View Full Version : rete wi-fi e tanta distanza - ce la farò?
sparwari
23-09-2006, 11:19
vorrei fare una rete wi-fi (lan) con 2 pc fissi e 2 notebook.
i 2 pc fissi eventualmente li vorrei collegare al router (?) via cavo e solo i 2 notebook e mi hanno consigliato un "Router Wireless con (almeno) 2 porte LAN".
al momento non ho niente e quindi devo comrpare tutti gli attrezzi per creare la rete, per questo chiedo quale sia la soluzione migliore.
problmema: almeno 50 metri lineari tutti da coprire e deve superare più muri e soprattutto una gabbia in cemento armato. è un locale suddivido in più ambienti e non tutti gli ambienti avrebbero necessità di rete wireless.
che soluzione posso adottare? che "oggetti" mi consigliate?
mi è stata consigliato eventualmente la soluzione del passaggio del segnale su rete elettrica.
cosa mi dite?
alexmere
23-09-2006, 12:41
vorrei fare una rete wi-fi (lan) con 2 pc fissi e 2 notebook.
i 2 pc fissi eventualmente li vorrei collegare al router (?) via cavo e solo i 2 notebook e mi hanno consigliato un "Router Wireless con (almeno) 2 porte LAN".
al momento non ho niente e quindi devo comrpare tutti gli attrezzi per creare la rete, per questo chiedo quale sia la soluzione migliore.
problmema: almeno 50 metri lineari tutti da coprire e deve superare più muri e soprattutto una gabbia in cemento armato. è un locale suddivido in più ambienti e non tutti gli ambienti avrebbero necessità di rete wireless.
che soluzione posso adottare? che "oggetti" mi consigliate?
mi è stata consigliato eventualmente la soluzione del passaggio del segnale su rete elettrica.
cosa mi dite?
I PC desktop dove sono? Vicino alla presa del telefono? Sono distanti fra loro? I notebook dove saranno usati? Puoi postare una mappa anche grezza?
sparwari
23-09-2006, 13:46
i pc desktop sono a un lato estremo del locale e sono posizionati proprio vicino la presa del telefono.
i notebook, quando sono usati, sono usati soprattutto in un ambiente all'opposto...
avevo pensato al router wireless Netgear DG834G e i Netgear WGXB102 (per la Tramissione Dati su rete elettrica)
solo che inoltre (poichè i notebbok non dovrei usarli sempre) volevo poter anche spegnere l'antenna del router quando non ne ho bisopgno per evitare inutili onde radio... tuttavi pur spegnendo l'antenna dovrei cmq poter usare il router per usare i 2 pc desktop
alexmere
23-09-2006, 14:26
i pc desktop sono a un lato estremo del locale e sono posizionati proprio vicino la presa del telefono.
i notebook, quando sono usati, sono usati soprattutto in un ambiente all'opposto...
avevo pensato al router wireless Netgear DG834G e i Netgear WGXB102 (per la Tramissione Dati su rete elettrica)
solo che inoltre (poichè i notebbok non dovrei usarli sempre) volevo poter anche spegnere l'antenna del router quando non ne ho bisopgno per evitare inutili onde radio... tuttavi pur spegnendo l'antenna dovrei cmq poter usare il router per usare i 2 pc desktop
50 metri con tutti quegli ostacoli non credo che si superino con la dotazione standard di antenne dei prodotti in vendita. Mi sembra più logico operare come segue: prendi un router ADSL (senza access point) per far navigare i desktop su cavo (ad esempio, il NetGear DG834, v2 o v3) e poi uno di quegli aggeggi della NetGear che vanno su corrente elettrica con access point integrato (il WGXB102 fa proprio al caso tuo). Immagino che questi avranno un interruttore. Se non ce lo hanno, basterà toglierli dalla presa di corrente per evitare che l'access point continui a trasmettere. In questo modo, metti il wi-fi dove serve e magari riesci a coprire anche tutta l'area se lo metti al centro dell'abitazione.
Diversamente, è possibile che un router ADSL wireless riesca ad arrivare là in fondo, ma con banda passante davvero limitata.
sparwari
23-09-2006, 14:47
quindi la soluzione
router wireless Netgear DG834G + Netgear WGXB102
può andare???????????
a tuo parere meglio un DG834G o un DG834GT??
mi spiego: al di là della velocità, io cerco qualcosa di stabile. non voglio fare reset ogni tot giorni (come per un dlink...) oppure vorrei poter usare emule.
alexmere
23-09-2006, 15:06
quindi la soluzione
router wireless Netgear DG834G + Netgear WGXB102
può andare???????????
a tuo parere meglio un DG834G o un DG834GT??
mi spiego: al di là della velocità, io cerco qualcosa di stabile. non voglio fare reset ogni tot giorni (come per un dlink...) oppure vorrei poter usare emule.
Router ADSL senza wireless e WGXB102. Il DG834 che ti ho indicato è senza access point. Io conosco i D-Link, che funzionano benissimo, ma se vuoi prendere i NetGear, vanno bene altrettanto.
alexmere
23-09-2006, 15:07
Router ADSL senza wireless e WGXB102. Il DG834 che ti ho indicato è senza access point. Io conosco i D-Link, che funzionano benissimo, ma se vuoi prendere i NetGear, vanno bene altrettanto.
Questo: http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834v2
sparwari
23-09-2006, 15:40
scusa! non avevo notato la differenza.
senti però ho un dubbio: se prendo come dici un Router ADSL senza wireless, poi il WGXB102 come lo collego?
io avevo capito che il WGXB102 "prendesse" la linea dal router MA senza un cavo. invece mi par di capire che il WGXB102 si collega al router con un cavo?
Premesso che non ho molta esperienze nel wireless dico la mia:
non è detto che non si riesca a coprire tutto con il wireless... magari prendi un router con antenna smontabile e metti un antenna con guadagno maggiore.
sparwari
23-09-2006, 16:16
l'idea era di prendere cmq un Router ADSL con wireless: sia perchè alla fine la differenza di prezzo non era molta rispetto la versione senza wireless sia perchè così c'è cmq wireless nell'ambiente dove ci sono i pc fissi
il problema vero è la presenza del cemento armato
sparwari
23-09-2006, 16:51
ragazzi una cosa!
mi è venuta in mente solo ora: nella scelta del Router volevo tener conto anche del Voip in grado di fare telefonate con pc spento (skype, sip...).
che mi consigliate? :)
alexmere
23-09-2006, 18:19
scusa! non avevo notato la differenza.
senti però ho un dubbio: se prendo come dici un Router ADSL senza wireless, poi il WGXB102 come lo collego?
io avevo capito che il WGXB102 "prendesse" la linea dal router MA senza un cavo. invece mi par di capire che il WGXB102 si collega al router con un cavo?
Il WGXB102 è fatto di due pezzi e si collega via cavo Ethernet al router. La rete verrebbe fuori così:
Router ADSL___(cavo Ethernet)___WGXB102-A___(rete elettrica)___WGXB102-B ))))
alexmere
23-09-2006, 18:22
ragazzi una cosa!
mi è venuta in mente solo ora: nella scelta del Router volevo tener conto anche del Voip in grado di fare telefonate con pc spento (skype, sip...).
che mi consigliate? :)
Allooooraaaaa.... A memoria ricordo che i Vigor della Draytek hanno la porta per il VoIP (www.draytek.co.uk) e anche Linksys propone qualche modello. I Vigor in particolare sono dei begli aggeggi: ad esempio, c'è il bilanciamento di banda per ogni porta Ethernet.
sparwari
27-09-2006, 16:37
il router wireless Netgear dg834g
permette di indicare tre diversi tipi di protezione:
-WEP
-WPA-PSK
-WPA-802.1x
quale mi converrebbe usare?
tenete conto che dovrei usare in wifi un notebook e uno smartphone nokia
e se disabilito ogni protezione? cosa rischio?
rdefalco
27-09-2006, 21:12
Allooooraaaaa.... A memoria ricordo che i Vigor della Draytek hanno la porta per il VoIP (www.draytek.co.uk) e anche Linksys propone qualche modello. I Vigor in particolare sono dei begli aggeggi: ad esempio, c'è il bilanciamento di banda per ogni porta Ethernet.
Non vorrei sbagliarmi ma l'hanno introdotto anche con i Dlink 624 :stordita:
alexmere
28-09-2006, 13:27
il router wireless Netgear dg834g
permette di indicare tre diversi tipi di protezione:
-WEP
-WPA-PSK
-WPA-802.1x
quale mi converrebbe usare?
tenete conto che dovrei usare in wifi un notebook e uno smartphone nokia
-WEP -> crittografia di base, compatibilità completa con tutti i prodotti wi-fi;
-WPA-PSK (TKIP) -> crittografia "strong", adatta ai prodotti di ultima generazione, permette di scegliere una password per accedere alla rete wi-fi; chi non conosce la password, oltre a non poter accedere alla tua rete wi-fi, non può nemmeno "capire" la natura del traffico (in effetti, essendo crittografata, non è possibile leggere correttamente in dati in transito);
WPA-802.1X -> simile alla precedente, ancora più sicura, necessita di un server dedicato => scordatela
Conviene usare la WPA-PSK (TKIP) se lo smartphone è compatibile, altrimenti la WEP dovrebbe funzionare di sicuro.
Inoltre, come ulteriore contromisura, attiva la ACL sul router inserendo i MAC ADDRESS delle schede wi-fi abilitate all'accesso alla tua WLAN, in modo che, casomai qualcuno scoprisse la tua password, l'access point non ne autorizza l'ingresso perché il suo MAC ADDRESS non compare tra quelli autorizzati.
e se disabilito ogni protezione? cosa rischio?
Chiunque passi nel raggio della tua rete wi-fi può sbirciare i dati che la attraversano, usare le risorse (internet, stampanti, files condivisi)... Direi che è il caso di non rinunciare alla crittografia ;)
Se hai voglia di leggere, trovi qualche nozione di base sulla sicurezza nelle WLAN nel libro che ho in sign ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.