PDA

View Full Version : Quanti soldi vi ha "mangiato" il precedente governo?


guglielmit
08-10-2006, 10:07
La domanda mi sorge spontanea dal 3D di un altro utente che titolava "Non arriviamo a fine mese" Non era altro che una citazione che recitavano in molti quando c'era il precedente governo.
Ci tengo a precisare che non vuole essere da parte mia una provocazione,avrei posto la domanda in altro modo...voglio solo capire!

Ora,io non essendo uno che mangia pane e politica....essendo un autonomo che lavora 12-14 ore al giorno...essendo un autonomo CHE PAGA LE TASSE!
Probabilmente qualche mossa del precedente governo mi e' sfuggita,perche io devo dire che tanto male non mi son trovato. Anzi,mi son trovato una semplificazione fiscale notevole,un clima tutto sommato disteso...e un andamento generare sufficente(con i tempi che corrono "sufficente" e' gia' un buon risultato).Nonostante l'euro e la situazione di crisi che non e' limitata al nostro paese .Non ho gridato al miracolo(non credo alle favole)ma tutto sommato sono rimasto,soddisfatto dell'operato del governo Berlusconi,non per nulla ho rinnovato senza riserva il mio voto al cdl.
Ovviamente ho rinnovato il mio voto al cdl non solo per quello scritto sopra che riguarda la mia situazione personale,ma perche ne condivido la maggior parte(non tutte)delle scelte politiche fatte sia in politica interna che estera.
Il mio giudizio del nuovo governo da quel poco che si e' visto e fatto fino ad ora e' assolutamente negativo !!! Sono molto preoccupato... :mad:

Fatta questa premessa,vengo al dunque.
Mi rivolgo ovvimaente a tutti quelli che sbavano di rabbia solo a sentire il nome di Berlusconi. Visto che non ho aperto questo 3d per fare le solite discussioni,vi prego di rimanere in tema "TASCA".Nulla che riguarda ideologie che dividono i due schieramenti...Ma solo la tasca!
La mia domanda e' questa. Il governo Berlusconi in quale occasione vi ha danneggiato ? Quale punto o quali punti delle finaziarie del cdl hanno messo in ginocchio le famiglie italiane al punto di non arrivare a fine mese? Ovviamente partendo dal presupposto che le tasse bisogna pagarle :D
Grazie

gourmet
08-10-2006, 10:16
Eccerto.. ci credo che la situazione era distesa.. hanno fatto 3000 condoni su qualunque cosa, in tutte le salse.. un altro pò pure sul grattino del parcheggio :rolleyes:

Sursit
08-10-2006, 10:17
Guarda, da proffessionista posso solo dirti che la mia situazione col governo Berlusconi è peggiorata col tempo. All'inizio non era malvagia, sono gli ultimi due anni ad avermi rotto i maroni. Dal 2004 al 2005 ho pagato 215 € in più, dal 2005 al 2006 730 € in più, senza aver aumentato il reddito. Non tanto la prima, quanto la seconda è stata una cifra abbastaza rilevante in più, tra l'altro richiestami quando lo slogan era "abbiamo abbassato le tasse". Non è che sono ricco, circa 70 € al mese di più in tasse mi rodono il fegato e non poco. Al di là delle sempilificazioni fiscali, che vero alcuni sono stai agevolati. A me da quel punto di vista non è cambiato nulla. Per cui il mio giudizio non può che essere negativo.

Onisem
08-10-2006, 10:19
La domanda mi sorge spontanea dal 3D di un altro utente che titolava "Non arriviamo a fine mese" Non era altro che una citazione che recitavano in molti quando c'era il precedente governo.
Ci tengo a precisare che non vuole essere da parte mia una provocazione,avrei posto la domanda in altro modo...voglio solo capire!

Ora,io non essendo uno che mangia pane e politica....essendo un autonomo che lavora 12-14 ore al giorno...essendo un autonomo CHE PAGA LE TASSE!
Probabilmente qualche mossa del precedente governo mi e' sfuggita,perche io devo dire che tanto male non mi son trovato. Anzi,mi son trovato una semplificazione fiscale notevole,un clima tutto sommato disteso...e un andamento generare sufficente(con i tempi che corrono "sufficente" e' gia' un buon risultato).Nonostante l'euro e la situazione di crisi che non e' limitata al nostro paese .Non ho gridato al miracolo(non credo alle favole)ma tutto sommato sono rimasto,soddisfatto dell'operato del governo Berlusconi,non per nulla ho rinnovato senza riserva il mio voto al cdl.
Ovviamente ho rinnovato il mio voto al cdl non solo per quello scritto sopra che riguarda la mia situazione personale,ma perche ne condivido la maggior parte(non tutte)delle scelte politiche fatte sia in politica interna che estera.
Il mio giudizio del nuovo governo da quel poco che si e' visto e fatto fino ad ora e' assolutamente negativo !!! Sono molto preoccupato... :mad:

Fatta questa premessa,vengo al dunque.
Mi rivolgo ovvimaente a tutti quelli che sbavano di rabbia solo a sentire il nome di Berlusconi. Visto che non ho aperto questo 3d per fare le solite discussioni,vi prego di rimanere in tema "TASCA".Nulla che riguarda ideologie che dividono i due schieramenti...Ma solo la tasca!
La mia domanda e' questa. Il governo Berlusconi in quale occasione vi ha danneggiato ? Quale punto o quali punti delle finaziarie del cdl hanno messo in ginocchio le famiglie italiane al punto di non arrivare a fine mese? Ovviamente partendo dal presupposto che le tasse bisogna pagarle :D
Grazie

Moralmente e culturalmente il governo Berlusconi ha danneggiato tutti, inutile riesumare perle verbali e abusi legislativi commessi nei cinque anni del suo governo. Davvero roba da Russia o Sud America. Peccato non si possa quantificare una cifra a livello di sistema paese, visto che alla fine conta solo il vil denaro. Certo peccato anche che l'attuale governo, che si proponeva come antitesi, campione di serietà e moralità, abbia esordito con un Mastella ministro della Giustizia ed i provvedimenti che tutti sappiamo. Ma giusto, rimaniamo in tema "tasca": tu da autonomo che le tasse le paga tutte, quanto dichiari all'anno?

Deuced
08-10-2006, 10:21
ma la questione è un'altra...

si sta gradualmente riempiendo il forum di topic non dissimili,tutti con lo stesso scopo e gli stessi argomenti,basta aprirne uno per leggere cose presenti in altri 10000.

Non siete contenti del governo?Ok,sono con voi.Ma protestare qui non servirà a nulla.Quando e se ci saranno manifestazioni in piazza ci vedremo là,questa pioggia di topic fà solo smadonnare admin e moderatori

E' che stamane ho aperto il forum e mi pare di leggere sempre le stesse cose,non per mancare di rispetto all'autore del thread :)

guglielmit
08-10-2006, 10:23
Eccerto.. ci credo che la situazione era distesa.. hanno fatto 3000 condoni su qualunque cosa, in tutte le salse.. un altro pò pure sul grattino del parcheggio :rolleyes:


Se riusciamo a rimanere in tema. "tasca"
Grassie ;)

Onisem
08-10-2006, 10:25
ma la questione è un'altra...

si sta gradualmente riempiendo il forum di topic non dissimili,tutti con lo stesso scopo e gli stessi argomenti,basta aprirne uno per leggere cose presenti in altri 10000.

Non siete contenti del governo?Ok,sono con voi.Ma protestare qui non servirà a nulla.Quando e se ci saranno manifestazioni in piazza ci vedremo là,questa pioggia di topic fà solo smadonnare admin e moderatori

E' che stamane ho aperto il forum e mi pare di leggere sempre le stesse cose,non per mancare di rispetto all'autore del thread :)
Anche questa è propaganda, c'è una discreta lista di utenti che non a caso intervengono esclusivamente in discussioni o riguardanti Berlusconi, naturalmente in sua strenua difesa, o contro Prodi ed il suo governo. Il bello è che tacciano gli altri come se loro fossero indipendenti.

guglielmit
08-10-2006, 10:26
Guarda, da proffessionista posso solo dirti che la mia situazione col governo Berlusconi è peggiorata col tempo. All'inizio non era malvagia, sono gli ultimi due anni ad avermi rotto i maroni. Dal 2004 al 2005 ho pagato 215 € in più, dal 2005 al 2006 730 € in più, senza aver aumentato il reddito. Non tanto la prima, quanto la seconda è stata una cifra abbastaza rilevante in più, tra l'altro richiestami quando lo slogan era "abbiamo abbassato le tasse". Non è che sono ricco, circa 70 € al mese di più in tasse mi rodono il fegato e non poco. Al di là delle sempilificazioni fiscali, che vero alcuni sono stai agevolati. A me da quel punto di vista non è cambiato nulla. Per cui il mio giudizio non può che essere negativo.

Porca miseria! :eek: A parita' di reddito ti sei trovato 730€ di imposte in piu!
Presumo che hai controllato piu' volte....hai mica localizzato qual'e' stato "l'inghippo" che ti ha penalizzato tanto?
Grazie

guglielmit
08-10-2006, 10:29
Moralmente e culturalmente il governo Berlusconi ha danneggiato tutti, inutile riesumare perle verbali e abusi legislativi commessi nei cinque anni del suo governo. Davvero roba da Russia o Sud America. Peccato non si possa quantificare una cifra a livello di sistema paese, visto che alla fine conta solo il vil denaro. Certo peccato anche che l'attuale governo, che si proponeva come antitesi, campione di serietà e moralità, abbia esordito con un Mastella ministro della Giustizia ed i provvedimenti che tutti sappiamo. Ma giusto, rimaniamo in tema "tasca": tu da autonomo che le tasse le paga tutte, quanto dichiari all'anno?


Come gia' detto,non voglio toccare ideologie o politica generale(sono stati aperti innumerevoli 3d per questo) Io voglio solo capire(ripeto non essendo uno che mangia pane e politica) quale danno e' stato fatto personalmente di "tasca" alle famiglie italiane. Mi riferisco sempre al problema di non arrivare a fine mese.
Grazie

Swisström
08-10-2006, 10:29
5 soldi, tutti di cioccolata :fagiano:

guglielmit
08-10-2006, 10:30
ma la questione è un'altra...

si sta gradualmente riempiendo il forum di topic non dissimili,tutti con lo stesso scopo e gli stessi argomenti,basta aprirne uno per leggere cose presenti in altri 10000.

Non siete contenti del governo?Ok,sono con voi.Ma protestare qui non servirà a nulla.Quando e se ci saranno manifestazioni in piazza ci vedremo là,questa pioggia di topic fà solo smadonnare admin e moderatori

E' che stamane ho aperto il forum e mi pare di leggere sempre le stesse cose,non per mancare di rispetto all'autore del thread :)

Sto' facendo il possibile per non disperdere il topic...

Sursit
08-10-2006, 10:30
Porca miseria! :eek: A parita' di reddito ti sei trovato 730€ di imposte in piu!
Presumo che hai controllato piu' volte....hai mica localizzato qual'e' stato "l'inghippo" che ti ha penalizzato tanto?
Grazie
Certo, ringrazio gli studi di settore di Tremonti. :read:
Teoricamente, secondo alcuni conteggi, quest'anno dovrei avere benefici per 50 €, ma saprò solo a dicembre come sarà realmente la situazione.

*Joker*
08-10-2006, 10:33
Spicca solo una piccola considerazione che trovo la "madre di tutte le colpe":
era il 2002 e TUTTI i TG, poltici ed affini , si preoccupavano che l'entrata in vigore della moneta EURO , portasse un'arrotondamento dei valori CENTESIMALI e quindi una perdita di potere d'acquisto nell'ordine di qualche decimo di lire.

Abbiamo assistito , invece, ad un RADDOPPIO del valore fra EURO & LIRA , tutto con il benestare di chi doveva mettere un freno a questa assurda speculazione, che comunque a tutt'oggi resta invariata e consolidata .

Chi ha potuto difendersi l'ha fatto , il dipendente è stato quello che ha subito e pagato più di tutti.

Aloa

guglielmit
08-10-2006, 10:34
Certo, ringrazio gli studi di settore di Tremonti. :read:
Teoricamente, secondo alcuni conteggi, quest'anno dovrei avere benefici per 50 €, ma saprò solo a dicembre come sarà realmente la situazione.

Studi di settore..molto discutibili...condivido.
Ora pero' la vedo ancor peggio...non so' tu. :mad: Soggeto a verifica sia che entri o no nei parametri. Neanche padre eterno con tutta la sua sana onesta' vorrebbe la gdf alla porta.

Onisem
08-10-2006, 10:36
Come gia' detto,non voglio toccare ideologie o politica generale(sono stati aperti innumerevoli 3d per questo) Io voglio solo capire(ripeto non essendo uno che mangia pane e politica) quale danno e' stato fatto personalmente di "tasca" alle famiglie italiane. Mi riferisco sempre al problema di non arrivare a fine mese.
Grazie
Io arrivavo a fine mese prima e ci arrivo anche ora, ma non devo ringraziare alcun politico per questo. Rinnovo la mia domanda comunque, partendo dal presupposto che potresti sparare qualsiasi cifra: tu da autonomo che le tasse le paga, quanto dichiari? In che settore?

gourmet
08-10-2006, 10:36
Come gia' detto,non voglio toccare ideologie o politica generale(sono stati aperti innumerevoli 3d per questo) Io voglio solo capire(ripeto non essendo uno che mangia pane e politica) quale danno e' stato fatto personalmente di "tasca" alle famiglie italiane. Mi riferisco sempre al problema di non arrivare a fine mese.
Grazie

Ovviamente quelli che non arrivano più a fine mese sono i lavoratori dipendenti (precari?) e i pensionati, il cui potere d'acquisto nei 5 anni di Berlusconi si è drasticamente ridotto. Cosa ha fatto il governo di Berlusconi per redistribuire la ricchezza, per arginare la speculazione sull'euro, per impedire lo sfruttamento e la precarizzazione dei lavoratori?

Sursit
08-10-2006, 10:37
Studi di settore..molto discutibili...condivido.
Ora pero' la vedo ancor peggio...non so' tu. :mad:
Se è per quello anche per me non c'è da aspettarsi nulla di buono all'orizzonte.:sperem:

Onisem
08-10-2006, 10:38
Spicca solo una piccola considerazione che trovo la "madre di tutte le colpe":
era il 2002 e TUTTI i TG, poltici ed affini , si preoccupavano che l'entrata in vigore della moneta EURO , portasse un'arrotondamento dei valori CENTESIMALI e quindi una perdita di potere d'acquisto nell'ordine di qualche decimo di lire.

Abbiamo assistito , invece, ad un RADDOPPIO del valore fra EURO & LIRA , tutto con il benestare di chi doveva mettere un freno a questa assurda speculazione, che comunque a tutt'oggi resta invariata e consolidata .

Chi ha potuto difendersi l'ha fatto , il dipendente è stato quello che ha subito e pagato più di tutti.

Aloa
Sicuro, in nome del libero mercato si è permesso un gigantesco sacco. Del resto chi l'ha perpetrato era per lo più lo zoccolo duro e la base elettorale di Berlusconi: commercianti/autonomi. Quindi non ha voluto/potuto legargli le mani.

Onisem
08-10-2006, 10:41
Studi di settore..molto discutibili...condivido.
Ora pero' la vedo ancor peggio...non so' tu. :mad: Soggeto a verifica sia che entri o no nei parametri. Neanche padre eterno con tutta la sua sana onesta' vorrebbe la gdf alla porta.
Se non hai nulla da nascondere cosa temi? O forse in un paese dove c'è un'evasione di decine di punti percentuali, il Fisco non dovrebbe fare accertamenti? :p

loreluca
08-10-2006, 10:48
Se non hai nulla da nascondere cosa temi? O forse in un paese dove c'è un'evasione di decine di punti percentuali, il Fisco non dovrebbe fare accertamenti? :p
Stai tranquillo che anche se sei in regola al 100 % nessun autonomo vorrebbe mai la finanza, anche solo per lo stress o la perdita di tempo! Tu, a proposito, sei un lavoratore autonomo? hai mai avuto controlli della GdF?

guglielmit
08-10-2006, 10:50
Io arrivavo a fine mese prima e ci arrivo anche ora, ma non devo ringraziare alcun politico per questo. Rinnovo la mia domanda comunque, partendo dal presupposto che potresti sparare qualsiasi cifra: tu da autonomo che le tasse le paga, quanto dichiari? In che settore?

Con tutto il rispetto,questo non mi sembra il luogo adatto per sbadierare la propria dichiarazione dei redditi.
Per quel che mi riguarda,cerco di comportarmi bene (fiscalmente parlando) e condivido il fatto che l'evasione fiscale e' una delle grosse piaghe del nostro paese.
Innegabile anche il fatto che abbiamo a che fare con un sistema fiscale allucinante!!! Un sistema fiscale che non e' in grado tutt'oggi di avere un controllo capillare sull'intero territorio. In poche parole,continua ad esserci chi paga e chi non paga. Chi paga,si trova a dover pagare per chi non paga e cosi' via,non sto' dicendo nulla di nuovo mi sembra.
Ho parlato di evasione fiscale perche la tua domanda mi sembra di aver capito fosse un po' maliziosa :D

kintaro oe
08-10-2006, 10:51
Parlando di tasse dirette, io da operaio da 1300 euro al mese, dal lato fiscale ho avuto agevolazioni nella rimodulazione delle aliquote irpef del 2003, poca roba, ma c'é stata, mentre di aggravi fiscali cosi' su 2 piedi non ricordo, a parte i 2 cent di litro sulla benzina per ingassare la busta paga degli autoferrotranvieri di Milano :mad:

Riguardo al passaggio lira/euro, non ho sofferto in modo particolare visto che, facendo la spesa SOLO nei grandi centri commerciali, non ho subito il furto dei piccoli negozi di alimentari che si sono approfittati del cambio monetario.

Onisem
08-10-2006, 10:54
Stai tranquillo che anche se sei in regola al 100 % nessun autonomo vorrebbe mai la finanza, anche solo per lo stress o la perdita di tempo! Tu, a proposito, sei un lavoratore autonomo? hai mai avuto controlli della GdF?
No, ma ho diversi miei amici che ci hanno avuto a che fare senza tanti patemi, essendo in regola. Al massimo il "timore reverenziale" della divisa, toh. Questo diverso tempo fa, perchè non so da quanto non sento più parlare di controlli. Per il resto cosa intendi dire, che non essendo autonomo non posso sapere cosa significhi od esprimermi in merito? Ah beh!

guglielmit
08-10-2006, 10:55
Se non hai nulla da nascondere cosa temi? O forse in un paese dove c'è un'evasione di decine di punti percentuali, il Fisco non dovrebbe fare accertamenti? :p


Ecco,leggo ora quello che ho risposta sopra....non presumevo la tua malizia :D

Come detto gia' in risposta ad un altro utente,con il sistema fiscale che abbiamo neppure padre eterno con tutta la sua onesta' sarebbe felice di trovarsi la GDF alla porta. Questo per dire che anche se pensi di essere con la coscenza a posto,sono sicuro al 100% che(ripeto grazie ad una sistema fiscale incredibilmente complesso che abbiamo) in qualsiasi momento sotto controllo fiscale ne esci sempre con le ossa rotte.
Un sistema fiscale piu' semplice e un controllo capillare farebbe vivere la gente che cerca di lavorare omestamente un po' piu' serena.

Onisem
08-10-2006, 10:56
Con tutto il rispetto,questo non mi sembra il luogo adatto per sbadierare la propria dichiarazione dei redditi.
Per quel che mi riguarda,cerco di comportarmi bene (fiscalmente parlando) e condivido il fatto che l'evasione fiscale e' una delle grosse piaghe del nostro paese.
Innegabile anche il fatto che abbiamo a che fare con un sistema fiscale allucinante!!! Un sistema fiscale che non e' in grado tutt'oggi di avere un controllo capillare sull'intero territorio. In poche parole,continua ad esserci chi paga e chi non paga. Chi paga,si trova a dover pagare per chi non paga e cosi' via,non sto' dicendo nulla di nuovo mi sembra.
Ho parlato di evasione fiscale perche la tua domanda mi sembra di aver capito fosse un po' maliziosa :D
Non era maliziosa, no. :D Ma è sempre bello constatare come in questo paese siano tutti onesti, ma poi quando si parla di verifiche o si chiede conto della fonte dei loro introiti, si chiudano tutti a riccio. :p

Onisem
08-10-2006, 10:59
Ecco,leggo ora quello che ho risposta sopra....non presumevo la tua malizia :D

Come detto gia' in risposta ad un altro utente,con il sistema fiscale che abbiamo neppure padre eterno con tutta la sua onesta' sarebbe felice di trovarsi la GDF alla porta. Questo per dire che anche se pensi di essere con la coscenza a posto,sono sicuro al 100% che(ripeto grazie ad una sistema fiscale incredibilmente complesso che abbiamo) in qualsiasi momento sotto controllo fiscale ne esci sempre con le ossa rotte.
Un sistema fiscale piu' semplice e un controllo capillare farebbe vivere la gente che cerca di lavorare omestamente un po' piu' serena.
Sul fatto che sia da rivedere non ci sono dubbi, anche per consentire maggior facilità di verifica e meno burocrazia/complessità/costi negli adempimenti. Questo comunque non rende "morale" evadere od eludere le tasse, come diceva qualcuno.

*Joker*
08-10-2006, 11:02
........Parlando di tasse dirette, io da operaio da 1300 euro al mese, dal lato fiscale ho avuto agevolazioni nella rimodulazione delle aliquote irpef del 2003, poca roba, ma c'é stata,...............

Ma mettiti d'accordo però!!
Nell'altro 3D hai detto qualcosa di leggermente diverso: :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14158829&postcount=1467

Aloa

guglielmit
08-10-2006, 11:06
No, ma ho diversi miei amici che ci hanno avuto a che fare senza tanti patemi, essendo in regola. Al massimo il "timore reverenziale" della divisa, toh. Questo diverso tempo fa, perchè non so da quanto non sento più parlare di controlli. Per il resto cosa intendi dire, che non essendo autonomo non posso sapere cosa significhi od esprimermi in merito? Ah beh!


Se parliamo di controlli sommari,in 35 anni che ha la mia attivita' ne ho avuti a centinaia...io non parlo dei semplici controlli dei corrispettivi,io parlo di VERIFICA FISCALE,di quando ti arrivano nell'attivita' 5 o 6 finanzieri e si piazzano li' per giorni...in attivita' e se e' il caso in casa.Ti sfogliano ongi singolo biglietto ..
Ora non dirmi cazzate che i tui amici ne sono usciti indenni da un controllo del genere,perche ti ripeto(ma non e' una cosa che campo io per l'aria) Oggi con il sistema fiscale che abbiamo non e' in regola neppure padre eterno!!

Cmq ti ripeto che mi sto' sforzando di tenere il 3d in rotta...ma faccio molta fatica. Non volevo parlare di csx o cdl come non volevo parlare di evasione fiscale(poi aprire un 3d a riguardo) Io volevo solo capire in quale modo il geverno Berlusconi ha danneggiato le famiglie italiane!
Null'altro
Grazie

guglielmit
08-10-2006, 11:09
Sul fatto che sia da rivedere non ci sono dubbi, anche per consentire maggior facilità di verifica e meno burocrazia/complessità/costi negli adempimenti. Questo comunque non rende "morale" evadere od eludere le tasse, come diceva qualcuno.


Mi sembra di capire da dipendente che per te l'autonomo sia sinonimo di evasione fiscale?
Credimi amico mio....i miei clienti sono per la maggior parte dipendenti e ce sarebbe da ridere se vogliamo parlare di furbetti :D

Cmq perche non aprite un 3d sull'evasione fiscale?

loreluca
08-10-2006, 11:10
No, ma ho diversi miei amici che ci hanno avuto a che fare senza tanti patemi, essendo in regola. Al massimo il "timore reverenziale" della divisa, toh. Questo diverso tempo fa, perchè non so da quanto non sento più parlare di controlli. Per il resto cosa intendi dire, che non essendo autonomo non posso sapere cosa significhi od esprimermi in merito? Ah beh!
Quando provi una cosa per esperienza diretta è un conto, quando si chiacchera è un altro...
Quando arriva la finanza (per farti un esempio) non puoi andare avanti col lavoro, ma devi stare lì a seguirli e a difenderti dalla accuse, perché anche se sei convinto di essere a posto al 100 % qualcosa che non va, se vogliono, lo trovano sempre; lo so che potrà sembrare una cazzata, ma credimi che è così...

Onisem
08-10-2006, 11:13
Se parliamo di controlli sommari,in 35 anni che ha la mia attivita' ne ho avuti a centinaia...io non parlo dei semplici controlli dei corrispettivi,io parlo di VERIFICA FISCALE,di quando ti arrivano nell'attivita' 5 o 6 finanzieri e si piazzano li' per giorni...in attivita' e se e' il caso in casa.Ti sfogliano ongi singolo biglietto ..
Ora non dirmi cazzate che i tui amici ne sono usciti indenni da un controllo del genere,perche ti ripeto(ma non e' una cosa che campo io per l'aria) Oggi con il sistema fiscale che abbiamo non e' in regola neppure padre eterno!!

Cmq ti ripeto che mi sto' sforzando di tenere il 3d in rotta...ma faccio molta fatica. Non volevo parlare di csx o cdl come non volevo parlare di evasione fiscale(poi aprire un 3d a riguardo) Io volevo solo capire in quale modo il geverno Berlusconi ha danneggiato le famiglie italiane!
Null'altro
Grazie
Si vede che erano semplici controlli dei corrispettivi, come dici tu. Comunque, per quanto abbia scarsissima stima della GdF (dipendesse da me la smantellerei), non credo che vengano a farti una verifica fiscale senza fondati sospetti e motivi per importi molto grossi. Insomma dubito che ti rabaltino l'azienda per 1000€ o per "vizi formali".

Onisem
08-10-2006, 11:15
Mi sembra di capire da dipendente che per te l'autonomo sia sinonimo di evasione fiscale?
Credimi amico mio....i miei clienti sono per la maggior parte dipendenti e ce sarebbe da ridere se vogliamo parlare di furbetti :D

Cmq perche non aprite un 3d sull'evasione fiscale?
No, però si potrebbe fare lo stesso "giochetto" che per i terroristi: se non è vero che tutti gli autonomi sono evasori, è pur vero che tutti gli evasori sono autonomi. :D

Onisem
08-10-2006, 11:18
Quando provi una cosa per esperienza diretta è un conto, quando si chiacchera è un altro...
Quando arriva la finanza (per farti un esempio) non puoi andare avanti col lavoro, ma devi stare lì a seguirli e a difenderti dalla accuse, perché anche se sei convinto di essere a posto al 100 % qualcosa che non va, se vogliono, lo trovano sempre; lo so che potrà sembrare una cazzata, ma credimi che è così...
Ribadisco quanto sopra: Comunque, per quanto abbia scarsissima stima della GdF (dipendesse da me la smantellerei), non credo che vengano a farti una verifica fiscale senza fondati sospetti e motivi per importi molto grossi. Insomma dubito che ti rabaltino l'azienda per 1000€ o per "vizi formali".

guglielmit
08-10-2006, 11:25
Si vede che erano semplici controlli dei corrispettivi, come dici tu. Comunque, per quanto abbia scarsissima stima della GdF (dipendesse da me la smantellerei), non credo che vengano a farti una verifica fiscale senza fondati sospetti e motivi per importi molto grossi. Insomma dubito che ti rabaltino l'azienda per 1000€ o per "vizi formali".


Non e' la stima per la GDF che mi manca,anzi....giusto che ci siano!! La mia non era una colpa diretta a loro,sono gli strumenti di controllo che non vanno!
Loro applicano la legge.

Con le nuove regole di questo governo sei soggetto a verifica anche se rientri nei parametri :D

PS: Per 1k euro non scrivono neppure :sofico:

guglielmit
08-10-2006, 11:27
No, però si potrebbe fare lo stesso "giochetto" che per i terroristi: se non è vero che tutti gli autonomi sono evasori, è pur vero che tutti gli evasori sono autonomi. :D

Affermazione a parer mio grave e molto discutibile..
Cmq e' un tuo pensiero...
Rinnovo l'invito ad aprire un 3d sul'evasione fiscale

Spevavo di parlare d'altro :rolleyes:

Onisem
08-10-2006, 11:38
Affermazione a parer mio grave e molto discutibile..
Cmq e' un tuo pensiero...
Rinnovo l'invito ad aprire un 3d sul'evasione fiscale

Spevavo di parlare d'altro :rolleyes:
Ti è venuta la "R" moscia? Come Tr... :asd:

bjt2
08-10-2006, 15:20
Sono un elettore del precedente governo. Ho un assegno di ricerca, che è esente IRPEF, e l'INPS è a carico per 2/3 del datore di lavoro e per 1/3 del lavoratore. Mi hanno aumentato l'aliquota INPS, che si traduce in più contributi e superiore pensione (se mai l'avrò...)... Se il datore di lavoro, per compensare, non mi avesse aumentato lo stipendio, ci avrei perso, ma così non è stato...

Comunque roba di poco conto... Ora l'aliquota INPS è del 18,2% (di cui 1/3 a carico del lavoratore), prima mi pare che fosse del 16% o meno...

mauriz83
08-10-2006, 16:48
l'unica grande,immensa, colpa del governo berlusconi è stata la non vigilanza sui prezzi nel passaggio lira/euro.Bisognava multare pesantemente chi alzava i prezzi senza motivo,non l'hanno fatto,non hanno creato nessun organismo serio a tutela del consumatore lasciando il paese in quell'utopia ideologica chiamata "libero mercato senza regole" pensando che tutto si risolvesse automaticamente ,mentre così non è stato.
Bene,la colpa del governo Berlusconi è stata di dimezzare il potere di acquisto di ogni stipendio in Italia

fabio80
08-10-2006, 16:51
l'unica grande,immensa, colpa del governo berlusconi è stata la non vigilanza sui prezzi nel passaggio lira/euro.Bisognava multare pesantemente chi alzava i prezzi senza motivo,non l'hanno fatto,non hanno creato nessun organismo serio a tutela del consumatore lasciando il paese in quell'utopia ideologica chiamata "libero mercato senza regole" pensando che tutto si risolvesse automaticamente ,mentre così non è stato.
Bene,la colpa del governo Berlusconi è stata di dimezzare il potere di acquisto di ogni stipendio in Italia


non puoi imporre proprio nulla, se un negoziante decide di raddoppiare i prezzi purtroppo è nelle sue possibilità farlo. sarebbe secondo me bastata la doppia indicazione in prezzo da mantenere per due o tre anni, di modo da educare il compratore a ragionare in euro e avere una certa familiarità col prezzo. a quel punto il giochino degli arrotondamenti a sorpresa sarebbe stato avvertito e non spinto nel didietro con molta calma e vasellina

giannola
08-10-2006, 17:08
la colpa maggiore del precedente governo è non aver controllato gli abusi nel passaggio dalla lira all'euro.
E' li che almeno per quanto mi riguarda ho avvertito il più grande disagio.
Perchè in molti beni necessari la parità è stata spesso portata a 1000lire = 1 euro. ;)

giannola
08-10-2006, 17:09
non puoi imporre proprio nulla, se un negoziante decide di raddoppiare i prezzi purtroppo è nelle sue possibilità farlo. sarebbe secondo me bastata la doppia indicazione in prezzo da mantenere per due o tre anni, di modo da educare il compratore a ragionare in euro e avere una certa familiarità col prezzo. a quel punto il giochino degli arrotondamenti a sorpresa sarebbe stato avvertito e non spinto nel didietro con molta calma e vasellina

non è così, non puoi vendere un panino al doppio del prezzo di mercato.
Si chiama speculazione ed è un reato.

teogros
08-10-2006, 17:17
A noi non ha mangiato niente, anzi: pensa che da qualche tempo siamo diventati addirittura ricchi! :stordita: :sbonk:

-kurgan-
08-10-2006, 17:17
non è così, non puoi vendere un panino al doppio del prezzo di mercato.
Si chiama speculazione ed è un reato.

ti sbagli ;)
prova a prendere un caffè a venezia vicino a piazza s. marco.

mauriz83
08-10-2006, 17:18
@fabio80
come non puoi imporre nulla!vista la situazione il blocco dei prezzi era necessario altro che!Se ci pensi un attimo,se i prezzi fossero rimasti bloccati al pre-euro,e si poteva benissimo fare,tranne per i beni non dipendenti dal mercato libero come benzina gas e luce ,probabimente oggi nessuno si lamenterebbe dell'euro.Nessuno ci ha guadagnato , ci hanno tutti perso,i commercianti non tanto perchè vendono meno roba raddoppiando il prezzo stanno in pari,i consumatori perchè comprano la metà della roba e quelli non possono far niente,perchè i prezzi sono TUTTI saliti artificiosamente,lo stato ha più soldi dalle tasse ma deve comunque darne di più per le spese che hanno prezzi raddoppiati.Ma non intendo solo la spesa al supermercato ma anche in tutti altri settori.Tutti i professionisti,le aziende dovevano depositare il listino prezzi in una banca dati nazionale,quei prezzi rimanevano bloccati fino ad un altro ordine,il consumatore con un telefonino mandava un messaggio all'istituto di vigilanza,oppure consulta un bel sito internet(dopo aver comprato qualcosa),vede se è stato truffato o no,se il prezzo era più di quello depositato automaticamente una segnalazione veniva inoltrata alla GDF che si preoccupava di effettuare controlli sul territorio.Bisognava contemporaneamente potenziare la GDF ma la spesa per farlo e per costruire un sistema centralizzato di vigilanza era un prezzo che il paese poteva pagare senza sforzo.
Scusami ma lo stanno facendo proprio ora in alcune province,sia per quanto riguarda la spesa al supermarket sia per le pompe di benzina.Questo servizio,gratuito,è simile a quanto ho descritto,permette di sapere tramite un SMS immediatamente il benziaio più economico e più vicino,o il prezzo medio nazionale o locale di un prodotto da supermarket in modo che il consumatore possa regolarsi di conseguenza.Con il blocco prezzi nel 2000-2001 , oggi avremmo davvero più soldi in tasca,quasi il doppio,o almeno una qualità della vita migliore.

guglielmit
08-10-2006, 17:26
Eccomi...sono stato fuori tutto il giorno.

Ehm...vedo che alla fine ci sono un paio di utenti che piu' o meno documentano il danno che hanno subito dal Governo Berlusconi....
Mi sembrano un po' pochi o sbaglio? :confused: :confused: Sono stati aperti post interminabili su Berlusconi!!

Non mi vorrete mica far pensare che l'odio per Berlusconi si riduca al personale? Era ricco sfondato gia' prima di entrare in politica :rolleyes:
Era gia' basso prima di entrare in politica....ok forse aveva qualche capello in meno... :rolleyes: Ma questo non giustifica tutto questo rancore :rolleyes:

Cmq ho aperto il 3d solo per farmi un idea personale...direi che in linea di massima ci siamo.
Per quel che mi riguarda si puo' anche chiudere :D

PS: D'accordo con voi per quanto riguarda il passaggio euro-lira,pero' non e' facile come sembra...gli altri stati che sono entrati nell'euro come se la sono cavata? :)

giannola
08-10-2006, 17:30
ti sbagli ;)
prova a prendere un caffè a venezia vicino a piazza s. marco.
quelle sono concessioni comunali per località turistiche.

Io parlo dei prezzi di tutti i giorni quelli che da un giorno all'altro sono cresciuti vertiginosamente (frutta e verdura ad esempio).
Li il raffronto si poteva fare benissimo, il mercato esiste proprio per dare delle quotazioni orientative sui prezzi dei prodotti, si può oscillare tra un po di più e un po di meno, ma non il doppio del prezzo.
Soprattutto visto che non c'erano mutamenti radicali del ciclo produttivo.

Sursit
08-10-2006, 17:30
PS: D'accordo con voi per quanto riguarda il passaggio euro-lira,pero' non e' facile come sembra...gli altri stati che sono entrati nell'euro come se la sono cavata? :)
Generalmente meglio che noi. Con fortune alterne. In Spagna s'è sentito abbastanza, in Germania un pò meno.

giannola
08-10-2006, 17:32
PS: D'accordo con voi per quanto riguarda il passaggio euro-lira,pero' non e' facile come sembra...gli altri stati che sono entrati nell'euro come se la sono cavata? :)

La germania meglio di noi sicuramente visto che ci sono andato ed ho confrontato i loro prezzi con i nostri.
Nonostante noi come tenore di vita siamo più bassi rispetto a loro, i loro prezzi sono livemente inferiori che da noi.

guglielmit
08-10-2006, 17:36
@fabio80
come non puoi imporre nulla!vista la situazione il blocco dei prezzi era necessario altro che!Se ci pensi un attimo,se i prezzi fossero rimasti bloccati al pre-euro,e si poteva benissimo fare,tranne per i beni non dipendenti dal mercato libero come benzina gas e luce ,probabimente oggi nessuno si lamenterebbe dell'euro.Nessuno ci ha guadagnato , ci hanno tutti perso,i commercianti non tanto perchè vendono meno roba raddoppiando il prezzo stanno in pari,i consumatori perchè comprano la metà della roba e quelli non possono far niente,perchè i prezzi sono TUTTI saliti artificiosamente,lo stato ha più soldi dalle tasse ma deve comunque darne di più per le spese che hanno prezzi raddoppiati.Ma non intendo solo la spesa al supermercato ma anche in tutti altri settori.Tutti i professionisti,le aziende dovevano depositare il listino prezzi in una banca dati nazionale,quei prezzi rimanevano bloccati fino ad un altro ordine,il consumatore con un telefonino mandava un messaggio all'istituto di vigilanza,oppure consulta un bel sito internet(dopo aver comprato qualcosa),vede se è stato truffato o no,se il prezzo era più di quello depositato automaticamente una segnalazione veniva inoltrata alla GDF che si preoccupava di effettuare controlli sul territorio.Bisognava contemporaneamente potenziare la GDF ma la spesa per farlo e per costruire un sistema centralizzato di vigilanza era un prezzo che il paese poteva pagare senza sforzo.
Scusami ma lo stanno facendo proprio ora in alcune province,sia per quanto riguarda la spesa al supermarket sia per le pompe di benzina.Questo servizio,gratuito,è simile a quanto ho descritto,permette di sapere tramite un SMS immediatamente il benziaio più economico e più vicino,o il prezzo medio nazionale o locale di un prodotto da supermarket in modo che il consumatore possa regolarsi di conseguenza.Con il blocco prezzi nel 2000-2001 , oggi avremmo davvero più soldi in tasca,quasi il doppio,o almeno una qualità della vita migliore.

Continuo ad essere d'accordo sul caos all'introduzione dell'euro e sul fatto che alla fine abbiamo perso tutti. Sinceramente su questo non mi sento in grado di dare un giudizio perche non penso sia un argomento di facile soluzione. Rimango cmq dubbioso su fatto che un governo,indifferentemente dallo schieramento,cosi' come e' stato introdotto l'euro sarebbe stato in grado di avere un controllo totale senza evitare la speculazione che alla fine c'e' stata.
Probabilmente dal mio piccolo penso che l'euro sarebbe dovuto entrare nelle nostre case meno prepotentemente....in poche parole con piu' tempo,usando ambedue le monete e regolarizzando pian piano il mercato.
Maybe..... :rolleyes:

*Joker*
08-10-2006, 17:38
Tratto da : REPORT 1/10/2006 "AL POLITICO E AL PARTITO"

..."
MAURIZIO BALOCCHI- Tesoriere Lega Nord
Sono stato io il fautore delle tre leggi sul finanziamento pubblico dei partiti che portano il mio nome. Sono stati adeguati gli importi.

BERNARDO IOVENE
Le mille lire sono diventate un euro, diciamo.

MAURIZIO BALOCCHI- Tesoriere Lega Nord
Perché, nella vita normale le mille lire quanto sono?

BERNARDO IOVENE
Nella vita normale si, cioè però negli stipendi...

MAURIZIO BALOCCHI- Tesoriere Lega Nord
Un euro... .Ma cosa c’entrano gli stipendi con... ?

BERNARDO IOVENE
Cioè, voi avete adeguato al costo, insomma, della vita?

MAURIZIO BALOCCHI- Tesoriere Lega Nord
Al costo... no al costo della vita, al costo delle campagne elettorali. è un rimborso delle spese elettorali. Mi dica cosa pagava un manifesto quindici anni fa e cosa lo paga adesso. Quanto pagava un diritto di affissione quindici anni fa e quanto lo paga adesso. è convinto che sia sempre la stessa cifra?

BERNARDO IOVENE (fuori campo)
Cosa costava un chilo di pane quindici anni fa e cosa costa oggi? Un chilo di mele quindici anni fa e oggi, un litro di benzina quindici anni fa e oggi? Ecco, la politica dovrebbe affrontare anche questa realtà, ma qui si preferisce quella del manifesto elettorale. E allora rimaniamo in tema, per precisare la legge è del 1999, ad arrivare al 2002 sono tre anni, non quindici. lo riconosce un altro padre del cosiddetto adeguamento.
...."

http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1068528,00.html


Se posso fare una riflessione , si noti come il Politico si sia "adeguato" all'andazzo dei prezzi !!
Si nota pure , la mancata considerazione di quel che succedeva anche agli ALTRI !!!
Lampante responsabilità. :rolleyes:

Aloa

guglielmit
08-10-2006, 17:39
La germania meglio di noi sicuramente visto che ci sono andato ed ho confrontato i loro prezzi con i nostri.
Nonostante noi come tenore di vita siamo più bassi rispetto a loro, i loro prezzi sono livemente inferiori che da noi.

Non sono certo un economo ma penso che un termine di paragone lo dovrebbe dare un tedesco(visto che si parla di germania) che vive in germania dal prima-dopo euro. Non possiamo fare noi raffronti prezzi verso di loro come loro non li possono fare verso di noi...
Puo' darsi che sbaglio....

gpc
08-10-2006, 18:19
Sono un elettore del precedente governo. Ho un assegno di ricerca, che è esente IRPEF, e l'INPS è a carico per 2/3 del datore di lavoro e per 1/3 del lavoratore. Mi hanno aumentato l'aliquota INPS, che si traduce in più contributi e superiore pensione (se mai l'avrò...)... Se il datore di lavoro, per compensare, non mi avesse aumentato lo stipendio, ci avrei perso, ma così non è stato...

Comunque roba di poco conto... Ora l'aliquota INPS è del 18,2% (di cui 1/3 a carico del lavoratore), prima mi pare che fosse del 16% o meno...

Che cosa?! CHE COSAAAA???????????
:mad:
Hanno alzato l'aliquota INPS? Grandissimi... :ncomment:
Ho anche io l'assegno di ricerca, e arrivo a pelo a fine mese, se quei ... mi alzano la trattenuta mi incazzo come una iena incazzatissima :muro: massa di ladri, trattenute per una cosa che non vedrò mai...

bjt2
08-10-2006, 18:39
Che cosa?! CHE COSAAAA???????????
:mad:
Hanno alzato l'aliquota INPS? Grandissimi... :ncomment:
Ho anche io l'assegno di ricerca, e arrivo a pelo a fine mese, se quei ... mi alzano la trattenuta mi incazzo come una iena incazzatissima :muro: massa di ladri, trattenute per una cosa che non vedrò mai...

Guarda che l'attuale governo, per scoraggiare il lavoro precario, ha promesso di alzare ulteriormente le aliquote INPS... ;) Comunque è stata roba di 20-30 euro al mese in meno... Però, semmai avrò una pensione, questi soldi in più me li ritroverò di contributi...

gpc
08-10-2006, 18:46
Guarda che l'attuale governo, per scoraggiare il lavoro precario, ha promesso di alzare ulteriormente le aliquote INPS... ;) Comunque è stata roba di 20-30 euro al mese in meno... Però, semmai avrò una pensione, questi soldi in più me li ritroverò di contributi...

Ma sai dove se li devono mettere quei 20-30€ in più? :mad:
Alzano le tasse anche agli esentasse!! Roba da pazzi, da pazzi! :muro:

fabio80
08-10-2006, 18:48
@fabio80
come non puoi imporre nulla!vista la situazione il blocco dei prezzi era necessario altro che!Se ci pensi un attimo,se i prezzi fossero rimasti bloccati al pre-euro,e si poteva benissimo fare,tranne per i beni non dipendenti dal mercato libero come benzina gas e luce ,probabimente oggi nessuno si lamenterebbe dell'euro.Nessuno ci ha guadagnato , ci hanno tutti perso,i commercianti non tanto perchè vendono meno roba raddoppiando il prezzo stanno in pari,i consumatori perchè comprano la metà della roba e quelli non possono far niente,perchè i prezzi sono TUTTI saliti artificiosamente,lo stato ha più soldi dalle tasse ma deve comunque darne di più per le spese che hanno prezzi raddoppiati.Ma non intendo solo la spesa al supermercato ma anche in tutti altri settori.Tutti i professionisti,le aziende dovevano depositare il listino prezzi in una banca dati nazionale,quei prezzi rimanevano bloccati fino ad un altro ordine,il consumatore con un telefonino mandava un messaggio all'istituto di vigilanza,oppure consulta un bel sito internet(dopo aver comprato qualcosa),vede se è stato truffato o no,se il prezzo era più di quello depositato automaticamente una segnalazione veniva inoltrata alla GDF che si preoccupava di effettuare controlli sul territorio.Bisognava contemporaneamente potenziare la GDF ma la spesa per farlo e per costruire un sistema centralizzato di vigilanza era un prezzo che il paese poteva pagare senza sforzo.
Scusami ma lo stanno facendo proprio ora in alcune province,sia per quanto riguarda la spesa al supermarket sia per le pompe di benzina.Questo servizio,gratuito,è simile a quanto ho descritto,permette di sapere tramite un SMS immediatamente il benziaio più economico e più vicino,o il prezzo medio nazionale o locale di un prodotto da supermarket in modo che il consumatore possa regolarsi di conseguenza.Con il blocco prezzi nel 2000-2001 , oggi avremmo davvero più soldi in tasca,quasi il doppio,o almeno una qualità della vita migliore.


guarda che ti do ragione ma NON puoi bloccare i prezzi, quelli sono liberi per definizione. nessuno mi può impedire di vendere la roba a 4 volte il prezzo medio. sta al compratore non acquistare. un pò diverso il caso dell'euro dove c'è stata una mossa da parte di una categoria intera ma il concetto è quello, i prezzi non li puoi bloccare. non siamo in russia

fabio80
08-10-2006, 18:49
non è così, non puoi vendere un panino al doppio del prezzo di mercato.
Si chiama speculazione ed è un reato.


ma che stai dicendo :D

puoi eccome

gpc
08-10-2006, 18:49
guarda che ti do ragione ma NON puoi bloccare i prezzi, quelli sono liberi per definizione. nessuno mi può impedire di vendere la roba a 4 volte il prezzo medio. sta al compratore non acquistare. un pò diverso il caso dell'euro dove c'è stata una mossa da parte di una categoria intera ma il concetto è quello, i prezzi non li puoi bloccare. non siamo in russia

Già.
La colpa del cambio 1€=1000£ è tanto dei commercianti quanto degli acquirenti.

fabio80
08-10-2006, 18:50
Ma sai dove se li devono mettere quei 20-30€ in più? :mad:
Alzano le tasse anche agli esentasse!! Roba da pazzi, da pazzi! :muro:


:friend:
per il bene del tuo paese :)








:asd:

gpc
08-10-2006, 18:52
:friend:
per il bene del tuo paese :)


:asd:

&%$&£("!")(=)/70FHI£&"(G("!901é*ç°$/£(!=!!!!!!!!! :ncomment:

fabio80
08-10-2006, 18:53
&%$&£("!")(=)/70FHI£&"(G("!901é*ç°$/£(!=!!!!!!!!! :ncomment:


http://www.teeninthe80s.net/images/citrosodina.jpg

su su che puoi tirare la cinghia, di una manciata di euro al mese manco te ne accorgi, fa a meno di una pizza e paga :D









:asd:

David9
08-10-2006, 18:53
I soldi li sta rubando il nuovo governo........ :mad: :mad: :mad:
Ma come si fa a votare uno come Mortadella che non sa parlare.... :doh:

Silvio forever...... :D

gpc
08-10-2006, 18:54
http://www.teeninthe80s.net/images/citrosodina.jpg

su su che puoi tirare la cinghia, di una manciata di euro al mese manco te ne accorgi, fa a meno di una pizza e paga :D

:asd:

Cazzo la pizza fuori sai da quanto tempo è che non la mangio?


...vabbè, me la faccio io perchè è mille volte più buona, ma non fa il fatto :D

gourmet
08-10-2006, 18:54
Già.
La colpa del cambio 1€=1000£ è tanto dei commercianti quanto degli acquirenti.

Questa è una sciocchezza colossale. 1) Perchè i normali meccanismi psicologici di controllo erano completamente saltati 2) Perchè comunque gli aumenti sono stati generalizzati, partendo dai prezzi all'ingrosso.. allora cosa dovevano fare i consumatori, morire di fame?

L'intervento doveva essere pubblico, con multe salate, sequestri ecc ecc.. non si può fare? lo dite voi! Questa speculazione è stata una colossale distorsione dei mercati, che, se non lo sapete, è sanzionata dal codice Rocco addirittura come reato penale.

gpc
08-10-2006, 18:58
Questa è una sciocchezza colossale. 1) Perchè i normali meccanismi psicologici di controllo erano completamente saltati 2) Perchè comunque gli aumenti sono stati generalizzati, partendo dai prezzi all'ingrosso.. allora cosa dovevano fare i consumatori, morire di fame?

L'intervento doveva essere pubblico, con multe salate, sequestri ecc ecc.. non si può fare? lo dite voi! Questa speculazione è stata una colossale distorsione dei mercati, che, se non lo sapete, è sanzionata dal codice Rocco addirittura come reato penale.

No, è una sciocchezza quella che dici tu.
Primo: lo stato ha verificato il passaggio con il cambio euro-lira, e per qualche tempo i prezzi erano corrispondenti.
Poi piano piano tutti hanno iniziato ad alzare, cosa assolutamente lecita, e tutti se ne sono sbattuti. Lo stato poteva sanzionare chi faceva aumenti nel cambio euro-lira, ma una volta che il cambio era stato fatto, ognuno era, giustamente, libero di far quel che voleva.
Si può dire che il doppio prezzo è durato poco, e io su questo sono d'accordo, in Spagna per esempio è durato almeno il doppio. Ma fine... tutto qui quello che poteva fare lo stato, non certamente mettere su una economia pianificata per sopperire ai salami sugli occhi degli italiani.

giannola
08-10-2006, 19:14
Questa è una sciocchezza colossale. 1) Perchè i normali meccanismi psicologici di controllo erano completamente saltati 2) Perchè comunque gli aumenti sono stati generalizzati, partendo dai prezzi all'ingrosso.. allora cosa dovevano fare i consumatori, morire di fame?

L'intervento doveva essere pubblico, con multe salate, sequestri ecc ecc.. non si può fare? lo dite voi! Questa speculazione è stata una colossale distorsione dei mercati, che, se non lo sapete, è sanzionata dal codice Rocco addirittura come reato penale.
infatti ;)

prio
09-10-2006, 08:25
Ma come si fa a votare uno come Mortadella che non sa parlare.... :doh:


E daje... :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11606401&postcount=6

Ammonizione.

Zortan69
09-10-2006, 09:58
la colpa maggiore del precedente governo è non aver controllato gli abusi nel passaggio dalla lira all'euro.
E' li che almeno per quanto mi riguarda ho avvertito il più grande disagio.
Perchè in molti beni necessari la parità è stata spesso portata a 1000lire = 1 euro. ;)

Il controllo statale dei prezzi si attua solo nei regimi e nei paesi NON a base capitalistica, per fortuna non c'è stato alcun controllo. Lì si è visto chi si dà una mossa e cerca l'alternativa e chi si lamenta sempre a prescindere.
Ne dico una: La coop è cara come la peste, cosa ho fatto io ? LIDL !
Basta saper scegliere.

Zortan69
09-10-2006, 10:01
non è così, non puoi vendere un panino al doppio del prezzo di mercato.
Si chiama speculazione ed è un reato.

io invece metto su una bancarella e li vendo al quadruplo, se c'è un pollo che li compra, peggio per lui.

(PS: vai a vedere quanto costano i panini nelle baracchine fuori dalla discoteca o agli eventi sportivi, altro che quadruplo.. :D )

*Joker*
09-10-2006, 10:11
Il controllo statale dei prezzi si attua solo nei regimi e nei paesi NON a base capitalistica, per fortuna non c'è stato alcun controllo. Lì si è visto chi si dà una mossa e cerca l'alternativa e chi si lamenta sempre a prescindere.
Ne dico una: La coop è cara come la peste, cosa ho fatto io ? LIDL !
Basta saper scegliere.

E cosa avresti fatto se il canone d'affitto ti veniva aumentato ??!!
Chiedevi alla LIDL se ti faceva dormire in magazzino??!! :D

Roma, 18 febbraio 2003

Va a Milano il record degli aumenti degli affitti registrato nel 2002 con un incremento del 60%, mentre a Venezia viene posizionato il fanalino di coda con un modesto aumento del 6%. I dati scaturiscono dalla consueta indagine del Sicet sulle 11 maggiori aree metropolitane.

Roma ha raggiunto un aumento del 55%, e la percentuale più elevata si è rilevata in periferia; nel centro storico i canoni sono da tempo a cifre stellari.

Bari ha toccato il 35%, ma anche di più per i contratti riferiti agli studenti.
Napoli un +40%, la parte di leone l'ha fatta la città alta, ma anche la periferia ha avuto incrementi superiori.
Anche Palermo con +30% registra valori elevati non solo in centro, ma anche in periferia; Bologna e Genova sono solo a quota 20% in più; anche in questo caso è il centro che tira, ma non nella seconda città.

Chiudono Firenze e Torino, nella città "gigliata" è la periferia che tira, del resto il centro è inavvicinabile; mentre sotto la "mole" la crisi industriale, comunque, non ha azzerato la lievitazione dei prezzi delle locazioni. L'unica città con il solo 10% è Catania con incrementi maggiori in centro.
http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=32890

Aloa

Zortan69
09-10-2006, 10:18
E cosa avresti fatto se il canone d'affitto ti veniva aumentato ??!!
Chiedevi alla LIDL se ti faceva dormire in magazzino??!! :D

Roma, 18 febbraio 2003

Va a Milano il record degli aumenti degli affitti registrato nel 2002 con un incremento del 60%, mentre a Venezia viene posizionato il fanalino di coda con un modesto aumento del 6%. I dati scaturiscono dalla consueta indagine del Sicet sulle 11 maggiori aree metropolitane.

Roma ha raggiunto un aumento del 55%, e la percentuale più elevata si è rilevata in periferia; nel centro storico i canoni sono da tempo a cifre stellari.

Bari ha toccato il 35%, ma anche di più per i contratti riferiti agli studenti.
Napoli un +40%, la parte di leone l'ha fatta la città alta, ma anche la periferia ha avuto incrementi superiori.
Anche Palermo con +30% registra valori elevati non solo in centro, ma anche in periferia; Bologna e Genova sono solo a quota 20% in più; anche in questo caso è il centro che tira, ma non nella seconda città.

Chiudono Firenze e Torino, nella città "gigliata" è la periferia che tira, del resto il centro è inavvicinabile; mentre sotto la "mole" la crisi industriale, comunque, non ha azzerato la lievitazione dei prezzi delle locazioni. L'unica città con il solo 10% è Catania con incrementi maggiori in centro.
http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=32890

Aloa

e che mi frega a me del canone ? evidentemente la domanda è molta e le case poche. Ergo il prezzo sale. E' un problema che non mi tocca dato che mi sono fatto un mazzo come un trono per comprare casa e adesso sto pagando il mutuo.
Ma non per questo (ad esempio) ho elargito 5000 euro all'agenzia immobiliare... la quale all'inizio li pretendeva, e alla fine se n'è accontentata di tremila. Esempio di come un pò di cattiveria unita a spregiudicatezza del sottoscritto mi abbia fatto risparmiare la bellezza di 2000 euro, e da ciò si evince anche che mediamente quella categoria ha dei margini a dir poco assurdi. Da sempre.

A mio modesto avviso il controllo governativo dei prezzi deve avvenire solo in quei casi dove si fa "lobby", caso eclatante: le assicurazioni (e perchè no, gli affitti).
Normalmente chi si lamentava di non arrivare a fine mese dava la colpa alle spese "piccole" di tutti i giorni, non all'affitto o altro.

*Joker*
09-10-2006, 10:54
e che mi frega a me del canone ? evidentemente la domanda è molta e le case poche. Ergo il prezzo sale. E' un problema che non mi tocca dato che mi sono fatto un mazzo come un trono per comprare casa e adesso sto pagando il mutuo.
Ma non per questo (ad esempio) ho elargito 5000 euro all'agenzia immobiliare... la quale all'inizio li pretendeva, e alla fine se n'è accontentata di tremila. Esempio di come un pò di cattiveria unita a spregiudicatezza del sottoscritto mi abbia fatto risparmiare la bellezza di 2000 euro, e da ciò si evince anche che mediamente quella categoria ha dei margini a dir poco assurdi. Da sempre.

A mio modesto avviso il controllo governativo dei prezzi deve avvenire solo in quei casi dove si fa "lobby", caso eclatante: le assicurazioni (e perchè no, gli affitti).
Normalmente chi si lamentava di non arrivare a fine mese dava la colpa alle spese "piccole" di tutti i giorni, non all'affitto o altro.


Tutto quello che vuoi!!!
Volevo solo puntualizzare che la "Vita" non si svolge SOLO dentro ad un LIDL!! :)
C'è una somma di "piccole" spese , (alcune le citavi) , che alla fine ti stroncano il salario, indipendentemente dalle alternative che ognuno trova più consone.
Non si vive di solo pane!! :D

Aloa

Zortan69
09-10-2006, 10:59
Tutto quello che vuoi!!!
Volevo solo puntualizzare che la "Vita" non si svolge SOLO dentro ad un LIDL!! :)
C'è una somma di "piccole" spese , (alcune le citavi) , che alla fine ti stroncano il salario, indipendentemente dalle alternative che ognuno trova più consone.
Non si vive di solo pane!! :D

Aloa

naturale, il mio era solo un esempio, per gli affitti la ragione è dalla tua, anche se il controllo può essere molto difficile, cosa non vera per le assicurazioni... controllabilissime ma lobbyzzate al massimo :rolleyes:

roverello
09-10-2006, 12:43
Sicuro, in nome del libero mercato si è permesso un gigantesco sacco. Del resto chi l'ha perpetrato era per lo più lo zoccolo duro e la base elettorale di Berlusconi: commercianti/autonomi. Quindi non ha voluto/potuto legargli le mani.

Questo è vero, con Marzano che ripeteva "libero mercato".
A quel che mi risulta, però in Spagna dove governava un altro aderente al PPE, Aznar, i furbi sono stati legnati di brutto e subito.
E credo che anche lì costituissero la base elettorale di Aznar.

roverello
09-10-2006, 12:49
Il controllo statale dei prezzi si attua solo nei regimi e nei paesi NON a base capitalistica, per fortuna non c'è stato alcun controllo. Lì si è visto chi si dà una mossa e cerca l'alternativa e chi si lamenta sempre a prescindere.
Ne dico una: La coop è cara come la peste, cosa ho fatto io ? LIDL !
Basta saper scegliere.

Ti ricordo che la libera concorrenza non prevede cartello a danno dei consumatori.
In un paese come l'Italia dove si è verificato un raddoppio dei prezzi a causa della mancata vigilanza sulla conversione Euro/lire sarebbe stata necessaria una maggior vigilanza da parte del governo. Anzi una vigilanza, perchè non c'è stata proprio. Ed era raccomandata anche dall'Europa. D'altronde sono gli stessi commercianti rappresentati da tal Billè, il che è tutto dire. Rappresentava proprio bene la categoria!

roverello
09-10-2006, 12:50
I soldi li sta rubando il nuovo governo........ :mad: :mad: :mad:
Ma come si fa a votare uno come Mortadella che non sa parlare.... :doh:

Silvio forever...... :D

Cos'è un manifesto elettorale?
Aspetta 5 anni!

roverello
09-10-2006, 12:56
No, è una sciocchezza quella che dici tu.
Primo: lo stato ha verificato il passaggio con il cambio euro-lira, e per qualche tempo i prezzi erano corrispondenti.
Poi piano piano tutti hanno iniziato ad alzare, cosa assolutamente lecita, e tutti se ne sono sbattuti. Lo stato poteva sanzionare chi faceva aumenti nel cambio euro-lira, ma una volta che il cambio era stato fatto, ognuno era, giustamente, libero di far quel che voleva.
Si può dire che il doppio prezzo è durato poco, e io su questo sono d'accordo, in Spagna per esempio è durato almeno il doppio. Ma fine... tutto qui quello che poteva fare lo stato, non certamente mettere su una economia pianificata per sopperire ai salami sugli occhi degli italiani.

Guarda che quello che dici non è vero.
Perchè vigilare sui prezzi affinchè non si verifichino azioni speculative non è certo economia pianificata, ma era dovere degli organi preposti.
Tu pensa che 3 mesi prima delle elezioni hanno introdotto uno pseudo osservatorio (elettoralistico) sui prezzi via SMS. Cosa pensavano, di lavarsi la coscienza sporca?
In Spagna non solo è durato di più, ma sono scattate sanzioni pesanti per i furbi (così ho letto nei giornali all'epoca).
Il consumatore può non avere il salame sugli occhi, ma se il cartello dei commercianti gli raddoppia i prezzi si trova davanti alla famosa alternativa: o mangi questa minestra, o.... non mangi per niente.

the_joe
09-10-2006, 13:49
Guarda che quello che dici non è vero.
Perchè vigilare sui prezzi affinchè non si verifichino azioni speculative non è certo economia pianificata, ma era dovere degli organi preposti.
Tu pensa che 3 mesi prima delle elezioni hanno introdotto uno pseudo osservatorio (elettoralistico) sui prezzi via SMS. Cosa pensavano, di lavarsi la coscienza sporca?
In Spagna non solo è durato di più, ma sono scattate sanzioni pesanti per i furbi (così ho letto nei giornali all'epoca).
Il consumatore può non avere il salame sugli occhi, ma se il cartello dei commercianti gli raddoppia i prezzi si trova davanti alla famosa alternativa: o mangi questa minestra, o.... non mangi per niente.

X te e gli altri che la pensano così, mi postate per favore la legge per cui IO non posso vendere al prezzo che voglio?

No sai, sono quasi 20 anni che lavoro nel commercio e non ne ho mai sentito parlare, forse sono ignorante e vorrei conoscerla così magari evito di infrangere la legge......

EDIT - anzi una legge sui prezzi c'è, ma riguarda le vendite SOTTOCOSTO per evitare che con questo mezzo si possa in qualche modo turbare il mercato.

gpc
09-10-2006, 14:05
X te e gli altri che la pensano così, mi postate per favore la legge per cui IO non posso vendere al prezzo che voglio?

No sai, sono quasi 20 anni che lavoro nel commercio e non ne ho mai sentito parlare, forse sono ignorante e vorrei conoscerla così magari evito di infrangere la legge......

EDIT - anzi una legge sui prezzi c'è, ma riguarda le vendite SOTTOCOSTO per evitare che con questo mezzo si possa in qualche modo turbare il mercato.

Esattamente.
Io posso vendere anche un gelato a 20€ a coppetta, se c'è qualcuno che me lo compra peggio per lui.
I problema è che i prezzi non sono stati alzati da tutti all'istante, ma da alcuni. Quando gli altri hanno visto che i consumatori se ne fregavano dei prezzi doppi, li hanno alzati anche gli altri. In fondo, perchè far la parte dei fessi?

Onisem
09-10-2006, 14:42
Ti ricordo che la libera concorrenza non prevede cartello a danno dei consumatori.
In un paese come l'Italia dove si è verificato un raddoppio dei prezzi a causa della mancata vigilanza sulla conversione Euro/lire sarebbe stata necessaria una maggior vigilanza da parte del governo. Anzi una vigilanza, perchè non c'è stata proprio. Ed era raccomandata anche dall'Europa. D'altronde sono gli stessi commercianti rappresentati da tal Billè, il che è tutto dire. Rappresentava proprio bene la categoria!
Vero, volevo scriverlo io. Troppo spesso si perde di vista il valore della "rappresentanza".

Zortan69
09-10-2006, 18:18
Ti ricordo che la libera concorrenza non prevede cartello a danno dei consumatori.
In un paese come l'Italia dove si è verificato un raddoppio dei prezzi a causa della mancata vigilanza sulla conversione Euro/lire sarebbe stata necessaria una maggior vigilanza da parte del governo. Anzi una vigilanza, perchè non c'è stata proprio. Ed era raccomandata anche dall'Europa. D'altronde sono gli stessi commercianti rappresentati da tal Billè, il che è tutto dire. Rappresentava proprio bene la categoria!

ma spiegami com'è possibile controllare la piccola distribuzione, cos'è, ad esempio imponi un costo massimo per il pane ? e io te lo vendo come pune anche se è pane e ti raddoppio uguale....
Cmq ti quoto per il "rappresentante" ecco... però il cartello, ribadisco, lo fanno le grandi (e poco numerose) imprese che operano in un settore specifico. Tipico, ad esempio, le assicurazioni.