PDA

View Full Version : Come installare debian in 1h


Mory
06-10-2006, 01:40
Questo è quello che faccio io per avere un sistema GNU/Linux con la debian pronto in 1h (solo per gli amanti di kde con connessione ad internet tramite rete)
Tralasciamo il tempo di scaricare la netinstall dal sito di debian e partiamo dall'inserimento del cd nel lettore all'avvio del pc; dopo aver seguito per bene il processo di installazione ricordandosi sempre di creare 2 partizioni, una per / e una per /home nel caso che durante qualche smanettamento capiti di dover riformattare tutte le personalizzazioni, i dati e quant'altro non andranno persi ;) Suggerisco di usare REISERFS per / e EXT3 per /home, ma questi sono gusti personali.
Alla fine del processo di installazione ci si troverà in console, a questo punto si inserisce root e relativa pwd e si modifica il file dei repository con il seguente comando:
nano /etc/apt/sources.list
cancellate tutto quello che vedete a video e scrivete questa roba :read:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ etch main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ etch/updates main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org/ etch main
CTRL+X uscite e salvate le modifiche
A questo punto bisogna dare 2 comandi per autenticarsi sul sito di debian-multimedia
gpg --keyserver keyring.debian.org --recv-keys 1F41B907
gpg --armor --export 1F41B907 | apt-key add -
Date un bel "apt-get update" e anche un bel "apt-get dist-upgrade" e riavviate il pc.
A questo punto quando ritornerà la console reinserite root e pwd e fate un "apt-get install x-window-system-core", e poi un "apt-get install kdebase kdm"; si riavvia di nuovo il pc e ci si troverà già dentro a KDE :D
Adesso però non ci sarà nessun programma installato in quanto avete apt-gettato solamente kdebase e qui viene il bello di debian che ti permette di installare in pochi minuti solo il software di cui hai bisogno; Non serve andar a prendere ogni programma, lanciare l'eseguibile appropriato e fare avanti-avanti-avanti e riavviare il sistema come con windows ma basta aprire una console scrivere "su" inserire la pwd di root e copiare ed incollare le righe seguenti (quelle che iniziano con apt-get)

PROGRAMMI PER OPERAZIONI SUL SISTEMA
apt-get install ark zip unzip bzip2 rar kcron kuser synaptic kdf

PROGRAMMI DI UTILITA'
apt-get install kcalc kcharselect knotes

PROGRAMMI PER MULTIMEDIA (tvtime solo per chi ha una scheda tv)
apt-get install kaudiocreator kscd kwave k3b kino kmix kmplayer k9copy tvtime

PROGRAMMI PER INTERNET
apt-get install kget kmail kopete

GRAFICA
apt-get install gimp kuickshow kpdf kooka hugin ksnapshot

STAMPANTE
apt-get install gimp-print cupsys-client cupsys cupsys-driver-gutenprint

PLUGINS NON-FREE
apt-get install flashplugin-nonfree sun-java5-bin w32codecs

VARIE (qui copiate tutto fino a smbclient)
apt-get install knemo msttcorefonts libdvdcss2 ntpdate gtk2-engines-gtk-qt hal dbus pmount alsa-utils kdemultimedia-kfile-plugins kdegraphics-kfile-plugins kdeaddons-kfile-plugins dvd+rw-tools cdrdao ffmpeg alsa-oss kmplayer-plugin konq-plugins kde-icons-nuvola mjpegtools mpeglib mencoder knetworkconf smbclient

OFFICE
apt-get install openoffice.org openoffice.org-kde myspell-it openoffice.org-thesaurus-it

Riavviate il sistema e personalizzate la vostra debian a piacere ;)
P.S. Questa procedura non installa alcun tipo di driver se non quelli presenti nel kernel, quindi le varie schede video, stampanti o scanner ve li dovete smazzare da soli, ma intanto avete tutto il software necessario per fare le operazioni + comuni che un utilizzatore di pc può fare. Nel caso serva altro basta aprire synaptic e si troverà un intero mondo di programmi con 2 click :eek:

Spero che questa rapida guida sia utile per i novizi che entrano nel mondo di debian per essere subito pronti a smanettare con il pinguino :cool:

Marco-S
06-10-2006, 02:56
Mi piace, bel lavoro :)
Però io sposterei w32codecs nella parte multimediale, msttcorefonts a completamento dell'OpenOffice, e visto che hai aggiunto anche nei repository i pacchetti "non-free" metterei l'installazione del pacchetto rar per "operazioni sul sistema". E' solo un'idea, se ti può piacere. Cmq direi che va bene anche cosi.

p.s.: mi piace la chicca dell'ntpdate. Semplice, ma soprattutto, molto molto utile per chi usa 2 S.O. nello stesso Pc :D

Scoperchiatore
06-10-2006, 08:17
Più o meno stesso spirito con cui la volevo installare io. Peccato che dopo il dist-upgrade è saltato tutto...

Un giorno devo riprovare a reinstallarla da qualche parte, dovrebbe essere un ottimo compromesso fra leggerezza e velocità, solo che dopo quell'esperienza, e dopo che altri sul forum mi hanno detto che gli è successa una cosa simile, non mi fido.

Zorcan
06-10-2006, 09:57
Più o meno stesso spirito con cui la volevo installare io. Peccato che dopo il dist-upgrade è saltato tutto...

Un giorno devo riprovare a reinstallarla da qualche parte, dovrebbe essere un ottimo compromesso fra leggerezza e velocità, solo che dopo quell'esperienza, e dopo che altri sul forum mi hanno detto che gli è successa una cosa simile, non mi fido.

Ma dici Etch o Sid? Fosse Sid, capirei. Ma Etch qui da me non l'ammazzi nemmeno a bastonate, l'unico modo di vedere qualcosa crashare è buttare il monitor giù dalla scrivania. :p

Mory
06-10-2006, 13:24
Mi piace, bel lavoro :)
Però io sposterei w32codecs nella parte multimediale, msttcorefonts a completamento dell'OpenOffice, e visto che hai aggiunto anche nei repository i pacchetti "non-free" metterei l'installazione del pacchetto rar per "operazioni sul sistema". E' solo un'idea, se ti può piacere. Cmq direi che va bene anche cosi.

p.s.: mi piace la chicca dell'ntpdate. Semplice, ma soprattutto, molto molto utile per chi usa 2 S.O. nello stesso Pc :D

Fatto modifiche, ma il pacchetto w32codecs non è un programma per quello l'ho inserito fra varie ;) se no dovrei spostare anche i vari multimedia plugins ecc. Cmq sta meglio in PLUGINS NON-FREE :)

VegetaSSJ5
06-10-2006, 13:43
molto comoda. manca però un dettaglio. aggiungendo il repositry debian-multimedia bisogna scaricare anche la chiave, altrimenti ti darà errore quando farei l'apt-get update. quindi prima di dare quel comando bisogna dare (da root ovviamente)

gpg --armor --export 1F41B907 | apt-key add -

puoi pure aggiornare la guida... ;)

Marco-S
06-10-2006, 20:29
Fatto modifiche, ma il pacchetto w32codecs non è un programma per quello l'ho inserito fra varie ;) se no dovrei spostare anche i vari multimedia plugins ecc. Cmq sta meglio in PLUGINS NON-FREE :)

Ah ok! Io cimunque lo avevo messo li perchè se si installa un player video quei codec sono fondamentali. Solo per quello ;)

Scoperchiatore
06-10-2006, 21:28
Ma dici Etch o Sid? Fosse Sid, capirei. Ma Etch qui da me non l'ammazzi nemmeno a bastonate, l'unico modo di vedere qualcosa crashare è buttare il monitor giù dalla scrivania. :p

etch "evoluta" a sid dopo le prime installazioni.
Forse è stato un passo falso, ma sul forum di debian italia o qualcosa del genere dicevano che era una cosa tranquilla... :boh:

Mory
06-10-2006, 21:34
molto comoda. manca però un dettaglio. aggiungendo il repositry debian-multimedia bisogna scaricare anche la chiave, altrimenti ti darà errore quando farei l'apt-get update. quindi prima di dare quel comando bisogna dare (da root ovviamente)

gpg --armor --export 1F41B907 | apt-key add -

puoi pure aggiornare la guida... ;)

Ma prima di quello non bisogna scrivere

gpg --keyserver keyring.debian.org --recv-keys 1F41B907

Mory
07-10-2006, 00:05
Ma prima di quello non bisogna scrivere

gpg --keyserver keyring.debian.org --recv-keys 1F41B907

Mi quoto, ho appena provato e serve prima

gpg --keyserver keyring.debian.org --recv-keys 1F41B907

poi

gpg --armor --export 1F41B907 | apt-key add -

Vado a modificare ;)

VegetaSSJ5
07-10-2006, 01:30
Mi quoto, ho appena provato e serve prima

gpg --keyserver keyring.debian.org --recv-keys 1F41B907

poi

gpg --armor --export 1F41B907 | apt-key add -

Vado a modificare ;)
esatto. cmq per maggiori info

http://www.debian-multimedia.org/faq.html

Zorcan
07-10-2006, 11:51
etch "evoluta" a sid dopo le prime installazioni.
Forse è stato un passo falso, ma sul forum di debian italia o qualcosa del genere dicevano che era una cosa tranquilla... :boh:

Be', anche a me tanti dissero che passare a Sid era ok. Io lo feci e ottenni risultati ambigui: qualche volte il sistema "ci poteva stare", qualche altra volta andava per i fatti suoi, motivo per il quale uso da sempre la Testing e invito gli altri a farlo. E' stabile, funziona ed è anche aggiornata (specialmente da quando il team Debian ha iniziato a sveltire un po' il processo di rilascio). Tra l'altro (ma questo diciamolo piano) tanti che usavano Sid stanno tornando a Etch... :cool: :D

kaksa
13-10-2006, 22:55
ciao mory.
molto interessante il tuo post.
avrei una domanda da farti/vi.
ho scaricato debian e mi sto preparando ad installarlo, vorrei anche io fare una installazione di rete ma il dubbio mi è sorto quando ho letto che si hanno solo i driver di default.
dato che sono nuovo di linux mi preoccupa molto dover stare fermo settimane mentre cerco i driver.
la mia workstation è basata su 2xeon scheda madre con chipset e rete intel,scsi adaptec,e video nvidia mast dvd samsung.
sai dirmi ad occhio se dovrei incontrare difficolta nel far funzionare al 100% questa macchina?
potrei usare due monitor sotto linux?
e per lo scsi?

grazie
patryk

l

Mory
15-10-2006, 02:13
ciao mory.
molto interessante il tuo post.
avrei una domanda da farti/vi.
ho scaricato debian e mi sto preparando ad installarlo, vorrei anche io fare una installazione di rete ma il dubbio mi è sorto quando ho letto che si hanno solo i driver di default.
dato che sono nuovo di linux mi preoccupa molto dover stare fermo settimane mentre cerco i driver.
la mia workstation è basata su 2xeon scheda madre con chipset e rete intel,scsi adaptec,e video nvidia mast dvd samsung.
sai dirmi ad occhio se dovrei incontrare difficolta nel far funzionare al 100% questa macchina?
potrei usare due monitor sotto linux?
e per lo scsi?

grazie
patryk

l

Ti posso dire che la net-install di debian con kernel 2.6.16 installata su un ibm 226 dual xeon, 5 dischi scsi u320 in raid5, 1 disco u320 con il SO, scheda aggiuntiva Serveraid 6i e scheda firewire funziona tutto perfettamente senza problemi. Come penso saprai il chipset del suddetto server è intel, con grafica integrata intel mentre la 6i è adaptec.
Ho provato invece ad aggiornare al 2.6.17 e ha dato problemi.
Per la scheda video nvidia nessun problema basta installare i suoi driver che trovi sul sito nvidia o con module-assistant.
Infine per il doppio monitor sei fortunato visto che lo uso tutti i giorni sul mio pc con scheda nvidia geforce 5600, quindi volendo ti posso dare il mio xorg.conf ;)

kaksa
15-10-2006, 14:30
Ti posso dire che la net-install di debian con kernel 2.6.16 installata su un ibm 226 dual xeon, 5 dischi scsi u320 in raid5, 1 disco u320 con il SO, scheda aggiuntiva Serveraid 6i e scheda firewire funziona tutto perfettamente senza problemi. Come penso saprai il chipset del suddetto server è intel, con grafica integrata intel mentre la 6i è adaptec.
Ho provato invece ad aggiornare al 2.6.17 e ha dato problemi.
Per la scheda video nvidia nessun problema basta installare i suoi driver che trovi sul sito nvidia o con module-assistant.
Infine per il doppio monitor sei fortunato visto che lo uso tutti i giorni sul mio pc con scheda nvidia geforce 5600, quindi volendo ti posso dare il mio xorg.conf ;)

ma che bello
provero, grazie mille per le info.