: io ho un'ottima opinione di Linux e i relativi programmi che ci orbitano intorno... solo che se appena uno vuole giocare o usare un programma particolare ecco subito che salta fuori il primo requisito "Microsoft Windows". Quindi non è che qui diverse persone si lamentano perché c'hanno tempo da perdere e/o non vogliono spendere tanto: è proprio perché spendono che voglio essere trattati con rispetto!
Le alternative spesso non è possibile sceglierle e quindi dire "usa altri so" significa dare una risposta banale ad un problema che invece è ben più complesso.
Avete Linux? Non pagate le tasse, almeno avete un validissimo motivo! Magari poi al ministero la capiscono l'antifona (non possono mica farti nulla se non paghi le tasse perchè non hai Windows, essendo Windows un prodotto commerciale, quindi il ministero NON PUO' obbligarmi a complrarlo per pagare le tasse).
Se non tirano fuori il programma REALMENTE IN JAVA per compilare l'F24 su ambiente multipiattaforma, io le tasse non le pago, e non potranno dirmi assolutamente nulla. Vedremo se il ministero si attrezza, altroché.
EDIT: per quanto riguarda le enciclopedie in DVD Windows Only: usare Wine no?
www.winehq.com
Se volete pure l'interfaccia grafica per lanciare il setup (se non vi va di aprire una console e digitare "wine nome_eseguibile.exe"), provate Crossover Office (ma non è gratutito, quindi meglio wine).
Microsoft ridicola come sempre...
Vogliono limitare la pirateria? Non sembrerebbe.... per me con questi limiti si tirano la zappa sui piedi!
Secondo me venderebbero + SO senza questi limiti che il contrario, proprio perche' la gente si stufera' di essere presa in giro e passera' a vie alternative!
Microsoft ridicola come sempre...
Vogliono limitare la pirateria? Non sembrerebbe.... per me con questi limiti si tirano la zappa sui piedi!
Secondo me venderebbero + SO senza questi limiti che il contrario, proprio perche' la gente si stufera' di essere presa in giro e passera' a vie alternative!
se magari, la gente lo copia e si lamenta pure... ridicolo!
se magari, la gente lo copia e si lamenta pure... ridicolo!
Ancora con questa storia del copiare? Con questo thread non c'entra una mazza: qui si stanno muovendo precise critiche a precise clausole della futura EULA di Windows Vista, non ci si sta lamentando del prezzo!!! :muro:
Per altro qua nessuno ha detto che vorrebbe una licenza per 500 pc a 10 euro, semplicemente però che se si compra la versione retail non c'è nessuna ragione per limitare il numero di pc in cui si può installare a due. Questi sono affari privati dell'utente e a Microsoft deve solo importare che la stessa copia non sia installa su due pc contemporaneamente, punto.
Alcuni qua hanno descritto la retail di windows vista come una oem potenziata: è giusto ma secondo me lo scopo di Microsoft è chiaramente quello di scoraggiare l'acquisto delle versioni retail in favore di quelle oem... una limitazione così penalizza pesantemente e palesemente la versione retail di Vista, quello alla Microsoft lo sanno bene dato che tutto sono tranne che scemi.
Perché spingere verso le versioni OEM? Mah chissà... se 8 anni è la vita media di un sistema operativo e 2 anni il periodo medio di sostituzione del pc allora basta comprarsi una versione retail di xp per stare a posto per (almeno) le 4 installazioni sicure, senza contare quelle fuori programma. Con la versione OEM invece bisognerebbe comprare 4 volte la licenza dello stesso sistema operativo... cioè Microsoft incentivando le versioni OEM del proprio sistema operativo guadagna dal doppio al quadruplo, in base ai settori presi in considerazione. E i diritti dei consumatori? Perché esiste questa figura? :sofico:
picard12
16-10-2006, 18:01
dunque se mi si rompono due hard disk (e succede) secondo loro dovrei ricomprarmi una nuova licenza? con quello che costa la prina??? secondo me è pazzia pura.
se solo linux supportasse in modo decente le accelerazioni grafiche... winzozz sarebbe alla frutta!
io sto giocando a quake 4 alla max risoluzione possibile, senza nessun problema, anzi, con qualche vantaggio rispetto a win.. Vedi tu...
io sto giocando a quake 4 alla max risoluzione possibile, senza nessun problema, anzi, con qualche vantaggio rispetto a win.. Vedi tu...
Sì ma quake è uno dei pochissimi giochi a cui è stato fatto il porting per Linux... almeno le precedenti versioni lo erano quindi dovrebbe esserlo anche questa. Non citare uno dei due o tre unici casi favorevoli tralasciando le migliaia di altri sfavorevoli, grazie.
Critiche assurde, anche, visto che sono frutto di una lettura errata non già dell'EULA ma addirittura dell'articolo stesso, ovviamente per sport :mc:
Bene perché non ci dai la tua illuminata lettura allora?
Chi ha mosso le critiche le ha documentate, tu che prove hai per dire che tutte queste critiche "sono frutto di una lettura errata"? :rolleyes:
Ovviamente avrete una spiegazione altrettanto articolata del motivo per cui è strettamente necessario passare da XP a Vista... :rolleyes:
Esempio banale banale: giochi che richiederanno dx10, che sono esclusiva di Windows Vista. Vedo che in questo forum molti trascurano un po' troppo un settore che è invece cruciale...
X Fidel
Si, cmq il discorso videogame non lo assolvi con wine e poi se hai Office originale, risparmiare su Win per comprare Crossover mi sembra da coglioni (scusate il termine....).
Poi il discorso di non pagare le tasse perchè non hai Win, credo si commenti da solo, magari poi lo spieghi tu a quei tizzi che siccome non hai Windows, ti senti in diritto di non pagare.
Ti possono fare poco se non hai nulla, ma se non hai nulla, neanche devi pagarle le tasse, ergo, possono farti qualcosa. :-)
Eh già, sono io quello che non si documenta... :rolleyes:
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=35110 :read:
Ok che dire... per la questione delle Directx 10 hai ragione tu però è una notizia davvero recentissima dal momento che fino a qualche giorno fa nella sezione giochi di questo stesso forum si continuava a dire che le direct x 10 erano solo per Windows Vista. Ad ogni modo quello delle direct x era solo un esempio: un motivo ben più banale è che il supporto ad xp finirà prima o poi (mi pare oltre il 2010 comunque) e quindi il passaggio a Vista sarà comunque obbligatorio per allora.
Peraltro io ti chiedevo di documentare il perché le critiche mosse in questo thread sono "frutto di una lettura errata", non che potrò giocare a Crysis su XP.
X Ratatosk
Spero tu abbia ragione al riguardo, che Win Vista non serva con i nuovi giochi, me se permetti, credo che il vecchio caro Zio Bill troverà il sistema di farlo diventare obbligatorio.
Nel frattempo mi tengo Win XP stretto, in fondo uso ancora Win98SE su un altro computer (celeron 300A slot1) e và come una scheggia.
Servito, direttamente dall'articolo che stiamo alacremente commentando:
Ma scusa, mi pare si stia parlando del fatto che la retail di Vista permetterà massimo 2 installazioni su 2 PC diversi... O mi sbaglio?
capitan_crasy
16-10-2006, 18:46
Eh già, sono io quello che non si documenta... :rolleyes:
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=35110 :read:
The Inquirer nè spara di caxxate, ma questa le batte tutte! :doh:
Come si fa a dire che le DX9L siamo le DX 10 di XP quando queste ultime sono una cosa totalmente diversa, inoltre per fare andare le DX10 su XP bisogna riscivere meta codice del sistema operativo!
Servito, direttamente dall'articolo che stiamo alacremente commentando:
Quella frase si riferisce al banale aggiornamento di un pc: per altro non è chiaro il confine fra aggiornamento e sostituzione per Microsoft dato che non ha reso note le modalità con cui la procedura richiede la riattivazione.
Invece se leggessi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14268521&postcount=25) c'è citato un brano direttamente dalla EULA che avrà Windows Vista, che tu hai letto molto attentamente immagino... :sofico:
Ti dicono chiaro e tondo che non puoi installare Windows Vista Retail su più di due pc... dimmi tu dov'è la "lettura errata"... :muro:
The Inquirer nè spara di caxxate, ma questa le batte tutte! :doh:
Come si fa a dire che le DX9L siamo le DX 10 di XP quando queste ultime sono una cosa totalmente diversa, inoltre per fare andare le DX10 su XP bisogna riscivere meta codice del sistema operativo!
Evidentemente le DX9L sono una versione che simula via software quello che le DX10 faranno in hardware (con schede compatibili). Tutte le versioni di DirectX fino ad oggi hanno fatto questo (DX9 ad esempio fa in software quello che le schede compatibili DX8 non sanno fare in hardware), ma non essendo le DX10 non compatibili con XP (e quindi le future schede DX10 compatibili non potranno essere sfruttate a dovere con XP), si sono inventati le DX9L per agevolare il passaggio (e rendere installabili giochi che andranno con DX10 anche su XP, ma senza poter sfruttare realmente le funzioni DX10 implementate in hardware).
Sì, credo che inquirer più che sparare una cavolata, non ha spiegato bene il problema, sorvolando parecchio.
CARVASIN
16-10-2006, 18:54
Ti dicono chiaro e tondo che non puoi installare Windows Vista Retail su più di due pc... dimmi tu dov'è la "lettura errata"... :muro:
Non ho letto l'EULA e volevo chiedere una cosa.
Non si può installare su più di due pc?
Non si può installare per più di due volte? (su un singolo pc, come impone la retail no?)
ciao
Non ho letto l'EULA e volevo chiedere una cosa.
Non si può installare su più di due pc?
Non si può installare per più di due volte? (su un singolo pc, come impone la retail no?)
ciao
Windows Vista Retail non sarà installabile su due o più pc allo stesso momento E non potrà essere installata più di due volte complessivamente su pc fra loro "nuovi".
capitan_crasy
16-10-2006, 19:09
Evidentemente le DX9L sono una versione che simula via software quello che le DX10 faranno in hardware (con schede compatibili). Tutte le versioni di DirectX fino ad oggi hanno fatto questo (DX9 ad esempio fa in software quello che le schede compatibili DX8 non sanno fare in hardware), ma non essendo le DX10 non compatibili con XP (e quindi le future schede DX10 compatibili non potranno essere sfruttate a dovere con XP), si sono inventati le DX9L per agevolare il passaggio (e rendere installabili giochi che andranno con DX10 anche su XP, ma senza poter sfruttare realmente le funzioni DX10 implementate in hardware).
Sì, credo che inquirer più che sparare una cavolata, non ha spiegato bene il problema, sorvolando parecchio.
NO!
Le DX9L è una versione studiata per Vista in quando "RIPETO" le DX10 non sono neanche lontane parenti dalle attuali DX...
In quando a Crisis il suo motore grafico NON è totalmente DX10, inoltre in un intervista gli sviluppatori di Crisis stanno sviluppando il gioco sotto Vista (DX9L).
Questo gioco quando uscità andrà anche su XP, non certo grazie ad una impossibile emulazione delle DX9L in DX10!
P.S.: Io nel mio piccolo ho accantonato da un bel po' MS Office e ho virato su OpenOffice, anche in ufficio dove mi hanno anche comprato la versione Professional di MSO. Forse serve un piccolo sforzo per cambiare suite office, ma se è vero che in alcuni ambiti l'uso di Windows è obbligato (in realtà ambiti molto ristretti, gioco e alcuni gestionali), vedo molta pigrizia nel cambiare anche Office, che indispensabile lo è solo per chi utilizza il Solver di Excel, che poi è inutile visto che effettua operazioni per cui non è nemmeno lontanamente lo strumento ideale. La forma mentis è essenziale, e ad oggi non è quantitativamente allineata con l'astio per MS...
Hai sbagliato persona allora: io uso quasi tutti programmi open source... l'unico motivo per cui ho Windows di base è che tanto devo fare reboot per giocare quindi tanto vale restare sempre lì e basta. Ho anche provato, con grande soddisfazione, Fedora e quindi direi di conoscere abbastanza anche linux: però finché non ci sarà il supporto per i giochi linux sarà destinato a rimanere un sistema operativo di nicchia. I giochi sono un settore strategico, molto più di quanto si pensi: sono loro a decidere (e mantenere) che windows sia il sistema operativo più usato, non altri settori se non in percentuale infinitesima.
Domanda: ma che si dice del numero di istanze di un sistema operativo che io posso tenere sul mio computer? Voglio dire, se per qualsiasi ragione mi volessi installare DUE copie separate di Windows, immagino che il tutto conti come una sola, giusto? Anche perché il sistema non sarebbe in grado di distinguere alcuna differenza nell'hardware delle due installazioni.
L'ho sparata grossa?
coschizza
16-10-2006, 19:28
Eh già, sono io quello che non si documenta... :rolleyes:
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=35110 :read:
attenzione quell'articolo è privo di qualsiasi fondamento è inoltre è smentito da tutto quello che ha fatto ad oggi la MS in vista.
e tutto questo senza parlare del fatto che dichiarano le directx 9L come delle librerie per windows xp quando in realtà sono delle librerie fatte esclusivamente per vista, della serie l'unica cosa vera nell'articolo è la data :doh:
Dico solo una cosa : per il mio attuale pc ho speso due volte i soldi per la licenza OEM di Xp, e calcolavo di passare a Vista.
Dopo aver letto questa notizia,aspetto di leggere la EULA definitiva quando uscirà Vista, e se le cose stanno così tengo il mio attuale xp finchè posso e poi passo a Linux. Oppure prendo un Mac quando sarà ora di cambiare pc.
diabolik1981
16-10-2006, 19:59
Eh già, sono io quello che non si documenta... :rolleyes:
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=35110 :read:
Come al solito The Inquirer scrive una marea di bufale. Le DX9L sono l'emulazione di DX9c su Vista, non le DX10 su XP, che non arriveranno mai per una serie di motivi di cui l'intero WEB è pieno.
E' la prima volta che scrivo in una news, per cui cuccatevi il malloppo...
La mia opinione sulla EULA di Vista (mi sembra più restrittiva di quella di XP, checchè ne dica MS) è che MS vuole che l'OS diventi una "parte" della macchina di calcolo. Per "parte" intendo dire come una ruota dell'auto, anzi come il motore.
A tutto ciò si somma il fatto che:
- chi compra un OS (sia come parte di un PC che da solo) non lo compra veramente, ma ne compra una licenza d'uso.
- il SW, non essendo "fisico", non si consuma/usura.
Sommando le due cose, si ottiene la "frittata" della news.
Vedo una serie di conseguenze:
- la prima è che, nel mercato "ideale" voluto da MS, chi compra un nuovo PC si compra sempre anche l'OS. Questo comportamento è come quello di chi compra un'auto nuova, che non ci trasferisce su il vecchio motore. Una ragione è che portare il vecchio OS (motore) sul nuovo PC (auto) ossia installarlo, è complicato, poi, per le auto, di solito il vecchio motore è usurato. Riflettete però sul fatto che per molti meccanici non "smanettoni" di PC è più complicato installare un OS su un PC piuttosto che un motore su un'auto, poi magari il SW, pur non potendo usurarsi, non è più supportato dal produttore (anche chi vende auto smette di supportarle dopo un certo periodo...). E' vero, l'auto nuova deve essere compatibile col vecchio motore, ma anche il nuovo PC deve essere compatibile col vecchio OS e non è detto che lo sia; chi scrive sul forum riesce a capirlo, il meccanico di cui sopra no, il meccanico però riesce a capire al volo se un motore è compatibile con il vano motore di una macchina. MS sta spingendo sugli OS OEM, ovvero vuol diventare "fornitrice" (produttrice del motore) delle ditte che costruiscono e vendono i PC (costruttori d'auto). Se tutti i costruttori d'auto gli installano il suo motore il business diventa vastissimo.
- la seconda è che, siccome si compra la licenza d'uso di un SW e non il SW (questo è dovuto al fatto che il SW non è un oggetto fisico, ma un opera dell'ingegno, come un libro) la licenza stessa può essere restrittiva, mentre la proprietà di un motore non lo è per motivi scritti credo nel codice civile (definizione di proprietà). Questo dà gioco a MS nello stringere i termini della licenza stessa. Credo però che in Italia sia valido il discorso che se la licenza dell'OS non viene firmata al momento dell'aquisto, essa non è valida; è un cavillo, ma è usabile contro le corporate se si facessero le class action, d'altronde le corporate (vedi assicurazioni) usano queste cose contro di noi.
- la terza è che le parti comprate "standalone" (retail) costano di più dell'oggetto intero (oem). Se doveste montare un'auto comprando a parte tutti i pezzi di ricambio spendereste molto di più che andando a comprare l'auto intera dal concessionario. MS sta facendo lo stesso. Ne deriva che poche auto cambiano il motore con umo uguale (si cambia solo se è indispensabile), per cui il numero di motori venduti "standalone" (retail) è piccolo rispetto al numero dei motori venduti perchè stanno dentro un'auto (oem). Poi l'OS non si usura (oppure si può reinstallare, almeno finora...), per cui il numero si riduce a 0.
Le tre conseguenze che ho scritto sono abbastanza trasparenti ai non "smanettoni" (ovvero, ai non meccanici che non sanno cambiare il motore di un'auto), se non per il prezzo finale del PC (auto) con l'OS (motore), mantre gli "smanettoni" (ovvero, i meccanici che mettono il motore vecchio sull'auto nuova) sono pochi. Di conseguenza, a chi importa che un OS (motore) sia portabile da un PC (auto) all'altro?
Si, però...
Il punto che si dà per scontato con le auto è che tutte le auto possano viaggiare (più o meno veloce, consumando più o meno carburante) su tutte le strade, e qui il paragone con l'informatica cade: per me le auto sono i PC con l'OS (per OS intendo l'interfaccia con l'HW e l'interfaccia utente) e le strade sono i SW che essi eseguono/i dati che essi elaborano. Tutti i PC (che andrebbero considerati in quest'analisi comprensivi di OS) dovrebbero essere in grado di eseguire tutti i SW/elaborare tutti i dati che circolano in forma digitale, mentre ad oggi così non è: molti ad esempio fanno osservare che su PC aventi installato l'OS linux (attenzione, non ho detto "su linux") non girano i giochi.
Le azioni delle varie commissioni antitrust dovrebbero favorire/promuovere/finanziare la diffusione a tappeto di tool SW che consentono di "astrarre" i sistemi operativi (java fa questo?), in modo che le auto (PC con sistema operativo) possano elaborare tutti i dati/eseguire tutti i SW commerciali (viaggiare su tutte le strade).
Se questo evento si avverasse, nessuno dovrebbe più lamentarsi dei giochi che non girano su certi PC aventi un certo OS installato, perchè il giochi saranno programmati per interfacciarsi con il SW di "astrazione", che fornirebbe al livello superiore le stesse interfacce di tipo standard, e non con un OS o parte di esso avente interfacce proprietarie (es. directx); di conseguenza, il SW "gioco" sarebbe identico per tutti i PC, sarebbe quasi un "set di dati" da elaborare per il SW di "astrazione".
A questo punto partirebbe la concorrenza, che ora non c'è per i motivi che avete detto (MS ha ovviamente interesse a cristallizzare lo status quo) e, per chi ci crede, i relativi benefici per il consumatore (tra cui i termini di licenza di MS per Vista, o forse per Vista 2025...).
Vedo quindi la richiesta dell'antitrust europeo a MS di fornire le specifiche di interfaccia di windows (minuscolo, come linux) come un primo timido passo, invece vedo la richiesta di togliere WMP come una cavolata (come se ti chiedessero di togliere da un'auto le barre portatutto, non potendo però impedirti di distribuirle gratis nei concessionari a chi ha già comprato l'auto stessa). Infatti, MS ha subito tolto WMP ma sta tergiversando sul resto...
Conseguenza finale per gli "smanettoni": la macchina da calcolo (PC più OS) diventerebbe come un frigorifero; qualcuno ha ancora voglia di comprare un frigo senza compressore per montarci sopra quello vecchio (che tanto va ancora bene...).
Attenzione, non ho detto che ciò sia un bene, però potrebbe succedere: una volta solo gli appassionati (smanettoni) acquistavano le auto (PC), perchè erano gli unici che le sapevano usare/modificare se non li soddisfacevano/riparare (installare OS, HW, driver, SW), ora gli appassionati che fanno queste cose sono pochissimi e spendono di più di chi compra una panda (PC a basso prezzo nei supermercati, che però si accende, e se non si accende lo porti indietro) e non si sogna neanche di cambiare il motore (aggiornare l'OS); al massimo ci mette l'olio (fa i critical update) e quando non va più (non riesce a mandare in play un H264 su HDDVD) la cambia (cambia il PC).
Tutto questo (e non è poco...) ovviamente IMHO :) .
PS: sto usando un PC con XP e uso Internet Explorer per navigare.
XP perchè ho passato sere a leggere roba su linux e alla fine ho alzato bandiera bianca :mc: .
IE perchè, quando clicco su un link, IE mi apre la pagina relativa :D .
Non avendo mai dovuto, in 3 anni e 6 mesi, reinstallare l'OS per nessun motivo e non avendo mai dovuto usare il tasto di reset (anche se una volta, usando nero e un'utility per il book type insieme, ci sono andato vicino :doh: ), a me non serve altro.
Nei 3 anni precedenti, invece, con Win 98, qualche reset HW l'ho fatto :D .
E ora fate di me quello che volete.
Asterion
16-10-2006, 22:18
E ora fate di me quello che volete.
:ave:
Grandissimo post, hai esposto e riassunto tutto direi ;)
sdjhgafkqwihaskldds
16-10-2006, 22:37
non siete capaci di fare esempi senza parlare di auto, motori e patenti, che non c'entrano niente?
strano che qualcuno non ha detto che se installi una copia di windows pirata ti tolgono i punti.
goldorak
16-10-2006, 22:44
non siete capaci di fare esempi senza parlare di auto, motori e patenti, che non c'entrano niente?
ci manca solo che se installi una copia di windows pirata ti tolgono i punti.
Ma cosa dici ?
Le persone imbufalite non sono i piratozzi che si scaricano Vista dal web, ma coloro che pagano profumatamente una licenza retail che ha tante di quelle limitazioni da essere pressoche' identica alla licenza oem.
Ma il prezzo della retail non e' sullo stesso piano di quello oem, ci stanno circa 300 € di differenza.
Quindi il tuo commento sarcastico te lo puo mettere dove puoi ben immaginare. :rolleyes:
sdjhgafkqwihaskldds
16-10-2006, 22:52
Ma cosa dici ?
Le persone imbufalite non sono i piratozzi che si scaricano Vista dal web, ma coloro che pagano profumatamente una licenza retail che ha tante di quelle limitazioni da essere pressoche' identica alla licenza oem.
Ma il prezzo della retail non e' sullo stesso piano di quello oem, ci stanno circa 300 € di differenza.
Quindi il tuo commento sarcastico te lo puo mettere dove puoi ben immaginare. :rolleyes:
non è un commento sarcastico non è contro chi paga win, non è contro nessuno se non il modo in cui scrivere e commentare, visto che queste auto vengono chiamate in causa per tutto.
D'altro canto volevo capire anch'io la nuova EULA.
mi sa che hai interpretato male il mio intervento
e poi non mi è piaciuto tanto il tuo modo di esprimerti nei miei confronti.
goldorak
16-10-2006, 23:02
non è un commento sarcastico non è contro chi paga win, non è contro nessuno se non il modo in cui scrivere e commentare, visto che queste auto vengono chiamate in causa per tutto.
D'altro canto volevo capire anch'io la nuova EULA.
mi sa che hai interpretato male il mio intervento
e poi non mi è piaciuto tanto il tuo modo di esprimerti nei miei confronti.
Scusa, ma e' tutto il giorno che leggo dei commenti assurdi.
Che questa situazioni ci dovrebbe andare bene solo perche' il 90% delle persone si scarica Windows pirata e quindi se ne infischia di questo problema della licenza.
Ci sono anche persone oneste, che il software lo comprano, ed per certi motivi lavorativi/di convenienza preferiscono le versioni retail dei sistemi operativi alle loro versioni oem.
Quindi ti prego di scusarmi, non era mia intenzione insultarti.
E solo che' io ho windows 98 retail, windows xp professional retail, e li ho comprati proprio perche' li posso installare anche se volessi tra 20 anni (magari su una macchina virtuale vm) se l'hardware a quel epoca non avra' il supporto diretto a tali so.
Con Vista non si potra' fare, 2 computer e sei fuori gioco.
Ora considera che io sono al secondo pc su cui ho installato windows xp perche' l'ho upgraddato e conto di usare xp fino alla fine del supporto MS e cioe' intorno al 2013.
Per allora avro' sicuramente fatto altri upgrades hardware ma potro' sempre reinstallare xp.
Tutta questa liberta' con Vista non ci sara', ed il motivo e' che la MS sta spingendo a danno degli utenti verso un modello in cui il software si affitta.
A tempo determinato (quindi molto piu' restrittivo di una licenza retail o oem).
PS: sto usando un PC con XP e uso Internet Explorer per navigare.
XP perchè ho passato sere a leggere roba su linux e alla fine ho alzato bandiera bianca :mc: .
IE perchè, quando clicco su un link, IE mi apre la pagina relativa :D .
Non avendo mai dovuto, in 3 anni e 6 mesi, reinstallare l'OS per nessun motivo e non avendo mai dovuto usare il tasto di reset (anche se una volta, usando nero e un'utility per il book type insieme, ci sono andato vicino :doh: ), a me non serve altro.
Nei 3 anni precedenti, invece, con Win 98, qualche reset HW l'ho fatto :D .
sinceramente non ho letto tutto perche' il paragone auto->pc mi ha fatto venire il mal di testa... non c'e' niente di piu' imparagonabile quanto l'informatica, quindi non capisco perche' c'e' qualcuno che si ostina ancora...
e cmq come dico sempre se il tuo mondo si limita a XP e IE ti credo che non ti serve altro, non sai nemmeno cosa quell'altro puo' fare in piu'.
In altre parole: non vantiamoci di essere ignoranti perche' fino ad ora e' andato tutto bene, magari poteva andare meglio e non lo sai!
Il Castiglio
17-10-2006, 00:15
Ma cosa dici ?
Le persone imbufalite non sono i piratozzi che si scaricano Vista dal web, ma coloro che pagano profumatamente una licenza retail che ha tante di quelle limitazioni da essere pressoche' identica alla licenza oem.
Ma il prezzo della retail non e' sullo stesso piano di quello oem, ci stanno circa 300 € di differenza.
Quindi il tuo commento sarcastico te lo puo mettere dove puoi ben immaginare. :rolleyes:
A me quello di kuru era parso un commento simpatico dopo tante stron*** che ho letto in questo 3D, non capisco perché ti abbia fatto infuriare. :mbe:
goldorak
17-10-2006, 00:41
A me quello di kuru era parso un commento simpatico dopo tante stron*** che ho letto in questo 3D, non capisco perché ti abbia fatto infuriare. :mbe:
Mi sono gia' scusato.
Bastava la pena di leggere la mia risposta.
diabolik1981
17-10-2006, 09:02
sinceramente non ho letto tutto perche' il paragone auto->pc mi ha fatto venire il mal di testa... non c'e' niente di piu' imparagonabile quanto l'informatica, quindi non capisco perche' c'e' qualcuno che si ostina ancora...
e cmq come dico sempre se il tuo mondo si limita a XP e IE ti credo che non ti serve altro, non sai nemmeno cosa quell'altro puo' fare in piu'.
In altre parole: non vantiamoci di essere ignoranti perche' fino ad ora e' andato tutto bene, magari poteva andare meglio e non lo sai!
Forse ti conviene leggerlo tutto il Post...
cavalloplus
17-10-2006, 09:37
tutto questo è assurdo.....
cmq raga non si sa nulla sulle possibili licenze studenti per vista?
Forse ti conviene leggerlo tutto il Post...
vorrei... ma e' troppo noioso il paragone, se non l'avesse fatto sarebbe stato un post piu' chiaro e corto.
Commentare il post di un'altro utente dichiarando di non aver voglia di leggerlo e di non averlo quindi fatto è abbastanza ridicolo...
infatti ho commentato solo l'ultima parte e non tutto
Appunto :D
guarda l'ho letto con grande fatica lo stesso, speravo che mi desse spunto sull'ultima parte e invece ritengo che avevo fatto bene a non leggere nulla e a commentare quell'ultima parte che mi sembra un inno all'ignoranza e alla non voglia di vedere se c'e' qualcosa di migliore.
Ha provato Linux (non si sa quale distro) un po' di tempo fa (non si sa quanto) per un tempo sconosciuto quindi mi viene da dire che non l'ha provato affatto o ha provato una distro difficile o una distro di anni fa, ergo e' come se commentassi windows xp avendo provato windows me, cosa che fanno un sacco di persone.
PS: sto usando un PC con XP e uso Internet Explorer per navigare.
XP perchè ho passato sere a leggere roba su linux e alla fine ho alzato bandiera bianca :mc: .
In effetti è quello che ha scritto, visto che non leggi? ;)
questa e' una tua interpretazione, leggendo quello che ha scritto non si capisce ne' se l'ha provato ne' se no, ha solo detto che ha letto molta roba e che poi ha alzato bandiera bianca, non ha parlato di installazioni o meno.
Asterion
17-10-2006, 13:56
questa e' una tua interpretazione, leggendo quello che ha scritto non si capisce ne' se l'ha provato ne' se no, ha solo detto che ha letto molta roba e che poi ha alzato bandiera bianca, non ha parlato di installazioni o meno.
Probabilmente si trovava bene con il proprio sistema (windows + IE), si è letto qualcosa cercando in rete su linux (funzionamento, partizioni, etc etc) magari anche di vecchie distro che erano molto più macchinose e ha pensato bene di non imbarcarsi in operazioni che potevano danneggiare la partizione windows.
ProgMetal78
17-10-2006, 22:57
Io ho tutte le licenze possibili :) ehehehhe ho studiato molto!!!!! per non farmi fregare!!!!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.