PDA

View Full Version : Ulivo: superbollo su auto di più di 2200 kg


Pagine : [1] 2

gd
11-10-2006, 18:21
Notizia (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/11/suv.shtml)


Il centrosinistra vuole estendere con un emendamento la tassa aggiuntiva anche alle vetture che pesano tra 2600 e 2200 kg STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Il superbollo sulle auto di grossa stazza, quelle che pesano più di 26 quintali, ha per ora risparmiato quasi tutti i Suv più venduti sul mercato italiano, pizzicandone pochi. Pesa meno di 2.600 chili ad esempio la Toyota Rav4, la più gettonata tra le oversize con oltre 12.500 nuove vetture uscite dalle concessionarie nei primi sei mesi di quest'anno. Nella sua formulazione attuale- stima l'Unrae, l'associazione dei costruttori stranieri - il superbollo sui Suv dovrebbe riguardare appena lo 0,5% delle vetture circolanti in Italia: 32.000 quelle immatricolate quest'anno, circa 200mila in tutto. E scorrendo la top ten delle vendite si nota subito che la prova bilancia è superata anche da altre «grandi»: dalla Land Rover Freelander alla Suzuki Gran Vitara, dall'Honda Crv alla Nissan Xtrail. Schivata per ora la scure della Finanziaria, su questi Suv si potrebbe però abbattere l'emendamento che l'Ulivo sta per presentare in commissione Ambiente al Senato: la richiesta è quella di abbassare di circa 400 kg (portandolo a 2.200 kg) il limite che fa scattare la sovrattassa. Ma l'emendamento, che porta la firma di Francesco Ferrante, il capogruppo dell'Ulivo in commissione ambiente al Senato, non si limita ai Suv, proponendo anzi una revisione più articolata dei meccanismi incentivanti e disincentivanti per il settore dell'auto.
INCENTIVI - «Finalmente - sottolinea Ferrante che presenterà sui Suv un emendamento alla Finanziaria - la finanziaria ha introdotto un principio importante: la mobilità è un diritto, ma non lo è altrettanto la mobilità automobilistica che può, anzi deve pagare, anche in relazione al suo impatto ambientale. Ed è proprio partendo da questa premessa che sarà utile prima alla Camera e poi al Senato portare qualche correttivo che migliori ancora di più le norme tenendo conto della componente ambientale». In particolar modo «ritengo che la parte più controversa della nuova tassazione automobilistica sia quella relativa alla minirottamazione introdotta dall'esenzione del bollo di due o tre anni per le nuove «euro 4» che emettono meno di 140 grammi di CO2 al chilometro». Più che un incentivo alla diffusione di modelli più ecologici, «si tratta di un vero e proprio regalo, un bonus che farà spendere soldi allo Stato e che va cancellato». L'emendamento che verrà discusso al Senato prevede inoltre che i soldi «risparmiati» dalla non esenzione del bollo vengano in parte investiti per diminuire l'accisa sul metano per autotrazione. «La Finanziaria - aggiunge ancora Ferrante - ha rimodulato le accise del Gpl (4 eurocent circa in meno al litro) e del gasolio (circa 0,4 eurocent in più al litro), ma non quelle del metano, che è sicuramente uno dei carburanti più sostenibili».
11 ottobre 2006


Si sono accorti che beccavano pochi SUV(ma cos'è poi un SUV?) e stringono le maglie



La serietà al governo... :rolleyes:





Ahahahahahhahha

FastFreddy
11-10-2006, 18:26
Si vede che Ferrante ha appena dato via il Cayenne! :O

Ferdy78
11-10-2006, 18:28
Notizia (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/11/suv.shtml)


Il centrosinistra vuole estendere con un emendamento la tassa aggiuntiva anche alle vetture che pesano tra 2600 e 2200 kg STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Il superbollo sulle auto di grossa stazza, quelle che pesano più di 26 quintali, ha per ora risparmiato quasi tutti i Suv più venduti sul mercato italiano, pizzicandone pochi. Pesa meno di 2.600 chili ad esempio la Toyota Rav4, la più gettonata tra le oversize con oltre 12.500 nuove vetture uscite dalle concessionarie nei primi sei mesi di quest'anno. Nella sua formulazione attuale- stima l'Unrae, l'associazione dei costruttori stranieri - il superbollo sui Suv dovrebbe riguardare appena lo 0,5% delle vetture circolanti in Italia: 32.000 quelle immatricolate quest'anno, circa 200mila in tutto. E scorrendo la top ten delle vendite si nota subito che la prova bilancia è superata anche da altre «grandi»: dalla Land Rover Freelander alla Suzuki Gran Vitara, dall'Honda Crv alla Nissan Xtrail. Schivata per ora la scure della Finanziaria, su questi Suv si potrebbe però abbattere l'emendamento che l'Ulivo sta per presentare in commissione Ambiente al Senato: la richiesta è quella di abbassare di circa 400 kg (portandolo a 2.200 kg) il limite che fa scattare la sovrattassa. Ma l'emendamento, che porta la firma di Francesco Ferrante, il capogruppo dell'Ulivo in commissione ambiente al Senato, non si limita ai Suv, proponendo anzi una revisione più articolata dei meccanismi incentivanti e disincentivanti per il settore dell'auto.
INCENTIVI - «Finalmente - sottolinea Ferrante che presenterà sui Suv un emendamento alla Finanziaria - la finanziaria ha introdotto un principio importante: la mobilità è un diritto, ma non lo è altrettanto la mobilità automobilistica che può, anzi deve pagare, anche in relazione al suo impatto ambientale. Ed è proprio partendo da questa premessa che sarà utile prima alla Camera e poi al Senato portare qualche correttivo che migliori ancora di più le norme tenendo conto della componente ambientale». In particolar modo «ritengo che la parte più controversa della nuova tassazione automobilistica sia quella relativa alla minirottamazione introdotta dall'esenzione del bollo di due o tre anni per le nuove «euro 4» che emettono meno di 140 grammi di CO2 al chilometro». Più che un incentivo alla diffusione di modelli più ecologici, «si tratta di un vero e proprio regalo, un bonus che farà spendere soldi allo Stato e che va cancellato». L'emendamento che verrà discusso al Senato prevede inoltre che i soldi «risparmiati» dalla non esenzione del bollo vengano in parte investiti per diminuire l'accisa sul metano per autotrazione. «La Finanziaria - aggiunge ancora Ferrante - ha rimodulato le accise del Gpl (4 eurocent circa in meno al litro) e del gasolio (circa 0,4 eurocent in più al litro), ma non quelle del metano, che è sicuramente uno dei carburanti più sostenibili».
11 ottobre 2006


Si sono accorti che beccavano pochi SUV(ma cos'è poi un SUV?) e stringono le maglie



La serietà al governo... :rolleyes:





Ahahahahahhahha


OH ora ni capemu :D
Appunto a conti fatti e qualche listino in mano, avrebbero pagato solo i possessori di Hummer e range rover....i secondi girano ma i primi? :D
Così almeno ora la fascia compendia tutti i suv più rinomati e che girano come funghi! :D


Onestamente come era impostata inizialmente era una vera e propria presa per i fondelli ;) ...visto che a conti fatti i SUV a sfondare i 2600 kg erano pochissimi e tranne uno (tedesco - Britsh..) pochi altri in ITA non girano...sia perchè costano davvero un botto (180.000 € :D ) e sia perchè sono esagerati nelle dimensioni :)

EDIT: ma in tale fascia di peso...rientarno le berlinone...se si.. auguri per chi lne possiede :D :sofico: :ciapet:

sempreio
11-10-2006, 18:37
OH ora ni capemu :D
Appunto a conti fatti e qualche listino in mano, avrebbero pagato solo i possessori di Hummer e range rover....i secondi girano ma i primi? :D
Così almeno ora la fascia compendia tutti i suv più rinomati e che girano come funghi! :D


Onestamente come era impostata inizialmente era una vera e propria presa per i fondelli ;) ...visto che a conti fatti i SUV a sfondare i 2600 kg erano pochissimi e tranne uno (tedesco - Britsh..) pochi altri in ITA non girano...sia perchè costano davvero un botto (180.000 € :D ) e sia perchè sono esagerati nelle dimensioni :)

EDIT: ma in tale fascia di peso...rientarno le berlinone...se si.. auguri per chi lne possiede :D :sofico: :ciapet:

non proprio pochi, i 2600 kg sono calcolati gi' con 400Kg di carico utile

Lorekon
11-10-2006, 18:40
ottimo, avanti così.

fabio80
11-10-2006, 18:41
INCENTIVI - «Finalmente - sottolinea Ferrante che presenterà sui Suv un emendamento alla Finanziaria - la finanziaria ha introdotto un principio importante: la mobilità è un diritto, ma non lo è altrettanto la mobilità automobilistica che può, anzi deve pagare, anche in relazione al suo impatto ambientale.


qua giacciono insulti pesanti che mi costerebbero una querela e una sospensione semestrale, scatenate la fantasia

matteo1986
11-10-2006, 18:44
qua giacciono insulti pesanti che mi costerebbero una querela e una sospensione semestrale, scatenate la fantasia


Tanto LORO girano con le auto blu (pagate da noi ovviamente) che sfrecciano a 220 sulle corsie d'emergenza... :rolleyes:

Lorekon
11-10-2006, 18:46
veramente mi sembra che abbia affermato un principio ampiamente condivisibile.

Non da chi parte prevenuto, sia chiaro, ma dalla maggioranza delle persone di buonsenso, sì

matteo1986
11-10-2006, 18:50
veramente mi sembra che abbia affermato un principio ampiamente condivisibile.

Non da chi parte prevenuto, sia chiaro, ma dalla maggioranza delle persone di buonsenso, sì

Allora se la mobilità è un diritto vuol dire che i mezzi pubblici dovrebbero essere 10000 volte più efficienti e soprattutto gratuiti... altrimenti è una presa per i fondelli bella e buona, altroché... :rolleyes:

E poi cacchio, non gli basta il 20% d'iva all'acquisto come tassa? Le accise sulla benzina? Il bollo normale?

riaw
11-10-2006, 18:54
veramente mi sembra che abbia affermato un principio ampiamente condivisibile.

Non da chi parte prevenuto, sia chiaro, ma dalla maggioranza delle persone di buonsenso, sì

no, in pratica ha sancito il diritto di uscire di casa.
a piedi.
perchè chi usa la macchina DEVE pagare.
e io che abito a 15km dalla più vicina città?
per andare dai clienti cosa uso? la bicicletta?
quasi quasi prendo un tandem e faccio pedalare ferrante per 40km a dicembre con -2.
come se già non bastasse che quando facciamo il pieno sotto il prezzo della benzina c'è un cartello con scritto "mani in alto!".

Lorekon
11-10-2006, 18:57
no, in pratica ha sancito il diritto di uscire di casa.
a piedi.
perchè chi usa la macchina DEVE pagare.
e io che abito a 15km dalla più vicina città?
per andare dai clienti cosa uso? la bicicletta?
quasi quasi prendo un tandem e faccio pedalare ferrante per 40km a dicembre con -2.
come se già non bastasse che quando facciamo il pieno sotto il prezzo della benzina c'è un cartello con scritto "mani in alto!".

embè?
a parte che ti puoi prendere anche una macchina che pesa MENO di 2200 kg (sacrilegio?), se vuoi prenderla che pesa PIU' di 2200 kg nessun problema, paghi di più, fine della questione.

la usi per lavoro?
sorry, anche io per lavoro uso degli strumenti costosi, ma no vengo a rompere i santissimi per pagarli di meno.

p.s. abito a 50 km (di strade intasate) dal luogo di lavoro. E a 15 km dalla più vicina "città" (Como).

Lorekon
11-10-2006, 19:01
Allora se la mobilità è un diritto vuol dire che i mezzi pubblici dovrebbero essere 10000 volte più efficienti e soprattutto gratuiti... altrimenti è una presa per i fondelli bella e buona, altroché... :rolleyes:

questo è totalmente condivisibile, peccato che sul trasporto pubblico non si investa abbastanza, come trend ventennale diciamo.
Fosse per me, la metro sarebbe gratis ovunque e il costo sarebbe scaricato sulle accise della benzina, meglio di così...


E poi cacchio, non gli basta il 20% d'iva all'acquisto come tassa? Le accise sulla benzina? Il bollo normale?

a giudicare dal numero elevatissimo di persone che si compra un suv perchè gli piace (legittimamente) anche se non gli serve, il carico fiscale è ancora poco.
Mica colpa mia, il legislatore deve pensare alla società nel suo complesso, e i SUV sono dannosi, punto.

Kewell
11-10-2006, 19:01
embè?
a parte che ti puoi prendere anche una macchina che pesa MENO di 2200 kg (sacrilegio?), se vuoi prenderla che pesa PIU' di 2200 kg nessun problema, paghi di più, fine della questione.

Non è un sacrilegio se lo sai per tempo.
Dovrebbero far pagare di più chi acquista dal 1° gennaio 2007. Non tassare "retroattivamente".

matteo1986
11-10-2006, 19:05
questo è totalmente condivisibile, peccato che sul trasporto pubblico non si investa abbastanza, come trend ventennale diciamo.
Fosse per me, la metro sarebbe gratis ovunque e il costo sarebbe scaricato sulle accise della benzina, meglio di così...



a giudicare dal numero elevatissimo di persone che si compra un suv perchè gli piace (legittimamente) anche se non gli serve, il carico fiscale è ancora poco.
Mica colpa mia, il legislatore deve pensare alla società nel suo complesso, e i SUV sono dannosi, punto.

Ma non capisco perché criminalizzare proprio i SUV... Inquinamento? Beh inquina di più una Panda dell'85 di un Cayenne Turbo... Ingombro? Beh hanno le stesse dimensioni delle berline, eccetto l'altezza, ma quella di certo non occupa parcheggi in più.

O FORSE è soltanto demagogia che fa leva sull'invidia di chi non può permetterseli?

Lorekon
11-10-2006, 19:05
Non è un sacrilegio se lo sai per tempo.
Dovrebbero far pagare di più chi acquista dal 1° gennaio 2007. Non tassare "retroattivamente".

questo creerebbe una disparità tra i cittadini, si potrebbe fare ma non sarebbe molto pratico.
Tra l'altro si parla da anni di penalizzare le macchine pesanti/ingombranti.

Lorekon
11-10-2006, 19:07
Ma non capisco perché criminalizzare proprio i SUV... Inquinamento? Beh inquina di più una Panda dell'85 di un Cayenne Turbo... Ingombro? Beh hanno le stesse dimensioni delle berline, eccetto l'altezza, ma quella di certo non occupa parcheggi in più.

O FORSE è soltanto demagogia che fa leva sull'invidia di chi non può permetterseli?

quante panda dell'85 girano?

basta co sta cosa dell'invidia :cry: :cry: nun se ne può più
anche perchè ormai ci sono suv che costano come una media, manco di grande qualità.
E' da "illo tempore" che non è più uno status symbol, il SUV.
Lo è solo nella testa di qualcuno tra chi li compra, forse.

Kewell
11-10-2006, 19:08
Ma non capisco perché criminalizzare proprio i SUV... Inquinamento? Beh inquina di più una Panda dell'85 di un Cayenne Turbo... Ingombro? Beh hanno le stesse dimensioni delle berline, eccetto l'altezza, ma quella di certo non occupa parcheggi in più.

O FORSE è soltanto demagogia che fa leva sull'invidia di chi non può permetterseli?

Immagino che il concetto stia nel fatto che il bollo è una tassa di possesso e più "hai" più paghi. Per tagliare la testa al toro hanno fissato una soglia massima di peso. Un po' come avveniva negli anni '90 con le auto di cilindrata superiori a 2.000 cc che pagavano l'IVA al 38%.

Quello che trovo intollerabile è la disposizione retroattiva (tecnicamente non lo è, ma lo è nella sostanza).

Kewell
11-10-2006, 19:12
questo creerebbe una disparità tra i cittadini, si potrebbe fare ma non sarebbe molto pratico.
Tra l'altro si parla da anni di penalizzare le macchine pesanti/ingombranti.

Si può fare ed anche è molto pratico, visto che ora sulla targa dovresti pure indicare l'anno di immatricolazione ;)
Non ci vedo neanche il problema della disparità di trattamento, se non a sfavore di chi, ad esempio, ha già comprato un "Suv" il 1° settembre credendo di pagare un TOT l'anno e chi invece pensava di acquistarlo il 1° gennaio e che ora farà conti diversi.

sider
11-10-2006, 19:13
Chi si può permettere un macchinone da + di 2 tonnellate non credo che sentirà la differenza nel portafoglio.

Kewell
11-10-2006, 19:17
Chi si può permettere un macchinone da + di 2 tonnellate non credo che sentirà la differenza nel portafoglio.
C'è anche un modello TATA da 23.000 € per dirla tutta :sofico:

Kewell
11-10-2006, 19:23
11 ottobre 2006

Case estere all'attacco: «La tassa su monovolume e Suv colpisce solo i modelli stranieri»
Al.An.

Costruttori esteri al contrattacco sulla manovra 2007 che penalizza i pesi massimi su quattro ruote, per di più realizzati al cento per cento da marche d'Oltralpe: in pratica si agita la velata minaccia di ricorrere all'Unione europea per opporsi a quello che viene configurato come una sorta di boicottaggio, ovviamente a tutto vantaggio della produzione made in Italy.
«Impropria, iniqua e discriminante - accusa Salvatore Pistola, Presidente dell’Unrae, l’associazione dei costruttori esteri - è la proposta, nella legge finanziaria 2007, di introdurre una sovrattassa di 2 euro per kw sulle vetture di peso complessivo maggiore di 2.600 chilogrammi», soprattutto Suv e monovolume.

Più colpite le famiglie numerose. «Si tratta - prosegue Pistola - di 42 modelli, che comprendono 186 versioni, le cui immatricolazioni nei primi nove mesi dell’anno hanno raggiunto le 32.441 unità». Tra questi veicoli sono compresi anche alcuni monovolume di fascia di prezzo medio, vetture di solito acquistate da famiglie numerose che necessitano, quindi, di sette posti e hanno spesso proprio nelle stesse l’unico mezzo di mobilità del nucleo familiare. «Il fatto che tali veicoli - conclude Pistola - siano già soggetti a una tassa particolarmente elevata in ragione della maggior potenza necessaria alla trazione, unitamente alla considerazione che gli stessi siano tutti di produzione estera rende tale iniziativa assolutamente inopportuna, ponendoci al di fuori delle normative in materia in vigore nei principali Paesi europei».


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2006/10/alan_11ott_Unrae.shtml?uuid=141206c4-5910-11db-9b5c-00000e25108c&DocRulesView=Libero

FastFreddy
11-10-2006, 19:29
Chi si può permettere un macchinone da + di 2 tonnellate non credo che sentirà la differenza nel portafoglio.


Chi ha veramente i soldi, il Suv se lo compra a Montecarlo e se ne infischia delle tasse italiche....

Altro che "Anche i ricchi piangano".....

p.NiGhTmArE
11-10-2006, 19:31
Chi si può permettere un macchinone da + di 2 tonnellate non credo che sentirà la differenza nel portafoglio.
un mio amico ha appena preso un discovery del 91 a 4000€, ma tanto è un riccone... sì! tassiamolo!

Special
11-10-2006, 19:36
Che stronzata sta tassa.. fatta col culo.
Togliendo il fatto che nn è giusto che colpisca le auto già in circolazione, per essere corretta sarebbe dovuta essere solo per le auto immatricolate dal giorno dell'approvazione in poi.

Inoltre ma che significa farla sul peso????
Ma cazzo fatela sulla cilindrata..

Praticamenete se prendo un SUV diesel euro4 con tutti i filtri 3000 di cilindrata pago il superbollo.

Se invece guido una ferrari che è (come l'ultima) un 6000 benzina e nn voglio nemmeno immaginare quanto possa consumare (da 0 a 100 in poco più di 3 secondi) non paghi il super bollo...

Ma andate a cagare...

riaw
11-10-2006, 19:40
embè?
a parte che ti puoi prendere anche una macchina che pesa MENO di 2200 kg (sacrilegio?), se vuoi prenderla che pesa PIU' di 2200 kg nessun problema, paghi di più, fine della questione.

la usi per lavoro?
sorry, anche io per lavoro uso degli strumenti costosi, ma no vengo a rompere i santissimi per pagarli di meno.


primo, per la cronaca ho e uso una fiesta 1.4 tdci.
secondo, le tasse già ci sono, sono l'iva, il bollo, le accise sui carburanti, l'iva sulle assicurazioni (più grosso-->più assicurazione--->più iva), e non centra che voglio pagarli DI MENO gli strumenti, che uso, li voglio pagare UGUALI. che è diverso.
e pensa che mi stanno pure sul caxxo i suv, ma è il concetto che è sbagliato.
questo senza contare che verrò tassato IO che ho una euro2 (per il governo evidentemente è più ecologico rottamare una macchina ogni 3 anni piuttosto che usare la stessa per 10 anni, interessante teoria, visto che lo smaltimento non è messo a preventivo), e verrà esentato chi si prende una e4.
bella teoria ecologista del cazzo.

fabio80
11-10-2006, 19:45
ma qua l'ecologia e la sicurezza non c'entrano na setola. i suv sono una quota di parco circolante da fare ridere i polli. è tutta una mossa politica per fare vedere che vogliono fare piangere i ricchi con l'odiato suv. poi il vero ricco gira con la 599 fiorano, ha il domicilio fiscale alle cayman, risulta nullatenente e dichiara meno di un operaio della breda perchè quello è il suo mensile, e tutto il resto sfugge alle maglie del fisco. e i ricchi dovrebber piangere?

che governo piccolo, veramente povero di spirito

p.NiGhTmArE
11-10-2006, 19:49
quanto godrò ad andare in giro in unimog, a sentirmi chiedere "ma quanto pagherai di superbollo!" e a rispondere "proprio un cazzо, sono esente dal pagamento del bollo" :D

matteo1986
11-10-2006, 19:57
primo, per la cronaca ho e uso una fiesta 1.4 tdci.
secondo, le tasse già ci sono, sono l'iva, il bollo, le accise sui carburanti, l'iva sulle assicurazioni (più grosso-->più assicurazione--->più iva), e non centra che voglio pagarli DI MENO gli strumenti, che uso, li voglio pagare UGUALI. che è diverso.
e pensa che mi stanno pure sul caxxo i suv, ma è il concetto che è sbagliato.
questo senza contare che verrò tassato IO che ho una euro2 (per il governo evidentemente è più ecologico rottamare una macchina ogni 3 anni piuttosto che usare la stessa per 10 anni, interessante teoria, visto che lo smaltimento non è messo a preventivo), e verrà esentato chi si prende una e4.
bella teoria ecologista del cazzo.


Non hai letto l'articolo? Hanno fatto marcia indietro sul bollo gratis alle €4...

FastFreddy
11-10-2006, 20:02
ma qua l'ecologia e la sicurezza non c'entrano na setola. i suv sono una quota di parco circolante da fare ridere i polli. è tutta una mossa politica per fare vedere che vogliono fare piangere i ricchi con l'odiato suv. poi il vero ricco gira con la 599 fiorano, ha il domicilio fiscale alle cayman, risulta nullatenente e dichiara meno di un operaio della breda perchè quello è il suo mensile, e tutto il resto sfugge alle maglie del fisco. e i ricchi dovrebber piangere?

che governo piccolo, veramente povero di spirito

L'hai visto alle Iene l'orafo che dichiarava 15.000€ l'anno e poi andava al salone nautico a comprarsi lo yacht? :stordita:

Tefnut
11-10-2006, 20:12
L'hai visto alle Iene l'orafo che dichiarava 15.000€ l'anno e poi andava al salone nautico a comprarsi lo yacht? :stordita:
visto io :confused: :mc:

Onisem
11-10-2006, 20:13
Pagliacci.

fabio80
11-10-2006, 20:18
Pagliacci.


t'hanno inculato l'esenzione :asd:

Onisem
11-10-2006, 20:28
t'hanno inculato l'esenzione :asd:
Non solo ( :asd: ), non sono egocentrico fino a questo punto, ma sorgono spontanee due (tre?) riflessioni:

- Sanno talmente "bene" quello che fanno e "tanta" è la competenza, che si sono accorti solo ora che così com'era impostata, la tanto sbandierata "guerra" ai SUV sarebbe rimasta lettera morta per buona parte dei modelli in commercio.

- Come giustamente dice qualcuno, se vuoi farla, non farla retroattiva. Non esiste che uno non si possa programmare un acquisto importante, che una volta fatto arrivo qualche Robin Hood de' noantri.

- Leggono il forum e, accortisi che l'inganno della vendetta proletaria è stato facilmente svelato, corrono ai ripari. :asd:

GrandeLucifero
11-10-2006, 20:44
Ferrante "la finanziaria ha introdotto un principio importante: la mobilità è un diritto, ma non lo è altrettanto la mobilità automobilistica che può, anzi deve pagare, anche in relazione al suo impatto ambientale."
Questa frase è l'apoteosi dell' arroganza di persone che non sanno
trovare soluzioni.
Se la mobilità fosse un diritto, allora avrebbero dovuto migliorare
enormemente la rete ferroviaria, con nuove stazioni, nuovi treni,
ed in generale un servizio molto più efficente. Ma di dare più fondi
alle Ferrovie non se nè parla nemmeno ! :mad:

Inoltre molte persone sono costrette ad usare l'auto, e mi riferisco in
particolare a tutti quelli che abitano in campagna o in luoghi isolati,
dove l'automobile è di fatto una necessità !
Sono d'accordo, che se in città tutti andassero a comperare il giornale
all' edicola con l'Hummer, presto si arriverebbe ad una situazione invivibile.

Insomma, mi sembra che i vari governi stiano cercando argomentazioni
più o meno fantasiose per giustificare le loro manovre puramente finanziarie :D

GrandeLucifero
11-10-2006, 20:53
xò bisogna riconoscere al governo, che la tassazione dei SUV,
è un primo passo verso una regolamentezione del settore.
Immaginiamo che se in una grande città tutti circolano con il SUV,
il traffico sarebbe molto più congestionato, xchè queste auto occupano molto
più spazio delle normali berline. Ed inoltre i proprietari di questi pachidermi,
solitamente nn si fanno scrupolo di parcheggiare sopra i marciapiedi.
Frà questi purtroppo rientrano anche coloro i quali hanno necessità
di un mezzo da fuoristrada, per lavoro, o perchè hanno necessità
di percorrere sentieri non asfaltati... :rolleyes:

fabio80
11-10-2006, 20:56
xò bisogna riconoscere al governo, che la tassazione dei SUV,
è un primo passo verso una regolamentezione del settore.
Immaginiamo che se in una grande città tutti circolano con il SUV,
il traffico sarebbe molto più congestionato, xchè queste auto occupano molto
più spazio delle normali berline. Ed inoltre i proprietari di questi pachidermi,
solitamente nn si fanno scrupolo di parcheggiare sopra i marciapiedi.
Frà questi purtroppo rientrano anche coloro i quali hanno necessità
di un mezzo da fuoristrada, per lavoro, o perchè hanno necessità
di percorrere sentieri non asfaltati... :rolleyes:


il giorno che tutti potremo permetterci un suv saremo una nazione veramente ricca... non c'è molto da regolamentare, stiamo disquisendo su un fenomeno di nicchia tutto sommato

sider
11-10-2006, 21:20
xò bisogna riconoscere al governo, che la tassazione dei SUV,
è un primo passo verso una regolamentezione del settore.
Immaginiamo che se in una grande città tutti circolano con il SUV,
il traffico sarebbe molto più congestionato, xchè queste auto occupano molto
più spazio delle normali berline. Ed inoltre i proprietari di questi pachidermi,
solitamente nn si fanno scrupolo di parcheggiare sopra i marciapiedi.
Frà questi purtroppo rientrano anche coloro i quali hanno necessità
di un mezzo da fuoristrada, per lavoro, o perchè hanno necessità
di percorrere sentieri non asfaltati... :rolleyes:

Tutti abitano in mezzo alla giungla

Killian
11-10-2006, 21:23
Dico una cosa, odio i SUV, non hanno senso. Riesco a comprendere solo i VERI fuoristrada, da parte di chi vive in montagna o comunque deve percorrere strade scarsamente asfaltate o soggette a Neve e altre intemperie.

MA

sono assolutamente contrario a questa legge. Se un SUV è euro 4, significa che non può superare certe soglie di emissione, se i produttori riescono a rientrare nei limiti anche con auto da 2600 KG e motori da 4.000 CC buon per loro.

Vuoi diminuire l'impatto medio delle auto circolanti?

Innanzitutto annullamento (o comunque diminuzione) dei costi per il passaggio di proprietà, una persona che guadagna poco e gira con una vecchia euro 0 potrebbe così permettersi volontariamente di prendersi una euro 2 o euro 3 usata, certo, inquinerebbe più che con una euro 4, ma comunque molto meno di una euro 0.

Poi, ok l'esenzione del bollo per le Euro 4, ma deve essere applicata anche a chi l'ha già acquistat, altrimenti i primi che hanno preferito prendere un'auto più ecologica sono trattati da fessi...

Sarebbe carino anche proporre ulteriori sgravi a chi acquista auto che escono dal concessionario con l'impianto a Metano già montato.

WhiteBase
11-10-2006, 21:26
Non solo ( :asd: ), non sono egocentrico fino a questo punto, ma sorgono spontanee due (tre?) riflessioni:

- Sanno talmente "bene" quello che fanno e "tanta" è la competenza, che si sono accorti solo ora che così com'era impostata, la tanto sbandierata "guerra" ai SUV sarebbe rimasta lettera morta per buona parte dei modelli in commercio.


No, il peso complessivo di 2600Kg indicato è quello alla riga F2 del libretto di circolazione "carico massimo ammissibile", sensibilmente superiore al peso dell'autoveicolo. Per intenderci un Touareg base di carico massimo ammissibile arriva a superare i 2950 Kg pur pesando circa 2450 Kg in ordine di marcia

jumpermax
11-10-2006, 21:39
questo è totalmente condivisibile, peccato che sul trasporto pubblico non si investa abbastanza, come trend ventennale diciamo.
Fosse per me, la metro sarebbe gratis ovunque e il costo sarebbe scaricato sulle accise della benzina, meglio di così...



a giudicare dal numero elevatissimo di persone che si compra un suv perchè gli piace (legittimamente) anche se non gli serve, il carico fiscale è ancora poco.
Mica colpa mia, il legislatore deve pensare alla società nel suo complesso, e i SUV sono dannosi, punto.
Dannosi per chi? per i salottieri di sinistra che han deciso che i suv sono terribilmente pacchiani? :rolleyes: Quindi una persona che sta in campagna e si è comprata un fuoristrada, che usa anche per lavoro gli tocca pagare una tassa assolutamente INGIUSTIFICATA solo perchè agli intellettuali di sinistra i SUV stanno antipatici? No perchè adesso vorrei sapere DOVE sarebbe dannoso un SUV. Consumi? Ci sono già le accise sulla benzina, più consumi più paghi. Ingombri? Non stiamo parlando di ingresso nei centri storici ma di circolazione sulle strade? Incidenti? E i camion e i furgoni allora? Qua davvero si sta sfiorando il ridicolo.

Lorekon
12-10-2006, 00:00
ma mollami Jumper, uno dei tuoi solito post...
sei così impegnato a individuare ovunque l'avversario che ti vuole togliere la libertà che non ti accorgi di quello che uno scrive.
nella fattispecie, l'oppressore sarebbe "l'intellettuale di sinistra" :rolleyes:

stiamo a quello che ho scritto (visto che mi hai quotato)

E' evidente che NON TUTTI quelli che hanno il suv stanno in campagna, primo perchè non è che "in campagna" non esista l'asfalto (non è la jungla) e le case abitate con accesso sterrato sono davvero pochissime, secondo perchè basta circolare nelle grandi città e nell'hinterland per accorgersi che i SUV sono soprattutto lì, proprio laddove sono inutili e goffi.

Il SUV è dannoso alla collettività per tanti motivi, già detti un milione di volte e già inutilmente ribattuti con argomenti clamorosi e pretestuosi tipo "eh si ma anche i furgoni ingombrano" oppure "eh si ma anche i berlinoni consumano" oppure "eh ma si anche i TIR ammazzano i pedoni".

Il legislatore si accorge che una cosa è un danno alla collettività e per frenare il fenomeno usa la leva fiscale. Più semplice di così... e invece sempre a guardare la presunta matrice ideologica anche se si parla della mobilità.

Posso dare ragione sulla retroattività, per carità, ma attaccarsi "ai salottieri di sinistra", madonna mia è un'argomento di una fragilità imbarazzante.

jumpermax
12-10-2006, 00:50
ma mollami Jumper, uno dei tuoi solito post...
sei così impegnato a individuare ovunque l'avversario che ti vuole togliere la libertà che non ti accorgi di quello che uno scrive.
nella fattispecie, l'oppressore sarebbe "l'intellettuale di sinistra" :rolleyes:

stiamo a quello che ho scritto (visto che mi hai quotato)

E' evidente che NON TUTTI quelli che hanno il suv stanno in campagna, primo perchè non è che "in campagna" non esista l'asfalto (non è la jungla) e le case abitate con accesso sterrato sono davvero pochissime, secondo perchè basta circolare nelle grandi città e nell'hinterland per accorgersi che i SUV sono soprattutto lì, proprio laddove sono inutili e goffi.

Il SUV è dannoso alla collettività per tanti motivi, già detti un milione di volte e già inutilmente ribattuti con argomenti clamorosi e pretestuosi tipo "eh si ma anche i furgoni ingombrano" oppure "eh si ma anche i berlinoni consumano" oppure "eh ma si anche i TIR ammazzano i pedoni".

Il legislatore si accorge che una cosa è un danno alla collettività e per frenare il fenomeno usa la leva fiscale. Più semplice di così... e invece sempre a guardare la presunta matrice ideologica anche se si parla della mobilità.

Posso dare ragione sulla retroattività, per carità, ma attaccarsi "ai salottieri di sinistra", madonna mia è un'argomento di una fragilità imbarazzante.

Solo in un salottino di sinistra, si può arrivare a produrre simili genialate. Si perchè da li soltanto si può pensare di discriminare le auto in base al peso e colpire i ricchi borghesotti che girano col suv, che è uno dei miti negativi della sinistra. E così tanto per cambiare ci va di mezzo il solito povero sfigato, che di suv non ne sa un accidente, ma magari ha un fuoristrada da due tonnellate che usa a mo di furgone. Il danno alla collettività non esiste. I suv sono un problema in città al più, certo non fuori. C'è una matrice ideologica grande una casa. Non sento lo stesso livore a sinistra quando si parla di vecchie fiat 500 tanto per dire e quelle si che sono un danno per la collettività visto quanto inquinano. Altro che suv. La maggior parte dei suv è euro4, la questione semmai è nelle emissioni di C02. Ma la legge non fa MINIMAMENTE riferimento alla C02 fa solo riferimento al peso. Quindi? Qual è la questione? Gli incidenti? Voglio dati e statistiche che provino OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO che questi suv sono una piaga sociale. Se questi dati come sospetto NON CI SONO vorrei capire in base a che cosa è stata presa questa decisione, se non appunto la matrice ideologico salottiera di cui sopra.

beppegrillo
12-10-2006, 01:25
Questa sinistra vorrebbe tassare anche in base al numero di sciacquoni che tiriamo.. :mc:

Adric
12-10-2006, 01:45
Solo in un salottino di sinistra, si può arrivare a produrre simili genialate. Si perchè da li soltanto si può pensare di discriminare le auto in base al peso e colpire i ricchi borghesotti che girano col suv, che è uno dei miti negativi della sinistra. E così tanto per cambiare ci va di mezzo il solito povero sfigato, che di suv non ne sa un accidente, ma magari ha un fuoristrada da due tonnellate che usa a mo di furgone. Il danno alla collettività non esiste. I suv sono un problema in città al più, certo non fuori. C'è una matrice ideologica grande una casa. Non sento lo stesso livore a sinistra quando si parla di vecchie fiat 500 tanto per dire e quelle si che sono un danno per la collettività visto quanto inquinano. Altro che suv. La maggior parte dei suv è euro4, la questione semmai è nelle emissioni di C02. Ma la legge non fa MINIMAMENTE riferimento alla C02 fa solo riferimento al peso. Quindi? Qual è la questione? Gli incidenti? Voglio dati e statistiche che provino OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO che questi suv sono una piaga sociale. Se questi dati come sospetto NON CI SONO vorrei capire in base a che cosa è stata presa questa decisione, se non appunto la matrice ideologico salottiera di cui sopra.

da http://www.legambientepisa.it/pazzo12e.htm

Spesso chi acquista un SUV lo fa perché crede che siano auto molto sicure. Ma non sempre è così. Il baricentro è molto alto e dà una forte instabilità alla vettura. Dalle prove su strada effettuate da Quattroruote emerge che "in certe manovre d'emergenza le fuoristrada risultano più impacciate, meno agili e disinvolte e quindi per costituzione più inclini all'incidente".

Questa grande instabilità si traduce anche in un forte pericolo di ribaltamento: per un SUV le probabilità di ribaltarsi in caso di incidente che coinvolge un solo veicolo sono quasi tre volte più alte che per una normale autovettura. Gli spazi di frenata in media sono notevolmente più lunghi che nelle normali automobili a causa della possente massa inerziale. Altri problemi derivano dalla rigidità: se è vero che essa offre protezione negli impatti con i veicoli più piccoli ("effetto schiacciasassi") è anche vero che la rigidità può diventare molto pericolosa nel caso di scontri con veicoli di massa superiore (es. autocarri) o peggio con barriere fisse indeformabili. In questi casi i corpi degli occupanti sono sottoposti a sbalzi di accelerazione spesso letali. Infine c'è la trazione integrale, che in teoria dovrebbe dare più stabilità alla vettura nei percorsi fuoristrada, ma che in mano ad una persona poco esperta può dare seri problemi in particolari condizioni come nelle frenate e in curva.

L'effetto schiacciasassi.
Ben lungi dall'essere auto sicure per gli occupanti, i SUV sono auto molto pericolose anche per chi si trova nelle vicinanze. Il peso, la rigidità del telaio e l'altezza di queste auto ne fanno dei mezzi estremamente pericolosi per berline ed utilitarie, per i pedoni e per i ciclisti. Troppo spesso chi compra un SUV dimentica che la (presunta) sicurezza aggiuntiva di chi vi sta a bordo va a discapito di quella altrui, ossia dei pedoni, dei ciclisti e di tutti quegli automobilisti che non sono disposti (o in grado) di spendere migliaia di euro per queste specie di carri armati. Ricerche condotte dalla IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), istituto finanziato dalle società di assicurazione USA, hanno dimostrato che nel caso di scontri laterali tra un SUV e un'auto normale le possibilità di avere un morto sono 5,6 volte superiori che non negli scontri tra due auto normali. Alto il pericolo anche nel caso di scontri frontali: l'altezza e la massa del SUV innescano l'effetto schiacciasassi, il SUV monta sul cofano dell'auto normale, schiacciandolo ed entrando con il muso nel parabrezza. Nel 56.3% degli incidenti mortali che coinvolgono un auto normale e un SUV, il morto era a bordo dell'auto normale, mentre solo nel 17,6% dei casi era a bordo del SUV.

Il problema della scarsa sicurezza verso terzi è aggravato dalla presenza delle cosiddette bull bars, i paraurti sporgenti e rinforzati che rendono ancora più disastrosi gli impatti. Già nel 2001 una direttiva del Consiglio Europeo (26/11/2001) imponeva di vietare questi paraurti, ma per il momento solo la Danimarca l'ha recepita. Un altro problema è quello della scarsa visibilità rispetto quello che succede in basso: passanti e soprattutto bambini rischiano di rimanere fuori dal campo visivo del guidatore di SUV.
.....................................
IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), questi 'salottieri' assicuratori statunitensi :O

-------------------------------
A LONDRA TASSA TRIPLICATA PER I SUV

Il sindaco di Londra Ken Livingstone triplicherà la tariffa di accesso nel centro della città alle automobili di grandi dimensioni, con alto impatto ambientale sulle emissioni CO2 e con elevato consumo di carburante. Il ticket d'ingresso si configura come una vera e propria imposta sul traffico giornaliero (congestion charge) di 33 euro, ben tre volte superiore alla tariffa normale di undici euro pagata da tutte le altre automobili per entrare in città. A rientrare nella maggiorazione tariffaria saranno con certezza tutti i Suv, le grosse automobili con quattro ruote motrici e con livello di emissioni superiore alla media. Viceversa, le automobili a basso impatto ambientale, con meno di 120 grammi CO2 di emissioni per chilometro percorso, godranno di uno sconto sul ticket d'ingresso. La nuova tariffazione sarà pertanto modulata in base alle caratteristiche inquinanti dei veicoli e non più alla potenza del motore. Un sistema che si sta diffondendo in molti paesi del nord Europa e trova favori anche in Italia da chi lo vorrebbe applicare al processo di calcolo del bollo annuale di circolazione. Nel caso dell’imposta di circolazione non ci sarebbero stravolgimenti o penalizzazioni per particolari segmenti di mercato. Esiste già una chiara correlazione tra potenza del motore ed emissioni, un motore con più cavalli (o kW) di potenza ha sicuramente un maggiore impatto ambientale sulle emissioni. La presenza della maggiorazione tariffaria sulla base delle emissioni di CO2 avrebbe però l’effetto positivo di spingere le case automobilistiche ad investire di più sulla ricerca tecnologica sull’impatto ambientale per soddisfare al meglio la domanda di mercato. Per un cittadino di Londra, deciso a muoversi in città con l’automobile, farà senz’altro una gran differenza per il portafoglio utilizzare un’automobile inquinante o una a basso impatto ambientale. Senza dimenticare il minore impatto sul problema dell’effetto serra planetario.

Fonte: Red.Verdi (13/07/2006)
(ecoage.com)

___________________________

Quel 'salottiere' del sindaco londinese :O

Mica è necessario essere uno di sinistra per schierarsi contro Berlusconi o/e contro le automobili e a favore del trasporto pubblico:

Destra e sinistra, senza futuro né cervello:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1115362&page=1

Sinistra...... :blah: destra...... :blah: centro...... :blah:

CYRANO
12-10-2006, 05:52
Londra rulez!

:cool:


Ciaozoazia

drakend
12-10-2006, 07:09
Io non capisco perché debbano ricorrere a sistemi così strani per stabilire l'ammontare del bollo auto. Mi spiego: se lo scopo è far pagare di più alle autovetture che consumano di più allora lo si può fare in base a quanti chilometri può fare l'auto con un litro di benzina... meno ne fa più inquina, mi sembra così semplice. :sofico:
(Chiaramente la stima dei chilometri percorribili con un litro di benzina deve essere fatta su strada rettilinea priva di traffico...)

prio
12-10-2006, 08:28
Ma andate a cagare...

Ammonito.

prio
12-10-2006, 08:30
Pagliacci.

Ammonito.

leox@mitoalfaromeo
12-10-2006, 09:13
rispondo a chi (magari appena 20enne) nell'altro 3d si scandalizzava perchè con la riduzione a 2200 anche una serie 5 avrebbe pagato il superbollo...

Mi sa che qui bisogna tornare coi piedi per terra e levarsi dai panni dei ragazzini viziati. Per come la vedo io, uno che ha 50000€ da spendere in un'auto:

deve aver lavorato, ovvero esserseli guadagnati e giungere a 30-40-50 anni con la possibilità di togliersi una soddisfazione
si puiò benissimo permettere di spendere 100-200-300€ in più all'anno senza che questo pesi sul suo bilancioo familare.

E se non se lo può permettere forse sarebbe il caso che si orientasse verso altro tipo di auto meno dispendiosa ed UGUALMENTE EFFICACE. Perchè sinceramente se a uno serve "più spazio" può benissimo prendere una Passat Sw e risparmiare 15000€ rispetto alla serie 5. Se uno invece vuole l'auto di rappresentanza, allora significa che deve poterne sostenere i costi.

Rispondo poi a chi parlava di ibrido e gas.
Per quanto riguarda l'ibrido, mi sono dimenticato di citarlo.. aggiungerei alle detrazioni per nucleo familiare e zona montana anche quelle per veicoli ibridi (anche se... se poi la lexus 350h la usi in autostrada consuma come se il motore elettrico non ci fosse... ma premiamo le intenzioni)
Per quanto riguarda l'obiezione su metano e gpl le detrazioni GIA' ci sono... e nessuno va a toccare quel tipo di veicoli..

AlexXxin
12-10-2006, 09:17
Io non capisco perché debbano ricorrere a sistemi così strani per stabilire l'ammontare del bollo auto. Mi spiego: se lo scopo è far pagare di più alle autovetture che consumano di più allora lo si può fare in base a quanti chilometri può fare l'auto con un litro di benzina... meno ne fa più inquina, mi sembra così semplice. :sofico:
(Chiaramente la stima dei chilometri percorribili con un litro di benzina deve essere fatta su strada rettilinea priva di traffico...)


Adesso la maggior parte delle diesel, anche ad esempio le BMW 2000td da 163 cv consumano pochissimo, alla stregua dei 1600td 110cv, e meno di un 1400 a benzina, quindi pagherebbero di + le citycar o utilitarie che normalmente vengono vendute con motorizzazioni a benzina.
Poi verrebbero penalizzati gli utenti che usano macchine a metano o gpl, consumano di più ma inquinano pochissimo.

leox@mitoalfaromeo
12-10-2006, 09:19
ovviamente senza una Norma Unificata per la misura dei consumi non è nemmeno pensabile legare gli stessi al sistema fiscale..

svarionman
12-10-2006, 09:19
rispondo a chi (magari appena 20enne) nell'altro 3d si scandalizzava perchè con la riduzione a 2200 anche una serie 5 avrebbe pagato il superbollo...

Mi sa che qui bisogna tornare coi piedi per terra e levarsi dai panni dei ragazzini viziati. Per come la vedo io, uno che ha 50000€ da spendere in un'auto:

deve aver lavorato, ovvero esserseli guadagnati e giungere a 30-40-50 anni con la possibilità di togliersi una soddisfazione
si puiò benissimo permettere di spendere 100-200-300€ in più all'anno senza che questo pesi sul suo bilancioo familare.

E se non se lo può permettere forse sarebbe il caso che si orientasse verso altro tipo di auto meno dispendiosa ed UGUALMENTE EFFICACE. Perchè sinceramente se a uno serve "più spazio" può benissimo prendere una Passat Sw e risparmiare 15000€ rispetto alla serie 5. Se uno invece vuole l'auto di rappresentanza, allora significa che deve poterne sostenere i costi.

Rispondo poi a chi parlava di ibrido e gas.
Per quanto riguarda l'ibrido, mi sono dimenticato di citarlo.. aggiungerei alle detrazioni per nucleo familiare e zona montana anche quelle per veicoli ibridi (anche se... se poi la lexus 350h la usi in autostrada consuma come se il motore elettrico non ci fosse... ma premiamo le intenzioni)
Per quanto riguarda l'obiezione su metano e gpl le detrazioni GIA' ci sono... e nessuno va a toccare quel tipo di veicoli..
Quoto...tra l'altro non c'è ancora nulla di definitivo, io ho sentito che il superbollo andrà a colpire le auto sopra a un certo prezzo e consumo e che si dovrebbe tener conto delle zone montane/collinari dove i fuoristrada sono effettivamente utili. Nei centri città secondo me devono essere disincentivati i mezzi sopra una certa stazza.

jumpermax
12-10-2006, 09:31
Il sindaco di Londra Ken Livingstone triplicherà la tariffa di accesso nel centro della città alle automobili di grandi dimensioni, con alto impatto ambientale sulle emissioni CO2 e con elevato consumo di carburante. Il ticket d'ingresso si configura come una vera e propria imposta sul traffico giornaliero (congestion charge) di 33 euro, ben tre volte superiore alla tariffa normale di undici euro pagata da tutte le altre automobili per entrare in città. A rientrare nella maggiorazione tariffaria saranno con certezza tutti i Suv, le grosse automobili con quattro ruote motrici e con livello di emissioni superiore alla media. Viceversa, le automobili a basso impatto ambientale, con meno di 120 grammi CO2 di emissioni per chilometro percorso, godranno di uno sconto sul ticket d'ingresso. La nuova tariffazione sarà pertanto modulata in base alle caratteristiche inquinanti dei veicoli e non più alla potenza del motore. Un sistema che si sta diffondendo in molti paesi del nord Europa e trova favori anche in Italia da chi lo vorrebbe applicare al processo di calcolo del bollo annuale di circolazione. Nel caso dell’imposta di circolazione non ci sarebbero stravolgimenti o penalizzazioni per particolari segmenti di mercato. Esiste già una chiara correlazione tra potenza del motore ed emissioni, un motore con più cavalli (o kW) di potenza ha sicuramente un maggiore impatto ambientale sulle emissioni. La presenza della maggiorazione tariffaria sulla base delle emissioni di CO2 avrebbe però l’effetto positivo di spingere le case automobilistiche ad investire di più sulla ricerca tecnologica sull’impatto ambientale per soddisfare al meglio la domanda di mercato. Per un cittadino di Londra, deciso a muoversi in città con l’automobile, farà senz’altro una gran differenza per il portafoglio utilizzare un’automobile inquinante o una a basso impatto ambientale. Senza dimenticare il minore impatto sul problema dell’effetto serra planetario.

Fonte: Red.Verdi (13/07/2006)
(ecoage.com)

___________________________

Quel 'salottiere' del sindaco londinese :O

Mica è necessario essere uno di sinistra per schierarsi contro Berlusconi o/e contro le automobili e a favore del trasporto pubblico:

Destra e sinistra, senza futuro né cervello:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1115362&page=1

Sinistra...... :blah: destra...... :blah: centro...... :blah:

almeno LEGGERE prima di postare...



[...] I suv sono un problema in città al più, certo non fuori. [...]

la questione semmai è nelle emissioni di C02. Ma la legge non fa MINIMAMENTE riferimento alla C02 fa solo riferimento al peso. Quindi? [...]


adesso dimmi cosa c'entra questo con l'iniziativa di cui stiamo parlando...

bjt2
12-10-2006, 09:37
rispondo a chi (magari appena 20enne) nell'altro 3d si scandalizzava perchè con la riduzione a 2200 anche una serie 5 avrebbe pagato il superbollo...

Mi sa che qui bisogna tornare coi piedi per terra e levarsi dai panni dei ragazzini viziati. Per come la vedo io, uno che ha 50000€ da spendere in un'auto:

deve aver lavorato, ovvero esserseli guadagnati e giungere a 30-40-50 anni con la possibilità di togliersi una soddisfazione
si puiò benissimo permettere di spendere 100-200-300€ in più all'anno senza che questo pesi sul suo bilancioo familare.

E se non se lo può permettere forse sarebbe il caso che si orientasse verso altro tipo di auto meno dispendiosa ed UGUALMENTE EFFICACE. Perchè sinceramente se a uno serve "più spazio" può benissimo prendere una Passat Sw e risparmiare 15000€ rispetto alla serie 5. Se uno invece vuole l'auto di rappresentanza, allora significa che deve poterne sostenere i costi.

Rispondo poi a chi parlava di ibrido e gas.
Per quanto riguarda l'ibrido, mi sono dimenticato di citarlo.. aggiungerei alle detrazioni per nucleo familiare e zona montana anche quelle per veicoli ibridi (anche se... se poi la lexus 350h la usi in autostrada consuma come se il motore elettrico non ci fosse... ma premiamo le intenzioni)
Per quanto riguarda l'obiezione su metano e gpl le detrazioni GIA' ci sono... e nessuno va a toccare quel tipo di veicoli..


E che ne dici di quella modifica che hanno fatto ad una Mini One? L'hanno fatta diventare 640 cavalli, 4WD, elettrica con controllo della trazione in frenata ed acceleracione, frenatura a recupero di energia, caricabile da presa oppure a benzina che fa 28 Km/l IN TUTTE LE CONDIZIONI (anche in città)... E pensa se il motorino lo fanno a GPL...

Se la incentivassero su tutte le auto, o magari fare uscire direttamente un'auto così???

jumpermax
12-10-2006, 09:43
rispondo a chi (magari appena 20enne) nell'altro 3d si scandalizzava perchè con la riduzione a 2200 anche una serie 5 avrebbe pagato il superbollo...

Mi sa che qui bisogna tornare coi piedi per terra e levarsi dai panni dei ragazzini viziati. Per come la vedo io, uno che ha 50000€ da spendere in un'auto:

deve aver lavorato, ovvero esserseli guadagnati e giungere a 30-40-50 anni con la possibilità di togliersi una soddisfazione
si puiò benissimo permettere di spendere 100-200-300€ in più all'anno senza che questo pesi sul suo bilancioo familare.

E se non se lo può permettere forse sarebbe il caso che si orientasse verso altro tipo di auto meno dispendiosa ed UGUALMENTE EFFICACE. Perchè sinceramente se a uno serve "più spazio" può benissimo prendere una Passat Sw e risparmiare 15000€ rispetto alla serie 5. Se uno invece vuole l'auto di rappresentanza, allora significa che deve poterne sostenere i costi.

Primo, è già stato detto, in quella categoria non ci sono solo auto di lusso. Secondo continua a non capirsi il criterio, cosa volete farci pagare, il fatto che l'auto sia costosa? cos'è fa parte delle politiche di redistribuzione del reddito? No perchè qua ci si capisce sempre meno. Prima si parla di ingombri, ma questa è una tassa di possesso e non di circolazione. Non parliamo di ingressi nei centri storici. Poi si parla di sicurezza, come se queste auto fossero una piaga sociale. E il bmw serie 5 che ci azzecca? Poi si parla di consumi, ma mica è stata messa in base alle emissioni di C02. Inquinamento? peggio che andar di notte, inquina più una panda di 10 anni fa che un cayenne... e allora?

zuper
12-10-2006, 09:45
siamo alle solite...

le solite scuse della sinistra e di chi condivide le idee di quel tipo...

volete che chi ha un'auto GRANDE paghi di +??

cazzo ma è già così...

si paga in base alla potenza del veicolo....

ma no, non siete ancora contenti...devono pagare ancora di +...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

fermau
12-10-2006, 09:50
si vuole tassare la ricchezza ?tassiamo sul valore dell'auto
si vuole tassare sull'inquinamento?tassiamo in base alle emissioni

perchè io che ho un grand cherokee 4.7 v8 a gpl, pagato 13000 euro, che pesa 2495 kg, che è lungo 461cm , meno di una serie 5 o audi a6 ecc.ecc. , devo pagare il superbollo ?

vogliono fare una tassa giusta ?mi dicano...ci servono 9000000 di euro, tu daccene 200 perchè ci servono e io li pago...ma perchè una legge cosi assurda ?
CHI o COSA si vuole colpire in realta ?non lo sanno nemmeno loro...servono solo soldi :)

Onisem
12-10-2006, 09:52
siamo alle solite...

le solite scuse della sinistra e di chi condivide le idee di quel tipo...

volete che chi ha un'auto GRANDE paghi di +??

cazzo ma è già così...

si paga in base alla potenza del veicolo....

ma no, non siete ancora contenti...devono pagare ancora di +...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
In verità la potenza del veicolo non corrisponde all'effettivo valore. Ma essendo una tassa di possesso a quello dovrebbe essere vincolata: perchè devo pagare di bollo la stessa cifra con un'auto di 10 anni che non vale nulla, che con una appena uscita dal concessionario? E nemmeno l'RCA sale proporzionalmente alla cilindrata, non si capisce come mai. Comunque d'accordo che la cosa così com'è è concepita male, malissimo.

leox@mitoalfaromeo
12-10-2006, 09:55
E che ne dici di quella modifica che hanno fatto ad una Mini One? L'hanno fatta diventare 640 cavalli, 4WD, elettrica con controllo della trazione in frenata ed acceleracione, frenatura a recupero di energia, caricabile da presa oppure a benzina che fa 28 Km/l IN TUTTE LE CONDIZIONI (anche in città)... E pensa se il motorino lo fanno a GPL...

Se la incentivassero su tutte le auto, o magari fare uscire direttamente un'auto così???
scusa non capisco cosa c'entri questo discorso...
"e se inventassi l'auto che va ad aria?!"

chiaro che sefai una roba del genere su 1 esemplare non possono mica farti la legge.. quando e se sarà a listino sarà ovviamente premiata... ma non è mica il governo che deve mettere in produzione la mini... :muro:

plutus
12-10-2006, 09:57
ma sbaglio o tra le macchine da ricconi ci sono anche delle lussuosissime Kia e delle ambitissime renault espace? :stordita:

leox@mitoalfaromeo
12-10-2006, 09:58
Primo, è già stato detto, in quella categoria non ci sono solo auto di lusso. Secondo continua a non capirsi il criterio, cosa volete farci pagare, il fatto che l'auto sia costosa? cos'è fa parte delle politiche di redistribuzione del reddito? No perchè qua ci si capisce sempre meno. Prima si parla di ingombri, ma questa è una tassa di possesso e non di circolazione. Non parliamo di ingressi nei centri storici. Poi si parla di sicurezza, come se queste auto fossero una piaga sociale. E il bmw serie 5 che ci azzecca? Poi si parla di consumi, ma mica è stata messa in base alle emissioni di C02. Inquinamento? peggio che andar di notte, inquina più una panda di 10 anni fa che un cayenne... e allora?
in quale cat non ci sono auto di lusso? Per me una 5er è un'auto di lusso...
cmq... al solito... "cosa volete farci pagare???" nono.. la domanda è "cosa volete pagare?" perchè... come già detto sopra.. se vuoi la berlina di rappresentanza, la paghi per il "di più" in immagine che ti dà... E non venirmi a dire che una 530d è più funzionale da un lato, ed efficiente di una passat 2.0tdi o di una croma 1.9 jtd..

zuper
12-10-2006, 10:00
In verità la potenza del veicolo non corrisponde all'effettivo valore. Ma essendo una tassa di possesso a quello dovrebbe essere vincolata: perchè devo pagare di bollo la stessa cifra con un'auto di 10 anni che non vale nulla, che con una appena uscita dal concessionario? E nemmeno l'RCA sale proporzionalmente alla cilindrata, non si capisce come mai. Comunque d'accordo che la cosa così com'è è concepita male, malissimo.

secondo questo ragionamento allora anche il canone rai per esempio dovrebbe essere pagato in base al televisore? se ho un plasma da 1000 pollici dovrei pagare di + di uno che ha uno scrauso 14 pollici?

è stato stabilito così e secondo me andava bene...

hai la macchina + potente? paghi di + e basta!

Drago
12-10-2006, 10:01
Notizia (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/11/suv.shtml)

INCENTIVI -
«ritengo che la parte più controversa della nuova tassazione automobilistica sia quella relativa alla minirottamazione introdotta dall'esenzione del bollo di due o tre anni per le nuove «euro 4» che emettono meno di 140 grammi di CO2 al chilometro». Più che un incentivo alla diffusione di modelli più ecologici, «si tratta di un vero e proprio regalo, un bonus che farà spendere soldi allo Stato e che va cancellato». L'emendamento che verrà discusso al Senato prevede inoltre che i soldi «risparmiati» dalla non esenzione del bollo vengano in parte investiti per diminuire l'accisa sul metano per autotrazione.
11 ottobre 2006



ma non ho capito, fino a ieri non ero contrario a questa proposta di legge, però cazzo, adesso vogliono togliere il bonus alle auto meno inquinanti per fare che? per ridurre le tasse sul metano? ma vaffanculo! e come fai ad incentivare le auto 'ecologiche' in questa maniera??

leox@mitoalfaromeo
12-10-2006, 10:03
siamo alle solite...

le solite scuse della sinistra e di chi condivide le idee di quel tipo...

volete che chi ha un'auto GRANDE paghi di +??

cazzo ma è già così...

si paga in base alla potenza del veicolo....

ma no, non siete ancora contenti...devono pagare ancora di +...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

è nella base di qualsiasi sistema fiscale al mondo che l'incremento della tassazione è più che proporzionale al crescere del valore...
é così per le aliquote (anche prima della nuova finanziaria) in tutti i paesi del mondo. (spiego: come per i redditi sopra i 100000 c'era il 43% mentre sotto c'era il 38% fino a ieri, identicamente ha senso che la tassazione % del bollo sia diversa in base a un livello di discriminazione... io preferirei i cavalli... loro hanno scelto il peso.. poco cambia, spesso sono proporzionali)
Solo l'iva che per quanto mi riguarda è una forma di tassazione iniqua è uguale per tutti.

matteo10
12-10-2006, 10:03
...hai la macchina + potente? paghi di + e basta!
Paghi già di più visto che la macchina costa di più e paghi in proporzione.
Adesso il dubbio è se è giusto che uno paghi ANCORA di più... :rolleyes:

Era meglio un bel contributo alla rottamazione così mamma FIAT era contenta lo stesso e noi non ci sorbivamo ste menate anacronistiche...

zuper
12-10-2006, 10:04
Paghi già di più visto che la macchina costa di più e paghi in proporzione.
Adesso il dubbio è se è giusto che uno paghi ANCORA di più... :rolleyes:

hai frainteso...anche io la vedo così..

paghi già di +.....e non sono d'accordo che si paghi ancora di +...

ora è proporzionale in base alla potenza....da ora in avanti non lo sarebbe +

zuper
12-10-2006, 10:06
Solo l'iva che per quanto mi riguarda è una forma di tassazione iniqua è uguale per tutti.

allora la vediamo esattamente all'opposto!!

secondo me è tra le poche giuste!!

leox@mitoalfaromeo
12-10-2006, 10:09
si vuole tassare la ricchezza ?tassiamo sul valore dell'auto
si vuole tassare sull'inquinamento?tassiamo in base alle emissioni

perchè io che ho un grand cherokee 4.7 v8 a gpl, pagato 13000 euro, che pesa 2495 kg, che è lungo 461cm , meno di una serie 5 o audi a6 ecc.ecc. , devo pagare il superbollo ?

vogliono fare una tassa giusta ?mi dicano...ci servono 9000000 di euro, tu daccene 200 perchè ci servono e io li pago...ma perchè una legge cosi assurda ?
CHI o COSA si vuole colpire in realta ?non lo sanno nemmeno loro...servono solo soldi :)
in effetti ci dovrebbero essere esenzioni per chi va a gpl... se il parlamento lavorasse come si deve non farebbe fatica a farle passare...

zuper
12-10-2006, 10:10
in effetti ci dovrebbero essere esenzioni per chi va a gpl... se il parlamento lavorasse come si deve non farebbe fatica a farle passare...

vedo che inizi a capire....

fanno il superbollo per punire con la scusa dell'inquinamento...
ma non fanno sconti per chi inquina meno...

qualcosa non torna?

maxime
12-10-2006, 10:12
Che stronzata sta tassa.. fatta col culo.
Togliendo il fatto che nn è giusto che colpisca le auto già in circolazione, per essere corretta sarebbe dovuta essere solo per le auto immatricolate dal giorno dell'approvazione in poi.

Inoltre ma che significa farla sul peso????
Ma cazzo fatela sulla cilindrata..

Praticamenete se prendo un SUV diesel euro4 con tutti i filtri 3000 di cilindrata pago il superbollo.

Se invece guido una ferrari che è (come l'ultima) un 6000 benzina e nn voglio nemmeno immaginare quanto possa consumare (da 0 a 100 in poco più di 3 secondi) non paghi il super bollo...

Ma andate a cagare...

Hai perfattamente ragione! Mio padre quest'anno è andato in pensione (professore di scuola media), e con una parte della liquidazione si è voluto togliere "lo sfizio" di cambiare la sua Daewoo Lanos (comperata usata) con un fuoristrada SSangYong Kyron (la prima macchina nuova che si è potuto permettere dopo 35 anni di lavoro).
Il "gran riccone" ha pagato la macchina nuova 22.000 euro, ed il motore è un 2000 Diesel da 150CV...
Mi spiegate per quale caz*o di motivo dovrebbe pagare un superbollo??? Perchè ha una macchina da ricco? Perchè consuma di più??? Ma non fatemi ridere...

Un'altra incongruenza allucinante? La modalità con cui viene calcolata la tassa di possesso... è una tassa di possesso? Bene, allora va calcolata in base al valore commerciale dell'auto, che cosa centrano i cavalli?!?!?!?!
Io ho una Peugeot 206 GTi (2000 16V) del 2000; valore commerciale attuale 4.000 euro (pagata 38.000.000 nel 2000, ma questo è un altro discorso...), perchè dovrei pagare ogni anno così tanto in rapporto al valore commerciale?!?

Queste sono cose che mi fanno veramente incazzare

leox@mitoalfaromeo
12-10-2006, 10:12
vedo che inizi a capire....

fanno il superbollo per punire con la scusa dell'inquinamento...
ma non fanno sconti per chi inquina meno...

qualcosa non torna?
si ma queste cose si risolvono col dibattito, non con l'accusa a quei bolscevichi redistributori del reddito dei comunisti...
(non mi riferisco a te, parlo in generale)
poi ovvio che ogni cosa è migliorabile...

lucadeep
12-10-2006, 10:14
Legge giusta, sai quanti mm di strada consuma un suv coi suoi 2200kg :mad:
:asd:
Tanto l'avevo nel culo anche coi 2600kg :D

the_joe
12-10-2006, 10:22
Legge giusta, sai quanti mm di strada consuma un suv coi suoi 2200kg :mad:
:asd:
Tanto l'avevo nel culo anche coi 2600kg :D
Dai, tanto oramai è chiaro che è l'ennesima presa per il :ciapet:

Se da domani andassimo tutti in bicicletta, lo stato tasserebbe quelle perchè lo stato ha bisogno di 35 miliardi di Euro e da qualche parte li tira fuori (non dalle tasche dei politici però che quelle sono chiuse per bene).

Onisem
12-10-2006, 10:28
secondo questo ragionamento allora anche il canone rai per esempio dovrebbe essere pagato in base al televisore? se ho un plasma da 1000 pollici dovrei pagare di + di uno che ha uno scrauso 14 pollici?

è stato stabilito così e secondo me andava bene...

hai la macchina + potente? paghi di + e basta!
:mbe: Ma cosa c'entra! In realtà la tassa sugli apparecchi è un canone Rai camuffato, solo per non permettere a qualcuno di utilizzare l'escamotage "non lo pago, i canali Rai non mi interessano, staccatemeli". Il bollo non va bene affatto: perchè uno con un'auto di pari caratteristiche da 50.000€ nuova fiammante, deve pagare come quello che ne possiede una che non vale quello che paga di bollo + RCA? Mica le auto costose son tutte da 500cv e le piccole da 50!

lucadeep
12-10-2006, 10:28
Dai, tanto oramai è chiaro che è l'ennesima presa per il :ciapet:

Se da domani andassimo tutti in bicicletta, lo stato tasserebbe quelle perchè lo stato ha bisogno di 35 miliardi di Euro e da qualche parte li tira fuori (non dalle tasche dei politici però che quelle sono chiuse per bene).

Che poi, dato il taglio ai comuni, stanno spuntando come funghi autovelox, photored ecc... :asd:

Onisem
12-10-2006, 10:29
Legge giusta, sai quanti mm di strada consuma un suv coi suoi 2200kg :mad:
:asd:
Tanto l'avevo nel culo anche coi 2600kg :D
C'hai un Q7, una Porsche e...che altro? Scusa, ma se guardavi all'economia di gestione forse forse sceglievi qualcos'altro.

Onisem
12-10-2006, 10:31
Che poi, dato il taglio ai comuni, stanno spuntando come funghi autovelox, photored ecc... :asd:
Che dici, è per la nostra sicurezza! :rolleyes: (Ironico)

the_joe
12-10-2006, 10:36
C'hai un Q7, una Porsche e...che altro? Scusa, ma se guardavi all'economia di gestione forse forse sceglievi qualcos'altro.
Non mi pare che Luca si lamenti della sua situzione .....difatti ha messo le faccine. :O

zuper
12-10-2006, 10:38
Il bollo non va bene affatto: perchè uno con un'auto di pari caratteristiche da 50.000€ nuova fiammante, deve pagare come quello che ne possiede una che non vale quello che paga di bollo + RCA? Mica le auto costose son tutte da 500cv e le piccole da 50!

perchè uno che paga 50.000€ per un'auto già paga + tasse....leggasi IVA...

deve ancora pagarne di +???

ALBIZZIE
12-10-2006, 10:39
vedo che inizi a capire....

fanno il superbollo per punire con la scusa dell'inquinamento...
ma non fanno sconti per chi inquina meno...

qualcosa non torna?

????

ci sono esenzioni per le euro 4
ci sono esenzioni per le euro 5
ci sono incentivi per il metano
hanno abbassato le accise per il gpl

Drago
12-10-2006, 10:41
????

ci sono esenzioni per le euro 4
ci sono esenzioni per le euro 5

le vogliono togliere!

lucadeep
12-10-2006, 10:42
Non mi pare che Luca si lamenti della sua situzione .....difatti ha messo le faccine. :O


Infatti, mi fà ridere soltanto stà tassa :D

bjt2
12-10-2006, 10:50
scusa non capisco cosa c'entri questo discorso...
"e se inventassi l'auto che va ad aria?!"

chiaro che sefai una roba del genere su 1 esemplare non possono mica farti la legge.. quando e se sarà a listino sarà ovviamente premiata... ma non è mica il governo che deve mettere in produzione la mini... :muro:

Intendevo dire di fare incentivi per le auto poco inquinanti. Qui si disincentiva l'auto grossa, senza grandi incentivi per auto non inquinanti... La verità è che vogliono solo battere cassa e nel contempo accontentare l'elettore medio che chiede a gran voce "anche i ricchi piangano"... E dopo? Siete contenti che hanno mazzuolato il ricco? Bene. E a voi cosa cambia? Nulla. E allora cosa c'è da gioire?

zuper
12-10-2006, 10:52
Intendevo dire di fare incentivi per le auto poco inquinanti. Qui si disincentiva l'auto grossa, senza grandi incentivi per auto non inquinanti... La verità è che vogliono solo battere cassa e nel contempo accontentare l'elettore medio che chiede a gran voce "anche i ricchi piangano"... E dopo? Siete contenti che hanno mazzuolato il ricco? Bene. E a voi cosa cambia? Nulla. E allora cosa c'è da gioire?

hai dimenticato l'elettore e l'eletto VERDE....accontentato con sta postilla per far digerire la finanziaria

ALBIZZIE
12-10-2006, 10:57
le vogliono togliere!

le vogliono?

ma se è già uscita su lla GU:

Esenzioni veicoli ecologici 2006

Decreto Legge n.262/2006 – aspetti connessi alle Tasse Automobilistiche

Nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3/10/2006 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 262/2006 contenente all’art. 7 disposizioni varie a favore dello sviluppo, dell’efficienza energetica, nonché della sostenibilità ambientale.

Questi i punti che riguardano le tasse automobilistiche:

ESENZIONE TEMPORANEA PER LE AUTOVETTURE IMMATRICOLATE COME "EURO 4" O "EURO 5"

Il comma 1 dell’art. 7 prevede l’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche per un periodo di due annualità in caso di acquisto di autovetture immatricolate come "Euro 4" o "Euro 5" che emettono meno di 140 gr. di CO2 al Km.

La durata dell’esenzione riguarda "due annualità", vale a dire ventiquattro mesi a decorrere dalla data di immatricolazione.

Alla scadenza dei ventiquattro mesi, pertanto, viene calcolata la successiva periodicità del veicolo secondo le regole nazionali o regionali per la Lombardia ed il Piemonte.

Ulteriori dodici mesi di esenzione riguardano gli autoveicoli con una cilindrata inferiore a 1300 cc.

Non possono comunque accedere alle agevolazioni in questione le autovetture di peso complessivo superiore a 2600 Kg, con esclusione di quelle aventi un numero di posti uguale o maggiore di otto.

Beneficiano delle agevolazioni tributarie esclusivamente i veicoli sopra indicati che siano stati acquistati e immatricolati dal 3/10/2006 (data di entrata in vigore del Decreto n. 262/2006) al 31/12/2007.


www.aci.it

Quincy_it
12-10-2006, 11:01
Innanzitutto mi preme far notare una cosa,
da moltissimi ignorata: SUV non è uguale a fuoristrada.
Le differenze ci sono, spesso labili, ma sono presenti.
Partendo da questo pressuposto, trovo errato identificare come bersaglio del superbollo solo la prima tipologia di veicolo dato che, stando così le cose, si andrebbero a colpire altre categorie di vetture, che non sono solo le Sport Utility Vehicles.

Detto questo, trovo errato scegliere come parametro quello del peso. Nell'irrazionalità di questo decreto legge, troverei più giusto prendere in considerazione anche altri parametri, per esempio la cilindrata ed il valore di mercato allo stato attuale. Mi soffermo su quest'ultimo concetto per rispondere a quanto ha scritto un utente:
[cut]Per come la vedo io, uno che ha 50000€ da spendere in un'auto:
[list=1]
deve aver lavorato, ovvero esserseli guadagnati e giungere a 30-40-50 anni con la possibilità di togliersi una soddisfazione

Io troverei più giusto calcolare anche la svalutazione dell'auto al momento del pagamento del superbollo. Faccio un esempio: mi compro una vecchia Range Rover, che ha perso allo stato attuale l'80% del valore di mercato. La prendo usata perchè nuova non posso permettermela. A questo punto invece di pagare la sovrattassa per intero (importo X), pagherò X - 80% (ovvero tenendo presente la svalutazione dell'auto).
Ragionando sempre per assurdo trovo iniquo lasciare fuori da questa tassazione extra le auto sportive-di lusso (Porsche, Maserati, Lamborghini, Ferrari, ecc) o le ammiraglie / berline di rappresentanza (Audi A6/A8, Bmw Serie 5/7, Lancia Thesis, Mercedes Classe E/S/CL/CLS, ecc).

Quello che non condivido poi è il voler colpire sempre e solo gli automobilisti in nome dell'ecologia quando, dati scientifici alla mano, le auto sono solo una minima percentuale dei "contribuenti all'inquinamento".
Nelle nostre strade circolano veicoli (furgoni, van, mezzi pubblici) che tutto sono tranne che rispettosi dell'ambiente. Per non parlare dei veicoli a due ruote, che possono circolare sempre e dovunque (parlo almeno per Roma), anche nei giorni di blocco del traffico. Motorini 50 cc. 2 tempi (Euro 0), moto di grande cilindrata (Euro 0) non mi si venga a dire che non inquinano..

jumpermax
12-10-2006, 11:04
in quale cat non ci sono auto di lusso? Per me una 5er è un'auto di lusso...
cmq... al solito... "cosa volete farci pagare???" nono.. la domanda è "cosa volete pagare?" perchè... come già detto sopra.. se vuoi la berlina di rappresentanza, la paghi per il "di più" in immagine che ti dà... E non venirmi a dire che una 530d è più funzionale da un lato, ed efficiente di una passat 2.0tdi o di una croma 1.9 jtd..

Pago di più? Certo che pago di più, pago anche più tasse visto che c'è l'iva sopra che è proporzionale al prezzo d'acquisto. Cos'è adesso il bollo dovrebbe essere proporzionale al costo d'acquisto? Quindi una lupo 3 litri che costa più di una normale dovrebbe pagare un bollo più alto? Ma vi rendete conto dei casini che state tirando fuori? Non stiamo parlando di immobili, non è l'ICI che si paga in base al valore catastale.

leox@mitoalfaromeo
12-10-2006, 11:40
Io troverei più giusto calcolare anche la svalutazione dell'auto al momento del pagamento del superbollo. Faccio un esempio: mi compro una vecchia Range Rover, che ha perso allo stato attuale l'80% del valore di mercato. La prendo usata perchè nuova non posso permettermela. A questo punto invece di pagare la sovrattassa per intero (importo X), pagherò X - 80% (ovvero tenendo presente la svalutazione dell'auto).
discorso certamente condivisibile, ma non puoi basare il sistema fiscale sull'autoregolazione del sistema dei prezzi di mercato...
anche qui, o fai una normativa per calcolare esattamente la svalutazione, altrimenti non c'è modo di tenerne conto..

jumpermax
12-10-2006, 11:42
discorso certamente condivisibile, ma non puoi basare il sistema fiscale sull'autoregolazione del sistema dei prezzi di mercato...
anche qui, o fai una normativa per calcolare esattamente la svalutazione, altrimenti non c'è modo di tenerne conto..
si ma che senso ha? L'ici ancora ancora è giustificabile ma una tassa di possesso su beni mobili proporzionale al loro valore? Perchè non vestiti, computer cellulari, scarpe allora?

drakend
12-10-2006, 11:45
La filosofia deve essere una comunque: chi ha accumulato un bel po' di soldi in saccoccia ingiustamente durante i tetri anni (per i poveri) del governo Berlusconi ora deve SCUCIRE e versare lacrime di sangue per la gioia di tutti i poveri!

evelon
12-10-2006, 12:54
da http://www.legambientepisa.it/pazzo12e.htm

Spesso chi acquista un SUV lo fa perché crede che siano auto molto sicure. Ma non sempre è così. Il baricentro è molto alto e dà una forte instabilità alla vettura. Dalle prove su strada effettuate da Quattroruote emerge che "in certe manovre d'emergenza le fuoristrada risultano più impacciate, meno agili e disinvolte e quindi per costituzione più inclini all'incidente".

Questa grande instabilità si traduce anche in un forte pericolo di ribaltamento: per un SUV le probabilità di ribaltarsi in caso di incidente che coinvolge un solo veicolo sono quasi tre volte più alte che per una normale autovettura. Gli spazi di frenata in media sono notevolmente più lunghi che nelle normali automobili a causa della possente massa inerziale. Altri problemi derivano dalla rigidità: se è vero che essa offre protezione negli impatti con i veicoli più piccoli ("effetto schiacciasassi") è anche vero che la rigidità può diventare molto pericolosa nel caso di scontri con veicoli di massa superiore (es. autocarri) o peggio con barriere fisse indeformabili. In questi casi i corpi degli occupanti sono sottoposti a sbalzi di accelerazione spesso letali. Infine c'è la trazione integrale, che in teoria dovrebbe dare più stabilità alla vettura nei percorsi fuoristrada, ma che in mano ad una persona poco esperta può dare seri problemi in particolari condizioni come nelle frenate e in curva.

L'effetto schiacciasassi.
Ben lungi dall'essere auto sicure per gli occupanti, i SUV sono auto molto pericolose anche per chi si trova nelle vicinanze. Il peso, la rigidità del telaio e l'altezza di queste auto ne fanno dei mezzi estremamente pericolosi per berline ed utilitarie, per i pedoni e per i ciclisti. Troppo spesso chi compra un SUV dimentica che la (presunta) sicurezza aggiuntiva di chi vi sta a bordo va a discapito di quella altrui, ossia dei pedoni, dei ciclisti e di tutti quegli automobilisti che non sono disposti (o in grado) di spendere migliaia di euro per queste specie di carri armati. Ricerche condotte dalla IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), istituto finanziato dalle società di assicurazione USA, hanno dimostrato che nel caso di scontri laterali tra un SUV e un'auto normale le possibilità di avere un morto sono 5,6 volte superiori che non negli scontri tra due auto normali. Alto il pericolo anche nel caso di scontri frontali: l'altezza e la massa del SUV innescano l'effetto schiacciasassi, il SUV monta sul cofano dell'auto normale, schiacciandolo ed entrando con il muso nel parabrezza. Nel 56.3% degli incidenti mortali che coinvolgono un auto normale e un SUV, il morto era a bordo dell'auto normale, mentre solo nel 17,6% dei casi era a bordo del SUV.

Il problema della scarsa sicurezza verso terzi è aggravato dalla presenza delle cosiddette bull bars, i paraurti sporgenti e rinforzati che rendono ancora più disastrosi gli impatti. Già nel 2001 una direttiva del Consiglio Europeo (26/11/2001) imponeva di vietare questi paraurti, ma per il momento solo la Danimarca l'ha recepita. Un altro problema è quello della scarsa visibilità rispetto quello che succede in basso: passanti e soprattutto bambini rischiano di rimanere fuori dal campo visivo del guidatore di SUV.
.....................................
IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), questi 'salottieri' assicuratori statunitensi :O

-------------------------------
A LONDRA TASSA TRIPLICATA PER I SUV

Il sindaco di Londra Ken Livingstone triplicherà la tariffa di accesso nel centro della città alle automobili di grandi dimensioni, con alto impatto ambientale sulle emissioni CO2 e con elevato consumo di carburante. Il ticket d'ingresso si configura come una vera e propria imposta sul traffico giornaliero (congestion charge) di 33 euro, ben tre volte superiore alla tariffa normale di undici euro pagata da tutte le altre automobili per entrare in città. A rientrare nella maggiorazione tariffaria saranno con certezza tutti i Suv, le grosse automobili con quattro ruote motrici e con livello di emissioni superiore alla media. Viceversa, le automobili a basso impatto ambientale, con meno di 120 grammi CO2 di emissioni per chilometro percorso, godranno di uno sconto sul ticket d'ingresso. La nuova tariffazione sarà pertanto modulata in base alle caratteristiche inquinanti dei veicoli e non più alla potenza del motore. Un sistema che si sta diffondendo in molti paesi del nord Europa e trova favori anche in Italia da chi lo vorrebbe applicare al processo di calcolo del bollo annuale di circolazione. Nel caso dell’imposta di circolazione non ci sarebbero stravolgimenti o penalizzazioni per particolari segmenti di mercato. Esiste già una chiara correlazione tra potenza del motore ed emissioni, un motore con più cavalli (o kW) di potenza ha sicuramente un maggiore impatto ambientale sulle emissioni. La presenza della maggiorazione tariffaria sulla base delle emissioni di CO2 avrebbe però l’effetto positivo di spingere le case automobilistiche ad investire di più sulla ricerca tecnologica sull’impatto ambientale per soddisfare al meglio la domanda di mercato. Per un cittadino di Londra, deciso a muoversi in città con l’automobile, farà senz’altro una gran differenza per il portafoglio utilizzare un’automobile inquinante o una a basso impatto ambientale. Senza dimenticare il minore impatto sul problema dell’effetto serra planetario.

Fonte: Red.Verdi (13/07/2006)
(ecoage.com)

___________________________

Quel 'salottiere' del sindaco londinese :O

Mica è necessario essere uno di sinistra per schierarsi contro Berlusconi o/e contro le automobili e a favore del trasporto pubblico:

Destra e sinistra, senza futuro né cervello:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1115362&page=1

Sinistra...... :blah: destra...... :blah: centro...... :blah:


D'accordo con te sul discorso sinistra-destra però sul discorso tecnico ha ragione jumper.

Legambiente si riferisce (facciamo finta che sia in buonafede :stordita: ) ad una vecchia statistica dell'IIHS effettuata nella prima metà degli anni '90 (epoca dei primi SUV in USA).

La ricerca è corretta nelle percentuali ma si riferisce a veicoli molto diversi dagli attuali.
Tanto per chiarire : erano dentro anche i Suzuky Santana (SJ413 in Europa) accusati di ribaltamento.

Questo perchè agli albori dei SUV le case automobilistiche per non investire troppi soldi in un settore che era promettente secondo il marketing ma nulla più realizzavano i SUV semplicemente "rifacendo il trucco" a meccaniche da fuoristrada pure.
Es: il Chevy Tahoe (anche l'attuale è comunque un buon offroad), le serie precedenti dei Dodge Ram (mastodontico pick up sportivo equiparato ai SUV per dotazioni) etc.

Le cose attualmente sono pareccio cambiate e le metodologie di progettazione completamente differenti.
Le SUV medie hanno la stessa identica progettazione di berline di pari segmento (anzi spesso hanno anche lo stesso pianale-telaio e sospensioni vedi Hyundai, Tucson, Honda, Volvo ... ) ed ancor più spesso gli stessi motori (quì gli esempi sono innumerevoli)

Sempre sulla sicurezza basta riferirsi allo stesso ente per vedere come le cose sono cambiate.
Ecco i risultati dei test di sicurezza per

SUV piccoli (small size)
http://www.iihs.org/ratings/summary.aspx?class=58

SUV di media classe (midsize)
http://www.iihs.org/ratings/summary.aspx?class=55

SUV grandi (luxury)
http://www.iihs.org/ratings/summary.aspx?class=50

Tanto per fare dei paragoni sulla sicurezza si può vedere i risultati delle auto testate dallo stesso ente

Berline di classe media (midsize)
http://www.iihs.org/ratings/summary.aspx?class=30

Berline di classe superiore (Large)
http://www.iihs.org/ratings/summary.aspx?class=20

Monovolume (minivans)
http://www.iihs.org/ratings/summary.aspx?class=80

Inoltre un documento che riassume i punteggi dei SUV più comuni.
Si vede ben che alcuni di loro ottengono la massima votazione ed alcuni addirittura il riconoscimento
http://www.iihs.org/news/2005/iihs_news_101305.pdf


In finale è bene smentire la presunta pericolosità dei suv per gli occupanti delle altre auto in incidenti (chi sà qualcosa di progettazione sà benissimo che il rischio di "scavalcamento" dell'altra auto è stato affrontato grazie alle zone di deformazione progressiva differenziata tra parte alta e parte bassa del muso del SUV)

Quì un imponente e dettagliato documento che, per massima terzietà, non entra nel tecnico ma confronta bene il numero dei morti in incidente stradale dividendoli tra auto, suv e pick up (attenzione nel computo dei suv rientrano anche le fuoristrada pure!).

Si vede bene che i numeri NON sono aumentati da quando c'è stata l'introduzione dei SUV (le statistiche partono dal 1978 :eek: ).

Ci sono anche molte altre statistiche (impressionante quella del numero di morti per milione di auto registrate dal '78 ad oggi: si riducono costantemente a risprova che la sicurezza stradale USA è efficentissima)

Tra le altre c'è anche la statistica sulle morti per ribaltamento (divisa per tipologia di auto) da dove si vede benissimo che i suv non sono più pericolosi nemmeno per questa tipologia di incidente.
http://www.iihs.org/research/fatality_facts/pdfs/occupants.pdf


Insomma le motivazioni tecniche a questa tassa sono davvero inconsistenti..

Quincy_it
12-10-2006, 13:01
discorso certamente condivisibile, ma non puoi basare il sistema fiscale sull'autoregolazione del sistema dei prezzi di mercato...
anche qui, o fai una normativa per calcolare esattamente la svalutazione, altrimenti non c'è modo di tenerne conto..
In un certo senso la tabella per calcolare la svalutazione di un'auto esiste già: il listino ufficiale Eurotax, ovvero quello su cui si basano concessionari, riviste, ecc per le quotazioni del mercato dell'usato. :)

drakend
12-10-2006, 13:02
Le cose attualmente sono pareccio cambiate e le metodologie di progettazione completamente differenti.
Le SUV medie hanno la stessa identica progettazione di berline di pari segmento (anzi spesso hanno anche lo stesso pianale-telaio e sospensioni vedi Hyundai, Tucson, Honda, Volvo ... ) ed ancor più spesso gli stessi motori (quì gli esempi sono innumerevoli)

Questa può essere una delle motivazioni-manifesto usata dai ricchi per giustificare la loro allergia alle tasse. :sofico:


Insomma le motivazioni tecniche a questa tassa sono davvero inconsistenti..
Infatti la motivazione è politica ed è molto molto rossa: chi è ricco deve pagare e tanto, dato che ha guadagnato scandalosamente durante gli anni bui del governo Berlusconi. Per fortuna ora è arrivata la luce al governo, che ci guiderà verso un Paese più giusto ed equo!

Lorekon
12-10-2006, 13:04
Evelon, resta il fatto che consumino un sacco (credo meno di 10 km al litro) e che siano terribilmente goffi ed ingombranti a causa del loro peso e dell eloro dimensioni.

penso che tutti coloro che circolano in zone urbane lo vedano coi loro occhi.

p.NiGhTmArE
12-10-2006, 13:05
qua vedo tutti che dicono "ah ma i suv sono inutili, se uno deve fare fuoristrada si compri un fs vero"... ma forse a questa gente sfugge che anche i fuoristrada pagano questa tassa...

ho voglia di farmi il mio giro in africa e mi serve un fuoristrada robusto e affidabile, che certo non può pesare meno di 2600 (o 2200) kg, lo prendo ovviamente usato spendendo non più di 15k euro e poi vedo sti ***** di politici che mi fanno un "superbollo per i suv".... dove andremo a finire? all'auto di stato? tutti in giro con la punto 1.3 bianca pena l'ergastolo?

edit: ah no ma anche viaggiare è da ricconi ora che ci penso, accidenti :(

drakend
12-10-2006, 13:15
edit: ah no ma anche viaggiare è da ricconi ora che ci penso, accidenti :(
Sì perché in Italia, lasciano perdere il mondo in generale, c'è un sacco di gente che fa fatica ad arrivare a fine mese, pensionati che devono saltare i pasti per riuscire a pagare le spese condominiali e via dicendo. Di fronte a tutte queste persone "andare in vacanza" è un lusso... andare in giro poi con questi macchinoni (che fa tanto vip probabilmente! :rolleyes: ) non ne parliamo. Quindi PAGATE cari propietari di SUV, fuoristrada, yatch, villoni e compagnia bella.
Certo probabilmente bisognerà perfezionare i parametri usati per individuare le automobili da tartassare (sì tartassare, non tassare) ma il principio è sacrosanto.

jumpermax
12-10-2006, 13:16
Evelon, resta il fatto che consumino un sacco (credo meno di 10 km al litro) e che siano terribilmente goffi ed ingombranti a causa del loro peso e dell eloro dimensioni.

penso che tutti coloro che circolano in zone urbane lo vedano coi loro occhi.
bravo hai detto giusto in ZONE URBANE e CONSUMI. Se si stesse parlando di limitazioni per il centro storico e di una C02-tax ti avrei dato ragione. Qua invece si è fatta una tassa sul peso, che non ha alcun criterio logico.

Quincy_it
12-10-2006, 13:17
Evelon, resta il fatto che consumino un sacco (credo meno di 10 km al litro) e che siano terribilmente goffi ed ingombranti a causa del loro peso e dell eloro dimensioni.
Il concetto di goffo IMHO mal si addice ad un'auto. ;)
Goffa in che senso? Che si muove piano? Che manca di disinvoltura, privo di grazia, inelegante (citando la definizione del vocabolario De Mauro)?
Riguardo il fatto che siano ingombranti, andando a vedere le dimensioni principali (larghezza e lunghezza) ci si rende conto che tante altre auto, berline e mono-volume, hanno simili imgombri, pur costando meno e con motorizzazioni più "umane".
Sono d'accordo sul fatto che le SUV siano auto più alte della media (così come le fuoristrada in generale) ma fin'ora, almeno a Roma, non si viaggia (fortunatamente) "uno sopra l'altro", quindi la loro altezza non crea di certo ostacolo od intralcio alla circolazione. ;) :p

penso che tutti coloro che circolano in zone urbane lo vedano coi loro occhi.
Se si tratta di vietare l'ingresso ai centri storici sono d'accordo, ma bisognerebbe cambiare un pò tutta la politica di concessione dei permessi nei suddetti. Almeno qui a Roma (sorry se continuo a citare questa città ma è una realtà tangibile che ben conosco), il permesso per il Centro Storico ce l'hanno "cani e porci".

Quincy_it
12-10-2006, 13:18
bravo hai detto giusto in ZONE URBANE e CONSUMI. Se si stesse parlando di limitazioni per il centro storico e di una C02-tax ti avrei dato ragione. Qua invece si è fatta una tassa sul peso, che non ha alcun criterio logico.
:mano:

p.NiGhTmArE
12-10-2006, 13:18
Sì perché in Italia, lasciano perdere il mondo in generale, c'è un sacco di gente che fa fatica ad arrivare a fine mese, pensionati che devono saltare i pasti per riuscire a pagare le spese condominiali e via dicendo. Di fronte a tutte queste persone "andare in vacanza" è un lusso... andare in giro poi con questi macchinoni (che fa tanto vip probabilmente! :rolleyes: ) non ne parliamo. Quindi PAGATE cari propietari di SUV, fuoristrada, yatch, villoni e compagnia bella.
Certo probabilmente bisognerà perfezionare i parametri usati per individuare le automobili da tartassare (sì tartassare, non tassare) ma il principio è sacrosanto.

ah ok, abbiamo scoperto che essere insegnante equivale ad essere ricco e a vivere nel lusso. :yeah:
(a sentire come ragiona certa gente mi viene solo da vomitare...)

evelon
12-10-2006, 13:20
Evelon, resta il fatto che consumino un sacco (credo meno di 10 km al litro) e che siano terribilmente goffi ed ingombranti a causa del loro peso e dell eloro dimensioni.

penso che tutti coloro che circolano in zone urbane lo vedano coi loro occhi.


Anche queste sono motivazioni false.

Attenzione, non errate.
Proprio false. ;)

Il consumo nel mercato si calcola sulla media del venduto e quì si vede benissimo che in questa media la percentuale del venduto con motore diesel è molto più elevata rispetto al resto dei segmenti.
Questa tipologia di motorizzazione è, con il suo maggior rendimento, in grado di compensare i maggiori consumi che è importante sottolineare: sono rilevati dai dati aggregati di suv e fuoristrada.

Per quanto riguarda le dimensioni la cosa è ancora più evidente: avevo postato una tabellina con le dimensioni di ingombro a terra dei suv e di normali berline a parità di prezzo (e quindi di target di mercato).
Sono equivalenti.
Del resto basta sfogliare un giornale specializzato leggendo nei listini le dimensioni caratteristiche.

Però quest'ultima impressione (molto diffusa peraltro) ha una sua giustificazione precisa: oltre ad essere più alti (e quindi più ingombranti ad un primo sguardo) i suv hanno generalmente un design che li rende "imponenti".
Può piacere o meno (a me non piace) però il mercato li chiede così e le case automobilistiche si adeguano: oggi quasi tutti i suv sembrano più grandi di una berlina di pari dimensioni.

Quincy_it
12-10-2006, 13:23
Quindi PAGATE cari propietari di SUV, fuoristrada, yatch, villoni e compagnia bella.
Attenzione a fare di tutta l'erba un fascio,
perchè se parliamo di fuoristrada in questa categoria rientrano auto come la Lada Niva, Fiat Sedici, le Suzuki Jimny e Sx4 (sorella della Fiat citata in precedenza). Vetture dal costo inferiori a 20.000,00 che tutto si può dire, tranne che siano auto "di lusso". ;)

parax
12-10-2006, 13:27
Allora se la mobilità è un diritto vuol dire che i mezzi pubblici dovrebbero essere 10000 volte più efficienti e soprattutto gratuiti... altrimenti è una presa per i fondelli bella e buona, altroché... :rolleyes:

E poi cacchio, non gli basta il 20% d'iva all'acquisto come tassa? Le accise sulla benzina? Il bollo normale?


Se le strade di Roma sono completamente invase da più di 2 milioni di automobili si vede che non basta.

Avanti così, io sono favorevole a far pagare una tassa o una multa a chiunque giri da solo in macchina.

zuper
12-10-2006, 13:30
Quindi PAGATE cari propietari di SUV, fuoristrada, yatch, villoni e compagnia bella.

noto giusto un pochino di invidia AHAHAHAHAHAHAHA

ALBIZZIE
12-10-2006, 13:35
Anche queste sono motivazioni false.

Attenzione, non errate.
Proprio false. ;)

Per quanto riguarda le dimensioni la cosa è ancora più evidente: avevo postato una tabellina con le dimensioni di ingombro a terra dei suv e di normali berline a parità di prezzo (e quindi di target di mercato).
Sono equivalenti.
Del resto basta sfogliare un giornale specializzato leggendo nei listini le dimensioni caratteristiche.


infatti, è vero.
penso che hummer a parte, le dimensioni equivalgono a quelle di grosse berline: S/7/a8
e che infatti, sembra che saranno supertassate come i SIV o i fuoristrada. perchè > 2600kg.

Inoltre la normativa Euro 4 prevede che
I MEZZI CON MASSA SUPERIORE AI 2500 KG
ABBIANO LIMITI DI EMISSIONI PIU' ALTI RISPETTO ALLE AUTO NORMALI.

Quincy_it
12-10-2006, 13:36
Se le strade di Roma sono completamente invase da più di 2 milioni di automobili si vede che non basta.
Se ci sono così tante auto quanto dici,
secondo te da cosa dipende? Provo a proporti delle risposte:
A) A Roma almeno 2 milioni di persone sono ricche;
B) A Roma siamo dei pazzi sadici che si divertono a fare ore di traffico ogni giorno;
C) Mezzi pubblici inadeguati.

zuper
12-10-2006, 13:37
Se ci sono così tante auto quanto dici,
secondo te da cosa dipende? Provo a proporti delle risposte:
A) A Roma almeno 2 milioni di persone sono ricche;
B) A Roma siamo dei pazzi sadici che si divertono a fare ore di traffico ogni giorno;
C) Mezzi pubblici inadeguati.


a+b??

hovintoquakkekosa???

matteo1986
12-10-2006, 13:46
Avanti così, io sono favorevole a far pagare una tassa o una multa a chiunque giri da solo in macchina.

:rolleyes:

p.NiGhTmArE
12-10-2006, 13:47
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2006/10/mc111006_suv_emendamento.shtml

almeno qualcuno che chiarisce l'assurdità dell'emendamento c'è...

fabio80
12-10-2006, 13:48
:rolleyes:

siamo nel 68 :D

zuper
12-10-2006, 13:52
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2006/10/mc111006_suv_emendamento.shtml

almeno qualcuno che chiarisce l'assurdità dell'emendamento c'è...


l'assurdità era già chiara a chiunque la voleva vedere...

tanto nn ti preoccupare c'è gente che comunque non la vede :D

drakend
12-10-2006, 13:54
ah ok, abbiamo scoperto che essere insegnante equivale ad essere ricco e a vivere nel lusso. :yeah:
(a sentire come ragiona certa gente mi viene solo da vomitare...)
Rispetto ad un povero pensionato che si prende 500 euro al mese sì: l'insegnante è ricco!
(Invece a me viene da vomitare a vedere certe manifestazioni insolenti di lusso!)

zuper
12-10-2006, 13:55
(Invece a me viene da vomitare a vedere certe manifestazioni insolenti di lusso!)


un RAV4??

te l'ho già scritto....sei troppo invidioso

p.NiGhTmArE
12-10-2006, 13:58
(Invece a me viene da vomitare a vedere certe manifestazioni insolenti di lusso!)
tipo un samurai dell'85? :asd:

zuper
12-10-2006, 13:59
tipo un samurai dell'85? :asd:
mi sa che hai un errore nella firma :D

IN SMOG WE TRUST!! non mog :D

lucadeep
12-10-2006, 13:59
l'assurdità era già chiara a chiunque la voleva vedere...

tanto nn ti preoccupare c'è gente che comunque non la vede :D

Ma non c'era il detto "le mode passano"????
Quando finirà l'era dell'invasione ( :asd: ) dei suv con chi se la prenderanno?? :D

drakend
12-10-2006, 13:59
Attenzione a fare di tutta l'erba un fascio,
perchè se parliamo di fuoristrada in questa categoria rientrano auto come la Lada Niva, Fiat Sedici, le Suzuki Jimny e Sx4 (sorella della Fiat citata in precedenza). Vetture dal costo inferiori a 20.000,00 che tutto si può dire, tranne che siano auto "di lusso". ;)
Auto sotto i 20k € non sono di lusso? Per me solo quelle sotto i 5k € sono giustificabili... il resto è tutta manifestazione di lusso e pertanto è giusto tartassarla.

matteo1986
12-10-2006, 14:00
(Invece a me viene da vomitare a vedere certe manifestazioni insolenti di lusso!)

Ma sì, tutti in Trabant!

zuper
12-10-2006, 14:00
Ma non c'era il detto "le mode passano"????
Quando finirà l'era dell'invasione ( :asd: ) dei suv con chi se la prenderanno?? :D


con i futuri HPV!!!


high pollution vehicle!!!!! :sofico:

matteo1986
12-10-2006, 14:01
Auto sotto i 20k € non sono di lusso? Per me solo quelle sotto i 5k € sono giustificabili... il resto è tutta manifestazione di lusso e pertanto è giusto tartassarla.

Perchè ci sono anche auto sotto i 5k€? :asd:

zuper
12-10-2006, 14:01
Auto sotto i 20k € non sono di lusso? Per me solo quelle sotto i 5k € sono giustificabili... il resto è tutta manifestazione di lusso e pertanto è giusto tartassarla.


nn ti ci compri neanche la dacia logan...

ma per curiosità...tu che macchina hai?

evelon
12-10-2006, 14:05
infatti, è vero.
penso che hummer a parte, le dimensioni equivalgono a quelle di grosse berline: S/7/a8
e che infatti, sembra che saranno supertassate come i SIV o i fuoristrada. perchè > 2600kg.

Inoltre la normativa Euro 4 prevede che
I MEZZI CON MASSA SUPERIORE AI 2500 KG
ABBIANO LIMITI DI EMISSIONI PIU' ALTI RISPETTO ALLE AUTO NORMALI.

Dilla bene: non equivalgono a "grosse berline" ma a "berline dello stesso segmento" ;)

Mi sembra che ci sia un pò un errore di bersaglio in questi ragionamenti: parlando di suv si parla di tutti i suv mentre quì mi sembra che ci si riferisce solo al segmento "premium" ovvero il segmento di mercato di auto di lusso.

Se non ricordo male la normativa E4 non consente limiti più alti per le auto > 2600Kg ma gli dà solo più tempo per adeguarsi.
In pratica era previsto che l'obbligo all'adeguamento da E3 ad E4 6 mesi dopo le altre (per difficoltà di carattere tecnico).

lucadeep
12-10-2006, 14:05
Auto sotto i 20k € non sono di lusso? Per me solo quelle sotto i 5k € sono giustificabili... il resto è tutta manifestazione di lusso e pertanto è giusto tartassarla.

Una €4 con airbag abs con 5k €??? Ma se i soli air bag costano 1000€ :asd:

drakend
12-10-2006, 14:06
Guardate che esiste anche il mercato dell'usato... ah ma giusto usato fa schifo, nuovo fa figo vero? :rolleyes:
Comunque io semplicemente non ho la macchina dato che mi trovo benissimo con i mezzi pubblici! Ah ma forse non è di moda prendere i mezzi pubblici... :sofico:

zuper
12-10-2006, 14:07
Guardate che esiste anche il mercato dell'usato... ah ma giusto usato fa schifo, nuovo fa figo vero? :rolleyes:
non hai risposto alla mia domanda....

che auto hai?

macchine usate a 5€ ne trovi davvero pochissime....ma forse non lo sai!!

e + sono vecchie e + inquinano....per cui cade anche il discorso inquinamento!!

the_joe
12-10-2006, 14:08
Ma non c'era il detto "le mode passano"????
Quando finirà l'era dell'invasione ( :asd: ) dei suv con chi se la prenderanno?? :D
Ridi ridi :O

Poi se la prenderanno con le moto da cross

e

Poi se la prenderanno con le Mountain Bike

e

Poi ancora con gli scarponi da trekking

e

Poi alla fine questo paese di politici inetti fallirà e saremo tutti più felici.

zuper
12-10-2006, 14:08
Guardate che esiste anche il mercato dell'usato... ah ma giusto usato fa schifo, nuovo fa figo vero? :rolleyes:
Comunque io semplicemente non ho la macchina dato che mi trovo benissimo con i mezzi pubblici! Ah ma forse non è di moda prendere i mezzi pubblici... :sofico:

ah beh scusa....vivi forse in centro a milano???

lucadeep
12-10-2006, 14:08
Guardate che esiste anche il mercato dell'usato... ah ma giusto usato fa schifo, nuovo fa figo vero? :rolleyes:

Ripeto un usato €4 con abs e doppio airbag? a 5k €?? e magari con 100000 km alle spalle :asd:

matteo1986
12-10-2006, 14:10
Guardate che esiste anche il mercato dell'usato... ah ma giusto usato fa schifo, nuovo fa figo vero? :rolleyes:
Comunque io semplicemente non ho la macchina dato che mi trovo benissimo con i mezzi pubblici! Ah ma forse non è di moda prendere i mezzi pubblici... :sofico:

Ma che ragionamento del ca@@o, secondo te le macchine escono di fabbrica già usate? Boh certi commenti mi fanno proprio cadere le braccia... :rolleyes:

lucadeep
12-10-2006, 14:11
Ridi ridi :O

Poi se la prenderanno con le moto da cross

e

Poi se la prenderanno con le Mountain Bike

e

Poi ancora con gli scarponi da trekking

e

Poi alla fine questo paese di politici inetti fallirà e saremo tutti più felici.


E' che non capisco a volte come e quando si inventano queste leggi. :asd:

matteo1986
12-10-2006, 14:14
E' che non capisco a volte come e quando si inventano queste leggi. :asd:

Tra una pippata di coca e l'altra :asd:

ALBIZZIE
12-10-2006, 14:15
Dilla bene: non equivalgono a "grosse berline" ma a "berline dello stesso segmento" ;)

Mi sembra che ci sia un pò un errore di bersaglio in questi ragionamenti: parlando di suv si parla di tutti i suv mentre quì mi sembra che ci si riferisce solo al segmento "premium" ovvero il segmento di mercato di auto di lusso.

Se non ricordo male la normativa E4 non consente limiti più alti per le auto > 2600Kg ma gli dà solo più tempo per adeguarsi.
In pratica era previsto che l'obbligo all'adeguamento da E3 ad E4 6 mesi dopo le altre (per difficoltà di carattere tecnico).

sulla prima, non ho capito il senso del distinguo.
segmento di prezzo? non penso di mercato. cmq non è importante, io limiterei l'uso di entrambe, almeno in città.

per l'euro4, tutti i documenti che ho trovato non fanno riferimento a scadenze, ma, testuale, "introducono limiti in base alle diverse classi di veicoli e motori":
-trasporto persone con massa fino a 2.500kg oppure
-trasporto persone con massa > 2500 kg e trasporto merci fino a 3.5 t

fabio80
12-10-2006, 14:17
l'auto del futuro

http://www.fiat600freunde.de/Typen/Bilder/Zastava%208.jpg

:D

in croazia ne trovate tante

fabio80
12-10-2006, 14:18
Guardate che esiste anche il mercato dell'usato... ah ma giusto usato fa schifo, nuovo fa figo vero? :rolleyes:
Comunque io semplicemente non ho la macchina dato che mi trovo benissimo con i mezzi pubblici! Ah ma forse non è di moda prendere i mezzi pubblici... :sofico:


no semplicemente con l'usato non sai mai cosa compri

fabio80
12-10-2006, 14:19
Auto sotto i 20k € non sono di lusso? Per me solo quelle sotto i 5k € sono giustificabili... il resto è tutta manifestazione di lusso e pertanto è giusto tartassarla.


sì, e 20 metri quadri sono sufficienti per viverci in 4
e pane e cipolle sono sufficienti per campare, la carne solo la domenica
internet? ma a che serve?
cellulare, no c'è il telex


scusa ma secondo te dobbiamo sopravvivere o vivere? siamo appena usciti dalla IIWW?? :confused:

manco in russia fan più sti discorsi

lucadeep
12-10-2006, 14:22
l'auto del futuro

http://www.fiat600freunde.de/Typen/Bilder/Zastava%208.jpg

:D

in croazia ne trovate tante


Quella verde dietro vero??
No perchè quella rossa ha già troppi optional ( vedi i cerchi in finto oro, i fari multipli ) :O


:asd:

fabio80
12-10-2006, 14:23
Quella verde dietro vero??
No perchè quella rossa ha già troppi optional ( vedi i cerchi in finto oro, i fari multipli ) :O


:asd:


dici che metteranno la tassa sui fari?

lucadeep
12-10-2006, 14:24
sì, e 20 metri quadri sono sufficienti per viverci in 4
e pane e cipolle sono sufficienti per campare, la carne solo la domenica
internet? ma a che serve?
cellulare, no c'è il telex


scusa ma secondo te dobbiamo sopravvivere o vivere? siamo appena usciti dalla IIWW?? :confused:

manco in russia fan più sti discorsi


Ecco cosa si prende con 5000€ comoda per tutti gli usi :O
http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=5536567&id=70715270

lucadeep
12-10-2006, 14:25
dici che metteranno la tassa sui fari?

Sui fari allo Xeno sicuramente :O

p.NiGhTmArE
12-10-2006, 14:26
mi sa che hai un errore nella firma :D

IN SMOG WE TRUST!! non mog :D

no no, è giusta :D
mog come abbreviazione di unimog :O

ah, comunque, con 5k€ mi prendo un cherokee di una decina d'anni. ma quello ovviamente è ok, costando poco non inquina e non consuma :doh:

e con 5k€ mi prendo anche due mog per girare in centro senza preoccuparsi di bolli e superbolli... (cosa che farò tra l'altro, magari con un adesivo sul retro con scritto "io non sono un coglionе, e non pago neanche il bollo" )

ALBIZZIE
12-10-2006, 14:33
ma stiamo su "Piazzetta" o su "Politica e attualità"???

zuper
12-10-2006, 14:48
ma stiamo su "Piazzetta" o su "Politica e attualità"???

mi sa che qua siamo su PIAZZETTA ROSSA :D

evelon
12-10-2006, 15:14
sulla prima, non ho capito il senso del distinguo.
segmento di prezzo? non penso di mercato. cmq non è importante, io limiterei l'uso di entrambe, almeno in città.


il senso è che la stragrande maggioranza dei suv ingombrano come utilitarie e berline e solo pochissimi hanno ingombri elevati.
Più o meno la stessa percentule tra berline medie e superlusso. ;)


per l'euro4, tutti i documenti che ho trovato non fanno riferimento a scadenze, ma, testuale, "introducono limiti in base alle diverse classi di veicoli e motori":
-trasporto persone con massa fino a 2.500kg oppure
-trasporto persone con massa > 2500 kg e trasporto merci fino a 3.5 t

Attenzione: si parla di trasporto persone non merci;)

ALBIZZIE
12-10-2006, 15:29
il senso è che la stragrande maggioranza dei suv ingombrano come utilitarie e berline e solo pochissimi hanno ingombri elevati.
Più o meno la stessa percentule tra berline medie e superlusso. ;)


ma infatti la tassa per ora colpisce quelli > 2600 kg. cioè
Q7
X5
GrandCherokee
range sport
M
touareg

al pari di grandi berline con minori volumi di vendita ma con ingombri simili.





Attenzione: si parla di trasporto persone non merci;)
infatti.
-traporto di persone <2.5 è un conto
-trasporto di persone >2.5t hanno gli stessi limiti del trasporot merci < 3.5t

cioè una X5 può inquinare quanto un ducato o uno scudo usato per lavoro.

Marcowlg
12-10-2006, 16:03
qua giacciono insulti pesanti che mi costerebbero una querela e una sospensione semestrale, scatenate la fantasia
*

gd
12-10-2006, 17:00
Auto sotto i 20k € non sono di lusso? Per me solo quelle sotto i 5k € sono giustificabili... il resto è tutta manifestazione di lusso e pertanto è giusto tartassarla.


SANT'IDDIO!!


Raramente ho letto commenti più tristi e carichi d'invidia di questo.


Ma la cosa più triste è che tanta gente come te vive con queste invidie sociali avvelenandosi il sangue.

Sicuramente sei uno di quelli che vedono complotti plutogiudaici ovunque e considerano l'occidente come il male del mondo


Diamine siamo nel 2006 e c'è gente come te che meriterebbe davvero di vivere nell'Unione Sovietica degli anni '70... :rolleyes:


Onestamente mi fai pena...

drakend
12-10-2006, 17:48
non hai risposto alla mia domanda....
che auto hai?
macchine usate a 5€ ne trovi davvero pochissime....ma forse non lo sai!!
e + sono vecchie e + inquinano....per cui cade anche il discorso inquinamento!!
Se tu leggessi meglio i miei post (oltre che per sfottere :rolleyes: ) ti renderesti conto che ho scritto che non ho la macchina in quanto abito in una grande città. Ma anche se abitassi in campagna non avrei particolari problemi a comprare un'auto usata che sicuramente costerebbe non più di 5000€ e non sarebbero certo solo euro 0.

no semplicemente con l'usato non sai mai cosa compri
Mah secondo me basta comprarlo da un concessionario che un minimo di garanzia te lo dà sempre... su questioni come l'usato non si può generalizzare secondo me, ma devi vedere caso per caso. Ad esempio so per certo che una fiat punto usata ormai vale sui 1000 euro, altro che 20000€! :rolleyes:

sì, e 20 metri quadri sono sufficienti per viverci in 4
e pane e cipolle sono sufficienti per campare, la carne solo la domenica
internet? ma a che serve?
cellulare, no c'è il telex


scusa ma secondo te dobbiamo sopravvivere o vivere? siamo appena usciti dalla IIWW?? :confused:

manco in russia fan più sti discorsi
Non mi sembra che una fiat punto sia così oscena ad es... boh dov'è il problema nel prendere l'usato non ho capito? Una macchina devi per forza comprarla nuova fiammante di fabbrica?
Il compito di un'automobile è muoversi, non avere l'hi-fi, il condizionatore, le poltrone in pelle, i cerchioni in oro etc etc...

Raramente ho letto commenti più tristi e carichi d'invidia di questo.

I miei commenti non sono per niente carichi di invidia: solo perché per me i SUV non sono importanti come il pane non significa che invidio chi li ha, anzi secondo me sono persone che buttano i propri soldi al vento. Sì perché con tutti i soldi risparmiati uno ci può fare investimenti e darne una piccola parte persino in beneficenza (sai esistono persone che non hanno nemmeno da mangiare mentre qui in Occidente ci compriamo le jeep per andare in edicola! :D)
Sì vedi ammetto persino l'investimento, non sono poi così rosso... :muro:
(Ma che siamo ad un convegno di FI? Appena uno dissente viene subito etichettato come comunista rivoluzionario? :rolleyes: )


Ma la cosa più triste è che tanta gente come te vive con queste invidie sociali avvelenandosi il sangue.

Io non mi avveleno niente, semplicemente dico che chi guadagna di più deve pagare di più: non mi pare un concetto tanto assurdo. Certo è ovvio che ognuno porta l'acqua per il suo mulino e quindi tutti sono poveri, tutti fanno fatica ad arrivare a fine mese etc. Mi è stato chiesto se un insegnante per me vuol dire essere ricco? Dipende da cosa prendiamo come termine di paragone: se prendiamo Berlusconi ovviamente l'insegnante è un morto di fame, ma se prendiamo il pensionato che deve saltare i pasti per starci dentro con tutte le spese allora è ricco. E di queste persone davvero povere ce ne sono davvero moltissime in Italia, tanto è vero che l'ISTAT in questi anni ha più volte detto che sempre più persone vivono sulla o sotto la soglia di povertà.


Sicuramente sei uno di quelli che vedono complotti plutogiudaici ovunque e considerano l'occidente come il male del mondo

Hai già dipinto un quadro così esteso di me? Ma complimenti, hai una capacità osservativa che lascia senza parole... :rolleyes:

Giusto per mostrare che non mi sogno guardate queste (http://tinyurl.com/y9nvhf) offerte di Quattroruote... :rolleyes:

p.NiGhTmArE
12-10-2006, 18:02
ripeto: un bel fuoristrada degli anni '60 non consuma e non inquina solo perché costa poco?
oppure anche se costa poco è comunque da ricconi perché è l'idea in sè che non va bene?

drakend
12-10-2006, 18:04
ripeto: un bel fuoristrada degli anni '60 non consuma e non inquina solo perché costa poco?
oppure anche se costa poco è comunque da ricconi perché è l'idea in sè che non va bene?
Ho parlato di un fuoristrada degli anni '60? :muro: Ci sono macchine recenti che inquinano poco e non costano 20000€... mi sa che molte persone qua hanno un concetto un po' largo di cosa vuol dire economico! :sofico:
Senza contare che una macchina deve muoversi, non deve avere la televisione satellitare... :rolleyes:
Se la vuoi avere liberissimo, ma poi non ti lamentare se ti fanno pagare tasse per il lusso! E' sacrosanto!

fabio80
12-10-2006, 18:10
Non mi sembra che una fiat punto sia così oscena ad es... boh dov'è il problema nel prendere l'usato non ho capito? Una macchina devi per forza comprarla nuova fiammante di fabbrica?
Il compito di un'automobile è muoversi, non avere l'hi-fi, il condizionatore, le poltrone in pelle, i cerchioni in oro etc etc...





piuttosto che girare con roba fiat riesumo il garelli del nonno. a parte questo, c'è chi vede nell'auto anche qualcosa in più del puro mezzo locomotore. la macchina piace, con optionals e tutto il resto. è così in TUTTO il mondo e non esiste paese ( regimi comunisti a parte, forse... ) dove si debba punire il trasporto privato in questo modo ( e non tiratemi in ballo londra, grazie, che hanno più linee metropoliane che auto tra un pò...).

allargando un pò il discorso, fortunatamente non siamo appena usciti dalla guerra, c'è un certo benessere e possiamo mediamente mirare a spendere anche per il futile, visto che la dimensione della sopravvivenza è passata. stanti queste cose non ci vedo nulla di strano nel fatto che ci si voglia levare qualche sfizio con macchina casa, viaggi, o altro. è indice di sviluppo anche questo. mi lascia però basito che esista gente in italia che vorrebbe PUNIRE con tasse e limitazioni qualsiasi cosa che non sia accessibile al proletario medio. i tempi sono cambiati, fortunatamente. fossimo in russia ancora ancora i tuoi discorsi li capirei, ma siamo inun paese che aspira a diventare europeo, che è indietro in questo, e che non ha bisogno di modi di pensare egualitaristi a tutti i costi.

pensiamo piuttosto a intervenire in quei settori che creano danni per la collettività, tanto per dirne uno i contratti a progetto, piuttosto che fare fessi i poveri cristi dicendo che i ricchi piangono perchè debbon pagare 1000 euro in più di bollo. questa non è giustizia sociale, nemmeno redistribuzione, è prendere per il culo gli elettori, gettando fumo negli occhi. tanto più che il gettito di questa tassa è risibile, chi voleva il cayenne prima lo prenderà pure dopo, il bollo in più non sarà un problema e il livore sociale di certe categorie rosicanti sarà tale in ogni caso. chi la prenderà nel popò sul serio non sono certo i ricchi, semmai i benestanti che si levano qualche sfizio investendo 50 k€ o meno in una macchina. quelli però, han sempre pianto, anche prima., visto che magari sono semplici dirigenti di azienda

la pubblicità dell'unione e di rifondazione con lo yacht penso sia una delle cose più tristi mai viste da tempo

jumpermax
12-10-2006, 18:12
Se tu leggessi meglio i miei post (oltre che per sfottere :rolleyes: ) ti renderesti conto che ho scritto che non ho la macchina in quanto abito in una grande città. Ma anche se abitassi in campagna non avrei particolari problemi a comprare un'auto usata che sicuramente costerebbe non più di 5000€ e non sarebbero certo solo euro 0.


Mah secondo me basta comprarlo da un concessionario che un minimo di garanzia te lo dà sempre... su questioni come l'usato non si può generalizzare secondo me, ma devi vedere caso per caso. Ad esempio so per certo che una fiat punto usata ormai vale sui 1000 euro, altro che 20000€! :rolleyes:


Non mi sembra che una fiat punto sia così oscena ad es... boh dov'è il problema nel prendere l'usato non ho capito? Una macchina devi per forza comprarla nuova fiammante di fabbrica?
Il compito di un'automobile è muoversi, non avere l'hi-fi, il condizionatore, le poltrone in pelle, i cerchioni in oro etc etc...


I miei commenti non sono per niente carichi di invidia: solo perché per me i SUV non sono importanti come il pane non significa che invidio chi li ha, anzi secondo me sono persone che buttano i propri soldi al vento. Sì perché con tutti i soldi risparmiati uno ci può fare investimenti e darne una piccola parte persino in beneficenza (sai esistono persone che non hanno nemmeno da mangiare mentre qui in Occidente ci compriamo le jeep per andare in edicola! :D)
Sì vedi ammetto persino l'investimento, non sono poi così rosso... :muro:
(Ma che siamo ad un convegno di FI? Appena uno dissente viene subito etichettato come comunista rivoluzionario? :rolleyes: )


Io non mi avveleno niente, semplicemente dico che chi guadagna di più deve pagare di più: non mi pare un concetto tanto assurdo. Certo è ovvio che ognuno porta l'acqua per il suo mulino e quindi tutti sono poveri, tutti fanno fatica ad arrivare a fine mese etc. Mi è stato chiesto se un insegnante per me vuol dire essere ricco? Dipende da cosa prendiamo come termine di paragone: se prendiamo Berlusconi ovviamente l'insegnante è un morto di fame, ma se prendiamo il pensionato che deve saltare i pasti per starci dentro con tutte le spese allora è ricco. E di queste persone davvero povere ce ne sono davvero moltissime in Italia, tanto è vero che l'ISTAT in questi anni ha più volte detto che sempre più persone vivono sulla o sotto la soglia di povertà.


Hai già dipinto un quadro così esteso di me? Ma complimenti, hai una capacità osservativa che lascia senza parole... :rolleyes:

Giusto per mostrare che non mi sogno guardate queste (http://tinyurl.com/y9nvhf) offerte di Quattroruote... :rolleyes:

Guarda che
a) chi guadagna di più GIA' paga di più, le tasse sono proporzionali al reddito, anzi le aliquote crescono addirittura.
b) quando compri qualcosa dai già allo stato una tassa, si chiama IVA ed è pari al 20%. Che non mi pare proprio una cifra da poco conto.
c) qua si sta parlando di bollo e ancora non si è capito perchè mai dovrebbe essere proporzionale al costo del veicolo. Avessi anche la panda con gli interni placcati oro non sono affari di stato, visto che ha le stesse prestazioni della panda plebea in plastica del mio vicino di casa.

fabio80
12-10-2006, 18:12
Se la vuoi avere liberissimo, ma poi non ti lamentare se ti fanno pagare tasse per il lusso! E' sacrosanto!


balle, le tasse devono servire a generare un gettito per coprire i fabbisogni dello stato, non devono tassare qualsiasi cosa a priori considerata come lusso. a sto punto che senso ha lottare per una migliore posizione economica se lo stato ti deve inculare una buona fetta dei vantaggi?

p.NiGhTmArE
12-10-2006, 18:12
Ho parlato di un fuoristrada degli anni '60? :muro: Ci sono macchine recenti che inquinano poco e non costano 20000€... mi sa che molte persone qua hanno un concetto un po' largo di cosa vuol dire economico! :sofico:
Senza contare che una macchina deve muoversi, non deve avere la televisione satellitare... :rolleyes:
Se la vuoi avere liberissimo, ma poi non ti lamentare se ti fanno pagare tasse per il lusso! E' sacrosanto!a dire il vero sei tu fino adesso hai parlato SOLO di prezzo e di "tassa sul lusso"...

e visto che fino a prova contraria anche un vecchio fuoristrada (che non sia d'epoca) rientra in pieno nel superbollo, di "tassa sul lusso" non si può parlare (anche perché una qualsiasi tassa sul lusso è un'assurdità. se qualcosa è davvero "di lusso", quindi dal prezzo elevato, chi si può permettere il bene di lusso si può permettere, solitamente, anche la tassa) come non si può parlare di "tassa sull'inquinamento" visto che si tassa anche un q7 euro 5...
quindi trattasi di "tassa sul niente" :)

ah, tra un anno voglio vedere quante auto che adesso sono over 2600kg avranno come massa complessiva 2590kg (o 2190)... un po' come il feroza city a cui, per aggirare la tassa sui fuoristrada, avevano tolto le ridotte...

TOWERTORRE
12-10-2006, 18:18
ceeeerto compriamo tutti macchine usate, così le fabbriche che producuno le macchine nuove vanno in rovina, e con loro i ricchissimi operai che ci lavorano...dai facciamolo...

drakend
12-10-2006, 18:23
Guarda che
a) chi guadagna di più GIA' paga di più, le tasse sono proporzionali al reddito, anzi le aliquote crescono addirittura.
b) quando compri qualcosa dai già allo stato una tassa, si chiama IVA ed è pari al 20%. Che non mi pare proprio una cifra da poco conto.
c) qua si sta parlando di bollo e ancora non si è capito perchè mai dovrebbe essere proporzionale al costo del veicolo. Avessi anche la panda con gli interni placcati oro non sono affari di stato, visto che ha le stesse prestazioni della panda plebea in plastica del mio vicino di casa.
Certo parlavo di televisore satellitare perché solitamente si mette sulle limousine, non sulla Panda... ma ce l'avete un po' di flessibilità mentale? :rolleyes:
E' ovvio che se rivesti la Panda di oro sono affari tuoi e non devi pagare niente in più allo Stato, ma chissà perché ho l'impressione che sia una possibilità statisticamente nulla.
Quello che volevo dire, ovviamente, è che se uno si prende un macchinone tipo i SUV è giusto che ne paghi pure più di bollo... tanto se ha avuto i soldi per comprarsi il SUV si suppone che non abbia certo problemi economici. Se li ha beh, si prende una macchina per comuni mortali che non gli fa il caffé però almeno svolge degnamente il suo compito primario: muoversi per le strade.

Adric
12-10-2006, 19:40
Avanti così, io sono favorevole a far pagare una tassa o una multa a chiunque giri da solo in macchina.
Anche io

FastFreddy
12-10-2006, 19:44
ceeeerto compriamo tutti macchine usate, così le fabbriche che producuno le macchine nuove vanno in rovina, e con loro i ricchissimi operai che ci lavorano...dai facciamolo...

Ma più che altro se nessuno comprasse più auto nuove, prima o poi finirebbero anche le auto usate... :asd:

Anche le auto usate, una volta erano nuove! :D

Drago
12-10-2006, 19:49
Anche io

eh si, tutti a lavorare con i mezzi pubblici? andrebbe in fallimento tutto il paese :D

FastFreddy
12-10-2006, 19:51
eh si, tutti a lavorare con i mezzi pubblici? andrebbe in fallimento tutto il paese :D

Più che altro metteresti in ginocchio il trasporto pubblico... :help:

fabio80
12-10-2006, 19:51
Più che altro metteresti in ginocchio il trasporto pubblico... :help:


no, lo metti a pecora, in ginocchio ci sta già adesso

FastFreddy
12-10-2006, 19:54
no, lo metti a pecora, in ginocchio ci sta già adesso

Che bello, è il trasporto pubblico a mettersi a pecora, però siamo noi a prendercelo nel :ciapet:

fabio80
12-10-2006, 19:57
Che bello, è il trasporto pubblico a mettersi a pecora, però siamo noi a prendercelo nel :ciapet:


quello sempre. divertente sto paese che disincentiva il trasporto privato, lo considera un lusso, salvo poi non metterti una degna alternativa. quando chiedi qualcosa sui mezzi pubblici è sempre un "faremo provvederemo vedrete sistemeremo" e nel frattempo viaggi come una bestia o se hai la macchina paghi quanto più possibile per poi restare in coda.

Marcowlg
12-10-2006, 20:04
quello sempre. divertente sto paese che disincentiva il trasporto privato, lo considera un lusso, salvo poi non metterti una degna alternativa. quando chiedi qualcosa sui mezzi pubblici è sempre un "faremo provvederemo vedrete sistemeremo" e nel frattempo viaggi come una bestia o se hai la macchina paghi quanto più possibile per poi restare in coda.
ma infatti o.o
ci fossero mezzi pubblici in grazia di dio -_-

drakend
12-10-2006, 20:06
Ma più che altro se nessuno comprasse più auto nuove, prima o poi finirebbero anche le auto usate... :asd:

Anche le auto usate, una volta erano nuove! :D
Che bella scoperta... :sofico:
Ovviamente i ricchi si comprano le auto nuove (pagandone le relative tasse, bolli ecc) e i poveri si prendono quelle usate. Un concetto molto lineare penso. :D

quello sempre. divertente sto paese che disincentiva il trasporto privato, lo considera un lusso, salvo poi non metterti una degna alternativa. quando chiedi qualcosa sui mezzi pubblici è sempre un "faremo provvederemo vedrete sistemeremo" e nel frattempo viaggi come una bestia o se hai la macchina paghi quanto più possibile per poi restare in coda.
E' vero il trasporto pubblico fa schifo ed andrebbe infinitamente potenziato, ma parlando di questo andremmo off-topic.

Adric
12-10-2006, 20:07
eh si, tutti a lavorare con i mezzi pubblici? andrebbe in fallimento tutto il paese :D
mica solo per lavoro, qui a Roma la macchina si usa un po' troppo sempre, anche la sera, la notte, la domenica e gli altri giorni festivi, per andare allo stadio, ai concerti, al cinema, per gironzolare la notte insieme agli amici (e anche purtroppo per andare a puttane, presenti in pieno giorno nelle consolari periferiche...), con autobus dopo le 21 spesso vuoti (lo so, io li prendo tutti i giorni gli autobus)
Ma soprattutto troppi avvertono il possesso dell'automobile come un obbligo sociale; se non si la possiede automaticamente si è sfigati, senza possibilità con le donne (intendiamoci, non è così solo in Italia ma un po' ovunque, c'è un divertente film del giapponese Kitano nel quale il protagonista, dopo un sogno, va da un concessionario: 'vorrei una macchina per fare l'amore', provando le varie posizioni insieme ad un'impiegata del negozio :D )

Drago
12-10-2006, 20:15
nelle città grandi non so come sia la situazione, ma qui non ho mai visto autobus circolare dopo le 21 e se circolano si nascondono quando passo io :D
non sono però per il tassare chi usa la macchina da solo, però mi sembra giusto sfruttare le possibilità del mercato: la smart esiste, occupa poco spazio, consuma poco e non credo inquini moltissimo: perchè non la incentiviamo?
idem per le utilitarie (nelle quali si può anche trombare :D)

parlo ovviamente per le grandi città dove ci sono SERI problemi di spazio.

fabio80
12-10-2006, 20:17
nelle città grandi non so come sia la situazione, ma qui non ho mai visto autobus circolare dopo le 21 e se circolano si nascondono quando passo io :D
non sono però per il tassare chi usa la macchina da solo, però mi sembra giusto sfruttare le possibilità del mercato: la smart esiste, occupa poco spazio, consuma poco e non credo inquini moltissimo: perchè non la incentiviamo?
idem per le utilitarie (nelle quali si può anche trombare :D)


ma perchè è veramente un insulto la smart :stordita:

ma giraci te con quel catorcio :stordita:

Adric
12-10-2006, 20:19
ma perchè è veramente un insulto la smart :stordita:

ma giraci te con quel catorcio :stordita:
A Roma è troppo pericoloso possedere una Smart, è la vettura che viene più sfregiata o incendiata :fiufiu:
E poi è considerata troppo 'da donna'.

Drago
12-10-2006, 20:28
ma perchè è veramente un insulto la smart :stordita:

ma giraci te con quel catorcio :stordita:

citroen C1? C2? mercedes classe A? ce ne sono tante di auto piccole :D

drakend
12-10-2006, 20:36
ma perchè è veramente un insulto la smart :stordita:

ma giraci te con quel catorcio :stordita:
Eh ecco le scelte valide ed economiche ci sono ma giustamente bisogna avere l'auto grossa, che va veloce, che ha i cerchioni dorati etc... :rolleyes:
Legittimo ma almeno pagare senza protestare dico io... pagare le tasse per aiutare lo Stato a fornire servizi a tutta la popolazione è un onore!

Drago
12-10-2006, 20:55
Legittimo ma almeno pagare senza protestare dico io... pagare le tasse per aiutare lo Stato a fornire servizi a tutta la popolazione è un onore!

ehm adesso non esageriamo che tra sprechi auto blu stipendi parlamentari e buchi inspiegabili altro che fornire servizi...

p.NiGhTmArE
12-10-2006, 20:56
pagare le tasse per aiutare lo Stato a fornire servizi a tutta la popolazione è un onore!
lol :mbe:

jumpermax
12-10-2006, 21:11
Certo parlavo di televisore satellitare perché solitamente si mette sulle limousine, non sulla Panda... ma ce l'avete un po' di flessibilità mentale? :rolleyes:
E' ovvio che se rivesti la Panda di oro sono affari tuoi e non devi pagare niente in più allo Stato, ma chissà perché ho l'impressione che sia una possibilità statisticamente nulla.
Quello che volevo dire, ovviamente, è che se uno si prende un macchinone tipo i SUV è giusto che ne paghi pure più di bollo... tanto se ha avuto i soldi per comprarsi il SUV si suppone che non abbia certo problemi economici. Se li ha beh, si prende una macchina per comuni mortali che non gli fa il caffé però almeno svolge degnamente il suo compito primario: muoversi per le strade.
Si presuppone che siano affari suoi se ha problemi economici o meno. Già comprando l'auto si paga l'iva. Già portando a casa uno stipendio si paga le tasse, ergo lui i soldi allo stato già li da. Il bollo non è un modo per fare redistribuzione del reddito si suppone che stia li a coprire i costi a carico della collettività che il possesso di un auto determina. Per i danni ambientali già paghiamo le accise sulla benzina. Un auto può costare anche 200'000 € ma non è un appartamento in centro su cui si paga l'ici....

fabio80
12-10-2006, 22:41
Eh ecco le scelte valide ed economiche ci sono ma giustamente bisogna avere l'auto grossa, che va veloce, che ha i cerchioni dorati etc... :rolleyes:
Legittimo ma almeno pagare senza protestare dico io... pagare le tasse per aiutare lo Stato a fornire servizi a tutta la popolazione è un onore!


hai fottutamente ragione, difatti mia madre ha una matiz e mio padre addirittura una 307. no dico, mica seghe eh :O

fabio80
12-10-2006, 22:43
... pagare le tasse per aiutare lo Stato a fornire servizi a tutta la popolazione è un onore!


quando lo stato dimostrerà di essere più che efficiente mi sentirò onorato di contribuire alla causa. per ora ogni singolo centesimo che lo stato estorce è per quanto mi riguarda un vero e proprio FURTO nelle tasche della gente e conseguentemente meno gliene arrivano meglio sto

[A+R]MaVro
12-10-2006, 23:05
...CUT....Per i danni ambientali già paghiamo le accise sulla benzina. ....CUT....
Veramente con le accise paghi (in ordine cronologico)
la guerra di Abissinia (1935) (si sà che manteneri i pronipoti dei reduci costa...)
la crisi di Suez nel (1956)
il disastro del Vajont (1963)
l'alluvione di Firenze (1966)
il terremoto nel Belice (1968)
il terremoto del Friuli (1976),
il terremoto in Irpinia (1980)
la missione in Libano (198X)
la missione in Bosnia (1996)
rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri (2003) (qua si sfiora il grottesco)

Le finalità di spesa sono (forse) cambiate, ma non giurerei che le accise coprono i danni ambientali, se non l'ultima messa nel 2005 per rinnovare il parco autobus nel trasporto pubblico.

fabio80
12-10-2006, 23:12
MaVro']
Le finalità di spesa sono (forse) cambiate, ma non giurerei che le accise coprono i danni ambientali, se non l'ultima messa nel 2005 per rinnovare il parco autobus nel trasporto pubblico.


ai fini ambientali diciamo che paghivil pizzo a chi di dovere per avere una euroX, sono tutte cose che incidono sul prezzo. poi qua in lmbardia il famigerato bollino blu per il controllo scarico, e le conseguenti eventuali spese per la messa a punto dell'auto

[A+R]MaVro
12-10-2006, 23:16
ai fini ambientali diciamo che paghivil pizzo a chi di dovere per avere una euroX, sono tutte cose che incidono sul prezzo. poi qua in lmbardia il famigerato bollino blu per il controllo scarico, e le conseguenti eventuali spese per la messa a punto dell'auto
Bollino blu... tsè :p
Mi son levato un sacco di pesi facedomi l'impianto GPL e ho pure preso i contributi.

Poi sai che goduria andare in macchina nelle domeniche di blocco del traffico a Milano con i vigili che ti levano le transenne per farti passare e tu che vai in mezzo a quelli che pattinano o vanno in bicicletta :asd: :asd:

markus_81
12-10-2006, 23:47
embè?
a parte che ti puoi prendere anche una macchina che pesa MENO di 2200 kg (sacrilegio?), se vuoi prenderla che pesa PIU' di 2200 kg nessun problema, paghi di più, fine della questione.

la usi per lavoro?
sorry, anche io per lavoro uso degli strumenti costosi, ma no vengo a rompere i santissimi per pagarli di meno.

p.s. abito a 50 km (di strade intasate) dal luogo di lavoro. E a 15 km dalla più vicina "città" (Como).



ma che stai dicendo????quando uno ha comprato quella certa macchina non sapeva mica che il governo un giorno decidesse di introdurre una tassa ad hoc??? E' come se te compri un'affettatrice elettrica e poi il governo un bel dì mette una tassa per i possessori di affettatrici elettriche...se l'avessi saputo magari avresti preso un coltello..o no???

markus_81
12-10-2006, 23:50
ma mollami Jumper, uno dei tuoi solito post...
sei così impegnato a individuare ovunque l'avversario che ti vuole togliere la libertà che non ti accorgi di quello che uno scrive.
nella fattispecie, l'oppressore sarebbe "l'intellettuale di sinistra" :rolleyes:

stiamo a quello che ho scritto (visto che mi hai quotato)

E' evidente che NON TUTTI quelli che hanno il suv stanno in campagna, primo perchè non è che "in campagna" non esista l'asfalto (non è la jungla) e le case abitate con accesso sterrato sono davvero pochissime, secondo perchè basta circolare nelle grandi città e nell'hinterland per accorgersi che i SUV sono soprattutto lì, proprio laddove sono inutili e goffi.

Il SUV è dannoso alla collettività per tanti motivi, già detti un milione di volte e già inutilmente ribattuti con argomenti clamorosi e pretestuosi tipo "eh si ma anche i furgoni ingombrano" oppure "eh si ma anche i berlinoni consumano" oppure "eh ma si anche i TIR ammazzano i pedoni".

Il legislatore si accorge che una cosa è un danno alla collettività e per frenare il fenomeno usa la leva fiscale. Più semplice di così... e invece sempre a guardare la presunta matrice ideologica anche se si parla della mobilità.

Posso dare ragione sulla retroattività, per carità, ma attaccarsi "ai salottieri di sinistra", madonna mia è un'argomento di una fragilità imbarazzante.


hai mai visto la lista delle macchine che rientrano nei 2600 kg??...ci sono modelli a cui non penseresti mai... :O

drakend
13-10-2006, 06:18
Si presuppone che siano affari suoi se ha problemi economici o meno. Già comprando l'auto si paga l'iva. Già portando a casa uno stipendio si paga le tasse, ergo lui i soldi allo stato già li da. Il bollo non è un modo per fare redistribuzione del reddito si suppone che stia li a coprire i costi a carico della collettività che il possesso di un auto determina. Per i danni ambientali già paghiamo le accise sulla benzina. Un auto può costare anche 200'000 € ma non è un appartamento in centro su cui si paga l'ici....
Mah non è un appartamento... secondo me il bollo dell'auto può essere vista come una tassa di possesso dell'auto invece... più vale più paghi.

Altri discorsi tipo lo Stato è inefficiente, i soldi si sperperano etc sono tutti veri: sono fenomeni negativi che andrebbero combattuti con la massima severità ma sono diversi dal discorso bollo auto secondo me. Quando si affrontano argomenti fiscali non si può mai fare un minestrone e dire "tanto tutto fa schifo, tutti fottono e fotto anche io". Certo continuiamo così che finiremo come l'Argentina per davvero...

PS Ovviamente parlo in generale, mica mi sto riferendo a fabio80 nello specifico, ci mancherebbe altro. :D

Ferdy78
13-10-2006, 07:17
ma perchè è veramente un insulto la smart :stordita:

ma giraci te con quel catorcio :stordita:

La pensavo pure io un pò come te...poi ho guidato quella di un' amica....mi sono incazzato perchè mia madre ha preso la Matiz due anni fa piuttosto che la Smart...tanto a prezzo veniva li per li :muro: :
Cos'ha di bello la Smart...tanto da farmi rodere?

IL CAMBIO SEQUENZIALE-AUTOMATICO.....una grandissima manna in città, al diavolo le prestazioni....in città conta la salute, i nervi, la praticità ;)

In merito al superbollo, avevo già postato inizialmente..al theard, ma non mi è chiara una cosa: colpiranno anche le berline (CLs, serie 7, S, etc...)?

No perchè in tal caso godrei ...per qualche persona che conosco...che tutto bello che felice...mi ha fatto vedere la sua bella (non è eufemismo...di essere è bella si :eek: ) cls...l'altro giorno nuova di pacca :asd: :ciapet:

Ferdy78
13-10-2006, 07:25
Guardate che esiste anche il mercato dell'usato... ah ma giusto usato fa schifo, nuovo fa figo vero? :rolleyes:
Comunque io semplicemente non ho la macchina dato che mi trovo benissimo con i mezzi pubblici! Ah ma forse non è di moda prendere i mezzi pubblici... :sofico:

E se ti dico che non conviene l'usato dal punto di vista economico (tre- quattro ann e +) come la metti? :D

Se ho un pò di contanti...preferisco pagarci l'acconto della macchina nuova (City car sia chiaro)...sui 10.000 € (prezzo minimo per averla con qualche accessorio semi indispensabile, almeno qui, come clima...), piuttosto che prendere un' auto usata chissà da chi, tenuta chissà come...e sempre fuori norma ;)

Quincy_it
13-10-2006, 08:13
Ho parlato di un fuoristrada degli anni '60? :muro: Ci sono macchine recenti che inquinano poco e non costano 20000€... mi sa che molte persone qua hanno un concetto un po' largo di cosa vuol dire economico! :sofico:
IMHO (senza offesa :) ) sei tu che non conosci molto bene il mercato dell'auto, in particolare quello dell'usato.
Credo che, a meno di non prendere catorci, sotto i 5000 € auto Euro4 non le trovi.


EDIT:
Quello che volevo dire, ovviamente, è che se uno si prende un macchinone tipo i SUV è giusto che ne paghi pure più di bollo... tanto se ha avuto i soldi per comprarsi il SUV si suppone che non abbia certo problemi economici. Se li ha beh, si prende una macchina per comuni mortali che non gli fa il caffé però almeno svolge degnamente il suo compito primario: muoversi per le strade.
Ancora. :muro:
Hai ben chiaro il concetto di SUV? Perchè nella categoria rientrano vetture come la Toyota RAv4, di certo tutto tranne che un'auto di lusso.

Quincy_it
13-10-2006, 08:20
mica solo per lavoro, qui a Roma la macchina si usa un po' troppo sempre, anche la sera, la notte, la domenica e gli altri giorni festivi, per andare allo stadio, ai concerti, al cinema, per gironzolare la notte insieme agli amici (e anche purtroppo per andare a puttane, presenti in pieno giorno nelle consolari periferiche...), con autobus dopo le 21 spesso vuoti (lo so, io li prendo tutti i giorni gli autobus)
[]cut
Direi piuttosto che a Roma, in certe zone, ad andare con i mezzi pubblici dopo le 21 sei un coraggio (od un folle :p ). ;)
Perchè si usa tanto l'auto nella nostra città? Perchè il sistema dei trasporti pubblici è inadeguato ed insufficiente, perchè non c'è sicurezza ad usarli (zingari e borseggiatori ovunque, come se fossero inclusi nel prezzo del biglietto), perchè (metro e relative disfunzioni a parte) se devi muoverti da una parte all'altra della città fai prima con l'automobile.

Il tuo discorso "sociale" sul possedere l'auto IMHO riguarda meno del 10% del parco auto circolante.

Quincy_it
13-10-2006, 08:22
Si presuppone che siano affari suoi se ha problemi economici o meno. Già comprando l'auto si paga l'iva. Già portando a casa uno stipendio si paga le tasse, ergo lui i soldi allo stato già li da. Il bollo non è un modo per fare redistribuzione del reddito si suppone che stia li a coprire i costi a carico della collettività che il possesso di un auto determina. Per i danni ambientali già paghiamo le accise sulla benzina. Un auto può costare anche 200'000 € ma non è un appartamento in centro su cui si paga l'ici....
Quoto. :mano:


Oltretutto vorrei far notare che in altri Paesi europei il bollo non si paga più da anni, altro che superbollo. :rolleyes:

Quincy_it
13-10-2006, 08:24
Mah non è un appartamento... secondo me il bollo dell'auto può essere vista come una tassa di possesso dell'auto invece... più vale più paghi.

Ma la proposta di legge non era: più inquini più paghi?

drakend
13-10-2006, 08:27
Ma la proposta di legge non era: più inquini più paghi?
Sì è vero ci sono macchine vecchie che valgono poco ma inquinano tanto... basterebbe tenere conto di entrambi i parametri (inquinamento e valore) perché non è detto che ciò che costa poco inquina poco e vice versa. La soluzione si trova sempre a tutto, ma il principio che più hai più paghi non cambia mica! :sofico:

Se ho un pò di contanti...preferisco pagarci l'acconto della macchina nuova (City car sia chiaro)...sui 10.000 € (prezzo minimo per averla con qualche accessorio semi indispensabile, almeno qui, come clima...), piuttosto che prendere un' auto usata chissà da chi, tenuta chissà come...e sempre fuori norma ;)
Secondo me qui dobbiamo metterci d'accordo sul concetto di lusso anche se temo sia impossibile dato che ognuno ne ha uno personale. Ad esempio in Africa muoversi su un mulo è considerato quasi un lusso, mentre qui in Italia consideriamo addirittura indispensabile un'automobile, tanto più con il climatizzatore. Ora secondo me una cosa indispensabile (poi dipende dal posto) nel nostro mondo occidentale è un veicolo motorizzato e per questa mera funzione va bene anche la cinquecento vecchia, lasciando perdere le considerazioni che inquina perché ha il motore fuori norma ecc.
Tutto quello che c'è in più: climatizzatore, alzacristalli elettrico, stereo, navigatore satellitare etc etc è lusso puro. Questa è la mia idea di lusso. :D

zuper
13-10-2006, 08:46
Se tu leggessi meglio i miei post (oltre che per sfottere :rolleyes: ) ti renderesti conto che ho scritto che non ho la macchina in quanto abito in una grande città. Ma anche se abitassi in campagna non avrei particolari problemi a comprare un'auto usata che sicuramente costerebbe non più di 5000€ e non sarebbero certo solo euro 0.

se tu guardassi bene i post invece vedresti che hai risposto mentre scrivevo...

e di grazia in quale città abiti? grande città immagino milano o roma...e mi sa che sei anche relativamente in centro per essere super servito dai mezzi...

beh scusa se noi POVERI ricchi viviamo in periferia e dobbiamo avere la macchina perchè i mezzi fanno schifo!!

drakend
13-10-2006, 08:54
beh scusa se noi POVERI ricchi viviamo in periferia e dobbiamo avere la macchina perchè i mezzi fanno schifo!!
I mezzi vanno potenziati, l'ho già scritto, ma è un discorso off-topic qua penso.
Poi so benissimo che ci sono molte persone che abitano in campagna e devono per forza muoversi in macchina: legittimo, ci mancherebbe altro, ma per simili tragitti non ci vuole mica il suv, macchine come la punto, la panda o tante altre della stessa fascia di prezzo bastano e avanzano. Inquinano un po' di più delle euro 4, ok, ma con il risparmio che uno ha comprandole usate ci copre benissimo le spese per il bollo, che comunque deve essere di molto inferiore ai macchinoni come i suv ovviamente.

zuper
13-10-2006, 08:57
I mezzi vanno potenziati, l'ho già scritto, ma è un discorso off-topic qua penso.
Poi so benissimo che ci sono molte persone che abitano in campagna e devono per forza muoversi in macchina: legittimo, ci mancherebbe altro, ma per simili tragitti non ci vuole mica il suv, macchine come la punto, la panda o tante altre della stessa fascia di prezzo bastano e avanzano. Inquinano un po' di più delle euro 4, ok, ma con il risparmio che uno ha comprandole usate ci copre benissimo le spese per il bollo, che comunque deve essere di molto inferiore ai macchinoni come i suv ovviamente.

e dove finisce la tua crociata contro l'inquinamento?

drakend
13-10-2006, 09:00
e dove finisce la tua crociata contro l'inquinamento?
Infatti ho scritto prima (non ti piace leggere i miei post? :cry: ) che il bollo secondo me deve essere calcolato sul valore del veicolo e su quanto inquina.

zuper
13-10-2006, 09:09
Infatti ho scritto prima (non ti piace leggere i miei post? :cry: ) che il bollo secondo me deve essere calcolato sul valore del veicolo e su quanto inquina.

quindi la tua auto usata da meno di 5k€ dovrebbe èagare di + di un suv che inquina meno?

drakend
13-10-2006, 09:12
quindi la tua auto usata da meno di 5k€ dovrebbe èagare di + di un suv che inquina meno?
No perché il suv è di lusso, l'utilitaria no. Il bollo dovrebbe costare di meno ovviamente. :sofico:

zuper
13-10-2006, 09:18
No perché il suv è di lusso, l'utilitaria no. Il bollo dovrebbe costare di meno ovviamente. :sofico:

ah ok..

quindi il suv deve costare di + perchè di lusso...
l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
ma l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...


basta capire che la vedi così :D:D

nomeutente
13-10-2006, 09:24
tanta gente come te
sei uno di quelli
c'è gente come te
Onestamente mi fai pena...


Forse qui invece di discutere nel merito, c'è una piccola polemica personale e un velato insulto.
Quindi forse ci sta una bella ammonizione.

drakend
13-10-2006, 09:26
ah ok..

quindi il suv deve costare di + perchè di lusso...
l'utilitaria che inquina di + deve costare di + perchè inquina di +...
ma il suv deve costare di + perchè di lusso...
basta capire che la vedi così :D:D
Non la vedo così... così come poi dato che non si capisce niente da come dici tu! :D
Invece io ho già detto che il bollo dovrebbe essere calcolato in base al valore della macchina (quando è stata acquistata la prima volta, tenendo conto dell'inflazione) e di quanto inquina... così non credo proprio che l'utilitaria da 5k euro paghi di più di un suv, anche se inquina di più.
Nei miei primi post effettivamente avevo scritto "più inquini più paghi" ma così facendo si creavano situazioni assurde come quella dell'utilitaria usata che veniva a pagare un bollo più alto del SUV. La soluzione è pesare l'importo del bollo sia sull'inquinamento che sul valore della macchina. Certo anche questo ha un limite: far circolare rottami di vent'anni fa è intollerabile e quindi secondo me bisognerebbe vietare la circolazione di autovetture euro 0 ad es.
Spero che tu, finalmente, abbia capito! :rolleyes:

pierodj
13-10-2006, 09:28
Se ci sono così tante auto quanto dici,
secondo te da cosa dipende? Provo a proporti delle risposte:
A) A Roma almeno 2 milioni di persone sono ricche;
B) A Roma siamo dei pazzi sadici che si divertono a fare ore di traffico ogni giorno;
C) Mezzi pubblici inadeguati.
accendo la C :O

bjt2
13-10-2006, 09:42
Sì è vero ci sono macchine vecchie che valgono poco ma inquinano tanto... basterebbe tenere conto di entrambi i parametri (inquinamento e valore) perché non è detto che ciò che costa poco inquina poco e vice versa. La soluzione si trova sempre a tutto, ma il principio che più hai più paghi non cambia mica! :sofico:


Secondo me qui dobbiamo metterci d'accordo sul concetto di lusso anche se temo sia impossibile dato che ognuno ne ha uno personale. Ad esempio in Africa muoversi su un mulo è considerato quasi un lusso, mentre qui in Italia consideriamo addirittura indispensabile un'automobile, tanto più con il climatizzatore. Ora secondo me una cosa indispensabile (poi dipende dal posto) nel nostro mondo occidentale è un veicolo motorizzato e per questa mera funzione va bene anche la cinquecento vecchia, lasciando perdere le considerazioni che inquina perché ha il motore fuori norma ecc.
Tutto quello che c'è in più: climatizzatore, alzacristalli elettrico, stereo, navigatore satellitare etc etc è lusso puro. Questa è la mia idea di lusso. :D


Il condizionatore non è un lusso... L'ho riscoperto anche di inverno: non si appannano i vetri se tieni il compressore attaccato! Mi ero sempre chiesto perchè il compressore rimaneva attaccato anche in riscaldamento e lo mettevo in ECON (compressore spento) di inverno. Poi mi sono ricordato che funge anche da deumidificatore... Risultato: non si appannano più i vetri e non devo più guidare alla cieca, nel vero senso della parola!

zuper
13-10-2006, 09:43
Non la vedo così... così come poi dato che non si capisce niente da come dici tu! :D
Invece io ho già detto che il bollo dovrebbe essere calcolato in base al valore della macchina (quando è stata acquistata la prima volta, tenendo conto dell'inflazione) e di quanto inquina... così non credo proprio che l'utilitaria da 5k euro paghi di più di un suv, anche se inquina di più.
Nei miei primi post effettivamente avevo scritto "più inquini più paghi" ma così facendo si creavano situazioni assurde come quella dell'utilitaria usata che veniva a pagare un bollo più alto del SUV. La soluzione è pesare l'importo del bollo sia sull'inquinamento che sul valore della macchina. Certo anche questo ha un limite: far circolare rottami di vent'anni fa è intollerabile e quindi secondo me bisognerebbe vietare la circolazione di autovetture euro 0 ad es.
Spero che tu, finalmente, abbia capito! :rolleyes:

no e secondo me non è ben chiaro neanche a te cosa vorresti tassare...

secondo me la soluzione migliore e + equa era come prima, pagare in base alla potenza...che GENERALMENTE vuol dire + è potente, + sei ricco e + inquini...

lo so che non SEMPRE è così...ma tu vorresti ridurla altro che ad personam...

jumpermax
13-10-2006, 09:48
Mah non è un appartamento... secondo me il bollo dell'auto può essere vista come una tassa di possesso dell'auto invece... più vale più paghi.


che accidenti c'entra quanto vale? No ma dimmi tu che cavolo ce ne dovrebbe fregare a noi se qualcuno gira con un auto che vale 50'000 € o che ne vale 5000? E' un parametro che differenzia in qualcosa? Il possesso di un bene non determina ricchezza. Non è una casa o un bene immobile in genere che puoi affittare (e difatti ci sarebbe MOLTO da discutere sulla questione ICI sulla prima casa) è un oggetto che usi nella vita di tutti i giorni. Hai già pagato tutto il lusso che dovevi con quel 20% di IVA...

drakend
13-10-2006, 09:50
no e secondo me non è ben chiaro neanche a te cosa vorresti tassare...

Se per questo non è chiaro a nessuno cosa tassare esattamente: ci sono tanti parametri di cui si potrebbe tenere conto...


secondo me la soluzione migliore e + equa era come prima, pagare in base alla potenza...che GENERALMENTE vuol dire + è potente, + sei ricco e + inquini...

Più inquini più paghi: come dicevo, anche io all'inizio sono caduto in questo ragionamento che sembra all'apparenza logico e ovvio ma poi si creano assurdi come una punto euro 2 pagherebbe un bollo più alto di un suv che tutto è tranne che equo.


lo so che non SEMPRE è così...ma tu vorresti ridurla altro che ad personam...
Non dire così che mi fai sembrare Berlusconi... :sofico:
Togliendo dalle scatole i rottami di vent'anni fa penso che calcolare il bollo ponderando sia l'inquinamento che il valore dell'automezzo determini una distribuzione equa del bollo auto.

drakend
13-10-2006, 09:53
che accidenti c'entra quanto vale? No ma dimmi tu che cavolo ce ne dovrebbe fregare a noi se qualcuno gira con un auto che vale 50'000 € o che ne vale 5000? E' un parametro che differenzia in qualcosa? Il possesso di un bene non determina ricchezza. Non è una casa o un bene immobile in genere che puoi affittare (e difatti ci sarebbe MOLTO da discutere sulla questione ICI sulla prima casa) è un oggetto che usi nella vita di tutti i giorni. Hai già pagato tutto il lusso che dovevi con quel 20% di IVA...
Ah non lo puoi affittare? Peccato che ci sono aziende che ci campano sull'affitto delle auto... :sofico:
E secondo me il possesso di un bene determina sì la ricchezza: se hai una ferrari per mantenerla non ti basta certo uno stipendio tipo di 1000 euro al mese!!!

Onisem
13-10-2006, 09:53
che accidenti c'entra quanto vale? No ma dimmi tu che cavolo ce ne dovrebbe fregare a noi se qualcuno gira con un auto che vale 50'000 € o che ne vale 5000? E' un parametro che differenzia in qualcosa? Il possesso di un bene non determina ricchezza. Non è una casa o un bene immobile in genere che puoi affittare (e difatti ci sarebbe MOLTO da discutere sulla questione ICI sulla prima casa) è un oggetto che usi nella vita di tutti i giorni. Hai già pagato tutto il lusso che dovevi con quel 20% di IVA...
E' il principio di proporzionalità della tassazione Jumper, altrimenti con il tuo ragionamento un possessore di Ferrari dovrebbe pagare quanto quello con la Ritmo carburatori. Magari anche meno, visto che ha già versato più IVA! :p
Poi l'auto si svaluta quanto pare, ma è comunque un bene rivendibile e con valore intrinseco, questo non determina ricchezza?

Lorekon
13-10-2006, 09:59
Anche queste sono motivazioni false.

Attenzione, non errate.
Proprio false. ;)

Il consumo nel mercato si calcola sulla media del venduto e quì si vede benissimo che in questa media la percentuale del venduto con motore diesel è molto più elevata rispetto al resto dei segmenti.
Questa tipologia di motorizzazione è, con il suo maggior rendimento, in grado di compensare i maggiori consumi che è importante sottolineare: sono rilevati dai dati aggregati di suv e fuoristrada.

Per quanto riguarda le dimensioni la cosa è ancora più evidente: avevo postato una tabellina con le dimensioni di ingombro a terra dei suv e di normali berline a parità di prezzo (e quindi di target di mercato).
Sono equivalenti.
Del resto basta sfogliare un giornale specializzato leggendo nei listini le dimensioni caratteristiche.

Però quest'ultima impressione (molto diffusa peraltro) ha una sua giustificazione precisa: oltre ad essere più alti (e quindi più ingombranti ad un primo sguardo) i suv hanno generalmente un design che li rende "imponenti".
Può piacere o meno (a me non piace) però il mercato li chiede così e le case automobilistiche si adeguano: oggi quasi tutti i suv sembrano più grandi di una berlina di pari dimensioni.

uhm vediamo.
non ti seguo del tutto, ammetto.
in pratica stai dicendo che essendo diesel i SUV non consumano più delle berline di pari segmento, esatto?
e che inoltre i dati aggregati suv+fuoristrada pagano i consumi molto elevati dei fuoristrada che fanno risultare inquinanti i suv. esatto?
ok mi fido.

il punto è che consumano più del resto del parco circolante, o almeno della MEDIA del parco circolante. poniamo che un SUV a gasolio faccia i 12-13 al litro (analogamente alla berlina "di pari segmento").
cioè, lo so che se prendi un Q7 e una A8 consumeranno forse più o meno uguali, ma entrambe consumano (e mi permetto di dire, troppo considerando che la tecnologia dei motori a scoppio ha un secolo di vita), più della media.

forse, paradossalmente, quello che ci stai dicendo è che andrebbero penalizzati anche i berlinoni. Non lo so, io di berlinoni che intralciano gli incroci non ne vedo, di SUV si e anche parecchi.


un'altra considerazione, sulle "zone urbane": sarò forse influenzato dal posto dove vivo, ma a Milano la "zona urbana" in direzione nord-sud inizia a Opera a sud e finisce a nord di Saronno: saranno 50 km per 50 km di estensione! e non penso che a Roma sia molto diverso, come anche Napoli, Torino, etc...

certo che se uno abita sul Pollino o sulle dolomiti... ma quanti saranno, il 5 % della popolazione, se va bene.

jumpermax
13-10-2006, 10:02
E' il principio di proporzionalità della tassazione Jumper, altrimenti con il tuo ragionamento un possessore di Ferrari dovrebbe pagare quanto quello con la Ritmo carburatori. Magari anche meno, visto che ha già versato più IVA! :p
Poi l'auto si svaluta quanto pare, ma è comunque un bene rivendibile e con valore intrinseco, questo non determina ricchezza?

Ma certo che deve pagare uguale! Ma cribbio, ma stiamo scherzando? Avete qualche problema con la proprietà privata per caso? Già sono uno scandalo le tasse patrimoniali, ma passi. Che ricchezza vuoi che determini il possesso di un'auto? Ti da un reddito giusto se fai il tassista. L'iva è già stata pagata al momento del primo acquisto, che altro dovrebbe volere lo stato a quel punto?

nothinghr
13-10-2006, 10:14
Ma certo che deve pagare uguale! Ma cribbio, ma stiamo scherzando? Avete qualche problema con la proprietà privata per caso? Già sono uno scandalo le tasse patrimoniali, ma passi. Che ricchezza vuoi che determini il possesso di un'auto? Ti da un reddito giusto se fai il tassista. L'iva è già stata pagata al momento del primo acquisto, che altro dovrebbe volere lo stato a quel punto?
Inquini di piu' ingombri di piu', è giusto che paghi la tassa

evelon
13-10-2006, 10:18
Inquini di piu' ingombri di piu', è giusto che paghi la tassa

Ancora :muro:

jumpermax
13-10-2006, 10:19
Inquini di piu' ingombri di piu', è giusto che paghi la tassa
non hanno fatto una tassa sull'inquinamento, nè sulla produzione di C02. Gli ingombri non sono rilevanti.

nothinghr
13-10-2006, 10:24
non hanno fatto una tassa sull'inquinamento, nè sulla produzione di C02. Gli ingombri non sono rilevanti.
No, a mio avviso è una tassa sull'idiozia del popolo italiano, questo proliferare dei Suv e di gente che fa debiti pur di comprarsi il macchinone è veramente triste. Ammetto che l'estensione a fattori di peso va oltre ed è dubbia, se rimaneva confinata ai Suv mi trovava pienamente d'accordo. Ma la parola Fuoristrada non suggerisce niente a questi signori?

pierodj
13-10-2006, 10:26
se uno fa i debiti per comprarsi il SUV allo stato che glie ne frega? non è che dev'essere per forza tassato uno che fa i debiti per comprarsi la macchina :rolleyes:

jumpermax
13-10-2006, 10:28
No, a mio avviso è una tassa sull'idiozia del popolo italiano, questo proliferare dei Suv e di gente che fa debiti pur di comprarsi il macchinone è veramente triste
Saranno affari loro come vogliono spendere i loro soldi no? A parte che questa gente che si compra il "macchinone" fa tirare l'economia, visto che spende più di iva, e da lavoro ad un tot di persone che nel settore ci mangiano quindi lo stato non ha niente da guadagnarci a reprimere i consumi, anzi, abbiamo solo da perderci.

nothinghr
13-10-2006, 10:30
se uno fa i debiti per comprarsi il SUV allo stato che glie ne frega? non è che dev'essere per forza tassato uno che fa i debiti per comprarsi la macchina :rolleyes:
E' proprio il punto di partenza che è diverso, io mi lamento dei treni che fanno pena, delle strade piene di buche, non se mettono la tassa su una tipologia di macchina che NON E' FATA PER IL TRAFFICO CITTADINO, e credo che chi la compra probabilmente cerchi di sopperire a qualche mancanza del proprio ego evidentemente

drakend
13-10-2006, 10:30
se uno fa i debiti per comprarsi il SUV allo stato che glie ne frega? non è che dev'essere per forza tassato uno che fa i debiti per comprarsi la macchina :rolleyes:
Sì ma dato che è una macchina di lusso è giusto tassarla per bene, anche se inquina meno. Ci sono un sacco di settori che in Italia non vanno, vedi scuola e sanità, quindi è solo giusto tassare il lusso per finanziare questi settori essenziali per TUTTI. Secondo me chi si lamenta del super bollo si deve vergognare perché mentre lui spende un sacco di soldi in inutili automezzi ci sono un sacco di persone in Italia che vivono sotto la soglia della povertà: li vuole spendere? Bene ma che almeno non si lamenti se paga più tasse su un inutile Titanic della terraferma.

jumpermax
13-10-2006, 10:32
Sì ma dato che è una macchina di lusso è giusto tassarla per bene, anche se inquina meno. Ci sono un sacco di settori che in Italia non vanno, vedi scuola e sanità, quindi è solo giusto tassare il lusso per finanziare questi settori essenziali per TUTTI. Secondo me chi si lamenta del super bollo si deve vergognare perché mentre lui spende un sacco di soldi in inutili automezzi ci sono un sacco di persone in Italia che vivono sotto la soglia della povertà: li vuole spendere? Bene ma che almeno non si lamenti se paga più tasse su un inutile Titanic della terraferma.
si e una volta che hai affossato il settore del lusso, mettendo in mezzo alla strada la gente che ci lavora che hai brillantemente risolto?

nothinghr
13-10-2006, 10:34
Saranno affari loro come vogliono spendere i loro soldi no? A parte che questa gente che si compra il "macchinone" fa tirare l'economia, visto che spende più di iva, e da lavoro ad un tot di persone che nel settore ci mangiano quindi lo stato non ha niente da guadagnarci a reprimere i consumi, anzi, abbiamo solo da perderci.
Io non so se il nostro punto di vista è lo stesso, ti dico che se ti metti nei panni di chi vive il traffico delle città, puoi capire il giramento di palle a vedere dei carriarmati con un guidatore mediamente imbranato che intasano ancor di piu' le strade. Esistono macchine costose con meno di 2 piani, ti faccio notare, è soltanto un altr oapsetto della mentalità medievale di questo paese

drakend
13-10-2006, 10:35
si e una volta che hai affossato il settore del lusso, mettendo in mezzo alla strada la gente che ci lavora che hai brillantemente risolto?
Eh certo sarà proprio il super bollo ad affossarlo. I lavoratori del "settore lusso", come lo chiami tu, non rischiano proprio niente: il loro licenziamento viene spesso sbandierato da chi ha i soldi e non vuole nuove tasse... cioè sono solo un pretesto per mantenere i propri privilegi. Questo è stato possibile per 5 anni di governo Berlusconi, ma ora la musica è cambiata.

pierodj
13-10-2006, 10:36
E' proprio il punto di partenza che è diverso, io mi lamento dei treni che fanno pena, delle strade piene di buche, non se mettono la tassa su una tipologia di macchina che NON E' FATA PER IL TRAFFICO CITTADINO
che vuol dire, pure io mi lamento che i mezzi pubblici fanno pietà :D
ma non è certo tassando i SUV che risolvi la cosa...
per il secondo punto: ci sono grandi berline che come larghezza e lunghezza si equivalgono ai SUV, tuttavia nessuno fa tante storie... come mai, solo i SUV sono di lusso, inadatti al traffico cittadino, inquinanti, pericolosi per i pedoni? :rolleyes:

chi la compra probabilmente cerchi di sopperire a qualche mancanza del proprio ego evidentemente
non è una buona giustificazione per mettere nuove tasse...
a sto punto dovresti tassare pure tutti quelli che cambiano cellulare ogni due settimane o tutti i nerd che cambiano la scheda madre e il processore ogni mese :D

evelon
13-10-2006, 10:40
uhm vediamo.
non ti seguo del tutto, ammetto.
in pratica stai dicendo che essendo diesel i SUV non consumano più delle berline di pari segmento, esatto?
e che inoltre i dati aggregati suv+fuoristrada pagano i consumi molto elevati dei fuoristrada che fanno risultare inquinanti i suv. esatto?
ok mi fido.

il punto è che consumano più del resto del parco circolante, o almeno della MEDIA del parco circolante. poniamo che un SUV a gasolio faccia i 12-13 al litro (analogamente alla berlina "di pari segmento").
cioè, lo so che se prendi un Q7 e una A8 consumeranno forse più o meno uguali, ma entrambe consumano (e mi permetto di dire, troppo considerando che la tecnologia dei motori a scoppio ha un secolo di vita), più della media.

forse, paradossalmente, quello che ci stai dicendo è che andrebbero penalizzati anche i berlinoni. Non lo so, io di berlinoni che intralciano gli incroci non ne vedo, di SUV si e anche parecchi.


un'altra considerazione, sulle "zone urbane": sarò forse influenzato dal posto dove vivo, ma a Milano la "zona urbana" in direzione nord-sud inizia a Opera a sud e finisce a nord di Saronno: saranno 50 km per 50 km di estensione! e non penso che a Roma sia molto diverso, come anche Napoli, Torino, etc...

certo che se uno abita sul Pollino o sulle dolomiti... ma quanti saranno, il 5 % della popolazione, se va bene.

Asp.
Forse mi sono spiegato male io :D

Sono due discorsi diversi:
Per quanto riguarda i consumi i conti si fanno sulla media del venduto.
Ovvero per un dato segmento (es berline medie) si considera quante auto (marca e modello) e di che tipologia (diesel, benzina, peso, cambio automatico o manuale etc) sono state vendute e da lì si ricavano i consumi medi riferiti ai cicli standard.

Ora, dai dati dell'Unrae si ha che nella media del venduto di fuoristrada + suv si ha una maggiore incidenza di motorizzazioni diesel rispetto al resto del mercato che, appunto, con il loro maggior rendimento mitigano la media dei consumi d'uso.
Certo se si prende come esempio il "solito" Porsche Cayenne venduto solo a benzina con motori sportivi i consumi che si registrano solo alti..

Per l'inquinamento invece il discorso è più semplice: fuoristrada, berline, suv, sportive, utilitarie etc.. sono soggette alle stesse norme sulle emissioni (in UE denominate Eurox, in Usa diversamente) e non possono essere poste in vendita senza che rispettino queste norme.

Peraltro queste norme non garantiscono solo il rispetto dei limiti di emissione ma anche la durata: es l'equivalente della E4 statunitense (stò andando a memoria eh :p ) stabilisce che l'auto deve mantenersi sotto i limiti di emissione per almeno 100.000 miglia (160.000Km) solo con la normale manutenzione prevista dalla casa produttrice, senza interventi straordinari.
E prevede anche che in caso di guasto imprevisto il conducente sia avvertito (di solito tramite una spia) ed il guasto registrato nella centralina di bordo in modo che si possa controllare con appositi strumenti se il proprietario ha provveduto alle necessarie riparazioni.

Proprio per questa norma le auto che rispettano E4 di solito hanno, all'omologazione, limiti più bassi della norma in modo che pur con il normale degrado del sistema catalizzatore si rientri sempre nei limiti ammessi

Il discorso sull'intralcio non l'ho capito bene, una Kia Sorento intralcia quanto una Opel Vectra berlina e meno di una Opel Vectra station wagon (che è più grande).

Cioè ciò che conta è l'ingombro a terra non l'elevazione (che invece è considerata fattore di sicurezza per la maggior visuale).
Le altre auto comunque non vedrebbero (visto che sono alla stessa altezza) mentre il possessore del Sorento può avere una visuale migliore.

Sulla situazione di Roma non c'è molto da dire: il traffico è caotico ed i suv sono nel caos insieme alle altre auto.
Penalizzarli non serve (per il discorso fatto sopra) e del resto se penalizziamo quella categoria ai possessori di Smart e scooter cosa gli facciamo?
Fucilazione sul posto ? :D

nothinghr
13-10-2006, 10:41
non è una buona giustificazione per mettere nuove tasse...
a sto punto dovresti tassare pure tutti quelli che cambiano cellulare ogni due settimane o tutti i nerd che cambiano la scheda madre e il processore ogni mese :D
Non mi danneggiano quindi facciano quello che vogliano, nonè quanto spendono il problema, non sto parlando di tasse sul lusso, sto parlando di tassa su fuoristrada (la parola come ho già detto dovrebbe suggerire altro)
Questo è il paese del piu' ostento piu' sono felice, e girando per altri apesi mi sono accorto che siamo unici nel nostro genere, è proprio una questione mentale, i servizi non funzioneranno mai perchè è passata l'idea che la tassa è un furto e i soldi vanno sputtanati in beni di consumo, se poi ci aggiungi le inefficienze dello stato....

Giovannino
13-10-2006, 10:41
Scusate se sono leggermente OT, ma per i 50ini due tempi si è fatto qualcosa per farli definitivamente sparire dalla circolazione?

evelon
13-10-2006, 10:44
Sì ma dato che è una macchina di lusso è giusto tassarla per bene, anche se inquina meno

?
Kia, Hyundai, Honda, Fiat, Suzuky, Toyota, Mitsubishi...lusso ? :mbe: :muro: :doh:

jumpermax
13-10-2006, 10:45
Io non so se il nostro punto di vista è lo stesso, ti dico che se ti metti nei panni di chi vive il traffico delle città, puoi capire il giramento di palle a vedere dei carriarmati con un guidatore mediamente imbranato che intasano ancor di piu' le strade. Esistono macchine costose con meno di 2 piani, ti faccio notare, è soltanto un altr oapsetto della mentalità medievale di questo paese
io dico che se il problema era il traffico nei centri urbani e la produzione di CO2 la legge avrebbe dovuto far riferimento a questi due parametri. Un ticket per entrare in centro proporzionale alle dimensioni del veicolo, un bollo proporzionale alle emissioni di inquinanti e alla produzione di CO2. Questa sarebbe stata una cosa sensata. Tartassare il fuoristrada di uno che abita in una frazione sperduta sugli appennini a che serve?

ALBIZZIE
13-10-2006, 10:47
Per l'inquinamento invece il discorso è più semplice: fuoristrada, berline, suv, sportive, utilitarie etc.. sono soggette alle stesse norme sulle emissioni (in UE denominate Eurox, in Usa diversamente) e non possono essere poste in vendita senza che rispettino queste norme.


salvo per i mezzi trasporto persone che superano i 2.500 kg e che possono inquinare di più, quanto un furgone merci.

mi sembra di averlo già detto.

ALBIZZIE
13-10-2006, 10:48
Scusate se sono leggermente OT, ma per i 50ini due tempi si è fatto qualcosa per farli definitivamente sparire dalla circolazione?

molti comuni hanno previsto incentivi per la rottamazione.

evelon
13-10-2006, 10:59
salvo per i mezzi trasporto persone che superano i 2.500 kg e che possono inquinare di più, quanto un furgone merci.

mi sembra di averlo già detto.

E ti ho già risposto che non è così ;)

Per le auto > 2500Kg l'obbligo scatterà dal 1/01/2007 ma la quasi totalità dei modelli è già omologata E4

Controlla:
http://www.provincia.bz.it/mobilita/3804/faq/faq_i.asp

http://motori.tiscali.it/display/visualizzanews.php3?id=22331

http://www.ruoteperaria.it/public-interface/riviste/200603.pdf

http://webpress.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/CS_struttura_euro4_2005.PDF

Su quest'ultimo link c'è il dato aggregato dei volumi di vendita di suv+fuoristrada che è il 5.13% del totale del mercato italiano.
Tanto per capire di che cifre stiamo parlando visto che c'è chi vede suv ovunque :D

jumpermax
13-10-2006, 11:00
Ah non lo puoi affittare? Peccato che ci sono aziende che ci campano sull'affitto delle auto... :sofico:
E secondo me il possesso di un bene determina sì la ricchezza: se hai una ferrari per mantenerla non ti basta certo uno stipendio tipo di 1000 euro al mese!!!
le aziende non sono privati, punto primo, punto secondo pagano le tasse per mantenere l'attività.
Il possesso poi non determina alcuna ricchezza... la ferrari la "mantieni"? :mbe: Ci paghi sopra bollo e assicurazione come alle altre auto, l'unica spesa diversa sono i tagliandi.

Ferdy78
13-10-2006, 11:04
Scusate se sono leggermente OT, ma per i 50ini due tempi si è fatto qualcosa per farli definitivamente sparire dalla circolazione?

Beh ti hanno di certo disincentivato all'uso!

Il mio è fermo in garage da due anni causa assicurazione proibitiva (abbiamo preso una seconda auto in famiglia e costa tanto quanto anzi meno...)

Tariffe assicurative da rapina, se vuoi portare il passeggero devi vedere se è omologato e poi cambiare il "targhino"....già solo queste due cose sono pesanti...sopratutto per un veicolo che anche se a due tempi, mi inquina sempre meno di una corriera Blue (quelle regionali che collegano città con paesi limitrofi e non) e a differenza di un SUV non mi prende posti, e non mi rovina l'asfalto della strada (ma qui ci colpano anche pullman, camion...etc...)...insomma hanno vita difficilissima ormai i 50 ini..forse solo i ricchi quattordicenni figli del cummenda non hanno problemi, anzi questi vanno in giro con quei trabbicoli chiamati quadricilcli...che forse è peggio! :muro:

ALBIZZIE
13-10-2006, 11:08
E ti ho già risposto che non è così ;)

Per le auto > 2500Kg l'obbligo scatterà dal 1/01/2007 ma la quasi totalità dei modelli è già omologata E4

Controlla:
http://www.provincia.bz.it/mobilita/3804/faq/faq_i.asp

http://motori.tiscali.it/display/visualizzanews.php3?id=22331

http://www.ruoteperaria.it/public-interface/riviste/200603.pdf

http://webpress.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/CS_struttura_euro4_2005.PDF

Su quest'ultimo link c'è il dato aggregato dei volumi di vendita di suv+fuoristrada che è il 5.13% del totale del mercato italiano.
Tanto per capire di che cifre stiamo parlando visto che c'è chi vede suv ovunque :D


da gennaio 2007 si abbasseranno i limiti per i nuovi.
il che non vuol dire che uno venduto a dicembre 2006 abbia i limiti come una normale autovettura, pur sempre rispettando la normativa euro 4.
per questo finora molte case produttrici di vetture/monovolume o siv hanno preferito superare la soglia dei 2.500 pur di omologare motori obsoleti.
ora sono rimasti fregati.

il 5% è una media.
nei grandi centri urbani quel 5% aumenta notevolmente creando non pochi problemi.

fabio80
13-10-2006, 11:09
Beh ti hanno di certo disincentivato all'uso!

Il mio è fermo in garage da due anni causa assicurazione proibitiva (abbiamo preso una seconda auto in famiglia e costa tanto quanto anzi meno...)

Tariffe assicurative da rapina, se vuoi portare il passeggero devi vedere se è omologato e poi cambiare il "targhino"....già solo queste due cose sono pesanti...sopratutto per un veicolo che anche se a due tempi, mi inquina sempre meno di una corriera Blue (quelle regionali che collegano città con paesi limitrofi e non) e a differenza di un SUV non mi prende posti, e non mi rovina l'asfalto della strada (ma qui ci colpano anche pullman, camion...etc...)...insomma hanno vita difficilissima ormai i 50 ini..forse solo i ricchi quattordicenni figli del cummenda non hanno problemi, anzi questi vanno in giro con quei trabbicoli chiamati quadricilcli...che forse è peggio! :muro:


ormai il vecchio califfone è un bene di lusso :D

evelon
13-10-2006, 11:21
da gennaio 2007 si abbasseranno i limiti per i nuovi.
il che non vuol dire che uno venduto a dicembre 2006 abbia i limiti come una normale autovettura, pur sempre rispettando la normativa euro 4.
per questo finora molte case produttrici di vetture/monovolume o siv hanno preferito superare la soglia dei 2.500 pur di omologare motori obsoleti.
ora sono rimasti fregati.

il 5% è una media.
nei grandi centri urbani quel 5% aumenta notevolmente creando non pochi problemi.

No :D

Se leggi bene vedrai la differenza: dal 1 gennaio 2006 è possibile immatricolare modelli E3 > 2500 ma non è più possibile omologare nulla di E3.

Se guardi i listini vedrai che quasi tutte le auto in questa situazione sono, per ovvi motivi di immagine, già E4.

L'ultima in ordine di tempo mi pare sia stata la Ssangyong Rexton in occasione dell'ultimo restyling.

Quelle che mancano all'appello sono ormai pochissime, mi pare qualche vettura dotata di cambio automatico (in quanto il suo funzionamento rende più difficoltoso tecnicamente rispettare questi limiti) e poche altre.

Renditi conto che il limite dei 2500Kg non è un "regalo" alle case ma uno scoglio di tipo tecnico-economico che deve essere superato e quindi la legge tiene conto di questi fattori.

Il 5.13% è l'incidenza sul venduto di suv + fuoristrada, in realtà nel parco circolante la percentuale di suv è moooolto inferiore sia perchè bisogna disaggregare il dato, sia perchè il suv è una categoria recente.

WhiteBase
13-10-2006, 11:22
si e una volta che hai affossato il settore del lusso, mettendo in mezzo alla strada la gente che ci lavora che hai brillantemente risolto?

Lo stato aveva già genialmente tentato la megatassazione sulle vetture "di lusso" anni fa con l'iva al 38% per le alte cilindrate.Il risultato fu che i mancati guadagni derivati dalla riduzione degli acquisti superarono di gran lunga le maggiori entrate derivanti dalla maggiorazione dell'Iva... e, oltre a rimetterci dei soldi affossarono pure il mercato dell'auto

Giovannino
13-10-2006, 11:23
Beh ti hanno di certo disincentivato all'uso!


Beh per quanto riguarda l'inquinamento i 50ini 2 tempi sono proprio uno schifo... E poi ora si vendono a poco i 4 tempi che consumano niente e inquinano 30 volte meno...

fabio80
13-10-2006, 11:24
Beh per quanto riguarda l'inquinamento i 50ini 2 tempi sono proprio uno schifo... E poi ora si vendono a poco i 4 tempi che consumano niente e inquinano 30 volte meno...


a poco? :mbe:

ALBIZZIE
13-10-2006, 11:36
No :D

Se leggi bene vedrai la differenza: dal 1 gennaio 2006 è possibile immatricolare modelli E3 > 2500 ma non è più possibile omologare nulla di E3.

Se guardi i listini vedrai che quasi tutte le auto in questa situazione sono, per ovvi motivi di immagine, già E4.

L'ultima in ordine di tempo mi pare sia stata la Ssangyong Rexton in occasione dell'ultimo restyling.

Quelle che mancano all'appello sono ormai pochissime, mi pare qualche vettura dotata di cambio automatico (in quanto il suo funzionamento rende più difficoltoso tecnicamente rispettare questi limiti) e poche altre.

Renditi conto che il limite dei 2500Kg non è un "regalo" alle case ma uno scoglio di tipo tecnico-economico che deve essere superato e quindi la legge tiene conto di questi fattori.

Il 5.13% è l'incidenza sul venduto di suv + fuoristrada, in realtà nel parco circolante la percentuale di suv è moooolto inferiore sia perchè bisogna disaggregare il dato, sia perchè il suv è una categoria recente.


forse non è chiaro quello che dico.

IO NON PARLO DI E3

parlo di auto che rispettano l'Euro 4 in tutto e per tutto.
quelle minori di 2.500 kg hanno dei limiti
quelle maggiori di 2.500 kg hanno limiti più alti
entrambi sono sempre E4.
dal 1.1.07 questa differenza non ci sarà più


ad esempio,
le prime a benzina possono emettere 1 gr/km di CO
mentre le seconde possono arrivare a 2.27

le prime a gasolio possono emettere 0.025 gr/km di PM
le seconde arrivano a 0.060

Drago
13-10-2006, 11:36
io ho un ciao credo dell'83. non è catalizzato, e chiaramente non posso circolare. ma cambierebbe qualcosa se ci mettessi su una marmitta catalitica? oppure devo aspettare che venga dichiarato mezzo storico (quanto ci vorrà?)

Giovannino
13-10-2006, 11:45
a poco? :mbe:

beh relativamente, nuovi li ho visti persino al supermercato a 900 euri tutto incluso, quindi immagino che usati ve ne siano.

fabio80
13-10-2006, 11:47
beh relativamente, nuovi li ho visti persino al supermercato a 900 euri tutto incluso, quindi immagino che usati ve ne siano.

sì, paccottiglia cinese però, se vuoi qualcosa un minimo decente ( non dico bello, dico decente perchè non sono propriamente il massimo anche a meccanica ) devi andare dai soliti noti e il costo sale, di parecchio

markus_81
13-10-2006, 11:49
Inquini di piu' ingombri di piu', è giusto che paghi la tassa


E' come se da oggi le persone che pesano più di 90kg venissero super tassate, perchè???....perchè mangiano di più, e quindi contribuiscono all'inquinamento tramite tutto il ciclo produttivo del cibo, vanno al bagno più spesso e cacano roba più grossa, quindi intasano più facilemente le fogne e sciupano più acqua potabile per lo sciaquone, quando entrano negli autobus occupano più spazio, quando entrano in macchina fanno pesare di più la macchina stessa che inquinerà ancora di più :mc: :O

drakend
13-10-2006, 11:55
E' come se da oggi le persone che pesano più di 90kg venissero super tassate, perchè???....perchè mangiano di più, e quindi contribuiscono all'inquinamento tramite tutto il ciclo produttivo del cibo, vanno al bagno più spesso e cacano roba più grossa, quindi intasano più facilemente le fogne e sciupano più acqua potabile per lo sciaquone, quando entrano negli autobus occupano più spazio, quando entrano in macchina fanno pesare di più la macchina stessa che inquinerà ancora di più :mc: :O
Non sarebbe una cattiva idea: gli obesi sono un peso per la società sotto ogni punto di vista quindi una tassa ad hoc almeno li renderebbe un po' remunerativi. Non sto scherzando: non c'è nessun bisogno di pesare un quintale per vivere, quindi chi lo fa si riserva un lusso che in quanto tale dovrebbe essere tassato.

evelon
13-10-2006, 11:56
Non sarebbe una cattiva idea: gli obesi sono un peso per la società sotto ogni punto di vista quindi una tassa ad hoc almeno li renderebbe un po' remunerativi. Non sto scherzando: non c'è nessun bisogno di pesare un quintale per vivere, quindi chi lo fa si riserva un lusso che in quanto tale dovrebbe essere tassato.


:eek: :eek:

Mettendo questo insieme agli altri post non sò se ridere o piangere

bjt2
13-10-2006, 11:56
io ho un ciao credo dell'83. non è catalizzato, e chiaramente non posso circolare. ma cambierebbe qualcosa se ci mettessi su una marmitta catalitica? oppure devo aspettare che venga dichiarato mezzo storico (quanto ci vorrà?)

E' già mezzo storico... :D Dall'86 in giù. Assicurazione storica di 250 euro l'anno. Quando farà 30 anni, 120 euro l'anno... Ho giusto una Gilera enduro 50 del '77... :D

fabio80
13-10-2006, 11:57
Non sarebbe una cattiva idea: gli obesi sono un peso per la società sotto ogni punto di vista quindi una tassa ad hoc almeno li renderebbe un po' remunerativi. Non sto scherzando: non c'è nessun bisogno di pesare un quintale per vivere, quindi chi lo fa si riserva un lusso che in quanto tale dovrebbe essere tassato.

ma te vuoi tassare qualsiasi cosa che non sia direttamente correlata allo stereotipo del proletario da catena di montaggio? meno male che non stai la governo :eek:

evelon
13-10-2006, 12:00
ma te vuoi tassare qualsiasi cosa che non sia direttamente correlata allo stereotipo del proletario da catena di montaggio? meno male che non stai la governo :eek:

Il tuo avatar è un inutile segno di aggressività e poi avere un avatar non è necessario per postare quindi è giusto tassarti per questo tuo lusso :mad:

bjt2
13-10-2006, 12:00
Dobbiamo essere tutti uguali, guadagnare uguale e avere uguale casa, lavoro, moglie, figli... Guai ad essere più inteligente della media! Potrebbero nascere invidie... Subito lobotomizzato! :O

E la meritocrazia dove sta? :rolleyes: E' giusto che i più bravi/studiosi/lavoratori abbiano più lusso se se lo sono sudato... Se i proletari sono invidiosi... CHe studino e/o lavorino di più... Non mi sono fatto il culo 18 anni sui libri per poi guadagnare quanto uno che ha solo la terza media... :O

Drago
13-10-2006, 12:02
ma te vuoi tassare qualsiasi cosa che non sia direttamente correlata allo stereotipo del proletario da catena di montaggio? meno male che non stai la governo :eek:

magari ha 15 anni,a questo punto vista la media dei suoi post non mi stupirei.. un conto è essere orientato a sinistra un altro è essere stalinista :D

E' già mezzo storico... :D Dall'86 in giù. Assicurazione storica di 250 euro l'anno. Quando farà 30 anni, 120 euro l'anno... Ho giusto una Gilera enduro 50 del '77... :D

'na roba economica quindi...alla faccia :D ma che vantaggi ho essendo mezzo storico?

fabio80
13-10-2006, 12:04
Dobbiamo essere tutti uguali, guadagnare uguale e avere uguale casa, lavoro, moglie, figli... Guai ad essere più inteligente della media! Potrebbero nascere invidie... Subito lobotomizzato! :O

E la meritocrazia dove sta? :rolleyes: E' giusto che i più bravi/studiosi/lavoratori abbiano più lusso se se lo sono sudato... Se i proletari sono invidiosi... CHe studino e/o lavorino di più... Non mi sono fatto il culo 18 anni sui libri per poi guadagnare quanto uno che ha solo la terza media... :O


:mano:

io mi sono rotto le balle altri sei anni aggiuntivi e non ho certo intenzione di farmi fottere gli eventuali extra che avrò in busta... eccheccazzo, eguali un par de balle. :mbe:

parità di opportunità, non di status sociale. mi sta bene una protezione verso il basso dei ceti deboli (intendo veramente deboli, non i parassiti o i falsi invalidi o gente assimilata...), mi stomaca e stimola dissenteria quando si sente che chi ha di più debba essere spellato a tutti i costi per la "redistribuzione"

forse sono scemo io che aspiro a guadagnarmele le cose e non a vedermele redistribuite dalle tasche altrui :rolleyes:

Ferdy78
13-10-2006, 12:15
ormai il vecchio califfone è un bene di lusso :D

Lo avevo..e siccome son rimasto fedele al marchio...11 anni fa presi (o meglio mi presero...) lo scooter Hacker (ogni riferimento è voluto :D )...sempre della Rizzato :D ....un gran bel mezzo.

Per chi dice inquna...si lo so..infatti il mio fa un fumo..quando ogni tanto lo avvio...ma il rumore del 2 tempi....n'do lo lasci? :D ...azzo ogni volta che vedo un 500 cc 4 tempi (P Liberty....in maggiornanza)...mi viene la nausea...e poi da è fermone... :ciapet:

Comunque ripeto, sempre meno di un camion vetustello e corriera inquinano. ;)

drakend
13-10-2006, 12:18
ma te vuoi tassare qualsiasi cosa che non sia direttamente correlata allo stereotipo del proletario da catena di montaggio? meno male che non stai la governo :eek:
Certo andiamo avanti per slogan. Vuoi negare che l'obesità è un problema sempre maggiore per la società? :muro:
Ad ogni modo chiudiamola qui se no finiamo off-topic di brutto.

Dobbiamo essere tutti uguali, guadagnare uguale e avere uguale casa, lavoro, moglie, figli... Guai ad essere più inteligente della media! Potrebbero nascere invidie... Subito lobotomizzato! :O

Ma quando mai ho inteso questo? Certo che basta non essere d'accordo con la massa che vede nel macchinone e nel pallone i propri oracoli che ti becchi subito dello stalinista, andiamo bene. :muro:
La meritocrazia per me è doverosa sai... ohhh che sorpresa queste parole da parte mia vero? :rolleyes:
Io semplicemente dico che chi più ha più deve pagare di tasse, non ho detto che un direttore di banca deve guadagnare come un operaio metalmeccanico. Il principio che dico io è sancito addirittura nella Costituzione: forse la differenza è che io lo penso veramente e vorrei applicarlo nel reale, mentre molti qua lo sostengono solo a chiacchiere e poi, all'atto pratico delle cose, vedono le tasse come un furto sempre e comunque.

magari ha 15 anni,a questo punto vista la media dei suoi post non mi stupirei.. un conto è essere orientato a sinistra un altro è essere stalinista :D

La mia età non è rilevante in questa discussione: se vuoi dire che trovi i miei post idioti abbi almeno la spina dorsale di dirlo apertamente... :rolleyes:
Inoltre non ti permettere di dare dello stalinista a chi nemmeno conosci, basandoti solo su qualche post, ma forse tu nemmeno sai che cosa significa dare dello stalinista ad una persona. Significa dirgli che sostiene la livellazione della società, del completo dominio dello Stato sull'individuo e quindi giustificare gli eventuali crimi che commette e via dicendo. Nulla è più lontano da me e difatti io penso solo che la tassazione deve essere progressiva, come anche sancito nella Costituzione. Per davvero però e non faccio altro applicare questo principio anche in questo caso: non mi lamenterei se mi mettessero un bollo maggiorato sul mio SUV... invece qua molti si lamentano perché pensano solo alla propria pagnotta personale fregandosene delle fasce sociali deboli e del finanziamento dei settori strategici del Paese. :mad:

pierodj
13-10-2006, 12:30
Non sarebbe una cattiva idea: gli obesi sono un peso per la società sotto ogni punto di vista quindi una tassa ad hoc almeno li renderebbe un po' remunerativi. Non sto scherzando: non c'è nessun bisogno di pesare un quintale per vivere, quindi chi lo fa si riserva un lusso che in quanto tale dovrebbe essere tassato.
:eek: :doh: