PDA

View Full Version : Aiuto su impianto a liquido


Netskate
21-09-2006, 08:40
Ciao a tutti, ho montato dopo varie peripezie il liquido nel mio pc su uno stacker. solo che la notte quando l'impianto θ spento il livello dell'acqua nella vaschetta sale O_O cioθ...rientra aria in circolo!!!

volevo sapere quali potevano essere le cause e come risolvere questo problema... :help:

Luca Pitta
21-09-2006, 09:19
Ciao a tutti, ho montato dopo varie peripezie il liquido nel mio pc su uno stacker. solo che la notte quando l'impianto θ spento il livello dell'acqua nella vaschetta sale O_O cioθ...rientra aria in circolo!!!

volevo sapere quali potevano essere le cause e come risolvere questo problema... :help:

Si abbassa il livello, perche si abbassa la temperatura dell'acqua e quindi diminuisce il volume. Non me ne intendo di raffreddamenti a liquido, perς mi pare che la vaschetta sia un pς piccola, prob ha bisogno di piω espansione.


Pitta

Netskate
21-09-2006, 09:22
il livello dell'acqua sale :(

Luca Pitta
21-09-2006, 09:28
Ma il pc rimane spento, vero?


Pitta

Netskate
21-09-2006, 09:37
la notte si

Luca Pitta
21-09-2006, 09:39
la notte si

Non capisco :confused:

nel senso da dove entra l'aria nel circuito


Pitta

Netskate
21-09-2006, 09:46
appunto...θ questo che non mi spiego...una volta che l'aria θ uscita, come fa a rientrare? e soprattutto, se non θ aria che rientra in circolo, perchθ il livello dell'acqua si alza?

Luca Pitta
21-09-2006, 09:58
Quandi hai tempo posta una o piω foto.


Pitta

base689
21-09-2006, 11:25
> perchθ il livello dell'acqua si alza?
————————————————————————————————————————
Semplicemente perchι (quando la pompa NON θ in funzione) l' acqua scende dal resto del circuito, e quindi si raccoglie nel punto piω basso (vaschetta/serbatoio).
Se hai un impianto con vaschetta/serbatoio, lo stesso impianto NON θ riempito al 100% di liquido ma c'θ aria nella vaschetta/serbatoio.
Quando la pompa θ in funzione forza l' acqua nel circuito e quindi "scaccia" eventuali bolle d' aria presenti nel circuito e quindi nel circuito vero e proprio c'θ solo acqua.
Quando spegni il sistema, e quindi anche la pompa, l' acqua scende per gravitΰ e si ferma quando tutto il circuito idraulico raggiunge l' equilibrio idrostatico. Chiaro θ che dove l' acqua scende lascia spazio all' aria.
Quanto sopra lo θ solo la mia opinione espressa senza vedere com' θ fatto il tuo sistema, e te lo dico dopo che ho scoperto che il mio sistema Thermaltake Symphony quando il circuito NON θ (tutto) riempito di liquido (a seguito di una rittura mi si era svuotato tutto) NON θ in grado di riempire il circuito di liquido (avevo delle "bolle" d' aria che non avanzavano e non sparivano) (=la pompa ha una prevalenza ridicola........ :cry: ): dopo un weekend di impazzimento ho risolto semi-casualmente coricando quasi orizzontalmente la torre di raffreddamento: per magia il liquido ha cominciato a scorrere e sono sparite tutte le bolle d' aria.
Una volta che il circuito idraulico θ pieno, non si creano piω bolle d' aria e tutto funziona alla perfezione (perς, che cavolo di pompe "sminkiate" mettono in questi sistemi costosi... :muro: ).

Netskate
21-09-2006, 13:02
perς l'altro giorno ho traslocato e tutto quello sballottamento θ servito, mi sono ritrovato appena ho riacceso tutta la vaschetta mezza vuota (era tutto sigillato e non θ uscita acqua). quindi era uscita un bel po d'aria probabilmente dal radiatore. dopo qualche giorno perς θ ritornata al livello di prima :doh:

base689
21-09-2006, 13:21
> perς l'altro giorno ho traslocato e tutto quello sballottamento θ servito, mi sono ritrovato appena ho riacceso tutta la vaschetta mezza vuota (era tutto sigillato e non θ uscita acqua). quindi era uscita un bel po d'aria probabilmente dal radiatore
————————————————————————————————————————
Allora. Vediamo di chiarire. Un sistema a liquido θ stagno se intendiamo che non entra e non esce niente dal circuito, nι liquido nι aria, ma CONTIENE ARIA (=nella parte superiore della vaschetta c'θ aria).
Ovviamente, per essere efficiente, un sistema a liquido, MENTRE E' IN FUNZIONE, deve avere solo liquido in circolo nel circuito di raffreddamento vero e proprio (tubi, raccordi, waterblock, radiatore, pompa). Poi, alla fine, il liquido "cade" nella vaschetta dall' alto e il livello della stessa vaschetta θ costante, poichι c'θ un equilibrio dinamico stabilito dalle pressioni idrostatiche nelle varie parti del circuito e dalla prevalenza (=spinta) data al liquido dalla pompa.
Quando la pompa non spinge (=sistema spento), le varie colonne di liquido nel circuito non staranno "ferme" lμ dove sono come quando la pompa θ in funzione, quindi, in misura piω o meno "grande", queste colonne di liquido che non sono piω "tenute su", scendono andando a depositarsi nella vaschetta (il cui livello di liquido aumenta).
Chiariamoci bene: NON entra aria nel circuito da fuori, semplicemente parte dell' aria che c'θ nella vaschetta va a finire nel circuito per il semplice fatto che il liquido dal circuito (un po') scende; quando il liquido scende, dell' aria prende il suo posto.
Ma NON aria che viene da "fuori", θ l' aria che θ nella vaschetta; quando fai ripartire il sistema, la pompa genera prevalenza, spinge il liquido in circolo, il quale liquido spinge via l' aria dal circuito che finisce di nuovo nella (parte superiore della) vaschetta.
L' importante θ che quando il sistema θ in funzione e a regime, NON ci sia aria nel circuito di raffreddamento vero e proprio; dell' aria ci sarΰ SEMPRE nella (parte superiore della) vaschetta.
D' altronde, un sistema a liquido COMPLETAMENTE pieno di liquido (compresa vaschetta, reimpita a tappo senza NESSUN vuoto d' aria) non potrebbe funzionare bene, perchι, a parte eventuali altri considerazioni tecniche che adesso mi sfuggono, un sistema completamente pieno di liquido darebbe problemi alla pompa e ai componenti (=collegamenti dei tubi/connettori) poichι un' espansione dello stesso liquido a causa dell' innalzamento della temperatura non potrebbe "sfogarsi" da nessuna parte (un circuito completamente pieno di liquido ha un volume invariabile) e causerebbe un enorme aumento della pressione nel circuito, da qualche punto (=il punto con minor tenuta idraulica) il liquido "vorrebbe uscire" (ed esce, oh, sμ se esce :cool: ).

Netskate
21-09-2006, 13:54
quello che io non capisco θ questo:

se quando spengo la pompa, il liquido nel circuito scende e va a depositarsi nella vaschetta vuol dire che il livello d'acqua della vaschetta sarΰ superiore. quello che io non capisco θ come fa l'aria che c'θ sopra l'acqua della vaschetta a rientrare in circolo. l'aria non tende a salire?

base689
21-09-2006, 14:22
> quello che io non capisco θ come fa l'aria che c'θ sopra l'acqua della vaschetta a rientrare in circolo. l' aria non tende a salire?
————————————————————————————————————————
In un tubo o in un contenitore "sigillato" l' aria sale e l' acqua scende per effetto della forza di gravitΰ. Poi tutto si "ferma" quando si stabilisce un equilibrio idrostatico.
Infatti (a circuito idraulico statico) l' aria sale sempre.
Nel tuo caso E' L' ACQUA CHE SCENDE, il cui posto vien preso dall' aria.
E se scende l' acqua, questa viene sostituita dall' aria che θ nella vaschetta.
Se tu hai un tubo verticale in cui c'θ del liquido, la colonna di liquido "rimane" a riempire questo tubo grazie alla spinta dinamica della pompa. Se a sistema spento non c'θ piω la pressione idrodinamica della pompa, questa colonna di liquido (in verticale nel tubo) puς rimanere lμ in verticale a riempire il tubo solo se:
1) c'θ della pressione sotto che mantiene dinamicamente riempito il tubo (ma NON c'θ pressione visto che la pompa θ spenta)
2) gli metti un tappo da sotto.
Morale: quando spegni la pompa, non c'θ piω pressione ma tutti i liquidi che sono in "verticale" nei tubi e comunque sono PIU' IN ALTO del livello del liquido (=pelo libero) nella vaschetta, per effetto del livellamento dei liquido ci sono travasi di liquido da una porzione di circuito all' altra fino al livellamento del liquido stesso (principio dei vasi comunicanti: senza forze esterne, un circuito idraulico che abbia comunicanti TUTTI i suoi "bracci" sarΰ tale che il pelo libero del liquido sarΰ UGUALE in tutti i bracci di questo sistema (=in ogni "braccio" il livello del liquido sarΰ uguale, a prescindere se il "braccio"/tubo abbia sezione grande o piccola)).
Nel TUO caso, Netskate, se per "soddisfare" il principio dei vasi comunicanti (=equilibrio idrostatico) del liquido deve scendere da qualche tubo per equilibrare altre "zone" del circuito per far sμ che il livello del liquido sia uguale dappertutto, il "posto" di questo liquido che θ sceso viene preso dall' aria (che θ nella vaschetta).
A sistema idraulico a riposo (=pompa spenta), il battente di liquido di ogni porzione di circuito θ identico, il liquido si porta allo stesso livello (=stessa altezza rispetto al pavimento della stanza, tanto per capirci) in TUTTI i bracci/tubi/componenti.
Se dinamicamente certi tubi sono pieni di liquido ma sono SOPRA al pelo libero della vaschetta, quando spengo la pompa quel liquido deve scendere (principio dei vasi comunicanti) per equilibrarsi dappertutto. Se del liquido scende, il suo posto DEVE venir preso dall' aria (che sta sopra al pelo libero del liquido della vaschetta). Ma θ aria che θ GIA' dentro al circuito, NON θ aria che viene da fuori.
Quando fai ripartire la pompa, il liquido scorre in tutti i bracci/tubi e manda via l' aria, che va a finire sopra al pelo libero dell liquido nella vaschetta.
MORALE: θ normale che succeda ciς :D

Netskate
21-09-2006, 16:02
ti ringrazio per la pazienza :D

altra morale della favola, dopo tutta questa lezione di liquidi e fluidi ho messo la parte del radiatore dove c'θ l'uscita rialzata rispetto al resto e ho cominciato a scuotere ho levato un casino di aria... e la pompa fa pure meno rumore. lasciando il radiatore in questa posizione teoricamente quando spengo il circuito l'aria rientra ma dovrebbe poi uscire con piω facilitΰ se ho capito bene quello che hai scritto :D

base689
21-09-2006, 17:09
> ti ringrazio per la pazienza
————————————————————————————————————————
:D

> ...ho cominciato a scuotere ho levato un casino di aria...
————————————————————————————————————————
Visto che funziona? ;)

> e la pompa fa pure meno rumore
————————————————————————————————————————
Giΰ. Attento (non sono un esperto di pompe per PC) ma penso che alle nostre pompe NON faccia bene NON essere totalmente riempite.

> lasciando il radiatore in questa posizione teoricamente quando spengo il circuito l'aria rientra ma dovrebbe poi uscire con piω facilitΰ se ho capito bene quello che hai scritto
————————————————————————————————————————
Non so come θ fatto il TUO circuito, ma detta in due parole, le cose stanno cosμ.
Una volta che hai tutto "per terra" nella sua propria configurazione "stabile", guarda dov'θ la parte piω alta in ASSOLUTO di tutto il tuo circuito idraulico (chiamiamo la "quota" di questo punto h1) e guarda dov'θ la pompa (=il punto di uscita della pompa)(chiamiamo la "quota" di questo punto h2).
Se h1 θ molto piω alto di h2, la pompa farΰ "fatica" a pompare il liquido fino ad h1 e quindi spingere via l' aria (ma potrebbe anche essere un VUOTO: se l' aria non riesce ad arrivare/gorgolgiare fin lμ ma il iquido "deve" scendere, quello che sembra una bolla d' aria θ in realtΰ un VUOTO) che per forza di cose θ rimasta intrappolata da qualche parte nel circuito (il punto piω sfortunato θ se rimane aria in h1).
Definiamo "prevalenza" come l' altezza a cui una pompa riesce a pompare il liquido.
Morale: aria o vuoti che rimangano nel circuito, se la differenza h1 - h2 θ maggiore della prevalenza della tua pompa, la stessa pompa NON ce la farΰ a riempire il circuito (come θ successo a me...), oppure riempirΰ il circuito (nel senso che il liquido circola) ma rimarranno bolle d' aria/vuoti un po' qui, un po' lΰ (tendenzialmente i vuoti/bolle d' aria rimangono nei punti piω alti del circuito stesso).
Non so com'θ fatto il tuo circuito, ma se individui dov'θ il punto piω alto, un GROSSO aiuto alla tua pompa (per lo meno in fase di riempimento/far scomparire le bolle/vuoti) glielo dai coricando/inclinando il sistema fino a far stare (se puoi...) tutto il circuito sotto al livello della pompa o allo stesso livello della pompa o poco sopra al livello della pompa (tipo la pompa sul tavolo e il PC qualche cm sotto al tavolo).
Poi, scomparse le bolle, puoi ricollocare tutti i componenti (PC, pompa, ecc) nella loro posizione originaria.
MORALE: θ la pompa che deve stare il piω in alto possibile :D

Netskate
21-09-2006, 17:23
appena ho un attimo posto qualche foto, in poche parole ho due rami in parallelo e la pompa θ una newjet 1700

su un ramo tengo in quest'ordine dtek -> radiatore
sull'altro K5 vga -> k5 Chipset

entrambi poi rientrano in due rami separati in un flauto che θ collegato alla vaschetta che a sua volta θ collegata alla pompa.

ora il ramo piω in alto θ quello con i k5 che stranamente θ pieno di acqua niente aria, l'unica aria che c'θ θ nel rad che purtroppo θ messo coricato e per questo fa fatica ad uscire, vediamo se cosμ riesco a risolvere... successivamente penso di comprare una laing o una mcp per via del minor rumore in quel caso metterei tutto in serie e dovendo smontare tutto l'impianto vedrei di ottimizzare qualcosina, tipo mettere il radiatore sdraiato su un fianco con il bocchettone di uscita piω in alto possibile...

Netskate
21-09-2006, 18:01
Queste foto risalgono all'estate al primo montaggio da allora sono cambiati il wb della vga era un keops sostituito da un k5 e la miglior disposizione dei tubi, nonchθ il parallelo solo su due rami invece che tre:

http://img468.imageshack.us/img468/3749/dscn4458gh8.th.jpg (http://img468.imageshack.us/my.php?image=dscn4458gh8.jpg) http://img468.imageshack.us/img468/411/dscn4460bq5.th.jpg (http://img468.imageshack.us/my.php?image=dscn4460bq5.jpg) http://img48.imageshack.us/img48/7840/dscn4461ie6.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=dscn4461ie6.jpg) http://img128.imageshack.us/img128/3059/dscn4462ho3.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=dscn4462ho3.jpg)
http://img48.imageshack.us/img48/4672/dscn4472kr9.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=dscn4472kr9.jpg)

Attimi di follia:
http://img128.imageshack.us/img128/4112/dscn4465rx0.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=dscn4465rx0.jpg) http://img128.imageshack.us/img128/6943/dscn4466ha2.th.jpg

Fine:
http://img85.imageshack.us/img85/2286/dscn4485hh6.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=dscn4485hh6.jpg) http://img159.imageshack.us/img159/235/dscn4481sc4.th.jpg (http://img159.imageshack.us/my.php?image=dscn4481sc4.jpg)

Netskate
21-09-2006, 18:01
ah il tizio non sono io, θ il mio amico :D

base689
21-09-2006, 18:04
> ho due rami in parallelo e la pompa θ una newjet 1700
————————————————————————————————————————
Cazzo!!!!!!! Una Newjet 1700 h a 1700 l/h di portata, 32 W di potenza assorbita e una prevalenza di ben 2.10 m!!!!!!!!!
In teoria non dovresti avere avere nessun problema di prevalenza e quindi di riempimento di TUTTO il tuo circuito.
In teoria la tua pompa puς mandare liquido fino a 2.10 m sopra la sua uscita, nella realtΰ puς spingere acqua ad un' altezza inferiore a 2.10 m a causa dei diametri dei tubi, curve, gomiti, resistenze idrauliche, diametri interni dei waterblock ecc ecc bla bla bla, ma insomma rimane una signora pompa.
Occhio, perς, ai circuiti parallelo: a meno che non dimensioni alla perfezione i diametri dei tubi e soprattutto la resistenza idraulica dei due rami in maniera tale che sia identica (o quasi...), alla fine avrai che un ramo si becca piω prevalenza/portata dell' altro ramo; nel caso limite, potresti avere un ramo che si becca una portanza/prevalenza quasi nulla, per cui lμ l' aria tende a rimanere....

> ora il ramo piω in alto θ quello con i k5 che stranamente θ pieno di acqua niente aria, l'unica aria che c'θ θ nel rad che purtroppo θ messo coricato e per questo fa fatica ad uscire, vediamo se cosμ riesco a risolvere...
————————————————————————————————————————
E' questo il problema dei circuiti parallelo: evidentemente la resistenza idraulica del ramo dove θ inserito il radiatore θ molto piω alta dell' altro ramo, per cui il ramo piω sfigato si becca poca portanza/prevalenza.

> successivamente penso di comprare una laing o una mcp per via del minor rumore in quel caso metterei tutto in serie
————————————————————————————————————————
Ottima scelta: anch' io ho ordinato una Laing (mi arriverΰ a giorni, con 600 l/h ha una portata discreta e una prevalenza eccezionale (4.7 m dichiarati :D ), sostituirς le 2 pompe (sminkiatissime) del mio Symphony con la Laing), di cui mi θ piaciuto moltissimo il fatto che l' unica parte in movimento θ la girante che θ mossa elettronicamente dal circuito soprastante, per cui fa poco rumore e ha pochissima usura. Inoltre θ piccolissima :D
Nel frattempo, ti consiglio di tenere la pompa il piω in alto possibile e il ramo dove hai ancora bolle/vuoti coricato/orientato in maniera tale da facilitare l' uscita dell' aria (attento a curve/gomiti/schiacciamento dei tubi).
Appena puoi posta qualche foto del tuo sistema.

Netskate
21-09-2006, 18:10
postate sono sopra :D

base689
21-09-2006, 18:14
> ah il tizio non sono io, θ il mio amico
————————————————————————————————————————
Tanto non mi sarei fidanzato con te comunque :D
Grazie per le foto ma onestamente non capisco come θ il collegamento "finito" tra i vari rami.
Fai un disegnino, magari, anche semplice e fatto a mano.

Netskate
21-09-2006, 18:31
vaschetta e pompa sono sul frontale, dalla pompa partono due rami:

http://img162.imageshack.us/img162/1200/immagineya3.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=immagineya3.jpg)

base689
21-09-2006, 19:07
> vaschetta e pompa sono sul frontale, dalla pompa partono due rami
————————————————————————————————————————
Adesso ho piω o meno capito.
Chiaramente dal disegno non capisco le quote dei vari rami ma sapendo dove sta una CPU, il chipset, la scheda video sta (come quota) tra CPU e chipset, posso avere una buona idea.
Certo, avere la vaschetta bassa non aiuta il circuito.
Se non ti offendi (e ripetendo ancora che NON sono un esperto di sistemi a liquido, tanto meno dei sistemi home made), ti direi che mi sembra una cazzata aver messo il radiatore solo sul ramo della CPU, in teoria l' acqua (calda) in uscita di VGA e di chipset NON si raffredda mai non passando per il radiatore; θ ovvio che l' acqua in uscita di VGA e chipset si raffredda ma perchι si va a miscelare con l' acqua (calda) in uscita della CPU entrando insieme nella pompa e rimescolandosi nella vaschetta, nella quale vaschetta c'θ ancora (e solo) acqua calda, l' unica acqua fredda θ quella che esce dal radiatore ed entra nella CPU, mentre a VGA e chipset entra dentro acqua calda.
VGA e chipset si raffreddano "solo" perchι alla loro uscita si mescola acqua meno calda proveniente dalla CPU, la quale "acqua CPU" θ perς "caldina" avendo raffreddato la CPU stessa.
Inoltre direi che la resistenza idraulica del ramo radiatore-CPU θ ben piω alta della resistenza idraulica del ramo VGA-chipset: il ramo VGA-chipset θ lungo (idraulicamente parlando) quanto i tubi e i waterblock stessi, mentre l' acqua nel ramo CPU-radiatore, oltre alle stesse (circa...) lunghezze dei tubi e lunghezza waterblock, deve percorrere TUTTA la lunghezza dei tubi interni del radiatore.
Adesso m'θ venuto un flash....
Rimanendo VERO il discorso della resistenza idraulica maggiore del ramo CPU-radiatore rispetto alla resistenza idraulica del ramo VGA-chipset, mi dici per favore qual θ il verso di percorrenza dell' acqua?
Dalla vaschetta va in ingresso alla pompa? Ho scritto quanto sopra supponendo che la pompa manda acqua alla vaschetta, ma non penso si a collegato cosμ perchι in questo modo sarebbe la vaschetta che per "!caduta" manda acqua nel circuito.
Sicuramente il verso dell' acqua θ: vaschetta -> pompa -> 2 rami (1° CPU-radiatore e 2° VGA-chipset).
Cosμ perς sui raffreddamenti siamo punto e da capo: l' acqua fredda in output dal radiatore si mescola con l' acqua calda di VGA-chipset, quindi avremo che dell' acqua "tiepida" va in ingresso sia a CPU-radiatore che a VGA-chipset.
Questo circuito non manda acqua raffreddata al meglio delle capacitΰ di raffreddamento del radiatore ma ai componenti manda un acqua tiepida.
Il mio modesto parere θ che l' acqua in uscita dal radiatore (che θ quindi fredda) dovrebbe andare in ingesso ai componenti, la vaschetta raccoglie l' acqua calda dai componenti, la manda alla pompa che manda acqua calda al radiatore, da questo esce fredda e la rimanda ai componenti.
Comunque sia, nell' attuale configurazione, capisco che nel ramo VGA-chipset NON hai bolle d' aria (bassa resistenza idraulica) metre ti rimane aria nel ramo CPU-radiatore (alta resistenza idraulica), e siccome ogni ramo si becca acqua (=portata) in misura inversamente proporzionale alla resistenza idraulica, potrebbe essere che al ramo CPU-radiatore arrivi una portata/prevalenza minima, per cui questa "poca acqua" fa fatica a mandar via le bolle d' aria.

Netskate
21-09-2006, 19:19
ovviamente la pompa prende acqua dalla vaschetta. a parte le varie resistenze che non conoscevo. il cablaggio θ stato fatto in questa maniera sia perchθ veniva meglio a passare i tubi :D sia perchθ in un primo riempimento avevamo avuto difficoltΰ nel riempire il wb della cpu cosμ lo abbiamo messo nel ramo piω basso e per primo.

in seguito ho letto qui sul forum che non conta la posizione del radiatore ai fini delle prestazioni dell'impianto (escludendo eventuali bolle d'aria o altro) perchθ negli impianti a liquido lo scopo θ raggiungere l'equilibro termico fra acqua e vari waterblock, una differente posizione del radiatore accelera o decelera il raggiungimento di questo equilibrio. o quantomeno...questo θ quello che ho letto nella guida in questa sezione :D

per il resto ogni consiglio e ben accetto in vista dell'acquisto della nuova pompa e quindi del ricablaggio. migliorare le prestazioni sulle esperienze fatte non θ da poco :D

Netskate
21-09-2006, 19:21
ah, nell'impianto ovviamente la pompa prendere acqua dalla vaschetta :D

in ogni caso la cpu θ messa prima del radiatore non dopo quindi l'acqua in uscita del radiatore va direttamente in vaschetta

base689
21-09-2006, 19:48
> ...perchθ negli impianti a liquido lo scopo θ raggiungere l'equilibro termico fra acqua e vari waterblock, una differente posizione del radiatore accelera o decelera il raggiungimento di questo equilibrio. o quantomeno...questo θ quello che ho letto nella guida in questa sezione
————————————————————————————————————————
La storia dell' equilibrio termico θ CORRETTISSIMA.
Perς nulla toglie che il tuo sistema lo puoi rendere il piω efficiente possibile mandando tutta l' acqua calda in ingresso al radiatore e mandando l' uscita del radiatore (=acqua fredda) ai componenti.
Rimane il fatto che con 'sti cazzo di circuiti paralleli puoi vare un ramo molto piω resistente idraulicamente rispetto all' altro (=quello piω resistente idraulicamente si becca poca acqua........).
In un circuito serie magari circola poca acqua/hai parecchia resistenza idraulica, ma la stessa acqua (=stesso portata) ce l' hai per TUTTI i componenti.
Andando a sensazione: se tu facessi questo circuito: vaschetta -> pompa -> radiatore -> ramo 1 in parallelo a ramo 2 (dove ramo 1 = CPU e ramo 2 = VGA-chipset).
Andando sempre a intuito, la resistenza di ramo 2 θ piω alta (= 2 waterblock = passa meno acqua) rispetto alla resistenza idraulica di ramo 1 (=1 solo waterblock), ma θ anche vero che ramo 2 scalda meno di ramo 1 (VGA-chipset dovrebbero generare meno calore della CPU).

Netskate
21-09-2006, 19:52
θ un po complicato farlo come dici tu...considera che uso dei flauti per il parallelo che non sono il massimo della comoditΰ, cmq con la nuova pompa sarς costretto a mettere tutto in serie (forse θ un bene), quindi penso che farς proprio vaschetta - pompa - radiatore - cpu - vga - chipset