View Full Version : 2007, anno dei masterizzatori DVD con interfaccia SerialATA
Redazione di Hardware Upg
04-10-2006, 16:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/18788.html
Il 2007 avverrà l'atteso passaggio all'utilizzo in massa dell'interfaccia SerialATA applicata ale unità ottiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
Era ora e cmq bastava avere doppia scelta come per gli hard disk, invece molti produttori hanno avuto scelta unica.
Che sia la volta di eliminare quei maledetti cavi IDE dal case?
Jimy_Crash
04-10-2006, 16:07
Ma era ora!!! apparte che è molto più pulita visivamente la cablatura con i S-ATA... prossimo passo la dismissione definitiva dei floppy...
Kintaro70
04-10-2006, 16:10
Ma era ora!!! apparte che è molto più pulita visivamente la cablatura con i S-ATA... prossimo passo la dismissione definitiva dei floppy...
Quoto con un unico *.
Il floppy dovrà essere abbandonato da M$ visto che per far funzionare raid 0 e 1 e/o controller scsi serve ancora il caro vecchio floppy basterebbe aprire la porta a USB storage.
Jimy_Crash
04-10-2006, 16:15
Kintaro70 prima ti quoto e poi ti dico che la sai lunga... sarebbe oro che lo provassero già in vista... dubito...
tommy781
04-10-2006, 16:29
e bravi...io ho il mio bel pc e dovrei cambiarlo perchè non troverò masterizzatori compatibili? mica tutti possono permettersi un pc ogni tre anni...il mio va benone e ne ha già quattro sulle spalle, non vedo perchè dovrei cambiarlo solo per far contenti quelli che vogliono la pulizia nel case.
schizzobau
04-10-2006, 16:29
il floppy lo tengo da parte e lo collego solo quando serve... ormai ha 4 dita di polvere sopra....
floppy usb e passa tutto [costa come un floppy normale]
Nel 2007 avverrà l'atteso passaggio all'utilizzo in massa dell'interfaccia SerialATA applicata ale unità ottiche
-----------
Spero che questa previsione non si riveli una...cas..SATA :p
II ARROWS
04-10-2006, 16:32
Naturalmente mi associo.
E' troppo tempo che le chiavi USB possono essere usate, e non lo sono.
II ARROWS
04-10-2006, 16:33
Avrei una domanda: ma è veramente così necessaria una interfacca SATA sui lettori DVD?
A me non pare...
Kintaro70
04-10-2006, 16:34
e bravi...io ho il mio bel pc e dovrei cambiarlo perchè non troverò masterizzatori compatibili? mica tutti possono permettersi un pc ogni tre anni...il mio va benone e ne ha già quattro sulle spalle, non vedo perchè dovrei cambiarlo solo per far contenti quelli che vogliono la pulizia nel case.
Comunque si trovano adattatori PCI-SATA.
Avrei una domanda: ma è veramente così necessaria una interfacca SATA sui lettori DVD?
A me non pare...
Come prestazioni assolutamente no ma è ora di finirla di portarsi dietro 2 standard su ogni scheda madre, senza contare l'ingombro molto minore sia per i cavi che per i connettori SATA.
Kintaro70
04-10-2006, 16:37
Avrei una domanda: ma è veramente così necessaria una interfacca SATA sui lettori DVD?
A me non pare...
il problema è più che altro dato dai moderni chipset (es: la piattaforma basata sul 965 intel non supporta in modo nativo il PATA, è stato quindi aggiunto un controller PATA a parte.
Ad un certo punto si arriverà ad avere la quasi totalità di piattaforme orientate in questa direzione e gli inguaribili PATA-tari useranno Box USB esterni.
dr-omega
04-10-2006, 16:40
Da una lato abbiamo il cavo piatto da 40/80 conduttori che parte dalla scheda madre e arriva a due periferiche ide, quindi nel caso di 4 periferiche ide erano sufficenti 2 cavi.
Dall'altra parte abbiamo 4 cavi da 7 conduttori, larghi ognuno 1cm per 4 periferiche sata.(Se sono 4)
Io vado un po' controtendenza:
se ho 2 sole periferiche (es. hdd e master) allora è più ordinato il sata, ma se ne ho 3 o più, allora era meglio il pata, magari quello inguainato. ;)
Inoltre i connettori sata è vero che sono più piccoli dei pata, ma in qualche caso hanno pure dato problemi...
ziozetti
04-10-2006, 16:42
E' buffo,qui in molti sono favorevoli all'abbandono del floppy mentre molti nel forum si disperano perché senza il floppy non riescono a reinstallare Windows... :D
Non so se i tempi siano maturi, bisogna incominciare ad eliminare la necessità del floppy dai software prima della loro sparizione dall'hardware.
Ginopilot
04-10-2006, 16:51
Ecco una buona scusa per riuscire a vedere altri masterizatori a chi li ha gia' :D
avvelenato
04-10-2006, 16:51
Io vado un po' controtendenza:
se ho 2 sole periferiche (es. hdd e master) allora è più ordinato il sata, ma se ne ho 3 o più, allora era meglio il pata, magari quello inguainato. ;)
E io mi associo specificando tuttavia che il cavo pata lo preferisco flat, e non rounded (era questo che intendevi con "inguainato"?), perché dopo aver visto cosa si può fare seguendo la nobile arte del "cable folding" (googlate un po'!) mi rendo conto che con i rounded non c'è paragone!
non a caso nei servers i cavi scsi sono interni e piegati ad arte (per l'appunto dove per la prima volta ho visto dal vivo applicata la tecnica del cable folding... che ordine!)
Il top comunque consiste nel crimparsi i propri cavi di lunghezza misurata al millimetro, qualche giorno proverò.
mentalrey
04-10-2006, 17:12
Francamente io preferisco il sata, soprattutto perche' ormai in queste
schede madri non ci sta piu' nulla e come altri non approvo i 500 standard
diversi per la connessione di periferiche. C'e' ancora la porta parallela su molte schede.
Per quanto riguarda il Cable Folding, essendo piatti i sata si puo' benissimo
gestire anche con quei cavi.
Per quanto riguarda il Floppy....cristo santo e' da quando esiste il CD
che lo avrei tolto dalle balle...vuoi i driver mentre installi?...metti l'altro cd e li carico.
Vuoi aggiornare il firmware?..apri l'eseguibile...riavvio e ci penso da solo con una rom.
Cavolo i macintosh e' dal system 7 che ne potevno fare a meno, si usavano solo per scambiarsi qualche file quando ancora le e-mail non erano cosi' diffuse.
SuperSandro
04-10-2006, 17:38
Scusate l'intromissione, ma che cos'è un "Floppy"?
I love OC!!
04-10-2006, 17:39
Non capisco tutto questo astio per i floppy... a me non da nessun fastidio.
Idem per il pata, ho 2 mast e 2 hd (raid0), tutti PATA, ognuno tenuto in master su di un canale separato, uso dei piccolissimi cavi rounded e l'ordine regna sovrano.
Finchè faranno HD pata ne comprerò, costano meno dei sata e la differenza è praticamente nulla.
che masterizzatori sata sono gia presenti sul mercato?
Avrei una domanda: ma è veramente così necessaria una interfacca SATA sui lettori DVD?
A me non pare...
diciamo che prestazionalmente parlando no...ma sia per ordine del case sia per il raffreddamento direi che spostarsi su SATA sia l'ideale :)
Scusate l'intromissione, ma che cos'è un "Floppy"?
:eek: :mbe: :what:
microcip
04-10-2006, 18:44
Scusate l'intromissione, ma che cos'è un "Floppy"?
noooooooooooooo non ci credo da su non dire ste cose
:eekk: :eekk:
Scusate l'intromissione, ma che cos'è un "Floppy"?
il floppy disk ! quello dove infili i dischetti ! quello che hanno quasi tutti sulla facciata del case oltre al lettore dvd/masterizzatore ! quello che fa strani rumori quando devi leggere un dischetto !
mah quando capirò sto odio per i pata e i floppy sarà sempre troppo tardi... io il floppy non lo uso praticamente mai, ma è sempre li e non dà minimamente fastidio...
il mio masterizzatore dvd ha un anno, e non vedo perchè dovrei cambiarlo quando aggiornerò il pc l'anno prossimo solo perchè i sata son più piccoli.. mah
tra l'altro la mia stampatne ha l'usb andata e va di parallela ma finchè va la terrò con questa vetusta ma perfettamente funzionante porta di collegamento :P
Scusate l'intromissione, ma che cos'è un "Floppy"?
penso che sara dificile spiegarlo ma ci provo lo stesso!
hai mai sentito di Floppy disk o "disketo" ? :asd:
cqe il floppy e' diventato una cosa snervante.
ogni volta che formato mi tocca prestarmi uno.
e' un fossile dentro i nostri case.
:sofico:
No Floppy RULEZ...!!! :asd:
I masterizzatori dvd sata (o meglio le marche) finora sono solo 2 Samsung (con 1 modello) e Plextor (con 3 modelli).
Windows vista ha integrato un bel pò di driver e supporta la lettura di eventuali driver per SCSI e quant'altro anche da penna USB, cd, dvd
Il floppy non mi da fastidio, ma visto che non lo utilizzo mai (se non per reinstallare windows XP) se non c'è è meglio, risparmio spazio nel case.
Io ho un Samsung sata, stavo cercando un buon prezzo per acquistare anche il plextor, a questo punto aspetto così avrò più offerta (e di conseguenza prezzi minori)
Io non voglio che tu cambi masterizzatore cabinet o quanto altro; mi piacerebbe avere una SCELTA che in questo momento non ho (o quantomeno ho limitata).
ti da così tanto fastidio se escono ANCHE dei masterizzatori sata oltre a quelli IDE e basta ?
Deschutes
04-10-2006, 19:11
Non capisco tutto questo astio per i floppy... a me non da nessun fastidio.
Idem per il pata, ho 2 mast e 2 hd (raid0), tutti PATA, ognuno tenuto in master su di un canale separato, uso dei piccolissimi cavi rounded e l'ordine regna sovrano.
Finchè faranno HD pata ne comprerò, costano meno dei sata e la differenza è praticamente nulla.
Riguardo alla nessuna differenza tra PATA e SATA, azzo dici? ;)
Lasciando perdere il maggior ordine e le migliori temperature o meno dei 2 tipi di cablaggi, ti sfuggono alcune cose:
1) PATA ha 2 canali condivisi quindi se x es tu su un canale metti DVD e masterizzatore DVD, sull'altro canale 2 HD questi si trovano tramite il jumper master e slave a dover condividere il canale con evidenti conflitti ke a volte possono verificarsi, col SATA ogni periferica ha il suo canale che usa esclusivamente.
2) NCQ che un pò di vantaggio prestazionale lo da si può usare solo col SATA sugli hard disk PATA non c'è
In effetti la maggiore banda del SATA 150 MB e 300MB del SATAII, non ha importanza rispetto, alla banda di 133 MB per PATA tanto gli hd non la utilizzano pienamente figuriamoci i masterizzatori ecc la banda non viene mai saturata ( i raptor sono SATA1 con ncq) ma altri vantaggi ci sono, certo SATA non è manco paragonablie allo SCSI ma è un bel passo avanti rispetto al PATA.
La verità è che i costruttori potrebbero fare masterizzatori sia SATA che PATA come fanno da anni per gli hard disk, invece di usare solo una o l'altra tecnologia lasciando a piedi i possessori di pc più vecchi. Se fanno così avranno le loro convenienze ... ti pareva :(
Ciao
FINALMENTE NIENTE PIU' CAVI IDE!! :cincin:
non vedo l'ora che questa cosa si sia diffusa....
ma scusate....sono l'unico che installa i drivers RAID direttamente dalla penna USB???? :what: a me è risultato tanto semplice.... dal bios ho disabilitato il floppy e messo nel boot la penna....così ho installato anche winXP in un portatile senza lettore CD....
* I lve OC
Buon per te se comperi Pata, ma la scusa del fatto che costano meno non regge, basta che ti fai un giro nei vari negozi online e vedi che costano uguale sia sata che pata, a volte la differenza è di uo o due euro a favore di uno oppure dell'altro tipo di connessione e a seconda del negozio.
PORCA PU@@ANA ERA ORA :D .
floppy usb e passa tutto [costa come un floppy normale]
Passa tutto per qualsiasi sistema operativo, fuorché per Windows (XP, Vista non saprei). Perché se vuoi installare Windows usando qualche driver particolare in fase di installazione (ad esempio controller specifici per hard disk, come il diffusissimo Silicon Image 3112/3114, implementato su molte schede madri per diversi anni), non hai speranze senza un floppy. Davvero, ci puoi anche morire, ma NON installerai.
Aggiungo... qualcuno sa se questa cosa su Vista l'hanno FINALMENTE risolta? No, dico, siamo nel 2006, eh... Forse anche a Redmond hanno i calendari...
JohnPetrucci
04-10-2006, 19:59
Sarebbe ora di puntare sui masterizzatori Sata che a parte i cari plextor fino ad ora non si son visti.
Più che altro per eliminare gli ingombrati cavi ide.
I love OC!!
04-10-2006, 20:09
Riguardo alla nessuna differenza tra PATA e SATA, azzo dici? ;)
Lasciando perdere il maggior ordine e le migliori temperature o meno dei 2 tipi di cablaggi, ti sfuggono alcune cose:
1) PATA ha 2 canali condivisi quindi se x es tu su un canale metti DVD e masterizzatore DVD, sull'altro canale 2 HD questi si trovano tramite il jumper master e slave a dover condividere il canale con evidenti conflitti ke a volte possono verificarsi, col SATA ogni periferica ha il suo canale che usa esclusivamente.
Ciao
Se avessi letto bene, avresti visto che ho 4 unità, OGNUNA IN MASTER SU CANALI SEPARATI... ;)
I love OC!!
04-10-2006, 20:10
* I lve OC
Buon per te se comperi Pata, ma la scusa del fatto che costano meno non regge, basta che ti fai un giro nei vari negozi online e vedi che costano uguale sia sata che pata, a volte la differenza è di uo o due euro a favore di uno oppure dell'altro tipo di connessione e a seconda del negozio.
Dove li prendo io ci sono anche 20-25 € di differenza, e visto che sono solito tenere 2 dischi in raid, nel comprare 2 dischi, risparmiare 50€ mi pare buono
io questa la chiamo obsolescenza programmata che obbliga a cambiare tutto il computer perché magari si è rotto un masterizzatore da 40 euro.
e così oltre a spendere soldi inutilmente produciamo montagne di rifiuti
gente, io ho ancora un athlon xp e raramente lo vedo andare oltre l'80%
ho windows media center e lo uso al massimo delle sue possibilità.
sulla scheda madre non ho neanche le usb2 e non mi servono visto che nemmeno la mia macchina fotografica e il mio lettore mp3 ce l'hanno.
eppure vivo bene lo stesso. guardo film, ascolto musica, faccio e ritocco foto, navigo internet, masterizzo dvd e quando incasino qualcosa ripristino tutto con ghost che parte da floppy.
il mio pc è silenziosissimo grazie a un paio di ventoloni ben piazzati e non sento proprio l'esigenza di questo cambio di standard visto che l'incremento di prestazioni non viene neppure sfruttato.
che pensino piuttosto a fare hard disk VELOCI
ketamind
04-10-2006, 20:15
Passa tutto per qualsiasi sistema operativo, fuorché per Windows (XP, Vista non saprei). Perché se vuoi installare Windows usando qualche driver particolare in fase di installazione (ad esempio controller specifici per hard disk, come il diffusissimo Silicon Image 3112/3114, implementato su molte schede madri per diversi anni), non hai speranze senza un floppy. Davvero, ci puoi anche morire, ma NON installerai.
A dire il vero ho fatto una nuova installazione di Xp pescando i driver Sil3114 direttamente da un lettore floppy usb e sono ancora vivo! Veramente :)
Dove li prendo io ci sono anche 20-25 € di differenza, e visto che sono solito tenere 2 dischi in raid, nel comprare 2 dischi, risparmiare 50€ mi pare buono
ma ti dicono anche mani in alto? :D
I love OC!!
04-10-2006, 20:33
ma ti dicono anche mani in alto? :D
Non l'ho capita
A dire il vero ho fatto una nuova installazione di Xp pescando i driver Sil3114 direttamente da un lettore floppy usb e sono ancora vivo! Veramente :)
Cavolo. Mi becchi alla sprovvista. Io da floppy USB non ebbi successo alcuno. Può darsi che dipenda dal BIOS e dalla sua capacità o meno di vedere il floppy USB come unità A:?
Resto comunque del parere che il floppy, ormai un refuso archieolgico di vent'anni fa, sia da rottamare, e che i driver aggiuntivi dovrebbero poter essere pescati da altre fonti.
Riguardo alla nessuna differenza tra PATA e SATA, azzo dici? ;)
Lasciando perdere il maggior ordine e le migliori temperature o meno dei 2 tipi di cablaggi, ti sfuggono alcune cose:
1) PATA ha 2 canali condivisi quindi se x es tu su un canale metti DVD e masterizzatore DVD, sull'altro canale 2 HD questi si trovano tramite il jumper master e slave a dover condividere il canale con evidenti conflitti ke a volte possono verificarsi, col SATA ogni periferica ha il suo canale che usa esclusivamente.
2) NCQ che un pò di vantaggio prestazionale lo da si può usare solo col SATA sugli hard disk PATA non c'è
In effetti la maggiore banda del SATA 150 MB e 300MB del SATAII, non ha importanza rispetto, alla banda di 133 MB per PATA tanto gli hd non la utilizzano pienamente figuriamoci i masterizzatori ecc la banda non viene mai saturata ( i raptor sono SATA1 con ncq) ma altri vantaggi ci sono, certo SATA non è manco paragonablie allo SCSI ma è un bel passo avanti rispetto al PATA.
La verità è che i costruttori potrebbero fare masterizzatori sia SATA che PATA come fanno da anni per gli hard disk, invece di usare solo una o l'altra tecnologia lasciando a piedi i possessori di pc più vecchi. Se fanno così avranno le loro convenienze ... ti pareva :(
Ciao
Concordo su alcune parti ,ma su altre no .
se parli di PC che uno tende a spingere al max .....sicuramente ogni lettore ha un suo cavo PATA , rimane l'ncq che mi pare serva solo per gli HD....e cmq non è tutto questo salto prestazionale con questa versione .
Tra comprare un lettore meccanicamente uguale e comprare un cavo PATA in piu preferisco la seconda .
Concordo con te sulla frase finale che dovrebbero fare entrmbe ... tanto l'interfaccia nuova è da fare comunque (forse si son saltati il SATA I...ma a che serve il 2)
nicgalla
04-10-2006, 21:58
Ormai si riesce ad aggiornare pure il BIOS con le chiavette USB, è la buona volta che i prossimi pc che assemblo li dò senza floppy e allego una chiavetta da 256MB, il costo è praticamente uguale...
sdjhgafkqwihaskldds
04-10-2006, 22:07
e dai che al giorno d'oggi il floppy non si usa piu neanche sulla tastiere musicali per caricare i midi files da 50KB, hanno masterizzatori, hd, e slot per smart card e simili, insieme alla presa usb
Chicco#32
04-10-2006, 23:41
ma sono il solo ad usare almeno 3-4 volte al mese il Floppy?
:D
per es. ieri dovevo stampare il CV, l'ho messo su floppy e sono sceso al negozio sotto casa per farmi fare una stampa.... :sofico:
che poi prima di uscire lo avevo provato ed andava, invece arrivato giù non funzionava più, è un altro discorso.... :muro: ....cmq sono supporti inaffidabili... :)
cmq anche io non sono riuscito ad usare il floppy USB per caricare i driver del raid....
;)
diementicavo, nel case ho: 3 HD sata, 1 Plextor SATA ed un masterizzatore nec hide con raunded che fa scena.... :asd:
http://img204.imageshack.us/img204/2276/immagine027se8.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=immagine027se8.jpg)
SuperSandro
05-10-2006, 08:02
A proposito di...
"Scusate se mi intrometto, ma che cos'è un Floppy?"
...ringrazio chi mi ha risposto.
C'è qualcuno ora che può aiutarmi a trovare la definizione di "Ironia", "Sarcasmo", o più semplicemente, "Battuta"?
Grazie!
PS: mi serve anche la definizione di "Utonto"
Kintaro70
05-10-2006, 08:16
io questa la chiamo obsolescenza programmata che obbliga a cambiare tutto il computer perché magari si è rotto un masterizzatore da 40 euro.
e così oltre a spendere soldi inutilmente produciamo montagne di rifiuti
gente, io ho ancora un athlon xp e raramente lo vedo andare oltre l'80%
ho windows media center e lo uso al massimo delle sue possibilità.
sulla scheda madre non ho neanche le usb2 e non mi servono visto che nemmeno la mia macchina fotografica e il mio lettore mp3 ce l'hanno.
eppure vivo bene lo stesso. guardo film, ascolto musica, faccio e ritocco foto, navigo internet, masterizzo dvd e quando incasino qualcosa ripristino tutto con ghost che parte da floppy.
il mio pc è silenziosissimo grazie a un paio di ventoloni ben piazzati e non sento proprio l'esigenza di questo cambio di standard visto che l'incremento di prestazioni non viene neppure sfruttato.
che pensino piuttosto a fare hard disk VELOCI
Il cambio standard è un passaggio obbligato per l'incremento prestazionale (anche degli HD) quindi ti contraddici da solo chiedendo tradizione e velocità.
il problema maggiore nel parallelismo è dato dalla difficoltà di tenere sincronizzati i dati alle alte frequenze.
Basta che il bus abbia lunghezze di percorso diverse per ogni singolo canale (Sulla Mobo o altri circuiti stampati) per far nascere problemi di sincronismo nella comunicazione e quindi rallentamenti per ritrasmissione.
Il Sata nasce per ovviare a questi problemi, se uno vuol mantenere il suo vecchio PC può acquistare una schedina adattatore da PCI a SATA (anche se non sarà sfruttato al max) e con pochi euro passa la paura.
A proposito di...
"Scusate se mi intrometto, ma che cos'è un Floppy?"
...ringrazio chi mi ha risposto.
C'è qualcuno ora che può aiutarmi a trovare la definizione di "Ironia", "Sarcasmo", o più semplicemente, "Battuta"?
Grazie!
PS: mi serve anche la definizione di "Utonto"
Si vabbè ora ci provi così.... :asd:
:D :sofico:
:fiufiu:
Jimy_Crash
05-10-2006, 08:41
Commento # 10 di: II ARROWS pubblicato il 04 Ottobre 2006, 17:33
Avrei una domanda: ma è veramente così necessaria una interfacca SATA sui lettori DVD?
A me non pare...
invece è necessario come il passaggio dalle seriali alle porte USB... dato che sono in arrivo nuove tecnologie ottiche è necessario imporre il nuovo standard con un pò di anticipo...
vampirodolce1
05-10-2006, 08:45
che poi prima di uscire lo avevo provato ed andava, invece arrivato giù non funzionava più, è un altro discorso.... :muro: ....cmq sono supporti inaffidabili...Questo e' vero per i floppy degli ultimi anni, quelli di 10 anni fa sono indistruttibili.
Se ne aprite uno di adesso, vedrete che spesso lo strato di "carta" che ricopre la banda magnetica ha le dimensioni di un francobollo; se ne aprite uno di 10 anni fa, vedrete che tutta la corona interna e' ricoperta da uno strato protettivo. In pratica i floppy di adesso toccano direttamente la plastica esterna, ecco perche' una volta su 3 un dischetto diventa misteriosamente illeggibile. Ai tempi del DOS e Win3.1 questo non succedeva mai.
floppy usb e passa tutto [costa come un floppy normale]
e il bios te lo vede come unità A? perchè quando istalli windows se hai il disco sata o vuoi fare un raid ti chiede di inserire i driver nell'unità A.......io ho provato a metterli nelle chiavette usb, ma non le vede
Francamente io preferisco il sata, soprattutto perche' ormai in queste
schede madri non ci sta piu' nulla e come altri non approvo i 500 standard
diversi per la connessione di periferiche. C'e' ancora la porta parallela su molte schede.
Per quanto riguarda il Cable Folding, essendo piatti i sata si puo' benissimo
gestire anche con quei cavi.
Per quanto riguarda il Floppy....cristo santo e' da quando esiste il CD
che lo avrei tolto dalle balle...vuoi i driver mentre installi?...metti l'altro cd e li carico.
Vuoi aggiornare il firmware?..apri l'eseguibile...riavvio e ci penso da solo con una rom.
Cavolo i macintosh e' dal system 7 che ne potevno fare a meno, si usavano solo per scambiarsi qualche file quando ancora le e-mail non erano cosi' diffuse.e quando vuoi aggiornare dei driver o mettere su floppy dei driver aggiornati x istallare te bruci altri 600mb di cd per 1.44 mb? buon x te..... :rolleyes: ma se vi stà tanto antipatico il floppy, è come windows e linux e media palyer o iexplorer ecc.. lo togli o non lo metti, non puoi mica obbligare tutti a seguire te vero???????????? chi sei?
Non capisco tutto questo astio per i floppy... a me non da nessun fastidio.
Idem per il pata, ho 2 mast e 2 hd (raid0), tutti PATA, ognuno tenuto in master su di un canale separato, uso dei piccolissimi cavi rounded e l'ordine regna sovrano.
Finchè faranno HD pata ne comprerò, costano meno dei sata e la differenza è praticamente nulla.
premesso che i dischi io ora li ho SATA, cmq sono d'accordo con te , la differenza è praticamente nulla. e...non capisco tutto questo astio per i floppy... a me fà comodo , è come obbligare ad avere tutti la solita tastiera o mouse, ognuno DEVE essere libero di fare ciò che vuole senza che il solito rompicoglioni di turno ci metta bocca :read:
KHRonoS OnE
05-10-2006, 10:00
A proposito di...
"Scusate se mi intrometto, ma che cos'è un Floppy?"
...ringrazio chi mi ha risposto.
C'è qualcuno ora che può aiutarmi a trovare la definizione di "Ironia", "Sarcasmo", o più semplicemente, "Battuta"?
Grazie!
PS: mi serve anche la definizione di "Utonto"
www.wikipedia.org
e credo trovi anche cos'e' un floppy.
mi chiedo pero' come tu abbia potuto avvicinarti ai pc senza sapere cosa sia ^^
dunque. sata. ditemi se sbaglio, ma i PATA sarebbero periferiche con cavi EIDE?
io ho l'HD master EIDE, il secondario SATA1, e 2 masterizzatori dvd DL-CD etc sempre EIDE. nella mobo ho solo 2 prese SATA1. e quindi dovrei cambiare mobo+tutto, visto che ho un P4 prescott 3ghz. che adoro.
floppy? ho esigenza di usarli per un pc portatile per non vedenti, indi non posso farne a meno, e ho sia il lettore fisso sia l'usb targato iomega...
mi chiedo perche' non siano stati approfonditi i zip e jazz ^^ sempre supporto magnetico, immagino, poco duraturo.
ora ci sono pero' le chiavette. iperveloci. fino a 4Gb di spazio. e stanno anche per soppiantare i HD con la stessa tecnologia... le memorie flash via SATA... niente piu' rumore nel case oltre alle ventole...
e, bisogna cambiare aria, dai.
vero...ci sono le chiavette...ma a nessuno è mai capitato che veda la chiavetta come un disco rimovibile e quando cerchi di accedervi vi dica :inserire il disco ecc... e non vi fà vedere nulla? vi è mai capitato come a mio cognato che una chiavetta o pen drive chiamatela come vi pare presa da youbuy vi SCOPPIASSE letteralmente come una bomba e vi facesse fuori tutto il frontalino del case? coi "vecchi, inutili e obsoleti" floppy questo NON è mai successo
ella mattonna!
è la prima volta che sento una cosa del genere, spero sia un caso piu unico che raro;
(ne ho appena presa una da 4gb, se l'esplosione fosse proporzionale alla capienza :D sarei spacciato )
Kintaro70
05-10-2006, 11:43
vero...ci sono le chiavette...ma a nessuno è mai capitato che veda la chiavetta come un disco rimovibile e quando cerchi di accedervi vi dica :inserire il disco ecc... e non vi fà vedere nulla? vi è mai capitato come a mio cognato che una chiavetta o pen drive chiamatela come vi pare presa da youbuy vi SCOPPIASSE letteralmente come una bomba e vi facesse fuori tutto il frontalino del case? coi "vecchi, inutili e obsoleti" floppy questo NON è mai successo
non è che era un lettore mp3 usb con batterie Sony?
scherzi a parte, è la prima volta che mi capita di sentire una cosa del genere.
Il Castiglio
05-10-2006, 13:34
www.wikipedia.org
e credo trovi anche cos'e' un floppy.
mi chiedo pero' come tu abbia potuto avvicinarti ai pc senza sapere cosa sia ^^
SuperSandro ti sta prendendo in giro ! :Prrr:
E tu gli rispondi ! :doh:
Quoto con un unico *.
Il floppy dovrà essere abbandonato da M$ visto che per far funzionare raid 0 e 1 e/o controller scsi serve ancora il caro vecchio floppy basterebbe aprire la porta a USB storage.
Quoto, e poi finalmente viene abbandonata una tecnologia lenta e ingombrante come PATA
floppy usb e passa tutto [costa come un floppy normale]
Ma che dici? Costa almeno 5 volte tanto. E poi non sono supportati da tutte le schede madri.
Visto che ci siamo a questo punto meglio utilizzare una penna o un hd esterno semrpe usb.
ziozetti
05-10-2006, 14:52
Il floppy ha un grande vantaggio rispetto a qualsivoglia trovata usb: non ha bisogno di drivers.
SuperSandro
05-10-2006, 16:09
Carissimo "Il Castiglio", il tuo intervento è giunto appena in tempo!
Ero infatti andato in cantina a prendere gli scatoloni di floppy (da 5,25 pollici, che risalgono al mio ingresso nel settore informatico nel 1980 circa): volevo farne una catasta e immolarmi dandomi fuoco.
Per fortuna ho letto il tuo post e ho fatto a tempo a spegnere il fuoco rovesciandogli addosso lo scatolone dei driver per floppy dismessi (da 5,25, 750 K e 1,5 Mega) oltre al floptical (di cui sono forse stato l'unico acquirente).
PS: hey, ma voi lo sapete che cos'è un floptical?
ketamind
05-10-2006, 16:20
Cavolo. Mi becchi alla sprovvista. Io da floppy USB non ebbi successo alcuno. Può darsi che dipenda dal BIOS e dalla sua capacità o meno di vedere il floppy USB come unità A:?
Resto comunque del parere che il floppy, ormai un refuso archieolgico di vent'anni fa, sia da rottamare, e che i driver aggiuntivi dovrebbero poter essere pescati da altre fonti.
Si, a pensarci può sicuramente dipendere dal bios e tutto quanto, in ogni caso sono d'accordissimo con te, i drivers dovrebbero poter essere pescati da cd, dvd , chiavetta usb o quel che sia senza distinzioni e problemi di sorta
ziozetti
05-10-2006, 16:49
Per fortuna ho letto il tuo post e ho fatto a tempo a spegnere il fuoco rovesciandogli addosso lo scatolone dei driver per floppy dismessi (da 5,25, 750 K e 1,5 Mega) oltre al floptical (di cui sono forse stato l'unico acquirente).
Impossibile, da 750 e 1,5 mega non esistono! Dovresti ricordarti quanto fossero importanti quei 30 kb... spesso risultavano determinanti per la scelta fra arj e lha... :D
PS: hey, ma voi lo sapete che cos'è un floptical?
Uhm... no... :fagiano:
Il Castiglio
05-10-2006, 16:54
...
PS: hey, ma voi lo sapete che cos'è un floptical?
Non lo sapevo, ho dovuto leggere qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Floptical)
P.S. scusa se ti ho sgamato, ma ti stavi divertendo troppo ... :O
SuperSandro
06-10-2006, 07:25
Ziozetti ha scritto:
Impossibile, da 750 e 1,5 mega non esistono! Dovresti ricordarti quanto fossero importanti quei 30 kb... spesso risultavano determinanti per la scelta fra arj e lha...
...hai perfettamente ragione; dopo che l'ho scritto mi sono accorto che c'era qualcosa che non andava. Questo dimostra - se mai ve ne fosse bisogno - che non uso più floppy da oltre un anno: sull'ultimo PC (marzo 2006), infatti, non solo ho chiesto all'assemblatore di *non* inserire il driver per floppy, ma *nemmeno* il modem (56K). Ovviamente uso solo il modem ADSL (esterno, per usarlo con altri PC disseminati in casa e fuori). E per il Fax? Uso freefax (per ricevere; per inviare uso esclusivamente e-mail; i file ingombranti li metto sul mio sito, in pagine eventualmente nascoste). E per consegnare file agli amici che non hanno né chiavette di memoria né modem? Non ho amici di questo tipo, anzi: evitateli pure voi…
A mio parere, l'evoluzione della tecnologia si attua grazie a coloro che innovano e investono, ma anche a coloro che - magari con qualche dolore - si auto-costringono a non usare più vecchie tecnologie. Se ognuno di noi avesse insistito nell'usare gli Intel 286 (oppure gli 8088…) Microsoft (ma *tutte* le aziende software) non avrebbe avuto alcuno stimolo a innovare. Lo dico perché il fallimento del C-64 (computer sul quale sono “nato” informaticamente) è stato causato anche perché, nel corso degli anni, era stato rivoltato come un calzino: eravamo riusciti a spremere ogni risorsa dai 64 Kbyte di memoria RAM e non era più possibile andare oltre. Anche i floppy (da 160 Kbyte!) di quei tempi erano stati spremuti: ricordo che li giravamo dalla parte opposta per sfruttare la faccia inutilizzata e usavamo il turbo… turbo… (diamine, non ricordo più come si chiamava) che era una scheggia in lettura e scrittura: fino a dieci volte superiore rispetto ai drive da 744 Kbyte (grazie Ziozetti) che poteva offrire la IBM.
In conclusione – e scusate la lungaggine – se vogliamo davvero essere competitivi abbiamo il dovere morale di sbarazzarci – mentalmente, prima che fisicamente – di inutili colli di bottiglia che ci costringono a guardare il dito quando, invece, ci indicano la luna.
ProgMetal78
06-10-2006, 08:00
Non penso sia una buona idea......
leoneazzurro
06-10-2006, 09:18
OK scherzare, ma rimanete IT ;)
Pier de Notrix
09-10-2006, 12:04
ho comprato un nuovo masterizzatore: il Samsung Write Master 16x Light Scribe in offerta a 40 euro... ma non legge i giochi, come dire, copiati x backup....
legge solo quello masterizzato come immagine sul DVD (sono tutti DVD-R).
Non è ke è integrato un sistema DRM nel firmware???
ho comprato un nuovo masterizzatore: il Samsung Write Master 16x Light Scribe in offerta a 40 euro... ma non legge i giochi, come dire, copiati x backup....
legge solo quello masterizzato come immagine sul DVD (sono tutti DVD-R).
Non è ke è integrato un sistema DRM nel firmware???
1) non si chiedono aiuti su materiale non originale.
2) la richiesta è fuori tema e fuori sezione.
3) la sezione per problemi di periferiche di memorizzazione E' periferiche di memorizzazione.
4) ma comunque non si chiedono aiuti su materiale non originale ANCHE nella sezione giusta.
Ammonizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.