View Full Version : Cond. internet router DG834 + rete wifi
Premessa: Ho cercato un po' ma non ho trovato una soluzione se è un caso già trattato mi scuso e sarei grato che mi indicaste il link. ;)
Vorrei condividere la connessione internet (router netgear DG834 no wireless) tra il Pc in firma e un Notebook Toshiba A100-711 con scheda wireless.
La connessione wireless funziona benissimo tra i due pc ma il notebook non riesce ad accedere ad internet.
Ho già fatto vare prove di attivare la condivisione internet sia sulla rete classica che con la rete WiFi ma niente, ho provato anche con un bridge stesso esito e sia impostando manualmente ip e subnet delle conessioni wireless con le stesse classi della conessione a mezzo filo.
Penso possa essere importante sapere, forse è ovvio, che su entrambi i pc quando si collegano ad internet con la lan classica compare come connessione internet Gateway Internet.
Mi auguro di avervi dato tutti gli elementi per aiutarmi, grazie.
alexmere
22-09-2006, 17:44
Premessa: Ho cercato un po' ma non ho trovato una soluzione se è un caso già trattato mi scuso e sarei grato che mi indicaste il link. ;)
Vorrei condividere la connessione internet (router netgear DG834 no wireless) tra il Pc in firma e un Notebook Toshiba A100-711 con scheda wireless.
La connessione wireless funziona benissimo tra i due pc ma il notebook non riesce ad accedere ad internet.
Ho già fatto vare prove di attivare la condivisione internet sia sulla rete classica che con la rete WiFi ma niente, ho provato anche con un bridge stesso esito e sia impostando manualmente ip e subnet delle conessioni wireless con le stesse classi della conessione a mezzo filo.
Penso possa essere importante sapere, forse è ovvio, che su entrambi i pc quando si collegano ad internet con la lan classica compare come connessione internet Gateway Internet.
Mi auguro di avervi dato tutti gli elementi per aiutarmi, grazie.
Non mi è tanto chiaro com'è fatta la tua rete... Diciamo così?
INTERNET_____NetGear____PC ))) ((( Notebook
Non mi è tanto chiaro com'è fatta la tua rete... Diciamo così?
INTERNET_____NetGear____PC ))) ((( Notebook
Si proprio così ;) il notebook attualmente è collegato anche lui al netgear a mezzo cavo per l'accesso ad internet ed è proprio quest'ultimo passaggio che vorrei eliminare. :)
Vorrei aggiungere che attualmente il pc desktop e' settato per quanto riguarda il wireless in modalità station e non acess point.
Ciao
alexmere
22-09-2006, 18:38
Si proprio così ;) il notebook attualmente è collegato anche lui al netgear a mezzo cavo per l'accesso ad internet ed è proprio quest'ultimo passaggio che vorrei eliminare. :)
Vorrei aggiungere che attualmente il pc desktop e' settato per quanto riguarda il wireless in modalità station e non acess point.
Ciao
Se comprassi un access point, sistemeresti la rete in un attimo, mentre condividere la connessione del desktop via wi-fi è un po' un casino. Se vuoi, però, ci proviamo...
Se comprassi un access point, sistemeresti la rete in un attimo, mentre condividere la connessione del desktop via wi-fi è un po' un casino. Se vuoi, però, ci proviamo...
Forse non ne ho bisogno :) ;) la scheda Asus P5b.... da la possibilità di scegliere l'acess point o lo station mode, e io avevo scelto quest'ultimo :doh: :muro:
Al momento che scrivo non ho ancora risolto il problema internet ma ci sto lavorando :D
E' normale che la modalità Acess point si è "impossessata" del primo indirizzo della lan ossia quello del router e ho dovuto per forza di cose cambiare ip a quest'ultimo e a cascata a tutta lan?
Spero che con questa notizia ora tu mi possa aiutare perche' cmq non navigo con il portatile, spero ancora per poco :sperem:
Ciao e grazie
alexmere
23-09-2006, 09:01
Forse non ne ho bisogno :) ;) la scheda Asus P5b.... da la possibilità di scegliere l'acess point o lo station mode, e io avevo scelto quest'ultimo :doh: :muro:
Al momento che scrivo non ho ancora risolto il problema internet ma ci sto lavorando :D
E' normale che la modalità Acess point si è "impossessata" del primo indirizzo della lan ossia quello del router e ho dovuto per forza di cose cambiare ip a quest'ultimo e a cascata a tutta lan?
Spero che con questa notizia ora tu mi possa aiutare perche' cmq non navigo con il portatile, spero ancora per poco :sperem:
Ciao e grazie
E' tutto come previsto. Quando deve condividere una connessione Internet, Windows associa alla scheda condividente (quella che distribuisce internet) l'indirizzo IP statico 192.168.0.1 con subnet mask 255.255.255.0. Per poter condividere internet, quindi, tra il router e il PC sei costretto ad usare una rete di classe differente, ad esempio 192.168.1.0/24. A questo punto, nella pratica hai due router: il router NetGear vero e proprio e il PC che effettua funzioni di routing.
Per condividere la connessione internet con il portatile, se non lo hai già fatto, vai sul PC desktop, entra in risorse di rete, clicca su 'visualizza connessioni di rete' e poi clicca dx sul nome della connessione internet (in questo caso, sulla scheda di rete LAN) e scegli proprietà; qui dentro da qualche parte c'è la spunta da mettere a 'condividi la connessione internet con gli altri PC della rete'. A questo punto devi scegliere la scheda di rete che condivide (nel tuo caso la scheda wi-fi che emula un access point) e a fine procedura tale scheda avrà
IP = 192.168.0.1
sybnet mask = 255.255.255.0
gateway = [vuoto] (credo)
server DNS = [vuoto] (credo)
Il vuoto è sostituito automaticamente durante la condivisione della connessione attiva (cioè sempre) con i dati TCP/IP che il router NetGear passa a Windows. Ipotizzando che il tuo router NetGear ora abbia IP = 192.168.1.1, puoi anche mettere (nelle impostazioni TCP/IP della scheda wi-fi emulante access point) gateway = server DNS = 192.168.1.1, così tutte le richieste di DNS e di routing sono correttamente indirizzate.
Nel portatile basta mettere nelle impostazioni TCP/IP della scheda di rete wi-fi
IP = 192.168.0.x, con 1<x<255 (estremi esclusi) e x a tua scelta
subnet mask = 255.255.255.0
gateway = 192.168.0.1
server DNS = 192.168.0.1
e il gioco è (dovrebbe essere) fatto.
Ciao,
oltre quello che ti ha giustamente spiegato Alex, io direi che si potrebbe anche fare un "bridge di rete" sul pc desktop tra la scheda wireless (non usata come ap ma come semplice client) e la scheda LAN... Forse si fa prima...
In pratica avremmo una situazione del genere:
Netgear
IP 192.168.0.1 (IP di default)
PC con bridge (assegnare manualmente al bridge)
IP 192.168.0.2
sub 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
DNS 192.168.0.1
Notebook (assegnare manualmente alla scheda WLAN)
IP 192.168.0.3
sub 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
DNS 192.168.0.1
... Fai un po' di prove come ti viene meglio e facci sapere la soluzione definitiva, quando avrai risolto... sto sistemando le guide e mi serve a futura memoria per gli altri che avranno quella necessità :p
Ringrazio tantissimo Alexmere per la sua guida dettagliata e chiara :)
Con le sue indicazioni e' andato tutto bene e subito :) :D
Invece devo dire che l'alternativa proposta da wgator, era stata provata da me in precedenza e i risultati erano stati negativi :(
Penso anche io che il mio caso possa essere interessante per chi non ha un router/adsl WiFi e ha una scheda sulla Mainboard che funga da AP.
Saluto entrambi e auguro al mod un buon lavoro per le guide. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.