View Full Version : Consiglio per prova Linux + Win + dati (su vecchio pc)
xRaikkoneNx
12-10-2006, 21:48
Ciao a tutti, ho fatto una ricerca nel forum e mi sono anche letto il thread apposito, creato per i nuovi utenti linux, però avrei bisogno di un informazione "piu' dettagliata"...
Ho un vecchio pc, un P 350, con 128 mb di ram che è in un angolo in cui non fa niente, vorrei usarlo come "cavia" per testare linux, prima di metterlo nel mio notebook associato ad xp...
Il "problema" è che, vorrei farlo funzionare sia con xp che con linux, lo so che non ha senso mettere xp in un pc del genere, o meglio, ora ha xp e non se la cavava proprio male, il fatto è che vorrei creare le stesse condizioni che avrei nel notebook, quindi avere sia linux ed xp ed una partizione dati in comune..
Il fatto è che ho solo 8 gb di hd..... ora xp (che cancellerò prima di reinstallarlo e di installare linux, x creare un sistema pulito e lo spazio non partizionato x quest'ultimo) mi occupa 1,65 gb...
Ovviamente la partizione dati non mi servirà a niente, posso crearla molto piccola, visto che mi servirà solo come prova..
Secondo voi è possibile fare tutto ciò? ovviamente non mi aspetto un sistema ultraperformante...., ho letto nel thread che in 4 gb linux ci sta appena,,, come mi consigliereste di suddividere lo spazio?
E poi l'altra domanda (la solita inutile direte voi) che distro mi consigliate?... non ne voglio una leggera x farla girare nel pc, ne vorrei una da poter poi mettere nel notebook.. una delle classiche quindi...
Grazie a tutti in anticipo ;)
Scoperchiatore
13-10-2006, 07:57
Non puoi avere tutto dalla vita. Una distro non leggera, in poco spazio ed in poca ram, ti girerà molto male. Comunque, orientati su Ubuntu. Scarica il CD, e installala su una partizione da 2.5 Gb, dandogli 256 Mb di swap. Sul poco spazio che ti rimane, fai una partizione fat in comune per i dati.
Io fossi in te mi sarei buttato su Xubuntu o su cose ancora più piccole e ottimizzabili, tipo una bella debian net install.
xRaikkoneNx
13-10-2006, 11:28
Eh lo so anch'io che non posso avere tutto dalla vita :rolleyes: , infatti non ho chiesto che sia leggera e che mi faccia girare il sistema come un fulmine... :D
A me basta che coesistano Linux (con una distro che poi userò sul note, in cui non dovrebbe aver difficoltà a girare con un t2500 1 gb di ram e 100 gb) windows xp ed una partizione dati....., tanto x provarne l'installazione (dividere l'hd ad esempio) e provare il sistema qualche giorno/settimana giusto x vedere quali problemi può darmi..., magari poi se decido di mettere linux nel notebook, sicuramente tolgo xp dal fisso e metto una distro leggera di Linux...
Mi consigli Ubuntu allora?... io avevo scaricato e provato Kubuntu sul notebook, e l'avevo provato x qualche ora..., ho letto che la differenza tra Kubuntu ed Ubuntu, praticamente è "solo" che la prima include KDE, e la seconda Desktop Environment Gnome..., mi dici Ubuntu xkè è piu' "Leggera" forsE?
Tu mi consiglieresti xubuntu... ho appena letto che è una distro leggera adatta a sistemi non molto performanti, e/o mi consiglieresti ancora di piu' la Debian.. net intall.. che con la quale puoi "costruirti" un s.o. a partire da una iso molto leggera...
Ti ripeto, dovrebbe durarmi solo poco tempo la configurazione di questo pc fisso, ma vorrei usare una distro che poi potrei usare nel noteboo, ed è qui il punto dolente...... non so quale scegliere...e la domanda "quale distro posso usare?" sembra la peggior cosa che si possa scrivere qui :(
Ho letto il thread molto ben fatto, ma come c'è scritto (giustamente) anche lì, ognuno ha le sue esigenze, e molto dipende dalla sua conoscenza informatica e dalla voglia di "sbattersi" credo....
Io vorrei installare Linux non per moda, ma x imparare veramente qualcosa, (Quando ho usato kubuntu mi ha dato così, la sensazione di un sistema stabilissimo e forse piu' "professionale" rispetto ad xp.. ripeto, sono impressioni ... dettate dall'uso di Linux solo per qualche ora..) e dovrei farlo coesistere con xp perchè comunque il computer mi serve e con Linux non so che software potrei usare per fare le stesse cose che faccio ora, e non so come potrebbero funzionare..
Considerando che non ho studiato informatica, quindi non so niente di programmazione etc.. tutto quello che so l'ho imparato da solo... , però ho voglia di "sbattermi" e perderci tempo quando posso....tu cosa mi consiglieresti?
Ciao, e grazie x l'aiuto intanto ;)
la domanda "quale distro posso usare?" sembra la peggior cosa che si possa scrivere qui :(
In effetti, è più o meno così. Ma solo perchè si finisce sempre con un elenco di "metti questa!" e "metti quest'altra!" che non aiuta (e anzi confonde) l'utente. :)
Io vorrei installare Linux non per moda, ma x imparare veramente qualcosa
Allora non porti limiti. Se vuoi imparare a guidare, qualsiasi automobile va bene. Ma certo imparerai di più col cambio manuale che con quello automatico, tanto per capirci. Con le distribuzioni è la stessa cosa: che tu metta Mandriva o Gentoo, imparerai quanto e quando deciderai di imparare. Solo che mentre le distribuzioni più "facili" tendono a semplificarti la vita *nascondendo* alcuni aspetti del sistema, le altre non ti nascondono nulla. Allora, se hai voglia di imparare, perchè precluderti la possibilità di farlo? E' solo una mia opinione, forse paradossale, ma ritengo che una distribuzione "facile" la possa usare bene solo uno che il sistema già lo conosce: chi non sa nulla, perde solo tempo. Con la giusta voglia e il giusto tempo, si impara il necessario in due settimane di uso sporadico, a patto di scegliere una distribuzione che ti garantisca un accesso diretto alla possibilità di "metterci le mani sopra" per bene. Visto il sistema risicato su cui vuoi mettere GNU/Linux, io non posso che consigliare una dsitribuzione/DE/WM dalla spiccata leggerezza. Di sicuro, fossi in te, eviterei una distribuzione che installa di default troppa roba o che include software non strettamente necessario, ecco perchè sono un fan del network install (netinst). Il sistema esce pulito dall'installazione, ha solo le cose che vuoi tu e risponde quindi molto meglio.
con Linux non so che software potrei usare per fare le stesse cose che faccio ora, e non so come potrebbero funzionare...
C'è più di un thread con molte comparative e in rete ne trovi decine. Comunque, cerca un software solo quando ti serve, non ubriacarti di informazioni. Ti serve un "winamp"? Lo cerchi, lo metti, lo usi. Poi ti serve un "acdsee"? Lo cerchi, lo metti, lo usi. Inutile fare incetta prima di capire esattamente cosa ti serve, no?
tutto quello che so l'ho imparato da solo... , però ho voglia di "sbattermi" e perderci tempo quando posso
Vista questa premessa, consiglio di prendere la strada "meno battuta": è meno impervia di quanto credi, più breve e più soddisfacente.
P.S. Ti ho già consigliato di leggere la mia firma? Se l'ho fatto, scusa la ripetizione. Se non l'ho fatto, leggila. Ho messo insieme un po' di links che danno una panoramica del sistema. Lettura piacevole e breve. ;)
xRaikkoneNx
13-10-2006, 13:17
In effetti, è più o meno così. Ma solo perchè si finisce sempre con un elenco di "metti questa!" e "metti quest'altra!" che non aiuta (e anzi confonde) l'utente. :)
SI capisco benissimo.... è noioso e inutile rispondere alle solite domande semplicemente elencando qualche distro, in quanto ognuno ha le proprie esigenze, ed ognuno ha le proprie preferenze..... credo sia come paragonare le varie squadre di calcio (= distro) e il calcio in generale (linux).
Si finirebbe con le solite discussioni "da bar" meglio il milano o la juventus :D
Allora non porti limiti. Se vuoi imparare a guidare, qualsiasi automobile va bene. Ma certo imparerai di più col cambio manuale che con quello automatico, tanto per capirci. Con le distribuzioni è la stessa cosa: che tu metta Mandriva o Gentoo, imparerai quanto e quando deciderai di imparare. Solo che mentre le distribuzioni più "facili" tendono a semplificarti la vita *nascondendo* alcuni aspetti del sistema, le altre non ti nascondono nulla. Allora, se hai voglia di imparare, perchè precluderti la possibilità di farlo? E' solo una mia opinione, forse paradossale, ma ritengo che una distribuzione "facile" la possa usare bene solo uno che il sistema già lo conosce: chi non sa nulla, perde solo tempo. Con la giusta voglia e il giusto tempo, si impara il necessario in due settimane di uso sporadico, a patto di scegliere una distribuzione che ti garantisca un accesso diretto alla possibilità di "metterci le mani sopra" per bene. Visto il sistema risicato su cui vuoi mettere GNU/Linux, io non posso che consigliare una dsitribuzione/DE/WM dalla spiccata leggerezza. Di sicuro, fossi in te, eviterei una distribuzione che installa di default troppa roba o che include software non strettamente necessario, ecco perchè sono un fan del network install (netinst). Il sistema esce pulito dall'installazione, ha solo le cose che vuoi tu e risponde quindi molto meglio.
E' vero è come guidare un'auto, tralaltro un paragone piu' azzeccato non potevi farlo nel mio caso, vista la mia passione, però se vogliamo continuare con questo esempio..., ok qualsiasi auto... ma non puoi nemmeno dare una monoposto ad un neofita..... se no rischia di ammazzarsi e non fare nemmeno un metro, ci sono vari livelli, ad esempio guidare con la trazione posteriore.. non è molto facile all'inizio però poi ti appaga quando ci prendi la mano.
Insomma... il fatto è che non vorrei iniziare con una distribuzione con la quale servano nozioni informatiche precise.., perchè di programmazione non ne so niente di niente (Se può c'entrare qualcosa).
Perciò volevo una "linea guida", un consiglio da chi le ha provate..
C'è più di un thread con molte comparative e in rete ne trovi decine. Comunque, cerca un software solo quando ti serve, non ubriacarti di informazioni. Ti serve un "winamp"? Lo cerchi, lo metti, lo usi. Poi ti serve un "acdsee"? Lo cerchi, lo metti, lo usi. Inutile fare incetta prima di capire esattamente cosa ti serve, no?
Si ...., sicuramente non spero di fare una migrazione completa a linux in qualche mese....., chissà quante prove dovrò fare anche solo per trovare/installare/usare un software :rolleyes: (è proprio sta cosa che mi attizza di piu' forse :D )
Vista questa premessa, consiglio di prendere la strada "meno battuta": è meno impervia di quanto credi, più breve e più soddisfacente.
E cioè quale distro mi consiglieresti? :p
P.S. Ti ho già consigliato di leggere la mia firma? Se l'ho fatto, scusa la ripetizione. Se non l'ho fatto, leggila. Ho messo insieme un po' di links che danno una panoramica del sistema. Lettura piacevole e breve. ;)
No non me l'hai già consigliato, ma ne ho già letta buona parte, in quanto l'avevo vista nei vari tuoi interventi che ho trovato in questa sezione :D , e sinceramente ero sorpreso che non fossi ancora intervenuto nel mio post :D :D (non ti sto dando del rompi @@ sia chiaro eh :cool: ).
non vorrei iniziare con una distribuzione con la quale servano nozioni informatiche precise.., perchè di programmazione non ne so niente di niente (Se può c'entrare qualcosa).
Perciò volevo una "linea guida", un consiglio da chi le ha provate..
Ti tranquillizzo subito: non serve sapere *nulla* di alcun tipo di programmazione per poter usare GNU/Linux. :)
E cioè quale distro mi consiglieresti? :p
:eek: :D
Scherzi a parte, se non vuoi aspettare che qualcuno ti dica "usa questa!", comincia a scegliere una distribuzione che ti va davvero di provare, non stare a preoccuparti del grado di difficoltà. Se una ti attira, qualunque essa sia, provala. Scarica l'iso, masterizzala, cerca una guida o qualche breve info sull'installazione e poi vai. Al massimo non ti riuscirà qualcosa, ma se non altro ti renderai conto di come si pone la distribuzione e di cosa riesci o non riesci già a fare.
No non me l'hai già consigliato, ma ne ho già letta buona parte, in quanto l'avevo vista nei vari tuoi interventi che ho trovato in questa sezione :D , e sinceramente ero sorpreso che non fossi ancora intervenuto nel mio post :D :D (non ti sto dando del rompi @@ sia chiaro eh :cool: ).
No no, dammi pure del rompipalle, lo sono. :asd: :cool:
xRaikkoneNx
13-10-2006, 13:57
Ti tranquillizzo subito: non serve sapere *nulla* di alcun tipo di programmazione per poter usare GNU/Linux. :)
Bene una buona notizia :cool:
:eek: :D
Scherzi a parte, se non vuoi aspettare che qualcuno ti dica "usa questa!", comincia a scegliere una distribuzione che ti va davvero di provare, non stare a preoccuparti del grado di difficoltà. Se una ti attira, qualunque essa sia, provala. Scarica l'iso, masterizzala, cerca una guida o qualche breve info sull'installazione e poi vai. Al massimo non ti riuscirà qualcosa, ma se non altro ti renderai conto di come si pone la distribuzione e di cosa riesci o non riesci già a fare.
Eheheh era uno scherzo fino ad un certo punto però quella domanda :Prrr:
Ad esempio.. mi hai detto di scegliere la srada meno battuta.., mi sembra di aver capito, che kubuntu ubuntu exbuntu, sono distro abbastanza """"facili"""", rispetto ad una debian o gentoo..., poi' c'è la red hat o fedora...
Quindi posso lasciar da parte ubuntu e derivate?......
Magari arrivo alla "soluzione" facendo il processo inverso e cioè scartandone alcune da tutta la scelta che ho :D
No no, dammi pure del rompipalle, lo sono. :asd: :cool:
Eheheh magari ci fossero tuti rompipalle disponibili come te a sto punto ;)
Quindi posso lasciar da parte ubuntu e derivate?......
No, dico solo che ti conviene provare una distribuzione che ti piace, piuttosto che scartarne una a priori solo perchè non sei certo che faccia per te. Visto che hai anche voglia di mettertici d'impegno, non porti limiti (se non quelli fisici del pc, intendo). Se ti interessa Ubuntu, come ha detto scoperchiatore, potrebbe non essere male provare Xubuntu (che invece di Gnome usa Xfce, un po' più leggero e quindi - forse - adatto al pc risicato su cui vuoi fare le prove). Se ti interessa Debian, prova una "netinst" (la guida è nella mia firma). Se ti interessa Fedora, stesso discorso: provala, è molto facile da installare. Al massimo, se una volta messa un distro scoprissi che questa non fa per te, devi solo rimuoverla e passare ad altro. Alla fine, fatte un po' di prove, rimarrai con pochi nomi tra cui scegliere quella "definitiva". ;)
xRaikkoneNx
13-10-2006, 14:49
No, dico solo che ti conviene provare una distribuzione che ti piace, piuttosto che scartarne una a priori solo perchè non sei certo che faccia per te. Visto che hai anche voglia di mettertici d'impegno, non porti limiti (se non quelli fisici del pc, intendo). Se ti interessa Ubuntu, come ha detto scoperchiatore, potrebbe non essere male provare Xubuntu (che invece di Gnome usa Xfce, un po' più leggero e quindi - forse - adatto al pc risicato su cui vuoi fare le prove). Se ti interessa Debian, prova una "netinst" (la guida è nella mia firma). Se ti interessa Fedora, stesso discorso: provala, è molto facile da installare. Al massimo, se una volta messa un distro scoprissi che questa non fa per te, devi solo rimuoverla e passare ad altro. Alla fine, fatte un po' di prove, rimarrai con pochi nomi tra cui scegliere quella "definitiva". ;)
Hai ragione... però se non le ho provate non so quali mi piacciono :D , ed il fatto è che ho l'isdn, mi ci vorranno 2-3 giorni x ogni distro da scaricare.... :cry: , e vabbè.. non importa..
Non è che Ubuntu mi interessi particolarmente, è che ce l'ho qui e l'ho provata solo xkè era una distro live...., ok ora inizio a scaricarmene un pò, tanto tra il download di una e l'altra mi sa che avrò anche il tempo di provarle abbastanza, vista la velocità di download .....inizio con debian visto che è indicato anche tutto nella tua firma... :cool:
se hai difficoltà a scaricarle potresti farti un giro in edicola, ci sono svariate riviste su linux, almeno una di queste (che compro quasi tutti i mesi , soprattutto adesso in attesa che alla mia casina nuova nuova attacchino il telefono!) ha un dvd con almeno 3 o 4 distribuzioni da masterizzare con comodo su cd :)
xRaikkoneNx
13-10-2006, 15:56
eh appunto... stavo giusto x scrivere che non è possibile usare x me la netinst, in quanto è si leggera, però poi dovrei installare gli altri programmi tramite internet, e non è possibile in quanto ho la linea isdn con un TA usb e Linux da quanto ho letto, non li ama particolarmente...
Da qualche giorno ho preso un router isdn.. però.. non ho la scheda di rete sul pc vecchio :muro: :muro: , quasi quasi ora vado a farmi un giro in edicola ed a prendermi la scheda di rete...., piccolo OT.. devo guardare qualcosa in particolare x il pc che è un vecchio pentium 350? oppure qualsiasi scheda di rete va bene?......
Grazie a tutti x l'aiuto ;)
personalmente mi son sempre trovato bene con le schede che montano il Realtek 8139 , sempre riconosciute in automatico da linux :)
edit: e anche con il chipset (mi pare fosse Via) VT16qualcosa (mannaggia, manco su google lo trovo!)
xRaikkoneNx
13-10-2006, 17:22
Appena portata a casa una della Robotics... sopra c'è scritto che è compatibile con Linux... era l'ultima rimasta, speriamo bene :rolleyes:
Ecco.. avvio il pc e Win xp non parte..... e ieri ha sempre funzionato :D :muro: :muro: :muro: :muro: , vabbè tanto dovevo formattarlo lo stesso per far spazio a Linux, che @@ però con sto windows :banned:
Ho fatto un giro anche in edicola ma non c'erano tutte queste distribuzioni in giro, anzi ho trovato solo "QLinux".. mi documento xkè non so di come sia, ma mi sa che mi scarico la netinstall...
prova a vedere se in edicola hanno
linux pro
è corredata da dvd :)
xRaikkoneNx
13-10-2006, 23:09
Ma sono state censurate le altre due per spam? mm :confused:
CMq non c'era quella che ho letto nel tuo post, ce n'era solo una in cui era presente QLinux.. :rolleyes:
Cmq.. piccolo OT , oggi ho reinstallato xp, stasera vado x accendere il pc e la scheda video non mi dà piu' nessun segnale :( , l'avevo già cambiata su questo pc, un anno fa piu' o meno, me ne avevano regalata una vecchia, e funzionava, ma poi l'ho provata poco ed ho lasciato il pc buttato da parte....
cavolo ma può essere semplice sfortuna, oppure (non so se dico una ca**ata), la scheda madre può bruciarmi la scheda video in questo modo?
No perchè a sto punto butto via tutto se è così.. :muro:
nono, era solo una :)
anche a me è capitato di avere problemi con una svga. l'anno scorso installo linux e litigo con i driver ati. dopo 2 giorni di litigi per abilitare il doppio monitor mi convinco a comprare una nvidia. un giorno di litigi e la nvidia va perfettamente, idem il doppio monitor. il giorno dopo si blòocca il pc, riavvio, noto strane righine sulla schermo. penso di aver fatto casino, vado per reinstallare ma noto anche nell'installer le stesse righine. rimetto la vecchia ati e le righine spariscono! peccato che fosse il primo giorno di ferie estive del negozio dove ho acquistato la nvidia, ho dovuto aspettare la riapertura :cry:
xRaikkoneNx
16-10-2006, 13:10
Guarda non so se mi stia prendendo in giro o cosa a sto punto :rolleyes: , l'altro giorno come dicevo inizia a darmi problemi in accensione e non riesce a farmi il boot di win..., fa sempre piu' fatica finchè proprio non parte, ed in contemporanea non si accende piu' il monitor..
Provo la scheda di mio zio e funziona, mi ero rassegnato al fatto che fosse la scheda video a sto punto..., oggi provo ad accenderlo prioma di buttarlo da una parte, e si accende :mbe: :mbe: , è acceso da 2 ore e sto installando la Debian Netinstall, ...mah non ci capisco piu' nulla...
Non capisco xkè mi dia sti errori con xp appena installato e si riavvii quando inizia a fare il boot non riuscendo a caricare xp, ed ora Linux lo sto installando e nessun problema.. mah..
P.S.: c'è la batteria del Bios andata mi sa..., la prima volta mi ha scritto CMOS etc... error, dopo un pò non me l'ha piu' chiesto, a volte me lo chiede a volte no.. cmq è andata a sto punto, può c'entrare qualcosa? :confused:
xRaikkoneNx
16-10-2006, 13:39
Allora... iniziamo subito con le "difficoltà" :stordita: , ho installato la debian netinstall...., ad un certo punto (come suggerisce la guida di Zorcan) , ho installato il pacchetto " $ apt-get install ppp pppoeconf", me l'ha installato, ho dato il comando "pppoeconf", è partita la procedura per il riconoscimento della rete..., e mi ha indicato che esiste l'interfaccia "etho", mi ha scritto che stava cercando il "concentratore" pppoe e dopo mi manda un errore "Mi spiace ho controllato 1 interfaccia ma il concentratore d'accesso del tuo provider non ha risposto. Per favore controlla la rete e i cavi del modem. Un'altra ragione per il fallimento potrebbe essere un'altra istanza di pppoe....
Ho un router isdn, che sto usando solo da qualche giorno, è un cisco che è veramente un gran casino da far funzionare...., potrebbe essere che non me lo rileva?
P.S.: siccome ho una linea isdn, forse mi converrebbe installare debian da immagini iso? ho scaricato quasi tutto il primo cd di Debian, mi basta per far l'installazione oppure no?......
Grazie in anticipo ;)
Ho un router
Io di router non so una maaaaaaaaaaaaaaaazza :D, però da quel che leggo non è difficile settarlo. Attendi qualcuno che ne sa più di me a riguardo. ;)
forse mi converrebbe installare debian da immagini iso? ho scaricato quasi tutto il primo cd di Debian, mi basta per far l'installazione oppure no?
Be', forse ti servirebbe anche il secondo, comunque ti ritroveresti allo stesso punto di prima. Se ti va, prima di ripartire, attendi di riuscire a configurare la rete, perchè da li poi è questione di poco. Lo dico per evitarti un download lungo e forse inutile. :)
xRaikkoneNx
16-10-2006, 15:15
Io di router non so una maaaaaaaaaaaaaaaazza :D, però da quel che leggo non è difficile settarlo. Attendi qualcuno che ne sa più di me a riguardo. ;)
Non è difficile è un casino solamente :D , è il primo router, ho una conoscenza pari a 0 di rete, ed ora capisco xkè dicono che o Cisco sono i migliori, ma devi "sbatterti" per farli funzionare :mbe:
Be', forse ti servirebbe anche il secondo, comunque ti ritroveresti allo stesso punto di prima. Se ti va, prima di ripartire, attendi di riuscire a configurare la rete, perchè da li poi è questione di poco. Lo dico per evitarti un download lungo e forse inutile. :)
Il fatto è che durante l'installazione mi ha chiesto i vari parametri della rete.., li ho impostati tutti, tranne i DNS xkè non li avevo sottomano, e credevo cmq mi avrebbe richiesto la configurazione piu' avanti.. e invece.. nada :( , e allora ho seguito la tua guida.... ma il provider non risponde dice
Tralaltro il pc è acceso dalle 11 di oggi ininterrottamente, e la scheda video non mi ha mai dato problemi, ma com'è possibile? :mbe:
Il fatto è che durante l'installazione mi ha chiesto i vari parametri della rete...
Dubito che la configurazione di un router abbia qualcosa a che fare con quella configurazione di una connessione adsl via ethernet. Ma abbi fiducia, qualcuno sa e parlerà. :cool:
Tralaltro il pc è acceso dalle 11 di oggi ininterrottamente, e la scheda video non mi ha mai dato problemi, ma com'è possibile? :mbe:
Perchè lo chiedi? Normalmente si liquefa verso l'ora di pranzo? :asd: :D
xRaikkoneNx
16-10-2006, 15:24
Dubito che la configurazione di un router abbia qualcosa a che fare con quella configurazione di una connessione adsl via ethernet. Ma abbi fiducia, qualcuno sa e parlerà. :cool:
Ehm.. non ho capito niente :D , ma se non ho inserito i DNS nelle impostazioni di rete, magari non riesce a comunicare correttamente con il router ..., se stacco il router e lo ricollega, anche se sono nel prompt, mi segna che ho connesso una scheda di rete... "eth0"..
Si speriamo qualcuno parli :eek: , al massimo lo mettiamo nel programma "protezione testimoni" :ciapet:
Perchè lo chiedi? Normalmente si liquefa verso l'ora di pranzo? :asd: :D
Ahahahaah :Prrr: ehhh ho scritto poco piu' su nel post... i problemi che mi ha dato... l'altro giorno non ne voleva sapere di far accendere il monitor, con altre schede si, oggi funziona come se niente fosse capitato mah...
Ho un router isdn, che sto usando solo da qualche giorno, è un cisco che è veramente un gran casino da far funzionare...., potrebbe essere che non me lo rileva?
P.S.: siccome ho una linea isdn, forse mi converrebbe installare debian da immagini iso? ho scaricato quasi tutto il primo cd di Debian, mi basta per far l'installazione oppure no?......
il router funziona? nel senso che se usi un pc windows riesci a navigare?
conosci l'ip del router? hai un ip libero nella tua lan da assegnare al pc?
io pppoeconf non l'ho mai usato. ho mantenuto l'abitudine windowsiana ad assegnare gli indirizzi a manina:)
pertanto apro una console e digito
nano /etc/network/interfaces
dopo essermi loggato come root
da qui edito il file che +o- conterrà
auto lo eth0
iface intet lo loopback
iface eth0 inet dhcp
e lo modifico in
auto lo eth0
iface intet lo loopback
iface eth0 inet static
address ip.che.vuoi.dare.al.pc
netmask 255.255.255.0
gateway ip.del.router.isdn
terminate le modifiche con alt+x salvi ed esci
riavviando la rete con
ifup eth0
dovrebbe funzionare tutto :)
xRaikkoneNx
16-10-2006, 19:05
Allora... ho provato a fare come mi hai consigliato tu KiDolo... ho cambiato quel file come mi hai scritto, ho messo come gateway l'indirizzo del router, poi ip, l'indirizzo ip che volevo assegnare al pc, e il subnet mask...., ed ho cancellato gli altri indirizzi come "Network address" che non sapevo cosa significassero...
Poi ho impostato i "repositoriers" (si dice così? :confused: ) mettendo l'indirizzo ftp e www, da dove dovrebbe andarsi a prendere i pacchetti..(sempre seguendo la guida di Zorcan)..., però mi dà un sacco di errori , tipo " risoluzione di "ftp.it.debian.org" temporaneamente fallita.
Err http:www............... temporaneamente fallita
Ipossibile ottenre ftp etc...
Lettura della lista dei pacchetti in corso....... Fatto
Mi sa che non sono ancora connesso ad internet........., ah con windows funziona il router.. e navigo tranquillamente...
non ho capito bene cosa tu abbia cancellato, se fossero state righe con il cancelletto # davanti non hai fatti danni, erano solo righe di commento
per i repositories hai inserito questi? (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=faq)
quale ramo di debian usi?
hai provato a riavviare il pc?
provato a fare un
ping ip.del.router
ping ip.altro.pc.in.lan
ping www.google.it
:)
xRaikkoneNx
17-10-2006, 11:13
Allora.. io credevo "servissero" solo le righe che mi hai indicato tu... ad esempio in piu' c'era "ip address network" ed altri due parametri che non sapevo che indirizzo dargli....., per ripristinarlo al massimo posso riscrivere il file com'era prima ...?
Ho inserito
questi (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46)
repository...
Quale ramo di debian.. intendi? :confused:
Si ho riavviato il pc piu' di una volta...
Non sapevo si potesse fare il ping da lì , dal prompt cmq:
ping "indirizzo router" connect: Network is unreachable
ping "indirizzo altro pc" connect: Network is unreachable
ping google connect: ping: unknow host google.it
Ti sto facendo diventare matto :rolleyes:
I repositories per Testing sono a posto, li sto usando in questo momento. ;) Mi spiace non poter essere di aiuto nella configurazione della rete, ma non demordere. :)
Allora.. io credevo "servissero" solo le righe che mi hai indicato tu... ad esempio in piu' c'era "ip address network" ed altri due parametri che non sapevo che indirizzo dargli....., per ripristinarlo al massimo posso riscrivere il file com'era prima ...?
ammetto di non essere stato chiaro in tal senso, chiedo venia.
credo si possa ripristinare con ppoeconf.....
comunque prima di ri-provare il pppoeconf mi stamperesti il risultato di
ifconfig
?
Quale ramo di debian.. intendi? :confused:
Si ho riavviato il pc piu' di una volta...
nel senso (curiosità) se usassi debian testing o stable, ecc
Non sapevo si potesse fare il ping da lì , dal prompt cmq:
ping "indirizzo router" connect: Network is unreachable
ping "indirizzo altro pc" connect: Network is unreachable
ping google connect: ping: unknow host google.it
molto strano, cmq è meglio che posti il risultato di ifconfig
Ti sto facendo diventare matto :rolleyes:
tranqui, anche io son qui x imparare :)
xRaikkoneNx
17-10-2006, 11:37
Ok grazie x aver controllato :)
Figurati, la tua guida è molto utile, mi ha già fatto capire qualcosina, il fatto è che mi sembra di essere tornato a 7 anni fa quando ho iniziato ad usare un pc per la prima volta e non sapevo da che parte muovermi :rolleyes: , però devo dire che è stimolante cmq :D
KiDdolo.. ho fatto : nano /etc/network/interface
e non ho trovato niente scritto nel file :mad: , e sono sicuro che ieri li avevo salvati e c'erano...anche prima di aver chiuso il pc... cmq in rete ho trovato il file che (credo) dovrebbe essere:
auto lo eth0
iface lo inet loopback
iface eth0 inet static
address (indirizzo che voglio dare al pc)
netmask 255.255.255.0
network (non so cosa mettere..)
brodcast (non so cosa mettere..)
gateway (indirizzo router)
EDIT: avevo modificato il file come ti ho scritto poco piu' su.. prima di leggere ciò che mi avevi scritto.. e facendo "ifconfig" mi esce:
:/home/nome_utente ping 192.168.0.1 (ip router)
connect: Network is unreachable
nome.utente.. .. ifconfig
lo Link encap:Local Loopback
inet addr: 127.0.0.1 Mask :255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets: 8 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TXpackets: 8 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
collision:0 txqueuelen:0
RX butes:584 (584.0 b) TX bytes:584 (584.0 b)
xRaikkoneNx
17-10-2006, 11:50
Guarda ti scrivo qui anche gli indirizzi ip del router e dell'altro pc, così magari capisci meglio:
indirizzo ip (dell'altro pc connesso alla lan) 192.168.0.3
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway predefinito 192.168.0.1
xRaikkoneNx
17-10-2006, 11:59
No fermo :eek: , ho riavviato il pc ed ho cambiato di posto alla rj45 sul router....., non so se sia xkè ho riavviato il pc.. e prima non l'avevo fatto, dopo aver riscritto il file, ma ho fatto un "ifconfig" e mi ha dato un risultato leggermente diverso da quello che ti ho postato...., poi ho fatto un ping al router, ed è da 5 minuti che continua a scrivermi
64bytes from 192.168.0.1 icmp_seq=!95 ttl=255 time=2.27 ms
Forse ci siamo? :rolleyes: , come si fa a bloccare il ping scusa? questo non smette piu' :mbe:
okkey, io scriverei così nel /etc/network/interfaces
auto lo eth0
iface lo inet loopback
iface eth0 inet static
address 192.168.0.5
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
come broadcast mi pare si usi il 192.168.0.255 ma non ne sono sicuro, comunque non è importante.
ricorda di editare il file con i privilegi di root e poi al termine delle modifiche premere alt+x confermare il salvataggio e la sovrascrittura
poi dai un "ifup eth0" oppure riavvii (che a me ha sempre funzionato meglio dell'ifup!) e riprovi "ifconfig" per controllare che abbia tenuto i parametri e poi provi i vari ping per verificare il tutto
ping 192.168.0.3
ping 192.168.0.1
ping www.google.it
ciao :)
come si fa a bloccare il ping scusa? questo non smette piu' :mbe:
CTRL+Z
xRaikkoneNx
17-10-2006, 13:08
Grazie Zorcan....pensavo si fermasse da solo ma ho fatto tempo ad andare a mangiare e tornare che ancora pingava :rolleyes: .
IL ping verso il router funziona... verso l'altro pc funziona, verso qualsiasi indirizzo internet no... e mi scrive sempre "unknown host"...
Ho provato anche a mettere "ping http://216.239.59.104/" per google, ma niente da fare stesso risultato...
Posto l' "ifconfig" :
eth0 Link encap: Ethernet HWaddr 00:14:C1:0F:A7:0A
inet addr: 192.168.0.5 Bcast 192.168.0.255 Mask: 255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 METRIC:1
RX packets: 3177 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TXpackets: 3163 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
collision:0 txqueuelen:1000
RX bytes:312401 (305.0 KiB) TX bytes:309898 (302.6 KiB)
Interrupt:10 Base address: 0xb000
lo Link encap: Local Loopback
inet addr: 127.0.0.1 Mask 255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets: 64 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TXpackets: 64 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
collision:0 txqueuelen:0
RX bytes:4992 (4.8 KiB) TX bytes:4992 (4.8 KiB)
P.S.: entrando nella configurazione ho trovato i commenti che invece prima erano cancellati, e poi ci sono solo "address, netmask e gateway" gli altri parametri in cui non sapevo cosa scrivere ora non ci sono piu'...., ho provato a dare anche un "apt-get update" ma ovviamente non funziona.. non riesco ad entrare in rete..
strano che ancora tu non possa navigare :confused:
stasera provo a vedere alla casina i miei appunti su come avevo impostato /etc/network/interfaces ..... spero di averli, senno' appena riesco vado a casa dei miei a vedere i miei piccì :D
adesso provo a googolare un po, si sa mai! ;)
si ecco ho trovato che potresti scrivere il file /etc/network/interfaces così:
auto lo
iface lo inet loopback
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.5
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
gateway 192.168.0.1
mi riservo di vedere gli appunti a casa ma son sicuro al 99% della correttezza delle impostazioni :D
xRaikkoneNx
17-10-2006, 14:58
Allora... il file era uguale a come quello che avevo scritto, a parte dove mi hai segnalato di scrivere "auto eht0" , prima c'era scritto "allow-hotplug",
E poi la parte network broadcast, che prima avevo scritto,diversamente, ma al riavvio non mi aveva salvato il file, ora invece è tuto salvato come dici tu... ma ancora non riesco ad entrare in internet, mentre i ping verso l'altro pc in lan, e il router funzionano :muro:
AH... ho provato a cambiare di posto l'rj45, ho tolto dalla prima porta l'rj45 del notebook dal quale sto navigando ed ho messo quella dove sto installando linux.. ma stesso discorso.... :confused:
Allora un'altro piccolo OT, xkè non bastavano le difficoltà con Linux, ora ci mancavano pure quelle con il pc :doh: , come ho scritto in altri interventi piu' sopra, il pc funzionava dopo che era fermo da anni, ma mi dava l'errore CMOS (ok batteria scarica), però funzionava, premevo F1 e partiva il boot.. (anche se malamente non mi caricava bene xp), e una votla impostata l'ora mi durava x ore...
L'altro giorno inserisco la nuova scheda ethernet, faccio x accendere il pc e non mi dà l'input al monitor... :mbe: ,metto un'altra scheda video e parte.
A sto punto non volevo spenderci soldi dietro, l'ho lasciato senza corrente x un giorno, vado x spostarlo ma cosi x scrupolo lo accendo, e parte :mbe: , e rimane acceso x ore ed ore senza mai nessun problema, installo anche linux...
Ora tolgo la batteria del bios x sostituirla..., ne metto una di un'altro pc x provare, e magia non mi dà piu' segnale video :banned:
Ma può essere la batteria scarica a sto punto che mi crea tutti sti casini?..
Grazie a tutti ;)
nell'immediato ho finito le idee :cry:
pero' potresti editare /etc/network/interfaces così
auto lo
iface lo inet loopback
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
mettendo un cancelletto davanti alle righe che non servono così da disabilitarle temporaneamente, salvare il file, sull'altro pc con windows assicurarsi che il router abbia il dhcp abilitato di modo che fornisca in automatico le impostazioni tcp/ip al pc con linux e diavviare il pc con linux
riprovare i ping e l'ifconfig dopo il riavvio x vedere se il dhcp funziona e poi provare a navigare :)
per la batteria non saprei, l'ho cambiata 1 volta ma ai tempi non esisteva (o quasi) internet :D
xRaikkoneNx
17-10-2006, 16:31
Intanto ti ringrazio ancora x l'aiuto..
Appena il pc deciderà di resuscitare.... e la smetterà di darmi scosse a tradimento, :D proverò a modificare il file in quel modo (Anche se mi sembrava di averlo già fatto.. mmmm).. :cool:
Il dhcp dovrebbe essere attivo, ma poi chiedo al ragazzo che mi ha configurato il router....
Io non capisco sti problemi della scheda video/bios, mah.. va a finire che mi stanco, formatto il notebook e installo linux qui assieme a xp :rolleyes:
mah, forse davvero ti conviene passare al notebook .... con una live puoi giocherellare senza *quasi* fare nessun danno :)
xRaikkoneNx
18-10-2006, 01:06
NOn ci posso credere, ho risolto!!!!!! :sofico: :sofico:
Ho impostato i DNS modificando il file
/etc/resolv.conf
Ed ha iniziato a pingare correttamente con i siti web..., a parte il sito tin.it, che non capisco xkè, ma dopo che lo pinga, mi dà solo una linea, e poi mi sparisce il prompt.. boh.. cmq ora sembra funzioni e sto facendo il:
apt-get update
:sofico:
Buone nuove, finalmente. :)
NOn ci posso credere, ho risolto!!!!!! :sofico: :sofico:
Ho impostato i DNS modificando il file
/etc/resolv.conf
Ed ha iniziato a pingare correttamente con i siti web...
MiTTico! :D
posteresti il file /etc/resolv.conf ? Così mi faccio una cultura (io devo aver messo i dns di alice nel router )
ciau :)
xRaikkoneNx
18-10-2006, 11:54
Si finalmente :D , devo dire che c'è molta piu' soddisfazione così :)
KiDdolo, avevo trovato una configurazione tipo in internet, che non trovo piu', ma non l'ho fatta uguale, xkè mi chiedeva il dominio e non sapevo cosa scrivere, cosi ho messo solo i DNS
/etc/resolv.conf
nameserver ip.dns.primario
nameserver ip.dns.secondario
Il fatto è che pure io dovrei avere i DNS impostati nel router, oltre che in windows... boh... , alla fine mi è venuto quel dubbio ed ho cercato in google..., e si è sistemato tutto :sofico:
Una domanda generale, quando scarico gli aggiornamenti (50 mega scaricati, ed avevo scaricato la versione solo pochi giorni fa :rolleyes:) tramite l' "apt-get update", mi scrive che molti non sono autenticati, e mi chiede se voglio continuare o no?... io ho sempre detto di si.. è un pò come lo stesso discorso dei driver certificati windows?posso tranquillamente proseguire?....
Una domanda generale, quando scarico gli aggiornamenti (50 mega scaricati, ed avevo scaricato la versione solo pochi giorni fa :rolleyes:) tramite l' "apt-get update", mi scrive che molti non sono autenticati, e mi chiede se voglio continuare o no?... io ho sempre detto di si.. è un pò come lo stesso discorso dei driver certificati windows?posso tranquillamente proseguire?....
Nota: il comando apt-get update non fa altro che ricontrollare i repositories, gli aggiornamenti non vengono scaricati o installati.
In ogni caso, quell'errore è dovuto al mancato controllo delle firme dei pacchetti di debian-multimedia.org (è spiegato nella FAQ (http://www.debian-multimedia.org/faq.html) del sito). Per risolverlo, installa gnupg, importa la chiave con gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 1F41B907 e gpg --armor --export 1F41B907 | apt-key add -
Poi prova a ridare apt-get update: il controllo dovrebbe andare liscio liscio. Ovviamente la procedura è simile per tutti i repositories che magari ti troverai ad usare (anche se io ne uso solo due - quelli della guida - e preferisco compilare eventuali programmi che non trovo già pacchettizzati).
xRaikkoneNx
18-10-2006, 20:48
Ah ok Zorcan, è un controllo in pratica...
Ho fatto quello che mi hai detto tu: installato "gnupg" e poi importata la chiave, ma quando la importo mi dice "no valid user IDs" e mi dice che può essere causato da una autofirma mancante....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.