PDA

View Full Version : Aiuto gestione 2 processi in C


.:Eymerich:.
10-10-2006, 17:13
Ciao a tutti.. Sto provando a scrivere un codice per un gioco (una battaglia navale testuale) che si possa fare in 2 giocatori.. Vorrei scriverlo in C, utilizzando due processi che interagiscano tra di loro (uno per giocatore). Qualcuno sa dirmi come si faccia a far si che per giocare si debba lanciare due volte il programma (una volta per ogni giocatore)? In pratica io clicco la prima volta e sono il primo giocatore, chi clicca dopo è il secondo...

-fidel-
10-10-2006, 17:59
Ciao a tutti.. Sto provando a scrivere un codice per un gioco (una battaglia navale testuale) che si possa fare in 2 giocatori.. Vorrei scriverlo in C, utilizzando due processi che interagiscano tra di loro (uno per giocatore). Qualcuno sa dirmi come si faccia a far si che per giocare si debba lanciare due volte il programma (una volta per ogni giocatore)? In pratica io clicco la prima volta e sono il primo giocatore, chi clicca dopo è il secondo...

E' molto più semplice forkare il processo, invece che lanciare due processi separati. Su che Sistema Operativo stai programmando?

.:Eymerich:.
10-10-2006, 23:42
In windows... Si con unix si puo usare la fork.. ma con win nn so come fare...

-fidel-
11-10-2006, 00:12
Usa la funzione CreateThread(). La documentazione relativa a questa funzione la trovi qui:

http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dllproc/base/createthread.asp

Dopo aver creato il thread, ti basta comunicare con esso tramite una pipe (facile), o tramite un blocco di memoria condivisa (che, onestamente, non ti consiglio), o tramite socket, o qualunque altro metodo IPC che ti viene in mente :)
Penso che il metodo che faccia al caso tuo sia una semplice pipe, con poche righe di codice te la cavi. Ovviamente con Windows puoi usare anche i messaggi, oppure i mailslot... Divertiti :D

EDIT: se vuoi ti allego un semplice programma che conservo dai tempi dell'università (:O) che può mostrarti come creare 2 processi che dialogano tra loro tramite un'anonymous pipe (pipe anonima). In quel caso usai una CreateProcess invece di una CreateThread: semplicemente il processo padre esegue in modo concorrente un secondo processo (il processo figlio appunto, compilato separatamente, una sorta di fork()+exec() del C su Linux) ed gli invia dati tramite la pipe, con il classicissimo metodo della redirezione dello standard input/output.

EDIT2: Devo però dire che in Windows il meccanismo delle pipe è un po' più macchinoso che in Linux, ma rimane semplice e versatile

$te
11-10-2006, 10:37
vai metti il link del programmino ke dici per favore, ke sono interessato ankio,grazie:D

-fidel-
11-10-2006, 11:11
vai metti il link del programmino ke dici per favore, ke sono interessato ankio,grazie:D

L'esempio di cui parlavo prevede la redirezione dell'input/output, oltre che il meccanismo delle pipe. Forse per il caso in esame è meglio un esempio analogo ma senza redirezione? Altrimenti, il processo figlio no può scrivere su console (dal momento che il suo standard output è rediretto verso il padre, facendo una printf quindi i dati vanno al padre e non alla console :D).

EDIT: Stavo pensando che, per il caso in esame, sarebbe meglio una named pipe...

.:Eymerich:.
12-10-2006, 00:25
Ok grazie mille.. Ora mi ci metto un po' sopra e vedo.. Se ho problemi mi rifaccio vivo :D

p.s: se ti va di linkare il tuo programmino mi sarebbe molto utile :p

$te
13-10-2006, 11:10
hehe....anke a me sarebbe utile:P

-fidel-
13-10-2006, 12:31
Ecco i programmi che avevo promesso.
Questo due programmi implementano una semplice comunicazione tra processi tramite named pipe (che reputo ciò che fa al caso tuo ;)).

Sono due progetti VS .NET, vi basta aprirli cliccando sul file .sln. Ovviamente tutto il codice è scritto in plain C :D Se non avete VS .NET, usate direttamente i files cpp (dovrebbero essere .c come estensione, ma tant'é...).
ed i files .h per ricostruire il progetto nel vostro IDE preferito.

Eseguite prima il server, poi il client, e vedete cosa accade.
Poi provate ad eseguire prima il client e poi il server, e vedete cosa accade.

Tutto il codice è ampiamente commentato.

Buon divertimento ;)

Ah, potete usare e cambiare il codice a vostro piacimento...

EDIT: non ho incluso gli eseguibili compilati per la limitazione delle dimensioni degli allegati del forum.

EDIT 2: La nomeclatura delle variabili segue lo standard Microsoft: ogni nome variabile è preceduto dal tipo, quindi "cBuffer" sta per "char Buffer", "dwNumBytes" sta per "double word NumBytes", ecc. E' un metodo, che a non tutti piace, per vedere subito di che tipo hai definito la variabile (utile quando ne hai tante). Io l'ho seguito solo per rendere coerente il codice con la documentazione MSDN, normalmente non la uso :)

EDIT 3: Dimenticavo: non ho usato nessuna CreateProcess() o CreateThread(), i due programmi sono separati e lanciabili singolarmante (uno non crea l'altro insomma), sempre per venire incontro alle richieste el post.