PDA

View Full Version : Nuova stampante A3,dubbi su HP1280


Hondy
11-10-2006, 01:27
La mia canon bjc 6500 ha del tutto tirato le cuoia.

Pensavo quindi di passare ad una nuova stampante A3.
Il portafoglio e' caduto su una HP deskjet 1280 che a quanto ho visto sarebbe la piu' abbordabile come prezzo (siamo sui 230-250 euro).

Ho gia' guardato nel forum i diversi mex su questa stampante ma ho ancora qualche dubbio.

1)Le cartucce scadono?Le testine?Quali sono i codici per cartucce e testine?Come rigenerarle in caso di scadenza?Una volta ricaricate segnano l'effettivo inchiostro presente all'interno o indicano la cartuccia totalmente piena come fosse nuova anche se ho messo 1ml di inchiostro?

2)Facilita' di ricarica con inchiostri compatibili?Kit?

3)Quali inchiostri compatibli usare (so che ci sono molteplici mex sull'argomento ma ognuno consiglia sempre un posto diverso dove acquistare).A me bastano due alternative.Anche in pm

4)Durata della stampante.La canon e' durata 5-6 anni con sostituzione delle testine di stampa almeno 5 volte...con conseguente esborso economico(potevo comprarci altre due stampanti A4).Vorrei qualcosa che durasse nel tempo anche dal punto di visto economico.Daltronde non stampo in grandi quantita'.

5)Proprio perche' non stampo in grande quantita' ed alle volte non stampo per 2 -3 mesi ,la 1280 ha qualche problema nell'ipotesi di restare ferma per questi periodi?

6)Varie ed evenutali

Consigli su altre marche o modelli sono ben accetti,considerate pero' la fascia di prezzo (230-250 euro) e il formato A3 come requisiti indispensabili.

Grazie dell'attenzione.

eisner
11-10-2006, 12:45
Ciao

Anche io come te cercavo una buona stampante a3. Ti consiglio di dare un'occhiata anche alla CANON PIXMA IX4000. Da quanto vedo le specifiche e il prezzo sono praticamente uguali.

Per quanto riguarda la marca Hp, la mia hp t65 dopo 6 anni funziona ancora stupendamente (solo che è in a4).

Personalmente io avrei voluto una a3 (di ottima qualità fotografica) con scanner/fotocopiatrice integrata, ma non ne trovo. Qualcuno mi può aiutare?

bye

Hondy
11-10-2006, 17:44
grazie per la risposta.

Per quanto riguarda il discorso scadenza cartucce/testine sai qualcosa?

Cioe' per le prime 3 domande che ho fatto sai qualcosa?

Grazie ancora

eisner
12-10-2006, 13:09
Come ti ho detto, la mia ultima esperienza in fatto di stampanti risale a 6 anni fa. Qualsiasi cosa ti dicessi sulla mia hp t65, non si potrebbe applicare alla stampante di cui hai chiesto notizie.

Personalmente sto affogando tra i siti per capire come è la situazione delle stampanti moderne...

Hondy
13-10-2006, 14:25
Grazie lo stesso.

Alla fine l'ho presa in quanto l'unica A3 abbordabile come prezzo(235 euro compresa spedizione).

Per le ricariche ho visto che non e' difficoltoso come per la canon che avevo in cui dovevo forare le cartucce,nastro adesivo ...ed ogni volta un pandemonio.

Speriamo che duri nel tempo anche questa.Senza ulteriori costi.

Byez

McTony
05-12-2006, 17:02
Ciao Hondy. Vorrei farti qualche domanda visto che sto per acquistare la medesima HP 1280.

Primo, ovviamente, ti domando come ti sei trovato?

Secondo, i margini di stampa quali sono?

alepav
24-03-2007, 10:59
Grazie lo stesso.

Alla fine l'ho presa in quanto l'unica A3 abbordabile come prezzo(235 euro compresa spedizione).
...

ciao!
approfitto del tuo post, x chiederti una cosa, visto che vorrei prendermela anch'io la 1280.
mi servirebbe esclusivamente x stampare di tanto in tanto dei disegni cad su a3 continuo, quindi vorrei sapere se si riesce a stampare fino al bordo, o quasi. in verità mi basterebbe che arrivasse fino a mezzo centimetro dal bordo, ovvero dove arriva il cartiglio del disegno. nn so se mi spiego...?!?
si può?
inoltre, si può stampare su rullo a3? di solito stampo dei disegni che sono 297x1470 (7 a4 accostati), ma devo usare un ploter e vorrei una inkjet, più veloce ed economica.
ciao,
grazie,
ale

McTony
24-03-2007, 11:27
ciao!
approfitto del tuo post, x chiederti una cosa, visto che vorrei prendermela anch'io la 1280.
mi servirebbe esclusivamente x stampare di tanto in tanto dei disegni cad su a3 continuo, quindi vorrei sapere se si riesce a stampare fino al bordo, o quasi. in verità mi basterebbe che arrivasse fino a mezzo centimetro dal bordo, ovvero dove arriva il cartiglio del disegno. nn so se mi spiego...?!?
si può?
inoltre, si può stampare su rullo a3? di solito stampo dei disegni che sono 297x1470 (7 a4 accostati), ma devo usare un ploter e vorrei una inkjet, più veloce ed economica.
ciao,
grazie,
ale


Ciao. Guarda siccome ero stufo di andare in cerca di risposte anche io, ho deciso di comprarla ieri e mi arriva martedì. Quindi ti potrei essere utile quando la provo.

Per quello che so stampa in A3+ con bordo, quindi i 5 mm che ti servono credo che te li faccia. Non ha supporti per rullo, ma stampa striscioni quindi se imposti la pagina come si deve e tagli il foglio prima non dovrebbero esserci problemi.

Ciao.

alepav
24-03-2007, 13:42
...ho deciso di comprarla ieri e mi arriva martedì...

minchia che tempismo!
bene, casomai, qnd avrai fatto un po' di test, mi sai dire di preciso se è possibile fare quel che mi serve?
intanto io oggi pomeriggio andrò a vedere se la trovo in qc negozio vicino casa, x vedere il prezzo. tu l'hai presa in rete? dove conviene?
ciao e grazie,
ale

pas: magari risp in pvt, che nn credo si possa fare nomi!

McTony
24-03-2007, 13:54
minchia che tempismo!
bene, casomai, qnd avrai fatto un po' di test, mi sai dire di preciso se è possibile fare quel che mi serve?
intanto io oggi pomeriggio andrò a vedere se la trovo in qc negozio vicino casa, x vedere il prezzo. tu l'hai presa in rete? dove conviene?
ciao e grazie,
ale

pas: magari risp in pvt, che nn credo si possa fare nomi!

Ok, ti so dire come va. Prezzo 240 euro da negoziante di fiducia.

robyy
25-03-2007, 20:18
anche io sono interessato alla 1280 in quanto mi sembra valida per rapporto qualità prezzo. Ma i fogli di formato lungo pero' mi sembra che si carichino solo dal retro?..vi risulta?.....siccome la devo collocare contro il muro risulterebbe scomodo ogni volta doverla spostare visto che gli spazi sono ristretti.

McTony
02-04-2007, 08:40
E' arrivata, non ho avuto tempo di provarla a fondo ma sembra molto buona.

Linee e retini cad perfetti. HP su queste cose non si smentisce. Neanche sui prodotti di fascia bassa come questa 1280.

Per l'alimentazione fogli in effetti vedo un ingresso fogli sul retro, non sono sicuro di come funzioni ma appena la provo vi comunico le sensazioni.

Primo impatto buono.

alepav
02-04-2007, 09:14
grazie Mc Tony!

tienici informati, mi raccomando! ;)

ciao,
ale

W_MACMINI
03-04-2007, 18:11
mi accodo per vostre impressioni , mi piacerebbe una A3 ma senza svenarmi, la cosa che mi interessa di + è sapere il margine minimo visto che l'unica pecca di questa stampante è di non poter stampare senza margini grazie

filofaco
04-04-2007, 11:21
Allora mcTony...
Hai provato questa stamp? Stiamo aspettando tutti il tuo parere per l'eventuale acquisto...;)

W_MACMINI
04-04-2007, 22:52
up :)

McTony
05-04-2007, 12:36
Scusate la latitanza ma sono un po' incasinato con il lavoro.

I giorni di festa qua e la provo per bene. :D

W_MACMINI
08-04-2007, 19:12
Ciao McTony sei riuscito a provare la 1280? Sono interessato ad qcquistarla ma volevo saper quanto lasciava di margine minimo sulle immagini...Ciao

McTony
10-04-2007, 11:02
Allora. Stampa A3 a colori di un immagine che su video era impostato senza margini. Programma Illustrator.

A livello cromatico ottima stampa e buon il risultato visivo anche su carta normale.

Margini: alto 3 mm - basso 14 mm - sinistra 3 mm - destra 8 mm

W_MACMINI
10-04-2007, 13:38
Allora. Stampa A3 a colori di un immagine che su video era impostato senza margini. Programma Illustrator.

A livello cromatico ottima stampa e buon il risultato visivo anche su carta normale.

Margini: alto 3 mm - basso 14 mm - sinistra 3 mm - destra 8 mm


Grazie delle tue info , lo ritieni un buon acquisto a livello qualitativo della macchina? Ciao

McTony
10-04-2007, 15:08
Ti dirò, io l'ho acquistata principalmente per disegni cad perchè mi piace molto come li disegna, e gli spessori e retini sono sempre molto precisi.

Per il resto, foto immagini ed altro non so ancora dirti che tipo di qualità particolari possa avere rispetto ad altri prodotti della stessa fascia di prezzo.

Mi pare soddisfacente come stampa le immagini e le foto. Dipende ovviamente molto dalla carta che si usa.

Per adesso ti posso dire che se la devi usare per disegni tecnici (linee sottili e variazioni di grigio ad esempio) il risultato è eccellente.

Sto valutando anche il costo di ricarica delle cartucce. Ma mi sembra che a livello di prezzo/consumo sia buona.

W_MACMINI
11-04-2007, 19:28
Ti dirò, io l'ho acquistata principalmente per disegni cad perchè mi piace molto come li disegna, e gli spessori e retini sono sempre molto precisi.

Per il resto, foto immagini ed altro non so ancora dirti che tipo di qualità particolari possa avere rispetto ad altri prodotti della stessa fascia di prezzo.

Mi pare soddisfacente come stampa le immagini e le foto. Dipende ovviamente molto dalla carta che si usa.

Per adesso ti posso dire che se la devi usare per disegni tecnici (linee sottili e variazioni di grigio ad esempio) il risultato è eccellente.

Sto valutando anche il costo di ricarica delle cartucce. Ma mi sembra che a livello di prezzo/consumo sia buona.


Grazie McTony della recensione , la comprerò sicuramente Ciao :)

mekmak
12-04-2007, 18:49
Io ce l'ho da quasi un anno e mi trovo bene, facendone uso cad.
Dopo la cp 1700 che avevo e che mi ha fatto impazzire :muro: (l'ho distrutta gettandola dalla porta dell'ufficio), avevo detto "mai più HP!!", ma poi ho dovuto prendere la 1280 per via del prezzo.
Mi sono dovuto ricredere, fino ad oggi nessun problema,è solo un po più lenta della 1700 però in più ha le stesse cartucce della 930c in A4 che affianca, per cui....
Siccome stampo disegni per uso interno ho imparato a gestire le cartucce, quando finisce un colore, stampo le quote, i tratteggi e tutte le righe di contorno con i colori che restano fino a sfruttarle tutte.:D

alepav
13-04-2007, 12:29
ma scusate... con i margini che avete detto sembra che nn si possa stampare un cartiglio a meno si un 14 millimetri... vero?!?

kitecarr
03-03-2008, 16:17
salv a tutti,
appena acquistata la hp 1280...bellissima e praticissima...
ma ho problemi nell'installazione dei driver...ovvero non sono riuscito a installarla col suo cd ma connessa via usb si è auto-installata.
Tutti i programmi la riconoscono, solo autocad mi dice che ha problemi con i driver e non la riconosce.....che faccio?
aiutatemi....:muro: :muro:

kitecarr
03-03-2008, 16:18
salv a tutti,
appena acquistata la hp 1280...bellissima e praticissima...
ma ho problemi nell'installazione dei driver...ovvero non sono riuscito a installarla col suo cd ma connessa via usb si è auto-installata.
Tutti i programmi la riconoscono, solo autocad mi dice che ha problemi con i driver e non la riconosce.....che faccio?
aiutatemi....:muro: :muro:

dimenticavo....ho windows vista!!

kitecarr
07-03-2008, 08:28
ragazzi...nessuno mi aiuta???????
ripeto il problema: autocad 2007 non riconosce l' hp1280 su windows vista:::
chi sa????

kaysersoze
07-03-2008, 17:03
Io non ti so aiutare, l'ho installata su XP professional e funzionava subito con il cd.


Una domanda ma su questa stampante si possono stampare direttamente i cd/dvd????:confused: :mbe:

mat.01
10-03-2008, 10:37
ragazzi...nessuno mi aiuta???????
ripeto il problema: autocad 2007 non riconosce l' hp1280 su windows vista:::
chi sa????

Purtroppo per usarla con vista devi avere AutoCAD 2008...
Ma anche con questo funziona solo se colegata direttamente al PC! La mia 1280 è collegata ad un desktop con XP, e andando a stampare dal portatile con Vista AutoCAD non la accetta... devo per forza lanciare la stampa dal PC fisso o collegare direttamente la stampante al portatile. Meglio il primo metodo però, almeno così uso i driver proprietari di HP e non quelli generici di vista

mat.01
10-03-2008, 10:38
Una domanda ma su questa stampante si possono stampare direttamente i cd/dvd????:confused: :mbe:

Anche se con un anno di ritardo posso dirti di no....

Il Pirata
10-03-2008, 11:00
Tralasciando i margini ci esce una stampa di 42x29.7 ?
Oppure le linee escono fuori dal bordo ?

La userei principalmente per disegni CAD !

mat.01
10-03-2008, 12:51
La uso anche io per il CAD, ed è ottima. Per il discorso dei margini mi sono fatto un'impagninazione apposta in AutoCAD così sono sicuro che la stampa venga fuori come dico io, inoltre è molto più elegante e curato così

kaysersoze
13-03-2008, 14:19
Anche se con un anno di ritardo posso dirti di no....

bene grazie mille....:)

capatosta49
14-12-2008, 22:45
Ho un problemone con una stampante 1280 e googlando googlando sono arrivato a qsto forum.
mai sentiti tanti utenti della stessa stampante in contemporanea.
Avevo esposto il mio problema in un forum di cad ma mi hanno scaricato perchè il problema è apparso riferito più al sistema operativo che al software di disegno.
Allora riporto la mia presentazione del problema fatta sull'altro forum, spero che voi mi possiate essere più di aiuto:

Premetto di essere uno che usa il computer da sempre ma di informatica capisce poco o niente...
ho letto qlc 3ad e ho visto che avete abbastanza pazienza con gli inesperti, spero di meritarla anche io...
Ho una stampante HP Deskjet 1280, dovrebbe supportare formati fino a 33 cm x 127 cm, molto comodi per lavori piccoli e poco impegnativi.
La qualità di stampa è medio buona, l'ho comprata per 4 soldi su ebay e a parte l'ingombro (è enorme) sono soddisfatto dell'acquisto. Tornando ai formati di carta, all'inizio se davo come formato della stampa qlsiasi formato maggiore dell'A3, la stampa si fermava qndo arrivava a circa 40 cm di stampa, dopo una breve meditazione, espelleva il foglio.
Senza una ragione che io sia stato capace di indviduare a un certo punto ha invece preso a funzionare correttamente.
Ho stampato normalmente su formati 29.7x83 cm.
Per colpa dell'antivirus AVG che due domeniche fa' ha individuato come virus alcuni file di sistema che non sono riuscito a riinstallare, ho dovuto riformattare il PC e ora la stampante fa qsi sempre qll'errore prima descritto: arrivata a circa 40 cm di stampa (NB se do come formato di carta A3 arriva sempre a 42 cm mentre dando un formato personalizzato spesso si ferma molto prima, anche a 38 cm ).
Però se gli do da stampare una striscia di pochi cm di larghezza (4-5 cm) quasi sempre la stampa fino a tutta la dimensione del foglio che gli ho indicato. Ho pensato che fosse un limite di memoria e che un disegno piccolo perciò riuscisse a stamparlo (qsi sempre). ma sia attivando che disattivando lo spooling non cambia niente.
In più (cosa che non faceva prima della formattazione) talvolta compare l'avviso che c'è un errore e che non può stampare correttamente e che se l'errore si ripete devo riavviare Windows.
Dimenticavo,
- uso autocad 2007;
- sul manuale della stampante il problema non è indicato;
- sono andato sulle proprietà della stampante ed è indicato il formato personalizzato da me scelto.
Grazie per l'(eventuale) pazienza

L'unica indicazione che ho avuto dal forum di cad è stata qlla di utilizzare i driver della 1220C ma ho ottenuto scarsissimi rsultati.
Grazie per qnto vorrete suggerirmi.
capatosta:mc:

mat.01
15-12-2008, 18:27
a me da un problema simile, solo per le stampe in A3 dove dovrei stampare tutta la superficie disponibile: una volta lanciata la stampa questa si ferma dopo un centimetro, sputando poi fuori il foglio. Questo solo su XP, su Vista funziona tutto regolare (anche se non ci sono i driver...)

McTony
16-12-2008, 10:15
A me non da grossi problemi, anzi si è sempre comportata molto bene con i driver di base.

Ma mi è successo che mi da un errore di stampa su alcuni A3, ma la cosa mi è ancora del tutto sconosciuta.

Praticamente Non ho mai problemi a stampare anche con formati tipo 42x35 esempio e mi stampa tutta la pagina correttamente.

Un file non ne vuole sapere si essere stampato con l'intestazione piè pagina, appena arriva a stampare la fine pagina di da un errore di stampa e sputa il foglio senza l'intestazione a fine pagina.

Ho provato a salvare il file in doc, pdf, ecc. e niente da fare.... poi l'ho convertito in BMP e me lo stampa senza problemi.

Ma credo sia più un problema di font o di windows che di stampante.

kaysersoze
16-12-2008, 13:30
non saprei che dirti a me stampa regolarmente però io mi fermo fino al formato A3, altri formati non li ho mai stampati!!

capatosta49
19-12-2008, 08:24
non saprei che dirti a me stampa regolarmente però io mi fermo fino al formato A3, altri formati non li ho mai stampati!!

non sai cosa ti sei perso!!!
a parte gli scherzi stampare un 330 x 1270 da soddisfazione ed è comodo poterlo fare in autonomia.
Ci deve essere qlche comando nascosto nel sistema operativo del mio PC nuovo perchè:
- se stampo con i driver della 1280, arrivato a circa 40 cm, mi sputa via il foglio;
- se cerco di installare i driver della 1220C, qndo cerco di dare dimensioni superiori all'A3 al foglio personalizzato, il PC entra in crisi;
- se cerco di utilizzarla in rete con la stampante installata su un altro PC il mio Pc entra in crisi.

Invece se la installo sul PC vecchio funziona e posso stampare come voglio... con i driver della 1220C arrivo fino al formato massimo di 1270 mm che è una bella striscia garantisco!!! devo solo trasferire i file dal vecchio al nuovo PC e aprirli su qsto ultimo..

grazie cmq.
Capatosta