Entra

View Full Version : Fluxbox Thread


Pagine : [1] 2

NeoNum6
28-09-2006, 21:46
Questo thread ha come scopo principale quello di raccogliere tutti gli utenti dei windowmanager cosidetti "minori" per condividere esperienze, idee, problemi. Il Thread era nato come Fluxbox Thread ma poi si è allargato man mano...chiunque voglia aggiungere altre guide qui sotto a quella di fluxbox è invitato a farlo ;)


Cos'è Fluxbox?
fluxbox è un windows manager molto leggero e performante scritto in C++. Esso si ispira a blackbox, ma ha in aggiunta molte altre funzionalità. La configurazione di fluxbox si effettua interamente da file di testo anche se esistono molti tool che aiutano nella configurazione chi non vuole usare troppo il terminale. Un esempio ne è fluxconf.
Comparando questo windows manager con altri più blasonati (Gnome, KDE) risulta molto meno avido di risorse.
Appena installato risultano già presenti un buon numero di temi(anch'essi personalizzabili da file di testo) che possono essere utilizzati per abbellire il nostro desktop, tutti questi sono sempre molto minimalisti, e proprio in questo sta il bello di fluxbox.

Come installare fluxbox
Molto semplice. Esiste un elevato numero di pacchetti per le diverse distro.
Ci sono pacchetti per debian, ubuntu, slakware, fedora, suse, red hat, sparc, netbsd e openbsd. Il pacchetto di installazione è facilmente reperibile dai repository della vostra distribuzione o, in alternativa, sul sito ufficiale (link qui sotto) è possibile scaricare il pacchetto oppure i sorgenti.

A proposito di fluxconf
fluxconf è uno tra i principali tool di configurazione dui fluxbox...tanto da essere presente anche nel pagina web ufficiale. Con fluxconf si può facilmente aumentare il numero di workspace(da 0 a 1024 :) ), cambiare il tipo di visualizzazione dell'orologio in basso nella toolbar, aumentare le dimensioni della toolbar e spostarla o personalizzarla.
Installando fluxconf(in quasi tutte le distribuzioni) vengono installati anche fluxkeys e fluxmenu.
Come è facile capire fluxkeys è utile a noi per impostare delle scorciatoie da tastiera per eseguire uno o più comandi, cambiare workspace, o per effettuare operazioni sulle finestre(spostarle, metterle in background ecc..).
Mentre fluxmenu invece, ci permette di personalizzare il menu che appare cliccando con il testo destro del mouse sul desktop, aiutandoci a raggiungere tutte le funzioni principali del nostro desktop manager.
Tutti e tre i programmi sono facilmente raggiungibili eseguendo da terminale il programma fluxbare.
Molto facile ora rendere fluxbox più interessante, vero???

il file keys
il file keys permette di impostare le scorciatoie da tastiera...io credo siano comodissime e comunque da provare! inserite alla fine del vostro keys queste righe:

Mod4 f :ExecCommand firefox &
Mod4 x :ExecCommand xterm &
Mod4 g :ExecCommand gaim &
Mod1 Control Right :NextWorkspace
Mod1 Control Left :PrevWorkspace
queste vi permettono tramite pressione di:
tasto Win f -> aprire firefox
tasto Win x -> aprire xterm
tasto Win g -> aprire gaim
Ctrl Alt freccia destra -> passa al workspace successivo
Ctrl Alt freccia desta -> passa al workspace precedente

è facile modificare a piacimento queste opzioni...cambiando browser oppure aprendo i VOSTRI programmi più usati con le combinazioni di tasti che meglio credete!
ma con la tastiera, in fluxbox, si può fare davvero di tutto! ad esembio si possono massimizzare le finestre
Mod4 m :Fullscreen
permette premendo (l'avrete capito) tasto Win m di massimizzare la finestra corrente.
Per muoversi tra i tab di un gruppo(vedi sotto) la parola chiave è 'NextTab' e 'PrevTab'.
Tab Right :NextTab
Tab Left :PrevTab
Non consiglio di usare il solo tab nel caso di raggruppamenti di terminali...perchè facendo così inibiamo il completamento automatico della shell!!
Ma le finestre si possono anche spostare ridimensionare killarre ecc...


il file groups
il file groups serve per abilitare raggruppamenti di uno o più programmi in una stessa finestra. Di default questo file non esiste. Dobbiamo perciò crearlo e dopo di che basterà inserire all'interno il nome del (o dei ) programmi che volgiamo raggruppare insieme
es.
xterm
etrem gnome-terminal
questo esempio di groups raggrupperà tutte le xterm in un unica finestra e tutti gli eterm e i gnome-terminal in un'altra.



un po' di link (by dobro)
Sito ufficiale
http://fluxbox.sourceforge.net/

Documentazione in italiano
http://fluxbox.sourceforge.net/docb...html/index.html

Guida di PiloZ all'installazione / configurazione
http://www.piloz.it/index.php?page=howto&num=11

Guida alla configurazione di fluxbox con Rox-Filer (ottimo e leggero file manager)
http://www.debianitalia.org/modules...p?articleid=118

Wiki
http://fluxbox-wiki.org/index.php/Fluxbox-wiki

Applicazicazioni Desktop
http://dockapps.org/

KiKKo2K
28-09-2006, 23:01
attualmente lo uso anche io al posto di gnome, per esigenze di velocità (macchina lentuccia) :D

quindi mi iscrivo :D

NeoNum6
28-09-2006, 23:04
...si dai...se magari siamo in tanti facciamo un clan...dove possiamo chiedere informazioni e scambiarci opinioni :)

.Iguana.
29-09-2006, 07:46
Appena riesco a mettere le mani su un notebook, senza genitori che vanno in panico se non vedono "start", sarò dei vostri...
Strano che ancora piloz non si sia fatto sentire...

dobro
29-09-2006, 08:19
... almeno diamo un paio di link ...

Sito ufficiale
http://fluxbox.sourceforge.net/

Documentazione in italiano
http://fluxbox.sourceforge.net/docbook/it/html/index.html

Guida di PiloZ all'installazione / configurazione
http://www.piloz.it/index.php?page=howto&num=11

Guida alla configurazione di fluxbox con Rox-Filer (ottimo e leggero file manager)
http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=118

Wiki
http://fluxbox-wiki.org/index.php/Fluxbox-wiki

Fluxmod
http://fluxmod.berlios.de/index.php

NeoNum6
29-09-2006, 08:56
...si ottimi quei link...poi quando il thread si fà più dispersivo li metto nel primo post :)
continuiamo così :O

wisher
29-09-2006, 09:10
mi unisco anche io, per il momento sulla mia arch sto provando un po tutti i DE/WM, per ora quelli con cui mi sono trovato meglio sono fluxbox e kde (prendetemi pure per pazzo, però io sono così o tutto o niente :doh: )

KiKKo2K
29-09-2006, 10:12
posto lo screenshot del mio fluxbox:

http://img96.imageshack.us/img96/9020/screenshotky6.th.png (http://img96.imageshack.us/my.php?image=screenshotky6.png)

KiKKo2K
02-10-2006, 16:43
una domanda per uppare :D
come mettere in barra un pannello tipo quello di gnome con i 4 mini desktop con le finestre dentro invece che lo switcher di fluxbox con le freccette?

nin
02-10-2006, 18:58
Beh mi iscrivo, fluxbox è un'ottima soluzione salva risorse :)

NeoNum6
04-10-2006, 08:55
una domanda per uppare :D
come mettere in barra un pannello tipo quello di gnome con i 4 mini desktop con le finestre dentro invece che lo switcher di fluxbox con le freccette?

penso che la soluzione a quello che dici tu siano le gdesklet...o almeno qualcosa di simile.....:)

KiKKo2K
04-10-2006, 10:56
penso che la soluzione a quello che dici tu siano le gdesklet...o almeno qualcosa di simile.....:)

...quindi nada visto le risorse che richiedono le gdesklets :O

NeoNum6
04-10-2006, 12:53
c'è anche conky...che dicono occupi davvero poche risorse...

Gandalf_BD
04-10-2006, 13:51
mi iscrivo anche io ;)
Fluxbox-dipendente da un pochettino :)

NeoNum6
04-10-2006, 13:52
ragazzi ho aggiornato il primo post...aspetto vostri commenti :)

W.S.
04-10-2006, 14:09
mi aggiungo pure io, uso fluxbox anche se non ho problemi di prestazioni, mi piace. :D

NeoNum6
05-10-2006, 19:45
...ragazzi ma perchè non ci creiamo un bel logo del Fluxbox clan???
come tutti gli altri clan di hwupgrade!

Hire
05-10-2006, 21:14
Io uso fvwm :O

NeoNum6
05-10-2006, 22:40
Io uso fvwm :O
:rolleyes: :mbe:
sei un po off topic...ma va benissimo così :D :cincin:

bettola
05-10-2006, 23:18
mi iscrivo anche io!
uso fluxbox su un nuovissimo sony vaio fe21h dual core,
volevo segnalare gkrellm, ottimo programma per monitorare le risorse e con un plugin per il volume moooolto comodo, perché non c'è il controllo volume su fluxbox! e inoltre uso un plugin di gkrellm per il controllo della wireless. Poi io utilizzo anche yakuake, presa in prestito da kde, un shell che, premendo f12, spunta dall'alto dello schermo. E ancora uso idesk per visualizzare icone sul desktop. Vi posto ciò che faccio partire all'avvio:

Eterm -O -x -f white --scrollbar 0 --buttonbar 0 -g 80x40+0+0 &
yakuake &
idesk &
gkrellm -w &
gnome-volume-manager &
gnome-screensaver &
xbindkeys & //per il binding dei tasti funzione del portatile
docker & // sta sotto gkrellm per controllare le iconcine delle applicazioni
aperte tipo amule, gaim.
wmbinclock & //orologino binario

bettola
05-10-2006, 23:27
penso che la soluzione a quello che dici tu siano le gdesklet...o almeno qualcosa di simile.....:)

utilizzando il docker si possono installare tutta una serie di piccole applicazioni di window maker. Su questo sito puoi trovare quello che ti serve:

http://dockapps.org

prova a cercare "pager" con il search del sito

NeoNum6
05-10-2006, 23:55
utilizzando il docker si possono installare tutta una serie di piccole applicazioni di window maker. Su questo sito puoi trovare quello che ti serve:

http://dockapps.org

prova a cercare "pager" con il search del sito

...bel sito, l'ho postato nel primo thread !
ps: io come terminale, all'avvio uso tilda...bello!

NeoNum6
06-10-2006, 00:04
mi iscrivo anche io!
uso fluxbox su un nuovissimo sony vaio fe21h dual core,
volevo segnalare gkrellm, ottimo programma per monitorare le risorse e con un plugin per il volume moooolto comodo, perché non c'è il controllo volume su fluxbox! e inoltre uso un plugin di gkrellm per il controllo della wireless. Poi io utilizzo anche yakuake, presa in prestito da kde, un shell che, premendo f12, spunta dall'alto dello schermo. E ancora uso idesk per visualizzare icone sul desktop. Vi posto ciò che faccio partire all'avvio:

Eterm -O -x -f white --scrollbar 0 --buttonbar 0 -g 80x40+0+0 &
yakuake &
idesk &
gkrellm -w &
gnome-volume-manager &
gnome-screensaver &
xbindkeys & //per il binding dei tasti funzione del portatile
docker & // sta sotto gkrellm per controllare le iconcine delle applicazioni
aperte tipo amule, gaim.
wmbinclock & //orologino binario

ma una volta avviato, gnome-volume-manager come si gestisce?
come alzo-abbasso-azzero il volume???

bettola
06-10-2006, 09:08
ma una volta avviato, gnome-volume-manager come si gestisce?
come alzo-abbasso-azzero il volume???

o ti fai un'icona sul desktop (o lo fai partire ogni volta da shell) il comando gnome-volume-control, oppure molto meglio installi il volume plugin per gkrellm. Mi trovo molto bene con quest'ultimo programma perché cmq lo metto a lato e compare solo al passaggio del mouse senza dare fastidi...ecco uno screenshot preso da internet...

http://www.consensus.com.au/ITWritersAwards/ITWarchive/ITWentries04/Art04/T13gkrellm.gif

KiKKo2K
06-10-2006, 09:34
utilizzando il docker si possono installare tutta una serie di piccole applicazioni di window maker. Su questo sito puoi trovare quello che ti serve:

http://dockapps.org

prova a cercare "pager" con il search del sito


ottimo :cool:

NeoNum6
06-10-2006, 09:39
o ti fai un'icona sul desktop (o lo fai partire ogni volta da shell) il comando gnome-volume-control, oppure molto meglio installi il volume plugin per gkrellm. Mi trovo molto bene con quest'ultimo programma perché cmq lo metto a lato e compare solo al passaggio del mouse senza dare fastidi...ecco uno screenshot preso da internet...


grazie :) in ogni caso non credo installerò gkrellm perchè non mi piacciono troppo applicazioni sul desktop

bettola
06-10-2006, 18:50
gtkrellm cmq appare solo al passaggio del mouse!

PiloZ
07-10-2006, 09:39
gtkrellm cmq appare solo al passaggio del mouse!
io l'ho sempre appiccicato sul lato dx senza darmi alcun fastitdio, specie usando la skin trasparente :)

ciao

Scoperchiatore
07-10-2006, 09:54
una domanda per uppare :D
come mettere in barra un pannello tipo quello di gnome con i 4 mini desktop con le finestre dentro invece che lo switcher di fluxbox con le freccette?

c'è un addon, non mi ricordo cosa sia, ma è qui:
http://fluxbox.sourceforge.net/fbpager/
molto molto carina, peccato che la trasparenza la gestisce ma con un po' di ritardo quando cambi sfondo.

PiloZ
07-10-2006, 09:58
peccato che la trasparenza la gestisce ma con un po' di ritardo quando cambi sfondo.
quoto :)

Scoperchiatore
07-10-2006, 10:08
Installate le adesklets, sono veramente carine ;)

chissà se si vede, è altervista... :O

http://img204.imageshack.us/img204/6020/miofluxboxdq8.jpg
http://img204.imageshack.us/my.php?image=miofluxboxdq8.jpg

Comuqnue, se si vede, noterete che oltre a gkrellm sulla sinistra ho quella barretta con le icone (modubar), il monitor di sistema a destra (le icone sono bruttine, ma le devo sistemare, è System-monitor) , il DVD (mounter) e le previsioni del tempo in basso (weatherforecast).
Queste sono tutte adesklets, l'equivalente delle gdesklets ma non dipendenti da GNOME. Se uno passa sopra alle iconette della barra, si ingrandiscono progressivamente, tipo MAC ;)

La icone in gkrellm sono di un plugin, Trayicons, molto comodo anche quello.

Il calendario è veramente comodissimo, si chiama gdeskcal anche se mi sa che non lo sviluppano più.

A me personalmente il mio desktop piace :D, e impiega circa 7 secondi per caricarsi. Lo sfondo è random sugli sfondi della National Geographic

PiloZ
07-10-2006, 10:23
A me personalmente il mio desktop piace :D, e impiega circa 7 secondi per caricarsi.
vedi la mia sign, io ti batto :asd:

questo è il mio ultimo screen fatto alcuni mesi fa:
http://img73.imageshack.us/img73/1283/screen134sw.th.png (http://img73.imageshack.us/my.php?image=screen134sw.png)

Ciao :D

Scoperchiatore
07-10-2006, 10:26
vedi la mia sign, io ti batto :asd:

questo è il mio ultimo screen fatto alcuni mesi fa:
http://img73.imageshack.us/img73/1283/screen134sw.th.png (http://img73.imageshack.us/my.php?image=screen134sw.png)

Ciao :D

Non mi piace il tema di gkrellm, però è bello ;) Io devo trovare tempo di modificare seriamente un tema del menu, per ora non me ne piace nessuno...

Solo che è troppo facile fare il bel desktop con lo sfondo fissato, prova a farlo carino, bilanciato e soprattutto visibile in quasi tutte le situazioni, con lo sfondo che ti cambia a ogni avvio :O

KiKKo2K
07-10-2006, 12:46
Installate le adesklets, sono veramente carine ;)

chissà se si vede, è altervista... :O

http://scoperchiator.altervista.org/mio_fluxbox.jpg




non si vede :mbe:

NeoNum6
08-10-2006, 01:51
non si vede :mbe:
quoto :(

CARVASIN
08-10-2006, 07:40
non si vede :mbe:
Dovete copiare direttamente l'indirizzo nella barra, senza cliccare dal post. Ma, aimhè, non si vede ugualmente! :D

ciao!

Scoperchiatore
08-10-2006, 10:12
Dovete copiare direttamente l'indirizzo nella barra, senza cliccare dal post. Ma, aimhè, non si vede ugualmente! :D

ciao!

Ho visto, sti maledetti hanno tolto tutti i tipi di redirect... :muro:

Scoperchiatore
08-10-2006, 10:16
Ditemi ora se mi vede, imageshack dovrebbe funzionare...

NeoNum6
08-10-2006, 10:33
Ditemi ora se mi vede, imageshack dovrebbe funzionare...
ora si che si vede :)

bettola
09-10-2006, 10:33
ho installato adesklets e seguito delle istruzioni online ma non funziona niente!!! faccio partire la desklet, premo r per registrarla...poi la chiudo, ma non scrive niente in .adesklets e quindi quando poi faccio partire adesklets non parte niente! inoltre il weatherforecast non ha il python al suo interno per cui nn so come farlo partire...ha uno strano makefile che se eseguo con sh da errore

bettola
09-10-2006, 10:33
un'altra domanda...come fai a randomizzare i wallpaper della national geographic?

NeoNum6
09-10-2006, 13:33
un'altra domanda...come fai a randomizzare i wallpaper della national geographic?
quoto sarebbe interessante...magari ci posti anche lo scriptino :D

PiloZ
09-10-2006, 14:00
dopo 30 secondi su google

LOCATION=~/pictures
Background=$(ls ${LOCATION})
background=($Background) # Read into array variable.
num_background=${#background } # Count how many elements.
Esetroot ${LOCATION}/${background[$((RANDOM%num_background))]}

ovviamente è possibile anche cambiarlo con fbsetgb.

ciao

NeoNum6
10-10-2006, 09:23
dopo 30 secondi su google

LOCATION=~/pictures
Background=$(ls ${LOCATION})
background=($Background) # Read into array variable.
num_background=${#background } # Count how many elements.
Esetroot ${LOCATION}/${background[$((RANDOM%num_background))]}

ovviamente è possibile anche cambiarlo con fbsetgb.

ciao

...ma guarda che la fonte delle immagini è il web...se non ho capito male...

PiloZ
10-10-2006, 23:34
...ma guarda che la fonte delle immagini è il web...se non ho capito male...
:doh:
non avevo colto bene :fiufiu:

NeoNum6
11-10-2006, 08:12
ma in alto a sinistra delle finestre, c'è un quadratino che cambia cliccandoci sopra....a che funzione corrisponde???

Scoperchiatore
11-10-2006, 21:46
...ma guarda che la fonte delle immagini è il web...se non ho capito male...

No, no, non mi sono spinto tanto oltre :D
Li ho scaricati da aMule , cercando National Geographic.
Li ho infilati in una cartella e poi ho fatto un link a quella cartella su ~/.fuxbox/backgrounds

Cambio randomicamente con
fbsetbg -r ~/.fluxbox/backgrounds

Se però mi date un sito da cui scaricare dei files di sfondi, ci vogliono pochi minuti a fare lo scriptino che ne scarica uno random ad ogni avvio / ogni tot minuti e cambia lo sfondo ;)

Scoperchiatore
11-10-2006, 21:47
ma in alto a sinistra delle finestre, c'è un quadratino che cambia cliccandoci sopra....a che funzione corrisponde???

Dovrebbe essere lo sticky state, ma non ho mai capito a che serve :D

Scoperchiatore
11-10-2006, 21:50
ho installato adesklets e seguito delle istruzioni online ma non funziona niente!!! faccio partire la desklet, premo r per registrarla...poi la chiudo, ma non scrive niente in .adesklets e quindi quando poi faccio partire adesklets non parte niente! inoltre il weatherforecast non ha il python al suo interno per cui nn so come farlo partire...ha uno strano makefile che se eseguo con sh da errore

Che desklet hai provato? io ho modubar che è abbastanza rapida da configurare (hai toccato i file configure.txt per mettere le opzioni al posto giusto?) e System Monitor più complessa.

Per le prevision ce ne stanno 2, ed una non funziona.
scoperchiatore@Azathoth ~ $ cat .adesklets
# This is adesklets configuration file.
#
# It gets automatically updated every time a desklet main window
# parameter is changed, so avoid manual modification whenever
# a desklet is running. In fact, manual changes to this file
# should rarely be needed. See `info adesklets'.

[/home/scoperchiatore/desklets/modubar-0.0.1/modubar.py]
id=0 screen=0 x=199 y=28

[/home/scoperchiatore/desklets/mounter-0.3.2/mounter.py]
id=0 screen=0 x=1019 y=189

[/home/scoperchiatore/desklets/SystemMonitor-0.1.3/SystemMonitor.py]
id=0 screen=0 x=1012 y=256

[/home/scoperchiatore/desklets/weatherforecast-0.2.0/weatherforecast.py]
id=0 screen=0 x=513 y=834


Io uso, appunto, weatherforecast.py. Hai scaricato anche tu questa?

bettola
12-10-2006, 16:17
si ho la weather forecast ma quella che ho io non ha nemmeno il file .py da eseguire. Copiando le tue righe sul mio .adesklets mi apre la barra!

cmq sembra che non mi funzioni l' adeslets_installer perché non mi edita il .adesklets

mindwings
14-10-2006, 08:05
vedi la mia sign, io ti batto :asd:

questo è il mio ultimo screen fatto alcuni mesi fa:
http://img73.imageshack.us/img73/1283/screen134sw.th.png (http://img73.imageshack.us/my.php?image=screen134sw.png)

Ciao :D


Piloz mi diresti che tema è ? :D

mi iscrivo anche io alla discussione
ogni tanto ho bisogno di minimalismo :)

mindwings
14-10-2006, 09:38
trovato! :D

mindwings
14-10-2006, 12:26
ragazzi ho un piccolo problema
precisamente questo :
http://img99.imageshack.us/img99/714/modhl7.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=modhl7.jpg)

mi piacerebbe elimare quel rettangolino in alto (indicato dalla freccia)
qualche suggerimento? :)

NeoNum6
14-10-2006, 12:48
ragazzi ho un piccolo problema
precisamente questo :
http://img99.imageshack.us/img99/714/modhl7.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=modhl7.jpg)

mi piacerebbe elimare quel rettangolino in alto (indicato dalla freccia)
qualche suggerimento? :)
e che roba è quella? :o

mindwings
14-10-2006, 12:56
e che roba è quella? :o

appunto :stordita:

PiloZ
14-10-2006, 20:40
e che roba è quella? :o
Introduzione ai tabs (http://fluxbox.org/docbook/it/html/chap-tabs.html#AEN224)

ciao.

NeoNum6
14-10-2006, 22:29
Introduzione ai tabs (http://fluxbox.org/docbook/it/html/chap-tabs.html#AEN224)

ciao.
..la tua risposta è molto esplicativa!

mindwings
15-10-2006, 08:30
Introduzione ai tabs (http://fluxbox.org/docbook/it/html/chap-tabs.html#AEN224)

ciao.

:bimbo: :vicini: denghiu

NeoNum6
31-10-2006, 18:10
ragazzi ho da poco installato edgy...la vedo molto più svelta della dapper...non vedo l'ora di installarci sopra fluxbox...sarà una scheggia!!!!!!

NeoNum6
14-11-2006, 13:16
ragazzi ma voi riuscite a usare amsn ? a me dava problemi con fluxbox...

bettola
15-11-2006, 08:28
usa gaim!

NeoNum6
15-11-2006, 11:44
usa gaim!
infatti è la soluzione più immediata...anche se non capisco perchè non funzioni amsn...

NeoNum6
19-11-2006, 14:09
un po di link interessanti...

Hacking fluxbox:
http://linuxinitalia.spaghettilinux.org/modules/news/article.php?storyid=73

temi:
http://fluxbox.sourceforge.net/themes.php

/ Fluxbox 1.0 Release Candidate 2 /:
http://fluxbox.sourceforge.net/download.php

ercoppa
19-11-2006, 23:57
non riesco a far funzionare adesklets ogni desklet che provo mi da ad esempio
Do you want to (r)egister this desklet or to (t)est it? r
*** glibc detected *** adesklets: munmap_chunk(): invalid pointer: 0x000000000057db60 ***
======= Backtrace: =========
/lib/libc.so.6[0x2b2f27c0341d]
/usr/lib/libfontconfig.so.1[0x2b2f27a7fbea]
/usr/lib/libfontconfig.so.1(FcPatternDestroy+0x7c)[0x2b2f27a7fd9c]
/usr/lib/libfontconfig.so.1(FcFontSetDestroy+0x26)[0x2b2f27a79df6]
adesklets[0x40f7e8]
adesklets[0x407a45]
adesklets[0x4064c1]
/lib/libc.so.6(__libc_start_main+0xf4)[0x2b2f27bb7134]
adesklets[0x4063f9]
======= Memory map: ========
00400000-0041e000 r-xp 00000000 03:04 169740958 /usr/bin/adesklets
0051d000-0051f000 rw-p 0001d000 03:04 169740958 /usr/bin/adesklets
0051f000-0059f000 rw-p 0051f000 00:00 0 [heap]
2b2f2723d000-2b2f27258000 r-xp 00000000 03:04 219847768 /lib64/ld-2.4.so
2b2f27258000-2b2f2725a000 rw-p 2b2f27258000 00:00 0
2b2f27288000-2b2f27289000 rw-p 2b2f27288000 00:00 0
2b2f27289000-2b2f272ba000 r--s 00000000 03:04 696631 /var/cache/fontconfig/df311e82a1a24c41a75c2c930223552e-x86-64.cache-2
2b2f272ba000-2b2f272eb000 r--s 00000000 03:04 696656 /var/cache/fontconfig/17090aa38d5c6f09fb8c5c354938f1d7-x86-64.cache-2
2b2f272eb000-2b2f272ef000 r--s 00000000 03:04 696666 /var/cache/fontconfig/d62e99ef547d1d24cdb1bd22ec1a2976-x86-64.cache-2
2b2f272ef000-2b2f272ff000 r--s 00000000 03:04 702592 /var/cache/fontconfig/4b5cf4386f1cde02a336ba961b4ac82d-x86-64.cache-2
2b2f272ff000-2b2f27306000 r--s 00000000 03:04 702622 /var/cache/fontconfig/12b26b760a24f8b4feb03ad48a333a72-x86-64.cache-2
2b2f27306000-2b2f27318000 r--s 00000000 03:04 705895 /var/cache/fontconfig/71e44b93d92c4d850a6425411914df5e-x86-64.cache-2
2b2f27318000-2b2f2732b000 r--s 00000000 03:04 705902 /var/cache/fontconfig/8d4af663993b81a124ee82e610bb31f9-x86-64.cache-2
2b2f2732b000-2b2f27331000 r--s 00000000 03:04 705905 /var/cache/fontconfig/6355034d6588d5dc08dee953d4caf3fd-x86-64.cache-2
2b2f27331000-2b2f27339000 r--s 00000000 03:04 705908 /var/cache/fontconfig/4460665c0f3e88acdd4c85aa2f409b99-x86-64.cache-2
2b2f27339000-2b2f2733c000 r--s 00000000 03:04 705911 /var/cache/fontconfig/76fa4b957c916922374347f144bde9da-x86-64.cache-2
2b2f2733c000-2b2f2733f000 r--s 00000000 03:04 714134 /var/cache/fontconfig/f55bbeb01d684dc5b5f7b2c347cc42d9-x86-64.cache-2
2b2f2733f000-2b2f27348000 r--s 00000000 03:04 696640 /var/cache/fontconfig/acc285bc1956c3c4bc7afb41d537a85a-x86-64.cache-2
2b2f27348000-2b2f27350000 r--s 00000000 03:04 702614 /var/cache/fontconfig/87f5e051180a7a75f16eb6fe7dbd3749-x86-64.cache-2
2b2f27357000-2b2f27358000 r--p 0001a000 03:04 219847768 /lib64/ld-2.4.so
2b2f27358000-2b2f27359000 rw-p 0001b000 03:04 219847768 /lib64/ld-2.4.so
2b2f27359000-2b2f2745b000 r-xp 00000000 03:04 205107501 /usr/lib64/libX11.so.6.2.0
2b2f2745b000-2b2f2755b000 ---p 00102000 03:04 205107501 /usr/lib64/libX11.so.6.2.0
2b2f2755b000-2b2f27562000 rw-p 00102000 03:04 205107501 /usr/lib64/libX11.so.6.2.0
2b2f27562000-2b2f275b0000 r-xp 00000000 03:04 34066417 /usr/lib64/libImlib2.so.1.2.2
2b2f275b0000-2b2f276b0000 ---p 0004e000 03:04 34066417 /usr/lib64/libImlib2.so.1.2.2
2b2f276b0000-2b2f276b1000 rw-p 0004e000 03:04 34066417 /usr/lib64/libImlib2.so.1.2.2
2b2f276b1000-2b2f276c5000 rw-p 2b2f276b1000 00:00 0
2b2f276c5000-2b2f27711000 r-xp 00000000 03:04 169192796 /lib64/libncurses.so.5.5
2b2f27711000-2b2f27811000 ---p 0004c000 03:04 169192796 /lib64/libncurses.so.5.5
2b2f27811000-2b2f2781f000 rw-p 0004c000 03:04 169192796 /lib64/libncurses.so.5.5
2b2f2781f000-2b2f27821000 rw-p 2b2f2781f000 00:00 0
2b2f27821000-2b2f27855000 r-xp 00000000 03:04 255149642 /lib64/libreadline.so.5.1
2b2f27855000-2b2f27955000 ---p 00034000 03:04 255149642 /lib64/libreadline.so.5.1
2b2f27955000-2b2f2795d000 rw-p 00034000 03:04 255149642 /lib64/libreadline.so.5.1
2b2f2795d000-2b2f2795e000 rw-p 2b2f2795d000 00:00 0
2b2f2795e000-2b2f27965000 r-xp 00000000 03:04 255149641 /lib64/libhistory.so.5.1
2b2f27965000-2b2f27a65000 ---p 00007000 03:04 255149641 /lib64/libhistory.so.5.1
2b2f27a65000-2b2f27a66000 rw-p 00007000 03:04 255149641 /lib64/libhistory.so.5.1
2b2f27a66000-2b2f27a8f000 r-xp 00000000 03:04 171956430 /usr/lib64/libfontconfig.so.1.1.0
2b2f27a8f000-2b2f27b8e000 ---p 00029000 03:04 171956430 /usr/lib64/libfontconfig.so.1.1.0
2b2f27b8e000-2b2f27b99000 rw-p 00028000 03:04 171956430 /usr/lib64/libfontconfig.so.1.1.0
2b2f27b99000-2b2f27b9a000 rw-p 2b2f27b99000 00:00 0
2b2f27b9a000-2b2f27cbb000 r-xp 00000000 03:04 219821781 /lib64/libc-2.4.so
2b2f27cbb000-2b2f27dbb000 ---p 00121000 03:04 219821781 /lib64/libc-2.4.so
2b2f27dbb000-2b2f27dbe000 r--p 00121000 03:04 219821781 /lib64/libc-2.4.so
2b2f27dbe000-2b2f27dc0000 rw-p 00124000 03:04 219821781 /lib64/libc-2.4.so
2b2f27dc0000-2b2f27dc5000 rw-p 2b2f27dc0000 00:00 0
2b2f27dc5000-2b2f27e18000 r-xp 00000000 03:04 219806588 /lib64/libm-2.4.so
2b2f27e18000-2b2f27f18000 ---p 00053000 03:04 219806588 /lib64/libm-2.4.so
2b2f27f18000-2b2f27f1a000 rw-p 00053000 03:04 219806588 /lib64/libm-2.4.so
2b2f27f1a000-2b2f27f1c000 r-xp 00000000 03:04 218782236 /usr/lib64/libXau.so.6.0.0
2b2f27f1c000-2b2f2801c000 ---p 00002000 03:04 218782236 /usr/lib64/libXau.so.6.0.0
2b2f2801c000-2b2f2801d000 rw-p 00002000 03:04 218782236 /usr/lib64/libXau.so.6.0.0
2b2f2801d000-2b2f2801e000 rw-p 2b2f2801d000 00:00 0
2b2f2801e000-2b2f28023000 r-xp 00000000 03:04 34617247 /usr/lib64/libXdmcp.so.6.0.0
2b2f28023000-2b2f28122000 ---p 00005000 03:04 34617247 /usr/lib64/libXdmcp.so.6.0.0
2b2f28122000-2b2f28123000 rw-p 00004000 03:04 34617247 /usr/lib64/libXdmcp.so.6.0.0
2b2f28123000-2b2f28125000 r-xp 00000000 03:04 219806591 /lib64/libdl-2.4.so
2b2f28125000-2b2f28225000 ---p 00002000 03:04 219806591 /lib64/libdl-2.4.so
2b2f28225000-2b2f28227000 rw-p 00002000 03:04 219806591 /lib64/libdl-2.4.so
2b2f28227000-2b2f2829d000 r-xp 00000000 03:04 205391174 /usr/lib64/libfreetype.so.6.3.8
2b2f2829d000-2b2f2839c000 ---p 00076000 03:04 205391174 /usr/lib64/libfreetype.so.6.3.8
2b2f2839c000-2b2f283a1000 rw-p 00075000 03:04 205391174 /usr/lib64/libfreetype.so.6.3.8
2b2f283a1000-2b2f283a2000 rw-p 2b2f283a1000 00:00 0
2b2f283a2000-2b2f283b6000 r-xp 00000000 03:04 68841645 /lib64/libz.so.1.2.3
2b2f283b6000-2b2f284b5000 ---p 00014000 03:04 68841645 /lib64/libz.so.1.2.3
2b2f284b5000-2b2f284b6000 rw-p 00013000 03:04 68841645 /lib64/libz.so.1.2.3
2b2f284b6000-2b2f284c6000 r-xp 00000000 03:04 218939353 /usr/lib64/libXext.so.6.4.0
2b2f284c6000-2b2f285c6000 ---p 00010000 03:04 218939353 /usr/lib64/libXext.so.6.4.0
2b2f285c6000-2b2f285c7000 rw-p 00010000 03:04 218939353 /usr/lib64/libXext.so.6.4.0
2b2f285c7000-2b2f286f8000 r-xp 00000000 03:04 53463880 /usr/lib64/libxml2.so.2.6.26
2b2f286f8000-2b2f287f7000 ---p 00131000 03:04 53463880 /usr/lib64/libxml2.so.2.6.26
2b2f287f7000-2b2f28801000 rw-p 00130000 03:04 53463880 /usr/lib64/libxml2.so.2.6.26
2b2f28801000-2b2f28804000 rw-p 2b2f28801000 00:00 0
2b2f28804000-2b2f2880b000 r-xp 00000000 03:04 219821717 /lib64/libnss_compat-2.4.so
2b2f2880b000-2b2f2890a000 ---p 00007000 03:04 219821717 /lib64/libnss_compat-2.4.so
2b2f2890a000-2b2f2890c000 rw-p 00006000 03:04 219821717 /lib64/libnss_compat-2.4.so
2b2f2890c000-2b2f2891e000 r-xp 00000000 03:04 219821704 /lib64/libnsl-2.4.so
2b2f2891e000-2b2f28a1e000 ---p 00012000 03:04 219821704 /lib64/libnsl-2.4.so
2b2f28a1e000-2b2f28a20000 rw-p 00012000 03:04 219821704 /lib64/libnsl-2.4.so
2b2f28a20000-2b2f28a22000 rw-p 2b2f28a20000 00:00 0
2b2f28a22000-2b2f28a2b000 r-xp 00000000 03:04 219821707 /lib64/libnss_nis-2.4.so
2b2f28a2b000-2b2f28b2b000 ---p 00009000 03:04 219821707 /lib64/libnss_nis-2.4.so
2b2f28b2b000-2b2f28b2d000 rw-p 00009000 03:04 219821707 /lib64/libnss_nis-2.4.so
2b2f28b2d000-2b2f28b37000 r-xp 00000000 03:04 219808709 /lib64/libnss_files-2.4.so
2b2f28b37000-2b2f28c36000 ---p 0000a000 03:04 219808709 /lib64/libnss_files-2.4.so
2b2f28c36000-2b2f28c38000 rw-p 00009000 03:04 219808709 /lib64/libnss_files-2.4.so
2b2f28c67000-2b2f28c73000 r-xp 00000000 03:04 256097021 /lib64/libgcc_s.so.1
2b2f28c73000-2b2f28d73000 ---p 0000c000 03:04 256097021 /lib64/libgcc_s.so.1
2b2f28d73000-2b2f28d74000 rw-p 0000c000 03:04 256097021 /lib64/libgcc_s.so.1
7fff83858000-7fff8386d000 rw-p 7fff83858000 00:00 0 [stack]
ffffffffff600000-ffffffffffe00000 ---p 00000000 00:00 0 [vdso]
Traceback (most recent call last):
File "./weather.py", line 52, in ?
import adesklets
File "/usr/lib64/python2.4/site-packages/adesklets/__init__.py", line 43, in ?
raise e
adesklets.error_handler.ADESKLETSError: adesklets process exited -
Exception exceptions.AttributeError: <exceptions.AttributeError instance at 0x2b5421f36998> in <bound method _Communicator.__del__ of <adesklets.communicator._Communicator instance at 0x2b54228126c8>> ignored

NeoNum6
09-12-2006, 16:29
oggi ho provato a usare fluxkeys..ho inserito i dati poi ho clikkato save, poi ancora close più volte....
sole che ogni volta che riaprivo fluxkeys il mio tasto creato precedentemento non c'era!!!ho provato anche un sudo fluxkeys...che problema può essere?

photoneit
11-12-2006, 11:39
Salve gente,
m'iscrivo a questo thread così teniamo il discorso in prima pagina per questo bel WM
che se ben configurato oltre alle funzionalità da gran premio può diventare spettacolare ;) .

ciao

NeoNum6
11-12-2006, 12:11
Salve gente,
m'iscrivo a questo thread così teniamo il discorso in prima pagina per questo bel WM
che se ben configurato oltre alle funzionalità da gran premio può diventare spettacolare ;) .

ciao
sei benvenuto photoneit:D:D

mindwings
17-12-2006, 16:33
:D ho abilitato l'autoraggruppamento con il file groups
ma non mi mette il gruppo sotto un unica finestra quello che vorrei oltre a switchare da un applicazione all'altre con tab :D

suggerimenti?

NeoNum6
18-12-2006, 21:29
ragazzi ho postato alcune modifiche che oggi ho fatto al mio file keys (per le scorciatoie di testo)...se qualcuno vuole postare qualche altra idea è il benvenuto

NeoNum6
18-12-2006, 23:06
:D ho abilitato l'autoraggruppamento con il file groups
ma non mi mette il gruppo sotto un unica finestra quello che vorrei oltre a switchare da un applicazione all'altre con tab :D

suggerimenti?

leggi il primo post ;)

mindwings
19-12-2006, 16:27
è proprio questo il punto :(
ho aggiunto il file .fluxbox/groups con
rxvt-unicode emacs opera
ma non mi raggruppa le apps sotto la stessa finestra :rolleyes:

EDIT: :mad: ho creato un altro file per il raggruppamento delle apps sotto la stessa finestra ho modificato la stringa di init riguardante il session.groupFile: e adesso va :confused: :fagiano:

Gandalf_BD
19-12-2006, 17:33
dopo 30 secondi su google

LOCATION=~/pictures
Background=$(ls ${LOCATION})
background=($Background) # Read into array variable.
num_background=${#background } # Count how many elements.
Esetroot ${LOCATION}/${background[$((RANDOM%num_background))]}

ovviamente è possibile anche cambiarlo con fbsetgb.

ciao

scusate l'ignoranza, ma c'è un modo di farlo partire ad ogni avvio? così che ad ogni avvio ci sia uno sfondo diverso...

NeoNum6
20-12-2006, 15:20
è proprio questo il punto :(
ho aggiunto il file .fluxbox/groups con
rxvt-unicode emacs opera
ma non mi raggruppa le apps sotto la stessa finestra :rolleyes:

EDIT: :mad: ho creato un altro file per il raggruppamento delle apps sotto la stessa finestra ho modificato la stringa di init riguardante il session.groupFile: e adesso va :confused: :fagiano:

ma hai provato a raggruppare altri programmi???non è che era un problema di permessi???

NeoNum6
30-12-2006, 01:12
vorrei usare solo fluxbox e cancellare gnome...il gdm lo devo tenere installato per forza o sbaglio???

dobro
30-12-2006, 10:02
per forza no

dipende se vuoi fare il login da shell e poi dare startx o da gdm (o altri sistemi grafici)

-AnDrEw-88-
30-12-2006, 12:24
scusate l'ignoranza, ma c'è un modo di farlo partire ad ogni avvio? così che ad ogni avvio ci sia uno sfondo diverso...
mettilo nello startup

PS. FluXboX RuleZzZ! (mi iscrivo)

-AnDrEw-88-
30-12-2006, 12:28
ragazzi ma voi riuscite a usare amsn ? a me dava problemi con fluxbox...
io lo uso tranquillamente

Colt785
08-01-2007, 16:51
Da qualche tempo ho deciso di utilizzare anche io Fluxbox sulla mia Debian installato e configurato seguendo la guida (non esente da difetti*) del buon PiloZ :flower:

Ho problemi però con gli Styles: non viene memorizzata la preferenza e quindi ad ogni avvio parte quello di default.

* mi riferisco al fatto che non si fa riferimento all'installazione di quello che, se non ricordo male, è un visualizzatore immagini necessario per il caricamento dello sfondo del desktop configurato. Risolto installando feh.

Scusate se ho detto castronerie :ave:

NeoNum6
08-01-2007, 17:50
Da qualche tempo ho deciso di utilizzare anche io Fluxbox sulla mia Debian installato e configurato seguendo la guida (non esente da difetti*) del buon PiloZ :flower:

Ho problemi però con gli Styles: non viene memorizzata la preferenza e quindi ad ogni avvio parte quello di default.

* mi riferisco al fatto che non si fa riferimento all'installazione di quello che, se non ricordo male, è un visualizzatore immagini necessario per il caricamento dello sfondo del desktop configurato. Risolto installando feh.

Scusate se ho detto castronerie :ave:
comunque benvenuto :D

Colt785
08-01-2007, 18:18
Te ne pentirai presto... comunque grazie! :mano:

NeoNum6
08-01-2007, 18:26
Te ne pentirai presto... comunque grazie! :mano:
fluxbox alla fine è molto sempice...
la semplicità dei file di testo è sconcertante...

FagioloOne
08-01-2007, 19:20
mi aggrego anche io che la uso normalemente anche se il mio computer ha un giga di ram e non ho alcun problema di risorse. Secondo voi sono un pazzo ad aver usato per quasi 4 mesi solo la console per far tutto, ma proprio tutto, per impararla ad usare bene e nonn essere più file-manager dipendente?
( A parte navagare in internet che è una rottura di scale usare links :D :D :D )

-AnDrEw-88-
08-01-2007, 20:25
mi aggrego anche io che la uso normalemente anche se il mio computer ha un giga di ram e non ho alcun problema di risorse. Secondo voi sono un pazzo ad aver usato per quasi 4 mesi solo la console per far tutto, ma proprio tutto, per impararla ad usare bene e nonn essere più file-manager dipendente?
( A parte navagare in internet che è una rottura di scale usare links :D :D :D )
presente! sono pazzo come te mi sa...infatti ho usato come te fluxbox (solo che io solo per 2 mesi :p) e ho un pc niente male...ora però ho pensato "visto che lo tengo, perchè non sfruttarlo?", l'esperienza di sola console ormai l'ho fatta :) anche perchè non uso comunque file manager su kde :rolleyes:

Colt785
09-01-2007, 11:58
Ho stampato la documentazione.

Spero di trovare la soluzione al mio problema.
Di cose interessanti sembrano essercene ad una prima sfogliata.

Buon appetito.

mindwings
09-01-2007, 19:19
io con fluxbox sento la mancanza di un buon file-manager :(
che mi permetta di fare anche dei taglia incolla e cuci semplici e pratici
certe volte quando sono svariati file da maneggiare è un pò scomodo usare solo la shell :D
qualche suggerimento?

Per il resto tutto ok :sofico:

dobro
09-01-2007, 19:31
prova rox-filer con fluxbox ci va a nozze ... ;)

rox (http://rox.sourceforge.net/desktop/static.html)

mindwings
09-01-2007, 20:00
prova rox-filer con fluxbox ci va a nozze ... ;)

rox (http://rox.sourceforge.net/desktop/static.html)

:D ha tutto quello che serve a me
bueno , lo provo per un pò e vediam vediam :)

NeoNum6
10-01-2007, 09:07
prova rox-filer con fluxbox ci va a nozze ... ;)

rox (http://rox.sourceforge.net/desktop/static.html)
...io volevo provare krusader...però ha librerie kde credo che sia un pochino lento nel nostro caso...nessuno l'ha provato??

bem80
15-01-2007, 21:55
anch'io uso fluxbox, alla fine leggero e ci mette pochissimi secondi a caricare... forse i pochi secondi sono dati dall'idesk che carico all'inizio con sleep 2 :ciapet: appena faccio lo screenshoot lo posto anc'io :Prrr:

NeoNum6
11-02-2007, 22:35
raga sto usando xterm ma ho notato che non è possibile con il touchpad copiarci dentro nulla...che shell posso usare che abbia questa possibilità??ho visto que qualcuno usa eterm...com'è?

-AnDrEw-88-
12-02-2007, 12:19
raga sto usando xterm ma ho notato che non è possibile con il touchpad copiarci dentro nulla...che shell posso usare che abbia questa possibilità??ho visto que qualcuno usa eterm...com'è?
per copiare qualcosa in xterm devi selezionare normalmente un testo e clicci con entrambi i tasti del mouse (Dx e Sx), poi vai su xterm e li ripremi ;)

NeoNum6
12-02-2007, 12:38
tra l'altro dopo avere installato i driver nvidia la risoluzione di fluxbox è passata da 1280xnonsochè a 1024x768...come faccio a tornare alla risoluzione precedente?
dopo aver editato xorg c'è qualche parametro per fluxbox?

NeoNum6
20-02-2007, 18:19
ma per cambiare sfondo del desktop devo per forza usare Eterm???perchè con xterm non và???
e perchè allo starup và?

spk
20-02-2007, 22:08
basta! ho deciso! aria nuova!

ho imparato ad usare VIM e adesso per nerdizzarmi ho bisogno di un periodo di fluxbox avanzato :O

3...2....1... /etc/rc.d/kdm stop!

NeoNum6
20-02-2007, 22:15
basta! ho deciso! aria nuova!

ho imparato ad usare VIM e adesso per nerdizzarmi ho bisogno di un periodo di fluxbox avanzato :O

3...2....1... /etc/rc.d/kdm stop!

;)

spk
20-02-2007, 22:33
passo numero uno, fluxbox partito e menu rigenerato....adesso mi serve un tema con i controcazzi e devo cambiare lo stile del mouse, vojo quello che usavo in kde! ma senza il pannello automatico come faccio ad andare a dirglielo a X?

ho un'altra domanda: che login manager usate?

edit: c'è modo di ingrandire non solo in larghezza la barra delle applicazioni in basso?
edit 2: pare che lo script .fluxbox/startup avvii fbsetbg prima di fluxbox, ma questo non mi permette di vedere lo sfondo...in pratica mi setta lo sfondo ma appena si apre fluxbox questo torna completamente bianco (se sto attento riesco a vedere lo sfondo che scompare)

-AnDrEw-88-
08-04-2007, 20:54
Gente ho un problema, ho aggiornato fluxbox alla rc3 e ora non partono i comandi in startup, ho rimesso la rc2 ma il problema rimane. come permessi startup ha -rwx------. Aiutatemi please

passo numero uno, fluxbox partito e menu rigenerato....adesso mi serve un tema con i controcazzi
come tema io uso OSX-Graphite,

edit 2: pare che lo script .fluxbox/startup avvii fbsetbg prima di fluxbox, ma questo non mi permette di vedere lo sfondo...in pratica mi setta lo sfondo ma appena si apre fluxbox questo torna completamente bianco (se sto attento riesco a vedere lo sfondo che scompare)
devi commentare la riga
/usr/X11R6/bin/fbsetroot -solid white

NeoNum6
09-04-2007, 10:24
passo numero uno, fluxbox partito e menu rigenerato....adesso mi serve un tema con i controcazzi e devo cambiare lo stile del mouse, vojo quello che usavo in kde! ma senza il pannello automatico come faccio ad andare a dirglielo a X?

ho un'altra domanda: che login manager usate?

edit: c'è modo di ingrandire non solo in larghezza la barra delle applicazioni in basso?
edit 2: pare che lo script .fluxbox/startup avvii fbsetbg prima di fluxbox, ma questo non mi permette di vedere lo sfondo...in pratica mi setta lo sfondo ma appena si apre fluxbox questo torna completamente bianco (se sto attento riesco a vedere lo sfondo che scompare)


come login manager ....uso tty :D
insomma mi loggo da shell! infinitamente più veloce (non deve caricare gdm o kdm)...poi vado di startx...

c'è modo di personalizzare la barra in basso!nel file intit dovrebbe esserci quello che ti serve...

nin
28-04-2007, 11:17
Ciao a tutti!
Vorrei poter massimizzare le finestre ei programmi di fluxbox con il doppio click sulla barra in alto..
In rete ho trovato solo questo metodo (per altro gentoo orientend), http://fluxbox-wiki.org/index.php/Howto_Make_dblclick_titlebar_maximize
che mi scoraggia un poco. Diciamo, se per una cosa così piccola devo prenderla così alla lunga..

Esiste un modo più rapido, senza dover ricompilare i sorgenti? :confused:

ps: stò usando FluxBunto, cercando di renderla un pò user friendly..:)

SalgerKlesk
28-04-2007, 12:07
Magnifica discussione, ci voleva un bel gruppo di discussione su FluxBox...

NeoNum6
28-04-2007, 13:15
Ciao a tutti!
Vorrei poter massimizzare le finestre ei programmi di fluxbox con il doppio click sulla barra in alto..
In rete ho trovato solo questo metodo (per altro gentoo orientend), http://fluxbox-wiki.org/index.php/Howto_Make_dblclick_titlebar_maximize
che mi scoraggia un poco. Diciamo, se per una cosa così piccola devo prenderla così alla lunga..

Esiste un modo più rapido, senza dover ricompilare i sorgenti? :confused:

ps: stò usando FluxBunto, cercando di renderla un pò user friendly..:)

bhè l'alternativa è aspettare che esca la versione 1.0 e che la aggiornino nei repository...

nin
28-04-2007, 14:45
bhè l'alternativa è aspettare che esca la versione 1.0 e che la aggiornino nei repository...

In sostanza non risulta da nessuna parte un'opzione attivabile dopo la compilazione che permetta di fare quello che chiedo?!
:mad:

Aspettiamo.. :)

nin
28-04-2007, 14:48
ps: e se volessi rimuovere le iconcine dei workspace a fianco della barra? Non mi è necessario sapere in quale mi trovo, tanto più che ne uso al max 2 :)

NeoNum6
28-04-2007, 20:55
prova a installare fluxconf....in alternativa dovrai modificare a mano il file di configurazione ;)

ezln
28-04-2007, 22:38
Ciao.
Mi piacerebbe un dock, tipo mac per intenderci, per il mio fluxbox (su wolvix, secondo me una distro da provare, derivata slack): che mi consigliate? L'ideale sarebbe un'applicazione semplice da configurare, anche spartana....

Grazie

E, scusate, vorrei spostare il pager da in alto a dx ad in basso a dx, ho provato a smanettare con un file di configurazione, fbpager, ma non ho risolto una mazza...

nin
29-04-2007, 00:07
prova a installare fluxconf....in alternativa dovrai modificare a mano il file di configurazione ;)

Ciao, non è un grosso problema modificare il file di configurazione..Se ci si scoraggia per quello! Il problema è che pure guardandolo, non so cosa modificare per ottenere l'effetto voluto..Comunque, darò un'occhiata appena possibile..Casomai, vi stresso ancora :D

Grazie, ciaoz

SalgerKlesk
29-04-2007, 01:16
A me serve un mixer per il suono, un indicatore di batteria, un qualcosa per abbassare la frequenza della CPU per aumentare la durata e qualcosa per gestire il wireless... Sapete come aiutarmi? :D

nin
29-04-2007, 09:54
A me serve un mixer per il suono, un indicatore di batteria, un qualcosa per abbassare la frequenza della CPU per aumentare la durata e qualcosa per gestire il wireless... Sapete come aiutarmi? :D

http://dockapps.org/

Qui almeno trovi 3/4 di quello che chiedi.. ;)

SalgerKlesk
29-04-2007, 12:30
Si l'avevo visto quel sito ma non so come installarle? Qualcuno fa un mini how to?

NeoNum6
29-04-2007, 19:07
In sostanza non risulta da nessuna parte un'opzione attivabile dopo la compilazione che permetta di fare quello che chiedo?!
:mad:

Aspettiamo.. :)

dopo la compilazione quello che chiedi è fattibile modificando i file di configurazione...però su questo non sò aiutarti perchè quella versione ancora non la installo indi non saprei dirti...cmq puoi sempre rivolgerti dopo la compilazione a 'man fluxbox'...

nin
30-04-2007, 15:13
dopo la compilazione quello che chiedi è fattibile modificando i file di configurazione...però su questo non sò aiutarti perchè quella versione ancora non la installo indi non saprei dirti...cmq puoi sempre rivolgerti dopo la compilazione a 'man fluxbox'...

Purtroppo non sono riuscito a venirne capo in nessun modo. Pare che non sia una funzione ufficialmente supportata o modificabile.
Altro discorso per il pager nella slit, che ho rimosso modificando il file startup nella cartella in home di fluxbox.

Peccato, la massimizzazione/riduzione con doppio click nella title bar la trovo un'opzione veramente furba.

spk
02-05-2007, 19:10
non utilizzo i tabs, forse per non abitudine, ma proprio li trovo uno spreco di spazio sul bordo alto dello schermo

nonostante i settaggi:

session.tabs: False
e
session.screen0.tabs.intitlebar: False

in ~/.fluxbox/init
non riesco a disabilitarli... mi sapete aiutare?

User111
02-05-2007, 19:19
fluxbox che requisiti minimi chiede?Ho provato a cercare ma ho trovato quasi niente..

NeoNum6
03-05-2007, 17:35
fluxbox che requisiti minimi chiede?Ho provato a cercare ma ho trovato quasi niente..

non hai trovato niente perchè sono così bassi che van bene su qualsiasi computer :)

User111
03-05-2007, 18:44
non hai trovato niente perchè sono così bassi che van bene su qualsiasi computer :)

quali sarebbero?

h1jack3r
21-05-2007, 09:41
Sto facendo delle prove su una macchina virtuale per decidere cosa installare poi sul pc fisso. Ero orientato a FluxBox in uqanto amo lo stile minimale e la velocità. Ora però sorge un altro problema: sono bituato ad usare tutti quei programmini che solitamente si trovano in KDE (editor di testo, player musicali, ecc..). Ho provato ad installare fluxbox e ho visto che nei menu non è presente praticamente nulla. E' possibile avere FluxBox con una suite di programmi utili in maniera facile e veloce?
Le soluzioni a questo punto sarebbero:
-FluxBox con lo sbatti di installare tutto...
-KDE con lo sbatti di renderlo il più minimale possibile...

NeoNum6
21-05-2007, 13:39
Sto facendo delle prove su una macchina virtuale per decidere cosa installare poi sul pc fisso. Ero orientato a FluxBox in uqanto amo lo stile minimale e la velocità. Ora però sorge un altro problema: sono bituato ad usare tutti quei programmini che solitamente si trovano in KDE (editor di testo, player musicali, ecc..). Ho provato ad installare fluxbox e ho visto che nei menu non è presente praticamente nulla. E' possibile avere FluxBox con una suite di programmi utili in maniera facile e veloce?
Le soluzioni a questo punto sarebbero:
-FluxBox con lo sbatti di installare tutto...
-KDE con lo sbatti di renderlo il più minimale possibile...

la tua soluzione potrebbe essere qualche distro tipo nubuntu che installano fluxbox nativamente assieme alla solita suite di programmi!

h1jack3r
21-05-2007, 16:27
la tua soluzione potrebbe essere qualche distro tipo nubuntu che installano fluxbox nativamente assieme alla solita suite di programmi!

Interessante, non l'avevo mai sentita! Esiste qualcosa del genere più prettamente Debian? Sto pensando a qualche versione di Knoppix..

NeoNum6
21-05-2007, 19:09
Interessante, non l'avevo mai sentita! Esiste qualcosa del genere più prettamente Debian? Sto pensando a qualche versione di Knoppix..

knoppix è basata su KDE...cmq per debian puoi chiedere nel thread apposito...anche se credo ti risponderanno di installartela da solo su debian!

Gandalf_BD
16-06-2007, 10:22
Ciao ragazzi...
vi scrivo qui perchè ho un piccolo problemino...
ho Fluxbox 1.0rc2 e vorrei instalare qualche tema nuovo che ho scaricato.... l'unico problema è che lo sfondo rimane nero... non riesco a mettere l'immagine che voglio... eppure il file di stile è corretto e l'immagine è nella cartella giusta... come posso fare? :wtf:

NeoNum6
16-06-2007, 10:34
hai installato fbsetbg?

Gandalf_BD
16-06-2007, 10:43
mah... si... ho seguito la guida di PiloZ e ho copiato l'eseguibile fbsetbg in /usr/bin, dopo avergli dato i permessi di esecuzione...

NeoNum6
16-06-2007, 11:00
mah... si... ho seguito la guida di PiloZ e ho copiato l'eseguibile fbsetbg in /usr/bin, dopo avergli dato i permessi di esecuzione...

quindi fbsetbg ti funziona? i permessi dell'immagine?

Gandalf_BD
16-06-2007, 11:24
si, i permessi delle immagini sono tutti r-x, quindi dovrebbero andare bene...

NeoNum6
16-06-2007, 11:26
si, i permessi delle immagini sono tutti r-x, quindi dovrebbero andare bene...

si van bene sicuramente...comunque ti consiglio di passare alla rc3 che è uscita da poco...ma che distribuzione usi?

Gandalf_BD
16-06-2007, 11:56
uso Slackware 11... c'è un modo di passare alla rc3 senza reinstallare tutto? un upgrade, insomma :)

NeoNum6
16-06-2007, 12:11
uso Slackware 11... c'è un modo di passare alla rc3 senza reinstallare tutto? un upgrade, insomma :)

io sono passato dall 0.9 alla rc3 semplicemente ricompilando...le imposta zioni restano ;)

Gandalf_BD
26-06-2007, 14:01
Ciao a tutti... sono di nuovo qui :D
'sto giro, vorrei capire se è possibile mettere l'icona della batteria del portatile sulla barra di Fluxbox... qualcuno di voi l'ha fatto/sa come farlo?
non posso sempre andare a guardarmi /proc/acpi/battery/eccetera... è un pochino scomodo :D

grazie :)

W.S.
26-06-2007, 14:42
Ciao a tutti... sono di nuovo qui :D
'sto giro, vorrei capire se è possibile mettere l'icona della batteria del portatile sulla barra di Fluxbox... qualcuno di voi l'ha fatto/sa come farlo?
non posso sempre andare a guardarmi /proc/acpi/battery/eccetera... è un pochino scomodo :D

grazie :)

io uso wmbattery, però lo mette nella slit, non nella barra

Gandalf_BD
26-06-2007, 15:16
io uso wmbattery, però lo mette nella slit, non nella barra
ma sei riuscito ad installarlo senza problemi? :wtf:
a me dice che non trova le funzioni apm_read e apm_exists... :mbe:

W.S.
26-06-2007, 16:58
ma sei riuscito ad installarlo senza problemi? :wtf:
a me dice che non trova le funzioni apm_read e apm_exists... :mbe:

sisi, l'ho installato con "apt-get install wmbattery" e ha funzionato subito.
hai montato il modulo battery?

Gandalf_BD
26-06-2007, 17:12
ah... a quanto pare, no... l'output di modprobe -l non mostra niente dal nome vagamente simile a battery :)
ho provato a caricarlo a mano (modprobe battery), ma mi dice "FATAL: module not found"... devo ricompilare il kernel con il modulo battery, giusto? lo lascio come modulo o lo metto fisso?

bem80
03-07-2007, 09:20
Ciao,

ho un problema con fluxbox, purtroppo ogni circa 60 secondi, si spegne automaticamente il monitor (và in standby).
Non riesco a trovare il file di configurazione dove si possa impostare tale timer.
Avete qualche idea?

Grazie mille

user@deb:~$ dpkg -l | grep -i fluxbox
ii fluxbox 0.9.14-1.2 Highly configurable and low resource X11 Win

user@deb:~$ uname -a
Linux deb 2.6.18-4-686 #1 SMP Wed May 9 23:03:12 UTC 2007 i686 GNU/Linux

NeoNum6
03-07-2007, 09:34
Ciao,

ho un problema con fluxbox, purtroppo ogni circa 60 secondi, si spegne automaticamente il monitor (và in standby).
Non riesco a trovare il file di configurazione dove si possa impostare tale timer.
Avete qualche idea?

Grazie mille

user@deb:~$ dpkg -l | grep -i fluxbox
ii fluxbox 0.9.14-1.2 Highly configurable and low resource X11 Win

user@deb:~$ uname -a
Linux deb 2.6.18-4-686 #1 SMP Wed May 9 23:03:12 UTC 2007 i686 GNU/Linux

davvero pensi sia un problema di fluxbox?..sinceramente non saprei in quale file può stare...ma cerca su init

W.S.
03-07-2007, 09:37
ah... a quanto pare, no... l'output di modprobe -l non mostra niente dal nome vagamente simile a battery :)
ho provato a caricarlo a mano (modprobe battery), ma mi dice "FATAL: module not found"... devo ricompilare il kernel con il modulo battery, giusto? lo lascio come modulo o lo metto fisso?

Strano, ma il kernel che stai usando l'hai ricompilato tu? Di solito battery è compreso nelle distro.. cmq è indifferente, se usi spesso la batteria forse ti conviene inserirlo fisso, se la usi poco può valer la pena di lasciarlo come modulo.

x bem80:
non saprei :( spiace... sicuro sia un problema di fluxbox? Non è che è impostato da bios o robe simili?

P.S.: sorry NeoNum6, avevo sbagliato copia/incolla :)

1mPHUNit0
03-07-2007, 10:30
davvero pensi sia un problema di fluxbox?..sinceramente non saprei in quale file può stare...ma cerca su init
~/.fluxbox/startup
Se dentro ti parte la gnome-screensaver allora è quello
quindi modifica il timer
Altrimenti fluxbox non è il responsabile

bem80
03-07-2007, 15:27
~/.fluxbox/startup
Se dentro ti parte la gnome-screensaver allora è quello
quindi modifica il timer
Altrimenti fluxbox non è il responsabile

il file statup è interamente commentato tranne per le seguenti righe :

user@deb:~$ grep -v '#' ~/.fluxbox/startup
/usr/bin/fbsetroot -solid black
exec /usr/bin/fluxbox

quindi se non è fluxbox cosa può essere?!? forse il monitor? (mah....mai sentito)

-AnDrEw-88-
20-07-2007, 10:10
io invece vorrei abilitare lo standby quando chiudo lo schermo del laptop...
ho girato ma non trovo niente che possa aiutarmi...:help:

guldo76
11-08-2007, 16:36
Ciao,
voi riuscite a fare aprire icedove e iceweasel nello stesso gruppo?
Ho provato a inserire nel file groups diversi nomi, tra cui ovviamente quelli segnalati dall'apposito comando:
xprop |awk '/WM_CLASS/{print $4}'
ma non funziona, non me li raggruppa.
Quindi? :D

Gh0stRiDer
11-08-2007, 21:15
inscritto :D

NeoNum6
24-10-2007, 17:22
ragazzi per chi ancora non lo sapesse è uscita la 1.0!!! e anche da un pò! scrivo per rallegrare un pò il thread! sembra davvero poca la gente che usa fluxbox qui!
comunque nella nuova release c'è una nuova funzione generate_menu davvero interessante ;)

nin
25-10-2007, 11:35
E' arrivata anche Fluxbuntu 7.1 con la nuova ubuntu e flux 1.0 :)

NeoNum6
25-10-2007, 12:04
E' arrivata anche Fluxbuntu 7.1 con la nuova ubuntu e flux 1.0 :)

ma quando è uscita?

paolotennisweb
25-10-2007, 13:01
vorrei scaricare fluxbuntu, ma nella pagina di download non c'è niente... :cry:

http://releases.fluxbuntu.org/7.10/rc/

nin
25-10-2007, 13:23
ma quando è uscita?

vorrei scaricare fluxbuntu, ma nella pagina di download non c'è niente...

http://releases.fluxbuntu.org/7.10/rc/


A questo punto non escludo che non sia stata ancora messa on line..Sono capitato sul sito giusto oggi e vedendo l'annuncio ufficiale pensavo fosse on line.

Pardon!

paolotennisweb
27-10-2007, 12:43
ora è on line :) :)

Ecatonchiro
27-10-2007, 15:52
trattasi comunque di una RC. Sapete a quando la stable?

CARVASIN
27-10-2007, 19:20
trattasi comunque di una RC. Sapete a quando la stable?

Sul sito parlano di stable...
/ Fluxbox 1.0.0 / 2007.10.08-22:00 CET
A new stable release! Finally after almost four and a half years with 0.9.x release we got to 1.0.0! This release includes a lot of bugfixes, new styles, updated language support, better shaped corners nd much more. Grab it here!
More info about the release here.
We will soon update the entire webpage, so stay tuned!
by Henrik

cromatino
01-11-2007, 09:15
ciao raga, ho da poco messo su fluxbox su arch linux, l'ho installato tramite pacman, ma è in inglese...si può italianizzare?

NeoNum6
01-11-2007, 12:10
ciao raga, ho da poco messo su fluxbox su arch linux, l'ho installato tramite pacman, ma è in inglese...si può italianizzare?

bhè se per 'in inglese' intendi il menù...bhè quello lo puoi modificare tutto!

cromatino
01-11-2007, 12:27
hai ragione, con lfuxmenu ho riconfigurato tutte e messole scritte in italiano...sembra un pò lla buona ma va bene...o ci sono metodi più seri?

NeoNum6
01-11-2007, 15:59
hai ragione, con lfuxmenu ho riconfigurato tutte e messole scritte in italiano...sembra un pò lla buona ma va bene...o ci sono metodi più seri?

non è questione di serietà...è personalizzazione!
cmq se ti aspetti una versione in italiano come la puoi avere in Gnome o KDE e Xfce scordatela...

cromatino
01-11-2007, 16:08
ah ok...mi interessava sapere solo questo...grazie mille:D

NeoNum6
01-11-2007, 17:11
ah ok...mi interessava sapere solo questo...grazie mille:D

di niente ;)

cetti92
03-11-2007, 18:52
ciao a tutti mi inscrivo :D
volevo sapere se ce un modo per mettere il terminale trasparente come sfondo del desktop?? ho girato un po ma non ho trovato nulla
Ciao

0ok_rom
04-11-2007, 00:32
ciao a tutti mi inscrivo :D
volevo sapere se ce un modo per mettere il terminale trasparente come sfondo del desktop?? ho girato un po ma non ho trovato nulla
Ciao

Se ho ben capito cosa intendi potresti dare un'occhiata a questo
http://sourceforge.net/projects/tilda/

0ok_rom
04-11-2007, 02:20
il file statup è interamente commentato tranne per le seguenti righe :

user@deb:~$ grep -v '#' ~/.fluxbox/startup
/usr/bin/fbsetroot -solid black
exec /usr/bin/fluxbox

quindi se non è fluxbox cosa può essere?!? forse il monitor? (mah....mai sentito)

E' probabile che si tratti di impostazioni in xorg.conf

aggiungi queste opzioni (o modificale se sono già presenti) con i valori che preferisci.

Option "Blanktime" "n" Se questa ozpione non è presente il monitor si oscura dopo 10 minuti.

Option "StandbyTime" "n" Se non è presente il monitor va in standby dopo 20 minuti

Option "SuspendTime" "n" Se non è presente il monitor va in sospensione dopo 30 minuti.

Option "Offtime" "n" Se non è presente il monitor si spegne dopo 40 minuti.

Non tutti i monitor supportano le ultime due opzioni ma solo quelli dotati di alcune funzioni per il risparmio energetico dette DPMS.

Imposta "n" a 0 (zero) se vuoi che MAI il tuo monitor faccia quelle cose.

Inseriscile nella sezione "ServerFlags".

----------------------

Ciao ragazzi...
vi scrivo qui perchè ho un piccolo problemino...
ho Fluxbox 1.0rc2 e vorrei instalare qualche tema nuovo che ho scaricato.... l'unico problema è che lo sfondo rimane nero... non riesco a mettere l'immagine che voglio... eppure il file di stile è corretto e l'immagine è nella cartella giusta... come posso fare? :wtf:

fbsetgb ha bisogno di un programmino che setti l'immagine di sfondo. Quello che conosco, uso e credo sia il più usato è feh. Una volta installato feh puoi usare il comando fbsetbg -i e dovresti ricevere un messaggio tipo "feh is a nice wallpapersetter. You won't have any problems."

Io ad esempio non uso fbsetbg, uso direttamente feh, nel mio caso con i parametri --bg-scale

cetti92
04-11-2007, 10:15
Non proprio io intendevo una cosa del genere http://circ.se/screenshots/fluxbox.jpg
Ciao

NeoNum6
04-11-2007, 19:03
ciao a tutti mi inscrivo :D
volevo sapere se ce un modo per mettere il terminale trasparente come sfondo del desktop?? ho girato un po ma non ho trovato nulla
Ciao

installa tilda! è facilissimo da configurare ...;)
facci sapere!

cetti92
04-11-2007, 19:26
Grazie sono riuscito a configurarlo ma ce un modo per metterlo in 2 piano
ciao

NeoNum6
04-11-2007, 22:15
Grazie sono riuscito a configurarlo ma ce un modo per metterlo in 2 piano
ciao

mi pare bastasse premere f1...ma non ricordo se era una config del programma o se l'avevo fatta io

0ok_rom
05-11-2007, 01:49
Tilda si può sicuramente mettere sullo sfondo, è proprio questo uno dei motivi per cui lo si usa ma non so dirti come si fa perchè dopo averlo provato tempo fa lo tolsi, non perchè non mi piacesse ma perchè non lo usavo.
In quello screenshot comunque sembrano solo dei terminali aperti, trasparenti e senza decorazioni. Tipo questo che ti faccio al volo.
http://img150.imageshack.us/img150/2760/screenshotip9.jpg

Puoi spostare le finestre con Alt+tasto sx e ridimensionarle con Alt+tasto dx. Comodo sempre secondo me ma quasi necessario quando si tolgono le decorazioni.
Se vuoi puoi bindare il comando ToggleDecor sui tasti cosi puoi toglierle e rimetterle al volo. Io ad esempio lo faccio con TastoWindows+w ( Mod4 w :ToggleDecor ).

cetti92
05-11-2007, 12:39
Grazie mille ho risolto
Ciao

guldo76
18-11-2007, 17:05
Ciao,
ho qualche problema con le scorciatoie da tastiera...
Mi sono abituato a usarle con la versione precedente di fluxbox, ma ora che ho la 1.0.0...
Finché uso un profilo nuovo di zecca, va tutto OK; il problema è se provo a modificare le keys, sia che lo faccia tramite fluxkeys, sia che modifichi direttamente il file di configurazione.
In pratica succede questo:
se modifico le keys aggiungendo una nuova voce, quale che essa sia, il mouse non funziona più correttamente; in particolare, non funziona il tasto sinistro... il che significa che non posso più cliccare da nessuna parte...

Se uso la rotellina, questa mi fa cambiare workspace, com'è giusto; ma lo fa anche sopra a una finestra, come firefox (anzi, iceweasel). In pratica sembra che non riesca a riconoscere il focus della finestra, per cui ogni comando è come se lo eseguissi sullo sfondo del desktop.

Inoltre, come dicevo, il pulsante sinistro del mouse non va, per cui se voglio fare il riavvio di fluxbox devo far apparire il menù col tasto destro (che va), poi muovermi con le frecce e premere invio...

Sperando di essermi spiegato, avete osservato niente di simile? Avete idea di come possa fare per rimediare?

Grazie :D

NeoNum6
18-11-2007, 23:24
Ciao,
ho qualche problema con le scorciatoie da tastiera...
Mi sono abituato a usarle con la versione precedente di fluxbox, ma ora che ho la 1.0.0...
Finché uso un profilo nuovo di zecca, va tutto OK; il problema è se provo a modificare le keys, sia che lo faccia tramite fluxkeys, sia che modifichi direttamente il file di configurazione.
In pratica succede questo:
se modifico le keys aggiungendo una nuova voce, quale che essa sia, il mouse non funziona più correttamente; in particolare, non funziona il tasto sinistro... il che significa che non posso più cliccare da nessuna parte...

Se uso la rotellina, questa mi fa cambiare workspace, com'è giusto; ma lo fa anche sopra a una finestra, come firefox (anzi, iceweasel). In pratica sembra che non riesca a riconoscere il focus della finestra, per cui ogni comando è come se lo eseguissi sullo sfondo del desktop.

Inoltre, come dicevo, il pulsante sinistro del mouse non va, per cui se voglio fare il riavvio di fluxbox devo far apparire il menù col tasto destro (che va), poi muovermi con le frecce e premere invio...

Sperando di essermi spiegato, avete osservato niente di simile? Avete idea di come possa fare per rimediare?

Grazie :D

io il file keys lo modificherei a manina....

guldo76
19-11-2007, 19:07
io il file keys lo modificherei a manina....
Io pure, ma come già dicevo nel messaggio (:read:) il risultato non cambia.
Grazie cmq.

NeoNum6
19-11-2007, 21:54
Io pure, ma come già dicevo nel messaggio (:read:) il risultato non cambia.
Grazie cmq.

pardon...

buglis
20-11-2007, 15:47
interessatissimo a provarlo.
stasera lo installo, visto che è un pò che voglio provarlo.

una domandina, ma amarok si può usare visto che ho letto KDE support?

NeoNum6
20-11-2007, 16:03
interessatissimo a provarlo.
stasera lo installo, visto che è un pò che voglio provarlo.

una domandina, ma amarok si può usare visto che ho letto KDE support?

quando lo usavo a me fungeva benissimo :D

buglis
20-11-2007, 21:31
che display manager mi consigliate ?

escludendo gdm, kdm e xdm?

ezln
20-11-2007, 21:39
Ciao.

Io avrei un'altra questione: come faccio a montare tipo i dischi esterni usb o quelli interni sotto fluxbox? Cioè devo fare tutto a manina? Ho installato sia thunar che rox-filer per provarli, ma se collego un disco esterno non v'è maniera di accedere al contenuto, come accade, ad esempio, sotto kde che pure ho installato. Capisco che fluxbox è un wm minimale, ma voi come fate?

Grazie:)

NeoNum6
20-11-2007, 21:41
che display manager mi consigliate ?

escludendo gdm, kdm e xdm?

io ti consiglierei di non usare nulla. vedrai che guadagnerai molto durante il boot!

NeoNum6
20-11-2007, 21:42
Ciao.

Io avrei un'altra questione: come faccio a montare tipo i dischi esterni usb o quelli interni sotto fluxbox? Cioè devo fare tutto a manina? Ho installato sia thunar che rox-filer per provarli, ma se collego un disco esterno non v'è maniera di accedere al contenuto, come accade, ad esempio, sotto kde che pure ho installato. Capisco che fluxbox è un wm minimale, ma voi come fate?

Grazie:)

io personalmente monto tutto a mano...comunque puoi impostare l'automount ;)

ezln
20-11-2007, 21:45
io personalmente monto tutto a mano...comunque puoi impostare l'automount ;)

Grazie per la risposta. Intendi dire che non mi resta che modificare /etc/fstab ed impostare da lì il montaggio automatico? Scusa se insisto...:D

buglis
20-11-2007, 21:55
io ti consiglierei di non usare nulla. vedrai che guadagnerai molto durante il boot!

è possibile allora far in modo che si entri direttamente in fluxbox senza dover fare il login e poi dare startx?

NeoNum6
20-11-2007, 22:02
è possibile allora far in modo che si entri direttamente in fluxbox senza dover fare il login e poi dare startx?

un modo sicuramente c'è...ora però non ricordo in quale file di configurazione...

guldo76
20-11-2007, 22:10
io il file keys lo modificherei a manina....
Ho rifatto un'altra volta a mano... e ora va :D
Chissà cosa c'era che non andava... :boh:

NeoNum6
20-11-2007, 22:16
Ho rifatto un'altra volta a mano... e ora va :D
Chissà cosa c'era che non andava... :boh:

anche io tempo fà provai a usare i vari programmini che ti aiutano nella configurazione di fluxbox...ma mi hanno sempre dato problemi e non mi hanno mai soddisfatto!

buglis
21-11-2007, 00:36
Ho rifatto un'altra volta a mano... e ora va :D
Chissà cosa c'era che non andava... :boh:

modificato a manina il file keys e ora cliccando sia con il pulsante destro che con il sinistro sul desktop non funge più.

come hai risolto??

wizball
21-11-2007, 10:00
è possibile allora far in modo che si entri direttamente in fluxbox senza dover fare il login e poi dare startx?

No, senza fare il login no. Però si può fare un login testuale (senza Xdm,Gdm,Kdm) e immettere nel file .bashrc il comando startx in modo che immediatamente dopo il login venga avviato l'ambiente grafico. :read:

NeoNum6
21-11-2007, 10:36
No, senza fare il login no. Però si può fare un login testuale (senza Xdm,Gdm,Kdm) e immettere nel file .bashrc il comando startx in modo che immediatamente dopo il login venga avviato l'ambiente grafico. :read:

no mi pare che grazie a gdm si possa fare una cosa simile...ma senza non credo..

wizball
21-11-2007, 10:41
Grazie per la risposta. Intendi dire che non mi resta che modificare /etc/fstab ed impostare da lì il montaggio automatico? Scusa se insisto...:D

A me da Thunar permette di montare dispositivi USB non presenti in fstab.ù

Controlla che sia attivo il demone HAL, credo che Thunar lo usi per quel tipo di operazioni.

buglis
21-11-2007, 10:55
No, senza fare il login no. Però si può fare un login testuale (senza Xdm,Gdm,Kdm) e immettere nel file .bashrc il comando startx in modo che immediatamente dopo il login venga avviato l'ambiente grafico. :read:


no mi pare che grazie a gdm si possa fare una cosa simile...ma senza non credo..


grazie a tutti e due, ora vedrò che via scegliere.

per il fatto che non mi funzionano più i tasti del mouse cliccando sul workspace sapete qualcosa?

guldo76
21-11-2007, 15:22
modificato a manina il file keys e ora cliccando sia con il pulsante destro che con il sinistro sul desktop non funge più.
Non è che hai rimosso le voci relative ai tasti del mouse, vero? Come l'hai modificato esattamente? (postalo in attach, male che vada)

buglis
21-11-2007, 15:25
Non è che hai rimosso le voci relative ai tasti del mouse, vero? Come l'hai modificato esattamente? (postalo in attach, male che vada)

quindi pure i tasti del mouse devono essere in keys?

allora forse ho fatto il casino quando ho provato con l'utility e poi sono andato a modificarlo a mano, visto che quando l'ho modificato a mano il file era vuoto.

ora controllo.

maledette utility gui!! :D

grazie per l'aiuto :)


infatti il problema è dovuto al fatto che il file keys era vuoto!!
maledette utility di configurazione!! meglio far tutto a manina!! :)

buglis
22-11-2007, 15:07
come faccio a cambiare le impostazioni di xterm?

ho il colore grigio chiaro su sfondo bianco e non vedo una mazza!!:D

che fine ha fatto dockapps?
non c'è più nulla !! :(

buglis
22-11-2007, 19:51
qualcuno di voi ha installato fluxspace?

facendo il make mi viene restituito questo errore:

make all-recursive
make[1]: Entering directory `/home/samu/fluxspace-0.4.0_alpha'
Making all in src
make[2]: Entering directory `/home/samu/fluxspace-0.4.0_alpha/src'
Making all in FbTk
make[3]: Entering directory `/home/samu/fluxspace-0.4.0_alpha/src/FbTk'
if /bin/sh ../../libtool --mode=compile g++ -DHAVE_CONFIG_H -I. -I. -I../.. -Wa
ll -g -O2 -MT Menu.lo -MD -MP -MF ".deps/Menu.Tpo" -c -o Menu.lo Menu.cc;
\
then mv -f ".deps/Menu.Tpo" ".deps/Menu.Plo"; else rm -f ".deps/Menu.Tpo
"; exit 1; fi
g++ -DHAVE_CONFIG_H -I. -I. -I../.. -Wall -g -O2 -MT Menu.lo -MD -MP -MF .deps/
Menu.Tpo -c Menu.cc -fPIC -DPIC -o .libs/Menu.o
Menu.cc: In member function 'void FbTk::Menu::update(int)':
Menu.cc:496: error: no matching function for call to 'FbTk::FbPixmap::FbPixmap(F
bTk::FbPixmap)'
make[3]: *** [Menu.lo] Error 1
make[3]: Leaving directory `/home/samu/fluxspace-0.4.0_alpha/src/FbTk'
make[2]: *** [all-recursive] Error 1
make[2]: Leaving directory `/home/samu/fluxspace-0.4.0_alpha/src'
make[1]: *** [all-recursive] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/samu/fluxspace-0.4.0_alpha'
make: *** [all] Error 2


qualche consiglio?

NeoNum6
22-11-2007, 22:07
cos'è flux space???

buglis
23-11-2007, 08:20
ho un problema con la tastiera.

in xorg è configurata come it e funziona tutto
i caratteri []@# vanno, mentre invece dentro fluxbox no, mi funzionano solo quelli accentati, sembra che non vada il tasto alt gr! come risolvere?


poi se ad esempio cambio DE in .xinitrc commento fluxbox e decommento kde, all'avvio mi lancia pure i programmi quali idesk etc etc, devo commentare pure quelli??

grazie ciao!:)

buglis
23-11-2007, 08:20
cos'è flux space???

http://fluxbox.sourceforge.net/docbook/it/html/sect-fluxspace.html

wizball
23-11-2007, 11:46
poi se ad esempio cambio DE in .xinitrc commento fluxbox e decommento kde, all'avvio mi lancia pure i programmi quali idesk etc etc, devo commentare pure quelli??


Probabilmente avvii iDesk dall'.xinitrc quindi lo carica comunque, ti conviene farlo partire dal file ~/.fluxbox/startup che viene utilizzato solo da fluxbox.

buglis
23-11-2007, 11:50
Probabilmente avvii iDesk dall'.xinitrc quindi lo carica comunque, ti conviene farlo partire dal file ~/.fluxbox/startup che viene utilizzato solo da fluxbox.

grazie mille!!

infatti avviavo idesk con .xinitrc

per la tastiera mi sai aiutare? in un pc con kde nessun problema, mentre in quello dove ho fluxbox e kde non mi funzionano i tasti con altgr!
c'è un pacchetto da installare della distro?

wizball
23-11-2007, 12:37
per la tastiera mi sai aiutare? in un pc con kde nessun problema, mentre in quello dove ho fluxbox e kde non mi funzionano i tasti con altgr!
c'è un pacchetto da installare della distro?

Penso dipenda da qualche file di configurazione di fluxbox, verifica il key-grabber che non associ qualche funzione al tasto AltGr in combinazione con i tasti che non ti funzionano.

Qui trovi un po di informazioni: http://fluxbox.sourceforge.net/docbook/it/html/c289.html

buglis
23-11-2007, 13:06
Penso dipenda da qualche file di configurazione di fluxbox, verifica il key-grabber che non associ qualche funzione al tasto AltGr in combinazione con i tasti che non ti funzionano.

Qui trovi un po di informazioni: http://fluxbox.sourceforge.net/docbook/it/html/c289.html

ok controllo, però se fosse quello il problema con kde non dovrebbe esserci visto che keygrabber viene lanciato solo quando viene lanciato fluxbox giusto?

RISOLTO

il problema era dovuto alla distro che uso, ovvero arch linux


The solutions above don't work on an Italian keyboard. To activate the AltGr key on an Italian keyboard make sure you have the following lines set up properly:

Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbVariant" ""


dovuto all'aggiornamento di xorg.

saluti. :)

guldo76
28-12-2007, 16:55
Ciao,
volevo chiarirmi le idee sull'avvio di fluxbox, ma la documentazione mi ha confuso...
Per l'avvio c'è il file startup, che contiene in fondo l'istruzione di avvio di fluxbox. OK.
La documentazione ufficiale, all'appendice A, parla invece di .xinitrc, che io nemmeno ho (e leggendo la pagina man ho visto che viene utilizzato quello di default in /etc).
Perché la documentazione non parla del file startup?
Immagino non sia il caso di mettere l'avvio di fluxbox sia in startup sia un .xinitrc...
Qualcuno mi illumina?

p.s.: le mie perplessità nascono dal fatto che se inserisco nello startup la chiamata a hotkeys, questo non va, mentre se avvio fluxbox e poi avvio hotkeys a manina, funziona. Per questo volevo capire esattamente come funziona l'avvio.
O meglio, il processo di hotkeys in effetti parte, ma poi di fatto non funziona... lo devo killare ed eseguire a mano.

0ok_rom
28-12-2007, 19:03
il file .xinitrc è uno script che viene lanciato all'avvio del server grafico X, generalmente con il comando startx. Chi non usa il login grafico fa partire il suo wm mettendolo in questo script ad esempio per eseguire fluxbox si scrive su una riga

exec fluxbox

Dallo .xinitrc ci puoi avviare anche altre cose facendo attenzione a mettere una & alla fine di ogni comando tranne all'ultimo. Generalmente per ultimo si mette il wm ma non e' necessario anzi a volte puo' essere comodo mettere altro.

Il file startup invece, viene eseguito quando avvii fluxbox con il comando startfluxbox e dovrebbe funzionare in modo analogo allo xinitrc.

Il vantaggio del secondo metodo e' quello di poter avviare cio' che ti serve con fluxbox mentre se usi xinitrc avrai sempre avviate le applicazioni che specifichi, a prescindere dal wm che usi.

Io preferisco avviare tutto dallo xinitrc perchè le cose che metto all'avvio le voglio sempre e non solo con determinati wm.

Spero di essere stato chiaro :)

guldo76
28-12-2007, 19:31
Grazie mille della spiegazione. :)

Cmq non capisco perché hotkeys non vada...
Ho provato sia usando startup, sia usando .xinitrc, ma niente.
Ho risolto così:

fluxbox & wpid=$!
sleep 3 && hotkeys --osd=off --no-splash &
wait $wpid

Quello sleep è bruttino, ma serve allo scopo; senza quello hotkeys non funziona bene...
Pazienza :)

0ok_rom
28-12-2007, 20:01
Ho lasciato stare hotkeys perchè non l'ho mai usato quindi non sapevo cosa consigliarti.

Complimenti :D

NeoNum6
01-01-2008, 13:16
auguri a tutti! BUON 2008

guyver
17-03-2008, 20:00
up
mi inscrivo
sto usando fluxbuntu e vorrei qualche dritta
:)

NeoNum6
17-03-2008, 21:35
up
mi inscrivo
sto usando fluxbuntu e vorrei qualche dritta
:)

chiedi pure quello che vuoi sapere...se qualcuno sà risponde :D:D

guyver
18-03-2008, 07:58
allora prima cosa:
velocissimo...
mi trovo abbastanza bene come interfaccia
ora devo capire se voglio aggiungere altre icone al desktop o toglerle tutte ??:)
cmq come si fà??

ho letto in giro che c'è una specie di plug in fluxspace a cosa serve??

ps ho cannato il riconoscimento tastiera all avvio come faccio a riconfigurare la tastiera italiana

NeoNum6
18-03-2008, 08:31
allora prima cosa:
velocissimo...
mi trovo abbastanza bene come interfaccia
ora devo capire se voglio aggiungere altre icone al desktop o toglerle tutte ??:)
cmq come si fà??

ho letto in giro che c'è una specie di plug in fluxspace a cosa serve??

ps ho cannato il riconoscimento tastiera all avvio come faccio a riconfigurare la tastiera italiana

per le icone c'è un programma apposta che però ora non ricordo come si chiama...mentre per la tastiera non è un problema di fluxbox ma della distro in generale...dovrebbe lastare un 'locale IT'

guyver
18-03-2008, 08:48
per la tastiera lo so...
solo non sò dove mettere le mani... .:( dov'è il file di configurazione??

è OLD e non sò se funziona ancora, in effetti il progetto è morto, ultima release 2005 e non è neanche aderente alla filosofia di fluxbox, cmq ho trovato questo 3ddesktop (http://desk3d.sourceforge.net/index.php) se le nuove versioni di fluxbox :""update the X atoms that describe the current workspace or number of workspaces"" , se lo fanno si può avere un desktop 3d
http://desk3d.sourceforge.net/images/seq1-thumb.gif
http://desk3d.sourceforge.net/images/car1-thumb.jpg

semplice curiosità :cool:

NeoNum6
18-03-2008, 09:17
una volta chiesi una domanda del genere proprio a uno degli sviluppatori di fluxbox...mi disse che fluxbox essendo un windows manager proprio come compiz & co. questi assieme non possono convivere. per quanto riguarda il progetto che dici tu non ne ho mai sentito parlare....cmq tutti i file di configurazione sono in .fluxbox nella tua home...lì trovi tutto quello che ti serve

guyver
18-03-2008, 16:12
ho fatto una semplice ricerca si pare che 3ddesktop funzioni anche con fluxbox
http://sky.netsons.org/wiki/index.php/3ddesktop_Fluxbox
http://it.youtube.com/watch?v=Nt0VncJ_FCc
ot/
ora devo sistemare xfce più compiz... solo a me buntu stà facendo dannare?
ora masterizzo fedora xfce e provo da li /ot
appena ho tempo provo :)
ps.
per le icone serve fbdesk ora però sono su win... :( cmq mi pare che ci sia già in fluxbuntu
devo studiarmelo un pò ma mi piace 'stò Wm :D

s-y
19-03-2008, 09:49
toc toc, potrei azzardare a fare una proposta? visto che il thread è stato, imho meritatamente, promosso al "rango" di 3d ufficiale, mi chiedevo come si vedrebbe l'idea di ampliare le argomentazioni anche a tutti gli altri wm leggeri, compresi quelli tiled.
non so se è un'idea balzana, ma imho fluxbox è l'unico light-wm che abbia una discreta "penetrazione di mercato", mentre tutti gli altri no e si disperderebbero nella pletora delle altre discussioni.
così questo 3d potrebbe diventare una sorta di "roccaforte" per coloro che in questo forum resistono all'avanzare dei de ultrapesantichetifannopureilcaffè.

btw io su un vecchio laptop, ma anche sul desktop c2d@3ghz uso dwm, e mi trovo divinamente, ma, soprattutto per il fatto che molte applicazioni non convivono bene col concetto di "tiling", non ho mai smesso di tenere in considerazione fluxbox. e anche windomaker, va.

ah già che ci siamo, nella mia ricerca di app il più leggere possibile da usare col laptop limitato, mi sono imbattuto in un file manager grafico che è un capolavoro: pcmanfm, tutto ciò che serve tabs compresi con un uso di risorse irrisorio. e bastantemente configurabile. su dwm è l'ideale, e credo che con fluxbox possa dare il meglio. poi vabbè, mc rulez.

NeoNum6
19-03-2008, 10:04
toc toc, potrei azzardare a fare una proposta? visto che il thread è stato, imho meritatamente, promosso al "rango" di 3d ufficiale, mi chiedevo come si vedrebbe l'idea di ampliare le argomentazioni anche a tutti gli altri wm leggeri, compresi quelli tiled.
non so se è un'idea balzana, ma imho fluxbox è l'unico light-wm che abbia una discreta "penetrazione di mercato", mentre tutti gli altri no e si disperderebbero nella pletora delle altre discussioni.
così questo 3d potrebbe diventare una sorta di "roccaforte" per coloro che in questo forum resistono all'avanzare dei de ultrapesantichetifannopureilcaffè.


non so se questa cosa si possa accettare in maniera così veloce...prima di tutto bisognerebbe chiedere alla maggioranza di utenti del thread....in ogni caso secondo mè sarebbe moolto dispersivo inserire mille wm in un thread e cercare di discutere di tutti! Hai provato a chiedere a qualche amministratore del forum se si può fare qualcosa a livello di struttura del forum?(temo che anche questa soluzione comunque sia improbabile)...
parliamone! :D

guyver
19-03-2008, 10:10
ci stavo pensando anche io...
io lascerei il 3d di fluxbox pulito e ne farei un'altro con tutto il resto, o è meglio fare una discussione unica?

cmq mi pare di notare che manca anche un 3d ufficiale di xfce e17 oltre a quelli che dicevi tu...

chiediamo l'aiuto dei mod??

NeoNum6
19-03-2008, 10:13
ci stavo pensando anche io...
io lascerei il 3d di fluxbox pulito e ne farei un'altro con tutto il resto, o è meglio fare una discussione unica?

cmq mi pare di notare che manca anche un 3d ufficiale di xfce e17 oltre a quelli che dicevi tu...

chiediamo l'aiuto dei mod??

io avevo provato a crearne uno ufficiale di E ma ci sono davvero pochi utenti...provo a portarlo up per vedere se è stato solo un caso o se proprio non c'è nessuno che lo usa....

NeoNum6
19-03-2008, 10:17
io mi metto nei panni di chi risponde...avere un thread che è un minestrone è un casino!

guyver
19-03-2008, 10:28
si ma se il 3d è poco frequentato non sarebbe un problema, certo se avesse un affluenza come in 3d di ubuntu diventerebbe un macello...
chiedo ad un mod..

s-y
19-03-2008, 13:11
onestamente non credo che ampliando anche agli altri light-wm l'entropia aumenterebbe troppo, a parte forse nel periodo di "lancio". magari mi sbaglio, ma mi pare che fluxbox abbia come già detto la stragrande maggioranza del "mercato".
e poi secondo me tutti i wm-only sono nettamente caratterizzati come approccio rispetto ai de, specie la netta enfatizzazione dell'ambiente testuale su cui poi si appoggia il wm. ok anche per i de è così, ma coi wm, a prescindere da quale, è "di più". e poi il fatto che si impostano quasi tutti gli ambienti grafici tramite file testuali (salvo add-on che sono extra), chi più chi meno, ad es con dwm c'è da editare l'header del sorgente e ricompilare.

detta in altro modo, la distinzione tra i desktop user la vedo così, personalmente:

-kdeisti
-gnomeisti
-xfceisti
-wmlightisti (di cu la grande maggioranza fluxboxisti)

...a parte le definizioni a membro di segugio...

ad ogni modo è, come detto, soprattutto un'idea personale, e mi rendo conto che potrebbe "sporcare" l'impostazione data a questa sezione.

guldo76
20-03-2008, 22:46
Ciao, che me lo date un aiutino :stordita: con fbdesk?
E' che non mi vuole cambiare font, usa quello fixed, di default, che fa un po' schifo :D
Ho visto che basta aggiungere le voci nella configurazione di default, cioè in ~/.fluxbox/init
Così ho fatto, inserendo, alla fine del file, queste righe:

fbdesk.font: dejavusans-10
fbdesk.textBackground: red

ma non mi cambia né il font né il colore...
(ho provato anche con altri font)

Come mai?!

p.s.: se eseguo "fbrun -font dejavusans-10" mi usa il font corretto, quindi dev'essere proprio un problema specifico di fbdesk... :rolleyes:

guldo76
21-03-2008, 21:28
Qualche miglioramento: ho visto che, contrariamente a quanto sta scritto qui:
http://fluxbox.sourceforge.net/fbdesk/
il file di configurazione di default non è ~/.fluxbox/init, ma ~/.fluxbox/fbdesk
Sistemando quello le opzioni funzionano... tutte tranne il tipo di font.
Inoltre il testo è su sfondo bianco, ma non capisco come fare a metterglielo trasparente...
Cmq sembra che la mia versione di fbdesk abbia qualche problema; non riconosce le opzioni (tranne -v):

$ fbdesk -rc ~/.fluxbox/fbdesk
FbDesk 1.4.1 Copyright (c) 2003-2006 Henrik Kinnunen
Usage: fbdesk [option]
Options:
-display <display name> Display connection
-rc <resource file> Resource file (Default: ~/.fluxbox/fbdesk)
-v Show version
-na Disable antialias

$ fbdesk -v
FbDesk 1.4.1 Copyright (c) 2003-2006 Henrik Kinnunen
$ fbdesk -na
FbDesk 1.4.1 Copyright (c) 2003-2006 Henrik Kinnunen
Usage: fbdesk [option]
Options:
-display <display name> Display connection
-rc <resource file> Resource file (Default: ~/.fluxbox/fbdesk)
-v Show version
-na Disable antialias

$

guldo76
21-03-2008, 23:45
Vabbè, lasciamo perdere...
Ho installato idesk :D
Grazie Piloz :ave:

guyver
22-03-2008, 22:44
ho provato solo oggi 3ddesktop perche ho cambiato un pò di cose
(pc fisso messo arch portatile fluxbuntu+opengeu) e funziona senza problemi
se ho un attimo posto un video
carino e leggerissimo
ora vorrei capire le icone che ho su fluxbuntu come posso gestirle? devo per forza installare fbdesk

quali "plug-in" mi consigliate tra questi (http://fluxbox.sourceforge.net/download.php) e altri
è meglio idesk o fbdesk??

NeoNum6
23-03-2008, 01:30
ragazzi io non posso aiutarvi perchè lo uso sempre minimale fluxbox(mi piace proprio per quello) ma postate i vostri risultati!!! a me interessa molto!

guldo76
23-03-2008, 15:56
è meglio idesk o fbdesk??
Notavo questo dettaglio: che nel file startup di default di fluxbox, viene preso in considerazione idesk, non fbdesk. Il che è tutto dire...

# Applications you want to run with fluxbox.
# MAKE SURE THAT APPS THAT KEEP RUNNING HAVE AN ''&'' AT THE END.
#
# unclutter -idle 5 &
# wmnd &
# wmsmixer -w &
# idesk &

guyver
23-03-2008, 18:05
mmm io su fluxbuntu vorrei seguire la linea del "creatore" usare rox filer
file:///usr/share/doc/rox-filer/html/Manual-it.html
alla fine non ho ancora deciso se toglierle tutte o aggiungerne qualcuna
il problema di rox è che non mi riconosce hd usb devo studiarlo un pò...
ho questa guida
http://roscidus.com/desktop/node/124

qualcuno ha provato fluxter??

NeoNum6
23-03-2008, 23:52
io uso rox...e mi trovo molto bene...è veloce!
solo bisogna un pò giocarci quando è da configurare...

s-y
24-03-2008, 05:41
ripeto quanto scritto piú indietro, provate pcmanfm, che almeno su arch é nei repo std. leggero, pochi fronzoli ma essendo gtk+ é semplice da personalizzare, ma soprattutto supporta il tabbed browsing. l'unica richiesta é il demone fam attivo, poco o nulla.

guyver
25-03-2008, 09:02
dopo un pò di tempo nuove impressioni:
sono molto soddisfatto di fluxbuntu mi trovo bene,
alla fine fluxbox è rimasto come era all inizio, le icone per ora sono rimaste e se mi servono le aggiungo con ROX filer (http://www.trogu.it/2007/10/15/rox-filer-un-file-manager-leggero-per-linux-mac-os-x-e-windows/) , quindi non uso ne idesk (http://idesk.sourceforge.net/wiki/index.php/Main_Page) ne fbdesk (http://fluxbox.sourceforge.net/fbdesk/)...
fluxter (http://benedict.isomedia.com/homes/stevencooper/projects/fluxter.html) può anche essere utile per ancorarci i controlli audio cpu ram ecc (vedi foto sulla dx QUI (http://personal.inet.fi/cool/l33tmmx/pics/Screenshot-4.png)) ma per ora non lo uso..
fluxspace (http://fluxspace.sourceforge.net/) non l'ho ancora testato perche disponibile solo in sorgenti, quando ho tempo compilo...cmq non mi sembra di una gran utilità se qualcuno lo usa può dire com'è??
3ddesktop (http://desk3d.sourceforge.net/) invece è rimasto, è leggerissimo si usa solo quando si vuole con una combinazioni di tasti (io ho ctrl alt su)

prove future
wbar (http://code.google.com/p/wbar/) la classica dock stile macOs vedi qui (http://farm3.static.flickr.com/2147/1744520919_830fef1494_o.png)
conky (http://conky.sourceforge.net/) se riesco a fare un layout non invasivo del desktop

ps qualcuno ha risolto per l' automount dei dischi usb in rox-filer?

praticamente dei 3 "linux" che ho stò usando solo fluxbuntu :)
anche perche minimizza di molto il problema che ho sul notebook "rifatto": l attesa del boot con fluxbuntu è normale invece con xubuntu e opengeu arriva a sfiorare i 3 minuti vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1675929)

pps voi che programma usate per masterizzare in fluxbox??

NeoNum6
25-03-2008, 09:57
io mi trovo molto bene con k3b...ma non so a che livello sia arrivata la controparte Gnome...effettivamente dipende da quali librerie grafiche hai installato (KDE o Gnome?)...ma se nel tuo cosa hai problemi di prestazioni forse la soluzione migliore è la riga di comando!

s-y
25-03-2008, 11:23
oppure anche un programmillo tipo bash-burner (su arch é nei repo) che usa le ncurses. non il massimo della rapiditá di configurazione, tuttavia, anche se poi una volta fatta non ci si pensa piú. diciamo che dico per sentito dire peró, perché il masterizzatore su cui l´ho provato era fallato e quindi sono andato a vuoto.

UnrealGhost
25-03-2008, 12:30
io uso gnomebaker o brasero

guyver
25-03-2008, 13:32
gtk
infatti io su arch e ubuntu uso/usavo brasero gnomebaker

volevo qualcosa di leggero ho trovato graveman ma non sò se sia efficiente (nn è più aggiornato) o xcdroast
ho anche trovato roxdao e roxiso ma sono palliativi imho
alla fine mi sa che metto brasero mi sembra più leggero di gnomebaker

NeoNum6
25-03-2008, 15:12
gtk
infatti io su arch e ubuntu uso/usavo brasero gnomebaker

volevo qualcosa di leggero ho trovato graveman ma non sò se sia efficiente (nn è più aggiornato) o xcdroast
ho anche trovato roxdao e roxiso ma sono palliativi imho
alla fine mi sa che metto brasero mi sembra più leggero di gnomebaker

bhè si è un campo un pò particolare!però molto interessante

s-y
26-03-2008, 07:57
brasero imho é il migliore, per gnome peró, infatti se ne porta dietro mezzo...
non so quanto ció sia ´pulito´ usando fluxbox in un enviroment altrettanto minimale.
altrettanto gnomebaker, mi sembra.
quello gtk piú ´dependencies-free´ mi pare sia graveman.

c´é da dire che k3b, pur portandosi altrettanto dietro mezzo kde, é inarrivabile ad ora.

NeoNum6
26-03-2008, 08:03
c´é da dire che k3b, pur portandosi altrettanto dietro mezzo kde, é inarrivabile ad ora.

vero

guyver
26-03-2008, 08:16
infatti ho installato graveman alla fine però devo ancora vedere come funziona

per la cronaca ho provato wbar, oddio leggera e veloce ma non c'entra niente con fluxbox, o meglio, bisogna costruirci un tema per fluxbox che si adatti a wbar e non ho voglia :) mi trovo bene cosi...

ho parlato con un mod: vicius
praticamente sarebbe d' accordo riguardo ad un thread ufficiale con questo titolo : Xfce, Fluxbox, Enlightenment ed altri Wm
sposterebbe e filtrerebbe i post di qusta discussione per metterli in quella nuova

chi lo fà??

NeoNum6
26-03-2008, 08:42
guyver basterebbe che io modifichi il titolo a questa discussione...no?

guyver
26-03-2008, 09:07
giusto sei te che l'hai fatta:doh: eh eh eh

NeoNum6
26-03-2008, 09:08
basta che mi fate sapere per me va bene!

guyver
26-03-2008, 09:11
beh a questo punto parla direttamente con vicius

gash
26-03-2008, 09:37
Questo (http://eccelinux.org/component/option,com_smf/Itemid,26/topic,317.msg2391/#msg2391) tipo usa grafburn, il tipo lo usa su ArchLinux su penna usb, io l'ho provato fa tutto ma non brilla certo per la grafica, se si sceglie fluxbox perchè piace ma il pc può permettersi alte prestazioni lo sconsiglierei, al contrario se fluxbox è una necessità dettata dall'hardware poco recente credo proprio che sia una ottima scelta.
Eccolo (http://grafpup.org/news/wp-content/uploads/2007/06/grafburn_addfiles.jpg) in azione.

NeoNum6
26-03-2008, 09:40
parlare con vicius non è un problema...secondo me però prima dovremmo pesare tra noi a quali possono essere le conseguenze di rinominare un thread!
per esempio...tutta la gente diciamo iscritta al fluxbox thread...ora a cosa è iscritta? siete tutti d'accordo con rinominare questo thread?

s-y
26-03-2008, 09:42
@gash: la stessa cosa si potrebbe dire della arch, ti pare? ;)

btw nel mio piú che piccolo sono d´accordo sull´ampliamento siffatto. ah giá vero, l´ho proposto qualche gg fa :asd:

[edit] anche se in realtá xfce lo apparento ai ´grossi´, e imho ci sta abbastanza a forza assieme ai ´leggeri´.

guyver
26-03-2008, 10:02
era una mia idea quella di includere anche xfce perche non esiste nessun thread ufficiale che ne tratta...
però siamo in democrazia :D

NeoNum6
26-03-2008, 10:09
[edit] anche se in realtá xfce lo apparento ai ´grossi´, e imho ci sta abbastanza a forza assieme ai ´leggeri´.

questo lo penso anche io!!!!

gash
26-03-2008, 10:12
@gash: la stessa cosa si potrebbe dire della arch, ti pare? ;)

Non ho mica capito cosa intendi?

NeoNum6
26-03-2008, 10:17
era una mia idea quella di includere anche xfce perche non esiste nessun thread ufficiale che ne tratta...
però siamo in democrazia :D

si però dobbiamo decidere come raggruppare il thread...nel senso...prendiamo dolo i window manager? solo quelli leggeri? solo quelli poco supportati?
xfce secondo me ha altri canali di supporto e può benissimo essere omesso!

guyver
26-03-2008, 10:40
se la mettete su questo piano...
non posso essere altro che d'accordo...
allora solo tutti i wm
penso che siamo tutti d'accordo no??
ps dite a un mod di eliminare tutti questi msg off topic.. :)

NeoNum6
26-03-2008, 10:51
no aspettiamo almeno fino a domani che qualcun'altro dica la sua....e se non ci sono obiezioni domani cambio il titolo del thread e riformulo un pochino il primo post!

guyver
26-03-2008, 11:30
@s-y
mmm mi hai incuriosito con i tiling windows manager tu usi dwm,
ho visto che sono relativamente pochi i wm tiling
sawfish mi pare che ha uno script per simulare il tiling e anche compiz

beh cmq tra tutti, quali sono più supportati e efficenti?

ne avrai provati alcuni, perche hai scelto dwm rispetto ad altri per esempio in questa lista http://en.wikipedia.org/wiki/Tiling_window_manager ?

s-y
26-03-2008, 11:38
Non ho mica capito cosa intendi?

simple: rispondevo alla tua affermazione (condivisibile, ma soggettiva) sul fatto che fluxbox valga la pena solo nel caso di macchina non troppo performante per guadagnare qualche ciclo di clock. anche di arch si potrebbe pensare lo stesso, essendo una distro che ben si adatta ad essere ´minimalizzata´ (anzi giá lo é) rivitalizzando pc non all´ultimo grido. lo fa rinunciando quasi completamente ai tool automatici e grafici. come fluxbox, appunto.

ma non per questo la arch vale la pena solo su pc di ultima generazione, e anzi.
quindi non per questo fluxbox (o qualsiasi altro wm leggero) vale la pena solo su pc di ultima generazione.
ma se usi arch giá dovresti saperlo :)

tutto qui, é solo una questione di coerenza, o senza esagerare uniformitá di giudizio. poi non ci sono regole, ci mancherebbe ;)

ps: il tutto non vale se non usi arch, ma in tal caso cambia avatar :D

guyver
26-03-2008, 11:40
simple: rispondevo alla tua affermazione (condivisibile, ma soggettiva) sul fatto che fluxbox valga la pena solo nel caso di macchina non troppo performante per guadagnare qualche ciclo di clock. anche di arch si potrebbe pensare lo stesso, essendo una distro che ben si adatta ad essere ´minimalizzata´ (anzi giá lo é) rivitalizzando pc non all´ultimo grido. lo fa rinunciando quasi completamente ai tool automatici e grafici. come fluxbox, appunto.

ma non per questo la arch vale la pena solo su pc di ultima generazione, e anzi.
quindi non per questo fluxbox (o qualsiasi altro wm leggero) vale la pena solo su pc di ultima generazione.
ma se usi arch giá dovresti saperlo :)

tutto qui, é solo una questione di coerenza, o senza esagerare uniformitá di giudizio. poi non ci sono regole, ci mancherebbe ;)

ps: il tutto non vale se non usi arch, ma in tal caso cambia avatar :D

forse gash si riferiva solo a grafburn e non a fluxbox...

s-y
26-03-2008, 11:53
@s-y
mmm mi hai incuriosito con i tiling windows manager tu usi dwm,
ho visto che sono relativamente pochi i wm tiling
sawfish mi pare che ha uno script per simulare il tiling e anche compiz

beh cmq tra tutti, quali sono più supportati e efficenti?

ne avrai provati alcuni, perche hai scelto dwm rispetto ad altri per esempio in questa lista http://en.wikipedia.org/wiki/Tiling_window_manager ?
credo tu ti riferisca a me. [ops, mi era sfuggito il @, ritiro il ´forse´] um, no non ne ho provati altri, almeno per il momento. diciamo che ci sono capitato nella mia ricerca della piú snella configurazione possibile per rendere usabile un laptop con 128mbyte. e il fatto che il codice di dwm non supera (e non lo supererá, é un prerequisito dell´autore (*) ) il limite dei 2kappabyte cascava a fagiolo. l´ho provato, ci ho giocato, e me ne sono innamorato. ha peró due limiti principali imho, anzi uno in quanto l´altro dipende da come sono scritte le applicazioni:

-a risoluzioni basse (e puó essere il caso, specie con laptop datati) rende meno, richiede insomma schermi e risoluzioni generosi.
-alcune applicazioni vengono visualizzate male, specie le finestre a comparsa di firefox tanto per fare un esempio di app nota. ma appunto dipende dal fatto che la stragrande maggioranza dei wm sono floating.

peró questi due difetti imho non ne penalizzano troppo il giudizio. btw indispensabile e eccezionale dmenu, per lanciare le apps, provare per credere. ah a quanto pare funge anche su flux, anche se non ho mai provato.

peró in questi giorni sto apprezzando piú che parecchio i tab di flux, sono un uovo di colombo, specie su schermi/risoluzioni non grandi.

(*) lo sviluppatore di dwm é lo stesso del piú noto wmii, e ne ha intrapreso la codifica perché wmii era diventato troppo pieno di add-on e modifiche che ne rendevano poco semplice la configurazione. il tutto inteso come wm da usare per sé, infatti wmii non é discontinued.

gash
26-03-2008, 12:24
Si si io non volevo parlare di distro e neanchè spingere qualcuno con determinato hardware a scegliere una cosa o l'altra, ho solo detto che se uno ha hardware vecchio magari aspettare un minuto per k3b anche se usa fluxbox è pesante quindi sponsorizzavo il solo grafburn, mentre per chi usa fluxbox su hardware nuovo e k3b si avvia in 2 secondi meglio avere un tool completo di tutto.
Arch è minimale ma ottimizzata per i686 su hardware veramente vecchio che necessità di essere rianimato non puoi farci niente manco si installa;)
Uso Arch da più di due anni;)

s-y
26-03-2008, 12:32
ok, misunderstading :)
cmq pure io uso arch, da un bel pó, e per ora non ho trovato di meglio :)
ad ogni modo basta un pentium pro per farla girare, e un tbird lato amd, ok, cmq non roba propriamente recente.

btw, la arch é una distro che si sposa perfettamente con un wm light, no way.