PDA

View Full Version : Linux,sfida difficile :)


Duron
10-10-2006, 13:22
Mettiamo che io abbia un pc senza lettore cd,senza collegamenti in
rete con altri pc e senza pen drive usb e con un win xp gia'
installato.

Questo pc ha un collegamento ad internet tramite adsl funzionante e le
principali iso delle varie distro a portata di download.

Come fareste voi per installare un Ubuntu o una qualsiasi altra distro? :)

dobro
10-10-2006, 13:32
il floppy ce l'ha ?

KiKKo2K
10-10-2006, 13:33
Mettiamo che io abbia un pc senza lettore cd,senza collegamenti in
rete con altri pc e senza pen drive usb e con un win xp gia'
installato.

Questo pc ha un collegamento ad internet tramite adsl funzionante e le
principali iso delle varie distro a portata di download.

Come fareste voi per installare un Ubuntu o una qualsiasi altra distro? :)


compra un lettore cd a 20€ e installa normalmente, calcola che se vorrai utilizzare il sistema un lettore cd può essere utile...non indispensabile ma sicuramente utile....

Duron
10-10-2006, 13:41
@Dobro: si

@KiKKo2K:

La soluzione non contempla l'acquisto di ulteriori periferiche,del resto windows e' stato installato senza la necessita' di un lettore cd.

Mi aspetto da linux (che fa' dell'adattabilita' il suo punto di forza) una soluzione che esca dal solito live cd o dai cd di installazione.

Ho aperto questo thread dopo aver cercato in rete per diverse ore una soluzione al problema ma,sembrerebbe,che nessuna distro preveda di far partire un installazione di linux da windows per poi continuare in ambiente nativo linux dopo aver preparato un ambiente base.

E,se ci pensate,e' strano,l'utente home ha tipicamente windows e passa a linux "per provarlo".

dobro
10-10-2006, 13:53
potresti installare da floppy ...

Duron
10-10-2006, 13:57
potresti installare da floppy ...


Cioe' ?

Di solito il floppy si usa per far partire i cd per i sistemi che non prevedono il boot direttamente dall'unita ottica.

Intendevi questo?

spk
10-10-2006, 13:59
floppy, o penna usb se hai l'usb boot

Poix81
10-10-2006, 14:05
@Dobro: si

@KiKKo2K:

La soluzione non contempla l'acquisto di ulteriori periferiche,del resto windows e' stato installato senza la necessita' di un lettore cd.

Mi aspetto da linux (che fa' dell'adattabilita' il suo punto di forza) una soluzione che esca dal solito live cd o dai cd di installazione.

Ho aperto questo thread dopo aver cercato in rete per diverse ore una soluzione al problema ma,sembrerebbe,che nessuna distro preveda di far partire un installazione di linux da windows per poi continuare in ambiente nativo linux dopo aver preparato un ambiente base.

E,se ci pensate,e' strano,l'utente home ha tipicamente windows e passa a linux "per provarlo".

come hai fatto ad installare windows xp senza cd?
lo hai scaricato e messo su una partizione?

ciao ciao

Zorcan
10-10-2006, 14:05
Ci sarebbe questo (http://marc.herbert.free.fr/linux/win2linstall.html), non so dire se e come funzioni.

bort_83
10-10-2006, 14:10
una soluzione pazza potrebbe essere scaricare una live e creare una partizione iso9660 sull'hd e copiarci dentro l'immagine del CD

poi da un bootmanager lanciare quella partizione e da li poi si può fare tutto



:cool:

KiKKo2K
10-10-2006, 14:10
@Dobro: si

@KiKKo2K:

La soluzione non contempla l'acquisto di ulteriori periferiche,del resto windows e' stato installato senza la necessita' di un lettore cd.



la vedo dura installare windows senza cd, da hd formattato, a meno che non hai windows95/98 su floppy....e fortunatamente esiste l'usb ovunque (pure sui server professionali)

Duron
10-10-2006, 14:10
come hai fatto ad installare windows xp senza cd?
lo hai scaricato e messo su una partizione?

ciao ciao

Ho usato l'iso del mio cd di xp (che avevo fatto a suo tempo dal cd originale),estratto in directory e lanciato il setup :)

Duron
10-10-2006, 14:12
Difatti installare un sistema senza cd, senza rete, senza usb e senza floppy non ha nulla a che vedere con l'affidabilità del sistema stesso.

Comunque, ci sarebbe questo (http://marc.herbert.free.fr/linux/win2linstall.html), non so dire se e come funzioni.


L'avevo gia' letto ieri,richiede l'installazione via network da un altro pc che faccia da sorgente :)

Ma io ho l'iso della distribuzione linux direttamente sul pc dove voglio installarlo.


Edit: Del resto se ho intitolato il topic in quel modo un motivo c'e' :D

Duron
10-10-2006, 14:13
una soluzione pazza potrebbe essere scaricare una live e creare una partizione iso9660 sull'hd e copiarci dentro l'immagine del CD

poi da un bootmanager lanciare quella partizione e da li poi si può fare tutto



:cool:

Sembra interessante !

Potresti spiegarti meglio ? :)

bort_83
10-10-2006, 14:15
Ho usato l'iso del mio cd di xp (che avevo fatto a suo tempo dal cd originale),estratto in directory e lanciato il setup :)


lo stesso fai da linux, avvii da floppy una distro tipo debian (di cui devi avere le iso su hd) dopodichè mounti le iso e le usi come repository.

Piccola differenza, una volta installato windows non hai quasi niente ... mentre il sistema operativo Debian GNU/Linux comprende una quantità di software decisamente molto + vasta.

Duron
10-10-2006, 14:18
lo stesso fai da linux, avvii da floppy una distro tipo debian (di cui devi avere le iso su cd) dopodichè mounti le iso e le usi come repository.

Piccola differenza, una volta installato windows non hai quasi niente ... mentre il sistema operativo Debian GNU/Linux comprende una quantità di software decisamente molto + vasta.

Ma io non ho un lettore cd,ora.
L'unico strumento a mia disposizione sono le iso su hd,un collegamento adsl e windows.

dobro
10-10-2006, 14:18
se non sbaglio (non ho mai provato) arch-linux prevede l'installazione via ftp con soli floppy :

http://www.archlinux.it/manuale:installare-arch-linux

dobro
10-10-2006, 14:21
e con debian :
http://www.debian.org/distrib/floppyinst

http://guide.debianizzati.org/index.php/Note_sull'installazione_di_Debian

Duron
10-10-2006, 14:23
Grazie Dobro,ora controllo !

bort_83
10-10-2006, 14:25
cmq le distribuzioni che si installano via floppy e poi scaricando dalla rete sono un'infinità!

consiglio un giro su http://distrowatch.com

Duron
10-10-2006, 14:32
cmq le distribuzioni che si installano via floppy e poi scaricando dalla rete sono un'infinità!

consiglio un giro su http://distrowatch.com

Esiste un filtro per discriminare in base al tipo di installazione permessa?


@Tutti:Grazie per l'aiuto e per le soluzioni prospettate :)

HexDEF6
10-10-2006, 15:25
se qemu funziona come sotto linux, dai in pasto a qemu l'immagine di una iso di linux, e come HD l'intero disco...
Installi linux dentro la macchina virtuale, installi il boot loader, e infine riavvii e booti linux...

altra soluzione, stacchi il tuo disco, lo metti su un computer con un lettore cd, e fai l'installazione di un linux normalmente e alla fine rimetti l'HD sul tuo computer

Ciao!

Herod2k
10-10-2006, 17:44
L'installer di OpenBSD mi pare che parta anche da floppy e installi tramite FTP, solo che non è linux ma è BSD...se ti va bene lo stesso :D

EDIT: Installare ArchLinux (http://www.archlinux.it/manuale:installare-arch-linux) trovi anche la parte rigurdante l'installazione da floppy e internet.

Sempre che tu abbia un router o un modem ethernet ADSL

EDIT 2: c'è anche questo: Installare Debian da Floppy (http://www.debian.org/distrib/floppyinst)

Scoperchiatore
10-10-2006, 19:40
Come ti hanno detto, basta avviare una qualunque distro Linux, anche tramite floppy.

A quel punto, fai un mount dell'immagine ISO scaricata (puoi scaricare anche un DVD, basta che il tutto sia in una partizione FAT32, altrimenti non la leggi) su un path qualunuque.

A quel punto, dipende molto dalla distro, e da cosa ti permette di fare. Credo che le più user-friendly non contemplino questa modalità e quindi ti lascino a piedi. Il problema principale è il kernel, che teoricamente dovrebbe essere modificato. Credo che gentoo la potresti installare in questo modo.

Nel tuo paragone, comunque, tu non consideri una cosa: ha installato windows con un sistema windows già installato, oppure in un sistema con DOS.
Installare Linux in un sistema con Linux installato, nelle tue condizioni, sarebbe più facile. Il fatto di avere un altro tipo di sistema operativo rende tutto più difficile.

Se ti interessa soltanto sapere "SE" è possibile farlo, ti assicuro che si può. Basta installare Linux dal cosiddeto "stage 1" ovvero creando tutto l'ambiente a mano. Se ti interessa:
http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-263267-highlight-uml.html

Purtroppo da qualche tempo gentoo ha tolto la documentazione sullo stage1. Ma girando sulla rete di guide su come procedere se ne trovano. Il fatto è che ben pochi ci pensano seriamente a installare da stage1, è scomodo e utile solo per pochissimi casi. Casi come il tuo, infatti, si aggirano facilmente con una net-install, un boot da periferica esterna o un CD.

Lo stage1 è utile in altre situazioni. Ad esempio nella mia università c'è un monolito inutilizzato (8 CPU + 16 Gb di ram, 2GB a processore, collegate matricialmente) che ha sopra il SO dell'ibm. Per farlo usare a noi studenti, soprattutto per problemi di parallelizzazione, sarebbe il caso di installarci Linux. In quel caso, rischi seriamente di non trovare alcun kernel precompilato, se non un kernel veramente minimale, che si adatti. E forse l'unica scelta è lo stage 1 from scratch. Tieni presente che non ha USB e non è pensato per essere estendibile (un CD non ce lo puoi mettere)

Duron
10-10-2006, 22:08
Probabilmente sopravaluto io il problema,ma non riesco a capire perche' sia stata presa cosi poco in considerazione la possibilita' di:

-avviare direttamente da windows la pre-installazione di linux.
(la maggior parte degli home user passa a linux dopo aver vissuto con windows,raramente parte subito con linux)

-come vengono creati i boot floppy per far partire il cd di installazione (per i sistemi che non possono fare il boot da cd) non vengano creati nello stesso modo floppy che partano "montando" un iso gia' presente sul computer.

@Scoperchiatore:Ho letto il tuo post,ma io mi metto nei panni di una persona che sia alle prime armi e non abbia voglia/capacita' di sbattersi.
Linux,rispetto a quando lo usavo io qualche anno fa',ha fatto passi da gigante per togliersi di dosso quell'etichetta di SO per esperti d'elite che tanto danno ha fatto alla diffusione di linux stesso.
Ricordo ancora quanto tempo ci misi per montare a mano la partizione fat per fargliela vedere , damn fstab :) .

Herod2k
10-10-2006, 22:39
-avviare direttamente da windows la pre-installazione di linux.
(la maggior parte degli home user passa a linux dopo aver vissuto con windows,raramente parte subito con linux)
le distro userfriendly tipo Mandriva, Suse, fedora, lindows etc etc hanno anche un'autorun da windows (almeno fino a qualche tempo fa ce lo avevano) per far partire un pre-install, potresti provare montare una iso con un software tipo daemon-tool e vedere se è ancora cosi.
-come vengono creati i boot floppy per far partire il cd di installazione (per i sistemi che non possono fare il boot da cd) non vengano creati nello stesso modo floppy che partano "montando" un iso gia' presente sul computer.
Con arch se la fai partire da floppy poi puoi provare a montare la .iso e usarla come repository di pacchetti, non ci ho mai provato ma potrebbe funzionare.

@Scoperchiatore:Ho letto il tuo post,ma io mi metto nei panni di una persona che sia alle prime armi e non abbia voglia/capacita' di sbattersi.
Linux,rispetto a quando lo usavo io qualche anno fa',ha fatto passi da gigante per togliersi di dosso quell'etichetta di SO per esperti d'elite che tanto danno ha fatto alla diffusione di linux stesso.
Ricordo ancora quanto tempo ci misi per montare a mano la partizione fat per fargliela vedere , damn fstab
Io non la vedo cosi tragica, un newbie di certo non va in giro con una configurazione hardware come quella da te esposta o cmq sono casi estremamente isolati.

Anche installare windows XP/2000 partendo da floppy di boot e un file .ISO non è proprio facile, non è proprio da Newbie.

Duron
11-10-2006, 07:32
le distro userfriendly tipo Mandriva, Suse, fedora, lindows etc etc hanno anche un'autorun da windows (almeno fino a qualche tempo fa ce lo avevano) per far partire un pre-install, potresti provare montare una iso con un software tipo daemon-tool e vedere se è ancora cosi.

Provato,purtroppo non hanno piu' questa funzionalita'.
Oggi controllero altre distribuzioni.

Se per caso qualcuno ha voglia di provare con la distribuzione che possiede mi farebbe un favore :)

Grazie di tutto.

Scoperchiatore
14-10-2006, 20:25
Provato,purtroppo non hanno piu' questa funzionalita'.
Oggi controllero altre distribuzioni.

Se per caso qualcuno ha voglia di provare con la distribuzione che possiede mi farebbe un favore :)

Grazie di tutto.

Provato Kubuntu e non si può.

Riguardo a quello che dicevi sopra, il problema è che è inutile offrire questa possibilità quando un CD oggi cell'hanno tutti, e se non cell'hanno, hanno una periferica USB. Probabilmente c'è anche un modo rapido proposto da una distro meno nota, ma è difficile trovare qualcuno che lo conosca perchè è difficile trovarsi nella tua situazione. E se uno ci si trova, generalmente mette mano all'hardware.

Cmq, ho trovato questo
http://www.linuxhelp.net/linux_downloads/
che nel secondo paragrafetto dice 3 cose che puoi tentare.

Prova a scaricare una distro, e mettila sull'HD, come immagine ISO, non scompattata
Vedi se ha un eseguibile (ora non ho una distro sottomano, quindi non saprei dirti quale distro cell'ha, ma a occhio e croce quasi tutte). Per vedere se l'eseguibile esiste, la scarichi, monti con Alcohol o Daemon e cerchi file ".sh", directory "bin" o file nella root del CD che sembrino eseguibili, come start, install, setup, e via dicendo...

Se lo trovi, avvia da un Linux su dischetto, e fai
mount -t vfat /dev/hdxy /mnt/mio_hd
mount -o loop -t iso9660 /immagine/della/distro/scaricata /mnt/iso

ovviamente devi creare /mnt/mio_hd e /mnt/iso prima
mkdir /mnt/mio_hd
mkdir /mnt/iso

hdxy è l'hd che ha l'immagine scaricata. Per scoprire quale sia prova
dmesg | grep hda
dmesg | grep hdb
oppure
fdisk -l

Devi fare tutto da root, quindi prima di iniziare, fai
su -


Ora, potrebbe non funzionare in quanto stai facendo partire tutto con un kernel minimale (dischetto) che magari non ha vari moduli che la distro vuole. Ma potrebbe anche funzionare se la distro è progettata per installare il suo kernel senza fare la "schizzinosa". Ovviamente, se funziona, aspettati alcune periferiche non riconosciute.

Duron
31-10-2006, 00:13
Torno dopo un po' di assenza per ringraziarvi per la disponibilita' che avete mostrato in questo thread e per segnalarvi come ho risolto :)

Grazie a http://instlux.sourceforge.net/ mi e' stato possibile installare direttamente (tramite net-install) un Ubuntu 6.06,ma sarebbe stato possibile usarla anche per la Suse.

@Per i mod,se lo ritenete utile inserirlo nelle FAQ credo che quel link possa risolvere molti problemi a diverse persone,in pratica permette,sotto windows,di impostare un boot minimale che,al successivo riavvio,procedera' all'installazione della distro scelta,sia tramite cd che tramite connessione ad internet.

Grazie di nuovo a tutti :)

Scoperchiatore
31-10-2006, 06:48
Torno dopo un po' di assenza per ringraziarvi per la disponibilita' che avete mostrato in questo thread e per segnalarvi come ho risolto :)

Grazie a http://instlux.sourceforge.net/ mi e' stato possibile installare direttamente (tramite net-install) un Ubuntu 6.06,ma sarebbe stato possibile usarla anche per la Suse.

@Per i mod,se lo ritenete utile inserirlo nelle FAQ credo che quel link possa risolvere molti problemi a diverse persone,in pratica permette,sotto windows,di impostare un boot minimale che,al successivo riavvio,procedera' all'installazione della distro scelta,sia tramite cd che tramite connessione ad internet.

Grazie di nuovo a tutti :)

Direi che è ottimo come How-To avanzato (in media la gente non si impunta come te :D)
Però hai ragione, sarebbe utile in molti contesti per utenti un minimo esperti ;)

Duron
31-10-2006, 06:57
Direi che è ottimo come How-To avanzato (in media la gente non si impunta come te :D)
Però hai ragione, sarebbe utile in molti contesti per utenti un minimo esperti ;)

Era una questione di principio :O

Tra l'altro anche la Debian puo fare un net-install con i suoi 3 floppy "dedicati",ma questa soluzione (instlinux) mi sembra piu' indicata,sopratutto se continueranno a svilupparla.