View Full Version : sciopero avvocati (spiegazione)
salve a tutti
vorrei una piccola spiegazione sulle cause di questo sciopero
se potreste elencare i pro ed i contro della nuova legge mi fareste un favore
grazie
salve a tutti
vorrei una piccola spiegazione sulle cause di questo sciopero
se potreste elencare i pro ed i contro della nuova legge mi fareste un favore
grazie
perchè guadagnano troppo? :oink:
Loro ti risponderebbero che il decreto Bersani mina il diritto ad una difesa legale costituzionalmente garantito. :rolleyes:
In pratica vogliono che tutto resti come prima..che a loro andava TANTO bene.
ironmanu
20-09-2006, 14:07
il punto è che in parlamento è pieno di notai ed avvocati, quindi la vedo dura...
5000 euro per un rogito :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per sciopero si intende l'astensione collettiva dal lavoro di lavoratori dipendenti allo scopo di rinvendicare diritti, per motivi salariali, per protesta o per solidarietà.
Il salario o stipendio che viene detratto è proporzionale alla sospensione lavorativa.
Ecco voi pensate che abbiano scioperato ????
Io direi che se ne sono stati a casa o in ufficio a seguire altre pratiche e a fare soldi comunque.... è improprio parlare di sciopero per i non dipendenti. ;)
nomeutente
20-09-2006, 14:12
salve a tutti
vorrei una piccola spiegazione sulle cause di questo sciopero
se potreste elencare i pro ed i contro della nuova legge mi fareste un favore
grazie
Il nodo del contendere è il tariffario minimo.
Un giovane avvocato di norma sarebbe tentato di fare tariffe + basse per cominciare ad entrare nel giro, ma ovviamente quelli che sono già affermati hanno tutto l'interesse a non abbassare troppo il prezzo.
Il nodo del contendere è il tariffario minimo.
Un giovane avvocato di norma sarebbe tentato di fare tariffe + basse per cominciare ad entrare nel giro, ma ovviamente quelli che sono già affermati hanno tutto l'interesse a non abbassare troppo il prezzo.
ah ecco...beh mi sembrerebbe giusto
e quando è che si vota nella camera?
JENA PLISSKEN
20-09-2006, 14:27
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per sciopero si intende l'astensione collettiva dal lavoro di lavoratori dipendenti allo scopo di rinvendicare diritti, per motivi salariali, per protesta o per solidarietà.
Il salario o stipendio che viene detratto è proporzionale alla sospensione lavorativa.
Ecco voi pensate che abbiano scioperato ????
Io direi che se ne sono stati a casa o in ufficio a seguire altre pratiche e a fare soldi comunque.... è improprio parlare di sciopero per i non dipendenti. ;)
bravo..hai detto la cosa giusta...e non credere che il Decreto Bersani vada a svantaggio della categoria eeeh...di sicuro degli svantaggi x i consumatori ci sono...e sono ciclopici :D :D
Fossero queste le rivoluzioni utili x il cliente...mah...cmq grazie x lo scipero così si fa altro. :cool: :cool:
bravo..hai detto la cosa giusta...e non credere che il Decreto Bersani vada a svantaggio della categoria eeeh...di sicuro degli svantaggi x i consumatori ci sono...e sono ciclopici :D :D
Fossero queste le rivoluzioni utili x il cliente...mah...cmq grazie x lo scipero così si fa altro. :cool: :cool:
Non ho afferrato :confused: :confused:
nomeutente
20-09-2006, 14:48
e quando è che si vota nella camera?
http://www.camera.it/parlam_/leggi/06248l.htm
ah ecco...beh mi sembrerebbe giusto
e quando è che si vota nella camera?
E' già legge. Solo che adesso l'Ordine ha emanato una circolare in cui si indica ai propri iscritti che se abbassano le tariffe sono passibili di sanzioni disciplinari. Per cui la legge lo consente, ma la direttiva dell'Ordine no. Furbo, no?
In ogni caso tra breve, credo, ci sarà una pronuncia dell'Antitrust in merito sulla questione (come quella che ha fatto su un'analoga manovra dell'ABI) e ne vedremo delle belle.
orestino74
20-09-2006, 14:54
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per sciopero si intende l'astensione collettiva dal lavoro di lavoratori dipendenti allo scopo di rinvendicare diritti, per motivi salariali, per protesta o per solidarietà.
Il salario o stipendio che viene detratto è proporzionale alla sospensione lavorativa.
Ecco voi pensate che abbiano scioperato ????
Io direi che se ne sono stati a casa o in ufficio a seguire altre pratiche e a fare soldi comunque.... è improprio parlare di sciopero per i non dipendenti. ;)
Infatti non si chiama sciopero, ma astensione collettiva dalle udienze...
E il decreto bersani (per il quale presto sarà messo a punto il modo di aggirarlo) si proporrebbe di abolire i minimi di tariffa, in modo che qualche avvocato (probabilmente i più incapaci) faranno cause per 100 euro (fornendo prestazioni da 100 euro)....
A me stanno ripittando casa, mi avevano chiesto 4000 euro (ditta seria), ho preso (1700 euro) uno che fa il doppio lavoro (che lavora con la maglietta di rifondazione comunista), lavora 3 ore al giorno come sindacalista per una azienda municipale e poi viene a casa mia a pittare...
Non l' avessi mai fatto!
Quello che paghi è quello che hai.....
Sai come andrà a finire?
Gli avvocati capaci che vorranno retribuita la loro opera professionale faranno fatture di 10 euro per una causa (i minimi non ci saranno più) e poi faranno pagare il resto in nero!
E' già legge. Solo che adesso l'Ordine ha emanato una circolare in cui si indica ai propri iscritti che se abbassano le tariffe sono passibili di sanzioni disciplinari. Per cui la legge lo consente, ma la direttiva dell'Ordine no. Furbo, no?
In ogni caso tra breve, credo, ci sarà una pronuncia dell'Antitrust in merito sulla questione (come quella che ha fatto su un'analoga manovra dell'ABI) e ne vedremo delle belle.
Forse è il caso anche di limitare il potere degli ordini, a questo punto, perchè se diventa un consiglio di despoti che impone a tutti gli associati (obbligati ad esserlo) decisioni e linea...
Infatti non si chiama sciopero, ma astensione collettiva dalle udienze...
E il decreto bersani (per il quale presto sarà messo a punto il modo di aggirarlo) si proporrebbe di abolire i minimi di tariffa, in modo che qualche avvocato (probabilmente i più incapaci) faranno cause per 100 euro (fornendo prestazioni da 100 euro)....
A me stanno ripittando casa, mi avevano chiesto 4000 euro (ditta seria), ho preso (1700 euro) uno che fa il doppio lavoro (che lavora con la maglietta di rifondazione comunista), lavora 3 ore al giorno come sindacalista per una azienda municipale e poi viene a casa mia a pittare...
Non l' avessi mai fatto!
Quello che paghi è quello che hai.....
Sai come andrà a finire?
Gli avvocati capaci che vorranno retribuita la loro opera professionale faranno fatture di 10 euro per una causa (i minimi non ci saranno più) e poi faranno pagare il resto in nero!
Perchè invece una tariffa stabilita per legge, ovviamente al rialzo, garantisce la qualità della prestazione? Tra l'altro quella forense è una professione che per definizione non da garanzie di risultato.
...
E chi ti dice che l'avvocato che applica i minimi tariffari sia un buon avvocato ????
Sulla questione della ritinteggiatura di casa tua avevi solo da non pagarlo .... nessun contratto nessun pagamento se il lavoro fà schifo ....
-kurgan-
20-09-2006, 15:07
Sai come andrà a finire?
Gli avvocati capaci che vorranno retribuita la loro opera professionale faranno fatture di 10 euro per una causa (i minimi non ci saranno più) e poi faranno pagare il resto in nero!
e andrà a finire che un avvocato così se mi capita lo denuncio alla finanza, come tutti i furboni che evitano di pagare le tasse che mi capitano sotto il naso.
e andrà a finire che un avvocato così se mi capita lo denuncio alla finanza, come tutti i furboni che evitano di pagare le tasse che mi capitano sotto il naso.
mio cugino spese oltre 8 milioni di lire (solo di avvocato) per fare causa al suo ex datore di lavoro
praticamente chi ci ha guadagniato è stato il suo avvocato, rimase scioccato da quella vicenda..ricordi di una carta che compilo' il suo avvocato e gliela mando' per posta, praticamente gliela fece pagare 400 mila lire!!!:(
beh ..si penso sia una legge giusta
oramai di avvocati ce ne sono troppi!, ed hanno fatto un cartello di tariffe.
il piccolo cittadino che vuole giustizia non puo' averla in quanto non ha i soldi!
è scandaloso!
Infatti non si chiama sciopero, ma astensione collettiva dalle udienze...
E il decreto bersani (per il quale presto sarà messo a punto il modo di aggirarlo) si proporrebbe di abolire i minimi di tariffa, in modo che qualche avvocato (probabilmente i più incapaci) faranno cause per 100 euro (fornendo prestazioni da 100 euro)....
A me stanno ripittando casa, mi avevano chiesto 4000 euro (ditta seria), ho preso (1700 euro) uno che fa il doppio lavoro (che lavora con la maglietta di rifondazione comunista), lavora 3 ore al giorno come sindacalista per una azienda municipale e poi viene a casa mia a pittare...
Non l' avessi mai fatto!
Quello che paghi è quello che hai.....
Sai come andrà a finire?
Gli avvocati capaci che vorranno retribuita la loro opera professionale faranno fatture di 10 euro per una causa (i minimi non ci saranno più) e poi faranno pagare il resto in nero!
Ovvio. E poi quando vanno a comprare casa tolgono dai calzoni un rotolo di 500€. Non siamo ridicoli.
La concorrenza è bene. Se un avvocato si pagare poco e offre prestazioni indegne uscirà dal mercato perchè nessuno andrà da lui. A questo aggiungi il fatto che diventa possibile la retribuzione a % (es. 1/3 del recuperato) e vedi che ci si guadagna tutti, con l'incentivo per l'avvocato a vincere la causa (e quello il suo lavoro..mica far trionfare la giustizia).
orestino74
21-09-2006, 07:38
Ovvio. E poi quando vanno a comprare casa tolgono dai calzoni un rotolo di 500€. Non siamo ridicoli.
La concorrenza è bene. Se un avvocato si pagare poco e offre prestazioni indegne uscirà dal mercato perchè nessuno andrà da lui. A questo aggiungi il fatto che diventa possibile la retribuzione a % (es. 1/3 del recuperato) e vedi che ci si guadagna tutti, con l'incentivo per l'avvocato a vincere la causa (e quello il suo lavoro..mica far trionfare la giustizia).
Questo si chiama generalizzare, ma di questi tempi è una moda...fatto sta che non è così...
E comunque, il decreto bersani, tra le altre cose, mira ad evitare l' evasione fiscale delle categorie di liberi professionisti, dico bene?
Ma come mai allora il 100% di quelli che hanno lavori ministeriali o in aziende di trasporto o corpi tipo VV.FF. e lavorano solo 4-6 ore al giorno hanno il doppio lavoro in NERO?
Lo stato vuole solo IVA e tasse solo dei notai e avvocati?
E ancora, come mai i medici, ad esempio, non pagano IVA?
orestino74
21-09-2006, 07:40
E chi ti dice che l'avvocato che applica i minimi tariffari sia un buon avvocato ????
Sulla questione della ritinteggiatura di casa tua avevi solo da non pagarlo .... nessun contratto nessun pagamento se il lavoro fà schifo ....
Infatti non l' ho pagato, però sai qual'è la novità?
Che lui mangia comunque grazie ai nostri soldi del suo stipendiuccio, mentre un libero professionista potrebbe non averne.... :)
orestino74
21-09-2006, 07:49
e andrà a finire che un avvocato così se mi capita lo denuncio alla finanza, come tutti i furboni che evitano di pagare le tasse che mi capitano sotto il naso.
Bravo, allora denuncia tutti quelli col doppio lavoro (in nero), tutti gli impiegati del ministero che prendono 1600 euro al mese (un avvocato un ingegnere o simili per mettersi in saccoccia 1600 euro ne devono chiedere quasi 5000) e che leggono il corriere dello sport, vai al comando GDF e portati una poltroncina, sarà una giornata lunga!
Bravo, allora denuncia tutti quelli col doppio lavoro (in nero), tutti gli impiegati del ministero che prendono 1600 euro al mese (un avvocato un ingegnere o simili per mettersi in saccoccia 1600 euro ne devono chiedere quasi 5000) e che leggono il corriere dello sport, vai al comando GDF e portati una poltroncina, sarà una giornata lunga!
almeno loro le tasse le pagano.
dalle mie parti si dice "mei in buca a un gàt che in man a un avucàd".
e lo sciopero degli avvocati è semplicemente una cosa senza senso :D
orestino74
21-09-2006, 10:09
almeno loro le tasse le pagano.
Solo perchè non possono non pagarle, altrimenti non le pagherebbero nemmeno loro....
Questo si chiama generalizzare, ma di questi tempi è una moda...fatto sta che non è così...
Non generalizzo dove la generalizzazione non è possibile: se vuoi ti posso citare un bel pò di studi compiuti da economisti di chiara fama che evidenziano come un decremento della regolamentazione conduce ad una riduzione delle rendite che incremente la produttività. Se vuoi possiamo anche parlare del modello Blanchard-Giavazzi sui lagami tra regolamentazione nel mercato dei prodotti e del lavoro..
Ho appena dato l'esame di politica economica, per cui sono fresco di queste cose. ;)
Le professioni godono di rendite di posizione e questo è un fatto. La tariffa minima come garanzia minima di qualità e misura per garantire il diritto alla difesa è una cosa che una persona con un minimo di pudore si asterrebbe anche dal pensare. Stessa cosa per il trattamento civilistico/fiscale riservato alle professioni. Per sbloccare la cosa si rendano imprenditori e morta li.
E comunque, il decreto bersani, tra le altre cose, mira ad evitare l' evasione fiscale delle categorie di liberi professionisti, dico bene?
Ma come mai allora il 100% di quelli che hanno lavori ministeriali o in aziende di trasporto o corpi tipo VV.FF. e lavorano solo 4-6 ore al giorno hanno il doppio lavoro in NERO?
Lo stato vuole solo IVA e tasse solo dei notai e avvocati?
E ancora, come mai i medici, ad esempio, non pagano IVA?
L'evasione è un problema. Non mi piacciono gli strumenti introdotti (divieto dei contanti sopra i 100€) ma che sia necessario recuperare parte dell'evaso/eluso è chiaro. Personalmente avrei visto più volentieri una riduzione delle aliquote come incentivo all'emersione (riduco l'incentivo al rischiare l'evasione).
Quanto ai medici: essendo le prestazioni offerte dai medici esenti sarebbero creditori iva strutturali, per cui si risolve a monte.
E' già legge. Solo che adesso l'Ordine ha emanato una circolare in cui si indica ai propri iscritti che se abbassano le tariffe sono passibili di sanzioni disciplinari. Per cui la legge lo consente, ma la direttiva dell'Ordine no. Furbo, no?
In ogni caso tra breve, credo, ci sarà una pronuncia dell'Antitrust in merito sulla questione (come quella che ha fatto su un'analoga manovra dell'ABI) e ne vedremo delle belle.
martedì a ballarò bersani ha detto che nel provvedimento è inclusa una regola secondo cui le circolari degli ordini sono passibili di indagine e provvedimento da parte dell'antitrust. quindi gli ordini che credono di avere poteri terreni e ultraterreni dovrebbero stare un pò calmini..
secondo me un provvedimento che liberalizza le tariffe degli avvocati può smantellare il sistema di trasmissione di padre in figlio di attività ben avviate che alla fine lede le opportunità di chi nasce figlio di tutto tranne che di avvocato e che vuole fare l'avvocato. molto semplice
salve a tutti
vorrei una piccola spiegazione sulle cause di questo sciopero
se potreste elencare i pro ed i contro della nuova legge mi fareste un favore
grazie
beh, per impedire che dei principianti che si svendono sotraggano a loro del lavoro che poi porterebbero avanti con nessuna professionalità ledendo l'immagine di talke categoria
è come se chiunque potesse fare il dentista e lavorassero solo quelli che ti aggiustano denti a 10 euro
nomeutente
21-09-2006, 11:14
è come se chiunque potesse fare il dentista e lavorassero solo quelli che ti aggiustano denti a 10 euro
A parte il fatto che la qualifica è necessaria, se uno per dieci euro ti fa un lavoro ben fatto perché non dovrebbe andare bene?
beh, per impedire che dei principianti che si svendono sotraggano a loro del lavoro che poi porterebbero avanti con nessuna professionalità ledendo l'immagine di talke categoria
è come se chiunque potesse fare il dentista e lavorassero solo quelli che ti aggiustano denti a 10 euro
mah, per quanto riguarda il dentista c'è un problema di costo dei materiali non indifferente..restando fermo il fatto che applicano un onere per la manodopera non indifferente..e non sono nemmeno medici. se si liberalizzasse anche la professione dell'odontoiatra sarebbe divertente..immagino questi col trapano per strada e con i denti tutti tempestati di diamanti, a bordo delle loro ammiraglie da 5000cc o in videoconferenza da una delle loro case sparse per il mondo...
A parte il fatto che la qualifica è necessaria, se uno per dieci euro ti fa un lavoro ben fatto perché non dovrebbe andare bene?
la verifica delle capacità va fatta al momento della formazione. se venissero fermati gli asini non ci sarebbe il problema del basso costo = prestazione scarsa.
ma sappiamo anche com'è la situazione all'università..
A parte il fatto che la qualifica è necessaria, se uno per dieci euro ti fa un lavoro ben fatto perché non dovrebbe andare bene?
è come se si desse dei ladri a chi ti lavorava a 100
e poi suvvia, quale dentista ti lavora a 10 euro ?
Il mio era solo un esempio atto a far capire il loro punto di vista.
Vi sono casi in cui gli avvocati verrebbero messi in ginocchio da determinate compagnie che metterebbero prima il guadagno della professionalità di alcune figure.
Gli avvocati si difendono!
mah, per quanto riguarda il dentista c'è un problema di costo dei materiali non indifferente..restando fermo il fatto che applicano un onere per la manodopera non indifferente..e non sono nemmeno medici. se si liberalizzasse anche la professione dell'odontoiatra sarebbe divertente..immagino questi col trapano per strada e con i denti tutti tempestati di diamanti, a bordo delle loro ammiraglie da 5000cc o in videoconferenza da una delle loro case sparse per il mondo...
Dicesi medico odontoiatra, o no?
Dicesi medico odontoiatra, o no?
una volta..adesso gli odontoriatri hanno una laurea dedicata e non sono più medici specialisti. con ricadute culturali veramente pesanti.. :rolleyes:
è come se si desse dei ladri a chi ti lavorava a 100
e poi suvvia, quale dentista ti lavora a 10 euro ?
Il mio era solo un esempio atto a far capire il loro punto di vista.
Vi sono casi in cui gli avvocati verrebbero messi in ginocchio da determinate compagnie che metterebbero prima il guadagno della professionalità di alcune figure.
Gli avvocati si difendono!
Se uno studio percepisse percentuali in base ai risarcimenti che fa ottenere ai propri clienti, professionalità/capacità ed introiti andrebbero di pari passo. E basta con questa balla colossale che una tariffa minima garantisca la qualità della prestazione, in realtà serve solo a livellare le professionalità e a garantire a tutti, anche a cialtroni ed incompetenti, un reddito "di casta". Tipica cosa all'italiana.
nomeutente
21-09-2006, 11:33
è come se si desse dei ladri a chi ti lavorava a 100
Beh, proprio ladri no, però... :D
e poi suvvia, quale dentista ti lavora a 10 euro ?
L'hai detto tu, non io :mbe:
Vi sono casi in cui gli avvocati verrebbero messi in ginocchio da determinate compagnie che metterebbero prima il guadagno della professionalità di alcune figure.
Guarda che vale per tante cose. Se hai bisogno di un bene o servizio, vedi quali sono le alternative e quanto costano. Se uno chiede poco e vale anche poco, non per questo mi convinco che tutti gli avvocati valgano poco.
Gli avvocati si difendono!
Difendono i loro privilegi, senza dubbio, e hanno anche il diritto di difendersi. Quello che mi pare strano è che li difendi anche tu, che non sei avvocato. Si vede che ti piace pagare di più :mbe:
Beh, proprio ladri no, però... :D
L'hai detto tu, non io :mbe:
Guarda che vale per tante cose. Se hai bisogno di un bene o servizio, vedi quali sono le alternative e quanto costano. Se uno chiede poco e vale anche poco, non per questo mi convinco che tutti gli avvocati valgano poco.
Difendono i loro privilegi, senza dubbio, e hanno anche il diritto di difendersi. Quello che mi pare strano è che li difendi anche tu, che non sei avvocato. Si vede che ti piace pagare di più :mbe:
non segare i miei post
sotto avevo scritto che....
il mio era solo un esempio
quello dei 10 euro :D
nomeutente
21-09-2006, 12:27
non segare i miei post
sotto avevo scritto che....
il mio era solo un esempio
quello dei 10 euro :D
Ok, ho capito che era un esempio, ma in totale non ho capito se secondo te gli avvocati hanno ragione a lamentarsi e perché (dal tuo punto di vista, non dal loro, loro è evidente perché si lamentano).
Ok, ho capito che era un esempio, ma in totale non ho capito se secondo te gli avvocati hanno ragione a lamentarsi e perché (dal tuo punto di vista, non dal loro, loro è evidente perché si lamentano).
penso che abbiano ragione in quanto si da ampia possibilità a chi non ha alcuna esperienza di accaparrarsi cause solo grazie ad un prezzo inferiore ma ad una qualità inferiore
a mio avviso vi sono figure professionali dove la battaglia all'ultimo centesimo non dovrebbe esistere; sarebbe meglio creare una sorta di preziario se proprio si intendono livellare i costi e dare modo a chi vuole entrare in questo settore di arrivarci ma in modo legale
chi beneficia di tutto questo sono solo le compagnie assicurative e forse non solo loro, in quanto il loro scopo principale è intentare cause anche quando hanno torto (ci provano sempre) e risparmiare denaro, il modo non conta
chi ha messo in piedi uno studio notarile o legale ha sostenuto e sostiene dei costi, costi che non può permettersi di tagliare dall'oggi al domani per non andare in malora; credo che non abbiano torto se si pensa la cosa a questo modo
per me ledi anche una figura professionale. Se ci pensi bene è come per i tassisti che si lamentavano di aver pagato le loro licenze centinaia migliaia di euro, euro che non avrebbero più rivisto liberalizzando, le licenze non avrebbero avuto più alcun valore; chi se le ricomprerebbe ?
Se uno studio percepisse percentuali in base ai risarcimenti che fa ottenere ai propri clienti, professionalità/capacità ed introiti andrebbero di pari passo. E basta con questa balla colossale che una tariffa minima garantisca la qualità della prestazione, in realtà serve solo a livellare le professionalità e a garantire a tutti, anche a cialtroni ed incompetenti, un reddito "di casta". Tipica cosa all'italiana.
Questo vale anche per la "casta" dei lavoratori dipendenti (specie quelli pubblici): sia che tu sia bravo, o meno, sia che lavori o meno, sia che tu sia malato o meno, tu sarai pagato un minimo garantito per legge ed avrai anche le ferie e liquidazione...
nomeutente
21-09-2006, 13:35
penso che abbiano ragione in quanto si da ampia possibilità a chi non ha alcuna esperienza di accaparrarsi cause solo grazie ad un prezzo inferiore ma ad una qualità inferiore
E chi fornisce un servizio migliore potrà richiedere un prezzo più alto. Così come 10 persone hanno la panda e solo 1 ha il bmw. Sono le leggi del mercato, che io posso anche non condividere (infatti sono comunista) ma giacché ci sono devono valere anche per gli avvocati.
dare modo a chi vuole entrare in questo settore di arrivarci ma in modo legale
Infatti il problema è questo: se c'è poca differenza di costo fra un giovane avvocato ed uno esperto, chi va dal giovane? Può anche darsi che sia bravo, ma se non gli dai la possibilità di fare qualche offerta economicamente vantaggiosa almeno all'inizio della carriera, difficilmente ci sarà chi si rivolge a lui.
chi beneficia di tutto questo sono solo le compagnie assicurative e forse non solo loro, in quanto il loro scopo principale è intentare cause anche quando hanno torto (ci provano sempre) e risparmiare denaro, il modo non conta
Le compagni assicurative bisognerebbe mazzuolarle per altre vie :D
chi ha messo in piedi uno studio notarile o legale ha sostenuto e sostiene dei costi, costi che non può permettersi di tagliare dall'oggi al domani per non andare in malora; credo che non abbiano torto se si pensa la cosa a questo modo
Siamo sempre alle leggi del mercato. Anch'io ho speso dei soldi per iniziare la mia attività, ma se domani arriva qualcuno più bravo di me a prezzi inferiori io chiudo. Del resto chi sono io per pretendere di poter dare un servizio cattivo ad un prezzo più alto? Il problema a mio avviso è che la concorrenza è meravigliosa solo quando riguarda gli altri.
Siamo sempre alle leggi del mercato. Anch'io ho speso dei soldi per iniziare la mia attività, ma se domani arriva qualcuno più bravo di me a prezzi inferiori io chiudo. Del resto chi sono io per pretendere di poter dare un servizio cattivo ad un prezzo più alto? Il problema a mio avviso è che la concorrenza è meravigliosa solo quando riguarda gli altri.
dubito fortemente che un domani potrà mai arrivare uno senza esperienza più bravo di uno che ne ha.
Stiamo parlando di gente che non avendo alcuna esperienza è disposta a svendersi per entrare nel mercato.
Chi tutela secondo te il cittadino dalla scelta dell'avvocato migliore o peggiore ?
Dubito che se un domani qualcuno ti farà concorrenza tu te ne starai con le mani in mano filosofeggiando che sono le regole del mercato ;)
Si sta facendo la fine anche qui della globalizzazione, ennesimo mercato senza regole e senza tutele per chi acquista e chi vende.
dubito fortemente che un domani potrà mai arrivare uno senza esperienza più bravo di uno che ne ha.
Stiamo parlando di gente che non avendo alcuna esperienza è disposta a svendersi per entrare nel mercato.
Chi tutela secondo te il cittadino dalla scelta dell'avvocato migliore o peggiore ?
Dubito che se un domani qualcuno ti farà concorrenza tu te ne starai con le mani in mano filosofeggiando che sono le regole del mercato ;)
Si sta facendo la fine anche qui della globalizzazione, ennesimo mercato senza regole e senza tutele per chi acquista e chi vende.
Allora, io veramente comincio a credere che certe persone più che lamentarsi di come vanno le cose in Italia dovrebbero solamente ringraziare di non vivere in una dittatura o non essere ancora più vessati da professionisti e lobbies varie, visto che la loro propensione spingerebbe in quella direzione. Prendiamo lo stesso avvocato inesperto: in che modo una tariffa minima stabilita per legge dovrebbe garantire maggiormente il cittadino? Lo stesso avvocato diventa forse magicamente capace ed esperto perchè ti scuce più denaro? E poi lo sai che quello che fa la differenza in ogni professione sono le competenze, vero? E lo sai che le competenze non sono date solo dall'esperienza e che questa da sola non garantisce proprio nulla?
nomeutente
21-09-2006, 14:24
Dubito che se un domani qualcuno ti farà concorrenza tu te ne starai con le mani in mano filosofeggiando che sono le regole del mercato ;)
No, infatti, ma alla stessa maniera dovrebbero fare gli avvocati, garantendo un buon servizio ad un prezzo onesto, che è quello che mi sforzo di fare io. Se so che qualcuno fa prezzi più bassi dei miei ti assicuro che vado a vedere se è un genio o se fa un lavoro pessimo, se è il primo caso, mi metto sotto e cerco di fare meglio anch'io, se è la seconda lascio che l'acquirente decida di spendere meno e avere un prodotto scarso: scelta sua, se non è soddisfatto la prossima volta cambia.
Si sta facendo la fine anche qui della globalizzazione, ennesimo mercato senza regole e senza tutele per chi acquista e chi vende.
E a me lo dici? Fosse per me non ci sarebbe nemmeno il libero mercato, ci sarebbe il socialismo :D ma dal momento che c'è il libero mercato, sarà il caso che anche gli avvocati e i notai se ne facciano una ragione e si adattino come mi adatto io e come ti adatti tu.
JENA PLISSKEN
21-09-2006, 14:48
a parte le diatribe sulla terminologia...giustisssime x altro...io vi consiglio di leggere il decreto Bersani...cosiddetto...all'art. 2...così vi farete 2 risate..anzi ci faremo...data l'abrogazione delle disp legislative e regolamentari che prevedono ""l'obbligatorietà di tariffe fisse o minime..."", ovvero NON vengono ISTITUITE le tariffe minime ;) ...è esattamente il contrario vengono ELIMINATE le tariffe minime e/o fisse = liberalizzazione del mercato :sofico: :sofico: ...tradotto in soldoni, ognuno fa i prezzi che vuole.
Vi dico solo che quando in mercato vengono eliminate delle tariffe fisse e lo si liberalizza...senza un controllo serio come avviene in Italia...i prezzi (o tariffe che dir si voglia) tendono all'aumento...es pratico le assicurazioni o i dervati dal petrolio...in quessti campi senza calmierare i prezzi...è avvenuta una vera concorrenza? I prezzi si sono abbassati? Assolutamente NO. ovvero questa è uan situazione a svantaggio del consumatore... :eek: . Gli atti sottocosto già esistevano, ovviamente chi deve iniziare la professione non si fa pagare neanche il giusto...ma era uan cosa risaputa allora x evitare questo fenomeno hanno obbligato ad effettuare il pagamento dei professionisti su C/C separato tramite bonifico....e vai di pagamenti in nero in aumento :sofico:
Vogliamo parlare dei compensi parametrati...della possibilità del patto di quota lite...abolizione che risale ai tempi di Giustiniano :eekk: :eekk: :eekk: ...tanto torbide erano le situazioni che si verificavano con questa procedura...e questo è tutto a svantaggio del consumatore....sia ben chiaro :sofico: :sofico:
Lo scipero è un modo x afare altro...x cazzeggiare...xa rompere le p@lle alla sin se si è di dx ;)
No, infatti, ma alla stessa maniera dovrebbero fare gli avvocati, garantendo un buon servizio ad un prezzo onesto, che è quello che mi sforzo di fare io. Se so che qualcuno fa prezzi più bassi dei miei ti assicuro che vado a vedere se è un genio o se fa un lavoro pessimo, se è il primo caso, mi metto sotto e cerco di fare meglio anch'io, se è la seconda lascio che l'acquirente decida di spendere meno e avere un prodotto scarso: scelta sua, se non è soddisfatto la prossima volta cambia.
non mi pare che sia così semplice distinguere un buon studio di avvocati da uno pessimo. Dovrebbero fornire le stelle come negli hotel 2/3/4/5 di modo che l'uomo della strada sappia subito con chi ha a che fare; non ci vedo tutele di questo genere.
Ci si ritroverà a dare in mano cause delicate e senza saperlo a dei perfetti ignoranti; non credo che buoni avvocati lo si diventi dall'oggi al domani.
JENA PLISSKEN
21-09-2006, 14:53
non mi pare che sia così semplice distinguere un buon studio di avvocati da uno pessimo. Dovrebbero fornire le stelle come negli hotel 2/3/4/5 di modo che l'uomo della strada sappia subito con chi ha a che fare; non ci vedo tutele di questo genere.
Ci si ritroverà a dare in mano cause delicate e senza saperlo a dei perfetti ignoranti; non credo che buoni avvocati lo si diventi dall'oggi al domani.
in ogni città...in ogni paese o buco sperduto...si sa chi è + competente...e chi meno...e stai sicuro che quelli di fama maggiore si fanno strapagare...ed adesso ancor d+
Allora, io veramente comincio a credere che certe persone più che lamentarsi di come vanno le cose in Italia dovrebbero solamente ringraziare di non vivere in una dittatura o non essere ancora più vessati da professionisti e lobbies varie, visto che la loro propensione spingerebbe in quella direzione. Prendiamo lo stesso avvocato inesperto: in che modo una tariffa minima stabilita per legge dovrebbe garantire maggiormente il cittadino? Lo stesso avvocato diventa forse magicamente capace ed esperto perchè ti scuce più denaro? E poi lo sai che quello che fa la differenza in ogni professione sono le competenze, vero? E lo sai che le competenze non sono date solo dall'esperienza e che questa da sola non garantisce proprio nulla?
Mi stavo chiedendo esattamente la stessa cosa :D
Forse ci sfugge qualcosa. :O
in ogni città...in ogni paese o buco sperduto...si sa chi è + competente...e chi meno...e stai sicuro che quelli di fama maggiore si fanno strapagare...ed adesso ancor d+
Sopratutto ora che oltre alle tariffe minime, hanno abolito anche quelle massime! :O
salve a tutti
vorrei una piccola spiegazione sulle cause di questo sciopero
se potreste elencare i pro ed i contro della nuova legge mi fareste un favore
grazie
Hanno fatto lo sciopero per allungarsi le vacanze,poichè i tribunali riaprono sempre il 15 settembre :D
orestino74
21-09-2006, 15:51
Mi stavo chiedendo esattamente la stessa cosa :D
Forse ci sfugge qualcosa. :O
Vi sfugge che:
1 cosa a 1000 euro in un mese....
a 50 euro ne devi fare 20...nello stesso lasso di tempo....
Se no ne fai 1 sola bene, ma anzichè 1000 euro ne guadagni 50....
Più o meno il meccanismo è questo....
orestino74
21-09-2006, 15:53
Hanno fatto lo sciopero per allungarsi le vacanze,poichè i tribunali riaprono sempre il 15 settembre :D
Cmq è vero che l' astensione non serve a nulla, ma proprio a nulla, penalizza solamente i tribunali che, già oberati dalla mole di lavoro, si troveranno ancora più ingolfati...
Vi sfugge che:
1 cosa a 1000 euro in un mese....
a 50 euro ne devi fare 20...nello stesso lasso di tempo....
Se no ne fai 1 sola bene, ma anzichè 1000 euro ne guadagni 50....
Più o meno il meccanismo è questo....
Si certo, perchè gli avvocati fabbricano pezzi a cottimo.
in ogni città...in ogni paese o buco sperduto...si sa chi è + competente...e chi meno...e stai sicuro che quelli di fama maggiore si fanno strapagare...ed adesso ancor d+
allora il problema è risolto :D
Vi sfugge che:
1 cosa a 1000 euro in un mese....
a 50 euro ne devi fare 20...nello stesso lasso di tempo....
Se no ne fai 1 sola bene, ma anzichè 1000 euro ne guadagni 50....
Più o meno il meccanismo è questo....
Ma la reputazione non vale niente nel vostro (dico vostro perchè sembri piuttosto schierato e in conflitto di interessi) mestiere?
Farsi la nomea di perdente non penalizzerebbe in qualche modo gli affari?
Se tu fai 50 lavori male non consideri che successivamente, a rigor di logica, ne perderesti buona parte per via del passa parola.
Chi consiglierebbe più il tuo servizio?
Allora, io veramente comincio a credere che certe persone più che lamentarsi di come vanno le cose in Italia dovrebbero solamente ringraziare di non vivere in una dittatura o non essere ancora più vessati da professionisti e lobbies varie, visto che la loro propensione spingerebbe in quella direzione. Prendiamo lo stesso avvocato inesperto: in che modo una tariffa minima stabilita per legge dovrebbe garantire maggiormente il cittadino? Lo stesso avvocato diventa forse magicamente capace ed esperto perchè ti scuce più denaro? E poi lo sai che quello che fa la differenza in ogni professione sono le competenze, vero? E lo sai che le competenze non sono date solo dall'esperienza e che questa da sola non garantisce proprio nulla?
e chi me le garantisce le competenze se non l'esperienza ?
Ci sono studi legali che vantano esperienze di almeno 2/3 generazioni, casomai avessi necessità mi stai dicendo di rivolgermi ad un pivello ?
Sono convinto che ci sono alcune figure che non dovrebbero essere messe alle strette in questa maniera. Se dessero il via anche ai medici ai medici pivelli di attecchire con la formula prezzi assurdi che fai, ci vai tu dallo sciamano del momento ?
Esperienza significa serietà per certi settori. Che siano cari è un altro discorso.
e chi me le garantisce le competenze se non l'esperienza ?
Ci sono studi legali che vantano esperienze di almeno 2/3 generazioni, casomai avessi necessità mi stai dicendo di rivolgermi ad un pivello ?
Sono convinto che ci sono alcune figure che non dovrebbero essere messe alle strette in questa maniera. Se dessero il via anche ai medici di attecchire a prezzi assurdi che fai, ci vai tu dallo sciamano del momento ?
Esperienza significa serietà per certi settori. Che siano cari è un altro discorso.
Studio e formazione, per esempio. Tra l'altro il paragone con la medicina è anche abbastanza calzato, nel senso che come la materia girudica si evolve e cambia continuamente, infatti esiste la formazione continua, ECM, etc. Una famiglia di avvocati, come di medici, può esistere anche da 500 anni, ma se nessuno di loro si aggiorna/forma mai, perchè dovrebbero essere più competenti o affidabili di un bravo giovane con capacità e competenze? Altrimenti, secondo il tuo ragionamento, un vecchio dovrebbe essere meglio di un giovane a prescindere, infatti mi sa che a differenza del resto del mondo moderno, questa sia opinione piuttosto diffusa in Italia. I risultati di questa mentalità si vedono.
Studio e formazione, per esempio. Tra l'altro il paragone con la medicina è anche abbastanza calzato, nel senso che come la materia girudica si evolve e cambia continuamente, infatti esiste la formazione continua, ECM, etc. Una famiglia di avvocati, come di medici, può esistere anche da 500 anni, ma se nessuno di loro si aggiorna/forma mai, perchè dovrebbero essere più competenti o affidabili di un bravo giovane con capacità e competenze? Altrimenti secondo il tuo ragionamento un vecchio dovrebbe essere meglio di un giovane a prescindere, infatti mi sa che a differenza del resto del mondo moderno, questa sia opinione piuttosto diffusa in Italia. I risultati di questa mentalità si vedono.
scusa eh, ma da che mondo e mondo vecchio è sinonimo di esperienza, non capisco l'aneddoto del giovane pieno di conoscenze che arriva sul mercato e ti risolve tutto.
In un periodo poi, dove l'università col NO è criticata da tutti per via della peggiore preparazione degli studenti.
Che ci siano una miriade di ingiustizie non lo nego e che alcuni settori si siano rinchiusi da sempre nelle loro torri d'avorio nemmeno, ma ribadisco, alcuni settori vanno toccati con molta cautela; hanno in mano la nostra salute e sono a salvaguardia delle nostre libertà ( non mi venivano altre definizioni per dire cosa ci tutelano gli avvocati :D )
Brutta cosa fare d'ogni erba un fascio ma orama, tutto nel calderone: non so se sia un bene.
scusa eh, ma da che mondo e mondo vecchio è sinonimo di esperienza, non capisco l'aneddoto del giovane pieno di conoscenze che arriva sul mercato e ti risolve tutto.
In un periodo poi, dove l'università col NO è criticata da tutti per via della peggiore preparazione degli studenti.
Che ci siano una miriade di ingiustizie non lo nego e che alcuni settori si siano rinchiusi da sempre nelle loro torri d'avorio nemmeno, ma ribadisco, alcuni settori vanno toccati con molta cautela; hanno in mano la nostra salute e sono a salvaguardia delle nostre libertà ( non mi venivano altre definizioni per dire cosa ci tutelano gli avvocati :D )
Brutta cosa fare d'ogni erba un fascio ma orama, tutto nel calderone: non so se sia un bene.
Appunto, allora lasciamo che ognuno sia libero di decidere a chi affidarsi potendo scegliere anche le tariffe più convenienti, perchè altrimenti significa che ci sono problemi ben più seri, se un avvocato che ha ottenuto l'abilitazione non è in grado di garantirti uno standard minimo di "sicurezza". E poi se ne discute sempre come se tutto si limitasse alle cause, ma quante funzioni meramente burocratiche e di prassi espletano gli avvocati? E credo che queste siano quelle a cui si applica maggiormente il tariffario, capirai l'esperienza di quante generazioni ci vuole per scrivere una lettera.
JENA PLISSKEN
22-09-2006, 07:20
Sopratutto ora che oltre alle tariffe minime, hanno abolito anche quelle massime! :O
:D :D :D ...io sono stato abb. chiaro nell'esposizione...basta leggere il mio post sopra...altro che tariffe minime :D :D
Appunto, allora lasciamo che ognuno sia libero di decidere a chi affidarsi potendo scegliere anche le tariffe più convenienti, perchè altrimenti significa che ci sono problemi ben più seri, se un avvocato che ha ottenuto l'abilitazione non è in grado di garantirti uno standard minimo di "sicurezza". E poi se ne discute sempre come se tutto si limitasse alle cause, ma quante funzioni meramente burocratiche e di prassi espletano gli avvocati? E credo che queste siano quelle a cui si applica maggiormente il tariffario, capirai l'esperienza di quante generazioni ci vuole per scrivere una lettera.
come detto in pagina 1
a mio cugino gli hanno spillato 400 mila lire per una lettera di richieste scritta da un avvocato!
insomma ogni volta che lo chiamava doveva mettere mani al portafogli!,
io in genere quando un cliente mi chiama se mi chiede ripetutamente consigli beh..glielo dico ma una volta ogni tanto non la guardo nemmeno! :mad:
orestino74
23-09-2006, 07:45
Ma la reputazione non vale niente nel vostro (dico vostro perchè sembri piuttosto schierato e in conflitto di interessi) mestiere?
Farsi la nomea di perdente non penalizzerebbe in qualche modo gli affari?
Se tu fai 50 lavori male non consideri che successivamente, a rigor di logica, ne perderesti buona parte per via del passa parola.
Chi consiglierebbe più il tuo servizio?
Certo, è naturale, ma è altrettanto ovvio che se per lo stesso lavoro prima venivi pagato 1000, lavoro svolto dedicando ad esso il tempo che ci vuole, adesso se te ne danno 20 per lo stesso lavoro, di certo non si può pretendere che in un mese o in 15 giorni ne faccia solo uno, dato che guadagnerei 20 anzichè 1000.....quindi, essendo costretti a fare 10 prestazioni nel medesimo periodo di tempo nel quale prima ne facevi solo 1, direi che il tempo dedicato e quindi la qualità decresce in modo drammatico.....
Senza contare che procurarsi il lavoro per un libero professionista non è facile....
Ripeto, per ora, ma potrei, col passare degli anni, mutare opinione, se un impiegato del catasto o un bancario mi chiedesse di fare a cambio, tirerei fuori la penna e chiederei dove devo firmare, senza nemmeno informarmi sullo stipendio!
Poi, comunque, i luoghi comuni abbondano, e a nessuno glielo levi dalla testa.....
roverello
23-09-2006, 08:41
E' già legge. Solo che adesso l'Ordine ha emanato una circolare in cui si indica ai propri iscritti che se abbassano le tariffe sono passibili di sanzioni disciplinari. Per cui la legge lo consente, ma la direttiva dell'Ordine no. Furbo, no?
In ogni caso tra breve, credo, ci sarà una pronuncia dell'Antitrust in merito sulla questione (come quella che ha fatto su un'analoga manovra dell'ABI) e ne vedremo delle belle.
Bersani ha già fatto notare che vale di più una legge che una circolare di una associazione privata. E della cosa avrebbe già interessato l'antitrust.
Ma la cosa ridicola è la motivazione con cui gli avvocati si oppongono: perchè la tariffa solo assicura la qualità della difesa.
E io che pensavo che la qualità professionale fosse tutelata dal titolo di studio e dall'esame di stato e dal curricolum.
Cioè se io vado da Guido Calvi (faccio un nome a caso) e questo mi difende gratis (perchè gli sono simpatico...) non ho assicurata una buona difesa?
Ma per favore, cosa pensano che siamo tutti imbecilli?
roverello
23-09-2006, 08:46
e chi me le garantisce le competenze se non l'esperienza ?
Ci sono studi legali che vantano esperienze di almeno 2/3 generazioni, casomai avessi necessità mi stai dicendo di rivolgermi ad un pivello ?
Sono convinto che ci sono alcune figure che non dovrebbero essere messe alle strette in questa maniera. Se dessero il via anche ai medici ai medici pivelli di attecchire con la formula prezzi assurdi che fai, ci vai tu dallo sciamano del momento ?
Esperienza significa serietà per certi settori. Che siano cari è un altro discorso.
Perchè l'esxperienza si trasmette per via genetica?
E magari a maggiore costo corrispondesse maggiore qualità.
Sarebbe tutto più chiaro.
Come la storia che servirsi di un primario è meglio che servirsi di un normale aiuto di reparto.
Ti sei mai chiesto come si diventa primari?
Certo, se in Italia vigesse un sistema meritocratico, sarebbe tutto più semplice, ma non è così, e lo sai bene.
roverello
23-09-2006, 08:48
Solo perchè non possono non pagarle, altrimenti non le pagherebbero nemmeno loro....
Se mia nonna avesse avuto le ruote sarebbe stata una carrozza.
La conosci questa?
Lascia stare cosa farebbero se...
Guarda a cosa fa chi.
roverello
23-09-2006, 08:51
beh, per impedire che dei principianti che si svendono sotraggano a loro del lavoro che poi porterebbero avanti con nessuna professionalità ledendo l'immagine di talke categoria
è come se chiunque potesse fare il dentista e lavorassero solo quelli che ti aggiustano denti a 10 euro
Beh, allora lasciamo la tariffa minima e l'avvocato lo può fare chiunque abbia un qualsiasi titolo di laurea.
Tanto se la tutela si ritiene fornita dal costo del servizio e non dalla preparazione teorico-pratica di chi la fornisce...
E poi se un principiante non ha la possibilità di proseguire che fa?
Resta primncipiante perchè non ha qualcuno che lo sospinge?
roverello
23-09-2006, 08:56
Questo si chiama generalizzare, ma di questi tempi è una moda...fatto sta che non è così...
E comunque, il decreto bersani, tra le altre cose, mira ad evitare l' evasione fiscale delle categorie di liberi professionisti, dico bene?
Ma come mai allora il 100% di quelli che hanno lavori ministeriali o in aziende di trasporto o corpi tipo VV.FF. e lavorano solo 4-6 ore al giorno hanno il doppio lavoro in NERO?
Lo stato vuole solo IVA e tasse solo dei notai e avvocati?
E ancora, come mai i medici, ad esempio, non pagano IVA?
Come ha pragmaticamente spiegato Bersani, da una parte bisogna pur farsi.
E normalmente si comincia dove c'è più sostanza.
Non mi sembra ci sia niente di strano.
E poi la storia della impossibilità di pubblicizzare i propri servizi è proprio ridicola.
Oppure l'avvocato conosce tutta la materia?
Non credo.
Tu andresti da un medico specialista che sulla targa affissa sulla porta ha la scritta "medico" ?
orestino74
23-09-2006, 10:18
Se mia nonna avesse avuto le ruote sarebbe stata una carrozza.
La conosci questa?
Lascia stare cosa farebbero se...
Guarda a cosa fa chi.
Tu dai la possibilità di scegliere ad un dipendente di pagarle e di non pagarle, e vediamo poi cosa fa chi e perchè e percome....
Troppo facile come dici tu...
orestino74
23-09-2006, 10:28
Come ha pragmaticamente spiegato Bersani, da una parte bisogna pur farsi.
E normalmente si comincia dove c'è più sostanza.
Non mi sembra ci sia niente di strano.
E poi la storia della impossibilità di pubblicizzare i propri servizi è proprio ridicola.
Oppure l'avvocato conosce tutta la materia?
Non credo.
Tu andresti da un medico specialista che sulla targa affissa sulla porta ha la scritta "medico" ?
E' lì che si sbaglia il bersani...non è vero che è lì che c'è più sostanza, anzi....o meglio se di 18000 avvocati, ce ne sono 1000 che dichiarano 10000 euro e ne guadagnano 3 milioni, non è detto che gli altri 17000 ne debbano sopportare le conseguenze....
Però, ripeto, io non dico che medici avvocati e notai non evadono, però ad esempio notavo l' altro giorno:
I notai sono la categoria di liberi professionisti che paga più tase in assoluto, e parliamo di redditi dichiarati intorno al mezzo milione di euro di media....
Il costruttore edile, che da una speculazione edilizia guadagna qualcosa come un 30-40% della somma investita (e qui parliamo di decine di milioni di euro a botta), dichiarano magari 30000 euro e stanno in credito di IVA...
I parrucchieri, che guadagnano quasi come un notaio di livello medio, dichiarano in media 10-12000 euro l' anno....
E bersani dorme.....anzi si sarebbe pure svegliato, ma ha provato a mettere le mani nel regime fiscale delle compravendite immobiliari, ma visto che in un mese si è rischiato quasi il tracollo di tutte le società collegate (leasing, finanziarie) ha capito che non era il caso e tutto è ritornato magicamente a posto per evitare che per recuperare 4 spiccioli con fatica, rischiava di paralizzare uno dei più ricchi settori dell' economia, che pur governato dai furbetti, è pur sempre una macchina che produce ricchezza, ma non solo per loro....
Cmq ragazzi, poco male, ai tempi della ridicola minimum tax ( ve la ricordate, io ero piccolo praticamente) il governo uscì dalla scena per farvi ritorno giusto l' altro ieri....chissà che non risucceda di nuovo.....
In ogni caso, dx o sx, governare non è facile per nessuno, chi promette non riesce mai a mantenere e scontenta sempre qualcuno....il problema, semmai, è cercare di non scontentare proprio tutti.....
roverello
23-09-2006, 13:31
Tu dai la possibilità di scegliere ad un dipendente di pagarle e di non pagarle, e vediamo poi cosa fa chi e perchè e percome....
Troppo facile come dici tu...
Intanto io vorrei sapere quanto spendo, perchè almeno quando vado da un medico privato lo so.
Un avvocato, prima, non te lo dice manco sotto tortura.
IL problema non è ragionare di aria fritta: l'evasione italiana corrisponde a circa il 25% del reddito, e giustamente Bersani ha iniziato dove è più consistente.
E' inutile andare a cercare il lavoratore dipendente (molti certo) che fa dei lavoretti per arrotondare, ma qui non si tratta di numero di persone ma di importi evasi.
E stai tranquillo che i pochi (relativamente) avvocati battono alla grande i tanti lavoratori dipendenti doppiolavoristi.
E poi lo voglio vedere uno che alle 8 ore di ufficio+2 di pendolarismo va a fare il doppio lavoro.
Bah, mi sembra più una leggenda metropolitana, con un fondo di verità.
Perchè l'esxperienza si trasmette per via genetica?
E magari a maggiore costo corrispondesse maggiore qualità.
Sarebbe tutto più chiaro.
Come la storia che servirsi di un primario è meglio che servirsi di un normale aiuto di reparto.
Ti sei mai chiesto come si diventa primari?
Certo, se in Italia vigesse un sistema meritocratico, sarebbe tutto più semplice, ma non è così, e lo sai bene.
si trasmette lavorando. Non vorrai dirmi che le nuove leve sono in grado di sostituire quelle vecchie eh ?
Mi chiedo se sei un novello laureato in giurisprudenza!
Non è affatto vero, misterx... non sempre un avvocato esperto fa un lavoro migliore di un neoavvocato. Un "principe del foro" ha certamente più esperienza, ma il neoavvocato ha la capacità di impostare una difesa più attuale, adducendo motivazioni più in linea con le tendenze dottrinali e sopratutto giurisprudenziali più recenti. Un sessantenne dubito che sia in grado di reperire la sentenza che costituisce un precedente decisivo per la causa, quanto può farlo un ventisettenne pratico di database legali informatizzati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.