PDA

View Full Version : come installo linux?


marco_1984
04-10-2006, 09:49
Ciao a tutti! sono un principiante per quanto riguarda linux, vorrei installarlo in parallelo con windows Xp in modo che mi faccia scegliere nel boot quale sistema operativo avviare. qualcuno sa dirmi come? :mc:

gabasr581
04-10-2006, 10:03
allora...vuoi metterlo sulla stessa partizione di xp o hai già creato una partizione (o un disco) per linux?io ti consiglio la seconda opzione...crea una partizione di 5 Gb (minimo) per linux, poi vai ad esempio su distrowatch.com e scarica Ubuntu (direi che con un po' di impegno all'inizio, è una distribuzione non troppo difficile ma nemmeno troppo "facile", ottima per imparare senza impazzire),altrimenti puoi usare un qualunque client torrent per cercare ubuntu dapper drake (prendi la versione i386)...finito il download masteriza il file immagine che hai ottenuto su un cd e riavvia il pc...entra nel bios e fai fare il boot da cd, a questo punto ti troverai davanti al menu di installazione, scegli il text mode e quando ti chiede di partizionare il disco, scegli la partizione che hai creato per linux e (per adesso) falla partizionare automaticamente, fai installare il bootloader (grub) sull'mbr (riconoscerà automaticamente windows xp e ti creerà un dual boot), aspetta 30 minuti ed avrai installato linux! :D

Artemisyu
04-10-2006, 10:06
allora...vuoi metterlo sulla stessa partizione di xp o hai già creato una partizione (o un disco) per linux?io ti consiglio la seconda opzione...

Anche perchè la prima è impossibile :)

gabasr581
04-10-2006, 10:15
mi pare che se hai un'unica partizione con adesempio xp e dati, ubuntu ti chiede di installarsi sullo spazio libero di quella partizione (naturalmente creandone automaticamente un'altra), facendoti cosi' ritrovare col HD totalmente occupato!!! :D

Artemisyu
04-10-2006, 10:30
(naturalmente creandone automaticamente un'altra)

E allora non è esattamente il secondo caso che hai citato? :D

Non confondiamo gli automatismi con le effettive differenze logiche. Il fatto che Ubuntu si prenda la briga di capire quanto spazio hai occupato nella tua unica partizione, ridimensionarla, crearne una nuova nel buco ed installarci linux non significa che tu possa installare Linux "sulla stessa partizione di xp". Significa semplicemente che Ubuntu fa il lavoro che dovresti fare tu.

marco_1984
04-10-2006, 10:33
:D Grazie mille GABASR della tua risposta così esauriente e tempestiva!! mi sarà sicuramente utile!..come creo la partizione per linux? devo usare partition magic per forza o si può fare in un altro modo, lasciando integro XP con tutto quello che c'ho installato?

Artemisyu
04-10-2006, 10:37
:D Grazie mille GABASR della tua risposta così esauriente e tempestiva!! mi sarà sicuramente utile!..come creo la partizione per linux? devo usare partition magic per forza o si può fare in un altro modo, lasciando integro XP con tutto quello che c'ho installato?

Dai un bella deframmentata a XP, innanzitutto.
Poi, con Partition Magic (anche se sarebbe da evitare come la peste) o con una live cd di gparted ridimensiona la partizione di XP, togliendone quanto vuoi.
Salva tutto ed avvia la partizione della distro linux che vuoi, dato che potrai, una volta in possesso di spazio non partizionato, gestire le partizioni per linux come vuoi in quello spazio.

PS: non dovrei neanche dirtelo, ma fai un backup dei tuoi dati in windows. Chi sa fare l'operazione ha la sicurezza del 120% di fare andare tutto liscio. Ma per chi la fa la prima volta un pulsante cliccato nel posto sbagliato e il tuo windows può morire miseramente con dentro tutti i tuoi dati, quindi OCCHIO!

gabasr581
04-10-2006, 10:41
Ok...mi spiego...anche se non sono molto esperto...ho voluto dividere l cose per evitare ad un utente che presuppongo inesperto come me un problema.

ho un hd da 20gb: 10gb li sto usando per xp e dati e 5 li voglio dedicare a linux, se non creo una partizione manualmente, quando installo linux lui prende 10gb(invece di 5) e se li partiziona come gli pare, e, dal momento che xp ha "qualche difficoltà" a vedere le partizioni di linux, io mi trovo ad imprecare in tutte le lingue.
Se invece mi creo manualmente la mia partizioncina da 5 gb e dico a linux di farci quello che vuole probabilmente alla fine del lavoro non lancerò il cd di ubuntu dalla finestra...

tutto qui...poi, avro' sbagliato (mi sembrava un'informazione non indispensabile) a non specificare che nel primo caso volevo dire che installi linux sullo spazio libero che si trova adiacente alla partizione e che in oni caso lui ti crea una partizione su cui si installa, etc etc etc...ma spero di non aver confuso le idee di nessuno!Ciao!

Grazie mille GABASR della tua risposta così esauriente e tempestiva!! mi sarà sicuramente utile!..come creo la partizione per linux? devo usare partition magic per forza o si può fare in un altro modo, lasciando integro XP con tutto quello che c'ho installato?

Figurati!!!!alla tua domanda ha già risposto Artemisyu! ;)

marco_1984
04-10-2006, 10:50
Dai un bella deframmentata a XP, innanzitutto.
Poi, con Partition Magic (anche se sarebbe da evitare come la peste) o con una live cd di gparted ridimensiona la partizione di XP, togliendone quanto vuoi.
Salva tutto ed avvia la partizione della distro linux che vuoi, dato che potrai, una volta in possesso di spazio non partizionato, gestire le partizioni per linux come vuoi in quello spazio.

PS: non dovrei neanche dirtelo, ma fai un backup dei tuoi dati in windows. Chi sa fare l'operazione ha la sicurezza del 120% di fare andare tutto liscio. Ma per chi la fa la prima volta un pulsante cliccato nel posto sbagliato e il tuo windows può morire miseramente con dentro tutti i tuoi dati, quindi OCCHIO!

Ok!grazie mille anche a te Artemisyu!sto già scaricando UBUNTU, che differenza c'è con SUSE? perchè SUSE richiede 6CD? ha in più pacchetti aggiuntivi forse?

Artemisyu
04-10-2006, 10:50
Ok...mi spiego...anche se non sono molto esperto...ho voluto dividere l cose per evitare ad un utente che presuppongo inesperto come me un problema.

ho un hd da 20gb: 10gb li sto usando per xp e dati e 5 li voglio dedicare a linux, se non creo una partizione manualmente, quando installo linux lui prende 10gb(invece di 5) e se li partiziona come gli pare, e, dal momento che xp ha "qualche difficoltà" a vedere le partizioni di linux, io mi trovo ad imprecare in tutte le lingue.
Se invece mi creo manualmente la mia partizioncina da 5 gb e dico a linux di farci quello che vuole probabilmente alla fine del lavoro non lancerò il cd di ubuntu dalla finestra...

tutto qui...poi, avro' sbagliato (mi sembrava un'informazione non indispensabile) a non specificare che nel primo caso volevo dire che installi linux sullo spazio libero che si trova adiacente alla partizione e che in oni caso lui ti crea una partizione su cui si installa, etc etc etc...ma spero di non aver confuso le idee di nessuno!Ciao!

Figurati, l'errore non è grave. Però faccio tanto il puntiglioso perchè voglio farti partecipare all'importanza di avere una "forma mentis" ben precisa.
Linux, a differenza di Windows, è un sistema operativo pignolo, dove ad ogni azioen corrisponde una determinata reazione, e che si limita ad seguire con esattezza solo ciò che gli viene impartito dall'utente.

Per quello è importante capire che la correttezza formale di un concetto o di una procedura (come il partizionamento, che implica il significato di partzione, di filesystem e di sistema operativo) debba essere difesa con maggiore priorità rispetto alla mera difficoltà nel svolgere la procedura.
Le procedure, anche complesse, si possno sempre spiegare con esattezza, facendole diventare semplici, ma per farlo devono essere ben chiare le entità logiche con cui si ha a che fare.

spero di essermi spiegato :)

Artemisyu
04-10-2006, 10:58
Ok!grazie mille anche a te Artemisyu!sto già scaricando UBUNTU, che differenza c'è con SUSE? perchè SUSE richiede 6CD? ha in più pacchetti aggiuntivi forse?

Le distribuzioni solitamente si differenziano per il software che mettono a disposizione (per quantità, tipo, scelta, organizzazione, e spesso anche opzioni di compilazione), per i metodi che riguardano l'installazione e la disinstallazione di tale software, e per gli strumenti interni alla gestione e alla manutenzione della distribuzione stessa.
Quindi, va da sè, Ubuntu e SuSE differiscono in queste cose.

Quale sia meglio o peggio, è una pura questione di gusto, nonostante nel complesso sia possibile distinguere soluzioni "più complete" da soluzioni "meno complete", o "più semplici" da "più automatizzate". (ti faccio notare che uso il termine "più semplici" non intendolo verso l'utente, ma verso il sistema. Un sistema "più semplice" è un sistema che ha bisogno di una gestione più puntuale e completa da parte dell'utente).

Nello specifico, Ubuntu sta in 700Mb perchè offre una suite di base di programmi abbastanza completa, ma opera scelte di default non modificabili in fase di installazione: per esempio usa solo Gnome, ed include il solo OpenOffice per l'ufficio. SuSE è molto più ampio perchè permette una installazione personalizzata di ogni pacchetto, scegliendo che ambiente usare o quali programmi scegliere.

Vantaggi e svantaggi? nessuno in particolare, sono solo scelte.
Ogni cosa che puoi installare dai CD con SuSE, puoi installarlo da internet con Ubuntu, si tratta solo di vedere con che forma chi produce la distribuzione vuole fornirtela. Ubuntu ha scelto una forma più snella ed essenziale.

gabasr581
04-10-2006, 11:02
tutto chiaro!!! :cincin:

marco_1984
04-10-2006, 11:17
chiarissimo! :D

marco_1984
04-10-2006, 11:53
:doh: ragazzi volevo porvi un'altra domanda.. quando avrò installato LINUX su questa partizione da 5-6 Gb per installare programmi e leggere files da LINUX, potrò utilizzare tranquillamente la partizione grande di WINDOWS XP?la riconosce?

gabasr581
04-10-2006, 11:59
Parlo per Ubuntu...appena installato legge e scrive tranquillamente le partizioni FAT32, legge (senza poter scrivere) le partizioni NTFS............poi, con una piccolissima e facile modifica riesce anche a scrivere le partizioni NTFS in modo abbastanza sicuro! ;)

...forse ho capito male...da windows XP non riesci a vedere le partizioni con linux (mi pare ci fosse un modo ma i risultati non erano sempre soddisfacenti...dovresti fare una ricerca...e puoi provare questo: http://www.chrysocome.net/explore2fs ;)

Artemisyu
04-10-2006, 12:08
:doh: ragazzi volevo porvi un'altra domanda.. quando avrò installato LINUX su questa partizione da 5-6 Gb per installare programmi e leggere files da LINUX, potrò utilizzare tranquillamente la partizione grande di WINDOWS XP?la riconosce?

Per installare i programmi su linux usi i sistemi interni alla distribuzione.
Per Ubuntu, armati di internet ed apri Synaptic.

Linux non funziona come windows dove per installare i software si snavigazza per internet, si scaricano e si installano con i setup.exe tanto comodi quanto dannosi.
In linux il software è gestito dal distributore della distribuzione che usi, e messo a dispozione attreaverso internet su apposite raccolte (dette repository) sfruttabili comodamente con alcuni softwae (sia dotati di gui che testuali) preinstallati.

marco_1984
04-10-2006, 12:10
non ho ancora installato niente, ne ho creato la partizione, mi sto a studia partition magic,cmq quale sarebbe questa modifica?io ho una partizione NTFS..

Artemisyu
04-10-2006, 12:12
non ho ancora installato niente, ne ho creato la partizione, mi sto a studia partition magic,cmq quale sarebbe questa modifica?io ho una partizione NTFS..

La modifica non è sulla partizione ntfs, ma su linux, tramite l'installazione di captive-ntfs o di libntfs+fuse.

Ma non ti preoccupare, non è un problema tuo. Se ne riparlerà a tempo debito.

gabasr581
04-10-2006, 12:14
Aspetta...ma a te cosa serve?leggere la partizione dove è linux da xp oppure poter leggere e scrivere da linux su una partizione NTFS?per il primo caso puoi provare iad installare su xp il programma che ti ho linkato sopra...per il secondo devi fare una piccola modifica in linux (devi caricare dei driver che permettono di scrivere le partizioni NTFS), poi se ti interessa te la spiego appena hai installato il nuovo SO!

marco_1984
04-10-2006, 12:23
ok, in partition magic c'è proprio l'opzione "installa nuovo sistema operativo", da cui è possibile scegliere Linux, dopo di che mi chiede dove voglio posizionare la nuova partizione (prima di C:\ o dopo di C:\) quale scelgo? ... poi che tipo di partizione devo creare?"primaria" o "logica"? inoltre che file system scelgo EXT2 o EXT3? :mc:

gabasr581
04-10-2006, 12:34
azz...odio partition magic...cmq io non ho mai usato quell'opzione...se vuoi usarla usa ext3 (ma in ogni cao lo farebbe ubuntu al momento dell'installazione)...crea la partizione da 6 gb dopo C:\ e ridistribuisci lo spazio libero che avanza a C:\..crea una partizione primaria

Senti...se vuoi un consiglio spassionato, io farei cosi': salverei tutti i dati (quando si lavora con le partizioni non si sa mai), creerei una partizione da 6gb per linux (formattata come ti pare), poi dividerei igb rimasti di HD in questyo modo il 31% per windows XP e i programmi installati in una partizione (NTFS) e 69% per i soli dati (musica,foto,etc,etc) in un'altra partizione NTFS...in questo modo avrvresti XP su una partizione, Linux su un'altra e i dati su una terza partizione accessibile da tutti e due i sistemi operativi!

marco_1984
04-10-2006, 12:55
azz...odio partition magic...cmq io non ho mai usato quell'opzione...se vuoi usarla usa ext3 (ma in ogni cao lo farebbe ubuntu al momento dell'installazione)...crea la partizione da 6 gb dopo C:\ e ridistribuisci lo spazio libero che avanza a C:\..crea una partizione primaria

Senti...se vuoi un consiglio spassionato, io farei cosi': salverei tutti i dati (quando si lavora con le partizioni non si sa mai), creerei una partizione da 6gb per linux (formattata come ti pare), poi dividerei igb rimasti di HD in questyo modo il 31% per windows XP e i programmi installati in una partizione (NTFS) e 69% per i soli dati (musica,foto,etc,etc) in un'altra partizione NTFS...in questo modo avrvresti XP su una partizione, Linux su un'altra e i dati su una terza partizione accessibile da tutti e due i sistemi operativi!

è buono il tuo consiglio!, dimmi se ho capito bene..partition magic lo devo solo utilizzare per creare la partizione,scegliendo ext3, poi a formattarla ci pensa ubuntu giusto?

gabasr581
04-10-2006, 12:59
peer creare una partizione ext3 devi formattarla in ext3...quello che voglio dirti io è che tu la partizione puoi crearla anche in fat32, poi quando fai partire il cd di ubuntu e gli indichi di installare il SO su quella partizione ci pensa lui a formattarla col filesystem giusto!!! :D

marco_1984
04-10-2006, 13:06
:D sei grande!!! :D

cmq ho capito, ci provo!!! spero vada tt bene cn queste partizioni! non vorrei perdermi i dati, come mi hai consigliato faccio un backup!

Artemisyu
04-10-2006, 13:09
ok, in partition magic c'è proprio l'opzione "installa nuovo sistema operativo", da cui è possibile scegliere Linux, dopo di che mi chiede dove voglio posizionare la nuova partizione (prima di C:\ o dopo di C:\) quale scelgo? ... poi che tipo di partizione devo creare?"primaria" o "logica"? inoltre che file system scelgo EXT2 o EXT3? :mc:

NNNNNOOOOOOOOOOOOO!!!!
IGNORALO TI PREGO!

gabasr581
04-10-2006, 13:10
perchè? :confused: :confused: :confused:

Artemisyu
04-10-2006, 13:12
peer creare una partizione ext3 devi formattarla in ext3...quello che voglio dirti io è che tu la partizione puoi crearla anche in fat32, poi quando fai partire il cd di ubuntu e gli indichi di installare il SO su quella partizione ci pensa lui a formattarla col filesystem giusto!!! :D


Si ma si potrebbe anche evitare di crearla, e lasciare l'installazione di linux a lavorare con lo spazio non partizionato....
E' più sicuro e si lascia fare le cose giuste agli strumenti giusti.

E' così complicato da capire?

Artemisyu
04-10-2006, 13:13
perchè?

Perchè dare ascolto a partition magic è un bel sistema per sfasciare sia windows, sia linux.

gabasr581
04-10-2006, 13:14
credevo dicessi di ignorare me...cmq sono d'accordo, partition magic non piace neanche a me,ma le poche volte che l'ho usato non mi ha dato nessun problema...
stessa cosa pr aver fatto partizionare a linux partizioni ntfs, fat32,etc...non ho mai trovato differenze rispetto a quando gli ho fatto partizionare spazio libero...

non è complicato da capire...basta dirlo...

marco_1984
04-10-2006, 13:18
Si ma si potrebbe anche evitare di crearla, e lasciare l'installazione di linux a lavorare con lo spazio non partizionato....
E' più sicuro e si lascia fare le cose giuste agli strumenti giusti.

E' così complicato da capire?

che vuol dire lasciare l'installazione di linux a lavorare con lo spazio non partizionato?io non ho spazio non partizionato! ho un disco da 60 GB con un unica partizione NTFS... spiegami meglio!

Artemisyu
04-10-2006, 13:19
non è complicato da capire...basta dirlo...

Dai un bella deframmentata a XP, innanzitutto.
Poi, con Partition Magic (anche se sarebbe da evitare come la peste) o con una live cd di gparted ridimensiona la partizione di XP, togliendone quanto vuoi.
Salva tutto ed avvia la partizione della distro linux che vuoi, dato che potrai, una volta in possesso di spazio non partizionato, gestire le partizioni per linux come vuoi in quello spazio.

Lo avevo detto :)

PS: a me partition magic ha sfasciato di tutto e di più (non ha me, io non ho mai avuto il cattivo gusto di usarlo, ma a persone che l'hanno usato e che poi hanno chiamato per con i problemi più disparati).... :(
Inoltre tutti i suoi strumenti "avanzati" come "installa un nuovo sistema operativo" sono bestemmie belle e buone, che fanno danni incalcolabili e che infilano da qualche parte quell'orrido bootmagic.

gabasr581
04-10-2006, 13:23
significa che devi ridimensionare (rimpicciolire di 6Gb) la partizione C: ed usare lo spazio che guadagni senza formattarlo per installare linux

Artemisyu
04-10-2006, 13:25
che vuol dire lasciare l'installazione di linux a lavorare con lo spazio non partizionato?io non ho spazio non partizionato! ho un disco da 60 GB con un unica partizione NTFS... spiegami meglio!

Prendi la partizione ntfs e la ridimensioni rimpicciolandola... quando la rimpicciolisci in coda viene lasciato dello spazio vuoto.
E con spazio vuoto intendo davvero vuoto, non lo spazio libero della partizione ntfs. Ti tieni quello spazio vuoto ed avvii così l'installazione di linux.
Linux pensarà lui a creare in modo adatto le partizione adatte al suo funzionamento in quello spazio.

marco_1984
04-10-2006, 13:38
Prendi la partizione ntfs e la ridimensioni rimpicciolandola... quando la rimpicciolisci in coda viene lasciato dello spazio vuoto.
E con spazio vuoto intendo davvero vuoto, non lo spazio libero della partizione ntfs. Ti tieni quello spazio vuoto ed avvii così l'installazione di linux.
Linux pensarà lui a creare in modo adatto le partizione adatte al suo funzionamento in quello spazio.


ora ho capito! ci provo! grazie! :)
p.s. hai ragione quel boot magic è orrido! già l'avevo usato anni fa e non vorrei rivederlo mai più!

marco_1984
04-10-2006, 16:20
PROBLEMA 1!!! ti pareva? non può andare tutto liscio! ho ridimensionato l'hard disk ed ora ho 6Gb di spazio non partizionato.. fino a quì tt bene, ma il cd che ho scaricato da questo link http://mi.mirror.garr.it/mirrors/ufficiozero/ubuntu-it/6.06/ubuntu-6.06-desktop-i386-it.iso non mi sembra un cd di installazione, ma un normale boot cd di linux, nelle spiegazioni prima di scaricarlo ho letto "I CD da scaricare per installarla sono gli stessi della versione Live, in quanto Ubuntu fa scegliere all'avvio se installare o partire con la Live." a me ha dato una schermata con scritto:


AVVIA UBUNTU
AVVIA UBUNTU IN MODALITA' GRAFICA SICURA
CONTROLLA DIFETTI SUL CD
TEST DELLA MEMORIA
BOOT DAL PRIMO HARD DISK


io ho scelto il primo ma mi avvia linux da boot... che devo fare per installarlo completo?

WebWolf
04-10-2006, 16:39
Tu avvia Ubuntu.

Poi guarda sul desktop, c'è una icona mooolto esplicativa. ;)

marco_1984
04-10-2006, 18:08
Tu avvia Ubuntu.

Poi guarda sul desktop, c'è una icona mooolto esplicativa. ;)

vero...installazione! come ho fatto a non vederla? cmq ora ho risolto...
ho installato tutto linux, unico problema che non mi apre l'hard disk che uso per windows xp, cosa devo fare per farglielo leggere?

WebWolf
04-10-2006, 18:33
Perchè probabilmente la partizione di XP è formattata in NTFS.

Io ti consiglio di non leggerla. Nel senso che non è ancora sicuro al 100%, quindi sarebbe da fare solo in caso di disaster recovery.

Io uso una chiave usb per 'trasbordare' i files tra i due sistemi.

L'altra soluzione è fare un partizione di scambio in fat32, che puo' essere accessibile RW sia da XP che da Linux.

Cmq esistono dei 'driver' che ti permettono in modo abbastanza sicuro di leggere l'ntfs.

Prova a cercare 'captive' o 'linux-ntfs' su google/linux

blackgnat
04-10-2006, 18:34
vero...installazione! come ho fatto a non vederla? cmq ora ho risolto...
ho installato tutto linux, unico problema che non mi apre l'hard disk che uso per windows xp, cosa devo fare per farglielo leggere?

-linux non "scrive" su NTFS ... e legge NTFS solo se installato l'apposito supporto ( normalmente vien installato di default)
- le altre partizioni, dischi , devono essere "montate" !

devi conoscere come linux ha identificato la tua partizione ( supponiamo per comodità hda2)
devi montarla in una cartella precedentemente creata ( supponiamo /mnt/win)
i comandi da dare sono:
mount -t #### /dev/hda2 /mnt/win
al posto degli asterischi c''è l'opzione che indica a linux che il file sistem che stai montando è NTFS ...e che al momento non ricordo :)

marco_1984
04-10-2006, 19:00
-linux non "scrive" su NTFS ... e legge NTFS solo se installato l'apposito supporto ( normalmente vien installato di default)
- le altre partizioni, dischi , devono essere "montate" !

devi conoscere come linux ha identificato la tua partizione ( supponiamo per comodità hda2)
devi montarla in una cartella precedentemente creata ( supponiamo /mnt/win)
i comandi da dare sono:
mount -t #### /dev/hda2 /mnt/win
al posto degli asterischi c''è l'opzione che indica a linux che il file sistem che stai montando è NTFS ...e che al momento non ricordo :)

la partizione che ho creato per Linux è hda2 ed è di 6Gb, io vorrei che Linux leggesse e scrivesse la partizione da 50Gb ntfs c:\ che uso per Windows XP, come posso fare?

albortola
04-10-2006, 19:40
la partizione che ho creato per Linux è hda2 ed è di 6Gb, io vorrei che Linux leggesse e scrivesse la partizione da 50Gb ntfs c:\ che uso per Windows XP, come posso fare?
Io ti consiglio di non leggerla. Nel senso che non è ancora sicuro al 100%, quindi sarebbe da fare solo in caso di disaster recovery.

Io uso una chiave usb per 'trasbordare' i files tra i due sistemi.

L'altra soluzione è fare un partizione di scambio in fat32, che puo' essere accessibile RW sia da XP che da Linux.

Cmq esistono dei 'driver' che ti permettono in modo abbastanza sicuro di leggere l'ntfs.

Prova a cercare 'captive' o 'linux-ntfs' su google/linux ;)

gabasr581
05-10-2006, 10:35
Allora....PROVA così: dai da console il comando sudo apt-get install build-essential
poi sudo gedit/etc/apt/sources.list alla fine del file di testo che si aprirà aggiungi queste righe:

##Givre's repository (ntfs-3g & fuse 2.5.3)
deb http://flomertens.keo.in/ubuntu/ dapper main
deb-src http://flomertens.keo.in/ubuntu/ dapper main

##Givre's repository (ntfs-3g & fuse 2.5.3)
deb http://givre.cabspace.com/ubuntu/ dapper main
deb-src http://givre.cabspace.com/ubuntu/ dapper main

##Givre's repository (ntfs-3g & fuse 2.5.3)
deb http://ntfs-3g.sitesweetsite.info/ubuntu/ dapper main
deb-src http://ntfs-3g.sitesweetsite.info/ubuntu/ dapper main

salva e chiudi il file, dai sudo apt-get update , chiudi il terminale e apri synaptic (gestore pacchetti), lì marca per l'installazione i seguenti pacchetti: fuse-utils, libfuse2, ntfs-3g e libntfs-3g.

crea in "media" la cartella windows (o chiamala come ti pare) dando sempre da console sudo mkdir /media/windows

poi apri fstab fai una copia di backup con sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.bak , dai sudo gedit /etc/fstab cerca la riga che riguarda la tua partizione di windows e modificala così :
/dev/<la tua partizione> /media/windows (se hai chiamato così la cartella) ntfs-3g silent,umask=0,locale=en_US.utf8,no_def_opts,allow_other 0 0
..naturalmente non andare a capo...va tutto sulla stessa riga!
salva e chiudi fstab...

carica il modulo fuse con sudo modprobe fuse
e dai i comandi sudo umount -a e sudo mount -a ... aquesto punto docresti avere la partizione montata e accessibile in lettura e scrittura...se non la vedi sul desktop e non riesci ad accederci da risorse>computer prova ad entrare direttamente da /media/windows per vedere se è tutto ok...per far montare la partizone all'avvio aggiungi il modlo fuse in /etc/modules: dai sudo gedit /etc/modules e agginugi alla fine la parola fuse ...

io ho seguito questa procedura ed è andato tutto ok spero possa funzionare anche a te...facci sapere ed in bocca al lupo!

blackgnat
05-10-2006, 17:00
la partizione che ho creato per Linux è hda2 ed è di 6Gb, io vorrei che Linux leggesse e scrivesse la partizione da 50Gb ntfs c:\ che uso per Windows XP, come posso fare?

a te interessa come viene identificata da linux la partizione win !!
Ad occhio è hda1 ...ma controlla ( da terminale in qualità di root " fdisck -l " ..e ti rendi conto di come sono messe le partizioni ) !
Poi la "monti" come ti ho detto in precedenza