View Full Version : windows xp è un giocattolino!!!
XPERT2000
24-09-2006, 03:59
Ciao a tutti cari confratelli linari!
Sto postando per comunicarvi di essermi convertito finalmente a linux, dopo qualche mese di gavetta le vere soddisfazioni sono arrivate grazie anche all'acquisto di un modem ethernet.
Più uso ubuntu e più mi viene da vomitare al solo pensiero di dover mettere mani su windows.
BASTA VIRUS, BASTA RIAVVIARE IL PC PER RENDERE EFFETTIVE LE MODIFICHE, BASTA SPYWARE, BASTA REGISTRO DI SISTEMA CHE SI INFOGNA E TANTE ALTRE MAGAGNE!!
mcardini
24-09-2006, 06:19
Tanto tra poco esce vista, quello si che e' un vero os :D :sofico:
Benvenuto nel mondo linux, dove non si deve cambiare hardware ogni 2 anni, non rallenta il sistema se installi molte applicazioni, vai in tutta sicurezza sui siti porno ignorando l'esistenza di dialer o altre porcherie ecc...
tommy781
24-09-2006, 07:13
BASTA VIRUS, BASTA RIAVVIARE IL PC PER RENDERE EFFETTIVE LE MODIFICHE, BASTA SPYWARE, BASTA REGISTRO DI SISTEMA CHE SI INFOGNA E TANTE ALTRE MAGAGNE!!
rispondo solo a queste affermazioni che mi fanno sorridere....:
VIRUS: più di un anno senza avere mai avuto problemi in tal senso, basta l'antivirus decente
RIAVVIARE IL PC: sei rimasto a windoes 98?....con xp mai dovuto riavviare
SPYWARE: come i virus...ci sono eoni di software per il problema
REGISTRO DI SISTEMA: impara a pulirlo e a tenerlo tale e dormirai sogni tranquilli
in compenso con suse: problemi di riconoscimento harware, prestazione del pc nettamente inferiori che con xp, software inadeguato alle mie esigenze, sporadici blocchi del sistema con conseguente riavvio del pc, tutto questo non solo al sottoscritto ma anche ad altri amici che volevano passare a linux....ti esalterai di meno quando vedrai che windows offre un mondo più vasto, soprattutto per il mondo lavorativo.
rispondo solo a queste affermazioni che mi fanno sorridere....:
VIRUS: più di un anno senza avere mai avuto problemi in tal senso, basta l'antivirus decente
RIAVVIARE IL PC: sei rimasto a windoes 98?....con xp mai dovuto riavviare
SPYWARE: come i virus...ci sono eoni di software per il problema
REGISTRO DI SISTEMA: impara a pulirlo e a tenerlo tale e dormirai sogni tranquilli
in compenso con suse: problemi di riconoscimento harware, prestazione del pc nettamente inferiori che con xp, software inadeguato alle mie esigenze, sporadici blocchi del sistema con conseguente riavvio del pc, tutto questo non solo al sottoscritto ma anche ad altri amici che volevano passare a linux....ti esalterai di meno quando vedrai che windows offre un mondo più vasto, soprattutto per il mondo lavorativo.
:rotfl:
RIAVVIARE IL PC: sei rimasto a windoes 98?....con xp mai dovuto riavviare
si certo e poi c'era http://img186.echo.cx/img186/5159/milka18sc.gif
sui virus forse hai ragione (anche io sono 2 anni che non prendo un virus, pur non avendo antivirus attivi)
per gli spyware, ok, ci sono gli antispyware, ma sono solo una pezza e non sempre funzionano al 100%
per il registro di sistema, spesso non dipende dall'utente, ma da programmi fatti con i piedi che mettono le mani dove non dovrebbero o che una volta disinstallati lasciano traccia di sè ovunque; usare un reg cleaner aiuta ma non del tutto
in quanto a riavviare l'hai sparata grossa; a momenti bisogna riavviare per ogni programma/driver che installo :doh:
cmq è un thread ciclico e va a finire che si scatena il flame :p
nessun sistema è perfetto, ognuno ha quello che più gli aggrada (o che è costretto a sopportare http://forum.fastempire.net/forum/html/emoticons/asd.gifhttp://forum.fastempire.net/forum/html/emoticons/asd.gif
RIAVVIARE IL PC: sei rimasto a windoes 98?....con xp mai dovuto riavviare
BALLE
Giusto un paio di giorni fa mentre impostavo la ewireless a casa mi sono trovato col Win XP di mio padre che mi ha chiesto il riavvio:
a) Dopo avere installato i driver della scheda Wireless
b) Ogni volta che cambiavo le impostazioni della scheda di rete
Sulle altre cose ci può stare, anche se pulire il registro non risolve il problema dell'introiamento ma lo rallenta solo, ma sui riavvii proprio non ci siamo.
Artemisyu
24-09-2006, 09:55
rispondo solo a queste affermazioni che mi fanno sorridere....:
VIRUS: più di un anno senza avere mai avuto problemi in tal senso, basta l'antivirus decente
RIAVVIARE IL PC: sei rimasto a windoes 98?....con xp mai dovuto riavviare
SPYWARE: come i virus...ci sono eoni di software per il problema
REGISTRO DI SISTEMA: impara a pulirlo e a tenerlo tale e dormirai sogni tranquilli
in compenso con suse: problemi di riconoscimento harware, prestazione del pc nettamente inferiori che con xp, software inadeguato alle mie esigenze, sporadici blocchi del sistema con conseguente riavvio del pc, tutto questo non solo al sottoscritto ma anche ad altri amici che volevano passare a linux....ti esalterai di meno quando vedrai che windows offre un mondo più vasto, soprattutto per il mondo lavorativo.
Usate Windows ed evita di scassare l'anima.
Ovviamente usare il pc senza avere alcun diritto e trovarsi diverse migliaia di euro in meno sul conto in banca sono cose che non contano a nulla.
E questo anche se Linux facesse quello che dici. E anche se Windows facesse quello che dici.
Il problema è che dici minchiate su entrambi i fronti :)
Complimenti soldato, tombola! :muro:
Dai ragazzi, non cominciamo con le solite battaglie tra Linux e Windows. Ognuno usa quello che preferisce e con cui si trova meglio. I pro e i contro ce li hanno entrambi. Il bello è poter scegliere o uno o l'altro. Il massimo è usarli tutti e 2 :)
borexino
24-09-2006, 10:13
Dai ragazzi, non cominciamo con le solite battaglie tra Linux e Windows. Ognuno usa quello che preferisce e con cui si trova meglio. I pro e i contro ce li hanno entrambi. Il bello è poter scegliere o uno o l'altro. Il massimo è usarli tutti e 2 :)
Quoto e sottoscrivo!
I due interventi qui sopra han detto tutto.
Aggiungo che nessuno di noi 'linuxiani', però, va nella sezione Windows a rompere le balle.
Che sia invidia ?
(Non la scheda video :D )
borexino
24-09-2006, 10:35
I due interventi qui sopra han detto tutto.
Aggiungo che nessuno di noi 'linuxiani', però, va nella sezione Windows a rompere le balle.
Che sia invidia ?
(Non la scheda video :D )
Ancora..... :boh:
Ma guarda che io sono "Linuxiano" quanto te,solo che sono della politica "ognuno utilizza ciò che vuole" , trovo mostruosamente inutile questa battaglia linux microzoft, torno ad aggiungere che non esiste un sistema operativo perfetto che NON ti crea problemi!
credo che siamo ancora una volta in OT
Auguri a XPERT2000 per la sua "UBY" speriamo che passi presto a una Slack ! :ops2:
XPERT2000
24-09-2006, 10:35
con windows xp ci sono 1000 patch da installare, antivirus da aggiornare, spybot che rileva alcuni spyware mentre altri no allora ne servono due, riavvii di sistema non solo per installare i driver ma anche dopo l'installazione di alcuni semplici programmi, magari uno ha il mulo attaccato e non può farlo...
anche io quando mi sono affacciato per la prima volta a linux mi ero quasi scoraggiato e quasi convinto che non ne valeva la pena, ma superate le difficoltà iniziali le soddisfazioni che sto provando sono indescrivibili, e vado capendo sempre di più tutto questo spirito anti-microsoft che effettivamente ha imposto sul mercato con un prodotto che vale la metà di linux e che comunque si basa su alcuni pro rispetto a linux che comunque sono sempre imposti dal mercato.
Se winxp ti da più scelta sul fronte della grafica prof e dei videogames non è certo dovuto a un limite del sistema operativo bensi a un'imposizione del "non libero" mercato.
Usate Windows ed evita di scassare l'anima.
Ovviamente usare il pc senza avere alcun diritto e trovarsi diverse migliaia di euro in meno sul conto in banca sono cose che non contano a nulla.
E questo anche se Linux facesse quello che dici. E anche se Windows facesse quello che dici.
Il problema è che dici minchiate su entrambi i fronti :)
Complimenti soldato, tombola! :muro:
:mano:
per me c'è soprattutto la scelta del software libero.
e poi se devo scegliere con chi stare una sera a bere birra e fumare, tra Richard e Bill scelgo senza dubbio il primo.
per me c'è soprattutto la scelta del software libero.
mi autoquoto aggiungendo che poi già che c'ero mi sono accorto che funziona (e notare che non ho scritto "funziona meglio", perché x dire ciò windows dovrebbe funzionare almeno almeno male, invece non funziona proprio).
inoltre è molto più didattico e mi spinge a capire cosa sto facendo e ciò mi aggrada, visto che diventare un semplice schisciabutùn (schiacciabottoni) non è il mio progetto di vita
eertreEnrerterticerto_ereert8erter1
24-09-2006, 13:16
I due interventi qui sopra han detto tutto.
Aggiungo che nessuno di noi 'linuxiani', però, va nella sezione Windows a rompere le balle.
Che sia invidia ?
(Non la scheda video :D )
:D
Ma è possibile che su qualsiasi forum riguardante linux ci si trova sempre gli stessi flame. E basta, usate che vi pare, anche tutti e due. :rolleyes:
:stordita:
anonimizzato
24-09-2006, 13:27
Questi discorsi non hanno mai ne capo ne coda, personalmente mi trovo molto bene con XP (anche se ultimamente mi ha dato qualche problema) ma fino a ieri ho sempre avuto un sistema molto stabile.
La voglia di provare Linux è molta ma il fatto è che con certi applicativi professionali con Linux sei tagliato fuori, es: Flash, Photoshop, Illustrator ecc.
e non ditemi che GIMP o simili sono una valida alternativa perchè vi mando a cagare in Dobly Sorround.
Se solo ci fosse maggiore supporto verso Linux da parte delle software house credo che il pinguino potrebbe diventare una valida alternativa a FINDUS XP ma per ora la vedo dura.
io devo dire che ho windows 2000 sul muletto e và piu veloce di kubuntu in alcune cose, non dfiamo tuttw le colpe a windows, qualcosa di buono la ha pure fatta dai ;)
eertreEnrerterticerto_ereert8erter1
24-09-2006, 13:39
La voglia di provare Linux è molta ma il fatto è che con certi applicativi professionali con Linux sei tagliato fuori, es: Flash, Photoshop, Illustrator ecc.
A livello professionale magari è vero ma a livello personale serve solo un po' di pazienza per imparare ad usare altri programmi.
e non ditemi che GIMP o simili sono una valida alternativa perchè vi mando a cagare in Dobly Sorround.
:sbonk:
Se solo ci fosse maggiore supporto verso Linux da parte delle software house credo che il pinguino potrebbe diventare una valida alternativa a FINDUS XP ma per ora la vedo dura.
Forse in futuro cambierà ma ci credo poco :rolleyes:
Alla fine sono i soldi che comandano il mercato e per ora linux ne ha pochi se confrontato con altri os e soprattutto ne genera pochi :bsod:
e non ditemi che GIMP o simili sono una valida alternativa perchè vi mando a cagare in Dobly Sorround.
l'unico problema di gimp è la quadricromia x via della lobby inchiostri/stampe et simila
per grafica bitmap è una bomba. conosco grafici coi controcoglioni che lo usano in produzione, visto che non hanno rapporti con gli stampatori.
prima qualcuno è anche riuscito a dire che con linux il computer è più lento. ma vaff...
cut ...
Mi riferivo al post polemico di Tommy.
Stavolta ti davo ragione.
Dai ragazzi, non cominciamo con le solite battaglie tra Linux e Windows. Ognuno usa quello che preferisce e con cui si trova meglio. I pro e i contro ce li hanno entrambi. Il bello è poter scegliere o uno o l'altro. Il massimo è usarli tutti e 2 :)
Ma sinceramente se uno preferisce Windows nulla da dire, scleta sua, anche io lo suo perchè per alcune cose ne ho bisogno; ma che si vengano a dire delle cose false no, quello non mi sta bene, e che con Win non bisogna riavviare per delle cavolate tipo cambiare i settaggi della scheda di rete è una balla bella e buona.
XPERT2000
24-09-2006, 16:03
la maggior parte degli utenti non hanno neanche la concezione di come debba essere un sistema operativo....
DanieleC88
24-09-2006, 16:11
Windows non fa "cagare" in sé per sé, ma certo ti vengono dei bei dubbi quando scopri cose come questa...
http://www.doxaliber.it/exploit-per-ottenere-i-privilegi-di-amministratore-in-win-xp/166
XPERT2000
24-09-2006, 16:24
orrendo
e non ditemi che GIMP o simili sono una valida alternativa perchè vi mando a cagare in Dobly Sorround
Se vuoi, non te lo dico. Devo anche evitare di dirti che, per esempio, film-gimp è stato usato in film come Scooby-Doo, Harry Potter, e Stuart Little? Se vuoi, non te lo dico. ;)
ma che si vengano a dire delle cose false no, quello non mi sta bene, e che con Win non bisogna riavviare per delle cavolate tipo cambiare i settaggi della scheda di rete è una balla bella e buona.
In effetti...
Riavviare, in Windows, è spesso la soluzione a tanti problemi. Cioè, dico: te la danno proprio come cura. Hai un problema? Spegni e riaccendi. E questo è innegabile, si tratta di storia dei sistemi operativi. Praticamente, il reboot è una feature di Windows, ecco. :asd:
Windows non fa "cagare" in sé per sé, ma certo ti vengono dei bei dubbi quando scopri cose come questa...
http://www.doxaliber.it/exploit-per-ottenere-i-privilegi-di-amministratore-in-win-xp/166
...sconvolgente
Windows non fa "cagare" in sé per sé, ma certo ti vengono dei bei dubbi quando scopri cose come questa...
http://www.doxaliber.it/exploit-per-ottenere-i-privilegi-di-amministratore-in-win-xp/166
complimenti. tale e quale a openBSD: Only one remote hole in the default install, in more than 8 years! :read:
ma perché cambiare? :D :muro:
Windows non fa "cagare" in sé per sé, ma certo ti vengono dei bei dubbi quando scopri cose come questa...
http://www.doxaliber.it/exploit-per-ottenere-i-privilegi-di-amministratore-in-win-xp/166
Provato e funzionante sul mio XP patchato, ma attenzione a me è funzionato solo una volta! Spegnendo e riaccendendo il pc e riprovando da errore
mcardini
24-09-2006, 20:53
Windows non fa "cagare" in sé per sé, ma certo ti vengono dei bei dubbi quando scopri cose come questa...
http://www.doxaliber.it/exploit-per-ottenere-i-privilegi-di-amministratore-in-win-xp/166
Difetto davvero sconcertante, ma questi signori hanno una logica di sicurezza in un SO oppure no? :confused:
Spero che M$ migliori con il futuro Vista e cerchi di dare ai suoi utenti (che pagano fior di euro!!) un SO almeno fatto come si deve.
XPERT2000
24-09-2006, 21:05
windows xp si è diffuso grazie anche alla pirateria che gli ha fatto una bella pubblicità...
ah, che bello
c'era bisogno del tread di flame
winozz vs linix
windows xp si è diffuso grazie anche alla pirateria che gli ha fatto una bella pubblicità...
non vedo l'ora che debellino sto fenomeno piratesco e voglio vedere chi è l'idiota che spende 1000 euro per vista + office .....
dico 1000 euro .... mi dovrebbero regalare l'hardware per andare a pari.
mi dovrebbero regalare l'hardware per andare a pari
Amen.
non vedo l'ora che debellino sto fenomeno piratesco e voglio vedere chi è l'idiota che spende 1000 euro per vista + office .....
dico 1000 euro .... mi dovrebbero regalare l'hardware per andare a pari.
Tutti i giorni ho a che fare con win piratati e quando lo si dice al cliente cosa fa?
1- se ne frega e se lo tiene così anche se esce il messaggio rompiballe che il software potrebbe essere contraffatto
2- cambia pc e ne compra uno nuovo, licenza di win compresa a 500 euro (linux? e che cazzo è?)
XPERT2000
24-09-2006, 22:54
eh già, quando dico che sono su linux, mi rispondono: "è un programma?"
Tutti i giorni ho a che fare con win piratati e quando lo si dice al cliente cosa fa?
1- se ne frega e se lo tiene così anche se esce il messaggio rompiballe che il software potrebbe essere contraffatto
2- cambia pc e ne compra uno nuovo, licenza di win compresa a 500 euro (linux? e che cazzo è?)
Io sostengo da sempre che il 90% della gente che posta discussioni riguardanti software come XP, Photoshop, Nero e affini, nella sezione apposita del forum, non abbia nemmeno lontanamente pagato una licenza. Lo si evince da ciò che chiedono: domande banali che qualsiasi manuale copre. Ad avercelo, il manuale. Ma in molti thread si va proprio oltre, parlando di "cure" o di versioni "trovate": una cosa odiosa. Io ho usato software pirata per tanto tempo e tuttavia non mi è mai venuto in mente di discuterne come se fosse una cosa normale: se c'era una crack, me la trovano. Oggi invece sembra che queste cose siano sempre più normali e quasi inevitabili. Ciò, oltre ad essere irrispettoso verso il restante 10% che invece ha pagato, è indice del perchè certi applicativi spopolino (non per la qualità, ma per la "reperibilità") e del perchè nulla si faccia - di concreto - per scoraggiarne l'uso illegale. Informando, intendo, non certo sbattendo quindicenni in carcere. Immagino poi la crisi cardiocircolatoria di chi, sia mai, dovesse mettere mano al portafogli e sborsare più di tre o quattromila euro per i software che ora usa illegalmente (o che, peggio ancora, usa suo figlio): un'ecatombe. La gente, almeno quella sopravvissuta all'infarto, protesterebbe indignata contro un software che costa quanto una moto e che, nonostante tutto, funziona a sprazzi e mette in serio pericolo la privacy e la libertà individuale. Parte di quella gente forse pagherebbe controvoglia, ci scommetto, ma molti volgerebbero lo sguardo altrove. Allora GNU/Linux non sarebbe più "complicato" o "per guru": anche agli occhi dei non-evangelizzati, sarebbe un sistema operativo libero, robusto e onesto. Farebbe un botto colossale. Ma questo non deve accadere, perchè sarebbe il più grande sconvolgimento mai accaduto nella pur breve storia dei computer; e allora si fa di tutto perchè il software pirata possa trovare sbocchi e canali dove, seppur non alla luce del sole, la gente possa attingervi. Anche le misure cautelative di certe aziende sono risibili, perché si manifesta chiara e lampante l'intenzione di rendere più difficile - forse - ma mai impossibile l'uso di un software pirata. D'altro canto, non deve stupire questa situazione: anche il trusted computing (vedere firma) ha lo scopo di rispondere a questo tipo di esigenze. Dovrebbe proteggere, ma in realtà controlla e sorveglia. Col risultato che l'utenza ha sempre meno spazio di manovra e finisce per confrontarsi con una tecnologia che non può controllare e che non può capire. Tutto il contrario di quello che accadrebbe se la gente prendesse la sana decisione di passare a GNU/Linux: il software pirata e le bislacche idee per "fermarlo" sparirebbero di colpo, perchè ingoiate da un modo di vedere l'informatica che non mira a chiudere ma ad aprire, che non mira a concentrare ma a diffondere e che non è regolato da movimenti di capitale. Una volta, un tizio mi ha chiesto se una certa distribuzione che stava scaricando richiedesse un seriale e, in caso, dove trovarlo. Dimostrazione lampante che l'attuale modo di concepire un computer è distorto da mettere i brividi e forgia menti distorte.
un applauso al dottor Zorcan
interessantissimi anche i link in firma
se devo dire la mia:
io non ho i soldi per comprare windows e allora uso linux
Idem come Mory.
E comunque in diversi post passati io ho detto: "Usate Windows, così lavoriamo di più." :D
Coi server Debian e i firewall Smoothwall sono io che devo chiamare e chiedere: "Tutto bene ?"
Maledizione, devo iniziare a proporre il win 2003 server (che di listino fa 756 € con 5 licenze client - esclusa installazione e configurazione - che per andare a regime, se hai culo, ci metti 2 - 3 giorni - e son soldi!).
Artemisyu
25-09-2006, 08:54
Una volta, un tizio mi ha chiesto se una certa distribuzione che stava scaricando richiedesse un seriale e, in caso, dove trovarlo. Dimostrazione lampante che l'attuale modo di concepire un computer è distorto da mettere i brividi e forgia menti distorte.
UNA? :)
Io ho beccato gente che a dirgli "scarica linux" andavano su emule, e cercavano linux e crack, e poi si lamentavano perchè non trovavano la crack.
Chi invece mi chiedeva di passargli il seriale, o la crack.
Gente a cui davo ubuntu e poi chiedeva se ne avevo altri: alla mia domanda "ma perchè? ce l'hai?" ottenevo risposte come "ah ma si può copiare? non è protetto?".
O anche che mi chiedeva cosa avrebbe dovuto fare quando linux gli avesse chiesto "l'attivazione".
A me questa mentalità a volte fa estremamente paura.
ciao ciao!
... Immagino poi la crisi cardiocircolatoria di chi, sia mai, dovesse mettere mano al portafogli e sborsare più di tre o quattromila euro per i software che ora usa illegalmente (o che, peggio ancora, usa suo figlio): un'ecatombe. La gente, almeno quella sopravvissuta all'infarto, protesterebbe indignata contro un software che costa quanto una moto e che, nonostante tutto, funziona a sprazzi e mette in serio pericolo la privacy e la libertà individuale.
infatti: il software closed source spopola soloperchè è piratato
ergo: conviene alla diffusione di gnu/linux che si passi a mezzi più restrittivi di controllo sulla pirateria;
il problema è che win (ma pure macOS) servono e molto per poter entrare nella privacy dell' utente (e qui si potrebbe discutere a sfinimento del pericolo democratico insito in questo), e visto che nè apple nè M$ muoion di fame, meglio che ci sian win piratati nelle case e win regolari nelle aziende,
i soldi li ragranellano, e quando vogliono dare una sbirciatina nell'hard disk lo posson fare.
in buona sostanza è la "furbizia e disonestà" degli utenti che crea i presupposti per una sempre maggiore "furbizia " e disonestà delle software houses.
IN QUESTO MONDO DI LADRI ... verrebbe da cantare.
UNA? :)
Io ho beccato gente che a dirgli "scarica linux" andavano su emule, e cercavano linux e crack, e poi si lamentavano perchè non trovavano la crack.
Chi invece mi chiedeva di passargli il seriale, o la crack.
Gente a cui davo ubuntu e poi chiedeva se ne avevo altri: alla mia domanda "ma perchè? ce l'hai?" ottenevo risposte come "ah ma si può copiare? non è protetto?".
O anche che mi chiedeva cosa avrebbe dovuto fare quando linux gli avesse chiesto "l'attivazione".
A me questa mentalità a volte fa estremamente paura.
ciao ciao!
:eekk: :eekk: :rotfl: :rotfl:
jacopastorius
25-09-2006, 10:55
infatti: il software closed source spopola soloperchè è piratato
ergo: conviene alla diffusione di gnu/linux che si passi a mezzi più restrittivi di controllo sulla pirateria;
il problema è che win (ma pure macOS) servono e molto per poter entrare nella privacy dell' utente (e qui si potrebbe discutere a sfinimento del pericolo democratico insito in questo), e visto che nè apple nè M$ muoion di fame, meglio che ci sian win piratati nelle case e win regolari nelle aziende,
i soldi li ragranellano, e quando vogliono dare una sbirciatina nell'hard disk lo posson fare.
in buona sostanza è la "furbizia e disonestà" degli utenti che crea i presupposti per una sempre maggiore "furbizia " e disonestà delle software houses.
IN QUESTO MONDO DI LADRI ... verrebbe da cantare.
esatto..molte persone ragionano così:"chi me lo fa fare di usare linux?tanto windows è più facile, mi funziona tutto e posso avere tutto il software che voglio, migliore di quello libero in linux..basta scaricarlo".
Stai tranquillo che se non esistesse la pirateria il rapporto di utenti linux/windows sarebbe quasi 1:1.
Stai tranquillo che se non esistesse la pirateria il rapporto di utenti linux/windows sarebbe quasi 1:1.
Io azzardo anche un 1:1 pieno. Consideriamo infatti che se il software non fosse piratato, la gente non accetterebbe di buon grado - come invece fa ora - che un prodotto pagato fior di quattrini fosse instabile, inaffidabile, inmodificabile, inverificabile e - cosa molto importante - potenzialmente lesivo della privacy. L'etica, l'affidabilità e la sicurezza diventerebbero il cardine attorno al quale girerebbe tutta la questione, mandando in secondo piano argomenti come la facilità o il supporto a tecnologie "innovative", aspetti soggettivi e non quantificabili. Se la gente pagasse, la gente vorrebbe scegliere. E se potesse e volesse davvero scegliere, si informerebbe e non sceglierebbe Windows.
CapodelMondo
25-09-2006, 11:21
io adoro linux, ma devo usare win anche se non sono un professionista.
tutte quelle applicazioncine poco standardizzate che sono solo win sul pinguino nn ci sono.
i sw dei cardio frequenzimetri che uso per correre ad esempio, oppure il sw che gestisce il mio impianto di sicurezza in casa...
il pinguino è una cosa molto positiva ma si scontrta contro le multinazionali e contro la pirateria del sw m$. ed entrambe le cose sono a mio parere insormontabili...
per i confronti tra i sistemi poi rimando alla guida pubblicata qua in giro dal mod che dice le cose giuste.
io adoro linux, ma devo usare win anche se non sono un professionista.
tutte quelle applicazioncine poco standardizzate che sono solo win sul pinguino nn ci sono.
i sw dei cardio frequenzimetri che uso per correre ad esempio, oppure il sw che gestisce il mio impianto di sicurezza in casa...
il pinguino è una cosa molto positiva ma si scontrta contro le multinazionali e contro la pirateria del sw m$. ed entrambe le cose sono a mio parere insormontabili...
Un buon modo per migliorare la situazione senza stare con le mani in mano è notificare il problema a chi produce certe cose. Mandare una email all'azienda che produce il tuo cardiofrequenzimetro, per esempio, chiedendo informazioni sul perchè non esista una versione del software per GNU/Linux. Io l'ho fatto per una webcam, alla Philips. E ovviamente non è cambiato nulla, ma un gran numero di persone che lamentano questa mancanza possono far cambiare idea a molte aziende. E' più o meno la stessa cosa che accade quando si incontra un sito web non standard o comunque "ottimizzato" per Internet Explorer: si scrive all'autore (senza prenderlo in giro per aver "ottimizzato" il sito per IE) e gli si fa notare che se non modifica certe cose rischia di perdere una cospicua fetta di utenti.
CapodelMondo
25-09-2006, 11:41
di base hai ragione ma mentre la philips può avere chessò 10k utenti con quella web cam e linux per un cardio frequenzimetro che avrà si e no venduto 100'000 articoli quanti saranno i linuxisti?
ne vale la pena per la ditta? non sono io a dover rispondere però mentre trovo scandaloso che magari ditte come la ati non supportino nella giusta maniera il pinguino non posso lamentarmi se non lo fa la ditta piccolina (relativamente ovvio).
ad ogni modo non è comunque "colpa" del s.0. in se...però non penso che certe ditte al pinguino non ci abbiano pensato, semplicemente hanno fatto i loro calcoli e hano valutato che non gli conveniva pagare qualcuno per sviluppare anzichè aspettare il volenteroso di turnoche invece lo facesse per passione.
di base hai ragione ma mentre la philips può avere chessò 10k utenti con quella web cam e linux per un cardio frequenzimetro che avrà si e no venduto 100'000 articoli quanti saranno i linuxisti?
ne vale la pena per la ditta? non sono io a dover rispondere però mentre trovo scandaloso che magari ditte come la ati non supportino nella giusta maniera il pinguino non posso lamentarmi se non lo fa la ditta piccolina (relativamente ovvio).
ad ogni modo non è comunque "colpa" del s.0. in se...però non penso che certe ditte al pinguino non ci abbiano pensato, semplicemente hanno fatto i loro calcoli e hano valutato che non gli conveniva pagare qualcuno per sviluppare anzichè aspettare il volenteroso di turnoche invece lo facesse per passione.
Io penso che le ditte più grandi, le corporazioni, siano perfettamente al corrente del numero di potenziali utenti GNU/Linux che non soddisfano. In alcuni casi non supportano il software libero per questioni interne, altre volte (suppongo, ma a pensar male ci si azzecca...) vengono convinte ad ignorarlo. Le aziende piccole, invece, non hanno questo tipo di informazione. Sanno quello che chi gli sviluppa il software dice loro. E se chi sviluppa quel software dice che Windows è la piattaforma da supportare, loro si muovo di conseguenza. Ma se gli arrivasse qualche email in cui i clienti dimostrano il loro disappunto verso tale scelta, forse in futuro darebbero meno retta a chi sviluppa software per loro (o almeno si rivolgerebbero a qualcun'altro). Alla fine, denunciare la mancanza di supporto fa comodo a noi e fa comodo alle aziende, almeno a quelle oneste. E' infinitamente meglio che starsene seduti ad aspettare che qualcosa cambi, continuando intanto ad usare Windows.
CapodelMondo
25-09-2006, 11:55
ma tu su un oggetto che vendi a 10k persone pagheresti qualcuno per mettere li a soddisfare l utente linux (che se va bene saranno 100)in questo caso?
io no perchè personalmente ho sicuramente altre cse su cui mettere i programmatori e magari soddisfare gli altr 9900 utenti.
è questione di mercato lo sforzo lo si rivolge solo se c'è convenienza commerciale. e alla fine la scelta non è obbligata. se vedo scritto che con linux non va non lo compro e vivo bene lo stesso.
ma tu su un oggetto che vendi a 10k persone pagheresti qualcuno per mettere li a soddisfare l utente linux (che se va bene saranno 100)in questo caso?
Come tu stesso dici dopo
se vedo scritto che con linux non va non lo compro e vivo bene lo stesso.
Se la gente non compra il mio prodotto, devo fare in modo che lo compri. E quindi cerco di rendere il software portabile su tutti i sistemi.
Noi, gli utenti, dobbiamo fare in modo che le aziende sappiamo che il nostro sistema non è supportato e che non compriamo (o non compreremo in futuro) hardware che non sia garantito per funzionare anche col nostro sistema.
Io azzardo anche un 1:1 pieno. Consideriamo infatti che se il software non fosse piratato, la gente non accetterebbe di buon grado - come invece fa ora - che un prodotto pagato fior di quattrini fosse instabile, inaffidabile, inmodificabile, inverificabile e - cosa molto importante - potenzialmente lesivo della privacy. L'etica, l'affidabilità e la sicurezza diventerebbero il cardine attorno al quale girerebbe tutta la questione, mandando in secondo piano argomenti come la facilità o il supporto a tecnologie "innovative", aspetti soggettivi e non quantificabili. Se la gente pagasse, la gente vorrebbe scegliere. E se potesse e volesse davvero scegliere, si informerebbe e non sceglierebbe Windows.
Il 99% della gente non sa cosa sia il software libero, il 99% di quelli che sanno cosa è il software libero nel software continuano a cercare solo ed esclusivamente la funzionalità.
Quanti di voi integralisti del free software usano processori x86 quando esistono processori come lo sparc la cui specifiche dell'architettura sono rilasciate sotto licenza open source?
Immagini praticamente tutti.
Come mai? Anche voi badate solo alla funzionalità oppure per i processori la filosofia può andare a farsi fottere e per il software no?(immagino che il motivo sia questo ma dovete spiegarmi come mai per l'hardware non si può applicare la stessa filosofia).
Quando installo software proprietario mi fido perchè se il software è conosciuto c'è sempre qualcuno che ha scoperto eventuali magagne con la decompilazione o altri strumenti.
Col free software la maggior parte di voi installa pacchetti binari, non va a controllare il codice e installa un software semplicemente perchè si fida.
Quando non compilate il software direttamente sulla macchina chi vi garantisce che i pacchetti binari che installate siano stati creati a partire dal codice che viene ufficialmente fornito e non da un'altra versione contenente codice malevolo. Semplicemente vi fidate.
Quanti di voi integralisti del free software usano processori x86 quando esistono processori come lo sparc la cui specifiche dell'architettura sono rilasciate sotto licenza open source?
Immagini praticamente tutti.
Come mai? Anche voi badate solo alla funzionalità oppure per i processori la filosofia può andare a farsi fottere e per il software no?(immagino che il motivo sia questo ma dovete spiegarmi come mai per l'hardware non si può applicare la stessa filosofia).
Quanto costa una macchina con lo Sparc?
Dai 2800 €!
Me li dai tu i soldi per comprarmela e poter usare il processore con specifiche libere?
Poi già che ci sei mi spieghi un integralista che spende 2800 euro almeno per la macchina Sun Sparc come fa a farci girare quegli applicativi per Windows che a volte volenti o nolenti tocca usare.
Tipo mi spieghi come farci girare Autocad, mi spieghi come farci girare i giochi (eh si, esistono anche quelli e a qualcuno fa piacere usarli), mi spieghio come farci girare Ulead Videostudio 9 per fare Editing video.
Se vuoi fare polemica di cose sensate almeno ;)
voi integralisti del free software
Complimenti per la capacità di dialogare. :asd:
Quando installo software proprietario mi fido perchè se il software è conosciuto c'è sempre qualcuno che ha scoperto eventuali magagne con la decompilazione o altri strumenti.
Ti fidi di un software che non puoi controllare se non contravvenendo alla sua stessa licenza e basandoti sul fatto che dovrebbe esserci "qualcuno" così volenteroso da accollarsi l'onere di infrangerla per fornire poi a te il servizio. Col software libero il problema non si pone, perchè la possibilità di analizzare e modificare il codice è alla base di tutto. ;)
Col free software la maggior parte di voi installa pacchetti binari, non va a controllare il codice e installa un software semplicemente perchè si fida.
Quando non compilate il software direttamente sulla macchina chi vi garantisce che i pacchetti binari che installate siano stati creati a partire dal codice che viene ufficialmente fornito e non da un'altra versione contenente codice malevolo. Semplicemente vi fidate.
C'è la sostanziale differenza che col software libero io posso leggere quel codice, tu col software non-libero non puoi.
Ti riporto una cosa detta in proposito da Stallman, che chiarisce meglio questa questione:
" [...] C'era un software proprietario chiamato InterBase che era stato reso libero. Una volta divenuto libero, gli utenti analizzarono il codice e si accorsero che conteneva delle backdoors. E così le tolsero, aggiustarono il software. Ma per tutto il tempo in cui era stato proprietario, gli utenti non potevano sapere che avesse delle backdoors; probabilmente le aveva avute per anni, ma gli utenti non avevano modo di accorgersene: erano vulnerabili. [...] Quindi l'utente non ha modo di fidarsi del software non-libero. Il che non significa che tutti i programmatori di software non-libero inseriscono funzionalità pericolose nei loro programmi, il punto è che noi non possiamo saperlo. [...] E anche quando ci sono programmatori che non fanno cose di quel genere, non abbiamo modo di dire chi siano e quindi non possiamo mai fidarci di nessuno. [...] D'altro canto, anche quegli sviluppatori di software proprietario che cercano scrupolosamente di fare in modo che il software assecondi i desideri dell'utente, sono esseri umani e possono sbagliare. Commettono errori, nello scrivere il loro codice: è inevitabile. E l'utente è semplicemente disarmato nei confronti di questi errori accidentali, esattamente come lo è nei confronti di funzionalità pericolose. [senza la possibilità di vedere, modificare e redistribuire il codice] si è prigionieri del software. Anche noi sviluppatori di software libero siamo umani e commettiamo errori, nei nostri software ci sono bugs. La differenza è che noi rispettiamo la vostra libertà di correggere quei bugs; non siete prigionieri dei nostri errori, siano essi voluti o accidentali. Perchè noi viviamo nel rispetto della vostra libertà di modificare il nostro codice: qualsiasi aspetto non vi piaccia, siete liberi di cambiarlo. Il software libero è generalmente privo di funzionalità pericolose e questo accade perchè i programmatori che decidono di inserire quelle funzionalità lo fanno solo quando sanno di riuscire a farla franca. Lo sviluppatore di software proprietario ha questa possibilità, può essere tentato di aggiungere tali funzionalità sapendo che l'utente non le potrà mai scoprire. Ma noi sviluppatori di software libero, anche se avessimo quel genere di tentazione, anche se le nostre coscienze non fossero più forti di quelle degli altri, sappiamo che non potremmo farla franca. Perchè sappiamo che gli utenti scoverebbero ed eliminerebbo quel genere di funzionalità. Non abbiamo potere e non possiamo aggiungere funzioni dannose per voi. Di questo siamo coscienti e perciò non ci proviamo nemmeno."
RMS, Napoli 2006
Quanto costa una macchina con lo Sparc?
Dai 2800 €!
Me li dai tu i soldi per comprarmela e poter usare il processore con specifiche libere?
Poi già che ci sei mi spieghi un integralista che spende 2800 euro almeno per la macchina Sun Sparc come fa a farci girare quegli applicativi per Windows che a volte volenti o nolenti tocca usare.
Tipo mi spieghi come farci girare Autocad, mi spieghi come farci girare i giochi (eh si, esistono anche quelli e a qualcuno fa piacere usarli), mi spieghio come farci girare Ulead Videostudio 9 per fare Editing video.
Se vuoi fare polemica di cose sensate almeno ;)
Non sto facendo polemica.
Mi sto solo chiedendo come mai i talebani del software libero, quelli che sentono un impulso irresistibile a denigrare ogni forma di software proprietario,utilizzino macchine x86 e non sparc.
Forse perchè l'unica etica che giustamente esiste in questo settore è quella della convenienza e della funzionalità?
Allora perchè non la smettiamo di confondere l'informatica con la religione?
Artemisyu
25-09-2006, 13:10
Non sto facendo polemica.
Mi sto solo chiedendo come mai i talebani del software libero, quelli che sentono un impulso irresistibile a denigrare ogni forma di software proprietario,utilizzino macchine x86 e non sparc.
Forse perchè l'unica etica che giustamente esiste in questo settore è quella della convenienza e della funzionalità?
Allora perchè non la smettiamo di confondere l'informatica con la religione?
Ci sono adeguate vie di mezzo.
Sono contentissimo dell'esistenza di OpenSparc, e spero vivamente che il fatto che sia open ne dia grande rilevanza, e spero anche sul mercato desktop.
Purtroppo però lo Sparc è una piattaforma che non è creata per un uso desktop, che non fornisce gli strumenti necessari e che ha costi e reperibilità inaccettabili per l'uso che tu vorresti imporre di tale prodotto.
E' chiaro, il giorno che diventa quello che spero me lo tirerò in casa, puoi starne sicuro.
Al resto della tua favolosa argomentazione, pacata e riflessiva, posso solo rispondere una cosa: :rotfl: :rotfl:
Allora perchè non la smettiamo di confondere l'informatica con la religione?
magari comincia tu evitando termini (fin troppo abusati) come integralisti e talebani ... ;)
CapodelMondo
25-09-2006, 13:13
Come tu stesso dici dopo
Se la gente non compra il mio prodotto, devo fare in modo che lo compri. E quindi cerco di rendere il software portabile su tutti i sistemi.
Noi, gli utenti, dobbiamo fare in modo che le aziende sappiamo che il nostro sistema non è supportato e che non compriamo (o non compreremo in futuro) hardware che non sia garantito per funzionare anche col nostro sistema.
appunto a chi gli frega qualcosa se gli utenti linux non comprano?
a nessuno se no le ditte avrebbero cambaito negli anni le loro politiche.
mi dici tu stesso che nemmeno la philips ha messo il driver peruna webcam e gli hai dovuto mandare una mail...
purtroppo poi io ho compro quell hardware o mi attacco al tram e avendo anke un sistema win non mi pongo il problema,....
Complimenti per la capacità di dialogare. :asd:
Ti fidi di un software che non puoi controllare se non contravvenendo alla sua stessa licenza e basandoti sul fatto che dovrebbe esserci "qualcuno" così volenteroso da accollarsi l'onere di infrangerla per fornire poi a te il servizio. Col software libero il problema non si pone, perchè la possibilità di analizzare e modificare il codice è alla base di tutto. ;)
C'è la sostanziale differenza che col software libero io posso leggere quel codice, tu col software non-libero non puoi.
Ti riporto una cosa detta in proposito da Stallman, che chiarisce meglio questa questione:
" [...] C'era un software proprietario chiamato InterBase che era stato reso libero. Una volta divenuto libero, gli utenti analizzarono il codice e si accorsero che conteneva delle backdoors. E così le tolsero, aggiustarono il software. Ma per tutto il tempo in cui era stato proprietario, gli utenti non potevano sapere che avesse delle backdoors; probabilmente le aveva avute per anni, ma gli utenti non avevano modo di accorgersene: erano vulnerabili. [...] Quindi l'utente non ha modo di fidarsi del software non-libero. Il che non significa che tutti i programmatori di software non-libero inseriscono funzionalità pericolose nei loro programmi, il punto è che noi non possiamo saperlo. [...] E anche quando ci sono programmatori che non fanno cose di quel genere, non abbiamo modo di dire chi siano e quindi non possiamo mai fidarci di nessuno. [...] D'altro canto, anche quegli sviluppatori di software proprietario che cercano scrupolosamente di fare in modo che il software assecondi i desideri dell'utente, sono esseri umani e possono sbagliare. Commettono errori, nello scrivere il loro codice: è inevitabile. E l'utente è semplicemente disarmato nei confronti di questi errori accidentali, esattamente come lo è nei confronti di funzionalità pericolose. [senza la possibilità di vedere, modificare e redistribuire il codice] si è prigionieri del software. Anche noi sviluppatori di software libero siamo umani e commettiamo errori, nei nostri software ci sono bugs. La differenza è che noi rispettiamo la vostra libertà di correggere quei bugs; non siete prigionieri dei nostri errori, siano essi voluti o accidentali. Perchè noi viviamo nel rispetto della vostra libertà di modificare il nostro codice: qualsiasi aspetto non vi piaccia, siete liberi di cambiarlo. Il software libero è generalmente privo di funzionalità pericolose e questo accade perchè i programmatori che decidono di inserire quelle funzionalità lo fanno solo quando sanno di riuscire a farla franca. Lo sviluppatore di software proprietario ha questa possibilità, può essere tentato di aggiungere tali funzionalità sapendo che l'utente non le potrà mai scoprire. Ma noi sviluppatori di software libero, anche se avessimo quel genere di tentazione, anche se le nostre coscienze non fossero più forti di quelle degli altri, sappiamo che non potremmo farla franca. Perchè sappiamo che gli utenti scoverebbero ed eliminerebbo quel genere di funzionalità. Non abbiamo potere e non possiamo aggiungere funzioni dannose per voi. Di questo siamo coscienti e perciò non ci proviamo nemmeno."
RMS, Napoli 2006
Zorcan scusa per il linguaggio, non è assolutamente mia intenzione offendervi.
Per quanto riguarda la decompilazione, è vero non è concessa dalle licenze proprietarie, ma se stiamo a curarci così tanto delle licenze finisce che non possiamo neanche installare i driver nvidia su linux.
Inoltre non è l'unico sistema per verificare che un software abbia dei comportamenti malevoli.
Penso anche io che nessuno sviluppatore di software libero si sognerebbe mai di inserire backdoors o altro nei suoi programmi ma in linea teorica quando installi un binario chi ti garantisce che sia creato a partire dal codice reso disponibile e non da un'altra versione?
magari comincia tu evitando termini (fin troppo abusati) come integralisti e talebani ... ;)
Ok, hai ragione.
Ciao a tutti cari confratelli linari!
Sto postando per comunicarvi di essermi convertito finalmente a linux, dopo qualche mese di gavetta le vere soddisfazioni sono arrivate grazie anche all'acquisto di un modem ethernet.
Più uso ubuntu e più mi viene da vomitare al solo pensiero di dover mettere mani su windows.
BASTA VIRUS, BASTA RIAVVIARE IL PC PER RENDERE EFFETTIVE LE MODIFICHE, BASTA SPYWARE, BASTA REGISTRO DI SISTEMA CHE SI INFOGNA E TANTE ALTRE MAGAGNE!!
Bravo...peccato però tu un pc non lo sappia usare...o meglio non hai mai pensato ad utilizzare programmi che rendano xp sicurissimo...affidantoti magari al fato e navigando nella merda di intenert...senza sapere su cosa cliccavi e usare un minimo di buon senso.
Comunque auguri con ubuntu...io l'ho buttato dalla finestra.... ;)
Vomita pure...occhio però a non intasarti il water :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
jacopastorius
25-09-2006, 13:28
Non sto facendo polemica.
Mi sto solo chiedendo come mai i talebani del software libero, quelli che sentono un impulso irresistibile a denigrare ogni forma di software proprietario,utilizzino macchine x86 e non sparc.
Forse perchè l'unica etica che giustamente esiste in questo settore è quella della convenienza e della funzionalità?
Allora perchè non la smettiamo di confondere l'informatica con la religione?
Si tratta solamente di preferire il software aperto e tutto ciò che ne deriva ad uno chiuso, e tutto ciò che ne deriva. Non esiste nessun estremismo. I vantaggi della prima scelta sono innegabili: ti consiglio di informarti meglio.
Ci sono adeguate vie di mezzo.
Sono contentissimo dell'esistenza di OpenSparc, e spero vivamente che il fatto che sia open ne dia grande rilevanza, e spero anche sul mercato desktop.
Purtroppo però lo Sparc è una piattaforma che non è creata per un uso desktop, che non fornisce gli strumenti necessari e che ha costi e reperibilità inaccettabili per l'uso che tu vorresti imporre di tale prodotto.
E' chiaro, il giorno che diventa quello che spero me lo tirerò in casa, puoi starne sicuro.
Al resto della tua favolosa argomentazione, pacata e riflessiva, posso solo rispondere una cosa: :rotfl: :rotfl:
Beh certo che anche la tua risposta è pacata e riflessiva.
Artemisyu
25-09-2006, 13:32
Beh certo che anche la tua risposta è pacata e riflessiva.
Fatta eccezione per l'ultima riga, si, lo è eccome.
Artemisyu
25-09-2006, 13:34
Bravo...peccato però tu un pc non lo sappia usare...o meglio non hai mai pensato ad utilizzare programmi che rendano xp sicurissimo...affidantoti magari al fato e navigando nella merda di intenert...senza sapere su cosa cliccavi e usare un minimo di buon senso.
Comunque auguri con ubuntu...io l'ho buttato dalla finestra.... ;)
Vomita pure...occhio però a non intasarti il water :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Ma perchè non stai nella tua bella sezione dove si parla di informatica finta, fatta di colorini, immaginette e schermate blu, invece che sbordare nella sezione dove si parla del sistema che tiene in piedi ciò che vedi quando apri interdet exploder?
un attenzione particolare a questo passaggio:
Comunque auguri con ubuntu...io l'ho buttato dalla finestra.... ;)
Non fai fare una bella figura al tuo intelletto, vantandoti di aver sbattuto fuori dalla finestra una cosa che bambini e vecchietti riescono tranquillamente a far funzionare.
Non lo direi troppo in giro fossi in te.... ;)
CARVASIN
25-09-2006, 13:36
Ma perchè non stai nella tua bella sezione dove si parla di informatica finta, fatta di colorini, immaginette e schermate blu, invece che sbordare nella sezione dove si parla del sistema che tiene in piedi ciò che vedi quando apri interdet exploder?
bhe...è un forum di discussione :)
non è mica la sezione "Windows merda" questa :D
ciao!
jacopastorius
25-09-2006, 13:37
Bravo...peccato però tu un pc non lo sappia usare...o meglio non hai mai pensato ad utilizzare programmi che rendano xp sicurissimo...affidantoti magari al fato e navigando nella merda di intenert...senza sapere su cosa cliccavi e usare un minimo di buon senso.
Comunque auguri con ubuntu...io l'ho buttato dalla finestra.... ;)
Vomita pure...occhio però a non intasarti il water :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
ti avrei capito con gentoo...ma con ubuntu..mi sa che quello che non sa usare il pc sei tu. Continua a scaricare e craccare e spera per lo meno che la situazione rimanga così e non peggiori ulteriormente ;)
Ma perchè non stai nella tua bella sezione dove si parla di informatica finta, fatta di colorini, immaginette e schermate blu, invece che sbordare nella sezione dove si parla del sistema che tiene in piedi ciò che vedi quando apri interdet exploder?
http://www.vnunet.it/it/vnunet/news/2006/02/22/server-testa-testa-windows-unix
Artemisyu
25-09-2006, 13:41
bhe...è un forum di discussione :)
non è mica la sezione "Windows merda" questa :D
ciao!
Persone che saltano fuori per sparare una banalità colma di incompetenza e pregiudizi, per poi sparire nell'ombra, potrebbero anche evitare di "discutere".
Non sto facendo polemica.
Mi sto solo chiedendo come mai i talebani del software libero, quelli che sentono un impulso irresistibile a denigrare ogni forma di software proprietario,utilizzino macchine x86 e non sparc.
Forse perchè l'unica etica che giustamente esiste in questo settore è quella della convenienza e della funzionalità?
Allora perchè non la smettiamo di confondere l'informatica con la religione?
Hai letto quello che ho scritto? Non mi pare!
te lo riassumo in parole più semplici: è totalmente assurdo anche solo pensare di spendere una barcata di soldi per un computer che di fatto non puoi utilizzare per quello che ci devi regolarmente fare; una persona che fa un simile gesto non è un "integralista" o "talebano" del software libero, è semplicemente un completo idiota; ovvio che anche chi è sfegatato sostenitore dell'Open Source guarda alla funzionalità, deve farlo, perchè il computer è uno strumento, ma se non fa quello che dovrebbe diviene uno strumento altamente inutile, allora tanto vale non comprarlo proprio.
Ma perchè non stai nella tua bella sezione dove si parla di informatica finta, fatta di colorini, immaginette e schermate blu, invece che sbordare nella sezione dove si parla del sistema che tiene in piedi ciò che vedi quando apri interdet exploder?
un attenzione particolare a questo passaggio:
Non fai fare una bella figura al tuo intelletto, vantandoti di aver sbattuto fuori dalla finestra una cosa che bambini e vecchietti riescono tranquillamente a far funzionare.
Non lo direi troppo in giro fossi in te.... ;)
Perchè forse con XP non ho quasi mai visto schermate blue..se non cercate... ;)
Per quanto riguarda Ubuntu: se non riconosce l'hardware...non è colpa mia... :Prrr:
Comunque l'autore di questo theard...è fazioso: vomita sul piatto dove ha mangiato...peraltro magari su un sistema pirata...
Non ho nulla contro chi usa linux, ma non mi va a genio che si dica che MS fa schifo. Se fa schifo o ti da problemi...è perchè non sei in grado di mantenere un sistema operativo e i suoi applicativi. Se navigate nella merda del web senza un minimo di accortezza e buon senso...non potete dire che Win fa schifo mentre linux è il non plus ultra..
Artemisyu
25-09-2006, 13:43
http://www.vnunet.it/it/vnunet/news/2006/02/22/server-testa-testa-windows-unix
Ti lascio un compito.
Scopri perchè quello che io ho detto sopra non è in contrasto con il link da te postato, e capisci quindi perchè la sboroneria nel voler postare solo un link è decisamente fuori luogo.
Poi, e solo poi, torna a riferire cosa hai pensato.
Persone che saltano fuori per sparare una banalità colma di incompetenza e pregiudizi, per poi sparire nell'ombra, potrebbero anche evitare di "discutere".
hai problemi....io non sono incompetente....se becchi virus con xp sp2 + tutte le patch che MS rilascia mensilmente...non è un mio problema...personalmente sono mesi, anni anzi (l'ultimo beccato e che mi creò rogne su Sasser...) che non ne becco.. ;)
Il vantaggio di linux è solo uno: scarsa diffusione=limitato interesse da parte degli hacker a creare virus e vermicelli ad esso dedicati...stop. ;)
Ti lascio un compito.
Scopri perchè quello che io ho detto sopra non è in contrasto con il link da te postato, e capisci quindi perchè la sboroneria nel voler postare solo un link è decisamente fuori luogo.
Poi, e solo poi, torna a riferire cosa hai pensato.
Il compito lo rigiro a te...dai che ci arrivi.
Zorcan scusa per il linguaggio, non è assolutamente mia intenzione offendervi.
Per quanto riguarda la decompilazione, è vero non è concessa dalle licenze proprietarie, ma se stiamo a curarci così tanto delle licenze finisce che non possiamo neanche installare i driver nvidia su linux.
Inoltre non è l'unico sistema per verificare che un software abbia dei comportamenti malevoli.
Penso anche io che nessuno sviluppatore di software libero si sognerebbe mai di inserire backdoors o altro nei suoi programmi ma in linea teorica quando installi un binario chi ti garantisce che sia creato a partire dal codice reso disponibile e non da un'altra versione?
Ma difatti tu hai ragione: anche mia mamma potebbe, in un momento di follia, darmi una sediata in testa. Tuttavia, mi fido più di lei che di uno sconosciuto e so che lei non vorrebbe mai darmi una sediata in testa. Col software è la stessa cosa: chiunque può fare quello che vuole con un po' di righe di codice, ma col software libero tutti possono controllare, modificare e correggere; col softare chiuso questo non accade ed è quindi molto più difficile fidarsi, è teoricamente impossibile. Tu lo fai e io ti invidio: dopo tante che ne ho viste, non me la sento più di fidarmi a scatola chiusa. Voglio vedere cosa succede e voglio che tutti possano farlo: magari non tutti approfitteranno della possibilità, ma l'avranno e questo è ciò che conta. Ho conosciuto tanti programmatori di software chiuso che erano bravi ragazzi, volenterosi e non avevano alcun interesse a danneggiare gli utenti con i loro prodotti; molti di loro, ho saputo, sono passati "di qua" e ora sbandierano la GPL (o licenza equivalente) ai quattro venti. Altri continuano a lavorare prervalentemente nell'ambito del freeware su Windows. Tuttavia, di questi ultimi posso fidarmi perchè un po' ci ho discusso in passato: ma di tutti gli altri? Non posso vivere nella speranza che qualcuno - segretamente - smembri un programma solo per farmi sapere se è malevolo o no, devo poterlo fare io e devono poterlo fare tutti. Solo con una base di utenti così vasta possiamo davvero sentirci più tranquilli, perchè tutti possono aiutarsi a vicenda controlando, modificando e correggendo. Il che non significa che sia impossibile scrivere codice malevolo anche su GNU/Linux, figuriamoci. Però c'è una barriera, un muro, un "passaggio a livello" che regala garanzie preziose a chi usa software libero. Questo non accade col software non-libero ed è il motivo percui non lo uso piu.
CapodelMondo
25-09-2006, 13:48
"- linux è più stabile di windows
Falso, a meno che non stiate parlando di windows 9x/ME. Se avete problemi di stabilità col vostro windows (XP o 2k), probabilmente avete un problema hardware, oppure qualche driver difettoso. "
smettiamola di dire che win è instabile per favore.
jacopastorius
25-09-2006, 13:50
Il vantaggio di linux è solo uno: scarsa diffusione=limitato interesse da parte degli hacker a creare virus e vermicelli ad esso dedicati...stop. ;)
Errato. Informati, successivamente formatta e vedi se risolvi qualcosa :asd:
Artemisyu
25-09-2006, 13:52
Perchè forse con XP non ho quasi mai visto schermate blue..se non cercate... ;)
Per quanto riguarda Ubuntu: se non riconosce l'hardware...non è colpa mia... :Prrr:
Comunque l'autore di questo theard...è fazioso: vomita sul piatto dove ha mangiato...peraltro magari su un sistema pirata...
Non ho nulla contro chi usa linux, ma non mi va a genio che si dica che MS fa schifo. Se fa schifo o ti da problemi...è perchè non sei in grado di mantenere un sistema operativo e i suoi applicativi. Se navigate nella merda del web senza un minimo di accortezza e buon senso...non potete dire che Win fa schifo mentre linux è il non plus ultra..
I miei clienti windows sono contentissimi di Windows, anche il mio windows (8gb, in un angolo, per test di applicativi da usare per altri, poveretto) nonostante l'intenso uso sperimentale a cui è sottoposto, non ha alcun problema.
Tuttavia il discorso è molto più complesso di così, comprende molte variabili ma non cambia il risultato.
Io ho dovuto smettere di installare Linux ai miei clienti, perchè poi non li sentivo più, tanto che il pc andava bene.
Ora gli faccio acquistare la licenza di windows. che devo fare, anche io devo pur lavorare un po'.
PS: se l'hardware non te lo ricoronosce non è colpa tua, non è colpa nemmeno di linux però. Anzi, direi che è colpa tua perchè compri hardware in modo non intelligente: acquisti solo sotto l'influsso delle caratteristiche "commerciali" del prodotto, senza curarti del grado di documentazione tecnica del prodotto nè della qualità e della standardizzazione della componentistica utilizzata. Fino alla service pack 2 Windows non riconosceva in automatico neanche le usb 2.0 delle mainboard moderne.
Linux ha un parco di hardware supportato che è IMMENSO, ricordalo, mentre windows ha un supporto quasi nullo, affidandosi ai driver di terze parti, spesso mal programmati e con cui la stessa microsoft ha notevoli problemi di certificazione.
Tuttavia si può supportare solo l'hardware che si fa supportare. E quello linux lo supporta tutto, e bene.
Se fa schifo o ti da problemi...è perchè non sei in grado di mantenere un sistema operativo e i suoi applicativi. Se navigate nella merda del web senza un minimo di accortezza e buon senso...non potete dire che Win fa schifo mentre linux è il non plus ultra..
Non esistono solo i virus, un sistema operativo è ben altro. Del resto, spero ne converrai, tu usi proficuamente un sistema operativo più volte sorpreso a violare la tua privacy. Probabilmente usi qualche software che blocca questo lato "chiacchierone" di Windows. Ma allora permettimi la domanda: ti pare normale difendersi dal proprio sistema operativo? Capirei da un intruso, capirei da un virus, ma se bisogna trattare da nemico anche chi dovrebbe esserci amico, forse la questione è ben più complessa e non basta usare un antispyware e un antivirus per poter dire che il sistema "funziona bene".
Io sono uno che non costringe gli altri, se mi si dice che Windows va e non lo si vuole cambiare, io mi adeguo. Però verifico sempre che la persona abbia i giusti strumenti per valutare se davvero il suo sistema "va". E noto che moltissimi giudicano la qualità del sistema dalla reperibilità di un gioco, dalla possibilità di procurarselo via emule o dal fatto che "se è il più diffuso, un motivo ci sarà". Non mi piacciono le guerre di religione, non sono un estremista e non amo sputare inutilmente su Windows: ma capirai che se mi devo confrontare con qualcuno, ho bisogno che questo qualcuno conosca a sufficienza certe tematiche e non parli per partito preso. Non spingo affinchè la gente abbandoni Windows; spingo affinchè la gente abbandoni il software chiuso, non-libero e proprietario.
"- linux è più stabile di windows
Falso, a meno che non stiate parlando di windows 9x/ME. Se avete problemi di stabilità col vostro windows (XP o 2k), probabilmente avete un problema hardware, oppure qualche driver difettoso. "
smettiamola di dire che win è instabile per favore.
Falso.
Windows è isntabile perchè permette al'utente di fare casini immani sul sitema senza controllo alcuno, mentre un utente su un sistema Linux configurato a dovere di casini non riesce a farne manco se si impegna....
NB: per utente intendo qualcuno che non è ne dovrebbe essere amministratore.
Artemisyu
25-09-2006, 13:59
Il compito lo rigiro a te...dai che ci arrivi.
Mi linki un articolo che parla di miliardi di dollari, quando la caratteristica di linux è proprio quella di non muovere dollari.
Vuoi che facciamo una prova? stacchiamo da internet tutte le periferiche di rete attive che adottano linux, poi vediamo cosa funziona ancora :)
Poi vuoi fare un'altra prova? puoi provare a contare tutti i server messi su che sono costati soltanto lo stipendio dell'admin che ci ha lavorato.
La prossima volta evita la sboroneria. Gli interlocutori che tenti di prendere per il culo sono più tosti di te.
"- linux è più stabile di windows
Falso, a meno che non stiate parlando di windows 9x/ME. Se avete problemi di stabilità col vostro windows (XP o 2k), probabilmente avete un problema hardware, oppure qualche driver difettoso. "
smettiamola di dire che win è instabile per favore.
bisogna distiguere la stabilità del sistema operativo in sè, e su quello ti do ragione riguardo a windows, dalla gestione degli errori che il sistema operativo stesso esegue sui programmi eseguiti
ecco, da questo punto di vista sì, linux è più stabile...recupera "meglio"
I miei clienti windows sono contentissimi di Windows, anche il mio windows (8gb, in un angolo, per test di applicativi da usare per altri, poveretto) nonostante l'intenso uso sperimentale a cui è sottoposto, non ha alcun problema.
Tuttavia il discorso è molto più complesso di così, comprende molte variabili ma non cambia il risultato.
Io ho dovuto smettere di installare Linux ai miei clienti, perchè poi non li sentivo più, tanto che il pc andava bene.
Ora gli faccio acquistare la licenza di windows. che devo fare, anche io devo pur lavorare un po'.
PS: se l'hardware non te lo ricoronosce non è colpa tua, non è colpa nemmeno di linux però. Anzi, direi che è colpa tua perchè compri hardware in modo non intelligente: acquisti solo sotto l'influsso delle caratteristiche "commerciali" del prodotto, senza curarti del grado di documentazione tecnica del prodotto nè della qualità e della standardizzazione della componentistica utilizzata. Fino alla service pack 2 Windows non riconosceva in automatico neanche le usb 2.0 delle mainboard moderne.
Linux ha un parco di hardware supportato che è IMMENSO, ricordalo, mentre windows ha un supporto quasi nullo, affidandosi ai driver di terze parti, spesso mal programmati e con cui la stessa microsoft ha notevoli problemi di certificazione.
Tuttavia si può supportare solo l'hardware che si fa supportare. E quello linux lo supporta tutto, e bene.
Quando si dice essere poco obbiettivi.
Linux ha un supporto hardware di base immenso, windows no.
E allora?
Prendi il cd dei driver dello scanner e lo installi, idem con la webcam.
Su linux i driver sono una fonte infinita di problemi. Pensa ai modem usb, alle webcam e anche alle schede video.
CapodelMondo
25-09-2006, 14:01
il problema è che più si va avanti e meno le ditte cagano linux.
pensate poi alla percentuale di utenti a cui interessa qualcosa del sw libero.
e non parlo di chi frequante questo forum che ha mediamente un livello informatico ben al di sopra della media, parlo del rimanente 95% di persone che hanno il pc in casa che lo comprano al mediaworld e che se lo fanno piratare dal collega o dal cuggggino.
per portare dalla parte del pinguino questa gente bisognerebbe
1) sconfiggere la pirateria in modo che si rendano conto che i sw costano
2) fare in modo che si interessino a come funziona un pc mentre invece gli frega solo del fatto che funzioni (e non è che abbiano torto). così come quando si compra una macchina non ci frega se non abbiamo i progetti del motore o se compriamo un frigo o un forno non ci frega di modificare il quadro elettrico.
Il vantaggio di linux è solo uno: scarsa diffusione=limitato interesse da parte degli hacker a creare virus e vermicelli ad esso dedicati...stop. ;)
Un hacker non è un creatore di virus (se ti interessa ho dei link interessanti dove puoi prendere qualche info in proiposito) e un sistema non viene infettato solo perchè lo usano in tanti. Un creatore di virus sfrutta falle: se il sistema ha falle, il sistema viene infettato. Le falle andrebbero corrette, ma il team di sviluppo è composto da un numero limitato di persone che possono intervenire solo quando ormai è già noto a molti il problema. Se solo quel team potesse essere composto da milioni di persone che spulciano codice qua e la alla ricerca di problemi... Aspetta, la soluzione c'è: il software libero. ;)
Mi linki un articolo che parla di miliardi di dollari, quando la caratteristica di linux è proprio quella di non muovere dollari.
Vuoi che facciamo una prova? stacchiamo da internet tutte le periferiche di rete attive che adottano linux, poi vediamo cosa funziona ancora :)
Poi vuoi fare un'altra prova? puoi provare a contare tutti i server messi su che sono costati soltanto lo stipendio dell'admin che ci ha lavorato.
La prossima volta evita la sboroneria. Gli interlocutori che tenti di prendere per il culo sono più tosti di te.
Ma guarda che avevo capito quello che indendevi. Sei tu che non hai capito quello che intendo io.
CapodelMondo
25-09-2006, 14:06
Un hacker non è un creatore di virus (se ti interessa ho dei link interessanti dove puoi prendere qualche info in proiposito) e un sistema non viene infettato solo perchè lo usano in tanti. Un creatore di virus sfrutta falle: se il sistema ha falle, il sistema viene infettato. Le falle andrebbero corrette, ma il team di sviluppo è composto da un numero limitato di persone che possono intervenire solo quando ormai è già noto a molti il problema. Se solo quel team potesse essere composto da milioni di persone che spulciano codice qua e la alla ricerca di problemi... Aspetta, la soluzione c'è: il software libero. ;)
se voglio fare un qualcosa che rompa le palle la prima cosa che guardo è quale è il mio bersaglio, poi ne valuto la complessità e poi agisco.
la diffusione di un sistema è da sola una (ovviamente non l unica) ragione per scegliere di attaccare win.
il livello indformatico medio di un utente win (sempre per il discorso pc vs elettrodomestico) è più basso di uno linux. indi per cui l attacco perpetrato probabilemente farà più danni..
poi il discorso falle mi trova d accordo
il problema è che più si va avanti e meno le ditte cagano linux.
pensate poi alla percentuale di utenti a cui interessa qualcosa del sw libero.
e non parlo di chi frequante questo forum che ha mediamente un livello informatico ben al di sopra della media, parlo del rimanente 95% di persone che hanno il pc in casa che lo comprano al mediaworld e che se lo fanno piratare dal collega o dal cuggggino.
per portare dalla parte del pinguino questa gente bisognerebbe
1) sconfiggere la pirateria in modo che si rendano conto che i sw costano
2) fare in modo che si interessino a come funziona un pc mentre invece gli frega solo del fatto che funzioni (e non è che abbiano torto). così come quando si compra una macchina non ci frega se non abbiamo i progetti del motore o se compriamo un frigo o un forno non ci frega di modificare il quadro elettrico.
Imparare un sistema operativo non è come studiare i progetti del motore di un'auto: è imparare a sostituirsi olio e candele da soli senza farsi prosciugare da terzi. ;)
Alla gente va data solo la giusta informazione: se le persone pensano che un computer sia tale perchè sopra c'è Windows, è il caso di dimostrare loro che questo non è vero. Parte tutto da li. Se alla gente dai la giusta informazione e le giuste motivazioni, faranno davvero e per la prima volta la scelta migliore (qualunque essa sia). Se invece lasciamo che alle persone si dica che con un antivirus aggiornato va tutto bene e non ci si deve preoccupare di niente, allora la battaglia è persa. Ripeto, non parliamo di GNU/Linux vs. Windows. Parliamo del modo in cui viene intesa l'informatica.
Artemisyu
25-09-2006, 14:07
Quando si dice essere poco obbiettivi.
Linux ha un supporto hardware di base immenso, windows no.
E allora?
Prendi il cd dei driver dello scanner e lo installi, idem con la webcam.
Su linux i driver sono una fonte infinita di problemi. Pensa ai modem usb, alle webcam e anche alle schede video.
Nel messaggio che hai quotato avevo già risposto in modo esaustivo a questa tua obiezione.
Microsoft sono anni che attacca risse immense con i produttori di hardware proprio su questo motivo.
Per motivi commerciali non può produrre driver di periferiche commercializzate da altri, e al contempo non può più di tanto costringere i produttori hardware a programmare quello che (giustamente) lei vorrebbe.
Ci sono un sacco di problemi creati da driver programmati con il culo a cui microsoft deve porre una pezza, nonostante non le competa.
Linux questo problema non ce l'ha. tutto l'hardware che si fa supportare è supportato in modo coerente, automatico, stabile e completo.
Non si tratta di prendere il cd del PRODUTTORE della periferica ed infilarlo nel lettore cd. Il problema è molto più complesso.
Se in microsoft potessero adottare la stessa politica che usa linux per i driver sarebbero molto ma molto contenti, te lo assicuro.
Nel messaggio che hai quotato avevo già risposto in modo esaustivo a questa tua obiezione.
Microsoft sono anni che attacca risse immense con i produttori di hardware proprio su questo motivo.
Per motivi commerciali non può produrre driver di periferiche commercializzate da altri, e al contempo non può più di tanto costringere i produttori hardware a programmare quello che (giustamente) lei vorrebbe.
Ci sono un sacco di problemi creati da driver programmati con il culo a cui microsoft deve porre una pezza, nonostante non le competa.
Linux questo problema non ce l'ha. tutto l'hardware che si fa supportare è supportato in modo coerente, automatico, stabile e completo.
Non si tratta di prendere il cd del PRODUTTORE della periferica ed infilarlo nel lettore cd. Il problema è molto più complesso.
Se in microsoft potessero adottare la stessa politica che usa linux per i driver sarebbero molto ma molto contenti, te lo assicuro.
Non sono in disaccordo con quello che dici, il problema è che l'utente vuole usare la webcam, il driver può averlo fatto anche satana in persona,l'utente vuole usare quella cavolo di webcam. Su windows può farlo comodamente su linux no, questa è la realtà.
Artemisyu
25-09-2006, 14:11
Ma guarda che avevo capito quello che indendevi. Sei tu che non hai capito quello che intendo io.
Tu non intendi niente, quello è il punto.
O se intendi qualcosa, dillo. Io ho spiegato la mia nonostante ti avessi assegnato un compitino che tu, da discolo quale sei, non hai svolto.
Neanche io svolgo il mio compitino, spiegamelo tu il perchè di riportare un link che nulla c'entra con quello di cui si stava parlando.
se voglio fare un qualcosa che rompa le palle la prima cosa che guardo è quale è il mio bersaglio, poi ne valuto la complessità e poi agisco.
la diffusione di un sistema è da sola una (ovviamnte non l unica) ragione per scegliere di attaccare win.
il livello indformatico medio di un utente win (sempre per il discorso pc vs elettrodomestico) è più basso di uno linux. indi per cui l attaco perpetrato probabilemte farà più danni..
poi il discorso falle mi trova d accordo
Anche io pensavo che Windows e il software chiuso in genere fosse così maledettamente bersagliato per via della sua larga diffusione. In realtà, questo è il motivo secondario. Il problema è nella struttura del sistema: il codice è chiuso, le falle si tappano solo se vuole il team di sviluppo, solo se può il team di sviluppo, solo quando lo decide il team di sviluppo. Tu, utente, sei li e aspetti. Passivo. Questo genera una finestra, un lasso di tempo in cui tutti sono esposti e in cui a più persone balza in testa l'idea di sfruttare la suddetta falla per fare un po' di cagnara. Tale lasso di tempo è infinitamente più piccolo sui sistemi aperti perchè le falle vengono notate non solo da chi scrive un virus, ma anche dal resto del pianeta terra. E va da se che con un lasso di tempo di così tanto inferiore, i danni si riducono in maniera impressionante. In molti casi, non ce ne sono affatto.
Artemisyu
25-09-2006, 14:12
Imparare un sistema operativo non è come studiare i progetti del motore di un'auto: è imparare a sostituirsi olio e candele da soli senza farsi prosciugare da terzi. ;)
Confermo.
E io i progetti dei motori delle auto ho dovuto studiarli in abbondanza in passato, purtroppo ;)
CapodelMondo
25-09-2006, 14:16
Imparare un sistema operativo non è come studiare i progetti del motore di un'auto: è imparare a sostituirsi olio e candele da soli senza farsi prosciugare da terzi. ;)
Alla gente va data solo la giusta informazione: se le persone pensano che un computer sia tale perchè sopra c'è Windows, è il caso di dimostrare loro che questo non è vero. Parte tutto da li. Se alla gente dai la giusta informazione e le giuste motivazioni, faranno davvero e per la prima volta la scelta migliore (qualunque essa sia). Se invece lasciamo che alle persone si dica che con un antivirus aggiornato va tutto bene e non ci si deve preoccupare di niente, allora la battaglia è persa. Ripeto, non parliamo di GNU/Linux vs. Windows. Parliamo del modo in cui viene intesa l'informatica.
per imparare olio e candele anke win va bene...
linux diventerà la scelta migliore solo se i produttori hw supporteranno il pinguino per i loro prodotti colorati e luccicanti. e la tendenza non va da quella parte.
la gente ha (il95%) ha come unica motivazine che il pc funzioni, non gli frega come....ed è comprensibile.
se con l antivirus aggiornato e qualke accorgimento il pc va a loro basta. e anche ciò è comprensibile.
Artemisyu
25-09-2006, 14:16
Non sono in disaccordo con quello che dici, il problema è che l'utente vuole usare la webcam, il driver può averlo fatto anche satana in persona,l'utente vuole usare quella cavolo di webcam. Su windows può farlo comodamente su linux no, questa è la realtà.
Ci sono almeno un paio di centinaia di modelli di web cam che funzionano perfettamente con linux. Basta comprare una di quelle.
Il punto è acquistare hardware di qualità.
Bene o male tutte le periferiche "funzionano". ma se alcune costano più di altre, non è MAI un caso, te lo assicuro :)
Bisogna perseguire un acquisto intelligente dell'hardware. attenzione, intelligente non significa "compatibile con linux", ma significa ben documentato, che usa componentistica standard e i cui driver sono condivisi da molti produttori.
Un hardware così è un hardware di qualità. Siccome poi la politica dei driver in linux è evidente, va da sè che un hardware di qualità è sicuramente supportato alla perfezione.
Leggere un config del kernel solitamente è illuminante in questo senso :)
CapodelMondo
25-09-2006, 14:19
doppio post carpiato.
si ma sappiamo bene che un virus diventa "cool" se ti dicono "ha infettato 19.000 milioni di pc". perchè attacare linux??
quanti uffici o scuole danneggio se attacco linux?
per imparare olio e candele anke win va bene...
Ma assolutamente no. Tu non puoi nemmeno aprire il cofano, in Windows.
linux diventerà la scelta migliore solo se i produttori hw supporteranno il pinguino per i loro prodotti colorati e luccicanti. e la tendenza non va da quella parte.
la gente ha (il95%) ha come unica motivazine che il pc funzioni, non gli frega come....ed è comprensibile.
se con l antivirus aggiornato e qualke accorgimento il pc va a loro basta. e anche ciò è comprensibile.
GNU/Linux, da ormai un annetto o due, non ha più un solo motivo per non diventare l'unico sistema presente sui desktop della gente. La compatibilità con alcuni componenti hardware è ancora un problema e lo sarà se le aziende non si muoveranno. Ma le aziende non si muoveranno se la gente non userà GNU/Linux. Come vedi, 'sta palla torna sempre in mano a te e devi essere tu a giocarla per primo. Usare Windows e sperare che qualcosa cambi significa dare per primi il colpo di grazia a GNU/Linux. Se invece si fa un po' di informazione, la gente cambia e con la gente cambiano anche le aziende. Parlo per esperienza personale: tanta gente che grazie a me si è interessata, è poi venuta a chiedermi un aiuto pratico per abbandonare Windows. Molti hanno atteso, giustamente, un cambio hardware per assemblarsi un pc che fosse compatibile al 100% con GNU/Linux. Altri sono in attesa di questa opportunità e smaniano. Ripeto: data la giusta informazione, la gente fa giuste scelte.
doppio post carpiato.
si ma sappiamo bene che un virus diventa "cool" se ti dicono "ha infettato 19.000 milioni di pc". perchè attacare linux??
quanti uffici o scuole danneggio se attacco linux?
E quanti server riusciresti a danneggiare se riuscissi ad attaccare efficacemente linux?
Dici che fa più figo bucare 19000 pc privati di utonti, o 1000 server?
Artemisyu
25-09-2006, 14:23
doppio post carpiato.
si ma sappiamo bene che un virus diventa "cool" se ti dicono "ha infettato 19.000 milioni di pc". perchè attacare linux??
quanti uffici o scuole danneggio se attacco linux?
Tra Windows e Linux ci sono delle serie differenza architetturali che rendono linux decisamente meno affetto a malware in genere, anche se fossero programmati appositamente per lui.
Per i dettagli, puoi prendere in mano un qualsiasi libro di sistemi operativi, ne vendono tanti. I migliori per capire queste cosa sono il Tanenbaum e "Sistemi Operativi - Concetti ed Esempi" di non ricordo chi :)
doppio post carpiato.
si ma sappiamo bene che un virus diventa "cool" se ti dicono "ha infettato 19.000 milioni di pc". perchè attacare linux??
quanti uffici o scuole danneggio se attacco linux?
Non iniziamo a dire che un virus colpisce Windows perchè così "è più figo", la sicurezza informatica non può essere banalizzata a questo livello. Se chi ha scritto il virus in questione è uno capace, prova molta più soddisfazione a fare secco un sistema serio che non Windows, se ci riesce. Il punto è quello che ho scritto prima: il software chiuso ha un limite inevitabile che il software libero - in quanto tale - ha spazzato via.
Tu non intendi niente, quello è il punto.
O se intendi qualcosa, dillo. Io ho spiegato la mia nonostante ti avessi assegnato un compitino che tu, da discolo quale sei, non hai svolto.
Neanche io svolgo il mio compitino, spiegamelo tu il perchè di riportare un link che nulla c'entra con quello di cui si stava parlando.
Tu hai iniziato dicendo che internet è retto da macchine linux, intendendo con questo che per gli scopi "più seri" si preferisce linux a windows.
Io ti sto dicendo che le vendite delle macchine windows e unix generano più profitto di quelle linux.
Non dirmi che linux è gratis perchè si sta parlando di un settore in cui si usano versioni a pagamento come la red hat e inoltre si sta parlando di vendite di macchine e non di guadagni dovuti al sistema operativo.
Tra Windows e Linux ci sono delle serie differenza architetturali che rendono linux decisamente meno affetto a malware in genere, anche se fossero programmati appositamente per lui.
Per i dettagli, puoi prendere in mano un qualsiasi libro di sistemi operativi, ne vendono tanti. I migliori per capire queste cosa sono il Tanenbaum e "Sistemi Operativi - Concetti ed Esempi" di non ricordo chi :)
Meglio non chiedere a tanenbaum cosa pensa di linux.
XPERT2000
25-09-2006, 14:36
ammazza non volevo scatenare sto flame!!!
pardon!!!
comunque replico a chi qualche pagina fa mi accusava di essere ingrato e di sputare sul piatto su cui ho mangiato e insinua che usi copie pirata.
In primis non c'è niente di essere grati o ingrati, se un sistema è migliore di un altro deve essere riconosciuto e non è mai troppo tardi per farlo, secondo che ne sai tu se uso copie pirata o meno?
poi hai detto una banalità dicendo che chi vanta linux per la stabilità non sa rendere sicuro e stabile windows anzi è proprio chi si è fatto un mazzo così a prendere continui accorgimenti che riconosce la vera differenza...
Il cazzone che non sa mantenere windows ed è sempre infetto non sa neanche cos'è linux.
Artemisyu
25-09-2006, 14:38
Tu hai iniziato dicendo che internet è retto da macchine linux, intendendo con questo che per gli scopi "più seri" si preferisce linux a windows.
Io ti sto dicendo che le vendite delle macchine windows e unix generano più profitto di quelle linux.
Non dirmi che linux è gratis perchè si sta parlando di un settore in cui si usano versioni a pagamento come la red hat e inoltre si sta parlando di vendite di macchine e non di guadagni dovuti al sistema operativo.
Il mio contributo è di 5 server debian per cui non è stata sborsata una lira se non per la mia paga.
Anche hwupgrade si poggia su server debian che non sono costate altro che la paga ad edivad82 :)
Praticamente tutte le aziende del mondo che adottano un sistemista interno non hanno alcun costo per i propri server linux se non lo stipendio del sistemista.
Quei 5 e fischia miliardi di dollari che linux muove lo fanno da sole Novell con SuSE Enterprise Desktop e RedHat con il suo RHEL. Il che mi sorprende, perchè se due produttori di due distro assolutamente non molto diffuse nemmeno in ambito server muovono quei soldi, vuol dire che il mondo deve davvero essere strapieno di server linux :)
CapodelMondo
25-09-2006, 14:41
Non iniziamo a dire che un virus colpisce Windows perchè così "è più figo", la sicurezza informatica non può essere banalizzata a questo livello. Se chi ha scritto il virus in questione è uno capace, prova molta più soddisfazione a fare secco un sistema serio che non Windows, se ci riesce. Il punto è quello che ho scritto prima: il software chiuso ha un limite inevitabile che il software libero - in quanto tale - ha spazzato via.
il sw libero non mi sembra stia spazzando molto.
ribadisco qua si continua a parlare di certe cose incolpando il s.o. mentre invece c entra solo produttori hw o creatori di virus.
se una persona sa seguire un how to per far andare una ati bene sotto linux allora vuol dire che può anche vivere tranquilla col suo windows che per essere affidabile ha bisogno di poco...
non dipingiamo sempre la m$ come il male dai..io sono li a casa col pc senza un problema (1) e non sono ne un programamtore ne un esperto...
Artemisyu
25-09-2006, 14:42
Meglio non chiedere a tanenbaum cosa pensa di linux.
Tanembaum pensa un gran male di Linux ;)
Ma quello è perchè uno dei maggiori detrattori dell'architettura monolitica per il kernel.
Nulla toglie che il tanembaum sia pieno di un sacco di cose che rendono molto chiaro perchè linux sia architetturalmente meno sfruttabile di windows :)
Il mio contributo è di 5 server debian per cui non è stata sborsata una lira se non per la mia paga.
Anche hwupgrade si poggia su server debian che non sono costate altro che la paga ad edivad82 :)
Praticamente tutte le aziende del mondo che adottano un sistemista interno non hanno alcun costo per i propri server linux se non lo stipendio del sistemista.
Quei 5 e fischia miliardi di dollari che linux muove lo fanno da sole Novell con SuSE Enterprise Desktop e RedHat con il suo RHEL. Il che mi sorprende, perchè se due produttori di due distro assolutamente non molto diffuse nemmeno in ambito server muovono quei soldi, vuol dire che il mondo deve davvero essere strapieno di server linux :)
Quelli che ho citato sono i costi delle macchine non i costi dei sistemi operativi.
Artemisyu
25-09-2006, 14:46
Quelli che ho citato sono i costi delle macchine non i costi dei sistemi operativi.
non ho capito molto bene, ma tant'è.
Ora non ricordo esattamente la fonte, ma contando i server affacciati ad internet, l'anno scorso circa il 68% montava Linux. il resto si divideva tra Unix proprietari, Solaris, BSD e Windows Server.
Ora cerco meglio la fonte :)
jacopastorius
25-09-2006, 14:48
@ tutti quelli chedifendono windows e il software closed:
Se non riusciste a piratare il software, ma se questo ultimo dovesse essere comprato, al pari di pagnotta da un Kg dal fornaio, o un pranzo al ristorante..state certi che non lo difendereste così a spada tratta.
Hulkamania
25-09-2006, 14:49
Spero di poter esprimere un parere "super partes"...
Sono utente di Linux da pochissimi giorni, prima avevo usato sempre e solo Windows (a parte una breve parentesi con Knoppix).
Il mio punto di vista è che si esagera in entrambi casi...
1) Esagera chi parla di Windows come di una ciofeca, piena di virus, spyware e altre porcherie... Potete dire quello che volete, ma Windows XP è un buon prodotto... Non paragonabile ai precedenti Millennium (scandaloso) e Win 98, XP è un sistema piuttosto stabile, veloce, e con una bella interfaccia grafica.
Inoltre, per me chi si lamenta di Win per i virus, gli spyware ecc. è molto spesso un utente che non è del tutto in grado di gestire il proprio sistema...
Sì, conosco gente che usa Win e deve formattare una volta al mese... Ma sono quelli che non aggiornano mai l'antivirus o il firewall.
Io da 2 o 3 anni uso Kaspersky e Zone Alarm, che si aggiornano in automatico... Sapete quanti virus mi hanno dato problemi in questi anni? ZERO!
Inoltre con Win, per quanto riguarda le periferiche, si va sempre sul sicuro, su Linux... dipende. Di solito va bene, ma se va male sei rovinato. Lo so, la colpa non è di Linux ma dei produttori, però purtroppo è un dato di fatto...
2) Alla stessa stregua, esagera chi boccia Linux solo per i driver o per la scarsa compatibilità con alcuni programmi per Windows ecc.
Su Linux ho sentito stupidaggini di tutti i colori, "non ci puoi installare quasi niente", "le periferiche non vanno mai", "ci mette mezz'ora all'avvio", "è impossibile da usare"...
Ho installato Kubuntu 6.06.1 pochi giorni fa, e non era vero praticamente nulla di tutto questo. Anzi sono passati pochi giorni e mi trovo veramente a meraviglia.
La stabilità, la pulizia, la fluidità del sistema sono veramente eccezionali.
Sul fatto che sia così difficile da usare... mah. Per carità, io sono ai primi passi, ma sono passati solo pochi giorni e ho imparato a fare quasi tutto quello che facevo con Win. Anche le shell di comando non sono affatto così astruse... Se non si conosce qualche comando basta servirsi di Google o dei forum per trovare subito quello che si cerca. Pensavo ci volesse almeno un mese per imparare queste cose, invece sono bastati pochi giorni...
Sarà Kubuntu che è facile da usare, ma il sistema lo trovo semplice e intuitivo... E anche l'interfaccia grafica (Kde, ma penso anche Gnome) è molto carina.
Inoltre un grosso vantaggio è quello di avere già installati programmi fondamentali come Amarok, Kaffeine e K3b, che non hanno nulla da invidiare agli equivalenti programmi per Windows.
Per non parlare del gran numero di programmi ottimi e gratuiti, dell'open source e di una comunità amichevole che ti offre aiuto immediato per qualunque evenienza...
Quanto alle periferiche, devo dire che sono stato fortunato: mi ha riconosciuto subito tutto, compresa una scheda wireless che pensavo mi avrebbe fatto impazzire. A quanto pare non è andata a tutti così bene... Purtroppo va a fortuna...
Io sono dell'idea che queste guerre Windows-Linux siano inutili e prive di senso, perché ognuno dei 2 presenta i suoi vantaggi e svantaggi... Dipende dal tipo di utilizzo. Non capisco perché chi utilizza l'uno debba odiare l'altro e viceversa... A me piacciono entrambi.
Per me la cosa più sensata è sempre quella di avere entrambi, e avviare l'uno o l'altro a seconda dell'esigenza del momento.
non ho capito molto bene, ma tant'è.
Ora non ricordo esattamente la fonte, ma contando i server affacciati ad internet, l'anno scorso circa il 68% montava Linux. il resto si divideva tra Unix proprietari, Solaris, BSD e Windows Server.
Ora cerco meglio la fonte :)
Ma potrebbe anche essere vero se conti i tanti, tantissimi server x86 delle aziendine che non sono altro che degli assemblati.
Insomma anche molti miei amici hanno un serverino in casa con gentoo o altro.
Il punto è che nelle macchine più grosse, Linux non la fa da padrone.
il sw libero non mi sembra stia spazzando molto.
ribadisco qua si continua a parlare di certe cose incolpando il s.o. mentre invece c entra solo produttori hw o creatori di virus.
se una persona sa seguire un how to per far andare una ati bene sotto linux allora vuol dire che può anche vivere tranquilla col suo windows che per essere affidabile ha bisogno di poco...
non dipingiamo sempre la m$ come il male dai..io sono li a casa col pc senza un problema (1) e non sono ne un programamtore ne un esperto...
Parli della facilità di rendere affidabile Windows, ma sembri ignorare ill fatto che non è normale doversi difendere dal proprio sistema operativo usando software di terze parti o particolari accorgimenti per impedirgli di fare cose nocive nei nostri confronti. E tu lo fai, devi farlo per forza. Ma a te sembra che quello che fai sia "rendere affidabile" Windows? A me no, sembra più un escamotage per evitare che un sistema già limitante ti controlli del tutto. ;)
Se poi mi dici che "il sw libero non mi sembra stia spazzando molto", mi sorge il dubbio che forse non stiamo parlando della stessa cosa: io non questiono la possibilità di sopravvivere con Windows facendo ricorso ad una comunque lunga serie di accorgimenti, io parlo delle differenze sostanziali di due modelli di sviluppo opposti, quello llibero e quello non libero. Se ti interessa, in firma ho dei link preparati apposta per informare rapidamente e tuttavia in modo completo chi si sta accostando all'argomento. Forse leggendoli ti apparirà più chiaro quello che, sicuramente in modo non troppo intuitivo, volevo dire quando ho parlato di un limite che il software libero ha già spazzato via. :)
DanieleC88
25-09-2006, 14:55
eh già, quando dico che sono su linux, mi rispondono: "è un programma?"
Ritieniti fortunato, quelli con cui parlo io, non solo lo chiamano "Linus", ma non sanno nemmeno che si tratti di software.
Alla gente va data solo la giusta informazione: se le persone pensano che un computer sia tale perchè sopra c'è Windows, è il caso di dimostrare loro che questo non è vero.
Esattamente. Il fatto e' semplicemente che Linux non lo conosce "nessuno" (solo chi va alla ricerca dell'alternativa). Io ho conosciuto Linux solo dopo aver usato Windows 95b, Windows 98 SE e Windows ME. Dopo oltre 6 anni. Ora utilizzo Linux da quasi 3 anni (e da un po' anche BSD), ma vedo che Linux e' davvero ignoto alle masse: usano Windows perche' e' l'unica cosa che conoscono. Non e' vero che Linux non e' user-friendly, ho installato Debian Etch ai miei fratelli e non ne sono rimasti affatto delusi, lo utilizzano da poco ma ci si trovano bene. Ma, per tornare a quanto dicevo prima, l'ignoranza dilagante e' un vero problema, e me ne sono accorto sul serio l'anno scorso, quando durante una lezione d'inglese in cui abbiamo letto un brano che riassumeva la biografia di Bill Gates ho sentito dire questo da due miei compagni di classe:
A: Chi diavolo e' Bill Gates?
Io: Andiamo bene...
B: Ma come! Bill Gates! Quello che ha inventato il computer!!!
Io: SPARATEMI!!! ADESSO!
Quanti di voi integralisti del free software usano processori x86 quando esistono processori come lo sparc la cui specifiche dell'architettura sono rilasciate sotto licenza open source?
Immagini praticamente tutti.
Allora, come ho detto prima, fino a qualche tempo fa non sapevo neanche che diavolo fosse Linux, e quando l'ho scoperto l'ho semplicemente installato sul mio PC. Quando i miei hanno comprato il computer, all'incirca nel 2000, mica andavo a pensare ai processori SPARC? Non sapevo nemmeno che esistessero. Come me, cosi' ci si sono trovati anche altri.
Artemisyu
25-09-2006, 14:57
Ma potrebbe anche essere vero se conti i tanti, tantissimi server x86 delle aziendine che non sono altro che degli assemblati.
Insomma anche molti miei amici hanno un serverino in casa con gentoo o altro.
Il punto è che nelle macchine più grosse, Linux non la fa da padrone.
Dipende da cosa intendi per "la fa da padrone".
Grandi webfarm di hosting usano in modo potentissimo una grnadissima quantità di server linux.
Il problema di fondo nelle applicazioni "potenti" è che linux è molto facilmente virtualizzabile, e molto spesso queste possibilità si usano, mentre windows no.
Quindi alla fine il numero di macchine effettive è relativo.
Se invece vogliamo vedere la possibilità che ha windows sui GRANDI server, ovvero quelli potenti, c'è veramente soltanto lui, dato che windows non è in grado di funzionare su tali piattaforme.
Controlla la lista dei top 500 e controlla quanti usano Linux... sono la quasi totalità ;)
Windows nel mercato server ha una posizione di dominanza in un settore ben preciso: quello dei server aziendali delle pmi che hanno un webserver non in housing, che solitamente hanno contratti di manutenzione esterni.
Li windows è molto diffuso, effettivamente.
Anche io mi trovo spesso nelle condizione di admin di server windows.
Il mio punto di vista è che si esagera in entrambi casi...
E' un punto di vista molto equidistante, ma temo non del tutto veritiero. Chi sostiene il software libero presena argomenti: chi sostiene quello non-libero, non lo fa mai. Perchè non può farlo, intendo. :)
1) Esagera chi parla di Windows come di una ciofeca, piena di virus, spyware e altre porcherie... Potete dire quello che volete, ma Windows XP è un buon prodotto...
Tu chiami "buon prodotto" un sistema che è stato a più rirprese pizzicato a violare la tua privacy, un sistema che per sua natura non ti permette di controllarlo in ogni sua parte, un sistema che per come è strutturato non ti permette di sapere cosa fa un certo componente. Questo sarebbe un buon prodotto? Se mi dici che a forza di utilities e personalizzazioni, riesci ad ottenere un Windows che sopravvive, io sono d'accordo e lo posso anche definire "usabile". Ma se partiamo proprio dall'idea che sia "un buon prodotto", dobbiamo rivedere il senso della parola "buono". Io non ce l'ho con Windows per principio, ma dopo un'analisi dei suoi pro e dei suoi contro, l'ultima cosa che mi esce dalla bocca è che possa essere un buon prodotto.
Io sono dell'idea che queste guerre Windows-Linux siano inutili e prive di senso, perché ognuno dei 2 presenta i suoi vantaggi e svantaggi... Dipende dal tipo di utilizzo. Non capisco perché chi utilizza l'uno debba odiare l'altro e viceversa... A me piacciono entrambi. Per me la cosa più sensata è sempre quella di avere entrambi, e avviare l'uno o l'altro a seconda dell'esigenza del momento.
Sei in una fase di transito, secondo me. Capita a tutti. E' probabile che, se persevererai, Windows non ti sembrerà più un buon prodotto. Non solo: il software chiuso in genere non ti sembrerà più affidabile. E non te la sentirai più di dire che la cosa più sensata è usare entrambi, come non ti sentirai più in grado di dire che hanno entrambi vantaggi e svantaggi. Questo per la semplice ragione che gli svantaggi di GNU/Linux sono tecnici, quelli di Windows sono tecnici, etici e sociali. E con l'uscita di Vista e magari una spintarella al trusted computing (vedere firma), questa tua mutazione si velocizzerà notevolmente. Certo, potresti anche stufarti di tutta questa libertà e tornare nei familiari lidi di casa Microsoft: è una scelta libera. Ma comunque non lo vedresti più come lo vedevi prima, ti toccherebbe ingoiare rospi grandi come un mappamondo. Te lo dico perchè leggo tanti commenti di utenti GNU/Linux che usano software proprietario su Windows a lavoro: non sono molto contenti. ;)
Lavoro come sistemista in un'azienda di telecomunicazioni.
Purtroppo in ambienti delicati come i centri di elaborzione dati (CED) è completamente essenziale l'assistenza tecnica da parte di qualsiasi prodotto usato al fine di mantenere attivo un servizio.
Quindi per sistemi Linux non si può andare altre Red Hat e Suse. E poi i sistemi linux vengono completamente usati come media server.
Per applicativi piu pesanti come CRM, Oracle, Billing etc... La scelta cade solo ed unicamente su HP-UX e Solaris.
Dipende da cosa intendi per "la fa da padrone".
Grandi webfarm di hosting usano in modo potentissimo una grnadissima quantità di server linux.
Il problema di fondo nelle applicazioni "potenti" è che linux è molto facilmente virtualizzabile, e molto spesso queste possibilità si usano, mentre windows no.
Quindi alla fine il numero di macchine effettive è relativo.
Se invece vogliamo vedere la possibilità che ha windows sui GRANDI server, ovvero quelli potenti, c'è veramente soltanto lui, dato che windows non è in grado di funzionare su tali piattaforme.
Controlla la lista dei top 500 e controlla quanti usano Linux... sono la quasi totalità ;)
Windows nel mercato server ha una posizione di dominanza in un settore ben preciso: quello dei server aziendali delle pmi che hanno un webserver non in housing, che solitamente hanno contratti di manutenzione esterni.
Li windows è molto diffuso, effettivamente.
Anche io mi trovo spesso nelle condizione di admin di server windows.
Beh quelli della top500 sono supercomputer, anche se adesso non mi sembra il caso di iniziare una disquisizione sui termini.
Artemisyu io non voglio negare che linux sia diffuso sui server, nè che sia un ottimo sistema operativo per i server.
Ti assicuro che non ho niente contro linux, solo che non ne posso più dei soliti discorsi inutili che saltano fuori sui forum.
Insomma c'è sempre qualcuno convinto che tutti i server usino linux perchè gli altri sistemi opearativi fanno schifo etc etc.
So che non è il tuo caso ma mi sembrava d'obbligo chiarire la questione.
jacopastorius
25-09-2006, 15:20
Spero di poter esprimere un parere "super partes"...
Sono utente di Linux da pochissimi giorni, prima avevo usato sempre e solo Windows (a parte una breve parentesi con Knoppix).
Il mio punto di vista è che si esagera in entrambi casi...
1) Esagera chi parla di Windows come di una ciofeca, piena di virus, spyware e altre porcherie... Potete dire quello che volete, ma Windows XP è un buon prodotto... Non paragonabile ai precedenti Millennium (scandaloso) e Win 98, XP è un sistema piuttosto stabile, veloce, e con una bella interfaccia grafica.
Inoltre, per me chi si lamenta di Win per i virus, gli spyware ecc. è molto spesso un utente che non è del tutto in grado di gestire il proprio sistema...
Sì, conosco gente che usa Win e deve formattare una volta al mese... Ma sono quelli che non aggiornano mai l'antivirus o il firewall.
Io da 2 o 3 anni uso Kaspersky e Zone Alarm, che si aggiornano in automatico... Sapete quanti virus mi hanno dato problemi in questi anni? ZERO!
Inoltre con Win, per quanto riguarda le periferiche, si va sempre sul sicuro, su Linux... dipende. Di solito va bene, ma se va male sei rovinato. Lo so, la colpa non è di Linux ma dei produttori, però purtroppo è un dato di fatto...
2) Alla stessa stregua, esagera chi boccia Linux solo per i driver o per la scarsa compatibilità con alcuni programmi per Windows ecc.
Su Linux ho sentito stupidaggini di tutti i colori, "non ci puoi installare quasi niente", "le periferiche non vanno mai", "ci mette mezz'ora all'avvio", "è impossibile da usare"...
Ho installato Kubuntu 6.06.1 pochi giorni fa, e non era vero praticamente nulla di tutto questo. Anzi sono passati pochi giorni e mi trovo veramente a meraviglia.
La stabilità, la pulizia, la fluidità del sistema sono veramente eccezionali.
Sul fatto che sia così difficile da usare... mah. Per carità, io sono ai primi passi, ma sono passati solo pochi giorni e ho imparato a fare quasi tutto quello che facevo con Win. Anche le shell di comando non sono affatto così astruse... Se non si conosce qualche comando basta servirsi di Google o dei forum per trovare subito quello che si cerca. Pensavo ci volesse almeno un mese per imparare queste cose, invece sono bastati pochi giorni...
Sarà Kubuntu che è facile da usare, ma il sistema lo trovo semplice e intuitivo... E anche l'interfaccia grafica (Kde, ma penso anche Gnome) è molto carina.
Inoltre un grosso vantaggio è quello di avere già installati programmi fondamentali come Amarok, Kaffeine e K3b, che non hanno nulla da invidiare agli equivalenti programmi per Windows.
Per non parlare del gran numero di programmi ottimi e gratuiti, dell'open source e di una comunità amichevole che ti offre aiuto immediato per qualunque evenienza...
Quanto alle periferiche, devo dire che sono stato fortunato: mi ha riconosciuto subito tutto, compresa una scheda wireless che pensavo mi avrebbe fatto impazzire. A quanto pare non è andata a tutti così bene... Purtroppo va a fortuna...
Io sono dell'idea che queste guerre Windows-Linux siano inutili e prive di senso, perché ognuno dei 2 presenta i suoi vantaggi e svantaggi... Dipende dal tipo di utilizzo. Non capisco perché chi utilizza l'uno debba odiare l'altro e viceversa... A me piacciono entrambi.
Per me la cosa più sensata è sempre quella di avere entrambi, e avviare l'uno o l'altro a seconda dell'esigenza del momento.
windows sarebbe un buon prodotto, usabile, se, come ha detto zorcan, non spiasse, se potesse essere tenuto sotto controllo dal'utente, se non ci girassero software che violano privacy, e se non esistesse la pirateria.
In quel caso sarebbe un s.o. chiuso, che utilizza software chiuso: una alternativa a gnu/linux. Per carità non voglio mica per forza imporre il software libero ad ogni costo, ognuno sarebbe libero di scegliere. Ma per come è adesso la situazione siamo ben lontani da poterlo difendere e definire un buon prodotto.
E' un punto di vista molto equidistante, ma temo non del tutto veritiero. Chi sostiene il software libero presena argomenti: chi sostiene quello non-libero, non lo fa mai. Perchè non può farlo, intendo. :)
Tu chiami "buon prodotto" un sistema che è stato a più rirprese pizzicato a violare la tua privacy, un sistema che per sua natura non ti permette di controllarlo in ogni sua parte, un sistema che per come è strutturato non ti permette di sapere cosa fa un certo componente. Questo sarebbe un buon prodotto? Se mi dici che a forza di utilities e personalizzazioni, riesci ad ottenere un Windows che sopravvive, io sono d'accordo e lo posso anche definire "usabile". Ma se partiamo proprio dall'idea che sia "un buon prodotto", dobbiamo rivedere il senso della parola "buono". Io non ce l'ho con Windows per principio, ma dopo un'analisi dei suoi pro e dei suoi contro, l'ultima cosa che mi esce dalla bocca è che possa essere un buon prodotto.
Sei in una fase di transito, secondo me. Capita a tutti. E' probabile che, se persevererai, Windows non ti sembrerà più un buon prodotto. Non solo: il software chiuso in genere non ti sembrerà più affidabile. E non te la sentirai più di dire che la cosa più sensata è usare entrambi, come non ti sentirai più in grado di dire che hanno entrambi vantaggi e svantaggi. Questo per la semplice ragione che gli svantaggi di GNU/Linux sono tecnici, quelli di Windows sono tecnici, etici e sociali. E con l'uscita di Vista e magari una spintarella al trusted computing (vedere firma), questa tua mutazione si velocizzerà notevolmente. Certo, potresti anche stufarti di tutta questa libertà e tornare nei familiari lidi di casa Microsoft: è una scelta libera. Ma comunque non lo vedresti più come lo vedevi prima, ti toccherebbe ingoiare rospi grandi come un mappamondo. Te lo dico perchè leggo tanti commenti di utenti GNU/Linux che usano software proprietario su Windows a lavoro: non sono molto contenti. ;)
Io non sostengo il software libero nè quello proprietario, li uso entrambi senza pormi troppi problemi.
Si può dire che il software libero sia meglio in senso assoluto di quello proprietario? Si e no.
Certamente il software libero il più delle volte è gratuito, è sempre modificabile , copiabile etc etc, insomma un sacco di liberta in più rispetto al software proprietario che certamente non fanno male a nessuno.
In questo senso nessuno potrebbe dire che il software proprietario sia migliore di quello libero.
D'altra parte ci si può invece chiedere se il modello di sviluppo libero sia miglior e di quello proprietario.
Per certe tipologie di software secondo me il modello di sviluppo proprietario porta a risultati migliori.
Ad esempio secondo me per quanto riguarda i videogiochi o programmi applicativi professionali come photoshop o 3dstudio max il software libero difficilmente potrà prendere piede.
CapodelMondo
25-09-2006, 15:36
Parli della facilità di rendere affidabile Windows, ma sembri ignorare ill fatto che non è normale doversi difendere dal proprio sistema operativo usando software di terze parti o particolari accorgimenti per impedirgli di fare cose nocive nei nostri confronti. E tu lo fai, devi farlo per forza. Ma a te sembra che quello che fai sia "rendere affidabile" Windows? A me no, sembra più un escamotage per evitare che un sistema già limitante ti controlli del tutto. ;)
Se poi mi dici che "il sw libero non mi sembra stia spazzando molto", mi sorge il dubbio che forse non stiamo parlando della stessa cosa: io non questiono la possibilità di sopravvivere con Windows facendo ricorso ad una comunque lunga serie di accorgimenti, io parlo delle differenze sostanziali di due modelli di sviluppo opposti, quello llibero e quello non libero. Se ti interessa, in firma ho dei link preparati apposta per informare rapidamente e tuttavia in modo completo chi si sta accostando all'argomento. Forse leggendoli ti apparirà più chiaro quello che, sicuramente in modo non troppo intuitivo, volevo dire quando ho parlato di un limite che il software libero ha già spazzato via. :)
io non devo difendermi dal mio s.o. ma da attacchi esterni...
prendi un win xp non attaccarlo a internet non m,etteci cd sospetti e non avrai bisogno di nessun software. chi ha problemi con win è perchè non lo sa usare e perchè non si vuole leggere due cagate sui virus e altre amenità.
io con un avg free edition da 10 mb e un antispyware da 5 mb vivo tranquillo...e li accorgimenti sono finiti li.
in base alla tua teoria casa mia è più sicura del louvre perchè da me non hanno mai rubato
Se non riusciste a piratare il software, ma se questo ultimo dovesse essere comprato, al pari di pagnotta da un Kg dal fornaio, o un pranzo al ristorante..
In questo caso credo che cambierebbero moltissime cose .... :D
Ed è proprio per questo che le grandi case che producono software proprietario non hanno grande interesse (veramente) a impedire che il software si possa crackare (se non sono loro stesse a buttarne copie pirata in rete ...)
blackbit
25-09-2006, 15:47
non ha senso dire ke roba del tipo windows fa skifo linux è perfetto.
tutt'ora, però, siamo costretti a scegliere tra gaming e tutto il resto (un need for speed per linux non l'ho ancora visto al mio paese). tra open e tra closed.
di sicuro credo proprio che vista sia un fallimento.
alla fine sto ancora aspettando il s.o. che mi permetta assoluta compatibilità con tutto, sicurezza a livelli mai visti fin'ora, governabilità e personalizzabilità estrema della macchina, effetti grafici da brivido... e un'architettura di sistema vicina alla perfezione.
il tutto, che non mi costi un mutuo.
mi urta di windows:
- l'ipocrisia e l'esageratezza con cui viene decantato nelle sue caratteristiche (sicurezza mai vista prima, niente più malware, fiducia... ma andate a c..)
- la sua infinita vulnerabilità
- il fatto che il maggior pericolo alla mia privacy non viene da internet da windows stesso
- le possibilità di personalizzazione grafica quasi nulla a confronto di linux
- la sua diffusione 'predefinita' (è il sistema operativo anche degli ignoranti in materia, dei vecchi pensionati e delle casalinghe)
- il senso di colpa che ti viene non quando masterizzi una copia illegale, ma quando sei l'unico nel tuo paese ad aver pagato i 480 euro di licenza originale
mi urta di linux:
- quei MALEDETTI pacchetti .tar.gz da compilare... ma ke k.. .vi costa fare dei pacchetti .deb o .rpm che si installano con un click??
- quella maledetta riga di comando... la vedo più sorpassata che mai. è ampiamente sostiuibile graficamente
- avere 10000000 programmini scarni, con nomi dementi che sembrano targhe straniere e caratteristiche simili per ogni categoria.
- il fatto che, nonostante i blokki rarissimi, capire cosa sia successo resta comunque un'impresa
- il fatto che nessuna applicazione sempra essere 'professionale' come quelle a pagamento. o almeno non è questo il feeling che danno i programmi (sembrano molto 'casalinghi')
- il fatto di dover provare almeno 15 distribuzioni prima di trovare quella che aggrada di più
Hulkamania
25-09-2006, 16:01
Tu chiami "buon prodotto" un sistema che è stato a più rirprese pizzicato a violare la tua privacy, un sistema che per sua natura non ti permette di controllarlo in ogni sua parte, un sistema che per come è strutturato non ti permette di sapere cosa fa un certo componente. Questo sarebbe un buon prodotto? Se mi dici che a forza di utilities e personalizzazioni, riesci ad ottenere un Windows che sopravvive, io sono d'accordo e lo posso anche definire "usabile". Ma se partiamo proprio dall'idea che sia "un buon prodotto", dobbiamo rivedere il senso della parola "buono". Io non ce l'ho con Windows per principio, ma dopo un'analisi dei suoi pro e dei suoi contro, l'ultima cosa che mi esce dalla bocca è che possa essere un buon prodotto.
Sei in una fase di transito, secondo me. Capita a tutti. E' probabile che, se persevererai, Windows non ti sembrerà più un buon prodotto. Non solo: il software chiuso in genere non ti sembrerà più affidabile. E non te la sentirai più di dire che la cosa più sensata è usare entrambi, come non ti sentirai più in grado di dire che hanno entrambi vantaggi e svantaggi. Questo per la semplice ragione che gli svantaggi di GNU/Linux sono tecnici, quelli di Windows sono tecnici, etici e sociali. E con l'uscita di Vista e magari una spintarella al trusted computing (vedere firma), questa tua mutazione si velocizzerà notevolmente. Certo, potresti anche stufarti di tutta questa libertà e tornare nei familiari lidi di casa Microsoft: è una scelta libera. Ma comunque non lo vedresti più come lo vedevi prima, ti toccherebbe ingoiare rospi grandi come un mappamondo. Te lo dico perchè leggo tanti commenti di utenti GNU/Linux che usano software proprietario su Windows a lavoro: non sono molto contenti. ;)
Capisco quello che vuoi dire, e non me la sento di essere in disaccordo con te, sia perché hai più esperienza di me in Linux, sia perché effettivamente mi rendo conto che, da quando ho imparato tutte le funzioni di base, lo uso molto di più di Windows... :D
Vorrei però chiarire una cosa: quando parlavo di "buon prodotto" mi riferivo alle prestazioni, che non sono paragonabili a quelle di Win 98 o Millennium. Quelli sì che erano delle vere schifezze... Il sistema si impallava di continuo, bisognava riavviare in continuazione, formattare una volta ogni 2 o 3 mesi... uno schifo. Con XP non ho praticamente mai visto schermate blu, e le rare volte che si impalla ci metto veramente un minuto a riavviare...
Cmq la manutenzione di XP non è che sia così impegnativa... Una volta installati 1 antivirus e 1 firewall (sì e no 10 minuti) che si autoaggiornano, non devi fare + quasi nulla... Una deframmentazione al mese non è questa tragedia...
Insomma per me non è tanto XP ad essere un cattivo prodotto, ma Linux ad essere eccezionale semmai... Maradona è Maradona, ma non è che Van Basten sia una merda... per intenderci. :)
Mac Os forse sarebbe Pelé :D, ma ora che sui nuovi Mac si può installare Windows, ho letto che in alcuni test eseguiti sulla stessa macchina, XP avrebbe stracciato Mac OS nelle velocità di esecuzione e nelle prestazioni di molti programmi, fra cui Photoshop CS...
Ciò non toglie, purtroppo, che sia la pura verità quella che hai detto sulle questioni della privacy e sul software chiuso... E anche il trusted computing sta diventando preoccupante, anche se a quanto sembra nemmeno Linux potrà "ribellarsi" del tutto a questa transizione...
Raga ho letto solo la prima pagina ma mi sono accorto di una cosa, che tommy ha fatto solo un post per aizzare la solita guerra linuxiani vs winzozzari e ci è riuscito alla grande :D
Dai piss&eLovvv :stordita:
perfectcircle
25-09-2006, 16:05
mi urta di linux:
- quei MALEDETTI pacchetti .tar.gz da compilare... ma ke k.. .vi costa fare dei pacchetti .deb o .rpm che si installano con un click??
- quella maledetta riga di comando... la vedo più sorpassata che mai. è ampiamente sostiuibile graficamente
- avere 10000000 programmini scarni, con nomi dementi che sembrano targhe straniere e caratteristiche simili per ogni categoria.
- il fatto che, nonostante i blokki rarissimi, capire cosa sia successo resta comunque un'impresa
- il fatto che nessuna applicazione sempra essere 'professionale' come quelle a pagamento. o almeno non è questo il feeling che danno i programmi (sembrano molto 'casalinghi')
- il fatto di dover provare almeno 15 distribuzioni prima di trovare quella che aggrada di più
:blah: :nono: :doh:
Mi inserisco anche io nella discussione...sono utente Linux da pochi giorni e sono soddisfattissimo.
A dir la verità l'unica cosa che mi ha sempre tenuto lontano da Linux (ci avevo già provato, tempo fa) era il fatto che non riuscivo a far funzionare il modem USB, e quindi rimanevo per forza di cose attaccato a Win.
Poi, quasi per caso, ho scoperto che con i nuovi kernel era stato aggiunto il supporto ai suddetti modem...scaricato, burnato e instalato (Mandriva 2007)...e adesso, a circa un annetto dall'ultima votla che provai, va tutto una meraviglia...TUTTO (alcuni programmi funzionano anche meglio come aMSn, sul quale mi funziona la scrittura a mano, che su win non mi andava :D , mistero!) al prezzo di un DVD vergine ho un sistema operativo funzionante, nel peggiore dei casi, come win..ho tonnellate di programmi che funzionano benissimo, completamente gratis....
Ora, io non sono un programmatore, quindi non vado a vedere tutti i sorgenti che mi capitano sotto mano...ma, come ha detto mi pare Zorcan, il fatto che lo potrei fare, e che c'è gente che lo fa mi rende sicuro che non mi capitino brutti scherzi...
Per quanto riguarada win...sinceramente a me non ha mai dato grossi problemi (parlo di XP), è vero...ognitanto formattavo...ma era più una fissazione mia che altro....virus me ne saranno capitati un paio...mai grossi casini di dialer, etc...quindi non mi sento di dire che win è una me**a o simili...però adesso che ho scoperto linux e vedo che funziona...bè...ho deciso di supportarlo il più possibile (linux e il sw aperto in generale).
PS: e sto anche cercando di farlo diffondere rompendo le scatole a tutti i miei amici su msn, facendo vedere tutte le cose stupidissime, ma bellissime, tipo gil effeti di xgl e cose del genere, che magari hanno più presa sui miei amici che non dirli che è free e cavoli vari :sofico:
Artemisyu
25-09-2006, 16:07
Insomma c'è sempre qualcuno convinto che tutti i server usino linux perchè gli altri sistemi opearativi fanno schifo etc etc.
So che non è il tuo caso ma mi sembrava d'obbligo chiarire la questione.
Non mi pare di aver mai detto nulla del genere. Anche io, come già precisato, mi trovo a volte a fare l'admin per server Windows.
Certo, preferisco amministrare server Linux, li trovi più pratici in ambito server, più flessibili e molto più sotto il mio controllo.
Ma non è che quelli con Windows Server esplodano non appena glieli installo :)
Per il resto mi vado a riagganciare a parte del discorso che sta facendo zorcan da un po' su questo stesso thread: il problema di windows non è solo tecnico, ma anche etico e sociale.
All'utente XYZ potrà anche non fregare una sega, ed è comprensibile, ma ciò non toglie che sia importante cercare di informare su come stanno realmente le cose. Che non vuol dire parlare male di windows, ma basta leggere la licenza che lo regola e spiegarla.
Che questo porti gli utenti ad adottare Linux o ad una nuova e migliore licenza per windows, e a caratteristiche realmente documentare, non lo so e sinceramente mi interessa poco.
Il punto è cercare di spostare la grande concentrazione di potere dai produttori di sistemi operativi agli utenti, che ne hanno tutti i diritti.
E questo è importante a prescindere dal sistema operativo che si usa. Ed ignorare la cosa è colpevole e biasimabile, a prescindere dal sistema operativo che si usa :)
CapodelMondo
25-09-2006, 16:09
rispetto delle opinioni altrui no eh?
non capisco, io uso entrambi i s.o. ho le mie preferenze ma nn per questo devo considerare le opinioni altrui come errate o giuste....
3d troppo veloce, il mio post è riferito alle 3 faccine pubblicate poco sopra
Artemisyu
25-09-2006, 16:29
- quei MALEDETTI pacchetti .tar.gz da compilare... ma ke k.. .vi costa fare dei pacchetti .deb o .rpm che si installano con un click??
Ci sono, centinaia di tonnellate di software così. Se usi un sistema basato su rpm il peggio che possa capitarti è un pacchetto srpm da buildare con rpmbuild. Ma io per esempio l'ho fatto per provare la beta di gaim, altrimenti non ne avrei avuto bisogno.
Anche quando non ho la roba sui repository, con la mia Fedora vado in giro per il web, trovo un rpm, lo scarico aprendolo subito e mi si apre una finestrella che trova le dipendenze, le installa e poi mi dice "finito".
Sai che fatica.
Che software è che non riesci a trovare pacchettizzato?
- quella maledetta riga di comando... la vedo più sorpassata che mai. è ampiamente sostiuibile graficamente
Potenza sconfinata ed affidabilità totale.
E' talmente superata che in Vista reintroducono una shell dei comandi avanzati in perfetto stile linux, da quanto è inutile :)
- avere 10000000 programmini scarni, con nomi dementi che sembrano targhe straniere e caratteristiche simili per ogni categoria.
Modello di sviluppo opensource, ognuno sviluppa quello che vuole.
Non vuoi scegliere? Installa una distro completa che sceglie lei per te gli applicativi migliori per ogni cosa e sei a posto.
- il fatto che, nonostante i blokki rarissimi, capire cosa sia successo resta comunque un'impresa
A dire il vero è il contrario. In windows i problemi devi sperare che non ci siano, perchè quando escono windows non ti mette a disposizione alcuno strumento per risolverli, mentre in Linux ci sono i file si impostazione, i log di sistema, tutto regolamente archiviato e dettagliato.
Se poi non hai la competenza di risolverli non accusare Linux. Lui ti mette a disposizione tutto, e la risoluzione dei problema, in qualsiasi sistema, non è una cosa che di punto in bianco possono fare tutti.
- il fatto che nessuna applicazione sempra essere 'professionale' come quelle a pagamento. o almeno non è questo il feeling che danno i programmi (sembrano molto 'casalinghi')
E' una tua impressione: Io ci faccio tutto.
- il fatto di dover provare almeno 15 distribuzioni prima di trovare quella che aggrada di più
Anche questo è il prezzo della scelta.
Bella gratitudine nel rifiutare un vantaggio in più che ti viene fornito.
mi urta di linux:
- quei MALEDETTI pacchetti .tar.gz da compilare... ma ke k.. .vi costa fare dei pacchetti .deb o .rpm che si installano con un click??
non credo tu utilizzi gentoo quotidianamente :D
ah, quei adorati pacchetti .tar.gz :D:D
io non devo difendermi dal mio s.o. ma da attacchi esterni...
Con un antivirus, un firewall e un antispyware, forse ti senti davvero protetto da attacchi esterni: ma dal tuo sistema operativo chi ti protegge?
http://webnews.html.it/news/leggi/3684/microsoft-allarme-privacy/
E parliamo di quattro anni fa, non di un problemino recente. Non erano i primi, non erano gli unici e non sarebbero stati gli ultimi problemi legati ad azioni illecite intraprese da software Microsoft verso gli utenti. Se ti fai un bel giro in Google, ne hai da leggere.
Pensi davvero che i tuoi nemici siano al di fuori del tuo sistema? ;)
quando parlavo di "buon prodotto" mi riferivo alle prestazioni, che non sono paragonabili a quelle di Win 98 o Millennium. Quelli sì che erano delle vere schifezze... Il sistema si impallava di continuo, bisognava riavviare in continuazione, formattare una volta ogni 2 o 3 mesi... uno schifo. Con XP non ho praticamente mai visto schermate blu, e le rare volte che si impalla ci metto veramente un minuto a riavviare...
Ah, be', se per "buon prodotto" intendiamo sottolineare l'abisso che c'è tra XP e ME, su questo sono d'accordo.
E anche il trusted computing sta diventando preoccupante, anche se a quanto sembra nemmeno Linux potrà "ribellarsi" del tutto a questa transizione...
Dipende da come vengono implementate certe soluzioni. Magari sulla carta un'idea può anche essere interessante, ma se la realizza qualcuno che vuole sfruttarla per uno scopo diverso, li è il caso di intervenire. [LINK (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1628638)]
Ora, io non sono un programmatore, quindi non vado a vedere tutti i sorgenti che mi capitano sotto mano...ma il fatto che lo potrei fare, e che c'è gente che lo fa mi rende sicuro che non mi capitino brutti scherzi...
Amen.
tipo gil effeti di xgl e cose del genere, che magari hanno più presa sui miei amici che non dirli che è free e cavoli vari :sofico:
Capisco che un impatto grafico notevole faccia più presa - su alcuni - di una filippica sulla libertà, però è sempre meglio buttarci dentro anche qualche filippica in pillole: giusto per evitare che amici e parenti pensino a GNU/Linux come ad un sistema sostanzialmente simile ai suoi competitori, solo più bello e gratuito.
Sgt.Pepper89
25-09-2006, 17:05
rispondo solo a queste affermazioni che mi fanno sorridere....:
VIRUS: più di un anno senza avere mai avuto problemi in tal senso, basta l'antivirus decente
RIAVVIARE IL PC: sei rimasto a windoes 98?....con xp mai dovuto riavviare
SPYWARE: come i virus...ci sono eoni di software per il problema
REGISTRO DI SISTEMA: impara a pulirlo e a tenerlo tale e dormirai sogni tranquilli
in compenso con suse: problemi di riconoscimento harware, prestazione del pc nettamente inferiori che con xp, software inadeguato alle mie esigenze, sporadici blocchi del sistema con conseguente riavvio del pc, tutto questo non solo al sottoscritto ma anche ad altri amici che volevano passare a linux....ti esalterai di meno quando vedrai che windows offre un mondo più vasto, soprattutto per il mondo lavorativo.
Ma LoooooooooooooooooooooooooL se riesci a tenere un'installazione di windows pulita per un anno significa che sai anche risolvere qualsiasi problema con linux no?? Alcuni problemi che dici con suse li ho avuti, prestazioni leggermente inferiori a xp (ma kde è anni luce più avanti di Luna), i blocchi (si ci sono ma dopo 2 giorni capisci che è il server X a bloccarsi nel 99% dei casi e con Ctrl-Alt-F1 risolvi...), ma solo per i rprimi 2 mesi... con windows la maggior parte dei problemi va risolta con un formattone, linux dopo averlo reinstallato 3 volte agli inizi non l'ho più dovuto formattare e grazie ai continui aggiornamenti la velocità invece di diminuire aumenta...poi con un po di esperienza elimini i servizi inutili e vai a 130mb di ram occupata all'avvio, meno di windows con antivirus antispyware e firewall...
Se dici così avrai provato linux 2 volte max nella vita...e senza preoccuparti di chiedere qui sul forum.
robyrocker89
25-09-2006, 17:13
Esprimo la mia opinione:
entrambi i sistemi operativi hanno pregi e difetti...non voglio difendere ne uno ne l altro...
Windows è il prodotto che più si adatta ad un ambiente famigliare o casalingo o d'ufficio poichè lega la gestibilità alla facilità di utilizzo...
non dobbiamo pensare che windows sia un sistema operativo da buttare nel bidone dell immondizia...proviamo a pensare ai programmatori microsoft che hanno scritto o progettato windows...c'è da fargli un monumento...
Togliamo il fatto che molti dei programmi presenti già dagli antichi windows sono stati acquistati da altre ditte, modificate e spacciate come Microsoft...
sta di fatto che comunque il signor Bill ci ha saputo fare nel mondo degli affari e basta...oramai la Microsoft ha il suo monopolio sul 99,9% dei computer che vengono acquistati...
C'è anche il fatto che Windows propone soluzioni anche per aziende...e se fino ad ora nessuna azienda si è lamentata per quanto riguarda i sistemi operativi installati sulle proprie macchine ci sarà pur un motivo...e non ditemi che nelle aziende ci sono incompetenti del settore informatico...
Linux invece è sempre stato un sistema operativo "tranquillo"...
il difetto principale è che purtroppo si fa sentire ben poco in termini di pubblicità...
cmq in termini di versatilità linux sicuramente perde a confronto con windows poichè a volte bisogna compilare parti di sistema operativo, modificare ecc...
Il pregio di Linux sta sicuramente nel fatto che è stabile, sicuro ma soprattutto gratuito!!
Purtroppo al giorno d'oggi il problema principale è che la gente non sa o non conosce l'alternativa...non riesce ad abituarsi ad altri ambienti al di fuori di Windows...
Anche io all'inizio ero un po' scettico su linux...ma poi ho fatto il passo avanti e ho provato...
risultato? sono rimasto letteralmente soddisfatto... ;) :D
Passare a Linux è un'esperienza. Ma se continuiamo a pensare a Windows,perdiamo tempo. Vale anche il contrario,chiaro.
Con questo non voglio dire che uno è meglio dell'altro...voglio solo fare capire a quelli che non vogliono fare il passo avanti... :D :D :D
Windows non fa "cagare" in sé per sé, ma certo ti vengono dei bei dubbi quando scopri cose come questa...
http://www.doxaliber.it/exploit-per-ottenere-i-privilegi-di-amministratore-in-win-xp/166
Scusate tanto... non ho letto tutto però le patch le fanno apposta! ;)
Anche con il kernel Linux si sono avuti problemi simili tramite i quali era possibile scalare i permessi, il problema è stato risolto con la successiva versione del kernel. Non ridiamo su cose normali... :O
PS: questo è per tutti coloro che si spacciano per "linuxiani" e che deridono Windows: i veri utenti GNU/Linux non hanno interesse nello sparlare di Windows e neppure nel ridere dei problemi (o presunti tali) altrui; preferiscono stare sulla loro isola felice. ;)
i veri utenti GNU/Linux non hanno interesse nello sparlare di Windows e neppure nel ridere dei problemi (o presunti tali) altrui; preferiscono stare sulla loro isola felice. ;)
Sparlare e irridere, questo no. Però informare, questo si. Non si può stare sull'isola felice quando l'avanzata di altri software minaccia di affondare l'isola, no? E' giusto, secondo me, informare la gente su alcuni aspetti del software non-libero e di Windows in particolare che, volontariamente o casualmente, sono poco discussi o spesso ridicolizzati. La battaglia GNU/Linux vs. Windows non ha senso, ma una sana informazione sul software libero e i pericoli del software non-libero è quasi un dovere per chi usa GNU/Linux, così come ritengo doveroso discutere di brevetti, trusted computing e diavolerie simili. Chiudersi in una comunità aperta è un controsenso: bisogna espandersi. :)
Redinapoli
25-09-2006, 17:52
:yeah: :yeah: W l'Amiga!!! :yeah: :yeah:
scusate l'OT.... ;)
Sparlare e irridere, questo no. Però informare, questo si. Non si può stare sull'isola felice quando l'avanzata di altri software minaccia di affondare l'isola, no? E' giusto, secondo me, informare la gente su alcuni aspetti del software non-libero e di Windows in particolare che, volontariamente o casualmente, sono poco discussi o spesso ridicolizzati. La battaglia GNU/Linux vs. Windows non ha senso, ma una sana informazione sul software libero e i pericoli del software non-libero è quasi un dovere per chi usa GNU/Linux, così come ritengo doveroso discutere di brevetti, trusted computing e diavolerie simili. Chiudersi in una comunità aperta è un controsenso: bisogna espandersi. :)
Su questo ti do ragione, ma ho letto alcuni post che erano tutti al ontrario che informativi. ;)
alfaseti
25-09-2006, 18:20
Salve a tutti !
Quelli che sparlano di Windows probabilmente sono gli stessi che consigliano a priori di formattare per installare gli ultimi driver della scheda video,che non sanno cosa vuol dire la parola "consigliare" senza fare danni,che ripetono i thread con le stesse risposte troppo generalizzate facendo (senza volerlo) creare dei problemi a chi ne ha già.
LINUX l'ho usato molte volte anche come sistema primario :) ma poi sono tornato a Windows XP e per quanto mi riguarda il discorso Linux è chiuso finchè ci sarà tutta questa confusione con 1000 e 1000 distro.
Ciao :)
Aquila della notte
25-09-2006, 18:32
Come dice zorcan è giusto informare..se poi si riuscisse a non entrare in guerre tra windows e gnu/linux :read:
Più ne leggo in giro e più mi rendo conto di una cosa. Avete mai sentito Grillo parlare della storia dell'elefante? Ecco...thread come questo nascono ogni giorno in giro per la rete e sempre di più :cool: E a forza di sentir parlare di software libero e di gnu/linux la gente prima o poi arriva a dire "vediamo un pò cosa è" :O
Poi magare se ne torna tranquilla tranquilla dal suo buon XP...ma linux ha fatto una cosa fantastica:Ha dato a queste persone UNA POSSIBILITA' DI SCELTA :eek:
borexino
25-09-2006, 18:32
Salve a tutti !
...
LINUX l'ho usato molte volte anche come sistema primario :) ma poi sono tornato a Windows XP e per quanto mi riguarda il discorso Linux è chiuso finchè ci sarà tutta questa confusione con 1000 e 1000 distro.
Ciao :)
:rotfl:
Slax 4 ever
alfaseti
25-09-2006, 19:21
Una scelta c'è sempre stata Mac OSX.
Per scelta intendo qualcosa che porta delle migliorie a ciò che già stai facendo,Linux al massimo ti porta a sbattere la testa contro un muro dalla disperazione.
I "Linuxiani" o almeno molti che si definiscono tali credono o vogliono far credere che effetivamente questo S.O. non costi,vogliono far credere che sia facile o intuitivo,NIENTE DI PIU' FALSO ha copiato da Windows perfino l'interfaccia grafica,stanno cercandi di farlo in tutti i modi facile come Windows,che non ci sono virus........... :doh: lo credo..per ogni copia di Linux (qualsiasi distro) ce ne sono 10.000 di Windows quindi è normale che per Win ci siano più virus in circolazione.
Poi (e diciamola tutta) con Win XP puoi usare benissimo programmi open source
es:OpenOffice,Gimp,ecc,ecc cavolo non è mica solo una prerogativa di "Linux".
Molti di quelli "normali" che hanno provato Linux poi sono tornati a Windows........
non sono "siamo" tutti deficenti e non abbiamo soldi da buttare via qualche volta tra i due mali si seglie il minore.
Ora termino perchè se mi ci metto vi faccio una romanza sui difetti di Linux e quelli di Windows poi vediamo........
Linux và bene per scrivere o su pc aziendalima per l'utente comune è solo una sbattitura di balle.
Ciao.
Linux al massimo ti porta a sbattere la testa contro un muro dalla disperazione [...] vogliono far credere che effetivamente questo S.O. non costi,vogliono far credere che sia facile o intuitivo,NIENTE DI PIU' FALSO ha copiato da Windows perfino l'interfaccia grafica [...] Molti di quelli "normali" che hanno provato Linux poi sono tornati a Windows [...] Linux và bene per scrivere [...] per l'utente comune è solo una sbattitura di balle.
Quoto. In particolare, mi è piaciuta l'analisi tecnica che hai fatto sui diversi sviluppi del kernel e l'I/O asincrono sugli accessi al disco fisico.
CARVASIN
25-09-2006, 19:31
Molti di quelli "normali" che hanno provato Linux poi sono tornati a Windows........
:mbe:
se è quello che ho capito io (cioè un'insulto gratuito) bhe... mi va benissimo essere anormale!
CARVASIN
25-09-2006, 19:40
perdonami ma... non resisto
non sono "siamo" tutti deficenti e non abbiamo soldi da buttare via qualche volta tra i due mali si seglie il minore.
Ora termino perchè se mi ci metto vi faccio una romanza sui difetti di Linux e quelli di Windows poi vediamo........
Linux và bene per scrivere
appunto. si vede che tu non lo usi! ;)
per l'utente comune è solo una sbattitura di balle.
se magari spiegassi il tuo significato di "normale"...no perchè io, per "utente normale", intendo uno come me; che col pc ci naviga ci sente musica, si vede qualche film, un po di office (stronzate per lo più), chatto con gli amici....
per questo GNU/Linux va anche troppo bene.
ciao
PS: imho, ovviamente
perfectcircle
25-09-2006, 19:50
rispetto delle opinioni altrui no eh?
non capisco, io uso entrambi i s.o. ho le mie preferenze ma nn per questo devo considerare le opinioni altrui come errate o giuste....
3d troppo veloce, il mio post è riferito alle 3 faccine pubblicate poco sopra
Da quello che ha scritto si capisce che non usa nessuna distro Gnu/Linux...
il mio quote era riferito al fatto che bisogerebbe parlare con cognizione di causa,se non si sa di cosa si sta parlando meglio tenere la bocca chiusa IMHO
alfaseti
25-09-2006, 19:50
:D Io sono un utente comune sai che mi frega del Kernal di Linux o delle analisi tecniche.. :doh: a me interessa installare il S.O.,usare il mouse,giocare,scrivere,ecc,ecc senza troppi sbattimenti...e se il pc è troopo complicato per giocare mi compro la Play (chi vuol intendere intenda).
Sono anni che Linux ha un'interfaccia grafica,vuoi venirmi a dire che se "veramente" (con tutti quelli che fanno opera pia a perderci la testa) volessero farlo diventare come WIN (facilità).............Ma dai restiamo con i piedi per terra,Linux resterà sempre un sistema operativo di nicchia,chi lo prova è solo pura curiosità poi lo molla e non chiedioamoci il perchè........non mi si venga a dire che sono due cose "diverse"...... :muro: perchè i fini sono gli stessi è l'utente comune che determina il successo di uno o l'altro e non gli frega niente se il Ker...di linux è migliore o peggiore di Windows.,fare una prova non è una libertà di scelta ma solo una curiosità di passagio che è ben diversa :rolleyes: nel senso che:
Lo provo se è più facile,gioco,scrivo più dell'altro lo tengo sennò "ARIA"
Uno dei motivi che mi "irrita" quando leggo chi dà consigli su Linux è che siete troppo tecnici,parlate troppo complicato e date tutto scontato.
In due minuti insegni ad installare Win a chiunque abbia un PC standard e con XP manco i driver devi installargli :) Con Linux è questione di fortuna,vuoi per il modem,per la scheda grafiìca,o la stampante un motivo (7 volte su 10.)c'è sempre.
Nessuna delle mie risposte intende in nessun modo offendere nessuno,non dovete prenderla come un fatto personale.
Distro da me provate per almeno 30 gg di seguito con i vari agg dal 2000 in poi:
Suse dalla 7 in poi
Mandrake dalla 6.0 in poi.
Della Mand 6.0 mi sono ricompilato il kernal in base al mio PC no ho voglia scriver tutte le esperienze negative o positive che ho avuto con i vari S.O da Amiga a win3.10,al 98,Me,XP (non devo dimostrare niente a nessuno).
RIPETO: MENO tecnici e più semplici e Linux potrebbe.......
Ciao
perfectcircle
25-09-2006, 19:52
.............Ma dai restiamo con i piedi per terra,Linux resterà sempre un sistema operativo di nicchia,chi lo prova è solo pura curiosità poi lo molla e non chiedioamoci il perchè........
Io ho mollato Windows.... :D
Complimenti a chi, da questa discussione, ha tratto ( e trattato) spunti interessanti per discuterne insieme. Sono d'accordo sull'informazione scadente che viene data su Linux purtroppo; non sono molto d'accordo sullo sparare a zero su Windows. Premetto che io uso windows raramente ormai (ci lavoro solo per i miei clienti), ma è anche un sistema poco conosciuto secondo me. La scarsa documentazione ne fa un Sistema operativo scadente e pieno di problematiche, soprattutto in mano a chi non ne capisce molto. Ho avuto modo di studiarlo a fondo per esigenze lavorative e su diversi punti mi sono dovuto ricredere. Ma non è questo il punto. Il punto (secondo me) è la mancata "educazione" in ambito informatico dell'utente, la sua stessa negligenza nello scoprire forme alternative dell'utilizzo di un pc. Molti non hanno minimamente idea di cosa ci puoi fare con un sistema *nix su un pentium III 350MHz del 2000. :)
di tutto e di più!!
Non sto dicendo questo per osannare Linux e sputare su Windows. Al contrario, penso sempre che la scelta di un sistema operativo deve essere fatta in base alle proprie esigenze sia etiche che mentali. Molti vogliono tutto e subito... il classico avanti-->avanti--->fine che ti da windows e con un battibaleno ti permette di fare tutto con il minimo sforzo. Molti invece voglio altre cose, che più facilmente hai con un sistema Linux, e che personalizzi in tutto e per tutto come vuoi tu. Inutile dire questo è meglio, quello è peggio. Bisognerebbe informarsi, documentarsi e provare ciò che può dare uno e può dare l'altro, e poi, poter scegliere al meglio ciò che uno vuole. Naturalmente questo è il mio modesto pensiero, e mi classifico tranquillamente tra gli "anormali" (come qualcuno ha detto) a cui piace sbattere la testa per imparare ad usare questo sistema che, secondo me, fa quello che io chiedo e niente più ;)
mindwings
25-09-2006, 19:59
:D Io sono un utente comune sai che mi frega del Kernal di Linux o delle analisi tecniche.. :doh: a me interessa installare il S.O.,usare il mouse,giocare,scrivere,ecc,ecc senza troppi sbattimenti...e se il pc è troopo complicato per giocare mi compro la Play (chi vuol intendere intenda).
Sono anni che Linux ha un'interfaccia grafica,vuoi venirmi a dire che se "veramente" (con tutti quelli che fanno opera pia a perderci la testa) volessero farlo diventare come WIN (facilità).............Ma dai restiamo con i piedi per terra,Linux resterà sempre un sistema operativo di nicchia,chi lo prova è solo pura curiosità poi lo molla e non chiedioamoci il perchè........non mi si venga a dire che sono due cose "diverse"...... :muro: perchè i fini sono gli stessi è l'utente comune che determina il successo di uno o l'altro e non gli frega niente se il Ker...di linux è migliore o peggiore di Windows.,fare una prova non è una libertà di scelta ma solo una curiosità di passagio che è ben diversa :rolleyes: nel senso che:
Lo provo se è più facile,gioco,scrivo più dell'altro lo tengo sennò "ARIA"
Uno dei motivi che mi "irrita" quando leggo chi dà consigli su Linux è che siete troppo tecnici,parlate troppo complicato e date tutto scontato.
In due minuti insegni ad installare Win a chiunque abbia un PC standard e con XP manco i driver devi installargli :) Con Linux è questione di fortuna,vuoi per il modem,per la scheda grafiìca,o la stampante un motivo (7 volte su 10.)c'è sempre.
Ciao
Da come ti esprimi la migliore risposta sarebbe evitare qualsiasi commento
però qui si sta andando nel ridicolo :rolleyes:
se a te gnu linux non interessa o non vuoi perderci tempo
lascia perdere
qui si sta generando solo un flame imho
invito gli utenti ad ignorare questo genere di affermazioni
:D Io sono un utente comune sai che mi frega del Kernal di Linux o delle analisi tecniche.. :doh: a me interessa installare il S.O.,usare il mouse,giocare,scrivere,ecc,ecc senza troppi sbattimenti...e se il pc è troopo complicato per giocare mi compro la Play (chi vuol intendere intenda).
Sono anni che Linux ha un'interfaccia grafica,vuoi venirmi a dire che se "veramente" (con tutti quelli che fanno opera pia a perderci la testa) volessero farlo diventare come WIN (facilità).............Ma dai restiamo con i piedi per terra,Linux resterà sempre un sistema operativo di nicchia,chi lo prova è solo pura curiosità poi lo molla e non chiedioamoci il perchè........non mi si venga a dire che sono due cose "diverse"...... :muro: perchè i fini sono gli stessi è l'utente comune che determina il successo di uno o l'altro e non gli frega niente se il Ker...di linux è migliore o peggiore di Windows.,fare una prova non è una libertà di scelta ma solo una curiosità di passagio che è ben diversa :rolleyes: nel senso che:
Lo provo se è più facile,gioco,scrivo più dell'altro lo tengo sennò "ARIA"
Uno dei motivi che mi "irrita" quando leggo chi dà consigli su Linux è che siete troppo tecnici,parlate troppo complicato e date tutto scontato.
In due minuti insegni ad installare Win a chiunque abbia un PC standard e con XP manco i driver devi installargli :) Con Linux è questione di fortuna,vuoi per il modem,per la scheda grafiìca,o la stampante un motivo (7 volte su 10.)c'è sempre.
Ciao
mmm veramente l'interfaccia grafica di linux (sia kde che gnome) è anni luce più avanti di quella di xp.. mi spieghi cosa manca?
poi forse non lo sai ma linux è il sistema operativo che riconosce nativamente più hardware in assoluto :eek: si hai sentito proprio bene! il resto dei drivers su windows devi installarli a manina.
se poi vogliamo parlare di come si installa il software non c'è paragone! su linux apri il gestore dei pacchetti e ti fai una passeggiata.. su windows invece apri IE e inizi a naufragare nella rete :asd:
ps. mi piacerebbe sentire cosa credi che manca a linux, probabilmente è solo perchè non lo sai usare, mentre windows ormai lo conosci come le tue tasche
Linux resterà sempre un sistema operativo di nicchia,chi lo prova è solo pura curiosità poi lo molla e non chiedioamoci il perchè [...] fare una prova non è una libertà di scelta ma solo una curiosità di passagio [...] siete troppo tecnici, parlate troppo complicato [...] Con Linux è questione di fortuna
Da quel "siete troppo tecnici" si potrebbe evincere che ci hai provato, ti sei scoraggiato, hai lasciato perdere e ora ti irrita vedere che altri persistono. Ma io ti dico: riprovaci, vieni a chiedere aiuto se qualcosa ti sfugge, nessuno ti mangia vivo se provi ad imparare.
alfaseti
25-09-2006, 20:02
Da come ti esprimi la migliore risposta sarebbe evitare qualsiasi commento
però qui si sta andando nel ridicolo :rolleyes:
se a te gnu linux non interessa o non vuoi perderci tempo
lascia perdere
qui si sta generando solo un flame imho
invito gli utenti ad ignorare questo genere di affermazioni
Come immaginavo,risposte scontate e nient'altro.
Cmq onde evitare "flame" mi limiterò a leggere i vs commenti senza rispondere.
Saluti a tutti ciao :)
Dcromato
25-09-2006, 20:03
:D Io sono un utente comune sai che mi frega del Kernal di Linux o delle analisi tecniche.. :doh: a me interessa installare il S.O.,usare il mouse,giocare,scrivere,ecc,ecc senza troppi sbattimenti...e se il pc è troopo complicato per giocare mi compro la Play (chi vuol intendere intenda).
Sono anni che Linux ha un'interfaccia grafica,vuoi venirmi a dire che se "veramente" (con tutti quelli che fanno opera pia a perderci la testa) volessero farlo diventare come WIN (facilità).............Ma dai restiamo con i piedi per terra,Linux resterà sempre un sistema operativo di nicchia,chi lo prova è solo pura curiosità poi lo molla e non chiedioamoci il perchè........non mi si venga a dire che sono due cose "diverse"...... :muro: perchè i fini sono gli stessi è l'utente comune che determina il successo di uno o l'altro e non gli frega niente se il Ker...di linux è migliore o peggiore di Windows.,fare una prova non è una libertà di scelta ma solo una curiosità di passagio che è ben diversa :rolleyes: nel senso che:
Lo provo se è più facile,gioco,scrivo più dell'altro lo tengo sennò "ARIA"
Uno dei motivi che mi "irrita" quando leggo chi dà consigli su Linux è che siete troppo tecnici,parlate troppo complicato e date tutto scontato.
In due minuti insegni ad installare Win a chiunque abbia un PC standard e con XP manco i driver devi installargli :) Con Linux è questione di fortuna,vuoi per il modem,per la scheda grafiìca,o la stampante un motivo (7 volte su 10.)c'è sempre.
Nessuna delle mie risposte intende in nessun modo offendere nessuno,non dovete prenderla come un fatto personale.
Distro da me provate per almeno 30 gg di seguito con i vari agg dal 2000 in poi:
Suse dalla 7 in poi
Mandrake dalla 6.0 in poi.
Della Mand 6.0 mi sono ricompilato il kernal in base al mio PC no ho voglia scriver tutte le esperienze negative o positive che ho avuto con i vari S.O da Amiga a win3.10,al 98,Me,XP (non devo dimostrare niente a nessuno).
RIPETO: MENO tecnici e più semplici e Linux potrebbe.......
Ciao
Queste sono le classiche affermazioni in cui penso che l'80%delle persone vede il pc come un giocattolo.
:D Io sono un utente comune sai che mi frega del Kernal di Linux o delle analisi tecniche.. :doh: a me interessa installare il S.O.,usare il mouse,giocare,scrivere,ecc,ecc senza troppi sbattimenti...e se il pc è troopo complicato per giocare mi compro la Play (chi vuol intendere intenda).
......
CUT
Quoto lui per riallacciarmi al discorso che facevo prima. Se Alfaseti vuole la semplicità con il minimo sforzo per giocare, scrivere, ecc. ecc. ha scelto Windows che glielo permette con 3 click, senza perdere troppo tempo, e non penso ci sia nulla di male, o per questo non è non classificabile (il sistema operativo) come buon prodotto.
E' chiaro che se voglio invece il meglio per gestire un Web Server, o Proxy firewall anche con un hardware molto contenuto, tiro su una bella Debian e dormo tranquillo :sofico: ;)
mmm veramente l'interfaccia grafica di linux (sia kde che gnome) è anni luce più avanti di quella di xp.. mi spieghi cosa manca?
poi forse non lo sai ma linux è il sistema operativo che riconosce nativamente più hardware in assoluto :eek: si hai sentito proprio bene! il resto dei drivers su windows devi installarli a manina.
se poi vogliamo parlare di come si installa il software non c'è paragone! su linux apri il gestore dei pacchetti e ti fai una passeggiata.. su windows invece apri IE e inizi a naufragare nella rete :asd:
ps. mi piacerebbe sentire cosa credi che manca a linux, probabilmente è solo perchè non lo sai usare, mentre windows ormai lo conosci come le tue tasche
E' più forte maradona o gattuso?
Beh gattuso è più alto, più muscoloso, ha un fisico migliore.
La tua affermazione sui driver è un pò simile a questa.
Sai quanto me ne frega che linux riconosca nativamente più hardware di windows.
Su windows in 5 minuti riesco a far andare qualsiasi periferica, su linux NO.
questa è la realtà.
Sai quanti programmi mancano nei repository? Sai quanto impiegherebbe un utonto a combattere con i file di configurazione di yum?
Dai e poi quante volte l'installazione non va a buon fine?
Come immaginavo,risposte scontate e nient'altro.
Cmq onde evitare "flame" mi limiterò a leggere i vs commenti senza rispondere.
Saluti a tutti ciao :)
Dopo quello che hai scritto, è un po' tardi per dire che vuoi evitare flame. Non sottrarti, ora. Almeno rispondi al mio post, ti ho fatto una sorta di proposta e mi piacerebbe capire che ne pensi. E' vero quello che ipotizzato? E cioè che hai provato, hai mollato e non ci stai a vedere che altri non mollano? Perchè, se fosse così, ribadisco l'invito a tornare sui tuoi passi: se hai bisogno di aiuto, c'è tanta gente disposta nella sezione Linux a darti una mano. E se parlano troppo tecnico, glielo puoi fare presente e sono certo che cercheranno di renderti le cose più comprensibili. :)
E' più forte maradona o gattuso?
maradona!
Beh gattuso è più alto, più muscoloso, ha un fisico migliore.
La tua affermazione sui driver è un pò simile a questa.
no la mia affermazione corrisponde alla verità. quello che manca è solo il supporto di chi produce hardware perchè il supporto da parte del SO è 10000 volte superiore rispetto a windows
Sai quanto me ne frega che linux riconosca nativamente più hardware di windows.
Su windows in 5 minuti riesco a far andare qualsiasi periferica, su linux NO.
questa è la realtà.
ma se un utente normale non sa nemmeno cos'è un driver... secondo te è in grado di installarlo autonomamente?
Sai quanti programmi mancano nei repository?
sì! solo quelli inutili e che gli utenti "normali" non useranno mai, mentre gli utenti esperti sanno come si installano
Sai quanto impiegherebbe un utonto a combattere con i file di configurazione di yum?
a parte che non c'è solo yum.. poi perchè bisogna editare files di configurazione a mano? ci sono distro che fanno tutto da interfaccia grafica, perchè farsi male se non si è esperti
Dai e poi quante volte l'installazione non va a buon fine?
qualche anno fa molte volte, ora personalmente mai (sia sul portatile che sul fisso che sul vecchio vecchio fisso).
Dcromato
25-09-2006, 20:17
Sai quanto me ne frega che linux riconosca nativamente più hardware di windows.
Su windows in 5 minuti riesco a far andare qualsiasi periferica, su linux NO.
questa è la realtà.
Forse ti manca la voglia, di soliti ai giovani d'oggi non manca l'apatia...alla fine però il tempo per crackare e rippare un dvd prottetto lo trovan comunque...
Sai quanti programmi mancano nei repository?
quanti rispetto a cosa ?
Ribadisco che se non si potessero crackare i programmi cambierebbero molte cose... ;)
(con questo non voglio dire che tu fai uso di software crackati ...)
alfaseti
25-09-2006, 20:19
Dopo quello che hai scritto, è un po' tardi per dire che vuoi evitare flame. Non sottrarti, ora. Almeno rispondi al mio post, ti ho fatto una sorta di proposta e mi piacerebbe capire che ne pensi. E' vero quello che ipotizzato? E cioè che hai provato, hai mollato e non ci stai a vedere che altri non mollano? Perchè, se fosse così, ribadisco l'invito a tornare sui tuoi passi: se hai bisogno di aiuto, c'è tanta gente disposta nella sezione Linux a darti una mano. E se parlano troppo tecnico, glielo puoi fare presente e sono certo che cercheranno di renderti le cose più comprensibili. :)
Ho provato ma non ho mollato attendo solo tempi migliori.
Per tutti "normale" intendo programmatori o installatori non parolacce eddaiii non siate così permalosi.
mindwings
25-09-2006, 20:19
E' più forte maradona o gattuso?
Beh gattuso è più alto, più muscoloso, ha un fisico migliore.
La tua affermazione sui driver è un pò simile a questa.
Sai quanto me ne frega che linux riconosca nativamente più hardware di windows.
Su windows in 5 minuti riesco a far andare qualsiasi periferica, su linux NO.
questa è la realtà.
Sai quanti programmi mancano nei repository? Sai quanto impiegherebbe un utonto a combattere con i file di configurazione di yum?
Dai e poi quante volte l'installazione non va a buon fine?
un mio amico ha installato kubuntu in 4 e 4 otto e non sto scherzando usa pure un dispositivo blutooth
e altre periferiche ---> tutte perfettamente riconosciute
puoi sempre chiedere a lui ---> fradeve11 :D
Ho provato ma non ho mollato attendo solo tempi migliori.
non pensare che si passa da windows a linux in 2 minuti.. almeno il tempo di imparare a usarlo glielo devi concedere.. comunque se puoi rispondi anche a me. non ho capito cosa manca all'intefraccia grafica di linux (a parte l'abitudine)
Ho provato ma non ho mollato attendo solo tempi migliori.
Be, allora posso solo augurarti che i "tempi migliori" (indipendentemente da cosa tu intenda con tale espressione) arrivino presto e tu possa riprovare ad imparare un sistema operativo che ti assicuro è alla portata di tutti. Qualora poi ci fosse qualche incertezza nel muovere i primi passi, il forum non sarà avaro di risposte e ti verrà incontro. E secondo me ti piacerà, per una volta, allontanarti da Windows, se non altro per sperimentare almeno per una volta un sistema operativo che richiede un pizzico di conoscenza informatica e che ripaga con una grandissima soddisfazione. :)
alfaseti
25-09-2006, 20:24
un mio amico ha installato kubuntu in 4 e 4 otto e non sto scherzando usa pure un dispositivo blutooth
e altre periferiche ---> tutte perfettamente riconosciute
puoi sempre chiedere a lui ---> fradeve11 :D
Abbiamo tutti un'amico o un conoscente che.......ma la differenza la fanno i tanti non i singoli (purtroppo è così)
maradona!
no la mia affermazione corrisponde alla verità. quello che manca è solo il supporto di chi produce hardware perchè il supporto da parte del SO è 10000 volte superiore rispetto a windows
ma se un utente normale non sa nemmeno cos'è un driver... secondo te è in grado di installarlo autonomamente?
sì! solo quelli inutili e che gli utenti "normali" non useranno mai, mentre gli utenti esperti sanno come si installano
a parte che non c'è solo yum.. poi perchè bisogna editare files di configurazione a mano? ci sono distro che fanno tutto da interfaccia grafica, perchè farsi male se non si è esperti
qualche anno fa molte volte, ora personalmente mai (sia sul portatile che sul fisso che sul vecchio vecchio fisso).
Dire che il supporto driver di base è superiore a quello di windows è una affermazione buona per le statistiche.
Insomma a me interessa poter usare le mie periferiche, se devo tirar fuori un cd per installare dei driver non è un problema.
I problemi sorgono quando su linux si ha a che fare con perifiche non supportare o supportate da driver non inclusi nel kernel.
Kont sono sicuro che tu userai linux senza problemi ma non penso di essere poco obbiettivo dicendo che è molto lontano dall'usabillità di windows.
alfaseti
25-09-2006, 20:36
Be, allora posso solo augurarti che i "tempi migliori" (indipendentemente da cosa tu intenda con tale espressione) arrivino presto e tu possa riprovare ad imparare un sistema operativo che ti assicuro è alla portata di tutti. Qualora poi ci fosse qualche incertezza nel muovere i primi passi, il forum non sarà avaro di risposte e ti verrà incontro. E secondo me ti piacerà, per una volta, allontanarti da Windows, se non altro per sperimentare almeno per una volta un sistema operativo che richiede un pizzico di conoscenza informatica e che ripaga con una grandissima soddisfazione. :)
Speravo prima dell'arrivo di Vista (visto) che costa parecchio ma per ora tengo XP.
Cmq Ho provato L'Ubuntu 5.10 live...manco l'installazione è andata a buon fine (almeno con Mandriva si) sarà sfiga ma come vedi dalla sign. ho un pc normalissimo.
Ho una scheda tv da circa 5 anni e con WIn e i driver mai avuto problemi con Linux si,avevo un win Modem idem,mi sono comprato un modem esterno anlogico (non ho adsl) mandriva non ne vuole sapere o meglio mi dice che c'è ma non effettua il collegamento...cosa che fà tranquillamente la mandrake (la stessa cosa) 8.
Misteri ?? no piccoli problemini che scocciano.
Non si ha sempre il tempo di diventare matti ;)
alfaseti
25-09-2006, 20:41
Notte a tutti leggerò il resto (se ci sarà) domani.
Ciao :D
mindwings
25-09-2006, 20:53
Abbiamo tutti un'amico o un conoscente che.......ma la differenza la fanno i tanti non i singoli (purtroppo è così)
questo amico era un fedelissimo di windows ma poi si sta ricredendo :) e dice che riesce a servirsi meglio della sua macchina :D :D :D
questo detto da una persona che non ha letto chissa cosa per installare / configurare kubuntu
Dire che il supporto driver di base è superiore a quello di windows è una affermazione buona per le statistiche.
Insomma a me interessa poter usare le mie periferiche, se devo tirar fuori un cd per installare dei driver non è un problema.
I problemi sorgono quando su linux si ha a che fare con perifiche non supportare o supportate da driver non inclusi nel kernel.
Kont sono sicuro che tu userai linux senza problemi ma non penso di essere poco obbiettivo dicendo che è molto lontano dall'usabillità di windows.
non credo che la mancanza di supporto hardware da parte dei produttori (perchè il sistema operativo ne supporta anche troppo) significhi che manca in usabilità. comunque lentamente le cose cambiano e sempre più gente crede che sia il caso di supportare anche linux.
io sono daccordo che installare linux su una macchina pensata per windows può non essere sempre facile... però consideriamo che è appunto una macchina pensata per windows! se compriamo una macchina pensata per linux, allora si che è più semplice installare e usare linux! dopo l'installazione hai già tutto funzionante senza installare nessun driver e senza resettare 2000 volte. poi hai già tutto il software di cui un utente normale può avere bisogno a portata di click (e aggiornabile con un click), molto più semplice che andarseli a cercare in internet.
io dico.. se volete usare linux comprate harware che va con linux (che non è mica poco) e allora si che potrete confrontare windows con linux :D
Misteri ?? no piccoli problemini che scocciano.
Non si ha sempre il tempo di diventare matti ;)
Capisco, del resto sono le scocciature tipiche di quando si inizia ad usare qualcosa che non si conosce e che, al contrario di come magari siamo abituati, richiede almeno di conoscere un po' come funziona il computer. Però sono davvero problemi elementari, non basta fermarsi al primo ostacolo per dare un giudizio, bisogna insistere. Io ho usato sia Windows che GNU/Linux, tu hai usato praticamente solo Windows: dovresti quindi fidarti del mio giudizio quando ti dico che quei problemi sono davvero cose di basso livello, risolvibili con poco sforzo. Ti pare normale gettare la spugna alla prima difficoltà? E il gusto di riuscirci, a quello non pensi? Il mio consiglio è di iniziare ora a familiarizzare col sistema, ben prima che esca Vista. Non si cambia sistema per spendere meno, si cambia sistema perchè si vuole un altro sistema. Se poi questo cambiamento è anche una buona scusa per approfondire la conoscenza col pc, col funzionamento del software e del hardware, meglio ancora. Così, se anche questo tentativo si rivelasse un ennesimo fallimento, almeno qualche base sempre utile (anche quando si usa Windows, non fa mai male) rimarrebbe. :)
non credo che la mancanza di supporto hardware da parte dei produttori (perchè il sistema operativo ne supporta anche troppo) significhi che manca in usabilità. comunque lentamente le cose cambiano e sempre più gente crede che sia il caso di supportare anche linux.
io sono daccordo che installare linux su una macchina pensata per windows può non essere sempre facile... però consideriamo che è appunto una macchina pensata per windows! se compriamo una macchina pensata per linux, allora si che è più semplice installare e usare linux! dopo l'installazione hai già tutto funzionante senza installare nessun driver e senza resettare 2000 volte. poi hai già tutto il software di cui un utente normale può avere bisogno a portata di click (e aggiornabile con un click), molto più semplice che andarseli a cercare in internet.
io dico.. se volete usare linux comprate harware che va con linux (che non è mica poco) e allora si che potrete confrontare windows con linux :D
Tutto vero.
L'altro giorno però ho provato a installare fedora.
Oltre al fatto che fedora crasha durante l'installazione ho gaim che si rifiuta di andare, ho anche provato a upgradarlo ma crasha che è un piacere. Tuttto questo usando yum da riga di comando perchè anche yumex crasha alla grande.
Ho scaricato sempre con yum (ovviamente ho perso un pò di tempo per inserire tutti i repositor) mercury che si rifiuta di andare perchè manca java runtime environment, ho scaricato java etc etc e ho dovuto perdere tempo a impostare vari path prima di farlo andare. I driver ati installati secondo la stessa procedura che ho utilizzato migliaia di volte su ubuntu si rifiutano ugalmente di andare.
superkaramba sembra posseduto e non si comporta come dovrebbe.
Ho scaricato sempre comodamente con yum un nuovo kernel (non a causa di questi problemi) e all'avvio mi dà un kernel panic.
Ora tutti questi problemi , quello di yumex, quello di gaim,quello del kernel , sono stati riscontrati anche da altri utenti su internet.
Per dovere di cronaca, ho installato blender e va alla grande.
MA LOL! a dire la verità anche io ho provato fedora una volta e non mi ha entusiasmato, ma tutti quei problemi non li ho mai visti tutti insieme, davvero.. mi rifiuto di credere che il tuo PC non è posseduto dal demonio :asd:
CapodelMondo
25-09-2006, 22:01
lascio per un po la discussione ma vedo che la cosa non si placa più di tanto.
per me linux è un idea meravigliosa ma continuo a pensare che sia per volenterosi e appassionati.
se lo installi nel fisso a casa mia devi far andare la ati (colpa ati),far andare il modem adsl (colpa ericson) far andare tastiera g5 e mouse (colpa logitech), far andare il plotter (colpa roland). non posso giocare online con i miei amici (colpa dei programmatori).
tutte cose che ora so fare ma che sono tutto meno che intuitive. per questo uso il pinguino su un pc che ha funzioni diverse....mi godo entrambi, critico entrambi e soprattutto non mi schiero. non mi offendo se non vi piace il pinguino ne se odiate la m$. a mio parere sono due cose diverse per persone con pretese diverse. indipendente dal fatto se sia giusto o meno che linux venga "trattato male" dagli altri o che windows sia "anti proletario".
comunque io non voglio assolutamente dire che windows fa schifo e linux è perfetto, sarebbe mentire e lo so. ho solo contestato il fatto che windows è più facile da usare, perchè non penso che sia così.
in fondo se a uno che non capisce nulla dai un linux configurato per bene non c'è niente di difficile fare. in fondo windows te lo danno già bello e impacchettato, e sarebbe ora che si fa così anche con linux.
altrimenti è difficile confrontare i due sistemi operativi.
se odiate la m$
Messa così, sembra che Windows o GNU/Linux sia questione di tifo, di schieramenti. Da un lato gli utenti Windows, da quest'altro i "ribelli" cattivi che odiano la Microsoft. Invece non c'è odio: viene messo in discussione lo sviluppo del software non-libero, spesso da persone con esprienze decennali sul sistema. Nulla potrebbe essere più lontano dall'odio: è un giudizio critico di natura tecnica cui non sarebbe male evitare di contrapporre un giudizio parziale o frutto della frustrazione a cui muovere i primi passi in un nuovo sistema operativo può condurre.
Affido ad un'immagine, gimpata giusto un attimo fa, il mio ultimo intervento.
http://img68.imageshack.us/img68/8428/doncwinee5.jpg
CARVASIN
25-09-2006, 23:16
:rotfl:
ciao!
Io non riesco + a fare a meno di apt-get e di synaptic.
Se uso windows e mi trovo senza programma per masterizzare, programma per creare panorami, programma per scaricare i filmati dalla videocamera, programma per modificare i file wave, divento pazzo e pensare che devo scaricarli, cercare il crack, installarli e crakkarli mi fa andare in paranoia e mi passa la voglia.
E qualcuno mi dirà:"bhè una volta scaricati, ti fai il cd e lì hai a portata di mano!" Vero, ma quando esce la versione nuova? Tutto daccapo, devo cercare di nuovo la versione craccata o craccabile, disinstallare il vecchio e reinstallare il nuovo riconfigurando il tutto come prima :muro:
No, no, con synaptic ho tutto a portata di mano, k3b, hugin, kino, kwave e quando esce la versione nuova basta un dist-upgrade e in 5 minuti ho tutto aggiornato con le vecchie personalizzazioni :Prrr:
Quando l'ho spiegato ad un mio amico è rimasto basito :ciapet:
Redinapoli
25-09-2006, 23:57
Io non riesco + a fare a meno di apt-get e di synaptic.
...cut...
No, no, con synaptic ho tutto a portata di mano, k3b, hugin, kino, kwave e quando esce la versione nuova basta un dist-upgrade e in 5 minuti ho tutto aggiornato con le vecchie personalizzazioni
Ultra-mega-iper-straquoto! :D
Artemisyu
26-09-2006, 00:19
Una scelta c'è sempre stata Mac OSX.
Per scelta intendo qualcosa che porta delle migliorie a ciò che già stai facendo,Linux al massimo ti porta a sbattere la testa contro un muro dalla disperazione.
I "Linuxiani" o almeno molti che si definiscono tali credono o vogliono far credere che effetivamente questo S.O. non costi,vogliono far credere che sia facile o intuitivo,NIENTE DI PIU' FALSO ha copiato da Windows perfino l'interfaccia grafica,stanno cercandi di farlo in tutti i modi facile come Windows,che non ci sono virus........... :doh: lo credo..per ogni copia di Linux (qualsiasi distro) ce ne sono 10.000 di Windows quindi è normale che per Win ci siano più virus in circolazione.
Poi (e diciamola tutta) con Win XP puoi usare benissimo programmi open source
es:OpenOffice,Gimp,ecc,ecc cavolo non è mica solo una prerogativa di "Linux".
Molti di quelli "normali" che hanno provato Linux poi sono tornati a Windows........
non sono "siamo" tutti deficenti e non abbiamo soldi da buttare via qualche volta tra i due mali si seglie il minore.
Ora termino perchè se mi ci metto vi faccio una romanza sui difetti di Linux e quelli di Windows poi vediamo........
Linux và bene per scrivere o su pc aziendalima per l'utente comune è solo una sbattitura di balle.
Ciao.
Ohmmioddio.
Ma per scrivere un tale agglomerato di incompetenza, sia tecnica che storica, compattata mirabilmente in così poche righe, hai fatto un corso? Giuro, io nemmeno con un allenamento apposito ci sarei riuscito.
Artemisyu
26-09-2006, 00:26
:D Io sono un utente comune sai che mi frega del Kernal di Linux o delle analisi tecniche.. :doh: a me interessa installare il S.O.,usare il mouse,giocare,scrivere,ecc,ecc senza troppi sbattimenti...
Comprati una Playstation.
Cazzo lo vogliamo capire che l'informatica è un fenomeno COMPLESSO?
perchè i fini sono gli stessi è l'utente comune che determina il successo di uno o l'altro e non gli frega niente se il Ker...di linux è migliore o peggiore di Windows.,fare una prova non è una libertà di scelta ma solo una curiosità di passagio che è ben diversa :rolleyes: nel senso che:
Lo provo se è più facile,gioco,scrivo più dell'altro lo tengo sennò "ARIA"
Che fine analisi del mondo linux, complimenti!
Uno dei motivi che mi "irrita" quando leggo chi dà consigli su Linux è che siete troppo tecnici,parlate troppo complicato e date tutto scontato.
Allora tu, in qualità di ingegnere civile, diresti ad un muratore o ad un tuo collega "senti, metti una trave li sopra, e mettila bella grossa mi raccomando".
Se ti si attacca ai coglioni con i denti e non molla è ancora troppo gentile.
Lo vogliamo capire che l'informatica E' TECNICA? è una cosa COMPLESSA, DIFFICILE, RECENTE e che richiede grandi COMPETENZE per essere gestita.
Artemisyu
26-09-2006, 00:42
Tutto vero.
L'altro giorno però ho provato a installare fedora.
Oltre al fatto che fedora crasha durante l'installazione ho gaim che si rifiuta di andare, ho anche provato a upgradarlo ma crasha che è un piacere. Tuttto questo usando yum da riga di comando perchè anche yumex crasha alla grande.
Ho scaricato sempre con yum (ovviamente ho perso un pò di tempo per inserire tutti i repositor) mercury che si rifiuta di andare perchè manca java runtime environment, ho scaricato java etc etc e ho dovuto perdere tempo a impostare vari path prima di farlo andare. I driver ati installati secondo la stessa procedura che ho utilizzato migliaia di volte su ubuntu si rifiutano ugalmente di andare.
superkaramba sembra posseduto e non si comporta come dovrebbe.
Ho scaricato sempre comodamente con yum un nuovo kernel (non a causa di questi problemi) e all'avvio mi dà un kernel panic.
Ora tutti questi problemi , quello di yumex, quello di gaim,quello del kernel , sono stati riscontrati anche da altri utenti su internet.
Per dovere di cronaca, ho installato blender e va alla grande.
Com'è che io ho la stessa fedora e non ho alcuno di questi problemi?
Installare Java è stata questione di DUE click. I driver ATI su un pc, ed NVIDIA sull'altro, messi e funzionanti in 20 secondi secchi. Non c'è modo di vedere un applicativo crashare neanche se provi a scrivere manualmente nel suo spazio di memoria, e anche yumex va che è una scheggia.
Tra parentesi non ho nemmeno dovuto toccare i file di yum, perchè tutti i repository che servivano sono già pronti all'uso, ed il massimo dei problemi è stato andare sul sito di livna, scaricare livna-release e doppiocliccarci sopra.
Ho aggiornato da quando l'ho installata (6 mesi fa, appena uscita) almeno 8 update del kernel, e ogni volta mi scarica anche i moduli esterni precompilati (se disponibili).
Il massimo del problema è stato indagare su cosa scaricare con yum per installare i plugin per mp3 e dvd.
In giro per internet di problemi se ne trovano tanti. Talvolta i più assurdi.
Io sinceramente ti consiglio di far girare un memtest86. La mia ragazza con ubuntu aveva gli stessi problemi che hai tu con fedora, fino a che ho scoperto che a circa 3/4 del secondo banco di ram c'erano un sacco di errori.
alfaseti
26-09-2006, 06:57
non credo che la mancanza di supporto hardware da parte dei produttori (perchè il sistema operativo ne supporta anche troppo) significhi che manca in usabilità. comunque lentamente le cose cambiano e sempre più gente crede che sia il caso di supportare anche linux.
io sono daccordo che installare linux su una macchina pensata per windows può non essere sempre facile... però consideriamo che è appunto una macchina pensata per windows! se compriamo una macchina pensata per linux, allora si che è più semplice installare e usare linux! dopo l'installazione hai già tutto funzionante senza installare nessun driver e senza resettare 2000 volte. poi hai già tutto il software di cui un utente normale può avere bisogno a portata di click (e aggiornabile con un click), molto più semplice che andarseli a cercare in internet.
io dico.. se volete usare linux comprate harware che va con linux (che non è mica poco) e allora si che potrete confrontare windows con linux :D
Macchina pensata per Linux !!! ??...me la puoi descrivere ?
Quella per windows ha un Hd,sk video,processore,memoria,sk audio,ecc,ecc,quella per Linux come dovrebbe essere ???
alfaseti
26-09-2006, 07:03
Io non riesco + a fare a meno di apt-get e di synaptic.
Se uso windows e mi trovo senza programma per masterizzare, programma per creare panorami, programma per scaricare i filmati dalla videocamera, programma per modificare i file wave, divento pazzo e pensare che devo scaricarli, cercare il crack, installarli e crakkarli mi fa andare in paranoia e mi passa la voglia.
E qualcuno mi dirà:"bhè una volta scaricati, ti fai il cd e lì hai a portata di mano!" Vero, ma quando esce la versione nuova? Tutto daccapo, devo cercare di nuovo la versione craccata o craccabile, disinstallare il vecchio e reinstallare il nuovo riconfigurando il tutto come prima :muro:
No, no, con synaptic ho tutto a portata di mano, k3b, hugin, kino, kwave e quando esce la versione nuova basta un dist-upgrade e in 5 minuti ho tutto aggiornato con le vecchie personalizzazioni :Prrr:
Quando l'ho spiegato ad un mio amico è rimasto basito :ciapet:
Guarda che prg. per masterizzare,per la musica,i DVD, ecc,ecc,freeware per Windows ne trovi quanto vuoi io ad es.che ho solo l'analogica non mi metto a scaricare mb di roba ma compro una rivista che costa 2,5 euro e dentro il cd sono sempre sicuro di trovare ciò che fà per me,senza craccare niente.
Ciao!
alfaseti
26-09-2006, 07:07
Comprati una Playstation.
Cazzo lo vogliamo capire che l'informatica è un fenomeno COMPLESSO?
Che fine analisi del mondo linux, complimenti!
Allora tu, in qualità di ingegnere civile, diresti ad un muratore o ad un tuo collega "senti, metti una trave li sopra, e mettila bella grossa mi raccomando".
Se ti si attacca ai coglioni con i denti e non molla è ancora troppo gentile.
Lo vogliamo capire che l'informatica E' TECNICA? è una cosa COMPLESSA, DIFFICILE, RECENTE e che richiede grandi COMPETENZE per essere gestita.
Vieni giù dal gradino.... ;) il pc deve essere per tutti non solo per ingenieri o programmatori......io il mio pc me lo costruisco scegliendomi i pezzi ecc,ecc,ma mica dico che se uno non è capace di farlo si deve comprare la play !!!!
:rolleyes:
Artemisyu
26-09-2006, 08:10
Macchina pensata per Linux !!! ??...me la puoi descrivere ?
Quella per windows ha un Hd,sk video,processore,memoria,sk audio,ecc,ecc,quella per Linux come dovrebbe essere ???
Ho risposto in proposito qualche messaggio fa in modo esaustivo.
Basta non comprare dei fermacarte, e poi tutto è compatibile con linux.
E attenzione: comprare dei fermacarte non vuol dire semplicemente tirarsi in casa un componente che non funziona con Linux, è il meno. Ma piuttosto significa avere a che fare con un hardware comunque aborto, scarsamente documentato, con componentistica di scarsa qualità e con driver (anche per windows) la maggiorparte delle volte malprogrammati.
Artemisyu
26-09-2006, 08:30
Vieni giù dal gradino.... ;) il pc deve essere per tutti non solo per ingenieri o programmatori......io il mio pc me lo costruisco scegliendomi i pezzi ecc,ecc,ma mica dico che se uno non è capace di farlo si deve comprare la play !!!!
:rolleyes:
E comprarsi dei pezzi ed assemblarsi un computer ti pare una roba difficile?
Ormai ha tutti i connettori colorati che entrano in un modo solo, e se si parte dal mucchio di scatole in a dir tanto 25 minuti il pc è pronto e funzionante.
Una volta era ben diverso: per montare un pc ci volevano almeno 3 cacciaviti 2 due pinzette diverse, varie fascette di plastica, un tester e dalle 2 ore e mezza alle 3 ore. I cavi interni non erano nemmeno contrassegnati, bisognava andare a mano a cercare con il tester i ground e i +12.
Ammetto che era un po' difficile al tempo, per montare un pc bisognava avere delle cognizioni di elettronica nemmeno troppo banali, ma ora va più che bene, è abbastanza userfriendly perchè non sia un ostacolo insormontabile.
Ma, lo ripeto, usare un pc, indipendentemente dal sistema operativo non è una cosa banale. E non è neanche vero che il PC deve essere per tutti. Ma stiamo scherzando? è un oggetto complesso che richiede precise competenze per essere usato.
Neanche l'automobile è per tutti: l'automobile è solo per chi ha conseguito la patente, che tra l'altro, se ne dibatte a tanto, è anche troppo semplice da prendere.
Io farei usare il PC solo a chi ha conseguito una certificazione minima per il suo uso. Non roba come l'ECDL, che è un insulto all'intelletto. Dal momento per avere una patente di guida bisogna conoscere il funzionamento di base e la struttura di un autoveicolo, nonchè il codice della strada, ma è inessenziale sarere usare l'autoradio, servirebbe fare basi di hardware, basi di sistemi operativi, basi di sicurezza delle reti. Se poi non sai usare Word cavoli tuoi, leggi il manuale e lo impari.
ciao ciao!
PS: mio personale pensiero estemporaneo. Io sinceramente, se devo dare sfogo al mio rancore per la diffusa ignoranza informatica (di cui fortunatamente quasi tutti gli ospiti fissi di questa sezione non sono affetti) devo proprio dire che impedirei legalmente di impostare un firewall alle persone che non hanno una chiara conoscenza del modello ISO/OSI.
Vieni giù dal gradino.... ;) il pc deve essere per tutti non solo per ingenieri o programmatori......io il mio pc me lo costruisco scegliendomi i pezzi ecc,ecc,ma mica dico che se uno non è capace di farlo si deve comprare la play !!!!
:rolleyes:
Si vuole che sia per tutti, ma non lo è ne lo sarà mai ne con Windos ne con Linux.
Si fa presto a dire "Ah si, Windows, Antivirus, Antispyware e poco altro e sei apposto" e sarà anche vero, però ora pensiamo magari all'impiegata che lavora col pc in ufficio e se lo prende a casa per lavorare a casa, che non sa niente di antivirus e cose varie, tranquilli che quella Windows se lo introia di brutto se non ha qualcuno che glie lo sistemi a dovere; e vi garantisco anche che per la stessa impiegata usare Windows o Linux non fa differenza se entrambi i sistemi vengono congfigurati in modo da farle fare quello che deve senza difficoltà; provato sulla pelle convertendo mia Madre, con cultura informatica pari a Zero, a Linux, che ora usa felicemente e senza problemi, con la differenza che non devo più passare una volta al mese a fare la derattizazione come con Windows.
L'informatica non è per tutti ne lo sarà mai, ci sono persone che pretendono che lo sia, ma in realtà se non c'è di mezzo qualcuno con delle competenze ci saranno sempre casini, che sia Windows, Linux, Mac o Bsd.
Com'è che io ho la stessa fedora e non ho alcuno di questi problemi?
Installare Java è stata questione di DUE click. I driver ATI su un pc, ed NVIDIA sull'altro, messi e funzionanti in 20 secondi secchi. Non c'è modo di vedere un applicativo crashare neanche se provi a scrivere manualmente nel suo spazio di memoria, e anche yumex va che è una scheggia.
Tra parentesi non ho nemmeno dovuto toccare i file di yum, perchè tutti i repository che servivano sono già pronti all'uso, ed il massimo dei problemi è stato andare sul sito di livna, scaricare livna-release e doppiocliccarci sopra.
Ho aggiornato da quando l'ho installata (6 mesi fa, appena uscita) almeno 8 update del kernel, e ogni volta mi scarica anche i moduli esterni precompilati (se disponibili).
Il massimo del problema è stato indagare su cosa scaricare con yum per installare i plugin per mp3 e dvd.
In giro per internet di problemi se ne trovano tanti. Talvolta i più assurdi.
Io sinceramente ti consiglio di far girare un memtest86. La mia ragazza con ubuntu aveva gli stessi problemi che hai tu con fedora, fino a che ho scoperto che a circa 3/4 del secondo banco di ram c'erano un sacco di errori.
No, no decisamente non mi sembrano errori dovuti a problemi hardware.
A parte il fatto che windows xp e ubuntu prima che facessi l'insano gesto di rimuoverlo e installare fedora funzionano senza un minimo di problema.
Artemisyu
26-09-2006, 09:12
No, no decisamente non mi sembrano errori dovuti a problemi hardware.
A parte il fatto che windows xp e ubuntu prima che facessi l'insano gesto di rimuoverlo e installare fedora funzionano senza un minimo di problema.
Potenzialmente possono benissimo essere errori dovuti all'hardware. Basta scrivere male in memoria e molti di quegli errori che hai si giustificano.
Che poi tu tenga controllata la ram e quindi escluda che possono essere errori hardware è un altro paio di maniche.
Comunque l'affidabilità di fedora è inattaccabile, ed il fatto che sia una delle comunità linux più grosse del mondo lo dimostra.
Hai provato a considerare l'idea di avere il pc posseduto dal demonio? :D
Potenzialmente possono benissimo essere errori dovuti all'hardware. Basta scrivere male in memoria e molti di quegli errori che hai si giustificano.
Che poi tu tenga controllata la ram e quindi escluda che possono essere errori hardware è un altro paio di maniche.
Comunque l'affidabilità di fedora è inattaccabile, ed il fatto che sia una delle comunità linux più grosse del mondo lo dimostra.
Hai provato a considerare l'idea di avere il pc posseduto dal demonio? :D
Ora sono su windows e non posso copiarti gli errori.
Mi sembra strano che su internet si trovino altre n persone con lo stesso errore e con la stessa fedora 4.
L'errore di gaim e di yumex sono stati riscontrati da molte persone che usano fedora 4 quindi mi sembra di poter escludere un problema hardware.
L'errore durante l'installazione (non mi ricordo nemmeno quello ) è un errore in un file python, un mio amico che usa fedora 4 dice di averlo avuto anche lui.
Comunque in ogni caso i problemi della mia fedora sono "eccezionali", ho usato tante altre distribuzioni di linux anche parecchi anni fa e da questo punto di vista sono state generalmente ottime.
E comprarsi dei pezzi ed assemblarsi un computer ti pare una roba difficile?
Ormai ha tutti i connettori colorati che entrano in un modo solo, e se si parte dal mucchio di scatole in a dir tanto 25 minuti il pc è pronto e funzionante.
Una volta era ben diverso: per montare un pc ci volevano almeno 3 cacciaviti 2 due pinzette diverse, varie fascette di plastica, un tester e dalle 2 ore e mezza alle 3 ore. I cavi interni non erano nemmeno contrassegnati, bisognava andare a mano a cercare con il tester i ground e i +12.
Ammetto che era un po' difficile al tempo, per montare un pc bisognava avere delle cognizioni di elettronica nemmeno troppo banali, ma ora va più che bene, è abbastanza userfriendly perchè non sia un ostacolo insormontabile.
Che sia facile è vero ma non è una cosa che deve interessare un normale utente. Si tratta di uno strumento e come tale la sua realizzazione e montaggio non dovrebbe interessare chi lo usa. Per come la vedo il PC andrebbe tirato fuori dalla sua scatola luccicante, collegato alla corrente dopo di che dovrei essere in grado di poterlo usare da subito.
Ma, lo ripeto, usare un pc, indipendentemente dal sistema operativo non è una cosa banale.
Ma dovrebbe esserlo.
E non è neanche vero che il PC deve essere per tutti. Ma stiamo scherzando? è un oggetto complesso che richiede precise competenze per essere usato.
Il fatto che sia un oggetto complesso non dovrebbe precludere il suo utilizzo alle masse. I cellulari di nuova generazione impiegano teconologie che i computer di 5 anni fa si sognavano eppure oggi sono diffusissimi e chiunque riesce ad utlizzarli anche senza un manuale perché le loro interfaccie sono semplicissime.
Neanche l'automobile è per tutti: l'automobile è solo per chi ha conseguito la patente, che tra l'altro, se ne dibatte a tanto, è anche troppo semplice da prendere.
Si prende la patente per una questione di sicurezza. Quando guidi una macchina usi anche una risorsa condivisa, la strada, in cui si trovano anche altri automobilisti. Se non conosci i segnali, non riesci a interpretare i segnali che la macchina ti da o non hai fatto abbastanza pratica rischi di farti del male e peggio ancora di fare del male ad altri. Se invece il ragazzino di 12 anni cancella per sbaglio il file di sistema non rischia di uccidere nessuno.
Io farei usare il PC solo a chi ha conseguito una certificazione minima per il suo uso. Non roba come l'ECDL, che è un insulto all'intelletto. Dal momento per avere una patente di guida bisogna conoscere il funzionamento di base e la struttura di un autoveicolo, nonchè il codice della strada, ma è inessenziale sarere usare l'autoradio, servirebbe fare basi di hardware, basi di sistemi operativi, basi di sicurezza delle reti. Se poi non sai usare Word cavoli tuoi, leggi il manuale e lo impari.
Qui mi trovo in forte disaccordo. Uno degli obbiettivi principali dell'open source è quello di consentire l'utilizzo del PC e la diffusione della conoscenza a tutti senza distinzioni. Consentendo l'utilizzo del PC solo a chi ha seguito un corso e conseguito un certificato taglierebbe fuori il 99.9% della popolazione del globo.
L'ECDL puo sembrare una stupidata ma insegna le basi che servono per usare in maniera decente il PC. Per noi che siamo utenti avanzati quelle cose possono sembrare un insulto alla nostra "Intelligenza" ma per altri che non hanno mai toccato un PC non lo sono. Saper inviare una mail, trovare i file sul disco rigido o cercare con Google sono le vere cose fondamentali. Argomenti come fondamenti di sistemi operativi o reti sono assolutamente inutili. Se il 99% dei tecnici informatici lavora tranqullamente senza sapere come TCP gestisce le congestioni o come funziona lo scheduling round robin allora anche un utente puo farlo tranquillamente.
ciao ;)
Artemisyu
26-09-2006, 09:36
Ora sono su windows e non posso copiarti gli errori.
Mi sembra strano che su internet si trovino altre n persone con lo stesso errore e con la stessa fedora 4.
L'errore di gaim e di yumex sono stati riscontrati da molte persone che usano fedora 4 quindi mi sembra di poter escludere un problema hardware.
L'errore durante l'installazione (non mi ricordo nemmeno quello ) è un errore in un file python, un mio amico che usa fedora 4 dice di averlo avuto anche lui.
Comunque in ogni caso i problemi della mia fedora sono "eccezionali", ho usato tante altre distribuzioni di linux anche parecchi anni fa e da questo punto di vista sono state generalmente ottime.
aaaahhh fedora 4! Io pensavo fedora 5 :D
Fedora 4, dato che in questi giorni c'è il freeze finale di Fedora 6, direi che è un tantino obsoleta.
Il che di per sè non sarebbe un male, se non fosse che è un aborto terribile :)
Se passi a fedora 5 i problemi che hai scompariranno magicamente, Fedora 4 dava un mare di problemi anche a me :)
L'ultima buona prima della 5 è stata la 3, imho, che poi era quella su cui è basato RHEL4 :)
Artemisyu
26-09-2006, 09:53
Che sia facile è vero ma non è una cosa che deve interessare un normale utente. Si tratta di uno strumento e come tale la sua realizzazione e montaggio non dovrebbe interessare chi lo usa. Per come la vedo il PC andrebbe tirato fuori dalla sua scatola luccicante, collegato alla corrente dopo di che dovrei essere in grado di poterlo usare da subito.
Ma dovrebbe esserlo.
Non sono in disaccordo con te, quando dici che il pc andrebbe tirato fuori dalla scatola già pronto per l'uso. Anzi, è una buona cosa.
Semplicemente ho risposto alla provocazione del "io mi monto il computer da me", con l'argomentazione del "non è che ci voglia un cima per farlo, è un tantinello un lavoro da operaio".
Il fatto che sia un oggetto complesso non dovrebbe precludere il suo utilizzo alle masse. I cellulari di nuova generazione impiegano teconologie che i computer di 5 anni fa si sognavano eppure oggi sono diffusissimi e chiunque riesce ad utlizzarli anche senza un manuale perché le loro interfaccie sono semplicissime.
Non è solo un discorso di interfacce. E' anche che un cellulare è uno strumento estremamente limitato. nonostante siano molto potenti, più che fare foto, telefonare e mandare messaggi non fanno.
Non è richiesta personalizzazione e flessibilità di uso.
E' come se qualcuno programmasse un sistema operativo con 4 icone con cui scrivi, fai calcoli, navighi in internet e scarichi i pacchettini dei giochi java da internet. Sarebbe facile da usare come un telefonino, ma ci faresti le stesse cose che fai con un telefonino. E non è questo il lavoro per un computer, perchè a quel punto tanto vale avere solo il telefonino.
Paradossalmente oggetti più complessi come palmari diventano oggetti molto complessi: si accoppia allo poco spazio disponibile una necessità di notevoli funzioni, che portano ad interfacce molto criptiche e poco documentate. E ancora non fanno quello che fa il computer.
Si prende la patente per una questione di sicurezza. Quando guidi una macchina usi anche una risorsa condivisa, la strada, in cui si trovano anche altri automobilisti. Se non conosci i segnali, non riesci a interpretare i segnali che la macchina ti da o non hai fatto abbastanza pratica rischi di farti del male e peggio ancora di fare del male ad altri. Se invece il ragazzino di 12 anni cancella per sbaglio il file di sistema non rischia di uccidere nessuno.
A parte che la patente serve anche per saper guidare in modo vero e proprio la vettura, senza spegnere, grattare, centrare per sbaglio alberi "che si mettono in mezzo alla strada" (ho visto anche di questo).
In ogni caso il tuo discorso sarebbe vero se e solo se un pc non fosse mai connesso a internet. Chi non usa internet al giorno d'oggi?
Ecco, internet è la strada, è una risorsa condivisa che bisogna saper gestire in modo corretto e sicuro.
Qui mi trovo in forte disaccordo. Uno degli obbiettivi principali dell'open source è quello di consentire l'utilizzo del PC e la diffusione della conoscenza a tutti senza distinzioni.
Diffondere la conoscenza senza distinzione, come hai giustamente detto.
Non diffondere i computer a gente che non ha alcuna conoscenza :)
C'è una bella differenza.
Consentendo l'utilizzo del PC solo a chi ha seguito un corso e conseguito un certificato taglierebbe fuori il 99.9% della popolazione del globo.
Considerando quello che sono costretto a vedere, ogni tanto mi viene da dire "Almeno!".
L'ECDL puo sembrare una stupidata ma insegna le basi che servono per usare in maniera decente il PC. Per noi che siamo utenti avanzati quelle cose possono sembrare un insulto alla nostra "Intelligenza" ma per altri che non hanno mai toccato un PC non lo sono. Saper inviare una mail, trovare i file sul disco rigido o cercare con Google sono le vere cose fondamentali.
Gli ECDLLati che sono degli tsunami quando toccano un computer li conosco solo io?
Il problema di chi ha l'ECDL è, spesso, non solo la totale ed inguaribile incompetenza verso qualunque cosa visualizzata su un monitor, ma anche l'arroganza di fondo del "io c'ho l'ecdielle, e quindi so usare il computer".
Questi presupposti creano casini apocalittici, che poi regolarmente il sottoscritto (senza ECDL) deve sistemare, ovviamente.
Argomenti come fondamenti di sistemi operativi o reti sono assolutamente inutili. Se il 99% dei tecnici informatici lavora tranqullamente senza sapere come TCP gestisce le congestioni o come funziona lo scheduling round robin allora anche un utente puo farlo tranquillamente.
Ho detto basi :)
(non che l'RR sia sta gran difficoltà, ma io intendevo con un livello di dettaglio un tantinello inferiore :))
ciao ;)
CapodelMondo
26-09-2006, 09:56
va bene tutto però non diciamo che assemblarsi un pc è cosa per tutti e che l informatica d altro canto è un fenomeno complesso.
vogliamo per favore metterci nei panni dell utente medio?
quello che ha bisogno di aiuto per installare un antivirus, che compra il pc per navigare e chattare che se lo apre non sa e non gli interessa sapere quale è l hard disc e quale è l alimentatore.
informatica non deve essere un fenomeno complesso proprio perchè è un fenomeno di massa. basta impare qualcosa e farsi un po di esperienza esattamente come si fa quando si prende una automobile quindi una patente e poi si fanno i prmi giri qua e la magari con qualcunoa fianco che ci da le sberle quando facciamo qualche cazzata.
internet è una realtà per tutti, i pc sono ovunque e non dobbiamo considerarla un fenomeno complesso. certo lo può essere, ha mille sfaccettature ma deve essere considerata come qualcosa che semplifica la vita non che la rende complessa
Artemisyu
26-09-2006, 10:18
va bene tutto però non diciamo che assemblarsi un pc è cosa per tutti e che l informatica d altro canto è un fenomeno complesso.
vogliamo per favore metterci nei panni dell utente medio?
quello che ha bisogno di aiuto per installare un antivirus, che compra il pc per navigare e chattare che se lo apre non sa e non gli interessa sapere quale è l hard disc e quale è l alimentatore.
Ne conosco pure troppi, e si dividono tendenzialmente in due categorie.
Quelli che devono fare solo quello di cui hanno bisogno, pagano un tecnico che gli dice di fare x, y e z, loro se lo segnano ed eseguono alla lettera. il risultato è un pc protetto da internet ed affidabile, usato tranquillamente tutti i giorni senza alcun problema. Anzi, spesso imparano pure.
E poi ci sono quelli che "l'informatica è per tutti, quindi anche io so usare un computer", che sono i maggiori diffusori involontari di malware per windows che ci siano al mondo. Distruggono, sfasciano, richiedono interventi continui.
Quale è il computo della questione? Che quelli convinti che i computer siano oggetti degni di essere amministrati da gente capace, e che devono essere usati in modo ragionevolmente limitato da chi non ne sa sono gli utenti ideali, disciplinati, corretti, e predisposti all'apprendimento.
Quelli che "l'informatica è per tutti" sono devastanti e fanno più male loro al mondo dell'informatica che tutta la Apple.
Ne consegue che l'informatica NON è per tutti. L'informatica è per quelli che la conoscono adeguatamente e per quelli che ne fruiscono conscì di non esserne padroni. Quelli convinti che l'informatica sia per tutti sono proprio quelli che con l'informatica non dovrebbero avere nulla a che fare.
informatica non deve essere un fenomeno complesso proprio perchè è un fenomeno di massa.
Precisazione formale: i personal computer e i dispositivi mobili sono un fenomeno di massa, non l'informatica.
L'informatica è una scienza decisamente specialistica. Per favore parliamo bene.
basta impare qualcosa e farsi un po di esperienza esattamente come si fa quando si prende una automobile quindi una patente e poi si fanno i prmi giri qua e la magari con qualcunoa fianco che ci da le sberle quando facciamo qualche cazzata.
Questo impone che chi impara a guidare impari qualcosa.
Il problema che non puoi traslarlo all'informatica: molto spesso chi ha a che fare con i computer non impara davvero nulla. altro che guidare una macchina.
una qualsiasi protoscimmia con in mano un volante assolutamente non sa ancora guidare. Per quale motivo la stessa protoscimmia che sta puntare un icona e cliccarci sopra dovrebbe saper usare un computer? Eppure è così.
deve essere considerata come qualcosa che semplifica la vita non che la rende complessa
Questo passaggio mi sento di quotarlo.
Ma con un distinguo preciso. Da che mondo è mondo, nell'evoluzione storica di un progesso o dell'uso di un oggetto, la complessità dello stesso non diminuisce, ma si sposta, normalmente si sposta via via verso la cima della catena di creazione di tale oggetto.
Un tempo le auto erano difficili da guidare e richiedevano continua manutenzione da parte del guidatore, che per possedere un'auto doveva avere competenze non di molto inferiori rispetto a quello che l'auto l'aveva creata.
Oggi tu sali su un auto, può capitare che tu abbia uno sterzo e due pedali, e null'altro, e ti puoi dimenticare del resto. Però in compenso servono centinaia di progettisti e centiaia di milioni di euro per realizzarla, strumenti complessi e continui corsi di aggiornamento per i meccanici delle officine autorizzate...
E' sempre così.
La complessità di sposta, ovvero per fare in modo che l'ultimo anello della catena alimentare di quell'oggetto possa fruire di qualcosa di un pochino più semplice tutto il restante processo viene reso più complesso e più costoso.
A te, se sei un utente finale, "l'informatica per tutti" semplificherà pure la vita, ma a me la complica tremendamente.
E non vedo perchè dovrei prendere il prozac la mattina per permettere a te di guardare il muro con sguardo ebete per più minuti al giorno. ;)
CapodelMondo
26-09-2006, 10:25
io faccio assistenza e consulenza informatica di lavoro e conosco non 2 ma decine di categorie di utenti.
una volta a un meeting qua in zona ho avuto la fortuna di sentir parlare da vicino il signor pontremoli a.d. di ibm. che diceva che l informatica non è altro che traffico di informazioni. ma definizione fu più giusta e prorpio per questo è per tutti...parliamo bene per favore come dici tu. usare l informatica non deve richiedere specializzazioni se no addio...
Artemisyu
26-09-2006, 10:34
io faccio assistenza e consulenza informatica di lavoro e conosco non 2 ma decine di categorie di utenti.
Semplifica fratello, semplifica!
Anche io qualche anno fa ero convinto del paradigma "ogni utente è diverso dall'altro". Poi sono diventato un fan della modellizzazione, e le categorie sono scese a due, quando va bene.
Tutte le altre sono differenze assimilabili su vari aspetti produttivi trascurabili.
una volta a un meeting qua in zona ho avuto la fortuna di sentir parlare da vicino il signor pontremoli a.d. di ibm. che diceva che l informatica non è altro che traffico di informazioni. ma definizione fu più giusta e prorpio per questo è per tutti...parliamo bene per favore come dici tu. usare l informatica non deve richiedere specializzazioni se no addio...
L'informatica è la scienza che studia la composizione, il trasporto e l'elaborazione dell'informazione, intesa come entità astratta. (ovviamente la mia definizione è soggetta a correzioni, dato che è un tantinello generica)
wikipedia già dice: "la scienza che si occupa della conservazione, dell'elaborazione e della rappresentazione dell'informazione" che è ancora diverso.
Come vedi definire l'informatica non è molto semplice.
però se un a.d. e quindi --> COMMERCIALE <-- di ibm ha detto che è un "traffico di informazioni" sarà vero.
Ora le scienze esatte diventano "traffici".
E l'astrofisica allora cosa sarebbe? un traffico di stelle nel cielo?
CapodelMondo
26-09-2006, 10:55
io non semplifico un bel nulla, ridurre gli utenti a 2 categorie è riduttivo oltremodo semplicistico.
una persona che legge i tuoi commenti non sarà invogliata all acquisto di un pc sicuramente.
ha detto ben vicius. il modello giusto è un altro, è quello di un computer in ogni casa, usato da gente a cui non frega nulla di cosa c'è dentro e di come lo si assembla. basta che vada. se poi c'è da guardare l icona dell antivirus ogni tanto allora lo fanno. e se non lo fanno cavoli loro. la manutenzione esiste ovunque e sempre ci sarà, c'è per il frigo e petr la caldaia che sono elettrodomestici che hanno 2 funzioni se va bene figurati se non ci deve essere per un pc.
se il pc deve essere per chi sa smanettare allora la tua scelta linux diventa giustificata. in caso contrario anke win va bene anzi benissimo. mia sorella si èpresa il portatile le ho spiegato come aggiornare l antivirus, l anti spyware come fare un diskeeper...ogni tanto mi telefona per chiedermi qualcosina su alcune domande che le appaiono (3 telefonate in 2 mesi).
questo è ciò che deve essere l informatica...poi persone come te o me o chi vuole potrà volere di più e allora l informatica offre miliardi di possibilità di apprendere, distruggere, costruire, penetrare ecc...ma questo è un altro discorso..
Artemisyu
26-09-2006, 11:15
io non semplifico un bel nulla, ridurre gli utenti a 2 categorie è riduttivo oltremodo semplicistico.
talvolta è anche troppo accurato.
Non è importante cosa fa un utente con il pc, questo non lo mette in una categoria. E' importante come intende "filosoficamente" l'uso del pc.
E per quello ci sono le due categorie già spiegate da me, e null'altro.
una persona che legge i tuoi commenti non sarà invogliata all acquisto di un pc sicuramente.
Lo spero bene!
questo è ciò che deve essere l informatica...poi persone come te o me o chi vuole potrà volere di più e allora l informatica offre miliardi di possibilità di apprendere, distruggere, costruire, penetrare ecc...ma questo è un altro discorso..
Il punto della questione è: perchè io utente avanzato o manutentore devo piangere nel cuscino per permettere a te utente finale di essere ancora più imbecille di quanto non sei?
Si punta alla diffusione della cultura o all'analfabetismo galoppante in nome dell'automatismo?
E l'astrofisica allora cosa sarebbe? un traffico di stelle nel cielo?
ahahahah questa è bellissima....
CapodelMondo
26-09-2006, 11:35
ma infatti non capisco perchè piangi nel tuo cuscino...a suo tempo qualcuno ha pianto perchè tu utente potessi usare il frigo senza andare nella ghiacciaia di condominio o perchè tu potessi avere l aria condizionata anche in macchina senza mettere un pinguino de longhi nel baule.
c'è sempre qualcuno che suda perchè la tecnologia di pochi diventi il progresso di molti e non è detto che debba essere tu, anzi direi che non lo vuoi nemmeno essere visto che speri che le tue parole tolgano anche solo la curiosità verso il pc.
la tecnologia diventa progresso quando è fruibile a tutti.
è una maniera di intendere le cose personale e rispettabile ma la penso diversamente. mia suocera parla con la figlia a barcellona grazie a skype, mia sorella si prenota i viaggi grazie al portatile che le ho regalato, la mia ragazza ha scelto la banca per il mutuo grazie a internet, mia sorella (piccola)carica i brani nel suo lettore mp3 grazie ad un vecchio portatile su cui gira il minimo indispensabile, i miei amici non usano più l explorer (così come molti miei clienti), alcuni si sono avvicinati a linux..
e di questi nemmeno uno si avvicina nemmeno alla semplice definizione di appassionato. nel mio piccolo la mia maniera di intendere l informatica è questa.
mia suocera parla con la figlia a barcellona grazie a skype
[info di servizio]
Falla passare ad un'applicazione che non sia chiusa e proprietaria, dille di usare WengoPhone (http://www.openwengo.org/). ;)
[/info di servizio]
Artemisyu
26-09-2006, 11:59
ma infatti non capisco perchè piangi nel tuo cuscino...a suo tempo qualcuno ha pianto perchè tu utente potessi usare il frigo senza andare nella ghiacciaia di condominio o perchè tu potessi avere l aria condizionata anche in macchina senza mettere un pinguino de longhi nel baule.
Dove abiti? Se sei abbastanza vicino avrei un paio di clienti da scaricarti. Poi ne riparliamo :)
c'è sempre qualcuno che suda perchè la tecnologia di pochi diventi il progresso di molti e non è detto che debba essere tu, anzi direi che non lo vuoi nemmeno essere visto che speri che le tue parole tolgano anche solo la curiosità verso il pc.
A me non secca sudare perchè la tecnologia diventi fruibile a molti.
Ma che si varchi il confine dell'estrema imbecillità perchè molto meno del minimo indispensabile è ancora troppo difficile è veramente troppo.
la tecnologia diventa progresso quando è fruibile a tutti.
trascrizione molto enigmatica e criptica di una celebre frase di Henry Ford, che è la stessa che hanno usato a sproposito per la pubblicità della Fiesta tdci.
è una maniera di intendere le cose personale e rispettabile ma la penso diversamente. mia suocera parla con la figlia a barcellona grazie a skype, mia sorella si prenota i viaggi grazie al portatile che le ho regalato, la mia ragazza ha scelto la banca per il mutuo grazie a internet, mia sorella (piccola)carica i brani nel suo lettore mp3 grazie ad un vecchio portatile su cui gira il minimo indispensabile, i miei amici non usano più l explorer (così come molti miei clienti), alcuni si sono avvicinati a linux..
e di questi nemmeno uno si avvicina nemmeno alla semplice definizione di appassionato. nel mio piccolo la mia maniera di intendere l informatica è questa.
Non ho nulla in contrario a questo.
Ma rimane fermo il discorso che l'imbecillità non è valicabile. Un minimo di competenza e' richiesta, proprio perchè è uno strumento utile e versatile. Il principio della scatola nera crea solo persone più stupide.
E se i non appassionati non vengono un po' scolarizzati l'informatica diventerà sempre peggio. Il mondo si è aperto a tecnologie come il trusted computing proprio per questo motivo. L'utente deve essere ignorante, non sapere nulla e fare e basta. E' una pratica decisamente controproducente.
Nessuno chiede che ogni utente sia un esperto della teoria dell'informazione, ma nemmeno che sia una protoscimmia cliccante.
Ed in giro ci sono troppe protoscimmie cliccanti, e i moderni sistemi windows invitano e spingono ad essere delle protoscimmie.
Nessuno chiede che ogni utente sia un esperto della teoria dell'informazione, ma nemmeno che sia una protoscimmia cliccante.
Ed in giro ci sono troppe protoscimmie cliccanti, e i moderni sistemi windows invitano e spingono ad essere delle protoscimmie.
esatto frase che merita vere riflessioni....
jappilas
26-09-2006, 12:24
Poi sono diventato un fan della modellizzazione, e le categorie sono scese a due, quando va bene.
Luser e UberLuser? ((c) storie della sala macchine) :D
Il mondo si è aperto a tecnologie come il trusted computing proprio per questo motivo. L'utente deve essere ignorante, non sapere nulla e fare e basta. E' una pratica decisamente controproducente.
sul TC ci sarebbe molto da dire, in questo contesto direi che almeno si possa distinguere tra l' uso che un SW o un OS farebbe delle funzionalità implementate a livello HW, e queste ultime...
Penso però che l' ignoranza dell' utente non sia sempre desiderabile... nel senso: presumo che il consorzio tcpa abbia un discreto interesse che le specifiche e le applicazioni del tpm siano conosciute dagli utenti finali, e che questi siano quantomeno consapevoli delle problematiche di riservatezza che investono i loro dati (soprattutto in ambito aziendale) in modo da capire che i sistemi dotati di TPM siano quello che soddisfa le loro esigenze e li cerchino
Ch l' utente sia sprovveduto o non legga le "righe piccole" dove si dice "questo PC supporta il sistema DRM ecc ecc" potrà imho interessare soprattutto a produttori di sistemi e applicazioni, closed source, di gestione di materiale protetto, che volessero introdurli con il tacito assenso dell' utenza... questo sarebbe lo scenario che potrebbe giustificare le paranoie di violazione di privacy e libertà che circondano il famigerato palladium
ma fare gioco sulla disinformazione del pubblico mi pare uno zinzino rischioso... :O
Artemisyu
26-09-2006, 12:33
Luser e UberLuser? ((c) storie della sala macchine) :D
Ci hai beccato in pieno... si vede che le storie della sala macchine le leggo anche io.... ;)
sul TC ci sarebbe molto da dire, in questo contesto direi che almeno si possa distinguere tra l' uso che un SW o un OS farebbe delle funzionalità implementate a livello HW, e queste ultime...
Penso però che l' ignoranza dell' utente non sia sempre desiderabile... nel senso: presumo che il consorzio tcpa abbia un discreto interesse che le specifiche e le applicazioni del tpm siano conosciute dagli utenti finali, e che questi siano quantomeno consapevoli delle problematiche di riservatezza che investono i loro dati (soprattutto in ambito aziendale) in modo da capire che i sistemi dotati di TPM siano quello che soddisfa le loro esigenze e li cerchino
Ch l' utente sia sprovveduto o non legga le "righe piccole" dove si dice "questo PC supporta il sistema DRM ecc ecc" potrà imho interessare soprattutto a produttori di sistemi e applicazioni, closed source, di gestione di materiale protetto, che volessero introdurli con il tacito assenso dell' utenza... questo sarebbe lo scenario che potrebbe giustificare le paranoie di violazione di privacy e libertà che circondano il famigerato palladium
ma fare gioco sulla disinformazione del pubblico mi pare uno zinzino rischioso... :O
Concordo PIENAMENTE con quanto hai scritto.
Del resto avrei risposto lo stesso se non fossi stato io a scrivere il mio messaggio.
Era solo un riferimento molto semplificativo :)
Si prende la patente per una questione di sicurezza. Quando guidi una macchina usi anche una risorsa condivisa, la strada, in cui si trovano anche altri automobilisti. Se non conosci i segnali, non riesci a interpretare i segnali che la macchina ti da o non hai fatto abbastanza pratica rischi di farti del male e peggio ancora di fare del male ad altri. Se invece il ragazzino di 12 anni cancella per sbaglio il file di sistema non rischia di uccidere nessuno.
Quaqndo navighi col pc usi una risorsa condivisa: Internet.
Se non hai idea almeno dic ome difenderti da Virus, Spyware e cose simili, rischi di diventare mezzo di propagazione di Vurus varie, o peggio parte di una botnet per attaqcchi ddos verso sistemi importanti ;)
DanieleC88
26-09-2006, 12:47
Scusate tanto... non ho letto tutto però le patch le fanno apposta! ;)
Anche con il kernel Linux si sono avuti problemi simili tramite i quali era possibile scalare i permessi, il problema è stato risolto con la successiva versione del kernel. Non ridiamo su cose normali... :O
Ma certo che no, mi pare ovvio. Infatti se leggi bene ho detto che Windows in sé non è un cattivo sistema operativo (io sono dell'opinione che con un po' di attenzione non si hanno mai problemi, io utilizzo Windows da anni ed anni e non ho *mai* beccato un virus, infatti non ho mai avuto il bisogno di antivirus et similia). Solo che alcune cose come quella mi lasciano proprio male... :(
DanieleC88
26-09-2006, 13:03
Che sia facile è vero ma non è una cosa che deve interessare un normale utente. Si tratta di uno strumento e come tale la sua realizzazione e montaggio non dovrebbe interessare chi lo usa. Per come la vedo il PC andrebbe tirato fuori dalla sua scatola luccicante, collegato alla corrente dopo di che dovrei essere in grado di poterlo usare da subito.
Qui mi trovi d'accordo, anche io credo che utilizzare il PC debba essere una cosa immediata. Però non credo che Linux sia davvero così difficile (lo stanno usando anche i miei fratelli, che non lo conoscevano affatto). Ma comunque, parlando in generale, vedo persone che più che usare il computer... "si fanno usare" dal computer. Un minimo di conoscenza e di applicazione ci vorrebbe.
L'ECDL puo sembrare una stupidata ma insegna le basi che servono per usare in maniera decente il PC. Per noi che siamo utenti avanzati quelle cose possono sembrare un insulto alla nostra "Intelligenza" ma per altri che non hanno mai toccato un PC non lo sono. Saper inviare una mail, trovare i file sul disco rigido o cercare con Google sono le vere cose fondamentali. Argomenti come fondamenti di sistemi operativi o reti sono assolutamente inutili. Se il 99% dei tecnici informatici lavora tranqullamente senza sapere come TCP gestisce le congestioni o come funziona lo scheduling round robin allora anche un utente puo farlo tranquillamente.
ciao ;)
Bene, l'ECDL (o comuque un corso per l'utilizzo del computer) sarebbe utile, ma il fatto è che molto spesso l'ECDL non insegna nemmeno i rudimenti. Dei miei compagni hanno fatto l'ECDL ed hanno ottenuto solo un pezzettino di carta, ma non hanno imparato niente. Non sanno nemmeno della tabella dei codici ASCII, per non dire il resto. L'unico modo di imparare ad utilizzare il computer, è usarlo.
secondo me l'ECDL è una presa in giro ...
CapodelMondo
26-09-2006, 13:59
Dove abiti? Se sei abbastanza vicino avrei un paio di clienti da scaricarti. Poi ne riparliamo :)
A me non secca sudare perchè la tecnologia diventi fruibile a molti.
Ma che si varchi il confine dell'estrema imbecillità perchè molto meno del minimo indispensabile è ancora troppo difficile è veramente troppo.
trascrizione molto enigmatica e criptica di una celebre frase di Henry Ford, che è la stessa che hanno usato a sproposito per la pubblicità della Fiesta tdci.
Non ho nulla in contrario a questo.
Ma rimane fermo il discorso che l'imbecillità non è valicabile. Un minimo di competenza e' richiesta, proprio perchè è uno strumento utile e versatile. Il principio della scatola nera crea solo persone più stupide.
E se i non appassionati non vengono un po' scolarizzati l'informatica diventerà sempre peggio. Il mondo si è aperto a tecnologie come il trusted computing proprio per questo motivo. L'utente deve essere ignorante, non sapere nulla e fare e basta. E' una pratica decisamente controproducente.
Nessuno chiede che ogni utente sia un esperto della teoria dell'informazione, ma nemmeno che sia una protoscimmia cliccante.
Ed in giro ci sono troppe protoscimmie cliccanti, e i moderni sistemi windows invitano e spingono ad essere delle protoscimmie.
penso che tutto dipenda da una tua frustrazione dovuta a clienti ritardati.
puoi passarmene quanti ne vuoi di clienti, ho 32 anni e faccio assistenza informatica da un po di tempo e non mi sono mai lamentato dell imbecillità dei miei utenti. se le cose le sai spiegare la gente capisce altrimenti poniti la questione che potrebbe essere non solo un limite solo loro. col tuo ragionamento potrebbe guidare un automobile solo chi ha studiato meccanica così i meccanici non dovrebbero lamentarsi se al minimo problema (leggasi macchine in panne) gli utenti li chiamano.
scommetto che appena comprata la tua automobile hai provato a ricompilare il motore.
linux è sempre stato un ottimo sistema il suo difetto più grande è che chiunque impari ad usarlo un po si sente poi in grado di dire agli altri che sono dellle protoscimmie cliccanti. l unica cosa che invita ad essere una protoscimmiea è il nostro intelletto non windows.
non diamo la colpa a lui se ci sono utenti idioti e non diamo i meriti a linux se ce ne sono di consapevoli...
alfaseti
26-09-2006, 14:03
Scusate ma...con Windows es: la posta,al sottoscritto non arriva niente che io non abbia dato il permesso,la posta indesiderata & affini nel mio pc non ci stanno propio.
Ho un buon antivurus (freeware)un firewall,e un pò d'attenzione ;) in circa 8 anni che uso internetet di virus via posta o tramite i prg scaricati dalla rete ne ho beccati 1 si e no.
Tutto ciò che ho detto fin'ora penso che sia con conizione di causa in quanto ho lavorato presso un grosso centro commerciale come commesso personal computer e come asssistenza.....e ne ho viste di tutti i colori.
Quando andavo a fare assistenza,andavo dai privati non dalle aziende,ciò che ho esposto è perchè sò i problemi che può avere uno che ha da poco comprato un pc.
Se tu prepari un computer Con Windows installato e uno identico ma con Linux a parità di possibili problemi strettamente tecnici dopo un pò di tempo l'utente con WIndows (non solo ragazzini)vorrà avere anche l'opportunita di giocarci vuoi per lui o per i suoi figlii o conoscenti,i giochi li troverà ovunque basta andare in un centro commerciale.
L'utente che ha installato Linux sarà molto limitato nella scelta e molti giochi non li troverà mai.
Mi sembra che alcuni di voi pensano che e continuano ad affermare che LInux è/o puo' essere per tutti impegnandosi un po' NO è un sistema per qualcuno,date un po' un'occhiata ad alcune risposte che qualcuno di voi a dato e vedrete che alla fine
si sconfina sempre dove ? ma il Kernal,ma I/O del disco e così via.....ora a uno che legge questo thread dall'inizio d'installare >LInux gli passa la voglia.
NB: Il pc lo uso dai tempi del Vic 20,AMiga,ecc,ecc.i pc me li sono sempre assemblati sia per me che per alcuni conoscenti e ,ho più di 40 anni ma aimè mi piace giocare un pò per svagarmi es:F1 challenge,NFSW,CollyRaly2 e anche smanettare con prg. e utility.............L'equivalente sotto LInux a parte le Utility non le troverò mai (spero di no).
Certo ai tempi del dos e win 3.11 devo dire che mi divertivo..o meglio avevo più soddisfazione nel far partire un prg sotto dos (i 640k che non bastavano mai)
Ma non c'era altra soluzione o alternativa..............Più facile è meglio che più difficile.......Non c'è una via di mezzo !!!!!!! :D
alfaseti
26-09-2006, 14:05
penso che tutto dipenda da una tua frustrazione dovuta a clienti ritardati.
puoi passarmene quanti ne vuoi di clienti, ho 32 anni e faccio assistenza informatica da un po di tempo e non mi sono mai lamentato dell imbecillità dei miei utenti. se le cose le sai spiegare la gente capisce altrimenti poniti la questione che potrebbe essere non solo un limite solo loro. col tuo ragionamento potrebbe guidare un automobile solo chi ha studiato meccanica così i meccanici non dovrebbero lamentarsi se al minimo problema (leggasi macchine in panne) gli utenti li chiamano.
scommetto che appena comprata la tua automobile hai provato a ricompilare il motore.
linux è sempre stato un ottimo sistema il suo difetto più grande è che chiunque impari ad usarlo un po si sente poi in grado di dire agli altri che sono dellle protoscimmie cliccanti. l unica cosa che invita ad essere una protoscimmiea è il nostro intelletto non windows.
non diamo la colpa a lui se ci sono utenti idioti e non diamo i meriti a linux se ce ne sono di consapevoli...
Giusto.....in fondo quelli che qualcuno chiama "imbecilli" ti danno lavoro... ;) e senza di loro tu te ne staresti con tutto il tuo sapere senza poterlo "insegnare" a nessuno. :p
mindwings
26-09-2006, 14:14
io sono per l'analfabetismo galoppante a velocità supersonica :ciapet:
non dimentichiamoci che l'utente finale è un piccolo sacco di soldi con i piedi quindi credo
sia scontato che aziende come Micro.... o appl.. tendano a non istruire :) se no l'utente diventerebbe responsabile e attento :rolleyes: dei prodotti che usa :)
alla fine è solo una questione di commercio non per altro le "cose più elaborate mi costano meno fatica ergo sono più fruibili"
io non sono nè per un eccesso ne per l'altro
l'informatica deve essere sia fruibile e mi deve garantire la possibilità di imparare se sono interessato
ad approfondire--- per questo adoro Gnu Linux :D
P.s certe distro sono davvero user-friendly ;)
Artemisyu
26-09-2006, 14:14
penso che tutto dipenda da una tua frustrazione dovuta a clienti ritardati.
Ci sono clienti ritardati e clienti non ritardati, c'è di tutto un po'.
puoi passarmene quanti ne vuoi di clienti, ho 32 anni e faccio assistenza informatica da un po di tempo e non mi sono mai lamentato dell imbecillità dei miei utenti. se le cose le sai spiegare la gente capisce altrimenti poniti la questione che potrebbe essere non solo un limite solo loro.
Non ti sei lamentato dell'imbecillità dei tuoi utenti semplicemente perchè non ne hai incontrati.
CHIUNQUE si lamenta dell'imbecillità dei proprio utenti. Hai mai letto le storie della sala macchine? Non solo quelle di Davide, ma anche quelle degli ospiti del sito.
Chi scrive è di tutte le estrazioni: admin windows, admin linux, gente che fa assistenza, consulenti.
Quando descrivono un incompetente lo descrivono tutti allo stesso modo, e non è un caso.
scommetto che appena comprata la tua automobile hai provato a ricompilare il motore.
Quando vuoi sei anche di spirito.
linux è sempre stato un ottimo sistema il suo difetto più grande è che chiunque impari ad usarlo un po si sente poi in grado di dire agli altri che sono dellle protoscimmie cliccanti. l unica cosa che invita ad essere una protoscimmiea è il nostro intelletto non windows.
E chi invece non l'ha mai usato si sente in diritto di difendersi con questa tipica argomentazione.
Solo che poi talvolta questo passa a linux, lo usa un po' e poi parla come me e come molti altri linuxisti.
Sarà linux a cambiare la gente o sarà il privilegio di sapere di cosa parli, che linux bene o male un po' ti conferisce per forza?
Io dico la seconda.
Artemisyu
26-09-2006, 14:17
Giusto.....in fondo quelli che qualcuno chiama "imbecilli" ti danno lavoro... ;) e senza di loro tu te ne staresti con tutto il tuo sapere senza poterlo "insegnare" a nessuno. :p
Ciò non toglie che siano effettivamente imbecilli.
Non è che se hai a che fare con un imbecille e questo ti conviene perchè hai da lavorare allora questa persona automaticamente diventa intelligente.
E' e rimane imbecille. fintanto che, con la SUA buona volonta (non con la mia: io sistemo computer e amministro server, non sono uno psicologo), e non con la mia, non impara qualcosa.
CapodelMondo
26-09-2006, 14:23
ti ribadisco che linux lo uso e lo stimo molto. per questo mi agguanto il diritto di parlare ponendomi nel mezzo della questione. sono che non sono schierato.
come ripeto da 2 pagine li vedo come due alternative per due tipi di cose diverse. non ho mai creduto all uno che sostituisce l altro in nessuno dei due casi.
non è questione di non credere agli utenti imbecilli ho anch io il mio diario di oscenità informatiche piccole e grand che siano solo che non mi lamento perchè siamo tutti utonti in qualcosa.
per me è la prima dele due cmq, visto che la seconda presuppone che chi parla di win non ne sappia...
Giusto.....in fondo quelli che qualcuno chiama "imbecilli" ti danno lavoro... ;) e senza di loro tu te ne staresti con tutto il tuo sapere senza poterlo "insegnare" a nessuno. :p
aspettavo questa frase..... e con questa possiamo aprire le danze alle protoscimmie....
alfaseti
26-09-2006, 14:25
Ciò non toglie che siano effettivamente imbecilli.
Non è che se hai a che fare con un imbecille e questo ti conviene perchè hai da lavorare allora questa persona automaticamente diventa intelligente.
E' e rimane imbecille. fintanto che, con la SUA buona volonta (non con la mia: io sistemo computer e amministro server, non sono uno psicologo), e non con la mia, non impara qualcosa.
Scusa non fraintendermi ma quando tu di Pc e S.O. ne sapevi poco o nulla rispetto ad altri ti sentivi un'imbecille ?? Io no sapevo di avere meno esperienza e meno capacità in questo campo indi ero poco preparato...adesso lo sono un pelino di più.
Scusate l'OT. :)
alfaseti
26-09-2006, 14:27
aspettavo questa frase..... e con questa possiamo aprire le danze alle protoscimmie....
Bravo.........Tutti insieme appasionatamente :Prrr:
Artemisyu
26-09-2006, 14:31
per me è la prima dele due cmq, visto che la seconda presuppone che chi parla di win non ne sappia...
Qualcuno che abbia una seria e completa cognizione di cosa fa un computer, e che usa windows, ancora devo vederlo.
Si trovano spesso gente che sanno fare un sacco di cose, per carità, ma sono persone a cui comunque manca la completezza dell'intuire "chi fa cosa e perchè".
CapodelMondo
26-09-2006, 14:33
Qualcuno che abbia una seria e completa cognizione di cosa fa un computer, e che usa windows, ancora devo vederlo.
Si trovano spesso gente che sanno fare un sacco di cose, per carità, ma sono persone a cui comunque manca la completezza dell'intuire "chi fa cosa e perchè".
no dai quest ultima frase è veramente estremista...
Artemisyu
26-09-2006, 14:40
Scusa non fraintendermi ma quando tu di Pc e S.O. ne sapevi poco o nulla rispetto ad altri ti sentivi un'imbecille ?? Io no sapevo di avere meno esperienza e meno capacità in questo campo indi ero poco preparato...adesso lo sono un pelino di più.
Scusate l'OT. :)
I miei più reconditi ed antichi ricordi informatici su PC IBM Compatibile mi vedono impegnato a modificare lo stato di GEM3 scrivendo in memoria con il QuickBasic che girava su DR-DOS. Prima solo cose fatte su architetture esoteriche.
E comunque si, mi sono sentito molto imbecille in passato e mi sento tuttora molto imbecille, nonostante abbia una certa stima di me stesso per quanto riguarda la capacità di intuire il funzionamento di un sistema guardandolo funzionare.
A sentirsi a posto con sè stessi quando non si sanno delle cose che si dovrebbero sapere non si impara nulla.
Ci sono persone che conosco per cui ho grande stima, ed il giorno che ne saprò la metà di quanto ne sanno loro mi sentirò un Dio. Ma ora no.
E ti assicuro che non c'è nulla di più irritante di avere a che fare con qualcuno che non sa NIENTE ed è bello che contento, convinto di sapere già tutto quello che serve che lui sappia.
Queste cose che è convinto di sapere al 70% sono sbagliate, e per il restante 30% sono pure invenzione. E quando gli parli si atteggia anche a qualcuno a cui stai dicendo cose che sa, e si annoia se glielo dici tu.
alfaseti
26-09-2006, 14:42
E cosa ti dovrebbe spiegare di WIndows uno che lo sà usare per avere la tua accondiscendenza.?
Ma possibile che "alcuni" Linuxiani si riconoscono subito.........appena esce una patch o un virus per Win sono pronti a fare le battutine idiote dette e ridette in tutte le occasioni simili.............. :mc: ma se qualcuno di voi è così bravo e/o preparato perchè non dà una mano anche a chi di Windows non ne sà molto ? invece di ritenerlo al pari di una protoscimmia o un'imbecille ???
Quanti di voi hanno usato il S.O. dell'Amiga ?? io per anni e anche piuttosto bene,al tempo c'era win 3.11 neanche da mettere a confronto :ciapet: ma non ho mai ritenuto che chi usava il 3.11 fosse un'imbecille o un'asino benchè con le dovute proporzioni l'Amiga e il suo WB era moooolto diffuso.
ciao
Artemisyu
26-09-2006, 14:42
no dai quest ultima frase è veramente estremista...
La realtà talvolta è estremistica, non lo nego, ma si può tranquillamente negare dimostrando che vi è almeno un caso che non rispetta questa cosa.
alfaseti
26-09-2006, 14:44
I miei più reconditi ed antichi ricordi informatici su PC IBM Compatibile mi vedono impegnato a modificare lo stato di GEM3 scrivendo in memoria con il QuickBasic che girava su DR-DOS. Prima solo cose fatte su architetture esoteriche.
E comunque si, mi sono sentito molto imbecille in passato e mi sento tuttora molto imbecille, nonostante abbia una certa stima di me stesso per quanto riguarda la capacità di intuire il funzionamento di un sistema guardandolo funzionare.
A sentirsi a posto con sè stessi quando non si sanno delle cose che si dovrebbero sapere non si impara nulla.
Ci sono persone che conosco per cui ho grande stima, ed il giorno che ne saprò la metà di quanto ne sanno loro mi sentirò un Dio. Ma ora no.
E ti assicuro che non c'è nulla di più irritante di avere a che fare con qualcuno che non sa NIENTE ed è bello che contento, convinto di sapere già tutto quello che serve che lui sappia.
Queste cose che è convinto di sapere al 70% sono sbagliate, e per il restante 30% sono pure invenzione. E quando gli parli si atteggia anche a qualcuno a cui stai dicendo cose che sa, e si annoia se glielo dici tu.
Francamente la tua mi sembra pura presunzione........lascia anche agli altri lo spazio e il tempo per imparare senza ritenerli tutti degli imbecilli ;)
E poi che tu sia un Linuxiano sfegatato si vede dalla tua città /dev/sd1 mettici anche la provincia etc/bin :Prrr:
Artemisyu
26-09-2006, 14:49
ma se qualcuno di voi è così bravo e/o preparato perchè non dà una mano anche a chi di Windows non ne sà molto ? invece di ritenerlo al pari di una protoscimmia o un'imbecille ???
Io lo faccio molto spesso, e ho clienti che sanno poco del solo windows di cui ho grande stima, e che non direi mai che sono imbecilli.
E' sempre e solo una questione di atteggiamento.
Quanti di voi hanno usato il S.O. dell'Amiga ??
Io si.
io per anni e anche piuttosto bene,al tempo c'era win 3.11 neanche da mettere a confronto :ciapet: ma non ho mai ritenuto che chi usava il 3.11 fosse un'imbecille o un'asino benchè con le dovute proporzioni l'Amiga e il suo WB era moooolto diffuso.
ciao
Io in tutta onestà ho sempre preferito l'accoppiata DR-DOS+GEM sia a MS-DOS+Windows sia all'Amiga.
Mai considerato imbecille nessuno, comunque.
Il grosso dell'utenza la cui esistenza è inaccettabile è arrivata con e dopo Windows 95, che è stata la vera rovina dell'informatica nel mercato desktop.
Più del 60% delle persone che conosco hanno iniziato con Windows 9x, un 30% con Windows XP, addirittura. Solo un 10% è lo zoccolo duro che nel 1994 imprecava perchè windows ancora non implementava il TCP/IP.
Artemisyu
26-09-2006, 14:52
Francamente la tua mi sembra pura presunzione........lascia anche agli altri lo spazio e il tempo per imparare senza ritenerli tutti degli imbecilli ;)
Tra dire che mi sento io stesso un imbecille e passare metà del thread a dire che ho stima di molti miei clienti, e che solo alcuni, peraltro molto pericolosi, sono imbecilli...
Da dove hai letta la presunzione?
E poi che tu sia un Linuxiano sfegatato si vede dalla tua città /dev/sd1 mettici anche la provincia etc/bin :Prrr:
Facciamo che non correggo gli errori va ;)
alfaseti
26-09-2006, 14:52
UN'ultima considerazione e poi vi saluto.
La prima volta che ho provato LInux è stato su un 386 il tutto in un Floppy.
Ciao e grazie a tutti per le risposte.
;)
mindwings
26-09-2006, 14:54
per Artemisyu
nel mondo come ben sai ci sono persone diverse , ognuno nella vita ha le sue priorità e decide se vuole imparare o meno :sofico: sinceramente non mi sento di biasiamare le clicco-scimmie sono pur sempre persone esattamente come te con l'unica differenza che si interessano ad altro nella vita piuttosto che configurare alsa :D
Artemisyu
26-09-2006, 14:54
UN'ultima considerazione e poi vi saluto.
La prima volta che ho provato LInux è stato su un 386 il tutto in un Floppy.
Ciao e grazie a tutti per le risposte.
;)
Linux è nato su un 386DX e partiva da floppy.... :D
Ho capito, sei Linus Torvalds in incognito! :D
CARVASIN
26-09-2006, 14:57
vabe provato...mica usato! :p
anche io lo provai all'epoca...provai a farlo partire..ma fino ad ottobre 2005 non ci sono mai riuscito! :asd:
ciao! :)
Artemisyu
26-09-2006, 15:00
per Artemisyu
nel mondo come ben sai ci sono persone diverse , ognuno nella vita ha le sue priorità e decide se vuole imparare o meno :sofico: sinceramente non mi sento di biasiamare le clicco-scimmie sono pur sempre persone esattamente come te con l'unica differenza che si interessano ad altro nella vita piuttosto che configurare alsa :D
Non sono in disaccordo con quello che dici.
Però devo fare un distinguo. Ci sono persone e persone in questa categoria: una minoranza che è educata, fa quello che il suo admin gli dice, e che, nonostante non intenda imparare più di quello che gli serve, è un piacere da assistere.
La stragrande maggioranza invece fa al mediaworld, compra il più costoso e sborone, torna a casa, e all'urlo di "l'informatica è per tutti" spacca fuori tutto in 2 giorni.
for(i=0;i<1000000000000;i++) {
Vengo io, sistemo, risquoto e saluto. Una settimana dopo è ancora tutto a pezzi. Torno, sistemo, SPIEGO la funzione degli strumenti di sicurezza che ho installato e spiego come fare quando e se chiedono qualcosa, risquoto e saluto.
La settimana successiva è di nuovo tutto nel cesso.
}
Artemisyu
26-09-2006, 15:03
vabe provato...mica usato! :p
anche io lo provai all'epoca...provai a farlo partire..ma fino ad ottobre 2005 non ci sono mai riuscito! :asd:
ciao! :)
Io lasciai decisamente perdere quei tempi, pur sapendo l'esistenza dell'oggetto.
Tornai alla carica con RedHat 5, poi con SuSE 6.0, e poi una lunga pausa fatta di Windows NT4 e Solaris 7 fino all'installazione di Mandrake 8, Suse 9.1, Debian Woody (stable), Debian Sarge (testing) ;)
mindwings
26-09-2006, 15:15
Non sono in disaccordo con quello che dici.
Però devo fare un distinguo. Ci sono persone e persone in questa categoria: una minoranza che è educata, fa quello che il suo admin gli dice, e che, nonostante non intenda imparare più di quello che gli serve, è un piacere da assistere.
La stragrande maggioranza invece fa al mediaworld, compra il più costoso e sborone, torna a casa, e all'urlo di "l'informatica è per tutti" spacca fuori tutto in 2 giorni.
for(i=0;i<1000000000000;i++) {
Vengo io, sistemo, risquoto e saluto. Una settimana dopo è ancora tutto a pezzi. Torno, sistemo, SPIEGO la funzione degli strumenti di sicurezza che ho installato e spiego come fare quando e se chiedono qualcosa, risquoto e saluto.
La settimana successiva è di nuovo tutto nel cesso.
}
Non fa una piega ---> quando trovi gente cosi capace secondo me dovresti solo ridere di buon gusto
perchè sebbene hanno gli strumenti (magari anche i migliori ) non riescono ad usarli adeguatamente
ciò significa che sono COMPLETAMENTE stupidi :rolleyes:
imho in quel caso tu continua a fare bene il tuo lavoro :D
tanto l'assistenza si paga non è a gratis :D
perche sputi dannatamente nel piatto dove mangi?? :fagiano:
non riesco a capirlo... :what:
CARVASIN
26-09-2006, 15:15
Io lasciai decisamente perdere quei tempi, pur sapendo l'esistenza dell'oggetto.
Tornai alla carica con RedHat 5, poi con SuSE 6.0, e poi una lunga pausa fatta di Windows NT4 e Solaris 7 fino all'installazione di Mandrake 8, Suse 9.1, Debian Woody (stable), Debian Sarge (testing) ;)
ci tengo a precisare che le mie conoscenze sono prossime allo zero! :D
è che non capivo il senso dell'ultimo post di alfaseti, che dice di aver provato la prima volta linux quando questo era appena nato
non vedo cosa centri col discorso che si sta facendo....
però ci ha lasciato cosi...con questo dubbio quasi mistico! :D
ciao!
CapodelMondo
26-09-2006, 15:30
ma anche se non ci mangiasse non vedo perchè sputarci...
Artemisyu
26-09-2006, 15:39
Non fa una piega ---> quando trovi gente cosi capace secondo me dovresti solo ridere di buon gusto
perchè sebbene hanno gli strumenti (magari anche i migliori ) non riescono ad usarli adeguatamente
ciò significa che sono COMPLETAMENTE stupidi :rolleyes:
imho in quel caso tu continua a fare bene il tuo lavoro :D
tanto l'assistenza si paga non è a gratis :D
perche sputi dannatamente nel piatto dove mangi?? :fagiano:
non riesco a capirlo... :what:
Il problema si ripercuote su di me alla fine.
Perchè dopo un po' che io faccio bene il mio lavoro tali utenti pessimi si convincono che, se non funziona più nulla, evidentemente la colpa è mia che non faccio bene il mio lavoro.
E la cosa mi fa decisamente incazzare, oltre a danneggiare la mia immagine con altri clienti.
Il problema si ripercuote su di me alla fine.
Perchè dopo un po' che io faccio bene il mio lavoro tali utenti pessimi si convincono che, se non funziona più nulla, evidentemente la colpa è mia che non faccio bene il mio lavoro.
E la cosa mi fa decisamente incazzare.
IDEM... il bello è che il più delle volte cambiano cliente che magari è un completo incompetente, dice 4 stronzate e tu diventi il coglione di turno....
Purtroppo windows ha troppi perchè informatici per quanto mi riguardi.... e questi certamente non ci aiutano... allora non dite perfavore che ci fà magiare!!!! perchè ci fà solamente venire l' ulcera....
Non è solo un discorso di interfacce. E' anche che un cellulare è uno strumento estremamente limitato. nonostante siano molto potenti, più che fare foto, telefonare e mandare messaggi non fanno.
Non è richiesta personalizzazione e flessibilità di uso.
E' come se qualcuno programmasse un sistema operativo con 4 icone con cui scrivi, fai calcoli, navighi in internet e scarichi i pacchettini dei giochi java da internet. Sarebbe facile da usare come un telefonino, ma ci faresti le stesse cose che fai con un telefonino. E non è questo il lavoro per un computer, perchè a quel punto tanto vale avere solo il telefonino.
Paradossalmente oggetti più complessi come palmari diventano oggetti molto complessi: si accoppia allo poco spazio disponibile una necessità di notevoli funzioni, che portano ad interfacce molto criptiche e poco documentate. E ancora non fanno quello che fa il computer.
Paradossalmente sono proprio le cose che si fanno con il computer di casa e che la maggior parte degli utenti vogliono fare con il PC. Io stesso quando sono a casa non faccio altro che navigare su internet, inviare messaggi, ascoltare musica ed ogni tanto qualche partitina online.
Poi con il PC si possono fare altre migliaia di cose come ricerca, progettazione cad e programmazione ma quello viene fatto da professionisti che studiano anni per eccellere nel loro campo.
A parte che la patente serve anche per saper guidare in modo vero e proprio la vettura, senza spegnere, grattare, centrare per sbaglio alberi "che si mettono in mezzo alla strada" (ho visto anche di questo).
Per questo motivo ho parlato di pratica nel mio precedente messaggio.
In ogni caso il tuo discorso sarebbe vero se e solo se un pc non fosse mai connesso a internet. Chi non usa internet al giorno d'oggi?
Ecco, internet è la strada, è una risorsa condivisa che bisogna saper gestire in modo corretto e sicuro.
Vero internet è una risorsa condivisa che utilizziamo con i PC ma a differenze della strada su internet non siamo fisicamente nello stesso luogo. Se un modulo di ram si guasta oppure commettiamo un errore cliccando due volte su un bottone non ferisco/uccido nessuno. Tramite internet non è possibile nuocere fisicamente agli altri o alle loro macchine.
Diffondere la conoscenza senza distinzione, come hai giustamente detto.
Non diffondere i computer a gente che non ha alcuna conoscenza :)
C'è una bella differenza.
Quindi impediresti la diffusione dei libri a chi non sa leggere per il semplice motivo che non sanno leggere? Come puoi diffondere la conoscenza se non permetti a tutti di accedere agli strumenti che la diffondono?
Ho detto basi :)
(non che l'RR sia sta gran difficoltà, ma io intendevo con un livello di dettaglio un tantinello inferiore :))
Ma infatti quelle sono le basi. Argomenti che si insegnano durante il terzo anno delle superiori se fai specializzazione informatica. Si può andare molto più affondo.
L'informatica teorica e tutta la matematica ad essa associata è una cosa semplicemente sconfinata e praticamente inutile per l'utilizzo di tutti i giorni del PC.
ciao ;)
Bene, l'ECDL (o comuque un corso per l'utilizzo del computer) sarebbe utile, ma il fatto è che molto spesso l'ECDL non insegna nemmeno i rudimenti. Dei miei compagni hanno fatto l'ECDL ed hanno ottenuto solo un pezzettino di carta, ma non hanno imparato niente. Non sanno nemmeno della tabella dei codici ASCII, per non dire il resto. L'unico modo di imparare ad utilizzare il computer, è usarlo.
Se insegnassero la tabella ASCII ci lamenteremmo che insegnano una codifica che ormai non usa piu nessuno visto che, come tu mi insegni, ASCII è una codifica di 7bit BCD che veniva usata con le telescriventi nei primi anni 60.
Ciao dani :p
borexino
26-09-2006, 16:08
Questo post inizia ad essere peggio della soap "Beautiful", ogni mezz' c'è una sorpresa! :cry: :nera:
Usate ciò che volete! Fra poco sarò affetto dalla sindrome simil Magnotta (per chi lo conosce) :)
CapodelMondo
26-09-2006, 16:11
.....
quoto ogni virgola di vicius...il paragone dei libri è un po forte ma efficace.
;)
jappilas
26-09-2006, 16:17
La realtà talvolta è estremistica, non lo nego, ma si può tranquillamente negare dimostrando che vi è almeno un caso che non rispetta questa cosa.
se ti può consolare, ho passato gli ultimi 5 anni a investigare e comparare l' architettura dei sistemi operativi che si trovano in giro, (linux, bsd, beos haiku, solaris, mach, L4, Utah OSKit... ) e molti sono ancora sul mio HD sotto forma di immagini o partizioni bootabili, ciononostante sono tornato a usare prevalentemente (70%) Windows per svariati motivi, tra cui:
- preferisco la case preservation alla case sensitivity ;
- preferisco per ora il kernel NT e i suoi modelli di threading, ACL e attributi;
- non ho avversione per le interfaccie binarie invarianti o semi invarianti;
- il mio secondo hobby è l' esplorazione del registro, con linux non potrei farlo :D
- ho ancora un licenza MSDNAA (finchè sono in sta b---- di uni)
- l' installer di OOo per Win è più compatto di quelli per linux :D
- VS 2005;
- ....
borexino
26-09-2006, 16:28
Leggendo Punto informatico di oggi:
Monaco di Baviera - Dopo un travaglio durato quasi due anni, il Comune di Monaco di Baviera ha dato alla luce una propria versione di Linux da utilizzare in alternativa a Windows. Questo evento segna anche l'avvio della preannunciata migrazione al software open source, a cui la città tedesca si sta preparando dal 2003.
Sviluppata in seno al progetto LiMux (abbreviazione di "Linux in Munich"), che prevede la migrazione a Linux di circa 14mila PC, la neonata distribuzione si basa sul codice di Debian Sarge e, come quest'ultima, comprende esclusivamente software con licenza open source.
Al cuore del sistema operativo c'è il kernel 2.6.17, mentre il desktop environment scelto dai tecnici monacensi è KDE 3.5. Non manca poi la suite per l'ufficio OpenOffice 2.0, che sui desktop "convertiti" avrà il compito di sostituire MS Office. Alcuni screen-shot di LiMux si trovano qui.
Il progetto LiMux si è occupato, tra le altre cose, di fare o migliorare la traduzione in tedesco di tutti i pacchetti software e della relativa documentazione, di redigere manuali e linee guida sull'uso di Linux e di OpenOffice, e di sviluppare alcuni tool di contorno per semplificare la vita a utenti e amministratori di sistema.
Negli scorsi giorni Linux è stato installato sui primi 100 computer desktop del Comune d'oltralpe, a cui entro la fine dell'anno se ne aggiungeranno altrettanti. I responsabili del progetto contano di completare la migrazione per la fine del 2008, una data entro cui Linux e OpenOffice dovrebbero girare sull'80% di tutti i PC desktop dell'amministrazione pubblica di Monaco.
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1664808
:yeah: :winner: :winner: :yeah:
:fuck:
E con questo i miei contributi su questo 3D terminano
Artemisyu
26-09-2006, 16:29
Paradossalmente sono proprio le cose che si fanno con il computer di casa e che la maggior parte degli utenti vogliono fare con il PC. Io stesso quando sono a casa non faccio altro che navigare su internet, inviare messaggi, ascoltare musica ed ogni tanto qualche partitina online.
Poi con il PC si possono fare altre migliaia di cose come ricerca, progettazione cad e programmazione ma quello viene fatto da professionisti che studiano anni per eccellere nel loro campo.
Perchè non progettano un sistema che faccia solo quello? :)
Si risolverebbero molti problemi :)
Vero internet è una risorsa condivisa che utilizziamo con i PC ma a differenze della strada su internet non siamo fisicamente nello stesso luogo. Se un modulo di ram si guasta oppure commettiamo un errore cliccando due volte su un bottone non ferisco/uccido nessuno. Tramite internet non è possibile nuocere fisicamente agli altri o alle loro macchine.
Questo non autorizza nessuno a diminuire di molto le competenze minime di chi usa tale risorsa condivisa :)
Quindi impediresti la diffusione dei libri a chi non sa leggere per il semplice motivo che non sanno leggere? Come puoi diffondere la conoscenza se non permetti a tutti di accedere agli strumenti che la diffondono?
Certo che no, i pc si diffondono eccome. Il problema è che di conoscenza proprio non se ne vede arrivare.
Anzi, più aumentano i computer più il livello medio di conoscenza degli stessi da parte degli utenti diminuisce.
Ma infatti quelle sono le basi. Argomenti che si insegnano durante il terzo anno delle superiori se fai specializzazione informatica. Si può andare molto più affondo.
L'informatica teorica e tutta la matematica ad essa associata è una cosa semplicemente sconfinata e praticamente inutile per l'utilizzo di tutti i giorni del PC.
So quali sono le basi, ma mi riferivo a cosa più utili e meno matematiche, del tipo:
Cosa fa un programma quando ci doppioclicchi? perchè lo si chiama processo? Cosa sono i vari componenti di un computer e come interagiscono tra loro? Come funziona il tcp/ip?
Roba così insomma. Certo, l'RR si studia alle superiori, ma non c'entra molto con l'informatica pratica.
CapodelMondo
26-09-2006, 16:34
guarda che il fatto che un amministrazione usi linux e la cosa venga messsa in prima pagina su un quotidiano non è che sia così positiva...sottolinea una certa rarità dell evento. oki è sempre un passo nella giusta direrzione però--
Artemisyu
26-09-2006, 16:37
se ti può consolare, ho passato gli ultimi 5 anni a investigare e comparare l' architettura dei sistemi operativi che si trovano in giro, (linux, bsd, beos haiku, solaris, mach, L4, Utah OSKit... ) e molti sono ancora sul mio HD sotto forma di immagini o partizioni bootabili, ciononostante sono tornato a usare prevalentemente (70%) Windows per svariati motivi, tra cui:
- preferisco la case preservation alla case sensitivity ;
- preferisco per ora il kernel NT e i suoi modelli di threading, ACL e attributi;
- non ho avversione per le interfaccie binarie invarianti o semi invarianti;
- il mio secondo hobby è l' esplorazione del registro, con linux non potrei farlo :D
- ho ancora un licenza MSDNAA (finchè sono in sta b---- di uni)
- l' installer di OOo per Win è più compatto di quelli per linux :D
- VS 2005;
- ....
:)
Non è proprio quello che dicevo io, però è molto bello quello che fai :)
CapodelMondo
26-09-2006, 16:44
sottolineo cmq che l unico requisito minimo per l uso di un pc sono i soldi per comprarlo. se poi uno lo usa male che danno ti fa?
i virus non li prendi perchè hai linux. le chiamate non sei obbligato a prenderle per guadagnare soldi su utenti scemi...chiameranno altri
pensa invece che se uno ti asfalta perchè non sa trovare la procedura per frenare ....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.