PDA

View Full Version : Portatile sempre connesso in rete, Batteria dentro o fuori?


viger
29-09-2006, 22:18
Ho comprato pochi giorni fa un notebook nuovo per mio fratello, il portatile rimarrà per lunghi periodi connesso alla rete elettrica e dato che ci sono pareri discordanti vorrei avere dei consigli.

Premetto che mi scoccerebbe rovinare la batteria che ora fa oltre 4 ore di uso normale del PC.

C'è chi dice di tenerla sempre inserita perche regola la tensione del notebook e non si danneggia ne si accorcia di vita.

C'è invece chi dice che tenerla sempre collegata e mantenerlo alimentato alla rete il portatile la costringe a cicli di carica/scarica continui rovinandola.

Chi ha ragione? (per ora l ho caricata al 100% e messa via)

K3kKo
29-09-2006, 22:55
C'è invece chi dice che tenerla sempre collegata e mantenerlo alimentato alla rete il portatile la costringe a cicli di carica/scarica continui rovinandola.

Chi ha ragione? (per ora l ho caricata al 100% e messa via)

Io so ke hanno ragione quelli di questo "partito" :D

merut82
29-09-2006, 23:11
Sempre il solito dilemma...

Se il note non rimane sempre acceso toglila che male non fa.

Unica cosa, usala almeno una volta al mese scaricandola fino al 20% e ricarcandola completamente.

Bimbosoft
29-09-2006, 23:15
Sempre il solito dilemma...

Se il note non rimane sempre acceso toglila che male non fa.

Unica cosa, usala almeno una volta al mese scaricandola fino al 20% e ricarcandola completamente.

Quoto, io faccio cosi ;)

Sovry
30-09-2006, 00:14
Sempre il solito dilemma...

Se il note non rimane sempre acceso toglila che male non fa.

Unica cosa, usala almeno una volta al mese scaricandola fino al 20% e ricarcandola completamente.

Piu' di una volta al mese :read:

viger
30-09-2006, 07:32
grazie delle risposte :cool:

mbico
02-10-2006, 14:01
FAQ, leggi!

masteralex
02-10-2006, 18:16
io invece la tengo sempre attaccata con la rete elettrica.. e nn mi è successo mai niente.. anzi molte volte mi ha salvato, xkè andando via la corrente il pc nn si è spento e nn ho perso nessun dato! :D

sirus
02-10-2006, 20:43
Le batterie agli ioni di litio avevano questi problemi di carica/scarica continua (quindi accumulo enorme di cicli di ricarica) fino a qualche hanno fa; al giorno d'oggi questo non avviene se l'alimentatore è fatto come si deve. :O
Il portatile di mia sorella è generalmente collegato alla rete elettrica e con batteria connessa, il numero dei cicli di carica nell'arco di 1 anno sono molto pochi e la durata della batteria non è per nulla diminuita, è invece passata da 3 h. circa a 3 h. e 30 min. ;)

PS: con un po' di downvolting della CPU ed una regolazione più parsimoniosa delle frequenze della VGA sono arrivato fino a 4 h. e 20 min. ;)

NB: se si usa sempre o quasi il notebook tramite la rete elettrica e si preferisce togliere la batteria è bene che questa venga conservata al 40% della carica e magari a temperature piuttosto basse. :)
NB: usando il notebook senza batteria si perde un vantaggio fondamentale, la batteria funge generalmente da gruppo di continuità, se per caso si dovesse verifica un black-out oppure si dovesse verificare uno sbalzo di tensione (dovuto ad un temporale), il notebook si spegnerebbe (oppure si guasterebbe) come un nomale desktop mandando a quel paese il nostro lavoro. ;)

viger
03-10-2006, 00:20
beh mio fratello usa la presa filtrata per gli sbalzi di tensione, comunque grazie a tutti vedo che anche nella Faq non si è sicuri al 100% :p

mbico
03-10-2006, 11:37
Le batterie agli ioni di litio avevano questi problemi di carica/scarica continua (quindi accumulo enorme di cicli di ricarica) fino a qualche hanno fa; al giorno d'oggi questo non avviene se l'alimentatore è fatto come si deve. :O
Il portatile di mia sorella è generalmente collegato alla rete elettrica e con batteria connessa, il numero dei cicli di carica nell'arco di 1 anno sono molto pochi e la durata della batteria non è per nulla diminuita, è invece passata da 3 h. circa a 3 h. e 30 min. ;)

non fidarti delle indicazioni di XP, anche il mio vecchio note mi dice 4,5 ore, poi usando in modo blando arrivo a 2,5 ore circa ...
i cicli ci sono eccome ogni volta che accendi il note, la batteria è un componente reale e quando il note è spento si scarica un pochino ...
se poi il note è sempre accesso la batteira quando è carica non viene alimentata dal note ...

NB: se si usa sempre o quasi il notebook tramite la rete elettrica e si preferisce togliere la batteria è bene che questa venga conservata al 40% della carica e magari a temperature piuttosto basse. :)

la batteria si scarica anche se non collegata, se si lascia al 40% circa si rischia, dimenticandosela nel cassetto (x esempio), che si scarichi del tutto e questo è mortale per la batteria ..

NB: usando il notebook senza batteria si perde un vantaggio fondamentale, la batteria funge generalmente da gruppo di continuità, se per caso si dovesse verifica un black-out oppure si dovesse verificare uno sbalzo di tensione (dovuto ad un temporale), il notebook si spegnerebbe (oppure si guasterebbe) come un nomale desktop mandando a quel paese il nostro lavoro. ;)

questo è risaputo, ognuno usa la batteria come crede sia migliore per il proprio "lavoro" che sta facendo, io per esempio quando è carica la tolgo ...

sirus
03-10-2006, 18:20
non fidarti delle indicazioni di XP, anche il mio vecchio note mi dice 4,5 ore, poi usando in modo blando arrivo a 2,5 ore circa ...
i cicli ci sono eccome ogni volta che accendi il note, la batteria è un componente reale e quando il note è spento si scarica un pochino ...
se poi il note è sempre accesso la batteira quando è carica non viene alimentata dal note ...
Se Windows XP potrebbe mentire, l'orologio al quarzo no di certo. ;)
Comunque la batteria quando è attaccata al notebook utilizzato tramite rete elettrica oscilla tra il 98/99% ed il 100% della circa e guardando la curva di carica della batteria non si registrano cicli di carica. :O

la batteria si scarica anche se non collegata, se si lascia al 40% circa si rischia, dimenticandosela nel cassetto (x esempio), che si scarichi del tutto e questo è mortale per la batteria...
Che la batteria non debba mai andare a 0% è giusto, va caricata ed usata almeno 2 volte al mese, che vada conservata al 40% della carica a circa 15°C è corretto (come dicevo in precedenza); le batterie vengono conservate in questo modo dal produttore della stessa e del notebook che la monterà.
L'autoscarica delle batterie al litio è veramente molto bassa, dopo una settimana la perdita (dal 100%) è stimabile al 5% (e si sa che la fascia dal 90% al 100% è quella che rende meno), se la temperatura di conservazione e la carica iniziale sono più basse l'autoscarica diminuisce notevolmente. ;)

mbico
04-10-2006, 12:21
Comunque la batteria quando è attaccata al notebook utilizzato tramite rete elettrica oscilla tra il 98/99% ed il 100% della circa e guardando la curva di carica della batteria non si registrano cicli di carica. :O


E dove vei i cicli di carica? Se oscilla non è indice di batteria che si carica?
CErto strano che oscilli tra il 98 e il 100 ... non ho mai visto ...
che note hai?


Che la batteria non debba mai andare a 0% è giusto, va caricata ed usata almeno 2 volte al mese, che vada conservata al 40% della carica a circa 15°C è corretto (come dicevo in precedenza); le batterie vengono conservate in questo modo dal produttore della stessa e del notebook che la monterà.
L'autoscarica delle batterie al litio è veramente molto bassa, dopo una settimana la perdita (dal 100%) è stimabile al 5% (e si sa che la fascia dal 90% al 100% è quella che rende meno),

Certo che tutti possono conservare a 15° la batteria ... ;)
Mantenerla al 40% carica nei casi si un utente qualsiasi che non ha la temperatura a 15° fissa ma a circa 25° d'estate o 20-21° d'inverno ne convieni che la scarica è molto più veloce e si rischia che la carica vada a zero! ;)

se la temperatura di conservazione e la carica iniziale sono più basse l'autoscarica diminuisce notevolmente. ;)

Questo è vero solo che per i motivi detti precedentemente non è "applicabile" da noi utenti ...

sirus
05-10-2006, 08:28
E dove vei i cicli di carica? Se oscilla non è indice di batteria che si carica?
CErto strano che oscilli tra il 98 e il 100 ... non ho mai visto ...
che note hai?
I cicli di carica e scarica compiuti dalla batteria si possono visualizzare con diversi programmi (anche se non tutte le batterie lo permettono). E' anche ovvio che l'oscillazione della carica è sintomo di batteria che si sta caricando, ma come ho spiegato prima l'autoscarica è piuttosto lunga quindi il caricamento non è continuo (la batteria non è per nulla sollecitata dal processo), per esempio su 3 ore potrebbe avvenire 1 volta.
L'oscillazione della batteria non dipende dal notebook, lo fanno tutti in misura differente (dipende da come è stata progettata la sezione di alimentazione ed il layer ACPI); un esempio lampante sono gli Apple, che effettuano questo processo tra il 95% ed il 100% della carica, questa brevissima ricarica non fa comunque aumentare i cicli della batteria il che non la deteriora.

NB: per esempio, un notebook che effettua una pratica simile tra il 99% ed il 100% è un danno per la batteria perché questa sarebbe molto sollecitata; non sarebbe un bene neppure se effettuasse la ricarica tra il 90% ed il 100% perché qui ci sarebbe perfino un intero ciclo di ricarica. :eek:

Certo che tutti possono conservare a 15° la batteria ... ;)
Mantenerla al 40% carica nei casi si un utente qualsiasi che non ha la temperatura a 15° fissa ma a circa 25° d'estate o 20-21° d'inverno ne convieni che la scarica è molto più veloce e si rischia che la carica vada a zero! ;)
Queste sono le specifiche delle batterie agli ioni di litio... io cosa ci posso fare? :p Ad ogni modo in casa mia ho 18°C (almeno nella cantina) quindi sono abbastanza vicino ai 15°C consigliati. :D

mbico
05-10-2006, 15:49
L'oscillazione della batteria non dipende dal notebook, lo fanno tutti in misura differente (dipende da come è stata progettata la sezione di alimentazione ed il layer ACPI); un esempio lampante sono gli Apple, che effettuano questo processo tra il 95% ed il 100% della carica, questa brevissima ricarica non fa comunque aumentare i cicli della batteria il che non la deteriora.

NB: per esempio, un notebook che effettua una pratica simile tra il 99% ed il 100% è un danno per la batteria perché questa sarebbe molto sollecitata; non sarebbe un bene neppure se effettuasse la ricarica tra il 90% ed il 100% perché qui ci sarebbe perfino un intero ciclo di ricarica. :eek:


Scusa se tra 99 e 100 ko, 90 e 100 ko, ma tra 95 e 100 ok :confused:
qui mi sembra che ci si confusione. Non sono proprio convinto di quello che dici ...

Queste sono le specifiche delle batterie agli ioni di litio... io cosa ci posso fare? :p Ad ogni modo in casa mia ho 18°C (almeno nella cantina) quindi sono abbastanza vicino ai 15°C consigliati. :D

quanto ha la tua batteria ...
Qual'è la % di umidità?

Grave Digger
05-10-2006, 15:57
mmm,ragazzi siamo sicuri che l'oscillazione della carica sia normale????io vivo nel campo delle batterie(d'ogni tipo)da 10 e passa anni,solitamente quando si supera il Vpeak,la batteria si sovraccarica,e successivamente si osserva una diminuzione della tensione erogata...questo è valido per ni-cd,ni-mh,li-po e li-ion.....

correggetemi se sbaglio

sirus
05-10-2006, 16:18
mmm,ragazzi siamo sicuri che l'oscillazione della carica sia normale????io vivo nel campo delle batterie(d'ogni tipo)da 10 e passa anni,solitamente quando si supera il Vpeak,la batteria si sovraccarica,e successivamente si osserva una diminuzione della tensione erogata...questo è valido per ni-cd,ni-mh,li-po e li-ion.....

correggetemi se sbaglio
Normalissima.
Poniamo che la batteria sia appena stata caricata al 100% e che il notebook sia collegato alla rete elettrica. Seppur poco alla volta la batteria subisce il fenomeno dell'autoscarica e piano piano la i mAh che è in grado di erogare diminuiranno.
Ora il layer ACPI del notebook, secondo la sua programmazione che è variabile a seconda della casa costruttrice, impone la ricarica della batteria sino al 100% quando questa raggiunge un livello di carica che può variare tra il 95% ed il 99%.

Scusa se tra 99 e 100 ko, 90 e 100 ko, ma tra 95 e 100 ok
qui mi sembra che ci si confusione. Non sono proprio convinto di quello che dici ...
Ora se la batteria arriva al 90% di carica e viene riportata al 100% di carica, trattasi di un ciclo di batteria quindi è una situazione deleteria per la batteria, come lo è anche una ricarica dal 99% al 100% dato che potrebbe avvenire in istanti troppo frequenti, la batteria risulterebbe fin troppo sollecitata.
Il range più corretto con cui programmare il layer ACPI per imporre la ricarica della batteria in seguito all'autoscarica è tra il 95% ed il 98%. :)

Grave Digger
05-10-2006, 17:30
adesso ho capito!!!!praticamente a carica completata la stessa si interrompe automaticamente!!!!non è come per gli accumulatori,che più tieni il carichino collegato più somministri energia alle batterie!!!!!il riferimento a prima era proprio su questo fatto,ma visto che la carica non è continua,possiamo stare tranquilli....io ho a che fare con batterie di ogni genere nel campo del modellismo,quindi,futaba cdr5000 a parte ;) ,le cose funzionano in questo modo...


tutto chiaro adesso :)

mbico
06-10-2006, 13:46
Ora se la batteria arriva al 90% di carica e viene riportata al 100% di carica, trattasi di un ciclo di batteria quindi è una situazione deleteria per la batteria, come lo è anche una ricarica dal 99% al 100% dato che potrebbe avvenire in istanti troppo frequenti, la batteria risulterebbe fin troppo sollecitata.
Il range più corretto con cui programmare il layer ACPI per imporre la ricarica della batteria in seguito all'autoscarica è tra il 95% ed il 98%. :)

Questo fenomeno non lho mai osservato ...
quando è carico la batteria sta spenta ...

sirus
06-10-2006, 16:59
Questo fenomeno non lho mai osservato ...
quando è carico la batteria sta spenta ...
Sono variazioni troppo piccole per essere osservate. :)
Il peggio è che su molti notebook avvengono tra il 99% ed il 100%, in quei casi si che la rimozione della batteria in caso di utilizzo della rete elettrica è consigliato... :eekk: