PDA

View Full Version : A domanda risponde.....


cajenna
01-10-2006, 21:50
...premesso che sono un overclokker incallito,mi domando una cosa: prendiamo ad esempio il mio opteron 146 (2000MHz),stabile a 2600MHz a Vcore default,FSB260,tutto ok però mi faccio questa domanda,perchè la AMD propone un processore cerificato per 2000MHz (200x10) non lo fa a 200*13 (2600MHz)?
Cos'è che limita questa scelta da parte della AMD e Intel,ovviamente parlo di overclock con Vcore default.
A voi l'ardua sentenza,scherzi a parte,che spiegazioni date,io,con le mie conoscenze (limitate,lo ammetto) non sono riuscito a trovare una risposta plausibile.

sv4
01-10-2006, 22:00
non ho capito cosa vuoi dire... :confused:

cajenna
01-10-2006, 22:53
intendo dire che un opteron 146 costa 170€,mentre un processore di fascia superiore costa il doppio,a questo punto la domanda "perchè tenere un processore a 10x200MHz mentre potrebbe andare benissimo a 13x200MHz"?
questa è la cosa che non capisco.

ToXSys_Dwn
01-10-2006, 23:02
intendo dire che un opteron 146 costa 170€,mentre un processore di fascia superiore costa il doppio,a questo punto la domanda "perchè tenere un processore a 10x200MHz mentre potrebbe andare benissimo a 13x200MHz"?
questa è la cosa che non capisco.

xk se di fabbrica uscisse con moltiplicatore 13, non sarebbe 1 opteron 146 e non costerebbe 170 euro.
conta che la quasi totalità dell'utenza non pratica overclock.

cajenna
01-10-2006, 23:18
mmm sono un po' scettico sulla risposta,secondo me è solo un fattore elettronico,se in processore non rispetta determinati parametri in fase di test vengono declassati.
Se ben ricordi,anni fa c'era il famoso 2500+ che si cloccava @3200+ con Vcore default.
Ecco ora la mia teoria,i processori vengono testati pre rispondere a determinate caratteristiche come 3200+,se non rispettano determinati parametri vengono declassati a 2800+,2500+ e via dicendo.
Questa è la mia teoria,correggetemi se vado in errore.

AMD_GO
02-10-2006, 10:15
mmm sono un po' scettico sulla risposta,secondo me è solo un fattore elettronico,se in processore non rispetta determinati parametri in fase di test vengono declassati.
Se ben ricordi,anni fa c'era il famoso 2500+ che si cloccava @3200+ con Vcore default.
Ecco ora la mia teoria,i processori vengono testati pre rispondere a determinate caratteristiche come 3200+,se non rispettano determinati parametri vengono declassati a 2800+,2500+ e via dicendo.
Questa è la mia teoria,correggetemi se vado in errore.

Quindi secondo la tua teoria, il mio 3500+ potrebbe essere stato inizialmente un 3800+ che però non ha superato dei test e/o non rispettava alcuni parametri? :eek:

Morphina19
02-10-2006, 11:28
Direttamente dal corso di tecnologie e materiali per la microelettronica:

Un'azienda produce wafer nei quali ci sono N chip tutti dello stesso tipo (San diego, Venice ecc...).
Subito dopo la fabbricazione (prima ancora di tagliare il wafer) i chip vengono testati per verificarne il funzionamento. (di sicuro ci sarà un % di chip difettosi o non funzionanti a causa di difetti del substrato di silicio o difetti di fabbricazione)
Dopodichè il wafer viene tagliato e si esegue un altro test sul singolo chip (senza package)
Il passo successivo è "l'impacchettamento" (packaging) del chip; a questo passo segue un ultima fase di test.
Ora io ho ragione di credere che sia in quest'ultima fase di test che AMD proceda a testare la frequenza che ogni singolo chip supporta.

Ora, in risposta alla tua domanda faccio un esempio: mettiamo che in un wafer ci siano 300 chip, di cui alla fine dei primi due test ne risultano funzionanti 250 (forse sono un po' pessimista :D ).
Su questi 250 chip AMD produrrà 175 chip che vanno a 2000Mhz e 75 chip che vanno a 2600Mhz. (ovviamente per ragioni di marketing una cpu da 150€ si vende di più di una da 300).
Pertanto, dopo che AMD ha testato 75 chip "buoni" per andare a 2600 prende gli altri 175 e li testa soltanto a 2000. E' evidente allora che se il processo produttivo è buono su questi 175 ce ne sia qualcuno che regge i 2600.

Scusate se sono stato un po' prolisso...ma almeno qualche volta gli studi universitari servono anche al di fuori dell'ambito professionale :D

dj883u2
02-10-2006, 11:57
Direttamente dal corso di tecnologie e materiali per la microelettronica:

Un'azienda produce wafer nei quali ci sono N chip tutti dello stesso tipo (San diego, Venice ecc...).
Subito dopo la fabbricazione (prima ancora di tagliare il wafer) i chip vengono testati per verificarne il funzionamento. (di sicuro ci sarà un % di chip difettosi o non funzionanti a causa di difetti del substrato di silicio o difetti di fabbricazione)
Dopodichè il wafer viene tagliato e si esegue un altro test sul singolo chip (senza package)
Il passo successivo è "l'impacchettamento" (packaging) del chip; a questo passo segue un ultima fase di test.
Ora io ho ragione di credere che sia in quest'ultima fase di test che AMD proceda a testare la frequenza che ogni singolo chip supporta.

Ora, in risposta alla tua domanda faccio un esempio: mettiamo che in un wafer ci siano 300 chip, di cui alla fine dei primi due test ne risultano funzionanti 250 (forse sono un po' pessimista :D ).
Su questi 250 chip AMD produrrà 175 chip che vanno a 2000Mhz e 75 chip che vanno a 2600Mhz. (ovviamente per ragioni di marketing una cpu da 150€ si vende di più di una da 300).
Pertanto, dopo che AMD ha testato 75 chip "buoni" per andare a 2600 prende gli altri 175 e li testa soltanto a 2000. E' evidente allora che se il processo produttivo è buono su questi 175 ce ne sia qualcuno che regge i 2600.

Scusate se sono stato un po' prolisso...ma almeno qualche volta gli studi universitari servono anche al di fuori dell'ambito professionale :D
Esattamente, questa è la spiegazione. :)
Ciao ;)