View Full Version : le due tasse piu' odiose e assurde...
gigio2005
13-10-2006, 12:47
Lo scatto alla risposta
Il costo fisso di ricarica di cellulari
i costi di ricarica poi siamo solo noi ad averli in Europa e forse nel mondo
Ecco ... giusto adesso sono stato obbligato a regalare 5 euro alla vodafone, per poter aver 20 eurozzi di ricarica.
Lo scatto alla risposta mi uccide !
Aboliamoli
IpseDixit
13-10-2006, 12:55
In realtà non si tratta di tasse.....
In realtà non si tratta di tasse.....
è vero non lo sono però siamo l'unico paese che lo permette. Un motivo ci sarà penso? Lo ignoro ma ci sarà
ziozetti
13-10-2006, 13:04
Ecco ... giusto adesso sono stato obbligato a regalare 5 euro alla vodafone, per poter aver 20 eurozzi di ricarica.
Lo scatto alla risposta mi uccide !
Aboliamoli
Basterebbe ricaricare di più (100 €?), in percentuale il costo di ricarica scende e anche di molto.
Non rispondetemi che non avete 100 € da mettere nel telefono perché se fate due conti vedrete che li spendete lo stesso anche se in più tempo.
(20+5)*4=(95+5)*1
solo che nel primo caso avete ricaricato 80 €, nel secondo 95 € spendendo sempre 100 €.
Chi è (parziale) causa del suo mal pianga se stesso.
In realtà non si tratta di tasse.....
Tecnicamente si chiameranno pure in un altro modo, praticamente (che poi è l'unica cosa che conta) sono tasse ;)
Basterebbe ricaricare di più (100 €?), in percentuale il costo di ricarica scende e anche di molto.
Non rispondetemi che non avete 100 € da mettere nel telefono perché se fate due conti vedrete che li spendete lo stesso anche se in più tempo.
(20+5)*4=(95+5)*1
solo che nel primo caso avete ricaricato 80 €, nel secondo 95 € spendendo sempre 100 €.
Chi è (parziale) causa del suo mal pianga se stesso.
Cioè io sono costretto a regalare IN ANTICIPO più soldi per cercare di limitare i danni di una tassa ingiusta? Tanto, i soldi delle ricariche sono pagati per un servizio di cui usufruiremo in futuro, e le compagnie si ritrovano un bel po' di moneta da investire.
clasprea
13-10-2006, 13:09
beh lo scatto alla risposta... basta scegliere tariffe senza e si è a posto!
gigio2005
13-10-2006, 13:10
Basterebbe ricaricare di più (100 €?), in percentuale il costo di ricarica scende e anche di molto.
Non rispondetemi che non avete 100 € da mettere nel telefono perché se fate due conti vedrete che li spendete lo stesso anche se in più tempo.
(20+5)*4=(95+5)*1
solo che nel primo caso avete ricaricato 80 €, nel secondo 95 € spendendo sempre 100 €.
Chi è (parziale) causa del suo mal pianga se stesso.
ma di cosa farnetichi...
io personalmente non le ho 100 euro da ricaricare in una volta sola...ma anche ammettendo che le avessi si tratta di una "tassa" di cui non si riesce ad afferrarne il senso...se non quello di derubare i consumatori.
Che vuol dire costo fisso di ricarica... costi di gestione di ricarica... etc etc?
il non-sense di questa tassa e' avvalorato ancor di piu' dal fatto (come tu dici) che aumenta man mano che aumenta l'importo della ricarica............cos'e'? il computer fa piu' fatica a ricaricare 100 piuttosto che 10???.....bah
gigio2005
13-10-2006, 13:13
beh lo scatto alla risposta... basta scegliere tariffe senza e si è a posto!
vero...ci sono alcuni piani tariffari (sia per il fisso che per il mobile) che non lo prevedono
......tuttavia.........
la cosa indecente e' che nel 2006 si parli ancora di costi di scatti alla risposta...quando si sa benissimo che ormai sono cose che non hanno piu' un prezzo ma solo un nome....RAPINA
clasprea
13-10-2006, 13:15
vero...ci sono alcuni piani tariffari (sia per il fisso che per il mobile) che non lo prevedono
......tuttavia.........
la cosa indecente e' che nel 2006 si parli ancora di costi di scatti alla risposta...quando si sa benissimo che ormai sono cose che non hanno piu' un prezzo ma solo un nome....RAPINA
sì, ma l'unico modo che ha il consumatore per difendersi è quello di scegliere il prodotto più conveniente. è l'unica arma che possediamo.
gigio2005
13-10-2006, 13:21
vero...ci sono alcuni piani tariffari (sia per il fisso che per il mobile) che non lo prevedono
......tuttavia.........
la cosa indecente e' che nel 2006 si parli ancora di costi di scatti alla risposta...quando si sa benissimo che ormai sono cose che non hanno piu' un prezzo ma solo un nome....RAPINA
EDIT: ho detto alcuni...mi correggo...esiste UN SOLO piano tariffario telecom, TELECONOMY NO PROBLEM, che non prevede scatto alla risposta, anzi.....MEZZO piano tariffario visto che verso i cellulari e' previsto cmq uno scatto di 16 cent....
ziozetti
13-10-2006, 13:25
ma di cosa farnetichi...
io personalmente non le ho 100 euro da ricaricare in una volta sola...ma anche ammettendo che le avessi si tratta di una "tassa" di cui non si riesce ad afferrarne il senso...se non quello di derubare i consumatori.
Che vuol dire costo fisso di ricarica... costi di gestione di ricarica... etc etc?
il non-sense di questa tassa e' avvalorato ancor di piu' dal fatto (come tu dici) che aumenta man mano che aumenta l'importo della ricarica............cos'e'? il computer fa piu' fatica a ricaricare 100 piuttosto che 10???.....bah
Farnetichi?
Allora continua a regalare i soldi a chi vuoi e non venire a lamentarti.
Io dico inoltre che la tassa DIMINUISCE IN PROPORZIONE maggiore è la ricarica.
Non è obbligatorio avere un telefonino, se vuoi averlo ti adegui, altrimenti ne fai a meno.
Non hai 100 € da ricaricare in una volta? Basta che ne metti via 20 alla volta.
Facendo come ho detto risparmi 15 € su 100 €. E' il 15%.
Io farnetico?
Se vuoi io farnetico, ma tu butti nel cesso i soldi.
Sono ben contento di farneticare.
clasprea
13-10-2006, 13:29
EDIT: ho detto alcuni...mi correggo...esiste UN SOLO piano tariffario telecom, TELECONOMY NO PROBLEM, che non prevede scatto alla risposta, anzi.....MEZZO piano tariffario visto che verso i cellulari e' previsto cmq uno scatto di 16 cent....
ti sembra una cosa conveniente chiamare i cell dal telefono di casa? A meno che uno non abbia il cellulare, è ovvio che gli conviene chiamare con quello e non con il fisso.
Se si vuole i modi per risparmiare ci sono eccome, quindi queste "tasse" risultano assai ridotte.
ziozetti
13-10-2006, 13:29
Cioè io sono costretto a regalare IN ANTICIPO più soldi per cercare di limitare i danni di una tassa ingiusta? Tanto, i soldi delle ricariche sono pagati per un servizio di cui usufruiremo in futuro, e le compagnie si ritrovano un bel po' di moneta da investire.
Forse c'è un taglio di ricarica Wind per cui non si paga il fisso, ma sinceramente avendo Omnitel mi interessa relativamente.
Per il resto sono desolato che questo sia l'unico modo per risparmiare qualcosina, se ne esiste un altro (*) sarei ben felice di conoscerlo.
* che non sia uno sciopero, io il telefono lo uso per lavoro e quindi non posso scioperare; inoltre sono molto dubbioso sull'effettiva utilità di scioperi simili.
ALBIZZIE
13-10-2006, 13:34
Farnetichi?
Allora continua a regalare i soldi a chi vuoi e non venire a lamentarti.
Io dico inoltre che la tassa DIMINUISCE IN PROPORZIONE maggiore è la ricarica.
Non è obbligatorio avere un telefonino, se vuoi averlo ti adegui, altrimenti ne fai a meno.
Non hai 100 € da ricaricare in una volta? Basta che ne metti via 20 alla volta.
Facendo come ho detto risparmi 15 € su 100 €. E' il 15%.
Io farnetico?
Se vuoi io farnetico, ma tu butti nel cesso i soldi.
Sono ben contento di farneticare.
per vodafone fino ai 25€ i costi di ricarica sono del 20%
da 50 in su sono fissi di 5€, quindi dal 2% al massimo del 10%
cmq, non sono tasse. sono costi!
Forse c'è un taglio di ricarica Wind per cui non si paga il fisso, ma sinceramente avendo Omnitel mi interessa relativamente.
Per il resto sono desolato che questo sia l'unico modo per risparmiare qualcosina, se ne esiste un altro (*) sarei ben felice di conoscerlo.
* che non sia uno sciopero, io il telefono lo uso per lavoro e quindi non posso scioperare; inoltre sono molto dubbioso sull'effettiva utilità di scioperi simili.
Purtroppo, oltre a cercare alternative nella concorrenza, non ne conosco.
ironmanu
13-10-2006, 13:42
a parte che tariffe senza scatto ci sono ma hanno un costo al minuto esorbitante.
I costi di ricarica sono una ladrata anche concettuale.
Già il sistema funziona in modo che loro siano sempre in attivo di liquidità visto che pago subito per un servizio che usero' nel tempo e questo già dovrebbe essere sufficente per aziende nn costituite da ladri.
Poi io ricarico minimo 50 euro giusto per ridurre il peso % del costo fisso, certo che mi tocca immobilizzare 100 euro a botta nn perchè mi servano tutti ma solo per ridurre il ladrocinio, è questo che fa incazzare...
gigio2005
13-10-2006, 13:46
Farnetichi?
Allora continua a regalare i soldi a chi vuoi e non venire a lamentarti.
Io dico inoltre che la tassa DIMINUISCE IN PROPORZIONE maggiore è la ricarica.
Non è obbligatorio avere un telefonino, se vuoi averlo ti adegui, altrimenti ne fai a meno.
Non hai 100 € da ricaricare in una volta? Basta che ne metti via 20 alla volta.
Facendo come ho detto risparmi 15 € su 100 €. E' il 15%.
Io farnetico?
Se vuoi io farnetico, ma tu butti nel cesso i soldi.
Sono ben contento di farneticare.
diminuisce in proporzione ma aumenta in assoluto....e cio' non si riesce a spiegare (se vuoi provaci tu) con la logica degli esseri umani....se poi qualche entita' aliena ci riesce ben venga....
per quanto riguarda l'obbligatorieta'...beh...il telefono fisso mi pare abbastanza "utile" non trovi?...per non parlare del cell...che come dici tu...puo' servire per lavoro.....
gigio2005
13-10-2006, 13:48
Poi io ricarico minimo 50 euro giusto per ridurre il peso % del costo fisso, certo che mi tocca immobilizzare 100 euro a botta nn perchè mi servano tutti ma solo per ridurre il ladrocinio, è questo che fa incazzare...
quote!
per vodafone fino ai 25€ i costi di ricarica sono del 20%
da 50 in su sono fissi di 5€, quindi dal 2% al massimo del 10%
cmq, non sono tasse. sono costi!
E invece sono tasse. Sapete a cosa sono dovuti i costi di ricarica? Beh... Invece di fare la ricaricabile, provate a fare un contratto... C'è una tassa annuale di 20 euro da pagare, TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA per l'uso delle radiofrequenze, che con le schede ricaricabili ANTICIPA il gestore. Che poi si rifà su chi ricarica. Evidentemente hanno fatto il calcolo che in media l'Italiano fa 4 ricariche all'anno ed hanno stabilito in 5 euro il costo di ricarica. Ricaricate 250 euro a botta come faccio io (con il bancomat) e risolvete il problema!
gigio2005
13-10-2006, 13:52
E invece sono tasse. Sapete a cosa sono dovuti i costi di ricarica? Beh... Invece di fare la ricaricabile, provate a fare un contratto... C'è una tassa annuale di 20 euro da pagare, TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA per l'uso delle radiofrequenze, che con le schede ricaricabili ANTICIPA il gestore. Che poi si rifà su chi ricarica. Evidentemente hanno fatto il calcolo che in media l'Italiano fa 4 ricariche all'anno ed hanno stabilito in 5 euro il costo di ricarica. Ricaricate 250 euro a botta come faccio io (con il bancomat) e risolvete il problema!
e per la terza volta.....(incredibbbile)....
NON TUTTI HANNO 500.000 LIRE DA METTERE SUL CELLULARE!!!!!!! CRIBBIO :muro:
ziozetti
13-10-2006, 13:54
diminuisce in proporzione ma aumenta in assoluto....e cio' non si riesce a spiegare (se vuoi provaci tu) con la logica degli esseri umani....se poi qualche entita' aliena ci riesce ben venga....
Sfrutto una risposta preconfezionata, spero non me ne volgia ALBIZZIE:
per vodafone fino ai 25€ i costi di ricarica sono del 20%
da 50 in su sono fissi di 5€, quindi dal 2% al massimo del 10%
per quanto riguarda l'obbligatorieta'...beh...il telefono fisso mi pare abbastanza "utile" non trovi?...per non parlare del cell...che come dici tu...puo' servire per lavoro.....
Quando e dove ho parlato di telefono fisso? Se vogliamo parlarne dico chiaramente che il canone è una ruberia perché le linee sono già state ammortizzate da tempo e (fonte dirigente Telecom l'altra sera a Report) la manutenzione ordinaria NON VIENE EFFETTUATA ma si riparano solo i guasti.
D'altra parte ci sono molte offerte di altri operatori che, pur non eliminando il canone ma mascherandolo in altri modi, lo rendono ben meno esoso.
ziozetti
13-10-2006, 13:58
E invece sono tasse. Sapete a cosa sono dovuti i costi di ricarica? Beh... Invece di fare la ricaricabile, provate a fare un contratto... C'è una tassa annuale di 20 euro da pagare, TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA per l'uso delle radiofrequenze, che con le schede ricaricabili ANTICIPA il gestore. Che poi si rifà su chi ricarica. Evidentemente hanno fatto il calcolo che in media l'Italiano fa 4 ricariche all'anno ed hanno stabilito in 5 euro il costo di ricarica. Ricaricate 250 euro a botta come faccio io (con il bancomat) e risolvete il problema!
20 € annui mi sembravano pochi, e infatti ho trovato questo:
La tassa sul telefonino, riservata agli abbonamenti, fu introdotta nella prima metà degli Anni Novanta, come tassa sul lusso, quando il telefonino era un bene riservato a pochi e fortunati utenti e attualmente si pagano 12,9 euro al mese per il contratto business e 5,16 euro mensili per il contratto family.
Non so se siano esatte, ma mi sembrano più verosimili.
E invece sono tasse. Sapete a cosa sono dovuti i costi di ricarica? Beh... Invece di fare la ricaricabile, provate a fare un contratto... C'è una tassa annuale di 20 euro da pagare, TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA per l'uso delle radiofrequenze, che con le schede ricaricabili ANTICIPA il gestore. Che poi si rifà su chi ricarica. Evidentemente hanno fatto il calcolo che in media l'Italiano fa 4 ricariche all'anno ed hanno stabilito in 5 euro il costo di ricarica. Ricaricate 250 euro a botta come faccio io (con il bancomat) e risolvete il problema!
La TCG è di 5.16€ al mese per uso privato e 12.91€ al mese per uso affari.
E' una rapina, e siamo l'unico paese al mondo (da quanto mi risulta) a pagarla.
ALBIZZIE
13-10-2006, 14:01
E invece sono tasse. Sapete a cosa sono dovuti i costi di ricarica? Beh... Invece di fare la ricaricabile, provate a fare un contratto... C'è una tassa annuale di 20 euro da pagare, TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA per l'uso delle radiofrequenze, che con le schede ricaricabili ANTICIPA il gestore. Che poi si rifà su chi ricarica. Evidentemente hanno fatto il calcolo che in media l'Italiano fa 4 ricariche all'anno ed hanno stabilito in 5 euro il costo di ricarica. Ricaricate 250 euro a botta come faccio io (con il bancomat) e risolvete il problema!
non mi risulta.
ultimamente quando al questione è arrivato all'attenzione della UE, i gestori hanno addossato la colpa ai rivenditori e i costi di gestione, senza parlare di tasse di concessione. sarebbe stato molto più comodo dal la colpa al governo di turno.
tanto più che all'inizio, e per molto tmepo, wind non faceva pagare nessun costo.
gigio2005
13-10-2006, 14:02
Sfrutto una risposta preconfezionata, spero non me ne volgia ALBIZZIE:
Originariamente inviato da ALBIZZIE
per vodafone fino ai 25€ i costi di ricarica sono del 20%
da 50 in su sono fissi di 5€, quindi dal 2% al massimo del 10%
:confused:
RICARICA/TASSA
3€/1€
10€/2€
25€ o piu'/5€
la mia domanda e': spiega questa cosa senza usare la parola "rapina"
Quando e dove ho parlato di telefono fisso? Se vogliamo parlarne dico chiaramente che il canone è una ruberia perché le linee sono già state ammortizzate da tempo e (fonte dirigente Telecom l'altra sera a Report) la manutenzione ordinaria NON VIENE EFFETTUATA ma si riparano solo i guasti.
D'altra parte ci sono molte offerte di altri operatori che, pur non eliminando il canone ma mascherandolo in altri modi, lo rendono ben meno esoso.
si parla sia di fisso che di mobile
ziozetti
13-10-2006, 14:03
E pagare 200 lire un sms vi pare sensato? :mad:
Zitto zitto, è ancora la tariffa più bassa sul mercato! :D
ziozetti
13-10-2006, 14:05
la mia domanda e': spiega questa cosa senza usare la parola "rapina"
Legge di mercato?
Ho una sfilza di adolescenti telefoninomani che continua a fare ricariche di piccolo importo? Io faccio pagar loro una fraccata di fisso.
si parla sia di fisso che di mobile
Ho espresso le mie idee anche per quanto riguarda il telefono fisso.
ziozetti
13-10-2006, 14:08
tanto più che all'inizio, e per molto tmepo, wind non faceva pagare nessun costo.
[BATTUTA] grazie al ciufolo, all'inizio Wind non prendeva nemmeno sotto al proprio ripetitore! :D
gigio2005
13-10-2006, 14:10
Legge di mercato?
Ho una sfilza di adolescenti telefoninomani che continua a fare ricariche di piccolo importo? Io faccio pagar loro una fraccata di fisso.
legge di mercato? ma non ha senso...
e' come dire...ci sono 1 milione di persone che comprano il pane e io lo faccio pagare 10 euri
io invece odio il cannone rai :D
canale che uso solo per guardare la F1.
ziozetti
13-10-2006, 14:17
legge di mercato? ma non ha senso...
e' come dire...ci sono 1 milione di persone che comprano il pane e io lo faccio pagare 10 euri
Vuoi capire che il pane, la casa e altre cose sono NECESSARIE mentre il telefono cellulare no?
Finché non superi questo scoglio viene difficile confrontarsi.
PS: se noti a chi mi propone obiezioni sensate ed in modo educato rispondo in modo garbato; nei confronti di chi mi dice che farnetico mi limito ad evitare gli insulti.
gigio2005
13-10-2006, 14:17
OT: il canone rai si chiama canone rai ma in realta' non e' un canone rai bensi' una TASSA SUL POSSESSO DI APPARECCHIATURA IN GRADO DI RICEVERE RADIOFREQUENZE /OT
ALBIZZIE
13-10-2006, 14:18
Legge di mercato?
Ho una sfilza di adolescenti telefoninomani che continua a fare ricariche di piccolo importo? Io faccio pagar loro una fraccata di fisso.
beh, non è che sia prorpio una loro scelta.
ci pensi quanto tempo ci impigherebbe un adolescente per raggranellare 50€ per telefonare?
alla fine quando arrivano a 10€ stanno già in crisi di astinenza e cedono... :p
gigio2005
13-10-2006, 14:24
Vuoi capire che il pane, la casa e altre cose sono NECESSARIE mentre il telefono cellulare no?
Finché non superi questo scoglio viene difficile confrontarsi.
PS: se noti a chi mi propone obiezioni sensate ed in modo educato rispondo in modo garbato; nei confronti di chi mi dice che farnetico mi limito ad evitare gli insulti.
ok... premesso che si parla si di fissi che di mobili...io non mi sento di escludere i telefoni dagli oggetti necessari alla vita quotidiana...poi sono opinioni....
per quanto riguarda la polemica....beh prendersela ogni volta per ogni minima inezia (in questo caso la parola farneticare) per ogni cavolata per ogni frecciatina per ogni scampolo di critica un po' piu' colorita....mi sembra veramente stucchevole........che palle....a volte pare che internet sia un luogo iper iper iper iper protetto.....
di' un po'...dei tuoi conoscenti fisici nessuno mai ti ha risposto "a' gianca'/paole'/umbe' ma che c*** stai addi' :D"?....suvvia
OT: il canone rai si chiama canone rai ma in realta' non e' un canone rai bensi' una TASSA SUL POSSESSO DI APPARECCHIATURA IN GRADO DI RICEVERE RADIOFREQUENZE /OT
OT/ Che poi viene interamente girata alla RAI quindi è un CANONE ;) mascherato da tassa :O /OT
Comunque è una brutta cosa essere telefonino dipendenti....
Wind con una ricarica da 55 Euro non ci sono costi di ricarica
Per gli altri vale il discorso di Ziozetti che NON conviene fare piccole ricariche, e se uno lo fa è giusto che paghi come per tutte le comodità.......
Per lo scatto alla risposta, scegliete un piano o un operatore che non lo preveda........
Poi tutti a lamentarsi dei costi di ricarica e magari si cambiano il cell ogni 3 mesi :mbe:
L'ICI sulla prima casa: secondo me dovrebbe essere abolita, a meno che non si tratta di una casa di lusso tipo un villone. Ovviamente bisognerebbe scaricare i mancati introiti sull'ici sulla seconda, terza, quarta, quinta, ecc casa! :sofico:
gigio2005
13-10-2006, 14:36
Per gli altri vale il discorso di Ziozetti che NON conviene fare piccole ricariche, e se uno lo fa è giusto che paghi come per tutte le comodità.......
bene...quindi chiamatela tassa sulla comodita'...non costo fisso di ricarica...sarei piu' contento almeno so il motivo per il quale sento un corpo estraneo verso il mio fondoschiena ogni volta che ricarico il cell
Per lo scatto alla risposta, scegliete un piano o un operatore che non lo preveda........
Poi tutti a lamentarsi dei costi di ricarica e magari si cambiano il cell ogni 3 mesi :mbe:
come forse non hai potuto notare ci sono 1-2 piani che non prevedono scatti
per quanto riguarda la sterile polemica finale...non credo che un adolescente/adulto che cambia un cell al mese si lamenti dei costi di ricarica
bene...quindi chiamatela tassa sulla comodita'...non costo fisso di ricarica...sarei piu' contento almeno so il motivo per il quale sento un corpo estraneo verso il mio fondoschiena ogni volta che ricarico il cell
Devi considerare il guadagno di chi ti vende la ricarica (banca, tabaccaio ecc.) e il costo fisico del supporto che magari per importi piccoli incide parecchio.
come forse non hai potuto notare ci sono 1-2 piani che non prevedono scatti
Comunque ci sono, e per chi fa grandi traffici come le aziende, TUTTI i piani non prevedono lo scatto.
per quanto riguarda la sterile polemica finale...non credo che un adolescente/adulto che cambia un cell al mese si lamenti dei costi di ricarica
Idem per chi spende 100Euro al mese per le telefonate, non credo che possa lamentarsi dei 5 euro di ricarica.
AlexGatti
13-10-2006, 14:55
Forse c'è un taglio di ricarica Wind per cui non si paga il fisso, ma sinceramente avendo Omnitel mi interessa relativamente.
Per il resto sono desolato che questo sia l'unico modo per risparmiare qualcosina, se ne esiste un altro (*) sarei ben felice di conoscerlo.
* che non sia uno sciopero, io il telefono lo uso per lavoro e quindi non posso scioperare; inoltre sono molto dubbioso sull'effettiva utilità di scioperi simili.
Io ho wind con piano "sempre light" pago 24.8 cents al minuto (con tariffazione a secondi) senza scatto alla risposta per i primi 3 minuti. Dal 4° minuto in poi il prezzo dimezza 12.4 cents al minuto.
Le ricariche wind da 60 euro in su non hanno costi di ricarica.
Io faccio una ricarica da 60 euro ogni 3/6 mesi a seconda di quanto intensamente lo uso.
Totale: costi di ricarica ZERO
scatto alla risposta ZERO
Lo svantaggio vero è che wind prende ovunque da schifo rispetto a tim e omnitel.
P.s.: le tasse vanno allo stato. Queste non sono tasse sono prezzi. Finchè il grande pubblico continuerà ad accettarli e farsi abbindolare senza cercare alternative (come ho fatto io), le compagnie telefoniche continueranno a guadagnarci.
P.p.s.: Mio padre ha tim e mio fratello ha vodafone. Una ricarica da 100 euro l'anno per ciascuno e il costo di ricarica è minimo. La scusa che "non ce li ho 100 euro tutti in una volta" è, appunto, solo una scusa per non dire che avete le mani bucate. Se riuscite a fare 5 ricariche da 25 euro in un anno (=125euro) riuscite anche a mettere da parte 100 euro in un anno per fare una ricarica unica da 100 euro.
ALBIZZIE
13-10-2006, 15:02
Devi considerare il guadagno di chi ti vende la ricarica (banca, tabaccaio ecc.) e il costo fisico del supporto che magari per importi piccoli incide parecchio.
guarda, per me dovrebbe intervenire l'authority.
altrimenti ogni tariffa nasconde costi aggiuntivi che non vengono indicati da nessuna parte salvo lente d'ingrandimento.
nessun costo di attivazione/ricarica/risposta e iva compresa.
solo in questo modo puoi confrontare e scegliere la tariffa più conveniente
ma perchè provate a difendere due cose che in tutti gli altri paesi europei non sono previste?Vodafone opera in più mercati,solo in Italia ci propina questi costi e queste tariffe.
Io acquisto regolarmente la ricarica wind da 60€,che non prevede costi aggiuntivi,ma onestamente un pò mi rode di esser preso così per il c***.E per la cronaca dal sito vodafone ora tutte le ricariche,in tutti i tagli risultano avere i costi di ricarica
http://www.shop.190.it/190/trilogy/jsp/home.do?ty_key=&contID=990105&shop_forward=%2FsingolaRicarica.do&tabName=SHOP&tk=9893%2Cr&ty_logged=no&sn=s&pfid=990105
ziozetti
13-10-2006, 15:23
...
per quanto riguarda la polemica....beh prendersela ogni volta per ogni minima inezia (in questo caso la parola farneticare) per ogni cavolata per ogni frecciatina per ogni scampolo di critica un po' piu' colorita....mi sembra veramente stucchevole........che palle....a volte pare che internet sia un luogo iper iper iper iper protetto.....
di' un po'...dei tuoi conoscenti fisici nessuno mai ti ha risposto "a' gianca'/paole'/umbe' ma che c*** stai addi' :D"?....suvvia
Molti dei miei conoscenti mi rispondono così, ma sono appunto conoscenti.
A ben pochi utenti mi permetto di rispondere in un certo modo, ma solo perché ci si conosce (magari anche di persona) e si sa entrambi fino a dove si può arrivare.
Se non c'è una base di conoscenza/amicizia mai mi permetterei di usare il termine "farneticare".
Sarebbe buona norma che tutti lo facessero. :)
ziozetti
13-10-2006, 15:24
...
E per la cronaca dal sito vodafone ora tutte le ricariche,in tutti i tagli risultano avere i costi di ricarica
(non posso vedere il sito causa proxy)
Se non sbaglio Vodafone ha sempre fatto pagare le ricariche... anche quelle più grandi.
AlexGatti
13-10-2006, 15:35
ma perchè provate a difendere due cose che in tutti gli altri paesi europei non sono previste?Vodafone opera in più mercati,solo in Italia ci propina questi costi e queste tariffe.
Non stavo difendendo i cosi di ricarica, stavo attaccando l'antico vizio italico di protestare davanti a un problema... e basta.
Di fronte ad un problema gli italiani protestano, gettano improperi (piove, governo ladro) e tirano avanti. Non cercano una soluzione.
Se Vodafone si può permettere di far pagare i costi di ricarica in italia è perchè ha visto che quando wind non ha fatto pagare i costi di ricarica non ha guadagnato quote di mercato rispetto a chi (tim) spennava e spenna ancora i propri clienti. E allora il ragionamento di Vodafone, come di tutti è questo: "e chi sono io il più fesso, vai coi costi di ricarica".
Poi si sono accorti che al contrario il mercato domandava ricariche più piccole e la gente compra le miniricariche anche se hanno costi di ricarica percentualmente altissimi. E dunque hanno prodotto le miniricariche.
La morale è: finchè si continuerà a lamentarsi senza cercare di diminuire le proprie spese in costi di ricarica e scatti alla risposta, le compagnie telefoniche continueranno a spennarci con costi di ricarica e scatti alla risposta. Punto.
[QUOTE=Deuced]ma perchè provate a difendere due cose che in tutti gli altri paesi europei non sono previste?Vodafone opera in più mercati,solo in Italia ci propina questi costi e queste tariffe.
..........................[QUOTE]
Non difendo un bel niente, solo che realisticamente parlando visto che nessuno di noi può fare altro al riguardo, l'unico modo per difendersi è quello di cercare di spendere il meno in queste cose, come al solito, il mercato è fatto di offerta e richiesta, se per un bene NON ci fosse richiesta allora anche l'offerta cambierebbe, evidentemente le ricariche alla fine vanno bene così (tanto nel :ciapet: ce lo prendiamo sempre noi) ;)
ALBIZZIE
13-10-2006, 15:38
(non posso vedere il sito causa proxy)
Se non sbaglio Vodafone ha sempre fatto pagare le ricariche... anche quelle più grandi.
esatto.
cliente omnitel/vodafone dal 1996
gigio2005
13-10-2006, 15:54
Devi considerare il guadagno di chi ti vende la ricarica (banca, tabaccaio ecc.) e il costo fisico del supporto che magari per importi piccoli incide parecchio.
Comunque ci sono, e per chi fa grandi traffici come le aziende, TUTTI i piani non prevedono lo scatto.
Idem per chi spende 100Euro al mese per le telefonate, non credo che possa lamentarsi dei 5 euro di ricarica.
1) il guadagno e/o il costo del supporto non dovrebbero essere fissi?
2) appunto per le aziende
3) ma uno che ne spende 10 al mese si
gigio2005
13-10-2006, 15:57
P.s.: le tasse vanno allo stato. Queste non sono tasse sono prezzi. Finchè il grande pubblico continuerà ad accettarli e farsi abbindolare senza cercare alternative (come ho fatto io), le compagnie telefoniche continueranno a guadagnarci.
P.p.s.: Mio padre ha tim e mio fratello ha vodafone. Una ricarica da 100 euro l'anno per ciascuno e il costo di ricarica è minimo. La scusa che "non ce li ho 100 euro tutti in una volta" è, appunto, solo una scusa per non dire che avete le mani bucate. Se riuscite a fare 5 ricariche da 25 euro in un anno (=125euro) riuscite anche a mettere da parte 100 euro in un anno per fare una ricarica unica da 100 euro.
1) infatti si parlava di "tassa" tra virgolette
2)scusa ma "mani bucate" mi sa tanto di offesa alle mia situazione economica....caro amico mio guarda che io ce la faccio a mala pena a fare una ricarica da 10 euri ogni mese...altro che mettere da parte i soldi...
gigio2005
13-10-2006, 15:59
Molti dei miei conoscenti mi rispondono così, ma sono appunto conoscenti.
A ben pochi utenti mi permetto di rispondere in un certo modo, ma solo perché ci si conosce (magari anche di persona) e si sa entrambi fino a dove si può arrivare.
Se non c'è una base di conoscenza/amicizia mai mi permetterei di usare il termine "farneticare".
Sarebbe buona norma che tutti lo facessero. :)
guarda ho cercato farneticare sul dizionario..... non mi sembra un'offesa mortale ;) ..peace!
gigio2005
13-10-2006, 16:00
La morale è: finchè si continuerà a lamentarsi senza cercare di diminuire le proprie spese in costi di ricarica e scatti alla risposta, le compagnie telefoniche continueranno a spennarci con costi di ricarica e scatti alla risposta. Punto.
siamo punto e da capo....
in questo momento nel mio portamonete ci sono 6,23 euri messi da parte per la prox ricarica da 10.......
ziozetti
13-10-2006, 16:03
guarda ho cercato farneticare sul dizionario..... non mi sembra un'offesa mortale ;) ..peace!
'nsomma, in un luogo dove ci si limita alle parole (essendo ovviamente impossibile comunicare in altro modo)...
dal DeMauro:
far|ne|ti|cà|re
v.intr. (io farnètico; avere)
CO
1 parlare in modo sconclusionato per febbre, per stato confusionale e sim.: il malato farnetica da ieri
2 estens., dire cose assurde, irragionevoli: smettila di f.
In ogni caso peace. :)
Gabriyzf
13-10-2006, 16:06
preferirei pagare le telefonate un tot in più che vedere quella schifosissima scritta "costo di ricarica" sulle schede di ricarica stesse.
ognuno la pensi come vuole ma per me è una vera vergogna italiana.
oltretutto considerato il fatto che loro lucrano sui soldi che fornisco in anticipo sulle mie telefonate: paradossalmente dovrebbero loro dare a me quei costi di ricarica per qualcosa di cui io non ho ancora usufruito.
gigio2005
13-10-2006, 16:09
cmq e' incredibile quanto possano dare fastidio le polemiche...
uno crede di polemizzare giustamente contro una cosa assurda e viene tacciato con aggettivi come spendaccione e viziato italico......
nessuno ha mai pensato ovviamente che il vizio italico possa essere quello di far pagare cose che su qualsiasi pianeta sarebbero offerte gratis oppure farle pagare a caro prezzo rispetto al giusto (esempio: adsl in francia e in italia)...ma tant'e'...
AlexGatti
13-10-2006, 16:15
siamo punto e da capo....
in questo momento nel mio portamonete ci sono 6,23 euri messi da parte per la prox ricarica da 10.......
aspetta finchè non avrai soldi per una ricarica da 25, poi falla.
Poi non ricaricare finchè non avrai soldi per una da 50, poi falla.
Poi aspetta finchè non hai soldi per una da 100, poi falla.
A quel punto aspetta ogni volta di avere 100 euro, magari mettili in un salvadanaio fatto solo per accumulare soldi per la ricarica.
Il problema è che non riesci a resistere dal ricaricare.
In quanto tempo la consumi la ricarica da 10?
aspetta finchè non avrai soldi per una ricarica da 25, poi falla.
Poi non ricaricare finchè non avrai soldi per una da 50, poi falla.
Poi aspetta finchè non hai soldi per una da 100, poi falla.
A quel punto aspetta ogni volta di avere 100 euro, magari mettili in un salvadanaio fatto solo per accumulare soldi per la ricarica.
Il problema è che non riesci a resistere dal ricaricare.
In quanto tempo la consumi la ricarica da 10?
quella da 25 ha la stessa spesa percentuale per la ricarica di quella da 10
ziozetti
13-10-2006, 16:39
aspetta finchè non avrai soldi per una ricarica da 25, poi falla.
aspetta finchè non avrai soldi per una ricarica da 25, poi vai a spenderli in birra! :D
gigio2005
13-10-2006, 17:34
aspetta finchè non avrai soldi per una ricarica da 25, poi falla.
Poi non ricaricare finchè non avrai soldi per una da 50, poi falla.
Poi aspetta finchè non hai soldi per una da 100, poi falla.
A quel punto aspetta ogni volta di avere 100 euro, magari mettili in un salvadanaio fatto solo per accumulare soldi per la ricarica.
Il problema è che non riesci a resistere dal ricaricare.
In quanto tempo la consumi la ricarica da 10?
piu' o meno 1 mesetto e mezzo...
...per il tuo discorso...ti dico solo che accumulo gia' soldi per abbonamento treno, fotocopie libri universitari, vestiario (e che vestiario ;) ), regali di compleanno per persone care...e un paio di altre cosette...
di sicuro se ho 100 euri non le posso usare per la ricarica del cell
edit: e cmq il 3d parla anche di scatti alla risposta per i tel fissi.... ma tanto e' inutile...sembra di aver svegliato il comitato "DIFENDIAMO LO SCATTO ALLA RISPOSTA"..................................MAH
[BATTUTA] grazie al ciufolo, all'inizio Wind non prendeva nemmeno sotto al proprio ripetitore! :D
grazie al ciufolo un cazzo :D wind all'inizio andava in roaming sia su tim che su omnitel, quindi prendeva come meglio di tim e omnitel messe assieme.
ed io che pensavo che le due tasse più odiose fossero l'ici e il bollo auto :doh:
Pεrveяsivo
13-10-2006, 21:55
ed io che pensavo che le due tasse più odiose fossero l'ici e il bollo auto :doh:
Più che altro qui in Italia sembra vigere, leggendo gli interventi, la legge seconda la quale se ti puoi permettere un oggetto è giusto che te la prendi in quel posto. Ti puoi permettere di possedere un telefonino? Allora è giusto che l'azienda che ti offre il servizio se ne approfitti e te freghi altri. Fatemi capire: solo perchè possiedo soldi allora è sacrosanto che altri se ne approfittino? Sul fatto che facendo ricariche più elevate in proporzione il costo di ricarica sia più basso si sono espressi già altri utenti ma sembra essere tutto passato inosservato: qualcuno mi deve spiegare perchè, per rendere meno pesante un'ingiustizia, mi devo privare di liquidità che può sempre tornare utile (liquidità che, invece, la compagnia telefonica è ben contenta di ricevere visto che si ritrova in tasca soldi di un servizio non ancora fornito).
Lo scatto alla risposta
Il costo fisso di ricarica di cellulari
Io dico bollo auto. Altra? Forse l'ICI. Altra? Canone Telecom.
djufuk87
13-10-2006, 23:44
la cosa indecente e' che nel 2006 si parli ancora di costi di scatti alla risposta...quando si sa benissimo che ormai sono cose che non hanno piu' un prezzo ma solo un nome....RAPINA
CONCORDO :muro: :muro: :muro:
gigio2005
13-10-2006, 23:51
ed io che pensavo che le due tasse più odiose fossero l'ici e il bollo auto :doh:
vabbe' dovrei cambiare topic...le 4 tasse piu' odiose ;)
OTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOT
se poi vogliamo fare una lista allora:
bollo auto
ici prima casa
accise benzina
possesso apparecchio radiotelevisivo
vabbe' dovrei cambiare topic...le 4 tasse piu' odiose ;)
OTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOT
se poi vogliamo fare una lista allora:
bollo auto
ici prima casa
accise benzina
possesso apparecchio radiotelevisivo
Giusto, queste me l'ero dimenticate! :D
Giusto, queste me l'ero dimenticate! :D
Le accise della benzina sono utili. Non per i motivi "frivoli" con cui sono giustificate ufficialmente (frivoli, perchè magari ad esempio il Vajont è avvenuto molto tempo fa e non credo che quei soldi vengano usati veramente per quello scopo). Ma come disincentivo ad usare l'auto. Vuoi prendere l'auto anche per andare a 100 metri dal giornalaio e poi ti incazzi anche che devi parcheggiare a 50 metri e te li devi fare a piedi? Bene. Paghi. Oppure vai a piedi, così non inquini e ti fa pure bene al sistema circolatorio e rischi di meno l'infarto...
gigio2005
14-10-2006, 16:46
Le accise della benzina sono utili. Non per i motivi "frivoli" con cui sono giustificate ufficialmente (frivoli, perchè magari ad esempio il Vajont è avvenuto molto tempo fa e non credo che quei soldi vengano usati veramente per quello scopo). Ma come disincentivo ad usare l'auto. Vuoi prendere l'auto anche per andare a 100 metri dal giornalaio e poi ti incazzi anche che devi parcheggiare a 50 metri e te li devi fare a piedi? Bene. Paghi. Oppure vai a piedi, così non inquini e ti fa pure bene al sistema circolatorio e rischi di meno l'infarto...
errore!
sono d'accordo con te...ma per disincentivare l'uso dell'auto non servono le accise ma sarebbe utile VIETARE IL TRAFFICO NELLE CITTA'.
Questo sarebbe un bell'incentivo x i mezzi pubblici! e io, dalla provincia, sarei ben felice di andare in citta' usandoli...
tuttavia...la situazione attuale e' che un pendolare e' costretto a scegliere tra 2 ore nel traffico o 2 ore nell'autobus/metro'
A me da un fastidio ENORME che si paghino balzelli assurdi come l'una tantum sulla benzina della guerra in Abissinia, che risale, vorrei ricordarlo a SETTANTA anni fa.
FastFreddy
14-10-2006, 17:50
errore!
sono d'accordo con te...ma per disincentivare l'uso dell'auto non servono le accise ma sarebbe utile VIETARE IL TRAFFICO NELLE CITTA'.
Questo sarebbe un bell'incentivo x i mezzi pubblici! e io, dalla provincia, sarei ben felice di andare in citta' usandoli...
tuttavia...la situazione attuale e' che un pendolare e' costretto a scegliere tra 2 ore nel traffico o 2 ore nell'autobus/metro'
Incentivo per i mezzi pubblici quando il traporto pubblico nelle grandi città già non riesce a smaltire decentemente il carico attuale?
Il problema vero è che il pendolare è ancora costretto a scegliere tra 1/4 d'ora di macchina e 1 ora di mezzi pubblici! Magari i tempi fossero gli stessi!!!!
Nella mia situazione se il bus ci mettesse lo stesso tempo della macchina e non fosse costantemente pieno come un'uovo, sarei ben felice di utilizzarlo.
E non è solo colpa del traffico, anche in estate quando il traffico automobilistico è ridotto i mezzi pubblici lasciano a desiderare.
errore!
sono d'accordo con te...ma per disincentivare l'uso dell'auto non servono le accise ma sarebbe utile VIETARE IL TRAFFICO NELLE CITTA'.
Questo sarebbe un bell'incentivo x i mezzi pubblici! e io, dalla provincia, sarei ben felice di andare in citta' usandoli...
tuttavia...la situazione attuale e' che un pendolare e' costretto a scegliere tra 2 ore nel traffico o 2 ore nell'autobus/metro'
Vietare il traffico non porta soldi alle casse dello stato... :D Vuoi circolare, inquinando... Paga! Altrimenti prendi i mezzi pubblici!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.