PDA

View Full Version : Pentax K10D primissime impressioni


crepesdesela
11-10-2006, 11:34
Sono riuscito ad impossessarmi di una K10D non di preserie. Rispetto alla preserie sono spariti i problemi di surriscaldamento ed è stato migliorato il sistema antishake. E' una macchina ottima, molto migliore come qualità fotografica rispetto alla Canon 400D e alla Nikon 80D. La cosa che lascia più stupefatti è la nitidezza (tipica della Nikon) ma senza rumore e artefatti. E' abbastanza veloce. Il corpo macchina è più piccolo delle altre due, ma al tatto appare più solida. Ho scattato diverse foto notturne e in controluce: una roba incredibile! L'autonomia è strabiliante. manca solo una cosa: le nuove schede da 32GB. E' quasi una "pellicola".

tommy781
11-10-2006, 11:39
riusciresti a postare qualche foto? sarebbe interessante vedere i risultati.

crepesdesela
11-10-2006, 11:41
Mi dispiace ma poichè sto scrivendo un articolo a riguardo ho un accordo per il quale non posso fornire immagini a terzi fino a metà novembre :(

(IH)Patriota
11-10-2006, 11:50
..E' una macchina ottima, molto migliore come qualità fotografica rispetto alla Canon 400D e alla Nikon 80D. La cosa che lascia più stupefatti è la nitidezza (tipica della Nikon) ma senza rumore e artefatti. ...

Be' qualita' fotografica ,nitidezza ed artefatti sono strettamente legate all' ottica piu' che al corpo , per il rumore sarebbe interessante confrontarlo con 20D/30D e 5D.

Molto interessante il corpo tropicalizzato cosi' come le ottiche pentax (anche se per me ormai e' troppo tardi ;))

Ciauz
Pat

crepesdesela
11-10-2006, 12:00
Ho avuto una 20D ed ho una 5D. A parte la cascata di opzioni tecnologie e finezze, quello che mi interessa sono le foto che riesci a farci. L'ottica è un 70mm/f2,4 LM di eccelsa qualità. Le foto sono identiche a quelle scattate con la 5D con applicato lo sharpen di photoshop. Resa cromatica e contrasto sono uguali (stesso istogramma).

mpec82
11-10-2006, 12:10
Hai per caso anche il 18-55 (quello del kit)? Se sì, com'è?

crepesdesela
11-10-2006, 12:15
Si per 900€ hai il 18-55 f3,5. Da solo viene intorno ai 240€. Come qualità non è certo paragonabile al corpo macchina. Si ha quasi l'impressione che sia un pezzo usa e getta utile solo per provare la macchina per qualche tempo. Per una reflex l'ottica è tutto.

mpec82
11-10-2006, 12:45
Paragonato agli altri 18-55, tipo quelli di canon e nikon, com'è?
Mi spiego meglio, va bene per iniziare? Per uno che non ha mai avuto una reflex.

teod
11-10-2006, 13:16
Dalle prime foto pubblicate non mi sembra molto "sharp" come immagine restituita in jpeg, ma molto dipende dall'ottica...
Ciao

crepesdesela
11-10-2006, 14:06
Paragonato agli altri 18-55, tipo quelli di canon e nikon, com'è?
Mi spiego meglio, va bene per iniziare? Per uno che non ha mai avuto una reflex.

Sono tutti allo stesso livello, quindi medio direi. Sicuramente è una buona macchina per chi deve iniziare e anche per chi vuol togliersi soddisfazioni in seguito.

crepesdesela
11-10-2006, 14:07
Dalle prime foto pubblicate non mi sembra molto "sharp" come immagine restituita in jpeg, ma molto dipende dall'ottica...
Ciao

Dove le hai viste le foto? Ti assicuro che sono più sharp di una 5D con ottica simile.

teod
11-10-2006, 15:00
Dove le hai viste le foto? Ti assicuro che sono più sharp di una 5D con ottica simile.

Sul sito Pentax... http://www.pentax.co.uk/_uk/photo/products/index.php?cameras&gruppe=digital%20slr&produkt=19095&id=bilder
I primi piani sono buoni, le foto di paesaggio sono tutto tranne che sharp, ma penso che sia l'ottica un po' scadente.
La 5D, come la 20D e la 30D hanno sharpening minimo di default, in jpeg.
Ciao

crepesdesela
11-10-2006, 15:16
Sul sito Pentax... http://www.pentax.co.uk/_uk/photo/products/index.php?cameras&gruppe=digital%20slr&produkt=19095&id=bilder
I primi piani sono buoni, le foto di paesaggio sono tutto tranne che sharp, ma penso che sia l'ottica un po' scadente.
La 5D, come la 20D e la 30D hanno sharpening minimo di default, in jpeg.
Ciao

Scusa ma usare una reflex in jpeg è come ascoltare Bach in mp3.

rafely
11-10-2006, 15:48
Qualita' fotografica ,nitidezza e mancanza di artefatti saranno anche merito del 70mm/f2,4 LM di eccelsa qualità. Sicuramente i risultati non saranno paragonabili a quelli ottenuti con un semplice 18-55 in kit.

teod
11-10-2006, 19:23
Scusa ma usare una reflex in jpeg è come ascoltare Bach in mp3.

Appunto... e usare un RAW senza sharpening è come ascoltare Bach con i paraorecchi :D
Ciao

pax8281
11-10-2006, 23:00
Molto Interessante quello che ci scrivi, Essendo in procinto di Acquistare la nuova K10D, mi inizi a Fare felice, proprio perchè da quanto sto capendo non è solo su carta che soddisfa ma anche nel concreto. Attendiamo le Foto anche in notturna con impazienza...

mpec82
11-10-2006, 23:28
Lo stesso pax di photo4u immagino, che fatica leggere il thread, non finiva più :D

(IH)Patriota
12-10-2006, 07:20
..Attendiamo le Foto anche in notturna con impazienza...

E che ci facciamo delle foto in notturna che generalmente si scattano ad ISO bassi (100/200) cavalletto con telecomando e tempi lunghi ? Solo per valutare gli hotpixel ?

Onestamente preferirei vedere fotografie scattate a 800/1600/3200 ISO.

Ciauz
Pat

mpec82
12-10-2006, 08:28
arriva solo fino a 1600 :read:

pax8281
12-10-2006, 08:45
Si Mpec82 sono sempre io, cmq. io volevo un consiglio e non pensavo, succedesse un Giubbilero. X rispondere a qualche altro di questo 3d gli Iso arrivano a 1600 Ma non ci fissiamo con gli ISo mi sembra di essere tornato a 2 anni fa quando ci si fissava con i MPX. Ricordiamoci che la macchina bisogna vederla nel Complesso non solo per le foto in Notturna, io ho scritto così perchè ho avuto la Olympus E-500 Attima Macchina anche in Notturna Fino a 800 ISO però dopodichè :Puke: era inutiulizzabile. Ci Siam Capiti penso

(IH)Patriota
12-10-2006, 09:00
..io ho scritto così perchè ho avuto la Olympus E-500 Attima Macchina anche in Notturna Fino a 800 ISO però dopodichè :Puke: era inutiulizzabile. Ci Siam Capiti penso


A 800 ISO in notturna (tempi superiori a 5/10 secondi) fa schifo anche la 5D o la 1DsMark II (da 6500€), la resistenza al rumore è imoprtante oltre che per avere foto meno pasticciate/disturbate (e avere tempi piu' veloci) puo' o meno garantire una gamma dinamica superiore o inferiore , questo è l' aspetto piu' importante.

Quello che fa la differenza in un corpo è la qualita' del sensore (come gamma cromatica e resistenza agli ISO) , la precisione dell' AF , l'ergonomia , la solidita' ed eventualmente la tropicalizzazione (fatto salvo che esistano lenti tropicalizzate altrimenti siamo punto a capo).

La nitidezza dipende sia dalla densita' del sensore ma in gran parte dalle lenti che possono o meno arrivare a saturare il sensore quindi valutando il solo corpo è difficile esprimere una opinione obbiettiva.

Ciauz
Pat

Medisco
12-10-2006, 09:07
Mi fa piacere che qualcuno abbia la fortuna di provarla...
Mi potresti dire che firmware utilizzava la macchina?
Grazie.

crepesdesela
12-10-2006, 11:44
Appunto... e usare un RAW senza sharpening è come ascoltare Bach con i paraorecchi :D
Ciao

In che senso? :confused:

teod
12-10-2006, 12:42
In che senso? :confused:
Nel senso che se n'n applichi sharpening al RAW prima o dopo la conversione, ti perdi parte dei dettagli, o, meglio, parte della nitidezza dell'immagine.
Ciao

marklevi
12-10-2006, 15:18
Scusa ma usare una reflex in jpeg è come ascoltare Bach in mp3.


e chi l'ha detto? quei 4 bit in + per colore non sono visualizzabili dal monitor ed in fase di stampa vorrei vederla la differenza fra un tiff ed un buon jpg- alla fine il raw è indispensabile se non si è sicuri dell'esposizione e del WB. io la 5d la uso al 90% in jpg, cercando appunto di imparare ad esporre come si deve

crepesdesela
13-10-2006, 08:48
Ma che state scherzando? :eek: Il Jpeg non è lossless! :rolleyes:

teod
13-10-2006, 08:55
Ma che state scherzando? :eek: Il Jpeg non è lossless! :rolleyes:

E il RAW non è un'immagine.
Il jpeg è molto utile, prova a scattare 3000 immagini e poi convertile una a una. Non è loseless, ma è più che sufficiente per il 90% degli utilizzi.
Ciao

kinnikuman
13-10-2006, 10:56
ciao!volevo avere qualche informazione riguardo questa tua prima prova perchè sono indeciso tra l'acquisto della pentax k10d e della nikon d80.. dici che il corpo macchina è più compatto addirittura della canon...ma le dimensioni su carta dovrebbe avere dimensioni simili alla nikon e quindi ben più voluminosa della canon...
132 x 103 x 77 mm per la nikon
142 x 101 x 70 mm per la pentax
127 x 94 x 65 mm per la canon

rispetto alle altre dici che ha una qualità di immagine ben più elevata, ma in che senso? le altre le hai provate a lungo?

ps. proprio oggi hanno annunciato il posticipo della messa in vendita della k10d che verrà comercializzata in giappone a fine novembre..sigh

crepesdesela
13-10-2006, 17:39
Eccoci! A 1600ISO evidente purple fringing. Mmmmh. Non può essere l'ottica. Se non risolvono questo in fretta con un firm nuovo mi sa che fanno un buco nell'acqua.

crepesdesela
13-10-2006, 17:52
E il RAW non è un'immagine.
Il jpeg è molto utile, prova a scattare 3000 immagini e poi convertile una a una. Non è loseless, ma è più che sufficiente per il 90% degli utilizzi.
Ciao

Mica sono scemo uso in batch Bibble Pro. Prova a lavorare con immagini in jpeg per una rivista. Arrivi in fondo alla filiera che ti ritrovi in mano uno schifo. Poi se ci devi fare le foto delle vacanze va bene anche una ixus.

teod
13-10-2006, 18:12
Mica sono scemo uso in batch Bibble Pro. Prova a lavorare con immagini in jpeg per una rivista. Arrivi in fondo alla filiera che ti ritrovi in mano uno schifo. Poi se ci devi fare le foto delle vacanze va bene anche una ixus.


Mah... le foto che mi hanno pubblicato su riviste non facevano proprio schifo... e poi la macchina la uso al 90% per svago e quando mando in stampa mando un jpeg (convertito da RAW) e sinceramente come qualità è decisamente ottimo su 20x30.
Ciao

teod
13-10-2006, 18:14
Eccoci! A 1600ISO evidente purple fringing. Mmmmh. Non può essere l'ottica. Se non risolvono questo in fretta con un firm nuovo mi sa che fanno un buco nell'acqua.

Il Purple finging è un effetto dovuto al sensore (almeno nella maggior parte dei casi)... probabilmente, se se ne accorgono, lo sistemeranno un po' via firmware; il sensore è lo stesso Sony delle Nikon.
Ciao

Medisco
13-10-2006, 18:43
Le macchine usciranno col firmware 1.0, ma già gira voce che sarà un firmware provvisorio, dato che pentax caccierà subito un aggiornamento.
Bisognerebbe vedere anche le macchine che hanno fatto quelle foto che firmware montavano, perchè quelle in fiera se non sbaglio non avevano nemmeno l'1.0...

mpec82
13-10-2006, 18:48
Mah, aspettiamo a vedremo.

marklevi
13-10-2006, 19:50
... mi sa che fanno un buco nell'acqua.


ma il PF non è una aberrazione, difetto imputabile allo schema ottico della lente?


e poi.. da meraviglia dell'anno.. a buco nell'acqua ... decidetevi.. :D

mpec82
13-10-2006, 22:19
Allo stato attuale delle cose, considerando che cmq sono ignorante in materia, la mia opinione è che sono tutte speculazioni e supposizioni.

Sembra che le varie macchine "disponibili" non abbiano neppure il firmware 1.0, sembra che inoltre sarà rilasciata appena a novembre in Giappone.

Per concludere, anche nel caso non sia la macchina dei sogni, in teoria ha cmq una "dotazione" di tutto rispetto (shakereduction direttamente nel corpo, corpo tropicalizzato, sistema antipolvere sul sensore ecc) e ad un prezzo decisamente interessante, potrebbe perciò diventare un'ottima scelta per uno che si affaccia per la prima volta al mondo delle d-slr e che magari non comprerà decine di obiettivi.
Ovviamente per il professionista e per il fotoamatore evoluto canon e nikon restano la scelta più ovvia.

Aspettiamo e vedremo, qualcuno che la compra e ci fa una recensione ci sarà (speriamo).

(IH)Patriota
13-10-2006, 22:32
Condivido , finchè non esce con un firmware decente e non la si prova sul campo è un po' tosta trarre conclusioni.

Onestamente la cosa piu' interessante è la tropicalizzazione , si sa mai che in canon si sveglino e pensino di fare un erede della 30D tropicalizzata , la vera innovazione è l' aver implementato una chicca riservata solo alle reflex high end su una entry level.

Ciauz
Pat

kinnikuman
13-10-2006, 23:45
visto che nessuno mi ha dato retta ci riprovo.... :)

come fa il corpo macchina a essere più compatto della 400d?

Medisco
14-10-2006, 08:39
visto che nessuno mi ha dato retta ci riprovo.... :)

come fa il corpo macchina a essere più compatto della 400d?

Non c'è da rispondere. Non è più compatta della 400D.
E' anche più larga della D80 (13mm) e più alta (8mm).
E pesa anche di più...

kinnikuman
14-10-2006, 09:32
quello lo so anch'io..visto che le dimensioni le ho postate.... ma visto che
crepesdesela dice nel suo primo post che il corpo è più compatto di nikon e canon.. volevo capire in che senso..visto che decisamente non è più piccolo di canon ;)

e cmq non è più alta della nikon...è solo più larga ed è pure meno spessa...quindi
a livello di volume complessivo la nikon è un pelo più corposa..

132 x 103 x 77 mm per la nikon
142 x 101 x 70 mm per la pentax
127 x 94 x 65 mm per la canon

badtzmaru
14-10-2006, 12:48
Se volete fare un confronto tra la grandezza della K10D (nel filmato e' la versione rimarchiata Samsung, la GX-10), la 400D e la Alpha 100 a parita' di "mano", potere vedervi questo filmatino:

http://www.youtube.com/watch?v=J4za9azUHz4&eurl=

CaptainD
15-10-2006, 09:42
Se interessa io vendo una d80 con SD da 1 GB NITAL 3 ANNI garanzia 850 euro 150scatti

mpec82
15-10-2006, 10:42
Se interessa io vendo una d80 con SD da 1 GB NITAL 3 ANNI garanzia 850 euro 150scatti


c'è il mercatino per ste cose

fgioia
15-10-2006, 16:51
Nel senso che se n'n applichi sharpening al RAW prima o dopo la conversione, ti perdi parte dei dettagli, o, meglio, parte della nitidezza dell'immagine.
Ciao

quanto Sharpening applicate al RAW?

teod
15-10-2006, 21:59
quanto Sharpening applicate al RAW?

Dipende dallo scatto, dagli iso e dall'obiettivo usato... in Photoshop importando il RAW convertito con DPP e sharpening 1, aggiungo una maschera di contrasto impostata mediamente con valori attorno al 35%, raggio 1,9/2 pixel, Threshold 2... altrimenti una maschera con valore 45 in DPP se non ho tempo; con obiettivi come il Canon 10-22 è impressionante quanti dettagli escano.
Ciao

j.c.denton
16-10-2006, 18:23
Eccoci! A 1600ISO evidente purple fringing. Mmmmh. Non può essere l'ottica. Se non risolvono questo in fretta con un firm nuovo mi sa che fanno un buco nell'acqua.

scusate ma non riesco a capire, una fotocamera in metallo, tropicalizzata, con sensore 10Mp stabilizzato, splendida disposizione dei comandi e belle features nuove, ecc. e sarebbe un buco nell'acqua per un pò di pf a 1600asa :confused:

(IH)Patriota
16-10-2006, 18:36
Buco nell' acqua proprio non direi pero' prima di convincere chi ha gia' una reflex ed un buon corredo ottiche a mollare tutto per la pentax (come successo per i pro da qualche tempo migrati in buon numero da nikona canon) credo che ci voglia praticamente la perfezione..

Ciauz
Pat

Medisco
16-10-2006, 21:12
Buco nell' acqua proprio non direi pero' prima di convincere chi ha gia' una reflex ed un buon corredo ottiche a mollare tutto per la pentax (come successo per i pro da qualche tempo migrati in buon numero da nikona canon) credo che ci voglia praticamente la perfezione..

Ciauz
Pat

Chi c'ha canon può rimanere con canon. Credo che a pentax interessino principalmente i nuovi utenti. Se poi qualcuno la riterrà superiore alla propria fotocamera potrà sempre decidere di comprarla.
Non capisco il discorso della perfezione. Quale sarebbe la perfezione? Canon è perfetta? Nikon è perfetta? Se cerchi la fotocamera perfetta non fotograferai mai...
Pentax ha fatto una mossa semplice, e cioè ha deciso di darti una fotocamera con tutte le opzioni che disponeva il mercato al prezzo di una 400D, cioè una macchina che caccia buone immagini, ma che in confronto alla k10d non c'ha niente...
Tra l'altro la macchina che ha sfornato le foto che stanno in giro montava il firmware 0.2, diverso dall'1.0 che arriverà inizialmente sulle vetrine e diverso dall'imminente upgrade del firmware che pentax proporrà appena uscita la macchina.

badtzmaru
16-10-2006, 22:33
Buco nell' acqua proprio non direi pero' prima di convincere chi ha gia' una reflex ed un buon corredo ottiche a mollare tutto per la pentax (come successo per i pro da qualche tempo migrati in buon numero da nikona canon) credo che ci voglia praticamente la perfezione..

Ciauz
Pat

Ci vorrebbe semplicemente qualcosa di migliore rispetto al "meglio" attualmente disponibile sul mercato ma credo che in questo caso lo scenario sia semplicemente diverso.

La K10D non puo' certo scalzare le ammiraglie o le semi ammiraglie di Canon e Nikon e non e' certamente quella la fascia di mercato dove vuole andare a collocarsi per adesso Pentax (anche se le sue molteplici innovazioni e parecchia euforia stanno trasformando la K10D in un prodotto di fascia superiore).

La K10D non e' altro che il prodotto su cui Pentax punta per conquistare una bella fetta del mercato utenti avanzati, quello in cui si collocano la Canon Eos 30D e la Nikon D80 (correggetemi se sbaglio).
Ovvero quel ramo del mercato popolato da utenti "esperti" che sanno gia' cosa aspettarsi da una reflex digitale e soprattutto sanno quali caratteristiche guardare per valutare un eventuale acquisto.
Per il mercato entry level (Canon 400D, Nikon D50), ovvero il mercato di coloro si avvicinano per la prima volta alla fotografia reflex, la Pentax ha gia' il suo prodotto, la K100D.
Per il mercato professionale per ora Pentax non ha nulla ma al Photokina e' stata fatta allusione ad una futura K1D.

Le previsioni delle vendite dei prossimi anni nel mondo della fotografia digitale vedono proprio il maggior incremento nel settore reflex e sicuramente Pentax (cosi' come Sony guardacaso) ha deciso che in un simile scenario c'era spazio per ottenere importanti quote di mercato a prescindere dalla forte concorrenza del classico binomio.

Queste previsioni globali, l'accordo con la Samsung e il rinnovato slancio dimostrato con il lancio dei nuovi modelli non fanno altro che confermare quanto Pentax sia decisa a ritornare in auge in quello che era il settore che l'ha vista primeggiare per anni:)

Quindi e' inutile stare a pensare ai professionisti per adesso, ci mancherebbe pure che qualcuno che per lavoro usa la Canon Eos 1Ds Mark II si mettesse a cambiare attrezzatura per passare alla K10D, sai che risate :D

Quando Pentax fara' uscire un corpo macchina FF, tropicallizzato, da 5 fps etc etc, allora potremo discutere se varra' la pena per i professionisti cambiare sistema ;)

Ora non resta che attendere pochi giorni e vedere come si comporta la versione finale della K10D perche' se la sua qualita' di ripresa dovesse essere paragonabile a quella delle rivali, prevedo un ridimensionamento sulle stime di guadagno dei suoi concorrenti.

Badtzu.

j.c.denton
16-10-2006, 23:22
perfettamente d'accordo con quanto detto negli ultimi due post, d'altronde la perfezione non esiste e se esiste si paga svariate migliaia di euro, ricordiamoci che la k10d resta sotto i 1000, meno di N.d80 e C.30d.
Per chi, come me sta pensando di migrare dalla pellicola al digitale è una fotocamera molto appetibile visto il costo e i pregi, con buona pace del pf a 1600.
D'altronde le altre fotocamere a cui va a far concorrenza non son perfette, grazie ad amici e visto che sto cercando di capire cosa acquisterò entro qualche mese ho provato un pò di fotocamere, e ci sarebbero critiche per tutte quelle che ho avuto in mano, a partire dall'ergonomia e dalla costruzione...
alla fine quel che conterà, oltre a, come già detto da voi, vedere le immagini sarà poterla "pesare" e "sentire" in mano...

teod
17-10-2006, 00:23
perfettamente d'accordo con quanto detto negli ultimi due post, d'altronde la perfezione non esiste e se esiste si paga svariate migliaia di euro, ricordiamoci che la k10d resta sotto i 1000, meno di N.d80 e C.30d.
Per chi, come me sta pensando di migrare dalla pellicola al digitale è una fotocamera molto appetibile visto il costo e i pregi, con buona pace del pf a 1600.
D'altronde le altre fotocamere a cui va a far concorrenza non son perfette, grazie ad amici e visto che sto cercando di capire cosa acquisterò entro qualche mese ho provato un pò di fotocamere, e ci sarebbero critiche per tutte quelle che ho avuto in mano, a partire dall'ergonomia e dalla costruzione...
alla fine quel che conterà, oltre a, come già detto da voi, vedere le immagini sarà poterla "pesare" e "sentire" in mano...

Concordo e aggiungo che la K10D ha un hardware superiore ad una D80 di cui è stretta parente dato che condivide il sensore, pur costando meno... almeno Canon ad un prezzo simile offre features in più come i 5 fps e il corpo in magnesio che aggiungono valore al corpo...
Ciao

Medisco
17-10-2006, 08:53
Voglio aggiungere un'altra cosa, e cioè che se si vuole muovere un appunto a pentax non lo si deve fare sul PF a 1600 ISO (...), bensì al mercato risicato di ottiche AF. Pentax deve capire che deve incentivare i negozi ad avere le sue ottiche in magazzino. L'unico problema secondo me è questo. Qualcosa sta cambiando anche in questo, visto che hanno già presentato una mappa che ritraeva il percorso di uscita di nuove ottiche dedicate, ottiche che dovrebbero essere di valore. Speriamo che siano aggressivi anche in questo ed il mercato non potrà che rispondere come si deve...

j.c.denton
17-10-2006, 23:59
Voglio aggiungere un'altra cosa, e cioè che se si vuole muovere un appunto a pentax non lo si deve fare sul PF a 1600 ISO (...), bensì al mercato risicato di ottiche AF. Pentax deve capire che deve incentivare i negozi ad avere le sue ottiche in magazzino. L'unico problema secondo me è questo. Qualcosa sta cambiando anche in questo, visto che hanno già presentato una mappa che ritraeva il percorso di uscita di nuove ottiche dedicate, ottiche che dovrebbero essere di valore. Speriamo che siano aggressivi anche in questo ed il mercato non potrà che rispondere come si deve...

come avevo scritto all'inizio della discussione le ottiche sono quello che mi lascia un pò titubante su acquistare Pentax, soprattutto a causa della latitanza di costruttori universali, praticamente c'è solo Sigma.
In fondo penso che non tutti hanno o possono permettersi un corredo tutto originale e Tokina e Tamron qua mancano completamente.
c'è da dire che dovrebbero uscire delle nuove ottiche Pentax, avete visto il 60-250 f.4? se andasse vicino per qualità e prezzo al 70-200 f.4 Canon non sarebbe una valida alternativa? e il 16-50 f.2,8? uno zoom medio che parte da 24mm eq.! voi che ne pensate? pareri?

(IH)Patriota
18-10-2006, 08:34
... voi che ne pensate? pareri?

Fino a quando non si vede come vanno si puo' solo dire che sulla carta sembrano interessanti.

Mi auguro per pentax che riesca a raggiungere i livelli delle ottiche canon (sopratutto sui tele) ... vedremo

Ciauz
Pat

crepesdesela
18-10-2006, 10:32
Fino a quando non si vede come vanno si puo' solo dire che sulla carta sembrano interessanti.

Mi auguro per pentax che riesca a raggiungere i livelli delle ottiche canon (sopratutto sui tele) ... vedremo

Ciauz
Pat

Infatti è proprio qui il dunque. I tele canon sono insuperabili e visto il livellamento dell'elettronica e dei sensori verso l'alto la differenza la farà la parte analogica.
A proposito, ho ricevuto un pacco satrno da pentax con una chiave usb. L'ho inserita nella macchina e mi ha cambiato il firm, alcuni sett di default e, incredibile, lo stile dei caratteri sul display. Ora niente purple fringing. Aumentata velocità di rec sulle card di circa il 10%. Mi sembra che qui gatta ci cova.

kinnikuman
18-10-2006, 15:25
Concordo e aggiungo che la K10D ha un hardware superiore ad una D80 di cui è stretta parente dato che condivide il sensore, pur costando meno... almeno Canon ad un prezzo simile offre features in più come i 5 fps e il corpo in magnesio che aggiungono valore al corpo...
Ciao


sull'hardware superiore secondo me bisogna andarci cauti....allora lo sarebbe anche la sony alpha che invece è risultata una meno delusione...macchina che tra l'altro dovrebbe essere anche lei "parente stretta" della D80 ma che presenta del rumore a partire da iso400 imbarazzante... e per le caratterisiche che presenta la k10d è molto simile alla sony, salvo la tropicalizzazione.

poi non ci sono corpi macchina canon in quella fascia di prezzo visto ke non a caso la d80 si trova esattamente a metà strada tra 400d e 30d...


immagino che a livello di qualità di immagine non ci saranno grosse differenze tra la nikon e la pentax..

nulla toglie al fatto che la pentax sembra veramente un'ottima macchina e dall'ottimo rapporto qualità prezzo ;)
(hihihi avrei un bel 500mm russo che aspetta in cantina :D )

j.c.denton
18-10-2006, 15:34
Infatti è proprio qui il dunque. I tele canon sono insuperabili e visto il livellamento dell'elettronica e dei sensori verso l'alto la differenza la farà la parte analogica.
A proposito, ho ricevuto un pacco satrno da pentax con una chiave usb. L'ho inserita nella macchina e mi ha cambiato il firm, alcuni sett di default e, incredibile, lo stile dei caratteri sul display. Ora niente purple fringing. Aumentata velocità di rec sulle card di circa il 10%. Mi sembra che qui gatta ci cova.

allora è fatta, basta che la Pentax periodicamente spedisca chiavete USB a tutti quelli che la compreranno... :D
a parte gli scherzi, scusate se sono abbastanza profano sul digitale, ma possibile che una semplice correzione software faccia miracoli? come dire che l'auto è perfetta ma bisogna trovare un pilota che la sappia portare al massimo? se qualcuno ha la pazienza e la voglia di delucidarmi un pò...
grazie

kinnikuman
18-10-2006, 17:15
il mondo dell'imaging digitale è fatto praticamente tutto di numeri..quindi riuscire a realizzare algoritmi che permettano un miglior sfruttamento dell'hardware è fondamentale, come per un sistema operativo possono esistere bachi anche nel software di una macchina digitale, bachi che portano a mal interpretare alcune situazioni alla macchina digitale..situazioni che vanno dall'esposizione alla conversione dei dati grezzi ottenuti dal sensore al formato jpeg.

Cosimo Orlando
24-10-2006, 13:03
Come obiettivo invece dello standard 18-55 mm che ne dite del 16-45mm.
Grazie
Ciao Ciao

teod
24-10-2006, 15:46
allora è fatta, basta che la Pentax periodicamente spedisca chiavete USB a tutti quelli che la compreranno... :D
a parte gli scherzi, scusate se sono abbastanza profano sul digitale, ma possibile che una semplice correzione software faccia miracoli? come dire che l'auto è perfetta ma bisogna trovare un pilota che la sappia portare al massimo? se qualcuno ha la pazienza e la voglia di delucidarmi un pò...
grazie

Miracoli no, ma di sicuro può migliorare una situazione in cui ci sono problemi (dovuti al software); il purple fringe nello specifico è dovuto appunto al connubio sensore-software.
Ciao

(IH)Patriota
24-10-2006, 17:13
Aggiungo ;)

il purple fringing è talmente correlato al software che a volte sui forti controluce ACR durante la conversione dal RAW se lo inventa appena si tocca il parametro della nitidezza ;)

Ciauz
Pat

j.c.denton
25-10-2006, 10:00
ma visto che è in buona parte dovuto al software allora potrebbe essere anche rimediabile via software, o no? ci son programmi per la riduzione del rumore ci saranno anche per il p.f.
scusate la mia ignoranza in materia e grazie delle risposte...

(IH)Patriota
25-10-2006, 10:04
ma visto che è in buona parte dovuto al software allora potrebbe essere anche rimediabile via software, o no? ci son programmi per la riduzione del rumore ci saranno anche per il p.f.
scusate la mia ignoranza in materia e grazie delle risposte...

PTLens piu' o meno ci mette una pezza , appunto pero' pentax ha aggiornato il firmware della macchina per evitare che questo venga impresso fin da subito.

Prevenire e' meglio che curare :D

Ciauz
PAt