PDA

View Full Version : hard disk invisibile


jumpjack
06-10-2006, 18:47
In breve:
il BIOS non rileva in automatico nessun hard disk su un PC su cui è installato e funzionante da mesi Windows XP Professional, quindi non riesco a rimpiazzare XP Pro tarocco con XP Home originale perche' l'installazione dice che non c'è nessun HD!

In... lungo:
all'avvio del PC, ricordo di aver visto a un certo punto una riga relativa a un hard disk da 80 GB; poco dopo pero' compare la classica tabella del POST che mostra le periferiche installate, e non c'e' nessun hard disk, solo un lettore DVD!
Com'e' possibile?
po' esse che sia un HD SCSI e quindi vada installato in un modo particolare? (tiro a indovinare...)
esiste un programma DOS che riesca a rilevare gli hard disk bypassando il BIOS? (mi pare difficile...)

Inzomma, come cavolo lo reinstallo Windows??? Ho provato anche a fare il boot col CD tarocco, ma da anche lui l'errore di HD inesistente.... ecchecribbio!!!
Ho provato a fare il boot con un dischetto Win98 (che ha il FORMAT e l'FDISK, al contrario di XP...): FDISK funziona... ma vede un hard disk da 2GB formattato come HPFS!
Si puo' sapere che accidenti c'e' dentro questo PC indemoniato????


...in seguito...

smanettando col bios e il setup ho scoperto che l'hard disk è un modello 6Y080L0 . SEMBRAVA fosse un ASUS, ma vedendo su internet scopro che è un MAXTOR (si saranno fuse insieme le ditte? Mah?).
Il problema è che non riesco a trovare driver da scaricare! Se premo F6 mi dice di inserire un dischetto.... ma cosa ci ficco in questo dischetto??? Il dischetto fatto da mio zio e accluso nel PC... l'ho formattato per scriverci sopra un disco di boot in DOS sperando di aggirare il problema... Pensavo che trovare il driver su internet sarebbe stata questione di un attimo, e invece, BOOOH???

sul sito maxtor ho trovato che "dovrei" specificare manualmente questi parametri:
cyl,hds,sect
16383, 16, 63

il problema è che in realtà i cilindri sono 158,816, ma dice di non mettere piu' di 16383 perche' il BIOS non li supporta.... quindi che succederà? (ora non ho qui il PC) Potro' usare solo una parte del disco???


Chi mi da' una mano??? :(

MAKSTOR
06-10-2006, 18:58
Se hai il WinXP originale ripristinalo, non cambiarlo col pezzotto hai pagato la licenza perchè devi sprecarla.

toto20
06-10-2006, 20:13
po' esse che sia un HD SCSI e quindi vada installato in un modo particolare? (tiro a indovinare...)
esiste un programma DOS che riesca a rilevare gli hard disk bypassando il BIOS? (mi pare difficile...)
:mbe: :mbe: :mbe:
SEMBRAVA fosse un ASUS, ma vedendo su internet scopro che è un MAXTOR (si saranno fuse insieme le ditte? Mah?).
:confused: :confused: :confused: :confused:

jumpjack
06-10-2006, 20:30
:mbe: :mbe: :mbe:

:confused: :confused: :confused: :confused:
stavo sparando a casaccio, non sapendo piu' che pesci prendere...

toto20
06-10-2006, 20:34
stavo sparando a casaccio, non sapendo piu' che pesci prendere...
si l'avevo capito, però se avessi trovato un fantomatico hard disk Asus di sicuro avresti avuto meno problemi che con il Maxtor...

ARSENIO_LUPEN
06-10-2006, 20:41
si l'avevo capito, però se avessi trovato un fantomatico hard disk Asus di sicuro avresti avuto meno problemi che con il Maxtor...
buona questa :D :D :D
e magari funzionerebbe anche meglio
sei forte
grazie

CRL
06-10-2006, 21:35
:mbe:

Ci sono un po' di inesattezze.
Il disco è un comunissimo Maxtor DM9, e non necessita di nulla di particolare per funzionare, se è funzionante.

Al Bios dovrebbe essere visto senza problemi, per prima cosa dovresti vedere se è un disco sata o pata. I pata hanno il vecchio connettore IDE, uguale a quello delle unità CD, i sata hanno invece un cavetto sottile.

Se è un sata nelle faq è spiegato come fare per farlo vedere al disco, cioè preparando un floppy con i driver.

- CRL -

MAKSTOR
06-10-2006, 22:41
Il PC indemoniato ha una partizione HPFS evidentemente, dev'essere un marchingegno software per proteggere la partizione col sistemaoperativo e il recovery, come ti è stato suggerito lascia perdere la reinstallazione e cerca di ripristinare dal recovery. In effetti è così, sprechi i soldi della licenza ed in più hai XP sempre aggiornato.

jumpjack
07-10-2006, 11:46
:mbe:

Ci sono un po' di inesattezze.
Il disco è un comunissimo Maxtor DM9, e non necessita di nulla di particolare per funzionare, se è funzionante.

Al Bios dovrebbe essere visto senza problemi, per prima cosa dovresti vedere se è un disco sata o pata. I pata hanno il vecchio connettore IDE, uguale a quello delle unità CD, i sata hanno invece un cavetto sottile.

Se è un sata nelle faq è spiegato come fare per farlo vedere al disco, cioè preparando un floppy con i driver.

- CRL -
Che mi serve un dischetto l'ho capito, è che non ho capito dove trovo cosa metterci dentro! :muro:

Sono riuscito a farmi dire per telefono il codice della motherboard:
3/14/2003
1845PE/ICH4/IT8708-P4PE

Ora come trovo i driver per l'hard disk?

jumpjack
07-10-2006, 11:49
Il PC indemoniato ha una partizione HPFS evidentemente, dev'essere un marchingegno software per proteggere la partizione col sistemaoperativo e il recovery, come ti è stato suggerito lascia perdere la reinstallazione e cerca di ripristinare dal recovery. In effetti è così, sprechi i soldi della licenza ed in più hai XP sempre aggiornato.
come ho detto voglio rimpiazzare un "tarocco" con un "original", quindi voglio cancellare tutto.

toto20
07-10-2006, 11:50
Che mi serve un dischetto l'ho capito, è che non ho capito dove trovo cosa metterci dentro! :muro:

Sono riuscito a farmi dire per telefono il codice della motherboard:
3/14/2003
1845PE/ICH4/IT8708-P4PE

Ora come trovo i driver per l'hard disk?
La P4PE non supporta i SATA, solo PATA.

CRL
07-10-2006, 11:53
Sei sicuro di avere un disco sata?
Te lo richiedo, non mi hai risposto...

Per avere i driver del sata, se questo è il caso, basta andare sul sito della scheda madre, inserire il proprio modello e scaricarseli.

Per conoscere il proprio modello, installa il programma Sandra:

http://www.sisoftware.net/index.html?dir=&location=downandbuy&langx=it&a=

- CRL -

jumpjack
07-10-2006, 11:56
Sei sicuro di avere un disco sata?
Te lo richiedo, non mi hai risposto...

Per avere i driver del sata, se questo è il caso, basta andare sul sito della scheda madre, inserire il proprio modello e scaricarseli.

Per conoscere il proprio modello, installa il programma Sandra:

http://www.sisoftware.net/index.html?dir=&location=downandbuy&langx=it&a=

- CRL -
non so se è sata, non so se c'e' modo di scoprirlo senza aprire il PC, che sta a 4 chilometri da qui: non posso andare li' per ogni suggerimento che mi date, tornare qui, scrivere il risultato, attendere una risposta, andare di la'... :muro:

Come faccio a installare Sandra su un PC che non parte? Al massimo mi parte in DOS.... e se non sbaglio, Sandra è per Win!

toto20
07-10-2006, 11:57
non so se è sata, non so se c'e' modo di scoprirlo senza aprire il PC, che sta a 4 chilometri da qui: non posso andare li' per ogni suggerimento che mi date, tornare qui, scrivere il risultato, attendere una risposta, andare di la'... :muro:

Come faccio a installare Sandra su un PC che non parte? Al massimo mi parte in DOS.... e se non sbaglio, Sandra è per Win!
si ma non è che siamo tutti cugini di Nostradamus, o fai così o non si va molto lontano mi sa...

UtenteSospeso
07-10-2006, 12:35
Il disco che riporti è un P-ATA da 80GB e senz'altro è collegato ad un controller EIDE.
E da quanto scrivi si tratta di un controller EIDE della scheda madre, quello di solito nel SOUTHBRIDGE, se fosse in un controller PCI a parte non sarebbe possibile settare i parametri che dici e per vederlo dovresti entrare in un ulteriore menù con CTRL-S CTRL_H o CTRL-A o qualcosaltro.

Mettere i parametri come vuoi fare tu non serve a niente.

A riguardo dei parametri del disco devi settare su AUTO o al limite su LBA, dovrebbe esserci un autorilevamento nel bios ( c'era anche sui 486).

Per la partizione puoi provare con partitionmagic in versione DOS su 2 floppy.

6Y080L0 =P-ATA
6Y080M0 =S-ATA

jumpjack
07-10-2006, 12:41
Il disco che riporti è un P-ATA da 80GB e senz'altro è collegato ad un controller EIDE.
E da quanto scrivi si tratta di un controller EIDE della scheda madre, quello di solito nel SOUTHBRIDGE, se fosse in un controller PCI a parte non sarebbe possibile settare i parametri che dici e per vederlo dovresti entrare in un ulteriore menù con CTRL-S CTRL_H o CTRL-A o qualcosaltro.

Mettere i parametri come vuoi fare tu non serve a niente.

A riguardo dei parametri del disco devi settare su AUTO o al limite su LBA, dovrebbe esserci un autorilevamento nel bios ( c'era anche sui 486).

Per la partizione puoi provare con partitionmagic in versione DOS su 2 floppy.

tra i vari messaggi iniziali del BIOS c'e' anche quello relativo a ALT+F per entrare in "Fastbuild" (???), al che vengono mostrati questi dati:
drive model: 6y080L0 81964 GB array1 mode 06

non mi ricordo come, ho ottenuto anche un'altra riga di info:
id, mode, size, track/mapping, status
1 *, 1+0 Stripe, 81964M, 9964/255/63, functional

jumpjack
07-10-2006, 12:47
rega, non mi raccapezzo: come trovo il driver che mi serve in questo bordello???

http://www.nodevice.com/driver/company/ASUS/Motherboard/page11.html

E come so il modello della MB per cercarlo invece qui???

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

toto20
07-10-2006, 12:48
rega, non mi raccapezzo: come trovo il driver che mi serve in questo bordello???

http://www.nodevice.com/driver/company/ASUS/Motherboard/page11.html

E come so il modello della MB per cercarlo invece qui???

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

se è un disco PATA non ti serve nessun driver!

jumpjack
07-10-2006, 12:49
E invece qui?
http://www.doctordriver.com/detprod.asp?id=3&tipo=1

jumpjack
07-10-2006, 12:51
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

se è un disco PATA non ti serve nessun driver!
non e' p-ata, o e' ata o e' s-ata! Ne sono quasi sicuro.

toto20
07-10-2006, 12:51
E invece qui?
http://www.doctordriver.com/detprod.asp?id=3&tipo=1

non e' p-ata, o e' ata o e' s-ata! Ne sono quasi sicuro.
ma scusami, tu vai a ruota libera o i post della gente che perde del tempo per aiutarti li leggi?

Se la tua scheda madre è una Asus P4PE, con ICH4 è impossibile che tu abbia collegato un hd SATA, perchè non li supporta!!

UtenteSospeso
07-10-2006, 13:04
Ci avviciniamo alla soluzione...

Sulla scheda c'è un controller PROMISE Fastrak e potrebbe essere questo:
http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?segment=RAID%200/1%20HBAs&product_id=93
oppure questo:

http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?segment=RAID%200/1%20HBAs&product_id=88

o anche questo:
http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?segment=RAID%200/1%20HBAs&product_id=104

Quel che è sicuro è che il disco in questione come ho scritto prima è un P-ATA, dal modello che viene rilevato non ci sono alternative.

Per il driver scaricati quello per il modello a 4 canale e quello per il modello a 2 uno o l'altro deve andare.
Devi crarti il floppy e premere F6 all'inizio del setup di XP.

toto20
07-10-2006, 13:15
Ci avviciniamo alla soluzione...

Sulla scheda c'è un controller PROMISE Fastrak e potrebbe essere questo:
http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?segment=RAID%200/1%20HBAs&product_id=93
oppure questo:

http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?segment=RAID%200/1%20HBAs&product_id=88

o anche questo:
http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?segment=RAID%200/1%20HBAs&product_id=104

Quel che è sicuro è che il disco in questione come ho scritto prima è un P-ATA, dal modello che viene rilevato non ci sono alternative.

Per il driver scaricati quello per il modello a 4 canale e quello per il modello a 2 uno o l'altro deve andare.
Devi crarti il floppy e premere F6 all'inizio del setup di XP.
No, vi allontanate decisamente direi...

io ho avuto 2 anni la P4PE e non c'è alcun controller SATA. Pertanto, da che mondo è mondo, non serve alcun driver per l'installazione per un disco PATA...

UtenteSospeso
07-10-2006, 13:22
Non so se la sua scheda ha un controller SATA onboard, se non ne ha allora ne è stato inserito uno aggiuntivo PCI.

UtenteSospeso
07-10-2006, 13:24
non e' p-ata, o e' ata o e' s-ata! Ne sono quasi sicuro.

P-ATA ed ATA sono la stessa cosa, il S-ATA è una novità che distingue Parallel-ATA dai Serial-ATA.
Prima erano solo Parallel-ATA qundi ATA e basta.

In parte hai ragione o ATA o SATA....

toto20
07-10-2006, 13:27
:confused: :confused: :confused:

ragazzi ma mi prendete in giro o no?

Allora, se ha un'Asus P4PE non ha alcun controller SATA ok? Ma giustamente tu dici "potrebbe avere un controller PCI"... ok...

ma se nel primo post ha scritto di avere un 6Y080L0, che è PATA, perchè state ancora discutendo sulla possibilità che ci sia un hard disk SATA????

UtenteSospeso
07-10-2006, 13:34
HAi ragione :D ho fatto un po di confusione :D :D

Volevoi dire che ha senz'altro un controller aggiuntivo Promise Fastrak P-ATA .

CRL
07-10-2006, 14:38
...ammazza che caciara... :p
Facciamo un riassuntino?
Provo io, se ho seguito tutto:

Abbiamo una mobo Asus P4PE, che ha solo porte EIDE (ovvero IDE, o pata, che dir si voglia), in pratica non ha porte sata.
Di queste, dispone dei soliti 2 canali IDE, più un controller integrato nella scheda madre, che dovrebbe avere immagino un canale aggiuntivo, sempre ide.
Se colleghi il disco ai due canali standard non avrai bisogno di alcun driver, se li colleghi al fastrack invece sì. Per questa ragione, usa il primo. Per distinguerle, le due vicine sono le standard, quella isolata sarà del fastrack.
Avvia il PC ed entra nel Bios, e vedi come viene rilevato il disco, se c'è qualcosa di strano setta i parametri in auto, e faglielo ri-rilevare da dentro il bios (c'è sempre questa opzione).
Se anche questa soluzione non funziona, ed il Bios rimane incastrato su altri valori, allora la cosa migliore da fare è resettare il bios, cosa che si fa o togliendo la batteria o mediante un jumperino messo proprio accanto alla batteria.

- CRL -

jumpjack
07-10-2006, 17:12
...ammazza che caciara... :p
Facciamo un riassuntino?
Provo io, se ho seguito tutto:

Evidentemente no. :Prrr:
Ho infatti gia' detto che fino a l'altro ieri windows funzionava, e non ho fatto nessuna modifica hardware, ho solo provato a reinstallare Win, quindi la soluzione dev'essere SW, non HW.

E dicevo che non era P-ATA perche' cercando sul sito Maxtor mi dava manuali solo per ATA e S-ATA... ma ora abbiamo accertato che ATA e P-ATA sono la stessa cosa.... quindi.... in sostanza.... che minchia mi scarico??? :D Fateme rilegge un po' di post...

UtenteSospeso
07-10-2006, 23:03
Fa una bella cosa fatti un bel giro sul sito ASUS e scaricati il driver, la tua scheda ha anche il controller S-ATA/RAID IDE Promise........ se è una P4PE.
Sarà semplice capire quale è il driver da scaricare......

jumpjack
08-10-2006, 10:34
Allora, su un CD ho trovato i driver PROMISE per la motherboard p4pe della ASUS: mettendoli in un dischetto e premendo F6 all'avvio dell'installazione di Win, mi riconosce il dischetto, lo usa per accedere all'hd, e la prima parte dell'installazione (quella con le scritte "DOS" su fondo blu) arriva al termine.
Poi il PC si riavvia.
MA NON RIPARTE!
Al riavvio.... continua a "non esistere" l'hard disk, e quindi l'installazione non prosegue!

Cosi', ho provato a ricreare una partizione da 2GB (come avevo visto che c'era all'inizio della "storia"), e a installare Windows li' dentro: anche stavolta l'installazione giunge al termine.... ma poi il PC non si riavvia!

E allora, prima come faceva a funzionare, Windows??? Voglio dire, anche se non aggiorno il BIOS e lascio quello di prima, se prima funzionava deve funzionare pure ora!
Possibile che prima funzionasse perche' era XP Pro mentre ora ho messo su Home? Mi pare strano...

----
Nota: i driver li ho scaricati e messi su un dischetto... che pero' non stava bene all'installer, gli mancava un certo file "txtoem" o qualcosa di simile; allora ho frugato nei vari CD, ho trovato quello della scheda madre, e riguardando tra i driver ho trovato una cartella PROMISE che in precedenza avevo ignorato (che ne sapevo che aveva a che fare con l'hd): copiando il suo contenuto su un floppy, ho ottenuto un disco gradito all'installer: ora vede gli 80GB del disco.

toto20
08-10-2006, 11:32
Allora, su un CD ho trovato i driver PROMISE per la motherboard p4pe della ASUS: mettendoli in un dischetto e premendo F6 all'avvio dell'installazione di Win, mi riconosce il dischetto, lo usa per accedere all'hd, e la prima parte dell'installazione (quella con le scritte "DOS" su fondo blu) arriva al termine.
Poi il PC si riavvia.
MA NON RIPARTE!
Al riavvio.... continua a "non esistere" l'hard disk, e quindi l'installazione non prosegue!

Cosi', ho provato a ricreare una partizione da 2GB (come avevo visto che c'era all'inizio della "storia"), e a installare Windows li' dentro: anche stavolta l'installazione giunge al termine.... ma poi il PC non si riavvia!

E allora, prima come faceva a funzionare, Windows??? Voglio dire, anche se non aggiorno il BIOS e lascio quello di prima, se prima funzionava deve funzionare pure ora!
Possibile che prima funzionasse perche' era XP Pro mentre ora ho messo su Home? Mi pare strano...

----
Nota: i driver li ho scaricati e messi su un dischetto... che pero' non stava bene all'installer, gli mancava un certo file "txtoem" o qualcosa di simile; allora ho frugato nei vari CD, ho trovato quello della scheda madre, e riguardando tra i driver ho trovato una cartella PROMISE che in precedenza avevo ignorato (che ne sapevo che aveva a che fare con l'hd): copiando il suo contenuto su un floppy, ho ottenuto un disco gradito all'installer: ora vede gli 80GB del disco.
se il pc non si avvia probabilmente devi settare da bios l'ordine di boot indicando il disco sul controller Promise... fa una prova: durante la prima fase del boot premi F8, ti dovrebbe apparire un popup con tutti i dispositivi bootabili, cerca il controller Promise (o l'HD sul controller) e fai il boot da lì manualmente. Se il pc si avvia allora entra nel bios e setta correttamente l'ordine di boot.

jumpjack
08-10-2006, 11:54
se il pc non si avvia probabilmente devi settare da bios l'ordine di boot indicando il disco sul controller Promise... fa una prova: durante la prima fase del boot premi F8, ti dovrebbe apparire un popup con tutti i dispositivi bootabili, cerca il controller Promise (o l'HD sul controller) e fai il boot da lì manualmente. Se il pc si avvia allora entra nel bios e setta correttamente l'ordine di boot.
provero', ma gia' adesso il PC tenta il boot da HD, solo che mi dice che il disco non è valido (è gia' qualcosa... prima manco lo vedeva...)
'sta cosa dell'F8 non la sapevo; vediamo se serve.

jumpjack
08-10-2006, 12:56
dunque, intanto che aspetto di andare a provare quest'ultima soluzione, fatemi capire...

Ho una motherboard ASUS modello P4PE con un controller Promise per un hard disk P-ATA (o piu' semplicemente ATA) della Maxtor.

Giusto?

Cioe', Promise è la marca del controller dell'hard disk?!?

jumpjack
09-10-2006, 13:10
Nuova stranezza: windows si è installato, come detto, ma l'hd non viene riconosciuto al boot, quindi il PC non si avvia.

PERO' se c'e' il CD di windows nel lettore si', Windows PARTE (e NON dal CD, perche' se non premi un tasto non parte dal CD!)

Come faccio a rendere non necessario il CD???

toto20
09-10-2006, 13:26
Nuova stranezza: windows si è installato, come detto, ma l'hd non viene riconosciuto al boot, quindi il PC non si avvia.

PERO' se c'e' il CD di windows nel lettore si', Windows PARTE (e NON dal CD, perche' se non premi un tasto non parte dal CD!)

Come faccio a rendere non necessario il CD???
a questo punto è CHIARO che si tratta di un problema di boot.

Se avessi ancora la P4PE ti guiderei passo passo ma così non posso...
il fatto che si accenda la spia dell'hd non vuol dire che tenti il boot da lì, occhio...

jumpjack
09-10-2006, 20:02
a questo punto è CHIARO che si tratta di un problema di boot.

Se avessi ancora la P4PE ti guiderei passo passo ma così non posso...
il fatto che si accenda la spia dell'hd non vuol dire che tenti il boot da lì, occhio...
bah.
se premo f8 non succede niente (mi dicono, al telefono...).
domani dovro' perderci un'altra mezza giornata... Datemi qualche altra dritta, perche' se non risolvo neanche domani, mi tocca portarlo a riparare!

jumpjack
09-10-2006, 20:24
vaccaporcaccia, ho trovato la fottuta soluzione! :D :D

http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=111905

nascosta nei meandri delle schermate del bios, c'era un'opzione tipo quella del thread indicato, "boot other device", che era su "disabled", li mortacci sua"!

ora VA!
:sofico: