View Full Version : Debian VS Ubuntu
Victor_Evelyn
27-09-2006, 17:39
Salve.
In seguito all'acquisto di un PC nuovo ero intenzionato di installare Linux.
Ho chiesto ad alcuni miei amici (che già usufruivano di questo sitema operativo) quale fosse la migliore distro da installare.
Le risposte sono state tutte: Debian e Ubuntu
Ciò posto, voi quale distro consigliate (considerate che è la prima volta che installo linux, ma non voglio una distro troppo semplice da usare. uno dei motivi per cui installo linux è perchè voglio ampliare e approfondire le mie conoscenze in campo informatico, e poi windows mi faceva sentire "oppresso")
Detto ciò. Voi cosa consigliate?
Salve.
In seguito all'acquisto di un PC nuovo ero intenzionato di installare Linux.
Ho chiesto ad alcuni miei amici (che già usufruivano di questo sitema operativo) quale fosse la migliore distro da installare.
Le risposte sono state tutte: Debian e Ubuntu
Ciò posto, voi quale distro consigliate (considerate che è la prima volta che installo linux, ma non voglio una distro troppo semplice da usare. uno dei motivi per cui installo linux è perchè voglio ampliare e approfondire le mie conoscenze in campo informatico, e poi windows mi faceva sentire "oppresso")
Detto ciò. Voi cosa consigliate?
Ti consiglio di cercare nel forum, perchè solo oggi già ne sono usciti un paio di thread che chiedono tutti più o meno la solita cosa: che distro installare. E siccome il numero di risposte date in tutta la sezione, sull'argomento, supera il miliardo e mezzo, è stata istituita una FAQ (che trovi alla fine della mia firma) per aiutare chi si avvicina a GNU/Linux nella difficile scelta. In questo modo evitiamo di rirpetere risposte che ti confondono solamente. Leggi i siti delle distro, leggi i commenti su distrowatch.com, cerca nel forum tra i milioni di thread simili, leggi la FAQ, prova qualche distro live... la solita trafila. ;)
P.S. Ah, dimenticavo: leggi la mia firma. E' una lettura veloce, indolore e molto istruttiva.
io usavo debian, la mia prima distro da un po', poi ora ho cambiato e ho messo la dapper forse momentaneamente per un problemino che avevo.
che dire, per quel poco che ne capisco secondo me le distro si somigliano abbastanza, io mi ci trovo praticamente identico, solo che ubuntu è un po' meno veloce e occupa un pochino in piu di risorse ma è ugualmente una ottima distro. a vantaggio di ubuntu pero ci sono i pacchetti che sono in numero maggiore a quello di debian e una comunità piu grande. ci sono howto per fare qualsiasi cosa senza problemi. per di piu le realease sono periodiche e viene rilasciato ogni 6 mesi(tra un mese uscira la nuova edgy).
quindi io ti consiglierei ubuntu :D
Allora, regola n. 1 :
Non esiste la distribuzione Linux migliore. Esiste la distribuzione che si adatta meglio alle nostre esigenze.
Un po' come le donne. Con la differenza che le donne hanno un kernel closed e non disassemblabile....
a vantaggio di ubuntu pero ci sono i pacchetti che sono in numero maggiore a quello di debian e una comunità piu grande
A svantaggio di Ubuntu c'è la mia firma, seconda riga, primi tre links. ;)
eertreEnrerterticerto_ereert8erter1
28-09-2006, 00:18
Allora, regola n. 1 :
.......
Un po' come le donne. Con la differenza che le donne hanno un kernel closed e non disassemblabile....
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
A svantaggio di Ubuntu c'è la mia firma, seconda riga, primi tre links. ;)
a svantaggio di debian c'è questo
http://www.ossblog.it/post/1325/debian-si-avvicina-alla-fine
comunque non condivido quella scelta di ubuntu sinceramente ma non credo sia una cosa cosi tanto tragica...
anche se comunque una distro che si è sempre dichiarata vicina all'open source ovviamente che a un certo punto fa repository per software closed seppure con 3 pacchetti lascia effettivamente un po' perplessi...
a svantaggio di debian c'è questo
http://www.ossblog.it/post/1325/debian-si-avvicina-alla-fine
E me lo chiami uno svantaggio? Non so se hai letto l'articolo, ma l'autore definisce il dibattito interno a Debian "moronic minutiae", cioè dettagli idioti. E chiude con una sviolinata su Ubuntu. Io invece apprezzo proprio l'opposto: mi piace che si pongano questioni etiche e morali nello sviluppo di una distro e non approvo i progetti dove un solo leader tira e tutti gli altri gli vanno dietro. ;)
Victor_Evelyn
28-09-2006, 15:16
Scusate, mi hanno anche consigliato How-Tux, voi che ne pensate?
La live non mi sembra male.
Ti consiglio di isntallare ubuntu.
non voglio una distro troppo semplice da usare. uno dei motivi per cui installo linux è perchè voglio ampliare e approfondire le mie conoscenze in campo informatico, e poi windows mi faceva sentire "oppresso")
Detto ciò. Voi cosa consigliate?
vista questa premessa direi debian ... ;)
Victor_Evelyn
29-09-2006, 22:30
scusate se vi disturbo ancora.
Nel mio nuovo PC ho deciso di far installare 2 HD sata.
Ora il problema é: é possibile installare su 1 HD windows e sull'altro Linux (evitando così di lavorare con le partizioni) e impostare ugualmente il dual boot in modo da poter accedere ad un SO a scelta all'avvio della macchina?
Grazie in anticipo
Certamente lo setti direttamente nell'installazzione da linux....
scusate se vi disturbo ancora.
Nel mio nuovo PC ho deciso di far installare 2 HD sata.
Ora il problema é: é possibile installare su 1 HD windows e sull'altro Linux (evitando così di lavorare con le partizioni) e impostare ugualmente il dual boot in modo da poter accedere ad un SO a scelta all'avvio della macchina?
Grazie in anticipo
1) Installi Windows
2) Installi Linux.
A secondo della distro (alcune lo chiedono, altre no), ti potrebbe chiedere dove installare il 'bootloader'. Rispondi nell'MBR o partizione principale.
Ci pensa linux a crearti un avvio in cui potrai scegliere il sistema da far partire.
Se poi vorrai cambiare il sistema che parte di default, ci dirai che loader hai e ti aiuteremo.
P.S: Prima Win e poi Linux.
Se fai il contrario, l'amicone windows non ti farà vedere Linux (e bisogna installare il loader a mano).
Victor_Evelyn
01-10-2006, 10:57
Grazie a tutti, vi farò sapere come è andata.
Ancora grazie 1000 :)
Victor_Evelyn
03-10-2006, 20:31
scusate, ma io posseggo un modem Urmet distribuito dalla tin.it.
Sapete se c'è qualche speranza di farlo funzionare con linux? Ciò che ho letto in rete non è molto incoraggiante.
scusate, ma io posseggo un modem Urmet distribuito dalla tin.it.
Sapete se c'è qualche speranza di farlo funzionare con linux? Ciò che ho letto in rete non è molto incoraggiante.
La scelta piú rapida e indolore per l'adsl sotto Linux passa per un modem/router... Comunque non mancano le guide per i modem USB, ma non saprei per questo in particolare...
scusate, ma io posseggo un modem Urmet distribuito dalla tin.it.
Sapete se c'è qualche speranza di farlo funzionare con linux? Ciò che ho letto in rete non è molto incoraggiante.
ciao, ho trovato questa (http://www.mepisitalia.org/modules/soapbox/article.php?articleID=1) guida, e anche questa (http://rclug.linux.it/forum/viewtopic.php?pid=440) , prova a vedere se ti possano aiutare :)
io ti consiglio gentoo :D tutto quello che cerchi è proprio qui! :sofico:
metti qi linux 2.0 da dvd, installazione completa ...hai ogni cosa ti possa servire
tutmosi3
05-10-2006, 08:59
A svantaggio di Ubuntu c'è la mia firma, seconda riga, primi tre links. ;)
Amico mio, condivido in pieno la tua affermazione.
Ma specialmente condivido l'affermazione di WebWolf.
... donne hanno un kernel closed e non disassemblabile....
Ciao
Victor_Evelyn
22-10-2006, 14:05
E' arrivato finalmente il PC nuovo.
La situazione è questa:
1 HD diviso in 2 partizioni primarie
1 HD con solo 1 partizione primaria
come devo comprarmi?
Inoltre, da domani devo cambiare modem, x chi usa già l'ADSL con linux può dirmi il modello di modemi ethernet e il provider + conveniente?
Ho già letto abbondante documentazione su internet... ma preferisco arrivare preparato al passaggio win/Liunx
(l'abbonamento scade stanotte, se possibile vorrei avere una risposta entro questo termine) mi scuso per l'insistenza dimostrata ma è una questione di urgenza onde evitare scelte sbagliate in quanto non potrò usifruire della documentazione sul web.
Grazie in anticipo
manowar84
22-10-2006, 14:31
beh apt di debian è notevolmente superiore a ubuntu, riprovata a settembre, l'ho levata dopo 3 giorni. Dipendenze che non c'entrano nulla, disinstallo il bluetooth e mi vuole levare kde, ma chi schifo è?
*Ubuntu è più pesente di una debian netinstall (ovviamente), sarà anche leggermente più difficile da configurare ma in conpenso il pc è più snello e veloce installando solo quello che vuoi davvero tu senza cose inutili.
ps: i pacchetti ufficiali di ubuntu non sono più di quelli debian. Che poi esistono 300 reposiroty non ufficiali è un altro discorso.
Victor_Evelyn
03-11-2006, 15:39
ragazzi ho un problema... ho scaricato Slax e Pentoo come distribuzioni live... ma non riesco ad entrare in Internet. C'è qualche comando da lanciare nella shell? O devo fare riconoscere il modem anche se è Ethernet?
C'è qualche comando da lanciare nella shell?
pppoe-setup
Segui il wizard, lo completi e poi ti connetti con pppoe-start e ti disconnetti con pppoe-stop
EDIT: Mi riferisco a Slax, chiariamo.
Victor_Evelyn
03-11-2006, 21:27
Ti ringrazio Zorcan. sei sempre gentilissimo.
Per ora sto riprovando a scaricare l'immagine di Ubuntu, tra un paio d'ore provo
Grazie ancora :)
Guarda, se ti posso dare un consiglio provane qualcuna e vedi quella che ti ispira di più. Se devo essere sincero basarti anche sulla filosofia che sta dietro ad una particolare distro è controproducente se sei agli inizi, tanto se ti troverai bene ti verrà automaticamente la curiosità di informati sulle varie filosofie.
Poi ci sono gli ignavi tipo me che preferiscono l'open source ma usano debian GNU/Linux :asd:
Ti ringrazio Zorcan. sei sempre gentilissimo.
Per ora sto riprovando a scaricare l'immagine di Ubuntu, tra un paio d'ore provo
Grazie ancora :)
Di nulla, figurati. :)
Victor_Evelyn
03-11-2006, 22:34
Ehm... fatto. Ma ad un certo punto del Wizard mi chiede la password PPPoe... da dove la prendo? E quando me la chiede la tastiera non digita nulla...
Ehm... fatto. Ma ad un certo punto del Wizard mi chiede la password PPPoe... da dove la prendo? E quando me la chiede la tastiera non digita nulla...
La password è quella del tuo account internet. Ed è normale che non si veda, tu digitala giusta (due volte, te la richiederà) e dovrebbe andare.
Victor_Evelyn
04-11-2006, 15:47
allora, ho scaricato ubuntu.
2 domande: al solito come mi connetto?
seconda. è possibile far partire Ubuntu con risoluzione 1280 x 1024 pixel? Con una risoluzione inferiore il mio monitor fa le bizze.
Per slax ho seguito il wizard... ma non mi connette.
Metto la password giusta, come nome PPPoE metto il nome utente della mia connessione, imposto la connessione come eth0, quando mi chiede informazioni sul DNS premo invio, metto tipo di firewall come n.1 e mi dice che è pronto a connettere... ma non va. Dove sbaglio?
E con Ubuntu? Mi riconsoce come attiva la connessione ethernet ma non trova il modem (Alice W-gate).
AIUTO!
ho scaricato ubuntu [...] al solito come mi connetto?
Esegui da shell pppoeconf e rispondi alle domande. Alla fine dovrebbe connetterti automaticamente.
è possibile far partire Ubuntu con risoluzione 1280 x 1024 pixel?
In avvio dovresti vedere le funzioni dei tasti F2/F3 (non ricordo quale sia, comunque è li nella prima schermata al boot).
Per slax ho seguito il wizard... ma non mi connette.
Metto la password giusta, come nome PPPoE metto il nome utente della mia connessione, imposto la connessione come eth0, quando mi chiede informazioni sul DNS premo invio
Credo tu debba scrivere server (così i DNS vengono impostati in automatico) e poi premere invio.
mi dice che è pronto a connettere... ma non va. Dove sbaglio?
Dopo aver completato il setup della connessione, hai dato il comando pppoe-start?
ciao Victor_Evelyn
ho visto che hai un modem urmet
potresti dirmi come ti funziona, così per curiosità.
visto che un anno e mezzo fa lo usavo anch'io e i driver facevano schifo :O
per il resto ben venuto nel mondo linux.
Victor_Evelyn
05-11-2006, 16:41
Esegui da shell pppoeconf e rispondi alle domande. Alla fine dovrebbe connetterti automaticamente.
In avvio dovresti vedere le funzioni dei tasti F2/F3 (non ricordo quale sia, comunque è li nella prima schermata al boot).
Credo tu debba scrivere server (così i DNS vengono impostati in automatico) e poi premere invio.
Dopo aver completato il setup della connessione, hai dato il comando pppoe-start?
boh? io il comando pppoe-start lo do... ma dopo che carica mi spunta la scritta TIMED OUT e non connette più...
Provo con Ubuntu e vi faccio sapere.
@ArtX: non ho + un modem urmet...non l'ho ami usato con Linux. mi dispiace.
mi spunta la scritta TIMED OUT
A memoria, mi pare sia successo una volta anche a me ed è venuto fuori che avevo specificato l'interfaccia sbagliata (eth0, eth1). ;)
Victor_Evelyn
05-11-2006, 20:31
Bene. Sto scrivendo con Ubuntu.
Con SLAX ancora non va.
Il problema è che non vuole partire con 1280 X 1024 pixel.... e mi da qualche problema di visualizzazione....
Come fare per rimediare?
EDIT: Ultima cosa... devo sempre dare il comando pppoeconf quando voglio accedere a internet dalla LIVE?
EDIT2: per la risoluzione... non so se può servire (x quanto riguarda la risoluzione), ma ho una scheda video ATI Readeon X1600OPRO e un monitor SAMSUNG SyncMaster 710
EDIT3: Non mi parte l'audio... che fare?
EDIT4: Non mi fa scaricare i pacchetti... ecco cosa mi spunta
Could not download all repository indexes
The repository might be no longer available or could not be contacted because of network problems. If available an older version of the failed index will be used. Otherwise the repository will be ignored. Check your network connection and the correct writing of the repository address in the preferences.
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/dapper/Release.gpg: Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com:80 (193.206.140.37). - connect (111 Connection refused)
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/dapper-updates/Release.gpg: Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com:80 (193.206.140.37). - connect (111 Connection refused)
Victor_Evelyn
06-11-2006, 23:29
C'è nessuno?
Dcromato
06-11-2006, 23:59
[ot mode on]
Zorcan , toglimi una curiosita, hai anche una felpa con i link della firma? :D
[ot mode off]
C'è nessuno?
Pare che i repositories .it di Ubuntu abbiano problemi. Mi pare di averlo letto in giro, prova a cambiarli o a chiedere a qualcuno che usa Ubuntu. :boh:
[ot mode on]
Zorcan , toglimi una curiosita, hai anche una felpa con i link della firma? :D
[ot mode off]
Di più: ce li ho tatuati a pelle. :D
tutmosi3
07-11-2006, 11:39
...
Di più: ce li ho tatuati a pelle. :D
Si ... Ma della fronte, non sul petto :rotfl:
Ciao
allora victor...
1-cambia distribuzione...metti debian(ho avuto anche io ubuntu come prima distro :D).
2-Le schede ati sono il problema maggiore di linux per i newby come noi :D sono stato tre giorni in console perchè non andavano gli fglrx.
3-non so quale sia il problema dell'audio
4-prova a cambiare repositiry...ci sono molte guide...:D cerca con google :D
Per installare i driver fglrx ti consiglio di prendere una guida e studiartela attentamente...non ti avventurare che ti ritrovi in console come me e non sai piu che fare.Per i driver vai sul sito della Ati e vedi se i driver per linux (xorg 7.1) supportano la tua scheda video(penso di si...i driver della mia scheda non supportavano la ati radeon 9000 per lo xorg 7.1 e non andava niente).Poi studia la situazione :D.
Dopo aver installato i driver e ati tool dovresti poter mettere la risoluzione che vuoi e stare anche con accelerazione hardware così fai partire giochi applicazioni opengl ecc...ecc...
Buona fortuna
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.