PDA

View Full Version : Milano, per la Procura "a rischio oltre 890mila impianti a metano"


Adric
22-09-2006, 00:39
La Procura: «In città a rischio oltre 890mila impianti a metano»
di Gianandrea Zagato
Secondo Aem la verifica delle caldaie nelle case per legge spetta ai proprietari

Enrico Lagattolla Gianandrea Zagato

«Nella sola città di Milano e circondario, dove sono presenti circa 960mila impianti alimentati a gas per uso domestico e similari, il maggior numero di installazioni - circa il 93 per cento - negli appartamenti visitati ha delineato cause strutturali». Fonte: Procura della Repubblica di Milano. Circolare dove, naturalmente, nero su bianco c’è l’elenchino delle «cause strutturali»: «Inefficienza dei camini, delle canne fumarie e dei sistemi alternativi di evacuazione dei prodotti della combustione quali i terminali di tiraggio a parete; la mancanza o l’insufficiente ventilazione dei locali per l’assenza o l’errato dimensionamento dell’apertura di ventilazione; l’obsolescenza o il degrado degli impianti e degli apparecchi per carenza di manutenzione».
Fattori di rischio «tali da costituire pericolo grave per la sicurezza delle persone ivi abitanti» annotano in Procura, dove s’invitano le aziende erogatrici «all’ispezione amministrativa degli impianti alimentati a gas operando d’intesa con l’amministrazione dello stabile» qualora «il controllo concerne interi edifici, nei cui appartamenti si sospetti la presenza di impianti e installazioni di apparecchiature non conformi alla normativa vigente».
Controlli che, a Milano, riguarderebbero dunque qualcosa come 892mila impianti su 960mila e che, in sintesi, significa un pericolo certo e garantito per poco meno di 900mila famiglie. Dato confermato pure dai sindacati dell’Aem, «conosciamo questa situazione e l’abbiamo denunciata spesso e volentieri» fa sapere Carmelo Calabrese (Rdb-Cub): «Da una verifica interna non sarebbero però fuorilegge 892mila impianti bensì 600mila, cifra sempre e comunque impressionante che reclama la necessità dell’accertamento della sicurezza post-contatore, di quella “zona grigia” dove l’azienda non interviene». Contributo mancato per legge, ribadisce l’azienda elettrica milanese: infatti, non spetta alla società di largo Augusto ma ai proprietari (o affittuari) dell’alloggio la verifica degli impianti interni. Dato di fatto che suggerisce «di rivolgersi sempre a installatori qualificati che devono pure rilasciare specifica documentazione sull’intervento effettuato».
Pratica che - tesi del sindacato di base - dovrebbe ritornare all’interno dell’azienda elettrica e per questo gli autonomi chiedono l’intervento del sindaco di Milano, Letizia Moratti: «Lo reclamiamo con una lettera aperta poiché, secondo legge, il primo cittadino può contribuire al ripristino della sicurezza, come previsto dalla legge 10/91 in materia di controlli di impianti termici tra cui rientrano anche quelli alimentati a gas per uso domestico e usi similari».
Appello che per copia conoscenza è stato pure inviato al presidente della Provincia Filippo Penati; «anche l’amministrazione di via Vivaio può contribuire a rioffrire ai milanesi la sicurezza dentro casa».
(Il Giornale)

fabio80
22-09-2006, 09:19
i cd installatori qualificati si fanno pagare 100 e passa sacchi per infilare un sondino nella canna fumaria, dare una soffiata al bruciatore e dire che il buco nel muro a occhio è più piccolo del dovuto

perchè tariffa della manutenzione impianti termici civili non viene fissata per legge? alla fine è un tacito obbligo che come al solito svuota le tasche grazie a chi si fa pagare come un gioielliere

maxim64
22-09-2006, 13:52
i cd installatori qualificati si fanno pagare 100 e passa sacchi per infilare un sondino nella canna fumaria, dare una soffiata al bruciatore e dire che il buco nel muro a occhio è più piccolo del dovuto

perchè tariffa della manutenzione impianti termici civili non viene fissata per legge? alla fine è un tacito obbligo che come al solito svuota le tasche grazie a chi si fa pagare come un gioielliere


L'anno scorso e' venuto, ha dato na spazzolata e mi ha rapinato 70 euro.
"Il limite e' 1000 parti per milione la sua caldaia emette 30 parti per milione".

Basta e avanza.

Col cazzo che lo richiamo quest'anno.