View Full Version : win 98 e msdos 6.22 convivenza possibile?
Life bringer
06-10-2006, 00:37
Salve a tutti, ho da poco acquistato un muletto proprio qui sul mercatino, ora visto che monta un hd di modeste dimensioni, ho pensato di acquistare un hd, il prodotto in questione è questo (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=713&p_created=1037285510), è l'hd piu piccolo che ho trovato, ma visto che le limitazioni della fat16 permettono partizioni di max 2.1gb ho pensato, perchè non installare ms dos come D: e assegnargli una partizione da 2.1gb e dedicare il resto a win98? Solo che nonostante abbia provato a cercare con google non sono riuscito a capire se questa cosa è fattibile, so che win98 si può installare solo nel C, non so però se il dos è possibile installarlo nel D, ho deciso quindi di venir a chiedere lumi qui :D
Il pc vecchio è un p166mmx con mobo che monta il chipset intel 430tx, volevo inoltre sapere se configurare lo smartdrv (del dos 6.22) può aumentare le prestazioni e in caso affermativo come lo dovrei configurare.
Grazie in anticipo :)
Salve a tutti, ho da poco acquistato un muletto proprio qui sul mercatino, ora visto che monta un hd di modeste dimensioni, ho pensato di acquistare un hd, il prodotto in questione è questo (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=713&p_created=1037285510), è l'hd piu piccolo che ho trovato, ma visto che le limitazioni della fat16 permettono partizioni di max 2.1gb ho pensato, perchè non installare ms dos come D: e assegnargli una partizione da 2.1gb e dedicare il resto a win98? Solo che nonostante abbia provato a cercare con google non sono riuscito a capire se questa cosa è fattibile, so che win98 si può installare solo nel C, non so però se il dos è possibile installarlo nel D, ho deciso quindi di venir a chiedere lumi qui :D
WoW, il buon vecchio DOS!!! :D
Beh l'ideale sarebbe di dividere in 2 le partizioni (con il buon vecchio Fdisk). Formatti e installi in C:\ Windows 98.
Fai boot da Floppy con il Dos e poi lanci un bel:
format d: /s
Dovrebbe formattare d: e trasferire i file di sistema. Poi, la chicca finale, sarebbe quella di installarci il vecchio Boot Magic (http://www.le.ac.uk/cc/dsss/docs/pm4-boot.shtml) della "fu" Power Quest. Questo è quello che mi viene in mente su 2 piedi. :)
Il pc vecchio è un p166mmx con mobo che monta il chipset intel 430tx, volevo inoltre sapere se configurare lo smartdrv (del dos 6.22) può aumentare le prestazioni e in caso affermativo come lo dovrei configurare.
Grazie in anticipo :)
Non ricordo molto dello smartdrv, ma sul sito della Microsoft (http://www.microsoft.com/technet/archive/msdos/comm7.mspx?mfr=true) dovresti trovare chiarimenti ;)
Bye
Life bringer
06-10-2006, 02:25
Eh già nonostante ci sia windows vista alle porte c'è qualche pazzo che si diletta ancora con il buon vecchio msdos :D
La tua soluzione sembra a prima vista fattibile, ovvero, quel programmino l'avevo già visto in azione da un amico e se la cavava bene, però attualmente avvio il dos con un multiboot, gestito dal config.sys e l'autoexec.bat (ben 6 possibilità di scelta :muro: ) e non vorrei che il buon bootmagic mi trovasse da ridire :D
Per lo smartdrive mi sono arrangiato, ho fatto un paio di bench prima remmando la riga sull'autoexec.bat e poi togliendo il REM, c'è stato un piccolo inalzamento delle prestazioni, ma devo ancora vedere se vale i 30kbyte che mi costa in memoria superiore :p
Comunque, provo a vedere che esce fuori con bootmagic :D
Eh già nonostante ci sia windows vista alle porte c'è qualche pazzo che si diletta ancora con il buon vecchio msdos :D
La tua soluzione sembra a prima vista fattibile, ovvero, quel programmino l'avevo già visto in azione da un amico e se la cavava bene, però attualmente avvio il dos con un multiboot, gestito dal config.sys e l'autoexec.bat (ben 6 possibilità di scelta :muro: ) e non vorrei che il buon bootmagic mi trovasse da ridire :D
Ora non ricordo bene il multiboot del dos, ma ti permette di partire con sistema in D:\? Se si, allora tanto meglio. Quello che ricordo sicuro è che tra i comandi sotto Dos del 98 e il DOS 6 puro, dava errore di versione se usati erronamente uno nell'altro.
Comunque non sei un pazzo. Io conservo diversi giochi sotto Dos addirittura per un 286. Tipo il vecchissimo Sim City e F15 Strike-Eagle. E da qualche tempo ho anche riesumato la saga di Commander Keen :cool:
Per lo smartdrive mi sono arrangiato, ho fatto un paio di bench prima remmando la riga sull'autoexec.bat e poi togliendo il REM, c'è stato un piccolo inalzamento delle prestazioni, ma devo ancora vedere se vale i 30kbyte che mi costa in memoria superiore :p
Comunque, provo a vedere che esce fuori con bootmagic :D
Prova, al massimo riscrivi l'MBR con Fdisk /mbr e dovresti togliere Boot Magic ;)
Facci sapere come va :D
Life bringer
06-10-2006, 10:13
LOL Io ho preso apposta il muletto per far girare quei programmi e giochi che ora funzionerebbero solo con dosbox :D
Non so risponderti a quel che mi chiedi ma con il comando sys d: dovrebbe trasferire li i file di avvio, poi copio la dir dos e quella dove ho i driver vari e dovrei esserci, credo... al limite ora faccio un tentativo con l'hd che ho, ti ricordi per caso quanto occupa windows98 installato? Se riesco a farlo entrare nella partizione da 2gb e trasferire dos in quella da 400 oggi faccio questa prova.
Ultima cosa, un po' OT, ho notato che entrambi i muletti hanno difficoltà a leggere il cd riscrivibile che uso per passare i dati da un pc a l'altro, è un problema di dos o dei vecchi lettori (un 24x creative e un 32x hitachi)?
grazie :)
LOL Io ho preso apposta il muletto per far girare quei programmi e giochi che ora funzionerebbero solo con dosbox :D
eheheh :D
Non so risponderti a quel che mi chiedi ma con il comando sys d: dovrebbe trasferire li i file di avvio, poi copio la dir dos e quella dove ho i driver vari e dovrei esserci, credo... al limite ora faccio un tentativo con l'hd che ho, ti ricordi per caso quanto occupa windows98 installato? Se riesco a farlo entrare nella partizione da 2gb e trasferire dos in quella da 400 oggi faccio questa prova.
Eh la peppa; si che ci sta in quella da 2GB. Win98 se non ricordo male sarà appena qualche centinaia di mega. Vai tranquillo.
Ultima cosa, un po' OT, ho notato che entrambi i muletti hanno difficoltà a leggere il cd riscrivibile che uso per passare i dati da un pc a l'altro, è un problema di dos o dei vecchi lettori (un 24x creative e un 32x hitachi)?
grazie :)
Il problema è chiaramente dei vecchi lettori. I riscrivibili funzionano diversamente dai Cd normali, ma non conosco esattamente come. Potresti fare una cosa fichissima se ti va di perdere tempo, e giocare un pò col dos :)
Prendi un paio di schede di rete e metti i driver per dos. Prendili su Opendrivers (http://www.opendrivers.com/) e magari vedi anche quali schede vanno bene per Dos e Win98. Dovresti riuscire a farli comunicare :cool:
Life bringer
06-10-2006, 19:19
Eccomi qua, dopo 2 ore di prove, allora... niente boot magic non funziona, non rileva il sistema avviabile sul d:, ora ho fatto casini con win98 e dovrò smanettarci un po' sopra, comunque a quanto pare è possibile evitare che win98 parta automaticamente ora mi leggo un po' di roba su internet, forse se ne viene a capo...
Osteria, hai postato mentre stavo scrivendo il reply :D
Comunque figurati già io con le reti non so dove mettere il naso con win, figurati con msdos... piu che altro è 1 altra la cosa che vorrei fare, il ragazzo che mi ha dato il muletto aveva incluso anche una scheda di rete (chipset) RTL8139D, se la collegassi a questo pc quanto dovrei smanettare per fare in modo che i pc si vedessero? Cosi invece di buttare decine di cd-r driver e conf varie dei files le passerei cosi... win98 installato tiene 200mb, mi ha dato qualche problema, rileva una porta usb (peccato che la schedina con le porte usb e ps2 della scheda madre non mi si sia stata data), che manda in crash il sistema, o meglio, smette di rispondere, provo a scaricare i driver dal sito asus? (la mb è una rispettabile asus tx97-e) Comunque mi sa che tutto il lavoro fatto con memmaker sia da buttare (avevo impostato al top 6 conf diverse :muro: )... ho trovato una guidina in italiano, ora vedo cosa ne tiro fuori...
Life bringer
06-10-2006, 20:09
Dalla padella alla brace... ora è andato in loop durante l'installazione di win98 -_- Sto pc (o forse la mb) deve essere proprio nato male :sofico:
Eccomi qua, dopo 2 ore di prove, allora... niente boot magic non funziona, non rileva il sistema avviabile sul d:, ora ho fatto casini con win98 e dovrò smanettarci un po' sopra, comunque a quanto pare è possibile evitare che win98 parta automaticamente ora mi leggo un po' di roba su internet, forse se ne viene a capo...
Strano... Comunque nel link di BootMagic che ti ho messo su, ti spiega anche come disabilitarlo se non lo vuoi utilizzare.
Osteria, hai postato mentre stavo scrivendo il reply :D
Comunque figurati già io con le reti non so dove mettere il naso con win, figurati con msdos...
Eh non è facile, soprattutto se non ci si mette più mani da una vita :)
piu che altro è 1 altra la cosa che vorrei fare, il ragazzo che mi ha dato il muletto aveva incluso anche una scheda di rete (chipset) RTL8139D, se la collegassi a questo pc quanto dovrei smanettare per fare in modo che i pc si vedessero?
Allora, hai 2 muletti. Su 1 hai Win98 giusto? E sull'altro? Se hai il 98 anche sull'altro non è difficile. Ti basta installare il protocollo NetBeui (http://www.practicallynetworked.com/sharing/netbeui.htm) e configurarli entrambi. Oppure usi il classico Tcp/ip. Se invece su uno hai l'MS-Dos, ti posto questo Link (http://www.microsoft.com/technet/archive/msdos/dosnet.mspx?mfr=true) e anche questo (http://www.computerhope.com/nethlp.htm). Altro non saprei che dirti. Naturalmente per il Dos devi avere i driver a disposizione (che dovresti trovare nel link che ti ho postato precedentemente).
Cosi invece di buttare decine di cd-r driver e conf varie dei files le passerei cosi... win98 installato tiene 200mb, mi ha dato qualche problema, rileva una porta usb (peccato che la schedina con le porte usb e ps2 della scheda madre non mi si sia stata data), che manda in crash il sistema, o meglio, smette di rispondere, provo a scaricare i driver dal sito asus? (la mb è una rispettabile asus tx97-e)
Mmmh ti consiglierei di avviarlo in modalità provvisoria e di togliere quelle periferiche che non ci sono più. Non so se trovi ancora i driver per quella MoBo.
Comunque mi sa che tutto il lavoro fatto con memmaker sia da buttare (avevo impostato al top 6 conf diverse :muro: )... ho trovato una guidina in italiano, ora vedo cosa ne tiro fuori...
Le configurazioni le puoi sempre tenere da parte e riutilizzarle in un secondo momento ;)
Life bringer
06-10-2006, 22:06
Strano... Comunque nel link di BootMagic che ti ho messo su, ti spiega anche come disabilitarlo se non lo vuoi utilizzare.
Si infatti l'ho disabilitato, poi mi sono messo a fare un po' di esperimenti e alla fine non funzionava piu ne il dos ne winzoz :D
Eh non è facile, soprattutto se non ci si mette più mani da una vita :)
Oppure se le mani non ce le si è mai messe, come me :D
Allora, hai 2 muletti. Su 1 hai Win98 giusto? E sull'altro? Se hai il 98 anche sull'altro non è difficile. Ti basta installare il protocollo NetBeui (http://www.practicallynetworked.com/sharing/netbeui.htm) e configurarli entrambi. Oppure usi il classico Tcp/ip. Se invece su uno hai l'MS-Dos, ti posto questo Link (http://www.microsoft.com/technet/archive/msdos/dosnet.mspx?mfr=true) e anche questo (http://www.computerhope.com/nethlp.htm). Altro non saprei che dirti. Naturalmente per il Dos devi avere i driver a disposizione (che dovresti trovare nel link che ti ho postato precedentemente).
Ho 2 muletti, però 1 è qui e l'altro nell'altra casa, in questo dove ho installato win98, non va un cavolo... Nel pc principale ho win xp pro, non c'è modo di collegarli in rete, tipo uno con win98 l'altro con xp? :D
Mmmh ti consiglierei di avviarlo in modalità provvisoria e di togliere quelle periferiche che non ci sono più. Non so se trovi ancora i driver per quella MoBo.
I driver della mobo li ho trovati, poi eventualmente provo ad installarli... Comunque il problema è che ora al riconoscimento delle periferiche si blocca, riparte, si riblocca, in loop sempre al solito punto... nel so c'era l'icona della cosa usb (Calcola che l'installazione era fresca), ho provato ad eliminarla e ottenevo una schermata blu... ora vedo se riesco a reinstallare windows, altrimenti è un casino... il C è in fat32, per cui il dos su quello non posso metterlo, nel D c'è il backup del C, però il C non lo posso erasare se non cancello pure il D, un paciugo...
PS: Di male in peggio (si ancora...) il lettore cd si blocca quando i driver del floppy cercano di farlo partire, dal bios si vede, se metto il cd di win parte, ma quando deve essere riconosciuto dagli oak cosi, si blocca :rolleyes:
Life bringer
06-10-2006, 23:48
Allora, alla fine ne sono venuto a capo, a dire il vero non so nemmeno come, ora ho di nuovo il sistemino con il dos installato (del backup che avevo fatto),
il problema del cd che si bloccava sembra indipendente dal lettore, ovvero con i driver di dos non si blocca quando viene inizializzato... boh... inoltre, è possibile installare windows 98 sul d:? E ultima domanda, dove sono andati a finire tutti i nonni esperti di dos? :D
Ho 2 muletti, però 1 è qui e l'altro nell'altra casa, in questo dove ho installato win98, non va un cavolo... Nel pc principale ho win xp pro, non c'è modo di collegarli in rete, tipo uno con win98 l'altro con xp? :D
Ma come no. Si che si può fare. Guarda un pò QUI (http://www.langamers.it/lan_tutorial/conf_win98.html) :D
Configura la rete per il tuo Win98. Per XP sei capace di farlo? E' molto semplice.
Allora, alla fine ne sono venuto a capo, a dire il vero non so nemmeno come, ora ho di nuovo il sistemino con il dos installato (del backup che avevo fatto),
il problema del cd che si bloccava sembra indipendente dal lettore, ovvero con i driver di dos non si blocca quando viene inizializzato... boh... inoltre, è possibile installare windows 98 sul d:? E ultima domanda, dove sono andati a finire tutti i nonni esperti di dos?
Eheheheh secondo me sono spariti già all'epoca con l'avvento di Norton Commander :ciapet:
Per quanto riguarda l'installazione in D:\ secondo me si può fare, ma non mi ricordo proprio come. Dovrei rifarmi un'installazione e rinsavire i trascorsi. :)
Life bringer
07-10-2006, 03:27
Alura alura eccoci qua...
Ho fatto una prova con una macchina virtuale e si può fare...
Non ci avrei scommesso un € bucato ma win98 si installa pure sul D:
Oggi... se ho la forza faccio ancora qualche prova, sempre ammesso che si installi, viste le ultime peripezie, se ci riesco, monto la scheda di rete, e provo a configurarla, si prospetta un ottimo risparmio di cd-r :D
Detto questo ti ringrazio e ti faccio sapere per ulteriori sviluppi, se il progetto va in porto, ordino i 2 lettori liteon e l'hd da 40gb (devo ancora valutare x quest'ultimo)...
Life bringer
08-10-2006, 00:20
Aggiornamento: non sono riuscito a far nulla perchè il lettore cd sembra partito per la tangente, non legge manco il cd originale di win 98 :rolleyes:
Ho orinato il liteon52x e 30 floppy :eek:
Però anche oggi ti assillo con una domanda: ti ricordi come si faceva con arj o pkzip a compattare i file e trasferirli su piu dischetti?
Ostregheta :D mi rispolveri l'arj?
Allora... fammi fare mente locale..... :muro:
Per creare volumi multipli su dischetti dovrebbe essere:
ARJ a -va a:archive.001
Per estrarre invece
ARJ x -v a:archive
Comunque le lanci arj e basta dovrebbe darti il listato dei comandi che puoi lanciare
E guarda qui per pkunzip (http://kb.iu.edu/data/afwy.html)
Cià ;)
Life bringer
08-10-2006, 19:36
Bon appena arrivano i 30floppy e il lite on mi metto al lavoro, intanto grazie :D
Life bringer
18-10-2006, 14:52
Ecco qua, allora... ieri sono arrivati i floppy + il lettore cd lite on...
Ho fatto un po' di prove, tutto bene, tranne che... c'è sempre il solito problema con sto coso usb che fa bloccare windows... Ho provato ad aggiornare il bios, smanettarci dentro, staccare la scheda audio temendo un conflitto di irq... ma non ne sono venuto a capo... windows a l'avvio rileva questa periferica e si blocca, dopodichè si riavvia e rileva nuovamente la periferica e cosi via, circolo vizioso... Marco-S aiutami tu! :D
Allego screen:
http://img183.imageshack.us/img183/5410/18102006002in1.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=18102006002in1.jpg)
PS: Faccio notare come la scheda madre non abbia porte USB, infatti erano eventualmente presenti in una schedina aggiuntiva che non era inclusa in questo modello (credo)...
Disattiva da BIOS il controller USB... e risolvi.! :O
Life bringer
18-10-2006, 16:51
Ho spulciato tutto il bios più di una volta e non c'è nessuna voce che faccia riferimento al controller usb, c'è solo un usb irq che sia in modalità enabled o disabled non cambia nulla :muro:
Allora... vediamo un pò. Ora che hai il lettore CD, si potrebbe reinstallare tutto windows 98 ed avere un sistema pulito e preciso. Altrimenti, dovresti poter avviare il 98 in modalità provvisoria (evitando di far caricare tutti i suoi driver) e cerca di disinstallare questa periferica.
Io comunque, spunciando, ho trovato QUESTO LINK (http://www.soft32.com/Download/Free/Intel_82371ABEB_PCI_to_USB_Universal_Host_Controller/4-170582-1.html) che potrebbe silvere il problema (clicca sul primo link in basso dopo aver aperto la pagina con IExplorer). Dall'immagine dice che comunque ha rilevato un nuovo hardware, e non mi spiego come mai visto che la scheda non è presente. Purtroppo mi ricordo poco del 98. Vedi se si riesce a risolvere in uno di questi modi ;)
Life bringer
18-10-2006, 19:01
L'installazione è bella pulita, quando rileva le periferiche nel setup di windows, si blocca e riavvia, poi prosegue, la nuova rilevazione mi ha dato problemi quando ho provato a installare i driver (gli ultimi per il chipset 430tx) di intel. Altrimenti windows lascia un avviso dove dice che quando è stata interrogata la periferica ha smesso di rispondere e windows non ci riproverà, avviare in modalità provvisoria ho già provato ma la cosa usb non è nella lista delle periferiche (altrimenti l'avrei disabilitata). Se formattassi a l'enesima volta risolverei di nuovo in via provvisoria... :D
Per la cronaca i driver che ho messo erano i 4 e qualcosa, quindi direi che questi sono molto più aggiornati, però se provo a scaricarli mi rimanda al sito di windows update, devo pigiare su download mirror, no?
Life bringer
19-10-2006, 12:21
Novità dopo l'ultimo format (ormai sono giornalieri :rolleyes: )
Il problema con il coso usb permane, ora l'ho disattivato da windows per evitare problemi, ma ovviamente a problema si aggiunge problema :rolleyes:
La scheda di rete che mi è stata data insieme al pc non viene riconosciuta da win98, essa è una normale realtek 8139D, però anche dandogli i driver scaricati dal sito realtek, driver trovati in giro o altri essa non viene riconosciuta... mi inizio a chiedere se ho speso 60€ per un pc vecchio o per un macinino :D
Prova il secondo il secondo mirror.
Dai 4 e qualcosa deduco solo i driver 4in1 della Via.... solo che sono per chipset via. Tu hai un'intel, quindi non mi torna l'installazione :)
Per la schede di rete prova questi DRIVER REALTEK RTL8139D (http://www.opendrivers.com/driver/211931/realtek-rtl8139(a-b-c-d-8130)-810x-driver-6.11-win98se-free-download.html)
Altrimenti cercali in questa pagina QUI (http://www.opendrivers.com/categorycompany/1113/1358/network-realtek-free-driver-download-page2.html)
Non capisco come mai Win98 ti rilevi una periferisca USB che non è installata... boh!
Comunque, posso dirti di fare un'altra prova prima di installare quei driver USB. Avvia in modalità provvisioria, poi vai nelle proprietà hardware, seleziona sta periferica USB che ti ha rilevato, e con il tasto destro dovresti avere la dicitura "disattiva". Non disistallarla, disattivala. Vedi se risolvi cosi.
Dai che facciamo partire sto benedetto Mulo :sofico:
Life bringer
19-10-2006, 19:53
Ho provato a pigiare sul secondo link ma manda al sito microsoft, ho cercato fra i download e non ho trovato quello in questione ora provo a cercare con google. Non ho capito la cosa dei 4in1 di via la mobo è full intel direi. :D
Quello che rileva non è una periferica usb è il controller usb, è questa la questione... La cosa che hai detto l'ho già fatta, diciamo però che è un workaround... Sto muletto mi sa che è nato male, l'origine dei suoi problemi è la mb secondo me, se non risolvo vedo se riesco a recuperare una vecchia qdi, la prima mobo jumperless :D
Ora provo i driver che mi hai detto e poi ti faccio sapere...
Life bringer
19-10-2006, 20:40
Perfetto... i driver si sono installati... però ora windows non funziona più, si riavvia :muro:
Potrebbe essere una questione di conflitti di irq, oppure potrebbe essere (a questo punto prendo come ipotesi pure questa) la scheda di rete che fa le bizze... faccio un po' di prove con gli irq, credo che la scheda madre non sia molto in gamba ad assegnarli (supposizione che credo sia suffragata dal fatto che ho dovuto impostare quello della scheda video manualmente altrimenti i driver atapi non rilevavano il lettore cd)
PS: e infatti, ho impostato l'irq della scheda di rete a 7 e ora windows parte, mai avuti cosi tanti problemi di conf con un pc, nemmeno quando usavo win98 tutti i giorni :rolleyes:
Life bringer
19-10-2006, 20:52
Ok ho configurato il pc secondo la guida che mi avevi indicato, mi sono limitato al protocollo tcp\ip e non quello ipx\spx, ho fatto bene? :eek:
Per quanto riguarda win xp va bene se attivo l'altra scheda di rete integrata, collego i cavi e poi digito l'ip dell'altro pc, giusto? :O
Dimenticavo, grazie di tutti i consigli Marco-S :)
Life bringer
20-10-2006, 00:25
Bon allora ho fatto una prova: ho dato come ip al muletto: 192.168.0.1 subnet: 255.255.255.0
mentre a questo pc ho attivato la la scheda ethernet del chip nforce4 e gli ho dato come ip: 192.168.0.2, subnet identica a quella sopra. Nelle connessioni di rete mi dice: connesso, però se provo a pingare dall'altro pc 192.168.0.1 mi dice host di destinazione irraggiungibile, le spie verdi su entrambe le schede ethernet sono attive... Ho provato a chiedere ad 1 amico e mi ha detto che serve un cavo cross, io ho usato quello di 1 altro modem adsl (ne ho provato altri ma usandoli la spia verde non si accendeva per nulla e la connessione risultava assente) mi chiedo quindi, è un problema di cavo, oppure ho sbagliato a configurare qualcosa? Se riavvio l'altro pc questo ne perde la connessione e me lo segnala, però non so come fare per vedere se in win98 risulta la connessione... suggerimenti?
Ah per quei driver usb ho guardato con google ma non ho trovato nulla :(
Ha ragione il tuo amico, ti serve un cavo cross o incrociato (ha 2 fili invertiti), il patch cable che trovi nelle scatole dei modem non va bene!!!
Però se ti si accendono le spie su entrambi mi sa che è già cross!
Life bringer
20-10-2006, 11:27
Altro aggiornamento: il cavo incrociato da 2 metri qui costa la bellezza di 5€ :muro:
A questo punto ho pensato a l'acquisto di un DG834GT, che comprende già il supporto a l'adsl2+, connessione wifi (che non mi interessa) ma soprattutto switch a 4 porte... a circa 85€+SS. Sono più propenso verso questo acquisto anche perchè ieri sera quando ho abilitato l'altra scheda di rete integrata (quella dipendente dal chipset nforce4) la connessione era visibilmente più lenta faceva molta fatica a caricare qualsiasi sito... Cosi ho riavviato, disabilitato l'altra scheda di rete da bios e la connessione è tornata a essere fulminea. Inoltre essendo pignoli i pc da collegare potrebbero diventare 3, con tutte le difficoltà che comporta l'utilizzo di un cavo cross over :D
Marco che mi consigli?
Se posso darti la mia, è un'ottima idea: sono anni che sono passato ad una configurazione in cui internet è gestito da un router, e non me ne sono mai pentito!!! Comodità al max, e possibilità di espansione... :rolleyes:
Life bringer
20-10-2006, 11:37
Un router normale lo do già ora, quello che dava la telecoz in comodato, moddato a router, comunque a questo punto penso che lo ordinerò e via :D
Grazie anche a te del consiglio :)
ziozetti
20-10-2006, 15:39
Probabilmente arrivo tardi, ma perché vuoi installare Win98 E Dos 6.22?
Durante il boot di Win95/95 se premi F8 mentre vedi la scritta "Sto caricando Windows" (o qualcosa di simile, non ricordo più...) puoi avviare il pc con una versione di dos puro che supporta fat32...
C'è anche modo di creare un menu di avvio (vedi QUI (http://www.lucabarbi.it/doc/tips/boot_w95.htm)).
Life bringer
20-10-2006, 16:27
Ti ringrazio per la risposta, volevo tenere 2 so distinti per fare in modo di usare windows solo per lo stretto necessario mentre per tutti quei giochi che non lo richiedono avrei preferito usare solo il dos... La guida che mi hai linkato è quella che ho seguito per attivare il menu di scelta con windows 98, solo che a differenza che con il dos, il quale mi permetteva di eseguire memmaker quante volte volevo (per le varie configurazioni a disposizione: 4 in totale esclusa l'opzione windows98), con win installato me lo fa eseguire una solta volta dopodiche mi dice: il sistema è già stato ottimizzato e ti attacchi... :D
Quindi ora fra l'altro mi ritrovo il problema di essere riuscito a ottimizzare unicamente la prima conf (driver cd caricati senza memoria espansa) mentre per le altre niente, diciamo che cmq questo è un particolare, rispetto al tanto odiato problema con l'usb :muro:
ziozetti
20-10-2006, 16:42
Non ho provato personalmente, ma da quello che ho capito nella guida modifica direttamente i files di windows, inoltre Win98 e (il suo) dos si fanno allegramente i fatti loro e non vanno in conflitto né si modificano a vicenda.
Per quanto riguarda la memoria, ma che memmaker e memmaker, basta un po' di esperienza e di prove! :D
Posta autoexec e config, provo a vedere, ma alla fine la memoria è quella e più di tanto non si può ottimizzare. ;)
Altro aggiornamento: il cavo incrociato da 2 metri qui costa la bellezza di 5€ :muro:
A questo punto ho pensato a l'acquisto di un DG834GT, che comprende già il supporto a l'adsl2+, connessione wifi (che non mi interessa) ma soprattutto switch a 4 porte... a circa 85€+SS. Sono più propenso verso questo acquisto anche perchè ieri sera quando ho abilitato l'altra scheda di rete integrata (quella dipendente dal chipset nforce4) la connessione era visibilmente più lenta faceva molta fatica a caricare qualsiasi sito... Cosi ho riavviato, disabilitato l'altra scheda di rete da bios e la connessione è tornata a essere fulminea. Inoltre essendo pignoli i pc da collegare potrebbero diventare 3, con tutte le difficoltà che comporta l'utilizzo di un cavo cross over :D
Marco che mi consigli?
Allora, facciamo il punto che mi son perso qualcosa :)
Per collegare 2 pc in rete tra loro direttamente vai con il cavo cross... ma alla fine se decidi di prendere quel router e mandare 3 pc in rete e su internet non ti server il cavo cross. Ora cosa è rimasto? Solo quel maledetto driver USB? :muro:
Life bringer
20-10-2006, 17:24
Allora, ho ordinato il modem, poi ho preso anche altra roba, ma non inerente alla discussione (sempre per il muletto però :D), il cavo cross evito di prenderlo, è assodato, però volevo una tua opinione, anche tu consigli più il modem rispetto al cavo crossover? Direi che l'unico problema è quel maledetto chip USB e i driver 5 e qualcosa che non si trovano :muro:
Potrebbe essere anche un conflitto di IRQ, visto che ormai sta scheda madre sembra averne di tutti i colori... però boh :doh:
ziozetti: Mi sembri ben esperto di dos, ti accontento, sicuramente potrai aiutarmi, te li inserisco in formato rar, ti metto quelli che usavo per dos (ottimizzati tutti con memmaker e 620kb di memoria convenzionale per la prima conf, penso non fossero male) e quelli per windows (che sono da "ottimizzare".), fra l'altro avevo sostituito l'himem.sys del dos con quello di winme che dava un paio di kb di memoria in + :D
Allora, ho ordinato il modem, poi ho preso anche altra roba, ma non inerente alla discussione (sempre per il muletto però :D), il cavo cross evito di prenderlo, è assodato, però volevo una tua opinione, anche tu consigli più il modem rispetto al cavo crossover?
Te lo consiglio solo perchè hai detto che dovranno andare su internet 3 pc. ;)
oltre a questo, si possono vedere in rete tra di loro e quindi hai possibilità di fare tutto comodamente.
Direi che l'unico problema è quel maledetto chip USB e i driver 5 e qualcosa che non si trovano :muro:
Allora guarda, io ho provato rileggermi velocemente tutta la discussione perchè non mi ricordavo tutto e quindi arriviamo al dunque. Questi driver che tu hai installato li hai presi dal Cd originale della Scheda Madre o li hai presi da internet? Mi sembra di capire che questa richiesta del Controller USB ti è uscita dopo che hai installato dei dirver, ma che ti hanno aggiunto questo controller che tu non hai...
Life bringer
20-10-2006, 18:04
Assolutamente, i driver sono quelli di windows, la periferica ha sempre presentato problemi, infatti già durante l'installazione di windows quando arriva al punto di verificare le periferiche si riavvia, dopodichè ricomincia e la seconda volta prosegue, appena windows parte però c'è già il puntino giallo sulla periferica e nelle note dice: quando windows ha provato a interrogare la periferica essa non ha risposto (o qualcosa del genere), windows non ripeterà il tentativo... Ho provato a usare i driver sul sito asus, per la scheda madre però quando arriva al punto di rilevare la periferica windows si blocca e dopo un po' si riavvia da solo, ho provato i driver dal sito intel e idem, in pratica va in loop. Diciamo che per risolvere ho usato il workaround di disattivare la periferica, però se si riuscisse a risolvere in via definitiva sarebbe meglio :D
Inoltre, come ti ho scritto su, secondo me la scheda se la cava male con gli irq, perchè ad esempio se provo ad avviare l'installazione di windows dal cd di boot esso si blocca al momento di rilevare il lettore cd (i driver oak atapi blabla) però se entro nel bios e imposto l'irq 7 per la scheda video, quel problema non si verifica più... a questo punto mi viene da pensare che la configurazione degli irq sia fatta un po' con i piedi... Il problema potrebbe essere quello, windows interrogando la periferica cozza contro qualcosa e quindi il sistema si blocca...
ora ti sottopongo un paio di domande bruciapelo :D e vediamo di cavare qualcosa! Usi Windows 98 Second Edition? Te lo chiedo per scrupolo, visto che con la prima versione ci sono stati un sacco di problemi. E' vero che poi è tutto relativo (nel senso che i problemi ci sono sempre, in versioni vecchie e nuove) ma io intanto la butto li. C'è scritto cliccando su start comunque.
Una volta precisato questo, passiamo alla tua Scheda Madre. Hai il manuale di riferimento? E' importante, per poterla settare al meglio (all'epoca saper jumperare la mobo era vitale), capire le impostazioni del Bios (all'epoca i SO dipendevano ancora molto dal Bios), ecc. ecc. Se non lo hai, qui c'è il Pdf della Asus tx97-e (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/sock7/430tx/tx97-e/tx97e-104.pdf)
Dovrebbe esserci anche la sezione dedicata al settaggio degli IRQ e al PNP Os Installed.
E comunque QUI (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/sock7/430tx/tx97-e) trovi altra roba. Dai un'occhiata.
Ritornando al sistema operativo, visto che è ormai datato, Microsoft non rilascia più aggiornamenti e patch varie, ma qualcosa di buono l'ha fatto. Ha lasciato on-line gli aggiornamenti di sicurezza e altre patch varie on line. E queste le trovi in questa pagina dedicata a Windows 98 (http://www.microsoft.com/windows98/downloads/corporate.asp)
P.s.: sto esaurendo le idee, ma vinceremo noi! :mc:
:sofico:
Life bringer
20-10-2006, 21:35
Direi che sono sicuro al... 90% di aver installato la SE
Comunque non mi criticare windows che al tempo era una bomba, meglio di quel cesso di win me :muro: solo xp è superiore a win98 :sofico:
Detto questo su sistema c'è scritto:
Microsoft Windows 98
4.10.2222 A
Il manuale della mobo l'avevo scaricato... il bios è l'ultimo in versione beta patchata (1012 e qualcosa), ho provato anche altre versioni del bios ma il problema non si risolveva (avevo provato a rimetterci pure l'ultimo ufficiale ma nulla...). La sezione bios che nomini è quella dove ho settato l'irq 7 per la scheda video, ho provato ad abilitare e disabilitare il pnp os installed ma non è cambiato nulla... Sapevo che win98 era discontinued però speravo di poter installare gli aggiornamenti quando mi sarebbe arrivato il modem e avessi connesso il pc in rete... tu mi dici di scaricarli ora?
Il tuo impegno contro questa macchina è a dir poco ammirevole e come grazie a te ho risolto gli altri prob concordo, alla fine l'uomo prevarrà sulla macchina! :sofico:
Se vuoi ti faccio uno screen di tutte le schermate del bios magari trovi qualche voce che ho settato male...
Aspetta il router e poi inizia a patchare il tuo windows. Per sapere se SE o no, lo puoi vedere (se non ricordo male) cliccando su start e quando ti si alza il menu, c'è scritto Windows 98 (second edition). Windows ME è la brutta copia del 98 :)
ziozetti
23-10-2006, 00:36
Aspetta il router e poi inizia a patchare il tuo windows. Per sapere se SE o no, lo puoi vedere (se non ricordo male) cliccando su start e quando ti si alza il menu, c'è scritto Windows 98 (second edition). Windows ME è la brutta copia del 98 :)
E' SE, la stringa con .2222 indica che è la seconda versione.
Life bringer
23-10-2006, 11:02
Ringrazio entrambi per le risposte, il router dovrebbe arrivare domani o mercoledi.
ziozetti hai avuto occasione di dare 1 occhiata al cfg.sys e all'autoexec.bat?
ziozetti
23-10-2006, 11:27
Ringrazio entrambi per le risposte, il router dovrebbe arrivare domani o mercoledi.
ziozetti hai avuto occasione di dare 1 occhiata al cfg.sys e all'autoexec.bat?
Ho dato solo un'occhiata veloce e mi sembra già bello ordinato, devo guardare meglio (non ho avuto gran tempo libero nel WE).
Per i driver del cd Eide uso oakcdrom.sys, funziona con tutti. Magari (non lo so) occupa meno ram.
Life bringer
23-10-2006, 13:32
Ah si? Io ho visto che gli oak se non assegno l'irq7 alla scheda video si blocca al rilevamento del lettore, cmq poi progo, grazie :D
Life bringer
24-10-2006, 18:49
Allora è arrivato 1 ora fa il router, da quanto ho potuto capire (poco) questo pc vede l'altro ma non il contrario...
Cioè se con questo pingo 192.168.0.2 che è l'ip assegnato a l'altro pc risponde con una latenza inferiore a 1ms se dall'altro provo a pingare questo dice host non raggiungibile e infatti non si connette nemmeno a internet :(
Ho notato ora però che anche se scollego viene rilevata 1 periferica con l'ip sopra e la voce unknown... Non so che dire e che pesci pigliare...
Life bringer
24-10-2006, 19:44
Allora... sto procedendo nuovamente all'installazione di win98, sono però indeciso su quali utilità installare nella sezione comunicazioni, le voci sono:
Accesso remoto (serve? secondo me no, ma tant'è lo metto :D)
Connessione diretta via cavo, direi di no
Connessione telefonica idem
Net meeting, come sopra
Hyperterminal, lo metto per sicurezza
rete privata virtuale e server di accesso remoto direi di no, giusto?
L'ultima invece che vorrei mettere ma non mi è possibile selezionare è:
Supporto ATM per accesso remoto, quella vorrei metterla visto che parla di ADSL...
Suggerimenti?
Finito di installare windows, come ho messo i driver della periferica ethernet, mentre windows copiava dei files dal suo cd... A questo punto dopo il riavvio accando alla scheda di rete è comparso il solito bollino giallo che dice: la periferica blablabla insomma la stessa cosa del controller usb, a questo punto non so cosa pensare ma credo sia la mb che possa dare qualche numero (almeno fossero buoni da giocare al lotto -_-)
Ultimo aggiornamento per stasera: come provo ad abilitare la scheda di rete da windows 98 questo si riavvia, basta cliccare su abilita periferica, ok e restarta, non so più cosa pensare... ho provato a smontare la scheda di rete e ho visto che vicino ad un pin di collegamento è leggermente danneggiata, più tardi metto una scansione, potrebbe essere quello?
Ecco la scansione:
http://img61.imageshack.us/img61/3416/scansione0001pn4.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=scansione0001pn4.jpg)
Come si vede dal link il pin non sembra essere stato compromesso, mi chiedo però se possa essere quello il problema del malfunzionamento, oppure la mb...
Ah ultima cosa, visto che le ho provate tutte, provando ad installare winme potrebbe andare meglio la cosa? Escludo xp o il 2000 (visto che è un p166mmx già ho paura che il me non si installerà :D )
Quando dici che questo pc vede l'altro e viceversa no, intendi dire che il pc con XP vede il 98 mentre viceversa no? Se è cosi, prova a vedere le impostazioni del firewall di XP.
Per la sezione comunicazione io lascierei quello che è di default. Non si sa mai :D
Per quanto riguarda la scheda di rete.... potrei pensare che non gli siano piaciuti i driver. Se è la Scheda Madre non saprei; ho visto la foto e la scheda va bene cosi; non da nessun problema quella piccola scheggiatura.
Io di solito sono di coccio, e mi spremo fino in fondo prima di abbandonare la barca. Ma se sono state provate tutte le soluzioni e non si è cavato nulla, allora proverei con l'altro sistema operativo (che sinceramente a me piace poco). ;)
Life bringer
25-10-2006, 10:27
Ok ora provo di nuovo a formattare, ultimo tentativo con win 98 e soprattutto con questo computer, infatti, questo fine settimana vado nell'altra casa e proverò a portare giu l'altro... Per quanto riguarda questo pc vede l'altro e non viceversa mi sa che avevo preso 1 abbaglio :D
Anche perchè dal menu del router risultava solo questo pc connesso.
Per i driver quelli che mi hai passato tu sono gli unici che ha accettato, ora provo a far nuovamente un giro sul sito realtek...
Update:
Ho scaricato i driver per win98se dal sito realtek ma non vanno bene per quella scheda, ho cosi scaricato anche il pacchetto d'installazione, con quel pacchetto la scheda è stata riconosciuta, dopodichè mi ha chiesto di inserire il cd di win98, detto, fatto! Beh dopo averlo inserito ha iniziato a copiare files, dopodichè invece di riavviarsi come ha sempre fatto ha restituito un schermata blu:
Si è verificato un errore irreversibile in 0E in FFFF-FFFFFFFF.
Premendo un tasto si verifica 1 altra schermata blu.
Tutto uguale a prima tranne l'indirizzo che è: 0028-C000A9B0.
Ora che ci penso il pc è equipaggiato con 128mbyte di ram, ma il chipset tx ne rende cheacable solo 64mbyte, potrebbe essere questo il problema?
Altro update:
Ora il sistema si blocca DI NUOVO alla rilevazione del lettore cd con i driver oaksys... A questo punto per quanto mi riguarda il problema è hardware e non software...
Life bringer
25-10-2006, 16:38
Allora, per quanto mi riguarda è sempre più provata l'ipotesi del malfunzionamento della mb, ho provato a riavviare il pc dopo qualche ora e non si bloccava più al riconoscimento del cd... com'è possibile che una periferica un momento vada e quello dopo non più? Visto che la periferica in questione è il lettore cd che ho appena preso escluderei sia lui la causa...
Quel che mi chiedo è se smontando la mb e mettendola in un posto che non faccia contatto, tipo un pezzo di carta, cartone o non so, visto che la mb manca degli spessori non vorrei che facesse contatto con il case e andasse in panne... :rolleyes: :muro:
Se fa contatto con il case, credo che si sarebbe bruciata da un bel pezzo. Comunque metto sotto un perzzo di cartone o degli spessori di plastica :)
Life bringer
25-10-2006, 19:59
Non fa contatto, però diciamo che è molto "molla" tipo se inserisco una scheda si sente che la scheda flette... Però questi problemi di periferiche come si spiegano? Voglio dire, prima il lettore cd non va, poi spengo il pc e lo riaccendo e va... alla voce asd di win98 oltre alla periferica usb che non funzia c'è anche il protocollo tcp/ip
Mi sto dando da fare per ordinare 1 altra scheda madre sempre con chipset TX.
Altra cosa, problemi in dos non ne dava, nel senso che alcuni giochi che sull'altro pc girano (quello con il p166 e mb con chip vx) su questo davano errori di memoria ecc. Escluderei cmq un problema di memoria perchè sono pc100 e ad andare a 66mhz non dovrebbero fare storie :D
Life bringer
01-11-2006, 10:46
Allora, ho proceduto a installare win98 sull'altro pc, tutto perfetto, anche la rete funziona senza alcun problema... Assodato quindi che il problema è dell'altra scheda madre, perchè ho provato sull'altro muletto tutte le periferiche che sembravano aver problemi e funzionavano tutte senza nessun tipo di crash o altro... Detto questo... ragazzi che lentezza con quel pc faceva venire il latte alle ginocchia :D
Ho provato a installare php e il server apache su win98 però non me lo avvia, nonostante abbia configurato tutto a modo, potrebbe essere che non supporti win98?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.