PDA

View Full Version : Una nuova scheda PhysX su PCI Express


Redazione di Hardware Upg
13-10-2006, 15:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/18897.html

Ageia si appresta a introdurre una versione PCI Express della propria architettura PhysX, per la gestione della fisica nei giochi 3D

Click sul link per visualizzare la notizia.

CarmackDocet
13-10-2006, 15:24
...fare un accordo con i principali produttori dei più recenti motori grafici, tipo UE3, Havoc2, Crisys

no?

IMHO

Wonder
13-10-2006, 15:43
Quindi in un PCI Express ci tengo la scheda video e nell'altro ci monto questa scheda giusto?

jpjcssource
13-10-2006, 15:46
UE3 usa il motore fisico di Ageia, è stata Epic a fare un accordo con il produttore di PPU.

Menion83
13-10-2006, 16:07
Uno dei problemi della prima scheda era il fatto che fosse "solo" PCI. Di sicuro passando a PCI Express dovrebbero esserci notevoli miglioramenti...

Feanortg
13-10-2006, 16:10
un passaggio di messa a queste architetture <--- MESSA? :D

R@nda
13-10-2006, 16:11
Se fossero stati furbi avrebbero debuttato direttamente su Pciex....tanto con quello che sta vendendo Ageia sarebbe cambiato poco e almeno ci avrebbero guadagnato, sia in immagine che in tecnologia effettiva (prestazioni).
Chissà se prenderà piede questa Ageia o sparirà...

ErminioF
13-10-2006, 16:22
Per me sparirà, dipende tutto da nvidia e ati cosa implementeranno nelle future gpu

JohnPetrucci
13-10-2006, 16:26
Per me sparirà, dipende tutto da nvidia e ati cosa implementeranno nelle future gpu
Infatti, sarebbe meglio integrare tale tecnologia Ageia direttamente sulle prossime schede video di Ati o Nvidia, magari inserendo il chip sullo stesso pcb o addirittura integrandone la tecnologia nella stessa gpu.

KiDdolo
13-10-2006, 16:27
io mi sono perso! :confused:

la scheda che si occupa della fisica, in pratica cosa fa? calcola (tipo) le collisioni nei giochi e quindi ho un risparmio di cpu/gpu oppure permette collisioni e movimenti in generale + realistici? :confused:

grazie :)

R@nda
13-10-2006, 16:29
La seconda.

Permette di gestire + particelle
Simulare collisioni realistiche
Simulare tessuti
Simulare liquidi e fluidi
Esplosioni, crolli
Ecc..

Bulz rulez
13-10-2006, 16:29
imho sarebeb utile su pci expressa ma nn le linee della vga...nn so usare un bel pci ex 4x...^^

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
13-10-2006, 16:37
hum in verità son ben curioso di vedere in che modo una scheda del genere agevolerà il calcolo delle collisioni, essnedo un processo sincronizzato col resto dei calcoli dell'AI il più delle volte, sarà divertente vedere la modalità di interazione tra questo motore di fisica/collisioni col resto dell'engine..
probabilmente richiede una progettazione da zero degli engine esistenti per essere integrato, ancora più probabilmente, quelli di ultima generazione sono gia stati implementati inquesta ottica ( si spera)

vedremo cosa succederà coi giochi veri, invece con con i test...

magilvia
13-10-2006, 16:40
La seconda.

Permette di gestire + particelle
Simulare collisioni realistiche
Simulare tessuti
Simulare liquidi e fluidi
Esplosioni, crolli
Ecc..
Sul simulare collisioni non credo perchè allora chi non avrebbe la scheda giocherebbe ad un gioco diverso e un multiplayer non sarebbe possibile. A meno che non le calcoli nello stesso modo della CPU andandola a sgravare...

R@nda
13-10-2006, 16:50
Sul simulare collisioni non credo perchè allora chi non avrebbe la scheda giocherebbe ad un gioco diverso e un multiplayer non sarebbe possibile. A meno che non le calcoli nello stesso modo della CPU andandola a sgravare...

Il compito di Ageia non è sgravare la Cpu dai calcoli, non è mai stato questo.
Il compito di Ageia è avere le simulazioni che ho elencato in maniera più realistica, completa e ricca di particolari.

La direzione è quella e se prende piede, semplicemente ci ritroveremo Ageia nel case, in forma di scheda aggiuntiva o integrata nelle Gpu.
Esattamente come avvenne per la grafica 3D e le Voodoo1.
Chi le aveva nei Fps online (Quake1 per es.) dava sonore batoste a chi non la aveva...perchè in affolamento crollavano le prestazioni.
Qui gli ambiti sono diversi ma il risultato sarà lo stesso, sempre se prende piede.

magilvia
13-10-2006, 17:02
Una cosa sono le collisioni, un'altra tutto il resto che hai elencato. Collisioni diverse rendono il gioco diverso mentre se una colonna cade in 3 o in 152.1 pezzi non importa granchè.
Secondo me non implementeranno un sistema che rende il gioco diverso su diverse piattaforme è troppo una cretinata. Quindi OK a tutte le simulazioni che hai detto ma non alle collisioni.
Il caso Vodoo era diverso perchè il gioco si comportava nello stesso identico modo, quello che cambiava era la fluidità e basta.

1c0n
13-10-2006, 17:06
Il compito di Ageia non è sgravare la Cpu dai calcoli, non è mai stato questo.
Il compito di Ageia è avere le simulazioni che ho elencato in maniera più realistica, completa e ricca di particolari.

La direzione è quella e se prende piede, semplicemente ci ritroveremo Ageia nel case, in forma di scheda aggiuntiva o integrata nelle Gpu.
Esattamente come avvenne per la grafica 3D e le Voodoo1.
Chi le aveva nei Fps online (Quake1 per es.) dava sonore batoste a chi non la aveva...perchè in affolamento crollavano le prestazioni.
Qui gli ambiti sono diversi ma il risultato sarà lo stesso, sempre se prende piede.

Già, dici bene. Peccato che tra l'accelerazione software e le Voodoo ci fosse un salto abissale, qui invece si tratta di cose veramente piccole, almeno per quello che si è visto finora. Fai bene a dire "se prenderà piede", perchè almeno personalmente, non ho alcuna voglia di spendere i soldi che costa un acceleratore di questo tipo solo per vedere una tenda che si muove meglio o un sasso che cade in maniera differente (Tra l'altro i tessuti semoventi sono già stati resi bene con le tende di Undying e di Resident Evil 4, SENZA alcun tipo di aiuto hardware).
Se poi devo anche subire un crollo prestazionale quando le installo... :muro:
Se poi devo pure subirmi una nuova ondata di FPS tutti uguali "ahperòcèilsupportoAGEIA"... :mc:

Insomma ci siamo capiti: forse sarebbe meglio che qualcuno impari ad ottimizzare l'hardware PC come fa ID (con un po' più di fantasia di ID :D ) anzichè propinarci 'ste sole.

Dumah Brazorf
13-10-2006, 17:36
... tempo fa una foto di una Ageia made in Asus (mi pare), con connessione PCI e, sul lato opposto, quello che sembrava un PCI-E 1X.

bist
13-10-2006, 17:39
Si le differenze per ora non valgono il prezzo. Tenendo anche presente che c'è un calo di fps:

http://images.anandtech.com/graphs/asus%20physx_05040650504/11895.png

http://images.anandtech.com/graphs/asus%20physx_05040650504/11896.png


video che mostra GRAW con e senza Ageia (http://images.anandtech.com/reviews/physics/asus/physx/grawbench.zip)

Però se il futuro sono giochi come Cellfactor (http://www.youtube.com/results?search_query=cellfactor&search=Search)... yum.
Il problema è che un pc per giocare costerà sempre di più se si aggiungono schede dedicate invece che integrare o utilizzare ciò che c'è già.

R@nda
13-10-2006, 18:00
Andiamo con ordine, le collisioni non saranno diverse, un mattone che cade da un tetto, rimarrà quello, è la conseguenza ad essere diversa.
La differenza dovè?Che se hai Ageia il mattone si rompe in pezzi, i pezzi rimbalzano.
Questo cambia il gameplay, anche on line...perchè se un mattone cade colpisce e si rompe in due, posso dar fastidio a due player invece che uno.
Oggi non è così...certo, è una tecnologia alle porte, ci vuole tempo.

1c0n

Ti sbagli le differenze che può fare Ageia sono enormi in confronto ad un sistema che ne è sprovvisto, prova a informarti e a dare un occhiata in giro.
Basta vedere il filmato postato da Bist di Cellfactor.
Che tu non abbia voglia di spendere soldi è un altra cosa, e sono daccordo.
Lo dico da tempo, l'innovazione che porta è sostanziosa...ma se vogliono che prenda piede devono integrarla nelle gpu.
Altrimenti una scheda aggiuntiva, verrà vista solo come altri soldi da spendere,senza nemmeno preoccuparsi dei vantaggi che porta.

Chavez_amd
13-10-2006, 18:06
secondo me ageia sta cercando di fare di tutto per essere comprata da qualche colosso.

è assolutamente impossibile che riescano a far comprare a tutti una scheda da 250€ .. ma per piacere !!!

alan wake ha dimostrato che la fisica sarà gestita inizialmente dai dual core e quad core, per poi passare tra qualche anno alle dual gpu .. quello è il futuro, nn certo una scheda separata a quel costo.

La fisica sarà uno standard imposto dai grandi produttori come amd e intel, ati e nvidia.
Ageia sarà comprata da qualcuno di loro per la tecnologia e il knowout, ma piano piano ci stanno arrivando tutti

ilGraspa
13-10-2006, 18:25
Ageia sarà comprata da qualcuno di loro per la tecnologia e il knowout, ma piano piano ci stanno arrivando tutti
Knowhow :D
Cmq IMHO il vero passo in avanti si avrà quando usciranno (se verranno effettivamente sviluppate) le API miscrosoft x la fisica. Sarà a quel punto cha Ageia dovrà mostrare il suo valore contro SLI Phisics ecc.
Uno "standard" simile a direct3d x la fisica farà aumentare notevolmente il numero di titoli che utilizzeranno qualche tipo di accelerazione fisica.

ulk
13-10-2006, 18:36
Per me sparirà, dipende tutto da nvidia e ati cosa implementeranno nelle future gpu
Dovrebbe sparire con DX 10 all porte con l'hardware delle GPU otimizzate per lo scopo , senza contare l'entrata in campo dei quad core e il nuovo standard PCI Express 2.0 nei prossimi mesi che renderanno di fatto inutile la scheda in questione.

Chavez_amd
13-10-2006, 18:55
Knowhow :D
Cmq IMHO il vero passo in avanti si avrà quando usciranno (se verranno effettivamente sviluppate) le API miscrosoft x la fisica. Sarà a quel punto cha Ageia dovrà mostrare il suo valore contro SLI Phisics ecc.
Uno "standard" simile a direct3d x la fisica farà aumentare notevolmente il numero di titoli che utilizzeranno qualche tipo di accelerazione fisica.

mwuhhahahahaha .. che figuraccia, l'ho pronuciato e scritto
grazie per la correzzione .. dio che vergogna

:ciapet:

Sig. Stroboscopico
13-10-2006, 19:01
Il vero problema è il costo di acquisto... non tanto abbordabile e consigliabile al momento...

MiKeLezZ
13-10-2006, 20:19
Ageia han fatto il passo più lungo della gamba, dovevano mantenere un profilo basso come l'Havok, che piano piano ce lo ritroveremo pure nelle DirectX.
Ora la scelta sarà: mi compro una seconda scheda [inserire qua il brand preferito fra ATI e nVidia] per sfruttare il raddoppio computazionale e, nei giochi che lo supportano, l'accelerazione fisica.
Oppure, mi compro una schedina del menga che costa un fottio?
HMMM
Adesso se la vuole giocare sugli assemblati... così l'utente piglia e sta zitto.
Ma i due colossi delle schede grafiche prima o poi la schiacciano, è solo questione di tempo.

1c0n
13-10-2006, 20:51
1c0n

Ti sbagli le differenze che può fare Ageia sono enormi in confronto ad un sistema che ne è sprovvisto, prova a informarti e a dare un occhiata in giro.
Basta vedere il filmato postato da Bist di Cellfactor.


Guarda, non è che voglio a contraddirti a tutti i costi, e capisco quello che vuoi dire, ma sinceramente permettimi di essere come San Tommaso quando si parla di demo e filmati. Anche Falcon 4.0 dava come requisiti consigliati Pentium 266 e 64 MB di RAM e l'inculata per quelli che ci hanno creduto è stata piuttosto grossa... ;) Ed inoltre, diciamoci la verità anche guardandola dal punto di vista meramente economico, 250 euro so' mezzo milione de lire, mica poco per una cosa che per farti la tegola in due ti diminuisce le prestazioni; scusa se è poco!
Il vero problema che volevo sollevare, e che a te forse è sfuggito, è che semplicemente non vedo l'utilità di una scheda AGEIA quando magari tra una annetto o due (ma qualcuno, ribadisco, ha già fatto qualcosa in questo senso) una nuova versione di Havoc o di quel che volete voi potrà fare le stesse cose via software, magari appesantendo il tutto ma rimanendo comunque disattivabile a piacere, anche se con le CPU tera-core forse :eek:
Il tutto gratis: già compreso nell DirectX 25 o nella Geffo 10953,5 straturbo con 5,3 giga di video ram etc.

Sentite come suona bene gratis?

ekerazha
14-10-2006, 11:30
Il futuro dovrebbe essere la massima integrazione... un solo chip che integri le funzionalità di CPU, GPU etc. basterebbe avere vari modelli di questi chip all-in-one e man mano che si sale verso i modelli di punta, aumentano le prestazioni generali anche in ambito 3D.

ekerazha
14-10-2006, 11:32
mwuhhahahahaha .. che figuraccia, l'ho pronuciato e scritto
grazie per la correzzione .. dio che vergogna

:ciapet:
Correzzione? :D

ekerazha
14-10-2006, 11:35
Knowhow :D
Cmq IMHO il vero passo in avanti si avrà quando usciranno (se verranno effettivamente sviluppate) le API miscrosoft x la fisica. Sarà a quel punto cha Ageia dovrà mostrare il suo valore contro SLI Phisics ecc.
Uno "standard" simile a direct3d x la fisica farà aumentare notevolmente il numero di titoli che utilizzeranno qualche tipo di accelerazione fisica.
Esistono già... mai sentito parlare di DirectX 10? ;)

R@nda
14-10-2006, 12:09
Guarda, non è che voglio a contraddirti a tutti i costi, e capisco quello che vuoi dire, ma sinceramente permettimi di essere come San Tommaso quando si parla di demo e filmati. Anche Falcon 4.0 dava come requisiti consigliati Pentium 266 e 64 MB di RAM e l'inculata per quelli che ci hanno creduto è stata piuttosto grossa... ;) Ed inoltre, diciamoci la verità anche guardandola dal punto di vista meramente economico, 250 euro so' mezzo milione de lire, mica poco per una cosa che per farti la tegola in due ti diminuisce le prestazioni; scusa se è poco!
Il vero problema che volevo sollevare, e che a te forse è sfuggito, è che semplicemente non vedo l'utilità di una scheda AGEIA quando magari tra una annetto o due (ma qualcuno, ribadisco, ha già fatto qualcosa in questo senso) una nuova versione di Havoc o di quel che volete voi potrà fare le stesse cose via software, magari appesantendo il tutto ma rimanendo comunque disattivabile a piacere, anche se con le CPU tera-core forse :eek:
Il tutto gratis: già compreso nell DirectX 25 o nella Geffo 10953,5 straturbo con 5,3 giga di video ram etc.

Sentite come suona bene gratis?


Ma io infatti non ho parlato di Ageia in se....dove sono daccordo in tutto quello che dici, è una scheda aggiuntiva...ancora?!Un altra?!Ma basta!

Qui si parla delle innovazioni che porta...e se tu non riesci a vederle, bhe è grave :D
Abbiamo il sonoro multicanale, abbiamo milioni di poligoni e grafica sofisticata, abbiamo una Ia che sta migliorando.
Non vedi che manca solo una fisica implementata degna di nota?
E' un innovazione importantissima...al pari della grafica accelerata ai tempi.
E' la strada intrapresa da Ageia ad essere sbagliata.

blackshard
14-10-2006, 15:45
Uhm, vedendo il filmato ho qualche perplessità.

effettivamente il filmato con la scheda ha più dettagli durante l'esplosione, ma mi chiedo se quei dettagli non siano così banali da poter essere gestiti da una cpu odierna. Insomma voglio dire che non mi pare che il filmato con la scheda ageia sia brillante, ma mi sembra piuttosto che il filmato senza la scheda ageia sia volutamente scarno...

E poi sembra che durante l'esplosione il framerate cala indecorosamente sulla versione ageia...

In ogni caso mi accodo a chi non vuole un'altra scheda nel case, soprattutto quando di capacità di calcolo sprecata ce n'è in abbondanza...

1c0n
14-10-2006, 23:19
Ma io infatti non ho parlato di Ageia in se....dove sono daccordo in tutto quello che dici, è una scheda aggiuntiva...ancora?!Un altra?!Ma basta!

Qui si parla delle innovazioni che porta...e se tu non riesci a vederle, bhe è grave :D
Abbiamo il sonoro multicanale, abbiamo milioni di poligoni e grafica sofisticata, abbiamo una Ia che sta migliorando.
Non vedi che manca solo una fisica implementata degna di nota?
E' un innovazione importantissima...al pari della grafica accelerata ai tempi.
E' la strada intrapresa da Ageia ad essere sbagliata.

Probabilmente io e te stiamo percorrendo dei binari paralleli, e pertanto non riusciremo ad andare d'accordo su questo discorso... ;)
Tu mi parli di innovazione, della fisica che verrà implementata, OK.
AGEIA ha intrapreso una strada sbagliata, OK pure qui.
Io invece (probabilmente non mi sono fatto capire bene) ti volevo parlare di giochi sviluppati con il fine di divertire. Qualcuno mi spieghi perchè il retrogaming allora ha avuto il successo che ha: niente grafica paiura, sonoro stereo se va bene, fisica inesistente, IA latitante, eppure ci si diverte ancora oggi...
La mia impressione (o forse dovrei dire il mio timore) è che questa innovazione sarà si importante come dici tu, ma se poi verrà utilizzata per fare la fine dell'Havoc in Painkiller o del Geomod di Red Faction... :cry:

Allora io ti do un bel respect a quanto hai detto, ma lasciami caricare DooM2: checchè se ne dica è anni luce più divertente del suo diretto successore, e forse anche di buona parte degli FPS in circolazione. :rolleyes:

blackshard
15-10-2006, 01:15
Probabilmente io e te stiamo percorrendo dei binari paralleli, e pertanto non riusciremo ad andare d'accordo su questo discorso... ;)
Tu mi parli di innovazione, della fisica che verrà implementata, OK.
AGEIA ha intrapreso una strada sbagliata, OK pure qui.
Io invece (probabilmente non mi sono fatto capire bene) ti volevo parlare di

<...cut...>


Allora io ti do un bel respect a quanto hai detto, ma lasciami caricare DooM2: checchè se ne dica è anni luce più divertente del suo diretto successore, e forse anche di buona parte degli FPS in circolazione. :rolleyes:

Quoto tutto. Alla fin fine è una scheda con un processore sopra che fa conti ed esegue algoritmi, ma un processore che fa conti ed esegue algoritmi già lo abbiamo, ed abbiamo anche notevoli capacità di calcolo IMHO. La strada di ageia io la vedo solo come il tentativo di aprire un nuovo mercato per fare nuovi affari dove quello vecchio è saturo, a spese dei gamer.

mjordan
15-10-2006, 15:35
Infatti, sarebbe meglio integrare tale tecnologia Ageia direttamente sulle prossime schede video di Ati o Nvidia, magari inserendo il chip sullo stesso pcb o addirittura integrandone la tecnologia nella stessa gpu.

Cosi' poi al posto di lamentarci che le schede top costano 600€ ci lamenteremo che andranno a finire a 1000.

mjordan
15-10-2006, 15:55
Una cosa sono le collisioni, un'altra tutto il resto che hai elencato. Collisioni diverse rendono il gioco diverso mentre se una colonna cade in 3 o in 152.1 pezzi non importa granchè.
Secondo me non implementeranno un sistema che rende il gioco diverso su diverse piattaforme è troppo una cretinata. Quindi OK a tutte le simulazioni che hai detto ma non alle collisioni.


Io comunque che cosa vuoi dire non l'ho mica capito. "Collisioni diverse rendono il gioco diverso". Perchè scusa, una buona IA in un gioco non rende sempre i soliti personaggi con un comportamento "imprevedibile" anzichè statico e predeterminato? :wtf:
Accuratezza fisica significa che se io colpisco un oggetto con la stessa forza nello stesso punto, sotto le medesime condizioni di forza di gravità e forze di attrito per 10 volte, ottengo un comportamento 10 volte uguale ma immensamente superiore come realismo (accuratezza fisica). Inoltre che supporta le collisioni non è un parere personale ma un dato di fatto (e ci mancherebbe, visto che sono proprio la base di altri fenomeni fisici). Che razza di fisica sarebbe senza le collisioni, che sono il cardine di una buona simulazione fisica? Anzi, con la versione 2.6 dell'SDK Ageia introduce le "self-collision" degli oggetti, oltre che il pieno supporto a Windows Vista e Linux.
Che il framerate scenda mi sembra anche una cosa ovvia. Se la scheda calcola un sistema particellare molto accurato fisicamente, è chiaro che poi la scheda grafica ne soffre a livello di rendering. Sono le schede grafiche che devono adeguarsi e diventare piu' potenti (ecco perchè forse Ageia è un po' in anticipo sul mercato). Ma questo non è un lato negativo. Lo vedo per lo piu' come un punto di svolta.

Per quelli che invece parlano di "animazione di una tenda" mi sa che non avete capito la portata di una cosa del genere. Una scheda del genere non serve per l'animazione di una tenda, che è una cosa gestibilissima in realtime senza hardware aggiuntivo, quanto all'interazione fra loro di diversi fenomeni fisici. Una scheda del genere supporta la dinamica dei corpi rigidi, dei corpi elastici, fluidodinamica e aerodinamica. Ogni fenomeno, in se, dipendentemente dalla complessità, con la potenza di oggi potrebbe essere gestito in realtime senza problemi (considerando le tende che avete in mente, perchè anche in questo caso dipende da cosa si ha in mente :D ). I "cazzi" vengono quando alcuni di questi fenomeni si "sovrappongono" e gli oggetti devono reagire di conseguenza. Pensate ad un pezzo di gelatina colpito da un raggio di luce, che si muove su un corpo che si muove a scatti determinati. La gelatina ad ogni colpo rimbalza su se stessa e durante il "rimbalzo", poichè è colpita da un fascio di luce, emette una caustica sincronizzata con il suo movimento... Questa è la potenza di una soluzione del genere. Ma chiaramente le schede grafiche devono essere pronte. Ed attualmente non lo sono.

mjordan
15-10-2006, 16:36
E' la strada intrapresa da Ageia ad essere sbagliata.

Perchè dovrebbe essere sbagliata?

R@nda
15-10-2006, 19:05
Perchè dovrebbe essere sbagliata?

Perchè non ho voglia di spendere soldi per un altra scheda aggiuntiva, tutto qui.
Preferisco che venga integrata al più presto...non so dove, nelle sk video, nelle sk madri, sui dischi fissi, insomma dove volete.
Aumenterebbe il prezzo totale del componente dove si va a integrare il chip o la tecnologia...ma non credo di 250€ e in più avrei uno slot libero (che è il meno...ma male non fa).

E sempre per toranre al discorso della fisica, immaginate un esplosione di una casa, è composta da materiali diversi, ogni materiale ha reazioni diverse durante l'espolosione.
Oggi un casa esplode e basta, praticamente...la simulazione dei diversi materiali è perforza di cose ricreata con poca accuratezza.

Scrambler77
16-10-2006, 00:18
Non ricordo che la gente si lamentò più di tanto quando si trattò di affiancare una 3dfx alla propria svga...

Sarà come allora: si comincia con la scheda aggiuntiva per evolversi nel prodotto "all in one".

KiDdolo
16-10-2006, 07:47
La seconda.
[...cut...]
Ecc..


grazie :)

R@nda
16-10-2006, 08:38
Non ricordo che la gente si lamentò più di tanto quando si trattò di affiancare una 3dfx alla propria svga...

Sarà come allora: si comincia con la scheda aggiuntiva per evolversi nel prodotto "all in one".

Eh magari, io me lo ricordo eccome invece di quante bestemmie si tiravano perchè la modalità software nei giochi cominciava a sparire ed erano 3dfx only.
Oggi non mi lamento, anzi.
Può essere che vada allo stesso modo, chissà.

magilvia
16-10-2006, 09:33
Io comunque che cosa vuoi dire non l'ho mica capito. "Collisioni diverse rendono il gioco diverso". Perchè scusa, una buona IA in un gioco non rende sempre i soliti personaggi con un comportamento "imprevedibile" anzichè statico e predeterminato?
Faccio un esempio di quello che voglio dire: se le collisioni sono diverse allora per esempio un player che le implementa in maniera più accurata, non può accucciarsi in un angolo scuro perchè magari il braccio con l'arma in mano sporge troppo, al contrario un player che non ha la feature ci si può infilare perchè l'algoritmo calcola solo la posizione centrale del suo corpo e quindi può intersecare il braccio con parte della superficie. Oppure esempio opposto: c'è una sporgenza bassa, chi ha le collisioni accurate chinandosi ci sta, mentre a chi non le ha non gli viene permesso.
Insomma il gioco misto non sarebbe più corretto.

AlexXP
16-10-2006, 09:44
Ma che servono 4 core se serve una scheda aggiuntiva, anche per la chat?

ulk
16-10-2006, 11:14
Non ricordo che la gente si lamentò più di tanto quando si trattò di affiancare una 3dfx alla propria svga...

Sarà come allora: si comincia con la scheda aggiuntiva per evolversi nel prodotto "all in one".

All'epoca era una foresta vergine, adesso è un po diverso e mettere laprima e anche la seconda serie 3dfx in confronto ad Ageia è un insulto per 3dfx.

ProgMetal78
16-10-2006, 13:17
Come base pare ancora troppo poco per decretare un passaggio di messa a queste architetture da parte dei videogiocatori più esigenti.

R@nda
16-10-2006, 13:19
Stavo leggendo in giro che il passaggio al Pciex consentirà anche più schede Ageia insieme (tipo sli e cf)...ma che bello!
Secondo me si sta perdendo il lume per quanto riguarda i videogiochi su PC.
Una manciata di core, 3 sk video, un paio di Ageia qualche Hdd in raid0.
E poi c'è anche il costo del singolo videogioco, Ohe?!Non vi sembra esagerato?

mjordan
16-10-2006, 13:56
Stavo leggendo in giro che il passaggio al Pciex consentirà anche più schede Ageia insieme (tipo sli e cf)...ma che bello!
Secondo me si sta perdendo il lume per quanto riguarda i videogiochi su PC.
Una manciata di core, 3 sk video, un paio di Ageia qualche Hdd in raid0.
E poi c'è anche il costo del singolo videogioco, Ohe?!Non vi sembra esagerato?

E' il compromesso che si deve pagare per avere sempre piu' realismo nei giochi. Queste tecnologie grafiche e fisiche esistono già da anni in software di modellazione 3D, ora le si vuole portare in realtime, non mi sembra niente di diverso dall'approccio che si ebbe anni fa con la grafica 3D. Oggi si ripete con la fisica. A me non sembra esagerato, vedo solo che chi ha il budget adeguato, può fare molto meglio di quanto non potesse diversi mesi addietro. Per tutto il resto ci sono le console. Quello che trovo pretenzioso è invece giudicare sbagliata la manovra di un'azienda intera su mercato globale valutando solo la propria ed esclusiva posizione. Secondo il tuo ragionamento allora pure ATI e nVidia sbagliano a fare GPU. Io non ho voglia di spendere 600€ per una scheda grafica, era meglio se integravano tutto nella CPU.

mjordan
16-10-2006, 14:01
Faccio un esempio di quello che voglio dire: se le collisioni sono diverse allora per esempio un player che le implementa in maniera più accurata, non può accucciarsi in un angolo scuro perchè magari il braccio con l'arma in mano sporge troppo, al contrario un player che non ha la feature ci si può infilare perchè l'algoritmo calcola solo la posizione centrale del suo corpo e quindi può intersecare il braccio con parte della superficie. Oppure esempio opposto: c'è una sporgenza bassa, chi ha le collisioni accurate chinandosi ci sta, mentre a chi non le ha non gli viene permesso.
Insomma il gioco misto non sarebbe più corretto.

Quella è una situazione che non ha nulla a che vedere con la presenza o meno delle collisioni, quanto alla coerenza dell'implementazione del gioco. Inoltre un'esplosione che un giocatore con Ageia vede molto dettagliata può essere vista in modo scarno da uno stesso giocatore senza Ageia. Il risultato finale di un'ipotetica esplosione (i frammenti che citi) possono essere identici in entrambi i casi. Il crollo di un edificio avrà lo stesso risultato finale. La differenza starà proprio nell'evoluzione del crollo. Quindi il problema non sussiste. Inoltre bada che nell'esempio che fai della sporgenza ed il chinarsi, stai mischiando due concetti completamente diversi. Le collisioni sono un'altra cosa. Quello che tu citi è materia di edge detection, non di collisioni fisiche.

R@nda
16-10-2006, 15:00
Quello che trovo pretenzioso è invece giudicare sbagliata la manovra di un'azienda intera su mercato globale valutando solo la propria ed esclusiva posizione.

Eccerto difatti qui nel case Ageia la abbiamo già inserita tutti quanti.
Tieni presente che il mercato globale non lo fanno i Paperon de Paperoni...è sempre una questione di budget, sempre.
Costa troppo.

mjordan
16-10-2006, 15:53
Eccerto difatti qui nel case Ageia la abbiamo già inserita tutti quanti.
Tieni presente che il mercato globale non lo fanno i Paperon de Paperoni...è sempre una questione di budget, sempre.
Costa troppo.

Anche produrre una cosa del genere costa troppo. Ma produrre una cosa del genere consntirà di avere una soluzione avanzata nei prossimi anni a costio stracciati. Oggi una scheda grafica da 150€ è 100 volte piu' potente (numero aleatorio) delle costosissime 3DFX di allora. Grazie a loro, oggi abbiamo antialias realtime, anisotropico, motion blur e tanto altro su schede entry level, quando ai tempi l'hardware grafico costava decine e decine di migliaia di dollari.
Che costi troppo siamo d'accordo, che sia una manovra sbagliata è un'altro paio di maniche.

Quà dentro certe volte sembra si vogliano legittimare i passi piu' lunghi della gamba. Arriverà il momento in cui una soluzione del genere diventerà entry level, ma prima di allora qualcuno doveva pur cominciare. Non mi sembra questa una manovra sbagliata. Anche perchè se si dice che è una manovra sbagliata, bisogna pure dire che cosa doveva fare per fare la manovra "giusta". ;)
Tanto lo sai, sono secoli che la tecnologia va avanti, siamo sempre piu' tecnologici, abbiamo nuovi dispositivi che migliorano la qualità della vita, molti dei quali ogni giorno che passa diventano sempre piu' economici e alla portata di tutti. Il progresso tecnologico non è mai stato inficiato dalla gente che si lamentava dei costi sui forum di discussione. :asd:
Una volta le automobili se le potevano permettere solo i piu' facoltosi, oggi sappiamo tutti come è andata a finire: la rata del mutuo non la pago ma vado in giro con un BMW 320d come auto da passeggio. ;)

R@nda
16-10-2006, 16:13
Quà dentro certe volte sembra si vogliano legittimare i passi piu' lunghi della gamba.

Potrei dire esattemente lo stesso su tutto ciò che scrivi tu, la differenza tra i miei commenti e i tuoi è che io non mi permetto di affermare che ciò dici sono tutte cose sbagliate...ma esprimo semplicemente la mia opinione.
Sei capace?

E' il gatto che si morde la coda, se il prezzo è alto nessuno compra, se nessuno compra nessuno supporta.
Una manovra giusta da parte di Ageia per promuovere il suo valido progetto era quello di proporsi a grandi aziende ed integrare in fretta, nelle sk video e nelle sk madri.

Il problema qual'è?
O vogliono mangiarsi a tutti costi la loro torta (intera)
Oppure ci ha provato ma sia Nvidia che Ati hanno già progetti in proposito

Ecco perchè penso che abbiano preso una strada sbagliata, mentre invece sono convinto anche io che l'innovazione che porta è un ottima cosa.
Se costasse molto..ma molto meno, mi lamenterei della sk aggiuntiva che mi occupa lo slot e consuma energia in più...ma se non altro la acquisterebbe molta più gente e finalmente verrebbe sfruttata come si deve.

magilvia
16-10-2006, 16:53
Quella è una situazione che non ha nulla a che vedere con la presenza o meno delle collisioni,
CUT
nell'esempio che fai della sporgenza ed il chinarsi, stai mischiando due concetti completamente diversi. Le collisioni sono un'altra cosa. Quello che tu citi è materia di edge detection, non di collisioni fisiche.

Perchè non ci erudisci sulla differenza tra le collisioni e l'edge detection visto che lo citi? Ti riporto i passi di wikipedia sulle collissioni così magari hai un punto di partenza:

Collision detection in physical simulation
In the a posteriori case, we advance the physical simulation by a small time step, then check if any objects are intersecting, or are somehow so close to each other that we deem them to be intersecting. At each simulation step, a list of all intersecting bodies is created, and the positions and trajectories of these objects are somehow "fixed" to account for the collision. We say that this method is a posteriori because we typically miss the actual instant of collision, and only catch the collision after it has actually happened.
Almost all games use a posteriori collision detection, and collisions are often resolved using very simple rules. For instance, if the protagonist finds himself embedded in a wall, he might be simply moved back to his last known good location. Some games will calculate the distance the protagonist can walk before getting embedded into a wall, and only allow him to move that far.
Come vedi le colisioni hanno tutto a che vedere con il discorso che sto facendo: per esempio metti che il gioco calcoli lo spazio disponibile prima della collisione, come detto nell'ultima frase: se ageia calcola X e la CPU calcola Y avrai uno spazio di manovra differente per lo stesso gioco, stessa partita. Per niente *fair*.

mjordan
16-10-2006, 17:46
Potrei dire esattemente lo stesso su tutto ciò che scrivi tu, la differenza tra i miei commenti e i tuoi è che io non mi permetto di affermare che ciò dici sono tutte cose sbagliate...ma esprimo semplicemente la mia opinione.
Sei capace?

E' il gatto che si morde la coda, se il prezzo è alto nessuno compra, se nessuno compra nessuno supporta.
Una manovra giusta da parte di Ageia per promuovere il suo valido progetto era quello di proporsi a grandi aziende ed integrare in fretta, nelle sk video e nelle sk madri.

Il problema qual'è?
O vogliono mangiarsi a tutti costi la loro torta (intera)
Oppure ci ha provato ma sia Nvidia che Ati hanno già progetti in proposito

Ecco perchè penso che abbiano preso una strada sbagliata, mentre invece sono convinto anche io che l'innovazione che porta è un ottima cosa.
Se costasse molto..ma molto meno, mi lamenterei della sk aggiuntiva che mi occupa lo slot e consuma energia in più...ma se non altro la acquisterebbe molta più gente e finalmente verrebbe sfruttata come si deve.

R@nda, fai una cosa, mandagli il curriculum che questi ti assumono istantaneamente. Hai trovato la via...
Ma tu credi davvero che in 5 minuti hai trovato la soluzione ad Ageia? :mad:
Ma secondo te ATI e nVidia integrano la tecnologia di terzi cosi ad occhi chiusi? Basta suonare al campanello? :rolleyes: O addirittura dai per assodato che la complessità di una soluzione del genere sia integrabile in una GPU come un pezzo di un puzzle? Bella presunzione. Non conosciamo nemmeno il numero di transistor di una cosa del genere e si parla di "integrazione", nemmeno un chip fosse un tappo da mettere in una bottiglia.
Una soluzione del genere deve mostrare la sua validità sul campo. Se sarà valida verrà acquisita. Se dopo l'acquisizione sarà integrabile, verrà integrata. Altrimenti continuerà ad essere stand alone. Se sarà forte e valida, rimarra cosi com'è. I problemi dei costi ti continuo a ripetere sono i tuoi. Se pretendi di avere una soluzione pionieristica di fascia high end a 50€ il problema è tuo ma non per questo dev'essere appellata come una soluzione addirittura sbagliata, quando quello che sta succedendo è il normale stadio evolutivo che avviene da anni nell'elettronica di consumo. Io ho smesso di spendere migliaia di euro per schede e scheducole da anni eppure, al posto di andare in giro sui forum a decretare gli sbagli di multinazionali che invece fanno la tecnologia del nostro pianeta, mi limito a giudicare le soluzioni tecniche.

mjordan
16-10-2006, 18:00
Perchè non ci erudisci sulla differenza tra le collisioni e l'edge detection visto che lo citi? Ti riporto i passi di wikipedia sulle collissioni così magari hai un punto di partenza


Basta leggersi un qualunque libro di computer grafica per capire la differenza, senza consultare Wikipedia. L'edge detection è un concetto applicabile anche al solo 2D (vedi algoritmi di prewitt, sobel, o operatori di kirsch) o in 3D, dove le tecniche sono ancora piu' complesse e richiedono strutture dati molto piu' complesse (octrees, bsp, ecc). L'algoritmo dello z-buffer è solo un esempio, ma ci sono altre tecniche come ad esempio l'edge coherence e il back-face culling.
La collisione è una cosa diversa dal (chiamialo cosi) punto di intersezione (che è invece l'edge detection). Nella collisione si tengono in considerazione moltissimi altri fattori come l'interazione fra oggetti e la risposta di questi oggetti a quelle interazioni che sono praticamente variabili e dipendenti da concetti come velocità, spazio, accelerazione, massa dell'oggetto e forza di gravità. Con l'edge detection rilevi solo il punto di intersezione, con il collision detection devi calcolare le interazioni e i comportamenti. La differenza è sottile (neanche tanto) ma c'è. E' chiaro che poi nelle collisioni ci dev'essere qualche forma di rilevazione delle intersezioni (argomento trattato dal "paper" che mi hai postato da Wikipedia). Nell'esempio che ti ho citato prima, ho sbagliato infatti a considerarlo un caso di edge detection, perchè un personaggio effettivamente che colpisce un oggetto può causare una reazione (ma non nel caso di doom ;) ). Quello che voglio dire è che se al tempo t1 un palazzo sta in quiete (in piedi) e al tempo tn il palazzo rimane in quiete (completamente a terra), gli istanti temporali t1 e tn saranno uguali ai possessori di Ageia quanto a quelli sprovvisti. Quello che cambierà per i possessori di tali schede è quello che avviene fra il tempo t1 e tn. Le incoerenze non ci saranno. Poco ma sicuro. E non perchè non ci saranno le collisioni come affermavi precedentemente. Senza le collisioni, tanto per citarne uno di argomento, non è possibile alcuna forma di dinamica dei fluidi (le cui dinamiche sono proprio influenzate dalle collisioni).


Come vedi le colisioni hanno tutto a che vedere con il discorso che sto facendo: per esempio metti che il gioco calcoli lo spazio disponibile prima della collisione, come detto nell'ultima frase: se ageia calcola X e la CPU calcola Y avrai uno spazio di manovra differente per lo stesso gioco, stessa partita. Per niente *fair*.

Se calcoli in anticipo lo spazio prima della collisione (quando invece è lo spazio che dipende dalla collisione) che razza di fisica è? :rolleyes: Ti ho detto che X e Y saranno uguali e cambierà solo la simulazione all'interno di X e Y. La Y della CPU sarà precalcolata in base a quello che con Ageia si otterrà in X effettuando la simulazione. Per forza di cose dovrà essere un misto fra precalcolato e simulazione fisica accurata.

magilvia
16-10-2006, 20:21
CUT...Con l'edge detection rilevi solo il punto di intersezione, con il collision detection devi calcolare le interazioni e i comportamenti....CUT

1) (Supponendo che tu sia daccordo) L'Edge detection diverso per due player renderà il gioco diverso.
2) Il collision detection include l'edge detection
=> Il collision detection renderà il gioco diverso per i due player.
Semplice sillogismo.

Se calcoli in anticipo lo spazio prima della collisione (quando invece è lo spazio che dipende dalla collisione) che razza di fisica è? Ti ho detto che X e Y saranno uguali e cambierà solo la simulazione all'interno di X e Y. La Y della CPU sarà precalcolata in base a quello che con Ageia si otterrà in X effettuando la simulazione. Per forza di cose dovrà essere un misto fra precalcolato e simulazione fisica accurata.
Non si capisce di cosa parli oppure non hai letto i passi che ho postato: il fatto che X e Y saranno uguali lo dici tu. Io ti dico che sarebbero diversi calcolati con Ageia perchè quest'ultima ha una visione più realistica del mondo virtuale. Ecco perchè Ageia non dovrebbe occuparsi delle collisioni: o tutti o nessuno.

Per me stop perchè ormai è sterile.

mjordan
16-10-2006, 21:24
1) (Supponendo che tu sia daccordo) L'Edge detection diverso per due player renderà il gioco diverso.
2) Il collision detection include l'edge detection
=> Il collision detection renderà il gioco diverso per i due player.
Semplice sillogismo.


Ma parlo arabo o cosa? Sono 4 ore che sto dicendo che punti di collisione differenti tali da causare incongruenze simulative non ce ne saranno! Gli effetti fisici saranno basati sulle medesime condizioni iniziali. Dove l'ageia calcola l'effetto in modo reale e simulativo nell'utilizzatore senza ageia saranno precalcolati... Sto dicendo la stessa cosa da 3 post o piu' ormai... :doh:
Parli di fisica come se fossero dei fenomeni aleatori, quando invece è tutto l'opposto. Le condizioni iniziali dei fenomeni sono stabilite a priori, di conseguenza simili problemi non ce ne saranno, perchè saranno preventivate nelle condizioni iniziali del fenomeno fisico.


Non si capisce di cosa parli oppure non hai letto i passi che ho postato: il fatto che X e Y saranno uguali lo dici tu. Io ti dico che sarebbero diversi calcolati con Ageia perchè quest'ultima ha una visione più realistica del mondo virtuale. Ecco perchè Ageia non dovrebbe occuparsi delle collisioni: o tutti o nessuno.


Magilva, a questo punto non è che non si capisce di cosa parlo, il dubbio è che sei tu che parli di cose che non capisci. Se ad un fenomeno fisico imponi le stesse condizioni iniziali, cosa si ottiene? :doh: In un gioco, che non è la realtà, imponi determinati punti (finiti) possibili per causare un effetto. Un effetto avrà una traiettoria massima, delimitata da una bounding box. Tale traiettoria massima la sai a priori, che fai? La imponi in modo precalcolato a colui che non ha ageia, e l'effetto lo fai precalcolato, o comunque con una simulazione fisica piu' umana gestibile dalla CPU. Quello che avrà Ageia avrà l'effetto nello stesso dominio di colui che non la ha, con una simulazione fisica piu' accurata. Non capisco che c'è di cosi tanto difficile da capire.

Poi scusa, assodato che le collisioni sono supportate (sta scritto sul sito e nelle specifiche, non lo dico io) saresti veramente portato a pensare che i giochi futuri saranno completamente non sincronizzati? Se stessi al posto tuo penserei a una falla del mio ragionamento... O no? Io certi ragionamento non li capisco.


Per me stop perchè ormai è sterile.

Sterile si, secondo te ammesso che sia vero, si può verificare una cosa del genere? :doh: Secondo te venderanno giochi con questi problemi?

magilvia
17-10-2006, 07:48
Senti, tu fai affermazioni senza portare nè prove nè ragionamenti. Vorrei controbattere ma ho già detto che non lo farò. Chiariamo solo, visto che non era evidentemente abbastanza chiaro, che io discuto sull'impossibilità di avere le stesse condizioni iniziali.

mjordan
17-10-2006, 15:43
Senti, tu fai affermazioni senza portare nè prove nè ragionamenti. Vorrei controbattere ma ho già detto che non lo farò.

Non offenderti, ma le mie affermazioni si basano su concetti di Fisica spicciola che si studia nelle normali scuole superiori. Per portarti le dimostrazioni a quello che scrivo cosa devo fare? Ti devo scrivere i principi fisici? Non è che ci vuole una laurea in Fisica per capire che un fenomeno sotto due condizioni iniziali di partenza uguali danno origine alla stessa evoluzione del fenomeno e quindi possiamo sapere a priori quali sono le sue conclusioni (condizioni precalcolate) mentre con un hardware Ageia possiamo demandare la sua evoluzione all'hardware nell'uno e alla CPU nell'altro.

Scusami eh, ma già uno studente del terzo superiore che abbia un minimo di conoscenza di cinematica del punto materiale ci arriva a questo concetto. Una funzione matematica su due domini uguali hanno lo stesso grafico, ci sta poco da fare. In computer grafica il dominio è definito da ciò che si chiama bounding box. Quindi le condizioni iniziali del fenomeno possono essere stabilite a priori per evitare incongruenze come quelle che descrivi, senza andare a disturbare il concetto di collisione.


Chiariamo solo, visto che non era evidentemente abbastanza chiaro, che io discuto sull'impossibilità di avere le stesse condizioni iniziali.


E' proprio qui l'errore, o forse non ti è chiaro che cos'è una condizione iniziale di un fenomeno. Se non l'avessi capito stiamo parlando di fisica, quindi non stiamo inventando nulla. Le condizioni iniziale devono per forza di cose essere preventivate. Siamo in un videogioco, non te lo dimenticare.

MiKeLezZ
17-10-2006, 16:18
Ma parlo arabo o cosa?
Magilva, a questo punto non è che non si capisce di cosa parlo, il dubbio è che sei tu che parli di cose che non capisci. Se ad un fenomeno fisico imponi le stesse condizioni iniziali, cosa si ottiene?
Stesse condizioni iniziali, stessa funzione. Questa è un'identità, non una dimostrazione.
A meno che tu non vorresti dire che a funzioni diverse, ma che condividono le condizioni iniziali, corrisponde medesimo risultato; errore enorme.
:doh: In un gioco, che non è la realtà, imponi determinati punti (finiti) possibili per causare un effetto. Un effetto avrà una traiettoria massima, delimitata da una bounding box. Tale traiettoria massima la sai a priori, che fai? La imponi in modo precalcolato a colui che non ha ageia, e l'effetto lo fai precalcolato, o comunque con una simulazione fisica piu' umana gestibile dalla CPU. Quello che avrà Ageia avrà l'effetto nello stesso dominio di colui che non la ha, con una simulazione fisica piu' accurata. Non capisco che c'è di cosi tanto difficile da capire.Fantastico, un ragionamento del tutto illogico. Dai per scontato qualcosa che è il fulcro stesso dell'essenza di questa scheda, a parte l'inutile infarcimento di paroloni, come se dessero maggior veridicità alle tue affermazioni.
il problema è proprio che IN REALTA' NON SAPPIAMO LA TRAIETTORIA, nè a posteriori, tantomeno a priori!!!
Ageia è il pezzo di hardware dedico al calcolo fisico, ovvero calcola l'interazione di tutti gli eventuali elementi della scena fisica, come attrito dell'aria, effetto gravitazionale, movimento assiale del proiettile, urto con oggetti che ne modificano l'andamento e, ISTANTE per ISTANTE corregge l'andatura. Il realismo si ottiene quindi dall'osservare un numero infinito di possibilità di gioco, determinate dalle (praticamente infinite) combinazioni delle (finite) variabili della scena.
Ahahaha te mi parli di "la imponi in modo precalcolato", il problema è proprio che attualmente, questo "imporre", significa SEMPLIFICARE, ovvero non si da peso alle variabili di qui sopra. Generalmente il tutto si tramuta in un cambio di posizione, ovvero dato un punto di partenza si definisce l'andamento, a prescindere; andamento che finisce non appena si raggiunge nello spazio 3D (o 2D) questo famoso limite, che attiverà poi l'effetto conseguente (buco nel muro, perdita punti vitali).
Poi scusa, assodato che le collisioni sono supportate (sta scritto sul sito e nelle specifiche, non lo dico io) saresti veramente portato a pensare che i giochi futuri saranno completamente non sincronizzati? Se stessi al posto tuo penserei a una falla del mio ragionamento... O no? Io certi ragionamento non li capisco.Forse tu non li capisci, ma non vedo perchè quindi debbano esser sbagliati.
Fra l'altro quello che dice Magilva mi ricordo che fu anche detto su anandtech mesi fa, quando venne testato GROW. Si parlava di disincronia e di handicap.
Per esempio, mi ricordo l'esempio di una macchina fatta esplodere, con Ageia questa saltava in aria e venivano sparati degli oggetti, con una nuvola di fumo, senza Ageia il tutto era ridimensionato, con la classica esplosione.
Il problema qua è duplice: 1 effetti particellari e corpuscolari che infastidiscono più degli altri (seppur siano graficamente godibili), 2 oggetto che copre, seppur per un attimo la visuale.
Nei due client, parlo di online adesso, quello con Ageia vedeva saltare la macchina, quello senza, no.
Sterile si, secondo te ammesso che sia vero, si può verificare una cosa del genere? :doh: Secondo te venderanno giochi con questi problemi?A quanto pare :)

mjordan
17-10-2006, 17:04
Ti ho tolto dalla ignore list (temporaneamente) perchè sapevo che avresti fatto una delle tue uscite "scientifiche" forte del fatto di non essere letto. Cominciamo per ordine:

Stesse condizioni iniziali, stessa funzione. Questa è un'identità, non una dimostrazione.
A meno che tu non vorresti dire che a funzioni diverse, ma che condividono le condizioni iniziali, corrisponde medesimo risultato; errore enorme.


Stessa funzione si. Come sappiamo moti degli oggetti verranno definiti anch'essi a priori. Cosi come condizioni iniziali (gravità, velocità iniziale, massa, ecc. ecc.) Quello che calcola Ageia sono solo le evoluzioni dei moti e nient'altro. Ma se noi abbiamo un'ipotetica equazione che definisce un moto, non possiamo forse a priori stabilire quale sia l'effetto finale? Certo che si. Simo sicuri in questo modo di avere un risultato coerente con chi non utilizza Ageia, mentre avremo un evoluzione del moto realistico per chi la usa. Stesse condizioni iniziali e quindi stesse condizioni finali (per ogni iniziale), quindi, quello che cambierà, come ho già detto 100 volte, è solo l'evoluzione del moto.


Fantastico, un ragionamento del tutto illogico. Dai per scontato qualcosa che è il fulcro stesso dell'essenza di questa scheda, a parte l'inutile infarcimento di paroloni, come se dessero maggior veridicità alle tue affermazioni.


Non sono paroloni, se non capisci delle nozioni talmente spicciole significa che sei entrato in una discussione che non sei in grado di sostenere.


il problema è proprio che IN REALTA' NON SAPPIAMO LA TRAIETTORIA, nè a posteriori, tantomeno a priori!!!


Anche questo è un errore. A priori la sappiamo (oggetto in quiete), a posteriori anche. Le CPU possono calcolare facilmente il punto finale di un ipotetico moto (anche solo mediante interpolazione). Quello che è molto gravoso e quindi è demandato ad Ageia è solo l'evoluzione intermedia del moto. Unico scopo per cui esiste una scheda del genere.


Ageia è il pezzo di hardware dedico al calcolo fisico, ovvero calcola l'interazione di tutti gli eventuali elementi della scena fisica, come attrito dell'aria, effetto gravitazionale, movimento assiale del proiettile, urto con oggetti che ne modificano l'andamento e, ISTANTE per ISTANTE corregge l'andatura. Il realismo si ottiene quindi dall'osservare un numero infinito di possibilità di gioco, determinate dalle (praticamente infinite) combinazioni delle (finite) variabili della scena.


Definizione corretta in Fisica (quella reale), non in un videogioco su una macchina di Turing che è, per sua natura, finita. Il numero "infinito" di possibilità su un computer non ha senso. La fisica accelerata rispetto a quella attualmente disponibile da motori esclusivamente software è quello di avere istanti temporali in cui misurare un fenomeno molto piu' ampio. Non infinito. Dimentichi che stiamo parlando di macchine i cui calcoli sono definiti in un insieme finito.
In Fisica, un istante non è altro che una porzione di tempo infinitesimale. Sui computer è chiaro che questo è solo un'approssimazione e quindi "istante per istante" si traduce in un dominio temporale e finito che possiamo definire (dominio temporale del fenomeno fisico).
Siccome non stiamo parlando di Fisica reale ma di Fisica simulata su una macchina finita, il tuo discorso è banalmente falso.


Ahahaha te mi parli di "la imponi in modo precalcolato", il problema è proprio che attualmente, questo "imporre", significa SEMPLIFICARE, ovvero non si da peso alle variabili di qui sopra. Generalmente il tutto si tramuta in un cambio di posizione, ovvero dato un punto di partenza si definisce l'andamento, a prescindere; andamento che finisce non appena si raggiunge nello spazio 3D (o 2D) questo famoso limite, che attiverà poi l'effetto conseguente (buco nel muro, perdita punti vitali).


Certo che significa semplificare, una scheda del genere non ti da mica la fisica reale in realtime. RImane comunque sempre e comunque un'approssimazione della realtà, cosi come i numeri che riesce a gestire un calcolatore sono finiti. Un oggetto in un videogioco è comunque di superficie finita, pertanto anche le condizioni iniziali lo sono, mentre in fisica reale la superficie è una somma infinitesimale (teoria dei plurirettangoli).
Stai ancora facendo l'errore di non proiettare questi concetti dentro la finitezza di una macchina, è questo l'errore dei vostri ragionamenti.
A tal proposito, ti consiglio di fare un esperimento. Con un programma di grafica 3D puoi calcolare il moto di una palla che scende da un trampolino. Una volta finiti i calcoli, tali calcoli possono essere salvati, in modo da avere una simulazione fisica completamente accurata, ma precalcolata. Questo processo si chiama baking. Ora, calcola solo la condizione finale. E' talmente veloce che non serve un'Ageia ;) E' questo il nocciolo del discorso.


Forse tu non li capisci, ma non vedo perchè quindi debbano esser sbagliati.
Fra l'altro quello che dice Magilva mi ricordo che fu anche detto su anandtech mesi fa, quando venne testato GROW. Si parlava di disincronia e di handicap.
Per esempio, mi ricordo l'esempio di una macchina fatta esplodere, con Ageia questa saltava in aria e venivano sparati degli oggetti, con una nuvola di fumo, senza Ageia il tutto era ridimensionato, con la classica esplosione.


Perchè è sbagliato lo stai dicendo tu stesso. Perchè altrimenti ci si ritrova con disincronia e handicap.
Ed è proprio per questo motivo che per raggiungere la sincronizzazione non si possono avere un numero "infinito" di condizioni iniziali. Avendo delle condizioni iniziali finite (anche se vaste) e opportunamente scelte, sacrifichiamo di poco il realismo, eliminando del tutto questi problemi.


Il problema qua è duplice: 1 effetti particellari e corpuscolari che infastidiscono più degli altri (seppur siano graficamente godibili), 2 oggetto che copre, seppur per un attimo la visuale.
Nei due client, parlo di online adesso, quello con Ageia vedeva saltare la macchina, quello senza, no.


Mi stai praticamente confermando quanto sia importante avere delle condizioni iniziali predefinite ;) Vedi che piano piano ci arrivi.

mjordan
17-10-2006, 18:14
Ho trovato dei lavori che feci in passato, per spiegarvi il concetto. In questo caso siamo in fluidodinamica. Posso impostare dei vincoli in cui il fenomeno si verificherà, in modo da sapere in anticipo quale sia lo svolgimento del fenomeno ed evitare brutte sorprese come il desynch:

http://utenti.lycos.it/darkcg/SXCOL/gallery/gallery_imgs/5.jpg

Come vedete quello che conta nella simulazione è la bounding box. Il fenomeno può proseguire per conto suo, senza ulteriori intralci ;)
Il metodo eseguito per realizzare questa simulazione è un metodo di Lattice-Boltzmann su adaptive grids. Ogni istante della simulazione può essere calcolato senza tener conto dell'istante precedente. Quindi possiamo sapere a priori la condizione iniziale dell'oggetto quanto quella finale.

mjordan
17-10-2006, 18:20
Se non imposto una bounding box, posso comunque stabilire delle condizioni iniziali che determineranno lo spazio in cui si verificherà il fenomeno, pur non perdendo di accuratezza fisica. Se non lo avessi fatto, l'acqua probabilmente non rimaneva nel campo di azione della telecamera. Il discorso può essere esteso ai videogiochi e a quello che dicevo prima:

http://utenti.lycos.it/darkcg/SXCOL/gallery/gallery_imgs/4.jpg

Se queste non le trovate "dimostrazioni" valide, visto che cercate dimostrazioni, vi consiglio di riprendere in mano un libro di scuola superiore.