View Full Version : AMD Quad-core desktop in arrivo nel terzo trimestre 2007
Redazione di Hardware Upg
03-10-2006, 07:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18764.html
I processori quad core di AMD destinati all'utenza desktop sono attesi per il terzo trimestre del prossimo anno, in anticipo rispetto ai piani originari
Click sul link per visualizzare la notizia.
si tratta comunque di un ritardo di circa un anno rispetto a Intel...
the.smoothie
03-10-2006, 08:08
Ottimo! Così il prossimo anno verso la fine si vedranno i primi quad core!
E poi si prenderà il processore che andrà meglio tra Intel ed AMD (ovviamente anche in rapporto al prezzo!)!
Un pò di sana competizione ha sempre fatto bene!
Ciauz!
nullsoft
03-10-2006, 08:12
dwfgerw sbagli, intel a fine 2006 e inizio 2007 avrà processori quad core in 2 die...
amd il k8l lo produrrà in un unico die
x the.smoothie
guarda che Intel tirerà fuori un doppio Core 2 con 8mbyte di cache a novembre 2006...
nullsoft
03-10-2006, 08:14
dwfgerw sbagli, intel a fine 2006 e inizio 2007 avrà processori quad core in 2 die...
amd il k8l lo produrrà in un unico die
:rolleyes:
x nullsoft
cambia molto ? hai visto i risultati dei primi test ? In applicazioni multi tasking si tocca il +80% con consumi relativamente bassi. AMD per i prossimi 12 mesi userà board server peril 4x4, secondo non una scelta azzeccatissima.
AMD non può fare una mossa simile di integrare due die in un package soltanto perchè utilizza ancora i 90nm ed il consumo sarebbe eccessivo, altrimenti avrebbero integrato un altro die e come.
aggiungo inoltre che per fine 2007 ci sarà Yorkfield, la prima soluzione a 45nm Intel con quad core natio, quindi siamo sempre lì il discorso non cambia, intel con i suoi processi produttivi è avanti nella sfida del multi core. Se AMD non trova nuove strategie, rimarrà indietro nelle roadmap non potendo seguire il passo della rivale nella diminuzione delle geometrie del semiconduttore.
im ho ovviamente.
Rubberick
03-10-2006, 08:26
io spero solo che in tutta sta corsa non nascano prodotti difettosi... ok correre ma qua pian piano per far le cose di fretta tutti i produttori tra hardware e software stanno rilasciando roba che non sempre funziona come dovrebbe... se lo fanno anche coi processori siamo fritti...
OmbraShadow
03-10-2006, 08:30
terzo trimestre 2007? In una realtà, come quella informatica, dove ogni mese equivale ad un decennio umano, un ritardo di un anno rispetto ad Intel non mi sembra troppo positiva come cosa...
leoneazzurro
03-10-2006, 08:37
si tratta comunque di un ritardo di circa un anno rispetto a Intel...
Beh, si parla di Quad core K8L, presumibile che vi siano anche versioni dual core che potrebbero apparire prima. Sicuramente c'è un ritardo prestazionale, ma ricordiamo anche che la "massa" dei processori Core 2 sta arrivando adesso, e non a Giugno/Luglio, e che comunque gran parte delle vendite Intel le sta facendo ancora con i Pentium 4/D e Celeron.
norfildur
03-10-2006, 08:43
Quello che mi chiedo io è: ma a che cavolo serve la retrocompatibilità con HyperTransport 1.0??? Tanto questo procio andrà sicuramente su un socket nuovo e sfrutterà le DDR3...
Boh?!?
ErminioF
03-10-2006, 08:43
Potrebbero anche far uscire i quad core domani, tanto con tutto il software super-ottimizzato per il multitask :rotfl:
nullsoft
03-10-2006, 08:44
solo noi malati stiamo comprando i conroe dagli shop tedeschi...
al grande pubblico questi dual core non sono ancora arrivati
nullsoft
03-10-2006, 08:45
Potrebbero anche far uscire i quad core domani, tanto con tutto il software super-ottimizzato per il multitask :rotfl:
qui ti sbagli,io è da mesi che stò sfruttando a pieno il mio dual core..
forse per giocare e per navigare in internet non sono ben sfruttati
x leoneazzurro
Quando parlo di ritardo intendo nel rilascio di soluzioni quad core, che siano esse natie o due core nello stesso package e non nel rilascio di una nuova evoluzione architetturale.
Ovvio che questa soluzione non farà perdere grandi fette di mercato dato che Intel punta a vendere circa 1 mln di cpu quad core prima che AMD presenti K8L e, in un mercato nel quale si vendono oltre 100 mln di processori x86 all'anno non è gran che.
Diciamo soltanto che in futuro, quando effettivamente il numero di core integrati crescerà esponenzialmente, AMD dovrà fare i conti con questo ritardo di circa 12/18 mesi nel contesto dei processi produttivi, che si porta dietro da sempre rispetto alla rivale tutto quà.
Qualcuno mi sa dire che vantaggi porterà una cache di 3 livello così elevata? Grazie!
nullsoft
03-10-2006, 08:49
non cantiamo le lodi a intel, in tutta la sua storia di buono ha fatto uscire 1 solo processore, conroe... prima di luglio non le avremmo dato tutta questa fiducia
Per quanto riguarda l'utilizzo di dual core, io sono passato da circa un mese a core 2, prima non avevo mai utilizzato soluzioni dual core se non raramente a lavoro con qualche Pentium D o AMD X2. Devo dire che un dual core fa la differenza per quel che concerne la reattività del sistema, e con vista questa soluzione credo sarà praticamente obbligata in futuro.
ps.
non è necessario prendere core 2 in germania, ormai da un paio di settimane tutti i maggiori shop italiani hanno queste cpu in catalogo. Io riesco a prendere un E6600 a 300€ iva inclusa tanto per citarne uno...
nullsoft
03-10-2006, 08:52
in teteschia lo trovi a 290 iva inclusa e anche a meno... in italia solo ora (ottobre) vediamo dei buoni prezzi (vedi awd9max)
leoneazzurro
03-10-2006, 08:53
x leoneazzurro
Quando parlo di ritardo intendo nel rilascio di soluzioni quad core, che siano esse natie o due core nello stesso package e non nel rilascio di una nuova evoluzione architetturale.
Ovvio che questa soluzione non farà perdere grandi fette di mercato dato che Intel punta a vendere circa 1 mln di cpu quad core prima che AMD presenti K8L e, in un mercato nel quale si vendono oltre 100 mln di processori x86 all'anno non è gran che.
Diciamo soltanto che in futuro, quando effettivamente il numero di core integrati crescerà esponenzialmente, AMD dovrà fare i conti con questo ritardo di circa 12/18 mesi nel contesto dei processi produttivi, che si porta dietro da sempre rispetto alla rivale tutto quà.
Beh, se parli di Quad core, si tratta al massimo di 6-7 mesi di ritardo, dato che Kentsfield uscirà a Novembre e il K8L server stando ad AMD nel secondo trimestre 2007. Per quanto riguarda il processo produttivo sono d'accordo, d'altra parte le risorse di AMD sono più limitate rispetto a quelle Intel e soprattutto il numero di fab a disposizione è più limitato, per cui il passaggio ad un diverso processo produttivo ha qualche limite in più.
x nullsoft
Non cominciamo con questi post da fanboy, io sono stato 5 anni con AMD ma dal 90 al 2000 c'e' stata solo Intel. Per non parlare dei sistemi mobile o server. Quindi queste decantazioni di odio verso Intel lasciano il tempo che trovano.
Anzi in questo periodo anche se intel ha ripreso la leadership, AMD può contare comunque su processori che fanno tutto e lo fanno alla grande.
nullsoft
03-10-2006, 08:53
non dimentichiamoci che il K8L potrà uscire in un possibile bundle con r600 per le dx10,questo porterà molta più compatibilità e prestazioni e soprattutto migliori prezzi
black-m01
03-10-2006, 08:56
Già, l'architettura di AMD per processori quad-core sembra effettivamente avere punti a proprio vantaggio. Probabilmente la relativa stagnazione dell'architettura K8 era davvero un segnale dello sviluppo attivo e prioritario della prossima architettura. Ad ogni modo, al momento AMD è chiusa a lavorare nelle cucine, con le ottime anticipazioni che tutti abbiamo sentito, e non vedo nulla di nuovo a breve.
Strategia a lungo termine per AMD.
Intel ha estratto una vera bomba, con l'architettura attuale sembra esser riuscita ad imparare dall'efficienza del reparto processori mobile. I miei complimenti alle capocce dietro al progetto. Quello che spero per Intel è di riuscire a sviluppare un successore della sua attuale generazione privo delle pecche attuali, come una accentuata latenza verso la memoria, l'uso di un bus parallelo verso la memoria di stampo antiquato, lo spreco di grandi quantitativi di cache e dunque di energia, e le basse prestazioni con codice amd64.
Al momento sembra che in Intel stiano pensando di implementare soluzioni simili a quanto sviluppato da AMD-IBM sviluppando un'architettura con memory controller interno al processore e bus seriale ad alta efficienza verso la memoria. Spero davvero che Intel non continui ad arrancare nell'uso di codice a 64 bit.
Sono davvero impaziente di vedere le prossime implementazioni di prova da parte di tutti i giocatori in campo. Ed appunto, ricordiamoci che la data odierna è 3 Ottobre 2006. Lo sviluppo di queste soluzioni ha avuto inizio _relativamente_ poco tempo fa, quello in cui evolveranno sarà da vedere fra un anno.
ancora x nullsoft
Si magari ti danno un buono regalo per la mobo e l'alimentatore ma dai :D
Meglio se esce più tardi, con la mazzata delle nuove aliquote Irpef l'anno prossimo mi toccherà aspettare un po' per avere abbastanza soldi da parte da investire in componenti hardware :mad:
leoneazzurro
03-10-2006, 09:12
Qualcuno mi sa dire che vantaggi porterà una cache di 3 livello così elevata? Grazie!
la cache di terzo livello serve a ridurre l'effetto della latenza del sistema memoria (dato che le DDR 2-3 hanno latenze in termini di cicli superiori alle DDR e la cache è una memoria molto veloce), ed essendo unificata potrebbe avere anche il compito di fungere da "pool" di interscambio dati tra i vari core (dico potrebbe perchè ci potrebbe essere qualche altro tipo di sistema per la sincronia tra le cache).
Sinceramente per 4 core, trovo comunque che 3 Mbytes possano essere un pò pochini...
norfildur
03-10-2006, 09:13
xLeoneazzurro
AMD ha anticipato l'uscita al TERZO trimestre (come riportato nella news), non al secondo (come da te detto). Quindi il ritardo è di un anno rispetto a Kentsfield. ;)
xnullsoft
Dire che Intel, nel corso della sua storia, ha fatto uscire un solo procio buono (Conroe) vuol dire che ti sei perso i vari 286, 386 e Pentium (lascio perdere il 486 per pietà...) che sono state vere e proprie pietre miliari nell'evoluzione delle CPU x86. Che poi dal PII in poi Intel abbia dormicchiato siamo d'accordo, ma dire che prima di Conroe Intel non ha mai fatto nulla di buono non è propriamente esatto.
Anche perché ti si potrebbe tranquillamente rispondere che prima dell'Athlon AMD ha fatto solo ciofeche... :)
Marcodj85
03-10-2006, 09:21
non per dire ma il northwood dove lo mettete ? sbaglio o il p4c era una spanna sopra agli athlonxp? e i p-m assoluti dominatori del mondo dei notebook?che poi dopo col prescott è andata un po a farsi benedire è un altro discorso, ma dire ke la più grossa azienda produttrice di chip(chipset, proci ecc) al mondo non ha mai tirato fuori nulla di buono prima del conroe mi sembra un sacrilegio..
JohnPetrucci
03-10-2006, 09:30
Amd tra un anno sarà a 65nm quando in casa Intel ci si prepara ai 45nm.
Insomma non si possono certo fare previsioni certe ma se sto K8l non avrà delle prestazioni davvero importanti sarà dura per Amd competere con Intel.
A quel punto ci si dovrà sempre basare sul rapporto prezzo/prestazioni, e per adesso non c'è storia primeggia Intel.
leoneazzurro
03-10-2006, 09:32
xLeoneazzurro
AMD ha anticipato l'uscita al TERZO trimestre (come riportato nella news), non al secondo (come da te detto). Quindi il ritardo è di un anno rispetto a Kentsfield. ;)
xnullsoft
Dire che Intel, nel corso della sua storia, ha fatto uscire un solo procio buono (Conroe) vuol dire che ti sei perso i vari 286, 386 e Pentium (lascio perdere il 486 per pietà...) che sono state vere e proprie pietre miliari nell'evoluzione delle CPU x86. Che poi dal PII in poi Intel abbia dormicchiato siamo d'accordo, ma dire che prima di Conroe Intel non ha mai fatto nulla di buono non è propriamente esatto.
Anche perché ti si potrebbe tranquillamente rispondere che prima dell'Athlon AMD ha fatto solo ciofeche... :)
Sto parlando di architetture SERVER ;) L'Opteron Quad core è previsto per il SECONDO trimestre, la news parla della versione desktop :)
capitan_crasy
03-10-2006, 09:33
Quello che mi chiedo io è: ma a che cavolo serve la retrocompatibilità con HyperTransport 1.0??? Tanto questo procio andrà sicuramente su un socket nuovo e sfrutterà le DDR3...
Boh?!?
Chi avrà un socket AM2 potrà montare i futuri quad core K8L.
Il fatto che sia retrocompatibile con Ht 1.0 conferma la possibilità di montare CPU Socket AM3 su Socket AM2.
X leoneazzurro:
Si continua a parlare del quad core K8L, ma non si sa niente di preciso sul dual core K8L; pensi che AMD voglia posticipare il lancio di questa CPU?
Pistolpete
03-10-2006, 09:44
Mi fa piacere vedere che consideriate Kentsfield un VERO quad core dal momento che consuma come un forno a microonde.....
I veri quad core saranno presentati da AMD e da Intel solo dopo la metà del 2007, quello che viene prima non ha le stesse potenzialità e la stessa resa.
Quindi secondo me i vostri discorsi servono a niente.
nullsoft
03-10-2006, 09:50
scusate ma fonti attendibili dei 45nm?
guardate che è un impresa epica scendere a questa produzione nel giro di un solo anno...
secondo me intel ha esposto le sue PREVISIONI per il futuro
sul conroe unica cpu buona, parlavo in termini recenti,chiedo scusa non l'ho messa giù sintatticamente bene
nullsoft
03-10-2006, 09:51
Mi fa piacere vedere che consideriate Kentsfield un VERO quad core dal momento che consuma come un forno a microonde.....
I veri quad core saranno presentati da AMD e da Intel solo dopo la metà del 2007, quello che viene prima non ha le stesse potenzialità e la stessa resa.
Quindi secondo me i vostri discorsi servono a niente.
esatto,
per cui in questo ragionamento anche il 4x4 con due fx appiccicati è un quad core
leoneazzurro
03-10-2006, 09:53
X leoneazzurro:
Si continua a parlare del quad core K8L, ma non si sa niente di preciso sul dual core K8L; pensi che AMD voglia posticipare il lancio di questa CPU?
No, credo però che sul desktop lo vedremo comunque in ritardo rispetto al mercato server. Il discorso è che AMD ha annuciato piani molto interessati per i Quad core, ma nessuno per i dual. Tuttavia non sfruttare l'architettura K8L sui dual core sarebbe un suicidio (non credo proprio che AMD si muoverà subito in blocco sui quad core, così come non lo farà Intel, almento fino ai 45 nm).
Il che mi lascia un pò perplesso. Che AMD prepari qualche sorpresa (speriamo non in negativo) a riguardo?
crazy.bush
03-10-2006, 09:55
Meglio se esce più tardi, con la mazzata delle nuove aliquote Irpef l'anno prossimo mi toccherà aspettare un po' per avere abbastanza soldi da parte da investire in componenti hardware :mad:
caspita se guadagni + di 75000 iuri forse e dico forse te lo puoi comprare quando ti pare :ciapet:
nullsoft
03-10-2006, 09:56
caspita se guadagni + di 75000 iuri forse e dico forse te lo puoi comprare quando ti pare :ciapet:
eh in effetti con 75mila euro l'anno c'è da essere incazzati
leoneazzurro
03-10-2006, 09:57
Mi fa piacere vedere che consideriate Kentsfield un VERO quad core dal momento che consuma come un forno a microonde.....
I veri quad core saranno presentati da AMD e da Intel solo dopo la metà del 2007, quello che viene prima non ha le stesse potenzialità e la stessa resa.
Quindi secondo me i vostri discorsi servono a niente.
E' un vero Quad-Core-in-un-package, non è un Quad-core-in-un-die, ma dal punto di vista prestazionale non cambia molto, e per i consumi... è normale così, del resto ci sono sempre 4 core.
Pistolpete
03-10-2006, 09:59
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060910&page=intel_kentsfield_quad_core_core_2_extreme-02
Dire che Intel, nel corso della sua storia, ha fatto uscire un solo procio buono (Conroe) vuol dire che ti sei perso i vari 286, 386 e Pentium (lascio perdere il 486 per pietà...) che sono state vere e proprie pietre miliari nell'evoluzione delle CPU x86.
mah dire che i 286, 386 e pentium fossero pietre miliari nn vuol dire che siano stati processori buoni e decenti..... intel ha sempre avuto il solo ed unico vantaggio di potersi facilmente imporre sul mercato aziendale con soluzioni bundle, ma in quanto capacità di creare processori siamo a livelli mediocri.
I veri processori all'epoca erano gli sparc o architetture simili (nn mi ricordo i nomi ;) ).
Addirittura ci fu una causa legale perchè a quanto pare una architettura di pentium che fu venduta a varie aziende e privati quando arrivava ad un certo calcolo con tot virgole dava risultati completamente sbagliati.
Per arrivare ad avere errori di calcolo in hardware e nn in software ce ne vuole.
caspita se guadagni + di 75000 iuri forse e dico forse te lo puoi comprare quando ti pare :ciapet:
OT :) Mi piacerebbe, ma se vai a guardare le tabelle, vedrai che dai 40000 lordi in su ci si rimette comunque . /OT
MiKeLezZ
03-10-2006, 14:15
Mi fa piacere vedere che consideriate Kentsfield un VERO quad core dal momento che consuma come un forno a microonde.....
I veri quad core saranno presentati da AMD e da Intel solo dopo la metà del 2007, quello che viene prima non ha le stesse potenzialità e la stessa resa.
Quindi secondo me i vostri discorsi servono a niente.
Consuma come un forno a microonde, e ha 4 core.
Pensa, le CPU AMD da 2 core, consumano di più.
Quale è l'analogia corretta per loro, quindi?
Un forno riscaldato da barre ad induzione elettrica usato per lo stampaggio? :asd:
scusate ma fonti attendibili dei 45nm?
guardate che è un impresa epica scendere a questa produzione nel giro di un solo anno...
secondo me intel ha esposto le sue PREVISIONI per il futuro
sul conroe unica cpu buona, parlavo in termini recenti,chiedo scusa non l'ho messa giù sintatticamente bene
Ti svelo un segreto, Intel già usa i 65nm da un anno o più :asd:
Alla conferenza di pochi giorni fa ha tirato fuori un wafer con 80 CPU a 32nm, un po' di fiducia gliela darei :asd:
Crisa...
03-10-2006, 14:16
OT :) Mi piacerebbe, ma se vai a guardare le tabelle, vedrai che dai 40000 lordi in su ci si rimette comunque . /OT
40000 euro lordi all'anno significa uno stipendio netto di 2500 euro al mese... ovvero il doppio di un qualsiasi operaio
e comunque si parla di all'incirca 25 euro l'anno per i 40k€ in piu' di tasse, non facciamo disinformazione
Ma a che sevono in ambiente Home?
MiKeLezZ
03-10-2006, 14:24
p.s. Chissà a cosa è dovuto questo anticipo nella roadmap...
|
|
V
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20061002234826.html
dmanighetti
03-10-2006, 14:33
mah dire che i 286, 386 e pentium fossero pietre miliari nn vuol dire che siano stati processori buoni e decenti.....
E che cosa intendi per processori buoni e decenti? Se mi parli delle versioni castrate, siglate SX, posso essere parzialmente d'accordo, si trattava di rinunciare ad alcune funzionalità inutili in ambito Desktop per avere dei prezzi ragionevoli a livello consumer, non so se ti ricordi ma i prezzi a quei tempi erano proibitivi per la maggior parte della "gente comune". Inoltre ti ricordo che quelle serie di processori sono state prodotte e/o copiate da svariati altri produttori come IBM e AMD per citarne due, quindi se fossero stati tanto "schifosi" non credi che avrebbero tentato altre strade come hanno fatto altri fallendo miseramente?
intel ha sempre avuto il solo ed unico vantaggio di potersi facilmente imporre sul mercato aziendale con soluzioni bundle, ma in quanto capacità di creare processori siamo a livelli mediocri.
I veri processori all'epoca erano gli sparc o architetture simili (nn mi ricordo i nomi ;) ).
Bel ragionamento, se tiriamo in campo gli sparc mettiamoci pure gli Alfa della Digital, peccato che erano pensati per ambiti professionali e con costi esorbitanti, quindi inaccessibili al mercato consumer ed ai comuni mortali, visto anche l'impossibilità di farci girare il 90% del software in circolazione se non tramite emulatori con tutto ciò che ne consegue.
Addirittura ci fu una causa legale perchè a quanto pare una architettura di pentium che fu venduta a varie aziende e privati quando arrivava ad un certo calcolo con tot virgole dava risultati completamente sbagliati.
Per arrivare ad avere errori di calcolo in hardware e nn in software ce ne vuole.
Causa legale? Mai vista una cosa del genere. Tutto nacque con la nascita dell'architettura Pentium, ed in particolare una serie Pentium 60 (o 66) che in condizioni estreme di calcoli in virgola mobile estremamente complessi davano un risultato errato a causa di un bug nell'unità di calcolo in virgola mobile e che la Intel stessa si prese la briga di sostituire gratutitamente a suo completo carico con altrettante cpu perfettamente funzionanti anche se nella maggior parte dei casi un simile errore non poteva essere riprodotto in ambito desktop ma solo nel calcolo scientifico.
Mi rattrista comunque il vedere che pur di aver ragione contro Intel, in questo caso, o contro qualsivoglia altro produttore di hardware/software si utilizzino dei discorsi populisti senza alcun supporto tecnico e citando avvenimenti e/o casi senza fornire tutti i dettagli in modo da pilotare i lettori disattenti o senza cognizione di causa a credere che le proprie tesi, per quanto "spregiudicate" esse siano, siano la verità dei fatti.
Saluti.
leoneazzurro
03-10-2006, 15:28
p.s. Chissà a cosa è dovuto questo anticipo nella roadmap...
|
|
V
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20061002234826.html
Bisogna vedere a spese di chi, se della linea AMD o dei Pentium. ;)
Pistolpete
03-10-2006, 15:59
Consuma come un forno a microonde, e ha 4 core.
Pensa, le CPU AMD da 2 core, consumano di più.
Quale è l'analogia corretta per loro, quindi?
Un forno riscaldato da barre ad induzione elettrica usato per lo stampaggio? :asd:
Non mi pare tu abbia letto qui
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060910&page=intel_kentsfield_quad_core_core_2_extreme-02
I link andrebbero letti prima di sparare cavolate come la tua.
Come al solito sarcasmo e faccine sorridenti sono compagne della tua strafottenza.
Window Vista
03-10-2006, 16:04
Alla fine vincera ancora Intel per i quad-core perchè i core duo mazzano già gli AMD da soli, senza una nuova architettura mi sembra che non ha senso fare un quad core, visto che la mazzate sarano sempre troppo squilibrati sia come processo produttivo che come consumi, vsito che l'Intel gira coi 65nm da ben 2 anni, e sta iniziando diminuire ancora il processo produttivo, mi sa nel fine 2007 con i 45nm
leoneazzurro
03-10-2006, 16:17
Non mi pare tu abbia letto qui
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060910&page=intel_kentsfield_quad_core_core_2_extreme-02
I link andrebbero letti prima di sparare cavolate come la tua.
Come al solito sarcasmo e faccine sorridenti sono compagne della tua strafottenza.
Vediamo di non scadere in polemiche personali. Nel frattempo considerati ammonito.
X Window Vista: AMD ha già annunciato i K8L, evoluzione dell'architettura K8 e che dovrebbero colmare il gap prestazionale con Core 2. E (e aggiungo per fortuna) le CPU non prendono nessuno "a mazzate"
E che cosa intendi per processori buoni e decenti? Se mi parli delle versioni castrate, siglate SX, posso essere parzialmente d'accordo, si trattava di rinunciare ad alcune funzionalità inutili in ambito Desktop per avere dei prezzi ragionevoli a livello consumer, non so se ti ricordi ma i prezzi a quei tempi erano proibitivi per la maggior parte della "gente comune". Inoltre ti ricordo che quelle serie di processori sono state prodotte e/o copiate da svariati altri produttori come IBM e AMD per citarne due, quindi se fossero stati tanto "schifosi" non credi che avrebbero tentato altre strade come hanno fatto altri fallendo miseramente?
Bel ragionamento, se tiriamo in campo gli sparc mettiaci pure gli Alfa della Digital, peccato che erano pensati per ambiti professionali e con costi esorbitanti, quindi inaccessibili al mercato consumer ed ai comuni mortali, visto anche l'impossibilità di farci girare il 90% del software in circolazione se non tramite emulatori con tutto ciò che ne consegue.[/QUPTE]
Forse nn ci siamo capiti ma nn si parlava del migliore processore prezzo/prestazione per l'home user, ma di processori con archittetture valide, e quelli da me citati di certo nn le possiedono.
Anche io posso dire "una fiat punto è buona per la fascia in cui la vendono" ma dire che una punot è una macchina ottima in assoluto direi proprio di no, per quella ci sono ferrari e machcine di fascia alta che nn mi posso permettere.
[QUOTE=dmanighetti]
Causa legale? Mai vista una cosa del genere. Tutto nacque con la nascita dell'architettura Pentium, ed in particolare una serie Pentium 60 (o 66) che in condizioni estreme di calcoli in virgola mobile estremamente complessi davano un risultato errato a causa di un bug nell'unità di calcolo in virgola mobile e che la Intel stessa si prese la briga di sostituire gratutitamente a suo completo carico con altrettante cpu perfettamente funzionanti anche se nella maggior parte dei casi un simile errore non poteva essere riprodotto in ambito desktop ma solo nel calcolo scientifico.http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium
L'unica fonte che ti ho trovato, lo lessi ai tempi su un libro di programmazione universitario.
La serie erano le prime serie pentium da 60 a 100 hz, il resto lo puoi leggere tranquillamente.
E , come nn lessi ai tempi, nn mi pare calcolo "scientifico", rari casi si, ma anche in ambiente desktop.
Cosi come fui quasi costretto a studiarmi le artchitetture di tutti i primi processori.
Mi rattrista comunque il vedere che pur di aver ragione contro Intel, in questo caso, o contro qualsivoglia altro produttore di hardware/software si utilizzino dei discorsi populisti senza alcun supporto tecnico e citando avvenimenti e/o casi senza fornire tutti i dettagli in modo da pilotare i lettori disattenti o senza cognizione di causa a credere che le proprie tesi, per quanto "spregiudicate" esse siano, siano la verità dei fatti.
Saluti.
Mi spiace che ti si critichi intel, se vuoi ti dico che sono belle quelle serie.
Bellissime.
Peccato che i miei criteri di giudizio nn siano "beh anche se fanno 70 gradi e sbagliano qualche calcolo lo ho pagato solo 200€".
Window Vista
03-10-2006, 18:31
Vediamo di non scadere in polemiche personali. Nel frattempo considerati ammonito.
X Window Vista: AMD ha già annunciato i K8L, evoluzione dell'architettura K8 e che dovrebbero colmare il gap prestazionale con Core 2. E (e aggiungo per fortuna) le CPU non prendono nessuno "a mazzate"
NOn l'ho capita!!! :read: :doh:
GiovanniGTS
03-10-2006, 18:40
Scusate ma quale è il limite otre il quale teoricamente non si puo' scendere? non era proprio sui 45nm? come fa Intel ad avere in programma anche processi a 32nm?
diabolik1981
03-10-2006, 18:46
Scusate ma quale è il limite otre il quale teoricamente non si puo' scendere? non era proprio sui 45nm? come fa Intel ad avere in programma anche processi a 32nm?
Non ricordo se il limite è 32 o 18 nm.
Il limite fisico dovrebbe delle attuali tecnologie dovrebbe essere proprio 32 nm,anche se mi sembra di aver letto che stiano studiando , con materiali diversi , anche processi produttivi inferiori
Window Vista
03-10-2006, 19:21
Non ricordo se il limite è 32 o 18 nm.
E' il 32nm
capitan_crasy
03-10-2006, 19:24
NOn l'ho capita!!! :read: :doh:
il Nuovo core K8L è in pratica Anticonroe...
Le cpu non hanno le manine, quindi non possono nè prendere mazze o tirare mazzate...
Pistolpete
03-10-2006, 20:38
il Nuovo core K8L è in pratica Anticonroe...
Le cpu non hanno le manine, quindi non possono nè prendere mazze o tirare mazzate...
Il k8l è progettato per il quad-core. Solo successivamente hanno deciso, in AMD, di adottarlo anche per i dual-core.
Prestazionalmente dovrebbe essere superiore ai quad-core Kentsfield e giocarsela alla pari con i Yorkfield.
capitan_crasy
03-10-2006, 23:06
Il k8l è progettato per il quad-core. Solo successivamente hanno deciso, in AMD, di adottarlo anche per i dual-core.
Prestazionalmente dovrebbe essere superiore ai quad-core Kentsfield e giocarsela alla pari con i Yorkfield.
e io che ho detto... :sofico:
Pistolpete
03-10-2006, 23:12
e io che ho detto... :sofico:
Che è l'anti conroe....quindi tu saprai che conroe è l'architettura per i dual-core e non per i quad-core...occhio a non fare confusione!
capitan_crasy
03-10-2006, 23:23
Che è l'anti conroe....quindi tu saprai che conroe è l'architettura per i dual-core e non per i quad-core...occhio a non fare confusione!
si hai ragione sulla dicitura "conroe" (nome dei dual core) ma alla fine il quad core Intel avrà la stessa architettura... ;)
Più che altro il mio intervento era per "Windows Vista" che sembra non aver capito la chiarissima spiegazione di leoneazzurro
dmanighetti
04-10-2006, 09:26
Forse nn ci siamo capiti ma nn si parlava del migliore processore prezzo/prestazione per l'home user, ma di processori con archittetture valide, e quelli da me citati di certo nn le possiedono.
Anche io posso dire "una fiat punto è buona per la fascia in cui la vendono" ma dire che una punot è una macchina ottima in assoluto direi proprio di no, per quella ci sono ferrari e machcine di fascia alta che nn mi posso permettere.
Ok, ma non erano nemmeno quelli citate da te, a quei tempi dominava IBM in ambito aziendale con gli AS400 e IBM 9000 e, sempre in ambito aziendale, non conta solo l'architettura ma anche il supporto ed il servizio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium
L'unica fonte che ti ho trovato, lo lessi ai tempi su un libro di programmazione universitario.
La serie erano le prime serie pentium da 60 a 100 hz, il resto lo puoi leggere tranquillamente.
E , come nn lessi ai tempi, nn mi pare calcolo "scientifico", rari casi si, ma anche in ambiente desktop.
Cosi come fui quasi costretto a studiarmi le artchitetture di tutti i primi processori.
Non necessito di leggere wikipedia, ci sono passato di persona dal Pentium 60 al Pentium 200MMX ed ho pure avuto a che fare con un Pentium 60 fallato ed in ambito desktop, mi spiace, non presentava alcun problema ma me lo hanno sostituito comunque. Inoltre dimmi quali altre alternative esistevano a quei tempi, all'infuori di Intel, altrettanto valide e nel medesimo range di prezzo.
Mi spiace che ti si critichi intel, se vuoi ti dico che sono belle quelle serie.
Bellissime.
Peccato che i miei criteri di giudizio nn siano "beh anche se fanno 70 gradi e sbagliano qualche calcolo lo ho pagato solo 200€".
Io non discuto del fatto di criticare Intel, io qui dico che ricorri a discorsi populisti per denigrare Intel, la causa legale che tu citi non è mai esistita, critichi le architetture desktop di quei tempi (286/386/Pentium) senza dare soluzioni alternative migliori nel medesimo ambito senza andare a scomodare soluzioni che con l'ambito desktop non hanno nulla a che vedere, perchè le critiche van bene se sono costruttive e propongono alternative valide, inventasi cose mai accadute (causa legale) e denigrare architetture nate in un certo ambito paragonadole ad altre nate per altri ambiti non è onesto e tantomeno oggettivo.
Saluti.
Sajiuuk Kaar
04-10-2006, 11:34
fra un po' finiremo direttamente sui 256 core >.<
Il processore diventerà non piu' una cosa piatta ma una sfera 10X10 con raffreddamento a liquido integrato e ad ogni poligono quadrilaterale corrisponderà un cluster di 4 core interni e le ram saranno ai centri dei poligoni >.<
Aumentare i core è solo un "tamponiamo i problemi" ragazzi >.<
Avete soldi da buttare in ricerchè? A stò punto comperate la formula tel tetranio dal governo degli stati uniti! conduttività prossima all'infinito '-.-
Avremmo processori che consumano un ca**o e non ci sarebbe piu' bisogno di tirare fuori 200 processori diversi in un mese '-.-
Macchevvelodicoaffare '-.-
Window Vista
04-10-2006, 14:12
Intel ha detto dopo il Cornoe di farà un'architettura nuova ogni 2 anni, cioè, a fine 2008 quad-core e non
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.