PDA

View Full Version : Ulivo: superbollo su auto di più di 2200 kg


Pagine : 1 [2]

Drago
13-10-2006, 12:32
Certo andiamo avanti per slogan. Vuoi negare che l'obesità è un problema sempre maggiore per la società? :muro:
Ad ogni modo chiudiamola qui se no finiamo off-topic di brutto.


Io semplicemente dico che chi più ha più deve pagare di tasse, non ho detto che un direttore di banca deve guadagnare come un operaio metalmeccanico. Il principio che dico io è sancito addirittura nella Costituzione: forse la differenza è che io lo penso veramente e vorrei applicarlo nel reale, mentre molti qua lo sostengono solo a chiacchiere e poi, all'atto pratico delle cose, vedono le tasse come un furto sempre e comunque.


La mia età non è rilevante in questa discussione: se vuoi dire che trovi i miei post idioti abbi almeno la spina dorsale di dirlo apertamente... :rolleyes:
Inoltre non ti permettere di dare dello stalinista a chi nemmeno conosci, basandoti solo su qualche post, ma forse tu nemmeno sai che cosa significa dare dello stalinista ad una persona. Significa dirgli che sostiene la livellazione della società, del completo dominio dello Stato sull'individuo e quindi giustificare gli eventuali crimi che commette e via dicendo. Nulla è più lontano da me e difatti io penso solo che la tassazione deve essere progressiva, come anche sancito nella Costituzione. Per davvero però e non faccio altro applicare questo principio anche in questo caso: non mi lamenterei se mi mettessero un bollo maggiorato sul mio SUV... invece qua molti si lamentano perché pensano solo alla propria pagnotta personale fregandosene delle fasce sociali deboli e del finanziamento dei settori strategici del Paese. :mad:

si,trovo i tuoi post non idioti ma assolutamente irrealizzabili.
o ti sei spiegato male, perchè i principi che vorresti applicare sono tutto sommato corretti, o c'è qualcosa che non va. sono d'accordo sull'obesità e sono d'accordo che serviranno soldi per combattere questo problema, ma è quantomeno da regime una 'tassa sui chili di troppo'. per il fumo sono state prese delle misure ferree che hanno funzionato, ma non è possibile fare questo per gli altri problemi.

per quel che riguarda la tassazione delle auto:
per come è stata attuata, è un disastro. è stata presentata come una manovra salva-ambiente mentre forse avrebbero fatto più bella figura a dire: non abbiamo soldi, dobbiamo prenderli da qualche parte, apertamente. così come è stata realizzata è una norma da rivedere, perchè va a toccare 'genericamente' troppi tipi di auto. vuoi tassare chi inquina? fallo sulle emissioni. vuoi tassare i suv di lusso? mi sta bene, sono bene o male un problema ma non andare a toccare le monovolume:non ha senso. dopo l'abbassamento del peso effettivo dell'auto rientrano veicoli che non c'entrano niente con il target iniziale. se con la prima botta l'unico 'monovolume' era il renault espace, che è enorme, ok, ma in questa maniera ci entrano dentro un sacco di altre auto comprese le berlinone che tutto questo fastidio non danno. insomma poteva essere una buona idea ma è stata realizzata male.

drakend
13-10-2006, 12:34
:eek: :doh:
E' inutile che fai tante faccine sconvolte: ho detto che dovrebbero essere tassati in linea di principio, poi so benissimo che non è molto fattibile... comunque se ti scandalizza tanto la mia affermazione apri un altro topic così ti rispondo là dato che qui stiamo andando off-topic.

drakend
13-10-2006, 12:45
si,trovo i tuoi post non idioti ma assolutamente irrealizzabili.
o ti sei spiegato male, perchè i principi che vorresti applicare sono tutto sommato corretti, o c'è qualcosa che non va. sono d'accordo sull'obesità e sono d'accordo che serviranno soldi per combattere questo problema, ma è quantomeno da regime una 'tassa sui chili di troppo'. per il fumo sono state prese delle misure ferree che hanno funzionato, ma non è possibile fare questo per gli altri problemi.

Ripeto la tassa sui chili di troppo era una provocazione: è difficilmente attuabile ma comunque il principio a cui si ispira è giusto... più consumi più paghi! :sofico:
Come e in che occasioni farlo è davvero difficile stabilirlo però.


per quel che riguarda la tassazione delle auto:
per come è stata attuata, è un disastro. è stata presentata come una manovra salva-ambiente mentre forse avrebbero fatto più bella figura a dire: non abbiamo soldi, dobbiamo prenderli da qualche parte, apertamente. così come è stata realizzata è una norma da rivedere, perchè va a toccare 'genericamente' troppi tipi di auto. vuoi tassare chi inquina? fallo sulle emissioni. vuoi tassare i suv di lusso? mi sta bene, sono bene o male un problema ma non andare a toccare le monovolume:non ha senso. dopo l'abbassamento del peso effettivo dell'auto rientrano veicoli che non c'entrano niente con il target iniziale. se con la prima botta l'unico 'monovolume' era il renault espace, che è enorme, ok, ma in questa maniera ci entrano dentro un sacco di altre auto comprese le berlinone che tutto questo fastidio non danno. insomma poteva essere una buona idea ma è stata realizzata male.
Allora premettiamo una cosa: io, con i miei interventi, non voglio assolutamente difendere questo governo che, anzi, mi ha altamente deluso sotto tutti i fronti (e non siamo nemmeno al primo anno di legislatura).
Detto questo far pagare il bollo in funzione del peso della macchina è una assurdità totale fatta per far felici gli elettori più estremisti.
La tassione delle autovetture è piuttosto complessa perché ci sono tanti parametri e bisogna decidere quali tenere in considerazione: secondo me calcolare il valore del bollo tenendo conto del valore della macchina al momento del primo acquisto (contando anche l'inflazione of course) e del suo grado di inquinamento potrebbe essere una buona soluzione, vietando alle macchine euro 0 di circolare per eliminare i rottami più inquinanti.

p.NiGhTmArE
13-10-2006, 12:53
vietando alle macchine euro 0 di circolare per eliminare i rottami più inquinanti.
in lombardia sarà così da ottobre 2007. (secondo il progetto di legge che non è ancora stato approvato...)

fabio80
13-10-2006, 13:18
in lombardia sarà così da ottobre 2007. (secondo il progetto di legge che non è ancora stato approvato...)


e spero valga anche per i forestieri

sider
13-10-2006, 13:23
, vietando alle macchine euro 0 di circolare per eliminare i rottami più inquinanti.

PARADOSSALMENTE chi non ha soldi per cambiare auto viene pestato e di brutto. Mi pare assurdo ed anticostituzionale.

nomeutente
13-10-2006, 13:24
magari ha 15 anni,a questo punto vista la media dei suoi post non mi stupirei

Se utilizzassimo tutti degli argomenti come questo per confrontarci con chi non la pensa come noi, nel giro di cinque minuti il forum si svuoterebbe dei contenuti per diventare la patria degli insulti.

Ammonito

nomeutente
13-10-2006, 13:29
la tassa sui chili di troppo era una provocazione

La prossima volta, però, è meglio se provochi un po' meno, visto che le conseguenze delle tue provocazioni non sono fra le cose migliori che ho visto.
Grazie.

evelon
13-10-2006, 13:32
e spero valga anche per i forestieri

Mi sembra assurdo.
Se devo attraversare la lombardia con la mia auto E0 che faccio?
La spengo al confine, la spingo attraverso il territorio e poi rimetto in moto ?

Oddio che di leggi assurde ce n'è eh :D

p.NiGhTmArE
13-10-2006, 13:36
Mi sembra assurdo.
Se devo attraversare la lombardia con la mia auto E0 che faccio?
La spengo al confine, la spingo attraverso il territorio e poi rimetto in moto ?

Oddio che di leggi assurde ce n'è eh :D
beh escluse le autostrade e le strade principali ovviamente :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277778

evelon
13-10-2006, 13:38
forse non è chiaro quello che dico.

IO NON PARLO DI E3

parlo di auto che rispettano l'Euro 4 in tutto e per tutto.
quelle minori di 2.500 kg hanno dei limiti
quelle maggiori di 2.500 kg hanno limiti più alti
entrambi sono sempre E4.
dal 1.1.07 questa differenza non ci sarà più


ad esempio,
le prime a benzina possono emettere 1 gr/km di CO
mentre le seconde possono arrivare a 2.27

le prime a gasolio possono emettere 0.025 gr/km di PM
le seconde arrivano a 0.060

A ecco... :D

Ti riferivi alla divisione dei limiti: dall'andamento del discorso sembrava di no.

Cmq è lo stesso discorso di prima: non ci sono differenze dei limiti, solo un lasso di tempo in più per l'applicazione dovuto ad oggettive necessità tecniche.

drakend
13-10-2006, 13:46
PARADOSSALMENTE chi non ha soldi per cambiare auto viene pestato e di brutto. Mi pare assurdo ed anticostituzionale.
3000 euro per passare ad un'euro 2 non mi sembrano tanti. Va bene pensare alle fasce deboli, però anche l'ambiente ha la sua importanza!!!

ALBIZZIE
13-10-2006, 13:48
A ecco... :D

Ti riferivi alla divisione dei limiti: dall'andamento del discorso sembrava di no.

Cmq è lo stesso discorso di prima: non ci sono differenze dei limiti, solo un lasso di tempo in più per l'applicazione dovuto ad oggettive necessità tecniche.

quindi, senza entrare nel merito della singola omologazione,
affermare che genericamente inquinano come una panda E4 è errato :O

:ciapet:

ninja750
13-10-2006, 13:48
spero che si accorgano velocemente che questa tassa impostata sui kg è una vaccata immonda perchè come fatto notare giustamente da altri ci finiscono dentro auto che di suv non hanno nulla

sider
13-10-2006, 14:00
3000 euro per passare ad un'euro 2 non mi sembrano tanti. Va bene pensare alle fasce deboli, però anche l'ambiente ha la sua importanza!!!

Il discorso è che non puoi impedirmi di circolare da un'anno all'altro.. Mi devi avvertire con largo anticipo, cosicchè posso prendere i provvedimenti del caso.
Risparmiare per comperarmi un auto, non riparare un guasto grave e costoso, ecc.ecc. Almeno 5 anni di anticipo.
Poi a me serve una macchina spaziosa, non posso farne a meno, con 3000 euro non trovo niente.
Piuttosto lavorerei di più sugli incentivi per cambiare auto.

bjt2
13-10-2006, 14:11
magari ha 15 anni,a questo punto vista la media dei suoi post non mi stupirei.. un conto è essere orientato a sinistra un altro è essere stalinista :D



'na roba economica quindi...alla faccia :D ma che vantaggi ho essendo mezzo storico?

Beh... A Napoli assicurare un 50 costa 1500-2000 euro all'anno... Se per te pagare la RC 250 euro all'anno o 120 se ha 30 anni è tanto... Ah, le stesse cifre valgono anche per le auto. La limitazione è che si può rimanere solo in città. Niente autostrade ne extraurbane. Ma per uno scooter 50 non cambia nulla ovviamente... ;)

bjt2
13-10-2006, 14:15
Certo andiamo avanti per slogan. Vuoi negare che l'obesità è un problema sempre maggiore per la società? :muro:
Ad ogni modo chiudiamola qui se no finiamo off-topic di brutto.


Ma quando mai ho inteso questo? Certo che basta non essere d'accordo con la massa che vede nel macchinone e nel pallone i propri oracoli che ti becchi subito dello stalinista, andiamo bene. :muro:
La meritocrazia per me è doverosa sai... ohhh che sorpresa queste parole da parte mia vero? :rolleyes:
Io semplicemente dico che chi più ha più deve pagare di tasse, non ho detto che un direttore di banca deve guadagnare come un operaio metalmeccanico. Il principio che dico io è sancito addirittura nella Costituzione: forse la differenza è che io lo penso veramente e vorrei applicarlo nel reale, mentre molti qua lo sostengono solo a chiacchiere e poi, all'atto pratico delle cose, vedono le tasse come un furto sempre e comunque.


La mia età non è rilevante in questa discussione: se vuoi dire che trovi i miei post idioti abbi almeno la spina dorsale di dirlo apertamente... :rolleyes:
Inoltre non ti permettere di dare dello stalinista a chi nemmeno conosci, basandoti solo su qualche post, ma forse tu nemmeno sai che cosa significa dare dello stalinista ad una persona. Significa dirgli che sostiene la livellazione della società, del completo dominio dello Stato sull'individuo e quindi giustificare gli eventuali crimi che commette e via dicendo. Nulla è più lontano da me e difatti io penso solo che la tassazione deve essere progressiva, come anche sancito nella Costituzione. Per davvero però e non faccio altro applicare questo principio anche in questo caso: non mi lamenterei se mi mettessero un bollo maggiorato sul mio SUV... invece qua molti si lamentano perché pensano solo alla propria pagnotta personale fregandosene delle fasce sociali deboli e del finanziamento dei settori strategici del Paese. :mad:


Ma guarda che è già così... :D CHi guadagna di più paga in proporzione ed anche di più! Chi guadagna poco, paga che so il 23% di IRPEF, chi guadagna di più fino al 43%. Quindi le tasse sono già più che proporzionali al reddito. Se io guadagno il doppio di un operaio, pago GIA' ADESSO più del doppio delle sue tasse.

bjt2
13-10-2006, 14:17
Ripeto la tassa sui chili di troppo era una provocazione: è difficilmente attuabile ma comunque il principio a cui si ispira è giusto... più consumi più paghi! :sofico:
Come e in che occasioni farlo è davvero difficile stabilirlo però.


Allora premettiamo una cosa: io, con i miei interventi, non voglio assolutamente difendere questo governo che, anzi, mi ha altamente deluso sotto tutti i fronti (e non siamo nemmeno al primo anno di legislatura).
Detto questo far pagare il bollo in funzione del peso della macchina è una assurdità totale fatta per far felici gli elettori più estremisti.
La tassione delle autovetture è piuttosto complessa perché ci sono tanti parametri e bisogna decidere quali tenere in considerazione: secondo me calcolare il valore del bollo tenendo conto del valore della macchina al momento del primo acquisto (contando anche l'inflazione of course) e del suo grado di inquinamento potrebbe essere una buona soluzione, vietando alle macchine euro 0 di circolare per eliminare i rottami più inquinanti.


Ma è già così... :sofico: Più consumi e più paghi (IVA, accise sulla benzina ecc...)

drakend
13-10-2006, 14:20
Ma guarda che è già così... :D CHi guadagna di più paga in proporzione ed anche di più! Chi guadagna poco, paga che so il 23% di IRPEF, chi guadagna di più fino al 43%. Quindi le tasse sono già più che proporzionali al reddito. Se io guadagno il doppio di un operaio, pago GIA' ADESSO più del doppio delle sue tasse.
Lo so e quindi che c'è di strano se si utilizza lo stesso principio anche per il bollo auto? Più vale/più inquini più paghi.

matteo1986
13-10-2006, 14:43
Lo so e quindi che c'è di strano se si utilizza lo stesso principio anche per il bollo auto? Più vale/più inquini più paghi.

Sì e sti gran cazzi quante volte dobbiamo pagare? :rolleyes:

Oppure d'accordo, applichiamo il principio del pagamento proporzionale all'inquinamento... però poi se una Uno dell'89 deve pagare più di un Cayenne Turbo S che nessuno si lamenti.

drakend
13-10-2006, 14:59
Sì e sti gran cazzi quante volte dobbiamo pagare? :rolleyes:

Oppure d'accordo, applichiamo il principio del pagamento proporzionale all'inquinamento... però poi se una Uno dell'89 deve pagare più di un Cayenne Turbo S che nessuno si lamenti.
Proprio per evitare assurdità di questo tipo prima ho scritto che secondo me bisognerebbe far pagare il bollo in funzione del valore e di quanto inquina la macchina, oltre a togliere dalla circolazione tutte le macchine euro 0.

bjt2
13-10-2006, 15:56
Proprio per evitare assurdità di questo tipo prima ho scritto che secondo me bisognerebbe far pagare il bollo in funzione del valore e di quanto inquina la macchina, oltre a togliere dalla circolazione tutte le macchine euro 0.

Non mi toccare la mia Dedra Integrale del '91 eh! Fa ben 6 al litro in città e adesso invece di 353 (+10% della regione Campania) euro, dovrò pagare 390 euro (+10% della regione Campania)... :sofico: Miiii che salasso! Vado subito a rottamarla e mi prendo una euro 4 fiammante! :sofico: :rolleyes: Ovviamente non ci penso proprio... Era per dire che questo provvedimento è solo per far cassa. Chi si compra un'auto nuova deve PER FORZA prenderla euro 4. Non c'è modo di prenderne una inquinante. Chi non l'ha non è certo per 40 euro (ma a me è un caso a parte... E' 130 Kw...) che si compra l'auto nuova... Smettiamola di agitare il motivo ecologista. E' per fare cassa e basta!

Adric
13-10-2006, 16:56
Direi piuttosto che a Roma, in certe zone, ad andare con i mezzi pubblici dopo le 21 sei un coraggio (od un folle ).
Questo è uno stereotipo, a me non è mai successo nulla sugli autobus in quasi trent'anni che li prendo regolarmente, in varie fasce orarie. Scorre molto più sangue per gli automobilisti, tra incidenti stradali, aggressioni o liti che sui mezzi pubblici.
E i piromani che frequentemente bruciano le auto in sosta di sera ? Al contrario, i mezzi pubblici sono (non paradossalmente) più sicuri nelle ore serali o comunque quando c'è minor affollamento. Anche i malintenzionati rincasano e vanno a mangiare e a dormire, mica ci sono 24 ore su 24 ;)
A proposito di 'follia', io spendo molto meno con il mezzo pubblico che con l'automobile.
Perchè il sistema dei trasporti pubblici è inadeguato ed insufficiente. Non in tutta la città, prova a guardare una pianta dell'ATAC, zone come Prati, Eur, Centocelle, Montesacro sono stracollegate con più di venti linee, diverse strade del centro e consolari sono percorse anche da più di otto linee. Le zone malcollegate sono perlopiù quelle più periferiche o di recente edificazione.
Va anche tenuto conto che Roma è il comune più esteso d'Europa, ma non tutti devono fare spostamenti superiori ai 15 Km di percorso per scuola o lavoro o andare oltre il Raccordo Anulare.
perchè non c'è sicurezza ad usarli (zingari e borseggiatori ovunque, come se fossero inclusi nel prezzo del biglietto)gli zingari sono molto più presenti sulle strade del centro che sui mezzi pubblici, sui quali semmai sono maggiormente presenti i suonatori ambulanti. Usare le automobili è meno sicuro che prendere i mezzi pubblici; i parcheggiatori abusivi e i lavavetri che disturbano gli automobilisti, la segnaletica carente, il manto stradale in pessime condizioni, i tanti che non sanno guidare (e quelli che guidano ubriachi o che vanno per puttane) che costituiscono un pericolo per sè e per gli altri, i motociclisti ecc dove li mettiamo ?
perchè (metro e relative disfunzioni a parte) se devi muoverti da una parte all'altra della città fai prima con l'automobile. Spesso è vero il contrario, li dove arriva la metro o il treno si fa quasi sempre prima rispetto all'auto privata; automobili, autobus e motorini spesso arrancano nel traffico, nelle manifestazioni, grandi eventi e relative deviazioni, negli intoppi dovuti ad incidenti, nei semafori rossi e non sincronizzati. Infine in certe zone trovare il parcheggio fa perdere molto tempo, a volte non lo si trova proprio.
Il tuo discorso "sociale" sul possedere l'auto IMHO riguarda meno del 10% del parco auto circolante.
Sta di fatto che nelle zone più altoborghesi della città come Parioli, Camillluccia, Vigna Clara e Cassia i residenti non usano gli autobus (e infatti sui mezzi che le attraversano i viaggiatori sono perlopiù colf extraeuropee, immigrati o giovani militari di altre città italiane) col risultato che sono più strangolate dal traffico rispetto ad altre zone semicentrali o periferiche meno prestigiose.

Drago
13-10-2006, 18:22
Se utilizzassimo tutti degli argomenti come questo per confrontarci con chi non la pensa come noi, nel giro di cinque minuti il forum si svuoterebbe dei contenuti per diventare la patria degli insulti.

Ammonito

in questo caso chiedo pubblicamente scusa.