View Full Version : FINALMENTE! prima azione positiva del csx
gigio2005
11-10-2006, 13:03
Camera, no al ponte sullo Stretto
Passa la mozione dell'Unione
ROMA - Con 272 voti favorevoli e 234 contrari, la Camera ha approvato la mozione del centrosinistra che "stoppa" la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina. La mozione, firmata dal capogruppo dell'Ulivo Dario Franceschini, giudica "non prioritaria" la costruzione del ponte e impegna il governo a realizzare altri interventi per il miglioramento della viabilità nel mezzogiorno: in particolare il completamento della Salerno-Reggio Calabria e il miglioramento della rete autostradale siciliana. Sono questi, sottolinea il documento votato dall'assemblea, gli interventi ai quali occorre dare "assoluta priorità ".
Bocciate, invece, le due risoluzioni presentate da Forza Italia e dall'Udc, che chiedevano la realizzazione del ponte. Nella votazione su queste mozioni, si sono astenuti i deputati della Lega Nord, contrari alla realizzazione del ponte sullo Stretto.
meno male.
anche questa è andata.
Ciaozoaiza
lnessuno
11-10-2006, 13:10
e i soldi già spesi quindi sono bruciati?
e i soldi già spesi quindi sono bruciati?
ovvio! ;)
... e mi pare pure che il contratto stipulato con la ditta vincitrice della gara d'appalto prevedesse un'altissima penale da pagare, in caso di "rinuncia"...
(sono contrario anch'io a questa "idea bislacca"... il problema è che anche la questione contrattuale è stata gestita col fondoschiena...) :p
tdi150cv
11-10-2006, 13:15
scommettiamo che nessun altro progetto che riguarda la viabilita' del sud verra' portato a termine ?
al solito ... se ne tornino a casa ...
ovvio! ;)
... e mi pare pure che il contratto stipulato con la ditta vincitrice della gara d'appalto prevedesse un'altissima penale da pagare, in caso di "rinuncia"...
(sono contrario anch'io a questa "idea bislacca"... il problema è che anche la questione contrattuale è stata gestita col fondoschiena...) :p
se non erro si era ancora nella fase che non prevede niuna penale, solo il pagamento dei lavori di progettazione gia eseguiti.
ovvio! ;)
... e mi pare pure che il contratto stipulato con la ditta vincitrice della gara d'appalto prevedesse un'altissima penale da pagare, in caso di "rinuncia"...
(sono contrario anch'io a questa "idea bislacca"... il problema è che anche la questione contrattuale è stata gestita col fondoschiena...) :p
una penale colossale che, se non erro, rende di fatto la rinuncia alla costruzione un puro fatto politico. tanto i soldi sono dei contribuenti.
diciamo che in impregilo i conti sanno farli, in parlamento no
se non erro si era ancora nella fase che non prevede niuna penale, solo il pagamento dei lavori di progettazione gia eseguiti.
a me pare il contrario ma a sto punto meglio abbia ragione tu
lnessuno
11-10-2006, 13:20
se non erro si era ancora nella fase che non prevede niuna penale, solo il pagamento dei lavori di progettazione gia eseguiti.
speriamo... io sono abbastanza convinto che prima o poi sto ponte si farà, così avremmo la spesa di costruzione vera e propria più i soldi buttati finora...
speriamo... io sono abbastanza convinto che prima o poi sto ponte si farà, così avremmo la spesa di costruzione vera e propria più i soldi buttati finora...
al prossimo cambio di maggioranza vedrai che tornerà in auge... con magari tutta la progettazione da aggiornare e ripagare :D
Jamal Crawford
11-10-2006, 13:26
La penale, ho sentito alla radio, e' di circa 400 miliardi delle vecchie lire
speriamo... io sono abbastanza convinto che prima o poi sto ponte si farà, così avremmo la spesa di costruzione vera e propria più i soldi buttati finora...
teoricamente i soldi spesi finora (se le cose stanno come ricordo io) servono per la progettazione, e buon senso vorrebbe che non sia necessario riprogettare quanto gia progettato.
Oh, "teoricamente" e "buon senso" permettendo.
Oh, "teoricamente" e "buon senso" permettendo.
:rotfl:
Parli di politici
:rotfl:
Sai quante mazzette gireranno per far riprogettare il tutto?
oscuroviandante
11-10-2006, 13:31
Peccato ..pensavo fossero le dimissioni del governo :asd:
lnessuno
11-10-2006, 13:35
teoricamente i soldi spesi finora (se le cose stanno come ricordo io) servono per la progettazione, e buon senso vorrebbe che non sia necessario riprogettare quanto gia progettato.
Oh, "teoricamente" e "buon senso" permettendo.
appunto, la tua ultima frase fa a botte con la politica italiana... cmq speriamo che non ci sia la penale...
FastFreddy
11-10-2006, 13:40
Bene, i soldi destinati al ponte verranno spezzettati in numerose altre opere pubbliche rendendo ovviamente più difficile il compito di impedire le "infiltrazioni illecite" nei rispettivi appalti...
:rotfl:
Parli di politici
:rotfl:
Sai quante mazzette gireranno per far riprogettare il tutto?
Qualche dubbio nell'avverarsi della mia affermazione ce l'ho anche io :D
ma preferisco cmq buttare 50 milioni di euro fermando il ponte che chissaquanti facendo il ponte, ora come ora.
cazzo. una delle opere per far riprendere il sud è andato a puttane :muro: :muro:
cazzo. una delle opere per far riprendere il sud è andato a puttane :muro: :muro:
seeh... come se il ponte fosse il toccasana per tutti i mali del sud-italia! :D
se non erro si era ancora nella fase che non prevede niuna penale, solo il pagamento dei lavori di progettazione gia eseguiti.
ah beh... meglio, allora! :p
<Straker>
11-10-2006, 13:53
cazzo. una delle opere per far riprendere il sud è andato a puttane :muro: :muro:Certo. Costruisci il ponte, e il sud diventera' la locomotiva economica dell'europa intera :asd:
Ominobianco
11-10-2006, 13:53
Il ponte sullo stretto era un'opera inutile.
Avrebbe avuto un costo spropositato,ma avrebbe dato grandi danni ambientali e vista la grande lunghezza del ponte si parlava già che sarebbe durata 100 anni poi avrebbe inziato ad avere i primi problemi.
Per avere poi cosa?visto che la differenza tra un traghetto e il ponte è circa di una mezzoretta/venti minuti circa.
Come è stato detto era una cattedrale nel deserto,in regioni che hanno bisogno di tutt'altro.
Infatti nel documento si palra del completamento della Salerno-Reggio Calabria e il miglioramento della rete autostradale siciliana.
Il ponte sullo stretto era un'opera inutile.
eh... il problema è che purtroppo molta gente (anche sul forum) pensa non con la propria testa, ma con la testa "del partito"... ;)
A me se una grande opera pare una vaccata, lo dico a prescindere dal fatto che l'abbia proposta la dx o la sx... altri invece se l'ha proposta la propria ala politica è sicuramente giusta, se invece l'hanno proposta gli altri allora è sicuramente sbagliata... (ripeto: a PRESCINDERE dal punto di partenza politico, dx o sx!)
Certo. Costruisci il ponte, e il sud diventera' la locomotiva economica dell'europa intera :asd:
perchè, non dirmi che tu non sei cosciente del fatto che l'unica cosa che manca al nostro sud è un ponte che colleghi la sicilia con la penisola! :D
Ominobianco
11-10-2006, 14:12
eh... il problema è che purtroppo molta gente (anche sul forum) pensa non con la propria testa, ma con la testa "del partito"... ;)
A me se una grande opera pare una vaccata, lo dico a prescindere dal fatto che l'abbia proposta la dx o la sx... altri invece se l'ha proposta la propria ala politica è sicuramente giusta, se invece l'hanno proposta gli altri allora è sicuramente sbagliata... (ripeto: a PRESCINDERE dal punto di partenza politico, dx o sx!)
Io parlo per me non sò gli altri.
Io penso sia un opera inutile a prescindere da quello che dicono i partiti.
Avrebbe senso parlarne se il sud fosse in un altra situazione come opere pubbliche ma se mezza sicialia soffre di carenza d'acqua e non ha nemmeno un impianto idraulico decente o manca di strade autostrade e ferrovie allora io penso prima a quello.
Se ne riparlerà in un futuro quando anche il sud avrà tutto il resto.
Non la vedo come una priorità mi sembra uno spreco di soldi senza grande utilità quando c'è ben altro da fare.
bluelake
11-10-2006, 14:21
cazzo. una delle opere per far riprendere il sud è andato a puttane :muro: :muro:
la cosa preoccupante è che sia qualcuno del sud a dire una cosa del genere... :muro: ma quel bel progetto delle autostrade del mare, per dare maggior lavoro e sviluppo e in maniera duratura a tutti i porti italiani da Genova fino alla punta estrema della Sicilia e della Sardegna alleggerendo il traffico sulle dorsali autostradali proprio a nessuno è venuto in mente che fosse la via giusta su cui concentrarsi? :mbe:
la cosa preoccupante è che sia qualcuno del sud a dire una cosa del genere... :muro: ma quel bel progetto delle autostrade del mare, per dare maggior lavoro e sviluppo e in maniera duratura a tutti i porti italiani da Genova fino alla punta estrema della Sicilia e della Sardegna alleggerendo il traffico sulle dorsali autostradali proprio a nessuno è venuto in mente che fosse la via giusta su cui concentrarsi? :mbe:
Già, il ponte è proprio il mezzo per rilanciare l'economia del sud.......
Ma se poi non ci sono le strade che portano al ponte a cosa serve?
Magari è meglio finire la benedetta Salerno-ReggioCalabria e le autostrade siciliane e poi si potrebbe parlare di Ponte.......
Ma al solito in Italia, prima si fa il superfluo e poi (NON) si fanno le cose essenziali.
Giusto per ricordare
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90117,00.html
bluelake
11-10-2006, 14:46
Già, il ponte è proprio il mezzo per rilanciare l'economia del sud.......
Ma se poi non ci sono le strade che portano al ponte a cosa serve?
Magari è meglio finire la benedetta Salerno-ReggioCalabria e le autostrade siciliane e poi si potrebbe parlare di Ponte.......
Ma al solito in Italia, prima si fa il superfluo e poi (NON) si fanno le cose essenziali.
ma soprattutto, se ci stiamo facendo il sangue guasto per la famosa TAV che servirebbe a diminuire il traffico su gomma con tutte le conseguenze di inquinamento et similia che si porta dietro, a che serve un'opera per incentivare proprio il trasporto su gomma? Non è meglio aumentare e sviluppare i porti, in modo che per un immigrato calabrese (tanto per dire, potete anche metterci qualunque altra origine) che sta a Milano sia più conveniente per tornare a casa in estate arrivare a Genova o a Spezia e da lì farsi un bel viaggio via nave fino a Reggio Calabria, che sgobbarsi oltre 1000 chilometri di code e disagi tra A1 e A3?
Avrebbe avuto un costo spropositato,ma avrebbe dato grandi danni ambientali e vista la grande lunghezza del ponte si parlava già che sarebbe durata 100 anni poi avrebbe inziato ad avere i primi problemi.
.
TUTTE le opere civili hanno una vita media di 100 anni...
bluelake
11-10-2006, 14:48
TUTTE le opere civili hanno una vita media di 100 anni...
ma non perché le costruisci a cavallo tra due zolle tettoniche che si allontanano ognuna di due millimetri l'anno... :mbe:
e comunque, la ferrovia Napoli-Portici esiste da prima del 1860, quindi ha ben oltre 140 anni ;)
a che serve un'opera per incentivare proprio il trasporto su gomma?
serve a legare l'italia al nord dell'europa
http://img151.imageshack.us/img151/9400/mopimg1ac6.jpg (http://imageshack.us)
ovvio! ;)
... e mi pare pure che il contratto stipulato con la ditta vincitrice della gara d'appalto prevedesse un'altissima penale da pagare, in caso di "rinuncia"...
Che la paghi il nano di Arcore e i suoi sgherri. :O
ma non perché le costruisci a cavallo tra due zolle tettoniche che si allontanano ognuna di due millimetri l'anno... :mbe:
e comunque, la ferrovia Napoli-Portici esiste da prima del 1860, quindi ha ben oltre 140 anni ;)
le opere civili, ripeto, sono concepite pur durare un centinaio d'anni, stop. Questo non impedisce che ne possano durare di più con l'opportuna manutenzione.
zichichi
11-10-2006, 14:59
fin qui si è parlato di cosa non fare....ma adesso voglio sentire cosa faranno questi signori per la mia terra.... :mad:
Che la paghi il nano di Arcore e i suoi sgherri. :O
Ammonito, ma giassai..
FastFreddy
11-10-2006, 15:01
ma non perché le costruisci a cavallo tra due zolle tettoniche che si allontanano ognuna di due millimetri l'anno... :mbe:
Per le opere in CA la vita utile (ovvero senza interventi di manutenzione straordinaria) varia dai 100 ai 250 anni...
Per quanto riguarda l'allontanamento delle 2 zolle tettoniche il movimento è contenuto e la struttura lo può assorbire tranquillamente (Il ponte non è un monolite, esistono i giunti)
e comunque, la ferrovia Napoli-Portici esiste da prima del 1860, quindi ha ben oltre 140 anni ;)
Una ferrovia non è una singola opera d'arte e non è un'unica struttura in CA, in fin dei conti non nè altro che una massicciatta appoggiata su un terreno preparato ad'oc, se parliamo poi della Napoli-portici...
Ominobianco
11-10-2006, 15:02
TUTTE le opere civili hanno una vita media di 100 anni...
Ci sono opere che durano anche di più.
Poi dipende anche da quanto ci spendi dietro.
Costruiamo un ponte che costa una cifra di diversi miliardi di € con cui ci si farebbe una finaziaria per un 100 di anni per arrivare 20/30 minuti prima in Sicilia con tutto quello di cui invece avrebbero bisogno quelle regioni....
200 mln di euro che con un pò di cervello in + potevano essere benissimo risparmiati! ma si sa, nel precedente quinquennio è stata merce assai rara :asd:
FastFreddy
11-10-2006, 15:09
seeh... come se il ponte fosse il toccasana per tutti i mali del sud-italia! :D
Lo spacchettamento dei fondi del ponte in innumerevoli appalti invece sarà proprio un toccasana per chi "costituisce" i mali del sud Italia....
Uno dei temi preferiti degli anti-ponte era la possibilità d'infiltrazioni mafiose negli appalti, adesso spezzettando gli stessi stanziamenti in tante piccole opere, in fin dei conti gli si fa un favore rendendo più difficile il controllo...
bluelake
11-10-2006, 15:11
serve a legare l'italia al nord dell'europa
http://img151.imageshack.us/img151/9400/mopimg1ac6.jpg (http://imageshack.us)
mi sa che non hai capito nulla :fagiano: se, come dimostrato, le autostrade non possono sopportare il carico di TIR e mezzi che le percorrono ogni giorno, il trasporto di merce su gomma presenta costi sempre più elevati e rischi sempre più gravi, usare camion comporta un tasso di inquinamento enorme... perché fare delle opere per aumentare il trasporto su gomma? Il corridoio I della tua immagine è perfettamente inutile da Bologna in poi, una volta arrivato a Parma basta spostarlo leggermente per arrivare a La Spezia (sfruttando la A15), e da lì raggiungi agevolmente tutte le altre destinazioni in Italia via nave... e crei anche nuovi posti di lavoro stabili riqualificando e aumentando il lavoro dei porti.
Il corridoio I della tua immagine è perfettamente inutile da Bologna in poi, una volta arrivato a Parma basta spostarlo leggermente per arrivare a La Spezia (sfruttando la A15), e da lì raggiungi agevolmente tutte le altre destinazioni in Italia via nave... e crei anche nuovi posti di lavoro stabili riqualificando e aumentando il lavoro dei porti.
presenta un progetto alla Commissione Europea, che vuoi che ti dica? mica l'ho fatta io l'immagine
FastFreddy
11-10-2006, 15:13
mi sa che non hai capito nulla :fagiano: se, come dimostrato, le autostrade non possono sopportare il carico di TIR e mezzi che le percorrono ogni giorno, il trasporto di merce su gomma presenta costi sempre più elevati e rischi sempre più gravi, usare camion comporta un tasso di inquinamento enorme... perché fare delle opere per aumentare il trasporto su gomma? Il corridoio I della tua immagine è perfettamente inutile da Bologna in poi, una volta arrivato a Parma basta spostarlo leggermente per arrivare a La Spezia (sfruttando la A15), e da lì raggiungi agevolmente tutte le altre destinazioni in Italia via nave... e crei anche nuovi posti di lavoro stabili riqualificando e aumentando il lavoro dei porti.
Ehm, il ponte prevedeva anche il collegamente ferroviario, non solo quello stradale.... ;)
Che poi le "autostrade del mare" siano un altro ottimo sistema per limitare il trasporto su gomma, nessuno lo mette in dubbio.
Ci sono opere che durano ance di più.
...solo che non sono ancora state costruite...
Nella votazione su queste mozioni, si sono astenuti i deputati della Lega Nord, contrari alla realizzazione del ponte sullo Stretto.
in altre parole
ti chiedono SI O NO
tu sei per il NO
ma visto che anche i tuoi avversari politici sono per il NO allora invece di votare NO non voti
Lo spacchettamento dei fondi del ponte in innumerevoli appalti invece sarà proprio un toccasana per chi "costituisce" i mali del sud Italia....
Uno dei temi preferiti degli anti-ponte era la possibilità d'infiltrazioni mafiose negli appalti, adesso spezzettando gli stessi stanziamenti in tante piccole opere, in fin dei conti gli si fa un favore rendendo più difficile il controllo...
Vero, ma in questo caso il problema NON è il ponte, ma la mafia, magari invece di fare una cattedrale ne deserto come sarebbe stato il ponte, meglio eliminare il problema vero o no?
Ehm, il ponte prevedeva anche il collegamente ferroviario, non solo quello stradale.... ;)
Che poi le "autostrade del mare" siano un altro ottimo sistema per limitare il trasporto su gomma, nessuno lo mette in dubbio.
Già, allora non è meglio prima fare le ferrovie e le strade funzionanti e magari poi il ponte?
O si fa sempre alla maniera italica di mettere il carro davanti ai buoi?
sashasnow
11-10-2006, 15:19
meno male....
ora spero solo apriranno l'inchiesta per capire come mai per un affare del genere si è presentato solo una Ati... e le altre si sono tutte ritirate....
:mc:
FastFreddy
11-10-2006, 15:19
Il corridoio I della tua immagine è perfettamente inutile da Bologna in poi, una volta arrivato a Parma basta spostarlo leggermente per arrivare a La Spezia (sfruttando la A15), e da lì raggiungi agevolmente tutte le altre destinazioni in Italia via nave... e crei anche nuovi posti di lavoro stabili riqualificando e aumentando il lavoro dei porti.
Faccio un appunto su questo perchè effetture il trasbordo treno-nave mi sembra un inutile rallentamento nel traffico delle merci per far compiere un resto di tragitot relativamente breve. Ci sarebbe da considerare poi il fattore metereologico, un treno viaggi acon ogni tempo, la nave invece deve tenerlo in considerazione.
FastFreddy
11-10-2006, 15:21
Vero, ma in questo caso il problema NON è il ponte, ma la mafia, magari invece di fare una cattedrale ne deserto come sarebbe stato il ponte, meglio eliminare il problema vero o no?
Certo, ma era solo per far cadere uno dei tanti temi di opposizione al ponte, la mafia c'è, ponte o meno...
Già, allora non è meglio prima fare le ferrovie e le strade funzionanti e magari poi il ponte?
Realizzando il ponte ci si sarebbe trovati di fronte ad opere da realizzare obbligatoriamente, senza il ponte si può continuare a sbattersene per i prossimi 40 anni....
fast, quanto costa 1km di autostrada?
bluelake
11-10-2006, 15:26
presenta un progetto alla Commissione Europea, che vuoi che ti dica? mica l'ho fatta io l'immagine
il progetto è stato presentato nella scorsa legislatura dalle regioni Toscana e Lazio, ma inspiegabilmente ( :D ) il governo in carica non lo prese nemmeno in considerazione al pari dell'allungamento della A12 da Rosignano a Civitavecchia e del "lotto zero" della Lucca-Modena (che sarebbero stati affidati uno all'ANAS e l'altro alle Autostrade, anziché alla SALT i cui dirigenti appartengono alla formazione politica che era all'epoca al governo), cosicché nessuno dei tre progetti è arrivato alla Commissione Europea.
ilprincipe78
11-10-2006, 15:26
Ma c'era qualcuno che aveva qualche dubbio sul fatto che il progetto del ponte sullo stretto, sarebbe naufragato prima di porre la prima pietra? Era il solito spot pubblicitario dell'ex governo B., che se avesse dovuto prendere voti dalla Luna, avrebbe detto che costruiva un ponte fino alla Luna. Poi non voglio nemmeno pensare a quali altri interessi vi fossero sotto :rolleyes:
Finalmente e giustamento un progetto chiuso da questo governo.
Realizzando il ponte ci si sarebbe trovati di fronte ad opere da realizzare obbligatoriamente, senza il ponte si può continuare a sbattersene per i prossimi 40 anni....
Facevo cosi' quando "frequentavo" l'universita': "aspetto gli ultimi giorni, cosi' poi devo studiare per forza".
Vuoi vedere il mio libretto? :D
FastFreddy
11-10-2006, 15:26
meno male....
ora spero solo apriranno l'inchiesta per capire come mai per un affare del genere si è presentato solo una Ati... e le altre si sono tutte ritirate....
:mc:
Veramente se ne son presentate 2, Impregilo e Astaldi...
Per le aziende estere, tu un'opera di interesse nazionale la fai costruire ad uno straniero quando in casa hai imprese che sono benissimo in grado di realizzare detta opera?
bluelake
11-10-2006, 15:26
Ehm, il ponte prevedeva anche il collegamente ferroviario, non solo quello stradale.... ;)
se solo Trenitalia non avesse chiuso due anni fa il trasporto merci tra il nord e la Sicilia tranne (ironia della sorte) per il trasporto containers :stordita:
FastFreddy
11-10-2006, 15:29
Facevo cosi' quando "frequentavo" l'universita': "aspetto gli ultimi giorni, cosi' poi devo studiare per forza".
Vuoi vedere il mio libretto? :D
Ecco, adesso non ci sono più ultimi giorni da aspettare, si può aspettare in eterno... :sofico:
Ecco, adesso non ci sono più ultimi giorni da aspettare, si può aspettare in eterno... :sofico:
Ma costa meno ;)
ilprincipe78
11-10-2006, 15:29
fast, quanto costa 1km di autostrada?
Qui in Veneto, per 4 km di completamento di un'autostrada che dovrebbero partire a breve, è prevista una spesa 85 milioni di euro.
Quindi oltre 20 milioni al km, ma credo che poi ogni strada ed autostrada faccia storia a sè...
sashasnow
11-10-2006, 15:30
Veramente se ne son presentate 2, Impregilo e Astaldi...
Per le aziende estere, tu un'opera di interesse nazionale la fai costruire ad uno straniero quando in casa hai imprese che sono benissimo in grado di realizzare detta opera?
mmhhh... Ati=associazione temporanea di imprese.....
per il resto, googla un pò per ricercare la storia di questo appalto....
cmq, io spero che facciano luce... anche perchè senno la penale sarà una mazzata di proporzioni bibliche...
pistolino
11-10-2006, 15:30
meno male.
anche questa è andata.
Ciaozoaiza
Infatti...che usino questi miliardi per opere utili e non solo "spettacolari"... :)
FastFreddy
11-10-2006, 15:31
se solo Trenitalia non avesse chiuso due anni fa il trasporto merci tra il nord e la Sicilia tranne (ironia della sorte) per il trasporto containers :stordita:
Si parla di logistica, non ha di certo smantellato l'infrastruttura....
FastFreddy
11-10-2006, 15:33
mmhhh... Ati=associazione temporanea di imprese.....
per il resto, googla un pò per ricercare la storia di questo appalto....
cmq, io spero che facciano luce... anche perchè senno la penale sarà una mazzata di proporzioni bibliche...
L'appalto lo aveva vinto Impregilo...
Astaldi era l'altro consorzio in gara.
FastFreddy
11-10-2006, 15:36
fast, quanto costa 1km di autostrada?
Intorno ai 10-15mln di €, ma naturalmente il costo è variabile a seconda dell'orografia del territorio....
Realizzando il ponte ci si sarebbe trovati di fronte ad opere da realizzare obbligatoriamente, senza il ponte si può continuare a sbattersene per i prossimi 40 anni....
E vuoi spendere una follia per "obbligarti" a realizzare le opere indispensabili ?
Come comprarsi una macchina per costringersi a mettere in ordine il box ...
Che poi il box lo lasci in disordine lo stesso ...
Le opere sono da realizzare obbligatoriamente , col ponte o senza , senza non hai nessun alibi per non farle , col ponte puoi sempre dire "abbiamo migliorato la viabilità , abbiamo fatto il ponte" .
FastFreddy
11-10-2006, 15:38
E vuoi spendere una follia per "obbligarti" a realizzare le opere indispensabili ?
Come comprarsi una macchina per costringersi a mettere in ordine il box ...
Che poi il box lo lasci in disordine lo stesso ...
Le opere sono da realizzare obbligatoriamente , col ponte o senza , senza non hai nessun alibi per non farle , col ponte puoi sempre dire "abbiamo migliorato la viabilità , abbiamo fatto il ponte" .
Negli ultimi 60 anni di alibi ne hanno trovati parecchi a quanto pare....
bluelake
11-10-2006, 15:38
Si parla di logistica, non ha di certo smantellato l'infrastruttura....
in Toscana sì :stordita:
Intorno ai 10-15mln di €, ma naturalmente il costo è variabile a seconda dell'orografia del territorio....
chiaro...é giusto per avere un'idea di quanto costano i 500km di autostrada che mancano rispetto al ponte
FastFreddy
11-10-2006, 15:47
chiaro...é giusto per avere un'idea di quanto costano i 500km di autostrada che mancano rispetto al ponte
Parlando di ferrovia quando chiuderanno la cintura di Napoli (Afragola) ci si potrà spingere con la AV fino a Salerno e completarla poi fino a RC....
La cosa che più mi stupisce e che nessuno considera è il tempo di costruzione di un opera simile. Come al solito in italia non siamo capaci di guardare al di là dell'immediato per cercare, per una volta, di anticipare il futuro e non di trovarsi sempre a fare le cose all'ultimo e alla c***o. il ponte imho serve, eccome, o meglio servirà, ma visto che non si costruisce un opera così in due giorni bisogna partire a costuire per tempo e, possibilmente, utilizzando i fondi europei che ora perderemo. è vero che, nell'immediato, sono prioritarie opere autstradali in zona, ma queste richiedono tempi di costruzione inferiori e quando saranno terminate ci troveremo corridoi ad alta capacità che scaricano mezzi e treni su di un sistema di traghetti che, per quanto efficace, non ha la funzionaltà appropriata per gestire un traffico così elevato in tempi e costi accettabili. injoltre la presenza di un opera di questa portata avrebbe sicuramente incentivato la costruzione/adeguamento delle opere collaterali di collegamento necessarie.
Il csx ha mancato ancora una volta l'occasione di dimostrarsi lungimirante, un opera di questa portata avrebbe solo potuto fare bene alla zona, ovviamente se gestita in modo pulito e tenendo fuori l più possibile le mafie dalla costruzione. Ma purtroppo su questo tema ( ma proprio su questo :muro: :muro: :muro: ) il csx si è dimostrato coerente con le proprie idee e ha cassato il progetto. Anche la tav, per quanto propagandata come prioritaria è scesa nel limbo dopo la campagna elettorale, e i cantieri in val di susa sono chiusi, e di grandi reti infratrutturali, che in italia sono necessarie come e più del cuneo fiscale, nessuno parla più. Come volevasi dimostrare in questa itaglietta basta impuntarsi, scender in strada e bloccare un pò di ferrovie, per far si che qualche politico a caccia di consensi trasformi la vicenda in terreno di scontro politico al vetriolo. E il bello è che lo scotto principale di tutto ciò non lo pagheranno solo la calabria e la sicilia, che hanno perso un occasione enorme di incrementare enormemente le proprie possibilità logistiche e quindi la competitività delle proprie imprese, ma tutti noi contribuenti, mediante i soliti provvedimenti volti ad aiutare le aziende del sud.
La penale, ho sentito alla radio, e' di circa 400 miliardi delle vecchie lire
Si,mi ricordavo tra i 150 e i 250 milioni.
IMHO i conti se li sono fatti bene quelli dell' Impregilo ma pure quelli di via della Scrofa e dell'Umiltà.
Capisceammè ;)
FastFreddy
11-10-2006, 15:55
Si,mi ricordavo tra i 150 e i 250 milioni.
IMHO i conti se li sono fatti bene quelli dell' Impregilo ma pure quelli di via della Scrofa e dell'Umiltà.
Capisceammè ;)
Sai chi fa parte di Impregilo?
Anche tante imprese vicine al governo attuale...
Capisceammè ;)
TUTTE le opere civili hanno una vita media di 100 anni...
Ing. Civile MODE-ON
:confused: ...e chi ti ha fornito questa rivelazione ?!?
Ing. Civile MODE-OFF
Giusto un esempio:Il Ponte di Brooklin
Quindi: piano con le affermazioni azzardate.
Cmq io ero contrario al ponte perchè i Siciliani noti per la lungimiranza con cui scelgono i loro politici vivono al di sotto della decenza.
dantes76
11-10-2006, 16:27
ovvio! ;)
... e mi pare pure che il contratto stipulato con la ditta vincitrice della gara d'appalto prevedesse un'altissima penale da pagare, in caso di "rinuncia"...
(sono contrario anch'io a questa "idea bislacca"... il problema è che anche la questione contrattuale è stata gestita col fondoschiena...) :p
l'unica penale e quella che doveva pagare lo stato;
se dopo un periodo di 25 anni, la soc. che gestisse il ponte non ha recuperato i soldi investiti, la gestione ripassa allo stato....
ecco l'unica penale, considerando che lo stato e' presente due volte: sia con le Fs, sia con la societa' ponte sullo stretto.... dopo 25 anni si ci ritrova azionista e investitore per la 3° volta
dantes76
11-10-2006, 16:28
Sai chi fa parte di Impregilo?
Anche tante imprese vicine al governo attuale...
Capisceammè ;)
la cosa strana e che tutte le altre soc, del settore si sono ritirate dalla gara, motivazione? non e' economico
dantes76
11-10-2006, 16:29
Parlando di ferrovia quando chiuderanno la cintura di Napoli (Afragola) ci si potrà spingere con la AV fino a Salerno e completarla poi fino a RC....
e dopo da messina a palermo vai a piedi, anzi con il mulo, non prendo nemmeno in considerazioni altre tratte...
Ing. Civile MODE-ON
:confused: ...e chi ti ha fornito questa rivelazione ?!?
Ing. Civile MODE-OFF
Giusto un esempio:Il Ponte di Brooklin
Quindi: piano con le affermazioni azzardate.
Cmq io ero contrario al ponte perchè i Siciliani noti per la lungimiranza con cui scelgono i loro politici vivono al di sotto della decenza.
una struttura in genere viene concepita per durare un centinaio d'anni (e in cls non esistono strutture più vecchie..). Con l'opportuna manutenzione poi si hanno cicli più lunghi (sempre che non convenga rifare ex novo un'opera). Tempi più lunghi sono previsti per es. per le strutture di stoccaggio delle scorie nucleari
la cosa strana e che tutte le altre soc, del settore si sono ritirate dalla gara, motivazione? non e' economico
quali altri costruttori si erano presentati?
dantes76
11-10-2006, 16:30
una struttura in genere viene concepita per durare un centinaio d'anni (e in cls non esistono strutture più vecchie..). Con l'opportuna manutenzione poi si hanno cicli più lunghi (sempre che non convenga rifare ex novo un'opera). Tempi più lunghi sono previsti per es. per le strutture di stoccaggio delle scorie nucleari
sara' che sotto l'autostrada Pa-Me.... :D
...in ogni caso il concetto di durabilità di una struttura é parte del PQ6-->7 (insomma, é la "moda" del momento).
FastFreddy
11-10-2006, 16:34
la cosa strana e che tutte le altre soc, del settore si sono ritirate dalla gara, motivazione? non e' economico
Si era presentata anche Astaldi, e dopo aver perso la gara fece anche ricorso al tar....
FastFreddy
11-10-2006, 16:40
e dopo da messina a palermo vai a piedi, anzi con il mulo, non prendo nemmeno in considerazioni altre tratte...
I progetti ci stanno anche per la PA-ME.
A sto punto però quando si realizzeranno, nessuno lo sa....
dantes76
11-10-2006, 16:40
Si era presentata anche Astaldi, e dopo aver perso la gara fece anche ricorso al tar....
e quella austriaca?
Botolo rognoso
11-10-2006, 16:42
Sai chi fa parte di Impregilo?
Anche tante imprese vicine al governo attuale...
Capisceammè ;)
e chi è che ha firmato il contratto? Il governo di ora?
I progetti ci stanno anche per la PA-ME.
A sto punto però quando si realizzeranno, nessuno lo sa....
Fino a Patti la nuova linea ferroviaria è praticamente pronta. Dopo credo siano in alto mare
Botolo rognoso
11-10-2006, 16:58
Impregilo: azionisti
Igli S.p.A 18,037 %
Gemina S.p.A. 11,829 %
Banca Popolare di Milano 3,033 %
Credit Suisse Securities (Europe) Ltd 2,510 %
DWS Investments GmbH 2,402 %
HBK Investments Limited Partnership 2,286 %
Theorema Asset Management Ltd 2,140 %
Assicurazioni Generali S.p.A. 2,136 %
Fidelity International Limited 2,030 %
FMR Corp. 2,010 %
Mercato 51,587 %
Quale di queste società ha stretti legami con la sinistra?
una penale colossale che, se non erro, rende di fatto la rinuncia alla costruzione un puro fatto politico. tanto i soldi sono dei contribuenti.
diciamo che in impregilo i conti sanno farli, in parlamento no
Appunto...e lo schifo continua.....A CASA!
Botolo rognoso
11-10-2006, 17:23
Appunto...e lo schifo continua.....A CASA!
Preso da Wikipedia alla voce "impregilo":
L'approvazione del progetto definitivo e di conseguenza del progetto esecutivo da parte del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) e della società concessionaria Stretto di Messina capeggiata da Impregilo dovrà essere conclusa entro un tempo definito in dieci mesi dalla firma del contratto. Tecnicamente, quindi, fino all' estate del 2007 il governo e la società Stretto di Messina possono ritirarsi dall'affare.
L'accantonamento però del progetto da parte del governo in carica comporterebbe il pagamento di una costosa penale. La penale aumenta in relazione al tempo in cui questa decisione sarà comunicata alle parti. Se per ipotesi il governo dichiarasse ora (Maggio 2006) lo stop ai lavori si ipotizza una penale di 20-25 milioni di euro, a dicembre 2006, cioè alla presentazione del progetto operativo, la cifra dovrebbe raggiungere i 66 milioni di euro.
[modifica]
Siamo a ottobre, quindi secondo quanto qui scritto la penale dovrebbe essere minore di 66 Mln. Il progetto sullo stretto sarebbe costato cifre dell'ordine dei Miliardi, non milioni...
mauriz83
11-10-2006, 17:24
cazzo. una delle opere per far riprendere il sud è andato a puttane :muro: :muro:
non ti preoccupare quando tornerà Berlusconi butterà giù il Pollino e riempirà lo stretto di messina con le macerie,sopra le macerie ci costruirà una superstrada a 4 corsie..
FastFreddy
11-10-2006, 17:26
Impregilo: azionisti
Igli S.p.A 18,037 %
Gemina S.p.A. 11,829 %
Banca Popolare di Milano 3,033 %
Credit Suisse Securities (Europe) Ltd 2,510 %
DWS Investments GmbH 2,402 %
HBK Investments Limited Partnership 2,286 %
Theorema Asset Management Ltd 2,140 %
Assicurazioni Generali S.p.A. 2,136 %
Fidelity International Limited 2,030 %
FMR Corp. 2,010 %
Mercato 51,587 %
Quale di queste società ha stretti legami con la sinistra?
Quelli sono gli azionisti del consorzio Impregilo, non le società che lo costituiscono....
A tal proposito: http://www.cmc.coop/article.php?sid=119
lnessuno
11-10-2006, 17:26
......
Siamo a ottobre, quindi secondo quanto qui scritto la penale dovrebbe essere minore di 66 Mln. Il progetto sullo stretto sarebbe costato cifre dell'ordine dei Miliardi, non milioni...
però era un investimento, così siamo sui 55-60 milioni di euro buttati nel cesso... secondo te chi paga, berlusconi, prodi, rutelli, fini... o noi?
la politica non è più divisa in sx e dx, ormai c'è solo il partito dei ladri che fanno tutto ciò che vogliono, bisticciando su chi prende la fetta più grossa... una moderna dittatura parlamentare.
Botolo rognoso
11-10-2006, 17:30
Quelli sono gli azionisti del consorzio Impregilo, non le società che lo costituiscono....
A tal proposito: http://www.cmc.coop/article.php?sid=119
scusa, ma non capisco.
Quello che ho postato io è il quadro dell'azionariato di impregilo, chi ci mette i soldi e chi ci guadagna. Certo il consorzio che Impregilo guidava è un'altra cosa, ma vedo più che altro società straniere
FastFreddy
11-10-2006, 17:56
scusa, ma non capisco.
Quello che ho postato io è il quadro dell'azionariato di impregilo, chi ci mette i soldi e chi ci guadagna. Certo il consorzio che Impregilo guidava è un'altra cosa, ma vedo più che altro società straniere
La impregilo è una società che coordina altre società, è il solito gioco a cascata...
dantes76
12-10-2006, 08:16
però era un investimento, così siamo sui 55-60 milioni di euro buttati nel cesso... secondo te chi paga, berlusconi, prodi, rutelli, fini... o noi?
la politica non è più divisa in sx e dx, ormai c'è solo il partito dei ladri che fanno tutto ciò che vogliono, bisticciando su chi prende la fetta più grossa... una moderna dittatura parlamentare.
meglio pagare 60 mln di € oggi che 8/9 mld di euro domani, e magari dopodomani pagarne due volte, sia come pedaggi, sia come gestione
ottimaa scelta bloccare questa cattedrale nel deserto, prima elettrificassero il 70% delle ferrovie siciliane...
il costo del ponte lo sappiamo, ma il costo dell'adeguamento delle infrastrutture regionali a livello di quelle del ponte si sa' ?
dantes76
12-10-2006, 08:17
La impregilo è una società che coordina altre società, è il solito gioco a cascata...
guarda che forse era astaldi, ad avere qualche amico nelle sinistre
http://today.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=topNews&storyID=2006-10-11T133722Z_01_DIG146418_RTRIDST_0_OITTP-STRETTO-CAMERA.XML&archived=False
A quanto leggo tecnicamente non è una rinuncia ma un rinvio e quindi la penale secondo me non è dovuta.
Dunque... Ho letto quel lungo servizio di Report del 2002 il cui link è stato dato nelle prime pagine...
- La costruzione del ponte comprende(va) anche raccordi autostradali e ferroviari verso Palermo, Messina e Catania, che non verranno più realizzati.
- La costruzione del ponte consentiva di non far passare più tutto il traffico TIR per le strade di messina, che comporta traffico, inquinamento, buche per le strade e alti costi di manutenzione stradale. Tutto rimarrà come prima.
- La Salerno Reggio è già quasi completa. Ho dei parenti a Gioia Tauro (e quindi faccio da 30 anni 3-4 volte all'anno la SA-RC) e fino a lì questa estate c'erano solo gli ultimi tratti da rifare. Anche ammesso che tra Gioia Tauro e Reggio Calabria (che sono 48 Km) fosse tutto un cantiere, entro pochi anni, e comunque prima della fine prevista del ponte, dovrebbe essere tutto finito. Per inciso dall'uscita di Rosarno (quella precedente a Gioia Tauro) si prende una superstrada diretta verso il porto di Gioia Tauro, che è il più grande di europa (come lunghezza di banchina) e che si sta espandendo anno dopo anno sempre più. Quindi le infrastrutture ci sono e si stanno realizzando anche per questo motivo (il porto).
- Sempre in quel servizio del 2002 si scopre che erano stati sbloccati i lavori per le dighe. Chi è di quelle zone può dirci se ancora non c'è l'acqua o se le promesse sono state mantenute?
- I fondi erano, se non sbaglio, in parte europei (per i cosidetti corridoi, credo). Questi fondi non possono essere usati per altre opere. Come molti fondi europei dati all'Italia, giaceranno inutilizzati fino al ritiro. Siamo l'ultimo paese in Europa come percentuale di uso dei fondi europei... Non riusciamo mai a metterci daccordo a come spenderli e tornano spesso indietro (mi pare di aver sentito che oltre il 50% torna indietro).
- La penale da pagare non è alta, ma nemmeno nulla. In più ci sono i soldi spesi (a questo punto buttati) in precedenza.
- Non è che non facendo il ponte, si useranno questi soldi per fare altro... Sempliciemente si è risparmiato qualcosa e basta. Non illudetevi che si farà altro. I soldi per la SA-RC già sono stanziati e comunque i lavori che restano non sono molti.
- In sicilia governa il cdx. Col cavolo che l'attuale governo darà anche solo parte di questi soldi per fare autostrade li... Spero di sbagliarmi...
http://today.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=topNews&storyID=2006-10-11T133722Z_01_DIG146418_RTRIDST_0_OITTP-STRETTO-CAMERA.XML&archived=False
A quanto leggo tecnicamente non è una rinuncia ma un rinvio e quindi la penale secondo me non è dovuta.
Meno male...
FastFreddy
12-10-2006, 09:42
guarda che forse era astaldi, ad avere qualche amico nelle sinistre
Le coop c'erano anche in Impregilo... ;)
dantes76
12-10-2006, 09:55
Le coop c'erano anche in Impregilo... ;)
io ricordavo astaldi, vabbuo' :fagiano:
Fradetti
12-10-2006, 12:29
peccato...già mi immaginavo di fare il camel trophy sulla salerno reggio calabria per arrivare poi su uno dei ponti più moderni del mondo e ripiombare nel nulla (in senso viario automobilisitico, non è un insulto alla sicilia) appena finito di attraversarlo.
Per chi non conosce il camel trophy spero che si veda l'immagine qua sotto
http://www.k2news.com/dimages/Camel.jpg
cazzo. una delle opere per far riprendere il sud è andato a puttane :muro: :muro:
:rotfl:
Fabiaccio
12-10-2006, 13:01
benissimo.
Non sarebbe male ora se facessero anche dei bei controlli per eliminare qualche cantiere fantasma dalla circolazione...
Fabiaccio
12-10-2006, 13:02
cazzo. una delle opere per far riprendere il sud è andato a puttane :muro: :muro:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :asd:
dantes76
12-10-2006, 13:46
Dunque... Ho letto quel lungo servizio di Report del 2002 il cui link è stato dato nelle prime pagine...
- La costruzione del ponte comprende(va) anche raccordi autostradali e ferroviari verso Palermo, Messina e Catania, che non verranno più realizzati.
- La costruzione del ponte consentiva di non far passare più tutto il traffico TIR per le strade di messina, che comporta traffico, inquinamento, buche per le strade e alti costi di manutenzione stradale. Tutto rimarrà come prima.
- La Salerno Reggio è già quasi completa. Ho dei parenti a Gioia Tauro (e quindi faccio da 30 anni 3-4 volte all'anno la SA-RC) e fino a lì questa estate c'erano solo gli ultimi tratti da rifare. Anche ammesso che tra Gioia Tauro e Reggio Calabria (che sono 48 Km) fosse tutto un cantiere, entro pochi anni, e comunque prima della fine prevista del ponte, dovrebbe essere tutto finito. Per inciso dall'uscita di Rosarno (quella precedente a Gioia Tauro) si prende una superstrada diretta verso il porto di Gioia Tauro, che è il più grande di europa (come lunghezza di banchina) e che si sta espandendo anno dopo anno sempre più. Quindi le infrastrutture ci sono e si stanno realizzando anche per questo motivo (il porto).
- Sempre in quel servizio del 2002 si scopre che erano stati sbloccati i lavori per le dighe. Chi è di quelle zone può dirci se ancora non c'è l'acqua o se le promesse sono state mantenute?
- I fondi erano, se non sbaglio, in parte europei (per i cosidetti corridoi, credo). Questi fondi non possono essere usati per altre opere. Come molti fondi europei dati all'Italia, giaceranno inutilizzati fino al ritiro. Siamo l'ultimo paese in Europa come percentuale di uso dei fondi europei... Non riusciamo mai a metterci daccordo a come spenderli e tornano spesso indietro (mi pare di aver sentito che oltre il 50% torna indietro).
- La penale da pagare non è alta, ma nemmeno nulla. In più ci sono i soldi spesi (a questo punto buttati) in precedenza.
- Non è che non facendo il ponte, si useranno questi soldi per fare altro... Sempliciemente si è risparmiato qualcosa e basta. Non illudetevi che si farà altro. I soldi per la SA-RC già sono stanziati e comunque i lavori che restano non sono molti.
- In sicilia governa il cdx. Col cavolo che l'attuale governo darà anche solo parte di questi soldi per fare autostrade li... Spero di sbagliarmi...
un po' come per i regali delle pompe di benzina...
per avere un orologio di 5€ ne devi spendere 10.000€.....
dantes76
12-10-2006, 13:53
quali altri costruttori si erano presentati?
chiedo scusa, non avevo letto :fagiano:
cmq in principio erano 6( non vorrei sbagliare), ma solo 3 sono state ammesse
Impregilo
Astaldi
“Strabag” una societa' austriaca,
dantes76
12-10-2006, 14:04
"Ponte sullo Stretto
Vincerà Impregilo"
MILANO - "La gara per il ponte sullo Stretto la vincerà Impregilo". Quando i pm di Monza hanno letto i brogliacci delle intercettazioni telefoniche sono rimasti colpiti. Il colloquio intercettato infatti si svolge tra Paolo Savona - al momento dell'intercettazione presidente di Impregilo, una delle due cordate in gara per il ponte - e Carlo Pelanda, economista e amico di Savona. Una frase che ha sollevato l'attenzione degli inquirenti anche perché al telefono Pelanda sostiene di avere saputo da Marcello Dell'Utri del probabile esito della gara per l'appalto più costoso mai assegnato in Italia. Sarebbe stato il senatore di Forza Italia a dare assicurazioni in tal senso. In effetti, il 13 ottobre la gara è stata vinta da Impregilo.
La frase di Pelanda a Savona viene captata per caso. I microfoni degli investigatori stavano registrando le conversazioni telefoniche dei vertici di Impregilo (oggi rinnovati) nell'ambito di un'inchiesta per falso in bilancio e false comunicazioni sociali che si trascina da tempo, e nella quale sono indagati a vario titolo Paolo Savona e Pier Giorgio Romiti, figlio dell'ex presidente di Fiat. Il sostituto procuratore Walter Mapelli e il suo capo, il procuratore di Monza Antonio Pizzi, al ponte non ci pensano nemmeno. Ma, a partire dalla fine dell'estate, molte delle comunicazioni registrate iniziano a riguardare proprio la gara: sono le settimane decisive, è in gioco l'appalto del secolo, un'opera da 3,88 miliardi di euro. In lizza sono rimasti soltanto due concorrenti, dopo il ritiro delle cordate straniere: Impregilo e Astaldi.
Per entrambi i concorrenti è una partita decisiva. L'affare è colossale sia che il ponte venga costruito, ma anche (o soprattutto, come sostengono in molti) che resti sulla carta, visto che il contratto prevede una penale stratosferica in caso di recesso da parte dello Stato (il 10 per cento dell'importo totale, cioè 388 milioni, più le spese già affrontate dal general contractor) dopo la definitiva approvazione dell'opera prevista per il 2006. Così le telefonate, i contatti a tutti i livelli sono incessanti. Nulla, però, di penalmente rilevante.
Poi arriva quella telefonata che gli investigatori ascoltano e riascoltano. Che passano ai pubblici ministeri. Pizzi e Mapelli si consultano a lungo sul da farsi. E alla fine, nel corso di un interrogatorio di Paolo Savona, gli domandano: "Il professor Pelanda le ha detto che voi avreste vinto la gara per il ponte. Come faceva a saperlo? E Marcello Dell'Utri che cosa c'entra?". Savona risponde: "Era una legittima previsione: Pelanda mi stava spiegando che noi eravamo obiettivamente il concorrente più forte". I pm di Monza, tuttavia, sono convinti di avere in mano altri elementi per nutrire qualche dubbio sulla gara di aggiudicazione.
Paolo Savona e Carlo Pelanda (economista ed editorialista del Foglio e del Giornale) si conoscono da anni, hanno scritto libri insieme, niente di strano che si sentano e che parlino anche del Ponte. Ma Pelanda chiama in causa il suo amico Marcello Dell'Utri, senatore di Forza Italia, stretto collaboratore di Berlusconi. Anche Pelanda e Dell'Utri si conoscono: Pelanda è stato presidente dell'associazione "Il Buongoverno", fondata proprio dal senatore.
In Procura c'è molta cautela: non si vuole danneggiare Impregilo, la più grande impresa della zona, soprattutto adesso che i vertici coinvolti nell'inchiesta sono cambiati. Ma da quelle parole e dagli altri elementi raccolti, il procuratore Antonio Pizzi (già noto per essersi occupato delle inchieste sul Banco Ambrosiano e le Bestie di Satana) potrebbe decidere di avviare un'inchiesta per turbativa d'asta. E se questa inchiesta venisse aperta nel fascicolo potrebbe comparire anche un altro nome importante: quello dell'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga, che figura nei brogliacci delle intercettazioni per alcuni contatti con Pelanda. L'ex presidente e l'economista sono infatti in buoni rapporti. Pelanda è stato consigliere della Presidenza della Repubblica (mentre oggi risulta consulente del ministro della Difesa Antonio Martino).
A questo si riferiva lo stesso Cossiga quando, durante la puntata di Porta a Porta del 5 ottobre, ha rivelato: "Sono stato intercettato da un pm mentre parlo con un mio amico che brigava per ottenere gli appalti del Ponte".
03/11/2005 - 07:19
http://finanza.espressonline.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20051103&fonte=RPB&codnews=415741
un po' come per i regali delle pompe di benzina...
per avere un orologio di 5€ ne devi spendere 10.000€.....
Beh, questo vuol dire che si sono accorti che sarebbe stata una cattedrale nel deserto, e che quindi hanno progettato il tutto con un po' di inteligenza...
EDIT: Tu che sei di Palermo... Com'è la situazione acqua?
dantes76
12-10-2006, 14:33
Beh, questo vuol dire che si sono accorti che sarebbe stata una cattedrale nel deserto, e che quindi hanno progettato il tutto con un po' di inteligenza...
EDIT: Tu che sei di Palermo... Com'è la situazione acqua?
io sono in prov di palermo, cmq in paese, cioe' monreale, non manca, ma nell altra casa(vicino il paese), arriva un giorno si (dalle 9 fino alle 11 del mattino) un giorno no.
Chiedi a chi vive nell Agrigentino della situazione dell' acqua...
e dopo gli chiedi se avessero piu bisogno di un aereoporto o di un acquedotto :fagiano:
Dunque... Ho letto quel lungo servizio di Report del 2002 il cui link è stato dato nelle prime pagine...
- La costruzione del ponte comprende(va) anche raccordi autostradali e ferroviari verso Palermo, Messina e Catania, che non verranno più realizzati.
- La costruzione del ponte consentiva di non far passare più tutto il traffico TIR per le strade di messina, che comporta traffico, inquinamento, buche per le strade e alti costi di manutenzione stradale. Tutto rimarrà come prima.
1) quei raccordi autostradali erano funzionali UNICAMENTE alla costruzione del ponte, perchè collegavano il ponte alle autostrade e alla rete ferroviaria senza dover passare dalla città.
2) Il traffico TIR non passa/passerà cmq dal centro di messina perchè stanno finendo di fare un molo per i tir con tanto di uscita autostradale apposita a Gazzi.
Speriamo si diano una mossa con la SA-RC e le altre infrastrutture che servono veramente. :rolleyes:
1) quei raccordi autostradali erano funzionali UNICAMENTE alla costruzione del ponte, perchè collegavano il ponte alle autostrade e alla rete ferroviaria senza dover passare dalla città.
2) Il traffico TIR non passa/passerà cmq dal centro di messina perchè stanno finendo di fare un molo per i tir con tanto di uscita autostradale apposita a Gazzi.
1) Beh, però poter arrivare a Palermo, Messina e Catania in comodi raccordi a 3 corsie non è certo una cosa malvagia... ;)
2) Questo l'ho letto sul servizio di report. Io ci sono stato a Messina con il traghetto e con l'auto (22 euro la traversata). Le strade effettivamente lasciano a desiderare (sono quasi peggio di Napoli). Il traffico TIR non era eccessivo, perchè era un Agosto di qualche anno fa. Ma ricordo che c'era sbarco e corsie riservate ai mezzi pesanti. Ora non so se vicino allo sbarco è il centro di Messina, ma ricordo che abbiamo visitato chiese e c'erano carri allegorici per qualche festa (forse)... Non credo che gli faccia male a quella zona un po' di TIR in meno... ;)
Darkel83
12-10-2006, 19:57
era un progetto che nn sarebbe cmq mai stato realizzato, manco dal cdx...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.