PDA

View Full Version : [milano] ing. info co.co.pro


gaglioppo
07-10-2006, 13:56
ciao amici,

mi sono laureato in ing informatica, ho trovato un lavoro a progetto del tipo co.co.pro. per 6 mesi, 1300 euro al mese LORDI (programmatore java, db)

Cosa ne pensate, io credo che vada bene per iniziare, fare esperienza e magari restare nella società che mi ha fatto questo contratto.

Volevo chiedere:

- quanto mi resterà come stipendio netto?
- c'è qualche altra cosa che devo assolutamente sapere?

mille grazie, a presto

anx721
07-10-2006, 14:07
va bene perchè è sempre meglio che stare a spasso. Leggiti bene il contratto e attento a eventuali clausole e a quali sono le condizioni indicate per l'interruzione del rapporto (ad esempio tempo di preavviso ecc) Intanto continua a cercare...come netto nn so di preciso, credo attorno attorno ai 1000 euro o poco piu

gaglioppo
07-10-2006, 14:16
ti ringrazio, penso che accetterò, in giro ho trovato qualcosa di simile, sempre collaborazioni a progetto e qualche stage restribuito (450-550 euro al mese pe r4-6 mesi).

Penso che accetterò perchè la società in questione mi piace, l'ambiente è professionale ed informale allo stesso tempo, è un ambiente che sicuramente mi piacerà.

vi farò sapere, certo 1000 euro a milano nn consentono la bella vita, ma bisogna pur incominciare :-)

grazie

lnessuno
08-10-2006, 12:46
accetta e nel frattempo cercati altro, se li molli dopo 1 mese ne sarei felice... scusa ma fare l'università e sentirsi proporre contratti del genere mi sembra una presa in giro. chiaro che è meglio di niente, ma prima te ne vai e meglio è, secondo me :)

fabio80
08-10-2006, 13:56
accetta e nel frattempo cercati altro, se li molli dopo 1 mese ne sarei felice... scusa ma fare l'università e sentirsi proporre contratti del genere mi sembra una presa in giro. chiaro che è meglio di niente, ma prima te ne vai e meglio è, secondo me :)


a sentire molti qua dentro non solo è giusto così ma questa offerta è pure esagerata :rolleyes:

vi farò sapere, certo 1000 euro a milano nn consentono la bella vita, ma bisogna pur incominciare :-)

se vivi da solo non consentono proprio na setola

fabio80
08-10-2006, 16:39
Direi nulla


nulla cosa? :confused:

anx721
08-10-2006, 18:22
Che con quella cifra, a Milano, si vive per due settimane...

allora perchè in un altro thread hai scritto che a un neolaureato è bene che diano 800 euro al mese? :confused:

fabio80
08-10-2006, 19:42
Perchè deve varsi la gavetta, ma poi ho detto che dopo un anno aumenterei il suo stipendio a 1.600 euro.
Per un anno potrebbe stare ancora con i suoi genitori o dividere un appartamento con altri studenti. I sacrifici bisogna farseli o no?


ma gavetta vuol dire subire una punizione? :D

Annett
09-10-2006, 09:45
accetta e nel frattempo cercati altro, se li molli dopo 1 mese ne sarei felice... scusa ma fare l'università e sentirsi proporre contratti del genere mi sembra una presa in giro. chiaro che è meglio di niente, ma prima te ne vai e meglio è, secondo me :)

:mbe: Forse sono io la stupida di turno , ma per uno che ha appena finito di studiare e non ha mai lavorato in vita sua, mi sembra un gran bel punto di partenza...... con la crisi che c'è in giro....... comincio a credere che sia per questa pretesa di stipendi speciali che molti laureati son ancora per strada dopo mesi se non anni....... e te lo dice una che è laureata da poco.. :D


P.S. Approfitta del contratto, tanto in generale x quei contratti non hai preavviso, e se trovi di meglio :ops:

lnessuno
09-10-2006, 10:31
:mbe: Forse sono io la stupida di turno , ma per uno che ha appena finito di studiare e non ha mai lavorato in vita sua, mi sembra un gran bel punto di partenza...... con la crisi che c'è in giro....... comincio a credere che sia per questa pretesa di stipendi speciali che molti laureati son ancora per strada dopo mesi se non anni....... e te lo dice una che è laureata da poco.. :D


P.S. Approfitta del contratto, tanto in generale x quei contratti non hai preavviso, e se trovi di meglio :ops:


non è per lo stipendio di per se che mi sembra una presa in giro, è per il contratto E lo stipendio... meglio essere assunti da apprendisti, piuttosto. considera che quella cifra sarebbero circa 10 euro lorde all'ora. considera che non hai tredicesima, ferie, permessi, malattia, niente... se sei fortunato e non fai nemmeno un giorno di malattia equivalgono grossomodo ad uno stipendio da apprendista a un pò più della metà di euro all'ora... la paga che prende uno appena uscito dalla maturità al primo lavoro!

fabio80
09-10-2006, 11:25
:mbe: Forse sono io la stupida di turno , ma per uno che ha appena finito di studiare e non ha mai lavorato in vita sua, mi sembra un gran bel punto di partenza...... con la crisi che c'è in giro....... comincio a credere che sia per questa pretesa di stipendi speciali che molti laureati son ancora per strada dopo mesi se non anni....... e te lo dice una che è laureata da poco.. :D


P.S. Approfitta del contratto, tanto in generale x quei contratti non hai preavviso, e se trovi di meglio :ops:


giuro mi metto a fare volantinaggio nelle università. sappiate che un operaio prende 950 euro al mese. fatevi due conti.

le aziende ci provano e tutti a dire che è giusto così. ora capisco come mai ci sono certe offerte. all'estero sono decisamente più furbi. a partire dagli studenti stessi

fabio80
09-10-2006, 11:43
... la paga che prende uno appena uscito dalla maturità al primo lavoro!


vedi, ormai il lavaggio del cervello ha fatto il suo lavoro. con la storia della gavetta, dell'umiltà, della crisi, del fatto che ormai tutti si laureano, insomma sommando un bel pò di cagate dove il vero rappresenta una minima percentuale di come vanno le cose, c'è gente che esce dall'università e benedice il fatto di essere addirittura pagata.

una sodomia cerebrale senza precedenti. così da una parte trovi diplomati che puntano in alto e laureati che puntano al minimo possibile. attendo ancora chi mi verrà a dire che le aziende debbono essere pagate per fare formazione e i primi anni debbano essere a pieno carico del neolaureato che dovrà di tasca sua pagare il disturbo. a sto punto, è il prossimo step

lnessuno
09-10-2006, 11:56
quindi io rientro nei diplomati che puntano in alto... :stordita:

si, è vero in effetti :D

fabio80
09-10-2006, 11:59
quindi io rientro nei diplomati che puntano in alto... :stordita:

si, è vero in effetti :D


e fai bene, un pò di ambizione e di fiducia in sè stessi serve, che cazzo. fino quando non sfocia nella stupidità del neolaureato che pretende 5000 sull'unghia per essere titolato... :rolleyes:

è che ormai è una mentalità così diffusa quella della mortificazione personale che devi adeguarti al giro.

Estero
09-10-2006, 12:58
e fai bene, un pò di ambizione e di fiducia in sè stessi serve, che cazzo. fino quando non sfocia nella stupidità del neolaureato che pretende 5000 sull'unghia per essere titolato... :rolleyes:

è che ormai è una mentalità così diffusa quella della mortificazione personale che devi adeguarti al giro.

si...se di lauree ne hai due o tre di quelle serie...o se l azienda ke ti assume è di tuo padre ed entri come vice direttore :stordita: :D

fabio80
09-10-2006, 13:00
si...se di lauree ne hai due o tre di quelle serie...o se l azienda ke ti assume è di tuo padre ed entri come vice direttore :stordita: :D


intendevo dire che quella è una richiesta demente.

d'altro canto non mi sento di reputare intelligenti le offerte di 1000 euro per uno che ha studiato 5 anni in più rispetto ad altri. e se lo studio non serve, che chiamino un perito e non rompano i coglioni :D

plutus
09-10-2006, 16:41
all'estero sono decisamente più furbi. a partire dagli studenti stessi

almeno qui gli studenti devono fare 2 stage nel corso dei tre anni di studi di ingegneria (2+3...non 3+2) per un totale di circa 6-10 mesi. Vengono pagati un minimo, ma nel frattempo quando entrano nel mondo del lavoro hanno già un minimo di esperienza. Giusto o sbagliato che sia, è comunque diverso e un po' difficile da paragonare

fabio80
09-10-2006, 16:43
almeno qui gli studenti devono fare 2 stage nel corso dei tre anni di studi di ingegneria (2+3...non 3+2) per un totale di circa 6-10 mesi. Vengono pagati un minimo, ma nel frattempo quando entrano nel mondo del lavoro hanno già un minimo di esperienza. Giusto o sbagliato che sia, è comunque diverso e un po' difficile da paragonare


anche io ne avrò due a fine del ciclo per un totale di 9 mesi in azienda :fagiano:

il primo a titolo gratuito, sul secondo te lo saprò dire entro breve ma non spero in nulla, ho capito l'antifona

plutus
09-10-2006, 16:51
anche io ne avrò due a fine del ciclo per un totale di 9 mesi in azienda :fagiano:


beh non credo (e spero per te) saranno inutili

fabio80
09-10-2006, 16:54
beh non credo (e spero per te) saranno inutili


diciamo che il primo mi ha fatto capire cosa evitare delle aziende italiane. il prossimo spero mi serva a imparare qualcosa di concreto, resta il fatto che entrambi finiranno come esperienza pregressa nel cv quindi diciamo che non terminerò solo avendo studiato ma anche avendo visto un pò come va il mondo al di fuori della fottutissima università :stordita:

il prossimo in ogni caso mi servirà come prova del 9 per vedere se il mio mondo è la produzione, le prospettive nel settore, vedere un pò le mansioni ed eventualmente girare al largo se vedo nubi all'orizzonte

plutus
09-10-2006, 16:56
non terminerò solo avendo studiato ma anche avendo visto un pò come va il mondo al di fuori della fottutissima università

di solito sono cose che vengono apprezzate...(bisogna cercare di distinguersi dal gregge...)

fabio80
09-10-2006, 16:59
di solito sono cose che vengono apprezzate...(bisogna cercare di distinguersi dal gregge...)

sarò malfidente io ma anche se mi presentassi con due anni di internship costoro mi propinerebbero sempre uno stage per "conoscenza reciproca"

alla fine del discorso mirano sempre ad avere un pò di turnover per i lavori scomodi, tutti i discorsi su gavetta esperienza e affini mi sanno solo di un paravento per indorare la pillola.

la verità triste è che il lavoro sottopagato è comodo ( tanto all'inizio svolgi lavori in cui non puoi fare danni ) e tutti tacciono

_Xel_^^
10-10-2006, 08:39
Che bello la mattina cominciare il lavoro leggendo buone notizie sul mio futuro :asd:

Sto pensando seriamente di andare a farmi un corso per pizzaiolo :mbe: è da anni che mi frulla in testa questa idea e mi sto sempre più pentendo di non averlo fatto prima...


Ciau!

elbompr
26-10-2006, 21:37
la verità triste è che il lavoro sottopagato è comodo ( tanto all'inizio svolgi lavori in cui non puoi fare danni ) e tutti tacciono tacciono perchè non è possibile ribellarsi in nessun modo a questo sistema . e a tutti i piccoli e medi imprenditori fa comodo tale sistema .


credo comunque che anche gli stessi piccolimedi imprenditori siano partiti da
l ''basso'' per arrivare poi con gli anni al ruolo dirigenziale .



ad ogni modo dove vivo io e cioe nelle marche hanno proposto un co.co.pro
per 5 euro lorde l ' ora per 8 ore giornaliere .

Jo3
28-10-2006, 08:43
giuro mi metto a fare volantinaggio nelle università. sappiate che un operaio prende 950 euro al mese. fatevi due conti.

le aziende ci provano e tutti a dire che è giusto così. ora capisco come mai ci sono certe offerte. all'estero sono decisamente più furbi. a partire dagli studenti stessi

D'accordo.

Ma cosa sai fare veramente ? cosa sai fare bene sul lavoro?

fabio80
28-10-2006, 12:29
D'accordo.

Ma cosa sai fare veramente ? cosa sai fare bene sul lavoro?

cosa credi che sappiano fare all'estero veramente? guarda che li ho avuti degli erasmus in corso. la storia del non sai fare nulla= non ti pago non regge, altrimenti tra vent'anni che stipendio si dovrebbe avere?

comodo applicare la scala meritocratica solo all'inizio quando il dipendente è a debito

edit: il tutto sta nel considerare il dipendente come risorsa e quindi come investimento oppure come costo tout court. nel secondo caso vale la regola del pagare meno possibile su tutto l'arco della vita lavorativa ma capirai bene che il potere di trattenere le risorse internamente è nullo e la disponibilità tende a zero. se poi si considera il dipendente come investimento, allora è anche naturale che all'inizio il saldo sia passivo.