PDA

View Full Version : [Retrogame]I giochi che hanno spremuto il 486


Simon82
10-10-2006, 08:37
Come da subject quali giochi hanno definitivamente decretato il canto del cigno di questo processore ai tempi? Ho provato Quake emulando il coprocessore per mezzo di un software ma il 486SX 33Mhz non riesce davvero a farlo partire. Vorrei vedere di cosa erano capaci i programmatori di una volta.
Credo che in testa dovrebbe esserci Screamer, Fade to black, Alone in the dark... confermate? :)

Ciao

Grifith77
10-10-2006, 09:34
Bè, c'era strike commander, c'era wing commander 3 (in svga), c'era system shock (l'1... in svga anche questo), c'era syndicate wars (svga anche qui) e poi bioforge, ultima 8 (il 7 resta il migliore)... e tanti altri che adesso non mi vengono in mente ma comunque di capolavori ce n'erano in abbondanza, non come adesso... :rolleyes:
;)


P.S.: notare che tutti i giochi elencati (tranne syndicate wars) erano tutti della Origin, la casa produttrice di Richard Garriot che, oltre a sfornare capolavori, era quella che più spingeva i limiti dell'hardware del tempo... che fine ingloriosa ha fatto :(

Simon82
10-10-2006, 09:38
Bè, c'era strike commander, c'era wing commander 3 (in svga), c'era system shock (l'1... in svga anche questo), c'era syndicate wars (svga anche qui) e poi bioforge, ultima 8 (il 7 resta il migliore)... e tanti altri che adesso non mi vengono in mente ma comunque di capolavori ce n'erano in abbondanza, non come adesso... :rolleyes:
;)
Piu' che altro c'erano titoli in 3D che spezzavano in due l'hardware (leggi cpu) di allora. Il 486 non avendo nella maggior parte dei casi il coprocessore moriva in giochi come Quake. ;)

Spike79
10-10-2006, 09:57
Io avevo un 486 DX4 100 e Quake girava bene.
Poi quoto SystemShock 1, aggiungo GP2, Indycar e Nascar Racing, Strike Commander (bellissimo), Rebel Assault...e poi non ricordo cos'altro avessi...

Vigian
10-10-2006, 13:06
il mio 486 lo spremevo con falcon 3 !!!

Bestio
10-10-2006, 13:59
Beh il coprocessore matematico nei 486dx c'era già integrato, mancava solo nei 486sx... :)
Era nei 386 che era un chip esterno "optional"... :)

Ricordo il mio primo PC, un 486DX 50 "Puro", quindi con bus a 50mhz, mentre nei DX2 era a 33... :)

Oltre ai già citati titoli Origin, della quale GRAVISSIMO vi siete dimenticati gli "Ultima Underworld" ;) ricordo il mitico primo "Alone In The Dark", e non si possono dimenticare le avventura Lucasarts, ma anche X-Wing, Dune 2 (il primo RTS), e il supremo Privateer (Elite 2), Dungeon Master, gli Eye Of The Beholder... :D
Ahh, bei tempi...

Razor75
10-10-2006, 14:15
Il topic parla di giochi che spremevano l'hardware di un 486. Cosa c'entrano i Beholder, le avventure Lucas e Dune 2 ? Io, che ho saltato i 486, ci ho giocato con un XT 8086 a 8.5mhz, senza problemi. Su questo macinino i titoli più "pesanti" che riuscivano a girare erano F29 Retaliator, Jetfighter 2 e Indyanapolis 500.
Su di un 486 33mhz ( IBM PS1 ), poco tempo fa ci ho fatto girare, con dettagli al minimo ed a 320x200 Duke Nukem 3d e Doom2, e faceva parecchia fatica. Pensate che non era abbastanza potente da decomprimere un file MP3.

Fabiaccio
10-10-2006, 14:19
con GP2 moriva... con Fifa96 è morto prima il cd che il 486 :sofico:

l'ho venduto tempo fa... un pò mi manca :cry:
Le partite a LBA 1 & 2, Indy4, Monkey Island 3... che bei tempi :(
Va detto che è durato una cifra (più o meno dal '95 al 1999) cacchio se ce ne ho fatte partite su... :)
Il sensible world of soccer... :fagiano:

Bestio
10-10-2006, 14:48
con GP2 moriva... con Fifa96 è morto prima il cd che il 486 :sofico:

l'ho venduto tempo fa... un pò mi manca :cry:
Le partite a LBA 1 & 2, Indy4, Monkey Island 3... che bei tempi :(
Va detto che è durato una cifra (più o meno dal '95 al 1999) cacchio se ce ne ho fatte partite su... :)
Il sensible world of soccer... :fagiano:

Giusto i "Little Big Adventure" Mi stavo scervallando per ricordarmi il nome da quando ho scritto il primo posto! :D
Bellissimi, anche LBa è stato uno dei primi titoli ad andare in SVGA... :)

HexDEF6
10-10-2006, 14:50
mi ricordo le partite sul 486 del mio amico con terranova strike force centauri... gran giocone che metteva quasi in ginocchio il 486 (poi me lo sono gustato sul mio p200 :D )

Bestio
10-10-2006, 14:54
Il topic parla di giochi che spremevano l'hardware di un 486. Cosa c'entrano i Beholder, le avventure Lucas e Dune 2 ? Io, che ho saltato i 486, ci ho giocato con un XT 8086 a 8.5mhz, senza problemi. Su questo macinino i titoli più "pesanti" che riuscivano a girare erano F29 Retaliator, Jetfighter 2 e Indyanapolis 500.
Su di un 486 33mhz ( IBM PS1 ), poco tempo fa ci ho fatto girare, con dettagli al minimo ed a 320x200 Duke Nukem 3d e Doom2, e faceva parecchia fatica. Pensate che non era abbastanza potente da decomprimere un file MP3.

Ci ho giocato talmente tanto che il mio 486 l'ho spremuto eccome! :D
Sarà che io alle avventure Lucas come "Indy and the fate of atlantis" ci ho giocato prima su Amiga, ed in certi punti rallentavano di brutto! :muro:

cicquetto
10-10-2006, 17:52
io con il 386 non riuscivo a giocare doom2 :(

Fabiaccio
10-10-2006, 18:21
Giusto i "Little Big Adventure" Mi stavo scervallando per ricordarmi il nome da quando ho scritto il primo posto! :D
Bellissimi, anche LBa è stato uno dei primi titoli ad andare in SVGA... :)

orca io sogno un 3 episodio ma mi sa che non lo faranno mai... :(

Fabiaccio
10-10-2006, 18:22
Il topic parla di giochi che spremevano l'hardware di un 486. Cosa c'entrano i Beholder, le avventure Lucas e Dune 2 ? Io, che ho saltato i 486, ci ho giocato con un XT 8086 a 8.5mhz, senza problemi. Su questo macinino i titoli più "pesanti" che riuscivano a girare erano F29 Retaliator, Jetfighter 2 e Indyanapolis 500.
Su di un 486 33mhz ( IBM PS1 ), poco tempo fa ci ho fatto girare, con dettagli al minimo ed a 320x200 Duke Nukem 3d e Doom2, e faceva parecchia fatica. Pensate che non era abbastanza potente da decomprimere un file MP3.

Duke Nuke'm e Doom2 graficamente sembravano dei capolavori, li guardavi e rimanevi così :sbavvv:

Simon82
10-10-2006, 18:31
Confermo Duke Nukem 3D spezza in due il mio 486SX 33Mhz. Proprio in due.. :D
Calcolando che requisiti sono un DX66.. ;)

Gira piu o meno a 10.. 5 fps.. dipende dalle scene.. :sofico:

Fabiaccio
10-10-2006, 18:42
Confermo Duke Nukem 3D spezza in due il mio 486SX 33Mhz. Proprio in due.. :D
Calcolando che requisiti sono un DX66.. ;)

Gira piu o meno a 10.. 5 fps.. dipende dalle scene.. :sofico:

mi ricordo fifa97... lo provai sul mio sx2-50 avrò visto si e no 3 immagini in 10 minuti :stordita: lo provo da mio zio (dx2-66) sarà andato a 3 fps ma ad esaferare... :stordita:

Provato dopo sul mio 200mmx scattava pure lì lo disinstallai e lo misi da parte :sofico:

lowenz
10-10-2006, 19:43
Mechwarrior 2, signori miei :cool: :D

MICIVM
16-12-2010, 11:44
io il 486 100 (quello col turbo) lo uso ancora spesso e non posso neanche minimamente quantificare le ore passate lì davanti. Oltre 10 anni fa, quando si andava alle elementari, era consuetudine per me e i miei amici stare lì ad aspettare che il computer caricasse scudetto 97-98. se poi bisognava cominciare una nuova partita, allora si faceva in tempo a fare una partita a pallone in cortile di 45 minuti buoni nel mentre che "lui" lavorava. però funzionava eccome, e ci siamo divertiti parecchio. e poi ancora adesso mi ritrovo ogni tanto a giocare a stunt per cercare di limare qualche record...

Darkless
16-12-2010, 11:53
Come da subject quali giochi hanno definitivamente decretato il canto del cigno di questo processore ai tempi? Ho provato Quake emulando il coprocessore per mezzo di un software ma il 486SX 33Mhz non riesce davvero a farlo partire. Vorrei vedere di cosa erano capaci i programmatori di una volta.
Credo che in testa dovrebbe esserci Screamer, Fade to black, Alone in the dark... confermate? :)

Ciao

Per Screamer mi s ahce ci voleva un DX2-66 così come per Pagan, altro macigno dell'epoca.

alexbilly
16-12-2010, 12:00
se non erro feci partire Resident Evil 2 su un 486dx2 a 66Mhz con 8 mb ram in finestra alla risoluzione che prendeva 1/4 di un 15".

Darkless
16-12-2010, 14:18
se non erro feci partire Resident Evil 2 su un 486dx2 a 66Mhz con 8 mb ram in finestra alla risoluzione che prendeva 1/4 di un 15".

Praticamente un quadro astratto :asd:

alexbilly
16-12-2010, 14:27
Praticamente un quadro astratto :asd:

ah scattava eh :asd:

Zappz
16-12-2010, 14:49
per molti giochi ci fu proprio il salto quando uscì la prima 3dfx...
io ricordo ancora il mio primo pc, un 386-33 della commodore! :cool: comprato assieme a 2 giochi stunt island e ultima underworld 2, che delirio imparare ad usare il dos da solo, sopratutto quando la memoria base non bastava! :muro:

Bestio
16-12-2010, 15:03
per molti giochi ci fu proprio il salto quando uscì la prima 3dfx...
io ricordo ancora il mio primo pc, un 386-33 della commodore! :cool: comprato assieme a 2 giochi stunt island e ultima underworld 2, che delirio imparare ad usare il dos da solo, sopratutto quando la memoria base non bastava! :muro:

Haha vero oggi ci lamentiamo di Winzozz, ma ai tempi dovevamo editare Config.sys e Autoexec.bat a seconda del gioco a cui giocavamo.

Darkless
16-12-2010, 15:12
Haha vero oggi ci lamentiamo di Winzozz, ma ai tempi dovevamo editare Config.sys e Autoexec.bat a seconda del gioco a cui giocavamo.

Bastava fare il menu multiboot, e poi però andavano a meraviglia senza cazzi e mazzi e aggiornamenti vari

Fabiaccio
16-12-2010, 17:47
è un thread del 2006 :stordita:

Raven
16-12-2010, 18:33
è un thread del 2006 :stordita:

già... :fagiano:

http://digilander.libero.it/arosati76/threadnecro.jpg

Comunque... sul mio 486Dx-33 ricordo che avevo problemi (oltre che per la ram, trovare la giusta combinazione in autoexec e config sys per avere sufficente ram di base senza usare la memoria espansa era un'impresa... che tempi! :D) con Doom2 (certe mappe scattavano) e Strike Commander (scattava praticamente sempre! :O)...
All'epoca di Gp2 avevo già il Cyrix P166+... una frana per i calcoli in virgola mobile (nel 3D andava come un intel P90)

Charlie Oscar Delta
17-12-2010, 22:14
anche io avevo il 486 dx2/66, inizialmente con 4mb poi espanso a 16mb, e una cirrus 5428 svga da 1mb.

quelli pesanti che mi ricordo erano us navy fighters, under a killing moon, duke3d in alcuni livelli molto ricchi di nemici, ma di norma andava bene..

system shock in svga era in effetti il limite, ricordo di averlo poi finito in vga, non tanto per la grafica che restava giocabile, anche se un po' scattosa, quanto per l'audio (avevo la sb16) che scattava sempre.

quake l'ho finito a 640x480 sul 486 :cool:

quello che davvero mandava in palla quel pc era aprire internet explorer... 30 secondi :asd: pensate che l'ho tenuto dal 1995 al 2001. il suo erede nel natale 2001 è stato un duron 800 :asd:

HnkF
17-12-2010, 22:34
Beh il coprocessore matematico nei 486dx c'era già integrato, mancava solo nei 486sx... :)
Era nei 386 che era un chip esterno "optional"... :)

Ricordo il mio primo PC, un 486DX 50 "Puro", quindi con bus a 50mhz, mentre nei DX2 era a 33... :)

Oltre ai già citati titoli Origin, della quale GRAVISSIMO vi siete dimenticati gli "Ultima Underworld" ;) ricordo il mitico primo "Alone In The Dark", e non si possono dimenticare le avventura Lucasarts, ma anche X-Wing, Dune 2 (il primo RTS), e il supremo Privateer (Elite 2), Dungeon Master, gli Eye Of The Beholder... :D
Ahh, bei tempi...

Esisteva anche il dx2 50, e alcune mobo montavano ram 30 e 72 pin contemporaneamente montate a coppie non per il dual channel :eek: ma per il bus.......giochi pesanti: Quake, Duke Nukem 3d, Carmageddon, Scream, ecc. ecc. passavo i sabati pomeriggio a studiare i comando dos a memoria con tutte le opzioni.......che tempi, adesso è tutto mouse e colori :(

Charlie Oscar Delta
17-12-2010, 22:42
anche il primo need4speed non è che fosse leggero, ma era giocabile. screamer sì me lo ricordo pesantuccio.

ricordo anche di averci giocato un bel po' ad altri titoli jane's come il primo Longbow, e anche agli f22 della novalogic.

poi beh è arrivata l'epoca che il vesa local bus non bastava più..ma ero già diventato sonaro :asd:

Luk3D
20-12-2010, 10:50
il mio primo pc è stato un 80286 AT&T non ricordo a che clock ma mi sembra 8MHz, e lì giocavo solo a "Digger", anche perchè lo schermo era in BN :fagiano: diciamo che lì mi son fatto le ossa con il DOS e i file batch (avrò avuto 6-7 anni hehe)...invece l'esplosione del gaming è arrivata con lo Staver 386SX2 33Mhz con 2MB di ram, e il gioco che mi dava più problemi di framerate era "4D Boxe", però ci ho giocato un'infinità, otre ai vari indy500, blues brothers, crystal cave 1, duke nukem 1 e poi non ricordo :stordita: sul successivo olivetti 486 50MHz invece il mio flagello era Gran Prix 2 perchè scattava un casino, ma anche lì ci ho perso le giornate :)

Jon Irenicus
20-12-2010, 11:12
Lol, all'epoca di quei pc mi arrangiavo con un nintendo 8 bit ed un appleII!:D

focuswrc
20-12-2010, 16:03
transport tycoon deluxe soffriva sul dx2 50, poi quando ho scoperto il jumper per portarlo gratis a dx2 66 ha ripreso vita ancora per un pò, comunque dopo alcuni anni di tempo di gioco solo fare lo scrolling era una sofferenza :D

Viridian
20-12-2010, 19:53
io all'epoca non capivo niente di pc e avevo preso un cyrix dlc a 33 mhz...che solo in seguito scoprii essere equivalente solo a un intel 486 sx 25 mhz

ci giocai a doom2 ma non si può certo dire che girasse bene,anzi,ma quante ore ci ho passato lo stesso

anche mortal kombat non girava proprio al max,ricordo lo scenario della sala del trono di shang tsung che era più pesante e girava tutto più piano(nello scenario del ponte era una scheggia invece :D )

f29 retaliator sul 486 dx 33mhz di un amico non girava affatto male,invece il demo di bioforge faticava a bestia...così come pure il demo di hi octane...pareva un giocone allora,a vederlo ora...è invecchiato proprio male diciamo

sul mio poi giocai a indycar racing...girava male però...invece f1gp di geoff crammond andava benone

cmq a conti fatti il dx50 mhz per via del bus sarà andato all'incirca come il dx2 66...bisognerebbe trovare qualche bench dell'epoca

Thebaro
27-12-2010, 22:34
un salto nel buio..

286..
ed il gioco..più giocato di allora....

http://3.bp.blogspot.com/_0FbFJ2Xv6dw/S_uaQOjpeNI/AAAAAAAAAkA/bjbDUKioeV0/s320/Alleycat_palette.png


insieme a:

http://www.worldofmi.com/thegames/monkey1/index.php

PhoEniX-VooDoo
28-12-2010, 11:52
io avevo un DX4 100Mhz ma con 8MB di RAM e un'abominevole Advance Logic 1MB, mentre il mio migliore amico aveva un DX2 66Mhz ma con una S3 2MB e 16MB di RAM e quindi da lui girava praticamente tutto molto meglio con miei infiniti rosik :D

cmq ricordo

- Screamer
Girava bene in 320x240; inoltre in alcuni punti di alcune mappe, premendo F4 (o F*qualcosa) switacho (in real time) da QVGA a VGA e potevo godermi alcuni secondi giocabili in 640x480!!

- Screamer 2
Tutto al minimo + moolta vlontà ci si poteva anche giocare, diciamo..
Il problema era il tempo di caricamento; dal fatidico "startl.exe" all'apertura del gioco solitamente andavo a cena o a guardare la tv.. :fagiano:

- Hi-Octane
Questo girava bene, bel gioco e bei ricordi

- Flight Simulator 98 (possibile?)
Ho ricordi annebbiati, ma so di averlo fatto girare :D

- Duke Nukem
So che ci giocavo bene, ma no nricordo se era al suo massimo

- The Need for Speed
Bene in low res, non ricordo in "hi-res"

Paganetor
28-12-2010, 12:39
One Must Fall mi sdraiava il PC (un 386 SX33 :stordita: ), però era divertente da matti! :D



in compenso Sensible Soccer andava troppo veloce e dovevo togliere il Turbo ( :sofico: ) per riuscire a giocarci :asd:

Darkless
28-12-2010, 12:45
Super Street Fighter 2 Turbo sul 486 con 4 mb di ram swappava anche per 15 minuti filati (cronometrati) prima di avviare i combattimenti (che poi per fortuna erano fluidi)