View Full Version : [HDR] prove tecniche...
http://www.webalice.it/psilocybe/xochiweb.jpg
che ne dite?
Deve essere ancora lavorata in PS
gli alberi iniziano a prendere quell'effetto di "magico"... non so come dire.. good! ;)
Anche io oggi mi sono cimentato in questa tecnica, con 5 e poi 7 foto.. però i risultati non sono stati tali da dover postare le foto.. anche se qualcosina mi era venuta fuori.. avevo usato photomatix.. è un buon programma devo dire.. livello di personalizzazione molto alto.. :fagiano:
In effetti on è un gran che ma come primo passo penso vada bene
Solo che la riduzione per poterla postare l'ha ammazzata.
Ora de capire come lavorarla bene con Photoshop
Altra prova:
http://www.webalice.it/psilocybe/finalmonteweb.jpg
Avevo problemi nello spazio colore,ecco la prima
http://www.webalice.it/psilocybe/xochiweb3.jpg
http://www.webalice.it/psilocybe/xochiweb4.jpg
Altra prova:
http://www.webalice.it/psilocybe/finalmonteweb.jpg
uau!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
come l'hai fatta questa???
Avevo problemi nello spazio colore,ecco la prima
http://www.webalice.it/psilocybe/xochiweb3.jpg
decisamente meglio... complimenti! ;)
uau!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
come l'hai fatta questa???
intendo dire: ci ho provato anch'io con CS2.... ma continua a dirmi che le mie foto non hanno abbastanza dinamica per applicare il procedimento automatico.....
sapete dirmi perchè e/o come vanno scattate?
gandalfk7
21-09-2006, 22:37
ecco la mia ance se non mi soddisfa molto.
non ho ancora un cavalletto e quindi non riesco a fare paesaggi.
"""edit causa:
Parliamone....
, per la serie critica costruttiva eh?
edit"""
andyweb79
21-09-2006, 23:14
ecco la mia ance se non mi soddisfa molto.
non ho ancora un cavalletto e quindi non riesco a fare paesaggi.
http://img104.imageshack.us/img104/7836/bikehdricropredzd3.jpg
Parliamone....
gandalfk7
22-09-2006, 18:23
Parliamone....
ok, la cavo.. :(
Come e con cosa l'hai ottenuta?
Sinceramente sto HDR non lo capisco.
Alla fine è fotoritocco, non è più "fotografia".
bella l'altra prova :ok:
Beh se proprio vogliamo pure la correzione dei livelli e cose simili possono esser visti come fotoritocco.
All'inizio ero contrario a ritoccare le foto, poi ho visto le potenzialità di ps e simili e ho cambiato idea.
Sinceramente sto HDR non lo capisco.
Alla fine è fotoritocco, non è più "fotografia".
Non è vero.
L'Hdr è esporre la foto in ogni sua componente così come si vedrebbe in realtà.
Ora come ora non puoi catturare tutta la gamma dinamica che la realtà propone.
Devi trovare un compromesso tra zone chiare e scure.
Lo scopo dell'Hdr nelle foto non è quello di creare un immagine surrealistica e accecante.
Ma esporre la foto in ogni sua parte così come l'hai vista o la vedresti nella realtà, sia nelle zone in ombra che in quelle in piena luce.
marklevi
22-09-2006, 19:43
Ora come ora non puoi catturare tutta la gamma dinamica che la realtà propone.
Devi trovare un compromesso tra zone chiare e scure.
sagge parole ;)
belli gli esempi in questa discussione
sagge parole ;)
belli gli esempi in questa discussione
Vedi che a furia di leggere i vostri discorsacci qualcosa si apprende :)
Sono inca**ato come un'ape, stasera ho provato a fare una foto in hdr usando il bracketing automatico e avrei dovuto ottenere una foto a -1ev, una a 0ev e una +1 ev, ebbene dopo aver provato 2 volte quello che ho ottenuto sono state due foto a 0ev e una foto -1ev, in entrambi i tentativi.
Non so veramente come mai.
Mi sa che mi toccherà provare facendo tutto manualmente, ossia scatto una foto a -2ev, una a -1ev, una a 0ev, una +1ev e una a +2ev e spero funzioni. :muro: :muro: :muro:
Sono inca**ato come un'ape, stasera ho provato a fare una foto in hdr usando il bracketing automatico e avrei dovuto ottenere una foto a -1ev, una a 0ev e una +1 ev, ebbene dopo aver provato 2 volte quello che ho ottenuto sono state due foto a 0ev e una foto -1ev, in entrambi i tentativi.
Non so veramente come mai.
Mi sa che mi toccherà provare facendo tutto manualmente, ossia scatto una foto a -2ev, una a -1ev, una a 0ev, una +1ev e una a +2ev e spero funzioni. :muro: :muro: :muro:
beh a quanto ho capito è proprio così che bisogna fare, scattare 3-5-7 foto.. non è siuramente lo stesso effetto mdificando di qualche ev al pc.. :rolleyes:
In questi giorni ho provato da 3 esposizioni a 11 esposizioni .
I risulttati migliori con 3 -2 0 e+2 e in un solo caso con 5.
I risultati che ho ottenuto penso siao gradevoli e dal mio punto di vista non accecanti e penso di continuare ad esplorare questa strada.
Onestamente che ne pensate delle mie due prime prove?
Della prima mi piacciono molto i vetri del palazzo, la seconda ("Altra prova") beh non serve dire niente, parla da sola :) :ave:
bigiagia
23-09-2006, 01:08
Il problema di queste foto in HDR è che alla fine si assomigliano tutte,
stilisticamente parlando. Bisognerebbe trattarle successivamente per renderle
qualcosa di unico. E poi c'è un'altro problema che si evidenzia nei paesaggi:
il cielo che diventa sempre opaco,innaturale, sembra sporco, perde di luminosità.
Anche qui bisognerebbe capire come migliorarlo
Per l cielo o si fanno intervent ad hoc ancora piu pesanti o penso sia meglio avere un cielo nuvoluso a tratti!
Non è vero.
L'Hdr è esporre la foto in ogni sua componente così come si vedrebbe in realtà.
Ora come ora non puoi catturare tutta la gamma dinamica che la realtà propone.
Devi trovare un compromesso tra zone chiare e scure.
Lo scopo dell'Hdr nelle foto non è quello di creare un immagine surrealistica e accecante.
Ma esporre la foto in ogni sua parte così come l'hai vista o la vedresti nella realtà, sia nelle zone in ombra che in quelle in piena luce.
nella realtà la pupilla di dilata o si restringe in base alla luminosità della scena che vedi se stai in una stanza buia, hai l'esposizione "corretta" di ciò che c'è nella stanza, se d'un tratto guardi fuori da una finestra luminosa, vedi tutto sovraesposto.
nella realtà la pupilla di dilata o si restringe in base alla luminosità della scena che vedi se stai in una stanza buia, hai l'esposizione "corretta" di ciò che c'è nella stanza, se d'un tratto guardi fuori da una finestra luminosa, vedi tutto sovraesposto.
Vero.
Io però i bagliori surreali che ci sono in certe foto non li vedo nemmeno quando sto ubriaco :D
Scusate ma è logico.
E' l'effetto sel ToneMapping visto che sarebbe impossibile visualizzare immagini a 48 bit nei nostri schermi.
Poi la luminosità abbagliante è caratteristica di queste foto quinsi ben venga.
Scusate ma è logico.
E' l'effetto sel ToneMapping visto che sarebbe impossibile visualizzare immagini a 48 bit nei nostri schermi.
Poi la luminosità abbagliante è caratteristica di queste foto quinsi ben venga.
Mmm no Muso, le foto che avete proposto qui sono belle, non criticavo quelle.
Facevo notare cosa è realmente l'Hdr...poi ognuno fa quello che gli piace di più.
Dai un occhio alle foto di Stigmata, che dovrebbero essere qui in giro.
Quello è l'hdr usato per quello che è nato.
Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13763798&postcount=29
bigiagia
23-09-2006, 17:44
Infatti....le foto di Stigmata sono molto più naturali di quelle postate qui.
Una naturelezza amplificata si potrebbe dire. Come se, sulla scena, fossero stati
messi dei faretti enormi ad illuminarla in qualsiasi punto. Evidentemente Stigmata
ha studiato l'HDR in modo accurato. Anche i cieli sono perfetti.
Infatti....le foto di Stigmata sono molto più naturali di quelle postate qui.
Una naturelezza amplificata si potrebbe dire. Come se, sulla scena, fossero stati
messi dei faretti enormi ad illuminarla in qualsiasi punto. Evidentemente Stigmata
ha studiato l'HDR in modo accurato. Anche i cieli sono perfetti.
Il punto è anche che stigmata cerchi un altro output dell'immagine hdr di quelle mostrate in altri casi tra cui anche le mie.
Quello a cui aspiro io è qualcosa simile a questi due casi:
Il primo piu naturale:
http://static.flickr.com/57/197913746_cff855ff7b.jpg
il secondo molto piu irreale o videogioco:
http://static.flickr.com/79/216661726_ba11403a30.jpg
http://static.flickr.com/67/204476471_bb2066ffaa.jpg
bigiagia
23-09-2006, 20:57
Le tre foto che posti hanno un risultato diverso da quello di stigmata.
Sono immagini più pittoriche e fantastiche, quelle di stigmata più
fotografiche. E' una questione di scelte creative. Mi sembra che tu
sia più interessato a questa tipologia di immagine. Va bene.
Io sopra rilevavo solo il problema del cielo nei paesaggi che mi
sembrava sporco e opaco. Dovresti fare un pò di pratica.
Sicuramente ci arrivi. L'hdr non mi sembra così complesso.
Penso sia padroneggiabile in tempi brevi
Le tre foto che posti hanno un risultato diverso da quello di stigmata.
Sono immagini più pittoriche e fantastiche, quelle di stigmata più
fotografiche. E' una questione di scelte creative. Mi sembra che tu
sia più interessato a questa tipologia di immagine. Va bene.
Io sopra rilevavo solo il problema del cielo nei paesaggi che mi
sembrava sporco e opaco. Dovresti fare un pò di pratica.
Sicuramente ci arrivi. L'hdr non mi sembra così complesso.
Penso sia padroneggiabile in tempi brevi
Dalle prove finora effetuate ho notato che il cielo con le nuvole rende bene senza doverci lavorare trppo su.
Difficile o meno dipende anche da cosa si vuole ottenere e prove!
Qualche consiglio sul tonemapping di photomatix pro?
Come lo usate? che impostazioni usate?
Il punto è anche che stigmata cerchi un altro output dell'immagine hdr di quelle mostrate in altri casi tra cui anche le mie.
Quello a cui aspiro io è qualcosa simile a questi due casi:
Il primo piu naturale:
http://static.flickr.com/57/197913746_cff855ff7b.jpg
ma mica servono più scatti per applicare l'HDR? come han fatto a prender in 3 scatti le ballerine nella stessa posizione?
hanno scattato in raw e aprendolo hanno estratto le varie immagini
hanno scattato in raw e aprendolo hanno estratto le varie immagini
ma l'HDR non si basa mica sulla stessa foto con diversi tipi di esposizione?
bigiagia
25-09-2006, 00:21
Nel caso delle ballerine giustamente l'HDR sembra ricavato da un solo scatto
probabilmenteraw esportato in jpg con tre diverse esposizioni. Questo si puo fare,come da esempio, e anche con buoni risultati, ma limita comunque le possibilità tecniche in quanto l'intervallo dinamico massimo ottenibile è quello del
sensore della macchina fotografica ( una raw a 12 bit porta il limite teorico
del range dinamico poco oltre il rapporto 4000:1 ) mentre con le esposizioni multiple si va ben oltre.
Ciao a tutti, sono praticamente nuovo di questa parte del forum.
Ho letto dell'HDR e ne sono rimasto affascinato. Ho fatto qualche prova con PS ma non ho attenuto niente di buono, vedro' di trovare soggetti migliori.
L'altro ieri visto che avevo una foto raw ho detto: se si riesce a modificare l'esposizione ed esportare piu' foto in jpg non serve scattare piu' foto. Beh ho provato con 3, 6 foto ma nulla. Quando le importavo su PS e cercava di fonderle mi diceva, a memoria, che non avevano una gamma dinamica diversa e si fermava.
Quindi ho pensato che non sia possibile fare un singolo raw perche' perde qualche informazione, a tal punto mi chiedo ma allora modificare l'esposizione su di un raw da esattamente gli stessi risultati che farlo sulla macchina o sono solo simili?
marklevi
25-09-2006, 11:18
Quando le importavo su PS e cercava di fonderle mi diceva, a memoria, che non avevano una gamma dinamica diversa e si fermava.
ps va a leggere gli exif. se lo scatto è uno gli exif sono uguali per tutti.
prova photomatix
Stigmata
25-09-2006, 11:36
Urca ma che fate, mi citate addirittura? :eek: :D
Personalmente non farei mai cose come quelle postate da muso.
Per quanto possano essere accattivanti e belle cromaticamente, le considero troppo "estreme" come realizzazione finale... cessano di essere fotografie (intese come rappresentazione della realtà) e divengono più simili a dei dipinti, dove l'autore ci mette del suo in maniera più marcata.
Opinione mia e gusti miei eh, poi ciascuno fa quel che preferisce ;) :)
Stigmata
25-09-2006, 11:40
ps va a leggere gli exif. se lo scatto è uno gli exif sono uguali per tutti.
prova photomatix
Infatti, photoshop capisce se i jpg (o tiff) che gli dai in pasto sono ricavati dallo stesso scatto e si rifiuta di proseguire.
Resto dell'idea che sia sempre meglio fare 3 o 5 scatti per ogni inquadratura.
chi mi da qualche dritta sui valori da usare nel tone mapping di photomatix?
Stigmata
25-09-2006, 13:47
http://www.naturescapes.net/072006/rh0706_8.htm#workflow2
da lì in poi per 2 o 3 pagine trovi molte info su photomatix
Stigmata
25-09-2006, 14:08
http://www.cambridgeincolour.com/cambridge-gallery.htm
qui una bellissima galleria di immagini hdr
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.