View Full Version : [Foto] Dove il digitale ancora non arriva... panoramicity
Ok, non sono scattate con una macchina digitale.
Non credo esista una macchina digitale che faccia foto simili, senza spendere cifre fuori di testa.
Insomma è il mio mini portfolio di foto panormaiche:
http://www.panoramicity.com/
andyweb79
12-10-2006, 20:35
Mi piacciono molto le tue foto ,ed il tuo stile di fotografare, spero in futuro di potermi avvicinare verso questo metodo.
Per quanto riguarda il digitale, credo che con la mia 350D ed obiettivi adeguati, si possano ottenere tranquillamente questi risultati... certo non con una compatta da 200 €... forse.
Mi piace anche il tuo sito... hai mica voglia di consigliarmi come poter fare un lavoro simile ?
Grazie.
Considera che 'sta benedetta macchinetta russa ha l'obbiettivo che gira su se stesso. Magari puoi fare dei panorami unendo più foto digitali, ma quelli sono proprio il tipo di panorama che odio. A me piace molto scattare "dentro" l'azione e senza l'immediatezza dell'horizon non ce la farei.
Io ho una canon 30D e non penso sia possibile fare scatti di questo tipo, considera che l'angolo è 120° e la foto prende quasi 2 fotogrammi del rullino... non è un crop come quello che fa la lumix lx2 o uno stretch di una foto fatta con un grandangolare.
Il sito è molto semplice... ho riutilizzato roba che ho utilizzato in qualche sito... sono un webdesigner.
Magari puoi fare dei panorami unendo più foto digitali, ma quelli sono proprio il tipo di panorama che odio. A me piace molto scattare "dentro" l'azioneAh ecco, non capivo cosa intendevi visto che è semplicissimo fare foto panoramiche con le digitali.
L'unico problema scattando varie immagini per montarle è che se ci sono soggetti in movimento sei fregato perché rischi i doppioni ;)
ps. ti odio perché mi hai fatto ricordare la mia vacanza a kyoto :muro: adoro quella città, ci devo tornare assolutamente.
marklevi
12-10-2006, 21:56
nel sito si trovano delle belle foto anche se in generale hanno una composizione con soggetto troppo centrale ed ampie zone bruciate. ma magari fa parte del genere o del tuo stile.. :D
andyweb79
12-10-2006, 22:20
Grazie.
Prego :sofico:
Il sito è molto semplice... ho riutilizzato roba che ho utilizzato in qualche sito... sono un webdesigner.
Proprio la persona che cercavo :asd:
Non mi ricordo come si chiama ma quel tipo di obiettivo che hai tu esiste anche per le reflex...quindi basterà montarlo su una reflex digitale per avere lo stesso effetto....
Non so,però, se è semplice trovarlo sto aggeggio :rolleyes:
Per quanto riguarda le foto non te la prende ma non mi entusiasmano :)
Ciao
Notevoli, ben interpretata la "rotazione".
La macchina è l'horizon 202.
Questa qua:
http://www.rus-camera.com/camera/horizont-202_1.jpg
Dubito che esista un obiettivo del genere per le reflex... considerate che la pellicola all'interno non è dritta, ma curvata... a meno che non facciano sensori flessibili la vedo dura.
:)
Un pò di info qua:
http://www.pauck.de/marco/photo/panorama/horizon202/horizon202.html
Non mi ricordo come si chiama ma quel tipo di obiettivo che hai tu esiste anche per le reflex...quindi basterà montarlo su una reflex digitale per avere lo stesso effetto....
Non so,però, se è semplice trovarlo sto aggeggio :rolleyes:
Per quanto riguarda le foto non te la prende ma non mi entusiasmano :)
Ciao
A parte la tipicità dell'ottica e del formato impiegati, il modo più semplice col digitale di fare questo tipo di foto è quello di scattare con un supergrandangolare e poi "tagliare" la parte eccedente ;)
Io ho provato con tutto...fisheye 15mm, canon ef-s 10-22, fino al fisheye russo peleng da 8mm: con 2 foto fai una sfera da 360gradi.
Purtroppo non c'è confronto.... sarei ben contento, risparmierei sui rullini. :D
che cosa bella!!! Ma si trova una macchina del genere? E quanto costa? :eek:
Quanto costa in media un fish eye per reflex?
che cosa bella!!! Ma si trova una macchina del genere? E quanto costa? :eek:
http://shop.lomography.com/horizon/buy/
Sul sito lomo ha un prezzo folle... su ebay la trovi a molto meno.
C'è da considerare anche l'acquisto di un esposimetro esterno, perchè la macchina non ce l'ha e settare i tempi a naso è dura.
Io ho provato con tutto...fisheye 15mm, canon ef-s 10-22, fino al fisheye russo peleng da 8mm: con 2 foto fai una sfera da 360gradi.
Purtroppo non c'è confronto.... sarei ben contento, risparmierei sui rullini. :D
...col 15mm fish su una 24x36 ci vai molto vicino se ritagli parte alta e parte bassa... altrimenti c'è il 10,5 fish Nikon per le sue macchine con sensore DX...
...se conti che il fish-eye copre 180° sulla diagonale se montato sul sensore giusto (24x36 per il 15mm e APS per il 10,5) togliendo la striscia in alto e quella in basso diventeranno diminuiranno ma non troppo... se il 15mm l'hai usato sulla tua è normale che non ti abbia soddisfatto...
marklevi
13-10-2006, 19:45
e non scordiamoci il sigma 12-24, 122° su FF senza distorsioni :D
e non scordiamoci il sigma 12-24, 122° su FF senza distorsioni :D
...vuoi mettere i 122° del Sigma con i 180° di un fish-eye? C'è da considerare anche che ritagliando l'angolo diminuisce...
Ok, non sono scattate con una macchina digitale.
Non credo esista una macchina digitale che faccia foto simili, senza spendere cifre fuori di testa.
Insomma è il mio mini portfolio di foto panormaiche:
http://www.panoramicity.com/
wei maikid,il webmaster soleluna!!!! ciao! anche dalle notizie della home su soleluna ho visto questa notizia... davvero notevoli le capacità di questa fotcamera! e complimenti al fotografo! :D :D
A parte la tipicità dell'ottica e del formato impiegati, il modo più semplice col digitale di fare questo tipo di foto è quello di scattare con un supergrandangolare e poi "tagliare" la parte eccedente ;)
Logicamente non si possono fare foto come queste col grandangolo.
Le macchine fotografiche esistevano anche prima del digitale e se hanno fatto una macchina con un obiettivo che ruota ci sarà un motivo, l'effetto ottenuto è esattamente l'opposto di quello che si ottiene col grandangolo.
ebbbbravo fibo, ci hai preso in pieno. :)
Non bisogna confondere i 180° di un grandangolo con i 140° dell'horizon... il risultato è diverso. Ok tutti e due permettono di visualizzare una gran parte di quello che ti circonda, ma è tutta un'altra storia.
L'horizon è solo una delle macchine con obiettivo che gira... la più economica.
Ma hai fotografato alla cupola a MilanoMarittima?
si... meta di ogni fotografo della domenica.
;)
si... meta di ogni fotografo della domenica.
;)
Immagino!!
Ho vissuto una serata indimenticabile li!!
Logicamente non si possono fare foto come queste col grandangolo.
Le macchine fotografiche esistevano anche prima del digitale e se hanno fatto una macchina con un obiettivo che ruota ci sarà un motivo, l'effetto ottenuto è esattamente l'opposto di quello che si ottiene col grandangolo.
Logicamente un supergrandangolare darà una prospettiva completamente diversa, logicamente una macchina studiata appositamente per un determinato tipo di foto avrà caratteristiche particolari, altrettanto logicamente NON ha senso intitolare un topic "Dove il digitale ancora NON arriva" quando non è vero, nel senso che col digitale è MOLTO FACILE unire 2 o più scatti per avere un risultato UGUALE, è vero, non si fa con un solo scatto, ma è anche vero che con quella macchina farai sempre e solo quel tipo di scatti.
Il digitale ha dalla sua una IMMENSA flessibilità, sconosciuta ad ogni altro mezzo, poi se uno fa solo quel tipo di foto, sceglierà la macchina adatta, ma ripeto sono situazioni particolari che si potrebbe parlare di esigenze personali e che comunque sono risolvibili col digitale magari scendendo a compromessi che in questo specifico caso sono
1) l'utilizzo di un supergrandangolare con la distorsione prospettica conseguente
2) l'utilizzo di 2 o più scatti fatti con ottiche corrette e uniti tramite software.
;)
Tutto più o meno giusto the_joe.
Per fortuna la fotografia non è solo un semplice esercizio tecnico... mi rendo conto che questo non sia il forum giusto per fare discussioni che esulino completamente dai meri dati tecnici, ma il titolo che ho dato al thread era volutamente ironico.
Logicamente.
:)
Tutto più o meno giusto the_joe.
Per fortuna la fotografia non è solo un semplice esercizio tecnico... mi rendo conto che questo non sia il forum giusto per fare discussioni che esulino completamente dai meri dati tecnici, ma il titolo che ho dato al thread era volutamente ironico.
Logicamente.
:)
Logicamente la Fotografia è ARTE e come tale ognuno la interpreta come vuole o secondo estro quindi buone foto e grazie per aver postato lavori diversi dall'usuale.
Logicamente
;)
Ps - pensa un po' che della tecnica fine a sè stessa non me ne può importare di meno :O
Il digitale. Il digi tale. Digi il tale?DIGITALE. EAIIDLGT.digitaletuttopiccino.DIGITALETUTTOGROSSO.
Ma perchè tirare in ballo il digitale per paragonare un grandangolo ad un obirttivo rotativo?
Allora non sarebbe meglio farlo parlando di pellicola 35mm visto che molte digitali hanno il sensore più piccolo di 24x36?
Un obiettivo rotativo lavora esattamente all'opposto di come lavora un grandangolo, l'ampiezza di campo è l'unica cosa che li accomuna.
Fotografie come queste:
http://img118.imageshack.us/img118/6492/p1hw0.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=p1hw0.jpg)
http://img118.imageshack.us/img118/9770/p2ez3.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=p2ez3.jpg)
Sono impossibili da riprodurre con un grandangolo.
Un risultato come quello di un obiettivo rotativo si avrebbe ruotando la macchina ad intervalli regolari e facendo un collage della parte centrale della fotografia, ovvio che per quanto presisi si possa essere ad un movimento Rolex non ci si potrà mai arrivare.
Un paio di link per capire la differenza:
http://www.nadir.it/ob-fot_miscell/panoramiche-01.htm
http://www.funsci.com/fun3_it/panoram2/pan2_it.htm
Il digitale. Il digi tale. Digi il tale?DIGITALE. EAIIDLGT.digitaletuttopiccino.DIGITALETUTTOGROSSO.
Ma perchè tirare in ballo il digitale per paragonare un grandangolo ad un obirttivo rotativo?
Allora non sarebbe meglio farlo parlando di pellicola 35mm visto che molte digitali hanno il sensore più piccolo di 24x36?
Un obiettivo rotativo lavora esattamente all'opposto di come lavora un grandangolo, l'ampiezza di campo è l'unica cosa che li accomuna.
Fotografie come queste:
http://img118.imageshack.us/img118/6492/p1hw0.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=p1hw0.jpg)
http://img118.imageshack.us/img118/9770/p2ez3.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=p2ez3.jpg)
Sono impossibili da riprodurre con un grandangolo.
Un risultato come quello di un obiettivo rotativo si avrebbe ruotando la macchina ad intervalli regolari e facendo un collage della parte centrale della fotografia, ovvio che per quanto presisi si possa essere ad un movimento Rolex non ci si potrà mai arrivare.
Un paio di link per capire la differenza:
http://www.nadir.it/ob-fot_miscell/panoramiche-01.htm
http://www.funsci.com/fun3_it/panoram2/pan2_it.htm
Mi chiedo sempre perchè la gente ama così tanto sentire solo la propria voce.
...........
.....................
2) l'utilizzo di 2 o più scatti fatti con ottiche corrette e uniti tramite software.
Come vedi non si parla SOLO di grandangoli.
Ciao
Ma sei fuori?
Se vuoi fare un dibattito sono qui per parlarne, se pensi che con due scatti uniti si abbia lo stesso risultato che con un obiettivo rotante mi sa che sei un po' lontano dalla comprensione della discussione.
Cmq leggiti i due link, magari impari qualcosa.
http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/smile/plugin/boni.gif
>bYeZ<
Ma sei fuori?
Se vuoi fare un dibattito sono qui per parlarne, se pensi che con due scatti uniti si abbia lo stesso risultato che con un obiettivo rotante mi sa che sei un po' lontano dalla comprensione della discussione.
Cmq leggiti i due link, magari impari qualcosa.
Come ti piace ascolare solo te stesso.
Nei LINK che hai gentilmente postato NON si parla di unione di foto come è possibile fare con i programmi tipo photostick.
Buona discussione con te stesso.
EDIT - ho visto il richiamo di Free e tolgo il disturbo.
EDIT 2 - Esiste anche una fotocamera panoramica che fa foto a 180° che non ha un obiettivo rotante, ma un meccanismo per cui ruota lei stessa insieme alla pellicola, ora ho solo un ricordo labile, ma S. GOOGLE sarà certamente di aiuto a chi vorrà approfondire la cosa.
Alla fine però è la stessa cosa che si può fare con una digitale montata sul cavalletto e facendo molti scatti nell'arco dei 180° per poi unirli sempre tramite qualche programmino ad oc.
Ok, appurato, non sai leggere.
Sequenza di fotogrammi.
Un sistema ampiamente usato per ottenere riprese panoramiche consiste nel riprendere una sequenza di fotogrammi, ruotando la macchina fotografica tra un fotogramma e l'altro in modo tale da mantenere una certa sovrapposizione con il fotogramma precedente. Normalmente queste riprese vengono effettuate su cavalletto e vengono facilitate dalla presenza di un goniometro o di riferimenti sulla testa rotante del cavalletto stesso. L'asse dell'obiettivo deve essere mantenuto orizzontale e a tale scopo, si usa una piccola livella a bolla sferica (come quelle delle bilance). Normalmente queste bolle sono inserite nelle teste per riprese panoramiche. Se si vuole, queste sequenze panoramiche possono essere digitalizzate e osservate in un monitor di computer. Le pellicole o le stampe devono venire scannerizzate ed appositi programmi si incaricano di fonderle in un'unica immagine panoramica, senza che si veda alcuna separazione fra le diverse immagini.
Questo dal secondo link.
Io leggo tutti gli interventi e li capisco, a te uno dei due passaggi sfugge.
Hai scritto due cose:
A parte la tipicità dell'ottica e del formato impiegati, il modo più semplice col digitale di fare questo tipo di foto è quello di scattare con un supergrandangolare e poi "tagliare" la parte eccedente
Che è una cazzata immensa.
e:
nel senso che col digitale è MOLTO FACILE unire 2 o più scatti per avere un risultato UGUALE
Altra cazzata immensa.
Come funziona la cosa fammi capire? Tu scrivi due vaccate io ti correggo ti propongo dei link che ti correggono, il risultato è che a me piace la mia voce e tu volevi dire la stessa cosa sin dall'inizio?
Mah va va va.
Anche unendo le foto col migliore programma del mondo non si avrà lo stesso risultato, anche ipotizando di fare n foto quanti sono i gradi da coprire non si avrà lo stesso risultato, non sarà UGUALE.
Si potrà parlare si simile, ma uguale è un'altra cosa, foto UGUALI a queste si ottengono solo con macchine con obiettivo rotante o con macchine rotanti.
Senza contare il fatto che per unire due o più fotogrammi si ha la necessità di avere una certa staticità della scena ed in linea di massima una certa orizontalità della ripresa.
Ora ripeti la cazzata della voce ecc ecc, tanto siamo in Italia un paese dove dire una cazzata per 4-5 volte la fa sembrare quasi vera.
Ok, appurato, non sai leggere.
Questo dal secondo link.
Io leggo tutti gli interventi e li capisco, a te uno dei due passaggi sfugge.
Hai scritto due cose:
Che è una cazzata immensa.
e:
Altra cazzata immensa.
Come funziona la cosa fammi capire? Tu scrivi due vaccate io ti correggo ti propongo dei link che ti correggono, il risultato è che a me piace la mia voce e tu volevi dire la stessa cosa sin dall'inizio?
Mah va va va.
Anche unendo le foto col migliore programma del mondo non si avrà lo stesso risultato, anche ipotizando di fare n foto quanti sono i gradi da coprire non si avrà lo stesso risultato, non sarà UGUALE.
Si potrà parlare si simile, ma uguale è un'altra cosa, foto UGUALI a queste si ottengono solo con macchine con obiettivo rotante o con macchine rotanti.
Senza contare il fatto che per unire due o più fotogrammi si ha la necessità di avere una certa staticità della scena ed in linea di massima una certa orizontalità della ripresa.
Ora ripeti la cazzata della voce ecc ecc, tanto siamo in Italia un paese dove dire una cazzata per 4-5 volte la fa sembrare quasi vera.
Ok confesso, non so leggere, anzi il 2° link non l'avevo proprio aperto....
Comunque anche con la macchina del 2° link e con tutte le macchine rotanti si ha necessità di scene statiche visto che la scena viene ripresa per gradi ed un certo tempo dall'inizio della ripresa alla fine della stessa passa quindi i soggetti in movimento subiranno uno spostamento.
E poi se ti va di continuare ad urlare le tue ragioni, non mi pare di essermi mai posto se non provocato, nei termini con cui hai iniziato a scivere tu, se intendevi essere ironico potevi mettere le faccine, se non intendevi esserlo, credo che su un forum pubblico si possa anche postare in modo più garbato.
Ciao
Guarda non so come dirtelo faccine o meno, ma anche questa:
Comunque anche con la macchina del 2° link e con tutte le macchine rotanti si ha necessità di scene statiche visto che la scena viene ripresa per gradi ed un certo tempo dall'inizio della ripresa alla fine della stessa passa quindi i soggetti in movimento subiranno uno spostamento.
E' una cazzata grossa come una casa.
Basta una foto del nostro Maikid per dimostrarlo:
http://img165.imageshack.us/img165/5605/p3cd3.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=p3cd3.jpg)
Non penso di aver urlato, di sicuro se per urlare scrivendo di usano le MAIUSCOLE non sono stato io ad urlare UGUALE o MOLTO FACILE, non penso nemmeno di essermi posto in maniera sbagliata almeno non nei termini del "ti piace la tua voce".
A te ha dato fastidio il "logicamente", penso che se si interviene in un forum pubblico per apportare un dato, una correzione, una informazione, lo si debba fare con l'assoluta sicurezza della stessa, io lo faccio sempre.
Mi pare logico che chi intervenga non per chiedere informazioni,ma per darle sappia che un obiettivo grandangolare per definizione allontana la parte centrale del campo, mentre un obiettivo che mantiene costante la distanza dalla pellicola restituisca l'effetto opposto.
Ok, appurato, non sai leggere.
Questo dal secondo link.
Io leggo tutti gli interventi e li capisco, a te uno dei due passaggi sfugge.
Che è una cazzata immensa.
e:
Altra cazzata immensa.
Come funziona la cosa fammi capire? Tu scrivi due vaccate io ti correggo ti propongo dei link che ti correggono, il risultato è che a me piace la mia voce e tu volevi dire la stessa cosa sin dall'inizio?
Mah va va va.
Ora ripeti la cazzata della voce ecc ecc, tanto siamo in Italia un paese dove dire una cazzata per 4-5 volte la fa sembrare quasi vera.
Ero già intervenuto ma vedo che si va avanti e soprattuto usando dei toni del tutto inappropriati... sospeso 3gg
e ora vediamo di raffreddare i bollenti spiriti
>bYeZ<
Guarda non so come dirtelo faccine o meno, ma anche questa:
E' una cazzata grossa come una casa.
Basta una foto del nostro Maikid per dimostrarlo:
http://img165.imageshack.us/img165/5605/p3cd3.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=p3cd3.jpg)
Non penso di aver urlato, di sicuro se per urlare scrivendo di usano le MAIUSCOLE non sono stato io ad urlare UGUALE o MOLTO FACILE, non penso nemmeno di essermi posto in maniera sbagliata almeno non nei termini del "ti piace la tua voce".
A te ha dato fastidio il "logicamente", penso che se si interviene in un forum pubblico per apportare un dato, una correzione, una informazione, lo si debba fare con l'assoluta sicurezza della stessa, io lo faccio sempre.
Mi pare logico che chi intervenga non per chiedere informazioni,ma per darle sappia che un obiettivo grandangolare per definizione allontana la parte centrale del campo, mentre un obiettivo che mantiene costante la distanza dalla pellicola restituisca l'effetto opposto.
Mi pare che le figure in movimento siano deformate in senso orizzontale oltrechè mosse, o mi sbaglio?
Non saranno panoramiche vere ma............
http://img507.imageshack.us/img507/4576/panorama004nq2.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=panorama004nq2.jpg)
http://img507.imageshack.us/img507/6940/panorama005gt9.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=panorama005gt9.jpg)
Mi pare che le figure in movimento siano deformate in senso orizzontale oltrechè mosse, o mi sbaglio?
Sono mosse perchè scattate con un 1/60 e per fermare i bambini ci vuole qualcosa di più. Se scattavo ad un 1/250 i bambini erano congelati... ma non era quello che volevo.
Cmq il nostro amico fresco di sospensione ha ragione.
E' possibile congelare un'azione che ti sta "attorno" con una macchina come l'horizon, ed è per quello che mi piace usarla. Usando una digitale non puoi avere questo effetto, perchè scattando un istante dopo se c'è un soggetto in muovimento, la foto non funziona più una volta unita. Infatti le digitali vengono usate per i panorami classici, come viste o paesaggi naturalistici.... stra perfette e molto meglio dell'horizon, ma sono i panorami che non mi piacciono per niente: troppo statici e troppo tecnici. Nel mio mini sitino solo la vista di tokyo è questo tipo di foto... ma tokyo vale la pena di fare un'eccezione. ;)
Maikid, hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla
>bYeZ<
Sono mosse perchè scattate con un 1/60 e per fermare i bambini ci vuole qualcosa di più. Se scattavo ad un 1/250 i bambini erano congelati... ma non era quello che volevo.
Cmq il nostro amico fresco di sospensione ha ragione.
E' possibile congelare un'azione che ti sta "attorno" con una macchina come l'horizon, ed è per quello che mi piace usarla. Usando una digitale non puoi avere questo effetto, perchè scattando un istante dopo se c'è un soggetto in muovimento, la foto non funziona più una volta unita. Infatti le digitali vengono usate per i panorami classici, come viste o paesaggi naturalistici.... stra perfette e molto meglio dell'horizon, ma sono i panorami che non mi piacciono per niente: troppo statici e troppo tecnici. Nel mio mini sitino solo la vista di tokyo è questo tipo di foto... ma tokyo vale la pena di fare un'eccezione. ;)
Grazie della spiegazione, sinceramente pensavo ci fosse una specie di effetto scia, lieto di sapere che non è così. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.