View Full Version : Un mesetto con la FZ50...impressioni
tommy781
09-10-2006, 15:25
Eccomi qua, dopo circa un mesetto di foto fatte con la FZ50 a dare le mie impressioni e valutazioni. Per prima cosa perchè l'ho presa...mi serviva qualcosa da affiancare alla reflex con buon zoom e tra le tante sul mercato avevo ristretto la mia scelta a questa o alla fuji 9500 per via delle ghiere per zoom e messa fuoco che per me sono fondamentali in macchine con aspirazioni simil-reflex.
ERGONOMIA: che dire, ottima anche per me che non le mani piccole, forse per le signore sarebbe un pò grossa ma per i maschietti è della misura giusta, buona la disposizione dei comandi e l'aggiunta, rispetto alla fz30 di un tasto per l'accesso diretto ai comandi principali come sensibilità, risoluzione ecc...che fa risparmire tempo.
COMANDI: i soliti, ormai sono quasi identici su tutte le macchine,si va dal tasto perla regolazione dell'esposizione e della potenza del flash a quello per l'auto scatto. buono il selettore per la modalità di messa a fuoco posto sul lato sinistro del barilotto dello zoom con tre posizioni: automatico, macro e manuale più un tastino che permette la messa a fuoco automatica durante la messa a fuoco manule.
FLASH:le fz sono sempre state caratterizzate da un flash bello potente ed anche stavolta non è da meno, per fare primi piani è quasi sempre d'obbligo abbassare la potenza ello stesso per non bruciare i particolari. ottima la possibilità di poter montare flash esterni ttl.
VETRO: bè, lo zoom è buono, parte da 35 ed arriva a 420 mm equivalenti, mi serviva uno zoom spinto stabilizzato e questo va benissimo per le foto naturalistiche cui è destinato nel mio uso.
RUMORE: la parte che mi faceva tremare maggiormente le gambe, non tanto per i 10Mp sul sensore piccolo quanto per il venusIII, è presente anche sella sorellina piccola, la tz1 e là avevo riscontrato un comportamento molto aggressivo sui dettagli che portava ad un impastamento delle immagini. la buona notizia è che sulla fz50 le cose vanno molto meglio, le foto sono pulite fino a 200, a 400 si vede un pò di rumore nelle zone scure e a 800 è ancora ben usabile, i 1600 invece sono solo per bel vedere secondo me o per foto d'emergenza. la possibilità di regolare l'aggressività con cui viene lavorato il rumore è la cosa più positiva, io lo tengo al minimo e poi al massimo mi ripulisco la foto al pc, conserva molti più dettagli così. ovviamente il meglio di sè lo dà in raw anche su questo fronte, a parità di iso si ottengono migliori risultati scattando in raw e sviluppando poi la foto al pc che non mettendo subito in jpeg.
VELOCITA': per l'uso che ne faccio io va benone, se uno ha bisogno di raffiche continue invece potrebbe avere qualche limite, mi sembra un pò lenta se deve immagazzinare troppe foto ma non ho fatto prove specifiche perchè non mi serve. nell'accensione è praticamente istantanea non avendo zoom che deve uscire o robe del genere.
MESSA A FUOCO: io uso prevalentemente la modalità spot con tutte le macchine ed anche con la panasonic, è veloce e precisa, per ilmomento non mi è andata mai in crisi. quella manuale è uno spasso da usare, molto migliore della messa a fuoco reflex e vi spiego il perchè, nella reflex vedi l'immagine così com'è ma questo può essere un limite se usi lo zoom e l'oggetto è lontano e poco delineato, con la fz50 quando si imposta la messa a fuoco manuale il centro dell'immagine inquadrata appare 10x più grande permettendo una messa a fuoco molto precisa senza sbagliare un colpo.
MONITOR: lo uso raramente, mi piace usare il mirino che dà le stesse informazioni. il monitor è utile per autoscatti potendo essere ruotato a piacimento per quelle rare volte che si usa così la macchina o per foto in posizioni particolari. comunque è bello luminoso.
BATTERIE: in media non scendo sotto i 250 scatti, arrivando oltre ai 300 usando solo il mirino e senza giocare con la macchina, come sempre ho preso una batteria di riserva in rete per 16 euro comprese spese di spedizione...
A CHI LA CONSIGLO?: un pò a tutti quelli che vogliono qualcosa di simile alla reflex nell'utilizzo della macchina, è valida all'aperto e si difende bene negli ambienti chiusi, un passo avanti della panasonic rispetto al passato di sicuro,il rumore ormai è diventato la paranoia dei nostri giorni, cosa che non condivido, ma anche per i fanatici di questa voce è stato fatto un passo avanti, consiglio di tenere sempre al minimo la riduzione del rumore comunque per non avere foto impastate e prive di dettagli. io l'ho presa in germania per 536 euro e li vale tutti secondo me, già 650 euro con cui è venduta in italia nei negozi forse sono troppi, per quel prezzo si può valutare una reflex effettivamente.
A CHI LA SCONSIGLIO?: a chi vuole estrema compattezza, ai fanatici del rumore che magari preferiscono foto impastate ma pulite, a chi fa paesaggi, 35mm sono troppi secondo me, meglio macchine che partono da 28. la sconsiglio a chi non vuole perdere tempo a lavorare con i settaggi e le impostazioni, non è una punta e scatta, con questa si deve trovare il feeling adeguato per avere i risultati che si desidera.
NeroCupo
09-10-2006, 15:44
Eccomi qua, dopo circa un mesetto di foto fatte con la FZ50 a dare le mie impressioni e valutazioni. Per prima cosa perchè l'ho presa...mi serviva qualcosa da affiancare alla reflex con buon zoom e tra le tante sul mercato avevo ristretto la mia scelta a questa o alla fuji 9500 per via delle ghiere per zoom e messa fuoco che per me sono fondamentali in macchine con aspirazioni simil-reflex.
ERGONOMIA: che dire, ottima anche per me che non le mani piccole, forse per le signore sarebbe un pò grossa ma per i maschietti è della misura giusta, buona la disposizione dei comandi e l'aggiunta, rispetto alla fz30 di un tasto per l'accesso diretto ai comandi principali come sensibilità, risoluzione ecc...che fa risparmire tempo.
COMANDI: i soliti, ormai sono quasi identici su tutte le macchine,si va dal tasto perla regolazione dell'esposizione e della potenza del flash a quello per l'auto scatto. buono il selettore per la modalità di messa a fuoco posto sul lato sinistro del barilotto dello zoom con tre posizioni: automatico, macro e manuale più un tastino che permette la messa a fuoco automatica durante la messa a fuoco manule.
FLASH:le fz sono sempre state caratterizzate da un flash bello potente ed anche stavolta non è da meno, per fare primi piani è quasi sempre d'obbligo abbassare la potenza ello stesso per non bruciare i particolari. ottima la possibilità di poter montare flash esterni ttl.
VETRO: bè, lo zoom è buono, parte da 35 ed arriva a 420 mm equivalenti, mi serviva uno zoom spinto stabilizzato e questo va benissimo per le foto naturalistiche cui è destinato nel mio uso.
RUMORE: la parte che mi faceva tremare maggiormente le gambe, non tanto per i 10Mp sul sensore piccolo quanto per il venusIII, è presente anche sella sorellina piccola, la tz1 e là avevo riscontrato un comportamento molto aggressivo sui dettagli che portava ad un impastamento delle immagini. la buona notizia è che sulla fz50 le cose vanno molto meglio, le foto sono pulite fino a 200, a 400 si vede un pò di rumore nelle zone scure e a 800 è ancora ben usabile, i 1600 invece sono solo per bel vedere secondo me o per foto d'emergenza. la possibilità di regolare l'aggressività con cui viene lavorato il rumore è la cosa più positiva, io lo tengo al minimo e poi al massimo mi ripulisco la foto al pc, conserva molti più dettagli così. ovviamente il meglio di sè lo dà in raw anche su questo fronte, a parità di iso si ottengono migliori risultati scattando in raw e sviluppando poi la foto al pc che non mettendo subito in jpeg.
VELOCITA': per l'uso che ne faccio io va benone, se uno ha bisogno di raffiche continue invece potrebbe avere qualche limite, mi sembra un pò lenta se deve immagazzinare troppe foto ma non ho fatto prove specifiche perchè non mi serve. nell'accensione è praticamente istantanea non avendo zoom che deve uscire o robe del genere.
MESSA A FUOCO: io uso prevalentemente la modalità spot con tutte le macchine ed anche con la panasonic, è veloce e precisa, per ilmomento non mi è andata mai in crisi. quella manuale è uno spasso da usare, molto migliore della messa a fuoco reflex e vi spiego il perchè, nella reflex vedi l'immagine così com'è ma questo può essere un limite se usi lo zoom e l'oggetto è lontano e poco delineato, con la fz50 quando si imposta la messa a fuoco manuale il centro dell'immagine inquadrata appare 10x più grande permettendo una messa a fuoco molto precisa senza sbagliare un colpo.
MONITOR: lo uso raramente, mi piace usare il mirino che dà le stesse informazioni. il monitor è utile per autoscatti potendo essere ruotato a piacimento per quelle rare volte che si usa così la macchina o per foto in posizioni particolari. comunque è bello luminoso.
BATTERIE: in media non scendo sotto i 250 scatti, arrivando oltre ai 300 usando solo il mirino e senza giocare con la macchina, come sempre ho preso una batteria di riserva in rete per 16 euro comprese spese di spedizione...
A CHI LA CONSIGLO?: un pò a tutti quelli che vogliono qualcosa di simile alla reflex nell'utilizzo della macchina, è valida all'aperto e si difende bene negli ambienti chiusi, un passo avanti della panasonic rispetto al passato di sicuro,il rumore ormai è diventato la paranoia dei nostri giorni, cosa che non condivido, ma anche per i fanatici di questa voce è stato fatto un passo avanti, consiglio di tenere sempre al minimo la riduzione del rumore comunque per non avere foto impastate e prive di dettagli. io l'ho presa in germania per 536 euro e li vale tutti secondo me, già 650 euro con cui è venduta in italia nei negozi forse sono troppi, per quel prezzo si può valutare una reflex effettivamente.
A CHI LA SCONSIGLIO?: a chi vuole estrema compattezza, ai fanatici del rumore che magari preferiscono foto impastate ma pulite, a chi fa paesaggi, 35mm sono troppi secondo me, meglio macchine che partono da 28. la sconsiglio a chi non vuole perdere tempo a lavorare con i settaggi e le impostazioni, non è una punta e scatta, con questa si deve trovare il feeling adeguato per avere i risultati che si desidera.
Che dire... D'accordo su 'quasi' tutto, ma specialmente nei punti evidenziati ;)
Darei invece maggior valore al vetro (sono rimasto letteralmente basito da una qualità che non mi aspettavo) e invece un malus alla velocità intesa come raffica (sulla quale potevano far decisamente di meglio :cry: )
Ciao
Ciao raga,
vi quoto in pieno su tutto, il vetro è veramente eccellente e lo shutter lag praticamente inesistente. Inoltre la messa a fuoco veloce e precisa. A me piace anche la griglia nel mirino in sovrapposizione e l'ottima stabilizzazione che uso in modalità 2. Il contrasto mi sembra un pò leggero in modalità st e l'ho aumentato, ma anche io ho scelto la modalità bassa per il Venus.
Il rumore, in scarse condizioni di luce è un pò fastidioso e ho notato che vi è la tendenza ad aumentare il magenta in concomitanza di queste condizioni d'uso che impongono il WB manuale, peraltro molto valido. Anche il sw di gestione è molto intuitivo e semplice, se non fosse per la traduzione in italiano,...infatti lo uso nelle versione inglese che mi sembra più chiara.
Ho provato a usare lo zoom a 720x impostando la risoluzione a 2mpx, devo dire che per certi usi naturalistici funziona, anche se vi è una perdita di definizione, ma comunque è interessante.
Insomma un ottimo acquisto... tra le bridge cameras mi sembra, per ora, il miglior compromesso prezzo/prestazioni.
Ciao
Cavolo, sembra proprio una bella macchina ;)
Però quanto costaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!! :D :D :D
Con quel prezzo ti prendi una 350d in kit!! Ma come dimensioni è simile ad una canon s3 (o sony h5,...) oppure più grande? Non l'ho ancora vista dal vivo..
tommy781
10-10-2006, 17:21
è più grande della s3is, è vero che ti prendi la 350 in kit ma se ci metti un'ottica di pari livello vedi che il prezzo sale ed anche di molto, se fai il confronto devi farlo bene.
Ciao Tommy, sì sì nn volevo mica paragonare l'escursione dell'fz50 al 18-55 eh!!! Volevo solo dire che cmq il prezzo è alto paragonato alle reflex entry level, no?
Secondo te un 18-55 in kit + un 70-300 sigma (200 euri), quindi in tutto 800 euro, come si comportano nei confronti della fz50? son 200 euro in più e indubbiamente maggiore ingombro..son curioso, siccome hai sia 1 reflex che una "compatta".
tommy781
10-10-2006, 18:47
guarda...ti posso dire solo una cosa, ultimamente vado in giro solo con la panasonic, la reflex la uso solo se devo fare foto in situazioni che so già essere al limite tipo chiese. non c'è paragone per gli ingombri, con la reflex dovevo portare sempre dietro la borsa con almeno due ottiche e relativo ingombro, con questa ho al collo tutto quello che mi serve. il sigma 70-300 che menzioni non so che luminosità abbia, se è pari a quella offerta dalla panasonic o meno, di sicuro non copre tutta la lunghezza focalle che ti copre la pana in una sola ottica quindi avresti sempre bisogno della seconda con relativo ingombro. poi che la reflex sforni foto migliori non ci piove, il mio è solo un discorso di comodità e di risultati tutto sommato buoni per una compattona con sensore piccolo.
Grazie per le info tommy!
piccio71
11-10-2006, 09:29
... tra le tante sul mercato avevo ristretto la mia scelta a questa o alla fuji 9500 per via delle ghiere per zoom e messa fuoco che per me sono fondamentali in macchine con aspirazioni simil-reflex.
....
come mai ti sei orientato sulla FZ50 e non sulla s9500?
Io sto invece valutando se acquistare una reflex (400d/Alfa100) o la Fuji S9500.
Mi sembra interessante la risposta che hai dato sull'utilizzo e la portabilità ma, vista la tua esperienza, quanta differenza c'è sulla resa fotografica tra la reflex e la prosumer? C'è differenza di utilizzo delle impostazioni per ottenere una foto di pari livello?
Grazie in anticipo.....
tommy781
11-10-2006, 09:41
guarda, onestamente se sai fotografare e presenti le tue opere sfido chiunque a distinguere ad occhio con cosa le hai fatte. detto questo la mia risposta non può che essere che in primo luogo le foto derivano dalla bravura del fotografo, poi dalla sua esperienza con il suo mezzo e la sua capacità di trarne il massimo e solo in ultima analisi il mezzo stesso. la fuji non l'avevo presa in considerazione perchè mi serviva una macchina con stabilizzatore e zoom spinto per foto naturalistiche che, essendo fatte da me prevalentemente di giorno, non hanno bisogno di iso elevati.
la reflex ha altre peculiarità che devono adattarsi al fotografo, tipo la possibilità di avere delle stupende ottiche fisse molto luminose, un grande vantaggio in termini di qualità, c'è poi il discorso della pulizia delle immagini che le reflex sicuramente hanno in più rispetto alle compattone. poi dipende molto da quanto sei disposto a spendere, se abbini un corpo reflex a ottiche di medio livello spesso otterrai risultati uguali se non inferiori ad una prosumer in uguali condizioni, per questo devi valutare se sei pronto a spendere anche in ottiche ricordandoti che per le ottiche quello che spendi hai.
comunque, per quanto riguarda gli ingombri, non ci sono paragoni, per coprire la lunghezza della panasonic su una reflex devi metterci 2 obiettivi e per avere la stessa qualità non devono essere fondi di bottigli ovviamente, già da questo vedi che una borsa dietro te la devi portare se non vuoi rischiare di ritrovare sulla macchina un'ottica non adeguata alla foto che devi eseguire.
in condizioni normali non vedrai grosse differenze tra una foto fatta da una prosumer ed una fatta da una reflex, soprattutto con le ottiche in kit di queste ultime, ovviamente tutto cambia a favore della reflex nel momento in cui ci metti buoni vetri e soprattutto nel momento in cui il sensore diventa fondamentale come per foto in chiesa ecc...
summer77
11-10-2006, 10:16
Mannaggia Tommy, proprio quando ero ormai decisa sulla canon s3 leggo sto post che mi rimette tutto in dubbio :confused:
Sono andata a vedermi le caratteristiche della fz50 e soprattutto 2 cose mi hanno lasciata stupita (piacevolmente ovvio :D ), siccome io di fotografia ne capisco ben poco, vorrei chiederti se le mie considerazioni sono giuste:
1. La panasonic ha un sensore ccd 1/1,8 contro il ccd canon 1/2,5, questo significa che è più grande (e mi pare che a parte le fuji che ho escluso perchè non stabilizzate poche bridge possono vantare un sensore così grande) e quindi migliore giusto?
2. L'apertura massima della panasonic è spettacolare! Dalle caratteristiche leggo che l'apertura del grandangolo è F2,8/F11 (!), Tele: F3,7/F11 contro l'apertura canon: F2,7/F3,5; questo parametro è quello che si valuta per fare foto di paesaggi giusto? L'apertura così estesa della panasonic consente di avere un raggio + ampio di foto giusto? Scusami per i termini non proprio esatti, ma ti ripeto sono proprio neofita della fotografia :D
Invece non ho trovato parametri per le macro: la canon ha possibilità di fare macro a 0 cm, la panasonic come si comporta?
E un'ultima cosa: mi dici le valutazioni che hai fatto nello scegliere la panasonic rispetto alle altre bridge a parte le ghiere dello zoom e della messa a fuoco?
Grazie e scusa per la raffica di domande :D
tommy781
11-10-2006, 10:40
allora...diciamo anche che la canon ha meno Mp sul sensore a tutto vantaggio del rumore anche se ad essere sincero, guardando le foto in giro, mi sembra che alla fine se si va a 800iso entrambe impastino troppo i particolari. il parametro F che citi per le ottiche non influenza il campo che puoi riprendere ma la luminosità dell'ottica, più basso è il numero e più luminosa è, cioè maggiore è la quantità di luce che arriva al sensore. di norma più le ottiche sono luminose e meglio è, soprattutto sulle compatte dove i sensori sono minuscoli. la canon parte da 36mm mentre la pana da 35, poca differenza quindi, guadagni un pelo in grandangolo con la pana, un pelo in più in tele con la canon.
per le macro...personalmente mettere a fuoco da 0 cm lo trovo abbastanza inutile, trovami un insetto che sta fermo mentre lo schiacci con l'obiettivo...la panasonic mette a fuoco ai classici 5 cm in macro.
comunque ciò che mi ha fatto propendere per la panasonic è anche l'ergonomia molto più simile ad una reflex che non quella della s3is troppo piccola per i miei gusti, volevo poi un monitor di dimensioni adeguate a poter valutare subito i risultati degli scatti e la canon ne monta uno troppo piccolo secondo me. come dico sempre devi prenderle in mano entrambe per vedere quale senti meglio, quando scatti devi stare comodo ed io che ho le mani abbastanza grandi con la canon mi trovavo scomodo. per la bontà delle foto invece...non farti troppe paranoie, tutte scattano allo stesso livello ormai, devi imparare tu a tirare fuori il massimo dalla tua macchina lavorando in manuale. un'ultima cosa, la canon non scatta in raw, cosa che alle volte risulta importante in condizioni difficili di luce.
summer77
11-10-2006, 11:18
Grazie mille per le risposte. So che la canon non scatta in raw, solo che non so fino a che punto potrei usare questa funzione, quanto meno non ora, magari in futuro quando sarò + esperta :D, quindi per adesso non mi interessa molto.
Invece mi interessa il discorso della luminosità dell'ottica, ora mi vado a vedere sul web un pò di foto della fz50 :D
Grazie ancora! :)
ciao,
in aggiunta a quanto dice Tommy, che condivido pienamente, vorrei sostenere la importante feature relativa allo zoom manuale... risulta veramente importante avere un tempo il più breve possibile dopo l'accensione della macchina, in special modo per le foto naturalistiche, animali etc.
Lo zoom motorizzato incide sui tempi di pronto dall'accensione e, per l'uso che ne faccio io, anche sulla precisione della inquadratura, che ogni volta va aggiustata un pò in avanti e indietro.
Inoltre non va dimenticato che lo zoom motorizzato incide fortemente sul consumo e quindi sulla durata della batteria...
Io personalmente ho provato ad impugnare la S3 e non mi è piaciuta, non solo per le dimensioni, ma anche per la sua consistenza 'plasticosa' e il peso, troppo leggera, a mio parere.
Non bisogna dimenticare, nelle vostre comparazioni, un particolare importante: le ottiche reflex che vanno comparate devono essere STABILIZZATE e il loro prezzo, alle focali che avete citato, aumenta in modo considerevole.
Ciao a tutti
Ammagamma
11-10-2006, 11:38
CUT
volevo poi un monitor di dimensioni adeguate a poter valutare subito i risultati degli scatti e la canon ne monta uno troppo piccolo secondo me. CUT
Sia la pana che la canon in questione hanno la stessa diagonale LCD, solo che la pana ha una risoluzione maggiore (207k) rispetto alla canon (115k)
Per il resto, che dire? Ottima rece, anche senza postare scatti hai reso l'idea!
Ciao, Francesco.
tommy781
11-10-2006, 11:47
personalmente postare scatti non mi interessa, prima di tutto perchè dovendo ridimensionare la qualità ne risente e secondariamente perchè troppo spesso sento persone fare critiche immotivate per il solo gusto di farlo. di immagini in rete ne trovate quante volete alla fine, la mia intenzione è solo quella di dare le mie impressioni e rispondere ad eventuali domande sulla macchina.
stefanojoy
11-10-2006, 11:59
Ragazzi in america ho trovato la fz50 a 410 dollari e udite udite.... la canon 400d (solo cordpo macchina) a 355!!! Ora se prendessi la canon con un sigma o tamron 28-200 o roba simile che ne dite? Otterrei migliori risultati con la fz50 o la 400 con tale ottica secondo voi?
Grazie!
(IH)Patriota
11-10-2006, 12:03
...
Non bisogna dimenticare, nelle vostre comparazioni, un particolare importante: le ottiche reflex che vanno comparate devono essere STABILIZZATE e il loro prezzo, alle focali che avete citato, aumenta in modo considerevole.
Ciao a tutti
Non condivido , potendo montare ottiche luminose sulla reflex e avendo i 1600 piu' puliti dei 400 dell' FZ50 piu' che stabilizzare posso tenere tempi veloci che mi stabilizzano anche i soggetti e non solo gli sfondi.
Come dice Tommy , per chi non ha strenua necessita' di fotografare in condizioni luminose molto precarie dove la refelx con un buon vetro fa una gran bella differenza l' FZ50 resta sicuramente una delle piu' valide alternative sul mercato.
Si sente spesso chiedere un consiglio per reflex da abbinare a vetri all range con zoom 10x (come il sigma 18-200) , ecco in questo credo che forse convenga abbandonare l' idea reflex ed orientarsi su un' ottima prosumer come l' FZ50.
Reflex non è solo una macchina ma tutto un sistema , corpo , lenti luminose e risolventi , flash esterni ecc.. ecc.. tutto nell' insieme concorre a creare immagini di strepitosa qualita' anche in condizioni difficili , certo il costo è nettamente superiore all' FZ50 o a qualsiasi kit reflex entry level , in soldoni si parla di piu' di 1500/1800€ per corpo + zoom wide , fisso luminoso , tele luminoso e flash non poco quindi ...
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
11-10-2006, 12:09
Ragazzi in america ho trovato la fz50 a 410 dollari e udite udite.... la canon 400d (solo cordpo macchina) a 355!!! Ora se prendessi la canon con un sigma o tamron 28-200 o roba simile che ne dite? Otterrei migliori risultati con la fz50 o la 400 con tale ottica secondo voi?
Grazie!
Il tamron 18-200 è una lente buia con una risolvenza ai bordi mediamente bassa e a volte drammatica , distorce a tutta apertura in modo significativo.E' un po' meglio del sigma ma non fa certo la differenza.
Come ho scritto nel mio ultimo post è fortemente consigliabile avere lenti con escursioni limitate tipo un 17-50F2.8 ed un 70-300 allora avrai un vantaggio evidente , altrimenti non aspettarti una differenza abissale.
L' immagine passa attraverso l' obiettivo,una corpo ultrafico con una lente scadente produrra' risultati scadenti , risparmiare sul vetro non è come risparmiare sullo zaino o sul cavalletto.
Ciauz
PAt
tommy781
11-10-2006, 12:21
concordo con patriota, se sei indirizzato verso la reflex metti da parte un pò di soldi e prendi una buona lente
stefanojoy
11-10-2006, 12:21
Credo di capire che non ne valga la pena.... pero' a questo punto una 400d con un sigma o tamron 70-300..... ma allafine credo andro' sulla fz50.... grazie ragazzi!
(IH)Patriota
11-10-2006, 12:59
Guarda il valerne la pena è estremamente soggettivo , tutto dipende da quanti soldi hai da buttare li e da quanta motivazione hai nel giocare con la fotografia.
Per cominciare qualsiasi vetro va piu' che bene , anzi forse e' meglio avere in mano un coccio di bottiglia e capire bene che cosa si vuole e cosa si fotografa , la scelta delle lenti è molto importante (non solo per le cifre che si spendono) se fai prevalentemente ritratti di un ultrawide non te ne fai nulla e via dicendo...
La 400d ne vale la pena solo se sai che presto o tardi aggiungerai altre lenti al tuo corredo ,ne vale la pena se sai che non ti pesera' girare con una borsa da 8kg mentre gli altri la compatta la tengono in tasca o quasi ne vale la pena perchè senti il limite che le compatte possono avere e non ti va di non fotografare perchè magari non c'è abbastanza luce..
Non ne vale la pena se cerchi un sistema all in one , non ne vale la pena se pensi che hai fatto la spesa per prendere la macchina nuova e per 4 anni non hai intenzione di spederci dietro neanche un soldo.... ecc.. ecc..
Sonovalutazioni strettamente personali , l' unico consiglio è quello di non farsi trascinare dalle mode , la reflex tira da matti in questo momento e la cosa drammatica è che il 90% dei nuovi fotografi trova soddisfacente l' ottica in kit e pensa che che spende piu' di 1000€ per una lente sia un fissato o uno psicopatico..
Ciauz
Pat
tommy781
11-10-2006, 13:13
tieni presente anche che prendendo la fz50 hai un'ottica chiusa, nel senso che se un domani le tue esigenze verteranno verso il grandangolare sarai costretto a cambiare macchina, esistono lenti addizionali per sopperire a questa carenza ma ovviamente i risultati sono quello che sono...con una reflex invece hai la base e poi a seconda delle necessità puoi sempre avere le ottiche buone senza dover scendere a chissà quale compromesso sulla qualità.
permaloso
14-10-2006, 13:13
Ciao Tommy, sì sì nn volevo mica paragonare l'escursione dell'fz50 al 18-55 eh!!! Volevo solo dire che cmq il prezzo è alto paragonato alle reflex entry level, no?
Secondo te un 18-55 in kit + un 70-300 sigma (200 euri), quindi in tutto 800 euro, come si comportano nei confronti della fz50? son 200 euro in più e indubbiamente maggiore ingombro..son curioso, siccome hai sia 1 reflex che una "compatta".
Sui forum di fotografia quell'obbiettivo viene chiamato il "CIOFEGON".. prova a chiederti il perchè :D
Beh, a me nn sembra poi così malvagio!!!
marklevi
14-10-2006, 22:41
Beh, a me nn sembra poi così malvagio!!!
certo, se usato nel modo giusto (con diaframmi un po chiusi tipo f8) fa il suo buon lavoro per paesaggi.
(IH)Patriota
14-10-2006, 23:26
Per avere risultati diciamo "nella media" come dice mark è necessario chiuderlo fino ad F8 o F11.. diventando parecchio buio.
Abbiamo iniziato in molti con "il plasticone".
Ciauz
Pat
Ciao belli, un salutone a tutti,sono nuovissimo del forum ed anche di fotografia digitale, ma penso che tutto questo "rumore", per il "rumore" generato delle ultrazoom (vedi pana fz50 oppure fuji s9500 ecc.ecc.) sia eccessivo; io ho avuto per circa 2 anni una vecchia sony DSC-P7 da 4.1mpx che,con il programma preimpostato denominato -notte- nn andava oltre i 400ISO, eppure ci ho fotografato monumenti, chiese, piazze di Roma in piena notte e devo dire ke i risultati nn erano così scabrosi, anzi!certo giravo con il mio bel treppiedino ma questo credo sia d'obbligo.Quindi, se la pana fz50 o la s9500 scattano in modo eccelso fino a 400, perchè andare oltre? sicuramente ci sono condizioni in cui fa comodo disporre di alti ISO, ma quando effettivamente? ;)
tommy781
15-10-2006, 08:54
è una cosa molto soggettiva, io anche con la pellicola non andavo mai oltre i 400asa, idem con il digitale, mai avuta la necessità nè con le compatte nè con la reflex però ci sono altre persone che invece usano spesso sensibilità alte e non solo di sera ma anche di giorno. scelte diverse per usi diversi, sicuramente comunque quella degli alti iso oggi è più una moda che altro, portata avanti dalla massa che non li utilizzerà mai il più delle volte ma che ha causato un decadimento medio delle immagini perchè le case hanno implementato software di riduzione interni molto aggressivi per dare agli utenti sensibilità per cui i sensori delle compatte non sono adatti. come sempre la massa decide e la massa non si preoccupa della foto ma dei numeri scritti sulla confezione che fa tanto figo. l'ideale per l'utente medio sarebbe una macchina da 4-5 Mp che arrivi a 400iso puliti, un risultato perfettamente alla portata delle case costruttrici ma che venderebbe poco a causa dei numerini piccoli, sento gente dire che cerca una macchina da almeno 7 Mp per poi scoprire che stampa foto 10x15....che tristezza.
sono pienamente daccordo con te tommy, anche se prima dicevi di usare la reflex quando scatti in chiesa o simili per usare iso alti con pochissimo rumore! ...quindi mi confermi che scattando di sera nel centro di roma mi posso limitare a 400iso massimo?credo che a 400 iso nn ci siano problemi di rumore in genere. sinceramente io avevo intenzione di prendere una fuji s6500fd con 6mpx;anche la pana fz50 è molto allettante, ma mi spaventano i 10 mpx.
NeroCupo
15-10-2006, 09:50
Mah, guarda...
Ti posto una foto a 420mm ed un suo crop al 100% a mano libera fatta questa mattina fresca fresca, e tieni presente che c'era pure molto vento (ergo foglie molto mosse).
ISO: 100
Time: 1/400
Focale: 420mm
Fuoco: 1/7,1
... mapporc... come si fa ad allegare un file più grande di 24.4KByte come richiesto? Io vedo su altri 3D anche foto che sfiornao i 100K, ed invece quando ci provo il sistema mi risponde picche :muro: Why? :confused:
NeroCupo
15-10-2006, 10:09
Uff... Registrato ad un sito come host :rolleyes:
--- 420mm FULL:
http://img151.imageshack.us/img151/544/420mmfullmj6.jpg (http://imageshack.us)
--- 420mm Crop:
http://img208.imageshack.us/img208/310/420mmcropyf1.jpg (http://imageshack.us)
Mi sembra ben definita, visto che è stata presa a 420mm a mano libera senza cavalletto :rolleyes:
Quasi quasi provo a fare un paio di foto a 400 e a 800 ISO con lo stesso soggetto...
hei nerocupo, sono io o la foto nn è stata postata? mi sono arrivate solo le specifiche :(
perdonami nerocupo, la foto è arrivata correttamente :p
NeroCupo
15-10-2006, 10:21
Ok, posto un'altra foto a 400 ISO. Stavolta il soggetto è un palo della luce, visto che con il vento che c'è adesso è impossibile fotografare le foglie di un albero :rolleyes:
--- 400 ISO 420 mm Full:
http://img143.imageshack.us/img143/4192/420mm400isofullrw7.jpg (http://imageshack.us)
--- 400 ISO 420 mm Crop:
http://img156.imageshack.us/img156/6381/420mm400isocropam1.jpg (http://imageshack.us)
Dimenticavo: impostazione Noise: Low, tutto il resto a standard
scusa, forse mi sono distratto, ma con quale fotocamera hai fatto questa foto? certo, sarebbe interessante vedere anche lo stesso soggetto a 400 e 800iso ;)
NeroCupo
15-10-2006, 10:35
Con l'FZ50, ovviamente ;)
Ok, foto a 1600ISO (ok, è 'na skifezza, lo ammetto, ma nemmeno come temuto...)
--- 1600 ISO 420 mm Full:
http://img143.imageshack.us/img143/3965/420mm1600isofullso8.jpg (http://imageshack.us)
--- 1600 ISO 420 mm Crop:
http://img213.imageshack.us/img213/4983/420mm1600isocropul7.jpg (http://imageshack.us)
tommy781
15-10-2006, 11:00
concordo che a 1600 sono usabili a piena grandezza e per stampe canoniche non per ingrandimenti, pensavo anche io molto ma molto peggio onestamente.
si, è usabile ma per vedere l'effettiva resa degli 800 e dei 1600 ISO bisogna fareuna foto con illuminazione scarsa.fatta di giorno ad ISO elevati nn rende l'idea :(
;)
NeroCupo
15-10-2006, 11:57
Ok, 800ISO in ambiente scuro; il soggetto è un peluche, quindi quanto più di critico come nitidezza ci sia:
--- 800 ISO in ambiente scuro Full:
http://img218.imageshack.us/img218/439/fz500800isofullqg6.jpg (http://imageshack.us)
--- 800 ISO in ambiente scuro Crop:
http://img213.imageshack.us/img213/5275/fz500800isocropgh4.jpg (http://imageshack.us)
NeroCupo
15-10-2006, 12:00
Stesso soggetto, stesse impostazioni (per questa foto e la precedente ho usato un cavalletto, ovviamente)
--- 1600 ISO in ambiente scuro Full:
http://img218.imageshack.us/img218/6749/fz501600isofulldf5.jpg (http://imageshack.us)
--- 1600 ISO in ambiente scuro Crop:
http://img218.imageshack.us/img218/2521/fz501600isocropoo5.jpg (http://imageshack.us)
Anche in questo caso, niente RAW (sarebbe risultato più nitido) e impostazioni tutte a default tranne il Noise impostato a Low :)
NeroCupo
15-10-2006, 12:12
Dimenticavo: tutte le ulteriori informazioni le trovate negli exif delle foto.
Tra l'altro, mi sono accorto prima fotografando il traliccio a 1600 ISO che ci deve essere un granellino di polvere nel quadrante in alto a sinistra della foto (ore 10 circa) :muro:
Qualcuno ha consigli da dare in merito? :help:
(IH)Patriota
15-10-2006, 12:21
è una cosa molto soggettiva, io anche con la pellicola non andavo mai oltre i 400asa, idem con il digitale, mai avuta la necessità nè con le compatte nè con la reflex però ci sono altre persone che invece usano spesso sensibilità alte e non solo di sera ma anche di giorno. scelte diverse per usi diversi, sicuramente comunque quella degli alti iso oggi è più una moda che altro...
Se hai bisogno tempi veloci ed hai gia' una lente luminosa non hai altre possibilita' che aumentare gli ISO , non so cosa ci sia di "modaiolo" in quello che puo' essere una necessita'.
Chi usa 1600 ISO per fotografare a 1/8000" di giorno mi suona di incapace cosi' come quelli che valutano il rumore di una macchina negli scatti notturni fatti a 100 ISO o che magari con il cavalletto scattano a ISO alti.
Che le prosumer in condizioni di buona luce restituiscano immagini assolutamente buone non è mai stato messo in dubbio il problema è quando di luce ce n'è poca e hai necessita' di avere tempi veloci.
Il tutto ha un costo differente ma anche il risultato è differente , non è che quelli che hanno speso per la reflex e per ottiche con i conto@@@@@ sono tutti deficenti e/o milionari , tutto sta a quale livello ci si vuole accontantare.
Ciauz
Pat
NeroCupo
15-10-2006, 12:31
...
Chi usa 1600 ISO per fotografare a 1/8000" di giorno mi suona di incapace cosi' come quelli che valutano il rumore di una macchina negli scatti notturni fatti a 100 ISO o che magari con il cavalletto scattano a ISO alti.
...Uè, mi fischiano le orecchie vista la mia dichiarazione sul primo post di questa pagina :eek:
Ma scusa, sei sicuro di quanto affermi nella parte da me evidenziata? :mbe:
Ho scattato la prima foto del leone a 800ISO con tempi di esposizione di 1,3 secondi e la seconda a 1600ISO ad 1 secondo. Se non avessi usato il cavalletto, come sarebbe venuta fuori? :mbe:
Per il resto nessuno mette in dubbio che una D80 o una 30D in teatro frantumano le prestazioni delle prosumer, tutto sta nel capire quali sono le foto che uno fa nel 95% dei casi, credo :rolleyes:
RiCiaouz :D
ottimo nerocupo, grazie per aver soddisfato le mie richieste!
senti, ma sulla criniera del leoncino, alle ore 9 circa, si nota una macchia rossastra...cosa può essere?
a proposito, hai qualche foto di un paesaggio notturno oppure di un monumento ecc di sera?
ps. quasi quasi mi state facendo cambiare idea e vado a prendermi la fz50 :p
NeroCupo
15-10-2006, 12:36
Ho trovato questo su un forum inglese... Che dire, impressionante :eek:
E' una foto IR fatta con la FZ30 (la mamma dell'FZ50) con un filtro ad infrarosso e tempi attorno ai 15 secondi.
Voio anch'io il filtro IR :cry:
http://img171.imageshack.us/img171/3701/004go0.jpg (http://imageshack.us)
PS: Questo con la 350D o simili non lo si può fare, visto che hanno sul sensore un filtro anti-IR (provato di persona) :D
NeroCupo
15-10-2006, 12:39
senti, ma sulla criniera del leoncino, alle ore 9 circa, si nota una macchia rossastra...cosa può essere?Il sigillo della Trudy :D
a proposito, hai qualche foto di un paesaggio notturno oppure di un monumento ecc di sera?Per adesso nulla, provvederemo :O
ps. quasi quasi mi state facendo cambiare idea e vado a prendermi la fz50 :pIo ho provato un po' di tutto questa estate, e ti devo dire che, dopo un luuuungo travaglio, alla fine sono rimasto più che soddisfatto dalla scelta ;)
(IH)Patriota
15-10-2006, 12:47
Uè, mi fischiano le orecchie vista la mia dichiarazione sul primo post di questa pagina :eek:
Ma scusa, sei sicuro di quanto affermi nella parte da me evidenziata? :mbe:
Ho scattato la prima foto del leone a 800ISO con tempi di esposizione di 1,3 secondi e la seconda a 1600ISO ad 1 secondo. Se non avessi usato il cavalletto, come sarebbe venuta fuori? :mbe:
RiCiaouz :D
Non era una critica ma onestamente 1 secondo a 1600ISO fanno 2 secondi a 800ISO , 4 secondi a 400ISO , 8 secondi a 200ISO ed eventualmente 16 secondi a 100ISO.
Siccome in ogni caso devi usare un cavalletto per scattare (non è che con 1 sec di esposizione ti puoi permettere di tenerla in mano) perchè devi massacrare la fotografia con il rumore ad alti ISO se con il cavalletto puoi tranquillamente prenderti tutti e 16 i secondi che ti servono per averla pulita ?
Alzare gli ISO su cavalletto ha senso se la tua macchina non ha il Bulb e l' esposiozione che richiede è superiore al limite massimo (15 o 30 secondi che siano) allora in quel caso alzi prima a 200 e poi a 400 ... ma per arrivare a 1600 devi fotografare il mare di notte con le nuvole e senza neanche una luce..
Ciauz
Pat
NeroCupo
15-10-2006, 12:52
Ah, ok, ho capito :)
Visto che le condizioni alle quali ho fatto le foto erano state volutamente impostate così per la prova richiestami allora mi sento escluso dal gruppo da te indicato :D
tommy781
15-10-2006, 14:02
Petriota io parlo delle situazioni standard dell'utente comune che per il 99% dei casi scatta foto per cui salire oltre ai 400iso è totalmente inutile anche di sera perchè le foto di gruppo le fai con il flash ed i paesaggi con tempi lunghi, cavalletto e iso bassi. i casi in cui di giorno devi congelare situazioni in cui devi spingere a 1600 iso sono rari nell'uso comune e prevalentemente per foto sportive. ora, se mi dici che ad alcuni servono sono d'accordo ma io parlo per l'uso normale di un utente tipo che alla fine rappresenta il 90% degli utilizzatori. basta che guardi le foto che la gente posta, tempi normali, iso normali, luce normale quindi nessun problema di sorta eppure la stesse gente pretende iso elevati che non usa mai e si pare assurde ,il mio è un discorso legato alla massa ed all'uso che fa della macchina fotografica, se lo paragoni alle innumerevoli discussioni sugli iso vedi che qualcosa non quadra. ora c'è la mania delle reflex legata principalmente al prezzo più che all'utilizzo reale, basta che ti guardi in giro a cosa scattano con quelle macchine, il più tiene l'obiettivo del kit a vita e scatta le stesse foto che farebbe con qualunque compattina, quando costavano il triplo nessuno le prendeva pur avendo le stesse esigenze fotografiche, semplicemente non seviva e non serve tutt'ora una reflex per l'uso comune e parlo da possessore di reflex analogica e digitale.
(IH)Patriota
15-10-2006, 18:32
Dire che il 90% degli utenti non è in grado di sfruttare appieno una reflex e che con una compatta di buon livello gia' si possono divertire puo' essere vero.
Le differenze tra i due sistemi sono evidenti , la reflex sta tirando sicuramente piu' per un fattore moda (oltre che per il prezzo) , probabilmente in percentuale la richiesta per una reale esigenza di maggior qualita' è bassina.
Ora , siccome non conosco le capacita' di chi pone il quesito e non parteggiando per nessuna soluzione in particolare (non prendo provvigioni ne' da chi produce reflex ne' da chi fa le bridge) cerco semplicemente di evidenziare nel modo piu' obbiettivo possibile le differenze tra le due soluzioni.
Ho sempre consigliato una bridge a chi chiedeva una reflex con il 18-500mm e contemporaneamente ho sempre detto chiaro e tondo che chi compra reflex deve sposare tutto il sistema e quindi anche il costo non solo del corpo ma anche delle lenti perchè l' uno senza l' altro producono scarsi risultati (con la lente kit ci puoi verosimilmente giocare qualche mesetto per capire come funziona e basta).
Ora (opinione personale) credo che per rendere un servizio agli utenti di questo forum sia necessario parlare chiaro come hai fatto tu nel tuo ultimo post affermando che il piu' grande limite delle reflex sta nall' incapacita' del 90% di chi le usa che nel 90% dei casi questi fa fotografie banali e/o di mediocre qualita' non trovando di fatto giovamento dal passo verso le reflex.
Il mio parere è che pressapoco a parita' di costo la reflex (permettendo di cambiare le ottiche) possa aprire in un secondo momento la strada per imparare ad essere meno banali e/o mediocri negli scatti , purtroppo le bridge non ti permettono questa chances e quindi eventualmente andranno sostituite.
Ciauz
Pat
permaloso
15-10-2006, 18:57
prima la domandona... dove la hai comprata e a quanto la hai trovata?
poi tanto per stressarti... potresti fare la foto del traliccio sempre a 1600 o 800 iso variando la"riduzione del rumore" da low a normal e high?
Grazie
NeroCupo
15-10-2006, 19:57
Dire che il 90% degli utenti non è in grado di sfruttare appieno una reflex e che con una compatta di buon livello gia' si possono divertire puo' essere vero.
Le differenze tra i due sistemi sono evidenti , la reflex sta tirando sicuramente piu' per un fattore moda (oltre che per il prezzo) , probabilmente in percentuale la richiesta per una reale esigenza di maggior qualita' è bassina.
Ora , siccome non conosco le capacita' di chi pone il quesito e non parteggiando per nessuna soluzione in particolare (non prendo provvigioni ne' da chi produce reflex ne' da chi fa le bridge) cerco semplicemente di evidenziare nel modo piu' obbiettivo possibile le differenze tra le due soluzioni.
Ho sempre consigliato una bridge a chi chiedeva una reflex con il 18-500mm e contemporaneamente ho sempre detto chiaro e tondo che chi compra reflex deve sposare tutto il sistema e quindi anche il costo non solo del corpo ma anche delle lenti perchè l' uno senza l' altro producono scarsi risultati (con la lente kit ci puoi verosimilmente giocare qualche mesetto per capire come funziona e basta).
Ora (opinione personale) credo che per rendere un servizio agli utenti di questo forum sia necessario parlare chiaro come hai fatto tu nel tuo ultimo post affermando che il piu' grande limite delle reflex sta nall' incapacita' del 90% di chi le usa che nel 90% dei casi questi fa fotografie banali e/o di mediocre qualita' non trovando di fatto giovamento dal passo verso le reflex.
Il mio parere è che pressapoco a parita' di costo la reflex (permettendo di cambiare le ottiche) possa aprire in un secondo momento la strada per imparare ad essere meno banali e/o mediocri negli scatti , purtroppo le bridge non ti permettono questa chances e quindi eventualmente andranno sostituite.
Ciauz
Pat
Concordo QUASI su tutto:
L'ultima parte è infatti - IMHO - opinabile: non è meglio per quelli che non hanno grosse esigenze nel campo fotografico acquistare una bella prosumer ed eventualmente POI, tempo 18/24 mesi acquistare un bel corpo nuovo di pacca con le caratteristiche dell'ultima generazione?
Sì, vero, così si buttano a spanne un 500 eurozzi, ma è anche vero che se oggi si spendono - diciamo - 1500€ per una 30D, tra due anni con lo stesso prezzo presumo si potrà acquistare la 5D o giù di lì, risparmaindo oggi almeno il doppio della spesa fatta con la prosumer ;)
Il tutto chiaramente IMHO
Ciaouz
NeroCupo
PS: Dico questo perchè ci sono passato - anche grazie ai vostro consigli (graziegrazie) - anch'io, e, dopo lunghe elucubrazioni e pippe mentali, sono alfine giunto a questa - giusta o sbagliata che sia - conclusione :rolleyes:
NeroCupo
15-10-2006, 20:04
prima la domandona... dove la hai comprata e a quanto la hai trovata?
poi tanto per stressarti... potresti fare la foto del traliccio sempre a 1600 o 800 iso variando la"riduzione del rumore" da low a normal e high?
GrazieAllora...
1) Pagato 564€ da un amico (paro paro prezzo da rivenditore - vista la fattura)
2) Ok, ma credo ti toccherà aspettare, fuori ora è un pochino buio :D
Ciaouz
permaloso
15-10-2006, 20:22
me la hanno proposta a 40 euro in meno ma disponibile da novembre... altrimenti praticamente al tuo prezzo ora e solo silver... attendo perchè la voglio nera... e perchè nel frattempo sfrutto te per tutte le prove possibili e immaginabili :D
NeroCupo
15-10-2006, 20:38
La mia E' silver :muro: :muro: :muro:
C'era solo quella, altrimenti dovevo aspettare non so quanto :fagiano: ... vabbuò, non ho mai avuto pazienza, e si vede :sofico:
Per le prove, non preoccuparti: ti mando la fattura con calma :D (skerzo, ovviamente)
(IH)Patriota
15-10-2006, 20:42
Concordo QUASI su tutto:
L'ultima parte è infatti - IMHO - opinabile: non è meglio per quelli che non hanno grosse esigenze nel campo fotografico acquistare una bella prosumer ed eventualmente POI, tempo 18/24 mesi acquistare un bel corpo nuovo di pacca con le caratteristiche dell'ultima generazione?
Economicamente il mondo reflex è sempre piu' conveniente , il valore dell' attrezzatura essendo per buona parte costituito da lenti (che durano anni e si svalutano praticamente di niente) ha una svalutazione inferiore rispetto alle bridge che nonappena vengono surclassate dalla sigla della successiva con 2 mpix in piu' perdono circa il 50% del valore.Ma il lato economico lo lascio analizzare da chi la grana la deve cacciare ;).
Le bridge sono ottimi prodotti , non sono cosi' estreme , puoi usare l' LCD e fare filmatini per chi non se la sente di fare il salto e vuole una attrezzatura "facilmente trasportabile" è difficile sconsigliarla.
Con le bridge devi accettare determinati compromessi , è corretto chi li mette in evidenza meno chi vuol far sembrare una bridge identica ad una reflex,sono due cose diverse con rese molto diverse e prezzi diversissimi , è ovvio che se ti serve la macchina per fare le foto al gruppo di amici ubriachi fuori dal tendone dell' october fest che tu abbia una reflex o una compatta da 150€ non fara' grande differenza :D (se sei storto anche tu con l' lcd almeno sei sicuro di prenderli ;))
Sara' chi chiede il consiglio a dover valutare se le caratteristiche siano per lui piu' o meno sufficienti io non conoscendoti non lo posso certo sapere ;).
Ciauz
Pat
NeroCupo
15-10-2006, 20:42
Già che ci sono, posto pure qui la prova che ho fatto poco fa dal terrazzo; come già specificato, la foto FA SCHIFO, ma ho dovuto fare il tutto in fretta ed in furia perchè si i miei vicini vedono qualcuno che fa foto a quest'ora pensano subito al maniaco :D
Foto fatta con il treppiedi, esposizione 1 secondo. Nessun trattamento, Noise Low
--- Full
http://img218.imageshack.us/img218/7295/fz50nottefullje2.jpg (http://imageshack.us)
--- Crop
http://img218.imageshack.us/img218/786/fz50nottecropbh3.jpg (http://imageshack.us)
explodingboy
15-10-2006, 21:29
Ciao a tutti, mi sono interessato oggi alla vostra discussione sulla "nostra" macchina che possiedo da due giorni. Mi presento: totalmente inesperto, della serie clicca e vai, ma desideroso di apprendere ed oltrepassarmi...dopo la rottura della nikon 4500, comprata usata a Prato, vicino fi..mi propongono la fuji 9500..la tengo in prova due giorni, faccio qualche scatto alla "bella e meglio" come si dice a Firenze...ed il giudizio non è stato entusiasmante...sarà per la mia totale incapacità, ma la resa dei colori era moscia, sbiadita, poco contrasto...e sono tornato al negozio - una consueta abitudine tutte le volte che acquisto qualcosa di "tecnologico" -...ecco allora che viro sulla panasonic: mi sembra sostanzialmente più robusta, "professionale", più evoluta....e la porto a casa. Nuovi scatti, per ora molti in automatico e in modalità scene....ed il giudizio è entusiasmante per le foto "di giorno". Quando sono a casa, di sera, e cerco di fare "foto immortali" di mio figlio che ha sette mesi sono ancora un pò incapace....e chiedo a voi esperti: mi date qualche consiglio veloce su come usare al meglio la fz50 per foto in ambiente domestico ad un bambino che zampetta e strilla e con poca luce? Cerco da 48 ore di capirci qualcosa con gli ISO, rumore, etc...che ho capito è la principale nota stonata di questa macchina ma non ci capisco granchè perciò gradirei molto se qualcuno di voi mi facesse da "guida" informatica sul suo utilizzo..sempre che abbiate voglia di dare consigli ad un inesperto che però vi segue con rispetto...tante grazie per il momento, e a presto...G.
Tra l'altro, mi sono accorto prima fotografando il traliccio a 1600 ISO che ci deve essere un granellino di polvere nel quadrante in alto a sinistra della foto (ore 10 circa) :muro:
Qualcuno ha consigli da dare in merito? :help:
Ciao nero...
leggo con molto interesse le tue prove, veramente gentile..
Per quella macchia in cielo alle ore 10 purtroppo ho la sensazione che si tratti di sporcizia sul sensore, cosa molto comune sulle reflex digitali, ma molto meno comune sulle compatte.
Anche io uso la DZ50 e mi preoccupa un pò la tua rilevazione.
Prova a fotografare il cielo sfuocando completamente e a diaframmi chiusi per controllare meglio.
Se fosse quanto ho ipotizzato il fatto potrebbe - dico 'potrebbe' perchè è solo una mia balzana idea.. - essere dovuto alla costruzione ottica dello zoom a lunga escursione che equipaggia la FZ50. Potrebbe trattarsi del fatto che zoomando (in particolare ad alta velocità) lo spostamento delle lenti crei una sorta di turbolenza interna dell'aria la quale, dato che l'obiettivo non è sigillato ermeticamente, tenderebbe ad aspirare anche delle microscopiche particelle di polvere.
Sinceramente non mi viene in mente alcun sistema di pulizia del sensore su una compatta, cosa che si fa invece sulle reflex.
L'unica soluzione penso che sia portarla in assistenza... :rolleyes:
ma il giorno che avverrà, personalmente me la terrò così e via con PS... :D
ciao e grazie per le foto
http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/smile/plugin/spam2.gif
tommy781
17-10-2006, 08:47
volevo segnalare una cosa che mi era sfuggita che riguarda lo zoom digitale, le scelte sono: off, 2x, 4x. io pensavo che funzionassero come su altre compatte per cui arrivati alla massima lunghezza focale continuasse ad ingrandire e basta, invece rimane sempre attivo su tutta la lunghezza focale raddoppiandone il valore. per intenderci mettendo lo zoom a 35mm eq, in realtà è a 70mm eq...della serie se si lascia acceso lo zoom digitale, che oltrettutto è perfettamente usabile a 2x senza grana particolare nell'immagine, si perde completamente in grandangolo. pollo io a non essermene accorto subito :D
permaloso
17-10-2006, 09:15
sto ancora aspettando la seconda serie delle foto al traliccio di nerocupo...
Quasi quasi mi rivolgo all'avvocato per interruzzione di contratto immotivata :D ... ho il timore che spaventato da quell'ombra si sia rivolto ad un centro assistenza :(
NeroCupo
17-10-2006, 11:23
sto ancora aspettando la seconda serie delle foto al traliccio di nerocupo...
Quasi quasi mi rivolgo all'avvocato per interruzzione di contratto immotivata :D ... ho il timore che spaventato da quell'ombra si sia rivolto ad un centro assistenza :('mazzate... Vuoi proprio rimanere fedele al tuo nick, vedo :D
Ok, ok, visto quanto sono cari gli avvocati stasera mi metto a postare qualche dozzina di foto, foste mi costa meno :sofico:
PS: Niente centro assistenza, almeno per ora. Certo che avere il sensore sporco già in parrtenza è 'na bella rogna... :muro: :muro: :muro:
tommy781
17-10-2006, 11:46
un sensore sporco su una compattona sigillata in cui neanche l'ottica esce dall'involucro è strano, la lente è a posto? avresti beccato la tipica mosca bianca!
permaloso
17-10-2006, 11:54
Bravo bravo NeroCupo hai finalmente capito che ti sarei costato più o meno come una causa di divorzio :D :D :D :D
http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/smile/plugin/spam2.gif
evitiamo
>bYeZ<
NeroCupo
17-10-2006, 18:05
Azz...
Credo dovrò postare domani le eventuali foto...
Adesso è troppo buoi per scattare :muro:
Es: Traliccio a 1600ISO Full:
http://img213.imageshack.us/img213/7786/traliccio1600fulluy5.jpg (http://imageshack.us)
Come si può notare, la luminosità dietro il palo lo rende inesorabilmente scuro
permaloso
17-10-2006, 18:38
dai facci un croppettino :D non mi pare che il cielo sia poi tanto impastato calcolando i 1600...
NeroCupo
17-10-2006, 18:59
Crop 1600 ISO (tutto standard, anche la regolazione del rumore):
http://img181.imageshack.us/img181/6959/traliccio1600croprm1.jpg
marklevi
17-10-2006, 21:33
un sensore sporco su una compattona sigillata in cui neanche l'ottica esce dall'involucro è strano, la lente è a posto? avresti beccato la tipica mosca bianca!
a me successe con la 8080.. un giretto in assistenza.. da 28 a 50mm da f4 a f8 era visibile nelle foto.. proprio sotto la lente frontale...
frankgio
18-10-2006, 18:40
personalmente postare scatti non mi interessa, prima di tutto perchè dovendo ridimensionare la qualità ne risente e secondariamente perchè troppo spesso sento persone fare critiche immotivate per il solo gusto di farlo. di immagini in rete ne trovate quante volete alla fine, la mia intenzione è solo quella di dare le mie impressioni e rispondere ad eventuali domande sulla macchina.
Tommy, ho seguito con attenzione tutto quello che scrivi relativamente alla pana fz. Ma mi permetto di farti alcune domande. Ad esempio lo zoom 12x viene evidenziato l'ottimo stabilizzatore, ma non si parla mai delle focali. Possibile che le focali 35/100/200/300/420 lavorino con lastessa resa. Mi ricordo che certi zoom 28/200 analogici vignettavano da far paura se non si spendevano un sacco di vecchie lire. Altra domanda relativa ai diaframmi: possibile che a 2,8-4-5,6-8 lavorino allo stesso modo a parte la profondità di campo? Altra domanda: tutti mettono in evidenza il rumore. Sono due anni che ho una digitale (olympus 750uz) ma ho sempre fotografo a 100 iso perchè un bel ritratto un bel paesaggio l'ho ottenuto soltanto in questo modo. a 400/800 o 1600iso per me non sono belle fotografie ma documenti importanti. Ultima richiesta: la pana scatta in tempo reale o un attimo di ritardo? Perche con la mia devo sempre scattare in anticipo altrimenti perdo un bel sorriso , una bella espressione etc.
Tommy avrei tante cose da chiedere ma mi fermo sperando di leggerle da latre persone.. Non so nemmeno se sono nella sezione giusta, comunque mi scuso per il disturbo e se riterrai di rispondere di ringrazio anticipatamente
(IH)Patriota
18-10-2006, 19:12
...Mi ricordo che certi zoom 28/200 analogici vignettavano da far paura se non si spendevano un sacco di vecchie lire. Altra domanda relativa ai diaframmi: possibile che a 2,8-4-5,6-8 lavorino allo stesso modo a parte la profondità di campo? ..
Siccome il sensore è piu' piccolo il 35mm-420mm sono "equivalenti" al formato 36mm , nella realta' le lunghezze focali della lente montata sull' FZ50 sono 7,4mm-88,8mm.
Costruttivamente è meno complicato e meno costoso costruire una lente del genere rispetto ad un 28-200mm effettivi e probabilmente la qualita' è anche superiore.
Ciauz
Pat
Siccome il sensore è piu' piccolo il 35mm-420mm sono "equivalenti" al formato 36mm , nella realta' le lunghezze focali della lente montata sull' FZ50 sono 7,4mm-88,8mm.
Costruttivamente è meno complicato e meno costoso costruire una lente del genere rispetto ad un 28-200mm effettivi e probabilmente la qualita' è anche superiore.
è esattamente come dice Pat, inoltre l'ottimizzazione delle lenti viene studiata maggiormente per la zona centrale, interessata dal sensore.
Ciò permette di avere una resa migliore ed evitare alcune aberrazioni ottiche dei bordi.
comunque, per rispondere a Franco non è che si deve gridare al miracolo, in effetti anche questo zoom, con l'avvicinarsi alla focale più lunga, perde progressivamente di nitidezza e contrasto, ma nel complesso della resa generale si tratta di uno zoom di alta qualità.
L'apertura dei diaframmi , come sempre, incide sul risultato finale, ma in definitiva, ai diaframmi centrali 4, 5.6 e 8 si ottengono i migliori risultati.
Invece lo shutter lag che tu ritieni essere un vero problema, è lo è assolutamente, è uno dei motivi che mi ha spinto all'acquisto della fz50: in definitiva lo startup time e lo shutter lag sono talmente irrisori da non essere quasi percepibili...!
L'uso che ne faccio io è a 200iso fissi, con qualche puntatina rara a 400, e in queste condizioni, se tieni su Low il noise reduction, i risultati sono assolutamente sovrapponibili alle altre prosumer (tranne la s6500 fuji, che però vorrei provare dal vivo).
Ciauzz
frankgio
18-10-2006, 21:35
è esattamente come dice Pat, inoltre l'ottimizzazione delle lenti viene studiata maggiormente per la zona centrale, interessata dal sensore.
Ciò permette di avere una resa migliore ed evitare alcune aberrazioni ottiche dei bordi.
comunque, per rispondere a Franco non è che si deve gridare al miracolo, in effetti anche questo zoom, con l'avvicinarsi alla focale più lunga, perde progressivamente di nitidezza e contrasto, ma nel complesso della resa generale si tratta di uno zoom di alta qualità.
L'apertura dei diaframmi , come sempre, incide sul risultato finale, ma in definitiva, ai diaframmi centrali 4, 5.6 e 8 si ottengono i migliori risultati.
Invece lo shutter lag che tu ritieni essere un vero problema, è lo è assolutamente, è uno dei motivi che mi ha spinto all'acquisto della fz50: in definitiva lo startup time e lo shutter lag sono talmente irrisori da non essere quasi percepibili...!
L'uso che ne faccio io è a 200iso fissi, con qualche puntatina rara a 400, e in queste condizioni, se tieni su Low il noise reduction, i risultati sono assolutamente sovrapponibili alle altre prosumer (tranne la s6500 fuji, che però vorrei provare dal vivo).
Ciauzz
Ti ringrazio per le tue risposte. Specialmente per lo shutter lag che è stata la mia prima delusione al passaggio del digitale. Tu usando i 200 fissi mi confermi che la fotografia va eseguita su iso bassi. nelle discussioni sembrano tutti preoccupati se una macchina arriva solo 800 iso e non 1600.Mi pare di capire che lo zoom della pana e forse di tutte le case funziona meglio sulle focali centrali e non agli estremi tipo 420.Vorrei ancora chiedere una tua opinione sullo stabilizzatore. A soggetto fermo, diciamo tempo 1/8 o 1/15 alla focale
300 sula mia macchina avrei un mosso, sulla tua pana?
grazie.ciao
(IH)Patriota
18-10-2006, 21:48
Non so quello della pana come funzioni , per esperienza con lo stabilizzatore del 24-105 (che costa da solo piu' del doppio della pana ;)) scendere troppo con i tempi nell' ordine di 1/8 è rischioso anche con i grandangoli figuriamoci con i tele ;).
Nell' ordine di 50/85mm ho scattato con successo a tempi di 1/15sec senza avere mosso (e neanche micromosso), allungandomi un po' sui 200mm credo che sia opportuno avere tempi nell' ordine di 1/30 meglio 1/60.
Indubbiamente hai un vantaggio dallo stabilizzatore ma non aspettarti miracoli , se vuoi essere sicuro di portare a casa lo scatto senza mosso (che è l' unica cosa oltre al fuori fuoco su cui non puoi intervenire con photoshop) alza un po' gli ISO ed i tempi.
Non l' ho detto a caso di alzare gli ISO , ecco svelato il motivo per cui gli ISO alti e puliti sono una comodita',se sei alla canna del gas con i tempi e puoi prenderti un' altro stop di luminosita' perchè rischiare il mosso ?
Marklevi correttamente ha sempre detto "meglio una foto rumorosa che mossa" ed onestamente non vedo come si possa dargli contro , la foto mossa è una foto da buttare , quella con un po' di rumore non sara' il massimo ma puoi tenerla (e magari lavorandoci un po' su riesci anche a migliorarla un pelo ;))
Ciauz
Pat
Ti ringrazio per le tue risposte. Specialmente per lo shutter lag che è stata la mia prima delusione al passaggio del digitale. Tu usando i 200 fissi mi confermi che la fotografia va eseguita su iso bassi. nelle discussioni sembrano tutti preoccupati se una macchina arriva solo 800 iso e non 1600.Mi pare di capire che lo zoom della pana e forse di tutte le case funziona meglio sulle focali centrali e non agli estremi tipo 420.Vorrei ancora chiedere una tua opinione sullo stabilizzatore. A soggetto fermo, diciamo tempo 1/8 o 1/15 alla focale
300 sula mia macchina avrei un mosso, sulla tua pana?
grazie.ciao
Guarda Franco,
ti posto alcune foto che casualmente ho fatto Sabato a delle modelle che erano presenti ad una manifestazione.
Ho portato con me la FZ50 perchè la volevo provare 'sul campo' senza sapere che avrei avuto l'occasione di poterle fotografare, altrimenti mi sarei attrezzato diversamente.
Comunque questa è una delle occasioni migliori per poter testare le capacità e i limiti di una apparecchiatura.
Ti posto SOLO le foto delle modelle perchè sono effettuate con focali lunghe e con tempi di esposizione lunghi per la focale, ma soprattutto in posizione scomoda (accucciato) e senza una base di appoggio...
Inoltre in mezzo al casino di gente che come sai si accalca in queste occasioni...
Tutte le foto a 200 iso: STABILIZZATORE sempre inserito su 2.
Questa è MOSSA. Tempo 1/15 focale 195mm
http://img178.imageshack.us/img178/8163/aimagp1000718us0.jpg
Questa è MOSSA. Tempo 1/50 focale 420 mm!! (notare..)
http://img178.imageshack.us/img178/9036/aimagsp1000729zh0.jpg
Questa non è mossa. Tempo 1/40 focale 230 mm
http://img20.imageshack.us/img20/4641/asmagp1000721ki0.jpg
Questa non è mossa. Tempo 1/40 focale 122 mm
http://img98.imageshack.us/img98/8163/aimmmertp1000716bt2.jpg
Come puoi vedere queste condizioni sono abbastanza al limite, infatti
tutte le altre immagini della mostra, dove le focali sono tra 35 e 130 mm con tempi anche di 1/8 sono perfettamente stabili.
Perciò fai le tue debite considerazioni.
Ovviamente il prezzo di questa bridge va tenuto in mente.
Spero di essere stato utile.
Ciao
frankgio
19-10-2006, 08:50
Non so quello della pana come funzioni , per esperienza con lo stabilizzatore del 24-105 (che costa da solo piu' del doppio della pana ;)) scendere troppo con i tempi nell' ordine di 1/8 è rischioso anche con i grandangoli figuriamoci con i tele ;).
Nell' ordine di 50/85mm ho scattato con successo a tempi di 1/15sec senza avere mosso (e neanche micromosso), allungandomi un po' sui 200mm credo che sia opportuno avere tempi nell' ordine di 1/30 meglio 1/60.
Indubbiamente hai un vantaggio dallo stabilizzatore ma non aspettarti miracoli , se vuoi essere sicuro di portare a casa lo scatto senza mosso (che è l' unica cosa oltre al fuori fuoco su cui non puoi intervenire con photoshop) alza un po' gli ISO ed i tempi.
Non l' ho detto a caso di alzare gli ISO , ecco svelato il motivo per cui gli ISO alti e puliti sono una comodita',se sei alla canna del gas con i tempi e puoi prenderti un' altro stop di luminosita' perchè rischiare il mosso ?
Marklevi correttamente ha sempre detto "meglio una foto rumorosa che mossa" ed onestamente non vedo come si possa dargli contro , la foto mossa è una foto da buttare , quella con un po' di rumore non sara' il massimo ma puoi tenerla (e magari lavorandoci un po' su riesci anche a migliorarla un pelo ;))
Ciauz
Pat
Grazie Pat, sono soddisfatto delle tue risposte.Ciao
frankgio
19-10-2006, 09:13
Guarda Franco,
ti posto alcune foto che casualmente ho fatto Sabato a delle modelle che erano presenti ad una manifestazione.
Ho portato con me la FZ50 perchè la volevo provare 'sul campo' senza sapere che avrei avuto l'occasione di poterle fotografare, altrimenti mi sarei attrezzato diversamente.
Comunque questa è una delle occasioni migliori per poter testare le capacità e i limiti di una apparecchiatura.
Ti posto SOLO le foto delle modelle perchè sono effettuate con focali lunghe e con tempi di esposizione lunghi per la focale, ma soprattutto in posizione scomoda (accucciato) e senza una base di appoggio...
Inoltre in mezzo al casino di gente che come sai si accalca in queste occasioni...
Tutte le foto a 200 iso: STABILIZZATORE sempre inserito su 2.
Questa è MOSSA. Tempo 1/15 focale 195mm
http://img178.imageshack.us/img178/8163/aimagp1000718us0.jpg
Questa è MOSSA. Tempo 1/50 focale 420 mm!! (notare..)
http://img178.imageshack.us/img178/9036/aimagsp1000729zh0.jpg
Questa non è mossa. Tempo 1/40 focale 230 mm
http://img20.imageshack.us/img20/4641/asmagp1000721ki0.jpg
Questa non è mossa. Tempo 1/40 focale 122 mm
http://img98.imageshack.us/img98/8163/aimmmertp1000716bt2.jpg
Come puoi vedere queste condizioni sono abbastanza al limite, infatti
tutte le altre immagini della mostra, dove le focali sono tra 35 e 130 mm con tempi anche di 1/8 sono perfettamente stabili.
Perciò fai le tue debite considerazioni.
Ovviamente il prezzo di questa bridge va tenuto in mente.
Spero di essere stato utile.
Ciao
Ritengo queste fotografie ottime sotto tutti i punti di vista.
Resa cromatica, definizione, messa a fuoco degli occhi e profondita di campo di una delle modelle.
Anche le inquadrature tenendo in considerazione le difficoltà che si incontrano quando si fotografano le modelle con altri fotografi.
Per le prime 3 foto che consideri mosse, avrei pensato ad una sfocatura.
A proposito la messa a fuoco è stata fatta in auto o manuale?
Non vedo dominanti; considerando gli spot per l'illuminazione hai impostato in auto oppure inserendo la voce luce artificiale?
Se le foto non sono state corrette con qualche ritocco, questa è la macchina che fa per me.
Se avrò ancora il piacere di dialogare con te, ti chiederò il sistema che usi per inviare le foto, cioè come le comprimi: L e tue si aprono subito con ottima definizione, mentre altre foto viste sul sito prime che si aprissero potevo bere un caffè.
Sei stato molto gentile.Ciao Franco
Ciao Franco,
ti ringrazio per l'apprezzamento, ti assicuro che queste foto non sono niente di speciale.
La messa a fuoco era in automatico, ma settata solo sul punto centrale (vi sono varie modalità)
White balance in auto.
In PP ho lavorato leggermente sui livelli ed ho scurito selettivamente lo sfondo che, essendo un pò chiaro, mi disturbava un pò.
Comunque la macchina come vedi lavora molto bene, per il costo che ha.
L'upload delle foto penso che sia lo stesso degli altri...io non faccio altro che ridimensionare a 800 e caricare le immagini su Imageshak e poi copiare il link nel 3ad cliccando sull'icona 'inserisci immagine'...
Se ti fa piacere appena avrò un pò di tempo ti posterò le immagini degli impianti caraudio di alto livello fatte durante la manifestazione.
ciao e buona giornata...piovosa
frankgio
19-10-2006, 14:18
Ciao Franco,
ti ringrazio per l'apprezzamento, ti assicuro che queste foto non sono niente di speciale.
La messa a fuoco era in automatico, ma settata solo sul punto centrale (vi sono varie modalità)
White balance in auto.
In PP ho lavorato leggermente sui livelli ed ho scurito selettivamente lo sfondo che, essendo un pò chiaro, mi disturbava un pò.
Comunque la macchina come vedi lavora molto bene, per il costo che ha.
L'upload delle foto penso che sia lo stesso degli altri...io non faccio altro che ridimensionare a 800 e caricare le immagini su Imageshak e poi copiare il link nel 3ad cliccando sull'icona 'inserisci immagine'...
Se ti fa piacere appena avrò un pò di tempo ti posterò le immagini degli impianti caraudio di alto livello fatte durante la manifestazione.
ciao e buona giornata...piovosa
Ti ringrazio per le tue informazioni.La macchina la trovo a 640 euro e credo sia adatta ad un fotoamatore evoluto. Mi fa sempre piacere vedere delle foto ben fatte. Appaga gli occhi e fa aumentare l'esperienza che non è mai troppa.
a risentirci.ciao
permaloso
19-10-2006, 14:42
NeroCupo tommy781 simalan sarete contenti adesso!!!
per colpa Vostra mi sono appena comprato la DMC FZ50 :D :D :D
tra poco ci sarà un altro disgraziato con questa bestiola in mano :D :D
ciao Franco,
se ti interessa a Milano la trovi a 546 euro da Digitalfoto.
ecco il link:
http://www.digitalfoto.it/products.asp?RWType=SS&RWCode=298&SrcText=&SrcBrand=0&SrcCod_HP=&SrcAvail=&Prd_Novita=&Prd_Offerta=&Scroll=1
per avere questo prezzo la devi ritirare in negozio quando ti avvisano.
sono molto seri e trattano con molti professionisti.
a risentirci, se la dovessi acquistare spero di vedere qualche scatto...
ciao
NeroCupo tommy781 simalan sarete contenti adesso!!!
per colpa Vostra mi sono appena comprato la DMC FZ50 :D :D :D
tra poco ci sarà un altro disgraziato con questa bestiola in mano :D :D
CHE BELLO!!
ora scrivo alla Pana e mi faccio dare la percentuale... :D
cia
NeroCupo
19-10-2006, 18:50
NeroCupo tommy781 simalan sarete contenti adesso!!!
per colpa Vostra mi sono appena comprato la DMC FZ50 :D :D :D
tra poco ci sarà un altro disgraziato con questa bestiola in mano :D :DOttimo, non te ne pentirai :sofico: ;)
permaloso
19-10-2006, 19:36
domandona...(e ancora nn la ho avuta in mano preparatevi quindi)
Cosa usate come custodia per la bestiola?ho già il terrore atavico che mi si rovini...
tommy781
19-10-2006, 19:51
io davanti ci ho messo un filtro UV a protezione della lente e per portarla in giro da MW ho preso una borsetta in cui ci sta giusto dentro lei, la seconda batteria, pennello e panno per pulizia.
borsa morbida con protezioni interne in offerta all'euromercato per 7.50 euro..
attento però, misura la lunghezza complessiva col paraluce montato in modo che ci stia.. se no, monti il paraluce invertito e puoi prenderne una più corta..
Ah, permaloso, ti volevo dire che ho SEMPRE concordato con te sulla cantina... ne ho una bella piena..
ecco perchè ho dovuto prendere obiettivi stabilizzati...:D
ciao guys
permaloso
21-10-2006, 01:26
borsa morbida con protezioni interne in offerta all'euromercato per 7.50 euro..
attento però, misura la lunghezza complessiva col paraluce montato in modo che ci stia.. se no, monti il paraluce invertito e puoi prenderne una più corta..
Ah, permaloso, ti volevo dire che ho SEMPRE concordato con te sulla cantina... ne ho una bella piena..
ecco perchè ho dovuto prendere obiettivi stabilizzati...:D
ciao guys
Bè il buon Giacomo Bologna era un grande... dovrei avere ancora in cantina una cassa di bricco dell'uccellone con all'interno una bottiglia autografata di persona da lui... :)
per la mia fz50 oggi ho aquistato una samsonite trekking 200 nera e blu trovata in offerta da media world-- gran bel prodotto! (la commessa me la ha fatta provare con la loro macchina in esposizione... ci sta dentro benissimo :)
e intanto dal sito delle poste mi segnalano che il mio pacco sta viaggiando...
permaloso
23-10-2006, 16:38
maremma!! è frustrante nn riesco a tirarci fuori nulla!!! è la mia prima fotocamera in assoluto e mi perdo con tutte le cose che ci sono!!!!
mi serve un corso di fotografia urgentemente!!!
P.S.quando sono troppo demoralizzato scatto qualche foto in automatico così mi tiro un pò sù :D
tommy781
23-10-2006, 16:57
ti consiglio di scattare in A all'inizio, così imposti il diaframma ed il resto lo fa la fotocamera, non dovresti avere particolari problemi così.
permaloso
23-10-2006, 17:42
bè stamattina ho fatto qualche scatto ai fiori di casa così... mi ha stupito alla grande!
evviva..evviva...
è arivata allora.. paghi il caffè..! :D
sono contento che ti stupisca... facci vedere qualcosa...
ciauzz
NeroCupo
23-10-2006, 19:26
bè stamattina ho fatto qualche scatto ai fiori di casa così... mi ha stupito alla grande!E' il momento di stappare una delle bottiglie di quella cantina di cui parlavi ;)
permaloso
23-10-2006, 20:00
E' il momento di stappare una delle bottiglie di quella cantina di cui parlavi ;)
si poi altro che l'IS per stabilizzare le immagini :D sono gelosissimo delle mie bambine che ho in cantina!soprattutto delle meno note
permaloso
24-10-2006, 16:15
[OT]che cosa usate per ridimensionare le foto inn modo da poterle"pubblicare"qui nel thread?
Fine OT
NeroCupo
24-10-2006, 16:52
[OT]che cosa usate per ridimensionare le foto inn modo da poterle"pubblicare"qui nel thread?
Fine OTPaint :D
permaloso
24-10-2006, 19:31
uppato i primi esperimenti..
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000089-1600.JPG 1600iso
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000086-800.JPG 800 iso
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000080-400.JPG 400 iso
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000083-400.JPG 400 iso
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000074-100.JPG 100 iso
tutte fatte con la macchina settata A tempi a scalare da 1/1000 di secondo fino a 1/50 esimo...
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000003.JPG <---la mia prima foto fatta in assoluto... messa batteria e inquadrato senza muovere nulla :D
Aladar74
24-10-2006, 21:40
mi sembra che le foto non siano perfettamente a fuoco...
(IH)Patriota
24-10-2006, 21:45
Forse devi rivedere qualche setting della macchina , qualcuna è mossa , quasi tutte fuori fuoco e tutte sono abbastanza soft , il rumore è evidente gia a 400ISO.. se dovessi giudicare la qualita' della macchina da queste foto il giudizio non sarebbe dei migliori ;) credo che si possa fare di meglio , prova a sentire tommy
.
CIauz
Pat
ue permaloso, allora? Se sapevo che ti serviva una custodia ti mandavo quella che avevo comprato per la macchina (la 30d non ci va :muro: )
Buon divertimento cmq, diglielo che affare che hai fatto, garanzia di 23 mesi e 29 giorni per un usata :D
permaloso
24-10-2006, 23:51
ue permaloso, allora? Se sapevo che ti serviva una custodia ti mandavo quella che avevo comprato per la macchina (la 30d non ci va :muro: )
Buon divertimento cmq, diglielo che affare che hai fatto, garanzia di 23 mesi e 29 giorni per un usata :D
bè io l'affare sò di averlo fatto :)
i signori sopra nn hanno letto che quelle foto sono fatte totalmente in automatico...da uno che non ha mai preso in mano una macchina fotografica nemmeno una usa e getta... senza is inserito ho solo variato gli iso e stop...
(IH)Patriota
25-10-2006, 07:27
bè io l'affare sò di averlo fatto :)
i signori sopra nn hanno letto che quelle foto sono fatte totalmente in automatico...da uno che non ha mai preso in mano una macchina fotografica nemmeno una usa e getta... senza is inserito ho solo variato gli iso e stop...
In automatico non significa che per forza debbano venire male ;) la messa a fuoco dovrebbe funzionare anche in automatico.
frankgio
25-10-2006, 07:44
uppato i primi esperimenti..
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000089-1600.JPG 1600iso
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000086-800.JPG 800 iso
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000080-400.JPG 400 iso
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000083-400.JPG 400 iso
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000074-100.JPG 100 iso
tutte fatte con la macchina settata A tempi a scalare da 1/1000 di secondo fino a 1/50 esimo...
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000003.JPG <---la mia prima foto fatta in assoluto... messa batteria e inquadrato senza muovere nulla :D
Seguo con piacere tutto quello che si ottiene con la fz50. Ho ancora un attimo di indecisione per l'acquisto. Ma per il momento mo piacerebbe risolvere il problema di come postare le foto nel forum. Impiego due minuti per vederla. Noto che si può allegare un file con massimo di 24kb.Forse è quello il motivo per il quale bisogna appoggiarsi a siti tipo imageshack....ciao
cmq perma le immagini riscalale a 1024 o 800x600 a video si vedono meglio, poi metti la lettura spot, la macchina da' il meglio ad aperture tra f5-f7, iso 100.
Lascia perdere l'automatico e vai di priorità d'apertura, guarda a quanto è il tempo di esposizione e memorizzalo...In breve tempo sono sicuro che farai ottime foto, il micromosso delle foto postate è dovuto a uno dei due fattori:
1) Scattato senza la mezza corsa del pulsante di scatto
2) Impugnata male la macchina (mano sinistra sotto l'obiettivo, mano destra con gomito stretto al corpo.. e trattenere il fiato quando scatti :D )
@frankgio: si, il motivo é quello ;)
basta registrarsi su imageshack, comunque.
www.imageshack.us (ma se non erro c'é anche una guida in rilievo su "come hostare le immagini")
ciao Permaloso,
devo dire che le foto che hai postato sembrano fatte con un'altra macchina che non con la DZ50...
segui i suggerimenti che ti hanno dato e vedrai che cambiamento...
il rumore è abbastanza evidente, ma questo lo si sapeva già, ricordati di impostare però il Noise reduction a LOW, sembra un controsenso, ma la macchina inserisce il riduttore, anche a basso ISO, in modo troppo prepotente, nella posizione STD...
ciauz
http://img139.imageshack.us/img139/3857/p1000486tf1.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=p1000486tf1.jpg)
http://img227.imageshack.us/img227/6274/p1000188xq2.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=p1000188xq2.jpg)
http://img155.imageshack.us/img155/8323/p1000113fw9.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=p1000113fw9.jpg)
3 scatti fatti a basse luci, con la fz50.
(IH)Patriota
25-10-2006, 11:08
3 scatti fatti a basse luci, con la fz50.
Scusa ma che significato hanno ? Cosa intendi per basse luci ?
La prima ha un tempo di esposizione sicuramente lungo (da come hanno stellato le luci almeno qualche secondo e con diaframma piuttosto chiuso) e l' hai fatta su cavalletto o appoggiato a qualcosa , le altre due sono fatte con il flash :rolleyes: boh :confused:
La prima ha un tempo di esposizione sicuramente lungo (da come hanno stellato le luci almeno qualche secondo e con diaframma piuttosto chiuso) e l' hai fatta su cavalletto o appoggiato a qualcosa , le altre due sono fatte con il flash :rolleyes: boh :confused:
Concordo.
Sono più interessanti le prove senza flash e a mano libera.
ciao raga...
come avevo promesso allego alcune 'immagini' effettuate con la DZ50 durante una manifestazione CARAUDIO di un certo livello...
ho usato la parola immagini poichè, avendole corrette in PP per evidenziare alcuni dettagli che interessavano a un produttore, in realtà non sono source della macchina (se volete poi vi posto gli original)...
comunque sono ' amano libera' e 'senza flash' usando solo la luce ambiente.
quasi tutte alla focale di 35/70mm e sempre a 200iso.
più che altro, se qualcuno fosse interessato al CAR HIFI si tratta di interessanti realizzazioni su modelli di auto abbastanza venduti, tranne la prima, che è una sorta di copia di MAD MAX...
ecco a voi
http://img334.imageshack.us/img334/9721/caraudio01rg8.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/7333/caraudio16se1.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/2787/caraudio15kt2.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/5606/caraudio14nl5.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/4111/caraudio13rj4.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/4958/caraudio06bl8.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/3820/caraudio07ot2.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/7905/caraudio08au8.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/9553/caraudio02ay6.jpg
http://img227.imageshack.us/img227/2535/bolosound03sk0.jpg
http://img227.imageshack.us/img227/2468/bolosound04zp7.jpg
http://img227.imageshack.us/img227/9811/bolosound05lr4.jpg
bene per ora ne ho messe già troppe...
spero di essere stato di aiuto a valutare la funzionalità della DZ50...
ciauzz
frankgio
26-10-2006, 07:40
ciao raga...
come avevo promesso allego alcune 'immagini' effettuate con la DZ50 durante una manifestazione CARAUDIO di un certo livello...
ho usato la parola immagini poichè, avendole corrette in PP per evidenziare alcuni dettagli che interessavano a un produttore, in realtà non sono source della macchina (se volete poi vi posto gli original)...
comunque sono ' amano libera' e 'senza flash' usando solo la luce ambiente.
quasi tutte alla focale di 35/70mm e sempre a 200iso.
più che altro, se qualcuno fosse interessato al CAR HIFI si tratta di interessanti realizzazioni su modelli di auto abbastanza venduti, tranne la prima, che è una sorta di copia di MAD MAX...
ecco a voi
http://img334.imageshack.us/img334/9721/caraudio01rg8.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/7333/caraudio16se1.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/2787/caraudio15kt2.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/5606/caraudio14nl5.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/4111/caraudio13rj4.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/4958/caraudio06bl8.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/3820/caraudio07ot2.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/7905/caraudio08au8.jpg
http://img334.imageshack.us/img334/9553/caraudio02ay6.jpg
http://img227.imageshack.us/img227/2535/bolosound03sk0.jpg
http://img106.imageshack.us/img106/5111/bolosound04pu2.jpg
http://img227.imageshack.us/img227/9811/bolosound05lr4.jpg
bene per ora ne ho messe già troppe...
spero di essere stato di aiuto a valutare la funzionalità della DZ50...
ciauzz
Ciao Simalan, Ho visto con attenzione le tue fotografie. Ti faccio i complimenti per la tua abilità come fotografo. Ma per quanto riguarda la tua fz50 mi sorge un dubbio: è possibile valutare la tua macchina con la presentazione delle foto a video compresse? Ne ho salvata una a caso per vedere i dati. Noto che la dimensione è 28/21 un mega 1,4 risoluzione 72.Con questi dati per me è impossibile valutare i dettagli in stampa che ritengo il sistema più valido per farsi un'idea. Forse sto sbagliando ma l'ideale sarebbe postarne una senza compressione tale e quale come è stata fotografata, evidenziando la qualità del file. Forse impiego minuti per aprire la foto.
Non ho nulla da criticare sulle fotografie. Complimenti.
Ciao
ciao
(IH)Patriota
26-10-2006, 08:29
Belle le fotografie , ben realizzato il postwork.
Per fare una valutazione pero' sarebbe meglio prendere le foto non lavorate , postarle ridimensionate per capire cosa si è fotografato , poi aggiungere dei crop al 100% significativi , centro, bordi ,magari su un controluce e sui neri in caso di ISO alti.
Ciauz
PAt
Ciao Simalan, Ho visto con attenzione le tue fotografie. Ti faccio i complimenti per la tua abilità come fotografo. Ma per quanto riguarda la tua fz50 mi sorge un dubbio: è possibile valutare la tua macchina con la presentazione delle foto a video compresse? Ne ho salvata una a caso per vedere i dati. Noto che la dimensione è 28/21 un mega 1,4 risoluzione 72.Con questi dati per me è impossibile valutare i dettagli in stampa che ritengo il sistema più valido per farsi un'idea. Forse sto sbagliando ma l'ideale sarebbe postarne una senza compressione tale e quale come è stata fotografata, evidenziando la qualità del file. Forse impiego minuti per aprire la foto.
Non ho nulla da criticare sulle fotografie. Complimenti.
Ciao
ciao
Per fare una valutazione pero' sarebbe meglio prendere le foto non lavorate , postarle ridimensionate per capire cosa si è fotografato , poi aggiungere dei crop al 100% significativi , centro, bordi ,magari su un controluce e sui neri in caso di ISO alti.
ciao frank, ciao Patriota
concordo pienamente con quello che dici sia tu, che Patriota... mi interessava mostrare più che altro che anche un lavoro di questo tipo può essere comodamente effettuato con una compatta di una certa qualità, come la DZ50...
ovviamente, per lavori più complessi, in studio, le attrezzature devono essere differenti...
ma quì mi sono veramente divertito e quasi quasi mi faccio montare un impiantino dei più semplici...
bene, allora se volete indicarmi una o due foto che vi interessano per analizzare il file nativo, (uso questo temine anche se in questa occasione ho scattato in jpg e non in RAW) , sarò felice di inviarlo via mail direttamente a voi per le vostre analisi del caso...tenete conto che vi troverete di fronte a qualcosa di veramente diverso dal punto di vista dell'immagine, ma potrete valutare la macchina molto meglio.
proprio come la userebbe un fotoamatore ad una fiera..
ciauzz
Ho una reflex (Canon 300D) con obiettivo sigma 18-200 e vorrei fare qualche considerazione nel paragone con una prosumer come la FZ50.
premetto che la FZ30 (piu' della FZ50) la considero la migliore prosumer in circolazione ;)
l'obiettivo sigma 18-200 (270 euro) non e' per niente male, anche tutto aperto specie sotto i 100mm, a 200 perde un po' di definizione: a f8 e' ottimo a tutte le focali (controllate i dati MTF su internet e i vari test in giro)
volendo fare un paragone di foto con poca luce:
35mm eq
FZ50 1/50 f2.8 100iso
300D+18-200 1/50 f4 200iso
100mm eq
FZ50 1/40 f3.2 100iso (stabilizzatore -1 stop circa)
300D+18-200 1/100 f5.6 400iso
300mm eq
FZ50 1/60 f3.5 200iso (stabilizzatore -2 stop circa)
300D+18-200 1/300 f6.3 1600iso
poi giudichiamo se siano meglio i 1600iso della 300d o i 200 della FZ50
la FZ50 nella review di www.dpreview.com ( http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz50/page19.asp ) e' criticata sopra i 100 iso: provate a fotografare un maione di lana, diventa un pastone come il peluche postato in precedenza (a tal proposito mi sembra molto meglio la FZ30)
riporto una frase della conclusione della review:
"but at the end of the day anything over ISO 200 has to be used in the knowledge that fine detail ain't gonna be recorded, and you're going to be restricted to fairly small prints. Fine for social snaps, but not for serious photographic work. "
permaloso
26-10-2006, 16:45
Ho una reflex (Canon 300D) con obiettivo sigma 18-200 e vorrei fare qualche considerazione nel paragone con una prosumer come la FZ50.
premetto che la FZ30 (piu' della FZ50) la considero la migliore prosumer in circolazione ;)
l'obiettivo sigma 18-200 (270 euro) non e' per niente male, anche tutto aperto specie sotto i 100mm, a 200 perde un po' di definizione: a f8 e' ottimo a tutte le focali (controllate i dati MTF su internet e i vari test in giro)
volendo fare un paragone di foto con poca luce:
35mm eq
FZ50 1/50 f2.8 100iso
300D+18-200 1/50 f4 200iso
100mm eq
FZ50 1/40 f3.2 100iso (stabilizzatore -1 stop circa)
300D+18-200 1/100 f5.6 400iso
300mm eq
FZ50 1/60 f3.5 200iso (stabilizzatore -2 stop circa)
300D+18-200 1/300 f6.3 1600iso
poi giudichiamo se siano meglio i 1600iso della 300d o i 200 della FZ50
la FZ50 nella review di www.dpreview.com ( http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz50/page19.asp ) e' criticata sopra i 100 iso: provate a fotografare un maione di lana, diventa un pastone come il peluche postato in precedenza (a tal proposito mi sembra molto meglio la FZ30)
riporto una frase della conclusione della review:
"but at the end of the day anything over ISO 200 has to be used in the knowledge that fine detail ain't gonna be recorded, and you're going to be restricted to fairly small prints. Fine for social snaps, but not for serious photographic work. "
Scusa ma ci stai come i cavoli crudi a merenda;che c'entri? Sei venuto su un post di una macchina a dire che la tua è meglio? Vuoi che ti diciamo che lo hai più lungo?
Ok lo hai.. ciao ciao
P.S. ah lo sai vero che hai riportato un sito praticamente sponsorizzato da canon vero?
Gabriyzf
26-10-2006, 18:23
P.S. ah lo sai vero che hai riportato un sito praticamente sponsorizzato da canon vero?
certo, perchè se dpreview fosse stato sponsorizzato da panasonic avrebbero detto giustamente che il sensore da 10 Mp e 1/1.8" della FZ50 usato anche su altre compattine sarebbe stato migliore di quello della 300d...
sponsor o no, le misure devono essere attendibili perchè riproducibili, le considerazioni no.
per me dpreview è il miglior sito di prove di macchine fotografiche di tutto il web e molto meglio di tante riviste succubi.
(poi non è stato proprio dpreview a bollare la FZ50 con un "Highly Recommended"?)
(IH)Patriota
26-10-2006, 18:26
Scusa ma ci stai come i cavoli crudi a merenda;che c'entri? Sei venuto su un post di una macchina a dire che la tua è meglio? Vuoi che ti diciamo che lo hai più lungo?
Ok lo hai.. ciao ciao
P.S. ah lo sai vero che hai riportato un sito praticamente sponsorizzato da canon vero?
Ma un confronto potrebbe essere interessante sotto l' aspetto qualitativo delle lenti visto che il dilemma prosumer o reflex entry-level+zoom all range è un tormentone ricorrente ed anche come fascia di prezzo le differenze cominciano a non essere piu' enormi.
Sotto l' aspetto ISO IMHO sarebbe una guerra impari visto che si parla di 2 sistemi completamente differenti , l' una ha il sensore sempre acceso l' altra no e i risultati sarebbero cmq scontati.
Senza polemica ma onestamente il tono della tua risposta mi è parso un po' eccessivo , siamo nella sezione "consigli per gli acquisti" e i confronti dovrebbero essere all' ordine del giorno e non certo una gara a chi ce l' ha piu' lungo , è evidente che ci saranno differenze , questo non significa per forza che chi non ha una reflex ha un mezzo di m@rd@, semplicemente sarebbe interessante verificare con qualcosa di oggettivo (quindi fotografie) la qualita' delle diverse soluzioni.
L' intreccio reflex-prosumer giova a tutti altrimenti sarebbe il caso di aprire due sottosezioni dedicate in cui puoi scrivere solo se hai l' una o l' altra macchina :rolleyes: anche se mi pare follia ;)
Ciauz
Pat
p.s.
Dpreview puo' essere anche sponsorizzato da Canon ma la lente con cui farebbe il confronto è della Sigma quindi non cambierebbe molto ;)
permaloso
26-10-2006, 19:48
[QUOTE=(IH)Patriota]Ma un confronto potrebbe essere interessante sotto l' aspetto qualitativo delle lenti visto che il dilemma prosumer o reflex entry-level+zoom all range è un tormentone ricorrente ed anche come fascia di prezzo le differenze cominciano a non essere piu' enormi.
Sotto l' aspetto ISO IMHO sarebbe una guerra impari visto che si parla di 2 sistemi completamente differenti , l' una ha il sensore sempre acceso l' altra no e i risultati sarebbero cmq scontati.[QUOTE=(IH)Patriota]
ragionissima,due mondi diversi e inconfrontabili con i pro e i contro che nn vale la pena rieelencare per l'ennesima volta siamo credo tutti d'accordo che una BUONA reflex con un OTTIMA ottica è assolutamente imparagonabile a qualsiasi compattona
[QUOTE=(IH)Patriota]Senza polemica ma onestamente il tono della tua risposta mi è parso un po' eccessivo , siamo nella sezione "consigli per gli acquisti" e i confronti dovrebbero essere all' ordine del giorno e non certo una gara a chi ce l' ha piu' lungo , è evidente che ci saranno differenze , questo non significa per forza che chi non ha una reflex ha un mezzo di m@rd@, semplicemente sarebbe interessante verificare con qualcosa di oggettivo (quindi fotografie) la qualita' delle diverse soluzioni.
[QUOTE=(IH)Patriota]
il problema del signore è che di consigli per gli aquisti non ne vuole ne,ne dà!Parla di quello che già possiede e lo confronta con quello di cui qui si parla(quindi nn chiede consiglio) e non mi pare ad occhio che qui nessuno abbia chiesto confronti fra quella macchina e quell'obbiettivo particolare,ti ripeto se nn si fosse già capito che io"invidio"chi ha una reflex decente con un buon obbiettivo poichè riesce ad ottenere risultati sicuramente migliori che con una dmc fz 50 (a parita di fotografo)
ma ripeto e straripeterò che mi sta sulle @@ chi vuole confrontare sotto il profilo dei risultati una compattona e una reflex con una buona ottica,e accetta il compromesso di una cattiva(pessima) ottica per potere almeno fare il confronto a livello di prezzo,sempre che questo sia possibile...
se ho irritato qualcuno me ne scuso
P.S. se nn ricordo male TUTTI ci si è stupiti della valutazione positiva data da dpreview alla dmc fz50 soprattutto dopo che nn venne dato alla sorelline minori fz30 e soprattutto fz20 ai tempi un vero gioiellino con quell'f2.8 su tutta la lunghezza focale...(poi discutiamo sul costo di un obbiettivo equivalente per reflex con quell'escursione focale e quel valore...)
io invece credo che la questione sia corretta.
A parità di prezzo ci si puo comprare una fz50 o una eos 300/350D con una ottica anche se magari non arriva allo stesso zoom. E la scelta a questo punto risulta difficile.
Da una parte la compatta, ottima compatta, però a questo punto limitata dall' impossibilità di cambiare ottica. (se vuoi cambiare lente, cambi anche il corpo). Dall' altra, la possibilità di avere magari qualche soddisfazione in meno all' inizio, per poi comunque poter scegliere in futuro qualcosa di meglio.
Se i confronti si fanno nuovo su nuovo, ovviamente la compatta vince. Se si fanno nuovo su usato, é giusto andare a vedere il risultato della resa finale, perché chi cerca una compatta imho non é per il punta-e-scatta ma cerca comunque qualcosa di "professionale".
Tanto per farti capire come la penso, io sono indeciso fra una 6500fd nuova o una 350d usata.
E visto che il prezzo é simile, probabilmente vado per la reflex, per esser "upgradabile" in futuro cambiando pezzetto per pezzetto (e addirittura forse preferendo i fissi agli zoom)
...hei ragazzi, manteniamo la calma...
sono anch'io rimasto un pò sorpreso dalla risposta di fabry 74 che sponsorizzava la sua apparecchiatura in un contesto di discussione dove, in realtà, come dice il titolo, si parlava delle impressioni di un utilizzatore della DZ50 dopo un certo periodo... punto.
vi sono altri 3d dove si fanno comparazioni tra prosumer e reflex...
su DPreview, ove mi piace scambiare opinioni con altri possessori di apparecchi digitali, in realtà si legge anche:
And so, to sum up; for the serious user the FZ50 is without doubt the best equipped, best specified and best handling 'bridge camera' on the market today, and under the right conditions it produces superb output.
e concordo anche io con Phil sulle sue rilevazioni circa Canon, Nikon e quant'altro.
Per tornare al nostro 3d...nel particolare la frase:
poi giudichiamo se siano meglio i 1600iso della 300d o i 200 della FZ50
sembra provenire da qualcuno che ha il dente avvelenato contro tutti quelli che NON posseggono Canon...
ma chi ti ha detto niente..! è ovvio che i 1600iso della 300d siano 'migliori' dei 200 della FZ50...! e allora ? lo sanno praticamente tutti..! e con questo..?
secondo te dovrebbero tutti comprare una 300D?
guarda...noi ne abbiamo una in ufficio e la usiamo per dei meeting, poi abbiamo una 350D e una 30d appena arrivata, che viene usata in alta quota, con il EF-S 17-85/4-5.6 IS USM che , tra l'altro, non si comporta proprio bene... con tutto il rispetto per Canon.
siamo quì per fare discussioni, test e valutazioni, portando tutti la propria (scarsa) esperienza, al fine di individuare le scelte migliori da fare, chiaramente all'interno di determinati parametri...
ciauz
permaloso
26-10-2006, 21:42
io invece credo che la questione sia corretta.
A parità di prezzo ci si puo comprare una fz50 o una eos 300/350D con una ottica anche se magari non arriva allo stesso zoom. E la scelta a questo punto risulta difficile.
Da una parte la compatta, ottima compatta, però a questo punto limitata dall' impossibilità di cambiare ottica. (se vuoi cambiare lente, cambi anche il corpo). Dall' altra, la possibilità di avere magari qualche soddisfazione in meno all' inizio, per poi comunque poter scegliere in futuro qualcosa di meglio.
Se i confronti si fanno nuovo su nuovo, ovviamente la compatta vince. Se si fanno nuovo su usato, é giusto andare a vedere il risultato della resa finale, perché chi cerca una compatta imho non é per il punta-e-scatta ma cerca comunque qualcosa di "professionale".
Tanto per farti capire come la penso, io sono indeciso fra una 6500fd nuova o una 350d usata.
E visto che il prezzo é simile, probabilmente vado per la reflex, per esser "upgradabile" in futuro cambiando pezzetto per pezzetto (e addirittura forse preferendo i fissi agli zoom)
SE SE SE... parliamo di nuovo e nuovo perchè SE me la regalano la fz 50 ha un rapporto prezzo prestazioni megagalattico...
il solo corpo di una reflex costa più dei 525 euri della fz50,un ottica valida STABILIZZATA costa e costa tanto si arriva all'ordine delle migliaia di euro e sai benissimo che con nessuna ottica si compre un campo così vasto di lunghezze come quello delle compattone eccezzioni ci sono ma si va sull'ordine delle diverse migliaia di euro.. perchè se mi parlate di corpo e ciofegon(o certi sigma) e di buoni/ottimi risultati chiudiamo qui il discorso
vedi, con risposte del genere sembra quasi che tu stia solo spiegando il perché della scelta del nick.
E alla fine, mi dai ragione.
Se parliamo di nuovo vs nuovo, anche io ho detto che una compatta prosumer come fz50 o anche (da quanto sembra) una fuji 6500 battono come rapporto qualità/prezzo una qualsiasi reflex.
Se però tu mi dici che una reflex e un ciofegon a prescindere dà risultati peggiori di una fz50 io ci posso pure credere, ma a questo punto perché, appunto, non confrontarle per togliere il dubbio a chi eventualmente lo ha?
e sulla questione lunghezze ottiche, quello alla fine é un discorso che può valere come no, perché per una superzoom é un limite (visto che per forza deve averlo ottimo di fabbrica), per una reflex no (perché puoi senza problemi anche prendere dei fissi, e non serve che siano per forza stabilizzati).
Ripeto la questione, nel caso non fossi stato chiaro. Su una superzoom per forza devi avere escursione, su una reflex puoi avere quanti obbiettivi vuoi, perché voler per forza sceglierne uno all-round?
(IH)Patriota
27-10-2006, 07:44
Onestamente non capisco dove sta il problema nel postare due foto.
E che l' FZ50 costa meno , e che qui sono tutti canonisti e gli altri sono tutti emarginati (ma quando ???) , e che le lenti reflex costano di migliaia di € e bla bla bla... ma vedere realmente come vanno ??
Il sigma 18-200 è una lente mediocre , che ha una resa sufficiente ad F8/F11 e non ha un costo stellare , l' FZ50 a che diaframma rende meglio ?? Non lo sa quasi nessuno neanche dei possessori ;) Magari si potrebbe scoprirlo no?
Ora si dice che le bridge siano meglio rispetto alle reflex con lenti kit ma non ho mai visto una comparativa seria forse in molti si attaccano al fatto che la lente kit viene soprannominata ciofegon e basta , magari anche qui si potrebbe scoprirlo no ? Magari scopriamo che le prosumer hanno una resa superiore anche a lenti ben piu' costose della lente kit o magari che invece anche la lente kit e superiore a quella di una bridge , io adesso come adesso non metterei la mano sul fuoco ne per l' una ne' per l' altra opzione.
Ora comparando quella che pare essere una se non la migliore prosumer sul mercato e la vecchia reflex entry level non mi pare che ci sia molto di strano , poi si potra' considerare il prezzo , la maggior escursione focale , lo stabilizzatore , la qualita' delle lenti , la qualita' del sensore (anche a 100 ISO ma anche a 1600ISO) , la raffica ecc..
Se è un problema perchè questo è un thread di un possessore e delle sue impressioni ok ne apro un altro che magari puo' essere di riferimento ed aiuto per altri , se invece il problema è che è meglio stare qui a ciarlare su cosa e' meglio senza avere nulla di oggettivo su cui basarsi ok andiamo avanti , ma lo spirito sara' in conseguenza e arrivati a questo punto vediamo chi la spara piu' grossa ;)
Ciauz
Pat
NeroCupo
27-10-2006, 08:20
C'è un link (che adesso non trovo) dove vengono proprio messe a paragone una 350D + 18/200 e la FZ50.
Se lo trovo, stasera lo posto, così vi potrete togliere i vari dubbi
Ciao
NeroCupo
forse ti riferisci a questa:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz50/page16.asp
che però usa un 50mm fisso 1.4 di qualità.
La curiosità sarebbe confrontarle con le ottiche kit.
da dpreview, sulla questione iso ma soprattutto su confronti tra dslr e superzoom:
"This somewhat negates the argument that to compare 'like for like' you need to look at very fast image-stabilized lenses when comparing a super zoom camera with a DSLR'."
perché sulle dslr puoi usare iso alti e tempi inferiori, quindi sembra dire anche ottiche volendo meno "raffinate"
tommy781
27-10-2006, 09:33
personalmente non vedo dove sta il problema ragazzi, i pro ed i contro li conosciamo tutti sia per le compattone che per le reflex, che ogniuno poi tenti di difendere la propria scelta ok ma è inutile infiammare una discussione perchè tanto non si arriva a nulla. io ho affiancato alla reflex la fz50 per ragioni di praticità in montagna dove, portarmi dietro tre ottiche era un rischio (per la loro incolumità), altri fanno scelte diverse.
alla fine si perde più tempo a discutere di dati che a scattare foto, ogni macchina, anche la peggiore con fondi di bottiglia al posto delle lenti può, nelle mani di una persona con esperienza e creatività, dare ottime foto esattamente come la migliore macchina con le ottiche più costose può sfornare foto mediocri nelle mani di un inesperto che punta e scatta.
alla fine la scelta tra reflex e compattone per l'acquirente finale si risolve nel fatto di volere più o meno praticità sapendo bene cosa ciò comporta, stop, da qui in avanti solo l'uso, le prove ed il tempo insegnerà al compratore ad usare al meglio il mezzo scelto.
rimpiango molto la pellicola in questi casi, con quella c'erano meno discussioni sul mezzo e più sulla tecnica, sui risultati intesi non come rumore o altro ma sul fattore artistico e compositivo della foto.
permaloso
27-10-2006, 09:51
Onestamente non capisco dove sta il problema nel postare due foto.
E che l' FZ50 costa meno , e che qui sono tutti canonisti e gli altri sono tutti emarginati (ma quando ???) , e che le lenti reflex costano di migliaia di € e bla bla bla... ma vedere realmente come vanno ??
Il sigma 18-200 è una lente mediocre , che ha una resa sufficiente ad F8/F11 e non ha un costo stellare , l' FZ50 a che diaframma rende meglio ?? Non lo sa quasi nessuno neanche dei possessori ;) Magari si potrebbe scoprirlo no?
Ora si dice che le bridge siano meglio rispetto alle reflex con lenti kit ma non ho mai visto una comparativa seria forse in molti si attaccano al fatto che la lente kit viene soprannominata ciofegon e basta , magari anche qui si potrebbe scoprirlo no ? Magari scopriamo che le prosumer hanno una resa superiore anche a lenti ben piu' costose della lente kit o magari che invece anche la lente kit e superiore a quella di una bridge , io adesso come adesso non metterei la mano sul fuoco ne per l' una ne' per l' altra opzione.
Ora comparando quella che pare essere una se non la migliore prosumer sul mercato e la vecchia reflex entry level non mi pare che ci sia molto di strano , poi si potra' considerare il prezzo , la maggior escursione focale , lo stabilizzatore , la qualita' delle lenti , la qualita' del sensore (anche a 100 ISO ma anche a 1600ISO) , la raffica ecc..
Se è un problema perchè questo è un thread di un possessore e delle sue impressioni ok ne apro un altro che magari puo' essere di riferimento ed aiuto per altri , se invece il problema è che è meglio stare qui a ciarlare su cosa e' meglio senza avere nulla di oggettivo su cui basarsi ok andiamo avanti , ma lo spirito sara' in conseguenza e arrivati a questo punto vediamo chi la spara piu' grossa ;)
Ciauz
Pat
non mi hai capito(o probabilmente mi sono spiegato male,più facile)è lecito farle e benvoluto chi le fà(perlomeno da me) a patto che vengano poste in un certo modo utilizzando un minimo di logica e raziocinio,confrontare due cose PERCHé SONO PRATICAMENTE NELLA STESSA FASCIA DI PREZZO ma una ci rientra da nuova e l'altra usata non ha senso...(vai su seconda mano e cerca una fz50 usata... scommettiamo la paghi di meno?) perchè crei artificiosamente un altra differenza fra i due prodotti che già ne hanno,aumentare il numero di variabili senza imporre nuove regole non porta a soluzioni è risaputo le regole devono essere almeno una più delle variabili perchè i problemi siano risolvibili.
Quindi ben vengano i confronti fra l'ottica sigma e la fz50 ma per favore non introduciamo il fattore prezzo(anche perchè quell'ottica può essere montata su macchine diverse,tutte con anelli adattatori opportuni e non ne ho idea se i risultati siano poi paragonabili)
Per quello che concerne la mia risposta a fabry... se hai notato è comparso ha parlato del suo prodotto ed è sparito come sempre nei suoi numerosissimi thread in cui si definisce"appassionato e competente sotto il profilo tecnico"...
prima di rispondere a certi soggetti li studio :D
ti ripeto scusa se ti ho irritato... e adesso fuori quel link oppure verrai legato in uno studio fotografico finchè non hai teminato le prove comparative :D :D
(IH)Patriota
27-10-2006, 10:14
personalmente non vedo dove sta il problema ragazzi, i pro ed i contro li conosciamo tutti sia per le compattone che per le reflex
Io non ho mai visto un test tra una bridge ed un reflex con lente kit , vorrei sapere in base a quali dati oggettivi (e non perchè lo si presuppone ;)) è meglio l' una o l' altra.
Questo è un dato non noto ma mi pare che venga dato per certo ogni volta che si legge qualcosa a riguardo e credo che interesserebbe mooolto a chi è indeciso.
che ogniuno poi tenti di difendere la propria scelta ok ma è inutile infiammare una discussione perchè tanto non si arriva a nulla.
Non c'è niente da infiammare , verificare sul campo l' efficenza di una macchina fotografica non è una critica alla scelta o un insulto personale.
Ho la 5D con un corredo di ottiche che definirei "costoso" non voglio certo paragonarlo ad una macchina che tutta intera costa mediamente la meta' di quanto costi una delle mie lenti pero' , giusto per fare un esempio , vorrei regalare una macchina un po' piu' performante della IXUS a mia moglie (per quello non mi sto perdendo tutti i topic sulle bridge) e vorrei capire le prosumer a che livelli sono arrivati visto che la mia ultima era una nikon 5400 e che non è detto che in qualche occasione (vista la maggiore trasportabilita') possa venire utile anche a me ;)...
Chiedi due fotografie e un paragone con una soluzione alternativa e ti tocca leggere che c'è un complotto canon , che quelli con la reflex vengono qui a fare gli sboroni , che dpreview è un venduto , che se il fotografo è bravo scatta anche con una usa e getta a pellicola (fatto irrilevante visto che il fotografo sarebbe in comune che scelga bridge o reflex ;)) .... insomma una marea di difficolta' inutili...
Non mi pare che un paragone sia cosi' lesivo della dignita' dell' acquirente e invece barricate a go go ;)
Ciauz
Pat
P.S.
Quando ho cominciato a pellicola 20 anni fa internet non c'era ancora ;) forse è per quello che non c'erano discussioni sul mezzo ed onestamente neanche sulla tecnica , ogniuno faceva le suo foto e se le guardava...
(IH)Patriota
27-10-2006, 10:23
x permaloso
La differenza di prezzo non è abissale ma è innegabile che esiste ed anche il prezzo è determinante , l' FZ50 e' indubbiamente piu' economica di una soluzione reflex entry level e questo è un vantaggio che non va certo dimenticato.
Quello su cui voglio mettere l' accento è nell' utilizzo pratico , che differenza di qualita' esiste ? questa eventuale (condizionale d'obbligo ;)) differenza e' giustificata da un costo di acquisto superiore per la reflex ?
E' ovvio che non potrei confrontare mai certi parametri come gli ISO perchè altrimenti si dovrebbe specificare che le reflex i filmini non li fanno che l' LCD serve solo per la review e non per il preview , insomma sotto molti aspetti sono macchine inconfrontabili l' unico punto di contatto sono gli scatti in condizioni di buona luminosita' e con lenti dal budget ridotto per le reflex (e quindi soluzioni kit 18-55 55-200 o al max 18-200) , verificare la nitidezza a 300mm tra l' fz50 e una 5D con 300F4L è un' idiozia proprio a partire dal prezzo delle due soluzioni (500€ contro oltre 3000€ ;)) e credo che sia poco interessante ;)
Ciauz
Pat
permaloso
27-10-2006, 10:34
pat non era rivolta a te la mia critica che ti sei sempre posto in termini più che ottimi :ave:
certo che è già dura trovare un confronto serio fra le prosumer compattone... e inoltre purtroppo non consideriamo mai il fatto che fondamentale è il fotografo che sta dietro alla macchina per determinarne la qualità e determinante è quanto la conosce... io sono un imbranato totale (per dirti ho scoperto perchè le foto che ho postato nn erano a fuoco... la macchina aveva l'autofocus settato per le macro... :doh: ) martedi ho ripreso i contatti con un conoscente fotografo e proprietario di negozio... gli ho fatto vedere la macchina,che lui mi aveva consigliato ma nn poteva avere/darmi al prezzo cui la ho presa io, bè in mano a lui ha fatto delle cose assurde... mi sono sentito ancora più cacca :cry: credo che prima di ripostare qualcosa (viste le stroncature) mi leggerò e rileggerò avanti e indietro il manuale (che secondo me nn è scritto benissimo perlomeno per gli imbranati) cmq continuerò a leggervi...
ciau
tommy781
27-10-2006, 10:54
in ogni caso per fare una comparativa degna di nota ci vorrebbe qualcuno che possedesse entrambe le macchine e facesse la medesima foto con le medesime impostazioni e che postasse entrambe con la rara capacità di non ritoccarle o migliorarle, cosa obiettivamente difficile, quindi inutile chiedere comparative serie o degne di nota a meno che qualcuno di voi non abiti vicino ed abbia la possibilità d'effettuare il test.
quando c'era la pellicola, tornando al discorso, esisteva già internet, parlo di dieci anni fa, già allora c'erano forum per la cronaca anche se diversi da quelli di oggi ma i fotografi si scambiavano consigli su filtri, attrezzatura e luce, anche qualche rara foto in bianco e nero scannerizzata, perle per l'epoca, era profondamente diverso l'approccio insomma.
per quanto riguarda il discorso qualitativo intendevo proprio dire che se uno impara a fotografare come dio comanda gli sarà indifferente la macchina usata per ottenere ottimi risultati ma comunque ciò è legato all'esperienza diretta con il mezzo, se dai una fz50 a un dio con le reflex comunque all'inizio ci trarrà poco, fagliela conoscere per bene e ti rifarà gli stessi scatti che fa di solito con la sua macchina.
(IH)Patriota
27-10-2006, 11:10
in ogni caso per fare una comparativa degna di nota ci vorrebbe qualcuno che possedesse entrambe le macchine e facesse la medesima foto con le medesime impostazioni e che postasse entrambe con la rara capacità di non ritoccarle o migliorarle, cosa obiettivamente difficile, quindi inutile chiedere comparative serie o degne di nota a meno che qualcuno di voi non abiti vicino ed abbia la possibilità d'effettuare il test.
Questo sarebbe il massimo ;)
quando c'era la pellicola, tornando al discorso, esisteva già internet, parlo di dieci anni fa, già allora c'erano forum per la cronaca anche se diversi da quelli di oggi ma i fotografi si scambiavano consigli su filtri, attrezzatura e luce, anche qualche rara foto in bianco e nero scannerizzata, perle per l'epoca, era profondamente diverso l'approccio insomma.
A me pare che il vataggio portato di concerto dalle digitali e da internet sia per le attrezzature e anche per le fotografie vere e proprie una vera manna...
Quello che puoi imparare oggi con una digitale a sviluppo immediato ed a basso costo in poco tempo una volta richiedeva piu' dispendio di energie (intese sia come tempo che denaro) , il mio corredino reflex minolta a pellicola è sempre li ma onestamente non sento la necessita' di ritornarci sopra.
per quanto riguarda il discorso qualitativo intendevo proprio dire che se uno impara a fotografare come dio comanda gli sarà indifferente la macchina usata per ottenere ottimi risultati ma comunque ciò è legato all'esperienza diretta con il mezzo, se dai una fz50 a un dio con le reflex comunque all'inizio ci trarrà poco, fagliela conoscere per bene e ti rifarà gli stessi scatti che fa di solito con la sua macchina.
A parita' di conoscenza del mezzo e con lo stesso fotografo dubito seriamente con con una IXUS un buon fotografo possa permettersi di fare le stese cose che fa una 5D.L' unica cosa che rimarra' costante sara' la composizione e l' occhio (inteso come caparbieta') nel vedere un qualcosa da fotografare.
E' come dire che a Valentino il mondiale lo vincerebbe ugualmente sia con la M1 che con una Virago 500 ... indubbiamente fara' andare la virago come un missile ma non andra' mai come una M1 :O perche sono due cose completamente diverse ;)
Ciauz
Pat
permaloso
27-10-2006, 13:32
x permaloso
La differenza di prezzo non è abissale ma è innegabile che esiste ed anche il prezzo è determinante , l' FZ50 e' indubbiamente piu' economica di una soluzione reflex entry level e questo è un vantaggio che non va certo dimenticato.
Quello su cui voglio mettere l' accento è nell' utilizzo pratico , che differenza di qualita' esiste ? questa eventuale (condizionale d'obbligo ;)) differenza e' giustificata da un costo di acquisto superiore per la reflex ?
E' ovvio che non potrei confrontare mai certi parametri come gli ISO perchè altrimenti si dovrebbe specificare che le reflex i filmini non li fanno che l' LCD serve solo per la review e non per il preview , insomma sotto molti aspetti sono macchine inconfrontabili l' unico punto di contatto sono gli scatti in condizioni di buona luminosita' e con lenti dal budget ridotto per le reflex (e quindi soluzioni kit 18-55 55-200 o al max 18-200) , verificare la nitidezza a 300mm tra l' fz50 e una 5D con 300F4L è un' idiozia proprio a partire dal prezzo delle due soluzioni (500€ contro oltre 3000€ ;)) e credo che sia poco interessante ;)
Ciauz
Pat
Già ma il fatto stesso che tu (che da quanto ho capito ci mastichi e possiedi una reflex carina :D ) ti chieda se sono confrontabili con le ottiche in kit abbatte un grosso tabù...(di solito i reflexisti inorridiscono) secondo me sono confrontabili come risultati (sempre le macchine siano in mano a due persone che le conoscono) poi la preferenza è data come sempre al dio denaro alla praticità e al gusto personale...(ovviamente senza spingersi in condizioni limite... se DEVO usare i 1600 iso della pana per scarsità di luce sono fritto nel confronto con una reflex...)la differenza di prezzo viene compensata o meglio può venire compensata se ci si appassiona (o si è appassionati) e si investe in ottica... ecco che allora la spesa magggiore ha senso perchè ciò che hai in mano vale ancora mentre per la compattona il valore ti si azzera visto come il mercato dell'usato le cannibalizza,è anche vero di contro che spesso chi è già appassionato ha con se un corredo ottiche ereditato dalle 35mm..èun gatto che si morde la coda,se nn ci si mette qualche limite come qui qualcuno ha fatto(mi serve la macchina per le escursioni in montagna,mi serve la macchina per fotografare le F1 in pista,ho bisogno di una macchina IS perchè soffro di delirium tremors.. il mio caso :D )
cmq guardando ad esempio http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz50/page16.asp (ma che obbiettivo monta quella 350d?) la differenza non mi pare abissale e sicuramente non tale da rendere un A4 di quella foto fatto con le due macchine inconfrontabile,per il 1600 iso della pagina dopo invece...
(IH)Patriota
27-10-2006, 13:55
La 350D provata su dpreview monta un 50F1.4 chiuso ad F9.
E' un fisso di qualita' , e cosa sui 350€ ... è un paragone impari ed inattendibile , vorrei vedere fosse inferiore ;).
Quello che vorrei vedere è come se la caverebbe con le lenti solitamente fornite in kit (purtroppo non ho ne' una lente kit ne una Fz50).
Ciauz
PAt
Ho trovato una recensione di una lente kit delle rebel
http://photo.net/equipment/canon/efs18-55/
niente di eccezionale, vale (anzi, dice buona) per il prezzo che costa
(IH)Patriota
27-10-2006, 16:22
Un' altra qui (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_1855_3556/index.htm) ma non è quello che cercavo ;)
marklevi
27-10-2006, 17:52
.....(di solito i reflexisti inorridiscono) secondo me sono confrontabili come risultati ...
allora... posso dire la mia? ho avuto una delle migliori compattone nel 2004, la olympus 8080. sicuramente la top come qualità ottica.
migliore della 20d con un obiettivo mediamente costoso come il sigma 18-50ex.
a diaframmi aperti la differenza a livello di nitidezza era clamorosa. solo a 5.6 si pareggiavano.
l'escurisione 28-140 era sufficente nel 90% dei casi e la luminosità accettabile (2.4-3.5)
ma veramente è un'altro mondo... e preferirei un 5.6 su una reflex piuttosto che un 2.8 su compattona.
le prestazioni comunque raggiungibili sono superiori in ogni aspetto...
NeroCupo
27-10-2006, 20:00
Ok, ecco il link promesso:
Prova comparativa tra FZ50 e 400D+18/55: QUI (http://www.cameralabs.com/reviews/PanasonicFZ50/page4.shtml)
Ci sono alcuni risultati incredibbbbili :eek: fermo restando che, se uno può spendere, la 400D con buone lenti dà il fumo (chiaramente) all'FZ50 anche a bassi ISO senza scomodare i 1600ISO, ma è innegabile che, se uno si vuole fermare alle lenti del kit o ad un tuttofare come volevo fare io, la FZ50 è una scelta più che consigliabile :read:
Bah, ma che recensione è???? :eek:
Scusa ma ci stai come i cavoli crudi a merenda;che c'entri? Sei venuto su un post di una macchina a dire che la tua è meglio? Vuoi che ti diciamo che lo hai più lungo?
Ok lo hai.. ciao ciao
P.S. ah lo sai vero che hai riportato un sito praticamente sponsorizzato da canon vero?
Ma non mi pare proprio di essere OT: il confronto con una dreflex dato il prezzo ci sta' tutto, specialmente con uno zoom equivalente (11.1X)
poi qua' chi c'e' l'ha piu' lungo e' la Pansonic (432mm contro 300...) :sofico:
oltretutto il tono non mi sembra adeguato.
il problema del signore è che di consigli per gli aquisti non ne vuole ne,ne dà!Parla di quello che già possiede e lo confronta con quello di cui qui si parla(quindi nn chiede consiglio) e non mi pare ad occhio che qui nessuno abbia chiesto confronti fra quella macchina e quell'obbiettivo particolare,ti ripeto se nn si fosse già capito che io"invidio"chi ha una reflex decente con un buon obbiettivo poichè riesce ad ottenere risultati sicuramente migliori che con una dmc fz 50 (a parita di fotografo)
ma ripeto e straripeterò che mi sta sulle @@ chi vuole confrontare sotto il profilo dei risultati una compattona e una reflex con una buona ottica,e accetta il compromesso di una cattiva(pessima) ottica per potere almeno fare il confronto a livello di prezzo,sempre che questo sia possibile...
se ho irritato qualcuno me ne scuso
[cut]
io ho segnalato una possibile alternativa: c'era gente che cercava un paragone con una dreflex e io volevo segnalare come non c'e' bisogno di una pari ottica su dreflex per avere gli stessi risultati: basta il 18-200 e ultimamente hanno fatto anche la versione stabilizzata (aspettando il prezzo pero'....)
[cut]
sembra provenire da qualcuno che ha il dente avvelenato contro tutti quelli che NON posseggono Canon...
ma chi ti ha detto niente..! è ovvio che i 1600iso della 300d siano 'migliori' dei 200 della FZ50...! e allora ? lo sanno praticamente tutti..! e con questo..?
secondo te dovrebbero tutti comprare una 300D?
guarda...noi ne abbiamo una in ufficio e la usiamo per dei meeting, poi abbiamo una 350D e una 30d appena arrivata, che viene usata in alta quota, con il EF-S 17-85/4-5.6 IS USM che , tra l'altro, non si comporta proprio bene... con tutto il rispetto per Canon.
siamo quì per fare discussioni, test e valutazioni, portando tutti la propria (scarsa) esperienza, al fine di individuare le scelte migliori da fare, chiaramente all'interno di determinati parametri...
ciauz
guarda non ho il "dente avvelenato" con nessuna casa... ;)
anzi, se cerchi in vecchi thread ho sempre sostenuto le panasonic a cominciare dalla FX7.
sicuramente non voglio sponsorizzare nessuno, non mi interessa: mi interessava fare un raffronto tra quello che si puo' fare con una FZ50 che ha una lente SPLENDIDA e una dreflex con un obiettivo comparabile e comprabile.
[cut]
Per quello che concerne la mia risposta a fabry... se hai notato è comparso ha parlato del suo prodotto ed è sparito come sempre nei suoi numerosissimi thread in cui si definisce"appassionato e competente sotto il profilo tecnico"...
prima di rispondere a certi soggetti li studio :D
[cut]
io non ho parlato solo del mio prodotto: mi sono calcolato (sperando che qualcuno ne traesse profitto) tutti i valori di coppia/diaframma per capire (nel mentre che scrivevo) quanto potevano essere efficaci le due macchine:
e' questo lo spirito del forum, confrontare diverse opinioni:
non ho certo insultato nessuno... ho solo messo in evidenza il piu' grande difetto della FZ50 (inutilizzabile oltre i 100 iso) che mi sembrava venisse un po'.... "dimenticato" nel thread.
il bello della Pana e' che normalmente non ha bisogno di alzare gli ISO.... ecco quindi che dpreview la premia come "high raccomended" ;)
se avesse un output simile a quello della canon S3IS o Sony H2 sarebbe ancora piu' interessante!
NeroCupo
29-10-2006, 06:06
Ok, ecco il link promesso:
Prova comparativa tra FZ50 e 400D+18/55: QUI (http://www.cameralabs.com/reviews/PanasonicFZ50/page4.shtml)
Ci sono alcuni risultati incredibbbbili :eek: fermo restando che, se uno può spendere, la 400D con buone lenti dà il fumo (chiaramente) all'FZ50 anche a bassi ISO senza scomodare i 1600ISO, ma è innegabile che, se uno si vuole fermare alle lenti del kit o ad un tuttofare come volevo fare io, la FZ50 è una scelta più che consigliabile :read:Bah, ma che recensione è???? :eek:Pewrchè, scusa :confused:
permaloso
29-10-2006, 08:39
:
non ho certo insultato nessuno... ho solo messo in evidenza il piu' grande difetto della FZ50 (inutilizzabile oltre i 100 iso) che mi sembrava venisse un po'.... "dimenticato" nel thread.
il bello della Pana e' che normalmente non ha bisogno di alzare gli ISO.... ecco quindi che dpreview la premia come "high raccomended" ;)
[QUOTE]Marklevi
ma veramente è un'altro mondo... e preferirei un 5.6 su una reflex piuttosto che un 2.8 su compattona.
le prestazioni comunque raggiungibili sono superiori in ogni aspetto...
[QUOTE]
pensa te.. quà c'è della gente che dice che in condizioni di luce decenti ed in mano a gente che la conosce la dmc fz50 è paragonabile alle reflex soprattutto con certe ottiche in kit(ripeto IN CERTE CONDIZIONI) poi ovviamente vengono fuori gli onniscenti padroni del sapere assoluto di ogni fotocamera e di ogni condizione di scatto.. tu stesso mi ricadi dicendo.... la pana è inutilizzabile oltre i 100 iso!!! oltre i 100? guarda fai prima a stare zitto e a spulciare un pò visto che in questo forum c'è gente atttendibile che elogiava il fatto che in condizioni di scarsissima luce (interno chiesa romanica) i 1600 iso non producessero affatto gli aquerelli sostenuti da qualcuno... (e per fortuna che chi elogiava ciò non è un possessore della panasonic...)
Mi meraviglio sempre più dei fenomeni che distinguono una foto 13x15 se fatta con una ottima prosumer o con una reflex in ottime condizioni di luce....
allora, sono stato da un fotografo a provare un pò con mano una eos 350 (aveva solo la 400 ma tra le due non cambia). In più aveva anche la panasonic. Purtroppo, ovviamente, era sera e quindi aveva poco senso vedere il risultato. Inoltre, non avendo con me schede di memoria non potevo fare scatti e poi portarmeli a casa e confrontarli, quindi per forza considero altre cose.
Parto dal presupposto che sicuramente la panasonic é un' ottima camera, e che ha sicuramente ottime lenti, un buon mirino etc.
Però, quando avevo in mano la reflex mi sapeva di fotografia. E' stato un tornare indietro a quando usavo una at-1 canon. Sicuramente ad altri non fa la stessa impressione, perché magari una reflex non l' hanno mai avuta.
Quello che intendo é che avendole entrambe in mano, e avvicinandoci con l' occhio al mirino, la differenza é abissale. Sulla reflex mancano tante informazioni, ma si ha quell' impressione di fotografare la realtà che manca con una simil-dsrl. Spostarsi e non vedere un filmato ma effettivamente il mondo al di là dell' obiettivo ha un qualcosa di diverso rispetto ad una prosumer.
Poi, entrambe faranno ottime foto, ma nelle bridge (e io ho comunque già una simil-bridge, una olympus 720 che reputo comunque una buona macchina) manca quella possibilità di "immaginarti lo scatto" che é prerogativa delle reflex.
Forse non riesco a spiegare la cosa, probabilmente non tutti la provano. Quello a cui sono arrivato come mia personale conclusione é che la reflex ti da quel qualcosa in più, non solo a livello tecnico, che ti fa assaporare meglio uno scatto fatto e riuscito.
Imho effettivamente prima di passare ad una reflex sarebbe bene passare comunque da una bridge, per capire se il mondo della regolazione manuale e creativa fa per noi, però poi se si vuole fare il passo (anche con l' obiettivo kit, sinceramente, perché pensando al passato avere meno lunghezza non é del tutto un limite, insegna ad usare meglio quello che si ha) una reflex é obbligata come scelta.
Concludendo, imho la fz50 é comunque ottima come macchina vedendo anche i risultati e consigliatissima sia per foto punta-e-scatta che per fare qualcosa di più impegnativo ed appagante. Aiuta a ragionare sullo scatto, cosa importante per le reflex, però poi se ci vogliamo "divertire" ancora di più una reflex é ineguagliabile.
Poi, se ci accontentiamo (ed é un bell' accontentarsi) sicuramente la fz50 non farà rimpiangere la scelta.
(IH)Patriota
29-10-2006, 09:49
[QUOTE]Marklevi
ma veramente è un'altro mondo... e preferirei un 5.6 su una reflex piuttosto che un 2.8 su compattona.
le prestazioni comunque raggiungibili sono superiori in ogni aspetto...
[QUOTE]
pensa te.. quà c'è della gente che dice che in condizioni di luce decenti ed in mano a gente che la conosce la dmc fz50 è paragonabile alle reflex soprattutto con certe ottiche in kit(ripeto IN CERTE CONDIZIONI) poi ovviamente vengono fuori gli onniscenti padroni del sapere assoluto di ogni fotocamera e di ogni condizione di scatto.. tu stesso mi ricadi dicendo.... la pana è inutilizzabile oltre i 100 iso!!! oltre i 100? guarda fai prima a stare zitto e a spulciare un pò visto che in questo forum c'è gente atttendibile che elogiava il fatto che in condizioni di scarsissima luce (interno chiesa romanica) i 1600 iso non producessero affatto gli aquerelli sostenuti da qualcuno... (e per fortuna che chi elogiava ciò non è un possessore della panasonic...)
Mi meraviglio sempre più dei fenomeni che distinguono una foto 13x15 se fatta con una ottima prosumer o con una reflex in ottime condizioni di luce....
Noto con piacere che i toni sono tranquilli e pacati :D , è sgradevole notare come nella tua reply ti sia messo sparare a zero sul filo del sarcasmo/insulto.
Come io non posso conoscere le tue capacita' di fotografo non credo che tu possa fare lo stesso con altri utenti del forum ;) pensare che magari c'è qualcuno che ne puo' sapere piu' di te e che magari ha piu' esperienza di te è innanzitutto una forma di intelligenza e di educazione ;) , il rispetto tra utenti prima di tutto.
La comparativa che ha postato NEROCUPO ha evidenziato che il 18-55 opportunamente diaframmato (2-3 stop down) restituisce fotografie tranquillamene paragonabili a quelle della FZ-50 che ha un leggero vantaggio sulle focali corte mentre sulle focali medie la differenza tra le due si assotiglia , la prova sulla risoluzione evidenzia un leggero vantaggio (5%) a favore della Fz50 cosa che attorno alle 2000lpph diventa invisibile senza un ingrandimento notevole dell' immagine.
Ora giustamente nella comparativa è stata esclusa la 400D dal test della rumorosita' ad elvati ISO perche' ha il sensore CMOS ( acceso solo al momento dello scatto contro un CCD sempre acceso) ed è ovvio che le differenze sarebbero enormi.
Dalla prova "sul campo" l' FZ-50 mostra gia' a 400ISO un sensibile incremento di rumorosita' e con l' high noise reduction attivato la perdita di dettaglio è molto evidente , i crop risultano molto impastati.
Confrontando i crop (in HNR) dei 100 e dei 1600 ISO si puo' parlare tranquillamente di effetto acquarello se non bastassero quei crop basta vedere quelli che hai postato in questa discussione.
Mi pare che questi siano dati oggettivi ed incontrovertibili.
Ora cosa dica certa gente ha un senso se suffragato da immagini , per il momento ho sempre visto l' FZ50 fare ottime foto ad ISO 100 , gia' salendo un po' la qualita' comincia ad essere compromessa.
Il confronto tra l' FZ50 e il 18-55 non ha evidenziato una supremazia netta e questo un po' mi lascia perplesso visto che il 18-55 è forse l' obiettivo peggiore fatto da canon (ed anche il piu' economico).
Fotografando "in certe condizioni" puo' essere una validissima alternativa per la grande escursione della lente e per lo stabilizzatore , qualitativamente pero' a livello del piu' corto 18-55kit.
Per chi vuole una macchina dal buon rapporto qualita' prezzo e non ha intenzione di spenderci mai piu' dietro dei soldi direi che è sicuramente una soluzione , la reflex di contro (ad un costo superiore) permettera' di guadagnare in qualita' sostituendo il penoso 18-55 con qualcosa di piu' performante garantendo un investimento piu' longevo.
Ciauz
Pat
[QUOTE]Marklevi
ma veramente è un'altro mondo... e preferirei un 5.6 su una reflex piuttosto che un 2.8 su compattona.
le prestazioni comunque raggiungibili sono superiori in ogni aspetto...
[QUOTE]
pensa te.. quà c'è della gente che dice che in condizioni di luce decenti ed in mano a gente che la conosce la dmc fz50 è paragonabile alle reflex soprattutto con certe ottiche in kit(ripeto IN CERTE CONDIZIONI) poi ovviamente vengono fuori gli onniscenti padroni del sapere assoluto di ogni fotocamera e di ogni condizione di scatto.. tu stesso mi ricadi dicendo.... la pana è inutilizzabile oltre i 100 iso!!! oltre i 100? guarda fai prima a stare zitto e a spulciare un pò visto che in questo forum c'è gente atttendibile che elogiava il fatto che in condizioni di scarsissima luce (interno chiesa romanica) i 1600 iso non producessero affatto gli aquerelli sostenuti da qualcuno... (e per fortuna che chi elogiava ciò non è un possessore della panasonic...)
Mi meraviglio sempre più dei fenomeni che distinguono una foto 13x15 se fatta con una ottima prosumer o con una reflex in ottime condizioni di luce....
gli esempi li abbiamo visti tutti, lo stesso autore del thread ha postato un peluche ad "acquarello" (con il low NR mi pare) e quella frase e' presa direttamente dalla recensione di dpreview.
detto questo mi unisco a Patriota nel segnalarti che dei toni pacati migliorerebbero la discussione :)
Gabriyzf
29-10-2006, 12:12
la pana è inutilizzabile oltre i 100 iso!!! oltre i 100? guarda fai prima a stare zitto e a spulciare un pò visto che in questo forum c'è gente atttendibile che elogiava il fatto che in condizioni di scarsissima luce (interno chiesa romanica) i 1600 iso non producessero affatto gli aquerelli sostenuti da qualcuno... (e per fortuna che chi elogiava ciò non è un possessore della panasonic...)
sì,sì, i 1600 iso della FZ 50 sono meglio di quelli della canon 5d :sofico: :D
(IH)Patriota
29-10-2006, 12:26
...detto questo mi unisco a Patriota nel segnalarti che dei toni pacati migliorerebbero la discussione :)
Non era per fare il polemico ma dello stesso autore vedo delle foto che fanno schifo , completamente fuori fuoco e devastate dal rumore ...
Poi leggo..
signori sopra nn hanno letto che quelle foto sono fatte totalmente in automatico...da uno che non ha mai preso in mano una macchina fotografica nemmeno una usa e getta... senza is inserito ho solo variato gli iso e stop...
E penso che per uno che non ha mai preso in mano una macchina fotografica l' errore ci puo' stare , anche se subito il tono sarcastico/polemico con quei "signori" era gia' evidente...
Alla fine mi tocca anche leggere..
...poi ovviamente vengono fuori gli onniscenti padroni del sapere assoluto di ogni fotocamera e di ogni condizione di scatto...
..Mi meraviglio sempre più dei fenomeni che distinguono una foto 13x15 se fatta con una ottima prosumer o con una reflex in ottime condizioni di luce....
In due pagine di forum mi passa dal non aver mai preso in mano una macchina fotografica ad addirittura giuducare e schernire altri utenti che sono intervenuti , neanche fosse Ansel Adams in persona...
Tutto perchè qualcuno ha osato esprimere la propria opinione (critica o meno) sulla macchina fotografica che si è comprato. :mbe:
Arrivati a questo punto forse è meglio accontentarlo , L' FZ50 E' LA MIGLIORE MACCHINA FOTOGRAFICA MAI PRODOTTA NELLA STORIA !!!
Vendero' la 5D e tutte le lenti e mi comprero' 12 o 14 FZ50 ... come dice una pubblicita' "tu is megli che uan" , figuriamoci tuelve or fortin !!!
Bah !!! Che dire ;)
Ciauz
Pat
tommy781
29-10-2006, 19:27
metto una foto fatta per caso stasera, a mano libera con nave in movimento (usciva dal porto) 1600iso, non l'ho modificata a parte il ridimensionamento che come sempre si mangia qualcosa in dettaglio... immagine acquisita in jpeg, in raw sarebbe stato meglio soprattutto per un recupero in fase di sviluppo ma non mi è venuto in mente. non ricordo a quanto stavo con l'ingrandimento ma se non al massimo sicuramente oltre la metà della lunghezza focale.
http://img232.imageshack.us/img232/235/costalargebv5.jpg (http://imageshack.us)
immagine sicuramente stampabile in formato normale, forse fino ad un A4 decente, poi credo che il rumore si farebbe notare. a proposito, la riduzione del rumore era settata al minimo.
imho alla fine la questione rumore é relativa.
Certo c'é, e si vede, e non é neppure poco. Però in una stampa di una foto simile non é quello che conta alla fine. (oltretutto mi sa che é anche parecchio compressa, vedendo le dimensioni)
secondo me ci sono situazioni in cui la foto la fai perché la vuoi fare, sai che avrà dei difetti, ma se anche ne ha pace. l' importante é conoscerli.
frankgio
29-10-2006, 21:23
metto una foto fatta per caso stasera, a mano libera con nave in movimento (usciva dal porto) 1600iso, non l'ho modificata a parte il ridimensionamento che come sempre si mangia qualcosa in dettaglio... immagine acquisita in jpeg, in raw sarebbe stato meglio soprattutto per un recupero in fase di sviluppo ma non mi è venuto in mente. non ricordo a quanto stavo con l'ingrandimento ma se non al massimo sicuramente oltre la metà della lunghezza focale.
http://img232.imageshack.us/img232/235/costalargebv5.jpg (http://imageshack.us)
immagine sicuramente stampabile in formato normale, forse fino ad un A4 decente, poi credo che il rumore si farebbe notare. a proposito, la riduzione del rumore era settata al minimo.
Ho stampato in questo momento la tua foto alla dimensione di 25x16.
Devo dire che il risultato per quanto mi riguarda è uguale alla 1000 asa che usavo sulla reflex non digitale di 3 anni fà (accettabile e non una schifezza). Per questo tipo di fotografie per me il rumore non ha nessuna importanza.
Come avevo accennato, per la mia indole, su qualsiasi macchina gli iso non devono superare i 100.
Mi pare che nella discussione qualcuno sia andato fuori strada.
Il metro di paragone per la fz50 non è la reflex.
ciao
Ultraman
29-10-2006, 21:35
imho alla fine la questione rumore é relativa.
Certo c'é, e si vede, e non é neppure poco. Però in una stampa di una foto simile non é quello che conta alla fine. (oltretutto mi sa che é anche parecchio compressa, vedendo le dimensioni)
secondo me ci sono situazioni in cui la foto la fai perché la vuoi fare, sai che avrà dei difetti, ma se anche ne ha pace. l' importante é conoscerli.
imho alla fine la questione rumore é relativa.
Certo c'é, e si vede, e non é neppure poco. Però in una stampa di una foto simile non é quello che conta alla fine. (oltretutto mi sa che é anche parecchio compressa, vedendo le dimensioni)
secondo me ci sono situazioni in cui la foto la fai perché la vuoi fare, sai che avrà dei difetti, ma se anche ne ha pace. l' importante é conoscerli.
Salve mi sono iscritto appota per partecipare a questa discussione, anche se e da mesi che eguo sto forum e seguo sto topic da quando e stato aperto quindi vi seguo tutti i giorni ed oggi ho deciso di iscrivermi .
per la questione rumore sulla stampa penso che con la panasonic non si veda, ho stampato foto fatte con la fz5 scattate a 2 mega pixel dis era a 400 iso, diciamo di notte era quai mezzanotte , e per strada a 400 iso a 1600x1200 tampate 20x30 non ci stava un filo di rumore ne un po di sgranatura sulla stampa, con quelle foto ho partecipato e sto partecipanto ad un concorso fotografico e le ho dovuto consegnare ad un fotografo .
vi mostro una foto fatta ad una sfilata di moda fatta con la panaonic fz5, solo che ora nn mi funziona piu e devo per forza comrpare unaltra macchina ed il mio sogno e proprio la fz50, perche la fz5 non mi ha mai deluso .
queste foto che vi postero sono fintie su alcuni catalogi di spose, ed alcune ono finite su alcuni siti internet come libero virgilio ed altri iti di gossip, con la fz5 ho fatto foto per riviste e ho fotografato
manuela arcuri
costantino
la seredova
buffon
cannavaro
maradona
e tantissimi altri personaggi famosi, per questo vorrei la fz50 perche ha gli 800 ed i 1600 iso .
ora voi confrontate unattimo le foto che poi vi postero' , a me basta solo che la panaonic faccia meno rumore della fz5 ad alto iso cioe anche e fa molto rumore a 800 o 1600 , ma se il rumore e meno o simile alla fz5 a 400 mi accontento, visto quello che ci devo fare io
da circa 1 anno collabboro con alcuni siti e riviste di gossip e mi occupo di fare foto ai vip di sera quasi al buio e senza flash e mis ervono per forza i 1600 iso, foto in movimento scattate in rapida successione e mi serve un ottimo zoom , pero nn mis ervono cannocchiali per 2 motivi 1 ci eprderei tempo a fare foto e a motnarli 2 mi vedrebbero con ottiche lunghe , poi lo stabillziatore almeno nella fz5 aiuta ed anche molto .
pensate alla fz5 in un teatro dove vi dicono che non potete fare foto e voi andate li apposta per fare foto e cosnegnarle ad alcune riviste ho dovuto pagare 64 euro a biglietto per poter entrare in incognito, mi beccano , faccio finta di posare la macchina ma tra la gente seduto in uno spiragglio son riuscito a scattare una volta circa 750 foto ed unaltra volta circa 900 foto nche se nn si potevanos cattare ovviamente scattare alla cieca o usando il solo mirino ottico ogni tanto , tempi di posa veloce e iso alti , bhe su 750 foto almeno 80 sono andate e su 900 almeno 120 sn andate , le altre le ho dovuto ritoccare , con una reflex nn si poteva fare questo perche dovevate montarci un cannone davanti .
da circa 1 anno e mezzo non faccio piu foto epr comunioni ne matrimoni.
eccovi una delle mie foto non rittoccata .
ne metto 2 una ridimensionata per il forum una a grandezza naturale
http://www.n-90.it/fotoforum/files/p1060752r_760.jpg
http://www.n-90.it/fotoforum/files/p1060752_128.jpg
Ultraman
29-10-2006, 21:46
posto unaltra foto fatta con fz5
lo so nn centra molto con la fz50 ma e per dimostrare che gia con la fz5 si era su ottimi livelli se la fz5t0 fa foto ancora mefgglio di queste per me e ottima , per come la devo usare io .
http://www.n-90.it/fotoforum/files/p1060527r_977.jpg
ed ecco la foto a grandezza naturale .
http://www.n-90.it/fotoforum/files/p1060527_174.jpg
Ultraman
29-10-2006, 21:52
questa qui sotto e ancora fatta con la fz5 prima ed unica fotocamera che ho avuto inizialmente , ovviamente di mia e di digitli .
eccop la foto scattata a qualit normale mi pare e a 3 mega pixel cominciavo a stare a corto di memoria lo ridimensionata un po e croppata un po cioe ritagliata sl la mdoella .
http://www.n-90.it/fotoforum/files/p1080539r2_148.jpg
Ultraman
29-10-2006, 21:59
ed ecco la stessa foto filtrata con neat image .
semrpe ridimensionata e ritagliata .
la foto lo ritoccata un pokino al minimo
http://www.n-90.it/fotoforum/files/p1080539_filtered2_368.jpg
(IH)Patriota
29-10-2006, 22:22
La prima fotografia che hai messo è stata scattata ad ISO 80 , mi pare pulita come dovrebbe essere un ISO 80.
La seconda l' hai scattata sempre ad ISO 80 e lunghezza focale circa 120mm equivalenti , non so se è stata ritoccata ma il viso è completamente privo di dettaglio , la nitidezza mi pare tutt'altro che stravolgente.
Fermo restando le tue necessita' che possono sentirsi tranquillamente appagate con una macchina come l' FZ5 , fermo restando che per una tua specifica necessita' ti serve qualcosa di facilmente trasportabile ed "imboscabile" per poter fotografare ove c'è il divieto , resta che ad alti ISO l' FZ50 non è brillante e se si imposta il NR su high a quanto pare toglie rumore devastando i dettagli in modo notevole.
La fotografia di Tommy per fare una valutazione è poco rappresentativa , è compressa e ridimensionata , non ci sono crop al 100% (per capire in che modo lavora il noise reduction) e non c'è un paragone a bassi ISO per vedere l' entita' della perdita di qualita' , faremo la stessa fine del thread sullo focato (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1293781&page=3) ) dove immagini alla mano uno sfocato definito "evidente" di fatto non lo è. (La foto della 5D è a 1600ISO ;))
xfrankgio
Il problema del confronto panaFZ50-reflex entrylevel nasce sopratutto per 2 motivi
Il primo è che questo paragone rientra nella classica domanda da 10 milioni di dollari che ogni due giorni viene riproposta in tutte le salse da chi chiede informazioni sul forum.
Il secondo è che quasi in ogni thread che tratti di prosumer si cerca un confronto piu' o meno diretto con le rivali di altra sponda SLR nel tentativo di dimostrare quale delle due sia la soluzione migliore.
Ora e' evidente che stiamo parlando di due cose diverse e come hai fatto notare anche tu , il confronto non ha molto senso.C'è chi con una panasonic FZ5 ci lavora e gli è sufficiente e c'è chi invece vuole un livello qualitativo superiore e logicamente passa alla reflex.
Costi , trasportabilita' , versatilita' , qualita' ecc... sono diversissimi tra queste categorie.A seconda delle necessita' ciascuno scelga quello che maggiormente si avvicina alle proprie necessita' / budget.
Ciauz
Pat
Ultraman
29-10-2006, 22:31
La prima fotografia che hai messo è stata scattata ad ISO 80 , mi pare pulita come dovrebbe essere un ISO 80.
La seconda l' hai scattata sempre ad ISO 80 e lunghezza focale circa 120mm equivalenti , non so se è stata ritoccata ma il viso è completamente privo di dettaglio , la nitidezza mi pare tutt'altro che stravolgente.
Fermo restando le tue necessita' che possono sentirsi tranquillamente appagate con una macchina come l' FZ5 , fermo restando che per una tua specifica necessita' ti serve qualcosa di facilmente trasportabile ed "imboscabile" per poter fotografare ove c'è il divieto , resta che ad alti ISO l' FZ50 non è brillante e se si imposta il NR su high a quanto pare toglie rumore devastando i dettagli in modo notevole.
La fotografia di Tommy per fare una valutazione è poco rappresentativa , è compressa e ridimensionata , non ci sono crop al 100% (per capire in che modo lavora il noise reduction) e non c'è un paragone a bassi ISO per vedere l' entita' della perdita di qualita' , faremo la stessa fine del thread sullo focato (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1293781&page=3) ) dove immagini alla mano uno sfocato definito "evidente" di fatto non lo è. (La foto della 5D è a 1600ISO ;))
xfrankgio
Il problema del confronto panaFZ50-reflex entrylevel nasce sopratutto per 2 motivi
Il primo è che questo paragone rientra nella classica domanda da 10 milioni di dollari che ogni due giorni viene riproposta in tutte le salse da chi chiede informazioni sul forum.
Il secondo è che quasi in ogni thread che tratti di prosumer si cerca un confronto piu' o meno diretto con le rivali di altra sponda SLR nel tentativo di dimostrare quale delle due sia la soluzione migliore.
Ora e' evidente che stiamo parlando di due cose diverse e come hai fatto notare anche tu , il confronto non ha molto senso.C'è chi con una panasonic FZ5 ci lavora e gli è sufficiente e c'è chi invece vuole un livello qualitativo superiore e logicamente passa alla reflex.
Costi , trasportabilita' , versatilita' , qualita' ecc... sono diversissimi tra queste categorie.A seconda delle necessita' ciascuno scelga quello che maggiormente si avvicina alle proprie necessita' / budget.
Ciauz
Pat
pensa quando mi presentai alle sfilate con la pana era la mia prima sfilata con la pana parlo della mia fz5 sempre nn ho ancor ala fz50 , e mi misi al collo la fz5 mi presentai alla mia giornalista che mi aspettava nn conoscevo lei perche consocevo unaltra che nn ptoe venire mi vide con quella cosetta in mano e soli 5 mega pixel gia si lamento dei 5 mega pizel , ma gli feci vedere la zummata per zittirla .
al collo avevo anche 1 reflex normale , una minolta con focale 28-80 con flah gigante attcatoci sopra, una volta che mi presento gli altri fotografi che avevano alvorato con lei, loro gli cheiero m da dove hai preso questo, loro stavano li con la eos 300 e 350 e le nikon d50 e d70 , bhe come satto raffica continuo la mia fz5 le loro se le mangiava, parlo di scatto continuo non di velocita , perche ci stavano alcuni con alcune nikon pare che erano talmente veloci che me apreva un itra pero dopo un paio dis econdi si fermavano io ivnece sono risucito a scattare la bellezza di 45 60 scatti di fila senza mai togleire il dito dal tasto di scatto quindi senza poter diminuire di focale senza poter piu rimettere a fuoco perche poi la fz5 ha anche la emssa a fuoco solo automatica e la emssa a fuoco manuale e cio che mi e mancata.
pensa se avevo la emssa a fuoco a guiera manuale sulla fz5 e lo zomm a chier cosa te potevo fare .
Ultraman
29-10-2006, 22:32
per me il paragone mi serve farlo tra la
fz5 e la fz50 che dite continui quid entro o apro un topic a parte ?
a me serve che la fz50 sia a lviello della fz5 ed anche un po piu potente .
Ultraman
29-10-2006, 22:35
per patriota ora cerco sul mio pc qualche foto a 400 iso , ma li senza flash si risuciva a scattare anche a 80 iso eprche cerano migliaia di faretti di megavat .
senza flash se vedi .
ne avrei alcune al teatro come nino d'angelo o mario emrola ma erano completamente al buio quindi il rumore si vede tanto poi le ho fatte senza quasi mai controlare il mirino .
(IH)Patriota
29-10-2006, 22:42
Bah per la raffica nelle reflex c'è una gran differenza a seconda che si salvi in raw oppure direttamente in jpg.Ho sotto mano solo i dati della 5D , parlano di 17 scatti in RAW oppure 60 jpg a 3 scatti al secondo.
Onestamente non saprei dirti se la FZ50 è superiore alla FZ5 (e in cosa) potresti chiedere degli scatti con i relativi crop al 100% a chi la possiede e tenta di farti un' idea di com'è (anche se l' avere la tua FZ5 ancora viva avrebbe aiutato).
Ciauz
Pat
Ultraman
29-10-2006, 22:44
ti mostro una foto nelle condizioni in cui si e costretti a lavorare .
cioe tra una fiera un vip passa circondato di guardie del corpo che camminano e ti spingono , circondato da oltre 60 tra fotografi e cineoperatori che spingono anche loro , come si fa ad usare na reflex con ottiche itnercambibbili in queste condizioni ?
peccato e non avere la messa a fuoco manuale .
la foto nonm e bella e mossa e sfocata lo so , ma era solo per dimostrarvi le condizioni estreme che a volte siamo costretti a lavorare .
ora patriota tu dici che quell foto e sfocata o ha colori imapastati se vedi epr ridure il rumroe tengo emsso la nitidida spesso su soft , ora a me itnmeressava fare le foto a tutte le modelle che uscivano e andavano in paserella almeno 4/5 foto per mdoella , quindi na cosa veloce , ora tu nn avendo la messa a fuoco manuale , e le mdoelle nn ti apettano mica , imposti la lunghezza e cominci a scattare poi fai con lo zoom indietro e rirpendi a scattare , quindi a me serve queto la fz50 e veloce come la fz5 su alcuni siti ed aluni engozi han detto che e un po piu lentina la fz50 .
http://www.n-90.it/fotoforum/files/ser_folla1_655.jpg
Ultraman
29-10-2006, 22:50
Bah per la raffica nelle reflex c'è una gran differenza a seconda che si salvi in raw oppure direttamente in jpg.Ho sotto mano solo i dati della 5D , parlano di 17 scatti in RAW oppure 60 jpg a 3 scatti al secondo.
Onestamente non saprei dirti se la FZ50 è superiore alla FZ5 (e in cosa) potresti chiedere degli scatti con i relativi crop al 100% a chi la possiede e tenta di farti un' idea di com'è (anche se l' avere la tua FZ5 ancora viva avrebbe aiutato).
Ciauz
Pat
mi e caduta mentre stavo facendo un calendario di nudo per una modella a napoli durante la festa della finanza, per coprire lei che er nuda mi fece cadere la macchina .
a me serve che 1 fa meno rumore della fz5 a 400 iso serve che ha piu iso e li ha , mi basta avere meno rumore a 800 iso dei miei 400 iso e a 1600 isos e mi fa lo stesso rumore che mi faceva la mia fz5 nn fa niente, pero lmeno avro piu iso con lo stesso rumore , vuoi mettere avere tanto rumroe a 400 iso ed averne tanto di rumroe pero a 1600 iso almeno poso usare tempi piu veloci e posso avere foto un po piu chiare in teatro o ai concerti .
pensa al festivalbar mi strapaprono il pass, mi becco uno della icurezza senza pass e anche con tesserino stampa e di fotografo mi sbatte fuori dalle transenne quindi mi sn dovuto mettere da lontano a fare foto a quellid el festivalbar .
quindi qui mi ha aiutato lo zoom .
poi a me itneressa fare scatti in jpg continui qualcosa del tipo che in una passerella di 9 secondi mi fa 40 45 foto ed in 20 22 secondi di paserella mi fa qualcosa come 55 60 foto .
nn ho usato mai la raffica continua ma lo scatto continuo si .
frankgio
30-10-2006, 07:17
La prima fotografia che hai messo è stata scattata ad ISO 80 , mi pare pulita come dovrebbe essere un ISO 80.
La seconda l' hai scattata sempre ad ISO 80 e lunghezza focale circa 120mm equivalenti , non so se è stata ritoccata ma il viso è completamente privo di dettaglio , la nitidezza mi pare tutt'altro che stravolgente.
Fermo restando le tue necessita' che possono sentirsi tranquillamente appagate con una macchina come l' FZ5 , fermo restando che per una tua specifica necessita' ti serve qualcosa di facilmente trasportabile ed "imboscabile" per poter fotografare ove c'è il divieto , resta che ad alti ISO l' FZ50 non è brillante e se si imposta il NR su high a quanto pare toglie rumore devastando i dettagli in modo notevole.
La fotografia di Tommy per fare una valutazione è poco rappresentativa , è compressa e ridimensionata , non ci sono crop al 100% (per capire in che modo lavora il noise reduction) e non c'è un paragone a bassi ISO per vedere l' entita' della perdita di qualita' , faremo la stessa fine del thread sullo focato (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1293781&page=3) ) dove immagini alla mano uno sfocato definito "evidente" di fatto non lo è. (La foto della 5D è a 1600ISO ;))
xfrankgio
Il problema del confronto panaFZ50-reflex entrylevel nasce sopratutto per 2 motivi
Il primo è che questo paragone rientra nella classica domanda da 10 milioni di dollari che ogni due giorni viene riproposta in tutte le salse da chi chiede informazioni sul forum.
Il secondo è che quasi in ogni thread che tratti di prosumer si cerca un confronto piu' o meno diretto con le rivali di altra sponda SLR nel tentativo di dimostrare quale delle due sia la soluzione migliore.
Ora e' evidente che stiamo parlando di due cose diverse e come hai fatto notare anche tu , il confronto non ha molto senso.C'è chi con una panasonic FZ5 ci lavora e gli è sufficiente e c'è chi invece vuole un livello qualitativo superiore e logicamente passa alla reflex.
Costi , trasportabilita' , versatilita' , qualita' ecc... sono diversissimi tra queste categorie.A seconda delle necessita' ciascuno scelga quello che maggiormente si avvicina alle proprie necessita' / budget.
Ciauz
Pat
Volevo solo precisare alcune cose:
per quanto riguarda il confronto tra reflex e digitali se dovessi avere il parco ottiche di alcuni anni fà 18-24-35-100-300 quanto dovrei spendere in digitale?
Oltretutto prima sopportavo pesi con borsa a tracolla, ora preferisco scegliere una digitale che con un obbiettivo mi fa tutto, anche se sono sempre stato contrario allo zoom perchè è documentato che comunque c'è una perdita di qualità. So benissimo che la reflex come la intendo io è migliore, ma non mi passa per la testa di fare il confronto con una compatta.
Per la foto di Tommy e i famosi iso, quella è una prova per dire che comunque il risultato l'abbiamo ottenuto. Se uso i 1600 magari fotografo calcio, rugby, moto ecc... e chi riceve la foto e contentissimo, anzi un giocatore di rugby con la foto sgranata impazzisce. Mentre è chiaro che se fotografo una modella 1600 iso non vanno bene ne sulla fz50 dove insistete nel dire che non rende, ne su altre marche.Per le foto delle modelle è chiaro che sul viso ci vuole più definizione, ma se sono un fotografo che deve lavorare di nascosto in condizioni precarie, senza poter sfruttare le luci come si deve, penso che il il nuovo socio ha ottenuto dei buoni risultati e farà meglio con la fz50 anche se sarà un pò difficile per il volume della macchina non attirare l'attenzione di chi vieta la foto.
Saluti ciao
Franco
(IH)Patriota
30-10-2006, 07:25
Scusa se faccio una proposta indecente ma arrivati a questo punto perchè non pensi seriamente a prenderti un reflex visto che ci lavori ? Con 2 lenti (17-50F2.8 e 70-200F4L oppure 70-300 IS USM Stabilizzato) fai tutto quello che ti serve (su aps-c il 200mm è un 320mm equiv il 300mm corrisponde ad un 480mm equiv).
Come dimensioni una 400D+17-50 non è che sia cosi' tanto grande , per il tele basta un marsupio il cambio lente porta via pochi istanti.Hai un' autonomia di almeno 500 scatti con una batteria...
Nel caso inquadrassi piu' largo ti puoi tranquillamente permettere di croppare che di qualita' ne hai a strafottere e gli ISO a 1600 sono piu' puliti dei 200 della FZ50.
Da evidenziare che il costo è decisamente superiore (500€ contro 1500€) pero' se ci devi lavorare potrebbe avere un senso ;)
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
30-10-2006, 07:45
Volevo solo precisare alcune cose:
per quanto riguarda il confronto tra reflex e digitali se dovessi avere il parco ottiche di alcuni anni fà 18-24-35-100-300 quanto dovrei spendere in digitale?
Oltretutto prima sopportavo pesi con borsa a tracolla, ora preferisco scegliere una digitale che con un obbiettivo mi fa tutto, anche se sono sempre stato contrario allo zoom perchè è documentato che comunque c'è una perdita di qualità. So benissimo che la reflex come la intendo io è migliore, ma non mi passa per la testa di fare il confronto con una compatta.
Il confronto reflex-prosumer lo chiedono in tanti (basta che cerchi un po' in consigli per gli acquisti e vedrai che e' una domanda ricorrente) , io la mia scelta l' ho fatta e preferisco avere appresso la mia borsa o lo zaino ed essere sicuro di poter fotografare e di ottenere risultati certi , quando non posso/voglio avere i kg di attrezzatura addosso mi infilo in tasca dei pantaloni la IXUS e tanti saluti.
Per la foto di Tommy e i famosi iso, quella è una prova per dire che comunque il risultato l'abbiamo ottenuto. Se uso i 1600 magari fotografo calcio, rugby, moto ecc... e chi riceve la foto e contentissimo, anzi un giocatore di rugby con la foto sgranata impazzisce. Mentre è chiaro che se fotografo una modella 1600 iso non vanno bene ne sulla fz50 dove insistete nel dire che non rende, ne su altre marche.Per le foto delle modelle è chiaro che sul viso ci vuole più definizione, ma se sono un fotografo che deve lavorare di nascosto in condizioni precarie, senza poter sfruttare le luci come si deve, penso che il il nuovo socio ha ottenuto dei buoni risultati e farà meglio con la fz50 anche se sarà un pò difficile per il volume della macchina non attirare l'attenzione di chi vieta la foto.
Saluti ciao
Franco
Guarda ho fatto qualche foto in pista ad Adria ed ho stampato diversi 30x45 , il fatto che a 450mm equivalenti si potesse vedere l' espressione del volto dietro alla visiera del casco ha fatto felice diverse persone... e scattavo da 25-30m di distanza.Per avere tempi veloci ho tenuto a 400 ISO e le ombre sono rimaste pulite , le carene di colore uniforme ecc.. senza impastare con neatimage ecc..
Per quanto riguarda ultraman io la proposta indecente l' ho fatta , alla fine la differenza di dimensioni tra una 350d+17-50 ed una FZ50 non è certo abissale (l' fz50 in tasca non ce la metti ;)) , ci sono lenti economiche ed estremamente polivalenti come il 28-135 stabilizzato ( meno di 400€) , il 17-70 (320€) , se poi fa foto da studio puo' abbinarci anche in un secondo momento un 85F1.8 (370€) ... insomma si aprono diverse alternative , e non è detto che per forza si debba sempre uscire con tutte e 25 le lenti del corredo ;).
Alla fine una 350d+28-135 IS USM te la porti a casa con meno di 900€ ... la fascia di prezzo è superiore ma non ci sono 4000€ di differenza e la tentazione per molti a quanto pare è grande ;)
Ciauz
Pat
Ultraman
30-10-2006, 08:55
Il confronto reflex-prosumer lo chiedono in tanti (basta che cerchi un po' in consigli per gli acquisti e vedrai che e' una domanda ricorrente) , io la mia scelta l' ho fatta e preferisco avere appresso la mia borsa o lo zaino ed essere sicuro di poter fotografare e di ottenere risultati certi , quando non posso/voglio avere i kg di attrezzatura addosso mi infilo in tasca dei pantaloni la IXUS e tanti saluti.
Guarda ho fatto qualche foto in pista ad Adria ed ho stampato diversi 30x45 , il fatto che a 450mm equivalenti si potesse vedere l' espressione del volto dietro alla visiera del casco ha fatto felice diverse persone... e scattavo da 25-30m di distanza.Per avere tempi veloci ho tenuto a 400 ISO e le ombre sono rimaste pulite , le carene di colore uniforme ecc.. senza impastare con neatimage ecc..
Per quanto riguarda ultraman io la proposta indecente l' ho fatta , alla fine la differenza di dimensioni tra una 350d+17-50 ed una FZ50 non è certo abissale (l' fz50 in tasca non ce la metti ;)) , ci sono lenti economiche ed estremamente polivalenti come il 28-135 stabilizzato ( meno di 400€) , il 17-70 (320€) , se poi fa foto da studio puo' abbinarci anche in un secondo momento un 85F1.8 (370€) ... insomma si aprono diverse alternative , e non è detto che per forza si debba sempre uscire con tutte e 25 le lenti del corredo ;).
Alla fine una 350d+28-135 IS USM te la porti a casa con meno di 900€ ... la fascia di prezzo è superiore ma non ci sono 4000€ di differenza e la tentazione per molti a quanto pare è grande ;)
Ciauz
Pat
come detto se con la fz5 mi sn trovato bene , penso mi troverei bene anche con la fz50 .
per la reflex qui al nuovo media world hanno la nikon d50 a 449 euro e la 350d a 389 euro , con lente kit entrambi , le ottiche pare avessero un qualcosa sui 200mm che stava intorno ai 129 euro, quindi spenderei di meno con la canon o nikon se hanno ancora sta offerta , pero a me serve uno zoom spinto di molto che nn perde tanta qualita io con la fz5 mi spingevo anche con lo zoom digitale nn tutto e nn perdevo tanta qualita se trovo qualche foto anche se ridimensionata ve la posto , erano solo alcune prove ma ora le cerco .
Ultraman
30-10-2006, 09:04
questa e stata fatta con la fz5 l'avevo ridimensionata a suo tempo e ritagliata un po , ne ho anche una croppata pero ridimensionata e ritagliata , se vedete non ho pulito il noise .
questa e stata fatta con zoom ottico e digitale al max autofocus quini zoom digitale 4x ottico 12 totale 48x
http://www.n-90.it/fotoforum/files/uccello_48x_rimpiciolito_asd_146.jpg
e la pana la fz5 con zoom digitale sui 18 20 24x nn perdeva quasi nulla a meno che nn facevi ingrandimenti al 300%
di dove sei? a 389 la 350d la vengo a prendere al volo!
Gabriyzf
30-10-2006, 09:05
come termine di paragone vi mostro questa foto fatta con la mia fuji 9500 in raw, 1600 iso, sviluppata con il software fuji hyper utility a 17.7 Mp per via del super ccd, la prima ridimensionata a 2500x1875 e due crop: la foto non è stata assolutamente ritoccata.
http://img216.imageshack.us/img216/5072/ridimensionatabc2.jpg
http://img83.imageshack.us/img83/5434/crop1bg7.jpg
http://img216.imageshack.us/img216/1504/crop2qh2.jpg
Ultraman
30-10-2006, 09:21
di dove sei? a 389 la 350d la vengo a prendere al volo!
a napoli e il nuovo media world , ha messo la fuji 9500 a 349 e la 6500 a 359 euro se trovo qualche volantino te li postoo .
urca, e la canon 350d a 389?
C'é un napoletano che me la compra e lo pago? Son serio
Ultraman
30-10-2006, 09:25
come termine di paragone vi mostro questa foto fatta con la mia fuji 9500 in raw, 1600 iso, sviluppata con il software fuji hyper utility a 17.7 Mp per via del super ccd, la prima ridimensionata a 2500x1875 e due crop: la foto non è stata assolutamente ritoccata.
http://img216.imageshack.us/img216/5072/ridimensionatabc2.jpg
http://img83.imageshack.us/img83/5434/crop1bg7.jpg
http://img216.imageshack.us/img216/1504/crop2qh2.jpg
ma che schifo di foto sono queste ? ce troppo ma troppo rumore che e sta schifezza ?
e pensare che stavo pensando alla 6500 ma se ikl rumroe e tanto vado per la pana almeno e il mio sogno , me l sogno anche l notte .
Ultraman
30-10-2006, 09:27
urca, e la canon 350d a 389?
C'é un napoletano che me la compra e lo pago? Son serio
io nn ci posso andare per 2 motivi 1 nn si trova napoli citta ma casoria anzi strada che va a casoria chi mi ci riaxccompagna ? poi mi e tornata la febbre :(
p.s.
lo ha sl il media world di napoli che ha aperto o almeno lo aveva i primi 2 giorni di inaugurazione , ma il volantino pare era per 7 giorni ,
Ultraman
30-10-2006, 09:29
ragazzi queta foto e fatta a 200 iso con la fz5 , la fz50 a 2000 iso fa meno rumore o e uguale ?
a me basterebbe che sto rumroe qui lo farebbe ad 800 mi accontenterei , qualcuno puo postare foto fatte a 200 iso con la fz50 ? a grandezza anturale come sto facendo io pero .
ah la foto e stata scattata gia cosi ero a corto di memoria , mi facevo per ogni sfilata dalle 700 alle 1200 foto .
con una carica di batteria della fz5 ci ho fatto senza flash dalle 600 alle 750 foto e piu
col flash al rpesepe vivente circa 450 foto
http://www.n-90.it/fotoforum/files/p1050857_123.jpg
Gabriyzf
30-10-2006, 09:35
ma che schifo di foto sono queste ? ce troppo ma troppo rumore che e sta schifezza ?
e pensare che stavo pensando alla 6500 ma se ikl rumroe e tanto vado per la pana almeno e il mio sogno , me l sogno anche l notte .
non le ho postate per dirti che non c'è rumore, ma per mostrarti che inevitabilmente, in condizioni di basse luci e altissimi iso, i miracoli le compattone non le fanno: certo, con un software di riduzione del rumore si può migliorarle, ma non è pensabile di lavorarci su tutte le foto.
non pensare che la fz50 a parità di condizioni sia meglio, anzi...
imho per quello che fai tu potrebbe andar bene anche la fz50, perché alla fine non ti serve la precisione dei particolari quanto la leggibilità della scena.
comunque, puoi farti un idea, da qua in poi diverse comparative, sia con la fz30 che con la 9500 (e con la rebelxt, che sarebbe la 350d canon)
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz50/page11.asp
Però, leggile per quello che servirebbe a te, perché imho il fatto che il nr lavori di più per i tuoi scatti potrebbe servirti (impasti ma tanto se fai la foto di un tizio che é a cena con un altra l' importante é che si capisca chi sono, non quanto han pagato leggendo il particolare del conto)
ps: questo é un sample a 3200 della fz50 della medesima scena:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz50/Samples/Comparedto/FZ50_ISO3200.JPG
da "lontano" é comunque piacevole, da vicino é inguardabile.
Se guardi fz50 vs 350d, vedi sia la differenza a 1600iso, sia che la 350, senza lenti stabilizzate, scatta a 1/640esimo e f9 contro 1/320 e f 5, quindi con vantaggi sia sulla stabilità che sul campo (o, viceversa, di notte puoi scendere con gli F e recuperare comunque luce)
(IH)Patriota
30-10-2006, 09:48
.. pero a me serve uno zoom spinto di molto che nn perde tanta qualita io con la fz5 mi spingevo anche con lo zoom digitale nn tutto e nn perdevo tanta qualita se trovo qualche foto anche se ridimensionata ve la posto , erano solo alcune prove ma ora le cerco .
Il Sigma 70-300 ha come equivalenza 112mm-480mm direi che è abbastanza lungo ;) (costa 200€) ed è sicuramente superiore come qualita'.
Lo zoom digitale equivale ad un crop , la definizione dipende quindi dalla densita' del sensore e dalla risolvenza della lente ( a parita' di risultati un sensore piccolo chiede grande risolvenza un sensore piu' grande di meno;)).
Ad ogni modo visto i prezzi delle d50 (magari con un bel 18-200VR) e delle 350D io un pensierino serio ce lo farei (cosi' a 1600 ISO ci puoi davvero scattare ;))
Ciauz
Pat
frankgio
30-10-2006, 12:06
Scusa se faccio una proposta indecente ma arrivati a questo punto perchè non pensi seriamente a prenderti un reflex visto che ci lavori ? Con 2 lenti (17-50F2.8 e 70-200F4L oppure 70-300 IS USM Stabilizzato) fai tutto quello che ti serve (su aps-c il 200mm è un 320mm equiv il 300mm corrisponde ad un 480mm equiv).
Come dimensioni una 400D+17-50 non è che sia cosi' tanto grande , per il tele basta un marsupio il cambio lente porta via pochi istanti.Hai un' autonomia di almeno 500 scatti con una batteria...
Nel caso inquadrassi piu' largo ti puoi tranquillamente permettere di croppare che di qualita' ne hai a strafottere e gli ISO a 1600 sono piu' puliti dei 200 della FZ50.
Da evidenziare che il costo è decisamente superiore (500€ contro 1500€) pero' se ci devi lavorare potrebbe avere un senso ;)
Ciauz
Pat
Ti ringrazio del consiglio, ma voglio precisare che non ci lavoro con la fotografia. Io sono un fotoamatore che per anni ha frequentato i fanatici dei circoli fotografici dove si parlava oltre che di fotografia, di chi aveva l'obbiettivo migliore, ma non sempre chi spendeva di più era il migliore. Ho stampato per diverso tempo il colore da negativo in casa, ma ho smesso per mancanza di locale. Dovendo appoggiarmi al laboratorio, non ho più fatto stampare in quanto l'inquadratura non era quella che volevo io. Due anni fà ho preso una digitale 10x non stabilizzata. A parte il trauma che ho avuto quando mi sono accorto che non scattava in tempo reale e le mie foto sportive se belle era solo fortuna perchè dovevo sempre anticipare lo scatto, la digitale mi ha entusiasmato perchè abbinato al personal ed un programma di grafica mi permetteva nuovamente di inventare qualcosa (valido o meno non ha nessuna importanza). Detto questo, desiderando cambiare la mia 10x con una migliore in quanto sorpassata ho partecipato a questa discussione di Tommy. Oltre alle belle cose che ha detto Tommy sulla fz50 speravo che qualcuno intervenisse per dire che c'è qualcosa di meglio a livello di compattona e non parlare di reflex che non centrano assolutamente nulla con questo argomento. Per me una compatta 35/420 e una reflex con le ottiche valide e come paragonare un trattore ad una Ferrari.
Voglio ancora evidenziare che i miei lavori al 90% li scarico sui dvd con musica di sottofondo, come le presentazioni di tempo fà con il proiettore per diapo.
Patriota ho le idee ben chiare su cosa devo comprare. Le reflex non mi interessano più. Per decidere leggo continuamente queste discussioni, ma spero che si parli dell'argomento "compattona" come iniziato da Tommy altrimenti andiamo fuori tema.Grazie del consiglio, a risentirci.
Franco
(IH)Patriota
30-10-2006, 12:43
La proposta indecente non era per te era per ultraman ;)
Ciauz
Pat
tommy781
30-10-2006, 13:50
come compattona sicuramente è interessante la fuji 6500fd che però è molto diversa dalla panasonic, ha maggior grandangolo ma meno zoom, anche per questo non ha lo stabilizzatore e si comporta bene ad alti iso. non ha il monitor ruotabile come la panasonic ed il corpo macchina è più alto ma meno profondo. sicuramente una buona macchina ad un prezzo competitivo anche se leggo spesso che bisogna prenderci parecchio la mano e lavorare in manuale per avere buoni risultati. direi che il primo passo per scegliere la compattona giusta sia valutare l'escursione focale che interessa e da lì scegliere di conseguenza quanto di meglio offre il mercato in quel segmento.
Ultraman
30-10-2006, 16:18
come compattona sicuramente è interessante la fuji 6500fd che però è molto diversa dalla panasonic, ha maggior grandangolo ma meno zoom, anche per questo non ha lo stabilizzatore e si comporta bene ad alti iso. non ha il monitor ruotabile come la panasonic ed il corpo macchina è più alto ma meno profondo. sicuramente una buona macchina ad un prezzo competitivo anche se leggo spesso che bisogna prenderci parecchio la mano e lavorare in manuale per avere buoni risultati. direi che il primo passo per scegliere la compattona giusta sia valutare l'escursione focale che interessa e da lì scegliere di conseguenza quanto di meglio offre il mercato in quel segmento.
infatti scegletti apposta la fz5 per la sua escursione ofcale ,
ora vorrei farti alcune domande , che un po mi spaventaano che la fz50 ho paura nn abbia .
lo zoom e solo sulla ghiera tipo reflex, non ha anche il tasto zoom tipo la fz5 o la z1 che ho ?
dimmi di si dimmi che ha anche lo zoom graduale con un tasto oltre che sulla ghiera .
quanti scatti riesci a fare con una sola carica con flash e + o - quanti senza flash ?
si possono aggiungere altri zoom aggiuntivi come la fz5, sulla fz5 comrpai un paio di zoom aggiuntivi da 2x e da 3x che moltiplicavano la focale dimmi che anche qua si possono aggiungere .
e vero che l'obbiettivo non esce mai fuori quindi la sua grandezza e quella ? ho visto che la 9500 zummando l'obbiettivo fuoriesce .
nn esce fuori manco accendendola ?
aah per ultimo lo zoom digitale e graduale ? ho letto e sentito che lo zoom digitale lo si deve impostare prima quando la accendi e si imposta solo a 2x e a 4x e vero sta stronzata ?
non era meglio lo zoom digitale graduale solo dopo aver raggiunto il max zoom ottico come la fz5 con indicatore cosi io da 12x ottici ptoevo mettere solo un pokino di zoom digitale ed arrivare sui 13x 14x 15x 18x perdendo meno definizione ?
perche han fatto sta stronzata ?
mi posti alcune oto fatte a 400 iso alcuen fatte a 800 iso ed lcune fatte a 1600 iso ed alcune fatte a 3200 iso , pero nn le devi rittoccare e nn devi usare il noise reducvtion della machina, lo so daranno molta grana, ma vorei provare a ripulirle io e a vedere che risultati mi danno , le dovresti postare normali a grandezza anturale senza crop o altro anche solo come link io me le scarico e ci lavoo su per vedere che risultati da possibilmente almeno 3 foto iverse per ogni sensibilikita ok .
ciao fammi sapere .
infatti scegletti apposta ... .
:doh:
tommy781
30-10-2006, 16:39
rispondo con ordine:
-lo zoom è solo sulla ghiera come le reflex, ti assicuro che è molto più preciso di quello a tastini(avevo la fz5)e non averlo significa anche maggiore autonomia
-con una carica non scendo sotto i 300 scatti usando il flash, poi dipende da quanto giochi con il monitor, se lo usi o meno ecc, diciamo che senza usare il monitor nè per inquadrare nè per rivedere lo scatto arrivi anche a 400 foto usando poco il flash. le batterie comunque le trovi in rete per 10 euro.
-si possono aggiungere lenti sia per aumentare il grandangolo che per lo zoom
-l'obiettivo non esce, rimane bello nascosto all'interno del suo barilotto di metallo quindi le dimensioni non variano tra accesa e spenta.
-lo zoom digitale lo setti manualmente e ti moltiplica l'intera lunghezza focale senza escursione, per intenderci se metti zoom digitale 2X parti da un 70mm eq e raddoppi tutto fino allo zoom massimo, non può essere altrimenti comunque utilizzando la ghiera, ti posso assicurare che a 2X lo puoi usare tranquillissimo senza perdita di dettaglio, a 4X qualcosa perdi ma insomma..diventa un cannone non indifferente come ingrandimento massimo quindi ci stà.
-per le foto a grandezza naturale te le spedisco per mail se mi fai avere il tuo indirizzo così faccio prima, ne ho fatte alcune ad una nave l'altra sera a varie sensibilità, ti spedisco quelle così come me le ha sfornate la macchina se vuoi, il livello di riduzione rumore non può essere spento del tutto sulla macchina, io lo tengo impostato sul valore minimo comunque.
ciao raga...
se posso vorrei postare un mio contributo alla questione dei 1600 iso.
queste 2 immagini le ho scattate circa 10 minuti fa a 1600 iso
allego le immagini complete a 800 x 600 e il crop 100% relativo.
spero che siano utili come chiarimento sul rumore a 1600iso, anche se la cosa, secondo me non influisce sull'uso della macchina...
http://img126.imageshack.us/img126/2876/p1000865bh6.jpg
crop al 100%
http://img72.imageshack.us/img72/9633/p1000865croprd8.jpg
http://img114.imageshack.us/img114/6411/p1000867yg9.jpg
crop al 100%
http://img114.imageshack.us/img114/8123/p1000867cropjh1.jpg
cosa importante, le 2 immagini NON sono state toccate minimamente.
sono uscite così dalla m/c.
Ciauzz
tommy781
30-10-2006, 18:25
le foto hanno superato il secondo di esposizione? tanto per sapere se è intervenuto il darkframe (mi sembra si chiami così) o meno, so che è attivato automaticamente dal secondo in sù e tempo fa facendo delle prove avevo visto che effettivamente giovava molto alla foto.
(IH)Patriota
30-10-2006, 18:39
...
spero che siano utili come chiarimento sul rumore a 1600iso, anche se la cosa, secondo me non influisce sull'uso della macchina...
...
Finalmente qualcuno che ha capito lo spirito ;).
I tuoi crop sono molto utili , dalle immagini ridimensionate certo non si poteva notare e valutare quanto il rumore influisse mentre cosi' l' idea è piu' chiara.
E' ovvio che non ci si puo' aspettare una resa a livelli reflex , i tuoi crop servono per capire "quanto" sia la differenza e mettono davanti agli occhi di tutti un dato oggettivo, ora ciascuno sara' libero di ritenere valida o pessima la gestione del rumore in base alle proprie esigenze , al proprio budget , alla propria esperienza ...
I thread sulle macchine fotografiche IMHO hanno senso se lo scopo è quello di mettere a nudo un modello ed eventualmente giudicarlo in base a realta' oggettive , star qui a dire tizio la usa per lavorare , caio la usa come posacenere sono totalmente inutili ;)
Grazie per il tempo speso nel fare i crop.
Ciauz
Pat
Finalmente qualcuno che ha capito lo spirito ;).
I tuoi crop sono molto utili , dalle immagini ridimensionate certo non si poteva notare e valutare quanto il rumore influisse mentre cosi' l' idea è piu' chiara.
E' ovvio che non ci si puo' aspettare una resa a livelli reflex , i tuoi crop servono per capire "quanto" sia la differenza e mettono davanti agli occhi di tutti un dato oggettivo, ora ciascuno sara' libero di ritenere valida o pessima la gestione del rumore in base alle proprie esigenze , al proprio budget , alla propria esperienza ...
I thread sulle macchine fotografiche IMHO hanno senso se lo scopo è quello di mettere a nudo un modello ed eventualmente giudicarlo in base a realta' oggettive , star qui a dire tizio la usa per lavorare , caio la usa come posacenere sono totalmente inutili ;)
Ciauz
Pat
grazie Pat, ti quoto al 101%...
per Tommy, eccoti i dati completi dei due scatti...
una cosa interessante può essere che visti i tempi e le lunghezze focali, il funzionamento dello stabilizzatore c'è.
http://img169.imageshack.us/img169/8549/immagine1hy4.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/6242/immagine2dl6.jpg
ciauzz
Ultraman
30-10-2006, 20:08
nn vedo piu l'immagine dei dati , cmq ecco la tua foto modificata un po da me glio ho ridotto un po di rumore dite se potrebbe andare per me e abb buono pero volevo una foto a 10 mega pixel nn a 800 .
cmq provate un po voi a migliroare la foto e a togleire il rumore senza rovinarla troppo lmeno se qualcuno riesce a fare di meglio capsico che ci si puo lavorare bene ai 1800 iso .
http://www.n-90.it/fotoforum/files/p1000867yg9_1600iso_fz50_filtered_638.jpg
Ultraman
30-10-2006, 20:23
e questo e il tuo e questo e il tuo crop .
ditemi ma che gusto ci trovate a fare un crop al 100% come fate a fare un crop perfetto e cosa e un crop in termini semplici ?
cioe qualcosa imaggino e vedo che anche photoshop chiama cosi almeno il mio che e in inglese .
io quuandos cattavo a 5 mega pixel con la fz5 riducevo sempre l'immagine di circa 700 1000 k cioe se un immagine era originariamente 2560x1920 io la facevo diventare 1760x1320 e poi al max ritagliando solo la parte che mi itneressava pero senza metere per forza sempre lo zomm al 100% e ritagliavo ovviamente non solo la parte centrale epr ingrandire troppo ma al max quel poco che era in piu senza esagerare, e dopo al max la ripulivo un pochinod al noise ma lievemente, forse era per questo che quando consegnavo le foto andavano bene, ovviamente nn parlo di stampe , perche di stampe sn risucito a stampare a 400 iso a 20x30 senza rumore .
http://www.n-90.it/fotoforum/files/p1000867cropjh1_fz50_1600_crop_filtered_145.jpg
ciao ultraman
il mio crop è a 10mpx cioè la risoluzione max dell'apparecchiatura...
quindi se tu dovessi togliere rumore dovresti farlo dal mio crop...come hai fatto
è ovvio che la foto a 800x600 ottenuta solo riducendo le dimensioni del file originale ha una percezione del rumore reale molto diversa...
poi, se tu vuoi intervenire sui file ridimensionati...va bene, ma quì il discorso era valutare la reale entità del rumore nel file.
ciauz
Ultraman
30-10-2006, 20:50
ciao ultraman
il mio crop è a 10mpx cioè la risoluzione max dell'apparecchiatura...
quindi se tu dovessi togliere rumore dovresti farlo dal mio crop...come hai fatto
è ovvio che la foto a 800x600 ottenuta solo riducendo le dimensioni del file originale ha una percezione del rumore reale molto diversa...
poi, se tu vuoi intervenire sui file ridimensionati...va bene, ma quì il discorso era valutare la reale entità del rumore nel file.
ciauz
cioe nn capisco , la tua foto e a 190 mega pixel e tu non lai ridotta ? io ho alvorato sul tuo file , ma pare che la tua foto nn era 10 milioni di pixel in entrambi i casi sia quelal senza crop che questa , mia spettavo na foto molto piu grande e larga o sbaglio ? lai ridotta tu o stavolta son io che nn riesco a seguire il discorso .
io cmq quando il rumore e troppo tolgo sempre minimo un 400 500 pixel per lato alla foto fino ad un 1000 1100 poi dopo alvoro sul rumore ed altro , almeno quando le dovevo cosnegnare per siti web su itnernet e nn erano per la stampa poi chi si prendeva le mie foto per puublciarle come libero virgilio ed altri , le han ulteriormente ridimensionate in base a cio che a loros erviva , ma io dovevo per forza migliorare le foto , pensa l'AGENZIA DOVE STO MI CHEIDE SPESSO DI NN RITOCCARE LE FOTO PERCHE I ALVORANO LORO AL RITOCCO , MA A VOLTE VEDO TROPPO RUMORE ED ALMENO 20 30 foto le ritocco .
permaloso
31-10-2006, 09:22
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000145.JPG
Scattata a 5mpx per potere sfruttare lo zoom aggiuntivo ed arrivare a 600mm in formato 35mm(senza ricorrere alle interpolazioni dello zoom digitale) macchina settata in A operando quindi solo sull apertura e tenuta massima (3.7)al fine di minimizzare i tempi(mano libera)is settato su 1(ma quale è la differenza fra modo 1 e 2?)riduzione del rumore settata su low, lo"sfondo"mi è venuto sfocato e il buon tommy mi ha suggerito di ridurre l'apertura per eliminare/ridurre la cosa salendo fino se necessario a f11..
domandona a quanto salirebbe il tempo di scatto,chi è dotato di delirium tremens come me riuscirebbe a scattare?
guarda che quel "extended zoom" non dovrebbe essere altro che un crop dell' immagine, quindi ti consiglio di usare tutta la focale senza gingilli "elettronici".
Questo anche perché magari, prima di portarti al limite, forse é il caso di vedere degli scatti in condizioni ottimali, e solo dopo iniziare a studiarsela.
anche da questo scatto, non mi sembra che la macchina ne esca particolarmente bene. e mi sembra strana come cosa.
(IH)Patriota
31-10-2006, 10:45
Ciao Permaloso ;)
allora i 600mm virtuali ottenuti spegnendo meta' del sensore restano comunque 300mm a livello di vibrazioni causate dalla mano del fotografo (non è che la lente si allunga ;)).
Empiricamente la regola dice che per non avere micromosso dovresti avere tempo di 1/300 sec per 300mm 1/200" per 200mm e cosi via (la lunghezza focale è equivalente al formato 35mm).Contando che puoi' giovarti dello stabilizzatore direi che potresti al limite spingerti sul filo di 1/125 (pero' se riesci a stare piu' alto meglio ;)).
Per quanto riguarda i 600mm empirici IMHO ti conviene tenere la macchina a 300mm e scattare a pieno sensore , l' effetto dei 600mm lo puoi fare a casa croppando al centro , è inutile andare a complicarsi la vita con inquadrature a 600mm quando la qualita' è la stessa dei 300mm croppati ;)
Ciauz
Pat
permaloso
31-10-2006, 11:53
Ciao Permaloso ;)
allora i 600mm virtuali ottenuti spegnendo meta' del sensore restano comunque 300mm a livello di vibrazioni causate dalla mano del fotografo (non è che la lente si allunga ;)).
Empiricamente la regola dice che per non avere micromosso dovresti avere tempo di 1/300 sec per 300mm 1/200" per 200mm e cosi via (la lunghezza focale è equivalente al formato 35mm).Contando che puoi' giovarti dello stabilizzatore direi che potresti al limite spingerti sul filo di 1/125 (pero' se riesci a stare piu' alto meglio ;)).
Per quanto riguarda i 600mm empirici IMHO ti conviene tenere la macchina a 300mm e scattare a pieno sensore , l' effetto dei 600mm lo puoi fare a casa croppando al centro , è inutile andare a complicarsi la vita con inquadrature a 600mm quando la qualita' è la stessa dei 300mm croppati ;)
Ciauz
Pat
il vantaggio sta nell'avere file di peso minore anche se con le dimensioni attuali delle sd conta poco.. personalmente però mi riesce più facile centrare il soggetto come messa a fuoco(al momento uso solo il"puntino centrale")per quello che riguarda il croppare poi... bè ancora io nelle fotografie non metto mano... manco le taglio o ridimensiono... mi procurerò photoshop :D anche se sinceramente nn mi serve al momento..ed è lungi da me la voglia di immergermi in un manuale biblico :D
P.S.non sono ancora arrivato allo stadio di"pastrocchiare"con i tempi...mi limito all'apertura..potrei ovviare alla cosa(aumentare la nitidezza dello sfondo)aumentando gli iso a 400 e l'apertura a 11?
però hai metà della definizione (se guardi, sei a 72 dpi)
(IH)Patriota
31-10-2006, 12:14
..
P.S.non sono ancora arrivato allo stadio di"pastrocchiare"con i tempi...mi limito all'apertura..potrei ovviare alla cosa(aumentare la nitidezza dello sfondo)aumentando gli iso a 400 e l'apertura a 11?
Bah sulle compatte visto che la profondita' di campo è generosa lavorare i priorita' apertura non comporta grandissimi vantaggi , andrei a lavorare sui tempi che sono fondamentali.
F11 è un diaframma piuttosto chiuso , credo che lavorare ad F4 o ad F5.6 gia' possa essere piu' che sufficiente (io starei su F4 , non credo che ci sia un guadagno in termini di qualita' cosi' rilevante a stare chiusi fino ad f5.6 o piu') e ti permetterebbe di stare a 100 ISO a parita' di tempo di scatto guadagnando sicuramente in qualita'.
Per avere i risultati migliori consiglio caldamente prima di lavorare a diaframmi aperti e poi se i tempi non sono abbastanza veloci passare a toccare gli ISO , chiudere il diaframma per aumentare la qualita' e poi sporcarla con gli ISO non ha assolutamente senso.
Ciauz
Pat
frankgio
31-10-2006, 17:28
http://www.hostingimages.org/images/view/875/P1000145.JPG
Scattata a 5mpx per potere sfruttare lo zoom aggiuntivo ed arrivare a 600mm in formato 35mm(senza ricorrere alle interpolazioni dello zoom digitale) macchina settata in A operando quindi solo sull apertura e tenuta massima (3.7)al fine di minimizzare i tempi(mano libera)is settato su 1(ma quale è la differenza fra modo 1 e 2?)riduzione del rumore settata su low, lo"sfondo"mi è venuto sfocato e il buon tommy mi ha suggerito di ridurre l'apertura per eliminare/ridurre la cosa salendo fino se necessario a f11..
domandona a quanto salirebbe il tempo di scatto,chi è dotato di delirium tremens come me riuscirebbe a scattare?
Considerando che hai fotografato a 600 non è male.
a formato 20x30 si stampa bene.
La cosa strana è che l'erba sotto le zampe della bestia è a fuoco mentre il pelo molto meno. Se si trattasse di diaframmi (profondita di campo) avresti la stessa zona a fuoco sia davanti che dietro la bestia. A me pare un micromosso.
Sarebbe interessante conoscere il tempo di esposizione (forse non è sufficiente in rapporto alla focale).
Ciao.
marklevi
31-10-2006, 17:48
La cosa strana è che l'erba sotto le zampe della bestia...
a me pare come lavora in modo devastante il NR.
sembra un acquerello
tra l'altro una mancanza di dettaglio nasconde bene mircomosso o errori di af :D
permaloso
01-11-2006, 10:41
Considerando che hai fotografato a 600 non è male.
a formato 20x30 si stampa bene.
La cosa strana è che l'erba sotto le zampe della bestia è a fuoco mentre il pelo molto meno. Se si trattasse di diaframmi (profondita di campo) avresti la stessa zona a fuoco sia davanti che dietro la bestia. A me pare un micromosso.
Sarebbe interessante conoscere il tempo di esposizione (forse non è sufficiente in rapporto alla focale).
Ciao.
io di mio mi stramuovo.. tremo come una foglia...(e lo ho sempre detto)nn ci vuole nulla che mettendo a fuoco solo col puntino centrale abbia messo a fuoco l'erba :/ il tempo di esposizione 1/250 da quello che mi è stato detto sopra è inferiore a quanto effettivamente calcolato con i metodi standard però è quello calcolato in automatico dalla macchina che per quel che riguarda i tempi era in automatico
frankgio
01-11-2006, 12:01
io di mio mi stramuovo.. tremo come una foglia...(e lo ho sempre detto)nn ci vuole nulla che mettendo a fuoco solo col puntino centrale abbia messo a fuoco l'erba :/ il tempo di esposizione 1/250 da quello che mi è stato detto sopra è inferiore a quanto effettivamente calcolato con i metodi standard però è quello calcolato in automatico dalla macchina che per quel che riguarda i tempi era in automatico
Anchio non sono fermissimo e uso questo sistema nel caso di tele spinto: imposto l'automatico a priorità di tempi: Se il tempo non è il doppio della focale che uso ad esempio focale 300 tempo 1/600. Se non ho il rapporto del doppio non fotografo. Comunque anche se avessi la tua macchina per certe tipi di fotografia con focale lunga io continuerei a portarmi appresso il mio monopiede. Non vorrei rischiare che dopo due ore di macchina, due ore di camminata, arrivo sul posto e non ci sono le condizioni di luce adatte.
Il mosso non mi piace e neanche la foto rumorosa. I 1600 iso li lascio impostare agli altri, io uso il monopiede. (non sono molto moderno) .
Continuo ripetere che quella foto della lepre o coniglio a 20x30 è stampabile.
Dico 20/30 perchè è il formato che uso per qualche concorsino.
Forse se avessi fotografato a 10mega si poteva fare un taglio che copriva quel difetto di micromosso o altre cose.
Evidenzio che è un semplice discorso e non voglio insegnare niente a nessuno.
Ciao
ciao raga...
per stare in tema con permaloso...
anche io fotografo gli animali con tele al max con la FZ50...
questa è zampina che mi viene a trovare sempre sul balcone... io le metto qualcosa da mangiare.
la foto è stata fatta 1 ora fa in mano, stabilizzatore in mod.2... iso 100
vi allego i dati.
http://img514.imageshack.us/img514/8162/zampina2bv3.jpg
ecco i dati:
http://img69.imageshack.us/img69/276/datiqg1.jpg
a me non sembra malaccio...
ciauzz
albe
frankgio
01-11-2006, 16:11
ciao raga...
per stare in tema con permaloso...
anche io fotografo gli animali con tele al max con la FZ50...
questa è zampina che mi viene a trovare sempre sul balcone... io le metto qualcosa da mangiare.
la foto è stata fatta 1 ora fa in mano, stabilizzatore in mod.2... iso 100
vi allego i dati.
http://img514.imageshack.us/img514/8162/zampina2bv3.jpg
ecco i dati:
http://img69.imageshack.us/img69/276/datiqg1.jpg
a me non sembra malaccio...
ciauzz
albe
a causa della definizione e resa cromatica di questa foto ho già una gamba nel negozio fotografico per comperare la fz50.
I test devono essere postati da gente del tuo livello.
ciao.
hei ciao Franco...
ma ancora non l'hai presa?
beh guarda, veramente non è un 'test' come dici tu...
semplicemente stavo mangiando, quando mia moglie mi chiama dicendo: ' vieni che c'è zampina... anzi fagli una foto...' allora mi alzo, vado nello studio,
prendo la pana che era sulla scrivania e, appoggiato sulla porta di ingresso della cucina, le faccio questa foto... poi torno a mangiare.
beh, per la verità ho inserito la raffica (si fa per dire) e ne ho fatte otto, questa è una...
la chiamiamo 'zampina' perchè ha una ferita ad una zampa e ogni tanto viene a mangiare di fianco alla gabbia dei nostri canarini.
allora, a quando te la compri?
ciauzz
albe
frankgio
01-11-2006, 20:49
hei ciao Franco...
ma ancora non l'hai presa?
beh guarda, veramente non è un 'test' come dici tu...
semplicemente stavo mangiando, quando mia moglie mi chiama dicendo: ' vieni che c'è zampina... anzi fagli una foto...' allora mi alzo, vado nello studio,
prendo la pana che era sulla scrivania e, appoggiato sulla porta di ingresso della cucina, le faccio questa foto... poi torno a mangiare.
beh, per la verità ho inserito la raffica (si fa per dire) e ne ho fatte otto, questa è una...
la chiamiamo 'zampina' perchè ha una ferita ad una zampa e ogni tanto viene a mangiare di fianco alla gabbia dei nostri canarini.
mia moglie è una schiappa a fare le foto, anche se usa una eccellente attrezzatura macro in clinica, per fotografare gli interventi...
ma i pazienti sono più morti che vivi, dico io, e stanno belli fermi...!! :D :D :D
allora, a quando te la compri?
ciauzz
albe
In questi ultimi giorni ho visto delle foto sulle prove dei 1600 iso per me deludenti nel risultato tanto da farmi scappare la voglia di un acquisto.
Alcune modelle con poche resa, altre mosse, altre rumorose. Ma questi fotografi sollecitati nel thread da altri, hanno fatto delle prove al limite dello scatto fotografico.
Mi è venuto un dubbio sulla macchina, anche se non userò mai iso 1600 o 1/60 a focale 420. Oggi vedendo la tua foto ho ripreso entusiasmo per l'oggetto. Pensando a tua moglie che fotografa pazienti più morti che vivi, per caso anche il piccione era morto considerando che è nitidissimo? (naturalmente è una battuta).
Ti chiedo due cose quando sei comodo nel rispondere:
-controllo iso intelligente- automaticamente alza gli iso per prevenire le sfocature per soggetti in movimento, (non mi piace), è disinseribile?
-la foto di permaloso impostata a 5mega per avere il tele a 600. Conviene usare questa possibilità, o forse è meglio fotografare alla massima risoluzione e poi fare un taglio arrivando alla stessa inquadratura di quella foto?
Non ho ancora provveduto all'acquisto perchè non ha il grandangolo.
La mia vecchia digitale 10x che ha la focale 35 mi fa disperare negli interni.
(architettura). Ecco il dubbio. Ma penso che se passerò vicino al mio negozio di fiducia ne uscirò con la fz50.
Per favore non postare più foto cosi bilanciate e nitide. Mi faresti spendere troppi soldi.
Ciao
Ti chiedo due cose quando sei comodo nel rispondere:
-controllo iso intelligente- automaticamente alza gli iso per prevenire le sfocature per soggetti in movimento, (non mi piace), è disinseribile?
-la foto di permaloso impostata a 5mega per avere il tele a 600. Conviene usare questa possibilità, o forse è meglio fotografare alla massima risoluzione e poi fare un taglio arrivando alla stessa inquadratura di quella foto?
Non ho ancora provveduto all'acquisto perchè non ha il grandangolo.
La mia vecchia digitale 10x che ha la focale 35 mi fa disperare negli interni.
(architettura). Ecco il dubbio. Ma penso che se passerò vicino al mio negozio di fiducia ne uscirò con la fz50.
Per favore non postare più foto cosi bilanciate e nitide. Mi faresti spendere troppi soldi.
Ciao
:D :D :D allora ti posterò le foto, 'special made for you' ogni volta che compro una nuova macchina... penso che non dovrai aspettare molto... :D
adesso ti rispondo...
1- l'ISO intelligente è la prima cosa che ho controllato, se fosse disinseribile, è lo è, io ho anche disinserito l'AUTO ISO che da nuova era inserito...vade retro SATISO !!
2- Ho provato la funzione che porta l'immagine equivalente ad un tele di 600 fino a 720mm, ma preferisco usare l'immagine alla max risoluzione e poi, eventualmente, cropparla...
3- è vero, 35mm sono troppi per un interno... questa è una apparecchiatura, a mio parere, destinata maggiormente alle focali lunghe...vedi STABILIZZATORE... ma non si può avere tutto...(per gli interni uso il 24mm/2.8 che mi sembra la miglior focale per questo tipo di riprese..c'è anche il favoloso 12/24-4)
Esiste comunque un wide/adapter all'occorrenza...
In sintesi penso che questa sia una buonissima compatta che va usata con perizia e che ricopre la maggior parte delle situazioni fotografiche dilettantistiche, specialmente se si viaggia, per la sua ottima portabilità e robustezza. :cool:
Una macchina tuttofare che si presenta sulla scena e che ritengo interessante può essere la Fuji 6500, per la migliore gestione del rumore e per l'ampia utilizzazione del suo zoom 28/300...però è da vedere sul campo. Anche perchè non è stabilizzata e personalmente non mi piace dover usare ISO 800/1600 per avere tempi veloci sulle focali lunghe. Boh vedremo... :rolleyes:
nel frattempo ti saluto cordialmente ..a presto
ciauzz
albe
albaluce
01-11-2006, 23:27
Una macchina tuttofare che si presenta sulla scena e che ritengo interessante può essere la Fuji 6500, per la migliore gestione del rumore e per l'ampia utilizzazione del suo zoom 28/300...però è da vedere sul campo. Anche perchè non è stabilizzata e personalmente non mi piace dover usare ISO 800/1600 per avere tempi veloci sulle focali lunghe. Boh vedremo... :rolleyes:
Seguo con interesse questa discussione da un pò dato ce sono in procinto di provare una macchina di questo tipo e il mio dubbio è proprio caduto su queste du: Fz50 o S6500... Ogni macchina ha pregi e difetti e sono parecchio indeciso... :doh: aspetto una qualche recensione della 6500 per farmi una idea migliore...
frankgio
02-11-2006, 06:45
:D :D :D allora ti posterò le foto, 'special made for you' ogni volta che compro una nuova macchina... penso che non dovrai aspettare molto... :D
adesso ti rispondo...
1- l'ISO intelligente è la prima cosa che ho controllato, se fosse disinseribile, è lo è, io ho anche disinserito l'AUTO ISO che da nuova era inserito...vade retro SATISO !!
2- Ho provato la funzione che porta l'immagine equivalente ad un tele di 600 fino a 720mm, ma preferisco usare l'immagine alla max risoluzione e poi, eventualmente, cropparla...
3- è vero, 35mm sono troppi per un interno... questa è una apparecchiatura, a mio parere, destinata maggiormente alle focali lunghe...vedi STABILIZZATORE... ma non si può avere tutto...(per gli interni uso il 24mm/2.8 che mi sembra la miglior focale per questo tipo di riprese..c'è anche il favoloso 12/24-4)
Esiste comunque un wide/adapter all'occorrenza...
In sintesi penso che questa sia una buonissima compatta che va usata con perizia e che ricopre la maggior parte delle situazioni fotografiche dilettantistiche, specialmente se si viaggia, per la sua ottima portabilità e robustezza. :cool:
Una macchina tuttofare che si presenta sulla scena e che ritengo interessante può essere la Fuji 6500, per la migliore gestione del rumore e per l'ampia utilizzazione del suo zoom 28/300...però è da vedere sul campo. Anche perchè non è stabilizzata e personalmente non mi piace dover usare ISO 800/1600 per avere tempi veloci sulle focali lunghe. Boh vedremo... :rolleyes:
nel frattempo ti saluto cordialmente ..a presto
ciauzz
albe
Sono in sintonia con tuo modo di operare.
Grazie ciao.
Ultraman
02-11-2006, 11:44
salve , mi sono deciso quasi a comrparla visto che staro a milano domenica la prendero a milano qui i prezi sono troppo alti il prezzo piu absso che hot rovato e di
650 euro mentre altri engozi la hanno a 700 euro e a 750 799 e 850 euro .
ora mi cheido indicatemi un negozio che a milano la vende a meno di 560 euro e la prendo a milano oppure a meno di 500 euro, a roma avevo trovato su ebay qualcuno che l'aveva a 430 euro dicono che era engozio nn lo trovo piu .
solo che i negozi sn chiusi di domencia e dovrei restare li a dormire siamo in 2 a stare poi li in hotel ad aspettare che aprono i negozi lunedi quindi per prenderla sui 550 euro devo metetrci anche i soldi dell'albergo, che mi dite che negozi mi consigliate che la hanno ad un prezzo basso ?
va bene anche provincia di milano come monza como o zone li d milano mi sposto .
Ultraman
03-11-2006, 13:25
up chi e che mi aiuta ?
up chi e che mi aiuta ?
Digitalfoto a Milano vende la FZ50 a 546-548 euro, sembra che abbia disponibili entrambi i colori.
Ultraman
03-11-2006, 14:46
Digitalfoto a Milano vende la FZ50 a 546-548 euro, sembra che abbia disponibili entrambi i colori.
di meno cosa hai da consigliarmi ?
la prendo a milano o a napoli ?
se la devo pija a milano devo restare a dormire li e minimo se ne vanno alti 120 euro di hotel , se la prendo annapoli la pago minimio 650 euro
a napoli (casoria) viene 574 in un noto shop online, ma permette anche il ritiro
Ultraman
04-11-2006, 11:37
a napoli (casoria) viene 574 in un noto shop online, ma permette anche il ritiro
mandami un pm col nome e numero del negozio perche parto staseera verso le 20
permaloso
05-11-2006, 20:18
mandami un pm col nome e numero del negozio perche parto staseera verso le 20
se la memoria non mi tradisce io i prezzi migliori li avevo trovati da rebelio,fotocolombo,e san marino... su ebay il migliore è un negozio della zona di imperia(negozio fisico che vende anche su ebay)
AleLinuxBSD
08-12-2006, 20:06
allora... posso dire la mia? ho avuto una delle migliori compattone nel 2004, la olympus 8080. sicuramente la top come qualità ottica.
migliore della 20d con un obiettivo mediamente costoso come il sigma 18-50ex.
a diaframmi aperti la differenza a livello di nitidezza era clamorosa. solo a 5.6 si pareggiavano.
l'escurisione 28-140 era sufficente nel 90% dei casi e la luminosità accettabile (2.4-3.5)
ma veramente è un'altro mondo... e preferirei un 5.6 su una reflex piuttosto che un 2.8 su compattona.
le prestazioni comunque raggiungibili sono superiori in ogni aspetto...
Mi spieghi la tua affermazione?
Con una differenza di luminosità tra obiettivi così accentuata dovresti usare Iso molto alti, sebbene il sensore di dimensioni maggiore delle reflex rispetto alle prosumer, consenta di gestire meglio il rumore vorrei chiarimenti.
Ciao Ale :)
marklevi
08-12-2006, 21:26
Mi spieghi la tua affermazione?
la 8080 a diaframma aperto era abbastanza + nitida della 20d con sigma 18-50
stiamo confrontando una compattona,stimiamone nel mercato attuale un valore di 600€ con una accoppiata reflex da 1500€...
ovvio che poi sul fronte prestazionale la reflex sia avanti in tutto
(IH)Patriota
09-12-2006, 08:54
Mi spieghi la tua affermazione?
Con una differenza di luminosità tra obiettivi così accentuata dovresti usare Iso molto alti, sebbene il sensore di dimensioni maggiore delle reflex rispetto alle prosumer, consenta di gestire meglio il rumore vorrei chiarimenti.
Ciao Ale :)
Il punto è proprio questo , a 1600ISO la 20D produce meno rumore e perde meno detagli di una fz50 a 200ISO... per non parlare della 5D che probabilmente a 1600ISO è piu nitida dei 100ISO dell' FZ50..
20D 1600ISO (+ recupero in acr di 2/3 sop) (http://www.photo4fun.net/Portfolio/Sport/index.html?show=slides/MC_IMG_1100.html)
5D ISO 1600 (http://www.photo4fun.net/Public/06_11_11_Notte_Stelle/index.html?show=slides/IMG_5861_ALR.html)
Se vuoi vedere dei crop np ;)
Ciauz
Pat
AleLinuxBSD
09-12-2006, 09:28
Sarei molto curioso di vedere delle immagini, identiche, scattate da una reflex con l'obiettivo citato (ho visto i prezzi tra l'altro è un'ottica molto economica) oppure ottiche in kit ed una prosumer. In modo da potere fare un confronto.
Grazie Ale :)
Nota:
La Canon 5D la escluderei dal confronto.
La Canon 20D è una reflex professionale ed il confronto mi interessa.
Ma pure con una reflex entry-level mi piacerebbe un simile confronto ...
moites74
28-01-2007, 16:46
Ciao a tutti, anche io sono da poco entrato in possesso di una fz50.
Vorrei fare una domanda abbastanza tecnica, spero che qualcuno potrà rispondermi: nell' EXIF delle foto ho notato che ogni tanto sulla voce
YCbCr positioning appare co-sited o centered.
Che significa? è un'impostazione della macchina che puo' essere cambiata?
Un saluto
Ciao a tutti, anche io sono da poco entrato in possesso di una fz50.
Vorrei fare una domanda abbastanza tecnica, spero che qualcuno potrà rispondermi: nell' EXIF delle foto ho notato che ogni tanto sulla voce
YCbCr positioning appare co-sited o centered.
Che significa? è un'impostazione della macchina che puo' essere cambiata?
Un saluto
ciao, come dalla tabella sotto:
la strategia della compressione Jpg utilizza un encoder per i tre valori
della tabella, i quali, dipendendo dal tipo di immagine, vengono posti
nelle condizioni richieste:
Components Configuration
Component 1: Y (Luminance)
Component 2: Cb (Chroma minus Blue)
Component 3: Cr (Chroma minus Red)
All Jpeg files are yCrCb encoded and the pixels are "co-sited" or "centered".
naturalmente tu non puoi variare questo parametro se non agendo sul firmware.
ciauz
albe
moites74
29-01-2007, 10:03
ciao, come dalla tabella sotto:
la strategia della compressione Jpg utilizza un encoder per i tre valori
della tabella, i quali, dipendendo dal tipo di immagine, vengono posti
nelle condizioni richieste:
Components Configuration
Component 1: Y (Luminance)
Component 2: Cb (Chroma minus Blue)
Component 3: Cr (Chroma minus Red)
All Jpeg files are yCrCb encoded and the pixels are "co-sited" or "centered".
naturalmente tu non puoi variare questo parametro se non agendo sul firmware.
ciauz
albe
Grazie simalan,
ho notato che le nikon, tipo la d80, sono impostate su centered mentre la nostra panasonic è impostata su co-sited.
ho fatto caso che se croppo l'immagine con ACDSEE da co-sited me la trasforma in centered.
A questo punto mi viene da pensare che sia meglio avere una macchina impostata sul valore centered.
Il firmware della mia fz50 è la versione 1, qualcuno l'ha modificato con altre versioni? esistono altre versioni oltre alla 1?
Magari verificate se a tutti la FZ50 crea immagini co-sited.
a presto
ciao,
qualche tempo fa c'era in rete un link in inglese, proposto dagli utenti della FZ50 a livello mondiale (avevo anche io risposto) il cui scopo era quello di raccogliere il maggior numero di adesioni, per richiedere alla Panasonic il rilascio di un nuovo firmware... :O
Le richieste degli utenti era però limitata ad ottenere un nuovo firmware che desse la possibilità di DISABILITARE il NR (cioè portarlo a valore zero) in quanto, a causa dell'invasività del sistema, anche in posizione LOW il sistema introduce un compattamento dei pixel che riducono la nitidezza.
Non so, anzi se c'è qualcuno che lo sa... :rolleyes: grazie se ce lo conferma, come sia andata a finire...
Molti che parteciparono avevano seri dubbi che la fabbrica avrebbe rilasciato tale aggiornamento...
In ogni caso il mio consiglio, per ora, da prove fatte è quello di portare a LOW il NR value, e procedere poi alla riduzione del noise attraverso programmi adeguati...
Ciao
albe
moites74
29-01-2007, 15:25
Si sarebbe bello avere un firmware piu' evoluto... mi è venuta un'idea:
la Vlux1 della leica è praticamente la copia della fz50
(stesso processore venusIII), da quanto ne so la casa ha adottato tutti i componenti panasonic l'unica cosa che cambia è il firmware che pare abbia delle modifiche rispetto a quello della pana. chissa' che succederebbe se si adottasse quella versione sulla pana?!!
Unico dubbio: mi pare che non possa esequire filmati....
mi vengono i brividi a pensarci.
Ciao :D :D :D
moites74
29-01-2007, 15:41
No, sbagliavo è proprio identica ! fa anche i filmati solo che hanno posizionato il microfono da qualche altra parte dato che sulla macchia, in alto a sx (dove ce l'ha la pana) non si vede.
http://www.leica-italia.it/news/2006.7/V-Lux%201_ct.pdf
moites74
29-01-2007, 15:48
Mi sbagliavo ancora: il micrifono sta' sempre li' anche sulla leica.... ;) ;)
antoniotequila
14-03-2007, 18:21
Ma la pana non ha un fascio di luce che illumina il soggetto al buio quando non si vede bene?
Grazie
killerfabber
13-05-2007, 17:54
:D :D :D allora ti posterò le foto, 'special made for you' ogni volta che compro una nuova macchina... penso che non dovrai aspettare molto... :D
adesso ti rispondo...
1- l'ISO intelligente è la prima cosa che ho controllato, se fosse disinseribile, è lo è, io ho anche disinserito l'AUTO ISO che da nuova era inserito...vade retro SATISO !!
2- Ho provato la funzione che porta l'immagine equivalente ad un tele di 600 fino a 720mm, ma preferisco usare l'immagine alla max risoluzione e poi, eventualmente, cropparla...
3- è vero, 35mm sono troppi per un interno... questa è una apparecchiatura, a mio parere, destinata maggiormente alle focali lunghe...vedi STABILIZZATORE... ma non si può avere tutto...(per gli interni uso il 24mm/2.8 che mi sembra la miglior focale per questo tipo di riprese..c'è anche il favoloso 12/24-4)
Esiste comunque un wide/adapter all'occorrenza...
In sintesi penso che questa sia una buonissima compatta che va usata con perizia e che ricopre la maggior parte delle situazioni fotografiche dilettantistiche, specialmente se si viaggia, per la sua ottima portabilità e robustezza. :cool:
Una macchina tuttofare che si presenta sulla scena e che ritengo interessante può essere la Fuji 6500, per la migliore gestione del rumore e per l'ampia utilizzazione del suo zoom 28/300...però è da vedere sul campo. Anche perchè non è stabilizzata e personalmente non mi piace dover usare ISO 800/1600 per avere tempi veloci sulle focali lunghe. Boh vedremo... :rolleyes:
nel frattempo ti saluto cordialmente ..a presto
ciauzz
albe
che intendi dire con :"(per gli interni uso il 24mm/2.8 che mi sembra la miglior focale per questo tipo di riprese..c'è anche il favoloso 12/24-4) " ???:mbe:
ma è un altra macchina? non capisco... scusa la mia ignoranza... :help:
haranbenjo
03-08-2007, 14:26
Vorrei acquistare anche io la FZ50. Vorrei sapere se ha una funzionalità che la mia compatta Nikon di qualche anno fa ha; il BSS che viene usato nelle scene meno luminose tipo musei e scatta fino a 16 foto consecutive scegliendo automaticamente la più nitida. Questa funzione mi sembra non ci sia sulla FZ50, forse perché è inutile...?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.