View Full Version : a Roma 800 milioni di euro (quasi il 3% della finanziaria) per il traffico
come da titolo il giorno di oggi fa delle interessanti considerazioni:
da dove saltano fuori questi soldi per la capitale quando i fondi agli enti locali son stati ridotti a tutti???
un contribuente con reddito di 30000 euro (con moglie e figlio a carico) con la nuova finanziaria allo stato attuale ci rimette 172 euro.
In queste condizioni ci sono circa 4 milioni di italiani ecco che ci si avvicina alla cifra richiesta.
Il sindaco di Roma sarà capo assoluto della mobilità e Prodi gli consente di istituire un task force di 23 persone. Roma dovrà rinascere entro il 31 dicembre 2008.
Agli amici i favori si fanno vero caro Prodi??
Il rettore del politecnico di Milano Giulio Ballio fa un intervento sempre sul giorno ed è molto chiaro ed esplicito: Questi tagli saranno devastanti, le promesse non sono state mantenute. Bastavano 300 milioni per far sopravvivere TUTTE le nostre università italiane per un anno. Questa finanziaria non investe nè sui giovani nè sulla ricerca.
300 per le università non si trovano ma 800 per risolvere (come se ci riuscissero o fosse l'unica città ad avere questo problema!! :doh: ) il traffico romano sì.
Questa finanziaria è fatta col culo.
:mc: http://www.europaconcorsi.com/db/rec/inbox.php?id=13498 :mc:
leggi alla fine..sono soldi che sono già nel bilancio di roma
come da titolo il giorno di oggi fa delle interessanti considerazioni:
da dove saltano fuori questi soldi per la capitale quando i fondi agli enti locali son stati ridotti a tutti???
un contribuente con reddito di 30000 euro (con moglie e figlio a carico) con la nuova finanziaria allo stato attuale ci rimette 172 euro.
In queste condizioni ci sono circa 4 milioni di italiani ecco che ci si avvicina alla cifra richiesta.
Il sindaco di Roma sarà capo assoluto della mobilità e Prodi gli consente di istituire un task force di 23 persone. Roma dovrà rinascere entro il 31 dicembre 2008.
Agli amici i favori si fanno vero caro Prodi??
Il rettore del politecnico di Milano Giulio Ballio fa un intervento sempre sul giorno ed è molto chiaro ed esplicito: Questi tagli saranno devastanti, le promesse non sono state mantenute. Bastavano 300 milioni per far sopravvivere TUTTE le nostre università italiane per un anno. Questa finanziaria non investe nè sui giovani nè sulla ricerca.
300 per le università non si trovano ma 800 per risolvere (come se ci riuscissero o fosse l'unica città ad avere questo problema!! :doh: ) il traffico romano sì.
Questa finanziaria è fatta col culo.
e intanto noi milanesi bastardi in coda...
indelebile
07-10-2006, 18:42
se ricordo bene sono soldi per la metropolitana e altre cose importanti....
se ricordo bene sono soldi per la metropolitana e altre cose importanti....
ah invece le strade che richiedamo da trent'anni sono cazzate? :confused:
a milano la linea 4 e 5 della metro sono anni che se ne parla... arriveranno??? :mc:
indelebile
07-10-2006, 18:46
ah invece le strade che richiedamo da trent'anni sono cazzate? :confused:
ma ti inventi quello che penso io? bianco/nero?
bisogna vedere la situazione dei finanziamenti delle strade per la lombardia, milano
non vorrei che alla fine siano i soliti luoghi comuni
FastFreddy
07-10-2006, 18:46
Della metro di Roma che avrebbe dovuto raggiungere il quartiere Monte Sacro se ne parla da quando i miei si sono sposati.....
.... nel '69!!!!!!!!!!!!!
svarionman
07-10-2006, 18:48
Quegli 800 milioni sono GIA' soldi del comune....
Quegli 800 milioni sono GIA' soldi del comune....
l'ho scritto nel secondo post del 3d ma nessuno sembra averlo letto :boh:
aggiungo un'altra fonte (trovata anche questa a casaccio su gugol con una ricerca di 20 sec netti) giusto per dare un senso al post
http://www.pontediferro.org/articolo.asp?ID=644
la notizia sul giornale invece dava la finanziaria come fonte dei soldi :confused:
invece nei link c'è scritto che sono già in bilancio. ok la finanziaria allora non c'entra.
cmq ciò semplicemente significa che son stati già dati dallo stato tempo addietro... perchè non credo proprio che una città come roma possa tirar fuori da sola 800 mln. E dare 800 mln di euro per il traffico a roma io lo trovo una cosa esagerata..
Della metro di Roma che avrebbe dovuto raggiungere il quartiere Monte Sacro se ne parla da quando i miei si sono sposati.....
.... nel '69!!!!!!!!!!!!!
No, molto prima (i miei si sono sposati nel 63), il progetto originario del prolungamento della Linea B da Termini a Piazzale Jonio risale agli anni 50, poi negli anni 70 dopo venti anni di iter burocratico venne deciso di portarla verso Tiburtina e Rebibbia (ma allora c'era il monopolio degli appalti da parte dell'Intermetro a Roma).
Se oggi a Roma ci sono meno metro, meno tram, meno ferrovia (il passante ferroviario a Roma non esiste, l'anello ferroviario aspetta il completamento da decenni, un qualcosa di equivalente alle ferrovie Milano Nord di Cadorna a Roma non esiste) e più traffico che a Milano si deve sia alla mancanza di volontà politica sia da parte dello Stato che da parte delle amministrazioni comunali romane degli anni 50-60-70, non certo ai ritrovamenti archeologici (con la linea B che ferma in piena zona archeologica sia a Piazza del Colosseo che al Circo Massimo).
Le amministrazioni comunali milanesi del passato sono state più lungimiranti di quelle romane, questo bisogna ammetterlo, non hanno smantellato la rete di tram ecc.
mt_iceman
07-10-2006, 20:20
Della metro di Roma che avrebbe dovuto raggiungere il quartiere Monte Sacro se ne parla da quando i miei si sono sposati.....
.... nel '69!!!!!!!!!!!!!
più o meno come la metro di bologna....dopo anni e anni la giunta guazzaloca era riuscita ad avere i finanziamenti con un progetto oltretutto intelligente...tornati su i compagni hanno annullato tutto tanto per fare il dispettuccio, finanziamenti ovviamente ritirati perchè necessario il nuovo progetto (una cazzata fra l'altro il nuovo, visto che più che metropolitana è un cagosissimo tram) e si lamentano anche.... :stordita:
la notizia sul giornale invece dava la finanziaria come fonte dei soldi :confused:
invece nei link c'è scritto che sono già in bilancio. ok la finanziaria allora non c'entra.
cmq ciò semplicemente significa che son stati già dati dallo stato tempo addietro... perchè non credo proprio che una città come roma possa tirar fuori da sola 800 mln. E dare 800 mln di euro per il traffico a roma io lo trovo una cosa esagerata..
http://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/node/P1341987834/MOD_02_2006_2008_DELIBERATO.pdf
ammetto la mia ignoranza in fatto di economia ma in questo bilancio di 1 anno vedo cifre sulle imposte che superano il miliardo e mezzo di euro...
a milano la linea 4 e 5 della metro sono anni che se ne parla... arriveranno??? :mc:
4 e 5???
a roma ce ne sono solo due.... :rolleyes:
ti dico solo una cosa....dovevo andare a roma est...diciamo 3 km in linea d'aria dal centro, sai quanto ci ho messo? 3 ore!!!
si ca**o 3 ORE!!!!!!!!, ci ho messo cosi' tanto in quanto la metropolitana disegna una X a roma, quindi per andare a ovest ed a est bisogna prendere l'autobus, peccato pero' che non tutti gli autobus vanno dritto per est, ma si fanno su e giu' per roma!!, per non parlare del traffico
che schif!
cmq ti dico che ci sono stato un annetto a milano!, come trasporti non ci si puo' lamentare, la metro, la funivia(a roma in due posti la ho vista) ed a ogni fermata c'è sempre la cartina di milano :fagiano:
svarionman
07-10-2006, 22:21
4 e 5???
a roma ce ne sono solo due.... :rolleyes:
ti dico solo una cosa....dovevo andare a roma est...diciamo 3 km in linea d'aria dal centro, sai quanto ci ho messo? 3 ore!!!
si ca**o 3 ORE!!!!!!!!, ci ho messo cosi' tanto in quanto la metropolitana disegna una X a roma, quindi per andare a ovest ed a est bisogna prendere l'autobus, peccato pero' che non tutti gli autobus vanno dritto per est, ma si fanno su e giu' per roma!!, per non parlare del traffico
che schif!
cmq ti dico che ci sono stato un annetto a milano!, come trasporti non ci si puo' lamentare, la metro, la funivia(a roma in due posti la ho vista) ed a ogni fermata c'è sempre la cartina di milano :fagiano:
A Milano c'è la funivia? :eek:
A Milano c'è la funivia? :eek:
:asd: Già, è di fianco all'ovovia e subito dietro allo skilift. Hai mai notato inoltre l'efficientissimo servizio di slitte trainate da cani?
Jollyroger87
07-10-2006, 22:26
A Milano c'è la funivia? :eek:
penso proprio di no :O
ma tanto ot non è ..... Della Pedemontana si sa niente? O dovremo aspettare l'arrivo di un asteroide?
Silver_1982
07-10-2006, 22:31
...vorrei precisare che la linea 1 e 2 della metropolitana milanese, sono state completamente realizzate grazie ai soldi dei "milanesi" senza chiedere un centesimo allo stato!Questa precisazione potrebbe essere banale ma non vorrei che qualcuno pensasse che Milano abbia già ricevuto a tempo debito i soldi per queste opere... ;)
ma tanto ot non è ..... Della Pedemontana si sa niente? O dovremo aspettare l'arrivo di un asteroide?
Bella, la storia della Pedemontana... in questo caso, oltre a non esserci 800 provvidenziali milioni di euro piovuti a bilancio non si sa come :rolleyes:, la colpa è anche dei vari comuni che da decenni si rimpallano i progetti, ognuno strepitando "non nel mio territorio!!!".
[A+R]MaVro
08-10-2006, 03:41
No, molto prima (i miei si sono sposati nel 63), il progetto originario del prolungamento della Linea B da Termini a Piazzale Jonio risale agli anni 50, poi negli anni 70 dopo venti anni di iter burocratico venne deciso di portarla verso Tiburtina e Rebibbia (ma allora c'era il monopolio degli appalti da parte dell'Intermetro a Roma).
Se oggi a Roma ci sono meno metro, meno tram, meno ferrovia (il passante ferroviario a Roma non esiste, l'anello ferroviario aspetta il completamento da decenni, un qualcosa di equivalente alle ferrovie Milano Nord di Cadorna a Roma non esiste) e più traffico che a Milano si deve sia alla mancanza di volontà politica sia da parte dello Stato che da parte delle amministrazioni comunali romane degli anni 50-60-70, non certo ai ritrovamenti archeologici (con la linea B che ferma in piena zona archeologica sia a Piazza del Colosseo che al Circo Massimo).
Le amministrazioni comunali milanesi del passato sono state più lungimiranti di quelle romane, questo bisogna ammetterlo, non hanno smantellato la rete di tram ecc.
[frecciatina mode=on]Cosa dicevi nel 3d sulle provincie a proposito di zone di serie A e zone di serie B? [frecciatina mode=off] ;) (senza polemica ;) )
Purtroppo in Lombardia di soldi per le infrastrutture ne arrivano veramente pochi rispetto alle necessità (e ultimamente quei pochi qualche amministrazione li ha sprecati facendo le metrotramvie al posto p.e. di prolungare la metropolitana fino a Monza o a Seregno).
Però Roma pur con tutti i problemi di mobilità che l'affliggono (pensavo che il traffico di Milano fosse caotico prima di avere provato quello di Roma) ha comunque beneficiato indubbiamente di finanziamenti in misura molto maggiore: basti pensare ai fondi per il Giubileo e che comunque essendo la capitale d'Italia e centro politico viene vista con un certo "favore" da parte del governo quando si tratta di distribuire le risorse (insufficienti).
CARVASIN
08-10-2006, 08:07
Della metro di Roma che avrebbe dovuto raggiungere il quartiere Monte Sacro se ne parla da quando i miei si sono sposati.....
.... nel '69!!!!!!!!!!!!!
Vero..spero di poter vedere i miei nipoti prendere la metro ALMENO da piazzale jonio...
Comunque stiamo pur tranquilli, forse nel 2010 avremo 4 linee (in tutto). Ci stiamo adeguando alle altre città italiane :rolleyes:
A Milano c'è la funivia? :eek:
oh cazz! scusa
forse è l'ora tardiva a cui ho potato
cmq...tram!!! volevo dire TRAM
scusate ancora :doh:
....e al sud Italia le briciole....che vergogna......
....e al sud Italia le briciole....che vergogna......
forse perchè bastano già gli sprechi "donati" , in campo di spesa pubblica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14112241&postcount=8
7. In Sicilia i dipendenti in pensione dopo 25 anni di servizio
Fino al 2000 in Sicilia si poteva andare in pensione con 25 anni di servizio (20 le donne sposate), prendendo il 108,3 per cento dell'ultimo stipendio. Quando la regione decise di adeguarsi alla legge statale, consentì un'ultima coda per i baby pensionati. Risultato, quasi 5 mila richieste, che la regione ha scaglionato in sei tranche fino al 2005 per un totale di 4.020 nuovi pensionamenti, grazie ad una sentenza della Corte costituzionale, che ha annullato lo stop della Corte dei conti.
8. Sicilia: il pieno di dirigenti della Regione
Nel 2003 la regione Sicilia ha portato gli organici degli uffici di gabinetto da 156 a 600 persone. Il costo complessivo è salito da 4,4 milioni di euro l'anno a 41,5. Inoltre i dirigenti siciliani sono al riparo da responsabilità personali: tutti sono assicurati a spese della collettività. Ogni polizza costa 258,23 euro. Se il dipendente regionale è iscritto a un ordine professionale, non paga la quota annuale: grazie a una circolare ci pensa sempre la regione.
9. L’abnorme impiego pubblico regionale in Sicilia
La regione Sicilia è la patria dell’impiego pubblico: 15 mila dipendenti, più 6 mila negli enti collegati. Il solo Assessorato al Lavoro, 2.500 dipendenti e 3.800 precari, supera l'intero Lazio ed è pari alla Lombardia. I dipendenti della regione autonoma siciliana sono pari a quattro volte i dipendenti della Regione Lombardia, che pur avendo la stessa estensione territoriale della Sicilia, ha il doppio degli abitanti. Otto volte in più è il numero dei dirigenti della Regione siciliana rispetto alla Lombardia: 2315 contro 285. E tutti guadagnano di più che nel resto d'Italia.
Aloa
forse perchè bastano già gli sprechi "donati" , in campo di spesa pubblica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14112241&postcount=8
7. In Sicilia i dipendenti in pensione dopo 25 anni di servizio
Fino al 2000 in Sicilia si poteva andare in pensione con 25 anni di servizio (20 le donne sposate), prendendo il 108,3 per cento dell'ultimo stipendio. Quando la regione decise di adeguarsi alla legge statale, consentì un'ultima coda per i baby pensionati. Risultato, quasi 5 mila richieste, che la regione ha scaglionato in sei tranche fino al 2005 per un totale di 4.020 nuovi pensionamenti, grazie ad una sentenza della Corte costituzionale, che ha annullato lo stop della Corte dei conti.
8. Sicilia: il pieno di dirigenti della Regione
Nel 2003 la regione Sicilia ha portato gli organici degli uffici di gabinetto da 156 a 600 persone. Il costo complessivo è salito da 4,4 milioni di euro l'anno a 41,5. Inoltre i dirigenti siciliani sono al riparo da responsabilità personali: tutti sono assicurati a spese della collettività. Ogni polizza costa 258,23 euro. Se il dipendente regionale è iscritto a un ordine professionale, non paga la quota annuale: grazie a una circolare ci pensa sempre la regione.
9. L’abnorme impiego pubblico regionale in Sicilia
La regione Sicilia è la patria dell’impiego pubblico: 15 mila dipendenti, più 6 mila negli enti collegati. Il solo Assessorato al Lavoro, 2.500 dipendenti e 3.800 precari, supera l'intero Lazio ed è pari alla Lombardia. I dipendenti della regione autonoma siciliana sono pari a quattro volte i dipendenti della Regione Lombardia, che pur avendo la stessa estensione territoriale della Sicilia, ha il doppio degli abitanti. Otto volte in più è il numero dei dirigenti della Regione siciliana rispetto alla Lombardia: 2315 contro 285. E tutti guadagnano di più che nel resto d'Italia.
Aloa
Giusto allora secessione sia e Sud Italia al terzo mondo...in mezza Italia mancano le infrastrutture e si cerca di ridurre il problema del traffico in UNA grande città....ma poi tu mi parli di impiego pubblico...che c'entrano le infrastrutture??cercare di destinare i fondi in modo intelligente?
Ma che schifo.
Scoperchiatore
08-10-2006, 12:15
Dai link io ho capito che i soldi sono del bilancio comunale, recuperate dalle imposte.
Quindi, ho capito male? Perchè a questo punto è inutile continuare a parlare di "favori", o di "regali": sono solo soldi che l'amministrazione investe in ciò che ritiene più utile.
Sinceramente, non mi pare che le cose vadano male a Roma, settore trasporti a parte, quindi mi sembra sacrosanto investire proprio in quello. Speriamo che entro il 2020 sia completata.
Scoperchiatore
08-10-2006, 12:17
Giusto allora secessione sia e Sud Italia al terzo mondo...in mezza Italia mancano le infrastrutture e si cerca di ridurre il problema del traffico in UNA grande città....ma poi tu mi parli di impiego pubblico...che c'entrano le infrastrutture??cercare di destinare i fondi in modo intelligente?
Ma che schifo.
Cosa che si evince falsa dai links, o almeno che io ho evinto falsa.
Cosa che si evince falsa dai links, o almeno che io ho evinto falsa.
A me sinceramente sembrano un pò tanti 800 milioni di euro per prenderli dalle casse comunali senza "aiuti"....o è sbagliato il dato o qualcosa non quadra o magari mi sbaglio io :p
Comunque rimane valido il mio discorso, confermato ampiamente da questa me...ehm finanziaria :stordita:
Scoperchiatore
08-10-2006, 12:52
A me sinceramente sembrano un pò tanti 800 milioni di euro per prenderli dalle casse comunali senza "aiuti"....o è sbagliato il dato o qualcosa non quadra o magari mi sbaglio io :p
Comunque rimane valido il mio discorso, confermato ampiamente da questa me...ehm finanziaria :stordita:
Considera: 2 milioni di persone x 150 euro d'ICI ognuno = 300 milioni, solo di ICI.
Il calcolo prevede che 2/3 dei cittadini paghino l'ICI e che tutti paghino in media 150 euro. Il numero di cittadini forse è sovradimensionato, la quota di ICI secondo me è decisamente sottodimensionata...
Roma è una città molto grande, ha parecchi entroiti da tasse e attività statali. Sicuramente ha anche tantissime spese, ma a me sembra di ricordare che un centinaio di milioni di euro per gli stanziamenti ordinari sono numeri comuni al TG regionale.
Considera: 2 milioni di persone x 150 euro d'ICI ognuno = 300 milioni, solo di ICI.
Il calcolo prevede che 2/3 dei cittadini paghino l'ICI e che tutti paghino in media 150 euro. Il numero di cittadini forse è sovradimensionato, la quota di ICI secondo me è decisamente sottodimensionata...
Roma è una città molto grande, ha parecchi entroiti da tasse e attività statali. Sicuramente ha anche tantissime spese, ma a me sembra di ricordare che un centinaio di milioni di euro per gli stanziamenti ordinari sono numeri comuni al TG regionale.
eheh una cosa è "un centinaio", ben altra cosa è quasi un miliardo di euro SOLO per il problema traffico :sofico: E' questo che mi lascia alquanto perplesso....
scorpionkkk
08-10-2006, 13:38
A me sinceramente sembrano un pò tanti 800 milioni di euro per prenderli dalle casse comunali senza "aiuti"....o è sbagliato il dato o qualcosa non quadra o magari mi sbaglio io :p
Comunque rimane valido il mio discorso, confermato ampiamente da questa me...ehm finanziaria :stordita:
Ma scusate...è Roma, mica è un paesino di 100 anime.
più o meno come la metro di bologna....dopo anni e anni la giunta guazzaloca era riuscita ad avere i finanziamenti con un progetto oltretutto intelligente...tornati su i compagni hanno annullato tutto tanto per fare il dispettuccio, finanziamenti ovviamente ritirati perchè necessario il nuovo progetto (una cazzata fra l'altro il nuovo, visto che più che metropolitana è un cagosissimo tram) e si lamentano anche.... :stordita:
Sai che il nuovo progetto prevede che la linea passi esattamente di fronte all'uscita delle Ambulanze di qualsiasi ospedale di codesta città? :muro:
In ogni caso,a Roma ci sarebbe da rivedere tutto il piano regolatore.
Dopo 3 giorni in macchina, avevo già i nervi a fior di pelle, e non guidavo io :read:
MaVro'][frecciatina mode=on]Cosa dicevi nel 3d sulle provincie a proposito di zone di serie A e zone di serie B? [frecciatina mode=off] ;) (senza polemica ;) )
Tenebra ha fatto una considerazione interessante:
la colpa è anche dei vari comuni che da decenni si rimpallano i progetti, ognuno strepitando "non nel mio territorio!!!".
Ma allora a cosa è servito splittare il territorio della provincia di Milano in tre provincie (Milano, Lodi e Monza) se i comuni (anche delle altre provincie) continuano a litigare tra loro ? ;)
A me sinceramente sembrano un pò tanti 800 milioni di euro per prenderli dalle casse comunali senza "aiuti"....o è sbagliato il dato o qualcosa non quadra o magari mi sbaglio io :p
Comunque rimane valido il mio discorso, confermato ampiamente da questa me...ehm finanziaria :stordita:
ho già postato il bilancio del comune di roma in cui c'è scritto che solo di ICI prende 969 milioni di euro..quindi o il gombloddo parte dall'alto e truccano pure i bilanci.. :mc: ... oppure quei soldi sono veramente già nel bilancio di roma come è scritto in tutti gli articoli ( http://www.google.it/search?hl=it&q=800+milioni+roma+traffico&btnG=Cerca+con+Google&meta=)
Fratello Cadfael
08-10-2006, 22:32
Vorrei far notare che noi romani, anche se può sembrare il contrario, non ci divertiamo un gran che col traffico. Che in parte è creato da noi, ma in parte dipende dal fatto che siamo la capitale. E questo vuol dire parlamentari, ministeri, ambasciate, manifestazioni...
Io trasformerei tutti gli alberghi di Rimini: potrebbero uscirci le Camere, i Ministeri, le Ambasciate e rimarrebbero ancora alloggi per politici, portaborse e scorte.
Sì, trasferire la capitale a Rimini potrebbe essere un'idea. Se si rimanda il Papa ad Avignone poi facciamo bingo... :D
Nell'attesa, visto che una parte dei disagi di traffico sono dovuti all'importanza che Roma ha per il fatto di essere capitale d'Italia non vedo nessun favore per qualche stanziamento straordinario.
;)
[A+R]MaVro
09-10-2006, 21:46
Tenebra ha fatto una considerazione interessante:
Ma allora a cosa è servito splittare il territorio della provincia di Milano in tre provincie (Milano, Lodi e Monza) se i comuni (anche delle altre provincie) continuano a litigare tra loro ? ;)
La sindrome Nimby non colpisce solo la Val di Susa :stordita:
Pensa che la Pedemontanta in teoria, perchè di sola teoria si parla, dovrebbe passare a pochi km da casa mia, peccato che il progetto originale tagliava in 2 il Parco delle Groane, quando si poteva benissimo deviare un paio di km a nord e passare in mezzo ai campi. Non sempre il "borgomastro" ha torto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.