View Full Version : Slack 11
Sul sito distrowatch è uscita la notizia che Slack 11 è stata rilasciata.
http://www.slackware.com/
mmm ... non la provo da anni.
come sta a package manager e risoluzioni automatiche delle dipendenze adesso 'sta distro?
altre cosette tipo autoconfig di X eautomount periferiche e dischi??
insomma, è diventata un po' meno da smanettoni incalliti??
Dcromato
03-10-2006, 11:00
mmm ... non la provo da anni.
Ma nn l'hai mai provata.... :D
darkbasic
03-10-2006, 13:24
Ma perchè Patrick si intestardisce nel continuare a mettere il 2.4 come kernel di default?
Ma nn l'hai mai provata.... :D
e pure questo è vero!
allora, ladizioen esatta è... ho provato ad installarla qualche anno fa un paio di volte e non ci son mai riuscito.
:eek: :eek: Ma perchè Patrick si intestardisce nel continuare a mettere il 2.4 come kernel di default? :eek: :eek:
ma il 2.6 c'è ??
vabbè... ho già capito che aria tira in casa slack ...
:eek: :eek: :eek: :eek:
ma il 2.6 c'è ??
vabbè... ho già capito che aria tira in casa slack ...
C'è c'è, basta guardare le note di rilascio, ma non è quello predefinito :P
Psycotic
03-10-2006, 16:25
Secondo me.. se slack comincia a spostarsi troppo nella direzione di tutte le altre distro... Ci si puo' mettere una pietra sopra.. Slack si distingue x questo, e speriamo che nn cambi
mcardini
03-10-2006, 18:26
Questa la provo di sicuro ;)
Secondo me.. se slack comincia a spostarsi troppo nella direzione di tutte le altre distro... Ci si puo' mettere una pietra sopra.. Slack si distingue x questo, e speriamo che nn cambi
Condivido! E' la distribuzione più "pulita", stabile e lineare che conosco. Slack è Slack... unica insomma!
manowar84
03-10-2006, 18:42
sinceramente se non fosse per la sua velocità non trovo buoni motivi per usare una slack...
eclissi83
03-10-2006, 21:59
Secondo me.. se slack comincia a spostarsi troppo nella direzione di tutte le altre distro... Ci si puo' mettere una pietra sopra.. Slack si distingue x questo, e speriamo che nn cambi
purtroppo per il kernel bisogna arrendersi al 2.6 dalla 11.1, perche' il team di sviluppo delle glibc ha eliminato le linuxthread che sono indispensabili per poter installare un 2.4 vanilla.
per il resto, credo che pat non abbia alcuna intenzione di cambiare... almeno cosi' dice :P
purtroppo per il kernel bisogna arrendersi al 2.6 dalla 11.1, perche' il team di sviluppo delle glibc ha eliminato le linuxthread che sono indispensabili per poter installare un 2.4 vanilla.
per il resto, credo che pat non abbia alcuna intenzione di cambiare... almeno cosi' dice :P
Ma per quale ragione mantenere il kernel serie 2.4?
La mia è una vera curiosità, non vuole essere ne provocazione ne flame :P
mcardini
03-10-2006, 23:49
Una domandina veloce veloce...
Ma slack quanti "rami" di sviluppo ha?
Ha una stable e una testing oppure e' tutto stable?
Grazie in anticipo.
Ma per quale ragione mantenere il kernel serie 2.4?
La mia è una vera curiosità, non vuole essere ne provocazione ne flame :P
per molti si sta sviluppando troppo velocemente (probabilmente anche a causa dell'eliminazione della serie di test)e questo potrebbe essere un problema sotto tanti aspetti.
era diventata abbastanza famoso lo scambio (unilaterale dire... :D) tra il mantainer di grsecurity e linus e verteva esattamente su questo problema, nello specifico delle conseguenze sulla sicurezza
ciao
per molti si sta sviluppando troppo velocemente (probabilmente anche a causa dell'eliminazione della serie di test)e questo potrebbe essere un problema sotto tanti aspetti.
era diventata abbastanza famoso lo scambio (unilaterale dire... :D) tra il mantainer di grsecurity e linus e verteva esattamente su questo problema, nello specifico delle conseguenze sulla sicurezza
ciao
Quindi il 2.4 ha uno sviluppo più lento, ma dovrebbe dare maggiori garanzie di stabilità e sicurezza.
Capito :)
eclissi83
04-10-2006, 08:19
Una domandina veloce veloce...
Ma slack quanti "rami" di sviluppo ha?
Ha una stable e una testing oppure e' tutto stable?
Grazie in anticipo.
stable e current, che cmq non e' troppo veloce nei cambiamenti (a meno di bug gravi, tipo quello di openssl che, tra l'altro, ha rallentato l'uscita della 11).
prometeo79
04-10-2006, 08:38
sinceramente se non fosse per la sua velocità non trovo buoni motivi per usare una slack...
Mmmmm..vediamo...
Velocità, stabilità estrema, personalizzazione estrema, portabilità estrema, conoscenza, conoscenza, conoscenza....
"When you know Slackware, you know Linux... when you know Red Hat, all you know is Red Hat."
manowar84
04-10-2006, 10:28
Mmmmm..vediamo...
Velocità, stabilità estrema, personalizzazione estrema, portabilità estrema, conoscenza, conoscenza, conoscenza....
tutte cose che puoi fare con debian, gentoo, arch.. insomma alla fine sempre linux è! Red hat da te citata, come suse, mandriva fedora ecc non le cosidero! :D
Vabbè sarà che il sistema di gestione dei pacchetti della slack non mi è mai piaciuta! :sofico:
prometeo79
04-10-2006, 10:47
tutte cose che puoi fare con debian, gentoo, arch.. insomma alla fine sempre linux è! Red hat da te citata, come suse, mandriva fedora ecc non le cosidero! :D
Vabbè sarà che il sistema di gestione dei pacchetti della slack non mi è mai piaciuta! :sofico:
Mica ti ho detto che debian o gentoo non sono da usare...poi "When you know Slackware..." è una frase ad effetto, magari bastasse la slack per conoscere linux!!!!
A me invece è proprio la gestione dei pacchetti che piace. Installa quello che voglio, quando voglio ma soprattutto sò cosa sto piazzando sul pc...senza nulla togliere ad apt-get ma la prima volta che l'ho avviato sono andato in shock anafilattico perchè non sapevo che stava facendo.... :D
manowar84
04-10-2006, 11:08
beh ottimo, in questo caso de gustibus! :p
A me invece è proprio la gestione dei pacchetti che piace. Installa quello che voglio, quando voglio ma soprattutto sò cosa sto piazzando sul pc...senza nulla togliere ad apt-get ma la prima volta che l'ho avviato sono andato in shock anafilattico perchè non sapevo che stava facendo.... :D
No dai, non esagerare, bastava leggere bene per vedere che stava banalmente pigliando le dipendenze necessarie, poi che possa non piacere è un'altro conto :D
prometeo79
04-10-2006, 12:17
No dai, non esagerare, bastava leggere bene per vedere che stava banalmente pigliando le dipendenze necessarie, poi che possa non piacere è un'altro conto :D
Ovviamente l'ho capito dopo, ma al primo impatto è stato un pò traumatico per l'eccessiva (a mio avviso) indipendenza del programma. Ovviamente è questione di gusti, ma slack mi da la sensazione di sapere esattamente che sto facendo....gli altri non proprio...
mcardini
04-10-2006, 12:21
Mamma mia come rulla questa slack!!
Io e' la prima volta che la provo e devo dire che mi sono davvero perso qualcosa.
Se uno sa' dove mettere le mani quasta distro e' stupenda, velocissima e con tutti i file dove ti aspetti di trovarli.
Sono rimasto davvero stupito.
non dovevi postare così!
adesso .... :rolleyes: :D son quasi costretto ...
ma un package manager per i meno desiderosi di risolvere dipendenze a mano c'è?? di default ???
beppegrillo
04-10-2006, 14:26
non dovevi podtare così!
adesso .... :rolleyes: :D
ma un package manager per i meno desiderosi di risolvere dipendenze a mano c'è?? di default ???
swaret
prometeo79
04-10-2006, 16:19
Ma a numero di pacchetti come sta messa?
L'ultima volta che l'ho provata c'era anche in sviluppo il progetto emerde, a che punto è ora?
aggiungo slapt-get. A numero di pacchetti ci sono repository a non finire per slackware, trovi quello che ti pare (ti bastano due repository: slacky, linuxpackages). Io slapt-get la uso su slamd64 e ci trovo quasi tutto (ma parliamo di una distro unofficial a 64 bit).
Preferisco comunque sempre i buoni e vecchi slackbuid
mcardini
04-10-2006, 16:53
Anche io uso slapt-get, è facile da usare e trovi di tutto.
Io per ora ho messo solo i repo ufficilali slack.
Linuxpackages è sicuro con slapt-get oppure può creare qualche problema?
Qualcuno l'ha installata col 2.6 ?
beppegrillo
04-10-2006, 17:35
Ma a numero di pacchetti come sta messa?
L'ultima volta che l'ho provata c'era anche in sviluppo il progetto emerde, a che punto è ora?
fatti un giro su siti come www.linuxpackages.net per vedere la quantità di software .tgz presente.
emerde sinceramente non l'ho mai provata, mi trovo abbastanza bene con swaret per tenere la distro aggiornata con la current ;)
mcardini
04-10-2006, 18:31
Qualcuno l'ha installata col 2.6 ?
Io l'ho installata con il 2.6.
Poi ho ricompilato il tutto con il 2.6.18 vanilla :D
beppegrillo
04-10-2006, 18:51
L'unica pecca che mi trattiene dall'installarla sul mio pc in via definitiva è l'assenza del supporto a Gnome... a quanto ho capito anche i progetti non ufficiali soffrono di qualche problemino e non sono costantemente aggiornati.
E non mi dite di passare a KDE :Prrr: :D
passa ad xfce ;D
perchè quando apreo questo thread mi esce un form che dice :
"Enter username and password for "Vbullettin adminbereich" at http://www.clanforen.de"
:mbe:
beppegrillo
04-10-2006, 19:12
perchè quando apreo questo thread mi esce un form che dice :
"Enter username and password for "Vbullettin adminbereich" at http://www.clanforen.de"
:mbe:
azz allora non sono il solo..
Io l'ho installata con il 2.6.
Poi ho ricompilato il tutto con il 2.6.18 vanilla :D
E va tutto liscio ?
perchè se fosse così ... domenica so cosa fare :)
mcardini
04-10-2006, 20:57
E va tutto liscio ?
perchè se fosse così ... domenica so cosa fare :)
Si Si, tutto liscio, questa slack non sbaglia un colpo :D
Anche io amo gnome e non mi piace kde, su questa slack uso xfce e vivo felice ;)
Dcromato
04-10-2006, 21:32
Mettete il repo di slacky.it in slapt-get che ha il supporto diretto alle dipendenze.Anche linuxpackages e ocsid ce l'hanno.
:mbe: :confused: :mbe:
perchè quando apreo questo thread mi esce un form che dice :
"Enter username and password for "Vbullettin adminbereich" at http://www.clanforen.de"
:mbe:
anche a me :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
killato bhò :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.