PDA

View Full Version : La smania di consigliare Linux.


peppedx
07-10-2006, 07:29
Ciao a tutti, scrivo questo post per raccontarvi quello che ho maturato come esperienza con il mondo GNU/Linux. Mi occupa di informatica professionalmente (se così si può dire). Sui miei PC (a parte quello casalingo dov'è vi è anche XP) uso solo Linux (Fedora nei client Gentoo nei server).
Quello che non sopporto più è entrare nei forum, o ascoltare la gente parlare, che fa le sempre le solite e stesse discussioni.

Linux è meglio, no è meglio windows etc etc etc.

A mio avviso ci sono dei punti fermi:

1- I giudizi vanno dati in base ai fini per cui si usa il computer: per quello che faccio io Linux è fenomenale MA questo non vuol dire che windows è necessariamente una merda, che ci piaccia o no Win XP pure con i suoi problemi funziona e anche discretamente bene.

2- Non venite a raccontarmi che in un utilizzo da pc desktop con installa e disinstalla, provo XGL ed altre amenità varie non vi è mai capitato di intortare acnhe unpc linux. Non ci crederei.

3- Chi ormai conosce il sistema non se ne accorge, ma non venitemi a raccontare che non ci sono delle difficoltà superiori ad usare il sistema, vi parlo dei dirver video o della semplice installazione di java (si lo so che è semplice...ma forse non così tanto per un onveliino).

Ma soprattutto ho capito una cosa:

Non consiglio mai linux a nessuno (una volta lo facevo) perchè tutte le volte che l'ho fatto la persona a cui l'ho consigliato mi ha automaticamente nominato suo tecnico gratuito.

In ultimo una domanda:

Ma perchè la gente che usa windows, dice che è meglio, poi non gli funziona e viene a chiedere a noi linuxisti di sistemargli il pc????????????????????

PS:
Ho recuperato un vecchio Celly 700 con 128 MB di RAM, fedora è sconsigliabile, gentoo mi secco (troppi secoli a compilare) cosa ci mettereste?

do27
07-10-2006, 08:32
mi sa che anche ubuntu è un po' troppo pesante ...
non riesci ad aggiungere un po' di ram?
se no temo che non potrai usare gnome/kde e ti tocca mettere altro + leggero.
o prova http://www.xubuntu.org con xfce dovrebbe essere + leggero.

peppedx
07-10-2006, 10:21
La stavo già scaricando ;-)

Mezzelfo
07-10-2006, 13:04
2- Non venite a raccontarmi che in un utilizzo da pc desktop con installa e disinstalla, provo XGL ed altre amenità varie non vi è mai capitato di intortare acnhe unpc linux. Non ci crederei.
L'hai scritto nel punto 1: 1- I giudizi vanno dati in base ai fini per cui si usa il computer
Un utente normale non usa software non stabile, sia esso alpha, beta o altro.
Non ho mai intortato una Debian Stable o una Ubuntu stabile.
Una Debian Unstable e una Ubuntu di sviluppo, con software non ufficiale? Sì, ma niente che nn si possa poi risistemare.

3- Chi ormai conosce il sistema non se ne accorge, ma non venitemi a raccontare che non ci sono delle difficoltà superiori ad usare il sistema, vi parlo dei dirver video o della semplice installazione di java (si lo so che è semplice...ma forse non così tanto per un onveliino).
Una volta era così. Come si installa java? Apro il gestore dei pacchetti, cerco "java sun", doppio click, sì, applica, esci. Driver video? Idem.


Non consiglio mai linux a nessuno (una volta lo facevo) perchè tutte le volte che l'ho fatto la persona a cui l'ho consigliato mi ha automaticamente nominato suo tecnico gratuito.

In ultimo una domanda:

Ma perchè la gente che usa windows, dice che è meglio, poi non gli funziona e viene a chiedere a noi linuxisti di sistemargli il pc????????????????????

Appunto per questo vale sempre la pena consigliare Linux.
Certo, magari hai più sbatti iniziale ma dopo nn ti senti più dire: "mi si è installato un dialer sul pc, non riesco più a fare niente"


Cmq se riescia trovare 128/256MB di RAM guadagni molto.

R4iDei
07-10-2006, 13:42
Infatti non devi consigliare linux a nessuno... Puoi far notare che esiste, che è ottimo per certe cose, che ormai ci si fanno tante cose che prima non si potevano fare (in ambito desktop), che non è manco poi tanto difficile installare la roba. A questo punto sta alla persona se è interessata... perchè se non gliene frega una mazza non imparera mai a usarlo. Deve essere una cosa spontanea, senza un minimo di VERO interesse non supererà mai l'iniziale difficolta, piccola o grande che sia.
Io sono iscritto a ing informatica mi sono trovato a parlare con parecchi ragazzi, e molti di loro lo hanno installato. Non tutti però hanno abbandonato windows, eppure è gente che smanetta (statisticamente piu degli altri, certo di caproni se ne trovano...:)
Si sono incuiriositi e l'hanno voluto provare perchè hanno passione per la materia, ma se neanche loro lo usano come so principale pensa a chi non gliene frega niente dell'informatica, io non ci provo piu nemmeno :D
Per tirare le somme è giusto che lo usi chi vuole veramente, tu puoi solo parlarne bene, ma i mazzi dell'installazione li deve risolvere chi il pc poi lo usa, senno resta utonto, poco importa se utonto linux o windows no?

Poix81
07-10-2006, 13:50
anche a me piace molto linux ma nel mio ambito lavorativo so' che non potrai mai sostituire windows... purtroppo!
tutti i programmi che utilizzo per programmare PLC e cose del genere girano su windows... alcuni a malapena... :(

ciao ciao

Zorcan
07-10-2006, 14:05
resta utonto, poco importa se utonto linux o windows no?

Però su GNU/Linux ha l'occasione di imparare e di partecipare ad una comunità che attivamente contribuisce allo sviluppo di un sistema libero. Con Windows magari continuerebbe a fare le sue cose tranquillo, ma sarebbe solo uno spettatore. Io penso che informare (e quindi anche consigliare) sia fondamentale affinchè le persone facciano scelte consapevoli: se ne leggono talmente tante di cazzate su GNU/Linux, anche in questa sezione, che sarebbe proprio un peccato lasciare a certi "disinformatori" il compito di promuovere il sistema. Io, dove e quando posso, consiglio GNU/Linux; certo, lo faccio quando so che può farsi valere, negli ambiti e con gli utenti adatti. Non mi verrebbe mai in mente di consigliare GNU/Linux ad uno dei tantissimi utenti che usano Windows piratato, ad esempio: al massimo potrei far notare loro che piratare non è un diritto e che esistono alternative legali, libere e migliori, ma certo non ci spreco troppo tempo. Anche perchè GNU/Linux è un sistema che porta l'utente a dover capire alcune cose, piuttosto che accettarle passivamente, e questo lo possono fare solo persone che hanno la giusta voglia di imparare ad usare un sistema per davvero. Ho amici che fanno musica col pc e che usano programmi creati solo ed esclusivamente per Windows; tuttavia sono sempre affascinati dal sistema che uso, lo trovano serio e affidabile, sono contenti di giocherellarci quando stanno a casa mia e sono tutti pronti a sostituirlo a Windows quando potranno assemblarsi un nuovo pc (in modo da tenere il "vecchio" per fare musica). E' tutta una questione di testa, alla fine, ma la testa ha bisogno di informazioni per funzionare. E noi siamo quelli che devono farle circolare, le informazioni.

Dcromato
07-10-2006, 14:20
PS:
Ho recuperato un vecchio Celly 700 con 128 MB di RAM, fedora è sconsigliabile, gentoo mi secco (troppi secoli a compilare) cosa ci mettereste?

Frugalware.

mindwings
07-10-2006, 14:37
Arch Linux
davvero veloce e affidabile con un' ottima community :sofico:
pacchetti stabili e un pacman velocissimo grazie ad alcuni accorgimenti :sofico:

più veloce di apt

Dcromato
07-10-2006, 15:13
un pacman velocissimo grazie ad alcuni accorgimenti :sofico:



Hanno ricominciato a sviluppare pacman in Arch?

R4iDei
07-10-2006, 18:18
Cmq per rispondere alla domanda "quale distro" Io ti direi debian o ubuntu... Ho provato la dapper su un p3 500 con uno sputo di ram e volava O_o. Sono rimasto sorpreso perchè non l'avevo mai provata su pc un po piu vecchi. In definitiva usa la distro che usi sempre!

k4ez4r
07-10-2006, 18:50
Ho provato la dapper su un p3 500 con uno sputo di ram e volava O_oSpero di non andare troppo OT, ma l'hai alleggerita in qualche modo? Perchè la mia vola come una palla da bowling dal 5 piano! :D
A parte gli scherzi stavo pensando di sostituirla con una più leggera...
Ho un p3 a 800MHz e 386 MB di RAM ma non va troppo fluida... e fa che dire che uso fluxbox....

Dcromato
07-10-2006, 18:57
Ho provato la dapper su un p3 500 con uno sputo di ram e volava O_o. Sono rimasto sorpreso perchè non l'avevo mai provata su pc un po piu vecchi. In definitiva usa la distro che usi sempre!

Ma se Ubuntu arranca anche su un p4...non è di certo famosa per essere leggera... :)

ekerazha
07-10-2006, 19:42
Ma se Ubuntu arranca anche su un p4...non è di certo famosa per essere leggera... :)
E' leggera tanto quanto la Frugalware (o altre... la Frugalware è solo un esempio :D ) quando ci girano sopra le stesse cose. Linux è sempre Linux...

Dcromato
07-10-2006, 20:04
E' leggera tanto quanto la Frugalware (o altre... la Frugalware è solo un esempio :D ) quando ci girano sopra le stesse cose. Linux è sempre Linux...
Se fosse leggera quanto la Frugalware (o altre) l'avrei usata tranquillamente, ma trattasi di un mattoncino...sui pc piu vecchi Ubuntu è troppo pesante...

R4iDei
07-10-2006, 22:20
Boh ragazzi a me sembrava veloce.... veloce per un pc del genere! Cmq usabilissima. Alla fine linux è quello, e se vuoi gnome (il propietario del pc lo voleva) è pesante uguale su ogni distro. Diciamo che di sicuro andava piu veloce di windows2000 o xp. La cosa non è cosi scontata :D

ekerazha
08-10-2006, 00:10
Se fosse leggera quanto la Frugalware (o altre) l'avrei usata tranquillamente, ma trattasi di un mattoncino...sui pc piu vecchi Ubuntu è troppo pesante...
Evidentemente ci gira meno roba o è configurata in maniera diversa (prestazioni a discapito delle funzionalità).

Dcromato
08-10-2006, 01:12
Evidentemente ci gira meno roba o è configurata in maniera diversa (prestazioni a discapito delle funzionalità).
Personalmente non mi manca nulla a livello di funzionalità:ho Kde su un pentium 3 da 1Ghz e a livello di applicazioni ci faccio girare di tutto cosa che con Ubuntu/Debian potevo sognarmelo.Avevo le stesse prestazioni con Slackware ma li puoi capire anche tu che sbattimento...

Dr34m
08-10-2006, 03:14
mi ha automaticamente nominato suo tecnico gratuito.


Quanto ti capisco, non c'è la faccio più, maledetta lingua lunga. :mc:

Per quanto riguarda la velocità, gnome e kde configurati sono più veloci di winxp. (secondo la mia esperienza..)

sleeping
08-10-2006, 09:05
Quanto ti capisco, non c'è la faccio più, maledetta lingua lunga. :mc:

Per quanto riguarda la velocità, gnome e kde configurati sono più veloci di winxp. (secondo la mia esperienza..)

Beh, in questo caso, secondo me Winzozz o Linux poco conta. Io sono tecnico gratuito di un sacco di miei amici. Io sono contento perché avendo solo me come consigliere si fidano ciecamente e quindi possono diffondere ancora di più firefox e openoffice, anche su pc winzozz :) !
Certo, quando i chiamano per dirti che la stampante non funziona solo perché aveva cliccato su sospendi stampa o che firefox non si connette più ad internet perché zonealarm ha visto che è cambiato qualcosa, mi girano un po' :D .
Ma non sai leggere :read: ? Ti chiede se firefox può connettersi: e tu digli di sì :doh: !!
Comunque sia, io sono contento così: ormai ho convertito quasi tutti i miei amici a firefox e molti ad openoffice :sofico: !!

ekerazha
08-10-2006, 09:58
Personalmente non mi manca nulla a livello di funzionalità:ho Kde su un pentium 3 da 1Ghz e a livello di applicazioni ci faccio girare di tutto cosa che con Ubuntu/Debian potevo sognarmelo.Avevo le stesse prestazioni con Slackware ma li puoi capire anche tu che sbattimento...
Ho capito ma possono esserci persone che necessitano di configurazioni diverse... esempio banale... magari in qualche distribuzione potrebbe non esserci il daemon per le HP... certo magari è più leggera, ma perchè manca appunto qualcosa. Poi puoi avere la fortuna che non manchino cose che servono a te..

mindwings
08-10-2006, 10:18
Hanno ricominciato a sviluppare pacman in Arch?

ehm pactools li trovi su aur ;)
la procedura consente di creare un mini database dei pacchetti con filesystem ext2 che gira
in loop rendendo la ricerca moooooooooolto veloce :sofico:

una spiegazione migliore non te la posso fornire
in quanto non ho avuto modo/tempo per documentarmi meglio


la velocità è GARANTITA

Mory
08-10-2006, 10:23
Quanto ti capisco, non c'è la faccio più, maledetta lingua lunga. :mc:

Per quanto riguarda la velocità, gnome e kde configurati sono più veloci di winxp. (secondo la mia esperienza..)

su macchine vecchie no

mindwings
08-10-2006, 10:28
ho provato anche io ubuntu / kubuntu
e posso garantire che è davvero un mattoncino :D su un p3 800 mhz 384 di ram
mentre Arch Linux è davvero "più veloce" e non manca niente rispetto a ubuntu a livello
di funzionalità ( uso kde tutta la suite completa )

Certo hanno lo stesso kernel :D anche se con accorgimenti diversi che fanno la differenza

Il fatto essenziale è che di base un installazione di arch senza farci niente sopra ( patch kolivas per esempio)
è molto più agile di un ubuntu/kubuntu

dottormaury
08-10-2006, 10:41
io ho messo kubuntu sul pc di mia madre (un celeron 800 con 195mb di ram) e per lei che ci naviga e basta può ancora andare e tra l'altro a lei piace di piu' konqueror che firefox o explorer ma se provo ad aprire openoffice o adpet ci vuole un minuto buono, forse piu', è anche molto lento nell'aviare amarok insomma è un pò una croce, con xp con luna era un pò meglio poi vabbè ho iniziato ad usare il tema classico e ne aveva giovato ancora un può.
ma l'ideale con un pc di caratteristiche simili forse è win 2000

darkbasic
08-10-2006, 11:15
Il fatto essenziale è che di base un installazione di arch senza farci niente sopra ( patch kolivas per esempio)
è molto più agile di un ubuntu/kubuntu
Se non ricordo male il kernel di arch è già patchato Con Kolivas ;)

k4ez4r
08-10-2006, 11:33
io ho messo kubuntu sul pc di mia madre (un celeron 800 con 195mb di ram) e per lei che ci naviga e basta può ancora andare e tra l'altro a lei piace di piu' konqueror che firefox o explorer ma se provo ad aprire openoffice o adpet ci vuole un minuto buono, forse piu', è anche molto lento nell'aviare amarok insomma è un pò una croce, con xp con luna era un pò meglio poi vabbè ho iniziato ad usare il tema classico e ne aveva giovato ancora un può.
ma l'ideale con un pc di caratteristiche simili forse è win 2000
Se ci naviga e basta dovresti provare qualche minidistro tipo Damn Small Linux (http://www.damnsmalllinux.org/)

Dcromato
08-10-2006, 14:08
ehm pactools li trovi su aur ;)
la procedura consente di creare un mini database dei pacchetti con filesystem ext2 che gira
in loop rendendo la ricerca moooooooooolto veloce :sofico:

una spiegazione migliore non te la posso fornire
in quanto non ho avuto modo/tempo per documentarmi meglio


la velocità è GARANTITA
Ah ho capito, su Frugal non c'è ma non ne ho bisogno.... :sofico: :sofico: :sofico: