View Full Version : scatto manuale
Thunder2
29-09-2006, 00:25
Cari amici,
purtroppo c'è sempre da imparare, ha me piace fotografare paesaggi quindi di giorno il flash non serve (quasi)mai, di notte usando tempi lunghi, altrettanto.
Una cosa che odio è fare foto ai compleanni ma purtroppo me ne è capitato uno l'atro giorno di un amico di sera in casa con luce molto fredda.
Allora innesto il mio canon 420EX imposto la fotocamera in manuale, aprendo al massimo e mettendo un tempo limite di 1/60 ma mi accorgo che l'esposimetro mi dava un valore molto sottoesposto diciamo di circa 4-5 stop però scatto lo stesso e noto con stupore che la foto viene benissimo.
Io in questi casi usavo P che gestiva bene queste situazioni ma in quest'altro modo ho visto un netto miglioramento.
La domanda può essere stupida (non mi era mai capitato), però vorrei sapere come mai la macchina anche se l'esposimetro da un valore scorretto mette a fuoco e scatta la foto chiara ed esposta correttamente.
Grazie :confused:
ciao a tutti :D :D :D
Perché la macchina in M legge la luce ambientale, non il lampo flash.
Ciao
Invece in P considera il flash come fonte principale di illuminazione.
Thunder2
29-09-2006, 18:40
Perché la macchina in M legge la luce ambientale, non il lampo flash.
Ciao
Ciao,
se ho capito bene in M leggendo la luce ambiente mi indica una sottoesposizione però lo scatto me lo dà buono per il flash, allora come devo regolare il tempo?
Si può usare qualsiasi tempo certamente non superando il 200° oppure in base al tempo impostato la fotocamera stabilisce l'emissione del flash?
Ma se è così sarebbe come usarla in automatico. :confused:
scusa la mia perplessità ma solo facendo domande si può imparare. :D
ciao ;)
Thunder2
29-09-2006, 18:42
Invece in P considera il flash come fonte principale di illuminazione.
Questa la sapevo, :D comunque grazie lo stesso. ;)
j.c.denton
01-10-2006, 00:14
nota che non conosco l'accoppiata macchina-flash, quindi rispondo per quel che so in generale...
la macchina legge sempre la luce ambiente, quindi, se scarsa, da l'allarme sottoesposizione, ma nel caso di uso in program "prevede" la luce che scaturirà dal flash e la calcola nell'esposizione...
il tempo di uso flash... puoi utilizzare qualsiasi tempo, basta che sia più lento o pari a quello di sincroflash (cambia da fotocamera...) in manuale ti legge la luce ambiente, e poi quando scatti il flash comunque parte e aggiunge quel pò di luce che manca a quella ambiente per esporre bene con i parametri impostati in manuale...
l'emissione del flash dipende, teoricamente, dal diaframma impostato (dal chè deriva il discorso del numero guida) ma, lette le righe sopra, capirai che in caso di presenza di luce ambiente, è influenzata anche dal tempo di posa, visto che più lungo è più luce ambiente entra e meno luce flash è emessa per esporre adeguatamente...
pensa al discorso del fill-in che si fà in luce forte di giorno... probabilmente ti piace il risultato delle foto del compleanno perchè hanno avuto un pò di effetto fill-in invece che la sola illuminazione flash, risultando quindi più naturali e morbide...
comunque sperimenta molto, saper usare bene un flash può essere molto utile...
Thunder2
02-10-2006, 00:22
[QUOTE=j.c.denton]nota che non conosco l'accoppiata macchina-flash, quindi rispondo per quel che so in generale...
1)Canon 300D con speedlite 420 EX
.....in manuale ti legge la luce ambiente, e poi quando scatti il flash comunque parte e aggiunge quel pò di luce che manca a quella ambiente per esporre bene con i parametri impostati in manuale...
2)..è proprio questo il dilemma che è poi scaturito in questa domanda, qualsiasi valori imposto tipo f4 con 1/125 oppure f8 con 1/125 o 1/60 mi sembra che esce sempre uguale infatti guardando l'istogramma l'esposizione è sempre uguale.
Allora il punto tra scattare in manuale o in automatico dovrebbe essere lo stesso visto che non hai la facoltà di dare nessun effetto dato che poi il flash livella tutto.
Certamente questa e una mia conclusione, appunto ho cercato di capirci di più rivolgendomi al forum.
Comunque grazie tante, a presto. :)
Thunder2
04-10-2006, 00:23
OK! mi sono informato corregetemi se sbaglio. :doh:
Tra manuale o comprletamente in automatico quel che cambia è la possibilità di agire sui tempi o sul diaframma per poter sfocare lo sfondo o dare all'azione un movimento a differenza dell'automatico che fa tutto la macchina e quindi ti impedisce di rendere la foto creativa.
Io mi confondevo perchè scattando in una sala a delle persone tutte poste sullo stesso piano qualsiasi diaframma impostavo non notavo la differenza mentre il flash livellava tutto come se fosse in automatico, invece mettendomi a provare situazioni differenti a vari oggetti e persone poste a distanze differenti, finalmente ho capito e c'è una bella differenza. :sofico:
Comunque dice vero il saggio: Il vecchio non aveva paura di morire ma aveva dispiacere perchè più viveva e più sapeva. :D :D
ciao a tutti ;)
j.c.denton
04-10-2006, 00:26
[QUOTE=j.c.denton]nota che non conosco l'accoppiata macchina-flash, quindi rispondo per quel che so in generale...
1)Canon 300D con speedlite 420 EX
.....in manuale ti legge la luce ambiente, e poi quando scatti il flash comunque parte e aggiunge quel pò di luce che manca a quella ambiente per esporre bene con i parametri impostati in manuale...
2)..è proprio questo il dilemma che è poi scaturito in questa domanda, qualsiasi valori imposto tipo f4 con 1/125 oppure f8 con 1/125 o 1/60 mi sembra che esce sempre uguale infatti guardando l'istogramma l'esposizione è sempre uguale.
Allora il punto tra scattare in manuale o in automatico dovrebbe essere lo stesso visto che non hai la facoltà di dare nessun effetto dato che poi il flash livella tutto.
sembra strano che il flash livelli al punto di avere lo stesso istogramma con scatti in manulae a varie coppie t-d...
mi viene da pensare che la macchina corregga in autonomia ma sarebbe assurdo...
prova a inquadrare in casa una parete a qualche metro, macchina su cavalletto, esporre per sola luce ambiente e scattare (il tutto in manuale senza flash) poi man mano sottoesponi di un diaramma e cominci ad aggiungere il flash, sempre restando nel range di tempi sincroflash, e man mano confronti gli istogrammi e controlli le foto "a vista"...
Thunder2
04-10-2006, 00:42
[QUOTE=Thunder2]
sembra strano che il flash livelli al punto di avere lo stesso istogramma con scatti in manulae a varie coppie t-d...
mi viene da pensare che la macchina corregga in autonomia ma sarebbe assurdo...
prova a inquadrare in casa una parete a qualche metro, macchina su cavalletto, esporre per sola luce ambiente e scattare (il tutto in manuale senza flash) poi man mano sottoesponi di un diaramma e cominci ad aggiungere il flash, sempre restando nel range di tempi sincroflash, e man mano confronti gli istogrammi e controlli le foto "a vista"...
Invece succede credimi perchè ho fatto un ssacco di prove, ma poi ho capito perchè, infatti, ho già postato sopra.
Con il flash succede questo "livellamento" lo spiego perchè mi sono informato da un fotografo prof. perche in M impostando una tale t-d dato che l'ambiente e buio l'esposimetro da una sottoesposizione ma nel momento in cui avviene lo scatto la macchina regola l'intensità del lampo per esporre correttamente.
Infatti se metti a fuoco su un punto chiaro vicino e blocchi il flash dopo di che ricomponi l'immagine e scatti la si comincia a vedere la differenza sull'istogramma perchè sottoespone la foto mentre se lo blocchi su un oggetto scuro scattando la foto ti viene sovraesposta qua ho capito che l'emissione del flash e correlata all'intensita luminosa dell'ambiente, certamente lìho capito dopo aver stressato una serata quest'amico mio che gli parlavo mentre stava lavorando. :D
ciao e grazie comunque ;)
j.c.denton
06-10-2006, 17:04
ok, grazie anche a te (e al tuo amicosoprattutto)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.