View Full Version : Continua la diffusione di soluzioni WiMAX
Redazione di Hardware Upg
12-10-2006, 14:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/18880.html
Intel annuncia un nuovo chip, modello WiMAX Connection 2250, il primo con tecnologia dual mode: più vicina una massiccia diffusione di WiMAX?
Click sul link per visualizzare la notizia.
jpjcssource
12-10-2006, 14:42
Il fatto che i maggiori produttori di cellulari hanno deciso di usare wimax come sistema di comunicazione per i cellulari di nuova generazione e che l'italia è uno dei mercati più importanti del mondo per i cellulari, mi fa ben sperare per la diffusione di questa tecnologia nel nostro paese.
[...] mi fa ben sperare per la diffusione di questa tecnologia nel nostro paese.
Purché i Ministeri concedano le dovute autorizzazioni!
S3pHiroTh
12-10-2006, 14:49
Non wifi-mania ma wimax-mania.
S3pHiroTh
12-10-2006, 14:50
Se ci sono parekki soldi (mazzette? :P) ke girano, vedrai ke darà subito l'ok :D
jpjcssource
12-10-2006, 15:00
Allora vedo già il CEO di Nokia che entra a palazzo Chigi con la ventiquattrore piena di biglietti da 500.
Poi per gli operatori per riempire le casse statali secche come il posteriore di un cammello decideranno di fare un'altra asta come ai tempi dell'esordio dell'UMTS. :D
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
12-10-2006, 15:08
yes! vedrai che dopo la blu nasce la green! e poi misteriosamente scompare il giorno prima dell'asta...
che figura quella volta...
MiKeLezZ
12-10-2006, 15:50
Ottima idea il WiMAX, così possiamo raggiungere anche quei paesini di 20 abitanti, basta solo costruire qualche antennina sulle colline locali [occhio poi ad indarci intorno, ma tanto chi volete che voglia salire sulle colline :o) ] e sparaflashare qualche W di radiazioni elettromagnetiche per l'aria, tanto ci sono già quelle di satelliti, gsm, umts, ddt, enel, ecc, che male farà mai, sta in buona compagnia.
Fra 20 anni tutti malati di tumore ma chi se ne frega, se domani potrò avere Alice 20Mb pure a Battirò di Drapia, invece di aspettare quei noiosi 2-3 anni che mettano un ATM per la linea telefonica che già possiediamo.
Ottima idea il WiMAX, così possiamo raggiungere anche quei paesini di 20 abitanti, basta solo costruire qualche antennina sulle colline locali [occhio poi ad indarci intorno, ma tanto chi volete che voglia salire sulle colline :o) ] e sparaflashare qualche W di radiazioni elettromagnetiche per l'aria, tanto ci sono già quelle di satelliti, gsm, umts, ddt, enel, ecc, che male farà mai, sta in buona compagnia.
Fra 20 anni tutti malati di tumore ma chi se ne frega, se domani potrò avere Alice 20Mb pure a Battirò di Drapia, invece di aspettare quei noiosi 2-3 anni che mettano un ATM per la linea telefonica che già possiediamo.
Mikelezz, è facile parlare quando hai accesso a banda larga tutto il dì, il digital divide é un problema serio e i cittadini (come me :( ) che non hanno la copertura ADSL sono molto felici per WiMax...
Ma si forse avremo il cancro per qualche Watt in più di radiazioni, oppure lo avremo perché respiriamo aria piena di PM10 e ci fumiamo due pacchetti di sigarette al dì... Hai idea di quante radiazioni per esempio ci bombardino ogni giorno provenienti dal sole?? Con che cosa credi che producano energia (anche 100Watt/m2) i pannelli fotovoltaici?? Non sarà certo la ridicola potenza delle radiazioni Wi-Max a sterminarci tutti, avvicinati un po' al tubo di scappamento della tua macchina quando ti vengono questi dubbi...
danyroma80
12-10-2006, 16:34
le radiazioni cosmiche sono filtrate dalla nostra atmosfera e sono del tutto innocue all'uomo visto che già c'erano dall'origine della terra e quindi con l'evoluzione ogni creatura terrestre ne è divenuta immune.
Vicevesa non c'è uno studio che possa dimostrare inconfutabilmente che le radiazioni elettromagnetiche "artificiali" a lungo andare non possano portare a conseguenze.
Jon_Snow
12-10-2006, 16:56
E l'Italia che come suo solito ci ha messo secoli prima di fare i primi test, come al solito siamo sempre indietro: il futuro parla WiMax.
MiKeLezZ
12-10-2006, 17:00
Mikelezz, è facile parlare quando hai accesso a banda larga tutto il dì, il digital divide é un problema serio e i cittadini (come me :( ) che non hanno la copertura ADSL sono molto felici per WiMax...
Ma si forse avremo il cancro per qualche Watt in più di radiazioni, oppure lo avremo perché respiriamo aria piena di PM10 e ci fumiamo due pacchetti di sigarette al dì... Hai idea di quante radiazioni per esempio ci bombardino ogni giorno provenienti dal sole?? Con che cosa credi che producano energia (anche 100Watt/m2) i pannelli fotovoltaici?? Non sarà certo la ridicola potenza delle radiazioni Wi-Max a sterminarci tutti, avvicinati un po' al tubo di scappamento della tua macchina quando ti vengono questi dubbi...Ah bhe, oddio, visto così hai ben più di ragione. Sono molto più pericolose le sostanze che vagano libere nell'aria dovute all'inquinamento, la maggior parte appurate anche scientificamente siano cancerogene (e non serve neppure andarsele a cercare in giro, sostanze cancerogene le puoi anche trovare nel tuo piatto), che non un "nemico invisibile" che nessuno riesce a vedere e su cui nessuno osa sbilanciarsi.
Riguardo le radiazioni provenienti dal Sole, sono diverse, in quanto differiscono per intensità, esposizione, frequenza. Anche loro provocano tumori, comunque :o)
Vederti postare mi lascia un po' perplesso su questo "Digital Divide", a meno che forse con questa dicitura non si voglia intendere una specie di invidia del pene, sulla falsariga del "tu puoi scaricare da emule e io con il 56k, no".
A me questa del WiMAX, molto semplicemente, sembra la strada meno efficiente. Non trovo sia sensato costellare l'Italia di stazioni di trasmissione anche perchè, se da lontano gli effetti possiamo pensare siano innocui, vicino ad esse, sicuramente no. Così come se ne sommiamo una con l'altra (1 è inocuo, ma 1+1+1+1+1... chissà).
D'accordo ad arrabbiarsi del non avere la connettività, nel magari vuolere l'ADSL come un servizio di prima necessità. Ma sull'installare altri ripetitori, per trasmettere potenza in aria su ancora altre frequenze, preferirei se ne facesse a meno :(
danyroma80
12-10-2006, 17:21
per chi dice che in Italia siamo sempre in ritardo.
http://www.gomedia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=52&Itemid=82
Come ricerca siamo tra i miglior al mondo, se poi le varie aziende dormono oppure aspettano che lo facciano prima all'estero per vedere come va e quindi risparmiare i soldi di eventuali progetti fallimentari, è un altro discorso.
Jon_Snow
12-10-2006, 18:10
Fino ad un annetto fa WiMax era illegale in italia e come "scusa" c'era il fatto dell'utilizzo di frequenze non permesse.
Fino ad un annetto fa WiMax era illegale in italia e come "scusa" c'era il fatto dell'utilizzo di frequenze non permesse.
Sai per certo se le autorizzazioni ministeriali sono arrivate?
prima di 2 anni non si vedra' nulla in italia, sono ancora in ballo la liberalizzazione delle frequenze....
Stargazer
12-10-2006, 23:13
prima di 2 anni non si vedra' nulla in italia, sono ancora in ballo la liberalizzazione delle frequenze....
nulla?
in provincia autonoma la mafia alla poltrona ha deciso che tutta la regione deve essere coperta
in molti comuni è già presente il foglio di richiesta
se si raggiunge un numero equo lo si fa
nel centro storico nostro già c'è un access point
naturalmente poco pubblicizzato e devi fare richiesta per avere la password
tutt'ora ci sono antenne ovunque ma al momento spenti (usati dal dipartimento per fare i primi test anni fa)
e ancora
i cartelli di monitorazione pm10 solitamente sono già wifi
i stessi semafori di controllo lo sono
http://62.110.89.39/cgi-bin/mappa.pl
da noi l'adsl c'è dappertutto ora mi domando a cosa serve se non che ti trovi la conodità di navigare a letto col portatile o quando sei al bar
non capisco se è più l'esigenza irrinunciabile di questi lor signori alla poltrona visto a sentire molti amici di altre città loro neanche la hanno l'adsl!
la mia preoccupazione poi che quando il wimax sarà considerato di massa troveranno un modo per farcelo pagare sto servizio
P.s.
il wimax lo avete pure voi a bologna
se è "per uso interno" è un'altro discorso
stargazer... secondo me tu confondi il wi-fi con il wi-max... son due tecnologie completamente diverse.
Per il resto, io son tra quelli che aspetta la copertura adsl da 5 o 6 anni... e non arriva... e non abito in c*lo ai lupi...
Se 'sto wimax dovesse arrivare nel giro di 2 o 3 anni probabilmente sarebbe lui a risolvermi il problema.
mail9000it
13-10-2006, 08:14
Vederti postare mi lascia un po' perplesso su questo "Digital Divide", a meno che forse con questa dicitura non si voglia intendere una specie di invidia del pene, sulla falsariga del "tu puoi scaricare da emule e io con il 56k, no".
Guarda... spero che tu stia scherzando perche non ho nemmeno voglia di arrabbiarmi.
Non stiamo parlando di Emule, stiamo parlando di un essere costretti a utilizzare un modem 56k.
Per scaricare OpenOffice occorrono dalle 4 alle 8 ore (se non cade la linea). Navigare su certi siti e' un'agonia (15-20 secondi per una pagina) evitando ovviamente quelli in flash che non sono assolutamente visitabili, servono 10 minuti per scaricare la posta (senza navigare) a causa di tutto lo spam che contiene. Dai 5 ai 15 minuti (senza navigare) per aggiornare l'antivirus tutte le settimane e potrei continuare...
Il tutto a un costo SUPERIORE a quello che tu paghi per l'ADSL.
Tu semplicemente non sai o non ricordi cosa significa utilizzare un modem e scaricare mail, pagine e software freeware a 4-5 kb al secondo quando va bene.
A me questa del WiMAX, molto semplicemente, sembra la strada meno efficiente. D'accordo ad arrabbiarsi del non avere la connettività, nel magari vuolere l'ADSL come un servizio di prima necessità. Ma sull'installare altri ripetitori, per trasmettere potenza in aria su ancora altre frequenze, preferirei se ne facesse a meno
Considerando che la copertura wifi e' sui 100 metri mentre il wimax arriva 50 km (10 Km reali), non capisco come puoi pensare che sia la strada meno efficiente. Non riesco a comprendere il tuo commento da nessun punto di vista. Anche la telefonia, infatti, sta attentamente valutando il wimax e a mio parere tra 10 anni saremo tutti con cellulari voip su tecnologia wimax. Ok forse tra 15, ma il futuro secondo la mia opinione e' quella.
CIAO
PS. Tanto per chiarire io abito in piena Emilia-Romagna a 6 Km il linea d'aria dal centro di Modena, capoluogo della seconda provincia dell'Emilia dopo Bologna e in piena pianura. Non abito in uno sperduto paesino di montagna, all'esterno di un'area di 5km di raggio da casa mia tutti hanno ADSL, tranne me e la frazione di modena dove abito e quella affianco (2000-3000 persone). Ma sono tante le frazioni vicino a grandi citta che non sono coperte.
the.smoothie
13-10-2006, 09:04
Quoto pienamente mail9000it!
Sinceramente il discorso dell' "invidia del pene" di MiKeLezZ non so da dove sia venuto fuori! Mi sembrano i classici discorsi di chi parla tanto per dare fiato alle trombe oppure tanto per aprire la bocca!
Condivido appieno la tremenda frustrazione di chi è ancora costretto ad usare una vetusta connessione con modem a 56kbit in pieno 21° secolo e ben vengano tecnologie come il wi-max che permettono di superare le cosidette barriere territoriali per venire meno al problema della copertura del segnale a banda larga per la connessione ad internet, per il semplice motivo che cablare paesini di montagna o di collina (o anche solo paesini in pianura che distano pochi chilometri di distanza dai centri abitati più grossi o addirittura quartieri troppo lontani dal centro cittadino!) è troppo dispendioso per l'ente fornitore dei servizi di telefonia sul territorio nazionale (ente che si è fatto carico di questo servizio e che avrebbe il dovere di espletare, dato che applica enormi tariffe di usofrutto della propria rete fisica per il semplice motivo che tali linee telefoniche sono ancora in suo possesso!)!
C'è anche da tenere da conto il discorso monetario, poichè al iorno d'oggi una persona con una tariffa flat può navigare ore ed ore pagando quasi niente in rapporto a quello che ne fa della rete, chi si connette ancora con un modem a 56kbit paga comunque i costi di una telefonata urbana e se uno inizia a stare attaccato dalle 2 alle 4 ore al di la bolletta telefonica a fine mese inizia a farsi sentire e alla grande!
Magari MiKeLezZ è troppo giovane per avere sperimentato una connessione con modem a 56kbit, oppure troppo vecchio per ricordare la frustrazione di una connessione a 56kbit sapendo che tutti i tuoi amici vanno con una connessione adsl, quind consiglerei a certe persone di risparmiarsi certi commenti poco costruttivi e poco edificanti!
Ovviamente è tutto IMHO, ma io sono per i pari diritti per tutti, soprattutto se c'è gente che ci specula alla grande su queste cose offrendo un servizio indecente (leggasi il discorso della copertura della banda larga e/o il discorso telecom ex sip)!
Ciauz!
Io penso che l'esempio fatto da MiKeLezZ fosse volutamente esagerato e avete abboccato come pesciolini.
Che sia usare eMule, scaricare posta, navigare...
Pur di avere "l'acessorio", l'Italiano medio non si preoccupa della sua salute con la scusa del "tanto se non c'è questo c'è quest'altro".
Se non avessi l'adsl poi non direi proprio: "poverino l'ente fornitore non ce la fa perchè cablare costa troppo".
Non è che l'adsl te la regalino e non è che le l'ente telefonico ti faccia telefonare gratis, anzi, le infamate di Telecom (per citarne uno) sono all'ordine del giorno.
Stargazer
13-10-2006, 15:08
stargazer... secondo me tu confondi il wi-fi con il wi-max... son due tecnologie completamente diverse.
Per il resto, io son tra quelli che aspetta la copertura adsl da 5 o 6 anni... e non arriva... e non abito in c*lo ai lupi...
Se 'sto wimax dovesse arrivare nel giro di 2 o 3 anni probabilmente sarebbe lui a risolvermi il problema.
se vuoi ti allego una scansione del foglio di richiesta, c'è scritto proprio wimax
il resto che ho detto rimane
non capisco perchè lo forniscono a noi e quelli che hanno solo la possibilità di 56k no
Vederti postare mi lascia un po' perplesso su questo "Digital Divide", a meno che forse con questa dicitura non si voglia intendere una specie di invidia del pene, sulla falsariga del "tu puoi scaricare da emule e io con il 56k, no".
Guarda se il governo obbligasse telecom alla copertura 100% del territorio italiano io non sarei certo qui a sperare nel WiMAX...
Purtroppo la differenza dalla mia ISDN ad una ADSL é evidente...
1) Pago 24€ al mese per una flat quando una connessione flat ADSL 20 volte (nominali) più veloce la paghi 19€ (senza contare il grosso sovrapprezzo sul canone ISDN).
2) I siti web non sono + quelli di una volta, ora che la diffusione della banda larga é aumentata: la maggior parte del web si costituisce di pagine arricchite con animazioni flash applett Java e quant'altro, in media per caricare una pagina web mi serve una 30ina di secondi, ma in alcuni casi passano minuti...
(es. il tuttocittà é inconsultabile ed é IMHO un servizio indispensabile)
3) Quando devo fare un download (non tutti i download sono eMule!!) ci metto un eternità, tanto che quando formatto va a finire che gli aggiornamenti di Windows Update li faccio col contagocce! (Pensate un po' a quanti utenti sono vulnerabili a causa del mancato aggiornamento di WinXP)
Non scrivo altro poiché sarebbe noioso leggere ma ce ne sarebbe n'altra decina...
il wimax ritarda in italia non solo per quel che riguarda le frequenze da liberalizzare, ma anche perché si sta valutando come trattare il loro impatto ambientale. la direzione è quella di trattare un access point wimax alla stessa stregua di una stazione radio base di telefonia cellulare (quindi limiti di legge abbastanza severi).
Riguardo questo aspetto non sto nemmeno a rispondere a chi dice che il "phon" emette radiazioni pericolose. Certo tutto deve stare sotto controllo e si può dire che in italia è proprio così.
un altro ostacolo alla diffusione del wimax è proprio dato dalla possibilità di telefonare col voip! infatti con una tecnologia wireless di questo tipo sarebbe possibile telefonare proprio come avviene col cellulare ora come ora, ma i gestori di telefonia non ci stanno: hanno pagato fior di soldi in infrastrutture di rete e concessioni e farsi sfilare clientela dal primo piccolo provider che installa un access point è cosa fuori dal mondo!
per ora sembra stiano pensando di creare la cosiddetta postazione nomade, ovvero tu puoi telefonare attraverso wimax con voip da qualsiasi punto tu voglia col vincolo che mentre lo fai devi stare fermo! poi dovranno però spiegare come fanno a controllare che uno stia immobile!! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.