PDA

View Full Version : Con cosa pulite il vostro PC?


Imrahil
04-10-2006, 15:09
Come da topic :D devo fare una bella pulizia all'interno del PC... lavorano nella casa vicino ed è pieno di polvere :doh:

gjues:-)
04-10-2006, 15:11
Io di solito prima tolgo la polvere che si deposida sul fondo del case con l'aspirapolvere, poi passo i componenti con il compressore da aria compressa.
Se no so che ci sono delle bombolette d'aria compressa fatte per questi lavori ma non so quanto possano costare.

gabryk
04-10-2006, 15:58
Lascia stare le bombolette che ti costano 10-15 euro l'una e forse di più e per paura di sprecarla subito la usi poco e pulisci male.
Piuttosto prenditi un mini compressore, ce ne sono che costano anche meno di 50 €, la spesa iniziale è maggiore, però poi non hai più altre spese e puoi usarlo anche per altri impieghi...

caviccun
05-10-2006, 00:47
Io starei all'erta con i compressori o bombolette. L'aria che esce dai compressori è sempre umida , ed il motivo penso sia ovvio. Se nel compressore c'è un bel filtro (accertarsene) allora va bene , altrimenti è meglio lasciare tutto come sta. Proverbio: "lasciate stare il can che dorme".

gabryk
05-10-2006, 01:06
Beh ma cosa significa? L'umidità contenuta in una spruzzata d'aria non è sufficiente cmq a fare alcun danno. Anche perchè l'umidità è una costante dell'aria. In estate qui da me si può arrivare all''80% di umidità... e allora? Mica vanno in corto tutte le apparecchiature elettriche...
E cmq se proprio vogliamo andare a vedere è più umida l'aria delle bombolette che usano non so che gas liquido e dalle quali a volte, a seconda di come girate, fuoriescono spruzzi liquidi.

Imrahil
05-10-2006, 08:56
Grazie dei consigli ;)

KiDdolo
05-10-2006, 09:15
E cmq se proprio vogliamo andare a vedere è più umida l'aria delle bombolette che usano non so che gas liquido e dalle quali a volte, a seconda di come girate, fuoriescono spruzzi liquidi.

vero, è capitato anche a me. comunque ho letto che i compressori non sono indicati a causa di particelle di olio nebulizzate ..... io il compressore lo uso ogni 10/12 mesi circa ma per ora non ho notato problemi

cagnaluia
05-10-2006, 09:18
compressore

http://www.indors.it/Index%20images/compressore%20faip%2050%20litri.gif

gjues:-)
05-10-2006, 10:10
vero, è capitato anche a me. comunque ho letto che i compressori non sono indicati a causa di particelle di olio nebulizzate ..... io il compressore lo uso ogni 10/12 mesi circa ma per ora non ho notato problemi
anche fosse l'olio non conduce.

gabryk
05-10-2006, 10:16
Guarda io non so bene chi è che dice cose del genere, se sono dottoroni o cosa, io ho un compressore, e posso assicurare che se provi a spruzzarti su una mano non ti macchi d'olio... anche perchè a dire il vero non so quanto olio potrà mai esserci in un compressore, che in pratica è solo una bombola, come quelle del gas... allora quelli che usano le bombole d'ossigeno si fanno i bagni d'olio? Boh davvero non so che affidabilità può avere quella notizia...

Dan Dylan
05-10-2006, 13:24
Ma come i compressori sparano l'olio??? :nono:
Non è possibile perchè i compressori vengono usati anche dai grafici e illustratori per disegnare e colorare con l'aerografia, mica i disegni e quadri si sporcano di olio...

caviccun
06-10-2006, 20:00
Io non sono un dottorone e nemmeno ho citato "olio" , riguardatatevi il post. Che anche l'aria che respiriamo sia umida ok , ma all'interno di un compressore è mooooooolto più umida. E comunque ho specificato che se è ben filtrata , va bene , tutto , lì. I "tecnici" o libri di sistemistica dicono che , quando si installa qualcosa sul pc , ram , cpu ecc , è consigliabile usare guanti di gomma , e non solo per via della corrente statica , ma anche per altri motivi che non ho voglia discutere. Fate vobis. :cincin:

84seawolf
07-10-2006, 09:37
se avete tutti questi dubbi sui compressori classici...utilizzate un elettrocompressore e andate sul sicuro.

$padino
13-08-2007, 12:15
ragazzi sapreste indicarmi dove posso trovare un mini-compressore per pulire il pc???

è un po' che mi sbatto ma non li trovo ed inoltre le bombolette costano troppo e finiscono presto...

Dumah Brazorf
13-08-2007, 12:19
http://www.preparazioniberti.com/idropulitrice.gif

$padino
13-08-2007, 12:28
http://www.preparazioniberti.com/idropulitrice.gif


ecco, ma questa è una idropulitrice...mica lo voglio innaffiare il pc lo voglio spolverare...:O

hibone
13-08-2007, 13:44
ragazzi sapreste indicarmi dove posso trovare un mini-compressore per pulire il pc???

è un po' che mi sbatto ma non li trovo ed inoltre le bombolette costano troppo e finiscono presto...

puoi usarne uno da frigo se vuoi risparmiare, oppure comprarne uno ma considera attentamene il problema condensa...
Le bombolette sono di gran lunga migliori... non devi stare a spolverarlo tutti i momenti... basta soffiarlo da acceso e le ventole butteranno fuori tutta la polvere... Per pulire le ventole usa un panno...

Falchetto 1991
13-08-2007, 14:31
ecco, ma questa è una idropulitrice...mica lo voglio innaffiare il pc lo voglio spolverare...:O

bhe lo innaffi per benino e poi lo stendi ad asciugare :asd:

mai sentito che l'olio che lubrifica i pistoni dei compressori possa imbrattare il pc.(compressore x pulire il pc rulez) che poi i serbatoi dei compressori hanno sotto una piccola valvolina nella zona posteriore, basta svitarla e alzare la parte anteriore del bombolone per far fuoriuscire la condensa :cool:

anche se le bombolette mi sembrano 1 soluzione + "pulita" ;)

hibone
13-08-2007, 14:41
bhe lo innaffi per benino e poi lo stendi ad asciugare :asd:

no che dici? lo annaffia e lo concima.. visto che i nuovi pc sono verdi, chissà magari germogliano...

mai sentito che l'olio che lubrifica i pistoni dei compressori possa imbrattare il pc.(compressore x pulire il pc rulez) che poi i serbatoi dei compressori hanno sotto una piccola valvolina nella zona posteriore, basta svitarla e alzare la parte anteriore del bombolone per far fuoriuscire la condensa :cool:


solo che puntualmente la valvolina non stagna per cui si evita sempre di aprirla :D

e l'olio ci arriva... al limite ci si fa una trappola per la condensa...

hibone
13-08-2007, 15:19
sto prob della condensa nn lo ho mai avuto basta nn sparare a 15Bar a 2cm dal pc ma stare a 20 cm!

non è che sia un problema... è solo che 1 sporchi la mb... secondo nel lungo termine si ossida qualcosa.. :D purtroppo sul forum c'è ogni genere di utente... non so se mi spiego ;P

$padino
13-08-2007, 15:41
anche sulla bomboletta esce un po' di condensa...alla fine uso il phon ...

questo come vi sembra?
http://www.freeshop.primat.it/open2b/var/catalog/l/638.jpg

però consuma un botto...1100 watts mi pare, quanto ad una aspirapolvere...se non compri più le bombolette però paghi la corrente...:stordita:

hibone
13-08-2007, 16:00
anche sulla bomboletta esce un po' di condensa...alla fine uso il phon ...

questo come vi sembra?
http://www.mirstore.it/product.asp?Id=166

però consuma un botto...1100 watts mi pare, quanto ad una aspirapolvere...se non compri più le bombolette però paghi la corrente...:stordita:

dalla bomboletta non esce condensa... la condensa è acqua... Le bombolette contengono alcooli che evaporano.. e magari fuoriescono anche come vapore... ma evaporano subito...

I compressori di quel tipo mediamente sono una sola... hanno i pistoni in plastica :D o giù di li...
Meglio se compri quelli del brico con compressore da frigo al limite.. costano uguale ma fanno meno rumore e sono il doppio più robusti...

PS. edita i link..
I link ai negozi sono ammessi se posti più link a negozi diversi...

susetto
13-08-2007, 16:12
sui miei due computerini ho questo dissi

http://www.koc2.com/global/public/shared/cooling_img/cooler_master/air_vortex_dream_7.jpg

in fondo, non è malaccio, ma richiede molta manutenzione
ogni 4 mesi devo togliere la lanuggine, creata dalla polvere, tra ventola ed alette

rimuovo le 4 viti e stacco la ventola
con un vecchio spazzolino da denti, rimuovo la lanuggine dal dissi
poi uso una bombola d'aria compressa per una spolveratina generale

per la ventola, spolvero delicatamente le palette con un pennello per la cipria

http://www.lescojoneri.com/Make-Up_file/image060.jpg

in seguito passo un panno tipo pronto cattura-polvere o swiffer

- - - - -

una volta all'anno, "pulizie di primavera" :D

smonto e pulisco tutte le ventole del pc con pennello e panno
smonto l'alimentatore, lo apro e faccio lo stesso trattamento alle ventole
infine spolveratona generale di tutto il pc prima di rimontare il tutto con bomboletta

- - - - -

ovviamente, prima di eseguire qualsiasi operazione, stacco il cavo di alimentazione ;)

$padino
13-08-2007, 16:12
ok grazie

il compresso re del brico è troppo grande e non ho posto...anche se costa di meno, bha...non so che fare....:muro:


credo che rimmarro agli attrezzi di sempre allora...bomboletta, pennello, phon....


p.s. io lo pulisco ogni tre mesi circa.

hibone
13-08-2007, 16:29
ok grazie

il compresso re del brico è troppo grande e non ho posto...anche se costa di meno, bha...non so che fare....:muro:


credo che rimmarro agli attrezzi di sempre allora...bomboletta, pennello, phon....


p.s. io lo pulisco ogni tre mesi circa.

il compressore da frigo non è niente di che, occupa quanto un pallone da calcio, al limite puoi fartene uno senza bombola a costo zero, ma la trappola per la condensa ci vuole...

Ps. Evita assolutamente i panni all'interno del pc, gli swiffer soprattutto...
Hai presente le bustine nere retinate che contengono le componenti?!
Servono per evitare le scariche elettrostatiche.
Hai presente il principio di funzionamento dello swiffer?! Ecco fa 1+1 :D

teeodor
13-08-2007, 19:50
Io uso il compressore da sempre,onde evitare problemi con le ventole che non so perchè dopo che le pulisco iniziano a far casino,tengo il pressostato su 2 atmosfere al massimo,poi il fondo del case via a manetta:D
L'umidità non è un problema,io ce l'ho in una cantina umida e se lo puntu sulla mano me la lascia bagnata ma son sempre goccioline,finita la pulizia aumenta un po il pressostato e lo spolveri da lontano così si asciuga..
Invece se vi venisse in mente di pulire una scheda con l'alcool non sparateci su perchè ossida subito,li bisogna usare lo spazzolino..
Lo dico perchè io l'ho fatto:muro:
Il compressore consuma 1100 watt nel momento che comprime e riempie la bombola,quindi se lo usi ogni 3 mesi consumerà 1100 watt in quei 3 o 4 minuti..
Un appartamento fa 2 o 3 kw/h al giorno,il compressore usato per pulire il pc ogni 3 mese mettendo il caso che ci mette 5 minuti per riempire la bombola,per fare un kw/h ci mette 15 circa..
Se non ho sbagliato i calcoli:D :D :D

$padino
13-08-2007, 20:13
si a questo punto non è il consumo visto che lo userei solo per il pc ma il fatto delle goccioline o condensa come lo volete chiamare....non vorrei rompere il pc visto che con la bomboletta soffio pure sull'ali...e io che credevo di di trovare la soluzione definitiva alla pulizia del pc senza comprare più le bombolette e in velocità...:(

hibone
13-08-2007, 20:19
Invece se vi venisse in mente di pulire una scheda con l'alcool non sparateci su perchè ossida subito,li bisogna usare lo spazzolino..


:confused: L'alcool ossida?! che?! Vendono le bombolette di isopropilico proprio per pulire e disossidare i contatti... Che è sta cosa?!:confused:

hibone
13-08-2007, 20:24
si a questo punto non è il consumo visto che lo userei solo per il pc ma il fatto delle goccioline o condensa come lo volete chiamare....non vorrei rompere il pc visto che con la bomboletta soffio pure sull'ali...e io che credevo di di trovare la soluzione definitiva alla pulizia del pc senza comprare più le bombolette e in velocità...:(

l'importante è che se soffi nell'alimentatore lo fai a pc spendo e staccato dalla rete elettrica...

$padino
13-08-2007, 20:26
l'importante è che se soffi nell'alimentatore lo fai a pc spendo e staccato dalla rete elettrica...

si certo il pc lo pulissco non solo a pc spento ma stacco tutto e lo porto sul balcone

hibone
13-08-2007, 20:32
si certo il pc lo pulissco non solo a pc spento ma stacco tutto e lo porto sul balcone

e allora non ci sono problemi di sorta...

Falchetto 1991
13-08-2007, 20:41
non è che sia un problema... è solo che 1 sporchi la mb... secondo nel lungo termine si ossida qualcosa.. :D purtroppo sul forum c'è ogni genere di utente... non so se mi spiego ;P

sono ancora in tempo per cambiare il modo di pulire il pc :sofico: la nuova mobo è ancora odorante di scatola :rolleyes:

teeodor
14-08-2007, 08:52
:confused: L'alcool ossida?! che?! Vendono le bombolette di isopropilico proprio per pulire e disossidare i contatti... Che è sta cosa?!:confused:

Hai mai provato?
Rovescia dell'alcool sulla scheda e sparaci con la pistola,ti fa tutte le colate bianche,se poi non vuoi chiamarlo ossido son cavoli tuoi..:doh:

hibone
14-08-2007, 09:34
Hai mai provato?
Rovescia dell'alcool sulla scheda e sparaci con la pistola,ti fa tutte le colate bianche,se poi non vuoi chiamarlo ossido son cavoli tuoi..:doh:

:asd: ma che gli fa al pcb? il problema sono le piste e i contatti che si ossidano, mica la resina... mah.. e poi sinceramente lo fa anche sul tavolo sul vetro... è sempre ossido?! :confused:

Dumah Brazorf
14-08-2007, 09:37
Cmq secondo me vi fate troppe pippe mentali per l'olio del compressore... soffiate su un foglio di carta e poi sappiatemi dire. Sembra che debba consumarne un kilo ogni 10Mc d'aria... in verità quante volte avete cambiato/aggiunto olio al motore? Io ne ho uno da anni e non l'ho mai fatto.

$padino
14-08-2007, 09:44
ragazzi ma a quei compressori dove sta scritto "autolubrificati" come sono? lì non si aggiunge olio vero?

hibone
14-08-2007, 10:00
Cmq secondo me vi fate troppe pippe mentali per l'olio del compressore... soffiate su un foglio di carta e poi sappiatemi dire. Sembra che debba consumarne un kilo ogni 10Mc d'aria... in verità quante volte avete cambiato/aggiunto olio al motore? Io ne ho uno da anni e non l'ho mai fatto.

ma il problema non è l'olio... il problema è che quando la bombola si svuota può buttare fuori la condensa e questa può ossidare i contatti, niente di che è ovvio ma a lungo andare la ram fa i capricci i pci non fanno ben contatto e così via.. dato che poi chi non si interessa non sa dove sbattere la testa meglio evitargli grane...

Dumah Brazorf
14-08-2007, 12:21
Idem per la condensa, sembra che debba lavare i componenti. Si ossidano anche senza l'aria compressa sapete? Anche le bombolette fanno un po' di condensa per via della bassa temperatura di uscita che raffredda l'umidità dell'aria circostante.
Restano troppe pippe mentali secondo me. :)

teeodor
14-08-2007, 13:49
Restano troppe pippe mentali secondo me. :)

Esatto,basta storie,compressore e pressione bassa e chiusa li!

greio
18-08-2007, 13:16
Io al lavoro, ogni volta che apro un pc gli do una passata con compressore industriale.
Non so a che pressione esca, ma sulla pelle fa un gran male, e i pc non sono mai rimasti danneggiati.
Vi assicuro che fa miracoli, tipo pc che lavorano in magazzino da 5/6 anni tornati come nuovi: non c'è aspirapolvere o aria compressa che tenga!!!

teeodor
18-08-2007, 13:29
Io al lavoro, ogni volta che apro un pc gli do una passata con compressore industriale.
Non so a che pressione esca, ma sulla pelle fa un gran male, e i pc non sono mai rimasti danneggiati.
Vi assicuro che fa miracoli, tipo pc che lavorano in magazzino da 5/6 anni tornati come nuovi: non c'è aspirapolvere o aria compressa che tenga!!!

Sarà sulle 5 atmosfere,occhio però che tanto va la gatta al.... che ci lascia il ventolino:D

baila
17-09-2007, 10:12
Ciao,io di solito uso le bombolette per pulire con l'aria ma mi durano pochissimo! :( Conoscete compressori economici che filtrano?

gyonny
12-03-2013, 07:56
Salve ragazzi, segnalo che una volta sola usai una bomboletta ad aria compressa e devo dire che rimasi deluso dalla pulizia...

Avrei intenzione di provare con un mini compressore tipo quelli portatili che si usano per gonfiare i pneumatici delle auto, questo:

http://s6.postimage.org/n4r2urm1t/Mini_compressore.png (http://postimage.org/)

che per usarlo in casa andrà collegato tramite un Trasformatore-adattatore AC / DC (220V / 12V).

Spesa complessiva, mini compressore + trasformatore = 30€ circa su A*****n.

Che ne pensate? Qualcuno lo ha mai provato per la pulizia dell'interno del case e in particolare del dissipatore? Thanks ^^

cmon75
12-03-2013, 08:10
Mi accodo alla discussione, anche io pensavo ad un mini compressore...che poi se funziona.....tanti soldi risparmiati per le bombolette d'aria compressa...che non regalano affatto:mad:

gyonny
12-03-2013, 09:21
Dalle recensioni utenti che ho letto su A*****n un utente ha pubblicato che questo minicompressore riesce a gonfiare i pneumatici della sua auto in pochi minuti, quindi se riesce a gonfiare i pneumatici di un'auto credo che la pressione dell'aria dovrebbe essere sufficiente per riuscire a pulire l'interno di un case o notebook meglio delle bombolette, poi non saprei...

Sarebbe da provare, al limite non saranno nemmeno soldi sprecati perchè per 20€ si potrà utilizzare anche per gonfiare i pneumatici dell'auto, biciclette, motorini, etc..

HoFattoSoloCosi
12-03-2013, 09:56
A me il mini-compressore per gonfiare le gomme l'ha regalato l'anno scorso l'ACI. Che dire, funziona abbastanza bene, le gomme volendo le gonfia, ma l'aria non esce ad una velocità particolarmente sostenuta..anche a mettere il beccuccio più stretto (per aumentare la velocità del flusso) non si ha un getto particolarmente forte. Le gomme le gonifa lo stesso perché riesce ad andare a pressioni elevate (per essere così piccolo) però ripeto che non fa un getto particolarmente forte.

Se non stai a pochi centimetri dal punto che vuoi pulire dalla polvere, non combini niente ecco.

Io non l'ho provato nel case del PC, ma in macchina si, e non è particolarmente efficace. Cionondimeno, se volete provare a prenderne uno, io alle fiere dell'elettronica li trovo comunemente a 10/15€ e sono molto come il modello che ho ricevuto io ;)

http://www.giordanoshop.com/images/fotoinserzioni/3415/mini-compressore.jpg

gyonny
12-03-2013, 10:44
Grazie 1000 per la recensione molto utile :)

Infatti da quel che hai detto è proprio come sospettavo, va bene per gonfiare pneumatici ma un po meno per le pulizie a causa del getto d'aria non particolarmente forte.

HoFattoSoloCosi
12-03-2013, 12:02
Nessun problema, sono sicuro che ci siano compressori e compressori ovviamente: il mio è da un lato molto leggero e potente (dal punto di vista della pressione che può raggiungere) quindi è molto comodo da portare in auto...ma per quanto riguarda l'utilizzo come compressore-spara-aria lo trovo un po' inutile (nonché estremamente rumoroso, al pari quasi di uno di quelli grossi).

http://www.camperecampeggio.com/80-thickbox_default/mini-pompa.jpg

In genere io uso una pompettina -quella che danno in dotazione per gonfiare i materassini- e mi trovo molto meglio, il getto è molto più potente e ottengo di più, anche se è un po' più "stancante" ;)

gyonny
12-03-2013, 12:37
Perfetto! Sicuramente quella pompettina sarà migliore delle bombolette :p

DooM1
12-03-2013, 13:15
Io uso il classico compressore elettrico da... credo siano 20 litri, e lo uso tranquillamente a 8 bar (che è il suo massimo nominale).
Ogni volta prima di usarlo comunque scarico l'acqua dalla "bombola" tramite la valvola, sennò spruzza acqua sporca praticamente, che sarebbe un misto tra condensa dell'acqua, ruggine della bombola e olio che per forza di cose, quel poco che sia, trafila dal pistone.
Se però lo spurgo bene non ci sono problemi, faccio la prova sul tavolo lucido che ho, se non lo spurgo lo bagna, se lo spurgo non fa nulla, lascia una chiazza umida che sparisce in 1/2 secondi, solo se spruzzo da pochi cm..
(Nota: a fine utilizzo, consiglio di scaricare la bombola e tenere la valvola aperta per arieggiare, altrimenti si accumula tutta la condensa a litri)

Una volta spurgato, l'unica condensa che si crea è quella istantanea all'uscita della pistola.
Quando l'aria è compressa, e poi viene violentemente espansa, provoca la condensa dell'acqua che c'è nell'aria.
Più la giornata è umida, e più questo fenomeno di accentua.
Comunque, e qui dove sto io c'è mooooolto umido (sono a 2 Km dal mare), la condensa istantanea che si forma quasi sempre rientra nei limiti.
Non a caso ho pulito decine e decine di computer senza mai nessun problema.


Per pulirlo comunque è tassativo rimuovere tutti i componenti a contatti, nei quali altrimenti si deposita la polvere che l'aria spinge, e con un po' di sfortuna la polvere depositata si inumidisce pure, trattenendo la condensa del compressore, evitando che evapori. Questa è dannosa!
Una volta pulito il PC a livello generale, prima di riassemblare il PC pulisco singolarmente ogni singolo contatto con vari metodi a seconda del grado di sporcizia.

Toglietevi dalla testa che siccome usate il compressore, potete pulire il PC senza disassemblarlo, io è in questo modo che delle volte ho avuto problemi.
Almeno le schede e la RAM sono da togliere.

PS: wow 9999 messaggi :D:D

gyonny
12-03-2013, 13:38
...(sono a 2 Km dal mare), la condensa istantanea che si forma quasi sempre rientra nei limiti...

Io sono a 100mt circa dal mare...l'umidità è notevole e praticamente qui nel mio paese in Sicilia d'Agosto collassano anche i condizionatori delle case con i 40 gradi all'ombra raggiunti nel pomeriggio vicino al mare (almenochè non si stia in uno scantinato, e possibilmente con una riserva di buon Nero D'Avola d'annata :D)

Comunque concordo con tutto ciò che hai detto...un compressore è la soluzione ideale per una buona pulizia del PC, es. un compressore ad olio da 25LT:

http://s6.postimage.org/yii7jply9/Abac.png (http://postimage.org/)

!fazz
12-03-2013, 15:14
concordo anche io sul compressore che utilizzo da svariati anni per pulire i pc senza farmi troppi problemi di potenza o meno, basta tener ferme le ventole

(io uso un balma bicilindrico 50 litri con motore a cinghia da 2 cv ) settato circa sui 3 bar e pistola parzializzatrice

gyonny
12-03-2013, 17:13
...(io uso un balma bicilindrico 50 litri con motore a cinghia da 2 cv ) settato circa sui 3 bar e pistola parzializzatrice

Un bicilindrico da 50 LT a cinghia è ancora meglio direi, li non manca di certo la potenza del flusso d'aria :)

Comunque per un uso di sola "hobbistica", nel senso di usare un compressore solo per le varie pulizie e gonfiaggio dei pneumatici, un ABAC ad olio da 25 lt come quello che avevo linkato prima sarebbe una soluzione ideale, altro che bombolette o aspirapolvere, e poi il prezzo non sarebbe nemmeno proibitivo, si trova su A*****n a 100€ circa, mentre per un compressore professionale tipo un bicilindrico da 50 lt a cinghia ci vogliono sulle 400€ e più.

!fazz
12-03-2013, 17:46
Un bicilindrico da 50 LT a cinghia è ancora meglio direi, li non manca di certo la potenza del flusso d'aria :)

Comunque per un uso di sola "hobbistica", nel senso di usare un compressore solo per le varie pulizie e gonfiaggio dei pneumatici, un ABAC ad olio da 25 lt come quello che avevo linkato prima sarebbe una soluzione ideale, altro che bombolette o aspirapolvere, e poi il prezzo non sarebbe nemmeno proibitivo, si trova su A*****n a 100€ circa, mentre per un compressore professionale tipo un bicilindrico da 50 lt a cinghia ci vogliono sulle 400€ e più.

qualcosina di più ma ovviamente non viene utilizzato solo per quello

aled1974
13-03-2013, 09:14
porto anche la mia esperienza: da quasi due anni sto usando un nuAir squirrel da 6 lt con cui mi trovo bene a fare anche altre cose oltre la pulizia del picciolo :D

http://www.nuair.it/portal/images/stories/articoli/squirrelita.png

nulla di paragonabile a un bi-quadri cilindrico a cinghia, ma non ho particolari esigenze e poi voglio vederti se, come me, vivi in appartamento a tirar su per le scale un 50lt per il pc o viceversa a portare il tower in garage, due tre volte e torni alla bomboletta :asd:

ciao ciao

gyonny
13-03-2013, 12:09
Ottima soluzione ;), è davvero un bel compressore portatile, e poi ho visto che arriva ad un max di 8 bar di pressione, quindi per la semplice pulzia del PC direi che saranno anche troppi :)...con quella pressione (e avendo cura di tener ferme le varie ventole) direi che si ottiene davvero una bella pulizia del computer fisso (dissipatore in particolare) e del notebook. (nel mio caso mi servirebbe anche per le pulizie periodiche del filtro dell'aspirapolvere e del climatizzatore fisso...).