PDA

View Full Version : Installare limitatore di sovratensione


Brigante
16-10-2006, 08:01
Ciao a tutti, ho acquistato un limitatore di sovratensione (N4536), della bTicino, per installarlo insieme alla presa della TV. Questo modulo ha due ingressi (L e N), e da quanto ho capito va collegato in parallelo alla presa. Ma...collegandolo in parallelo, in che modo la protegge? :confused: Se arriva un'innalzamento di tensione, essendo collegate in parallelo, la sovratensione passerà subito anche nella presa, no?
Grazie! ;)

dsx2586
16-10-2006, 10:06
Che io sappia un limitatore di sovratensione va collegato alla terra e alla fase o al neutro, così che quando arriva una sovrattensione esso cortocircuita ;)

Wilcomir
16-10-2006, 10:41
Che io sappia un limitatore di sovratensione va collegato alla terra e alla fase o al neutro, così che quando arriva una sovrattensione esso cortocircuita ;)
non penso che cortocircuiti, salta il magnetotermico. esistono dei componenti apposta che proteggono dagli sbalzi di tensione, ora non mi viene il nome, degli affarini tipo condensatori ceramici ma grossi il triplo :D

ciao!

Brigante
16-10-2006, 10:51
Nel limitatore la presa di terra non c'è.

Clessidra
16-10-2006, 12:03
Ciao a tutti, ho acquistato un limitatore di sovratensione (N4536), della bTicino, per installarlo insieme alla presa della TV. Questo modulo ha due ingressi (L e N), e da quanto ho capito va collegato in parallelo alla presa. Ma...collegandolo in parallelo, in che modo la protegge? :confused: Se arriva un'innalzamento di tensione, essendo collegate in parallelo, la sovratensione passerà subito anche nella presa, no?
Grazie! ;)
No!
Taglierà il picco alto della sovratensione.

Wilcomir
16-10-2006, 12:20
No!
Taglierà il picco alto della sovratensione.
... con l'aggeggino di cui non mi viene il nome, giusto? :stordita: cavolo proprio non mi ricordo, nella mente ho solo l'immagine di questa presa con gli aggeggini collegati tra N e F, N e terra e F e terra...

ciao!

dsx2586
16-10-2006, 12:33
non penso che cortocircuiti, salta il magnetotermico. esistono dei componenti apposta che proteggono dagli sbalzi di tensione, ora non mi viene il nome, degli affarini tipo condensatori ceramici ma grossi il triplo :D

ciao!

ops, mi sono confuso con gli scaricatori di terra :fagiano:

xenom
16-10-2006, 12:52
Penso che contenga qualche induttanza EMI, ma soprattutto i varistori e gli scaricatori a gas. in caso di sovratensione penso che cortocircuiti nel varistore facendo saltare il magnetotermico... sempre meglio di niente, così facendo ti salva tutto l'impianto :D
Altrimenti si può anche usare la terra come potenziale a riferimento 0 in cui scaricare la sovratensione, in questo modo scatta il differenziale.

spero di non aver scritto cazzate :asd:

Brigante
16-10-2006, 15:14
Penso che contenga qualche induttanza EMI, ma soprattutto i varistori e gli scaricatori a gas. in caso di sovratensione penso che cortocircuiti nel varistore facendo saltare il magnetotermico... sempre meglio di niente, così facendo ti salva tutto l'impianto :D
Altrimenti si può anche usare la terra come potenziale a riferimento 0 in cui scaricare la sovratensione, in questo modo scatta il differenziale.

spero di non aver scritto cazzate :asd:

Allora lo collego in parallelo alla presa...xemon, se mi prende fuoco casa è colpa tua, OK? :asd:
;)

GrandeLucifero
16-10-2006, 15:23
Penso che contenga qualche induttanza EMI, ma soprattutto i varistori e gli scaricatori a gas. in caso di sovratensione penso che cortocircuiti nel varistore facendo saltare il magnetotermico... sempre meglio di niente, così facendo ti salva tutto l'impianto :D
Altrimenti si può anche usare la terra come potenziale a riferimento 0 in cui scaricare la sovratensione, in questo modo scatta il differenziale.

spero di non aver scritto cazzate :asd:
Quoto al 100%
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bd/Varistor_S14K385_photo.jpg/180px-Varistor_S14K385_photo.jpg
Il varistore cortocircuita solo i picchi che superano la tensione massima.
e se la tensione rimane alta, allora dovrebbe esserci un fusibile che
interrompe il circuito. e il varistore và in fumo.. :asd:
P.S. i varistori sono anche molto usati nei modem per proteggere
l'elettronica dai fulmini caduti sulla linea telefonica.. :D

Wilcomir
16-10-2006, 15:43
Quoto al 100%
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bd/Varistor_S14K385_photo.jpg/180px-Varistor_S14K385_photo.jpg
Il varistore cortocircuita solo i picchi che superano la tensione massima.
e se la tensione rimane alta, allora dovrebbe esserci un fusibile che
interrompe il circuito. e il varistore và in fumo.. :asd:
P.S. i varistori sono anche molto usati nei modem per proteggere
l'elettronica dai fulmini caduti sulla linea telefonica.. :D
eccolo!! è lui! l'aggeggino blu! ti amo

Brigante
16-10-2006, 15:57
Grazie ragazzi! ;)

xenom
16-10-2006, 16:34
eccolo!! è lui! l'aggeggino blu! ti amo


si, il varistore :D
componente interessante... sopra una certa tensione brucia al posto dell'elettronica :asd: :asd:
alcuni supportano molta energia, ma è bene staccare tutto. la cosa migliore imho è un doppio ponte tra fase, terra e neutro:

F T N
|---V---|---V---|

così in caso di picchi di tensione superiori alla norma, la corrente si scarica a terra e scatta il differenziale che salva tutto l'impianto compresi i varistori stessi (bruciano quasi subito).

sono usati anche gli scaricatori a gas che si attivano a tensioni ancora più alte e tengono più corrente.