PDA

View Full Version : Stelle e pianeti in prospettiva


Myst1c
12-10-2006, 21:35
Date un'occhiata a queste immagini, fantastiche imo http://www.blog.thesietch.org/2006/08/21/all-in-perspective/ ;)

p.NiGhTmArE
12-10-2006, 22:01
figаta :D

Codename87
12-10-2006, 22:09
Ammazza quanto è grosso il sole :eek:

Myst1c
12-10-2006, 22:13
Ammazza quanto è grosso il sole :eek:

Guardalo rispetto ad Antares :D.

CioKKoBaMBuZzo
12-10-2006, 22:19
bhè rendono l'idea :D
sono pure facili da fare dopotutto

djufuk87
12-10-2006, 22:31
confronto ad antares siamo un batterio :eek: :asd:

Kharonte85
13-10-2006, 00:13
Date un'occhiata a queste immagini, fantastiche imo http://www.blog.thesietch.org/2006/08/21/all-in-perspective/ ;)
Bello bello!!!

Pero' mi sono offeso che non hanno messo caronte (satellite di plutone)... :( :asd:

Dobbiamo accettare il fatto di essere delle caccole... :D

Buffus
13-10-2006, 00:35
ciò che rende affascinante l'universo è appunto, secondo me, l'impossibilità della nostra mente di rendersi conto delle dimensioni in gioco :)

Codename87
13-10-2006, 16:09
Ma su Antares che gravità c'è? :confused:

giannola
13-10-2006, 18:40
Ma su Antares che gravità c'è? :confused:
ti basta conoscere la sua massa e il suo raggio per calcolare la sua forza di gravità e relativa accelerazione.

maxsona
13-10-2006, 19:10
Attorno ad Antares orbitano pianeti terrestri grandi 10 volte il sole, sono abitati da persone alte 100 metri :O :O :O

Banus
13-10-2006, 19:15
Ma su Antares che gravità c'è? :confused:
Molto bassa. La stella ha un raggio molto grande ma la sua massa è relativamente piccola (25-30 volte il sole). L'accelerazione gravitazionale sulla superficie del sole è 33 volte quella della terra (raggio 100 volte, massa 330000 volte la terra). Antares ha un raggio 700 volte maggiore: facendo i calcoli si ottiene un'accelerazione pari a 1/500 di quella sulla superficie della Terra.

Vale il discorso inverso per oggetti estremamente compatti, come le nane bianche o le stelle di neutroni. Nella prima immagine una stella di neutroni occuperebbe pochi pixel, pur avendo una massa superiore a quella del Sole. Lascio immaginare l'enorme gravità sulla sua superficie :D

p.NiGhTmArE
13-10-2006, 19:30
raggio: 4,87 x10^11 m (700 volte il sole)
massa: 2,98-3,58 x10^31 kg (15-18 volte il sole)

quindi accelerazione di gravità = 8,38-10,07 x10-3 m/s^2

quindi circa un millesimo di g

Codename87
13-10-2006, 19:40
Ah, addirittura :D

Tanto grossa ma poi alla fine :D

Ma è proprio così o è nella fase gigante rossa ed è prossima a diventare una nana bianca?

giannola
13-10-2006, 19:43
raggio: 4,87 x10^11 m (700 volte il sole)
massa: 2,98-3,58 x10^31 kg (15-18 volte il sole)

quindi accelerazione di gravità = 8,38-10,07 x10-3 m/s^2

quindi circa un millesimo di g
l'accelerazione gravitazionale è giusta. ;)

Banus
13-10-2006, 20:12
quindi circa un millesimo di g
L'ordine di grandezza corrisponde ;), e non possiamo chiedere di meglio visto che a seconda della fonte trovi valori diversi per massa e raggio :p

x Codename: è una supergigante rossa. In futuro il suo nucleo probabilmente colasserà in modo catastrofico in una stella di neutroni, del diametro di 30 km, mentre il resto sarà espulso a gran velocità nell'esplosione di una supernova, e andrà a formare una nebulosa in espansione. Stelle di massa simile di solito non diventano nane bianche ;)

gabi.2437
13-10-2006, 20:25
Ah, addirittura :D

Tanto grossa ma poi alla fine :D

Ma è proprio così o è nella fase gigante rossa ed è prossima a diventare una nana bianca?
Oserei dire che è addirittura alla fase di supergigante rossa...manca poco e diventa nana bianca (o magari diventa supernova dando origine a una stella a neutroni o addirittura a un buco nero, si, buco nero, che si forma se la massa della stella è almeno 8 volte quella del sole)

p.NiGhTmArE
13-10-2006, 20:33
L'ordine di grandezza corrisponde ;), e non possiamo chiedere di meglio visto che a seconda della fonte trovi valori diversi per massa e raggio :p

sì ho notato anch'io :D soprattutto la massa è alquanto variabile :D

giannola
13-10-2006, 20:34
L'ordine di grandezza corrisponde ;), e non possiamo chiedere di meglio visto che a seconda della fonte trovi valori diversi per massa e raggio :p

si infatti coincide con l'unica differenza delle masse postate da te (25-30 v il sole) e nightmare(15-18 v il sole).

la formula è sempre quella per trovare l'accelerazione:
a = GM/r^2, dove G sta per la costante di gravitazione di Newton (6.67*10^-11N*m^2/kg^2), M sta per la massa del pianeta ed r è il raggio del pianeta.
Così si possono fare tutti i calcoli che si vogliono per le gravità degli altri pianeti. :)

Codename87
13-10-2006, 22:23
Ma il pianeta più grosso scoperto fino adesso qual'è?